UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA"

Transcript

1 Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Verbale n. 1/2014 Adunanza del CONSIGLIO di CORSO DI STUDIO AGGREGATO TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI e SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Il 20 del mese di Gennaio 2014, in Legnaro, nell aula 2 della Stecca 1, alle ore si è riunito, regolarmente convocato, il Consiglio di Corso di Studio Aggregato Tecnologie Forestali e Ambientali e Scienze Forestali e Ambientali dell Università degli Studi di Padova per discutere il seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni 2. Rapporto di riesame 2014: eventuali provvedimenti 3. Pratiche studenti: eventuali provvedimenti 4. Contingente studenti stranieri e contingente Marco Polo : eventuali provvedimenti 5. Accesso programmato per l a.a : eventuali provvedimenti

2 Pag. 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Verbale n. 1/2014 Adunanza del CONSIGLIO di CORSO DI STUDIO AGGREGATO TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI e SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI La posizione degli invitati e dei presenti è la seguente RIF. Cognome e nome Presenze RIF. Cognome e nome Presenze PO Battisti Andrea P PA Zanella Augusto P PO Cavalli Raffaele P R Bortolini Lucia P PO Colpi Cristiana P R Carrer Marco AG PO Dalla Fontana Giancarlo AG R De Fassi Negrelli Rizzi Chiara AG PO Ferrucci Nicoletta AG R Faccoli Massimo P PO Lenzi Mario Aristide A R Grigolato Stefano P PO Lucchin Margherita P R Lingua Emanuele P PO Nardi Serenella P R Macolino Stefano P PO Pettenella Davide Matteo AG R Marini Lorenzo P PO Ramanzin Maurizio P R Petit Giai P PO Radaelli Giuseppe P R Petrucco Toffolo Edoardo P PO Vettore Antonio P R Pirotti Francesco AG PA Anfodillo Tommaso AG R Pisani Elena P PA Borga Marco AG R Scattolin Linda AG PA Cattaneo Dina P R Secco Laura P PA D'Agostino Vincenzo AG R Sitzia Tommaso P PA Dalla Vecchia Francesca AG R Sturaro Enrico P PA De Mas Giovanna A R Tarolli Paolo P PA Gatto Paola P PC Urso Tiziana AG PA Ghisi Rossella P PC Buttoud Gerard A PA Glisenti Antonella P PC- IM Martinez Calomardo Angeles AG PA Mariotti Mosè A PC Ziliotto Umberto AG PA Montecchio Lucio P RS Fiorini Riccardo A PA Pividori Mario P RS Guerra Rosso Giacomo A PA Ponchia Giorgio P RS Lipella Marianna A PA Rossetto Luca A RS Mezzalira Leonardo A PA Scotton Michele A RS Rigato Eliana Francesca A PA Semenzato Paolo P PA Thiene Mara AG PA Visonà Dario AG

3 Pag. 3 PO PA R PC RS RIFERIMENTI RUOLO Professore ordinario (se di insegnamento mutuato PO- IM) Professore associato (se di insegnamento mutuato PA- IM) Ricercatore universitario (se di insegnamento mutuato R- IM) Professore a contratto (se di insegnamento mutuato PC- IM) Rappresentante degli studenti RIFERIMENTI PRESENZE P Presente A Assente AG Assente giustificato RISULTATO PRESENZE P AG Professori ordinari 7 / 12 3 Professori associati 9 / 19 6 Ricercatori universitari 13 / 18 5 Professori a contratto e professori insegnamenti mutuati 0 / 3 2 Rappresentanti degli studenti 0 / 5 0 TOTALE 29 / Assenti giustificati Assume le funzioni di Presidente il Prof. Raffaele Cavalli e quelle di Segretario il Dott. Stefano Grigolato.

