TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA ATTIVITÁ DI ARPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA ATTIVITÁ DI ARPA"

Transcript

1 TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA ATTIVITÁ DI ARPA Direttore Generale Arpa Piemonte Angelo Robotto

2 La politica ambientale europea è fondata sui principi di precauzione e di azione preventiva, di correzione alla fonte e sul principio di «chi inquina paga». In concreto si applicano con: L ACCOMPAGNAMENTO AMBIENTALE DEI CANTIERI DELLE GRANDI OPERE - Valutazione di Impatto Ambientale - Verifica di attuazione in fase di costruzione A queste attività Arpa Piemonte fornisce supporto mediante l attività di accompagnamento ambientale. Alessandria, 8 aprile 2014

3 ACCOMPAGNAMENTO AMBIENTALE - CONTROLLO ARPA Descrizione Verifica di ottemperanza alle prescrizioni CIPE Verifica delle attività di Monitoraggio Ambientale e del Sistema di Gestione Ambientale Dettaglio Verifica del rispetto delle prescrizioni di carattere ambientale. Verifica del rispetto del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA). Verifica del rispetto procedure indicate nel Sistema di Gestione Ambientale (SGA) : delle specifiche progettuali, delle misure di mitigazione/compensazione previste e proposte dal proponente. Verifiche di conformità ad obblighi normativi Controllo finalizzato alla verifica di conformità inerente il rispetto di limiti e/o requisiti di qualità ambientali derivanti dall applicazione di norme settoriali specifiche in relazione alle matrici ambientali potenzialmente impattate (es. limiti di emissione in atmosfera, limiti di emissione degli scarichi di depuratori, qualità terre e rocce da scavo, ecc.). Alessandria, 8 aprile 2014

4 GRUPPO DI LAVORO ARPA -STRUTTURE COINVOLTE dal 2013 Struttura Arpa Struttura Ambiente e Natura Attività svolte di coordinamento dell attività di controllo del gruppo di lavoro interdisciplinare rapporti ufficiali con il proponente e soggetti pubblici istituzionali di competenza specialistica su particolari tematiche (es. vegetazione e fauna) verifiche di ottemperanza VIA in collaborazione con il Dip. di Alessandria Partecipazione al Tavolo Regionale Idrogeologia Dipartimento di Alessandria (SS Produzione e SS Vigilanza) Struttura Polo Amianto Struttura Radiazioni Struttura Monitoraggio e Studi geologici Struttura Qualità delle acque SS Qualità dell aria Attività di competenza per gli ambiti qualità dell aria, rumore e vibrazioni, qualità acque superficiali e sotterranee Verifiche di ottemperanza VIA in collaborazione con la SS Ambiente e Natura Attività ispettiva (anche in collaborazione con le Strutture specialistiche di Arpa) Partecipazione al Tavolo Regionale Idrogeologia Attività nell ambito della specifica competenza Partecipazione al Tavolo Regionale Protocollo Amianto Attività nell ambito della specifica competenza Attività nell ambito della specifica competenza Partecipazione al Tavolo Regionale Protocollo Amianto Attività di supporto metodologico specialistico Partecipazione al Tavolo Regionale Idrogeologia Attività di supporto metodologico specialistico Alessandria, 8 aprile 2014

5 Delibera CIPE 80/2006 PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE (LEGGE N. 443/2001) APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA Prescrizione 7b - Monitoraggio Ambientale a) deve essere prevista la costituzione di un OSSERVATORIO AMBIENTALE coordinato dal Ministero dell Ambiente con la partecipazione delle Regioni e delle Province interessate secondo i termini già sperimentati su altre linee AC/AV che dovrà valutare sotto il profilo ambientale la realizzazione dell'opera e sovrintendere all'esecuzione del previsto MONITORAGGIO AMBIENTALE b) il MONITORAGGIO AMBIENTALE deve essere inteso come flessibile ed adattabile a seguire nel tempo sia l'evoluzione nella realizzazione dell'opera che il mutare delle condizioni ambientali. Il PMA in corso d'opera dovrà poter essere rivisto alla luce degli esiti del monitoraggio in fase ante operam e dovrà essere inteso come strumento il più possibile flessibile in accordo con le indicazioni dell'osservatorio Ambientale. Alessandria, 8 aprile 2014

6 Il Protocollo di Intesa Terzo Valico dei Giovi stipulato in data 7 novembre 2013 tra Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Piemonte, Regione Liguria, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (R.F.I. S.p.A.) e COCIV è finalizzato a garantire da parte di Arpa Liguria e Arpa Piemonte l effettuazione: 1. in generale delle attività di supporto tecnico scientifico - all Osservatorio Ambientale ed ai Gruppi di Lavoro Tematici - per la tutela degli aspetti ambientali del territorio piemontese e ligure interessato al collegamento ferroviario AV/AC Milano-Genova Terzo valico dei Giovi al fine di garantire il corretto accompagnamento ambientale dell opera; 2. in particolare delle attività di controllo per la corretta attuazione del monitoraggio ambientale spettante a COCIV; 3. l art. 3 del citato Protocollo d Intesa autorizza Arpa Piemonte e Arpa Liguria a stipulare apposite Convenzioni con R.F.I. S.p.A. ed il soggetto realizzatore COCIV per la regolamentazione delle attività necessarie all attuazione del corretto accompagnamento ambientale dell opera Alessandria, 8 aprile 2014

7 PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ ARPA PIEMONTE 1. ATTIVITÀ DI SUPPORTO TECNICO SCIENTIFICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE ED ALL OPERATIVIT OPERATIVITÀ DEI GRUPPI DI LAVORO TEMATICI 2. ATTIVITÀ DI CONTROLLO PER LA CORRETTA ATTUAZIONE DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SPETTANTE AL GENERAL CONTRACTOR COCIV -QUALITÀ DELL ARIA -AMIANTO -ACQUE SUPERFICIALI E ALTRE ACQUE (ESCLUSE SOTTERRANEE -ACQUE SOTTERRANEEASSETTO IDROGEOLOGICO E STABILITÀ VERSANTI -RUMORE E VIBRAZIONI -BIODIVERSITÀ -TERRE E ROCCE DA SCAVO Alessandria, 8 aprile 2014

