GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z"

Transcript

1 GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono sghembe, scrivere equazioni della retta di minima distanza tra le due rette date e trovare la distanza tra r e s. 2. In un assegnato riferimento cartesiano ortonormale del piano ordinario a) scrivere l equazione della circonferenza che iperoscula la parabola x y 2 = 0 in O e trovare quindi le coniche degeneri e i punti base del fascio individuato da tale circonferenza e dalla conica di equazione x 2 + y 2 + x = 0. Classificare infine le coniche di tale fascio. 3. Nello spazio ordinario, considerato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino x y = 0 le rette: r : x + z = 0 s : P 1 P = λ P 1 P 2 con P 1 (1, 0, 0) e P 2 (0, 0, 1). Si discuta l esistenza di rette passanti per l origine, complanari con r e ortogonali ad s. 4. Nel piano ordinario sia assegnato un riferimento cartesiano ortonormale. Trovare i punti base, le coniche degeneri e le circonferenze di raggio 1 del fascio individuato dalle coniche x 2 y 2 1 = 0 e x 2 + y 2 1 = Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino x + z 1 = 0 2x y + z 1 = 0 x + y 1 = 0 le rette: r : y + z 1 = 0, s :, t :. x y = 0 y z = 0 Esistono piani paralleli ad r, s e t contemporaneamente? Esistono rette incidenti r, s e t contemporaneamente? 6. Sia assegnato un riferimento cartesiano ortonormale nel piano ordinario. Scrivere l equazione del fascio di coniche passanti per i punti A (1, 0) e B (0, 1) e tangenti alla retta x + y = 0 in O. Esistono coniche del fascio passanti per i punti ciclici? Esistono punti dell asse x che sono vertici di una parabola del fascio? 7. Nello spazio ordinario, considerato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino i punti A (3, 0, 1) e B ( 1, 0, 5). Si determinino: a) Equazioni dell asse del segmento di estremi A e B contenuto nel piano α : y = 0. b) I vertici di un quadrato contenuto nel piano α che ha come vertici opposti A e B. 8. Nel piano ordinario sia assegnato un riferimento cartesiano ortonormale. Si consideri il fascio di coniche aventi come asintoto la retta x y + 1 = 0 e retta tangente in A (1, 0) la retta x + y 1 = 0. Dire se a) esiste una conica del fascio che ha il punto A come vertice. 1

2 b) per ogni assegnata direzione del piano (l, m) esiste una conica del fascio che ha un asintoto con tale direzione. 9. Nello spazio ordinario, considerato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino x y = 0 le rette: r : x + z = 0 s : P 1 P = λ P 1 P 2 con P 1 (1, 0, 0) e P 2 (0, 0, 1). Si discuta l esistenza di rette passanti per l origine, ortogonali ad r e complanari con s. 10. Nel piano ordinario sia assegnato un riferimento cartesiano ortonormale. Trovare i punti base, le coniche degeneri e le circonferenze di raggio 1 del fascio individuato dalle coniche x 2 + y 2 1 = 0 e x 2 + y 2 4 = Nel piano ordinario, assegnato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino le coniche C 1 : x y 2 = 0 e C 2 : x 2 + y 2 + ax+by = 0 con a, b R e sia F il fascio individuato da C 1 e C 2. Dire se esistono a, b R tali che i) F ha qualche punto base improprio; ii) F é un fascio di coniche tangenti in O; iii) F é un fascio di coniche osculanti in O; iv) F é un fascio di coniche iperosculanti in O; v) F contiene coniche con assi di coefficienti angolari ± Assegnato un riferimento cartesiano ortonormale nello spazio ordinario, si consideri la famiglia di rette x ky = 0 r k : z = k E vero che h k implica r h r k? E vero che se r h r k allora r h e r k sono sghembe? E vero che per ogni a > 0 esistono rette r h, r k tali che d(r h, r k ) = a? 13. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino le rette : x z 1 = 0 x 1 = 0 r :, s : y + z 1 = 0 y z + 1 = 0 con assegnato orientamento. Determinare la distanza tra le rette r ed s e, considerati i versori r e s di r ed r ed il prodotto vettoriale r s, dire se ( r, s, r s ) costituisce una base ortonormale dello spazio dei vettori geometrici. 14. In un assegnato riferimento cartesiano ortonormale del piano ordinario si consideri il fascio di coniche bitangenti all iperbole 2x 2 y 2 2 = 0 nei punti in cui questa interseca la retta x y = 0. Individuare tra queste le coniche di tipo parabolico e dire se ogni punto del piano é centro di una conica non degenere del fascio. vskip 2mm 15. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento cartesiano ortonormale, si consideri la retta: r : 2x y = 0 z 4 = 0, il piano π : x + y 1 = 0 ed il punto P (0, 0, 1). Dire se esistono ed eventualmente determinarle a) rette passanti per P, ortogonali ad r e parallele a π, b) rette passanti per P, parallele ad r e perependicolari a π. 15. In un assegnato riferimento cartesiano ortonormale nel piano ordinario, determinare l equazione cartesiana della conica C passante per A (1, 0) con centro nell origine, un 2