4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A Pag Comunicazioni Il Presidente, verificata la presenza in numero legale dei componenti all odierna adunanza, apre la seduta alle ore Il Presidente informa il Consiglio che è necessario integrare l ordine del giorno con il seguente punto: 6 Attività didattica Prof.ssa Glisenti Antonella: eventuali provvedimenti Il Presidente spiega che è necessario valutare l attività didattica della Prof.ssa Glisenti ai fini della conferma nel ruolo di professore associato. Il Presidente pone dunque in votazione l integrazione dell ordine del giorno con il seguente punto: 6 Attività didattica Prof.ssa Glisenti Antonella: eventuali provvedimenti Il Consiglio, sentita la presentazione del Presidente, delibera all unanimità di approvare l integrazione dell ordine del giorno con il seguente punto: 6 Attività didattica Prof.ssa Glisenti Antonella: eventuali provvedimenti Il Presidente informa il Consiglio che il MiUR ha emanato il D.M. 23 Dicembre 2013, n che contiene adeguamenti e integrazioni al D.M. 30 Gennaio 2013, n. 47 in materia di autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica. Alcuni degli elementi più importanti riguardano: i requisiti di docenza che, nella situazione a regime anticipata all a.a , prevedono 9 docenti di riferimento nelle lauree e 6 docenti nelle lauree magistrali, anziché 12 e 8 la tipologia dei docenti di riferimento che prevede che, nei corsi di studio internazionali possono essere conteggiati i contratti di insegnamento attribuiti a docenti provenienti da università straniere stipulati in tempo utile per la programmazione delle attività accademiche. Per corsi di studio internazionali si fa riferimento ai corsi che prevedono il rilascio del doppio titolo, del titolo multiplo o del titolo congiunto con atenei stranieri e quelli erogati integralmente in lingua inglese. Il Presidente comunica al Consiglio che nel documento Obiettivi e linee strategiche dell Università di Padova, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 16 Dicembre 2013, nel capitolo Formazione considera tra gli obiettivi specifici sulle lauree di primo livello il puntare in via prioritaria, per quanto consentito dalla normativa, su percorsi generalisti che garantiscano una solida formazione di base e consentano l accesso a una pluralità di lauree magistrali. Nel medesimo capitolo il documento considera tra gli obiettivi specifici sulle lauree di secondo livello il puntare su percorsi specialistici e, in misura significativa, offerti in lingua veicolare. Il Presidente pone in evidenza come il Consiglio di corso di studio abbia sempre operato in questa direzione e che la struttura che ha dato alla laurea di primo livello e alla laurea magistrale rispecchia appieno gli obiettivi dell Ateneo; anche la proposta di attivazione del nuovo corso di studio Forest Science va nella direzione degli obiettivi specifici sulle lauree di secondo livello.

5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A Pag Rapporto di riesame 2014: eventuali provvedimenti Il Presidente ricorda che il sistema di Autovalutazione- Valutazione- Accreditamento (AVA) trova le sue premesse normative nel Decreto Legislativo 27 Gennaio 2012, n. 19 (Valorizzazione dell'efficienza delle Università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle Università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività, a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della Legge 30 Dicembre 2010, n. 240, nel Decreto Ministeriale 30 Gennaio 2013, n. 47 (Decreto autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica) adeguato e integrato dal Decreto Ministeriale 23 Dicembre 2013, n Il Presidente precisa inoltre che il Rapporto di riesame è stato redatto sulla base dello schema predisposto dall ANVUR ( e che il documento, oltre all approvazione del CCS, deve essere oggetto di delibera da parte del Dipartimento di riferimento. Il Presidente informa che il GAV ha operato con scrupolo e metodicità, analizzando i dati disponibili sulla situazione dei corsi di studio, proponendo degli interventi di miglioramento da porre in essere nel 2014 e predisponendo la bozza dei Rapporti di riesame 2014 dei CS TFA e SFA inviata all Ufficio Didattico della Scuola per la verifica preliminare all approvazione del documento da parte del Consiglio di Corso di studio aggregato e del Consiglio di Dipartimento TESAF. Il Rapporto di riesame risulta composto di quattro parti: 1. Parte introduttiva 2. L ingresso, il percorso, l uscita dal CS 3. L esperienza dello studente 4. L accompagnamento al mondo del lavoro Nella Parte introduttiva sono riportati le indicazioni del Corso di studio, la composizione del GAV e il calendario delle riunioni del GAV. Le altre tre parti contengono ciascuna tre quadri: Risultati delle azioni correttive adottate in precedenza Analisi della situazione, commento ai dati (nel quale si considerano i dati statistici sulla carriera degli studenti, dall immatricolazione all inserimento nel mondo del lavoro, e i risultati del questionario sull opinione degli studenti) Azioni correttive proposte (nel quale si propongono delle azioni correttive da porre in essere nel 2014 e i cui risultati saranno verificati nel successivo Rapporto di riesame) Il Presidente specifica che la compilazione dei quadri relativi ai risultati delle azioni correttive adottate in precedenza è avvenuta nel mese di Novembre 2013 e che tale documentazione è stata esaminata dal Commissione Paritetica della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, ottenendo un sostanziale risultato positivo. Per quanto riguarda il Rapporto di riesame 2014 del CS TFA i punti di forza evidenziati dal GAV sono:

6 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A Pag Rapporto di riesame 2014: eventuali provvedimenti il contenuto numero di abbandoni, passaggi ad altro corso studio e trasferimenti in uscita l elevato numero di CFU acquisiti dagli studenti incoming e da quelli outgoing la completa valutazione degli insegnamenti del corso di studio la notevole percentuale di laureati che a un anno dalla laurea sono iscritti a un corso di studio magistrale. Per quanto concerne invece i punti di debolezza il Rapporto di riesame 2014 del CS TFA evidenzia: la riduzione di studenti che si immatricolano rispetto ai partecipanti al test di ingresso il limitato numero crediti acquisiti dagli studenti la tendenza a un allungamento della carriera. Sulla base dell analisi condotta il GAV ha elaborato una serie di interventi che sono di seguito sintetizzati: L ingresso, il percorso, l uscita dal CS potenziamento della visibilità del corso di studio all esterno delle strutture didattiche della Scuola benvenuto alle matricole visita tecnica effettuazione di incontri periodici con gli studenti del primo, del secondo e del terzo anno. L esperienza dello studente rielaborazione dei dati ricavati dai questionari sull opinione degli studenti predisposizione di linee guida sull utilizzo degli esiti dei questionari. predisposizione di un questionario con domande a risposte aperte per valutazione di tipo qualitativo degli insegnamenti incontri con gli studenti per individuare le criticità emerse in alcune aree di insegnamenti predisposizione di un questionario per la valutazione del tirocinio pratico- applicativo stesura di una guida alla compilazione della relazione di tirocinio pratico- applicativo. L accompagnamento al mondo del lavoro organizzazione di incontri periodici con gli studenti del primo anno per creare la consapevolezza che il corso di studio triennale è finalizzato a garantire un approfondita preparazione di base in previsione della continuazione degli studi con la successiva specializzazione nella laurea magistrale organizzazione di un incontro con gli studenti del terzo anno per presentare loro il percorso formativo del corso di studio magistrale modifica all organizzazione del tirocinio pratico- applicativo in modo che possa diventare un effettivo primo contatto dello studente con il mondo del lavoro, lo possa anche aiutare a una scelta più motivata del percorso formativo nell ambito del corso magistrale e consenta la redazione di un progetto da utilizzare come prova finale. Per quanto riguarda il Rapporto di riesame 2014 del CS SFA i punti di forza evidenziati dal GAV sono: l aumento del numero di studenti che si immatricolano rispetto ai pre- immatricolati

