TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA ATTIVITÁ DI ARPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA ATTIVITÁ DI ARPA"

Transcript

1 TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA ATTIVITÁ DI ARPA

2 L ACCOMPAGNAMENTO AMBIENTALE DEI CANTIERI DELLE GRANDI OPERE La politica ambientale europea è fondata sui principi di precauzione e di azione preventiva, di correzione alla fonte e sul principio di «chi inquina paga». In concreto si applicano con: - Valutazione di Impatto Ambientale - Verifica di attuazione in fase di costruzione A queste attività Arpa Piemonte fornisce supporto mediante l attività di accompagnamento ambientale.

3 ACCOMPAGNAMENTO AMBIENTALE - CONTROLLO ARPA Descrizione Dettaglio Verifica di ottemperanza alle prescrizioni CIPE Verifica del rispetto delle prescrizioni di carattere ambientale. Verifica delle attività di Monitoraggio Ambientale e del Sistema di Gestione Ambientale Verifica del rispetto del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA). Verifica del rispetto procedure indicate nel Sistema di Gestione Ambientale (SGA) : delle specifiche progettuali, delle misure di mitigazione/compensazione previste e proposte dal proponente. Verifiche di conformità ad obblighi normativi Controllo finalizzato alla verifica di conformità inerente il rispetto di limiti e/o requisiti di qualità ambientali derivanti dall applicazione di norme settoriali specifiche in relazione alle matrici ambientali potenzialmente impattate (es. limiti di emissione in atmosfera, limiti di emissione degli scarichi di depuratori, qualità terre e rocce da scavo, ecc.).

4 GRUPPO DI LAVORO ARPA -STRUTTURE COINVOLTE dal 2013 Struttura Arpa Attività svolte Struttura Ambiente e Natura di coordinamento dell attività di controllo del gruppo di lavoro interdisciplinare rapporti ufficiali con il proponente e soggetti pubblici istituzionali di competenza specialistica su particolari tematiche (es. vegetazione e fauna) verifiche di ottemperanza VIA in collaborazione con il Dip. di Alessandria Partecipazione al Tavolo Regionale Idrogeologia Dipartimento di Alessandria (SS Produzione e SS Vigilanza) Attività di competenza per gli ambiti qualità dell aria, rumore e vibrazioni, qualità acque superficiali e sotterranee Verifiche di ottemperanza VIA in collaborazione con la SS Ambiente e Natura Attività ispettiva (anche in collaborazione con le Strutture specialistiche di Arpa) Partecipazione al Tavolo Regionale Idrogeologia Struttura Polo Amianto Attività nell ambito della specifica competenza Partecipazione al Tavolo Regionale Protocollo Amianto Struttura Radiazioni Attività nell ambito della specifica competenza Struttura Monitoraggio e Studi geologici Attività nell ambito della specifica competenza Partecipazione al Tavolo Regionale Protocollo Amianto Struttura Qualità delle acque Attività di supporto metodologico specialistico Partecipazione al Tavolo Regionale Idrogeologia SS Qualità dell aria Attività di supporto metodologico specialistico

5 Delibera CIPE 80/2006 Delibera CIPE 80/2006 PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE (LEGGE N. 443/2001) APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA Prescrizione 7b - Monitoraggio Ambientale deve essere prevista la costituzione di un OSSERVATORIO AMBIENTALE coordinato dal Ministero dell Ambiente con la partecipazione delle Regioni e delle Province interessate secondo i termini già sperimentati su altre linee AC/AV che dovrà valutare sotto il profilo ambientale la realizzazione dell'opera e sovrintendere all'esecuzione del previsto MONITORAGGIO AMBIENTALE b) il MONITORAGGIO AMBIENTALE deve essere inteso come flessibile ed adattabile a seguire nel tempo sia l'evoluzione nella realizzazione dell'opera che il mutare delle condizioni ambientali. Il PMA in corso d'opera dovrà poter essere rivisto alla luce degli esiti del monitoraggio in fase ante operam e dovrà essere inteso come strumento il più possibile flessibile in accordo con le indicazioni dell'osservatorio Ambientale.

6 Il Protocollo di Intesa Terzo Valico dei Giovi stipulato in data 7 novembre 2013 tra Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Piemonte, Regione Liguria, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (R.F.I. S.p.A.) e COCIV è finalizzato a garantire da parte di Arpa Liguria e Arpa Piemonte l effettuazione: 1. in generale delle attività di supporto tecnico scientifico - all Osservatorio Ambientale ed ai Gruppi di Lavoro Tematici - per la tutela degli aspetti ambientali del territorio piemontese e ligure interessato al collegamento ferroviario AV/AC Milano-Genova Terzo valico dei Giovi al fine di garantire il corretto accompagnamento ambientale dell opera; 2. in particolare delle attività di controllo per la corretta attuazione del monitoraggio ambientale spettante a COCIV; 3. l art. 3 del citato Protocollo d Intesa autorizza Arpa Piemonte e Arpa Liguria a stipulare apposite Convenzioni con R.F.I. S.p.A. ed il soggetto realizzatore COCIV per la regolamentazione delle attività necessarie all attuazione del corretto accompagnamento ambientale dell opera

7 PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ ARPA PIEMONTE 1. ATTIVIT ATTIVITÀ DI SUPPORTO TECNICO SCIENTIFICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE ED ALL OPERATIVIT OPERATIVITÀ DEI GRUPPI DI LAVORO TEMATICI 2. ATTIVITÀ DI CONTROLLO PER LA CORRETTA ATTUAZIONE DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SPETTANTE AL GENERAL CONTRACTOR COCIV -QUALITÀ DELL ARIA -AMIANTO -ACQUE SUPERFICIALI E ALTRE ACQUE (ESCLUSE SOTTERRANEE -ACQUE SOTTERRANEEASSETTO IDROGEOLOGICO E STABILITÀ VERSANTI -RUMORE E VIBRAZIONI -BIODIVERSITÀ -TERRE E ROCCE DA SCAVO