3 asisntoto parallelo alla retta x+y 1 = 0 e l altro asintoto parallelo al vettore v (1, 1). Scrivere poi un equazione canonica. 16. Nello spazio ordinario, considerato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino le rette: r : x y = 0 x + z = 0 s : P 1 P = λ P 1 P 2 con P 1 (1, 0, 0) e P 2 (0, 0, 1). Determinare la distanza tra le rette r ed s e determinare, se esiste, un punto P tale che OP e un vettore perpendicolare ad r ed s di lunghezza unitaria. 17. Nel piano ordinario sia assegnato un riferimento cartesiano ortonormale. Discutere l esistenza di parabole aventi vertice V (0, 0), retta tangente in V la retta 2x y = 0 e e tali che i punti P (1, 0) e Q (0, 1) risultino coniugati. 18. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino 2x y = 0 x + y 1 = 0 le rette: r 1 :, r z 4 = 0 2 : ed il punto P (0, 0, 1). y z + 5 = 0 Trovare le rette passanti per P, ortogonali ad r 1 e complanari con r 2. La retta r 1 ha parametri direttori (1, 2, 0), la retta r 2 ha parametri direttori ( 1, 1, 1). Una retta generica passante per P ha equazione x l = y m = z 1 n. La condizione di ortogonalitá x con r 1 implica l + 2m = 0 cioé l = 2m. Se fosse n = 0 si avrebbe la retta 2m = y m z 1 = 0 x + 2y = 0 cioé z 1 = 0 che, come facilmente si vede, non é complanare con r 2. Possiamo quindi supporre n 0 e porre quindi ad esempio n = 1. Le eventuali rette cercate hanno quindi x = 2mz + m equazioni del tipo y = mz m. Una tale retta é complanare ad r 2 se e solo se risulta Quindi per m = = 3m 1 = m 2m 0 1 m +m otteniamo l unica retta che verifica le condizioni richiese. 19. In un assegnato riferimento cartesiano ortonormale nel piano ordinario, determinare l equazione cartesiana della conica I iperosculatrice nell origine alla conica C : 2x 2 y 2 + 4xy 2x + y = 0 e passante per A (1, 1). Determinare almeno un diametro di I tangente ad I. 20. Nello spazio ordinario, dato un riferimento cartesiano ortonormale a) Provare che i punti P 1 (1, 1, 1), P 2 (2, 0, 1), P 3 (0, 0, 0) e P 4 (1, 1, 0) sono complanari e determinare il piano che li contiene. Dire se i quattro punti sono vertici di un parallelogramma. 3

4 b) Considerati i punti A ( 1 2, 0, 1 2 ), B ( 1 2, 1, 1 2 ) e C (0, 1, 0), trovare il piano che li contiene e dire se esiste D tale che ABCD risulti un quadrato. In caso di risposta affermativa trovare D. 21. Assegnato un riferimento cartesiano ortonormale nel piano ordinario, si consideri il fascio di coniche: F : λx 2 λy 2 + µt 2 = 0. Trovare tutte le coppie (λ, µ) in corrispondenza delle quali si hanno coniche degeneri del fascio F e descrivere tali coniche. Classificare la conica del fascio F ottenuta per (λ, µ) = (1, 1). Dire infine se (a, b) 0 e C F esiste un diametro di C che ha come parametri direttori (a, b). 22. In un assegnato riferimento cartesiano ortonormale nel piano ordinario, si consideri al variare di a, b, c R la famiglia F di coniche C a,b,c : ax 2 + ay 2 2bxy + c = 0. a) Classificare le coniche di F e provare che esiste una coppia di rette che e coppia di assi di ogni conica non degenere di F. b) Individuare le coniche degeneri di F, dimostrare che tutte le coniche non degeneri di F hanno lo stesso centro e dire se ogni ellisse del piano avente per assi le rette x y = 0 e x + y = 0 coincide con una conica di F. c) Considerato il fascio G = C a,b,c : b = c}, classificare le coniche di G, determinare i punti base di G e scrivere le equazioni degli assi di ogni ellisse appartenente a G. 23. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino 2x + z 3 = 0 2x + y 3 = 0 x + y + z = 0 le rette: r 1 :, r y x = 0 2 :, r x z = 0 3 :. x 2z = 0 a) Se r 1 ed r 2 sono complanari, scrivere l equazione del piano α che contiene r 1 ed r 2 ed individuare un punto P dello spazio tale che OP = 1 e OP α. Altrimenti, dopo aver determinato la retta r passante per A (1, 0, 0) e incidente r 1 e r 2, dire se r r 1 e se r r 2. b) Come in a) considerando r 1 ed r 3 in luogo di r 1 ed r 2. c) Come in a) considerando r 2 ed r 3 in luogo di r 1 ed r Sia assegnato un riferimento cartesiano ortonormale nel piano ordinario. a) Considerato il fascio di coniche aventi la retta x y + 1 = 0 come asintoto e tangenti alla retta y + 1 = 0 in O (0, 1), dire se esistono coniche di tale fascio aventi x y = 0 come diametro. In caso affermativo, classificare tali coniche. b) Scrivere l equazione del fascio di coniche bitangenti alla circonferenza x 2 + y 2 2x = 0 nei punti in cui questa interseca la retta x 1 = 0 e classificare ciascuna conica del fascio. Esistono coniche di tale fascio che hanno le rette x y 1 = 0 e x 2y 1 = 0 come diametri coniugati? c) Scrivere l equazione del fascio di coniche passanti per i punti A (1, 0) e B (1, 2) e tangenti alla retta x = 0 in O. Esistono parabole del fascio passanti per il punto improprio dell asse x? E vero che ogni retta del piano e diametro di una conica del fascio? 25. Assegnato un riferimento cartesiano ortonormale RC(O, i, j, k ) nello spazio ordi- 4

