Osservatorio Economico srl Via Cino da Pistoia, Cagliari Tel Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio Economico srl Via Cino da Pistoia, Cagliari Tel Fax"

Transcript

1

2 Osservatorio Economico srl Via Cino da Pistoia, Cagliari Tel Fax Direttore responsabile Francesco Manca LA SARDEGNA NEL CONTESTO EUROPEO a cura di Anna Minnei Autori Anna Minnei e Simone Mazzuzzi Progetto grafico e video impaginazione Simone Mazzuzzi 2

3 SOMMARIO pag. 5 pag. 7 pag. 8 pag. 10 pag. 20 pag. 22 pag. 40 pag. 62 pag. 66 pag. 80 pag. 84 pag. 89 Introduzione Avvertenze Glossario Popolazione Sanità Istruzione Lavoro Conti economici Agricoltura Turismo Trasporti Europa 3

4 4

5 INTRODUZIONE L Unione Europea, attraverso i fondi strutturali, promuove lo sviluppo armonioso, equilibrato e duraturo delle attività economiche, lo sviluppo dell occupazione e delle risorse umane, la tutela e il miglioramento dell ambiente, l eliminazione delle ineguaglianze e la promozione della parità tra uomini e donne. Il principio generale della coesione economica e sociale è contenuto nel Trattato di Amsterdam (articolo 158) e nell articolo 1 del Regolamento generale sui fondi strutturali (Regolamento CE n del 1999). Gli interventi della politica di coesione economica e sociale sono programmati su base pluriennale rispetto a tutte le regioni degli Stati membri, con una focalizzazione su quelle meno avanzate, per favorirne l adeguamento strutturale. Con la riforma dei fondi strutturali, gli obiettivi prioritari dell azione europea sono stati ridotti a tre (da sei del periodo di programmazione ): - obiettivo 1: 1 mira a promuovere un adeguamento delle regioni che sono in ritardo rispetto al normale sviluppo strutturale verificatosi nelle regioni europee più all avanguardia; - obiettivo 2: 2 mira a favorire la riconversione economica e sociale delle zone con difficoltà strutturali; - obiettivo 3: 3 mira a favorire l adeguamento e l ammodernamento delle politiche e dei sistemi di istruzione, formazione e occupazione. Le zone di intervento oggetto degli obiettivi individuati nella programmazione sono determinate, a livello statistico, attraverso il metodo NUTS (nomenclature di unità territoriali ai fini statistici). Il metodo NUTS prevede una gerarchia di autorità amministrative territoriali sempre più piccole: - NUTS I: sono unità a livello macroregionale (ad esempio i Lander in Germania); - NUTS II: sono unità a livello regionale (ad esempio le regioni italiane); - NUTS III: sono unità a livello di entità amministrativa territoriale (ad esempio comuni o parti di comuni). 5

6 In termini geografici, le regioni che rientrano nell obiettivo 1 per il periodo di programmazione sono quelle in cui prodotto interno lordo (PIL) procapite è inferiore al 75% della media comunitaria. Il PIL è misurato secondo gli standard del potere di acquisto e calcolato sulla base dei dati disponibili al 26 marzo 1999 (Regolamento CE n del 1999, articolo 3). Per quanto riguarda l Italia, le regioni che rientrano nell obiettivo 1 sono Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. L elenco delle 60 regioni europee ammesse all obiettivo 1 è stato stabilito dalla Commissione Europea con Decisione del 1 luglio I confronti tra la Sardegna e le altre regioni europee proposti nel CD-ROM necessitano di alcune precisazioni che ne consentano una lettura corretta. 1. la fonte dei dati riportati è la banca dati Eurostat - REGIO; 2. il set di regioni (NUTS II) utilizzato per il confronto rientrano nell obiettivo 1 individuato nella programmazione ; 3. l aggiornamento dei dati avviene secondo una periodicità che può variare da una serie di dati all altra; per alcune aree ed anni di rilevazione i dati sono mancanti; 4. la rappresentazione grafica degli indicatori, comprende la regione Sardegna, le prime cinque e le ultime cinque regioni risultanti da un ordinamento crescente dei valori. 6

7 AVVERTENZE Segni convenzionali nzionali Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali: - a) quando il fenomeno non esiste b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati : quando il dato non è disponibile :u :u quando il dato è incerto 0 quando i numeri non raggiungono la metà della cifra dell ordine minimo considerato segue tabella 7

8 GLOSSARIO EUROSTAT UROSTAT: è l ufficio statistico dell Unione Europea. Rappresenta la fonte ufficiale di dati statistici armonizzati, attendibili e comparabili relativi ai 25 Stati membri dell Unione Europea, ai principali partner economici (particolarmente di Giappone e Stati Uniti), ai paesi associati e candidati all adesione. NEW CRONOS: è la base dati del Sistema statistico europeo, organizzato e gestito dall EUROSTAT, che comprende tutti i nove temi in cui sono raggruppati i principali dati statistici dell Unione europea. Le statistiche comunitarie, in genere, comprendono le informazioni quantitative, aggregate e rappresentative, tratte dalla raccolta e dalla elaborazione sistematica dei dati prodotti dalle autorità nazionali (Istituti Nazionali di Statistica) e raccolti dall autorità comunitaria nel quadro dell attuazione del programma statistico comunitario. NEW CRONOS è suddiviso nei seguenti nove temi (a loro volta gerarchicamente articolati in domini, collezioni, gruppi, soggetti, tabelle): Tema I Statistiche generali; Tema II Economia e finanza; Tema III Popolazione e condizioni sociali; Tema IV Industria, commercio e servizi; Tema V Agricoltura e pesca; Tema VI- Commercio estero; Tema VII Trasporti; Tema VIII Ambiente energia; Tema IX Ricerca e sviluppo. NUTS (classificazione): nomenclatura delle unità territoriali statistiche. REGIO GIO: è la banca dati di ambito regionale tratta dalla linea statistica Theme 1 General Statistics. REGIO fa parte del più ampio Sistema Statistico Europeo organizzato e gestito dall EUROSTAT e raggruppa tutti i temi statistici (Theme 1-9 New Cronos ). Riguarda gli aspetti principali della vita economica e sociale dell Unione Europea, come la demografia, i conti economici, i trasporti, la salute, l istruzione, l occupazione, ecc. I dati sono classificati secondo i tre livelli 8