8 ATTIVITÀ INERENTI IL TERZO VALICO IN CAPO AL SERVIZIO VIGILANZA DI ARPA PIEMONTE ATTIVITA DI CONTROLLO CANTIERE DI VOLTAGGIO 16 gennaio 2014: verifica in merito alla produzione e gestione dei rifiuti e campionamento allo scarico (a seguito della verifica è stata redatta comunicazione all Autorità Giudiziaria, al Comune di Voltaggio ed alla Provincia di Alessandria che ha emesso idoneo provvedimento volto al rispetto delle prescrizioni contenute nell autorizzazione allo scarico rilasciata dallo stesso Ente e nella Delibera CIPE) 17 febbraio 2014: campionamento acque superficiali torrente Lemme a monte ed a valle dello scarico della ditta ed a valle dell immissione di un fossato laterale precedentemente visionato da personale del personale Arpa (nel quale era stata individuata patina biancastra in un tratto lontano dal punto di immissione ma comunque meritevole di attenzione) 27 febbraio 2014: sopralluogo di tipo conoscitivo sulla stato delle acque superficiali e dello scarico al fine di individuare eventuali necessità di approfondimenti (non si sono rilevate anomalie)

9 6 marzo 2014: sopralluogo di tipo conoscitivo sullo stato delle acque superficiali e dello scarico al fine di individuare eventuali necessità di approfondimenti (non si sono rilevate anomalie degne di nota ma solo lieve opalescenza biancastra del fondo nel punto di confluenza nel torrente). Si notava la presenza della segnaletica stradale prevista. 11 marzo 2014: sopralluogo congiunto con il personale di vigilanza del Parco Capanne di Marcarolo. Sono state eseguite verifiche documentali inerente i materiali di risulta dello scavo e la verifica tramite campionamento - alle acque di scarico dall'impianto di depurazione. Si è approfondito l aspetto della codifica dei rifiuti prodotti nella depurazione delle acque. A seguito della verifica è stata inoltrata un integrazione alla comunicazione all Autorità Giudiziaria. 14 marzo 2014: sopralluogo di tipo conoscitivo sullo stato delle acque superficiali e dello scarico al fine di individuare eventuali necessità di approfondimenti (non si sono rilevate anomalie degne di nota ad eccezione della colorazione terrosa del fondale)

10 ALTRE ATTIVITÁ ARPA ATTIVITÁ DI CONTROLLO - OPERAZIONI DI BONIFICA ORDIGNI BELLICI ESEGUITE DA COCIV Voltaggio zona ex cartiera: si è rilevata presenza di rifiuti abbandonati ed interrati di origine non nota. Sono in corso indagini preliminari ai fini della rimozione dei rifiuti e della bonifica del suolo. Tale area non è più legata alle opere di pertinenza del Terzo Valico. Serravalle Scrivia zona ex fornace: si è rilevata la presenza di rifiuti abbandonati. Sono in corso indagini preliminari.

11 ATTIVITA DI CONTROLLO A SEGUITO DI SEGNALAZIONI L attività del Terzo Valico desta l attenzione delle Associazioni Ambientaliste che segnalano anche fatti non direttamente collegati alla grande opera ma indicati come potenzialmente derivanti dalla stessa: 20 marzo 2014: sopralluogo e campionamento su richiesta del Corpo Forestale dello Stato, a seguito di segnalazione, per verifica dell origine del materiale litoide accumulato in area posta lungo il torrente Lemme zona di confluenza del Torrente Ardana tratto Ponte della Maddalena SP160 in territorio del Comune di Gavi. Tale area è destinata all accumulo di ghiaia. Dall accertamento sono emerse violazioni di carattere penale a norme vigenti non a carico delle aziende coinvolte direttamente nelle opere del Terzo Valico in quanto materiale non derivante da tale grande opera.

12 VERIFICHE PRESSO AREE DI CAVA INDIVIDUATE DAL CIPE COME POSSIBILI DESTINAZIONI DEL MATERIALE DI RISULTA DELLO SCAVO Verifiche ante operam - richieste dalla Città di Tortona - presso le ex cave - MONTEMERLA Tortona (parte gestita dalla soc. Euroter S.r.l.) - MONTEMERLA Tortona (parte gestita dalla soc. Capitana S.r.l.) con campionamenti mirati a caratterizzare il sito ai sensi della tab. I All. 5 parte IV D.Lgs. 152/06 e s.m.i (anche per il parametro amianto) Sono già in corso o comunque previsti a breve accertamenti su richiesta del Comune di Pozzolo Formigaro presso: Cascina Ponzana: campionamento del terreno eseguito, Cascina Girasolina, loc. Bettole di Castellar Ponzano ex cava Novi 2000: effettuato campionamento del terreno al fine di acquisire dati analitici come bianco di riferimento, Cascina Cascinone: accertamenti in corso, Cascina Vassuria: accertamenti in corso.

13 ATTIVITÀ INERENTI IL TERZO VALICO IN MERITO AL MONITORAGGIO DELLE FIBRE AERODISPERSE Sono state definite da Arpa Piemonte le condizioni del monitoraggio ambientale volto a valutare eventuali situazioni con presenza di fibre di amianto aerodisperse in assenza di opere di scavo. Arpa Piemonte valuterà i dati del monitoraggio ambientale forniti da COCIV ripetendo le analisi su alcuni campioni e provvederà inoltre ad effettuare campionamenti in parallelo con relative analisi. Sono state discusse le metodiche per la quantificazione dell amianto nello smarino ai fini della classificazione e della gestione delle terre e rocce da scavo. Il Polo Amianto ha effettuato e sta effettuando sopralluoghi e controlli in doppio.

14 Alessandria, 8 aprile 2014

15 Attività 2013/2014 MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO STUDIO MODELLISTICO RICADUTE POLO CHIMICO 3 CAMPAGNE MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE CAMPIONAMENTI HCL E HF in aria ambiente con GORGOGLIATORI CAMPIONAMENTI per determinazione composti clorurati e fluorurati con CANISTER CAMPIONAMENTI HCL e composti clorurati con RADIELLO

16 STUDIO MODELLISTICO MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO In collaborazione con l Università del Piemonte Orientale è stato prodotto uno studio modellistico delle emissioni delle aziende del polo chimico di Spinetta, in particolare per quanto concerne gli inquinanti specifici delle aziende soggette ad AIA ed i composti clorurati e fluorurati emessi da Solvay Solexis. Ricadute composti fluorurati Ricadute HCl

17 MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO CAMPAGNE DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE Dal 15/12/2012 al 14/01/2013 Dal 13/07/2013 al 25/08/2013 Dal 21/11/2013 in corso Laboratorio mobile presso Garden Ville Nuova stazione monitoraggio Solvay (in progetto) Laboratorio mobile presso Strada Bolla Per quanto concerne gli inquinanti normati la condizione di Spinetta è assimilabile all area di pianura alessandrina

18 CAMPIONAMENTI ATTIVI HCL E HF MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO HF dati sempre inferiori a lcl HCl sporadici fenomeni di inquinamento con dati superiori al fondo ambientale, valori max in diminuzione negli anni

