COMUNE DI MILANO CULTURA. Direzione Musei Storici DICEMBRE 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MILANO CULTURA. Direzione Musei Storici www.civicheraccoltestoriche.mi.it DICEMBRE 2015"

Transcript

1 Ola COMUNE DI MILANO CULTURA Settore Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici DICEMBRE 2015 Palazzo Morando Costume Moda Immagine via Sant Andrea 6, Milano tel FB Palazzo Morando Costume Moda Immagine 10 giugno 15 dicembre 2015 Primo piano, sale museali BIGLIETTO DEL MUSEO Il Salottino dorato con la tavola imbandita L ELEGANZA A TAVOLA a cura di Ilaria De Palma Nel Salottino dorato, tra stucchi, consoles, specchiere e sedute di seta, è allestita una tavola sontuosa, in armonia con l ambiente circostante e gli abiti d epoca. L eleganza del Settecento è la vera protagonista della mostra: sulla tovaglia in pizzo, bicchieri di cristallo, posate d argento, piatti bordati d oro e le splendide porcellane della manifattura di Meissen. Tutti gli elementi sono disposti secondo uno schema rigoroso intorno al centro della tavola, evidenziato da una studiata composizione di finissime sculture della medesima manifattura tedesca, appartenenti alla padrona di casa, la contessa Lydia Caprara Morando Attendolo Bolognini. Associazione AMICHAE Amici di Palazzo Morando e di Palazzo Moriggia chiara@amichae.org Una mostra Comune di Milano Cultura, e Associazione Amichae Amici di Palazzo Morando e di Palazzo Moriggia in collaborazione con Civiche Raccolte d Arte Applicata del Castello Sforzesco e Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli 18 settembre 8 dicembre 2015 mart. ven e Sab. dom e Primo piano, spazi BIGLIETTERIA + COLLEZIONI PALAZZO MORANDO 12 intero / 7 ridotto (studenti fino ai 25 anni, over 65) Martedì dalle e GIOIELLI DI GUSTO Racconti fantastici tra ornamenti golosi ideato da Mara Cappelletti a cura di Maria Canella, Mariateresa Chirico, Anty Pansera allestimento Alejandro Ruiz Le delizie della tavola hanno ispirato nel corso dei secoli i gioielli più preziosi e i bijoux più fashion. Attraverso esemplari storici e lavori contemporanei di gioiellieri e designer italiani e internazionali, la mostra presenta un ampia collezione di pezzi iconici che testimoniano come Mostra Gioielli di gusto info@mostragioiellidigusto.com Ufficio Stampa Manuela Caminada T M manuela.caminada@gmail.com 1/8

2 la prima domenica di ogni mese: 7 intero / 4 ridotto Bambini fino ai 12 anni gratis il cibo sia da sempre veicolo di creatività. Una mostra Comune di Milano Cultura, con DS Comunicazione Gabinetto del Sindaco, e Associazione Memoria & Progetto in collaborazione con Università degli Studi di Milano; Scuola Professionale Galdus; Cooperativa Cooro, con il patrocinio di Associazione Orafa Lombarda e di CIBJO The World Jewellery Confederation 22 settembre gennaio 2016 Primo piano, sale museali BIGLIETTO DEL MUSEO PERCORSO DIDATTICO-MULTIMEDIALE CIBO E CORPO Percorsi in Museo tra alimentazione e trasformazioni sociali a cura di Patrizia Foglia con la collaborazione dei Volontari del Servizio Civile Nazionale Gabriele Buratti, Alice Colombo, Francesca, Del Maestro e Alessia Pirola Il progetto, realizzato con le collezioni presenti negli Istituti delle Raccolte Storiche e incentrato sul rapporto cibo / corpo, si articola in due distinti percorsi, uno per il Museo del Risorgimento e uno per la Pinacoteca di Palazzo Morando. In evidenza, attraverso alcune delle opere e degli oggetti esposti, il ruolo assunto dall alimentazione nelle vicende storiche italiane, con particolare attenzione per quelle milanesi. Un progetto Comune di Milano Cultura, 12 novembre febbraio giov Piano terra, spazi BIGLIETTO Tariffe intere e riduzioni alla pagina: biglietti MILANO CITTÀ D ACQUA a cura di Stefano Galli L importanza dell acqua nella storia del capoluogo lombardo e nelle trasformazioni del suo tessuto urbano, dalla sua fondazione a oggi, raccontati da una mostra attraverso 150 immagini d epoca, mappe storiche e documenti inediti. Il percorso espositivo è corredato da sezioni dedicate a curiosità quali la presenza di "fonti miracolose" e il mistero dei battisteri e delle fontane ottagonali; la storia dell'idroscalo e della Darsena. Poi ancora l'esperimento dell'uomo scafandro sul Naviglio grande nel Settecento; le ragioni che hanno salvato l'acquario Civico dalla demolizione e altri aneddoti. A conclusione un excursus storico sugli impianti di depurazione delle acque reflue. Data l importante valenza didattica dell iniziativa, saranno predisposte visite guidate e laboratori per consentire agli alunni delle scuole di ogni genere e grado di approfondire gli argomenti trattati. APERTURE SPECIALI NATALIZIE 7/8 dicembre: (ultimo ingresso ore 18.00) 24 dicembre: (ultimo ingresso ore 13.30) 25 dicembre: (ultimo ingresso ore 18.30) Associazione Spirale d Idee Segreteria organizzativa mostra T info@mostramilanoacqua.it 2/8

