POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA 23 marzo 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA 23 marzo 2017"

Transcript

1 POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA 23 marzo 2017 Rapporto Finale Esecuzione POR FESR ABRUZZO Comitato di Sorveglianza POR FESR Abruzzo , L Aquila 23/03/2017 1

2 ASSE: I R&ST Innovazione e compe22vità LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: I Sostegno alla realizzazione di proge> di ricerca industriale e/odi sviluppo sperimentale DoC. Tommaso Di Rino DOTAZIONE AZIONE: ,50 IMPORTO CERTIFICATO: ,42 TIPOLOGIA BENEFICIARI: PMI, Università, Centri di Ricerca (sia in forma singola che aggregata) INDICATORI DI RISULTATO/REALIZZAZIONE PER MISURA: - n. 42 RTI in R&S (totale proger finanziau 131) - 43% di Intensità breve]uale: n. brever/n. brever registrau EPO) 2

3 ASSE: I R&ST Innovazione e compeuuvità LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: I Sostegno alla creazione dei Poli di Innovazione DoC. Tommaso Di Rino DOTAZIONE AZIONE: ,53 IMPORTO CERTIFICATO: ,22 TIPOLOGIA BENEFICIARI: PMI singole e RTI PMI, Università, Centri di Ricerca INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - n. 973 imprese aggregate ai Poli - n. 14 proger con cooperazione tra isutuu e isutuu di ricerca RICADUTE SUL TERRITORIO IN TERMINI DI OCCUPAZIONI ECC: - n. 47 adder alla Ricerca e Sviluppo connessi alle iniziauve programmate 3

4 ASSE: I R&ST Innovazione e compeuuvità LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: I.2.1 Sostegno a programmi di inves2mento delle PMI per proge> di innovazione tecnologica, di processo e della organizzazione dei servizi Ing. Nicola Commito DOTAZIONE AZIONE: ,81 IMPORTO CERTIFICATO: ,55 TIPOLOGIA BENEFICIARI: PMI INDICATORI DI RISULTATO/REALIZZAZIONE PER MISURA: - n. 230 proger finanziau (I bando n. 96, II bando n. 134) 4

5 ASSE: I R&ST Innovazione e compeuuvità In parucolare.. Bando Overbooking: Fase istru]oria Aziende richiedenu n. 234 Importo contributo richiesto: ,72 InvesUmenU effe]uau Fase conclusiva aziende beneficiarie n. 134 Importo contributo erogato ,74 invesumenu effe]uau : ,30 5

6 ASSE: I R&ST Innovazione e compeuuvità LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: I.2.1 Sostegno a programmi di inves2mento delle PMI per proge> di innovazione tecnologica, di processo e della organizzazione dei servizi PIT PESCARA DOTAZIONE AZIONE: ,35 IMPORTO CERTIFICATO: ,24 TIPOLOGIA BENEFICIARI: PMI INDICATORI DI RISULTATO/REALIZZAZIONE PER MISURA : - n. 111 proger finanziau 6

7 ASSE: I R&ST Innovazione e compeuuvità LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: I.2.1 Sostegno a programmi di inves2mento delle PMI per proge> di innovazione tecnologica, di processo e della organizzazione dei servizi PIT CHIETI DOTAZIONE AZIONE: ,82 IMPORTO CERTIFICATO: ,56 TIPOLOGIA BENEFICIARI: PMI INDICATORI DI RISULTATO/REALIZZAZIONE PER MISURA : - n. 176 proger finanziau 7

8 ASSE: I R&ST Innovazione e compeuuvità LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: I.2.1 Sostegno a programmi di inves2mento delle PMI per proge> di innovazione tecnologica, di processo e della organizzazione dei servizi PIT TERAMO DOTAZIONE AZIONE: ,92 IMPORTO CERTIFICATO: ,46 TIPOLOGIA BENEFICIARI: PMI INDICATORI DI RISULTATO/REALIZZAZIONE PER MISURA : - n. 75 proger finanziau 8

9 ASSE: I R&ST Innovazione e compeuuvità LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: I.2.1 Sostegno a programmi di inves2mento delle PMI per proge> di innovazione tecnologica, di processo e della organizzazione dei servizi PIT L AQUILA DOTAZIONE AZIONE: ,92 IMPORTO CERTIFICATO: ,70 TIPOLOGIA BENEFICIARI: PMI INDICATORI DI RISULTATO/REALIZZAZIONE PER MISURA : - n. 176 proger finanziau 9

10 ASSE: I R&ST Innovazione e compeuuvità LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: I.2.2 Aiu2 alle piccole nuove imprese innovauve Ing. Nicola Commito DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,00 TIPOLOGIA BENEFICIARI: PMI INDICATORI DI RISULTATO/REALIZZAZIONE PER MISURA: - n. 44 nuove imprese innovauve agevolate (start up e spin off) 10

11 ASSE: I R&ST Innovazione e compeuuvità LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: I.2.3 «Promozione delle PMI acraverso servizi qualifica2 Ing Nicola Commito DOTAZIONE AZIONE: ,32 IMPORTO CERTIFICATO: ,15 TIPOLOGIA BENEFICIARI: PMI INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - n. 7 Audit e proger di trasferimento tecnologico realizzau 7 11

12 ASSE: I R&ST Innovazione e compeuuvità LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: I.2.4 Azioni per migliorare la capacitàdi accesso al credito delle PMI fondo di rotazione Ing Nicola Commito DOTAZIONE AZIONE: ,47 IMPORTO CERTIFICATO: ,47 TIPOLOGIA BENEFICIARI: PMI INDICATORI DI RISULTATO/REALIZZAZIONE PER MISURA: - 19,6 Meuro di invesumenu arvau in capitale di rischio: RICADUTE SUL TERRITORIO IN TERMINI DI OCCUPAZIONI: - n. 144 nuovi adder (occupazione creata) 12