8 ATTIVITÀ INERENTI IL TERZO VALICO IN CAPO AL SERVIZIO VIGILANZA DI ARPA PIEMONTE ATTIVITA DI CONTROLLO CANTIERE DI VOLTAGGIO 16 gennaio 2014: verifica in merito alla produzione e gestione dei rifiuti e campionamento allo scarico (a seguito della verifica è stata redatta comunicazione all Autorità Giudiziaria, al Comune di Voltaggio ed alla Provincia di Alessandria che ha emesso idoneo provvedimento volto al rispetto delle prescrizioni contenute nell autorizzazione allo scarico rilasciata dallo stesso Ente e nella Delibera CIPE) 17 febbraio 2014: campionamento acque superficiali torrente Lemme a monte ed a valle dello scarico della ditta ed a valle dell immissione di un fossato laterale precedentemente visionato da personale del personale Arpa (nel quale era stata individuata patina biancastra in un tratto lontano dal punto di immissione ma comunque meritevole di attenzione) 27 febbraio 2014: sopralluogo di tipo conoscitivo sulla stato delle acque superficiali e dello scarico al fine di individuare eventuali necessità di approfondimenti (non si sono rilevate anomalie) Alessandria, 8 aprile 2014

9 6 marzo 2014: sopralluogo di tipo conoscitivo sullo stato delle acque superficiali e dello scarico al fine di individuare eventuali necessità di approfondimenti (non si sono rilevate anomalie degne di nota ma solo lieve opalescenza biancastra del fondo nel punto di confluenza nel torrente). Si notava la presenza della segnaletica stradale prevista. 11 marzo 2014: sopralluogo congiunto con il personale di vigilanza del Parco Capanne di Marcarolo. Sono state eseguite verifiche documentali inerente i materiali di risulta dello scavo e la verifica tramite campionamento - alle acque di scarico dall'impianto di depurazione. Si è approfondito l aspetto della codifica dei rifiuti prodotti nella depurazione delle acque. A seguito della verifica è stata inoltrata un integrazione alla comunicazione all Autorità Giudiziaria. 14 marzo 2014: sopralluogo di tipo conoscitivo sullo stato delle acque superficiali e dello scarico al fine di individuare eventuali necessità di approfondimenti (non si sono rilevate anomalie degne di nota ad eccezione della colorazione terrosa del fondale) Alessandria, 8 aprile 2014

10 ALTRE ATTIVITÁ ARPA ATTIVITÁ DI CONTROLLO - OPERAZIONI DI BONIFICA ORDIGNI BELLICI ESEGUITE DA COCIV Voltaggio zona ex cartiera: si è rilevata presenza di rifiuti abbandonati ed interrati di origine non nota. Sono in corso indagini preliminari ai fini della rimozione dei rifiuti e della bonifica del suolo. Tale area non è più legata alle opere di pertinenza del Terzo Valico. Serravalle Scrivia zona ex fornace: si è rilevata la presenza di rifiuti abbandonati. Sono in corso indagini preliminari. Alessandria, 8 aprile 2014

11 ATTIVITA DI CONTROLLO A SEGUITO DI SEGNALAZIONI L attività del Terzo Valico desta l attenzione delle Associazioni Ambientaliste che segnalano anche fatti non direttamente collegati alla grande opera ma indicati come potenzialmente derivanti dalla stessa: 20 marzo 2014: sopralluogo e campionamento su richiesta del Corpo Forestale dello Stato, a seguito di segnalazione, per verifica dell origine del materiale litoide accumulato in area posta lungo il torrente Lemme zona di confluenza del Torrente Ardana tratto Ponte della Maddalena SP160 in territorio del Comune di Gavi. Tale area è destinata all accumulo di ghiaia. Dall accertamento sono emerse violazioni di carattere penale a norme vigenti non a carico delle aziende coinvolte direttamente nelle opere del Terzo Valico in quanto materiale non derivante da tale grande opera. Alessandria, 8 aprile 2014

12 VERIFICHE PRESSO AREE DI CAVA INDIVIDUATE DAL CIPE COME POSSIBILI DESTINAZIONI DEL MATERIALE DI RISULTA DELLO SCAVO Verifiche ante operam - richieste dalla Città di Tortona - presso le ex cave - MONTEMERLA Tortona (parte gestita dalla soc. Euroter S.r.l.) - MONTEMERLA Tortona (parte gestita dalla soc. Capitana S.r.l.) con campionamenti mirati a caratterizzare il sito ai sensi della tab. I All. 5 parte IV D.Lgs. 152/06 e s.m.i (anche per il parametro amianto) Sono già in corso o comunque previsti a breve accertamenti su richiesta del Comune di Pozzolo Formigaro presso: Cascina Ponzana: campionamento del terreno eseguito, Cascina Girasolina, loc. Bettole di Castellar Ponzano ex cava Novi 2000: effettuato campionamento del terreno al fine di acquisire dati analitici come bianco di riferimento, Cascina Cascinone: accertamenti in corso, Cascina Vassuria: accertamenti in corso. Alessandria, 8 aprile 2014

13 ATTIVITÀ INERENTI IL TERZO VALICO IN MERITO AL MONITORAGGIO DELLE FIBRE AERODISPERSE Sono state definite da Arpa Piemonte le condizioni del monitoraggio ambientale volto a valutare eventuali situazioni con presenza di fibre di amianto aerodisperse in assenza di opere di scavo. Arpa Piemonte valuterà i dati del monitoraggio ambientale forniti da COCIV ripetendo le analisi su alcuni campioni e provvederà inoltre ad effettuare campionamenti in parallelo con relative analisi. Sono state discusse le metodiche per la quantificazione dell amianto nello smarino ai fini della classificazione e della gestione delle terre e rocce da scavo. Il Polo Amianto ha effettuato e sta effettuando sopralluoghi e controlli in doppio. Alessandria, 8 aprile 2014

14 Dipartimento Arpa di Alessandria Comitato Provinciale di Coordinamento Rendiconto attività 2013 Programmazione attività 2014 Alessandria, 8 aprile 2014