3 26/27 dicembre: (ultimo ingresso ore 18.30) 31 dicembre: (ultimo ingresso ore 13.30) 1 gennaio: (ultimo ingresso ore 18.30) 2/3 gennaio: (ultimo ingresso ore 18.30) 6 gennaio: (ultimo ingresso ore 18.30) Il 7 e l 8 dicembre i primi cento visitatori riceveranno in omaggio un poster con l immagine guida di Milano, città d acqua. Una mostra Comune di Milano Cultura,, e Associazione Spirale d Idee 1 dicembre 2015 Ore Primo piano, spazi BIGLIETTO INTERO DELLA Davide Oldani e Roberto Perrone INCONTRO GIOIELLI DI GUSTO Racconti fantastici tra ornamenti golosi CUCINA POP ETICA ED ESTETICA DEL CIBO Dialogo cucinato da Davide Oldani e Roberto Perrone Davide Oldani, chef di fama internazionale e teorico della cucina POP attenta al design oltre che all unione del buono con l accessibile, e Roberto Perrone, giornalista, Food&wine writer, vincitore del "Premio Bancarella della Cucina" con il romanzo "La cucina degli amori impossibili" e autore del Manuale del Viaggiatore Goloso, indagheranno l affascinante rapporto che lega e accomuna alimenti e bellezza. Mostra Gioielli di gusto info@mostragioiellidigusto.com Ufficio Stampa Manuela Caminada T M manuela.caminada@gmail.com Un iniziativa Comune di Milano Cultura, con DS Comunicazione Gabinetto del Sindaco, e Associazione Memoria & Progetto in collaborazione con Università degli Studi di Milano; Scuola Professionale Galdus; Cooperativa Cooro, con il patrocinio di Associazione Orafa Lombarda e di CIBJO The World Jewellery Confederation 12 dicembre 2015 Ore 15 Piano terra, Sala A sinistra, un rifugio privato milanese. A destra, il rifugio antiaereo della Stazione Centrale di Milano. CONFERENZA MILANO CITTA D ACQUA "GLI SCUDI DEGLI INERMI: I RIFUGI ANTIAEREI DI MILANO" di Maria Antonietta Breda e Gianluca Padovan Associazione Spirale d Idee Segreteria organizzativa mostra T info@mostramilanoacqua.it Li chiamavano ricoveri perché il nome sembrasse più rassicurante, ma la maggior parte erano semplici cantine puntellate. Il primo grande rifugio antiaereo è realizzato nel 1931 nei sotterranei della Stazione Centrale e negli anni successivi diverranno centinaia, costruiti anche sotto le centrali dell Acquedotto. Il 5 ottobre 1940 il Comune di Milano stampa un fascicolo contenete 129 schede relative a 135 rifugi antiaerei pubblici, ma di tutto ciò che cosa rimane oggi nel sottosuolo milanese? Prossimo appuntamento: sabato 19 dicembre, ore 15 3/8