13 ASSE: II Sostenibilità Ambientale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: II.1.1 Promozione della produzione di energia da fonu rinnovabili Do].ssa Flacco DOTAZIONE AZIONE: ,42 IMPORTO CERTIFICATO: ,65 TIPOLOGIA BENEFICIARI: EnU pubblici INDICATORI DI RISULTATO/REALIZZAZIONE PER MISURA: - 47,3 GWH di Energia prodo]a da fonu rinnovabili (GWh di energia prodo]a da fonu rinnovabili su GWh prodor in totale) - 151,79 MW di Capacità addizionale istallata per la produzione di energia da fonu rinnovabili (U.M. MW) - n. 22 proger realizzau 13

14 ASSE: II Sostenibilità Ambientale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: II.1.2 Promozione di sistemi di risparmio energeuco - Do].ssa Flacco DOTAZIONE AZIONE: ,71 IMPORTO CERTIFICATO: ,18 TIPOLOGIA BENEFICIARI: EnU pubblici INDICATORI DI REALIZZAZIONE PER MISURA: - 202,25 Km Rete di illuminazione pubblica efficientata - n. 374 ProgeR di cogenerazione e trigenerazione negli edifici pubblici 14

15 ASSE: II Sostenibilità Ambientale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: II.1.3 Animazione per la promozione delle fonu rinnovabili e del risparmio energeuco - Do].ssa Flacco DOTAZIONE AZIONE: ,87 IMPORTO CERTIFICATO: ,55 TIPOLOGIA BENEFICIARI: EnU pubblici INDICATORI DI REALIZZAZIONE PER MISURA: - n. 7 Azioni di animazione realizzate 15

16 ASSE: III Società dell informazione LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: III.1.1 Miglioramento della disponibilità di servizi ICT per ci]adini e imprese Ing. Domenico Longhi DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,74 TIPOLOGIA BENEFICIARI: ENTI PUBBLICI e PMI INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - Indice di diffusione della banda larga nelle amministrazioni locali mediante le iniziauve finanziate dal PO (U.M. :%) 98,6 % - n. 185 di sedi PA con accesso ai servizi in modalità WIFI INDICATORI DI REALIZZAZIONE PER MISURA: - n. 9 proger finanziau RICADUTE SUL TERRITORIO IN TERMINI DI OCCUPAZIONI ECC: Miglioramento della disponibilità dei servizi ICT per i ci]adini e le imprese. 16

17 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: IV.1.1 Sostegno ai Programmi IntegraU di Sviluppo Urbano (PISU); - Do]. Bruno Celupica DOTAZIONE AZIONE: ,99 IMPORTO CERTIFICATO: ,32 TIPOLOGIA BENEFICIARI: En2 pubblici INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: Riduzione dei tempi di a]raversamento delle ci]à capoluogo mediante gli intervenu 25 minuu INDICATORI DI REALIZZAZIONE PER MISURA: - 5 Ha superficie urbana riqualificata dal programma - n. 34 di proger che assicurano sostenibilità e aumentano l a]rarvità delle ci]à e centri minori 17

18 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: IV.2.1a Valorizzazione dei territori montani; - PIT DOTAZIONE AZIONE: ,83 IMPORTO CERTIFICATO: ,72 TIPOLOGIA BENEFICIARI: PMI ed en2 pubblici 18

19 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: IV.2.1a Valorizzazione dei territori montani. PIT PESCARA; DOTAZIONE AZIONE: ,59 IMPORTO CERTIFICATO: ,76 TIPOLOGIA BENEFICIARI: PMI INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - n. 17 proger agevolau 19

20 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: IV.2.1a Valorizzazione dei territori montani. PIT CHIETI; - DOTAZIONE AZIONE: ,80 IMPORTO CERTIFICATO: ,82 TIPOLOGIA BENEFICIARI: ENTI PUBBLICI (COMUNI) INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - n. 43 comuni agevolau 20

21 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: IV.2.1a Valorizzazione dei territori montani. PIT L AQUILA; - DOTAZIONE AZIONE: ,84 IMPORTO CERTIFICATO: ,08 TIPOLOGIA BENEFICIARI: PMI e en2 locali INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - n. 55 di imprese agevolate - n. 7 proger relauvi a opere infrastru]urali 21

22 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: IV.2.1a Valorizzazione dei territori montani. PIT TERAMO; - DOTAZIONE AZIONE: ,60 IMPORTO CERTIFICATO: ,06 TIPOLOGIA BENEFICIARI: En2 locali INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - n. 23 proger relauvi a opere infrastra]urali 22

23 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: IV.2.1.b Valorizzazione dei territori montani MarkeUng, promozione e pubblicità; - Do]. Di Filippo e Do].ssa Panzone DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,20 ( ,49 Di Filippo ,71 Panzone) TIPOLOGIA BENEFICIARI: EnU pubblici (Comuni, Province, EnU parco Nazionali e Regionale) PMI/Imprese 23

24 INDICATORI DI REALIZZAZIONE PER MISURA: - n. 33 Azioni promozionali - n. 12 Azioni di markeung territoriale - n. 2 ProdoR mulumediali RICADUTE SUL TERRITORIO IN TERMINI DI OCCUPAZIONI :Promozione turisuca, valorizzazione e rivitalizzazione dei territori e delle imprese delle aree interne e montane della regione Abruzzo. 24

25 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: IV.3.1 Misure volte alla gesuone e prevenzione dei rischi naturali, con parucolare riferimento alle aree sogge]e a rischio sismico ed idrogeologico; DOTAZIONE AZIONE: ,67 IMPORTO CERTIFICATO: ,21 TIPOLOGIA BENEFICIARI: En2 pubblici 25

26 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: IV. 3.1 a1) Piani relauvi alla miugazione del rischio prodo]o dai fiumi; Ing. Luigi Del Sordo DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,89 TIPOLOGIA BENEFICIARI: EnU pubblici (Regione) INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - n. 1 Piani relauvi ai temausmi della difesa del suolo, della pianificazione di bacino idrografico finanziau; - sono state effe]uate n. 19 arvità di verifica di sicurezza ed efficienza idraulica nelle aree a rischio idraulico incombente sulle infrastru]ure, OO.PP. Ed impianu produrvi. RICADUTE SUL TERRITORIO : le arvità svolte hanno consenuto di verificare l efficacia idraulica in snodi del reucolo idrografico criuci nonché di o]emperare alle indicazioni contenute nella Dir. 2007/60/CE. 26