19 MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO CAMPIONAMENTI PASSIVI COMPOSTI CLORURATI E FLUORURATI CON CANISTER a BASSO FLUSSO In collaborazione con SS03.07: 8 campioni lug13 6 campioni nov13 6 campioni gen14 In 4 punti + bianco metodica EPA TO-15 per la determinazione dei VOC in aria ambiente + prove per determinazione C3F6, C2F4 e altri fluorurati presenza in tracce di alcuni composti organici clorurati

20 MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO CAMPIONAMENTI PASSIVI HCL E COMPOSTI CLORURATI Febbraio campioni RADIELLO HCL (48h) 12 campioni RADIELLO COV (15gg) In 11 punti + bianco Determinazione HCl e composti clorurati: Cloroformio Tetracloruro di carbonio Tetracloroetilene Tricloroetano Tricloroetilene presenza di HCl ed alcuni composti organici clorurati

21 ATTIVITA 2014 MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO Prosecuzione monitoraggio HCl, HF e composti clorurati con campionamenti attivi e passivi Collaborazione con SS03.07 per la determinazione in GC/MS dei principali organo fluorurati (in particolare C3F6, C2F4, C2H2F2) Consulenza tecnico scientifica per la realizzazione della nuova stazione di monitoraggio della qualità dell aria da realizzarsi come adempimento AIA di Solvay (analizzatore in continuo di HCl e HF e analisi composti fluorurati )

22

23

24 !! "#! "##!$### %&' % & %'

25 !$ %%& '() ()* & ( +(, +- &&

26 !' %*+!!!,,$#.(),/ 011$#&!#& "#####!!

27 ##2 #!3 &%( &' -./0' %/ 45 #! 6 +& #!37 )&& #!"

28 1.!$2!3 8 +%( + $"9*:!1 + ()() -)-+ + & + +%(

29 & "%&45& %) & 1.!$2!3 & / &' ;

30 1.!$2!3 &' ( & ( ( & &;<;0

31 1.!$2!37 Parcheggio resort la fermata istituto comprensivo A.Caretta Area privata via S. Audina Parcheggio Gardenville Via Castelmarengo 25 Via Genova 93 µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc Cloroformio <0,13 0,19 0,48 0,33 0,19 0,29 1,1,1 - tricloroetano <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 tetracloruro di carbonio 0,40 0,37 0,39 0,42 0,37 0,31 tricloroetilene <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 tetracloroetilene 0,32 0,37 0,35 0,35 0,32 1,35 via Lecca 7/A Via Bottazzi 7 Via Frugarolo 24 Via Garibaldi - tettoia Solvay Via Clemente 4 Via Vigna grande - Castelceriolo µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc Cloroformio 0,23 0,19 0,16 0,57 0,24 n.d. 1,1,1 - tricloroetano <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 n.d. tetracloruro di carbonio 0,40 0,37 0,42 0,39 0,31 n.d. tricloroetilene <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 n.d. tetracloroetilene 0,42 0,35 0,39 0,29 0,34 n.d.

32 02/12/ /01/ !$2!37 " Parcheggio resort la fermata istituto comprensivo A.Caretta Area privata via S. Audina ppbv µg/mc ppbv µg/mc ppbv µg/mc Toluene 1,2 4,52 Toluene 1,5 5,65 Esafluoropropene <1 <6,13 Esafluoropropene <1 <6,13 Esafluoropropene <1 <6,13 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Altri composti <1 - Altri composti <1 - Altri composti <1 - ppbv µg/mc ppbv µg/mc ppbv µg/mc benzene 0,72 2,30 2-butanone 1,5 4,42 2-butanone 1,5 4,42 toluene 0,83 3,13 acetato di etile 1,4 5,05 acetato di etile 1,1 3,96 Esafluoropropene < 0,1 - toluene 1,1 4,14 toluene 2,2 8,29 Fluoruro di vinilidene benzene 0,87 2,77 benzene 0,96 3,06 Altri composti < 0,1 - Esafluoropropene <1 <6,13 Esafluoropropene <1 <6,13 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Altri composti <1 - Altri composti <1 -

33 02/12/ /01/ !$2!37 " Parcheggio Gardenville Centralina aria Volta Scuola elementare Mandrogne ppbv µg/mc ppbv µg/mc ppbv µg/mc Toluene 1,6 6,03 tutti i composti < 0,1 - Esafluoropropene <1 <6,13 Esafluoropropene <1 <6,13 Esafluoropropene <1 <6,13 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Altri composti <1 - Altri composti <1 - Altri composti <1 - ppbv µg/mc ppbv µg/mc ppbv µg/mc 2-butanone 2,4 7,07 toluene 0,89 3,35 2-butanone 2,8 8,26 acetato di etile 2,1 7,57 benzene 0,78 2,49 acetato di etile 2,5 9,01 toluene 0,94 3,54 Esafluoropropene <1 <6,13 toluene 0,93 3,50 benzene 0,69 2,20 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 benzene 0,68 2,17 Esafluoropropene <1 <6,13 Altri composti <1 - Esafluoropropene <1 <6,13 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Altri composti <1 - Altri composti <1 -

34 6 +%%, )+)(, =:8;;,8 -' &'

35 6 +%%, )+)(,!&- $!3>?()( $ >?)-+

36 6 @@, B 99) 9) ;<

37 & &&& &()( )-+ 45 B &' 9)=:8; =8;

38 Alessandria, 8 aprile 2014

39 ATTIVITA 2013 INDAGINE QUALITATIVA DI ALCUNI CORSI D ACQUA APPENNINICI DELLA PROVINCIA La rete di monitoraggio regionale non comprende parecchi dei corsi d acqua cosiddetti minori per le loro portate ma, spesso, significativi a livello locale sia dal punto di vista ecosistemico sia come parti integranti delle risorse idriche di un determinato bacino idrografico. Spesso su questi corsi d acqua sono presenti stazioni di campionamento ubicate nel tratto di corpo idrico finale, immediatamente a monte dell immissione nei corsi d acqua principali, allo scopo di monitorare tutte le pressioni.