4 Milano modello della depurazione agricola nell Europa dell Ottocento di Pietro Redondi Un iniziativa di Associazione Spirale d Idee in collaborazione con Comune di Milano Cultura, INAUGURAZIONE APERTA AL PUBBLICO 16 dicembre 2015, ore 18 L IMMAGINE DEI MILANESI NELLA VITA QUOTIDIANA ( ) 17 dicembre febbraio 2016 Primo piano, spazi BIGLIETTO DEL MUSEO Suonatore di piffero, oleografia, 1883 circa, Collezione privata, Milano a cura di Alberto Milano Circa 150 immagini provenienti da collezioni private e dai Musei cittadini Civica Raccolta di Stampe A. Bertarelli, Galleria d Arte Moderna e Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento compongono l esposizione di fogli satirici, caricature, vedute e piante della città, calendari, stampe per la decorazione della casa e pubblicità, dedicate agli usi e costumi dei milanesi, i loro modi di fare e di dire, la loro vita di tutti i giorni nelle strade, nei salotti e nelle attività commerciali tra il 1790 e il In un ideale prosecuzione del percorso espositivo, la mostra sarà occasione per il consueto cambio degli abiti presenti nelle sale museali al primo piano del Palazzo, questa volta dedicato a capi d abbigliamento e accessori del periodo considerato. INCONTRI IN PROGRAMMA: sabato 23 gennaio 2015, ore Appuntamento in mostra tra storia e immagini con Alberto Milano, Patrizia Foglia e Mariachiara Fugazza VISITE GUIDATE ALLA CON IL CURATORE TUTTI I SABATI DALLE ALLE 17 Catalogo della mostra Edizioni Medusa, 2015 Una mostra Comune di Milano Cultura,, e Associazione Memoria & Progetto con la collaborazione di Istituto Lombardo di Storia Contemporanea e con il sostegno di Amici della Civica Raccolta della Stampe Achille Bertarelli e Sergio Trippini Stampe Antiche, produzione d Officina fpe spa, allestimento Tito Canella Architetti 19 dicembre 2015 Ore 15 Piano terra, Sala Sistema di fognatura di Berlino e suoi campi di spandimento, CONFERENZA MILANO CITTA D ACQUA "MILANO MODELLO DELLA DEPURAZIONE AGRICOLA NELL EUROPA DELL OTTOCENTO" di Pietro Redondi Milano depura e riutilizza oggi le sue acque di rifiuto con impianti di trattamento all avanguardia risalenti agli inizi di questo millennio. Ancora una dozzina di anni fa le fogne si perdevano nelle campagne di Chiaravalle su marcite ormai in disuso, i resti di quello che un secolo fa era un metodo di smaltimento di cui la città andava orgogliosa. Acqua e Associazione Spirale d Idee Segreteria organizzativa mostra T info@mostramilanoacqua.it 4/8

5 terra: la fognatura cittadine purificata irrigando e fertilizzando migliaia di ettari con largo tornaconto per gli agricoltori, facendo incassare proventi al comune, e senza costare una sola lira di tasse ai milanesi. Come metodo di concimazione liquida era praticato da secoli. A trasformarlo di colpo in un progetto di ingegneria sanitaria di queste dimensioni era stata l Europa, dopo che in Inghilterra e poi a Parigi, Berlino, Danzica la depurazione agricola era salita agli onori della scienza. Ma cosa si sapeva delle marcite a nord delle Alpi? E il loro uso depurativo su larga scala nella Milano di fine Ottocento, cosa doveva a quelle esperienze straniere? Prossimo appuntamento: sabato 9 gennaio, ore 15 Il serpente nella fonte. Acque magiche a Milano di Valentino Scrima Un iniziativa di Associazione Spirale d Idee in collaborazione con Comune di Milano Cultura, Civiche Raccolte Storiche di Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento via Borgonuovo 23, Milano tel FB Museo del Risorgimento 22 settembre gennaio 2016 Piano terra, sale museali BIGLIETTO DEL MUSEO PERCORSO DIDATTICO-MULTIMEDIALE CIBO E CORPO Percorsi in Museo tra alimentazione e trasformazioni sociali a cura di Patrizia Foglia con la collaborazione dei Volontari del Servizio Civile Nazionale Gabriele Buratti, Alice Colombo, Francesca, Del Maestro e Alessia Pirola Il progetto espositivo, realizzato con le collezioni presenti negli Istituti delle Raccolte Storiche e incentrato sul rapporto cibo / corpo, si articola in due distinti percorsi, uno per il Museo del Risorgimento e uno per la Pinacoteca di Palazzo Morando. In evidenza, attraverso alcune delle opere e degli oggetti esposti, il ruolo assunto dall alimentazione nelle vicende storiche italiane, con particolare attenzione per quelle milanesi. Un progetto Comune di Milano Cultura, 5/8