27 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: IV. 3.1 a) 2 Piani relauvi alla temauca della difesa del suolo - pianificazione Autorità di bacino; Ing. Luigi Del Sordo DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,00 TIPOLOGIA BENEFICIARI: En2 Pubblici (Regione) 27

28 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: IV. 3.1 b) 1 IntervenU prevenzione dei rischi; - Ing. Luigi Del Sordo DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,63 TIPOLOGIA BENEFICIARI: En2 Locali - i beneficiari del finanziamento sono sta2 n. 21 Comuni con aree a rischio R3/R4 e n. 8 Comuni della fascia cos2era interessa2 da rischio di erosione marina. INDICATORI DI RISULTATO/REALIZZAZIONE PER MISURA: - n. 25 IntervenU di consolidamento per la miugazione del rischio da frana - 7,6 Km IntervenU di messa in sicurezza di aree a rischio di erosione cosuera e ripascimento per la ricostruzione della spiaggia - incremento della linea di costa tutelata dagli effer erosivi marini (dal 3% al 6%) e della miugazione delle aree a rischio da frana dall 11% al 14%. 28

29 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: IV. 3.1 b) 2 IntervenU fiumi; Ing. Luigi Del Sordo DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,97 TIPOLOGIA BENEFICIARI: En2 Locali INDICATORI DI RISULTATO/REALIZZAZIONE PER MISURA: - n. 16 Numero di ProgeR (prevenzione dei rischi FIUMI) 29

30 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: IV. 3.1 c) Microzonazione sismica; Ing. Carlo Giovani DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,60 TIPOLOGIA BENEFICIARI: En2 Locali INDICATORI DI RALIZZAZIONE PER MISURA: - n. 184 Comuni con arvità di microzonazione sismica realizzata/totale dei Comuni 30

31 ASSE: IV Sviluppo Territoriale LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: OperaUva; - Do]. Silvio Liberatore IV. 3.1 d) Potenziamento colonna mobile e Sala DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,12 TIPOLOGIA BENEFICIARI: En2 Pubblici (Regione) INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - n. 28 Numero proger realizzau 31

32 ASSE: V Assistenza Tecnica LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: Assistenza Tecnica. Do]. Vincenzo Rivera DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,63 TIPOLOGIA BENEFICIARI: En2 Pubblici (Regione) INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - n persone a conoscenza del PO n persone - n persone a conoscenze di ricerche, valutazioni, ecc INDICATORI DI REALIZZAZIONE PER MISURA: - n. 1 Sistemi informauvi realizzau - n. 16 studi, ricerche e valutazioni - n. 32 intervenu informauvi realizzau - n giornate/uomo realizzate per il supporto alla gesuone del PO 32

33 ASSE: VI Recupero e Rivitalizzazione Economica e Sociale del Territorio Colpito dal Sisma LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: VI.1.1 IntervenU di riarvazione dell arvità produrva delle imprese (art b del Tra]ato). Do].ssa Elena Sico DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,04 TIPOLOGIA BENEFICIARI : PMI INDICATORI DI RISULTATO/REALIZZAZIONE PER MISURA: - n (ula) occupazione mantenuta - n.289 intervenu su imprese danneggiate - n. 303 intervenu su imprese distru]e RICADUTE SUL TERRITORIO IN TERMINI DI OCCUPAZIONI ECC: - n. 441 (ula) occupazione creata 33

34 Linea di ARvità VI.1.1 IntervenU di riarvazione dell arvità produrva delle imprese (art b del Tra]ato). La Linea è stata introdo]a a seguito dell evento sismico che ha colpito la Regione Abruzzo nel 2009 con la finalità di fronteggiare la situazione di crisi che ha interessato l intera economia regionale. La Regione Abruzzo, al fine di rispondere prontamente con le risorse disponibili alla prede]a emergenza, mediante i diversi strumenu di aiuto, ha arvato le procedure per poter ricorrere al regime previsto dall art. 87 comma 2, le]era b, del Tra]ato IsUtuUvo della Commissione Europea. CDS Por Fesr Abruzzo , 23/03/2017 AdG Unica FESR FSE Vincenzo Rivera 34

35 Linea di ARvità VI.1.1 IntervenU di riarvazione dell arvità produrva delle imprese (art b del Tra]ato). ü Il bando, approvato con DGR n.765 del e pubblicato sul B.U.R.A. n. 54 Speciale del 30 dicembre 2009, ha disposto inizialmente una dotazione finanziaria di 35 Meuro; ü Con DGR n. 404/2013 è stata disposta la riapertura dei termini del bando, procedendo allo scorrimento di tu]e le imprese in graduatoria; ü Con la riprogrammazione, nel secondo semestre 2013, la nuova dotazione finanziaria è passata da 35 Meuro ad 52 Meuro. CDS Por Fesr Abruzzo , 23/03/2017 AdG Unica FESR FSE Vincenzo Rivera 35

36 ü I risultau conseguiu sono stau significauvi: n. 692 imprese hanno beneficiato del finanziamento, di cui 289 come imprese danneggiate e 303 come imprese distru]e. ü A conclusione del programma l importo complessivamente ceruficato è pari a ,04. CDS Por Fesr Abruzzo , 23/03/2017 AdG Unica FESR FSE Vincenzo Rivera 36

37 ASSE: VI Recupero e Rivitalizzazione Economica e Sociale del Territorio Colpito dal Sisma LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: VI.1.2 A]razione nuove imprese nell area del Cratere. Do].ssa Elena Sico DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,50 TIPOLOGIA BENEFICIARI : PMI INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - n. 76 Nuove imprese arvate RICADUTE SUL TERRITORIO IN TERMINI DI OCCUPAZIONI ECC: - n. 94 (ula) occupazione creata 37