5 x z = 0 x + z = 0 nario si considerino le rette: r 1 : y 1 = 0, r 2 : y + 1 = 0. a) Scrivere l equazione della retta r passante per O e perpendicolare a r 1 e r 2. Dire se esiste una base ortonormale B = ( r, r 1, r 2 ) concordemente orientata con ( i, j, k ) e tale che r, r 1, r 2 siano paralleli a r, r 1, r 2 rispettivamente. b) Scrivere l equazione del fascio di piani paralleli ad r 1 e r 2 e determinare se esistono punti P tali che OP ha modulo 2 e direzione perpendicolare a ciascun piano del fascio. c) Determinare i punti di minima distanza tra r 1 e r 2 e la (minima) distanza tra r 1 e r In un assegnato riferimento cartesiano ortonormale nel piano ordinario a) Si consideri il fascio di coniche tangenti alle rette r : 2x + y 1 = 0 e r : x + 2y 1 = 0 nei punti P (0, 1) e P (1, 0) rispettivamente. Classificare le coniche del fascio e dire se esiste tra queste una parabola con vertice in O. b) Si consisderi il fascio di coniche bitangenti alla circonferenza x 2 + y 2 2x = 0 nei punti in cui questa incontra la retta y x = 0. Classificare le coniche del fascio e dire se esistono tra queste parabole i cui diametri risultino paralleli alla retta x + y = 0. c) Si consideri la famiglia F di coniche di equazione λ 2 x 2 + y 2 + 2λxy 2y = 0 con λ R. Classificare tali coniche e dire se per ogni direzione del piano esiste una parabola appartenente ad F che ha per asse una retta avente tale direzione. 27. Nello spazio ordinario, considerato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino il vettore w (2, 0, 1), la retta r : x 2z = x + y = 0 ed il piano π : 2x + y 2z = 0. a) Se u e un vettore parallelo all asse y, v e un vettore parallelo ad r, e vero che u,v, w sono complanari? Decomporre w, se possibile, come somma di un vettore parallelo all asse y e di un vettore parallelo ad r. b) Considerato il piano α per r e parallelo a w, provare che tale piano contiene l asse y, quindi scrivere w come somma di un vettore parallelo all asse y e di un vettore v parallelo a s = α π. c) Scelto u non nullo parallelo all asse y e v non nullo perpendicolare a π, e possibile scrivere uno dei tre vettori u,v, w come combinazione lineare degli altri due? E possibile scrivere ogni vettore dello spazio come combinazione lineare di u,v, w? d) Scelto u non nullo parallelo all asse y e v non nullo perpendicolare a γ : 2x 2y + z = 0, e possibile scrivere uno dei tre vettori u,v, w come combinazione lineare degli altri due? E possibile scrivere ogni vettore dello spazio come combinazione lineare di u,v, w? a) L asse y ha parametri direttori (0, 1, 0), quindi u (0, a, 0). La retta r ha parametri direttori (2, 2, 1) da cui v (2b, 2b, b). Da segue u, v, w dipendenti, quindi complanari. 0 a 0 2b 2b b = 0 5

6 Ora (2, 0, 1) = (0, a, 0) + (2b, 2b, b) equivale a 2 = 2b 0 = a 2b 1 = b da cui a = 2 e b = 1 e quindi la decomposizione (2, 0, 1) = (0, 2, 0) + (2, 2, 1). b) Il fascio di piani di asse r ha equazione x 2z +k(x+y) = 0 cioe (1+k)x+ky 2z = 0. La condizione di parallelismo con w implica 2(1 + k) + 0k + 1( 2) = 0 da cui k = 0. Quindi si ha α : x 2z = 0. Tale piano contiene l asse y poiche ogni punto di coordinate (0, t, 0) verifica l equazione x 2z = 0. Risulta s : x 2z = 2x + y 2z = 0 o anche s : x 2z = y + 2z = 0. Poiche s ha parametri direttori (2, 2, 1), la decomposizione richiesta e del tipo : (2, 0, 1) = (0, a, 0) + (2b, 2b, b). Come in a) si ottiene a = 2 e b = 1 e quindi (2, 0, 1) = (0, 2, 0) + (2, 2, 1). c) Risulta u (0, a, 0) e v (2b, b, 2b) con a e b non nulli. Poiche 0 a a 2b b 2b = 8ab e non nullo, u, v, w sono indipendenti, e quindi nessuno dei tre si puo scrivere come combinazione lineare delgi altri due. Inoltre u, v, w indipendenti implica che (u, v, w) e una base, quindi ogni vettore dello spazio si puo scrivere come combinazione lineare di u, v, w. d) Risulta u (0, a, 0) e v (2b, 2b, b) con a e b non nulli. Poiche (2, 0, 1) = 1 a (0, a, 0) + 1 b (2b, 2b, b), w si puo scrivere come combinazione lineare di u e v. Infine u, v, w sono complanari (dipendenti) e quindi non possono generare lo spazio dei vettori geometrici. 28. Nel piano ordinario, considerato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino la circonferenza C : x 2 + y 2 + ax + by = 0 e il fascio F di coniche che iperosculano C nell origine O. a) E vero che ogni conica di F ha il centro sulla retta bx ay = 0? b) E vero che se P e una parabola di F allora P ha il vertice in O? c) E vero che se P e una parabola di F allora P ha per tangente nel vertice la retta di equazione bx ay = 0?d) E vero che se P e una parabola di F allora P ha per asse la retta bx ay = 0? a) La retta tangente a C nell origine ha equazione ax + by = 0 e quindi il fascio F ha equazione x 2 +y 2 +ax+by+k(ax+by) 2 = 0, cioe (ka 2 +1)x 2 +(kb 2 +1)y 2 +2abky+ax+by = 0. Si ottiene una parabola per k = 1 a 2 +b 2. I diametri di C k : (ka 2 + 1)x 2 + (kb 2 + 1)y 2 + 2abky + ax + by = 0 coniugati alle direzioni degli assi x e y hanno equazioni: 2(ka 2 + 1)x + 2abky + a = 0 e 2(kb 2 + 1)y + 2abkx + b = 0.Per k diverso da 1 a 2 +b, il centro C 2 k di C k si ottiene come intersenzione dei due diametri. Si trova che C k ha coordinate x k = 2a 4(ka 2 + kb 2 + 1) e y k = 6 2b 4(ka 2 + kb 2 + 1).

