Omotopia. X, Y spazi topologici. == H : X [0, 1]! Y continua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Omotopia. X, Y spazi topologici. == H : X [0, 1]! Y continua"

Transcript

1 Omotopie e rivestimenti/1 Omotopia X, Y spazi topologici omotopia di X in Y == H : X [0, 1]! Y continua Note: 1) H omotopia 13 (h t : X! Y ) t2[0,1] famiglia continua di appl. cont. inite h t (x) = H(x, t) 2) X compatto, Y metrizzabile con metrica d 43 C(X, Y ) = {f : X! Y f continua} sp. top. metriz. con metrica d(f, f 0 ) = max x2x d(f(x), f 0 (x)) =) H omotopia di X in Y 13 arco in C(X, Y ) ( : [0, 1]! C(X, Y ) inito (t) = h t 8 t 2 [0, 1] ) f, f 0 : X! Y applicazioni (continue) omotope (f ' f 0 ) () 9 H : X [0, 1]! Y omotopia tale che h 0 = f e h 1 = f 0 omotopia tra f e f 0 (H : f ' f 0 ) Note: 1) ' è una relazione d equivalenza su C(X, Y ) 43 [f] (H : f ' f 0 43 H : f 0 ' f inita H(x, t) = H(x, 1 t) H : f ' f 0, K : f 0 ' f L : f ' f 00 H(x, 2t) se 0 apple t apple 1/2 inita L(x, t) = K(x, 2t 1) se 1/2 apple t apple 1 ) 2) f ' f 0 : X! Y, g ' g 0 : Y! Z ) g af ' g 0 af 0 : X! Z (H : f ' f 0, K : g ' g 0 43 L : g af ' g 0 af 0 inita L(x, t) = K(H(x, t), t) ) Esempio: f : X! R m continua ) f ' 0 (H(x, t) = t f(x)) f : X! Y equivalenza omotopica () f continua, 9 g : Y! X continua t.c. g af ' id X e f ag ' id Y X ' Y () 9 f : X! Y equivalenza omotopica spazi con lo stesso tipo d omotopia (omotop. equivalenti) Note: 1) f : X! Y omeo ) equiv. omot. (X 5 Y ) X ' Y )

2 Omotopie e rivestimenti/2 2) f : X! Y, g : Y! Z eq. omot. ) g af : X! Z eq. omot. 3) ' è una relazione d equivalenza tra spazi topologici X sp. top. contraibile () X ' () id X ' costante Note: 1) X sp. top. contraibile ) connesso per archi 2) X sp. top. contraibile, f ' cost. 8 f : S! X cont. 8 S f ' cost. 8 f : X! Y cont. 8 Y Esempi: 1) R m è contraibile (h t (x) = x t 3 H : 0 ' id R m) 2) C R m convesso ) contraibile (H C : 0 ' id C ) 3) C contraibile ) X C ' X per ogni sp. top. X Omotopia relativa H : X [0, 1]! Y omotopia di X in Y omotopia relativa a S X () h t S = h 0 S 8 t 2 [0, 1] f, f 0 : X! Y appl. cont. omotope mod S (f ' S f 0 ) () 9 H omotopia tra f e f 0 relativa a S (H : f ' S f 0 ) Note: 1) f ' S f 0 ) f S = f S 0 (ma f ' f 0 e f S = f S 0 ; f ' S f 0 ) 2) ' S è una relazione d equivalenza su C(X, Y ) 43 [f] S 3) f ' S f 0 : X! Y, g ' T g 0 : Y! Z con f(s) T ) g af ' S g 0 af 0 : X! Z X spazio topologico, Y X sottospazio Y () 9 H : id X ' Y r : X! X tale che r(x) = Y ormazione di X su Y Note: 1) Y, Z ) Z 2) Y ) X ' Y, ma X ' Y X ; Y 3) X ' Y, 9 Z tale che X E Y Esempi: 1) C R m convesso ) (R 0) 2) ) X X 5 X (R m S m 1 )