9 regionali della nomenclatura delle unità territoriali statistiche (NUTS), elaborati dall EUROSTAT in collaborazione con le altre Commissioni dipartimentali fin dal 1970 come sistema coerente di divisione territoriale per la produzione di statistiche regionali per tutta la Comunità. 9

10 Regione, nazione, superficie, popolazione e densità di popolazione (superficie in Km2) Anno 2003 Superficie Popolazione Densità AT11 Burgenland Austria 3.965, ,7 DE41 Brandenburg - Nordost Germania , ,5 DE42 Brandenburg - Südwest Germania , ,0 DE80 Mecklenburg-Vorpommern Germania , ,3 DED1 Chemnitz Germania 6.096, ,9 DED2 Dresden Germania 7.930, ,2 DED3 Leipzig Germania 4.385, ,5 DEE1 Dessau Germania 4.280, ,7 DEE2 Halle Germania 4.429, ,7 DEE3 Magdeburg Germania , ,9 DEG0 Thüringen Germania , ,9 ES11 Galicia Spagna , ,3 ES12 Principado de Asturias Spagna , ,0 ES41 Castilla y León Spagna , ,1 ES42 Castilla-La Mancha Spagna , ,5 ES43 Extremadura Spagna , ,5 ES52 Comunidad Valenciana Spagna , ,1 ES61 Andalucía Spagna , ,1 ES62 Región de Murcia Spagna , ,0 ES630 Ceuta Spagna 19,0 : : ES640 Melilla Spagna 13,0 : : ES70 Canarias Spagna 7.447, ,9 FI13 Itä-Suomi Finlandia , ,9 FI19 Väli-Suomi Finlandia , ,4 FI1A Pohjois-Suomi Finlandia , ,4 GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki Grecia , ,8 GR12 Kentriki Makedonia Grecia , ,1 GR13 Dytiki Makedonia Grecia 9.451, ,2 GR14 Thessalia Grecia , ,6 GR21 Ipeiros Grecia 9.203, ,7 GR22 Ionia Nisia Grecia 2.307, ,7 GR23 Dytiki Ellada Grecia , ,1 GR24 Sterea Ellada Grecia , ,1 GR25 Peloponnisos Grecia , ,8 GR30 Attiki Grecia 3.808, ,3 GR41 Voreio Aigaio Grecia 3.836, ,2 GR42 Notio Aigaio Grecia 5.286, ,1 10

11 Regione, nazione, superficie, popolazione e densità di popolazione (superficie in Km2) Anno 2003 Superficie Popolazione Densità GR43 Kriti Grecia 8.336, ,8 IE01 Border, Midland and Western Irlanda , ,7 ITF3 Campania Italia , ,3 ITF4 Puglia Italia , ,9 ITF5 Basilicata Italia 9.994, ,7 ITF6 Calabria Italia , ,1 ITG1 Sicilia Italia , ,4 ITG2 Sardegna Italia , ,0 PT11 Norte Portogallo , ,5 PT15 Algarve Portogallo 4.989, ,8 PT16 Centro (P) Portogallo , ,6 PT18 Alentejo Portogallo , ,4 PT20 Região Autónoma dos Açores Portogallo 2.322, ,8 PT30 Região Autónoma da Madeira Portogallo 828, ,4 SE06 Norra Mellansverige Svezia , ,9 SE07 Mellersta Norrland Svezia , ,8 SE08 Övre Norrland Svezia , ,1 UKD5 Merseyside Regno Unito 655, ,2 UKE3 South Yorkshire Regno Unito 1.559, ,7 UKK3 Cornwall and Isles of Scilly Regno Unito 3.559, ,9 UKL1 West Wales and The Valleys Regno Unito , ,8 Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio Densità della popolazione residente 1 gennaio 2003, abitanti per chilometro quadrato 3,1 Övre Norrland Pohjois-Suomi Mellersta Norrland Itä-Suomi Norra Mellansverige Sardegna 4,4 4,8 7,9 11,9 68,0 Região Autónoma da Madeira Campania South Yorkshire Attiki 291,4 421,3 812, , ,2 Merseyside 0,0 500, , , , ,0 11

12 Popolazione residente per sesso e regione Anno Maschi Femmine Totale AT11 Burgenland AUSTRIA DE41 Brandenburg - Nordost GERMANIA DE42 Brandenburg - Südwest GERMANIA DE80 Mecklenburg-Vorpommern GERMANIA DED1 Chemnitz GERMANIA DED2 Dresden GERMANIA DED3 Leipzig GERMANIA DEE1 Dessau GERMANIA DEE2 Halle GERMANIA DEE3 Magdeburg GERMANIA DEG0 Thüringen GERMANIA ES11 Galicia SPAGNA ES12 Principado de Asturias SPAGNA ES41 Castilla y León SPAGNA ES42 Castilla-La Mancha SPAGNA ES43 Extremadura SPAGNA ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA ES61 Andalucía SPAGNA ES62 Región de Murcia SPAGNA ES70 Canarias SPAGNA FI13 Itä-Suomi FINLANDIA FI19 Väli-Suomi FINLANDIA FI1A Pohjois-Suomi FINLANDIA FR91 Guadeloupe FRANCIA FR92 Martinique FRANCIA FR93 Guyane FRANCIA FR94 Réunion FRANCIA GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA GR12 Kentriki Makedonia GRECIA GR13 Dytiki Makedonia GRECIA GR14 Thessalia GRECIA GR21 Ipeiros GRECIA GR22 Ionia Nisia GRECIA GR23 Dytiki Ellada GRECIA GR24 Sterea Ellada GRECIA GR25 Peloponnisos GRECIA GR30 Attiki GRECIA GR41 Voreio Aigaio GRECIA

13 Popolazione residente per sesso e regione Anno 2003 Maschi Femmine Totale GR42 Notio Aigaio GRECIA GR43 Kriti GRECIA IE01 Border, Midland and Western IRLANDA ITF3 Campania ITALIA ITF4 Puglia ITALIA ITF5 Basilicata ITALIA ITF6 Calabria ITALIA ITG1 Sicilia ITALIA ITG2 Sardegna ITALIA PT11 Norte PORTOGALLO PT15 Algarve PORTOGALLO PT16 Centro (P) PORTOGALLO PT18 Alentejo PORTOGALLO PT20 Região Autónoma dos Açores PORTOGALLO PT30 Região Autónoma da Madeira PORTOGALLO SE06 Norra Mellansverige SVEZIA SE07 Mellersta Norrland SVEZIA SE08 Övre Norrland SVEZIA UKD5 Merseyside REGNO UNITO UKE3 South Yorkshire REGNO UNITO UKK3 Cornwall and Isles of Scilly REGNO UNITO UKL1 West Wales and The Valleys REGNO UNITO Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio 13

