Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12."

Transcript

1 Appendice A Temi d esame Topologia 1. Anno accademico 2011/ prima prova parziale. (a) Dare la definizione di omotopia e di nullomotopia per funzioni continue. (b) Dimostrare che due funzioni continue a valori in S n mai antipodali sono omotope tra loro. (c) Dimostrare che l inclusione equatoriale di S n 1 in S n è nullomotopa. Esercizio 2. Consideriamo l insieme {0, 1}: indichiamolo con S se dotato della topologia discreta, e con B se dotato della topologia banale. Sia X uno spazio topologico. (a) Uno tra X S e X B è omeomorfo all unione disgiunta X X? (b) Supponiamo X sia spazio T 0 (risp. T 1, T 2, regolare, normale); cosa si può dire delle proprietà di separazione di X B? (c) Descrivere interno e chiusura di sottinsiemi di X B (usando interno e chiusura in X). Esercizio 3. Consideriamo le sfere S n contenute in R n+1, e le inclusioni S n 1 in S n indotte dalle inclusioni R n in R n+1 (annullando l ultima coordinata). (a) Sia S l unione n 0 Sn con la topologia indotta dalle inclusioni; dimostrare che è spazio connesso. È compatto? (b) Determinare una struttura di complesso cellulare per S in modo che ogni S n ne sia un sottocomplesso (sugg.: lo scheletro n-esimo si ottenga dal precedente con l aggiunta di due n-celle). (c) Dimostrare che S è spazio contraibile seconda prova parziale. Sia X connesso per archi. (a) Dare la definizione di gruppo fondamentale di uno spazio puntato (X, x 0 ). Come dipende dal punto x 0? (b) Dare la definizione di rivestimento, e di azione del gruppo fondamentale della base sulle fibre del rivestimento. (c) Mostrare che l azione del gruppo fondamentale sulle fibre di un rivestimento è transitiva se solo se il rivestimento è connesso per archi. Esercizio 2. Si consideri il complesso cellulare X formato da due 0-celle P, Q, tre 1-celle a, b, c parallele con estremi identificati ai due punti precedenti, e una 2 cella con il bordo identificato al ciclo formato da b e c. (b) Descrivere tutti i rivestimenti di X. (c) Se ad X aggiungiamo una ulteriore 2-cella incollata secondo la stessa relazione bc, otteniamo un complesso cellulare con lo stesso gruppo fondamentale? con lo stesso tipo di omotopia? Esercizio 3. Consideriamo lo spazio X = P 2 (R) P 2 (R) (la somma puntata di due piani proiettivi reali). (a) Determinare π 1 (X) (gruppo fondamentale) e X (rivestimento universale). (b) Determinare il rivestimento abeliano universale, e tutti i rivestimenti abeliani di X. (c) Determinare tutti i rivestimenti finiti di X, discutendone la normalità e il gruppo di automorfismi. a.1