6 27 novembre gennaio 2016 Piano terra, spazi 120 avanti! l'italia entra in guerra ANNA KULISCIOFF E ANGELICA BALABANOFF: la guerra, l emancipazione, il voto a cura di Fondazione Anna Kuliscioff Omaggio alle due donne protagoniste del socialismo riformista italiano: la mostra - di valore documentario - ne ricostruisce le figure attraverso l esposizione di manoscritti, lettere, libri, fotografie, opuscoli e giornali d epoca. A completamento della ricostruzione storica, il salotto originale della casa milanese di Anna Kuliscioff e di Filippo Turati, un tempo al civico 23 della Galleria Vittorio Emanuele. Fondazione Anna Kuliscioff T info@fondazioneannakuliscioff.it In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, la mostra: Giuseppe Scalarini racconta la Grande Guerra, con pagine d epoca e vignette originali, anche inedite, dedicate al tema la donna e la guerra. INCONTRI IN PROGRAMMA: martedì 15 dicembre 2015, ore 18 Presentazione del libro: NON C ERA UNA VOLTA UNA DONNA. Dal codice Pisanelli al regime fascista. La donna fra leggi e consuetudini di Maria Grazia Colombari giovedì 17 dicembre 2015, ore 18 Presentazione del libro: ANGELICA BALABANOFF: POESIE. Poetesse a confronto con Marina Cattaneo, Maria Pia Quintavalla, Evelina Schatz e Francesco Schianchi; letture a cura di Alessandro Quasimodo Una mostra Comune di Milano Cultura, e Fondazione Anna Kuliscioff, con il patrocinio del Regionale Lombardia Il Consiglio, il contributo di Fondazione Cariplo e il supporto di Coop, Synergie Italia e Edifis 10 dicembre 2015 Ore 19 Primo piano, Sala La Torre Eiffel e il Globo Celeste, Esposizione Universale del 1889, fotografia CONFERENZA nell ambito del ciclo UNO, NESSUNO, CENTOMILA. La rappresentazione della figura umana nell arte moderna e contemporanea IV appuntamento NUOVI ORIZZONTI PER L UOMO NUOVO: LE ESPOSIZIONI UNIVERSALI di Elisabetta Parente Associazione AMICHAE Amici di Palazzo Morando e di Palazzo Moriggia chiara@amichae.org Nel 1851 si tenne in Inghilterra la prima grande Esposizione Universale, evento che ben esemplificava i nuovi orizzonti dell estetica e della conoscenza umana. Nell anno in cui Milano ha ospitato l Esposizione Universale, la conferenza sarà rivolta ad evidenziare come l odierno evento milanese abbia le sue radici nella cultura, nel progresso scientifico e nell arte del XIX secolo. Un iniziativa di Associazione AMICHAE Amici di Palazzo Morando e di Palazzo Moriggia in collaborazione con Comune di Milano Cultura, 6/8

7 15 dicembre 2015 Ore 18 Primo piano, Sala Maria Grazia Colombari PRESENTAZIONE LIBRO ANNA KULISCIOFF E ANGELICA BALABANOFF: la guerra, l emancipazione, il voto NON C ERA UNA VOLTA UNA DONNA Dal Codice Pisanelli al regime fascista. La donna fra leggi e consuetudini (Robin Edizioni, 2015) Fondazione Anna Kuliscioff T info@fondazioneannakuliscioff.it di Maria Grazia Colombari È una riflessione storica e sociale sul ruolo della donna quella presentata da Maria Grazia Colombari nel suo ultimo libro selezionato per la manifestazione culturale: Il Volume della democrazia - Giornate del libro politico a Montecitorio (25-26 ottobre 2015). Un lungo ex-cursus che parte dall Unità d Italia, passando per il Codice Pisanelli (1865), alle lotte femministe per il diritto di voto, di istruzione e di lavoro della milanese Anna Maria Mozzoni e l esule russa Anna Kuliscioff, fino all ambiguo ruolo assunto dalla donna nel periodo bellico che di colpo viene messa a ricoprire ruoli da sempre di prerogativa maschile, perché gli uomini sono a combattere al fronte. E ancora, le promesse di Mussolini, l esaltazione della donna a cui promette il voto ed un ruolo attivo nella società anche se la donna fascista deve essere una brava massaia, sana e florida perché il suo unico ruolo è procreare, procreare, procreare Un iniziativa Comune di Milano Cultura, e Fondazione Anna Kuliscioff, con il patrocinio del Regionale Lombardia Il Consiglio, il contributo di Fondazione Cariplo e il supporto di Coop, Synergie Italia e Edifis 17 dicembre 2015 Ore 18 Primo piano, Sala Angelica Balabanoff PRESENTAZIONE LIBRO ANNA KULISCIOFF E ANGELICA BALABANOFF: la guerra, l emancipazione, il voto ANGELICA BALABANOFF: POESIE Poetesse a confronto Fondazione Anna Kuliscioff T info@fondazioneannakuliscioff.it Firmate Zaira, pseudonimo che Angelica Balabanoff utilizzava quando scriveva (anche nelle sue lettere personali), le poesie inedite ritrovate e qui presentate sono quasi tutte scritte direttamente in francese: alcune dattiloscritte, con correzioni a penna e matita, altre a mano su fogli normali oppure su fogliettini minuscoli o sul retro di un biglietto da visita. La cosa più stupefacente non è solo il contenuto sempre vibrante della passione per la giustizia, la libertà, contro l oppressione, ma anche la capacità dell autrice di scrivere il testo in cinque differenti lingue (inglese, francese, italiano, tedesco, russo). Introduce Marina Cattaneo, Vicepresidente Fondazione Anna Kuliscioff Con 7/8