40 ATTIVITA 2013 INDAGINE QUALITATIVA DI ALCUNI CORSI D ACQUA APPENNINICI DELLA PROVINCIA RISULTATI La classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici è effettuata sulla base della valutazione degli Elementi di Qualità Biologica degli elementi Fisco- Chimici, Chimici (inquinanti specifici) ed idromorfologici. Gli elementi Fisico-Chimici a sostegno del Biologico da utilizzare sono i nutrienti (azoto ammoniacale, azoto nitrico e fosforo totale) e l ossigeno disciolto, integrati in un unico descrittore chiamato LIMeco. I macroinvertebrati sono stati campionati sui sei corpi idrici oggetto dello studio e per tutti è stato calcolato l indice STAR_ICMi e derivata la classe di Stato Ecologico.

41 ATTIVITA 2013 INDAGINE QUALITATIVA DI ALCUNI CORSI D ACQUA APPENNINICI DELLA PROVINCIA RISULTATI TAXA RARI RINVENUTI NELL AREA DI STUDIO Ad oggi in Piemonte i taxa sono stati rinvenuti solo nell area in studio Acentrella sinaica Besdolus ravizzarum Capnioneura nemuroides

42 ATTIVITA 2013 INDAGINE QUALITATIVA DI ALCUNI CORSI D ACQUA APPENNINICI DELLA PROVINCIA CONCLUSIONI La composizione delle comunità bentoniche è in linea con il profilo delle comunità per diverse tipologie di corpo idrico (01SS2, 10SS2, 06SS2) appartenenti a siti reference o comunque a siti con scarse o nulle pressioni antropiche.

43 ATTIVITA 2013 INDAGINE QUALITATIVA DI ALCUNI CORSI D ACQUA APPENNINICI DELLA PROVINCIA CONCLUSIONI Dal confronto con i risultati del Monitoraggio regionale dei Corpi Idrici a valle emerge che in generale i profili dei corpi idrici risultano profondamente modificati a valle: il tratto a monte evidenzia un profilo tipico di fiume appenninico senza impatti, dove sono ben rappresentati i gruppi A, B, C e D, mentre a valle si nota un deciso cambiamento del profilo della comunità, con la scomparsa del gruppo A ed un forte incremento del gruppo F e del gruppo G, tipici di acque stagnanti e ricchi di detrito organico e macrofite. Risultati in linea con le analisi di rischio.

44 Alessandria, 8 aprile 2014

45 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Attività Dipartimentali di Prevenzione e Monitoraggio anno 2013 Nel corso dell anno 2013 si è partecipato alle riunioni tenutesi presso Regione Piemonte ed Arpa Piemonte relative ai Tavoli tematici istituiti per il Terzo Valico: Tavolo Regionale Acque ed Idrogeologia Tavolo Regionale Piano Cave Tavoli ARPA su PMA (Piano di Monitoraggio Ambientale) e trasferimento informatico dei dati, Terre da scavo, Atmosfera e Qualità dell Aria, Rumore Inoltre, è stato fornito supporto tecnico nell ambito delle Procedure Provinciali di Autorizzazione agli scarichi delle acque reflue per i Cantieri Castagnola (Fraconalto) e Vallemme (Voltaggio) Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

46 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Attività Dipartimentali di Vigilanza anno 2013 CANTIERE DI VOLTAGGIO 16 gennaio 2014: verifica in merito alla produzione e gestione dei rifiuti e campionamento allo scarico (a seguito della verifica è stata redatta comunicazione all Autorità Giudiziaria, al Comune di Voltaggio ed alla Provincia di Alessandria che ha emesso idoneo provvedimento volto al rispetto delle prescrizioni contenute nell autorizzazione allo scarico rilasciata dallo stesso Ente e nella Delibera CIPE) 17 febbraio 2014: campionamento acque superficiali torrente Lemme a monte ed a valle dello scarico della ditta ed a valle dell immissione di un fossato laterale precedentemente visionato da personale del Dipartimento Arpa di Torino (nel quale era stata individuata patina biancastra in un tratto lontano dal punto di immissione ma comunque meritevole di attenzione) 27 febbraio 2014: sopralluogo di tipo conoscitivo sullo stato delle acque superficiali e dello scarico al fine di individuare eventuali necessità di approfondimenti (non si sono rilevate anomalie)

47 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Attività Dipartimentali di Vigilanza anno marzo 2014: ulteriore sopralluogo di tipo conoscitivo sulla stato delle acque superficiali e dello scarico al fine di individuare eventuali necessità di approfondimenti (non si sono rilevate anomalie degne di nota ma solo lieve opalescenza biancastra del fondo nel punto di confluenza nel torrente). Si notava la presenza della segnaletica stradale prevista. 11 marzo 2014: sopralluogo congiunto con il personale di vigilanza del Parco Capanne di Marcarolo. Sono state eseguite verifiche documentali inerente i materiali di risulta dello scavo e la verifica tramite campionamento - alle acque di scarico dall'impianto di depurazione. Si è approfondito l aspetto della codifica dei rifiuti prodotti nella depurazione delle acque. A seguito della verifica è stata inoltrata un integrazione alla comunicazione all Autorità Giudiziaria. 14 marzo 2014: ulteriore sopralluogo di tipo conoscitivo sulla stato delle acque superficiali e dello scarico al fine di individuare eventuali necessità di approfondimenti (non si sono rilevate anomalie degne di nota ad eccezione della colorazione terrosa del fondale)

48 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Attività Dipartimentali di Vigilanza anno 2013 L attività del Terzo Valico desta l attenzione delle Associazioni Ambientaliste che segnalano anche fatti non direttamente collegati alla grande opera ma indicati come potenzialmente derivanti dalla stessa: 20 marzo 2014: sopralluogo e campionamento su richiesta del Corpo Forestale dello Stato, a seguito di segnalazione, per verifica dell origine del materiale litoide accumulato in area posta lungo il torrente Lemme zona di confluenza del Torrente Ardana tratto Ponte della Maddalena SP160 in territorio del Comune di Gavi. Tale area è destinata all accumulo di ghiaia. Dall accertamento sono emerse violazioni di carattere penale a norme vigenti non a carico delle aziende coinvolte direttamente nelle opere del Terzo Valico in quanto materiale non derivante da tale grande opera.

49 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Attività Dipartimentali di Vigilanza anno 2013 CAVE INDIVIDUATE DAL CIPE COME POSSIBILI DESTINAZIONI DEL MATERIALE DI RISULTA DELLO SCAVO Verifiche ante operam - richieste dalla Città di Tortona - presso le ex cave - MONTEMERLA Tortona (parte gestita dalla soc. Euroter S.r.l.) - MONTEMERLA Tortona (parte gestita dalla soc. Capitana S.r.l.) con campionamenti mirati a caratterizzare il sito ai sensi della tab. I All. 5 parte IV D.Lgs. 152/06 e s.m.i (anche per il parametro amianto) Sono già in corso o comunque previsti a breve accertamenti su richiesta del Comune di Pozzolo Formigaro presso: Cascina Ponzana: campionamento del terreno eseguito, Cascina Girasolina, loc. Bettole di Castellar Ponzano ex cava Novi 2000: effettuato campionamento del terreno al fine di acquisire dati analitici come bianco di riferimento, Cascina Cascinone: accertamenti in corso, Cascina Vassuria: accertamenti in corso.

50 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Rinvenimento di Rifiuti Si evidenzia il fatto che nell attività del Terzo Valico rientrano le operazioni svolte sui terreni acquisiti nella grande opera, sui quali vengono eseguiti lavori di bonifica da ordigni esplosivi residuati-bellici (quindi non direttamente collegati alla grande opera ma necessari alla realizzazione della stessa): Serravalle Scrivia Zona ex fornace. Si è rilevata la presenza di rifiuti abbandonati. Sono in corso indagini preliminari. Prelievo di terreno dal fondo degli scavi effettuati per la caratterizzazione del rifiuto e valutazione dell eventuale contaminazione delle matrici ambientali. Voltaggio Area Adiacente vecchia Cartiera notevoli quantità notevoli di rifiuti interratidi origine non nota, sono in corso indagini preliminari ai fini della rimozione dei rifiuti e della bonifica del suolo. In programma attività di sondaggio e relativo campionamento di rifiuto e del terreno dal fondo degli scavi Tale area non è più legata alle opere di pertinenza del Terzo Valico

51 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Attività di Monitoraggio 2014 Dip.to di Alessandria - ATMOSFERA - ACQUE SUPERFICIALI Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

52 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi ATMOSFERA È prevista l effettuazione di alcune campagne di monitoraggio della qualità dell aria tramite Mezzo mobile nei seguenti punti: Frazione Castagnola (presso omonimo Cunicolo in Comune di Fraconalto) Presso Cantiere Cunicolo Vallemme (Comune di Voltaggio) (Presso il realizzando Ponte stradale sul Lemme in Comune di Gavi) Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

53 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Protocollo analitico per l Atmosfera Parametri monitorati Polveri (PM10) NOx CO SO2 O3 BTX Parametri meteo Frequenza di campionamento Campagna di monitoraggio di durata mensile Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

54 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi ACQUE SUPERFICIALI È prevista l effettuazione di una serie di campagne di monitoraggio della qualità delle acque dei del Torrente Lemme : TORRENTE LEMME Corpo idrico: 10SS1N275PI Comune di Voltaggio a valle abitato Corpo idrico: 10SS2N276PI Comune di Gavi guado in prossimità dell abitato Corpo idrico: 06SS3F277PI Comune di Basaluzzo, punto censim. regionale RIO TRAVERSA Punto di campionamento compreso nel breve tratto tra l area di cantiere (e dello scarico) ed il Confine regionale con la Liguria Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

55 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Protocollo analitico per le acque COMPONENTE BIOTICA Macrobenthos (indice Star_ICMi) COMPONENTE CHIMICA e TOSSICOLOGICA Per quanto riguarda la parte chimica si parte con una prima campagna di caratterizzazione molto dettagliata (chimica di base, idrocarburi + massa, metalli, solventi, IPA, tossicologico, microbiologico) per poi attestarsi sugli standard analitici utilizzati per il censimento regionale, salvo particolari esigenze riscontrabili nel corso del monitoraggio. Frequenza di campionamento per la parte biologica: tre campagne di campionamento per i macrobenthos per la parte chimica: sei campionamenti in totale Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

56 Alessandria, 8 aprile 2014

57 ATTIVITA 2014 VERIFICA INTERVENTI DI BONIFICA ex Art. 250 D.Lgs 152/06 e s.m.i. Siti sottoposti a bonifica da parte della pubblica amministrazione e inseriti nella programmazione regionale di finanziamento Accertamento interventi di Messa in Sicurezza Permanente N.7 Siti ad alta priorità: Diletta Castellar Guidobono, Cava Roleto Pontestura, Via Ghiare Bosco Marengo, Pedaggera Capriatad Orba, Cascina Fagnana Pomaro M.to, Cascinetta Casale M.to, ex Discarica Zienda Sezzadio N.5 Siti a media priorità: Argine Morano Casale M.to, Località Cadano Carbonara Scrivia, Cerreto Casale M.To, Mandrogna Pozzolo F.ro, Frazione Popolo Casale M.to; N.6 Siti a bassa priorità: Ex Barco Castellazzo Bormida, Ex fonderia Castelli Carbonara Scrivia, Cascina Stampa Alessandria, Basso Erro Melazzo, Molinetto Frugarolo, Fraz. Giardinetto Castelletto M.to.

58 ATTIVITA 2014 VERIFICA INTERVENTI DI BONIFICA ex Art. 250 D.Lgs 152/06 e s.m.i. 1. Raccolta della documentazione tecnica disponibile; 2. Esecuzione di sopralluoghi conoscitivi presso tutti i siti; 3. Campionamenti ed analisi di acque sotterranee, suoli, sedimenti o soil gas dove possibile e ritenuto significativo allo scopo della verifica dello stato ambientale (parametri chimici scelti in funzione del particolare sito); 4. Elaborazione dei dati raccolti e predisposizione di relazioni sull attività complessiva svolta nell ambito del programma di verifica, comprensiva di valutazioni in merito all eventuale necessità di azioni urgenti per la sicurezza dei singoli siti, ed alla priorità di attività successive di controllo.