2 a.2 Temi d esame Topologia A primo appello. (a) Dare la definizione di omotopia tra funzioni continue tra spazi topologici. (b) Dare la definizione di retratti di deformazione e di deformazione forte. (c) Sfere (reali) di dimensioni diverse hanno stesso tipo di omotopia? Esercizio 2. Si consideri lo spazio R 3 a cui sono tolte due rette incidenti, sia X. (b) È vero che X ha come retratto di deformazione un complesso cellulare con due 0-celle e quattro 1-celle parallele? (c) È vero che X ha lo stesso tipo di omotopia del piano privato di tre punti? Esercizio 3. Consideriamo lo spazio K = P 2 (R)#P 2 (R) (la somma connessa di due piani proiettivi reali: è l otre di Klein). (a) Determinare π 1 (X) (gruppo fondamentale) e X (rivestimento universale). (b) Determinare il rivestimento abeliano universale, e tutti i rivestimenti abeliani di X. (c) Determinare tutti i rivestimenti finiti di X, discutendone la normalità e il gruppo di automorfismi secondo appello. (a) Dare la definizione di rivestimento tra spazi topologici. (b) Dare la definizione di rivestimento universale e il criterio di esistenza. (c) Che relazioni vi sono tra gruppi fondamentali di uno spazio e dei suoi rivestimenti? Esercizio 2. Si consideri lo spazio R 3 a cui sono tolte tre rette, due sghembe e una incidente entrambe, sia X. (b) È vero che X ha come retratto di deformazione un complesso cellulare con due 0-celle e sei 1-celle parallele? (c) È vero che X ha lo stesso tipo di omotopia di un bouquet di 5 circonferenze? Esercizio 3. Consideriamo lo spazio L 3 formato da una 0-cella A, una 1-cella a, una 2-cella incollata secondo la relazione a 3. (a) Determinare π 1 (L 3 ) (gruppo fondamentale) e L 3 (rivestimento universale). (b) Determinare il gruppo fondamentale, il rivestimento abeliano universale, e tutti i rivestimenti abeliani di P 2 L 3 (somma puntata di un piano proiettivo reale e di L 3 ). (c) Determinare tutti i rivestimenti finiti di P 2 L 3, discutendone la normalità e il gruppo di automorfismi.

3 A.1. Anno accademico 2011/12. a terzo appello. (b) Cosa significa dire che due spazi hanno lo stesso tipo di omotopia? (c) Mostrare che spazi omotopi hanno gruppi fondamentali isomorfi. Il viceversa è vero o falso? Esercizio 2. Si consideri lo spazio R 3 a cui sono tolte tre rette concorrenti in un punto, sia X. (b) È vero che X ha come retratto di deformazione un complesso cellulare con due 0-celle e sei 1-celle parallele? (c) È vero che X ha lo stesso tipo di omotopia di un bouquet di 5 circonferenze? Esercizio 3. Consideriamo lo spazio L 3 formato da una 0-cella A, una 1-cella a, una 2-cella incollata secondo la relazione a 3. (a) Determinare π 1 (L 3 ) (gruppo fondamentale) e L 3 (rivestimento universale). (b) Determinare il gruppo fondamentale, il rivestimento abeliano universale, e tutti i rivestimenti abeliani di L 3 L 3 (somma puntata di due copie di L 3 ). (c) Determinare tutti i rivestimenti finiti di L 3 L 3, discutendone la normalità e il gruppo di automorfismi quarto appello. (b) Enunciare il teorema di Seifert-Van Kampen per un ricoprimento con due aperti. (c) Usare il teorema enunciato per trovare il gruppo fondamentale dell otre di Klein. Esercizio 2. Si consideri lo spazio R 3 a cui sono tolti gli spigoli (1-dimensionali) di un tetraedro, sia X. (b) È vero che X ha come retratto di deformazione un complesso cellulare con due 0-celle e quattro 1-celle parallele? (c) È vero che X ha lo stesso tipo di omotopia di un bouquet di 3 circonferenze? Esercizio 3. Consideriamo lo spazio L 4 formato da una 0-cella A, una 1-cella a, una 2-cella incollata secondo la relazione a 4. (a) Determinare π 1 (L 4 ) (gruppo fondamentale) e L 4 (rivestimento universale). (b) Determinare il gruppo fondamentale, il rivestimento abeliano universale, e tutti i rivestimenti abeliani di L 4 P 2 (somma puntata di L 4 e un piano proiettivo). (c) Determinare i rivestimenti finiti di L 4 P 2, discutendone la normalità e il gruppo di automorfismi.