3 fffffffffffff fffffffffffff Omotopie e rivestimenti/3 X sp. top. semplicemente connesso (per archi) () 8 x, y 2 X 9 : [0, 1]! X continua t.c. (0) = x e (1) = y unica a meno di omotopia mod {0, 1} Esempi: 1) R m è semplicemente connesso 8 m 1 2) R m {0} è semplicemente connesso 8 m 3 ( arco in R m {0} ' {0,1} arco poligonale ' {0,1} arco poligonale con due lati) 3) S m è semplicemente connesso 8 m 2 Prop. X sp. top. contraibile ) semplicemente connesso Dim., 0 :[0, 1]! X cont. t.c. (0) = 0 (0) = x e (1) = 0 (1) = y 43 f ± : S± 1! X continue t.c. f + a i + = e f a i = 0 43 f = f + [ f : S 1! X continua 0 1 i i + B 2 S 1 + S 1 X contraibile 43 H : cost. ' f 43 H/ 5 g : B 2! X cont. t.c. g S 1 = f K/ con K inita da K(s, t) = t s S 1 [0, 1] H X H/ S 1 [0, 1]/S 1 {0} f f + x S 1 [0, 1] K B2 5 S 1 [0, 1]/S 1 {0} y X i + ' {0,1} i + : [0, 1]! B 2 ) = g a i ' {0,1} g a i = 0

4 Omotopie e rivestimenti/4 Rivestimenti p : X! Y applicazione continua tra spazi topologici rivestimento () 8 y 2 Y 9 V Y intorno aperto di y t.c. 1) p 1 (V ) = U = t i2i U i 6=? 2) p Ui : U i! V omeomorfismo 8 i 2 I Note: 1) p : X! Y rivestimento :) omeomorfismo locale 2) p : X! Y, q : Y! Z rivest. ; q a p : X! Z rivest. () vale se q rivest. finito, cioè q 1 (z) finito 8 z 2 Z) Esempi: 1) : X = Y D! Y con D sp. top. discreto 2) : R! S 1 5 R/Z (inita (t) = (cos 2 t, sin 2 t)) : R m! R m /Z m 5 T m, : S m! S m /Z 2 5 P m Prop. X G-spazio con azione ' propriamente discontinua (8 x 2 X 9 I 2 I x t.c. ' g (I) \ I =? 8 g 2 G {e}) ) : X! X/G rivestimento regolare Dim. A X int. ap. di x t.c. ' g (A) \ A =? 8 g 2 G {e} 43 V = (A) int. ap. di y = (x) t.c. 1 (V ) = t g ' g (A) Note: 1) ' azione prop. disc. :) azione e ettiva e libera (' : G 5! '(G) < Omeo X e ' g senza punti fissi 8 g 6= e) 2) ( vale se X sp. top. T 2 e G gruppo finito Prop. p : X! Y rivestimento ) 8 : [0, 1]! Y cont. 8 x 0 2 X t.c. p(x 0 ) = y 0 = (0) 9! e : [0, 1]! X cont. t.c. e (0) = x 0 e p a e = (proprietà di sollevamento unico dei cammini) Dim. V = {V Y p 1 (V ) = t i U i con le prop. 1 e 2} ric. ap. di Y 43 0 < t 0 < t 1 <... < t m = 1 t.c. ([t n 1, t n ]) V 2 V 9! soll. cont. di [0,tn 1] ) 9! soll. cont. di [0,tn ] (e (t n 1 ) 2 U i 43 e [tn 1,t n ] = (p Ui ) 1 a [tn 1,t n ])

5 Omotopie e rivestimenti/5 U i X (t n 1 ) 0 t n 1 t n 1 y 0 x 0 V p Ui (p Ui ) 1 (t n ) Prop. p : X! Y rivestimento, S sp. top. ) 8 H : S [0, 1]! Y cont. 8 f : S! X cont. t.c. p af = h 0 9! H e : S [0, 1]! X cont. t.c. e h 0 = f e p a H e = H (proprietà di sollevamento unico delle omotopie) Dim. s 2 S 43 s : [0, 1]! Y cammino inito s (t) = H(s, t) 43 e s : [0, 1]! X t.c. e s (0) = f(s) e p a e s = s 43 H(s, e t) = e s (t) U i Y X H S I [t,t ] s H 0 t t t 1 p Ui (p Ui ) 1 V Y eh continua in {s} [0, t[ ) e H continua in {s} [0, t + "[ (H(s, t) 2 V 43 H({s} [t 0, t 00 ]) V 43 e H(s, t 0 ) 2 U i 43 e H(I {t 0 }) U i ) e H I [t0,t 00 ] = (p Ui ) 1 a H I [t0,t 00 ])

6 Omotopie e rivestimenti/6 Note: 1) costante ) e costante (per l unicità) 2) H omot. relativa a S 0 S ) H e omot. relativa a S 0 Prop. p : X! Y rivestimento S sp. top. loc. conn. p.a. e sempl. connesso, s 0 2 S ) 8 f : S! Y continua 8 x 0 2 X t.c. f(s 0 ) = y 0 = p(x 0 ) 9! f e : S! X continua t.c. f(s e 0 ) = x 0 e p af e = f Dim. U i X 0 1 s 0 β β S s A f x 0 y 0 f(s) p Ui (p Ui ) 1 f(s) f(a) V f(a) Y S conn. p.a. ) s 2 S 3 3 = f a 3 e 3 e f(s) = e (1) S sempl. conn. ) e f ben inita ( e f(s) non dipende da ) S loc. conn. p.a. ) e f continua (A V S int. conn. p.a. di s ) e f A = (p Ui ) 1 af A ) rivestimento universale di X sp. top. connesso per archi == p : X e! X rivestimento con X e semplicemente connesso Note: 1) X loc. conn. p.a. ) p : X e! X unico a meno di 5 (se 9 ) 2) X conn. p.a. e loc. sempl. conn. ) 9! p : X e! X riv. univ. Esempi: S e1 5 R! S 1, T em 5 R m! T m, P em 5 S m! P m Prop. X sp. top. loc. conn. p.a. ) p : X e! X rivestimento regolare (p 5 : X e! X 5 X/G e p con G p = {g 2 Omeo X e p a g = p} ) Dim. p(ex 0 ) = p(ex 1 ), 9! g = ep : X e! X e cont. t.c. g(ex 0 ) = ex 1 unicità ) [ex 0, ex 1 3 g ) ex 1, ex 0 3 g 1 ] ) g omeo ) g 2 G p

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Martedì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Mercoled ì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Mercoledì 15 ottobre (2 ore): Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2014/2015 Qui ci sono gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni svolte da me, non delle esercitazioni svolte dagli

Dettagli

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Mercoledì 15 ottobre (2 ore): Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2014/2015 Qui ci sono gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni svolte da me, non delle esercitazioni svolte dagli

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 5 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 10.1,

Dettagli

Prima prova scritta di Geometria 3,

Prima prova scritta di Geometria 3, Prima prova scritta di Geometria 3, 27. 6. 2017 1. i) Dimostrare che una successione x n in un prodotto Π α J X α converge a x se e solo se π β (x n ) converge a π β (x), per ogni β J ( convergenza puntuale

Dettagli

Lezione 3. Martedì 8 ottobre (2 ore).

Lezione 3. Martedì 8 ottobre (2 ore). Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2013/2014 Qui ci sono gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni svolte da me, non delle esercitazioni svolte dagli

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2014 2015 Esercizi Equivalenza omo- Omotopia di applicazioni contiue. topica. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Si dimostri che lo spazio topologico è connesso. X

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X Nome e Cognome: Esercizio 1 6 punti Esercizio 2 6 punti Esercizio 3 8 punti

Dettagli

== nodo con un orientazione (= verso di percor.) Note: 1) K nodo con n componenti ) K ammette 2 n orientazioni K con orientaz. opposta.

== nodo con un orientazione (= verso di percor.) Note: 1) K nodo con n componenti ) K ammette 2 n orientazioni K con orientaz. opposta. Nodi e ormazioni/1 K R 3 nodo (connesso) () K 5 S 1 (9 k : S 1! K omeomorfismo) K R 3 nodo con n componenti (n-nodo) () K = K 1 [... [ K n R 3 unione di n nodi connessi disgiunti () K 5 S 1 t... t S 1

Dettagli

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.)

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.) Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.) Questo breve testo senza dimostrazioni fornisce soltanto una prima informazione ( infarinatura

Dettagli

CORSO DI TOPOLOGIA 2006

CORSO DI TOPOLOGIA 2006 CORSO DI TOPOLOGIA 2006 BRUNO MARTELLI Si consiglia di svolgere gli esercizi nel momento in cui si presentano durante la lettura. Le parti (di teoria o esercizi) contrassegnate con ( ) sono invece facoltative

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Esercizi nn.1 4 del libro [Sernesi, Geometria 2] Capitolo 4 13.

Geometria 3 A.A Esercizi. Esercizi nn.1 4 del libro [Sernesi, Geometria 2] Capitolo 4 13. Geometria 3 A.A. 211 212 Esercizi Omotopia di applicazioni contiue. Sia X uno spazio topologico e sia p X. Denotiamo con C a (p) l insieme dei punti di X che possono essere connessi per archi con p. Si

Dettagli

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2007/08

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2007/08 Versione: 30 giugno 2008 Università di Pisa Corso di laurea in Matematica Raccolta di esercizi per il corso di Topologia e Analisi Complessa a.a. 2007/08 Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

() K curva chiusa liscia con un numero finito di singolarità consistenti in punti doppi con tangenti distinte s(k) def

() K curva chiusa liscia con un numero finito di singolarità consistenti in punti doppi con tangenti distinte s(k) def HHHH T T Inarianti di Vassilie/1 Nodi singolari K R 3 nodo (liscio) singalare () K cura chiusa liscia con un numero finito di singolarità consistenti in punti doppi con tangenti distinte s(k) numero delle

Dettagli

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA ENNIO DE GIORGI anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO Attività didattica GEOMETRIA IV [A002751] Periodo di svolgimento: Secondo

Dettagli

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2008/09

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2008/09 Versione: 4 settembre 2009 Università di Pisa Corso di laurea in Matematica Raccolta di esercizi per il corso di Topologia e Analisi Complessa a.a. 2008/09 Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza Riccarda Rossi Lezione 2 Programma 1. Spazi normati; 2. Definizioni topologiche 3. Continuità di funzioni in spazi topologici in spazi metrici in spazi normati 4. Convergenza di successioni in spazi topologici

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2016/17 Esercizi 6

Geometria 1 a.a. 2016/17 Esercizi 6 Geometria 1 a.a. 2016/17 Esercizi 6 (1) In (R, τ Eucl ) si consideri il sottoinsieme Y deinito da { } 1 Y = al variare di n N n Determinare parte interna, chiusura e rontiera di Y in R. (2) Sia : (X, τ

Dettagli

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo Grafi e gruppo fondamentale di un grafo Note per il corso di Geometria IV (relative alla parte dei 6 crediti) Milano, 2010-2011, M.Dedò Come trovare un grafo omotopicamente equivalente all'oggetto 3d raffigurato

Dettagli

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12. Appendice A Temi d esame Topologia 1. Anno accademico 2011/12. 1.1. prima prova parziale. (a) Dare la definizione di omotopia e di nullomotopia per funzioni continue. (b) Dimostrare che due funzioni continue

Dettagli

Appunti di Topologia Algebrica. Andrea Loi

Appunti di Topologia Algebrica. Andrea Loi Appunti di Topologia Algebrica Andrea Loi ii Indice Prefazione vii 1 Omotopia 1 1.1 Omotopia tra funzioni continue................... 1 1.2 Omotopia relativa........................... 3 1.3 Alcune proprietà

Dettagli

Corso di Geometria II, canale A-L, a.a Informazioni generali sul corso.

Corso di Geometria II, canale A-L, a.a Informazioni generali sul corso. Corso di Geometria II, canale A-L, a.a. 2018-19 Informazioni generali sul corso. Docente: Ruggero Bandiera Orario di ricevimento: Lunedì h:15:00-17:00, seconda falegnameria, studio n. 12 Periodo: secondo

Dettagli

MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili.

MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili. MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili. Indice 1. Notazioni e riscaldamento 1 2. Relazioni di equivalenza e di ordine 3

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 A.A. 2010-2011 - Docente: Prof. Edoardo Sernesi Tutori: Filippo Maria Bonci, Annamaria Iezzi e Maria Chiara Timpone Tutorato

Dettagli

RIVESTIMENTI E GRUPPO FONDAMENTALE

RIVESTIMENTI E GRUPPO FONDAMENTALE Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Matematica RIVESTIMENTI E GRUPPO FONDAMENTALE Tesi di Laurea in Geometria III

Dettagli

MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI

MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI Sommario. Minicorso di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili. Per approfondimenti e maggiori dettagli rimandiamo alla monografia [1]. Indice

Dettagli

Corso di Topologia Laurea triennale in Matematica 64 ore, 8 CFU

Corso di Topologia Laurea triennale in Matematica 64 ore, 8 CFU Corso di Topologia 2009-2010 Laurea triennale in Matematica 64 ore, 8 CFU Docente: Marco Manetti II semestre: lunedì e mercoledì 8.00-10.00, giovedì 10.00-11.00 Dal 2010-2011 il corso di Topologia cambia

Dettagli

RIVESTIMENTI E GRUPPO FONDAMENTALE DI UNO SPAZIO TOPOLOGICO

RIVESTIMENTI E GRUPPO FONDAMENTALE DI UNO SPAZIO TOPOLOGICO Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Matematica RIVESTIMENTI E GRUPPO FONDAMENTALE DI UNO SPAZIO TOPOLOGICO Tesi di

Dettagli

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico Geometria I 2009-mar-18 15 4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico (4.1) Definizione. Sia A X un sottoinsieme di uno spazio metrico X. Un punto x X si dice di accumulazione (anche: punto limite) per

Dettagli

Topologia. AlpT April 19, 2012

Topologia. AlpT April 19, 2012 Topologia AlpT (@freaknet.org) April 19, 2012 Abstract Questo testo e una rielaborazione personale degli appunti presi durante il corso di Topologia Generale, tenuto dalla Prof.ssa Sparacino Clara presso

Dettagli

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico Geometria e Topologia I 16 marzo 2005 12 4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico (4.1) Definizione. Sia A X un sottoinsieme di uno spazio metrico X. Un punto x X si dice di accumulazione (anche: punto

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Gruppi abeliani di automorfismi di superfici di Riemann

Gruppi abeliani di automorfismi di superfici di Riemann Università degli studi di Trento Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Matematica TESI specialistica Gruppi abeliani di automorfismi di superfici di Riemann RELATORE: Prof.

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Uno spazio Vettoriale V si dice NORMATO se è definita su V una norma, cioè una funzione che verifica: v 0 e v = 0 v = 0 λv = λ v λ R(o

Dettagli

{R V sottosp. vett. con dim R = 1}

{R V sottosp. vett. con dim R = 1} D T T Geometria 1 Geometria proiettiva/1 V spazio vettoriale su K (in particolare K = R, C) 3 P = P (V ) == {R V sottosp. vett. con dim R = 1} ŒÕ

Dettagli

NOTE DI TOPOLOGIA ALGEBRICA

NOTE DI TOPOLOGIA ALGEBRICA NOTE DI TOPOLOGIA ALGEBRICA SANSONETTO NICOLA 1. Introduzione In questa parte del corso ci dedicheremo allo studio della topologia algebrica, introducendo uno dei concetti più importanti della matematica

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria 11 ottobre 2017 Esercizio 1 Sia M varietà differenziabile, p M e si consideri un funzionale lineare D : C (M) R tale che D(fg) = f(p)d(g) + g(p)d(f). 1. Si

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

Spazi vettoriali Esempi e motivazioni Spazi topologici Spazi metrici. Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 1. Analisi funzionale

Spazi vettoriali Esempi e motivazioni Spazi topologici Spazi metrici. Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 1. Analisi funzionale Riccarda Rossi Lezione 1 Programma Scopo del corso: studiare le proprietà degli spazi di funzioni, che sono degli spazi vettoriali di dimensione infinita. 1. Richiami sugli spazi vettoriali; 2. esempi

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 1. Connessione Se X è uno spazio topologico connesso per archi vale il Teorema dei valori intermedi : dati una f :

Dettagli

angoli) 4) g 3 ds = p det G dx 1 dx 2 = p g(x 1, Zx 2 ) dx 1 dx 2 (aree aree) p D =!(C) S 3 Area D ==

angoli) 4) g 3 ds = p det G dx 1 dx 2 = p g(x 1, Zx 2 ) dx 1 dx 2 (aree aree) p D =!(C) S 3 Area D == D T T Geometria 2 Superfici riemanniane/1 Metriche riemanniane S R 3 superficie regolare g = {g p = prod. scalare su T p S} p2s metrica riemanniana su S def () g p varia in modo di enziabile rispetto al

Dettagli

Completezza e compattezza

Completezza e compattezza 1 Completezza e compattezza Spazi metrici completi Data una successione x : N X, j x j, una sua sottosuccessione è la composizione x ν, ove ν : N N è strettamente crescente. Data una successione (x j )

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

Note del corso 1 di GE5 - Elementi di topologia algebrica e differenziale A.A A.F. Lopez

Note del corso 1 di GE5 - Elementi di topologia algebrica e differenziale A.A A.F. Lopez Note del corso 1 di GE5 - Elementi di topologia algebrica e differenziale A.A. 2009-2010 A.F. Lopez 1 9 giugno 2010 Indice Capitolo 1. Introduzione 5 Capitolo 2. Teoria dei Rivestimenti 7 1. Rivestimenti

Dettagli

Assiomi di omologia e coomologia di Eilenberg-Steenrod. 1. L omologia simplicale è stata definita per i complessi simpliciali.

Assiomi di omologia e coomologia di Eilenberg-Steenrod. 1. L omologia simplicale è stata definita per i complessi simpliciali. Assiomi di omologia e coomologia di Eilenberg-Steenrod 1. L omologia simplicale è stata definita per i complessi simpliciali. 2. I gruppi di omologia di un complesso di simpliciale dipendono solamente

Dettagli

PROPRIETÀ TOPOLOGICHE E CONTROESEMPI

PROPRIETÀ TOPOLOGICHE E CONTROESEMPI Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica PROPRIETÀ TOPOLOGICHE E CONTROESEMPI Tesi di Laurea in Topologia Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Varietà asferiche esotiche di Davis

Varietà asferiche esotiche di Davis Varietà asferiche esotiche di Davis Guglielmo Nocera 19 aprile 2017 Sommario Nota per il colloquio del quarto anno della Scuola Normale su esistenza e costruzione di varietà asferiche con rivestimento

Dettagli

Lezioni di Geometria (II Semestre) Mauro Nacinovich

Lezioni di Geometria (II Semestre) Mauro Nacinovich Lezioni di Geometria 4 2008-2009 (II Semestre) Mauro Nacinovich Indice Parte 1. Complementi di Topologia Generale 9 Capitolo 1. Spazi normali 11 1. Assiomi di separazione 11 2. Funzioni di Urysohn 15

Dettagli

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Metodi Matematici per l Ingegneria. Per una buona preparazione é consigliabile

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Fondamenti di Automatica Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna

Dettagli

Z f(x)cosx dx =1. Esercizio 3. Data una funzione convessa f : R n mostrino le seguenti uguaglianze e disuguaglianze:

Z f(x)cosx dx =1. Esercizio 3. Data una funzione convessa f : R n mostrino le seguenti uguaglianze e disuguaglianze: Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica 1 Settembre 2011 Esercizio 1. Sia f : R! R una funzione surgettiva con la proprietà che per ogni

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II Esercizi sugli spazi metrici, normati, iti e continuità Versione del 27/0/206 Esercizi di base Esercizio. (Giusti 20. Dire se le seguenti funzioni sono

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

1-Forme Differenziali

1-Forme Differenziali 1-Forme Differenziali 30 novembre 2011 1 Definizioni di base Siano n N e A R n un insieme aperto. Con (R n ) denotiamo il duale topologico di R n, cioè l insieme (R n ) = {p : R n R : R-lineari e continue}.

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli

Osservazioni sulle condizioni di ottimalità del secondo ordine in programmazione matematica

Osservazioni sulle condizioni di ottimalità del secondo ordine in programmazione matematica Giogio Giorgi Cesare Zuccotti Osservazioni sulle condizioni di ottimalità del secondo ordine in programmazione matematica Quaderno di ricerca numero X Anno accademico 2007 2008 ARACNE Copyright MMVIII

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2014 2015 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI GEOMETRIA 3

APPUNTI DEL CORSO DI GEOMETRIA 3 APPUNTI DEL CORSO DI GEOMETRIA 3 (Topologia Generale - Omotopia e Gruppo Fondamentale) FRANCESCO MAZZOCCA Anno Accademico 2015/16 Disegno di copertina: Il nastro di Möbius, di Maurits Cornelis Escher,

Dettagli

Il teorema di Stone Weierstrass

Il teorema di Stone Weierstrass APPENDICE B Il teorema di Stone Weierstrass Definizione B.1. Siano X un insieme non vuoto e A un sottospazio vettoriale dello spazio delle funzioni a valori reali (risp. complessi) su X. Si dice che A

Dettagli

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Capitolo 1 GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Definizione 1. Sia I un intervallo aperto della retta euclidea E 1 e sia α : I E n, con n 2, un applicazione differenziabile. La sua immagine C = α(i)

Dettagli

Rappresentazioni del gruppo fondamentale di una superficie di Riemann associate a connessioni olomorfe

Rappresentazioni del gruppo fondamentale di una superficie di Riemann associate a connessioni olomorfe Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica Rappresentazioni del gruppo fondamentale di una superficie di Riemann associate

Dettagli

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2007/08

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2007/08 Versione: 30 gennaio 2008 Università di Pisa Corso di laurea in Matematica Testi e soluzioni degli scritti d esame di Topologia e Analisi Complessa a.a. 2007/08 docenti: F. Broglia, G. Alberti Giovanni

Dettagli

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica 2009 2010 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non detto al contrario, che il campo k è algebraicamente chiuso. Sia V A n

Dettagli

È difficile verificare la disuguaglianza triangolare. x1 y1. x2 y2. R 2 con la metrica del sup: d : X X [0,+ [ distanza (=metrica)

È difficile verificare la disuguaglianza triangolare. x1 y1. x2 y2. R 2 con la metrica del sup: d : X X [0,+ [ distanza (=metrica) SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x,y,z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

Appunti di Elementi di Topologia Algebrica

Appunti di Elementi di Topologia Algebrica Appunti di Elementi di Topologia Algebrica Dalle lezioni del prof. Riccardo Benedetti Simone Cappellini A.a. 2016/2017 4 aprile 2017 http://poisson.phc.unipi.it/~cappellini Indice 1 Omotopia 4 1.1 Lezione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015.

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015. Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015 Nome e Cognome: Esercizio 1 6 punti Esercizio 2 4 punti Esercizio 3 6 punti Esercizio

Dettagli

2 Calcolo differenziale in spazi di Banach

2 Calcolo differenziale in spazi di Banach 2 Calcolo differenziale in spazi di Banach In questo capitolo riassumiamo le principali definizioni ed i principali risultati del calcolo differenziale per mappe tra spazi di Banach. Per le dimostrazioni

Dettagli

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente Capitolo 1 Spazi quoziente 1.1 Spazi quoziente Siano (S, A ) uno spazio topologico, Σ una relazione di equivalenza definita in S e p la proiezione canonica di S su S/Σ. Posto S = S/Σ definiamo topologia

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria 2 Appello del 15 luglio 2016 Esercizio 1 Esercizio 1 Si consideri la funzione σ : R 2 R 3 definita da ) σ(u, v) = (u u3 3 + uv2, v v3 3 + vu2, u 2 v 2 1. Si dimostri che esiste

Dettagli

Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni

Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni 2015-16 29-9-2015 Struttura vettoriale euclidea dello spazio R N. Dimostrazione della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Norma euclidea

Dettagli

1.5 Il teorema di separazione di Jordan-Brower.

1.5 Il teorema di separazione di Jordan-Brower. 1.5 Il teorema di separazione di Jordan-Brower. Il classico teorema di seprzione di Jordan afferma che una curva chiusa semplice divide il piano in esattamente due componenti connesse. In effetti, vale

Dettagli

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day Topologia generale Geometria course outline and diary of notes day by day Warning: there will be typos! Please let me know if you find them so I can make changes. March 24, 2015 Contents 1 Point set topology

Dettagli

Elementi di topologia generale

Elementi di topologia generale Capitolo T30: Elementi di topologia generale Contenuti delle sezioni :a Definizioni di spazi topologici p1 :b Funzioni continue p6 :c Sottospazi topologici, spazi topologici quoziente p7 :d Prodotto di

Dettagli

RISULTATI DEGLI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI NON LINEARI TEMI D ESAME DEI CORSI TENUTI PRESSO IL DTI DI CREMA

RISULTATI DEGLI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI NON LINEARI TEMI D ESAME DEI CORSI TENUTI PRESSO IL DTI DI CREMA RISULTATI DEGLI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI NON LINEARI TEMI D ESAME DEI CORSI TENUTI PRESSO IL DTI DI CREMA 15 giugno 2005 - n. 3 g(x) = cos x. Si osservi che considerando la funzione g (x) = sin x si ha:

Dettagli

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day. Warning: notes very likely contain typos! March 31, 2014.

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day. Warning: notes very likely contain typos! March 31, 2014. Topologia generale Geometria course outline and diary of notes day by day Warning: notes very likely contain typos! March 31, 2014 Contents I Topologia 2 1 Lesson 1 2 1.1 Definizione di una topologia.......................................

Dettagli

Massimi e minimi : TEOREMI. Condizione necessaria del I ordine. Conseguenza del Teorema di Lagrange.

Massimi e minimi : TEOREMI. Condizione necessaria del I ordine. Conseguenza del Teorema di Lagrange. Massimi e minimi : TEOREMI Condizione necessaria del I ordine Teorema di Weierstrass Teorema di Rolle Teorema di Lagrange Conseguenza del Teorema di Lagrange. Data f: A R, f derivabile in x 0 A. Def.:

Dettagli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Lezione 1, Esercizio 1 Dimostrare che per le coppie di Kuratowski vale che (a, b) = (a, b ) a = a b = b. Perché i due insiemi {{a},

Dettagli

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017 Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Corso di Laurea in Matematica Programma del Analisi Matematica II primo modulo e parte

Dettagli

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2018 1 Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari

Dettagli

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI MAURO DI NASSO 1. Filtri e ultrafiltri Iniziamo introducendo le fondamentali nozioni di filtro e ultrafiltro. Definizione 1.1. Un filtro

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 013/014 Settembre 014 Esercizio 1 Sia P 3 lo spazio proiettivo reale tridimensionale dotato del riferimento

Dettagli

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 Esercitazione di Geometria I 13 dicembre 2008 a. Completa la seguente definizione: i vettori v 1, v 2,..., v n del K-spazio vettoriale V si dicono linearmente dipendenti se... b. Siano w 1, w 2, w 3 vettori

Dettagli

Applicazioni del grado di una mappa. 23 marzo 2007

Applicazioni del grado di una mappa. 23 marzo 2007 Applicazioni del grado di una mappa 23 marzo 2007 Grado di una Mappa Definizione Sia f : M N una mappa simpliciale da una varietà di dim n, chiusa e connessa, triangolata con una certa orientazione, ad

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 2 DICEMBRE 2013 1. Spazi di Hausdorff Definizione 1.1. Uno spazio topologico X è di Hausdorff se dati x 1, x 2 X distinti esistono

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I I Docente

Dettagli

April 16, 2014 SUL GRUPPO FONDAMENTALE E IL RIVESTIMENTO UNIVERSALE

April 16, 2014 SUL GRUPPO FONDAMENTALE E IL RIVESTIMENTO UNIVERSALE April 16, 2014 SUL GRUPPO FONDAMENTALE E IL RIVESTIMENTO UNIVERSALE 1. Introduzione Lavoreremo con spazi topologici M connessi per archi e muniti di un punto base x 0 (saranno detti spazi puntati). Sarà

Dettagli

Enrico Gregorio. Dipartimento di Informatica Sezione di Matematica Università di Verona Strada le Grazie 15 Ca Vignal, Verona (Italy)

Enrico Gregorio. Dipartimento di Informatica Sezione di Matematica Università di Verona Strada le Grazie 15 Ca Vignal, Verona (Italy) LA DUALITÀ DI STONE Enrico Gregorio Dipartimento di Informatica Sezione di Matematica Università di Verona Strada le Grazie 15 Ca Vignal, 37134 Verona (Italy) gregorio@sci.univr.it 1. Introduzione Il

Dettagli

Lezione 5 (9/10/2014)

Lezione 5 (9/10/2014) Lezione 5 (9/10/2014) Esercizi svolti a lezione Nota 1. La derivata di una funzione. Consideriamo una funzione f(x) : R R e definiamo il rapporto incrementale nel punto x 0 come r(h) = f(x 0 +h) f(x 0

Dettagli

1 Gruppo fondamentale

1 Gruppo fondamentale CAPITOLO 3 OMOTOPIA ELEMENTARE 1 Gruppo fondamentale Nota Iniziamo con introdurre le nozioni fondamentali di omotopia arrivando al primo gruppo di omotopia ed alla nozione di spazio semplicemente connesso.

Dettagli