38 Linea di ARvità VI.1.2 A]razione nuove imprese nell area del Cratere. ü La Linea è stata introdo]a con la finalità di agevolare: 1. la nascita e/o la localizzazione di nuove iniziauve imprenditoriali nelle zone (di cui al Decreto del Commissario Delegato n. 3 del 16 aprile e ss.mm.ii.) 2. la creazione di nuova occupazione; ü La Linea di ARvità è stata realizzata a]raverso l emanazione di 2 bandi: 1. con il primo bando (pubblicato sul BURA n. 16 speciale del ) sono state previste due linee di intervento: - Linea A Creazione di nuove imprese in forma individuale e in forma collerva - Linea B Nuovi insediamenu CDS Por Fesr Abruzzo , 23/03/2017 AdG Unica FESR FSE Vincenzo Rivera 38

39 ü Il primo Bando è stato interessato da una rerfica finanziaria: con nota Ares (2013) del 27/08/2013 la Commissione Europea, a seguito di audit di sistema effe]uato dall AdA, ha ritenuto che il criterio di aggiudicazione previsto dall art. 18, le]era a) del Bando violasse il Tra]ato (libera prestazione di servizi all interno dell Unione - art. 56 TFUE), e ha disposto che l AdG applicasse una rerfica finanziaria del 10% alle spese già ceruficate connesse al medesimo Bando. ü La violazione del bando è stata superata dall AdG a]raverso il riuro del 10% effe]uato su tu]e le spese ceruficate per un importo complessivo pari ad ,65. CDS Por Fesr Abruzzo , 23/03/2017 AdG Unica FESR FSE Vincenzo Rivera 39

40 2. Con l emanazione di un secondo bando (pubblicato sul Bura Speciale n 46 del 03/05/2013) sono state reimpiegate varie economie di proge]o derivanu: - dal Bando 2010 per un importo di 4 Meuro; - dal Bando della Linea di ARvità VI 1.1 e dal Bando per la riarvazione delle Grandi Imprese per un importo di 3Meuro. ü A chiusura dei bandi (2010 e 2013) hanno beneficiato complessivamente n. 76 imprese. ü La spesa complessivamente sostenuta e ceruficata è pari a ,50 CDS Por Fesr Abruzzo , 23/03/2017 AdG Unica FESR FSE Vincenzo Rivera 40

41 ASSE: VI Recupero e Rivitalizzazione Economica e Sociale del Territorio Colpito dal Sisma LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: VI.1.3 Sostegno alla coesione sociale nell area del cratere. Do]. Francesco Di Filippo DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,88 TIPOLOGIA BENEFICIARI : PMI 41

42 ASSE: VI Recupero e Rivitalizzazione Economica e Sociale del Territorio Colpito dal Sisma LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: VI.1.3.A «Turismo». Do]. Francesco Di Filippo DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,70 TIPOLOGIA BENEFICIARI : PMI INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - n. 56 imprese finanziate - n. 67 nuove Ula create RICADUTE SUL TERRITORIO IN TERMINI DI OCCUPAZIONI ECC: - 16,2 Meuro di invesumenu arvau 42

43 ASSE: VI Recupero e Rivitalizzazione Economica e Sociale del Territorio Colpito dal Sisma LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: VI.1.3.A «Cultura». Do]. Tentarelli DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,15 TIPOLOGIA BENEFICIARI : PMI INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - n. 43 imprese finanziate 43

44 ASSE: VI Recupero e Rivitalizzazione Economica e Sociale del Territorio Colpito dal Sisma LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: VI.1.3.A «Sport». Do]. Francesco Di Filippo DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,03 TIPOLOGIA BENEFICIARI : PMI INDICATORI DI RISULTATO PER MISURA: - n. 57 imprese finanziate 44

45 ASSE: VI Recupero e Rivitalizzazione Economica e Sociale del Territorio Colpito dal Sisma LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: VI.2.1 Ricostruzione delle infrastru]ure e del patrimonio pubblico monumentale della ci]à di l Aquila Do]. Silvano Binchi DOTAZIONE AZIONE: Dotazione iniziale ,00 di cui confluiu nel PAC Abruzzo ,95 Dotazione finale POR FESR ,05 IMPORTO CERTIFICATO: ,05 (Mura Ci]adine) + 15,130,148,56 (Tribunale - intervento concluso con una minore spesa di ,00) TIPOLOGIA BENEFICIARI (ES: ENTI PUBBLICI, PMI ECC.): ENTE PUBBLICO INDICATORE DI REALIZZAZIONE: - "RiprisUno percorso viario e commerciale reso nuovamente accessibile (U.M. Km) ": 2,5 - n. 2 RiprisUno uffici pubblici (Tribunale) 45

46 ASSE: VI Recupero e Rivitalizzazione Economica e Sociale del Territorio Colpito dal Sisma LINEA DI ATTIVITA E RESPONSABILE: VI.2.1 b) ImpianU sporuvi - Do]. Francesco Di Filippo DOTAZIONE AZIONE: ,00 IMPORTO CERTIFICATO: ,00 TIPOLOGIA BENEFICIARI : ENTI PUBBLICI INDICATORE DI REALIZZAZIONE: - n. 5 ProgeR finanziau 46

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;;

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;; POR FESR Abruzzo 2007/2013: decisione della Commissione del 12.11.2009 recante modifica della decisione C(2007) 3980 che adotta il programma operativo per l intervento comunitario del Fondo europeo di

Dettagli

POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA 24 marzo 2017

POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA 24 marzo 2017 POR FESR ABRUZZO 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA 24 marzo 2017 Punto 7.1 Verifica Cronoprogramma 2016-2017 e stato di a8uazione avvisi P.O.R. FESR 2014-2020 1 Responsabile di Asse: DoM. Tommaso Di Rino

Dettagli

Hotel Maggior Consiglio

Hotel Maggior Consiglio Hotel Maggior Consiglio Treviso, 12 settembre 2017 Federico Caner Assessore al Turismo e Programmazione Fondi UE POR FESR 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA RISORSE FINANZIARIE Asse 1 Ricerca sviluppo e innovazione

Dettagli

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma > INVESTIMENTI PER LE

Dettagli

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013 Ilaria Trovati Approvazione del Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013 ai sensi del Regolamento (CE) n.1083/2006 (art.65 e 67) Disposizioni assunte dalla