14 Popolazione residente per classi di età e regione Anno 2003 Meno di AT11 Burgenland AUSTRIA DE41 Brandenburg - Nordost GERMANIA DE42 Brandenburg - Südwest GERMANIA DE80 Mecklenburg-Vorpommern GERMANIA DED1 Chemnitz GERMANIA DED2 Dresden GERMANIA DED3 Leipzig GERMANIA DEE1 Dessau GERMANIA DEE2 Halle GERMANIA DEE3 Magdeburg GERMANIA DEG0 Thüringen GERMANIA ES11 Galicia SPAGNA ES12 Principado de Asturias SPAGNA ES41 Castilla y León SPAGNA ES42 Castilla-La Mancha SPAGNA ES43 Extremadura SPAGNA ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA ES61 Andalucía SPAGNA ES62 Región de Murcia SPAGNA ES70 Canarias SPAGNA FI13 Itä-Suomi FINLANDIA FI19 Väli-Suomi FINLANDIA FI1A Pohjois-Suomi FINLANDIA FR91 Guadeloupe FRANCIA FR92 Martinique FRANCIA FR93 Guyane FRANCIA FR94 Réunion FRANCIA GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA GR12 Kentriki Makedonia GRECIA GR13 Dytiki Makedonia GRECIA GR14 Thessalia GRECIA GR21 Ipeiros GRECIA GR22 Ionia Nisia GRECIA GR23 Dytiki Ellada GRECIA GR24 Sterea Ellada GRECIA GR25 Peloponnisos GRECIA GR30 Attiki GRECIA GR41 Voreio Aigaio GRECIA

15 e e più Totale AT DE DE DE DED DED DED DEE DEE DEE DEG ES ES ES ES ES ES ES ES ES FI FI FI1A FR FR FR FR GR GR GR GR GR GR GR GR GR GR GR

16 Popolazione residente per classi di età e regione Anno 2003 Meno di GR42 Notio Aigaio GRECIA GR43 Kriti GRECIA IE01 Border, Midland and Western IRLANDA ITF3 Campania ITALIA ITF4 Puglia ITALIA ITF5 Basilicata ITALIA ITF6 Calabria ITALIA ITG1 Sicilia ITALIA ITG2 Sardegna ITALIA PT11 Norte PORTOGALLO PT15 Algarve PORTOGALLO PT16 Centro (P) PORTOGALLO PT18 Alentejo PORTOGALLO PT20 Região Autónoma dos Açores PORTOGALLO PT30 Região Autónoma da Madeira PORTOGALLO SE06 Norra Mellansverige SVEZIA SE07 Mellersta Norrland SVEZIA SE08 Övre Norrland SVEZIA UKD5 Merseyside REGNO UNITO UKE3 South Yorkshire REGNO UNITO UKK3 Cornwall and Isles of Scilly REGNO UNITO UKL1 West Wales and The Valleys REGNO UNITO Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio 16

17 e Popolazione residente per classi di età e regione Anno e più p Totale GR GR IE ITF ITF ITF ITF ITG ITG PT PT PT PT PT PT SE SE SE UKD UKE UKK UKL

18 Tassi di natalità, mortalità e crescita naturale per regione Anno 2003 Tasso di Tasso di Tasso di Codice NUTS N e Regione crescita natalità mortalità naturale AT11 Burgenland AUSTRIA 7,8 10,8-3,0 DE41 Brandenburg : Nordost GERMANIA 6,9 10,4-3,5 DE42 Brandenburg : Südwest GERMANIA 7,1 10,4-3,3 DE80 Mecklenburg:Vorpommern GERMANIA 7,4 10,2-2,8 DED1 Chemnitz GERMANIA 7,0 12,8-5,8 DED2 Dresden GERMANIA 7,8 11,1-3,3 DED3 Leipzig GERMANIA 7,4 11,1-3,7 DEE1 Dessau GERMANIA 6,1 11,8-5,7 DEE2 Halle GERMANIA 6,9 11,8-4,9 DEE3 Magdeburg GERMANIA 6,7 11,5-4,8 DEG0 Thüringen GERMANIA 7,1 11,0-3,9 ES11 Galicia SPAGNA 7,6 11,0-3,4 ES12 Principado de Asturias SPAGNA 6,8 12,0-5,2 ES41 Castilla y León SPAGNA 7,6 10,8-3,2 ES42 Castilla:La Mancha SPAGNA 9,6 9,6 0,0 ES43 Extremadura SPAGNA 9,3 10,2-0,9 ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA 10,9 9,4 1,5 ES61 Andalucía SPAGNA 11,5 8,6 2,9 ES62 Región de Murcia SPAGNA 13,1 7,8 5,3 ES630 Ceuta SPAGNA 16,1 6,5 9,6 ES640 Melilla SPAGNA 19,5 6,8 12,7 ES70 Canarias SPAGNA 10,3 6,8 3,5 FI13 Itä:Suomi FINLANDIA 9,0 11,1-2,1 FI19 Väli:Suomi FINLANDIA 10,6 9,9 0,7 FI1A Pohjois:Suomi FINLANDIA 12,5 8,6 3,9 FR91 Guadeloupe FRANCIA : : : FR92 Martinique FRANCIA : : : FR93 Guyane FRANCIA : : : FR94 Réunion FRANCIA : : : GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA : : : GR12 Kentriki Makedonia GRECIA : : : GR13 Dytiki Makedonia GRECIA : : : GR14 Thessalia GRECIA : : : GR21 Ipeiros GRECIA : : : GR22 Ionia Nisia GRECIA : : : GR23 Dytiki Ellada GRECIA : : : 18

19 Tassi di natalità, mortalità e crescita naturale per regione Anno 2003 Tasso di Tasso di Tasso di crescita natalità mortalità naturale GR24 Sterea Ellada GRECIA : : : GR25 Peloponnisos GRECIA : : : GR30 Attiki GRECIA : : : GR41 Voreio Aigaio GRECIA : : : GR42 Notio Aigaio GRECIA : : : GR43 Kriti GRECIA : : : IE01 Border, Midland and Western IRLANDA : : : ITF3 Campania ITALIA 11,4 8,6 2,8 ITF4 Puglia ITALIA 9,9 8,3 1,6 ITF5 Basilicata ITALIA 8,8 9,5-0,7 ITF6 Calabria ITALIA 9,4 9,1 0,3 ITG1 Sicilia ITALIA 10,4 9,7 0,7 ITG2 Sardegna ITALIA 8,3 8,9-0,6 PT11 Norte PORTOGALLO 10,8 8,9 1,9 PT15 Algarve PORTOGALLO 11,6 11,9-0,3 PT16 Centro (P) PORTOGALLO 9,5 12,1-2,6 PT18 Alentejo PORTOGALLO 9,0 14,5-5,5 PT20 Região Autónoma dos Açores PORTOGALLO 12,9 11,1 1,8 PT30 Região Autónoma da Madeira PORTOGALLO 13,1 11,6 1,5 SE06 Norra Mellansverige SVEZIA 9,4 12,5-3,1 SE07 Mellersta Norrland SVEZIA 10,0 12,9-2,9 SE08 Övre Norrland SVEZIA 9,7 10,8-1,1 UKD5 Merseyside REGNO UNITO : : : UKE3 South Yorkshire REGNO UNITO : : : UKK3 Cornwall and Isles of Scilly REGNO UNITO : : : UKL1 West Wales and The Valleys REGNO UNITO : : : Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio 19

20 Posti letto d'ospedale per regione (valori assoluti e per abitanti) Anno 2002 Di cui per Per Per Posti letto to terapia abitanti abitanti intensiva AT11 Burgenland AUSTRIA , ,5 DE80 Mecklenburg-Vorpommern GERMANIA : - : - DEG0 Thüringen GERMANIA : - : - ES11 Galicia SPAGNA , ,6 ES12 Principado de Asturias SPAGNA , ,5 ES41 Castilla y León SPAGNA , ,7 ES42 Castilla-La Mancha SPAGNA , ,6 ES43 Extremadura SPAGNA , ,7 ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA , ,8 ES61 Andalucía SPAGNA , ,1 ES62 Región de Murcia SPAGNA , ,4 ES70 Canarias SPAGNA : - : - FI13 Itä-Suomi FINLANDIA , ,3 FI19 Väli-Suomi FINLANDIA , ,7 FI1A Pohjois-Suomi FINLANDIA , ,0 FR91 Guadeloupe FRANCIA , ,4 FR92 Martinique FRANCIA , ,6 FR93 Guyane FRANCIA , ,6 FR94 Réunion FRANCIA , ,1 GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA : : : : GR12 Kentriki Makedonia GRECIA : : : : GR13 Dytiki Makedonia GRECIA : : : : GR14 Thessalia GRECIA : : : : GR21 Ipeiros GRECIA : : : : GR22 Ionia Nisia GRECIA : : : : GR23 Dytiki Ellada GRECIA : : : : GR24 Sterea Ellada GRECIA : : : : GR25 Peloponnisos GRECIA : : : : GR30 Attiki GRECIA : - : - GR41 Voreio Aigaio GRECIA : : : : GR42 Notio Aigaio GRECIA : : : : GR43 Kriti GRECIA : : : : ITF3 Campania ITALIA , ,8 ITF4 Puglia ITALIA , ,7 ITF5 Basilicata ITALIA , ,7 ITF6 Calabria ITALIA , ,3 20

21 Posti letto d'ospedale per regione (valori assoluti e per abitanti) Anno 2002 Posti lett l etto Di cui per Per Per terapia abitanti abitanti intensiva ITG1 Sicilia ITALIA , ,2 ITG2 Sardegna ITALIA , ,1 PT11 Norte PORTOGALLO , ,1 PT15 Algarve PORTOGALLO ,4 39 9,8 PT20 Região Autónoma dos Açores PORTOGALLO , ,1 PT30 Região Autónoma da Madeira PORTOGALLO ,6 19 7,8 SE06 Norra Mellansverige SVEZIA : : : : SE07 Mellersta Norrland SVEZIA : : : : SE08 Övre Norrland SVEZIA : : : : Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio 21

22 Numero di studenti per livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2003 Livello 0 Livello 1 Livello 2 AT11 Burgenland AUSTRIA DE80 Mecklenburg-Vorpommern GERMANIA : : : DEG0 Thüringen GERMANIA : : : ES11 Galicia SPAGNA ES12 Principado de Asturias SPAGNA ES41 Castilla y León SPAGNA ES42 Castilla-La Mancha SPAGNA ES43 Extremadura SPAGNA ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA ES61 Andalucía SPAGNA ES62 Región de Murcia SPAGNA ES70 Canarias SPAGNA : : : FI13 Itä-Suomi FINLANDIA FI19 Väli-Suomi FINLANDIA FI1A Pohjois-Suomi FINLANDIA FR91 Guadeloupe FRANCIA FR92 Martinique FRANCIA FR93 Guyane FRANCIA FR94 Réunion FRANCIA GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA : : : GR12 Kentriki Makedonia GRECIA : : : GR13 Dytiki Makedonia GRECIA : : : GR14 Thessalia GRECIA : : : GR21 Ipeiros GRECIA : : : GR22 Ionia Nisia GRECIA : : : GR23 Dytiki Ellada GRECIA : : : GR24 Sterea Ellada GRECIA : : : GR25 Peloponnisos GRECIA : : : GR30 Attiki GRECIA : : : GR41 Voreio Aigaio GRECIA : : : GR42 Notio Aigaio GRECIA : : : GR43 Kriti GRECIA : : : IE01 Border, Midland and Western IRLANDA ITF3 Campania ITALIA ITF4 Puglia ITALIA ITF5 Basilicata ITALIA ITF6 Calabria ITALIA

23 Livello 3 Livello 4 Livello 5 e 6 Livello non determinato Totale AT DE80 : : : : : DEG0 : : : : : ES ES ES ES ES ES ES ES ES70 : : : : : FI FI FI1A FR FR FR FR GR11 : : : - : GR12 : : : - : GR13 : : : - : GR14 : : : - : GR21 : : : - : GR22 : : : - : GR23 : : : - : GR24 : : : - : GR25 : : : - : GR30 : : : - : GR41 : : : - : GR42 : : : - : GR43 : : : - : IE ITF ITF ITF ITF

24 Numero di studenti i per livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2003 Livello 0 Livello 1 Livello 2 ITG1 Sicilia ITALIA ITG2 Sardegna ITALIA PT11 Norte PORTOGALLO PT15 Algarve PORTOGALLO PT16 Centro (P) PORTOGALLO PT18 Alentejo PORTOGALLO SE06 Norra Mellansverige SVEZIA SE07 Mellersta Norrland SVEZIA SE08 Övre Norrland SVEZIA UKD5 Merseyside REGNO UNITO :u :u :u UKE3 South Yorkshire REGNO UNITO :u :u :u UKK3 Cornwall and Isles of Scilly REGNO UNITO :u :u :u UKL1 West Wales and The Valleys REGNO UNITO :u :u :u Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio (a) secondo la nomenclatura ISCED97 (International Standard Classification of Education): Livello 0: istruzione pre-primaria Livello 1: istruzione primaria Livello 2: istruzione secondaria primo ciclo Livello 3: istruzione secondaria secondo ciclo Livello 4: istruzione post-secondaria di livello non terziario - superiore Livello 5 e 6: istruzione superiore terziaria 24

25 Numero di studenti per livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2003 Livello 3 Livello 4 Livello 5 e 6 Livello non determinato Totale ITG ITG PT PT PT PT SE SE SE UKD5 :u :u :u - :u UKE3 :u :u :u - :u UKK3 :u :u :u - :u UKL1 :u :u :u - :u 25

26 Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2002 Francese Liv.1 Liv.2 Liv.3 AT11 Burgenland AUSTRIA DE80 Mecklenburg-Vorpommern GERMANIA : : : DEG0 Thüringen GERMANIA : : : ES11 Galicia SPAGNA ES12 Principado de Asturias SPAGNA ES41 Castilla y León SPAGNA ES42 Castilla-La Mancha SPAGNA ES43 Extremadura SPAGNA ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA ES61 Andalucía SPAGNA ES62 Región de Murcia SPAGNA ES70 Canarias SPAGNA : : : FI13 Itä-Suomi FINLANDIA FR91 Guadeloupe FRANCIA FR92 Martinique FRANCIA FR93 Guyane FRANCIA FR94 Réunion FRANCIA GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA - : : GR12 Kentriki Makedonia GRECIA : : : GR13 Dytiki Makedonia GRECIA - : : GR14 Thessalia GRECIA : : : GR21 Ipeiros GRECIA : : : GR22 Ionia Nisia GRECIA - : : GR23 Dytiki Ellada GRECIA : : : GR24 Sterea Ellada GRECIA - : : GR25 Peloponnisos GRECIA - : : GR30 Attiki GRECIA : : : GR41 Voreio Aigaio GRECIA - : : GR42 Notio Aigaio GRECIA : : : GR43 Kriti GRECIA - : : IE01 Border, Midland and Western IRLANDA ITF3 Campania ITALIA ITF4 Puglia ITALIA ITF5 Basilicata ITALIA ITF6 Calabria ITALIA : : : ITG1 Sicilia ITALIA

27 e Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2002 Francese Liv.1 Liv.2 Liv.3 ITG2 Sardegna ITALIA PT11 Norte PORTOGALLO PT15 Algarve PORTOGALLO PT16 Centro (P) PORTOGALLO PT18 Alentejo PORTOGALLO SE06 Norra Mellansverige SVEZIA SE07 Mellersta Norrland SVEZIA SE08 Övre Norrland SVEZIA UKD5 Merseyside REGNO UNITO UKE3 South Yorkshire REGNO UNITO UKK3 Cornwall and Isles of Scilly REGNO UNITO UKL1 West Wales and The Valleys REGNO UNITO Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio (a) secondo la nomenclatura ISCED97 (International Standard Classification of Education): Livello 1: istruzione primaria Livello 2: istruzione secondaria primo ciclo Livello 3: istruzione secondaria secondo ciclo 27

28 e Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2002 Inglese Liv.1 Liv.2 Liv.3 AT11 Burgenland AUSTRIA DE80 Mecklenburg-Vorpommern GERMANIA : : : DEG0 Thüringen GERMANIA : : : ES11 Galicia SPAGNA ES12 Principado de Asturias SPAGNA ES41 Castilla y León SPAGNA ES42 Castilla-La Mancha SPAGNA ES43 Extremadura SPAGNA ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA ES61 Andalucía SPAGNA ES62 Región de Murcia SPAGNA ES70 Canarias SPAGNA : : : FI13 Itä-Suomi FINLANDIA FR91 Guadeloupe FRANCIA FR92 Martinique FRANCIA FR93 Guyane FRANCIA FR94 Réunion FRANCIA GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA : : : GR12 Kentriki Makedonia GRECIA : : : GR13 Dytiki Makedonia GRECIA : : : GR14 Thessalia GRECIA : : : GR21 Ipeiros GRECIA : : : GR22 Ionia Nisia GRECIA : : : GR23 Dytiki Ellada GRECIA : : : GR24 Sterea Ellada GRECIA : : : GR25 Peloponnisos GRECIA : : : GR30 Attiki GRECIA : : : GR41 Voreio Aigaio GRECIA : : : GR42 Notio Aigaio GRECIA : : : GR43 Kriti GRECIA : : : IE01 Border, Midland and Western IRLANDA ITF3 Campania ITALIA ITF4 Puglia ITALIA ITF5 Basilicata ITALIA ITF6 Calabria ITALIA : : : ITG1 Sicilia ITALIA

29 e Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2002 Inglese Liv.1 Liv.2 Liv.3 ITG2 Sardegna ITALIA PT11 Norte PORTOGALLO PT15 Algarve PORTOGALLO PT16 Centro (P) PORTOGALLO PT18 Alentejo PORTOGALLO SE06 Norra Mellansverige SVEZIA SE07 Mellersta Norrland SVEZIA SE08 Övre Norrland SVEZIA UKD5 Merseyside REGNO UNITO UKE3 South Yorkshire REGNO UNITO UKK3 Cornwall and Isles of Scilly REGNO UNITO UKL1 West Wales and The Valleys REGNO UNITO Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio (a) secondo la nomenclatura ISCED97 (International Standard Classification of Education): Livello 1: istruzione primaria Livello 2: istruzione secondaria primo ciclo Livello 3: istruzione secondaria secondo ciclo 29

30 e Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2002 Italiano Codice NUTS N e Regione Liv.1 Liv.2 Liv.3 AT11 Burgenland AUSTRIA DE80 Mecklenburg-Vorpommern GERMANIA : : : DEG0 Thüringen GERMANIA : : : ES11 Galicia SPAGNA ES12 Principado de Asturias SPAGNA ES41 Castilla y León SPAGNA ES42 Castilla-La Mancha SPAGNA ES43 Extremadura SPAGNA ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA ES61 Andalucía SPAGNA ES62 Región de Murcia SPAGNA ES70 Canarias SPAGNA : : : FI13 Itä-Suomi FINLANDIA FR91 Guadeloupe FRANCIA FR92 Martinique FRANCIA FR93 Guyane FRANCIA FR94 Réunion FRANCIA GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA GR12 Kentriki Makedonia GRECIA GR13 Dytiki Makedonia GRECIA GR14 Thessalia GRECIA GR21 Ipeiros GRECIA GR22 Ionia Nisia GRECIA GR23 Dytiki Ellada GRECIA GR24 Sterea Ellada GRECIA GR25 Peloponnisos GRECIA GR30 Attiki GRECIA GR41 Voreio Aigaio GRECIA GR42 Notio Aigaio GRECIA GR43 Kriti GRECIA IE01 Border, Midland and Western IRLANDA ITF3 Campania ITALIA - - : ITF4 Puglia ITALIA - - : ITF5 Basilicata ITALIA - - : ITF6 Calabria ITALIA - - : ITG1 Sicilia ITALIA - - : 30

31 e Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2002 Italiano Liv.1 Liv.2 Liv.3 ITG2 Sardegna ITALIA - - : PT11 Norte PORTOGALLO PT15 Algarve PORTOGALLO PT16 Centro (P) PORTOGALLO PT18 Alentejo PORTOGALLO SE06 Norra Mellansverige SVEZIA SE07 Mellersta Norrland SVEZIA SE08 Övre Norrland SVEZIA UKD5 Merseyside REGNO UNITO UKE3 South Yorkshire REGNO UNITO UKK3 Cornwall and Isles of Scilly REGNO UNITO UKL1 West Wales and The Valleys REGNO UNITO Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio (a) secondo la nomenclatura ISCED97 (International Standard Classification of Education): Livello 1: istruzione primaria Livello 2: istruzione secondaria primo ciclo Livello 3: istruzione secondaria secondo ciclo 31

32 e Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2002 Spagnolo Liv.1 Liv.2 Liv.3 AT11 Burgenland AUSTRIA DE80 Mecklenburg-Vorpommern GERMANIA : : : DEG0 Thüringen GERMANIA : : : ES11 Galicia SPAGNA ES12 Principado de Asturias SPAGNA ES41 Castilla y León SPAGNA ES42 Castilla-La Mancha SPAGNA ES43 Extremadura SPAGNA ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA ES61 Andalucía SPAGNA ES62 Región de Murcia SPAGNA ES70 Canarias SPAGNA FI13 Itä-Suomi FINLANDIA FR91 Guadeloupe FRANCIA FR92 Martinique FRANCIA FR93 Guyane FRANCIA FR94 Réunion FRANCIA GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA GR12 Kentriki Makedonia GRECIA GR13 Dytiki Makedonia GRECIA GR14 Thessalia GRECIA GR21 Ipeiros GRECIA GR22 Ionia Nisia GRECIA GR23 Dytiki Ellada GRECIA GR24 Sterea Ellada GRECIA GR25 Peloponnisos GRECIA GR30 Attiki GRECIA GR41 Voreio Aigaio GRECIA GR42 Notio Aigaio GRECIA GR43 Kriti GRECIA IE01 Border, Midland and Western IRLANDA ITF3 Campania ITALIA ITF4 Puglia ITALIA ITF5 Basilicata ITALIA ITF6 Calabria ITALIA : : : ITG1 Sicilia ITALIA

33 e Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2002 Spagnolo Liv.1 Liv.2 Liv.3 ITG2 Sardegna ITALIA PT11 Norte PORTOGALLO PT15 Algarve PORTOGALLO PT16 Centro (P) PORTOGALLO PT18 Alentejo PORTOGALLO SE06 Norra Mellansverige SVEZIA SE07 Mellersta Norrland SVEZIA SE08 Övre Norrland SVEZIA UKD5 Merseyside REGNO UNITO UKE3 South Yorkshire REGNO UNITO UKK3 Cornwall and Isles of Scilly REGNO UNITO UKL1 West Wales and The Valleys REGNO UNITO Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio (a) secondo la nomenclatura ISCED97 (International Standard Classification of Education): Livello 1: istruzione primaria Livello 2: istruzione secondaria primo ciclo Livello 3: istruzione secondaria secondo ciclo 33

34 e Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2002 Tedesco Liv.1 Liv.2 Liv.3 AT11 Burgenland AUSTRIA DE80 Mecklenburg-Vorpommern GERMANIA DEG0 Thüringen GERMANIA ES11 Galicia SPAGNA ES12 Principado de Asturias SPAGNA ES41 Castilla y León SPAGNA ES42 Castilla-La Mancha SPAGNA ES43 Extremadura SPAGNA ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA ES61 Andalucía SPAGNA ES62 Región de Murcia SPAGNA ES70 Canarias SPAGNA : : : FI13 Itä-Suomi FINLANDIA FR91 Guadeloupe FRANCIA FR92 Martinique FRANCIA FR93 Guyane FRANCIA FR94 Réunion FRANCIA GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA - : : GR12 Kentriki Makedonia GRECIA : : : GR13 Dytiki Makedonia GRECIA - : : GR14 Thessalia GRECIA : : : GR21 Ipeiros GRECIA - : : GR22 Ionia Nisia GRECIA - : : GR23 Dytiki Ellada GRECIA - : : GR24 Sterea Ellada GRECIA : : : GR25 Peloponnisos GRECIA - : : GR30 Attiki GRECIA : : : GR41 Voreio Aigaio GRECIA : : : GR42 Notio Aigaio GRECIA - : : GR43 Kriti GRECIA - : : IE01 Border, Midland and Western IRLANDA ITF3 Campania ITALIA ITF4 Puglia ITALIA ITF5 Basilicata ITALIA ITF6 Calabria ITALIA : : : ITG1 Sicilia ITALIA