15 Attività 2013/2014 MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO STUDIO MODELLISTICO RICADUTE POLO CHIMICO 3 CAMPAGNE MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE CAMPIONAMENTI HCL E HF in aria ambiente con GORGOGLIATORI CAMPIONAMENTI per determinazione composti clorurati e fluorurati con CANISTER CAMPIONAMENTI HCL e composti clorurati con RADIELLO

16 MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO STUDIO MODELLISTICO In collaborazione con l Università del Piemonte Orientale è stato prodotto uno studio modellistico delle emissioni delle aziende del polo chimico di Spinetta, in particolare per quanto concerne gli inquinanti specifici delle aziende soggette ad AIA ed i composti clorurati e fluorurati emessi da Solvay Solexis. Ricadute composti fluorurati Ricadute HCl

17 MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO CAMPAGNE DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE Dal 15/12/2012 al 14/01/2013 Dal 13/07/2013 al 25/08/2013 Dal 21/11/2013 in corso Nuova stazione monitoraggio Solvay (in progetto) Laboratorio mobile presso Garden Ville Laboratorio mobile presso Strada Bolla Per quanto concerne gli inquinanti normati la condizione di Spinetta è assimilabile all area di pianura alessandrina

18 CAMPIONAMENTI ATTIVI HCL E HF MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO HF dati sempre inferiori a lcl HCl sporadici fenomeni di inquinamento con dati superiori al fondo ambientale, valori max in diminuzione negli anni

19 MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO CAMPIONAMENTI PASSIVI COMPOSTI CLORURATI E FLUORURATI CON CANISTER a BASSO FLUSSO In collaborazione con SS03.07: 8 campioni lug13 6 campioni nov13 6 campioni gen14 In 4 punti + bianco metodica EPA TO-15 per la determinazione dei VOC in aria ambiente + prove per determinazione C3F6, C2F4 e altri fluorurati presenza in tracce di alcuni composti organici clorurati

20 CAMPIONAMENTI PASSIVI HCL E COMPOSTI CLORURATI Febbraio campioni RADIELLO HCL (48h) 12 campioni RADIELLO COV (15gg) In 11 punti + bianco Determinazione HCl e composti clorurati: Cloroformio Tetracloruro di carbonio Tetracloroetilene Tricloroetano Tricloroetilene MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO presenza di HCl ed alcuni composti organici clorurati

21 ATTIVITA 2014 MONITORAGGIO ARIA PRESSO SPINETTA M.GO Prosecuzione monitoraggio HCl, HF e composti clorurati con campionamenti attivi e passivi Collaborazione con SS03.07 per la determinazione in GC/MS dei principali organo fluorurati (in particolare C3F6, C2F4, C2H2F2) Consulenza tecnico scientifica per la realizzazione della nuova stazione di monitoraggio della qualità dell aria da realizzarsi come adempimento AIA di Solvay (analizzatore in continuo di HCl e HF e analisi composti fluorurati )

22 Struttura di Rischio e Igiene Industriale STABILIMENTO SOLVAY-SOLEXIS: SOLEXIS: RIEPILOGO ATTIVITÀ RISULTATI MONITORAGGIO 2014

23 Struttura di Rischio e Igiene Industriale Attività dal Reparti Algofrene e HF: monitoraggi Cloroformio e Acidi. Conclusioni: Concentrazioni di inquinanti inferiori ai valori ritenuti pericolosi per la salute dei lavoratori, anche in considerazione dei tempi di esposizione ridotti. Necessari miglioramenti nell aerazione della sala controllo (spostamento della presa d aria). Alcuni punti di spillaggio acidi erano privi di aspirazioni. Necessario miglioramento metodo analisi degli acidi utilizzato per autocontrolli

24 Struttura di Rischio e Igiene Industriale Attività dal Reparto Monomeri: analisi dati analitici Solvay. Esaminato il sistema di analisi interno: 21 analizzatori, 400 punti di monitoraggio, circa dati analitici ogni giorno. Richiesto un miglioramento del limite di sensibilità in alcuni punti (controlli generali) Richiesto un aumento della frequenza di monitoraggio nei locali presidiati da lavoratori Necessario un approfondimento delle cause di allarme nei locali laboratorio Richiesta una diversa modalità di calcolo dei valori medi di esposizione comunicati ai lavoratori.

25 Struttura di Rischio e Igiene Industriale Attività dal Reparto Polimeri: monitoraggio PFOA e valutazione uso ADV Eseguita una campagna di monitoraggio di PFOA prima della cessazione dell utilizzo Evidenziate concentrazioni leggermente superiori ai dati forniti dall azienda, con possibili superamenti del valore limite adottato internamente Protezione dei lavoratori comunque garantita da DPI ADV: l azienda ha abbassato il valore limite di esposizione, necessaria revisione della scheda di sicurezza e dell informazione ai lavoratori.

26 Struttura di Rischio e Igiene Industriale Attività dal : valutazione dati analitici durante incidente con fuoriuscita di PFIB ( ) Incidente con rilascio di circa 60kg di PFIB, concentrazione max 5560ppb (valore allarme: 10ppb) Esaminati circa dati analitici. Evidenziato un mancato rispetto delle procedure di emergenza, con ritardo di circa 11 ore nell attivazione causato da una forte sottovalutazione dell evento. Necessaria una revisione di alcune procedure del piano di emergenza interno, per meglio definire azioni da intraprendere.

27 Struttura di Igiene Industriale Altre attività: Esame dati incidenti nel 2008 e nel 2013 Esecuzione di analisi in contradditorio nel quadro del processo di bonifica, su richiesta ARPA dip. Alessandria Esecuzione di analisi su monitoraggi in pronta reperibilità Attività per la qualità dell aria, in collaborazione con ARPA, dipartimento di Alessandria: Esecuzione di primi monitoraggi spot e verifica della centralina per le emergenze (2012); Campagna di monitoraggio Dicembre 2013 Febbraio 2014

28 Qualità dell aria Monitoraggio con canister e campionatori passivi, in siti scelti dal Dipartimento ARPA di Alessandria Determinazione di 64 composti (standard TO-15) in canister Determinazione di Esafluoropropene (PFP) e Fluoruro di Vinilidene (FVD) in canister Determinazione di idrocarburi organoalogenati su campionatori passivi Determinazione di acido cloridrico e acido fluoridrico a cura del Dipartimento ARPA di Alessandria.