Dettagli

POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione C.d.S giugno 2012 INFORMATIVA SUI CORE INDICATORS E INDICATORI DI PROGRAMMA

POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione C.d.S giugno 2012 INFORMATIVA SUI CORE INDICATORS E INDICATORI DI PROGRAMMA POR FESR 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione C.d.S. 12-13 giugno 2012 INFORMATIVA SUI CORE INDICATORS E INDICATORI DI PROGRAMMA PREMESSA Nel C.d.S. 2010 è stata presentata lista core

Dettagli

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 Lo stato di attuazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, la crisi economica europea e le nuove opportunità di crescita per il Mezzogiorno Lecce,

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015 POR FESR FVG 2014-2020 Udine, 13 ottobre 2015 Obiettivi Concentrazione Ob. tematico 1 Ricerca, sviluppo, innovazione Ob. tematico 3 - Promuovere la competitività delle PMI Ob. tematico 4 Efficienza energetica

Dettagli

LaProgrammazionedeiFondi Strutturali e di investimento 14-20nellaRegioneMarche. Ordine dei Dottori Commercialisti Ancona 5 dicembre 2017

LaProgrammazionedeiFondi Strutturali e di investimento 14-20nellaRegioneMarche. Ordine dei Dottori Commercialisti Ancona 5 dicembre 2017 LaProgrammazionedeiFondi Strutturali e di investimento 14-20nellaRegioneMarche Ordine dei Dottori Commercialisti Ancona 5 dicembre 2017 Il quadro delle risorse SIE nelle Marche Obiettivi Tematici POR FESR

Dettagli

POR FESR ottobre 2016

POR FESR ottobre 2016 POR FESR 2014 2020 26 ottobre 2016 POR FESR 2014 2020 Il POR FESR 2014 2020 è il Programma Operativo che, con un ammontare di risorse complessive pari a 970.474.516 e suddiviso in 6 Assi (più Asse di AT),

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche PROGRAMMAZIONE 2007-2013 AIUTI DI STATO POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche 2007-2013 1 Regolamento (UE) n. 1080/2006 Obiettivo Competitività e Occupazione Le priorità ità della riforma

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Regione del Veneto POR FESR 2014-2020 Comitato di Sorveglianza 14 luglio 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Allegato I Sintesi pubblica (art. 50, par. 9, del Reg. (UE) n. 1303/2013) 1 Autorità di

Dettagli

1. Legge regionale 9 maggio 1997, n. 21 Norme per lo sviluppo e la qualificazione dell'artigianato.

1. Legge regionale 9 maggio 1997, n. 21 Norme per lo sviluppo e la qualificazione dell'artigianato. Allegato A Strumenti finanziari assistiti da agevolazione pubblica cui si applica l Accordo per il credito 2015 del 31 marzo 2015 firmato dall ABI e dalle associazioni imprenditoriali. OPERAZIONI DI SOSPENSIONE

Dettagli

Relazione sullo stato di avanzamento del Programma

Relazione sullo stato di avanzamento del Programma Relazione sullo stato di avanzamento del Programma Comitato di Sorveglianza FESR 2014-2020 25 maggio 2017 Dotazione POR Asse V 5,5 M Assistenza tecnica 4% 136,6 M 24% Asse I 32,8 M Ricerca e innovazione

Dettagli

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini Il POR FESR dell Emilia-Romagna 2014-2020 Paola Castellini La filiera della programmazione La filiera della programmazione Regolamento generale sui fondi che introduce gli obiettivi tematici Regolamento

Dettagli

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.2.A DELL ACCORDO)

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.2.A DELL ACCORDO) Allegato A Strumenti finanziari assistiti da agevolazione pubblica cui si applica l Accordo per il credito 2013 del 1 luglio 2013 firmato dall ABI e dalle associazioni imprenditoriali. OPERAZIONI DI SOSPENSIONE

Dettagli

Ancona, 15 Gennaio 2016

Ancona, 15 Gennaio 2016 POR FESR MARCHE 2014-2020, Asse 4 e strumenti finanziari Mauro Terzoni, Dirigente Regione Marche, PF Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE Ancona, 15 Gennaio 2016 Obiettivi Tematici OT

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo dell'agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione Cosimo Antonaci Napoli 31 marzo 2017 1 Nuova governance delle politiche di

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 09/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 09/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 22 novembre 2016, n. 707 POR FESR Lazio 2014-2020. Rimodulazione del quadro finanziario dell'azione 1.1.4, approvato con D.G.R.

Dettagli

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR UNIONE EUROPEA Fondi comunitari a finalità strutturali 2007-2013 La programmazione regionale Linee di intervento del Programma Operativo FESR La programmazione per lo sviluppo del Mezzogiorno: dal QCS

Dettagli

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE «Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner Assessore al Turismo, Economia

Dettagli

Davide Genna - Programmi per lo sviluppo regionale e politica per le. aree montane

Davide Genna - Programmi per lo sviluppo regionale e politica per le. aree montane AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI AUDIT ENERGETICI, SU EDIFICI DI PROPRIETA DEGLI ENTI LOCALI, FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI UTILIZZO DELLE FONTI DI ENERGIA

Dettagli

POR FESR TOSCANA DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25

POR FESR TOSCANA DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25 POR FESR TOSCANA 2007-2013 DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25 Il presente documento descrive sinteticamente le modifiche effettuate del DAR n.24 vigente e riportate nel Documento di Attuazione

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE AL

STATO DI ATTUAZIONE AL STATO DI ATTUAZIONE AL 10.05.2012 CCI:2007IT162PO001 Regione Abruzzo Stato di Attuazione al 10.05.2012 Indice 1. Premessa... 2 2. Asse I R&ST, Innovazione e Imprenditorialità... 2 Attivita I.1.1 Sostegno

Dettagli

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014 Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014 Comitato di Sorveglianza 23/06/2014 Avanzamento finanziario (1) Impegni (II bimestre 2014): 446.407.194,79 (116,48% sul totale risorse POR) Spese certificate