8 Maria Pia Quintavalla e Evelina Schatz, poetesse Coordina Francesco Schianchi, saggista Letture delle poesie a cura di Alessandro Quasimodo, saggista Un iniziativa Comune di Milano Cultura, e Fondazione Anna Kuliscioff, con il patrocinio del Regionale Lombardia Il Consiglio, il contributo di Fondazione Cariplo e il supporto di Coop, Synergie Italia e Edifis 8/8

COMUNE DI MILANO CULTURA. www.civicheraccoltestoriche.mi.it LUGLIO 2015

COMUNE DI MILANO CULTURA. www.civicheraccoltestoriche.mi.it LUGLIO 2015 COMUNE DI MILANO CULTURA Settore Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici LUGLIO 2015 Palazzo Morando Costume Moda Immagine via Sant Andrea 6, Milano tel. +39 02 884 65735 64532 e-mail:

Dettagli

COMUNE DI MILANO CULTURA. Servizio Musei Storici www.civicheraccoltestoriche.mi.it SETTEMBRE 2015

COMUNE DI MILANO CULTURA. Servizio Musei Storici www.civicheraccoltestoriche.mi.it SETTEMBRE 2015 COMUNE DI MILANO CULTURA Settore Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici SETTEMBRE 2015 Palazzo Morando Costume Moda Immagine via Sant Andrea 6, Milano tel. +39 02 884 65735 64532 e-mail:

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Corso volontari museali

Corso volontari museali Corso volontari museali coordinamento dei volontari e dei progetti museali tutti i martedì di novembre dalle 15,00 alle 17,00 Promosso da: MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI DI GENOVA In collaborazione

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa 1 CORSI E MASTER in DESIGN DEL GIOIELLO DESCRIZIONE GENERALE lalineabiancastudio e Orlando Orlandini presentano i Corsi Professionali ed il Master in DESIGN del GIOIELLO Unici ed innovativi, i Corsi ed

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

Giotto, l Italia. Quota di partecipazione. 2 settembre 2015-10 gennaio 2016. Palazzo Reale. date visite. iniziativa riservata agli associati agoal

Giotto, l Italia. Quota di partecipazione. 2 settembre 2015-10 gennaio 2016. Palazzo Reale. date visite. iniziativa riservata agli associati agoal Giotto, l Italia 2 settembre 2015-10 gennaio 2016. Palazzo Reale La mostra «Giotto, l Italia» che Palazzo Reale ospita dal 2 settembre 2015 si può considerare a pieno titolo un grande evento che accompagna

Dettagli

www.bookcitymilano.it 17 marzo 2015, Milano

www.bookcitymilano.it 17 marzo 2015, Milano www.bookcitymilano.it 17 marzo, Milano #BCM15 I PROMOTORI #BCM15 BOOKCITY MILANO è l evento conclusivo di MILANO CITTÀ DEL LIBRO #BCM15 BOOKCITY MILANO è una delle iniziative di EXPO IN CITTÀ 130.000 presenze

Dettagli

Udite Udite! Proclami dei governi provvisori e del Cantone di Lugano 1798 1803

Udite Udite! Proclami dei governi provvisori e del Cantone di Lugano 1798 1803 Udite Udite! Proclami dei governi provvisori e del Cantone di Lugano 1798 1803 Villa Ciani, Lugano 2 aprile 27 giugno 2010 2 La mostra intende illustrare come il foglio a stampa contenente avvisi, proclami

Dettagli

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO organizzato da World Fair Trade Organisation e Agices-Equo Garantito nell ambito della World Fair Trade Week

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO

UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO Concorso per l individuazione di una immagine grafica per i supporti di comunicazione dell evento. Concorso riservato agli studenti delle Accademie d Arte e degli Istituti

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

Ti amo troppo... No al Silenzio! Basta Violenza sulle donne

Ti amo troppo... No al Silenzio! Basta Violenza sulle donne Ti amo troppo... No al Silenzio! Basta Violenza sulle donne VIA CEFALONIA, 50 BRESCIA PROGETTO MOSTRA PERMANENTE TAVOLE SATIRICHE CORVO ROSSO Ti amo troppo.. No al silenzio! Basta Violenza sulle donne

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 27 e 28 settembre 2003 IX edizione Filo lungo filo, un nodo si farà artigiani tessitori studiosi dell arte tessile.