29 Qualità dell aria CANISTER: campionamento diretto dell aria tal quale, e analisi in laboratorio Ampia gamma di sostanze analizzabili Buon limite di quantificazione CAMPIONATORI PASSIVI: assorbimento degli inquinanti su supporto solido Elevata sensibilità Set limitato di composti

30 Qualità dell aria : risultati Composti fluorurati inferiori al limite di quantificazione nei canister (in corso ulteriori prove per ottenere migliore sensibilità) Presenza di cloroformio, tetracloruro di carbonio e tetracloroetilene nei campionatori passivi. Pur senza formulare valutazioni di carattere sanitario, si ritiene che le concentrazioni riscontrate rendano opportuni ulteriori monitoraggi Presenza di altri inquinanti ubiquitari, non legati allo stabilimento Solvay Solexis

31 Qualità dell aria Risultati Campionatori passivi Parcheggio resort la fermata istituto comprensivo A.Caretta Area privata via S. Audina Parcheggio Gardenville Via Castelmarengo 25 Via Genova 93 µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc Cloroformio <0,13 0,19 0,48 0,33 0,19 0,29 1,1,1 - tricloroetano <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 tetracloruro di carbonio 0,40 0,37 0,39 0,42 0,37 0,31 tricloroetilene <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 tetracloroetilene 0,32 0,37 0,35 0,35 0,32 1,35 via Lecca 7/A Via Bottazzi 7 Via Frugarolo 24 Via Garibaldi - Via Vigna grande - Via Clemente 4 tettoia Solvay Castelceriolo µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc Cloroformio 0,23 0,19 0,16 0,57 0,24 n.d. 1,1,1 - tricloroetano <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 n.d. tetracloruro di carbonio 0,40 0,37 0,42 0,39 0,31 n.d. tricloroetilene <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 <0,16 n.d. tetracloroetilene 0,42 0,35 0,39 0,29 0,34 n.d.

32 Qualità dell aria Risultati Canister Spinetta Marengo Parcheggio resort la fermata istituto comprensivo A.Caretta Area privata via S. Audina ppbv µg/mc ppbv µg/mc ppbv µg/mc 02/12/2013 Toluene 1,2 4,52 Toluene 1,5 5,65 Esafluoropropene <1 <6,13 Esafluoropropene <1 <6,13 Esafluoropropene <1 <6,13 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Altri composti <1 - Altri composti <1 - Altri composti <1-16/01/2014 ppbv µg/mc ppbv µg/mc ppbv µg/mc benzene 0,72 2,30 2-butanone 1,5 4,42 2-butanone 1,5 4,42 toluene 0,83 3,13 acetato di etile 1,4 5,05 acetato di etile 1,1 3,96 Esafluoropropene < 0,1 - toluene 1,1 4,14 toluene 2,2 8,29 Fluoruro di vinilidene benzene 0,87 2,77 benzene 0,96 3,06 Altri composti < 0,1 - Esafluoropropene <1 <6,13 Esafluoropropene <1 <6,13 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Altri composti <1 - Altri composti <1 -

33 Qualità dell aria Risultati Canister Spinetta Marengo e altri siti Parcheggio Gardenville Centralina aria Volta Scuola elementare Mandrogne ppbv µg/mc ppbv µg/mc ppbv µg/mc 02/12/2013 Toluene 1,6 6,03 tutti i composti < 0,1 - Esafluoropropene <1 <6,13 Esafluoropropene <1 <6,13 Esafluoropropene <1 <6,13 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Altri composti <1 - Altri composti <1 - Altri composti <1 - ppbv µg/mc ppbv µg/mc ppbv µg/mc 16/01/ butanone 2,4 7,07 toluene 0,89 3,35 2-butanone 2,8 8,26 acetato di etile 2,1 7,57 benzene 0,78 2,49 acetato di etile 2,5 9,01 toluene 0,94 3,54 Esafluoropropene <1 <6,13 toluene 0,93 3,50 benzene 0,69 2,20 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 benzene 0,68 2,17 Esafluoropropene <1 <6,13 Altri composti <1 - Esafluoropropene <1 <6,13 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Fluoruro di vinilidene <1 <2,62 Altri composti <1 - Altri composti <1 -

34 Analisi composti fluorurati: Esafluoropropene (PFP) Fluoruro di Vinilidene (FVD) Analisi in GC-MS con tecnica SIM: frammentazione della molecola e analisi del singolo frammento specifico. Vantaggi: specificità dell identificazione e elevata sensibilità.

35 Analisi composti fluorurati: Esafluoropropene (PFP) Fluoruro di Vinilidene (FVD) Risultati: identificazione e quantificazione delle molecole fino a 1 ppbv (6.13 µg/mc PFP e 2.62 µg/mc FVD)

36 Analisi composti fluorurati: Esafluoropropene (PFP) Fluoruro di Vinilidene (FVD) Aspetti critici: Limite di quantificazione (LCL) appena sufficiente, se paragonato con i valori previsti dalla modellistica: solo le concentrazioni più elevate fra quelle del modello superano il LCL. E quindi necessario migliorare il LCL. Il composto fluorurato maggiormente presente secondo i modelli è il Tetrafluoroetilene (TFE), che al momento non viene determinato, per il quale è necessario implementare con nuovi metodi analitici. L analisi del TFE richiede in ogni caso l utilizzo di uno standard preparato dalla Solvay.

37 Analisi composti fluorurati: prospettive Attualmente: possibili ripetizioni delle campagne eseguite fra dicembre e febbraio. A breve termine: miglioramento del metodo per PFP e FVD, tramite sperimentazione di colonna plot (purtroppo non vi è letteratura specifica relativa alle molecole in questione). A medio termine, e a seguito della disponibilità di strumentazione specifica: sperimentazione analisi del TFE in canister, tramite GC-MS con ionizzazione chimica. Necessaria una linea analitica GCMS dedicata.