7 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A Pag Rapporto di riesame 2014: eventuali provvedimenti l aumento delle provenienze da altro Ateneo l elevato numero di CFU acquisiti dagli studenti incoming e da quelli outgoing l aumento del numero di insegnamenti valutati il numero di laureati che risultano complessivamente soddisfatti del corso di studio il numero di laureati che a un anno dalla laurea lavorano. Per quanto concerne invece i punti di debolezza il Rapporto di riesame 2014 del CS SFA evidenzia: la percentuale del numero di abbandoni la percentuale di studenti che perdono la regolarità di iscrizione l aumento della durata della carriera il limitato grado di soddisfazione per il lavoro svolto. Sulla base dell analisi condotta il GAV ha elaborato una serie di interventi che sono di seguito sintetizzati: L ingresso, il percorso, l uscita dal CS potenziamento della visibilità del corso di studio all esterno delle strutture didattiche della Scuola benvenuto alle matricole Welcome Day offerta di opportunità di studio all estero effettuazione di incontri periodici con gli studenti del primo e del secondo anno sperimentazione di forme diverse di organizzazione della didattica guida alla compilazione dei piani di studio. L esperienza dello studente rielaborazione dei dati ricavati dai questionari sull opinione degli studenti predisposizione di linee guida sull utilizzo degli esiti dei questionari. predisposizione di un questionario con domande a risposte aperte per valutazione di tipo qualitativo degli insegnamenti incontri con gli studenti per individuare le criticità emerse in alcune aree di insegnamenti. L accompagnamento al mondo del lavoro organizzazione del lavoro della tesi di laurea presso aziende, studi professionali, enti e istituzioni quale prima occasione di approccio e contatto con il mondo del lavoro organizzazione di consultazioni periodiche del GAV con gli stakeholder finalizzate alla verifica che le figure professionali formate dal corso di studio e le funzioni che sono in grado di svolgere si confermino coerenti tra loro e coerenti con i fabbisogni espressi dalla società e dal mondo del lavoro organizzazione di incontri degli studenti con rappresentanti di aziende, enti, istituzioni e dell Ordine professionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali potenzialmente interessati alle figure professionali formate dal corso di studio con lo scopo di favorire l interazione dello studente con il mondo del lavoro

8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A Pag Rapporto di riesame 2014: eventuali provvedimenti adesione al gruppo Facebook AUSF e Magistrale SFA da parte liberi professionisti iscritti all Ordine professionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali ciclo di lezioni per la redazione del curriculum vitae e la preparazione al colloquio di lavoro stage di orientamento per neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo, presso aziende, enti pubblici e professionisti con lo scopo di sviluppare progetti applicativi su progetti e attività professionali approfondimento della conoscenza dell offerta in lingua inglese disponibile nel corso di studio tra gli studenti del terzo anno del corso triennale con lo scopo di evidenziare le opportunità che una formazione curriculare in lingua inglese può offrire nel trovare un occupazione dopo la laurea. Il Presidente informa il Consiglio che i Rapporti di riesame 2014 dei CS TFA e SFA saranno sottoposti all approvazione del Consiglio di Dipartimento TESAF, quale Dipartimento di riferimento, nell adunanza che si terrà il Terminata la sua esposizione, il Presidente apre la discussione. Interviene la Dott.ssa Secco che sottolinea come nell ambito delle attività organizzate a supporto dell accompagnamento degli studenti verso il mondo del lavoro sarebbe auspicabile un maggior coinvolgimento partecipativo da parte degli studenti. Come esempio cita la possibilità di organizzare un concorso per la migliore relazione di tirocinio. Interviene poi il Prof. Battisti con una riflessione sull effetto che il numero programmato sembra avere sulle caratteristiche della popolazione degli studenti delle scuole superiori che scelgono il corso di studio Tecnologie forestali e ambientali. Terminata la discussione il Presidente pone in votazione il Rapporto di riesame 2014 del CS TFA, il cui testo è allegato al presente verbale (Allegato 1), specificando che, per motivi di urgenza, il presente provvedimento sarà verbalizzato e deliberato seduta stante. Il Consiglio sentito quanto emerso dalla presentazione e dalla discussione delibera all unanimità di approvare il Rapporto di riesame 2014 del CS TFA. Il Presidente pone poi in votazione il Rapporto di riesame 2014 del CS SFA, il cui testo è allegato al presente verbale (Allegato 2), specificando che, per motivi di urgenza, il presente provvedimento sarà verbalizzato e deliberato seduta stante. Il Consiglio sentito quanto emerso dalla presentazione e dalla discussione delibera all unanimità di approvare il Rapporto di riesame 2014 del CS SFA.

9 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A Pag Pratiche studenti: eventuali provvedimenti Il Presidente ricorda che nella riunione del il Consiglio di Corso di Studio ha dato delega alla Commissione Didattica di approvare le pratiche relative alla carriera degli studenti con l impegno di riferire al Consiglio la situazione di volta in volta esaminata. Il Presidente chiede pertanto alla Prof.ssa Cattaneo e al Prof. Maurizio Ramanzin di esporre la situazione delle pratiche riguardanti la carriera degli studenti esaminate dalla Commissione Didattica e il cui elenco è allegato al presente verbale (Allegato 3). Il Consiglio prende atto di quanto emerso dall esposizione e della relativa valutazione delle pratiche presentate e riguardanti la carriera degli studenti.