4 a.4 Temi d esame Topologia A Anno accademico 2012/ prima prova parziale. (a) Dare la definizione di equivalenza omotopica tra spazi topologici. (b) Discutere quali tra le seguenti nozioni sono invarianti per equivalenza omotopica (dimostrazione o controesempio): connessione, compattezza, contraibilità. (c) Siano T = R 2 /Z 2 il toro (quoziente algebrico, con la topologia quoziente) e S = R 2 / dove x y se e solo se x, y Z 2 (quoziente topologico). Mostrare che esiste una funzione canonica continua S T, ma che i due spazi non sono né omeomorfi né omotopicamente equivalenti. Esercizio 2. Sia X uno spazio topologico connesso per archi, x X. (a) Dare la definizione di gruppo fondamentale π 1 (X, x) di X basato a x. (b) Mostrare che se y X, allora i gruppi π 1 (X, x) e π 1 (X, y) sono isomorfi; che relazione c è tra due tali isomorfismi? (c) Dimostrare che gli isomorfismi del punto precedente sono canonici (tutti uguali) se e solo se π 1 (X, x) è abeliano. Esercizio 3. Consideriamo l insieme X formato da R 3 privato di n semirette uscenti dall origine. (a) Mostrare esplicitamente che X ha come retratto di deformazione la sfera unitaria privata di n punti. (b) Mostrare esplicitamente che X è omotopicamente equivalente al piano reale privato di n 1 punti. (c) Determinare il gruppo fondamentale di X seconda prova parziale. (a) Dare la definizione di rivestimento di uno spazio topologico X. Che relazioni vi sono tra il gruppo fondamentale di un rivestimento e quello dello spazio base? (b) Definire l azione del gruppo fondamentale di X sulle fibre di un rivestimento. (c) Mostrare la compatibilità tra l azione degli automorfismi di un rivestimento e quella del gruppo fondamentale sulle fibre. Esercizio 2. Sia K l otre di Klein. (a) Descrivere gruppo fondamentale, rivestimento universale e automorfismi del rivestimento universale di K. (b) Trovare il rivestimento universale abeliano di K e il suo gruppo fondamentale. (c) Descrivere tutti i rivestimenti abeliani di K. Esercizio 3. Sia X la somma puntata di P (piano proiettivo reale) con S 1. (a) Determinare tutti i rivestimenti con 2 fogli di X, e i loro gruppi fondamentali (in quanto sottogruppi di quello di X). Si tratta di rivestimenti normali? (b) Determinare tutti i rivestimenti con 3 fogli di X, e i loro gruppi fondamentali (in quanto sottogruppi di quello di X). Si tratta di rivestimenti normali? (c) Descrivere il rivestimento universale di X.

5 A.2. Anno accademico 2012/13. a primo appello. (a) Dare la definizione di omotopia tra funzioni continue tra spazi topologici e di contraibilità per spazi topologici. (b) Dare la definizione di retratti di deformazione e di deformazione forte. È vero che spazi contraibili sono retratti di deformazione (ev. forte) di ogni loro punto? (c) Determinare il più grande sottinsieme contraibile di un toro e di un piano proiettivo reale. Esercizio 2. Si consideri lo spazio X formato da R 3 a cui sono tolte due circonferenze allacciate, e lo spazio Y formato da S 3 a cui sono tolte due circonferenze allacciate. (a) Determinare i gruppi fondamentali di X e di Y. (b) È vero che X ha come retratto di deformazione una superficie torica? (c) È vero che Y ha come retratto di deformazione una superficie torica? Esercizio 3. Consideriamo lo spazio L 4 formato da una 0-cella A, una 1-cella a, una 2-cella incollata secondo la relazione a 4. (a) Determinare π 1 (L 4 ) (gruppo fondamentale) e L 4 (rivestimento universale). (b) Mostrare che L 4 ha un solo rivestimento normale M con 2 fogli e descriverlo topologicamente. Determinare π 1 (M) e il gruppo di autoromorfismi G(M/L 4 ). (c) Sia X la somma puntata di M e di S 1. Determinare gruppo fondamentale, rivestimenti con 2 e 3 fogli, rivestimento universale e abeliano universale di X secondo appello. (a) Dare la definizione di rivestimento tra spazi topologici. (b) Dare la definizione di rivestimento universale e il criterio di esistenza. (c) Dare definizione e caratterizzazioni di rivestimento normale. Esercizio 2. Si consideri lo spazio R 3 a cui sono tolte una retta e due circonferenze ad essa allacciate (e non tra loro), sia X. Esercizio 3. Consideriamo lo spazio L 6 formato da una 0-cella A, una 1-cella a, una 2-cella incollata secondo la relazione a 6. (a) Determinare π 1 (L 6 ) (gruppo fondamentale) e L 6 (rivestimento universale). (b) Mostrare che L 6 ha solo due rivestimenti intermedi, entrambi normali, e descriverli topologicamente. Determinare gruppo fondamentale e il gruppo di automorfismi (sopra L 6 ) di entrambi. (c) Detto M il rivestimento con tre fogli del punto (b), sia X la somma puntata di M e di S 1. Determinare gruppo fondamentale, rivestimenti con 2 e 3 fogli, rivestimento universale e abeliano universale di X.