38 Dipartimento Arpa di Alessandria Comitato Provinciale di Coordinamento Rendiconto attività 2013 Programmazione attività 2014 Alessandria, 8 aprile 2014

39 ATTIVITA 2013 INDAGINE QUALITATIVA DI ALCUNI CORSI D ACQUA APPENNINICI DELLA PROVINCIA La rete di monitoraggio regionale non comprende parecchi dei corsi d acqua cosiddetti minori per le loro portate ma, spesso, significativi a livello locale sia dal punto di vista ecosistemico sia come parti integranti delle risorse idriche di un determinato bacino idrografico. Spesso su questi corsi d acqua sono presenti stazioni di campionamento ubicate nel tratto di corpo idrico finale, immediatamente a monte dell immissione nei corsi d acqua principali, allo scopo di monitorare tutte le pressioni.

40 ATTIVITA 2013 INDAGINE QUALITATIVA DI ALCUNI CORSI D ACQUA APPENNINICI DELLA PROVINCIA RISULTATI La classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici è effettuata sulla base della valutazione degli Elementi di Qualità Biologica degli elementi Fisco- Chimici, Chimici (inquinanti specifici) ed idromorfologici. Gli elementi Fisico-Chimici a sostegno del Biologico da utilizzare sono i nutrienti (azoto ammoniacale, azoto nitrico e fosforo totale) e l ossigeno disciolto, integrati in un unico descrittore chiamato LIMeco. I macroinvertebrati sono stati campionati sui sei corpi idrici oggetto dello studio e per tutti è stato calcolato l indice STAR_ICMi e derivata la classe di Stato Ecologico.

41 ATTIVITA 2013 INDAGINE QUALITATIVA DI ALCUNI CORSI D ACQUA APPENNINICI DELLA PROVINCIA RISULTATI TAXA RARI RINVENUTI NELL AREA DI STUDIO Ad oggi in Piemonte i taxa sono stati rinvenuti solo nell area in studio Acentrella sinaica Besdolus ravizzarum Capnioneura nemuroides

42 ATTIVITA 2013 INDAGINE QUALITATIVA DI ALCUNI CORSI D ACQUA APPENNINICI DELLA PROVINCIA CONCLUSIONI La composizione delle comunità bentoniche è in linea con il profilo delle comunità per diverse tipologie di corpo idrico (01SS2, 10SS2, 06SS2) appartenenti a siti reference o comunque a siti con scarse o nulle pressioni antropiche.

43 ATTIVITA 2013 INDAGINE QUALITATIVA DI ALCUNI CORSI D ACQUA APPENNINICI DELLA PROVINCIA CONCLUSIONI Dal confronto con i risultati del Monitoraggio regionale dei Corpi Idrici a valle emerge che in generale i profili dei corpi idrici risultano profondamente modificati a valle: il tratto a monte evidenzia un profilo tipico di fiume appenninico senza impatti, dove sono ben rappresentati i gruppi A, B, C e D, mentre a valle si nota un deciso cambiamento del profilo della comunità, con la scomparsa del gruppo A ed un forte incremento del gruppo F e del gruppo G, tipici di acque stagnanti e ricchi di detrito organico e macrofite. Risultati in linea con le analisi di rischio.

44 Dipartimento Arpa di Alessandria Comitato Provinciale di Coordinamento Rendiconto attività 2013 Programmazione attività 2014 Alessandria, 8 aprile 2014

45 Linea ferroviaria AV Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Terzo Valico dei Giovi Attività Dipartimentali di Prevenzione e Monitoraggio anno 2013 Nel corso dell anno 2013 si è partecipato alle riunioni tenutesi presso Regione Piemonte ed Arpa Piemonte relative ai Tavoli tematici istituiti per il Terzo Valico: Tavolo Regionale Acque ed Idrogeologia Tavolo Regionale Piano Cave Tavoli ARPA su PMA (Piano di Monitoraggio Ambientale) e trasferimento informatico dei dati, Terre da scavo, Atmosfera e Qualità dell Aria, Rumore Inoltre, è stato fornito supporto tecnico nell ambito delle Procedure Provinciali di Autorizzazione agli scarichi delle acque reflue per i Cantieri Castagnola (Fraconalto) e Vallemme (Voltaggio) Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

46 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Attività Dipartimentali di Vigilanza anno 2013 CANTIERE DI VOLTAGGIO 16 gennaio 2014: verifica in merito alla produzione e gestione dei rifiuti e campionamento allo scarico (a seguito della verifica è stata redatta comunicazione all Autorità Giudiziaria, al Comune di Voltaggio ed alla Provincia di Alessandria che ha emesso idoneo provvedimento volto al rispetto delle prescrizioni contenute nell autorizzazione allo scarico rilasciata dallo stesso Ente e nella Delibera CIPE) 17 febbraio 2014: campionamento acque superficiali torrente Lemme a monte ed a valle dello scarico della ditta ed a valle dell immissione di un fossato laterale precedentemente visionato da personale del Dipartimento Arpa di Torino (nel quale era stata individuata patina biancastra in un tratto lontano dal punto di immissione ma comunque meritevole di attenzione) 27 febbraio 2014: sopralluogo di tipo conoscitivo sullo stato delle acque superficiali e dello scarico al fine di individuare eventuali necessità di approfondimenti (non si sono rilevate anomalie)

47 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Attività Dipartimentali di Vigilanza anno marzo 2014: ulteriore sopralluogo di tipo conoscitivo sulla stato delle acque superficiali e dello scarico al fine di individuare eventuali necessità di approfondimenti (non si sono rilevate anomalie degne di nota ma solo lieve opalescenza biancastra del fondo nel punto di confluenza nel torrente). Si notava la presenza della segnaletica stradale prevista. 11 marzo 2014: sopralluogo congiunto con il personale di vigilanza del Parco Capanne di Marcarolo. Sono state eseguite verifiche documentali inerente i materiali di risulta dello scavo e la verifica tramite campionamento - alle acque di scarico dall'impianto di depurazione. Si è approfondito l aspetto della codifica dei rifiuti prodotti nella depurazione delle acque. A seguito della verifica è stata inoltrata un integrazione alla comunicazione all Autorità Giudiziaria. 14 marzo 2014: ulteriore sopralluogo di tipo conoscitivo sulla stato delle acque superficiali e dello scarico al fine di individuare eventuali necessità di approfondimenti (non si sono rilevate anomalie degne di nota ad eccezione della colorazione terrosa del fondale)

48 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Attività Dipartimentali di Vigilanza anno 2013 L attività del Terzo Valico desta l attenzione delle Associazioni Ambientaliste che segnalano anche fatti non direttamente collegati alla grande opera ma indicati come potenzialmente derivanti dalla stessa: 20 marzo 2014: sopralluogo e campionamento su richiesta del Corpo Forestale dello Stato, a seguito di segnalazione, per verifica dell origine del materiale litoide accumulato in area posta lungo il torrente Lemme zona di confluenza del Torrente Ardana tratto Ponte della Maddalena SP160 in territorio del Comune di Gavi. Tale area è destinata all accumulo di ghiaia. Dall accertamento sono emerse violazioni di carattere penale a norme vigenti non a carico delle aziende coinvolte direttamente nelle opere del Terzo Valico in quanto materiale non derivante da tale grande opera.