10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A Pag Contingente studenti stranieri e contingente Marco Polo : eventuali provvedimenti Il Presidente ricorda che è necessario pronunciarsi in merito al contingente studenti non comunitari provenienti dall estero e contingente Marco Polo 2015/2016 (studenti della repubblica Popolare Cinese) e che per l a.a si era deliberato per Tecnologie Forestali e Ambientali un contingente studenti non comunitari provenienti dall estero pari a 7 e un contingente Marco Polo pari a 2 e Scienze Forestali e Ambientali un contingente studenti non comunitari provenienti dall estero pari a 2 e un contingente Marco Polo pari a 2. Il Presidente, sulla base anche di quanto discusso nel Consiglio della Scuola di Dicembre 2013, propone quanto riportato in Tabella 1 (Contingente studenti stranieri e contingente Marco Polo Tabella 1 Contingente studenti stranieri a.a e Contingente Marco Polo a.a Cittadini non comunitari residenti all estero Classe SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO Contingente Studenti non comunitari provenienti dall estero a.a Contingente Marco Polo (Studenti Rep. Pop. Cinese) a.a [i] Contingente Marco Polo (Studenti Rep. Pop. Cinese) a.a Corso di Studio, Curriculum e Sedi Corsi di Laurea Triennale L/25 Tecnologie Forestali e Ambientali Sede: Legnaro TESAF Corsi di Laurea Magistrale LM/73 Scienze Forestali e Ambientali Sede: Legnaro TESAF LM/73 Forest Science Sede: Legnaro TESAF 18-2 [i] Il numero del contingente Marco Polo per l a.a già deliberato lo scorso anno. Terminata la sua esposizione, il Presidente apre la discussione.

11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A Pag Contingente studenti stranieri e contingente Marco Polo : eventuali provvedimenti Intervengono vari consiglieri (Prof. Battisti, Prof. Montecchio, Prof.ssa Gatto e Prof. Semenzato) che mettono in evidenza l opportunità che per il corso di studio Forest Science il numero di studenti non comunitari provenienti dall estero sia mantenuto a livelli compatibili con l esigenza di internazionalizzazione del corso stesso. Terminata la discussione il Presidente pone in votazione il Contingente studenti stranieri a.a e il Contingente Marco Polo a.a così come presentato nella Tabella 1, specificando che, per motivi di urgenza, il presente provvedimento sarà verbalizzato e deliberato seduta stante. Il Consiglio sentito quanto emerso dalla presentazione e dalla discussione delibera all unanimità di approvare il Contingente studenti stranieri a.a e il Contingente Marco Polo a.a così come presentato nella Tabella 1.

12 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A Pag Accesso programmato per l a.a : eventuali provvedimenti Il Presidente avvia l esame dell accesso programmato per il corso di studio TFA per l a.a premettendo che: è stato sentito il parere il Consiglio della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, come previsto dal Regolamento delle Scuole di Ateneo (art. 9, comma 1 lettera h) il Consiglio di corso di studio è chiamato a pronunciarsi circa l attivazione dei corsi a numero programmato per l a.a entro il 10 Febbraio 2014, sulla base di quanto richiesto dal Servizio Segreterie Studenti, il Consiglio della Scuola, recepite le delibere dei Dipartimenti interessati e dei Dipartimenti di proponenti (quali Dipartimenti di riferimento e strutture didattiche competenti), provvederà entro il 10 Febbraio 2014 a dare un parere in merito a quanto espresso dai Dipartimenti stessi, la programmazione degli accessi viene richiesta in riferimento all art. 2, comma 1, lettera a) della legge n. 264/99 Norme in materia di accessi ai corsi universitari, in base al quale la programmazione è possibile solo per i corsi di studio il cui ordinamento didattico preveda l utilizzazione di laboratori ad alta specializzazione, di sistemi informatici e tecnologici o comunque di posti- studio personalizzati. il Presidente, ricordato quanto deliberato per l a.a (100 posti, di cui 91 per studenti comunitari e 9 per studenti provenienti da Paesi extra comunitari e Repubblica Popolare Cinese), propone che per l a.a il numero programmato sia elevato a 110 posti, di cui 107 per studenti comunitari e 3 per studenti provenienti da Paesi extra comunitari e Repubblica Popolare Cinese. Specifica il numero programmato è sostenibile sulla base dei requisiti previsti dal D.M. 23 Dicembre 2013, n La richiesta di proporre il numero programmato per il corso di studio TFA si basa sulle motivazioni di seguito elencate: la disponibilità delle aule di adeguata capienza è limitata e per di più condivisa con altri corsi di studio la capacità dei laboratori è molto limitata (trattandosi di laboratori molto specialistici richiedono apparecchiature sofisticate e una elevata disponibilità di personale qualificato di supporto) e non supera le 30 postazioni il che, con quattro turni, implica un numero ammissibile di 28 studenti il corso di laurea richiede una didattica frontale interattiva con limitato rapporto studenti/docenti il corso di laurea prevede tirocinio didattico obbligatorio presso strutture diverse dall'ateneo il mantenimento e/o il miglioramento della qualità della didattica, soprattutto per la parte di laboratorio ed esercitazione, sono perseguibili con un numero programmato è stato individuato in 110 studenti. Gli elementi giustificativi sono riepilogati nell Allegato 4. Il Presidente apre la discussione. Intervengono la Prof.ssa Lucchin e il Prof. Battisti con alcune considerazioni relativamente l opportunità di definire il numero programmato sulla base della disponibilità di docenti di riferimento. Terminata la discussione, il Presidente pone in votazione la proposta in merito all accesso programmato per l a.a :

13 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A Pag Accesso programmato per l a.a : eventuali provvedimenti per il Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali il numero programmato è definito in 110 posti disponibili (di cui 107 posti riservati a Cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia e 3 posti riservati a cittadini non comunitari residenti all estero), con le motivazioni sopra riportate e supportate dall Allegato 4 sulla base dell art. 2.1 comma a) della Legge n. 264, specificando che, per motivi di urgenza, il presente provvedimento sarà verbalizzato e deliberato seduta stante. Il Consiglio sentito quanto emerso dalla presentazione e dalla discussione delibera all unanimità di approvare che per il Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali per l a.a il numero programmato è definito in 110 posti disponibili (di cui 107 posti riservati a Cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia e 3 posti riservati a cittadini non comunitari residenti all estero), con le motivazioni sopra riportate e supportate dall Allegato 4 sulla base dell art. 2.1 comma a) della Legge n. 264.

14 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A Pag Attività didattica Prof.ssa Glisenti Antonella: eventuali provvedimenti Il Presidente comunica al Consiglio che è necessario deliberare in merito all attività didattica svolta dalla Prof.ssa Glisenti Antonella ai fini della sua conferma in ruolo. Il Presidente informa il Consiglio che la Prof.ssa Glisenti è titolare dell insegnamento di Chimica generale e inorganica nel corso di studio TFA dall'a.a e che a tutt'oggi ha svolto 240 esami dei quali 103 con esito positivo. L attività didattica frontale è integrata dall attività di laboratorio che, nel corso dell a.a , è stata programmata in 4 turni circa 20 studenti per turno. La valutazione didattica dell insegnamento per l a.a , basata sulle opinioni di 96 studenti, è risultata la seguente: soddisfazione complessiva: livello intermedio (valori medi tra 6 e 7,9) aspetti organizzativi: livello alto (valori medi tra 8 e 10) azione didattica: livello alto (valori medi tra 8 e 10). Terminata la presentazione, il Presidente apre la discussione. Terminata la discussione, il Presidente propone al Consiglio di esprimere un giudizio favorevole sull attività didattica della Prof.ssa Glisenti Antonella svolta negli a.a e nell ambito del corso di studio Tecnologie forestali e ambientali. Il Consiglio sentito quanto emerso dalla presentazione e dalla discussione delibera all unanimità di esprimere un giudizio favorevole sull attività didattica della Prof.ssa Glisenti Antonella svolta negli a.a e nell ambito del corso di studio Tecnologie forestali e ambientali. Il Consiglio è chiuso alle ore 17.30

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Farmacia in data 11 maggio 2015) Sommario TITOLO I - ORGANI DIDATTICI DEL DIPARTIMENTO... 2 Art.