COMUNICATO STAMPA 27 e 28 settembre 2003 IX edizione Filo lungo filo, un nodo si farà artigiani tessitori studiosi dell arte tessile. COMUNICATO STAMPA FILO LUNGO FILO, UN NODO SI FARA Storia, Leggende e Prodotti dell Artigianato Tessile 9^ Edizione 27 e 28 settembre 2003 VILLAGGIO LEUMANN Corso Francia 313 - Collegno Torino A fine settembre

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

MAGISTER ARCHEOCHEF è un progetto promosso dal Polo Qualità di Napoli USR per la Campania la cui finalità è

MAGISTER ARCHEOCHEF è un progetto promosso dal Polo Qualità di Napoli USR per la Campania la cui finalità è Che cos è MAGISTER ARCHEOCHEF è un progetto promosso dal Polo Qualità di Napoli USR per la Campania la cui finalità è innovare la modalità di fare didattica nella scuola; promuovere i territori della Campania

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B La valigia della didattica è pronta, oggi è una giornata speciale : Il museo va a scuola! Palazzo Mazzetti va in trasferta e incontra

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

L Inspiring Lab e i suoi servizi

L Inspiring Lab e i suoi servizi L Inspiring Lab e i suoi servizi Il progetto TEXMEDIN si propone di valorizzare il vasto patrimonio tessile e abbigliamento del Mediterraneo e di promuovere il suo utilizzo come fonte d ispirazione per

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

EXPO VILLAGE EXPO 2015. Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus

EXPO VILLAGE EXPO 2015. Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus EXPO VILLAGE EXPO 2015 Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus Ente proponente Fondazione PIME Onlus è un ente senza scopo di lucro, legato

Dettagli

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e 17.000 disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900.

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e 17.000 disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900. Progetto Paradigna Lo CSAC Lo CSAC è un archivio dedicato alla comunicazione visiva che per ricchezza e articolazione non ha eguali al mondo in ambito accademico ed è il punto di partenza del Progetto

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali corsi professionali calendario provvisorio Maggio- Ottobre promotrice di a ività legate alla Moda, all Arte, alla Cultura, e allo Spe acolo, organizza nuovi percorsi al femminile, sia personali che professionali,

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Premio Leonardo 015 Sciascia Amateur d Estampes

Premio Leonardo 015 Sciascia Amateur d Estampes 2 Premio Leonardo 015 Sciascia 2016 Amateur d Estampes VIII EDIZIONE Fondazione Il Bisonte per lo studio dell arte grafica Fondazione Giuseppe Whitaker Palermo Per ricordare la passione di Leonardo Sciascia

Dettagli

Il museo della scuola e dei bambini

Il museo della scuola e dei bambini Il museo della scuola e dei bambini Plesso Collodi scuola Gigante Neghelli Cavalleggeri d Aosta Napoli Senza Memoria non c è Futuro Dietro una piccola porta, al piano terra della scuola Collodi di Napoli,

Dettagli

fossilizzazione Un progetto fotografico, un concorso, una mostra... con la scusa di parlare di paleontologia. O era il contrario?

fossilizzazione Un progetto fotografico, un concorso, una mostra... con la scusa di parlare di paleontologia. O era il contrario? Riflessioni semi-serie sulla fossilizzazione Un progetto fotografico, un concorso, una mostra... con la scusa di parlare di paleontologia. O era il contrario? Fossile In geologia, ogni resto o traccia

Dettagli

Spazio a nuove. www.tecnicaed.it

Spazio a nuove. www.tecnicaed.it 30 Spazio a nuove L IMPRESA DI ONORANZE FUNEBRI CRIPPA DI BARZANÒ, IN PROVINCIA DI LECCO, È SEMPRE PRONTA A PROPORRE NUOVE SOLUZIONE PER LA PROPRIA CLIENTELA, DALLA SALA DEL COMMIATO A UNA FORNITA SALA