Dettagli

CRONOPROGRAMMA INTERVENTI POR FESR ABRUZZO da ottobre 2016 a giugno 2017

CRONOPROGRAMMA INTERVENTI POR FESR ABRUZZO da ottobre 2016 a giugno 2017 1 CRONOPROGRAMMA INTERVENTI R FESR ABRUZZO 2014-2020 da ottobre 2016 a giugno 2017 ASSE I RICERCA. SVILUP TECNOLOGICO E INNOVAZIONE DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO SVILUP ECONOMICO, LITICHE 1.1.1. Sostegno

Dettagli

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE POR CALABRIA 2014-2020 STATO DI ATTUAZIONE Programmazione delle risorse Dotazione POR Calabria: 2,38 Mln Risorse da Programmare 1.170,11 Mln 49% 51% Risorse programmate 1.208,84 Mln Programmazione delle

Dettagli

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE REGIONE DEL VENETO POR 2014 2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE APPROVATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA CON DECISIONE C(2015) 5903 DEL 17/08/2015 IL POR SI ARTICOLA IN 7

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE ASSE 8 TERREMOTO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR

CRITERI DI SELEZIONE ASSE 8 TERREMOTO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR CRITERI DI SELEZIONE ASSE 8 TERREMOTO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR 2014-2020 Integrazione ai Criteri di selezione del POR FESR 14-20 approvati dal Comitato di sorveglianza in data 7 luglio 2015 1.

Dettagli

Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di Innovazione

Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di Innovazione Nuove iniziative a sostegno della Rete Regionale dell Innovazione Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di

Dettagli

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO: PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO: ALLEGATO DGR N.357 DEL 30/04/2017 IPOTESI DI INTRODUZIONE ASSE PREVENZIONE E SOSTEGNO ALLA RIPRESA DEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA DEL 2016 NEL POR FESR UMBRIA 2014-2020

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Newsletter n. 4 Aprile 2017

Newsletter n. 4 Aprile 2017 Newsletter n. 4 Aprile 2017 Acme Lab Srl eredita le competenze e le conoscenze derivanti da una pluriennale esperienza professionale dei propri soci nell ambito della progettazione finanziata. La sua struttura

Dettagli

IL POR FESR E I NUOVI STRUMENTI DI AIUTO ALLE IMPRESE

IL POR FESR E I NUOVI STRUMENTI DI AIUTO ALLE IMPRESE CONVEGNO IL POR FESR E I NUOVI STRUMENTI DI AIUTO ALLE IMPRESE VILLA CONTARINI, PIAZZOLA SUL BRENTA 22 NOVEMBRE 2010 Michele Pelloso DIRIGENTE REGIONALE DIREZIONE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ASSE 1 INNOVAZIONE

Dettagli

Davide Genna - Direzione programmi per lo sviluppo regionale

Davide Genna - Direzione programmi per lo sviluppo regionale Aosta, 1 Dicembre 2011 AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI AUDIT ENERGETICI, SU EDIFICI DI PROPRIETA DEGLI ENTI LOCALI, FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI UTILIZZO

Dettagli

Andrea Pellei, Regione Marche, «La programmazione dei fondi europei, lo stato dell arte»

Andrea Pellei, Regione Marche, «La programmazione dei fondi europei, lo stato dell arte» Ancona, 7 Marzo 2018 Regione Marche - Palazzo Li Madou Speaker Andrea Pellei, Regione Marche, «La programmazione dei fondi europei, lo stato dell arte» 1 I principali risultati raggiunti dalla programmazione

Dettagli

Lo stato di attuazione del Programma

Lo stato di attuazione del Programma Lo stato di attuazione del Programma Morena Diazzi, Autorità di Gestione Por Fesr 2014-2020, Regione Emilia-Romagna Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016 Asse 1 Asse Azione Primi esiti Asse 1 Ricerca

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

Aosta, 14 ottobre 2010

Aosta, 14 ottobre 2010 AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI AUDIT ENERGETICI, SU EDIFICI DI PROPRIETA DEGLI ENTI LOCALI, FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI UTILIZZO DELLE FONTI DI ENERGIA

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE (RAE) Al

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE (RAE) Al RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE (RAE) Al 31.12. CCI:2007IT162PO001 INDICE PREMESSA... 1 1. IDENTIFICAZIONE... 2 2. QUADRO D'INSIEME DEL PROGRAMMA OPERATIVO... 3 2.1. RISULTATI E ANALISI DEI PROGRESSI...

Dettagli

Allegato II. Parte I

Allegato II. Parte I Allegato II Informazioni relative agli aiuti di Stato concessi a norma delle condizioni previste dal presente regolamento Parte I (da presentare mediante l'applicazione informatica della Commissione in

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR *

Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR * Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR 2014-2020* Asse 1 Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Asse 3 Competitività dei Sistemi Produttivi Aggiornamenti sugli altri bandi approvati *Dati aggiornati

Dettagli

L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche

L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche Ancona 30 novembre 2012 Mauro Terzoni Dirigente Politiche Comunitarie e A.d.G. FESR e FSE Regione Marche IL CONTESTO Il 2012 caratterizzato da:

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

DETERMINAZIONE DPA/239 DEL SERVIZIO: Autorità di Gestione Unica FESR FSE, Programmazione e Coordinamento Unitario

DETERMINAZIONE DPA/239 DEL SERVIZIO: Autorità di Gestione Unica FESR FSE, Programmazione e Coordinamento Unitario GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DPA/239 DEL 24.07.2018 DIPARTIMENTO: PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA SERVIZIO: Autorità di Gestione Unica FESR FSE, Programmazione e Coordinamento Unitario UFFICIO: Coordinamento,

Dettagli

Nota integrativa al Rapporto Ambientale

Nota integrativa al Rapporto Ambientale UNIONE EUROPEA DIREZIONE ATTIVITÀ PRODUTTIV REGIONE PIEMONTE Valutazione Ambientale Strategica VAS del POR FESR PIEMONTE 2014-2020 (ai sensi del D.lgs. 152/2006 e s.m.i) Nota integrativa al Rapporto Ambientale

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

L investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci. Antonio Sorgi Iris Flacco

L investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci. Antonio Sorgi Iris Flacco L investimento dei Fondi della Politica di Coesione 2014-2020 nel Patto dei Sindaci Antonio Sorgi Iris Flacco L ESPERIENZA della Regione Abruzzo nel Patto dei Sindaci Governance multilivello Coinvolgimento

Dettagli

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017 POR FESR 2014-2020: Relazione di attuazione annuale 2017 Torino, 22 maggio 2018 Giuliana Fenu INDICE Note di lettura alla relazione annuale di attuazione 2017 Panoramica nell attuazione Attuazione per

Dettagli

Ing. Raffaella Molinari

Ing. Raffaella Molinari Corso di formazione per la redazione dell analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE) sul territorio comunale Ing. Raffaella Molinari L Aquila, 24 aprile 2018 FARE PRIMA Pianificazione d emergenza

Dettagli

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015 POR FESR 2014-2020 RELAZIONE ANNUALE 2015 ALLEGATO I SINTESI PUBBLICA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 9, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) Il Programma Operativo Regionale (POR) FESR Lombardia prevede investimenti

Dettagli

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op ) Montagna e foreste, stato di attuazione delle Misure del Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op. 7.1.1) Marco Godino Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op.

Dettagli

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna 1 STRATEGIA EUROPA 2020 http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm 2 EMILIA ROMAGNA: 2.457 MILIONI DI EURO Fondo

Dettagli

Relazione Annuale di Attuazione Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Relazione Annuale di Attuazione Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018 Relazione Annuale di Attuazione 2017 Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018 I numeri dell attuazione al 31/12/2017 Azioni operativamente avviate: 29 sulle 31 previste dal PO Selezione di 1607 progetti

Dettagli

Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione giugno 2014

Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione giugno 2014 Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione 2013 20 giugno 2014 Avanzamento finanziario Assi Disponibilità Totale impegni Totale impegni/ disponibilità Spesa erogata Spesa erogata / impegni

Dettagli

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Azioni a sostegno della finanza per le imprese Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Fondo di cogaranzia Istituito con DGR 231/2010 Dotazione iniziale 50.000.000,00 Successivamente integrato fino a 68.000.000,00

Dettagli

Il test del modello sul POR Puglia. Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari

Il test del modello sul POR Puglia. Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari Il test del modello sul POR Puglia Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari Assi prioritari FESR 2007-2013 Puglia Assi prioritari Contributo comunitario (a) Contributo nazionale (b)=(c)+(d) Ripartizione indicativa

Dettagli

1.5 - Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di sicurezza del territorio

1.5 - Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di sicurezza del territorio 1. Misura Sezione I Identificazione della misura 1.5 - Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di sicurezza del territorio 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: RIC.FINAL., INNOVAZ. E INFR.SV.ECON, GREEN ECON.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: RIC.FINAL., INNOVAZ. E INFR.SV.ECON, GREEN ECON. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 651 02/11/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 16134 DEL 26/10/2016 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: RIC.FINAL.,

Dettagli

Presentazione Relazione di Attuazione Annuale 31 dicembre 2017

Presentazione Relazione di Attuazione Annuale 31 dicembre 2017 Presentazione Relazione di Attuazione Annuale 31 dicembre 2017 Firenze, 23 maggio 2018 AdG del POR FESR 2014-2020 Avanzamento finanziario del POR FESR Toscana 2014-2020 al 31 dicembre 2017 Asse Prioritario

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( ) PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA (2014-2020) Pubblicazione del primo bando per la presentazione di proposte progettuali Il Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V-A

Dettagli

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale RIUNIONE PLENARIA DELLA RETE AMBIENTALE Roma, 30 Ottobre 2015 Auditorium del Ministero dell Ambiente Lo stato di attuazione della Programmazione 2007-2013: gli interventi a finalità ambientale Federica

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA Punto 10 all ordine del giorno del IX Comitato di Sorveglianza

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016 REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016 Codice A1904A D.D. 30 maggio 2016, n. 310 POR FESR 2014/2020 - Asse IV Azione IV.4b.2.1. Approvazione bando per l'efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese.

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 215 del 18/05/2016

Deliberazione Giunta Regionale n. 215 del 18/05/2016 Deliberazione Giunta Regionale n. 215 del 18/05/2016 Dipartimento 51 - Programmazione e Sviluppo Economico Direzione Generale 16 - Autorità di Gestione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Oggetto dell'atto:

Dettagli

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE, SVILUPPO E ATTIVITA COMUNITARIE prog.sviluppo@regione.abruzzo.it Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria L Aquila 11 novembre

Dettagli

Data: 29/5/2013 Testata: ML Magazine Diffusione: web

Data: 29/5/2013 Testata: ML Magazine Diffusione: web Data: 29/5/2013 Testata: ML Magazine Diffusione: web FONDI EUROPEI: AL VIA IL PUNTO SULLO STATO DELL ARTE DELLA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Da domani a Senigallia i Comitati di Sorveglianza del POR FESR e

Dettagli

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Accordo QFP del Consiglio europeo 1)La dotazione per la sottorubrica 1b) politica di coesione è di 325,149 miliardi di euro 2) La dotazione per l Italia è 29.586

Dettagli

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative Asse II e Asse IV stato di attuazione delle iniziative Seminario «L utilizzo dei fondi europei da parte dei Comuni» Sala Conferenze CCIAA Milano, 30 gennaio 2017 Armando De Crinito Responsabile Asse II

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO COMMERCIO, TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE. Versione: 3/2015 (09/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO COMMERCIO, TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE. Versione: 3/2015 (09/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO COMMERCIO, TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE Versione: 3/2015 (09/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: CASTELLINI PAOLA Email: comtur@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria UNIONE EUROPEA Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Catanzaro, 6 ottobre 2010 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 della Regione Umbria Sintesi per il cittadino Aggiornamento Febbraio 2019 LA STRATEGIA DEL POR FESR

Dettagli

Avanzamento finanziario POR-FESR (per Asse prioritario)