7 Risulta bx k ay k = 0 e quindi ogni conica a centro C k ha il centro sulla retta bx ay = 0. Da notare infine che l unica parabola del fascio ha come suo punto improprio, cioe come centro, proprio il punto improprio della retta bx ay = 0. b) Come gia osservato in a) l unica parabola P di F si ottiene per k = 1 a 2 +b. Tale 2 parabola ha equazione (bx ay) 2 +a(a 2 +b 2 )x+b(a 2 +b 2 )y = 0. Il punto improprio di P ha coordinate (a, b, 0), e la direzione ad esso ortogonale e individuata dal punto Q (b, a, 0). La polare di Q rispetto a P e l asse di P. Tale asse ha equazione bx ay = 0. Il vertice V di P, che e l intersezione della parabola con l asse, si ottiene allora dal sistema: (bx ay) 2 + a(a 2 + b 2 )x + b(a 2 + b 2 )y = 0 bx ay = 0. Si ottiene V (0, 0). c) Come gia visto in b) l unica parabola di F ha equazione: (bx ay) 2 + a(a 2 + b 2 )x + b(a 2 + b 2 )y = 0 ed ha vertice in O. L equazione della retta tangente a P in 0 si puo allora ottenere, per esempio, uguagliando a zero i termini di primo grado della equazione di P. Si ha la retta di equazione ax + by = 0. d) vedi b). 29. Nello spazio ordinario, considerato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino le rette: x 1 = 0 x z = 0 x 2y = 0 r : x y = 0 s : t : y = 0 z 1 = 0 a) Provare che r ed s sono sghembe e trovare i punti di minima distanza tra r ed s. b) Provare che s e t sono sghembe e trovare i punti di minima distanza tra s e t. c) Determinare la distanza dall origine del piano per P (1, 1, 1) e parallelo ad r ed s. d) Determinare la distanza dall origine della retta per P (1, 1, 1) e perpendicolare ad s e t. a) Risulta = e quindi r ed s sono sghembe. Le rette r ed s hanno parametri direttori (0, 0, 1) e (1, 0, 1) rispettivamente. Un punto generico di r e P u (1, 1, u), un punto generico di s e Q v (v, 0, v). La retta per P u e Q v ha parametri direttori (v 1, 1, v u) ed e perpendicolare ad r ed s se risulta: (v 1) 0 + ( 1) 0 + (v u) 1 = 0 (v 1) 1 + ( 1) 0 + (v u) 1 = 0. Si ottiene u = v = 1. I punti di minima distanza sono allora P (1, 1, 1) e Q (1, 0, 1). b) Risulta 7

8 = e quindi s e t sono sghembe. Le rette s e s hanno parametri direttori (1, 0, 1) e (2, 1, 0) rispettivamente. Come in a), detti P u (u, 0, u) e Q V (2v, v, 1) punti generici di s e t, la retta per P u e Q v, che ha parametri direttori (2v u, v, 1 u), e perpendicolare ad s ed t se risulta: (2v u) 1 + v 0 + (1 u) 1 = 0 (2v u) 2 + v 1 + (1 u) 0 = 0. Si ottiene u = 5 6 e v = 1 3. e quindi i punti di minima distanza sono P ( 5 6, 0, 5 6 ) e Q ( 2 3, 1 3, 1). c) Le rette r e s hanno parametri direttori (0, 0, 1) e (1, 0, 1) rispettivamente. Allora il piano per P e parallelo ad r ed s ha equazione a(x 1) + b(y 1) + c(z 1) = 0 con c = 0. Si ottiene il piano π : y 1 = 0 e si ha d(o, π) = 1. a + c = 0 d) Le rette s e t hanno parametri direttori (1, 0, 1) e (2, 1, 0) rispettivamente. Allora la retta a per P e perpendicolare ad s e t ha equazione x 1 l = y 1 m = z 1 n con l + n = 0 2l + m = 0. Ponendo n = 1 si ha l = 1 e m = 2. Si tratta allora di determinare la distanza di a dall origine. Il piano per O e perpendicolare a tale retta ha equazione x + 2y + z = 0. Tale piano incontra la retta a nel punto A le cui coordinate sono le soluzioni del sistema: x 1 1 x 1 = y = z 1. x + 2y + z = 0 Si trova A ( 4 3, 1 3, 2 3 )e quindi d(0, a) = d(0, A) = Nel piano ordinario, considerato un riferimento cartesiano ortonormale, si consideri il fascio di coniche di equazione (k + 1)x 2 + (k 1)y 2 k = 0 a) Determinare i punti base del fascio. E vero che ogni conica non degenere del fascio ha centro nell origine? b) Determinare le coniche degeneri del fascio. E vero che ogni coppia di rette perpendicolari passanti per l origine e coppia di assi di una conica del fascio? 8

9 c) Classificare le coniche non degeneri del fascio e individuare, se esistono, quelle che hanno come assi gli assi coordinati. d) Esistono tra le coniche del fascio circonferenze di raggio 2? E vero che due qualsiasi coniche non degeneri del fascio hanno la medesima famiglia di diametri? a) L equazione del fascio si puo anche scrivere nella forma x 2 y 2 +k(x 2 y 2 +1) = 0, quindi le coniche di equazione x 2 y 2 = 0 e x 2 y 2 1 = 0 sono due coniche del fascio. I punti base si possono allora ottenere come i punti di intersezione di tali coniche. Risolvendo x il sistema 2 y 2 = 0 x 2 y 2 si ottengono le coordinate dei quattro punti base. Tali punti 1 = 0 1 hanno coordinate ( 2, 1 2 ),( 1 2, 1 2 ),( 1 2, 1 2 ),( 1 2, 1 2 ). Le coniche del fascio hanno tutte equazioni in forma canonica, da cio segue che le coniche non degeneri hanno centro nell origine. k b) Risulta 0 k 1 0 = 0 per k = 1, 0, 1 e quindi le coniche degeneri hanno 0 0 k equazione 2y 2 1 = 0 2x 2 1 = 0 e x 2 y 2 = 0. Al fascio di coniche appartiene la circonferenza con centro l origine e raggio 1 e quindi ogni coppia di rette perpendicolari passanti per O e coppia di assi di tale circonferenza. c) Poiche k k 1 = k2 1 e tenuto conto che le coniche degeneri corrispondono a k = 1, 0, 1, si hanno ellissi per k < 1 e k > 1, iperboli per k 0, 1 < k < 1. Come gia osservato in a), le coniche del fascio hanno tutte equazioni in forma canonica. Quindi ogni conica non degenere del fascio ha per assi proprio gli assi coordinati. d) Poiche la relazione k + 1 = k 1 non e mai verificata, tra le coniche di equazione (k + 1)x 2 + (k 1)y 2 k = 0 non ci sono circonferenze. Il fascio di coniche contiene comunque la circonferenza di equazione x 2 y = 0 non descritta dal parametro k. Tale circonferenza ha raggio 1, e quindi la risposta alla prima domanda e negativa. Come gia osservato in a) ogni conica non degenere del fascio ha centro nell origine e quindi la famiglia dei suoi diametri coincide proprio con la famiglia delle rette passanti per l origine. 31. Nello spazio ordinario, considerato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino le rette: r : s : e il piano π : x + y z = 0. x + y = 0 x y = 0 z = 0 z = 1 Si fissino due vettori non nulli r e s paralleli ad r ed s rispettivamente. a) E vero che la retta t passante per O (0, 0, 0) e P (1, 1, 2) e contenuta in π? Dopo aver fissato un vettore non nullo t parallelo a t, dire se ogni vettore parallelo a π si puo scrivere come combinazione lineare di r e t. b) E vero che il piano π appartiene al fascio di asse r? Esistono punti dell asse x che hanno la medesima distanza da r e dal piano π? c) Esistono rette passanti per T (1, 0, 0) ed incidenti r ed s? E vero che r e s sono vettori linearmente indipendenti? 32. Nel piano ordinario, considerato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino le coniche: C 1 : x 2 + y 2 2x = 0, C 2 : xy y = 0, C 3 : x 2 xy + y 2 2x + y = 0. 9

10 a) Determinare le componenti delle coniche degeneri del fascio individuato da C 1 e C 2. E vero che le componenti di C 2 sono assi di C 1? b) Determinare le componenti delle coniche degeneri del fascio individuato da C 1 e C 3. E vero che ogni diametro di C 1 e diametro di C 3 e viceversa? c) Determinare le componenti delle coniche degeneri del fascio individuato da C 2 e C 3. Nel fascio individuato da C 2 e C 3 esistono parabole aventi per asse una retta di parametri direttori (1, 1)? 33. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino 2x + y z = 0 x y + z = 0 x + z 1 = 0 le rette: r 1 :, r y x = 0 2 :, r x z = 0 3 :. y z = 0 a) Se r 1 ed r 2 sono complanari, determinare il piano π che le contiene e dire se la totalita dei piani passanti per O e perpendicolari a π e un fascio di piani. Altrimenti, scrivere l equazione del fascio di piani paralleli a r 1 ed r 2 e determinare le componenti di un vettore unitario perpendicolare a ciascun piano del fascio. b) Come in a) considerando r 1 ed r 3 in luogo di r 1 ed r 2. c) Come in a) considerando r 2 ed r 3 in luogo di r 1 ed r 2. a) Si vede subito che r 1 e r 2 passano per l origine, quindi sono rette complanari (ma non coincidenti poiche, ad esempio, P (1, 2, 1) r 2 r 1 ). Il fascio di piani per r 1 ha equazione 2x + y z + k(y x) = 0, il passaggio per P implica k = 3. Risulta allora π : 5x 2y z = 0. La stella dei piani per O ha equazione ax + by + cz = 0. Tra tali piani quelli perpendicolari a π sono quelli che verificano la relazione 5a 2b c = 0, cioe c = 5a 2b e, quindi, hanno equazione ax + by + (5a 2b)z = 0, cioe a(x + 5z) + b(y 2z) = 0. Si tratta del fascio di piani di asse la retta r : perpendicolare a π). b) Poiche x + 5z = 0 y 2z = = 2 0, (che e proprio la retta per O e r 1 ed r 3 sono sghembe. La retta r 1 ha parametri direttori (1, 1, 3), la retta r 3 ha parametri direttori ( 1, 1, 1). Un piano σ : ax + by + cz + d = 0 e parallelo ad r 1 ed r 3 se a + b + 3c = 0. Posto c = 1 si ha (a, b, c) = ( 1, 2, 1). Il fascio di piani paralleli a + b + c = 0 ad r 1 ed r 3 ha allora equazione x + 2y z + h = 0. Un vettore perpendicolare a tali piani e v (1, 2, 1). Poiche v = 6, un vettore unitario perpendicolare e, per esempio, v v = ( 1 2 6, 6, 1 6 ). c) Poiche = 1 0,

11 r 2 ed r 3 sono sghembe. La rette r 2 ed r 3 hanno parametri direttori (1, 2, 1) e ( 1, 1, 1) rispettivamente. Procedendo come al punto b), si trova che il fascio di piani ha equazione x 2y + 3z + h = 0 ed un vettore unitario perpendicolare a tali piani e, per esempio, u = ( 1 14, , 14 ). 34. Sia assegnato un riferimento cartesiano ortonormale nel piano ordinario. a) Scrivere l equazione della conica che ha la retta x y + 1 = 0 come asintoto, tangente alla retta y = 0 in O (0, 0) e tale che i punti P (1, 2) e Q (2, 1) siano coniugati. b) Considerato il fascio di coniche bitangenti alla circonferenza x 2 + y 2 2x = 0 nei punti in cui questa interseca la retta x 1 = 0, dire se esistono coniche di tale fascio aventi come diametro la retta x + y 1 = 0. c) Esiste una parabola passante per i punti A ( 1, 1) e B (1, 0) e avente come asse la retta di equazione x y = 0? a) La conica cercata appartiene al fascio individuato dalle coniche degeneri (x y +1)y = 0 (che e la conica che ha come componenti l asintoto assegnato e la retta tangente in O alla conica da determinare) e (x y) 2 = 0 (che e la conica doppiamente degenere che ha come componente la retta passante per O e per il punto all infinito dell asintoto). Tale fascio ha equazione (x y + 1)y + k(x y) 2 = 0. La polare di P (1, 2), rispetto alla conica (x y + 1)y + k(x y) 2 = 0, ha equazione ( k + 1)x + (k 1)y + 1 = 0. I punti P e Q sono coniugati se Q appartiene alla polare di P. Sostituendo le coordinate di Q nell equazione ( k + 1)x + (k 1)y + 1 = 0, si ottiene k = 4 3. La conica richiesta ha allora equazione 3(x y + 1)y + 4(x y) 2 = 0. b) Il fascio di coniche bitangenti alla circonferenza x 2 + y 2 2x = 0 nei punti in cui questa interseca la retta x 1 = 0 ha equazione x 2 + y 2 2x + k(x 1) 2 = 0. Ogni conica non degenere di tale fascio ha centro nel punto di coordinate (1, 0). Tale punto appartiene alla retta di equazione x+y 1 = 0 che, quindi, e un diametro di ogni conica non degenere del fascio (in particolare della circonferenza x 2 + y 2 2x = 0 come si poteva osservare subito). c) Per ragioni di simmetria, una parabola avente asse di equazione x y = 0 e passante per i punti A ( 1, 1) e B (1, 0) contiene anche i punti C (1, 1) e D (0, 1). Consideriamo allora il fascio di coniche passanti per i quattro punti A, B, C, D. Tale fascio ha equazione (x + y 1)(x + y) + k(x 1)(y 1) = 0, cioe x 2 + (k + 2)xy + y 2 (k + 1)x (k + 1)y + k = 0. Le coniche di tipo parabolico si ottengono per (k + 2) 2 4 = 0 cioe per k = 0 e per k = 4. Per k = 0 si ha una conica degenere di tipo parabolico, per k = 4 si ottiene la parabola x 2 2xy + y 2 + 3x + 3y 4 = 0 che ha come asse proprio la retta di equazione x y = Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino x + z 1 = 0 x + z = 0 x + y 3 = 0 le rette: r : y + z 2 = 0, s : y z 3 = 0, t : x + z 1 = 0. a) Esistono rette per O perpendicolari ad r, s e t contemporaneamente? Determinare la proiezione ortogonale di O sul piano contenente r e t. b) Esistono piani per O paralleli ad r, s e t contemporaneamente? Calcolare la distanza di O dalla retta r. c) Esistono rette per O incidenti r ed s? Calcolare la distanza di O dal piano contenente s e t. 36. Nel piano ordinario, considerato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino le coniche: C 1 : x 2 + y 2 2y = 0, C 2 : x 2 y 2 = 0, C 3 : y x 2 = 0. 11

12 a) Determinare i punti singolari delle coniche degeneri del fascio individuato da C 1 e C 2. Nel fascio individuato da C 1 e C 2 esistono parabole con vertice nell origine? b) Determinare le componenti delle coniche degeneri del fascio individuato da C 1 e C 3. Esiste una coppia di diametri di C 3 che e coppia di assi di C 1? c) Determinare i punti all infinito delle coniche degeneri del fascio individuato da C 2 e C 3. E vero che C 1, C 2 e C 3 appartengono ad un medesimo fascio di coniche? 37. Nello spazio ordinario, considerato un riferimento cartesiano ortonormale, si considerino il punto P (0, 1, 0) e le rette: r : x y = 0 x + y = 0 y z = 0 x z = 1 s : t : z = 0 x 2z = 1. a) Esistono rette parallele ad r, incidenti s ed aventi distanza 1 da P? b) Esistono rette incidenti r, s e t e parallele al piano x = 0? c) Esistono rette per P e incidenti s e t? 38. Nel piano ordinario sia assegnato un riferimento cartesiano ortonormale. a) Esiste un iperbole avente per asintoti le rette x + y 1 = 0 e x y + 1 = 0 e un vertice nel punto V ( 1, 1)? b) Esiste un ellisse avente per assi le rette x + y = 0 e x y = 0 e passante per il punto P (1, 1)? c) Esiste una parabola avente vertice V (0, 0), retta tangente in V la retta x+y = 0 e passante per i punti Q 1 (2, 1) e Q 2 (1, 1)? 39. Nel piano ordinario, assegnato un riferimento cartesiano ortonormale RC(0, i, j), si considerino le coniche: C 1 : x 2 + y 2 2x = 0, C 2 : x 2 + 2y 2 2x 1 = 0, C 3 : 2x 2 + 3y 2 4x 1 = 0, C 4 : 3x 2 + 4y 2 6x 1 = 0, C 5 : x 2 + y 2 2y = 0. a) E vero che C 1, C 2 e C 3 appartengono al medesimo fascio? Esistono iperboli nel fascio individuato da C 1 e C 5 aventi una direzione asintotica parallela al vettore i? b) E vero che C 2, C 3 e C 4 appartengono al medesimo fascio? Esiste una conica del fascio individuato da C 1 e C 3 che ha come assi le rette di equazione x + y 1 = 0 e x y 1 = 0? c) E vero che C 3, C 4 e C 5 appartengono al medesimo fascio? Esistono parabole del fascio individuato da C 3 e C 5 aventi asse con direzione parallela al vettore i? 12

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni 5 novembre 2009 1 Geometria del piano e prodotto scalare Richiami. Il prodotto scalare di due vettori del piano v,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Esercizio 1. Nello spazio sono dati i punti A = (1, 2, 3), B = (2, 4, 5), C = (1, 1, 4). a) Scrivere equazioni parametriche della retta r 1 passante

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013 Diario delle esercitazioni e lezioni per il corso di Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013 (solo la parte per Fisici e Matematici, non ci sono le lezioni del Modulo B) Lidia Stoppino Lezione 1 9

Dettagli

Compito di geometria 2 del 21/06/2005

Compito di geometria 2 del 21/06/2005 Compito di geometria 2 del 21/06/2005 1 Nel piano euclideo reale E 2 si consideri il fascio di coniche (k + 1x 2 + (k 1y 2 2kx + 2y k 1 = 0 a Classificare e, delle coniche degeneri del fascio, trovare

Dettagli

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0 Lezione 10 7/11/09 Esercizio 1 Nello spazio vettoriale euclideo V 3 sia W il sottospazio generato dai vettori v 1 = 1, 1, 1), v = 0,, 1) Determinare un vettore di W di modulo 3 ortogonale al vettore v

Dettagli

1 Esercizi di ripasso 4

1 Esercizi di ripasso 4 Esercizi di ripasso 4. Determinare k in modo che il piano kx + 2y 6z + = 0 sia parallelo al piano x + y z + = 0. Soluzione. La condizione di parallelismo richiede che ( ) k 2 6 rg = Ne segue che k = e

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI Corso di Geometria, a.a. 009-010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI 5 novembre 009 Leggere i Capitoli 1-18, 0-4 del libro di testo. Tralasciare il Capitolo 19 (Sottospazi affini). 1 Geometria del

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni 12 novembre 2009 1 Geometria dello spazio Esercizio 1 Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L AA 2006/2007 1 Foglio 1 In tutti gli esercizi che seguiranno lo spazio ambiente sarà il piano cartesiano a valori nel campo dei numeri reali, dove supporremo

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 202-203 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-02-3 Compito A Corso del Prof. Manlio BORDONI Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010 prova scritta del 7// TEMPO A DISPOSIZIONE: 9 minuti Esercizio. In R si considerino i punti A =, B = e la retta r passante per A e B. (i)il punto C = r? vero falso (ii) Determinare l equazione di un piano

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z) CdL in ngegneria nformatica (Orp-Z) Prova scritta di Algebra Lineare assegnata il 22 Novembre 2004 - A Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. Sia f

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali Appunti di geometria analitica dello spazio di Fabio Maria Antoniali versione del 23 maggio 2017 1 Un po di teoria 1.1 Vettori e punti 1.1.1 Componenti cartesiane e vettoriali Fissato nello spazio un riferimento

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013. Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno febbraio 0 x + y + z = 0 Stabilire se le due rette r, di equazioni cartesiane ed

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To) CdL in ngegneria nformatica (G-Q) CdL in ngegneria Meccanica (Lo-To) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 31 gennaio 2011 1 Si consideri l -spazio vettoriale V = X 2,2 tr X = 0 } ( ) e sia

Dettagli

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio 1. In R 3 sia A = (1, 1, 0) e sia r la retta passante per A, parallela al piano x + y + z = 0 e complanare alla retta s di equazione cartesiana x + y z = 0 =

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

Mauro Saita Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi...

