INIZIATIVE CNA BALNEATORI 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INIZIATIVE CNA BALNEATORI 2015"

Transcript

1 INIZIATIVE CNA BALNEATORI 2015 descritte per grandi linee ed elencate con la cronologia tipica dei blog: dalle più recenti alle più lontane nel tempo, fino al ricorso ad adjuvandum presso il Tar Lombardia, con relativi link. Abbiamo deciso di corredare il post con questa nota, che non consente di rendere interattivi gli indirizzi elencati, per evitare di allungare e appesantire troppo il post. Chi desideri approfondire copi il link che lo interessa e lo incolli all'interno di un motore di ricerca: 28 dicembre 2015 TOMEI - CNA BALNEATORI - CHIUSURA IN TRE MOSSE QUESTIONE BALNEARE 19 dicembre 2015 DICHIARAZIONE PROGRAMMATICA TOMEI - CNA BALNEATORI 18 dicembre 2015 PRESA DI POSIZIONE CNA BALNEATORI: NO LEGGE SUBITO, NO ASTE 17 dicembre 2015 NOTA AVV. NESI CIRCA PRONUNCIA TRIBUNALE COSTITUZIONALE SPAGNOLO: INFONDATE QUESTIONI DI COSTITUZIONALITA' DELLA LEY DE COSTAS, IN RELAZIONE A DIRETTIVA SERVIZI

2 dicembre 2015 SOTTOSCRIZIONE PUBBLICA CNA BALNEATORI PER MEMORIA AGGIUNTIVA INTERVENTO CORTE GIUSTIZIA EUROPEA b.- RILANCIO INIZIATIVA: a.- APERTURA SOTTOSCRIZIONE: e 11 dicembre 2015 TOMEI INCONTRA I CONCESSIONARI BALNEARI DI LIVORNO E LAMEZIA TERME: ASPETTI ORGANIZZATIVI TERRITORIALI ED APPROFONDIMENTI SULLE TEMATICHE SINDACALI DI GRANDE MOMENTO 11 e 10 dicembre 2015 PRECISAZIONI TOMEI SU PROCEDURA "ATTO FORMALE" EX ART. 36 CODICE NAVIGAZIONE 9 dicembre 2015 PETIZIONE NAZIONALE CNA BALNEATORI

3 7 dicembre 2015 APPELLO TOMEI ALLA POLITICA 3 dicembre 2015 PARTECIPAZIONE CNA BALNEATORI ALL'UDIENZA DIBATTIMENTALE PRESSO CORTE GIUSTIZIA EUROPEA 7 novembre 2015 CONTRIBUTO CNA BALNEATORI EMENDAMENTI LEGGE STABILITA' 1.- CONCESSIONARI PERTINENZIALI 2.- CONCESSIONARI NORMALI 3 novembre 2015 QUESTIONE BALNEARE ITALIANA NEL DOCUMENTO RETE IMPRESE ITALIA NOVEMBRE

4 28 ottobre 2015 PRESENZA PROPOSITIVA CNA BALNEATORI IN SEDE DI PRESENTAZIONE INTERGRUPPO PARLAMENTARE BIPARTIZAN RICHIESTA AL GOVERNO PERCHE' RIAPRA IL NEGOZIATO IN EUROPA SU QUESTE BASI: 1.- TUTELA 30 MILA IMPRESE ESISTENTI 2.- ELABORI NORMATIVA ORGANICA CHE CONSENTA ALLE IMPRESE BALNEARI DI TORNARE A LAVORARE E INVESTIRE CON NORMALI PROSPETTIVE TEMPORALI ILLIMITATE 3.- LIMITI GARE AD EVIDENZE PUBBLUICHE A NUOVE CONCESSIONI PONENDO IL LIMITE DELL'ACCESSO ALLA SINGOLA UNITA' CONCESSORIA 20 ottobre 2015 OPPOSIZIONE CNA BALNEATORI ALLA PROPOSTA DI AUMENTO DELL'IMPOSTA REGIONALE TOSCANA SUI CANONI DEMANIALI ottobre 2015 DOCUMENTO CNA BALNEATORI APPROVATO DALL'ASSEMBLEA NAZIONALE CNA BALNEATORI DI RIMINI CONTENENTE LE SEGUENTI ISTANZE AL GOVERNO: 1.- ESPRIMA UFFICIALMENTE LA POSIZIONE NAZIONALE DI TUTELA DELLE 30 MILA ATTUALI IMPRESE BALNEARI ITALIANE; 2.- APPROVI, CON LA PARTECIPAZIONE E CON IL CONFRONTO DELLE REGIONI COSTIERE E DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI DI RAPPRESENTANZA DEL COMPARTO BALNEARE ITALIANO, UNA NORMATIVA CHE COSTITUISCA IL CONCLUSIVO RIORDINO DELLA MATERIA DEMANIALE MARITTIMA E CONSENTA ALLE IMPRESE TURISTICO RICREATIVE DI RITORNARE IMMEDIATAMENTE AD INVESTIRE CON UNA PROSPETTIVA TEMPORALE ILLIMITATA; 3.- ADOTTI IMMEDIATAMENTE GARE ED EVIDENZE PUBBLICHE ESCLUSIVAMENTE PER L'ASSEGNAZIONE DI NUOVE CONCESSIONI, ALLE QUALI SIA POSSIBILE ACCEDERE LIMITATAMENTE A UNA SINGOLA UNITÀ CONCESSORIA; 4

5 4.- ATTUI LA INDIFFERIBILE RIFORMA DEL COMPARTO TURISTICO DEMANIALE, CON DEFINIZIONE DI CANONI EQUI E SOSTENIBILI PER TUTTE LE IMPRESE TURISTICO-RICREATIVE, TALI DA RISOLVERE - ANCHE ATTRAVERSO L'INTRODUZIONE DI CRITERI DI SOLIDARIETÀ DI SETTORE - IL DRAMMATICO PROBLEMA DEGLI ATTUALI CONCESSIONARI PERTINENZIALI, LE CUI IMPRESE SONO A RISCHIO PER VIA DI CANONI CHE HANNO RAGGIUNTO VALORI INSOSTENIBILI. ALNEATORI%20DOCUMENTO%20SINDACALE%20SOTTOSEGRETARI.pdf DOCUMENTO-SINDACALE-SOTTOSEGRETARI.pdf 26 settembre VIAREGGIO: COMITATO SALVATAGGIO E BALNEARI A CONFRONTO CON TOMEI settembre 2015 COMITATO BALNEARI LIGURIA INTERVISTA TOMEI CNA Balneatori: rapporti con il Governo e iniziative specifiche per valorizzare il comparto balneare 5

6 30 agosto 2015 GLI STABILIMENTI BALNEARI. I PRINCIPALI DATI DEL SETTORE Ufficio politiche fiscali di CNA Nazionale: Studio economico su un campione di stabilimenti balneari sul totale di / imprese. agosto2015%20relazione.pdf 8 agosto 2015 Turismo : Indagine CNA Balneatori: a Ferragosto spiagge affollate: + 25% di turisti rispetto al indagine-cna-balneatori-a-ferragosto-spiagge-affollate-25-di-turisti-rispetto-al- 2014&catid=53:articoli-comunicati-stampa&Itemid=2 15 luglio 2015 CNA BALNEATORI A BRUXELLES: MISSIONE PRESSO LA COMMISSIONE EUROPEA PER UN CONFRONTO SU ARGOMENTI GIURIDICI E SINDACALI luglio-2015-a-bruxelles-intervista-con-tomei/ 6

7 26 giugno 2015 INIZIA LA COMUNICAZIONE DIRETTA TRA CNA BALNEATORI E SOGGETTI ISTITUZIONALI INTERESSATI ALLA SOLUZIONE DELLA QUESTIONE BALNEARE ITALIANA giugno-2015-comunicazione-diretta-a-oltre destinatari-istituzionali/ Da fine giugno 2015, ogni notizia diffusa da CNA Balneatori è stata spedita ai destinatari istituzionali e non via mail, sulla base di un indirizzario che, con il passare dei mesi, si è stabilizzato sui nominativi circa. Un lavoro di sensibilizzazione pubblica circa la questione balneare italiana nell'interesse di tutta la categoria giugno 2015 CNA BALNEATORI INCONTRA GLI EUROPARLAMENTATI ITALIANI A BRUXELLES Proposte CNA Balneatori: 1.- ADESIONE POLITICA AL "DOPPIO BINARIO" 2.- DIFESA DELLA PROROGA AL RICHIESTA DI INCONTRO CON COMMISSIONE EUROPEA PER APPROFONDIMENTO GIURIDICO E GIURISPRUDENZIALE DELLA QUESTIONE BALNEARE ITALIANA

8 8 giugno 2015 CNA BALNEATRORI E REGIONE ABRUZZO: STRATEGIE SINDACALI IN CORSO D'OPERA 18 maggio 2015 TOMEI INCONTRA GOZI 29 aprile 2015 TAR SARDEGNA: DEPOSITATO ATTO DI INTERVENTO PROMOSSO DA CNA BALNEATORI 10 aprile 2015 ASSEMBLEA NAZIONALE CNA BALNEATORI - RAVENNA 10 APRILE VERBALE E ORDINE DEL GIORNO APPROVATO Punto di svolta nella strategia sindacale balneare italiana: l'assemblea CNA Balneatori vota all'unanimità un verbale e un ordine del giorno che aggiorna la strategia sindacale alle più recenti acquisizioni giurisprudenziali e dottrinali e dà mandato al presidente Tomei di indire un summit sindacale straordinario pdf 8

9 7 aprile 2015 TOMEI: OCCORRE RILANCIARE UN'INIZIATIVA SINDACALE FORTE, CHIARA E UNITARIA 13 marzo 2015 GIRI DI BOA NELLA QUESTIONE BALNEARE ITALIANA: MEMORANDUM NESI 24 dicembre 2014 TAR LOMBARDIA - ATTO D'INTERVENTO 23 DICEMBRE il-testo/ 9

Assemblea della costituenda

Assemblea della costituenda Assemblea della costituenda Associazione «Azionisti» Veneto Banca Spresiano 14 marzo 2015 www.aavenetobanca.it 1 Chi Siamo Un gruppo di soci di Veneto Banca che intendono contribuire, per quanto possibile,

Dettagli

Relatore: Cristiano Tomei, Coordinatore Nazionale Cna Balneatori. Lo stato del turismo balneare italiano e la riforma delle concessioni demaniali

Relatore: Cristiano Tomei, Coordinatore Nazionale Cna Balneatori. Lo stato del turismo balneare italiano e la riforma delle concessioni demaniali Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Sede Nazionale Sede di Bruxelles 00161 Roma - Via G.A. Guattani, 13 B - 1000 Bruxelles - Rue du Commerce, 124 Tel. (06) 441881

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO COPIA Reg. pubbl. N. lì CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO DETERMINAZIONE N. 58 DEL 04-02-2014 - STAFF DEL SEGRETARIO GENERALE - OGGETTO: Integrazione impegno di spesa per incarico di assistenza

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/ Nome Indirizzo Via Giovanni Gaida 19, CAP 10012 Bollengo (TO) Telefono/cellulare 0125/252644-3400006394 Fax 0125/252620 E-mail ngagliardo@cna-to.it

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

Notizie dal Consiglio N U M E R O 3 / 2 0 1 3 2 9 M A R Z O 2 0 1 3

Notizie dal Consiglio N U M E R O 3 / 2 0 1 3 2 9 M A R Z O 2 0 1 3 Notizie dal Consiglio N U M E R O 3 / 2 0 1 3 2 9 M A R Z O 2 0 1 3 z DALLE ISTITUZIONI 1. Dal nostro Consiglio - Assemblea bilancio consuntivo 2012 e bilancio preventivo 2013 - S. Messa in ricordo dell

Dettagli

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI REGIONALI E SUB-REGIONALI Unità locale di Bologna

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI REGIONALI E SUB-REGIONALI Unità locale di Bologna ANALISI DEI MERCATI TURISTICI REGIONALI E SUB-REGIONALI Unità locale di Bologna Coordinatore locale: Alberto Cazzola Facoltà di Statistica Università di Bologna cazzola@stat.unibo.it www2.stat.unibo.it\cazzola

Dettagli

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Ministero dei Trasporti e della Navigazione MODULARIO Trasporti - 64 vale 64 D.E.M. Ministero dei Trasporti e della Navigazione DIPARTIMENTO NAVIGAZIONE MARITTIMA E INTERNA UNITA DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO

Dettagli

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AVVISO PUBBLICO PER IL COMPLETAMENTO DEI COMPONENTI DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI E DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI NELLA

Dettagli

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI al servizio dei propri ASSOCIATI RAPPRESENTANZA Interlocuzione a livello istituzionale nazionale GOVERNO CENTRALE MIBACT MINISTERI, ENTI, INVESTITORI,

Dettagli

KME Group S.p.A. Documento di informazione annuale

KME Group S.p.A. Documento di informazione annuale KME Group S.p.A. Sede in Firenze Via dei Barucci n. 2 Registro delle Imprese di Firenze n. 00931330583 Documento di informazione annuale redatto ai sensi dell art. 54 del Regolamento Consob adottato con

Dettagli

Decida il popolo europeo. Strategia per l azione quadro Milano, 1 marzo 2008

Decida il popolo europeo. Strategia per l azione quadro Milano, 1 marzo 2008 Decida il popolo europeo Strategia per l azione quadro Milano, 1 marzo 2008 Obiettivi politici fissati dal CC (1) avviare un azione-quadro che includa il rilancio del processo costituente anche tra un

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Contenuto

Dettagli

copia n 248 del 29.07.2013

copia n 248 del 29.07.2013 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 248 del 29.07.2013 OGGETTO : PARTENARIATO INTERPASS AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE. COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE TEMPORANEA

Dettagli

INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE

INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE Si pubblicano gli incarichi conferiti dalla Regione Lombardia U.O. Avvocatura, ex art 19 lett. d),

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA: - CAMPANELLA Antonio PRESIDENTE Consigliere espressione della minoranza - PERSIA Orlando CONSIGLIERE espressione della

Dettagli

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 1 IL TUTORE Il tutore, come si evince dal testo degli artt.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO Medaglia d argento al valore civile Gemellato con la Città di Boves (CN) Medaglia d oro al valore civile e militare Gemellato con la Città di Labastide

Dettagli

Giuseppe Marzullo. Via Giorgio Albrizio, 13-20012 Cuggiono (MI) giuseppe.marzullo@libero.it

Giuseppe Marzullo. Via Giorgio Albrizio, 13-20012 Cuggiono (MI) giuseppe.marzullo@libero.it C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Marzullo Via Giorgio Albrizio, 13-20012 Cuggiono (MI)

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE

LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE A cura di: Koinè MultiMedia - Pisa I FATTORI DI DEBOLEZZA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO STANNO DIVENENDO ARMI VINCENTI NATURA AGRICOLTURA ALIMENTARI ARTIGIANATO

Dettagli

La Garanzia Giovani alla prova dei fatti. Stato dell arte in Italia e in Europa

La Garanzia Giovani alla prova dei fatti. Stato dell arte in Italia e in Europa La Garanzia Giovani alla prova dei fatti. Stato dell arte in Italia e in Europa Un primo bilancio: le esperienze di successo nelle regioni italiane Tiziana Lang, MLPS-ISFOL Quadro nazionale Un anno fa

Dettagli

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia Delibera N. 95 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE DEL CANONE DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

Dettagli

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 ATTI DEPOSITABILI TELEMATICAMENTE CON VALORE LEGALE PRESSO I TRIBUNALI CIVILI ITALIANI SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 Presso il Tribunali Civili del territorio nazionale - OBBLIGO ai termini della normativa

Dettagli

Monitoraggio delle concessioni demaniali marittime dei comuni costieri della regione Lazio. Tabella 1

Monitoraggio delle concessioni demaniali marittime dei comuni costieri della regione Lazio. Tabella 1 Roma, 3 agosto 2015 COMUNICATO STAMPA Goletta Verde a Ostia presenta i dati sulle concessioni nel litorale. Roma e Sperlonga sono sotto il 50% minimo di litorale a spiaggia libera come impone la nuova