49 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Attività Dipartimentali di Vigilanza anno 2013 CAVE INDIVIDUATE DAL CIPE COME POSSIBILI DESTINAZIONI DEL MATERIALE DI RISULTA DELLO SCAVO Verifiche ante operam - richieste dalla Città di Tortona - presso le ex cave - MONTEMERLA Tortona (parte gestita dalla soc. Euroter S.r.l.) - MONTEMERLA Tortona (parte gestita dalla soc. Capitana S.r.l.) con campionamenti mirati a caratterizzare il sito ai sensi della tab. I All. 5 parte IV D.Lgs. 152/06 e s.m.i (anche per il parametro amianto) Sono già in corso o comunque previsti a breve accertamenti su richiesta del Comune di Pozzolo Formigaro presso: Cascina Ponzana: campionamento del terreno eseguito, Cascina Girasolina, loc. Bettole di Castellar Ponzano ex cava Novi 2000: effettuato campionamento del terreno al fine di acquisire dati analitici come bianco di riferimento, Cascina Cascinone: accertamenti in corso, Cascina Vassuria: accertamenti in corso.

50 Serravalle Scrivia Linea ferroviaria AV Zona ex fornace. Si è rilevata la presenza di rifiuti abbandonati. Sono in corso indagini preliminari. Prelievo di terreno dal fondo degli scavi effettuati per la caratterizzazione del rifiuto e valutazione dell eventuale contaminazione delle matrici ambientali. AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Rinvenimento di Rifiuti Si evidenzia il fatto che nell attività del Terzo Valico rientrano le operazioni svolte sui terreni acquisiti nella grande opera, sui quali vengono eseguiti lavori di bonifica da ordigni esplosivi residuati-bellici (quindi non direttamente collegati alla grande opera ma necessari alla realizzazione della stessa): Voltaggio Area Adiacente vecchia Cartiera notevoli quantità notevoli di rifiuti interratidi origine non nota, sono in corso indagini preliminari ai fini della rimozione dei rifiuti e della bonifica del suolo. In programma attività di sondaggio e relativo campionamento di rifiuto e del terreno dal fondo degli scavi Tale area non è più legata alle opere di pertinenza del Terzo Valico

51 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Attività di Monitoraggio 2014 Dip.to di Alessandria - ATMOSFERA - ACQUE SUPERFICIALI Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

52 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi ATMOSFERA È prevista l effettuazione di alcune campagne di monitoraggio della qualità dell aria tramite Mezzo mobile nei seguenti punti: Frazione Castagnola (presso omonimo Cunicolo in Comune di Fraconalto) Presso Cantiere Cunicolo Vallemme (Comune di Voltaggio) (Presso il realizzando Ponte stradale sul Lemme in Comune di Gavi) Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

53 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Protocollo analitico per l Atmosfera Parametri monitorati Polveri (PM10) NOx CO SO2 O3 BTX Parametri meteo Frequenza di campionamento Campagna di monitoraggio di durata mensile Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

54 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi ACQUE SUPERFICIALI È prevista l effettuazione di una serie di campagne di monitoraggio della qualità delle acque dei del Torrente Lemme : TORRENTE LEMME Corpo idrico: 10SS1N275PI Comune di Voltaggio a valle abitato Corpo idrico: 10SS2N276PI Comune di Gavi guado in prossimità dell abitato Corpo idrico: 06SS3F277PI Comune di Basaluzzo, punto censim. regionale RIO TRAVERSA Punto di campionamento compreso nel breve tratto tra l area di cantiere (e dello scarico) ed il Confine regionale con la Liguria Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

55 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Protocollo analitico per le acque COMPONENTE BIOTICA Macrobenthos (indice Star_ICMi) COMPONENTE CHIMICA e TOSSICOLOGICA Per quanto riguarda la parte chimica si parte con una prima campagna di caratterizzazione molto dettagliata (chimica di base, idrocarburi + massa, metalli, solventi, IPA, tossicologico, microbiologico) per poi attestarsi sugli standard analitici utilizzati per il censimento regionale, salvo particolari esigenze riscontrabili nel corso del monitoraggio. Frequenza di campionamento per la parte biologica: tre campagne di campionamento per i macrobenthos per la parte chimica: sei campionamenti in totale Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

56 Dipartimento Arpa di Alessandria Comitato Provinciale di Coordinamento Rendiconto attività 2013 Programmazione attività 2014 Alessandria, 8 aprile 2014

57 ATTIVITA 2014 VERIFICA INTERVENTI DI BONIFICA ex Art. 250 D.Lgs 152/06 e s.m.i. Siti sottoposti a bonifica da parte della pubblica amministrazione e inseriti nella programmazione regionale di finanziamento Accertamento interventi di Messa in Sicurezza Permanente N.7 Siti ad alta priorità: Diletta Castellar Guidobono, Cava Roleto Pontestura, Via Ghiare Bosco Marengo, Pedaggera Capriatad Orba, Cascina Fagnana Pomaro M.to, Cascinetta Casale M.to, ex Discarica Zienda Sezzadio N.5 Siti a media priorità: Argine Morano Casale M.to, Località Cadano Carbonara Scrivia, Cerreto Casale M.To, Mandrogna Pozzolo F.ro, Frazione Popolo Casale M.to; N.6 Siti a bassa priorità: Ex Barco Castellazzo Bormida, Ex fonderia Castelli Carbonara Scrivia, Cascina Stampa Alessandria, Basso Erro Melazzo, Molinetto Frugarolo, Fraz. Giardinetto Castelletto M.to.