Avanzamento finanziario POR-FESR (per Asse prioritario) Asse 1 1.1.a incentivazione della ricerca industriale, sviluppo e innovazione delle imprese 1.1.b sostegno a progetti di ricerca industriale a elevato impatto sistemico 1.2.a incentivazione allo sviluppo

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci 4 maggio 2010: la Regione Abruzzo

Dettagli

Stato di avanzamento del Programma. Comitato di Sorveglianza 25/06/2013

Stato di avanzamento del Programma. Comitato di Sorveglianza 25/06/2013 Stato di avanzamento del Programma Comitato di Sorveglianza 25/06/2013 Avanzamento finanziario (1) Impegni (II bimestre 2013): 382.663.331,60 (110,30% sul totale POR) Spese certificate maggio 2013: 207.118.891,86

Dettagli

Rimodulazione del PO FESR

Rimodulazione del PO FESR Rimodulazione del PO FESR 2007 2013 Palermo, 28 aprile 2011 Pagina 48 Principali modifiche proposte all asse 1 Asse 1 Reti e collegamenti per la mobilità Infrastrutture Protezione civile Grandi progetti

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 35 DEL 06/03/2019

DETERMINAZIONE N. 35 DEL 06/03/2019 DETERMINAZIONE N. 35 DEL 06/03/2019 PROCEDURA PUBBLICA FINALIZZATA ALLA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PRESENTATE DALLE AUTONOMIE SCOLASTICHE DELLE SCUOLE SECONDARIE DELLA SARDEGNA PER IL PROGETTO REGIONALE

Dettagli

Stato di attuazione del programma al 31 dicembre Area della programmazione regionale Servizio programmazione comunitaria

Stato di attuazione del programma al 31 dicembre Area della programmazione regionale Servizio programmazione comunitaria Stato di attuazione del programma al 31 dicembre 2010 Area della programmazione regionale Servizio programmazione comunitaria Il presente documento è stato elaborato al fine di informare i colleghi della

Dettagli

SERVIZIO: Autorità di Gestione Unica FESR-FSE, Programmazione e Coordinamento Unitario

SERVIZIO: Autorità di Gestione Unica FESR-FSE, Programmazione e Coordinamento Unitario GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DPA/214 DEL 03.07.2018 DIPARTIMENTO: PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA SERVIZIO: Autorità di Gestione Unica FESR-FSE, Programmazione e Coordinamento Unitario UFFICIO: Coordinamento,

Dettagli

Lombardia chiama Europa. Programmi Operativi Regionali e Programmi a Gestione Diretta della Commissione Europea. Luca Gaffuri

Lombardia chiama Europa. Programmi Operativi Regionali e Programmi a Gestione Diretta della Commissione Europea. Luca Gaffuri Lombardia chiama Europa Programmi Operativi Regionali e Programmi a Gestione Diretta della Commissione Europea Luca Gaffuri Milano, 16 febbraio 2015 Piano finanziario POR FESR Asse 1 - Ricerca ed innovazione

Dettagli

Stato di Attuazione del Programma. Comitato di Sorveglianza 15 Dicembre 2017

Stato di Attuazione del Programma. Comitato di Sorveglianza 15 Dicembre 2017 Stato di Attuazione del Programma Comitato di Sorveglianza 15 Dicembre 2017 Informativa sulla Procedura di Chiusura del POR FESR 2007-2013 Con nota ARES(2017)5599019 del 16/11/2017, la Commissione europea,

Dettagli

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015 Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015 Dott.ssa Maria Pia Redaelli Direttore Funzione Specialistica Autorità Di Gestione FSE E FESR 2014-2020, Programmazione

Dettagli

Programmazione FSC

Programmazione FSC Percorso formativo PAR FSC 2007-2013: attuazione, controllo, programmazione seminario conclusivo Programmazione FSC 2014-2020 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dott.ssa Daniela Labonia Programmazione

Dettagli

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Autorità di Gestione POR FESR/FSE CNA Emilia-Romagna Modena CNA PROFESSIONI

Dettagli

L organismo pagatore del Veneto

L organismo pagatore del Veneto L organismo pagatore del Veneto Ambiti di competenza Organismo pagatore istituito dalla Regione Veneto per la gestione dei fondi FEAGA (PAC) e FEASR (PSR) Organismo intermedio individuato dalla Regione

Dettagli

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA per la costituzione del Fondo Regionale per lo sviluppo delle PMI campane IL PRESENTE ACCORDO OPERATIVO E STIPULATO TRA:

Dettagli

INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE

INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE DEL POR A GIUGNO 2017 PANORAMICA DELL ATTUAZIONE DEL POR A GIUGNO 2017 358.000.000,00 227.100.000,00 Impegnato: 45,9 Mln Spesa certificabile:

Dettagli

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) PREMESSA La Regione Toscana con decisione GR n 3 del 17.3.2014 ha avviato la gestione in anticipazione dei Programmi Operativi Regionali FESR del ciclo finanziario 2014 2020.

Dettagli

ANTONELLA FADDA Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale

ANTONELLA FADDA Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA PO FSE 2014-2020 ANTONELLA FADDA Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale Fondo Microcredito FSE 2007/2013 Il microcredito risponde

Dettagli

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO REGIONE TOSCANA DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Responsabile di settore: NANNICINI ELISA Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa

Dettagli

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 43 del

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 43 del contributi e finanziamenti REGIONE TOSCANA Direzione Attività Produttive Settore Infrastrutture per Attività Produttive e Trasferimento Tecnologico DECRETO 2 ottobre 2018, n. 16095 certificato il 12-10-2018

Dettagli

Estremi delibera Normativa di settore

Estremi delibera Normativa di settore Estremi delibera Normativa di settore Disposizioni attuative DGR di approvazione convenzione Oggetto Legge regionale 8 ottobre 197, n. Costituzione di fondi di rotazione regionali per la promozione di

Dettagli

PO FESR SICILIA

PO FESR SICILIA PO FESR SICILIA 2007-2013 Giugno 2014 ione Dati di attuazione al 31/05/2014 Dotazione del PO FESR 2007/2013 4.359.736.734,00 Decisione CE N 4224 del 05/07/2013 Impegni 2.656.797.477,72 pari al 61% della

Dettagli