6 a.6 Temi d esame Topologia A terzo appello. (b) Enunciare il teorema di Seifert-Van Kampen per un ricoprimento con due aperti. (c) Usare il teorema enunciato per trovare il gruppo fondamentale della somma connessa di un toro e di un piano proiettivo reale. Esercizio 2. Si consideri lo spazio R 3 a cui sono tolte due rette non incidenti e una circonferenza allacciata ad entrambe, sia X. Esercizio 3. Consideriamo lo spazio L 3 ottenuto da Z/3Z tramite la costruzione di Cayley (complesso cellulare con una 0-cella, una 1-cella a, e una 2 cella con incollamento a 3 ). Poniamo X = L 3 S 1. (a) Determinare π 1 (L 3 ), π 1 (X) (gruppi fondamentali) e L 3 (rivestimento universale). (c) Determinare tutti i rivestimenti con due e tre fogli di X, discutendone la normalità e il gruppo di automorfismi. (b) Descrivere il rivestimento universale e il rivestimento universale abeliano di X quarto appello. (b) Enunciare il teorema di Seifert-Van Kampen per un ricoprimento con due aperti. (c) Usare il teorema enunciato per trovare il gruppo fondamentale della somma connessa di un otre di Klein e di un piano proiettivo reale. Esercizio 2. Si consideri lo spazio R 3 a cui sono tolte due rette non incidenti e una circonferenza allacciata ad una e non all altra, sia X. Esercizio 3. Consideriamo lo spazio L 6 formato da una 0-cella A, una 1-cella a, una 2-cella incollata secondo la relazione a 6. (a) Determinare π 1 (L 6 ) (gruppo fondamentale) e L 6 (rivestimento universale). (b) Mostrare che L 6 ha solo due rivestimenti intermedi, entrambi normali, e descriverli topologicamente. Determinare gruppo fondamentale e il gruppo di automorfismi (sopra L 6 ) di entrambi. (c) Detto M il rivestimento con due fogli del punto (b), sia X la somma puntata di M e di S 1. Determinare gruppo fondamentale, rivestimenti con 2 e 3 fogli, rivestimento universale e abeliano universale di X.