58 ATTIVITA 2014 VERIFICA INTERVENTI DI BONIFICA ex Art. 250 D.Lgs 152/06 e s.m.i. 1. Raccolta della documentazione tecnica disponibile; 2. Esecuzione di sopralluoghi conoscitivi presso tutti i siti; 3. Campionamenti ed analisi di acque sotterranee, suoli, sedimenti o soil gas dove possibile e ritenuto significativo allo scopo della verifica dello stato ambientale (parametri chimici scelti in funzione del particolare sito); 4. Elaborazione dei dati raccolti e predisposizione di relazioni sull attività complessiva svolta nell ambito del programma di verifica, comprensiva di valutazioni in merito all eventuale necessità di azioni urgenti per la sicurezza dei singoli siti, ed alla priorità di attività successive di controllo.

59 ATTIVITA 2014 VERIFICA INTERVENTI DI BONIFICA ex Art. 250 D.Lgs 152/06 e s.m.i. Ex Discarica Zienda Sezzadio

60 ATTIVITA 2014 VERIFICA INTERVENTI DI BONIFICA ex Art. 250 D.Lgs 152/06 e s.m.i. Ex Discarica Zienda Sezzadio 2 campagne di monitoraggio della qualità delle acque sotterranee in pozzi profondi e superficiali Settembre 2013 Gennaio 2014 Sono emersi alcuni superamenti per i parametri: Ferro, Manganese, Alluminio Tetracloroetilene, Cloroformio Organo alogenati Toluene Fenoli

61 Dipartimento Arpa di Alessandria Comitato Provinciale di Coordinamento Rendiconto attività 2013 Programmazione attività 2014 Alessandria, 8 aprile 2014

62 Attività Struttura Semplice Produzione Nel corso dell anno 2013 si è partecipato alle numerose riunioni tenutesi presso Regione Piemonte ed Arpa Piemonte relative ai Tavoli tematici istituiti per il Terzo Valico: Tavolo Regionale Acque ed Idrogeologia Tavolo Regionale Piano Cave Tavoli ARPA su PMA (Piano di Monitoraggio Ambientale) e trasferimento informatico dei dati, Terre da scavo, Atmosfera e Qualità dell Aria, Rumore Inoltre, è stato fornito supporto tecnico nell ambito delle Procedure Provinciali di Autorizzazione agli scarichi delle acque reflue per i Cantieri Castagnola (Fraconalto) e Vallemme (Voltaggio) Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

63 Linea ferroviaria AV-AC AC Terzo Valico dei Giovi Attività di Monitoraggio del Dipartimento di Alessandria - ATMOSFERA - ACQUE SUPERFICIALI Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

64 ATMOSFERA È prevista l effettuazione di alcune campagne di monitoraggio della qualità dell aria tramite il mezzo mobile nei seguenti punti: Frazione Castagnola (presso omonimo cunicolo in Comune di Fraconalto) presso Cantiere cunicolo Vallemme (Comune di Voltaggio) Presso il realizzando ponte stradale sul Lemme in Comune di Gavi Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

65 Protocollo analitico per l atmosfera Parametri monitorati Polveri (PM10) NOx CO SO2 O3 BTX Parametri meteo Frequenza di campionamento Campagna di monitoraggio di durata mensile Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

66 ACQUE SUPERFICIALI È prevista l effettuazione di una serie di campagne di monitoraggio della qualità delle acque dei corsi d acqua LEMME e TRAVERSA nei punti: TORRENTE LEMME Corpo idrico: 10SS1N275PI Comune di Voltaggio a valle abitato Corpo idrico: 10SS2N276PI Comune di Gavi guado in prossimità dell abitato Corpo idrico: 06SS3F277PI Comune di Basaluzzo, punto censimento regionale RIO TRAVERSA Punto di campionamento compreso nel breve tratto tra l area di cantiere (e dello scarico) e il confine regionale con la Liguria Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

67 Protocollo analitico per le acque COMPONENTE BIOTICA Macrobenthos (indice Star_ICMi) COMPONENTE CHIMICA e TOSSICOLOGICA Per quanto riguarda la parte chimica si pensa di partire con una prima campagna con una caratterizzazione molto elevata (chimica di base, idrocarburi + massa, metalli, solventi, IPA, tossicologico, microbiologico) per poi attestarsi sugli standard analitici utilizzati per il censimento regionale, salvo particolari esigenze riscontrabili nel corso del monitoraggio. Frequenza di campionamento per la parte biologica: tre campagne di campionamento per i macrobenthos per la parte chimica: sei campionamenti in totale Comitato Provinciale di Coordinamento Alessandria, 8 aprile 2014

68 Zimbra: Invio Documento CPC 2014 Alessandria 1 di 1 11/04/ Cerca Infantino Maria Contatti Agenda Impegni Valigetta Preferenze Componi Invio Documento Chiudi Rispondi Rispondi a tutti Inoltra Elimina Spam Azioni Invio Documento CPC 2014 Alessandria Da: A: Cc: Bianchi Paola Controllo di Gestione Arpa Rocca Franco Infantino Maria Maffiotti Alberto Consuntivo atti...on allegato.pdf (1 MB) Scarica Valigetta Rimuovi Slide_CPC_2014_...co_Spinetta.pdf (791,5 KB) Scarica Valigetta Rimuovi Slide_CPC_2014_Terzo _Valico.pdf (674 KB) Scarica Valigetta Rimuovi Terzo Valico Produzione.pdf (583,5 KB) Scarica Valigetta Rimuovi ppt_terzo_valico_cpc_ pdf (360,9 KB) Sca Slide_CPC_2014_CI_minori.pdf (557,5 KB) Scarica V Slide_CPC_2014_...a_Bonifiche.pdf (472,7 KB) Scaric Scarica tutti gli allegati Rimuovi tutti gli allegati Gentili Colleghi, vi inoltro il documento che il Dipartimento di Alessandria ha presentato al Comitato provinciale di Vi inoltro anche le slide che hanno supportato la presentazione delle attività. Cordialità Paola Bianchi -- Paola Bianchi Arpa Piemonte Dipartimento di Alessandria spalto Marengo, Alessandria tel paola.bianchi@arpa.piemonte.it ************************************************************************ Riservatezza/Confidentiality In ottemperanza al D.Lgs. n. 196 del 30/06/03 in materia di protezione dei dati personali, le informazioni contenute in questo messaggio sono strettamente riservate ed esclusivamente indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile di rimetterlo al

TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA ATTIVITÁ DI ARPA

TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA ATTIVITÁ DI ARPA TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA ATTIVITÁ DI ARPA L ACCOMPAGNAMENTO AMBIENTALE DEI CANTIERI DELLE GRANDI OPERE La politica ambientale europea è fondata sui principi di precauzione e di

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Progetto Torino Lione ATTIVITA DI ARPA. Direttore Generale Arpa Piemonte Angelo Robotto

Progetto Torino Lione ATTIVITA DI ARPA. Direttore Generale Arpa Piemonte Angelo Robotto Progetto Torino Lione Cunicolo Geognostico La Maddalena - Chiomonte ATTIVITA DI ARPA Direttore Generale Arpa Piemonte Angelo Robotto 1. Attività di controllo ARPA 2. Sintesi delle risultanze monitoraggio

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG)

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 1-24020 Scanzorosciate (BG) Unità locali: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Via B. D Este 16-20017 Rho (MI) Fatturato medio annuo ultimi tre anni: Euro 5.500.000

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2015-463 del 16/07/2015 Oggetto Direzione Tecnica. Affidamento

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala Conferenze L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati a cura di Massimo Boasso - Area

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Attività di informazione semestrale periodo dal 01 ottobre al 31 marzo 2010

Attività di informazione semestrale periodo dal 01 ottobre al 31 marzo 2010 Attività di informazione semestrale periodo dal 01 ottobre al 31 marzo 2010 Le Informazioni e i dati analitici pubblicati sono previsti nelle prescrizioni che Biodepur Srl ha nella propria Autorizzazione

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 MATERA OGGETTO:

Dettagli

PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA FORMAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI

PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA FORMAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI Via Monti, 52 14100 Asti (AT) Iscrizione Dipartimento di Protezione Civile n 25285 A225

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113 D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 7 e 8 e D.C.R. n. 964-17595 del 13 dicembre 1994. Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia (articolo 7 della direttiva 99/32/CE, come modificata dalla direttiva 2005/33/CE)

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no):

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no): CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO E MATERIALE DI RISULTA DA ATTIVITA DI CANTIERE (Decreto legislativo 03.04.2006 n 152 e s. m. i. art. 186) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa

Dettagli

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 O GG E TTO : Piano Regionale Amianto - Attività di formazione per il personale delle strutture di vigilanza delle Aziende Sanitarie Locali della Liguria. DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 del REGISTRO ATTI

Dettagli

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI. Programma di controllo Relazione non tecnica EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI II semestre 2014 Responsabile

Dettagli

Compiti istituzionali dell ARPACal ai sensi della L.R. 14/2011

Compiti istituzionali dell ARPACal ai sensi della L.R. 14/2011 Seminario sul tema: La gestione del rischio Amianto in Calabria: problematiche e soluzioni 27 Aprile 2015, EDILEXPO 2015 Parco Commerciale le Fontane, CATANZARO Compiti istituzionali dell ARPACal ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

WORKSHOP OICE LE BONIFICHE IN EMERGENZA NELLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

WORKSHOP OICE LE BONIFICHE IN EMERGENZA NELLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE WORKSHOP OICE LE BONIFICHE IN EMERGENZA NELLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE GESTIONE AMBIENTALE DEI CANTIERI: MONITORAGGIO INTEGRATO SU SITI POTENZIALMENTE INQUINATI Ing. Francesco Ventura Dott.

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio 26 settembre 2014 Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio Pasquale DEL NORD Responsabile HSE di Trenitalia Trenitalia ed il gruppo FS Controllata al 100%

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Introduzione ai Programmi di intervento per l inquinamento diffuso

Introduzione ai Programmi di intervento per l inquinamento diffuso CONVEGNO Contaminazione delle acque sotterranee e tecnologie innovative di bonifica in Lombardia LUNEDÌ 28 SETTEMBRE 2015, ORE 8.45 17.00 REGIONE LOMBARDIA, PALAZZO PIRELLI AUDITORIUM "GIORGIO GABER«Introduzione

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti TITOLO Comparazione misure di radioattività ambientale condotte da ARPA e da LTF Cunicolo esplorativo De la Maddalena Sopralluoghi

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05 NEWSLETTER n. 41 a cura dell Ufficio del Portavoce Ufficio Stampa di ARPA Lombardia Giovanni Galgano Tel. 02.69666.362 Grafica ProgettoWEB ARPA Lombardia Sommario CHE ARIA TIRA A VARESE 2 IL CENTRO DI

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92 Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 57/9 Anno fonte: Relazioni inviate dalle ditte che eseguono interventi di bonifica e trasporto amianto riferimento: attività svolte nel territorio

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Giulio Fattoretto Regione Veneto Direzione tutela ambiente Riferimenti normativi Legge 27 marzo 1992 n. 257 - Norme relative alla cessazione

Dettagli

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti. SISTEMI INTEGRATI Nasce dall esigenza di proporre alle aziende un servizio sempre più flessibile ed organizzato per meglio adattarsi alle necessità del mercato e nel contempo ampliare i servizi offerti

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 19 marzo 2013, n. 240

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 19 marzo 2013, n. 240 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 47 del 28-03-2013 11749 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 19 marzo 2013, n. 240 Legge regionale

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare Auditor / Lead Auditor dei Sistemi

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Controllo dei cantieri in corso d opera. Francesco Perotti

Controllo dei cantieri in corso d opera. Francesco Perotti Controllo dei cantieri in corso d opera Francesco Perotti Controllo Ambientale Cantieri Riferimenti progettuali ed obblighi contrattuali per la gestione ambientale dei cantieri Riferimenti per la gestione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

510.624. Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

510.624. Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) 510.624 del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 5, 6, 9 capoverso 2, 12 capoverso 2, 15 capoverso 3, 19 capoverso

Dettagli

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: DPR N. 59/2013 MODIFICA NON SOSTANZIALE DELLA DETERMINAZIONE N. 4690 DEL 14.7.2014

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 53-14382/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale.

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli