MODIFICA UNILATERALE DEL CONTRATTO RELATIVO AL PACKAGE COLLEGATO AL CONTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODIFICA UNILATERALE DEL CONTRATTO RELATIVO AL PACKAGE COLLEGATO AL CONTO"

Transcript

1 CENTO - VIA MATTEOTTI, CENTO FE CENTO - VIA MATTEOTTI, CENTO FE Le ricordiamo i numeri per il blocco della carta Bancomat: Dall'Italia Dall'Estero IBAN COORDINATE BANCARIE CIN Paese EUR CIN ABI (Banca) CAB (Sport.) N Conto IT 60 N Codice BIC SWIFT: UNCRITM1NS5 Presso l'agenzia: CENTO ESTRATTO CONTO AL Numero Conto Corrente: Espresso in: EURO CRAL GRUPPO CMV SERVIZI VIA BALDASSARE MALAMINI CENTO FE le inviamo l'estratto del suo conto corrente. RIEPILOGO GENERALE Saldo iniziale al Uscite Entrate Saldo finale al ,23 515,05 0, ,43 Di seguito l elenco, in ordine cronologico, delle operazioni effettuate sul conto corrente nel periodo ELENCO MOVIMENTI Data Valuta Descrizione Uscite Entrate SALDO INIZIALE A VS. CREDITO , IMPRENDO UNIVERSO NON PROFIT LIGHT: COSTO FISSO MESE DI GIUGNO , IMPOSTA BOLLO CONTO CORRENTE DPR642/72-DM24/5/ , IMPRENDO UNIVERSO NON PROFIT LIGHT: COSTO FISSO MESE DI LUGLIO , IMPRENDO UNIVERSO NON PROFIT LIGHT: COSTO FISSO MESE DI AGOSTO ,00 DISPOSIZIONE DI BONIFICO BONIFICO SEPA A: FITEL REGIONALE PER: Saldo per affiliazione e 294,56 tesseramen to annualita 2014 COMM: 0,56 SPESE: 0,00 COMM SERV: 0, DISPOSIZIONE DI BONIFICO BONIFICO SEPA A: I VIAGGI DI LARA DI LARA CHIODI E C PER: Saldo fattura 80 del 7 settembre quote partecipazione adulti gi ornata di pesca COMM: 180,56 0,56 SPESE: 0,00 COMM SERV: 0, COMPETENZE DI LIQUIDAZIONE 0, SALDO FINALE A VS. CREDITO ,43 MODIFICA UNILATERALE DEL CONTRATTO RELATIVO AL PACKAGE COLLEGATO AL CONTO dal mese di Ottobre 2014, la Banca integra la propria offerta alle Aziende relativa alla Carta di Debito Internazionale con la nuova Carta di debito internazionale ALWAYS su Circuito Visa. La informiamo quindi che, a far tempo dal 3 novembre 2014, l'agevolazione - prevista dal package collegato al conto qui rendicontato - relativa ad una carta di debito internazionale emessa a valere sul conto stesso con esenzione dal pagamento del relativo costo annuale, si intenderà riferibile se non già utilizzata - anche alla nuova Carta di debito internazionale ALWAYS****. Quanto precede costituisce proposta di modifica unilaterale del contratto relativo al package collegato al conto. Ai sensi dell'art. 118 del Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/1993), la modifica si intenderà approvata se la Banca non Servizio Clienti Servizio Clienti Imprese da rete fissa da cellulare Sito Internet Elenco n. 8 LCC0EC LCC0EC I1EA3Q9D C UGI C Pagina 1di 5

2 riceverà, entro la data del 15 dicembre 2014, una comunicazione di recesso dal contratto stesso; il recesso non è soggetto a spese. La sua Agenzia di UniCredit è a disposizione per ogni eventuale chiarimento. Cordialmente. **** La Carta di debito internazionale Always rilasciata dalla Banca a valere sul Circuito Internazionale Visa permette al titolare, in Italia e all'estero, di prelevare a mezzo sportello automatico contraddistinto da marchio del Circuito e di effettuare pagamenti mediante terminale P.O.S. fisico e virtuale (E-commerce) presso gli esercizi ed i soggetti convenzionati con il Circuito stesso; la Carta sarà anche abilitata al servizio di Versamento CONTANTE E ASSEGNI presso qualsiasi Sportello Automatico della Banca idoneo alla funzione. PROPOSTA DI MODIFICA SERVIZIO DI BANCA MULTICANALE PER AZIENDA / PLUS desideriamo informarla che, nell'ottica di incrementare i servizi offerti e rendere sempre più efficiente la fruizione del suo Servizio di Banca Multicanale per Azienda / Banca Multicanale Plus, UniCredit renderà disponibile a partire dal 15 ottobre 2014 un nuovo sistema di autorizzazione alla sottoscrizione elettronica dei mandati di addebito diretto SEPA Direct Debit Core (di seguito, e-mandate) conferiti nell'ambito di transazioni di commercio elettronico di beni e servizi eseguite attraverso la piattaforma MyBank, il cui servizio è già in essere su Banca Multicanale via Internet. L'e-Mandate, secondo la definizione contenuta nei Rulebook SEPA Direct Debit, è un documento elettronico che viene creato e sottoscritto con modalità elettroniche sicure. L'utilizzo del nuovo sistema di autorizzazione MyBank per e-mandate è del tutto facoltativo, ed è possibile unicamente se la modalità dispositiva del Servizio è attiva. Pertanto, all'interno del Servizio di Banca Multicanale per Azienda / Banca Multicanale Plus, la sezione SERVIZI dell'elenco DELLE FUNZIONALITA' DISPONIBILI verrà incrementata come segue: SERVIZI MyBank Mandate Internet: AD (Automatico Dispositivo) Telefono - Quanto precede costituisce proposta di modifica unilaterale di Banca Multicanale per Azienda / Banca Multicanale Plus, ai sensi dell'art.126 sexies del Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/93). La modifica, che avrà decorrenza 15 ottobre 2014, si intenderà approvata se la Banca non riceverà, entro il 15 dicembre 2014, comunicazione di recesso dal contratto. Il recesso non è soggetto a spese. La sua Filiale e il Servizio Clienti sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. PROPOSTA DI MODIFICA DEL CONTRATTO DI CONTO CORRENTE desideriamo informarla che, nell'ottica di incrementare i servizi offerti, UniCredit le renderà disponibile a partire dal 15 ottobre 2014 un nuovo sistema di autorizzazione alla sottoscrizione elettronica dei mandati di addebito diretto SEPA Direct Debit Core (di seguito, e-mandate) conferiti nell'ambito di transazioni di commercio elettronico di beni e servizi eseguite attraverso la piattaforma MyBank, il cui servizio è già in essere su Banca Multicanale via Internet. L'e-Mandate, secondo la definizione contenuta nei Rulebook SEPA Direct Debit, è un documento elettronico che viene creato e sottoscritto con modalità elettroniche sicure. L'utilizzo del nuovo sistema di autorizzazione MyBank per e-mandate, che è del tutto facoltativo, comporterà l'addebito per ogni pagamento delle seguenti commissioni: MyBank Mandate SDD Core Recurrent: - Commissione fissa per sottoscrizione del mandato 1 - Commissione fissa per modifica o cancellazione del mandato 1 MyBank Mandate SDD Core One-Off: - Commissione fissa per sottoscrizione del mandato 1 L'introduzione del servizio rende inoltre necessaria l'integrazione delle clausole contrattuali relative al SEPA Direct Debit delle Norme relative alla prestazione di servizi di pagamento allegate al conto corrente, che vengono così modificate: Al primo comma dell'articolo a titolo SEPA Direct Debit - Oggetto del servizio viene aggiunta la parte in carattere sottolineato: 1. Il SEPA Direct Debit è un Servizio di Pagamento che consente l'esecuzione di Operazioni di Pagamento in Euro, singole o ricorrenti, in Italia e negli altri Paesi della Unione Europea, in Islanda, Liechtenstein e Norvegia, disposte su Elenco n. 8 LCC0EC LCC0EC I1EA3Q9D C UGI C Pagina 2 di 5

3 iniziativa del Beneficiario sulla base di una preventiva autorizzazione all'addebito del Conto di Pagamento rilasciata dal Cliente Pagatore al Beneficiario ( Mandato'). La Banca si riserva eventualmente di comunicare al Cliente Pagatore le modifiche all'elenco dei Paesi sopra menzionati. Il Mandato può essere conferito in forma cartacea o elettronica tramite internet (e-mandate). I casi in cui la Banca consente la sottoscrizione di e-mandate sono indicati nel contratto di Banca Telematica. Nella procedura di Banca Telematica via internet sono altresì indicati i casi in cui è possibile modificare o cancellare l'e-mandate. Il Cliente Pagatore concorda con il Beneficiario, mediante il mandato, se utilizzare il SEPA Direct Debit Core o il SEPA Direct Debit Business to Business. Sulla base di tale autorizzazione il Beneficiario impartisce l'ordine di Pagamento al proprio Prestatore di Servizi di Pagamento, il quale lo trasmette alla Banca per l'addebito del Conto di Pagamento. Il Servizio viene prestato dalla Banca conformemente alle norme ed alle procedure tempo per tempo stabilite dall'epc - European Payments Council con appositi Rulebook). In presenza di specifici accordi interbancari, il Mandato può essere rilasciato, modificato o estinto dal Cliente Pagatore presso la propria banca. All'articolo a titolo SEPA Direct Debit - Termini per richieste di rimborso di operazioni autorizzate viene aggiunto un quarto comma e l'articolo risulta quindi così riformulato (parte sottolineata): 1. Il Sepa Direct Debit Core consente al Cliente Pagatore, in deroga a quanto previsto dall'art. 13, 1 comma, di chiedere il rimborso dell'importo dell'operazione autorizzata anche se non sono rispettate le condizioni previste in detto comma. Il Cliente Pagatore, può chiedere il rimborso dell'importo dell'operazione autorizzata entro otto settimane dalla data in cui i fondi sono stati addebitati sul Conto di Pagamento. 2. La Banca rimborsa l'intero importo dell'operazione di Pagamento, ovvero fornisce un rifiuto motivato entro dieci Giornate Operative dalla ricezione della richiesta. 3. L'adesione al servizio Sepa Direct Debit Business to Business comporta, per il Cliente Pagatore, la rinuncia ad avvalersi del predetto diritto di rimborso. 4. I commi 1 e 2 del presente articolo possono non essere applicati in presenza di e-mandate; in tal caso ne viene data evidenza nella procedura di Banca Telematica via internet. Quanto precede costituisce proposta di modifica unilaterale del contratto di conto corrente di corrispondenza in euro/divisa ai sensi dell'art.126 sexies del Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/93). La modifica, che avrà decorrenza dal 15 ottobre 2014, si intenderà approvata se la Banca non riceverà, entro il 15 dicembre 2014, comunicazione di recesso dal contratto. Il recesso non è soggetto a spese. La sua Filiale e il Servizio Clienti sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. SERVIZIO FIRMAMIA UniCredit, in linea con l'attenzione da sempre posta ai temi della sicurezza e della tutela della propria clientela, alla luce delle possibilità consentite dalla normativa vigente, ha deciso di proporre un nuovo servizio al fine di aumentare la diffusione dell'utilizzo dei documenti informatici nella propria operatività e nei rapporti con la clientela. In tal modo la Banca desidera accrescere la qualità di erogazione dei servizi e lo snellimento dell'operatività allo sportello, garantire un maggiore livello di sicurezza con riferimento ai rischi di furto di identità e contraffazione della firma e ai tentativi di frode, e migliorare l'efficienza e la facilità di gestione dei documenti. Ulteriore obiettivo, non meno importante per UniCredit, è quello di fornire un contributo alla tutela dell'ambiente evitando la stampa dei documenti da archiviare (si tratta di milioni di documenti cartacei l'anno), con conseguente riduzione dell'abbattimento di foreste e di immissione di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera. Per raggiungere tali finalità la Banca renderà disponibile il servizio FirmaMia, un sistema innovativo che consente ai soggetti (persone fisiche), che vogliano aderirvi, di visualizzare la documentazione da sottoscrivere e di apporre diverse tipologie di firma (firma digitale, firma elettronica avanzata o firma elettronica semplice) tramite uno speciale dispositivo hardware (di seguito Tablet ). COSA SIGNIFICA CONCRETAMENTE? Al momento dell'adesione al servizio, nel rispetto di rigorosi standard di tutela della riservatezza delle informazioni trattate, la Banca raccoglie i dati grafometrici dell'aderente, ossia le caratteristiche distintive del suo segno grafico come, ad esempio, la pressione della penna, la velocità con cui esegue la firma, il movimento lineare, l'accelerazione, creando in questo modo il cosiddetto template con il quale ciascuna firma successiva sarà confrontata. Nelle successive apposizioni di firma sul Tablet, i dati grafometrici dell'aderente firmatario, cifrati in modo anonimo, sono inviati attraverso una connessione sicura all'archivio della Banca e confrontati con quelli ivi presenti e, solo in caso di esito positivo, si procede all'apposizione delle firme sui documenti informatici. In altri termini, il sistema funziona in modo analogo a quello del riconoscimento della firma olografa apposta rispetto allo specimen lasciato in Banca all'apertura del rapporto, non limitandosi alla verifica della veste grafica della firma, ma confrontando caratteristiche più peculiari della stessa. CHI PUÒ ADERIRE AL SERVIZIO FIRMAMIA? Elenco n. 8 LCC0EC LCC0EC I1EA3Q9D C UGI C Pagina 3 di 5

4 La Banca ha deciso di rendere disponibile il nuovo servizio FirmaMia, per l'adesione da parte delle persone fisiche interessate e per i successivi utilizzi, presso le Agenzie dotate di Tablet, il cui elenco è disponibile sul sito internet della Banca Unicredit.it. Nei rapporti intrattenuti singolarmente e per l'accensione degli stessi, l'adesione al servizio non richiede ulteriori adempimenti e la relativa fruizione non soffre limitazioni. Eventuali soggetti autorizzati ad operare su rapporti di titolarità di un altro soggetto in qualità di delegati o di rappresentanti, potranno aderire autonomamente al Servizio ed avvalersene anche in relazione a tali rapporti, a prescindere dal fatto che l'intestatario sia aderente o meno al Servizio. Se l'intestatario non è persona fisica, tuttavia, tale attività potrebbe essere soggetta al preventivo accordo tra intestatario stesso e Banca. La Banca riconosce tuttavia al titolare del rapporto la facoltà di inibire espressamente ai soggetti delegati o rappresentanti, in ogni momento, l'utilizzabilità sui propri rapporti del servizio di firma grafometrica, mediante apposita comunicazione. Resta ferma la facoltà di ciascun aderente al Servizio di revocare in ogni momento la propria adesione. La sua Agenzia è a disposizione per fornire ogni altra informazione e chiarimento. PROPOSTA DI MODIFICA DEL CONTRATTO DI CONTO CORRENTE desideriamo informarla di alcune novità riguardanti i servizi di pagamento all'interno dell'area SEPA (Single Euro Payments Area). Nell'ottica di incrementare la possibilità di fruire dei servizi offerti, a partire dal 15 dicembre 2014 UniCredit consentirà ai possessori di carte di debito di impartire in via telematica disposizioni di bonifico in euro verso tutti i paesi dell'area SEPA, compresa l'italia, utilizzando la carta e il relativo PIN nei chioschi multifunzione presenti presso le Agenzie, al costo già previsto in contratto per le operazioni di pagamento disposte con supporto telematico. L'introduzione del servizio rende necessaria l'integrazione della clausola contrattuale sul rilascio del consenso per l'esecuzione di operazioni di pagamento delle Norme relative alla prestazione di servizi di pagamento allegate al conto corrente, che viene così modificata: Al secondo comma dell'articolo 5 (Rilascio e revoca del consenso per l'esecuzione dell'operazione di Pagamento) viene aggiunta la parte in carattere sottolineato: 2. Il consenso ad eseguire un'operazione di Pagamento deve essere prestato in forma scritta su supporto cartaceo o con apposizione della firma elettronica nei casi previsti dal contratto relativo alla carta di debito eventualmente stipulato con il Cliente Pagatore ovvero, laddove il Cliente Pagatore abbia aderito ai Servizi di Banca Telematica e sia consentito da tali Servizi, con le modalità previste dai contratti che disciplinano tali Servizi. Quanto precede costituisce proposta di modifica unilaterale del contratto di conto corrente di corrispondenza in euro/divisa ai sensi dell'art.126 sexies del Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/93). La modifica, che avrà decorrenza dal 15 dicembre 2014, si intenderà approvata se la Banca non riceverà, entro tale data, comunicazione di recesso dal contratto. Il recesso non è soggetto a spese. La sua Filiale e il Servizio Clienti sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Elenco n. 8 LCC0EC LCC0EC I1EA3Q9D C UGI C Pagina 4 di 5

5 Per sua tutela, la preghiamo di verificare le operazioni registrate sul suo conto corrente. Nell'eventualità in cui avesse dubbi, o riscontrasse dati discordanti dall'operatività a lei nota, la preghiamo di segnalarcelo immediatamente. In assenza di un suo specifico reclamo scritto e trascorsi sessanta giorni dal ricevimento dell estratto conto e del conto scalare di liquidazione, riterremo tali documenti da lei approvati a tutti gli effetti. La sua Agenzia resta a sua completa disposizione per qualsiasi chiarimento. Gabriele Piccini Country Chairman Italy UniCredit S.p.A. Elenco n. 8 LCC0EC LCC0EC I1EA3Q9D C UGI C Pagina 5 di 5

6

Estratto conto al 31.03.2015

Estratto conto al 31.03.2015 CENTO - VIA MATTEOTTI, 5 44042 CENTO FE Estratto conto al 31.03.2015 Paese Eur Cin Abi Cab N Conto Iban IT 60 N 02008 23401 000102407547 Codice BIC SWIFT: UNCRITM1NS5 Conto Corrente: 000102407547 - Valuta

Dettagli

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) COGNOME NOME SESSO LAVORATORE DIPENDENTE

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) COGNOME NOME SESSO LAVORATORE DIPENDENTE PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) MODULO DI ADESIONE N.. QUESTO MODULO DI ADESIONE È PARTE INTEGRANTE E NECESSARIA DELLA NOTA

Dettagli

CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI

CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI Edizione 04/2011 INDICE Sezione I - I principi che guidano il nostro rapporto Principio 1 - Come sono regolati i rapporti tra il cliente

Dettagli

AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment)

AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment) AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment) 1 Obiettivo Gli Schemi SEPA Direct Debit (SDD) Core e B2B definiti dall EPC consentono di addebitare in modo automatico il conto del Debitore sulla

Dettagli

Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti

Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti Documento predisposto ai sensi dell art. 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013 Regole

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

Come riscuotere elettronicamente i crediti in euro SEPA di base per gli addebiti diretti e SEPA per gli addebiti

Come riscuotere elettronicamente i crediti in euro SEPA di base per gli addebiti diretti e SEPA per gli addebiti Schema SEPA per gli addebiti diretti Beneficiari Come riscuotere elettronicamente i crediti in euro SEPA di base e SEPA per gli addebiti diretti B2B (SEPA Core e B2B Direct Debit) per beneficiari di pagamenti

Dettagli

Circolare ABI - Serie Tecnica n. 26-8 novembre 2013

Circolare ABI - Serie Tecnica n. 26-8 novembre 2013 461,25 Circolare ABI - MIGRAZIONE AL SEPA DIRECT DEBIT Mantenimento, nel passaggio alla SEPA, dell iniziativa promossa dall ABI relativa alla gratuità degli addebiti diretti eseguiti in favore di organizzazioni

Dettagli

SEPA Single Euro Payments Area. Introduzione al SEPA Direct Debit

SEPA Single Euro Payments Area. Introduzione al SEPA Direct Debit SEPA Single Euro Payments Area Introduzione al Introduzione al Il (c.d. SDD) è il servizio di addebito diretto che consente di disporre incassi in euro all'interno della SEPA sulla base di un accordo preliminare

Dettagli

Saldo iniziale al 01.01.2013 3.227,95. Totale Accrediti 484,11. Totale Addebiti -848,31. Saldo del periodo -364,20 Saldo finale al 31.12.2013 2.

Saldo iniziale al 01.01.2013 3.227,95. Totale Accrediti 484,11. Totale Addebiti -848,31. Saldo del periodo -364,20 Saldo finale al 31.12.2013 2. RENDICONTO SUPERFLASH AL 31.12.2013 CARTA Nº 5342XXXXXXXXXX22 Informazioni utili. Caratteristiche carta: Tipo carta Circuiti SUPERFLASH MASTERCARD - MONETA Importo massimo della carta 10.000,00 Scadenza

Dettagli

RICHIESTA ADESIONE SERVIZI

RICHIESTA ADESIONE SERVIZI RICHIESTA ADESIONE SERVIZI AZIENDA COD: CODICE RIVENDITORE DATA / / *Denominazione Sociale *Indirizzo *Città *Pr *CAP *P.Iva *E-Mail *Cell. *Tel / Fax Indirizzo di consegna Kit: La spedizione del Kit è

Dettagli

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO. Anno scolastico 2014-15

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO. Anno scolastico 2014-15 GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO Anno scolastico 2014-15 1 SOMMARIO LA MONETA BANCARIA LE CARTE DI PAGAMENTO LA CARTA DI CREDITO LA CARTA DI DEBITO LE CARTE PREPAGATE I PAGAMENTI SEPA L ASSEGNO 2 STRUMENTI ALTERNATIVI

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Eurizon Capital SGR S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio N. 165 del 6 Novembre 2013 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi POS obbligatorio per esercenti di attività di vendita di prodotti e servizi, anche professionali (Articolo 15 commi

Dettagli

NORME CHE REGOLANO IL SERVIZIO PAGAMENTI Operazioni rientranti in un contratto di conto corrente

NORME CHE REGOLANO IL SERVIZIO PAGAMENTI Operazioni rientranti in un contratto di conto corrente NORME CHE REGOLANO IL SERVIZIO PAGAMENTI Operazioni rientranti in un contratto di conto corrente SEZIONE III SERVIZIO DI INCASSI E PAGAMENTI DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 Oggetto 1. Il servizio di incassi

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA URGENTE

CIRCOLARE INFORMATIVA URGENTE CIRCOLARE INFORMATIVA URGENTE Oggetto: obbligo di pagamento e invio telematico dei modelli F24 Con la legge n. 248 del 4 agosto 2006, pubblicata nel S.O. n. 183 alla G.U. n. 186 del 11 Agosto 2006, è stato

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Modulo n. MEUCF112 Agg. n. 002 Data aggiornamento 11.06.2011 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Prodotto offerto da UniCredit S.p.A tramite la rete di Promotori Finanziari, Mediatori

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Epsilon SGR S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa Epsilon

Dettagli

LA DIRETTIVA La PSD (Payment Service Directive) - Direttiva sui Servizi di Pagamento è stata recepita dall ordinamento giuridico italiano con decorrenza 1 marzo 2010. La Direttiva intende unificare il

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Guida alla chiusura del conto corrente

Guida alla chiusura del conto corrente Gentile Cliente, Guida alla chiusura del conto corrente il conto corrente bancario è il principale strumento della relazione tra banca e cliente, per la numerosità dei servizi di pagamento e di altra natura

Dettagli

UBI BANCA PRIVATE INVESTMENT S.P.A.

UBI BANCA PRIVATE INVESTMENT S.P.A. UBI BANCA PRIVATE INVESTMENT S.P.A. SERVIZIO ORDINI WEB PAPERLESS PROCEDURA OPERATIVA OWP Version v01 Sommario 1) Premessa 2) Verifica Requisiti 3) Fase 1: Inserimento pre ordine 4) Fase 2: Identificazione

Dettagli

IL CONTO DI BASE Caratteristiche e condizioni di accesso. Roma, 24 Aprile 2012

IL CONTO DI BASE Caratteristiche e condizioni di accesso. Roma, 24 Aprile 2012 IL CONTO DI BASE Caratteristiche e condizioni di accesso Roma, 24 Aprile 2012 Il conto di base: finalità Il conto di base è un importante strumento di inclusione finanziaria che può costituire un efficace

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L'ACCESSO AL SERVIZIO ESPERTO ON LINE CON IMPORTO PREPAGATO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L'ACCESSO AL SERVIZIO ESPERTO ON LINE CON IMPORTO PREPAGATO CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L'ACCESSO AL SERVIZIO ESPERTO ON LINE CON IMPORTO PREPAGATO 1) oggetto Le presenti condizioni generali di contratto disciplinano le modalità e le condizioni con cui

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA Modulo n. MEUCF194 Agg. n.006 Data aggiornamento 31.03.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA Prodotto offerto da UniCredit S.p.A tramite la rete di Promotori Finanziari, Mediatori

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. 3o CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE Opportunity

FOGLIO INFORMATIVO. 3o CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE Opportunity Pagina 1/5 FOGLIO INFORMATIVO 3o CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE Opportunity INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA S.p.A. Sede Legale: Piazza dei Priori, 16/18 56048 Volterra (PI) Tel.:

Dettagli

AUTORIZZA DATA DI EFFICACIA DEL TRASFERIMENTO. Il trasferimento ha effetto in data / / (di seguito: Data di efficacia)

AUTORIZZA DATA DI EFFICACIA DEL TRASFERIMENTO. Il trasferimento ha effetto in data / / (di seguito: Data di efficacia) TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO ai sensi dell art. 2 del DL 24 gennaio 2015, n.3, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 2015, n. 33 Con la sottoscrizione del presente modulo, il Cliente

Dettagli

Foglio informativo relativo ai servizi accessori offerti con il Conto Credit Suisse e il Conto Custody

Foglio informativo relativo ai servizi accessori offerti con il Conto Credit Suisse e il Conto Custody Foglio Informativo n 1 valido dal 1 Ottobre 2015 Pagina 1/7 Foglio informativo relativo ai servizi accessori offerti con il Conto Credit Suisse e il Conto Custody Informazioni sulla Banca Credit Suisse

Dettagli

Deleghe F24 telematiche

Deleghe F24 telematiche Deleghe F24 telematiche C.B.I. Ordine dei Dottori Commercialisti 28/9/2006 OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. Il Corporate Banking Interbancario C.B.I. 2. Deleghe F24 telematiche 3. Gli sviluppi futuri del

Dettagli

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 POS per i professionisti. Con la conversione del DL Milleproroghe slitta al 30.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata approvata definitivamente

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO Modulo n. MEUCF218 Agg. n. 004 Data aggiornamento 08.09.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO Prodotto offerto da UniCredit S.p.A. tramite la rete di Promotori Finanziari, Agenti

Dettagli

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni)

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni) Testo Decreto Delegato Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto delegato si intendono per: a) Assegno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio XII

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio XII N. 152284 - DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio XII Visto il regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, riguardante disposizioni sull amministrazione del patrimonio e sulla

Dettagli

Genius Card in versione UEFA Champions League

Genius Card in versione UEFA Champions League Genius Card in versione UEFA Champions League QUALI SONO LE MIE ESIGENZE Avere un prodotto semplice e conveniente per gestire in tutta sicurezza le principali esigenze di operatività bancaria, senza necessità

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

CONTO DEPOSITO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO DEPOSITO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

CONTO DEPOSITO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO DEPOSITO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Via G.Garibaldi, 46 - C.P. 47-31010 Orsago TV- Tel. 0438/9931 Fax 0438/990599 Sito Internet: www.bancadellamarca.it

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata.

Dettagli

Bonifici, Carte, Rid 7 NOVITÀ. da conoscere per gestirli al meglio

Bonifici, Carte, Rid 7 NOVITÀ. da conoscere per gestirli al meglio Bonifici, Carte, Rid 7 NOVITÀ da conoscere per gestirli al meglio Le 7 novità 1 L IBAN: l identificativo unico del conto corrente 2 Operazioni più veloci e tempi garantiti 3 Disponibilità immediata delle

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

PROROGA. REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI MONDO ORIZZONTE Promossa dalla società COMPASS SPA

PROROGA. REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI MONDO ORIZZONTE Promossa dalla società COMPASS SPA PROROGA REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI MONDO ORIZZONTE Promossa dalla società COMPASS SPA Compass S.p.A., in qualità di soggetto promotore della Manifestazione a Premi Mondo Orizzonte, dispone quanto segue

Dettagli

LEZIONE: TESORERIA 1/2

LEZIONE: TESORERIA 1/2 Corso Responsabile Amministrativo E. Marcelli C. Marcelli LEZIONE: TESORERIA 1/2 Tesoreria 1/2 AGENDA 1. Tenuta cassa 1.1 Prima nota cassa 1.2 Prima nota cassa esempio 1.3 Controllo cassa 2. Banca: Tipologie

Dettagli

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa REGOLAMENTO DEI PRESTITI SOCIALI Art. 1 - Definizione dei prestiti sociali 1. I depositi in denaro effettuati da soci esclusivamente per il conseguimento dell oggetto sociale con obbligo di rimborso per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 TRASMISSIONE TELEMATICA MODELLI F24 Dal 1 ottobre 2006 i titolari di partita Iva hanno l obbligo di effettuare i versamenti fiscali e previdenziali esclusivamente per via telematica (articolo 37, comma

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA :

APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA : COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA : REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EMISSIONE DI MANDATI INFORMATICI Approvato con deliberazione

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca IL CONTO CORRENTE Che cos è Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca e il cliente, al fine di poter gestire il proprio denaro. In particolare, la banca,

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

ECM Educazione Continua in Medicina Accreditamento Provider Eventi definitivi MANUALE UTENTE

ECM Educazione Continua in Medicina Accreditamento Provider Eventi definitivi MANUALE UTENTE ECM Educazione Continua Eventi definitivi MANUALE UTENTE Ver. 3.0 Pagina 1 di 18 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Informazioni relative al prodotto e al suo utilizzo... 3 2.1 Accesso al sistema... 3 3.

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di rendere note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela. 1. IDENTITA

Dettagli

5. PROCEDURE. PEC innovazione-ricerca@cert.regione.piemonte.it

5. PROCEDURE. PEC innovazione-ricerca@cert.regione.piemonte.it 5. PROCEDURE Le gestione del bando, che comprende le attività di ricezione e istruttoria delle domande, concessione e revoca delle agevolazioni, controllo degli interventi realizzati, è affidata alla Direzione

Dettagli

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. 10,33

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. 10,33 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI BRESCIA, società cooperativa Sede legale: BRESCIA, via Reverberi 1 Sede amministrativa: NAVE, via Brescia 118 Telefono:

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI Tra MUOVERSI SRL (di seguito detta MUOVERSI) con sede in Milano,, C.F. e P.IVA. 05525760962, iscritta nel Registro Imprese di Milano

Dettagli

CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI CONTRATTO DI VENDITA DI BENI STIPULATO FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DELL IMPRESA. 1. CONTRAENTI: VENDITORE: DENOMINAZIONE... INDIRIZZO SEDE LEGALE: VIA...

Dettagli

Conto Corrente SEMPREPIU IMPRESA LARGE. 9,00 (rispetto al canone standard di 30,00) Numero operazioni comprese nel canone.

Conto Corrente SEMPREPIU IMPRESA LARGE. 9,00 (rispetto al canone standard di 30,00) Numero operazioni comprese nel canone. Conto Corrente Offerta Riservata ai Nuovi Clienti con fatturato annuo non superiore a 2.500.000. SEMPREPIU IMPRESA LARGE Canone mensile 9,00 (rispetto al canone standard di 30,00) Numero operazioni comprese

Dettagli

PROCESSO DI NUOVA ADESIONE, VARIAZIONE E CANCELLAZIONE DAL SERVIZIO SEDA FAQ

PROCESSO DI NUOVA ADESIONE, VARIAZIONE E CANCELLAZIONE DAL SERVIZIO SEDA FAQ PROCESSO DI NUOVA ADESIONE, VARIAZIONE E CANCELLAZIONE DAL SERVIZIO SEDA FAQ 1. I Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) sono obbligati ad aderire al servizio SEDA? Gli Associati ABI che partecipano

Dettagli

IBAN COORDINATE BANCARIE 158.815,53-161.660,44 121.195,00 199.280,97-

IBAN COORDINATE BANCARIE 158.815,53-161.660,44 121.195,00 199.280,97- MILANO DONEGANI - L.GO G. DONEGANI, 3 IBAN COORDINATE BANCARIE CIN Paese EUR CIN ABI (Banca) CAB (Sport.) N Conto IT 29 A 02008 01621 000010228244 Codice BIC SWIFT: UNCRITB1221 ESTRATTO CONTO AL 30.09.2010

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI FC 01/15 Mutui.it H1 2016

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI FC 01/15 Mutui.it H1 2016 REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI FC 01/15 Mutui.it H1 2016 La Società Mutui.it mediazione creditizia spa con socio unico - Via Cornaggia, 10-20123 - Partita IVA e codice fiscale 06158600962 ha in atto, nel

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic

Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic Art. 1) Definizioni Ambito di applicazione delle Condizioni Generali 1.1 Si intende per: - Cliente: il soggetto intestatario del numero di telefono per il

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

Bonifici, Carte, Rid 7 NOVITÀ. da conoscere per gestirli al meglio

Bonifici, Carte, Rid 7 NOVITÀ. da conoscere per gestirli al meglio Bonifici, Carte, Rid 7 NOVITÀ da conoscere per gestirli al meglio Le 7 novità 1 L IBAN: l identificativo unico del conto corrente 2 Operazioni più veloci e tempi garantiti 3 Disponibilità immediata delle

Dettagli

Numero operazioni in franchigia con un minimo forfait trimestrale Recupero imposta di bollo con periodicità annuale. Spese per singola scrittura

Numero operazioni in franchigia con un minimo forfait trimestrale Recupero imposta di bollo con periodicità annuale. Spese per singola scrittura INIZIATIVA SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTI CHIARI E LE VOCI ADOTATTE DAL BANCO DI SICILIA Aggiornamento a marzo 008 vers. OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA Documento predisposto da Reale Mutua Assicurazioni ai sensi dell articolo 57, commi 1 e 3, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22/02/2013,

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA inserire il logo della banca 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO CONNESSI AL CONTO DI PAGAMENTO

INFORMAZIONI RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO CONNESSI AL CONTO DI PAGAMENTO INFORMAZIONI RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO CONNESSI AL CONTO DI PAGAMENTO Indice I INFORMAZIONI RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO CONNESSI

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni, 12/14 20121 MILANO

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

REGOLAMENTO PER I VERSAMENTI AGGIUNTIVI

REGOLAMENTO PER I VERSAMENTI AGGIUNTIVI FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI REGOLAMENTO PER I VERSAMENTI AGGIUNTIVI FONDO PENSIONE ALIFOND REGOLAMENTO PER

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori)

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori) MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori) _ Nome* Cognome* _ Indirizzo* Città* CAP* Provincia* _ Telefono* Cellulare Email* _ Luogo e data di nascita* Codice fiscale* N.b.: Per partecipare

Dettagli

F24 WEB PAGAMENTO ELETTRONICO IMPOSTE E CONTRIBUTI

F24 WEB PAGAMENTO ELETTRONICO IMPOSTE E CONTRIBUTI F24 WEB PAGAMENTO ELETTRONICO IMPOSTE E CONTRIBUTI NOTE OPERATIVE 1. PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO F24 WEB 1.1 Descrizione del Servizio 1.2 A chi si rivolge 1.3 Principali vantaggi 2. SOGGETTI COINVOLTI NEL

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 SCHEDA STANDARD DESCRIZIONE PATTI CHIARI 2 OPERATIVITA' CORRENTE

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE

TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE Con i presenti Termini e Condizioni (di seguito T&C si definiscono le modalità di adesione all iniziativa promozionale

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

Attività: Indovina come ti pago. Materiale: Carte di identità degli strumenti di pagamento, scheda per l insegnante

Attività: Indovina come ti pago. Materiale: Carte di identità degli strumenti di pagamento, scheda per l insegnante Attività: Indovina come ti pago Materiale: Carte di identità degli strumenti di pagamento, scheda per l insegnante 1 BANCOMAT 1. A cosa serve? Per prelevare dagli sportelli automatici Automatic teller

Dettagli

i campi non compilati corrispondono alla stessa "voce" utilizzata nella scheda standard PattiChiari.

i campi non compilati corrispondono alla stessa voce utilizzata nella scheda standard PattiChiari. PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" data aggiornamento 20/7/200 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' 2 Spese fisse di gestione 2 Spese di invio estratto conto 22 Spese di liquidazione

Dettagli

Funzioni di utilità - Storico bonifici

Funzioni di utilità - Storico bonifici Funzioni di utilità - Storico bonifici STORICO Elenco Generalità Lo Storico bonifici memorizza, in automatico, i bonifici eseguiti. E possibile memorizzare un massimo di 50 disposizioni, superato questo

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Domande Frequenti

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Domande Frequenti FATTURAZIONE ELETTRONICA Domande Frequenti FATTURAZIONE ELETTRONICA - DOMANDE FREQUENTI COS E LA FATTURAZIONE ELETTRONICA? E la trasmissione delle fatture e degli eventuali allegati di dettaglio a mezzo

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

indica le spese che il cliente è comunque tenuto a sostenere, Spese fisse di gestione

indica le spese che il cliente è comunque tenuto a sostenere, Spese fisse di gestione OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I SERVIZI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA' E PER DISPORRE DELL'INFORMAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI FLUSSI MONETARI MOVIMENTATI indica le spese che il cliente

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO 1.14 CONTO GRATUITO PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO 1.14 CONTO GRATUITO PENSIONATI INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO 1.14 CREDITO COOPERATIVO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI PALIANO soc.coop. Sede: Viale Umberto I, 53 - cap 03018 Paliano (FR) Tel.: 0775/577014 Fax: 0775/578129

Dettagli

SEPA Single Euro Payments Area. Impatti generali del passaggio alla SEPA

SEPA Single Euro Payments Area. Impatti generali del passaggio alla SEPA SEPA Single Euro Payments Area Impatti generali del passaggio alla SEPA Il passaggio alla SEPA comporta impatti sui processi o sui sistemi della mia azienda? Dal punto di vista dei processi, gli impatti

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI WT SRLS www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI Sommario PREMESSA... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 Eguaglianza... 3 Continuità... 3 Diritto di Informazione... 3 Partecipazione... 3 Efficienza ed Efficacia...

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. 3v - CARTA CONTO

FOGLIO INFORMATIVO. 3v - CARTA CONTO Pagina 1/5 FOGLIO INFORMATIVO 3v - CARTA CONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA S.p.A. Sede Legale: Piazza dei Priori, 16/18 56048 Volterra (PI) Tel.: 0588 91111- Fax: 0588 86940

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC

Dettagli

Autorizzazione di addebito Piano Ricaricabile Business

Autorizzazione di addebito Piano Ricaricabile Business DATI DEL CLIENTE Denominazione/Ragione Sociale Forma giuridica Partita IVA Numero di Iscrizione al REA Anno di Iscrizione al REA Provincia del REA SEDE LEGALE Indirizzo N. Comune Nazione (Dato opzionale)

Dettagli

Conto Corrente SEMPREPIU IMPRESA LARGE. Canone mensile

Conto Corrente SEMPREPIU IMPRESA LARGE. Canone mensile Conto Corrente Offerta Riservata ai Clienti con fatturato annuo non superiore a 2.500.000. Spese di tenuta conto, di produzione ed invio estratto conto SEMPREPIU IMPRESA LARGE Canone mensile 9,00 (rispetto

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO AL DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL PORTAFOGLIO AL DOPO INCASSO CONDIZIONI ECONOMICHE.

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO AL DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL PORTAFOGLIO AL DOPO INCASSO CONDIZIONI ECONOMICHE. INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe Taranto - Società Cooperativa Via Vittorio Emanuele s.n. 74020 San Marzano di San Giuseppe (Taranto) Tel.: 099.9577411

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I SERVIZI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA' E PER DISPORRE DELL'INFORMAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI FLUSSI MONETARI MOVIMENTATI 2.1 Spese fisse di gestione

Dettagli

La sua Carta Corporate Gold Elementi distintivi

La sua Carta Corporate Gold Elementi distintivi Indice LA SUA CARTA CORPORATE GOLD ELEMENTI DISTINTIVI 02 Metodi di pagamento e prelievo 02 Garanzie di sicurezza 02 Controllo delle sue spese 03 Servizio di Assistenza dedicato 03 Pacchetto assicurativo

Dettagli