7 A.3. Anno accademico 2013/14. a.7 3. Anno accademico 2013/ prima prova parziale. (a) Dare la definizione di equivalenza omotopica tra spazi topologici, di retratto di deformazione e retratto di deformazione forte di uno spazio topologico. (b) Dare un esempio di due spazi non omeomorfi di cui uno sia retratto di deformazione forte dell altro. (c) Dare un esempio di due spazi non omeomorfi, non uno retratto di deformazione dell altro e che siano omotopicamente equivalenti. (d) Dare un esempio di due spazi di cui uno sia retratto di deformazione dell altro, ma non retratto di deformazione forte. Esercizio 2. Consideriamo un grafo connesso e compatto Γ contenuto in R 3 e il suo complementare X = R 3 Γ. (a) È vero che π 1(Γ) e π 1 (X) sono isomorfi (calcolarli)? (b) È vero o falso che Γ e X hanno lo stesso tipo di omotopia? (c) Trovare un complesso cellulare avente una sola 0-cella e che abbia lo stesso tipo di omotopia di X. (d) Trovare un complesso cellulare che sia retratto di deformazione forte di X seconda prova parziale. (a) Dare la definizione di rivestimenti di spazi topologici, di gruppo degli automorfismi di rivestimento e descrivere le relazioni con il gruppo fondamentale della base. (b) Dare la definizione di rivestimento universale e il criterio di esistenza. (c) Dare definizione e caratterizzazioni dei rivestimenti normali. (d) Se Y è retratto di deformazione forte di X, mostrare che hanno lo stesso reticolo di rivestimenti, e descrivere come ottenere quelli di X dati quelli di Y. Esercizio 2. Consideriamo il gruppo G = Z/2Z Z/3Z e si ricordi che è isomorfo a Z/6Z. (a) Determinare il complesso cellulare di Cayley X 1 associato alla presentazione a / a 6 e il reticolo dei rivestimenti. (b) Determinare il complesso cellulare di Cayley X 2 associato a a, b / a 2, b 3, aba 1 b 1 e il reticolo dei rivestimenti. (c) Determinare gruppo fondamentale e il reticolo dei rivestimenti dello spazio prodotto Y = P 2 L 3. (d) Che relazioni (inclusioni, morfismi, omotopie) vi sono tra i tre spazi precedenti?

8 a.8 Temi d esame Topologia A primo appello. (a) Dare la definizione di omotopia tra funzioni continue tra spazi topologici e di equivalenza omotopica per spazi topologici. (b) Dare la definizione di retratti di deformazione e di deformazione forte. Esibire un esempio di due spazi omotopicamente equivalenti, ma non uno retratto dell altro. (c) Un toro e un otre di Klein non sono omotopicamente equivalenti (perché?), e trovare i massimi sottinsiemi dell uno e dell altro che siano omotopicamente equivalenti. Esercizio 2. Si consideri lo spazio X formato da R 3 a cui sono tolte due circonferenze con un punto comune. (b) È vero che X ha come retratto di deformazione un grafo? (c) È vero che X ha come retratto di deformazione un complesso cellulare? Esercizio 3. Consideriamo lo spazio L 3 ottenuto da Z/3Z tramite la costruzione di Cayley (complesso cellulare con una 0-cella, una 1-cella a, e una 2 cella con incollamento a 3 ). Poniamo X = L 3 S 1. (a) Determinare π 1 (L 3 ), π 1 (X) (gruppi fondamentali) e L 3 (rivestimento universale). (b) Descrivere il rivestimento universale e il rivestimento universale abeliano di X. (c) Determinare tutti i rivestimenti con due e tre fogli di X, discutendone la normalità e il gruppo di automorfismi secondo appello. (a) Dare la definizione di rivestimento tra spazi topologici. (b) Dare la definizione di rivestimento universale e il criterio di esistenza. (c) Dare definizione e caratterizzazioni di rivestimento normale. Esercizio 2. Si consideri lo spazio X formato da R 3 a cui sono tolte due circonferenze con due punti in comune. Esercizio 3. Consideriamo lo spazio L 4 ottenuto da Z/4Z tramite la costruzione di Cayley (complesso cellulare con una 0-cella, una 1-cella a, e una 2 cella con incollamento a 4 ). Poniamo X = L 4 S 1. (a) Determinare π 1 (L 4 ), π 1 (X) (gruppi fondamentali) e L 4 (rivestimento universale). (b) Descrivere il rivestimento universale e il rivestimento universale abeliano di X. (c) Determinare tutti i rivestimenti con due e tre fogli di X, discutendone la normalità e il gruppo di automorfismi.

9 A.3. Anno accademico 2013/14. a terzo appello. (a) Dare la definizione di omotopia tra funzioni continue tra spazi topologici e di equivalenza omotopica per spazi topologici. (b) Dare la definizione di retratti di deformazione e di deformazione forte. (c) È vero o falso che la sfera e il piano proiettivo ai quali sia tolto un punto sono omotopicamente equivalenti? Se possibile scrivere esplicitamente delle retrazioni verso un punto. Esercizio 2. Si consideri lo spazio X formato da R 3 a cui sono tolte due ellissi con tre punti in comune. Esercizio 3. Consideriamo l unico rivestimento M con due fogli dello spazio L 4 (ottenuto da Z/4Z tramite la costruzione di Cayley: complesso cellulare con una 0-cella, una 1-cella a, e una 2-cella con incollamento a 4 ). Poniamo X = M S 1. (a) Determinare π 1 (M), π 1 (X) (gruppi fondamentali) e M (rivestimento universale). (b) Descrivere il rivestimento universale e il rivestimento universale abeliano di X. (c) Determinare tutti i rivestimenti con due e quattro fogli di X, discutendone la normalità e il gruppo di automorfismi quarto appello. (b) Enunciare il teorema di Seifert-Van Kampen per un ricoprimento con due aperti. (c) Usare il teorema enunciato per trovare il gruppo fondamentale della somma connessa di due piani proiettivi reali. Esercizio 2. Si consideri lo spazio X formato da R 3 a cui sono tolte le tre rette sui lati di un triangolo. Esercizio 3. Consideriamo i due rivestimenti M ed N con due e tre fogli rispettivamente dello spazio L 6 (ottenuto da Z/6Z tramite la costruzione di Cayley: complesso cellulare con una 0-cella, una 1-cella a, e una 2-cella con incollamento a 6 ). Poniamo X = M N. (a) Determinare π 1 (M), π 1 (N) e π 1 (X) (gruppi fondamentali). (b) Descrivere il rivestimento universale e i rivestimenti abeliani di X. (c) Determinare tutti i rivestimenti fino a sei fogli di X, discutendone la normalità e il gruppo di automorfismi. Tra questi esistono rivestimenti non normali con gruppo di automorfismi non banale?

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 5 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 10.1,

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche. Programma

Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche. Programma Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche Programma (1) Carta complessa, compatibilità di carte complesse, atlante complesso. Definizione di superficie di Riemann. Primi esempi di superfici di Riemann:

Dettagli

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b) Riferimenti bibliografici: Poliedri regolari - Forme Maria Dedò Ed. Zanichelli - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: (a) e (c) non (b) Definizione: Un poliedro

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine

Esercizi di Geometria Affine Esercizi di Geometria Affine Sansonetto Nicola dicembre 01 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A (R) dotato del riferimento canonico, si consideri la retta τ di equazione

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

1 MISURA DEI SEGMENTI

1 MISURA DEI SEGMENTI 1 MISUR DEI SEGMENTI 1 MISUR DEI SEGMENTI 1.1 La classe dei segmenti Nell insieme S formato da tutti i segmenti contenuti in un piano introduciamo le seguenti operazioni: Confronto di segmenti: dati due

Dettagli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli 4.3 Risposte commentate 4.1.1 Per rispondere alla domanda posta occorre ricordare la nota proprietà dei triangoli: in ogni triangolo ciascun lato è minore della somma degli altri due. Di conseguenza le

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Somma diretta di sottospazi vettoriali

Somma diretta di sottospazi vettoriali Capitolo 8 Somma diretta di sottospazi vettoriali 8.1 Introduzione Introduciamo un caso particolare di somma di due sottospazi vettoriali: la somma diretta. Anche questo argomento è stato visto nel corso

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4 ESERCIZI PROPOSTI Capitolo 5 511 Determinare il periodo dell elemento x 320 del gruppo ciclico C 15 = x x 15 =1 Indicare tutti i generatori del sottogruppo x 320 Soluzione Dividiamo 320 per 15 Si ha 320

Dettagli

Parte 11. Geometria dello spazio II

Parte 11. Geometria dello spazio II Parte 11. Geometria dello spazio II A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2010-11 Indice delle sezioni 1 Il prodotto scalare, 1 2 Distanze, angoli, aree, 4 3 Il prodotto vettoriale, 6 4 Condizioni di

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 NUCLEI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI 1. RIPASSO Saper operare con: 0.1 scomposizioni 0.2 frazioni algebriche

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi

Dettagli

Soluzioni agli esercizi TA: O, GF, R. x 1)

Soluzioni agli esercizi TA: O, GF, R. x 1) Soluzioni agli esercizi TA: O, GF, R Dividere in classi di omeomorfismo i seguenti spazi; scrivere omeomorfismi espliciti per gli spazi che sono omeomorfi, per quelli che non lo sono spiegare perché. Nell

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

1.3. Logaritmi ed esponenziali

1.3. Logaritmi ed esponenziali 1.3. Logaritmi ed esponenziali 1. Rappresentazione sugli assi cartesiani 2. Relazione 3. Definizione di funzione 4. La funzione esponenziale 5. Il logaritmo 6. La funzione logaritma 1-3 1 Rappresentazione

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale) Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Prerequisiti per seguire il corso

Prerequisiti per seguire il corso Prerequisiti per seguire il corso Insiemi numerici e aritmetica elementare. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Geometria elementare e geometria analitica: rette, parabole, iperbole equilatera.

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare LEZIONE 30 30.1. Insiemi aperti e chiusi in R n. Nel corso di Analisi sono state introdotte alcune nozioni di topologia di R, come la nozione di aperto, di chiuso, di punto d accumulazione. Lo scopo di

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

I quadrati di Steenrod

I quadrati di Steenrod Università di Pisa Dipartimento di Matematica Corso di Laurea Triennale in Matematica I quadrati di Steenrod Tesi di Laurea Triennale Candidato Giovanni Paolini Relatore Dr. Filippo Callegaro Anno accademico

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA 2

APPUNTI DI ALGEBRA 2 niversità degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica G.Castelnuovo A.A. 2006-2007 GILIO CAMPANELLA APPNTI DI ALGEBRA 2 con oltre 150 esercizi svolti l ideale primo (2), determinare il campo

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali) a Prova parziale di Analisi Matematica I () ) Data la funzione f ( ) = tg + ln( cos ) a) determinare il campo di esistenza, b) calcolare il limite lim f ( ) π ) Definizione di limite finito: lim f ( )

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora

SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora In questa lezione studiamo l equivalenza dei parallelogrammi, presentando due criteri che ci dicono quando parallelogrammi di forma diversa hanno la stessa area.

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Capitolo 1 GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Definizione 1. Sia I un intervallo aperto della retta euclidea E 1 e sia α : I E n, con n 2, un applicazione differenziabile. La sua immagine C = α(i)

Dettagli

TOPOLOGIE. Capitolo 2. 2.1 Spazi topologici

TOPOLOGIE. Capitolo 2. 2.1 Spazi topologici Capitolo 2 TOPOLOGIE Ogni spazio che si considera in gran parte della matematica e delle sue applicazioni è uno spazio topologico di qualche tipo: qui introduciamo in generale le nozioni di base della

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010 Corso di Laurea in Matematica a.a. 009/010 (1) Il numero ( 5) 4 è uguale a: (a) 5 (b) 8 5 (c) 5 (d) 4 5 () Il numero log 4 16 è uguale a: (a) 4 (b) 8 (c) (d) 1/ (3) È vero che: (a) 5 > 3 4 (b) 5 > 8 5

Dettagli

Appunti di topologia generale.

Appunti di topologia generale. INDICE 1 Appunti di topologia generale. Prima parte del corso di Geometria II Diego Matessi. Versione del 9 Marzo 2010 Indice 1 Dagli spazi metrici alla topologia 2 Richiami sugli spazi metrici..........................................