Dettagli

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web Associazione Ande Palermo Aderente Associazione Nazionale Donne Elettrici Roma www.andepalermo.org andepalermo@libero.it Twitter @andepalermo Cerimonia di premiazione del Progetto AndePalermoxlaScuola

Dettagli

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI Tel/fax: 0985 82409 sito: www.liceibelvedere.gov.it Prot.: 5151 C/27 Belvedere 24 settembre 2015 Registro decreti : 2 A tutte le scuole superiori e gli Istituti di I grado della Calabria Oggetto: Borsa

Dettagli

Notizie dal Consiglio

Notizie dal Consiglio Notizie dal Consiglio z N U M E R O 4 / 2 0 1 5 4 M A G G I O 2 0 1 5 DALLE ISTITUZIONI 1. Dal nostro Consiglio - Assemblea bilancio consuntivo 2014 e bilancio preventivo 2015 - Servizio di restituzione

Dettagli

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali corsi professionali corsi personali programma provvisorio Maggio- Ottobre 2015 promotrice di attività legate alla Moda, all Arte, alla Cultura, e allo Spettacolo, organizza nuovi percorsi al femminile,

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Progetto Da donna a donna

Progetto Da donna a donna Progetto Da donna a donna Un mosaico di iniziative in occasione dei 40 anni del Circolo BNL Presentato dalla Sezione Palcoscenico CCRS BNL di Roma in collaborazione con Il circolo BNL Nel cuore La fase

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori 19 OTTOBRE 2009 ANNO SCOLASTICO 2009-2010, NUMERO 3 Porta Chiusa, cortometraggio realizzato

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it PRESENTAZIONE AZIENDALE www.gruppograziella.it About Us GRAZIELLA Group Spa, proprietaria del marchio GRAZIELLA, è un azienda italiana del fashion fondata nel 1958. Nata per iniziativa di Graziella Buoncompagni,

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi. Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Marguerite Yourcenar La Biblioteca Civica di

Dettagli

I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014. Giornalismo

I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014. Giornalismo I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014 Giornalismo Il Percorso di giornalismo si articola su tre livelli di laboratorio e il suo obiettivo finale è la pubblicazione dei migliori articoli sulla rivista

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Comune di Sondrio AGLI ORGANI D INFORMAZIONE COMUNICATO n 13 del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Dal 1990 UNIVALE e i suoi volontari si occupano di aiutare a gestire proprio quell

Dettagli

Rassegna stampa. Fermi tutti.. Clic. Dai foto ritratti dell 800 ai selfie della generazione 2.0

Rassegna stampa. Fermi tutti.. Clic. Dai foto ritratti dell 800 ai selfie della generazione 2.0 Rassegna stampa Fermi tutti.. Clic Dai foto ritratti dell 800 ai selfie della generazione 2.0 INDICE DATA TESTATA TITOLO 03/12/2014 Il Secolo XIX A Palazzo Meridiana un selfie con la storia 05/12/2014

Dettagli

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo SETTORE ISTRUZIONE LEGGE 285/97 PROGETTO GIOVANI I.T.I.S. G. CARDANO PAVIA (Scuola nodo) IST.PROF.SERV.COM. "L.COSSA" - PAVIA ISTITUTO SUPER. "ALFIERI MASERATI" VOGHERA IST. D'ISTR. SUPERIORE "A. VOLTA"

Dettagli

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Ai Dirigenti degli Istituti di ogni ordine e grado della Puglia Loro SEDI E p.c. Al Sovrintendente Fondazione Petruzzelli Maestro Massimo

Dettagli

DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA

DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA Riqualificazione dell' Ex Fonderia Bastanzetti di Arezzo Comune di Arezzo Nel 1889 i Bastanzetti inaugurarono la nuova sede della fonderia di famiglia all'interno del Bastione

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture.

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture. In occasione di EXPO 2015, AIM, Associazione Interessi Metropolitani, sta attivando con l'ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori di Milano, Torino e Cuneo, una serie di itinerari sul tema

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

la scuola è coinvolta in un servizio culturale per il pubblico

la scuola è coinvolta in un servizio culturale per il pubblico La Delegazione FAI di Siena e provincia in occasione delle celebrazioni per il 150 anniversario dell'unità d'italia è lieta di presentare i seguenti progetti: Apprendisti Ciceroni al Museo la scuola è

Dettagli

Linee guida per la progettazione didattica

Linee guida per la progettazione didattica Pace, fraternità e dialogo Sui passi di Francesco Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2013-2014 Il Programma Pace, fraternità e dialogo. Sui passi di Francesco