59 ATTIVITA 2014 VERIFICA INTERVENTI DI BONIFICA ex Art. 250 D.Lgs 152/06 e s.m.i. Ex Discarica Zienda Sezzadio

60 ATTIVITA 2014 VERIFICA INTERVENTI DI BONIFICA ex Art. 250 D.Lgs 152/06 e s.m.i. Ex Discarica Zienda Sezzadio 2 campagne di monitoraggio della qualità delle acque sotterranee in pozzi profondi e superficiali Settembre 2013 Gennaio 2014 Sono emersi alcuni superamenti per i parametri: Ferro, Manganese, Alluminio Tetracloroetilene, Cloroformio Organo alogenati Toluene Fenoli

61 Alessandria, 8 aprile 2014

62 Attività Struttura Semplice Produzione Nel corso dell anno 2013 si è partecipato alle numerose riunioni tenutesi presso Regione Piemonte ed Arpa Piemonte relative ai Tavoli tematici istituiti per il Terzo Valico: Tavolo Regionale Acque ed Idrogeologia Tavolo Regionale Piano Cave Tavoli ARPA su PMA (Piano di Monitoraggio Ambientale) e trasferimento informatico dei dati, Terre da scavo, Atmosfera e Qualità dell Aria, Rumore Inoltre, è stato fornito supporto tecnico nell ambito delle Procedure Provinciali di Autorizzazione agli scarichi delle acque reflue per i Cantieri Castagnola (Fraconalto) e Vallemme (Voltaggio) Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

63 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Attività di Monitoraggio del Dipartimento di Alessandria - ATMOSFERA - ACQUE SUPERFICIALI Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

64 ATMOSFERA È prevista l effettuazione di alcune campagne di monitoraggio della qualità dell aria tramite il mezzo mobile nei seguenti punti: Frazione Castagnola (presso omonimo cunicolo in Comune di Fraconalto) presso Cantiere cunicolo Vallemme (Comune di Voltaggio) Presso il realizzando ponte stradale sul Lemme in Comune di Gavi Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

65 Protocollo analitico per l atmosfera Parametri monitorati Polveri (PM10) NOx CO SO2 O3 BTX Parametri meteo Frequenza di campionamento Campagna di monitoraggio di durata mensile Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

66 ACQUE SUPERFICIALI È prevista l effettuazione di una serie di campagne di monitoraggio della qualità delle acque dei corsi d acqua LEMME e TRAVERSA nei punti: TORRENTE LEMME Corpo idrico: 10SS1N275PI Comune di Voltaggio a valle abitato Corpo idrico: 10SS2N276PI Comune di Gavi guado in prossimità dell abitato Corpo idrico: 06SS3F277PI Comune di Basaluzzo, punto censimento regionale RIO TRAVERSA Punto di campionamento compreso nel breve tratto tra l area di cantiere (e dello scarico) e il confine regionale con la Liguria Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

67 Protocollo analitico per le acque COMPONENTE BIOTICA Macrobenthos (indice Star_ICMi) COMPONENTE CHIMICA e TOSSICOLOGICA Per quanto riguarda la parte chimica si pensa di partire con una prima campagna con una caratterizzazione molto elevata (chimica di base, idrocarburi + massa, metalli, solventi, IPA, tossicologico, microbiologico) per poi attestarsi sugli standard analitici utilizzati per il censimento regionale, salvo particolari esigenze riscontrabili nel corso del monitoraggio. Frequenza di campionamento per la parte biologica: tre campagne di campionamento per i macrobenthos per la parte chimica: sei campionamenti in totale Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA ATTIVITÁ DI ARPA

TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA ATTIVITÁ DI ARPA TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA ATTIVITÁ DI ARPA Direttore Generale Arpa Piemonte Angelo Robotto La politica ambientale europea è fondata sui principi di precauzione e di azione preventiva,

Dettagli

Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I

Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I SCHEDA PARTE A - LOCALIZZAZIONE CANTIERE E DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Sito: ubicazione

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2015

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 3 Trimestre 2015

Dettagli

COMUNE DI ALESSANDRIA fraz. SPINETTA MARENGO

COMUNE DI ALESSANDRIA fraz. SPINETTA MARENGO STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE SUD EST Struttura Semplice Produzione Nucleo Operativo Qualità dell Aria COMUNE DI ALESSANDRIA fraz. SPINETTA MARENGO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI

Dettagli

Interventi nell area di Val Lemme REGIONE PIEMONTE

Interventi nell area di Val Lemme REGIONE PIEMONTE LINEA AV/AC Milano-Genova Terzo Valico dei Giovi Interventi nell area di Val Lemme REGIONE PIEMONTE Evento Comunicativo - Comune di Carrosio Febbraio 2014 Regione Piemonte Interventi nell area di Val Lemme

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE

IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE Angelo Robotto Ruolo di Arpa Piemonte L.R. 18/2016 «Nuova disciplina dell Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte» 26 settembre 2016 L. 132/2016 «Istituzione

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809 DEL 20.10.2017: I Dipartimenti Territoriali

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018 Annuario 2018 dei dat ambientali della Toscana Firenze, 13 settembre 2018 1 Lo stato dell ambiente toscano attraverso l analisi di 70 indicatori, classificati secondo i 5 elementi del modello DPSIR e suddivisi

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO Novembre 2007 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COMPONENTE ATMOSFERA...4 3 MONITORAGGIO COMPONENTE

Dettagli

Osservatorio Ambientale Terzo Valico: aggiornato il Protocollo Gestione Amianto 2018

Osservatorio Ambientale Terzo Valico: aggiornato il Protocollo Gestione Amianto 2018 Osservatorio Ambientale Terzo Valico: aggiornato il Protocollo Gestione Amianto 2018 Il nuovo Protocollo Gestione Amianto redatto dall'osservatorio Ambientale Terzo Valico è un vero e proprio manuale per

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bologna, febbraio 2006

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bologna, febbraio 2006 ARPA Sezione provinciale di Bologna Servizio Sistemi Ambientali - Eccellenza Infrastrutture di Trasporto Gestione del territorio e sicurezza del lavoro: Il modello dei Cantieri A.V. di Bologna IL MONITORAGGIO

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI AGOSTO 2016 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI AGOSTO 2016 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J050000030001) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI AGOSTO 2016 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA AVANZAMENTO DATA 31/08/2016

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

SITO B008 - Lago Pavia n.1

SITO B008 - Lago Pavia n.1 PARTE GENERALE - CENSIMENTO DEI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI SITO B008 - Lago Pavia n.1 ATTIVITA' SVOLTA - TIPOLOGIA SITO Cava/Laghetti DESTINAZIONE DI USO- DATO DA PGT/ PRG Uso verde pubblico, privato

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE COORDINATO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AMBIENTE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMA TRIENNALE COORDINATO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AMBIENTE PER IL TRIENNIO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato Territorio e Ambiente Assessorato dell Agricoltura e Risorse Naturali PROGRAMMA TRIENNALE COORDINATO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AMBIENTE PER IL TRIENNIO

Dettagli

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

D.M. 10 agosto 2012 n. 161 D.M. 10 agosto 2012 n. 161 Regolamento recante la disciplina dell utilizzo delle terre e rocce da scavo 2012 GEOlogica Via Ambrogio da Bollate,13 20021 Bollate (MI) Tel. E fax (r.a.) 02 38300883 www.geo

Dettagli

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI LUGLIO 2015 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI LUGLIO 2015 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J050000030001) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI LUGLIO 2015 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA AVANZAMENTO DATA 31/07/2015