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO Prot. Generale N. 0113911 / 2013 Atto N. 5050 OGGETTO: CI08166

Dettagli

l Osservatorio nazionale sul turismo di Federconsumatori.

l Osservatorio nazionale sul turismo di Federconsumatori. !! " 1 L indagine nazionale 2008, sui prezzi rilevati nei siti web degli alberghi e delle strutture turistiche nelle località balneari italiane rappresenta il proseguimento del percorso di analisi avviato

Dettagli

Lunedì 7 marzo 2016, ore 9.40 17.30

Lunedì 7 marzo 2016, ore 9.40 17.30 SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fabrizio D Arcangelo, Alberto Dones, Maria

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

COMUNE DI RIO MARINA PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI RIO MARINA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI RIO MARINA PROVINCIA DI LIVORNO PIAZZA SALVO D'ACQUISTO, 7-57038 - RIO MARINA (LI) C.F. 82001270493 - P.I. 00418180493 TEL 0565/925511 - FAX 0565/925536 www.comuneriomarina.li.it urp@comuneriomarina.li.it

Dettagli

ORGANI DI GIUSTIZIA COMPETENZE, MODALITA RECLAMI E RICORSI (termini e contributi accesso)

ORGANI DI GIUSTIZIA COMPETENZE, MODALITA RECLAMI E RICORSI (termini e contributi accesso) ORGANI DI GIUSTIZIA, MODALITA RECLAMI E RICORSI (termini e contributi accesso) GIUDICI SPORTIVI Il Giudice Sportivo Nazionale e i Giudici Sportivi Regionali pronunciano in prima istanza, senza udienza

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA Azioni a supporto della promozione della raccolta differenziata nelle aree costiere di maggiore valenza turistica Come è noto, negli ultimi anni il turismo

Dettagli

Carta di Bologna + concorrenza + diritti CONCENTRAZIONE I PRIMI 4 70% DEL MERCATO I PRIMI 10 IL 90% DEL MERCATO 70% 90%

Carta di Bologna + concorrenza + diritti CONCENTRAZIONE I PRIMI 4 70% DEL MERCATO I PRIMI 10 IL 90% DEL MERCATO 70% 90% Carta di Bologna + concorrenza + diritti CONCENTRAZIONE I PRIMI 4 70% DEL MERCATO I PRIMI 10 IL 90% DEL MERCATO 70% 90% - 54% DATI ANIA 10/11/2015 2 BILANCI DATI ANIA OLTRE 4.3 miliardi di utili in due

Dettagli

REPORTISTICA ISCRITTI

REPORTISTICA ISCRITTI Augusta Tartaglione REPORTISTICA ISCRITTI Elaborazione dati periodici forniti da Previnet. Aggiornamento al 30 giugno 2014 Augusta Tartaglione Comunicazione & Promozione comunicazione@fondofonte.it tel.

Dettagli

GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA

GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA Consiglio regionale Assemblea legislativa delle Marche Biblioteca GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA 1. BANCHE DATI IN ABBONAMENTO (per la consultazione rivolgersi all operatore)

Dettagli

Disposizioni per la determinazione dei canoni relativi a concessioni demaniali marittime (2) (3).

Disposizioni per la determinazione dei canoni relativi a concessioni demaniali marittime (2) (3). D.L. 5 ottobre 1993, n. 400 (1). Disposizioni per la determinazione dei canoni relativi a concessioni demaniali marittime (2) (3). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 ottobre 1993, n. 234, e convertito,

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

COMUNE DI GENZANO DI ROMA

COMUNE DI GENZANO DI ROMA COMUNE DI GENZANO DI ROMA Prov. di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE DI CONCESSIONE RICOGNITORIO SUGLI IMPIANTI PUBBLICITARI Deliberazione consiliare n. 19 del 27 / 04 / 2010 1 INDICE

Dettagli

COSTRUZIONE CARCERE MANDAMENTALE

COSTRUZIONE CARCERE MANDAMENTALE COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESSORATO BILANCIO - PATRIMONIO COSTRUZIONE CARCERE MANDAMENTALE Controversia Società Pizzarotti e C. S.p.a. Consiglio Comunale Massa Marittima 11 Dicembre 2009 a cura di Giacomo

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo]

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo] MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015 RIPARTO DELLE RISORSE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE NELL'ESERCIZIO DELL'APPRENDISTATO

Dettagli

AREA FINANZA E CONTROLLI SERVIZIO DEMANIO E PATRIMONIO UFFICIO DEMANIO MARITTIMO

AREA FINANZA E CONTROLLI SERVIZIO DEMANIO E PATRIMONIO UFFICIO DEMANIO MARITTIMO Regione Puglia Demanio e Patrimonio UO: Demanio e Patrimonio - Bari ADO 108 15/1272011-0017669 Protocollo: Uscita REGIONE PUGLIA AREA FINANZA E CONTROLLI SERVIZIO DEMANIO E PATRIMONIO UFFICIO DEMANIO MARITTIMO

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE 20 AGOSTO 2015

CONSIGLIO COMUNALE 20 AGOSTO 2015 # POLITICA AMBIENTALE Preso atto del «Documento di Politica Ambientale redatto ai sensi del Regolamento UNI EN ISO 14001:04» Documento con cui il Comune si impegna pubblicamente a migliorare le proprie

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3 Organizzazione del Gruppo per la strategia Macroregionale Adriatico-Ionica (EUSAIR/Italia) della Conferenza delle Regioni e delle Province

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ In armonia con quanto disposto dall art. 1 della legge 190/2012, è stata applicata la metodologia indicata dal PNA, come richiamato

Dettagli

SEDUTA GIUNTA REGIONALE ORDINE DEL GIORNO

SEDUTA GIUNTA REGIONALE ORDINE DEL GIORNO SEDUTA GIUNTA REGIONALE ORDINE DEL GIORNO MARTEDI' 29 APRILE 2014 ORE 10.00, LOCALI GIUNTA REGIONALE VIALE TRENTO 69 PRESIDENZA Relatore: Francesco Pigliaru 1) TAR Sardegna " Ricorso n. 618/2012 proposto

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013 IL RUOLO E LA PARTECIPAZIONE DEL TERZO SETTORE ALLA PROGRAMMAZIONE LOCALE IN PROVINCIA DI LECCO Verso un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 DIRITTO DI VOTO NELLA ASSEMBLEA PARZIALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI ALLEVATORI (SPA) 1) In caso di allevamenti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico Indice Ringraziamenti XV Presentazione di Antonio Uricchio XVII Introduzione di Claudio Sacchetto XIX 1. Introduzione XIX 2. Informatica e diritto tributario XXI 3. Struttura e contenuti del volume. Gli

Dettagli

COMUNE DI IDRO PROVINCIA DI BRESCIA. Ufficio Segreteria. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Dichiarata immediatamente eseguibile COPIA

COMUNE DI IDRO PROVINCIA DI BRESCIA. Ufficio Segreteria. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Dichiarata immediatamente eseguibile COPIA COMUNE DI IDRO PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio Segreteria Codice Ente 10332 ANNO 2015 DELIBERAZIONE N. 37 del 26/05/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Dichiarata immediatamente eseguibile

Dettagli

www.ildirittoamministrativo.it

www.ildirittoamministrativo.it www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DICEMBRE 2013 A cura

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 06663/2010 REG.SEN. N. 01744/2009 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Terza) ha pronunciato la presente

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 478 DEL 10/12/2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 478 DEL 10/12/2015 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via M. Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 478 DEL 10/12/2015 OGGETTO: CONFERIMENTO INCARICO AVV. SONIA

Dettagli

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Prof. avv. Ilaria Pagni Facoltà di Giurisprudenza di Firenze Como, 29-30 aprile 2011 Quali ambiti per

Dettagli

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 21 DEL 02/08/07) INDICE ARTICOLO 1 - FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA ARTICOLO

Dettagli

D.L. 35 e 102/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE

D.L. 35 e 102/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE D.L. 35 e 102/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 29 novembre 2013 Debiti P.A.: pagati più di 16mld* A disposizione degli enti debitori l 89% delle risorse stanziate per il 2013 dai

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione. Marzo 2008

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione. Marzo 2008 Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Marzo 2008 Il Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi Terzi (2007 2013) 11/04/2011 Flussi migratori ed il contesto

Dettagli

Comune di San Vincenzo. Provincia di Livorno *********** L anno duemiquattordicii, il giorno del mese di presso la sede TRA

Comune di San Vincenzo. Provincia di Livorno *********** L anno duemiquattordicii, il giorno del mese di presso la sede TRA Comune di San Vincenzo Provincia di Livorno SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SPIAGGIA ATTREZZATA PER ATTIVITA SPORTIVE CON REALIZZAZONE DI CAMPI PER BEACH TENNIS Rep.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

Siti d'interesse generale sulle pari opportunità

Siti d'interesse generale sulle pari opportunità Siti d'interesse generale sulle pari opportunità Gender Equality http://europa.eu.int/comm/employment_social/equ_opp/index_en.htm (inglese,francese,tedesco) Sito della Commissione Gender Equality. Da quì

Dettagli

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Ministero dei Trasporti e della Navigazione MODULARIO MAR. MERC. 1 MOD. 1 Ministero dei Trasporti e della Navigazione DIPARTIMENTO NAVIG. MARITT. E INTERNA Unità di Gestione delle infrastrutture per la navigazione ed il demanio marittimo Divisione

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 00123/2011 REG.ORD.CAU. N. 01466/2010 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna. (Sezione Prima) Il Presidente DECRETO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna. (Sezione Prima) Il Presidente DECRETO N. 00344/2011 REG.PROV.CAU. N. 00656/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna (Sezione Prima) Il Presidente ha pronunciato il presente DECRETO

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. Atto di intervento. Per il Sindacato Nazionale Dipendenti Ministero Affari Esteri, SNDMAE,

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. Atto di intervento. Per il Sindacato Nazionale Dipendenti Ministero Affari Esteri, SNDMAE, Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio Atto di intervento Per il Sindacato Nazionale Dipendenti Ministero Affari Esteri, SNDMAE, in persona del Presidente in carica Min. Enrico Granara, rappresentato

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE ( redatto in conform ità all art. 5 4 del Regolam ent o Em ittenti Consob) Periodo di riferimento 16 maggio 30 aprile 2009 Data Pubblicazione 26.05. OGGETTO Comunicato

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA RIFORMA SCUOLA PRIMARIA

COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA RIFORMA SCUOLA PRIMARIA DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO DELL'ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI AREA AUTONOMIA - UFFICIO X COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA TRA LA CONSIGLIERA DI PARITA DELLA PROVINCIA DI CREMONA LA PROVINCIA DI CREMONA IL COMUNE DI CREMONA E GLI ENTI PUBBLICI

Dettagli

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE HI: DIRITTO E PROCFÌHKA PENALE 133 ÈRCOLE APRILE FILIPPO SPIEZIA TELEFONICHE ED AMBIENTALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E NUOVE QUESTIONI GIURIDICHE GIUFFRÈ

Dettagli

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DETERMINAZIONE PROT. N. 375 REP. N. 6 Oggetto: Concessione demaniale marittima del Porticciolo turistico di Sant Antioco ubicato nel Comune di Sant Antioco. Approvazione avviso pubblico e relativi allegati.

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO Servizio Civile Nazionale SCN http://www.serviziocivile.gov.it/ La legge 6 marzo 2001, n. 64 ha ampliato le possibilità di prestare servizio civile

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture. e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture. e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture Divisione Prot. n. Classif. Allegati: Oggetto: 4^ e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE PER I PORTI Roma, 10 marzo 2010 Direzioni Marittime LORO SEDI M_TRA/PORTI/3176 A.2.16

Dettagli

CCIAA Regione Interventi

CCIAA Regione Interventi CCIAA Regione Interventi Bergamo Lombardia 1) Deliberazioni n.118/2005-112/2006-107/2007-134/2008-163/2009: Contributi a imprese agricole per l'abbattimento di interessi su finanziamenti garantiti dai

Dettagli

ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (download)

ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (download) Il CSV di Verona mette a disposizione una raccolta di formulari aggiornati, modelli per bilanci, rimborsi spese, comunicazione interna ecc... utily varie per le associazioni. I documenti sono in formato

Dettagli

I PORTI TURISTICI, DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE: IL MARINA D ARECHI

I PORTI TURISTICI, DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE: IL MARINA D ARECHI I PORTI TURISTICI, DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE: IL MARINA D ARECHI Aula delle lauree Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Salerno 17/04/2012 Aspetti normativi e procedimentali per

Dettagli

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA CENNI STORICI L idea nasce nel 2000 su iniziativa del mini-sindaco del Consiglio Comunale Ragazzi di Castellana Sicula,

Dettagli

Ai Signori Presidenti degli Ordini e Collegi Professionali

Ai Signori Presidenti degli Ordini e Collegi Professionali Ai Signori Presidenti degli Ordini e Collegi Professionali Al Presidente dell ADEPP Avv. Maurizio De Tilla Al Sig. Presidente CONSILP Dott. Gaetano Stella Al Sig. Presidente OUA Avv. Michelina Grillo Ai

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

Anagrafica completa: Ragione sociale, indirizzo, città, prov, cap, telefono, fax ed indirizzo e-mail, regione e categoria merceologica.

Anagrafica completa: Ragione sociale, indirizzo, città, prov, cap, telefono, fax ed indirizzo e-mail, regione e categoria merceologica. 140.000 Aziende e Liberi professionisti 500 euro iva incl. 13.000 di professionisti (Medici Avv. Arch. Comm., Ing. Geom., rag. e dentisti) 140 euro iva incl. 25.000 Aziende e Liberi professionisti regione

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Servizio Centro Unico Gare ed espropri, Sistemi Informativi e Statistica C.U.G. e S.I. - Ufficio Sistemi Informativi

Servizio Centro Unico Gare ed espropri, Sistemi Informativi e Statistica C.U.G. e S.I. - Ufficio Sistemi Informativi Servizio Centro Unico Gare ed espropri, Sistemi Informativi e Statistica C.U.G. e S.I. - Ufficio Sistemi Informativi DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA Determinazione n 630 del 19/02/2014

Dettagli

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria 2007 2013 Cooperazione territoriale

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria 2007 2013 Cooperazione territoriale Le opportunità della Politica Regionale Unitaria 2007 2013 Cooperazione territoriale Cagliari, T Hotel 10 giugno 2009 La cooperazione transfrontaliera All interno dell Obiettivo CTE, l intervento FESR

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 29 ottobre 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

DGR 209 del 26/02/2013 Bando a "Sostegno all'internazionalizzazione delle PMI Lucane"

DGR 209 del 26/02/2013 Bando a Sostegno all'internazionalizzazione delle PMI Lucane TABELLA 2: ATTIVITA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE REGIONI E P.A. 2014-2015 Provvedimenti adottati Regioni Programmi annuali Programmi pluriennali ABRUZZO DGR 240/2014 Programma promozionale unico regionale

Dettagli

Guido Ceroni. Studi Maturità scientifica Laurea in Filosofia conseguita presso l Università di Firenze nel 1976 (110/110 e lode) ATTIVITÀ SVOLTE

Guido Ceroni. Studi Maturità scientifica Laurea in Filosofia conseguita presso l Università di Firenze nel 1976 (110/110 e lode) ATTIVITÀ SVOLTE Guido Ceroni Generalità Nato a Ravenna il 13 marzo 1952 Residente in Ravenna, Via Dario Dradi, 35 CF: CRNGDU52C13H199K Studi Maturità scientifica Laurea in Filosofia conseguita presso l Università di Firenze

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2013-144 del 28/02/2013 Oggetto Servizio Sistemi Informativi Proroga

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu) Segnalazioni Settore Attività amministrative e finanziarie per il Governo del territorio novembre 2005 S.p.A. di trasformazione urbana (Stu) le Società di trasformazione urbana (STU) sono SpA, costituite

Dettagli