Dettagli

osiride e l altro egitto

osiride e l altro egitto eventi coordinati da Dolo visite guidate e laboratori ottobre 2013 // gennaio 2014 borgoricco // Dolo // Padova osiride e l altro egitto mostre ed eventi in veneto svelano i misteri dell antico egitto

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL ARCHIVIO DONETTA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL ARCHIVIO DONETTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL ARCHIVIO DONETTA Art. 1 Sotto la denominazione Associazione degli Amici dell Archivio Donetta è costituita per tempo indeterminato e con sede a Corzoneso di Acquarossa

Dettagli

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera! Brindiamo all opera! Percorso didattico di ascolto musicale e concorso di arte visiva per le scuole Primarie di Milano e Provincia Brindiamo all opera! a.f. 2014/2015 La Fondazione Accademia Teatro alla

Dettagli

A mare. mostra di pittura. febbraio 2015 La Limonera Rovellasca (CO)

A mare. mostra di pittura. febbraio 2015 La Limonera Rovellasca (CO) A mare mare mostra di pittura febbraio 2015 La Limonera Rovellasca (CO) A22 Antonella Natalis nasce nel 1971 e si avvicina al mondo artistico sin da ragazzina. Nel 1994 si classifica seconda al concorso

Dettagli

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI (Delib. G.C. n. 136/2002 integrato con Delib. G.C. n. 315/2002) TIT. I MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA

Dettagli

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO Mantova MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano La reggia cinquecentesca voluta da Francesco II Gonzaga ospita un importante gruppo di opere appartenenti

Dettagli

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: 12 dicembre '11 N di pagine (compreso

Dettagli

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010 LA LOCATION, AMBIENTEPARCO A BRESCIA AmbienteParco è il primo parco a tema che si pone l obiettivo di diffondere conoscenze, stimolare curiosità, attirare attenzione sulla sostenibilità ambientale. 15.000

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

borsa europea grande guerra

borsa europea grande guerra Promosso da In occasione di Organizzato da Con la collaborazione di Con il patrocinio di Comune di Gorizia borsa europea TURISMO STORICO grande guerra Foto proprietà E.I - Museo Storico del 7 Reggimento

Dettagli

ARCHEOLOGIA DEL 6000 PICCOLA STORIA DELL ARTE NEL TICINO

ARCHEOLOGIA DEL 6000 PICCOLA STORIA DELL ARTE NEL TICINO ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ARCHEOLOGIA DEL 6000 PICCOLA STORIA DELL ARTE NEL TICINO Programma: 23 febbraio 16 giugno 2013 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni: tel. + 41 91 835

Dettagli

POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE

POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE Soprintendenza Archivistica per il Lazio POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE ATTIVITA DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI PATRIMONI DOCUMENTARI LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STORIA Avviamento alla

Dettagli

Lions Club Regium Lepidi e Cispadana Associazione Amici di Matilde e del castello di Bianello MATILDE DI CANOSSA

Lions Club Regium Lepidi e Cispadana Associazione Amici di Matilde e del castello di Bianello MATILDE DI CANOSSA Lions Club Regium Lepidi e Cispadana Associazione Amici di Matilde e del castello di Bianello MATILDE DI CANOSSA PROTAGONISTA NELL EUROPA DI 900 ANNI FA 28 marzo 2015 Aula Magna Pietro Manodori Università

Dettagli

LE MACCHINE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PORTI, PRODUZIONE INDUSTRIALE, TECNICA, ARTE, STORIA E SPORT DEL NOSTRO TERRITORIO NELLA CULTURA EUROPEA.

LE MACCHINE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PORTI, PRODUZIONE INDUSTRIALE, TECNICA, ARTE, STORIA E SPORT DEL NOSTRO TERRITORIO NELLA CULTURA EUROPEA. ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIA NOSTRA - Sezione di Trieste in collaborazione e con il contributo REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI

Dettagli

Summer School - Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino 8-21 settembre 2014

Summer School - Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino 8-21 settembre 2014 questa ricerca applicata, in cui l azione dello spazio pubblico effimero di natura ambientale diventi modello collettivo di partecipazione, dove riconoscersi e condividere tempi, luoghi, momenti di città

Dettagli

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

SABATO 5 FEBBRAIO 2011 ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHIMEDE Via Clitunno, 28 00198 Roma Tel. 068418271 Fax 068552660 http://www.archimedecultura.it e-mail: archimede.ac@mclink.it Ordine degli Ingegneri di Roma Via Emanuele Orlando

Dettagli