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

ARPAV E LE BONIFICHE

ARPAV E LE BONIFICHE ARPAV E LE BONIFICHE Leonardo Mason ARPAV U.O. Sito di Interesse Nazionale di P.to Marghera Padova 22 marzo 2013 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Istituita

Dettagli

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI SETTEMBRE 2015 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI SETTEMBRE 2015 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J050000030001) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI SETTEMBRE 2015 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA AVANZAMENTO DATA 30/09/2015

Dettagli

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura Comitato di Coordinamento lunedì 17 ottobre 2016 Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Fagnano Olona, febbraio 2010 Settore Monitoraggi

Dettagli

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA ANALISI DI RISCHIO E MONITORAGGIO 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

Grugliasco, lì. Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est c.a. Dr Alberto Maffiotti

Grugliasco, lì. Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est c.a. Dr Alberto Maffiotti Prot. Grugliasco, lì Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est c.a. Dr Alberto Maffiotti dip.sudest@arpa.piemonte.it Attività di Produzione Sud Est G.07.02 c.a. Dr Paolo Bisoglio p.bisoglio@arpa.piemonte.it

Dettagli

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo MISO E INTERVENTI DI BONIFICA GENNAIO 2012 - Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa e primi interventi

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 2 Trimestre 2014

Dettagli

Tempi di risposta di servizi erogati da Arpa Emilia-Romagna - Anno 2014

Tempi di risposta di servizi erogati da Arpa Emilia-Romagna - Anno 2014 Il Tempo di risposta (TR al cliente) è calcolato come tempo massimo che intercorre tra la Data di Apertura Protocollo e la Data di Chiusura Protocollo (cioè le date di registrazione a Protocollo della

Dettagli

A relazione dell'assessore Balocco:

A relazione dell'assessore Balocco: REGIONE PIEMONTE BU43 27/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 10 ottobre 2016, n. 13-4032 Protocollo di Intesa per la realizzazione del progetto condiviso di sviluppo del territorio piemontese

Dettagli

col patrocinio di: Compartimento della Viabilità per la Sardegna

col patrocinio di: Compartimento della Viabilità per la Sardegna col patrocinio di: Compartimento della Viabilità per la Sardegna CANTIERI APERTI S.S. 195 UNA NUOVA INFRASTRUTTURA: PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA NUOVA S.S. 195 Infrastrutture ed ambiente: il monitoraggio

Dettagli

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE Giorgio Bianchi Syndial SpA La gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche Elemento di raccordo e trasmissione dati ambientali Ferdinando de Rosa Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche PFR MARCHE Il Punto Focale Regionale

Dettagli

2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA. Domenico Telesca

2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA. Domenico Telesca 2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA Domenico Telesca 19 2.1 Introduzione Con DGR n. 892 del 3 giugno 2008 è stato adottato il nuovo regolamento di ARPA Puglia che ha determinato una decisa riorganizzazione agenziale,

Dettagli

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins)

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins) Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins) La Safety Working srl è una società che da diversi anni offre consulenza in materia di prevenzione

Dettagli

Trasmesso esclusivamente via PEC

Trasmesso esclusivamente via PEC Protocollo n Trasmesso esclusivamente via PEC Alessandria, lì Spett.le COMUNE di ALESSANDRIA AREA SERVIZI di PIANIFICAZIONE, SVILUPPO TERRITORIALE ECONOMICO E LL.PP. Direzione Territorio e Ambiente Servizio

Dettagli

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018 Terre e Rocce da Scavo: quali procedure per le imprese che devono effettuare scavi nei propri siti, contaminati e non, per realizzare opere, interventi, ampliamenti FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO Novembre 2007 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COMPONENTE ATMOSFERA...3 2.1 Indagine sullo

Dettagli

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle)

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle) Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Doc. N. IN51 11 EE2PEMB0107018 A 59 di 93 5.12 BG3.4 () e () Foglio MONITORAGGIO AMBIENTALE LINEA FERROVIARIA AV/AC TREVIGLIO BRESCIA - FASE: CO SO-1: Caratterizzazione

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE SUD EST Struttura Semplice Produzione Nucleo Operativo Qualità dell Aria COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CANTIERI

Dettagli

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI SETTEMBRE 2016 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI SETTEMBRE 2016 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J050000030001) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI SETTEMBRE 2016 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA AVANZAMENTO DATA 30/09/2016

Dettagli

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare DA 38 ANNI OFFRIAMO SUPPORTO ANALITICO ALLE IMPRESE ED

Dettagli

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto Il ruolo tecnico di ARPA FVG nell ambito del D.M. 10.08.2012, n. 161 Trieste, 22 novembre 2012 Dott. ssa Beatrice Miorini (gruppo di lavoro ARPA FVG: Brandolin

Dettagli

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE DECRETO N. 5590 Del 16/05/2017 Identificativo Atto n. 223 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto DELIMITAZIONE DEGLI AREALI INTERESSATI DA INQUINAMENTO DIFFUSO DA TETRACLOROETILENE,

Dettagli

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Como 15 Febbraio 2012

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Como 15 Febbraio 2012 Risultati e Attività ARPA 2011-2012 Mission e Compiti di ARPA Legge Istitutiva 16/1999 Supporto tecnico scientifico agli Enti Territoriali nei procedimenti amministrativi Controllo ambientale e segnalazione

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI ACIDO CLORIDRICO E COMPOSTI CLORURATI IN ARIA AMBIENTE A SPINETTA M.GO ANNO 2014

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI ACIDO CLORIDRICO E COMPOSTI CLORURATI IN ARIA AMBIENTE A SPINETTA M.GO ANNO 2014 http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento di Alessandria STRUTTURA SEMPLICE - Produzione CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI ACIDO CLORIDRICO E COMPOSTI CLORURATI IN

Dettagli

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile.

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins) La srl è una società che da diversi anni offre consulenza in materia di prevenzione salute e sicurezza

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Autorizzazione allo scarico: Circondario Empolese Valdelsa n.1267 del 14 dicembre 26, Autorizzazione allo scarico: Circondario

Dettagli

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali Avviso di selezione Data di pubblicazione 4 Ottobre 2018 Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali Cod. Rif. 1/2018 N. 3 esperti nel settore del dissesto idrogeologico. Indirizzo e coordinamento degli

Dettagli

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO Rappresentazione per territorio di competenza 30 giugno 2012 Area Funzionale Amministrativa - di di A1.01 Controllo aziende soggette alla normativa IPPC OBIETTIVO

Dettagli

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO A) I materiali,industrialmente utilizzabili, derivanti da scavi, effettuati da soggetti pubblici e privati, con caratteristiche

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

ELENCO delle ATTIVITA ANALITICHE Alimenti - Ambiente outdoor e indoor

ELENCO delle ATTIVITA ANALITICHE Alimenti - Ambiente outdoor e indoor ELENCO delle ATTIVITA ANALITICHE Alimenti - Ambiente outdoor e indoor SETTORE ALIMENTI ANALISI Analisi superfici Reg. CE 1441/07 Alimentaristi, Pubblici esercizi, Alberghi Analisi microbiologiche Analisi

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta Articoli di riferimento Art. 2 definizione di «sito di produzione» Art. 4 c.2 utilizzi previsti Art. 24 criteri

Dettagli

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Erbetta L. 1, Scagliotti E. 1, Bianchi D. 1, Otta C. 1, Ameglio V. 1, Mensi G. 1, Pitasi F. 2 1 ARPA

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO. Dipartimento Provinciale di Biella. Biella, 6 febbraio 2013

COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO. Dipartimento Provinciale di Biella. Biella, 6 febbraio 2013 COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO Dipartimento Provinciale di Biella Biella, 6 febbraio 2013 ARPA PIEMONTE Legge Regionale 60/1995 ARPA è un Ente di diritto pubblico, dotato di personalità giuridica

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese Dipartimento di Novara L ente parco del Ticino Piemontese ha commissionato ad

Dettagli

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo LA BONIFICA: RIEPILOGHIAMO IL PUNTO DI PARTENZA GENNAIO 2012 - Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa

Dettagli

Giuliano Vendrame - Assessorato Ambiente Regione Veneto Vicenza, 1 ottobre 2008

Giuliano Vendrame - Assessorato Ambiente Regione Veneto Vicenza, 1 ottobre 2008 PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D. Lgs. n. 152/2006,modificato dal D.lgs. n. 4/2008) DGR 2424 in data 8 agosto 2008 Giuliano Vendrame - Assessorato Ambiente Regione

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala conferenze Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale a cura di Elena Vescovo

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Prima rete di monitoraggio: punto di partenza per la progettazione futura Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie,

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

SITUAZIONE AZIENDE AIA PROVINCIA DI TERNI

SITUAZIONE AZIENDE AIA PROVINCIA DI TERNI SITUAZIONE AZIENDE AIA PROVINCIA DI TERNI n Aziende Autorizzate in AIA: 24 n 13 sul territorio di Narni-Amelia (Agrigest, Alcantara, Unicalce, Cofely, Fatt. e Az. Agr. Novelli; FBM, Green ASM, Querciabella,

Dettagli

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività Acqua CODICE RS Risultato Atteso Tipologia servizio Indicatore obiettivo 2012 consuntivo A2.02 Verifica depuratori acque reflue (verifiche di autocontrollo)

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

"PROGETTO PRELIMINARE"

PROGETTO PRELIMINARE Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Regione Piemonte REALIZZAZIONE NUOVO RAMO TRASVERSALE DI COLLEGAMENTO TRA LA S.P. 35 BIS DEI GIOVI DI SERRAVALLE E LA S.P. 35 TER IN COMUNE DI SERRAVALLE

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Descrizione sintetica del PMeC Il Piano di Monitoraggio e Controllo ha la finalità principale

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo pag. 1/4 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. COSTRUZIONE DELLA CONDOTTA PRIMARIA DI FOGNATURA NERA TRA I COMUNI DI TREVIGNANO E PAESE - tratta Musano - Paese

Dettagli

Lo scarico delle acque trattate della piscina del reattore nucleare RTS-1 PIANO DI MONITORAGGIO

Lo scarico delle acque trattate della piscina del reattore nucleare RTS-1 PIANO DI MONITORAGGIO Riunione Prefettura di Pisa CISAM, San Piero a Grado (PI) - 16 ottobre 2013 Lo scarico delle acque trattate della piscina del reattore nucleare RTS-1 PIANO DI MONITORAGGIO Area Vasta Costa - Dipartimenti

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

A.C.S. srl Ambiente e Sviluppo Spin Off del Politecnico di Torino

A.C.S. srl Ambiente e Sviluppo Spin Off del Politecnico di Torino SCHEMA DI PIANO PRELIMINARE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE (PPMA) PER IL CANTIERE DI COSTRUZIONE DEL TERMINALE DI RIGASSIFICAZIONE DI BRINDISI Il Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) deve definire i contenuti,

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM Anas SpA Compartimento della Viabilità per la Basilicata S.S. N 106 IONICA COSTRUZIONE DELLA VARIANTE DI NOVA SIRI CON ADEGUAMENTO DELLA SEZIONE STRADALE ALLA CATEGORIA B1 (D.M. 05.11.2001) TRONCO 9 -

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 1.1 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 1-2 1.2 ITER AUTORIZZATIVO 1-4 1.3 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1-5 1.4 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Scelto da. L acqua pura a casa tua come partner unico per analisi & consulenze

Scelto da. L acqua pura a casa tua come partner unico per analisi & consulenze Analisi chimiche e micro biologiche Scelto da L acqua pura a casa tua come partner unico per analisi & consulenze Chi siamo Il laboratorio Lab-Service opera dal 1994 nel settore del controllo ambientale

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Francesco Loro - ARPAV Contenuti Situazione nel Veneto (numero aziende IPPC, autorità

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli

Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli Prof. Alfonso Carotenuto Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II 80131 Napoli In relazione all incarico ricevuto dal Comune di Boscotrecase (Prof.

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Estensione di un impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte in variante al PRG comunale, in loc.

Dettagli

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti Tommaso Pagliani, CSA-CMNS Lanciano, 12 gennaio 2013 A che punto del progetto ci troviamo FASE

Dettagli

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITA IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITA IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2 ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITA IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2 S.S.77 VAL DI CHIENTI TRONCO PONTELATRAVE FOLIGNO TRATTI FOLIGNO VALMENOTRE E

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione regionale Attività Produttive e Rifiuti ;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione regionale Attività Produttive e Rifiuti ; Determinazione n B0685 del 02 febbraio 2011 Gestore: ECOFER AMBIENTE S.r.l. P. IVA e C.F. 01656790605 Sede legale: Via Pian Savelli, 24-28 00040 Roma Sede operativa: Via Ardeatina Km 15+300 00134 Roma

Dettagli