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO (WSG-LM) Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali Sede: Dipartimento di Economia e management -

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ D EG LI STUDI DI PAD OVA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E FORMATIVI sede di Rovigo REGOLAMENTO

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI? Università degli Studi di Verona Scienze Motorie IL TIROCINIO - LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE - LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE FISICA - LAUREA

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Bozza 21/4/04 Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Cap. 0 - Premessa Art. 0.1 - Richiamo

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio LM-58 Astrofisica e Fisica dello Spazio Astrophysics

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO 2014-15

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO 2014-15 AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO 2014-15 IL DIRETTORE - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme in materia di accessi ai corsi Universitari

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees Gruppo 2: KA1 - Degree mobility EMM Sustainable TErritorial Development STEDE http://www.em-stede.eu/ Pierpaolo Faggi e Chiara Penon Università degli studi di Padova Da dove cominciare? La tematica - Bisogno/Spendibilità

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e il Restauro LM-11

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti Il progetto di orientamento o ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti a cura di Dott.ssa Antonella Bonfà Responsabile Orientamento agli studi universitari Chi siamo? SERVIZIO ORIENTAMENTO Orientamento

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche Un modello di sistema in rete per il ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Coordinatore Nazionale del Progetto Lauree Scientifiche Chimica Università degli Studi di Milano-Bicocca Il calo delle

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione

Dettagli

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2012 Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, appartenente alla classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, è stato attivato (D.M.270/04)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

perché scegliere l UNISOB?

perché scegliere l UNISOB? perché scegliere l UNISOB? tre Facoltà a misura di studente docenza altamente specializzata in linea con l evoluzione delle professioni didattica all avanguardia: preparazione teorica affiancata a un intensa

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Delibera n. 21 Del 19/07/2012 Copia Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione - Seduta pubblica - OGGETTO: Corsi

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze MM.FF.NN. /Como Corso di laurea in Matematica, LM-40 Matematica Nome Inglese del Corso: Mathematics MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per la Comunicazione Audiovisiva. 1. Soggetto aggiudicatore Fondazione Istituto

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA Denominazione del Dipartimento: Chimica, Biologia e Biotecnologie Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in Chimica Classe: L-27

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio Decreto Rep. n 4220 Prot. n 65608 Data 02/10/2015 AREA SERVIZI AGLI STUDENTI E AI DOTTORANDI Titolo III Classe 12. 20 UOR SDMI VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; VISTI gli artt. 2 e 12 del D.P.C.M.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO TESAF PER UNITA OPERATIVE- ORGANIGRAMMA GIUGNO 2013

CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO TESAF PER UNITA OPERATIVE- ORGANIGRAMMA GIUGNO 2013 CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO TESAF PER UNITA OPERATIVE- ORGANIGRAMMA GIUGNO 2013 Direttore del Dipartimento: Prof. GIANCARLO DALLA FONTANA Responsabile amministrativo: Dott.ssa SERENA GALZIGNATO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello in RIABILITAZIONE

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390 26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390 Progetto GiovaniSì - Prestito d onore - Modifica modalità e condizioni. LA GIUNTA REGIONALE Vista

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 MF DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO (Endocr.,Diab._2012) N. 97...DEL 1 febbraio 2012..

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; IL RETTORE D.R. 1031 VISTO il DM 270/04; VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; VISTA VISTA VISTO la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; la delibera

Dettagli

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 SEZIONE 2 FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 Corso studi SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Età 19 2 20 31 21 7

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO ARTICOLO 1 Funzioni e struttura del Corso di studio 1. È istituito

Dettagli

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA D.R. n. 672-2012 Prot.n.13126 Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE IL RETTORE VISTA la Legge 9 maggio

Dettagli

VIII ROBERTO FORMIGONI

VIII ROBERTO FORMIGONI VIII ROBERTO FORMIGONI GIOVANNI ROSSONI Vice Presidente DAVIDE BONI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI MASSIMO BUSCEMI RAFFAELE CATTANEO ROMANO COLOZZI LUCA DANIEL FERRAZZI ROMANO LA RUSSA STEFANO MAULLU

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM FRONTESPIZIO DEL CD-ROM Università degli Studi Giustino Fortunato - Telematica Facoltà di Corso Di Laurea in Matr. (Cognome e Nome del candidato) (Firma del candidato) (Cognome e Nome del Relatore) (Firma

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n. 757

IL RETTORE. Decreto n. 757 Decreto n. 757 IL RETTORE VISTO il Bilancio di previsione 2016 con riferimento al capitolo 103340 volto a vincolare l assegnazione ai Dipartimenti dei contributi di cui al presente stanziamento alla presentazione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008 Analisi dei processi di dematerializzazione Università di Napoli Federico II Valentina Casola Forum PA, maggio 2008 ESPERIENZA DEL DIS Il DIS ha in cura una serie di attività volte alla definizione di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Asse IV Capitale umano Obiettivo operativo l.4 Linea di Attività I.4.2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Servizio Didattica Ufficio Diritto allo studio e servizi agli studenti Rep. N. 539 Anno 2015 Tit. V Cl. 5 Fasc. 34 N. Allegati 4 Rif. it/vc/pp/fr Oggetto: presso il Collegio Universitario Carlo Cattaneo

Dettagli

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA PRocg»une SELETTIVA, PER TITOLI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE REALTazAZIoNE DEL "PRocETTo PER ATENEO,, (P.D.G. N.336 DEL2I DICEMBRE2012) E COLLOQUIO, PER

Dettagli

PRO IL RETTORE. la Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

PRO IL RETTORE. la Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; PRO Prot. n 25122 V.2 D.R. 1154 data, 07.10.2015 Oggetto: Riapertura bando di concorso per l ammissione anno accademico 2015/2016 al Corso di laurea in Lettere e Beni culturali e al Corso di laurea in

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n. 2120 del 17/06/2010;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n. 2120 del 17/06/2010; DR/2015/4369 del 14/12/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto dell Ateneo; l artt. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento di funzionamento

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L'ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO FINANZIARIO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI (DM 1044/2013) DELLA DURATA MINIMA DI 3 MESI CUI CORRISPONDONO ALMENO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA RAPPORTO DI RIESAME 2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CLASSE L-7

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA RAPPORTO DI RIESAME 2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CLASSE L-7 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA RAPPORTO DI RIESAME 2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CLASSE L-7 Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea in Ingegneria civile Classe: L-7 Ingegneria

Dettagli

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017 Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 18 marzo 2015 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2015/2016 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice Indice Chi non deve compilare il piano di studio on-line... pag. 2 Chi deve compilare il piano di studio on-line... pag. 2 Corsi di laurea che prevedono scelte di percorso, curriculum, orientamento al

Dettagli

Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti

Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti Documento redatto a cura del Gruppo di lavoro istituito con delibera del Presidio di Qualità in data 2 aprile 2015 ed approvato in data

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica (LM 5 FILOLOGIA CLASSICA) COORTE 05/06 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 3 febbraio 06. DATI GENERALI. Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE Emanato con Decreto 19 marzo 2008, n.12776 Ultime modifiche emanate con Decreto 6 giugno 2014, n. 527 Entrate in vigore il 21 giugno 2014 Via Ravasi, 2 21100 Varese

Dettagli

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015 STRALCIO 6/01 Verbale n. 5/2015 pag. 1 di 50 Oggi in Padova, nell apposita sala di riunione, alle ore 15.20, si è riunito, regolarmente convocato, il Senato Accademico dell Università degli Studi di Padova

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014 CONSULTA INTERISTITUZIONALE PER LA PREVENZIONE INCENDI PROTOCOLLO D INTESA DEL 17/12/2012 ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014 Ing. Guido Parisi Direttore

Dettagli

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo) orso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal ondo Sociale Europeo) OBIETTIVI Il Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (D.U.E.Ge.S.T.)

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI A cura di Alessandro Grassi Con l entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013 n. 70 è stato emanato il regolamento attuativo delle

Dettagli