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

1 Cambiamenti di coordinate nel piano. Cambiamenti di coordinate nel piano.. Coordinate cartesiane Coordinate cartesiane su una retta. Sia r una retta: dare un sistema di coordinate su r significa fissare un punto O di r e un vettore u = U

Dettagli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI classe PRIMA I NUMERI N, Z, Q - i numeri naturali - saper semplificare espressioni - operazioni con i numeri naturali e loro proprietà - saper applicare le proprietà delle potenze - potenze e loro proprietà

Dettagli

5 nona-decima sett. 3 maggio h; 7-12 maggio h

5 nona-decima sett. 3 maggio h; 7-12 maggio h ISTITUZIONI DI MATEMATICA per SFP, a.a.2011/12 secondo semestre, geometria 1 quinta settimana 2-5 aprile 2012, 4h Sfogliamo un libro di testo di una quarta primaria: intuizione o imprecisione? Prova di

Dettagli

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti: 1. Sia ABC un triangolo equilatero di area S. Siano L, M, N, i punti medi dei lati AB, BC, CA, e E, F, D, i punti medi dei lati LM, MN, NL.. L area del triangolo DEF è uguale a: a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12;

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z) CdL in ngegneria nformatica (Orp-Z) Prova scritta di Algebra Lineare assegnata il 22 Novembre 2004 - A Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. Sia f

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) prof. B.Bacchelli. 04 - Vettori topologia in R n : Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Cap. 1.2: In R n : vettori, somma, prodotto

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1 Bari, 2 Gennaio 206 Traccia: Esercizio. Scrivere la definizione di funzione suriettiva. Dimostrare che la composizione di due funzioni suriettive è una funzione suriettiva. Esercizio 2. () Stabilire se

Dettagli

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli...... Indice Prefazione vii 1 Matrici e sistemi lineari 1 1.1 Le matrici di numeri reali................. 1 1.2 Nomenclatura in uso per le matrici............ 3 1.3 Matrici ridotte per righe e matrici ridotte

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Matematica Docente: Massimiliano Iori Classe : 2F Indirizzo: Linguistico Disequazioni lineari Le diseguaglianze: definizioni e proprietà. Disequazioni

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro 1 FIGURE NELLO SPAZIO Rette, piani, semispazi, di cui abbiamo visto le prime proprietà, delimitano le figure solide che si sviluppano nello spazio. Introduciamo gradualmente le figure solide e le loro

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni Capitolo 1 Gli strumenti Consideriamo un insieme X. In geometria siamo abituati a considerare insiemi i cui elementi sono punti ad esempio, la retta reale, il piano cartesiano. Più in generale i matematici

Dettagli

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016 Prof.ssa ANNA CARLONI OBIETTIVI la scomposizione dei polinomi le frazioni algebriche X X X scomposizione in fattori dei Scomporre a fattor comune polinomi Calcolare

Dettagli

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100. ISI Civitali - Lucca CLASSE, Data Nome: Cognome: Nei test a scelta multipla la risposta esatta è unica Ad ogni test viene attribuito il seguente punteggio: 4 punti risposta corretta 1 punto risposta omessa

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I Stefano Baratella Versione L A TEX realizzata in collaborazione con Tullio Garbari 1 Prerequisiti La relazione di equipotenza tra insiemi. Definizione 1. Si

Dettagli

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto Competenza Componenti della competenza Conoscenze Abilità Utilizzare con sicurezza le tecniche del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento ai contesti reali Calcolo scritto

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 12/13, DISPENSA N. 6 Sommario. Il Teorema di Compattezza e alcune sue applicazioni: assiomatizzabilità e non-assiomatizzabilità di proprietà di strutture, e modelli

Dettagli

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione LEZIONE 27 27.1. Ellisse, iperbole, parabola. Nelle prossime lezioni illustreremo come la teoria delle forme quadratiche e della riduzione ortogonale si applichi allo studio di alcuni oggetti geometrici

Dettagli