Mauro Saita   Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi... ette e piani in ette e piani in. Esercizi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Gennaio 2016. Indice 1 Equazioni parametriche della retta 2 1.1 Esempi........................................ 2 2 Equazione cartesiana

Dettagli

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non Primo esonero di GEOMETRIA 3 - C. L. Matematica 22 Novembre 2013 1. Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non singolare ( ) α 2. 1 0 (a) Si determini, al variare del

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale CdL in ngegneria Civile e Ambientale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 26 gennaio 2018 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. 1) Siano

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale Prova scritta di Geometria assegnata il 13 Dicembre 2003 Sia Si consideri l equazione AX = A t. 0 1 1 A = 1 1 5 R 3,3. 1 2 1 h 1) Determinare i valori di h per cui tale equazione ammette soluzioni. 2)

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

BO CA x 3 BO : OA PC : CA PC OA 2. 3 x 3 1 MD MO PC Applichiamo il teorema di Pitagora al triangolo MDP. (2) y 7x 22x 19

BO CA x 3 BO : OA PC : CA PC OA 2. 3 x 3 1 MD MO PC Applichiamo il teorema di Pitagora al triangolo MDP. (2) y 7x 22x 19 Settembre 1951, primo problema Il triangolo rettangolo AOB ha i cateti OA, OB di lunghezza e 3 rispettivamente. Determinare sull ipotenusa AB un punto P in modo che sia k la somma della sua distanza dal

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ). Definizione Si dice spazio (affine) euclideo di dimensione n sul campo reale, uno spazio affine A[A, (V n (R), ), a] in cui il prodotto scalare è definito positivo. Lo si indica con E n (R). In E 2 (R)

Dettagli

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni Corso di Geometria 0- Meccanica Elettrotecnica Esercizi : soluzioni Esercizio Scrivere la matrice canonica di ciascuna delle seguenti trasformazioni lineari del piano: a) Rotazione di angolo π b) Rotazione

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE 1. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, determinare un equazione omogenea del piano parallelo al vettore v = i+j,

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Mostrare che i 3 vettori v=, u=, w= 3 formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Sia f : R 4 R 4 la seguente applicazione

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}). 2) Nello spazio vettoriale

Dettagli

CLASSE Ingegneria Informatica (G-La)

CLASSE Ingegneria Informatica (G-La) CLASSE ngegneria nformatica (G-La) Prova scritta di Algebra assegnata il 9 Novembre 2002 Durata della prova: due ore. Sia f : R 4 R 4 l endomorfismo definito dalle relazioni f (e 1 ) = v 1, f (e 2 ) =

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8 Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U-0, 9:00 :00) [PROVA PARZIALE]/8 Correzione 0 () In A 3 (R) siano dati i tre punti A =, B = 0, C =. 0 (a) A B e C sono allineati? Dipendenti? (b) Dimostrare che

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009 1. Si consideri la matrice 1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009 A = ( 1 1 1 3 Sia g : R 2 R 2 R la forma bilineare e simmetrica avente A come matrice associata rispetto alla base canonica

Dettagli

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi GEOMETRIA ANALITICA PIANO CARTESIANO Ad ogni punto P del piano corrisponde una coppia di numeri sugli assi cartesiani. La coppia di numeri che indichiamo con (x,) prendono il nome di coordinate cartesiane

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico CONICHE in A ~ (C) Punti propri (x P,y P ) hanno coordinate omogenee [(x P,y P, )], Punti impropri hanno coordinate omogenee [(l,m, )]. L equazione di una conica in coordinate non omogenee (x,y) C: a,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio 1: Si consideri R 3 come spazio cartesiano, con riferimento cartesiano standard (O; x

Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio 1: Si consideri R 3 come spazio cartesiano, con riferimento cartesiano standard (O; x Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) - a.a. 00/0 I Semestre Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti

Dettagli

Esercizi complementari

Esercizi complementari Esercizi complementari (tratti dagli esercizi del prof. Alberto Del Fra) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA

PROBLEMI DI GEOMETRIA PROBLEMI DI GEOMETRIA Lucio Guerra 1994 v. 1 2001 v. 2.7 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Perugia Indice 1. EQUAZIONI LINEARI 1 2. SPAZI VETTORIALI 2 3. APPLICAZIONI LINEARI 4 4.

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A ESERCIZI DI RIPASSO, A.A. 14-15 Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date tutte e sole le risposte corrette. Altrimenti, la valutazione è 0.

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA II

ESERCIZI DI GEOMETRIA II ESERCIZI DI GEOMETRIA II 1 Dati in A (R) i punti A (1, 0, 1), B (, 0, 0), C (, 0, 1) ed il piano π : x + y z =, verificare che A, B, C sono affinemente indipendenti e trovare un equazione cartesiana del

Dettagli

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Parte 10. Geometria dello spazio I

Parte 10. Geometria dello spazio I Parte 10. Geometria dello spazio I A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Lo spazio vettoriale V 3 O, 1 2 Dipendenza e indipendenza lineare in V 3 O, 2 3 Sistema di riferimento

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi Esercizio 1. Data la retta r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 0 5 F = 4 2

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Prova scritta di Geometria 20/02/2019 A soluzioni Ing. Meccanica a.a. 2018/19

Prova scritta di Geometria 20/02/2019 A soluzioni Ing. Meccanica a.a. 2018/19 Prova scritta di Geometria 0/0/019 A soluzioni Ing Meccanica aa 018/19 Cognome Nome Matricola L esame consiste di sei esercizi, e ha la durata di tre ore Rispondere negli spazi predisposti, e giustificare

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Soluzioni esercizi complementari

Soluzioni esercizi complementari Soluzioni esercizi complementari Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y Z xry x y X, Y sottoinsiemi di un insieme

Dettagli