35 e Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno no 2002 Tedesco Liv.1 Liv.2 Liv.3 ITG2 Sardegna ITALIA PT11 Norte PORTOGALLO PT15 Algarve PORTOGALLO PT16 Centro (P) PORTOGALLO PT18 Alentejo PORTOGALLO SE06 Norra Mellansverige SVEZIA SE07 Mellersta Norrland SVEZIA SE08 Övre Norrland SVEZIA UKD5 Merseyside REGNO UNITO UKE3 South Yorkshire REGNO UNITO UKK3 Cornwall and Isles of Scilly REGNO UNITO UKL1 West Wales and The Valleys REGNO UNITO Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio (a) secondo la nomenclatura ISCED97 (International Standard Classification of Education): Livello 1: istruzione primaria Livello 2: istruzione secondaria primo ciclo Livello 3: istruzione secondaria secondo ciclo 35

36 e Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2002 Altre Liv.1 Liv.2 Liv.3 AT11 Burgenland AUSTRIA DE80 Mecklenburg-Vorpommern GERMANIA DEG0 Thüringen GERMANIA ES11 Galicia SPAGNA ES12 Principado de Asturias SPAGNA ES41 Castilla y León SPAGNA ES42 Castilla-La Mancha SPAGNA ES43 Extremadura SPAGNA ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA ES61 Andalucía SPAGNA ES62 Región de Murcia SPAGNA ES70 Canarias SPAGNA FI13 Itä-Suomi FINLANDIA FR91 Guadeloupe FRANCIA FR92 Martinique FRANCIA FR93 Guyane FRANCIA FR94 Réunion FRANCIA GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA GR12 Kentriki Makedonia GRECIA GR13 Dytiki Makedonia GRECIA GR14 Thessalia GRECIA GR21 Ipeiros GRECIA GR22 Ionia Nisia GRECIA GR23 Dytiki Ellada GRECIA GR24 Sterea Ellada GRECIA GR25 Peloponnisos GRECIA GR30 Attiki GRECIA GR41 Voreio Aigaio GRECIA GR42 Notio Aigaio GRECIA GR43 Kriti GRECIA IE01 Border, Midland and Western IRLANDA ITF3 Campania ITALIA ITF4 Puglia ITALIA ITF5 Basilicata ITALIA ITF6 Calabria ITALIA ITG1 Sicilia ITALIA

37 e Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2002 Altre Liv.1 Liv.2 Liv.3 ITG2 Sardegna ITALIA PT11 Norte PORTOGALLO PT15 Algarve PORTOGALLO PT16 Centro (P) PORTOGALLO PT18 Alentejo PORTOGALLO SE06 Norra Mellansverige SVEZIA SE07 Mellersta Norrland SVEZIA SE08 Övre Norrland SVEZIA UKD5 Merseyside REGNO UNITO UKE3 South Yorkshire REGNO UNITO UKK3 Cornwall and Isles of Scilly REGNO UNITO UKL1 West Wales and The Valleys REGNO UNITO Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio (a) secondo la nomenclatura ISCED97 (International Standard Classification of Education): Livello 1: istruzione primaria Livello 2: istruzione secondaria primo ciclo Livello 3: istruzione secondaria secondo ciclo 37

38 e Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2002 Totale Codice NUTS N e Regione Liv.1 Liv.2 Liv.3 AT11 Burgenland AUSTRIA DE80 Mecklenburg-Vorpommern GERMANIA : : : DEG0 Thüringen GERMANIA : : : ES11 Galicia SPAGNA ES12 Principado de Asturias SPAGNA ES41 Castilla y León SPAGNA ES42 Castilla-La Mancha SPAGNA ES43 Extremadura SPAGNA ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA ES61 Andalucía SPAGNA ES62 Región de Murcia SPAGNA ES70 Canarias SPAGNA : : : FI13 Itä-Suomi FINLANDIA FR91 Guadeloupe FRANCIA FR92 Martinique FRANCIA FR93 Guyane FRANCIA FR94 Réunion FRANCIA GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA : : : GR12 Kentriki Makedonia GRECIA : : : GR13 Dytiki Makedonia GRECIA : : : GR14 Thessalia GRECIA : : : GR21 Ipeiros GRECIA : : : GR22 Ionia Nisia GRECIA : : : GR23 Dytiki Ellada GRECIA : : : GR24 Sterea Ellada GRECIA : : : GR25 Peloponnisos GRECIA : : : GR30 Attiki GRECIA : : : GR41 Voreio Aigaio GRECIA : : : GR42 Notio Aigaio GRECIA : : : GR43 Kriti GRECIA : : : IE01 Border, Midland and Western IRLANDA ITF3 Campania ITALIA ITF4 Puglia ITALIA ITF5 Basilicata ITALIA ITF6 Calabria ITALIA : : : ITG1 Sicilia ITALIA

39 e Numero di studenti di lingue straniere moderne per lingua studiata, livello della scuola frequentata e regione (a) Anno 2002 Totale Liv.1 Liv.2 Liv.3 ITG2 Sardegna ITALIA PT11 Norte PORTOGALLO PT15 Algarve PORTOGALLO PT16 Centro (P) PORTOGALLO PT18 Alentejo PORTOGALLO SE06 Norra Mellansverige SVEZIA SE07 Mellersta Norrland SVEZIA SE08 Övre Norrland SVEZIA UKD5 Merseyside REGNO UNITO : : : UKE3 South Yorkshire REGNO UNITO : : : UKK3 Cornwall and Isles of Scilly REGNO UNITO : : : UKL1 West Wales and The Valleys REGNO UNITO : : : Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio (a) secondo la nomenclatura ISCED97 (International Standard Classification of Education): Livello 1: istruzione primaria Livello 2: istruzione secondaria primo ciclo Livello 3: istruzione secondaria secondo ciclo 39

40 e Tassi di attività per classe di età, sesso e regione (maschi) Anno e più Totale AT11 Burgenland AUSTRIA 60,5 94,4 95,5 86,6 39,8 :u 64,5 DE41 Brandenburg - Nordost GERMANIA 56,7 95,7 95,3 91,5 56,9 :u 66,5 DE42 Brandenburg - Südwest GERMANIA 52,1 85,7 96,5 93,7 53,4 :u 64,1 DE80 Mecklenburg-Vorpommern GERMANIA 54,0 87,0 95,5 89,5 53,2 :u 63,7 DED1 Chemnitz GERMANIA 54,7 92,0 96,2 92,8 54,7 :u 62,9 DED2 Dresden GERMANIA 52,9 88,0 96,7 92,5 54,3 :u 64,1 DED3 Leipzig GERMANIA 51,5 81,5 94,3 92,9 49,0 :u 61,9 DEE1 Dessau GERMANIA 57,3 93,8 97,2 92,9 45,3 :u 62,7 DEE2 Halle GERMANIA 51,2 92,0 95,6 90,6 55,1 :u 63,3 DEE3 Magdeburg GERMANIA 57,0 93,6 95,5 94,2 48,8 :u 64,8 DEG0 Thüringen GERMANIA 50,4 88,7 96,5 92,9 55,0 :u 64,1 ES11 Galicia SPAGNA 46,1 90,2 93,5 87,7 58,4 3,4 61,9 ES12 Principado de Asturias SPAGNA 37,9 85,1 90,0 76,9 53,2 2,2 56,9 ES41 Castilla y León SPAGNA 41,7 91,9 95,4 89,6 62,7 1,8 61,7 ES42 Castilla-La Mancha SPAGNA 52,8 92,7 95,0 90,7 66,0 1,9 65,6 ES43 Extremadura SPAGNA 46,9 91,3 91,5 88,7 63,6 :u 63,0 ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA 55,9 92,7 94,6 91,4 62,2 1,7 68,7 ES61 Andalucía SPAGNA 50,9 90,5 93,3 85,8 57,4 2,1 66,2 ES62 Región de Murcia SPAGNA 60,8 94,2 95,9 87,7 62,6 :u 70,9 ES70 Canarias SPAGNA 46,7 89,5 92,3 86,7 57,8 5,0 68,5 FI13 Itä-Suomi FINLANDIA 45,9 89,9 90,7 80,7 49,7 :u 58,8 FI19 Väli-Suomi FINLANDIA 50,4 91,2 92,5 88,4 53,6 4,9 64,1 FI1A Pohjois-Suomi FINLANDIA 49,1 90,9 91,4 83,9 50,6 :u 62,4 FR91 Guadeloupe FRANCIA 24,1 82,9 89,1 79,9 44,3 :u 57,7 FR92 Martinique FRANCIA 23,7 86,3 86,0 80,7 43,9 :u 55,3 FR93 Guyane FRANCIA :u 80,9 86,9 83,4 :u :u 61,4 FR94 Réunion FRANCIA 40,8 87,2 87,8 79,1 32,5 :u 62,3 GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA 41,7 97,1 95,7 91,5 58,3 9,3 63,5 GR12 Kentriki Makedonia GRECIA 36,7 93,6 97,1 93,0 58,6 5,1 63,9 GR13 Dytiki Makedonia GRECIA 34,2 98,2 95,9 89,9 47,1 :u 60,8 GR14 Thessalia GRECIA 41,9 97,4 98,0 93,6 62,5 13,0 65,5 GR21 Ipeiros GRECIA 40,6 94,9 98,2 90,1 59,9 :u 61,0 GR22 Ionia Nisia GRECIA 54,4 95,1 95,4 92,1 60,1 :u 64,3 GR23 Dytiki Ellada GRECIA 35,5 93,8 95,9 95,4 54,6 :u 62,0 GR24 Sterea Ellada GRECIA 44,9 98,7 97,2 93,5 53,0 :u 63,2 40

41 Tassi di attività per classe di età, sesso e regione (maschi) Anno e più Totale GR25 Peloponnisos GRECIA 45,0 96,5 96,6 92,6 61,3 8,8 63,3 GR30 Attiki GRECIA 38,5 93,8 96,3 91,4 59,2 5,4 66,6 GR41 Voreio Aigaio GRECIA 50,8 95,1 96,0 82,6 51,2 :u 59,6 GR42 Notio Aigaio GRECIA 48,9 96,2 97,4 93,5 67,0 :u 70,1 GR43 Kriti GRECIA 42,5 94,1 96,5 91,8 64,4 14,5 67,3 IE01 Border, Midland and Western IRLANDA 55,8 93,2 93,2 87,9 66,8 17,8 70,6 ITF3 Campania ITALIA 36,2 80,9 91,4 86,4 50,8 4,5 60,3 ITF4 Puglia ITALIA 39,8 83,6 93,0 85,1 44,2 4,4 59,3 ITF5 Basilicata ITALIA 32,8 81,7 92,1 87,3 50,6 3,7 57,3 ITF6 Calabria ITALIA 30,9 78,1 89,1 85,6 56,6 4,5 57,0 ITG1 Sicilia ITALIA 38,4 81,0 89,8 86,1 49,1 3,8 57,9 ITG2 Sardegna ITALIA 42,4 83,9 93,2 87,4 46,1 5,4 61,7 PT11 Norte PORTOGALLO 53,8 90,5 93,1 87,5 59,1 25,7 70,7 PT15 Algarve PORTOGALLO 45,0 93,5 96,7 91,7 72,1 17,3 69,2 PT16 Centro (P) PORTOGALLO 45,6 91,6 96,0 93,1 72,4 44,1 73,2 PT18 Alentejo PORTOGALLO 50,9 94,4 95,8 90,1 66,3 15,7 65,6 PT20 Região Autónoma dos Açores PORTOGALLO 56,9 94,8 96,9 90,3 56,0 :u 71,7 PT30 Região Autónoma da Madeira PORTOGALLO 44,2 89,4 93,5 87,8 65,6 :u 68,8 SE06 Norra Mellansverige SVEZIA 45,1 87,1 90,7 85,0 71,5 10,8 67,7 SE07 Mellersta Norrland SVEZIA 43,8 87,0 89,9 84,9 65,1 11,6 64,8 SE08 Övre Norrland SVEZIA 42,9 88,3 88,2 83,0 65,6 10,0 64,6 UKD5 Merseyside REGNO UNITO 59,7 88,3 90,3 81,7 53,8 :u 64,9 UKE3 South Yorkshire REGNO UNITO 64,3 90,4 88,3 85,3 58,6 :u 65,6 UKK3 Cornwall and Isles of Scilly REGNO UNITO 69,1 97,2 93,1 96,1 73,2 :u 69,9 UKL1 West Wales and The Valleys REGNO UNITO 64,8 88,3 87,5 83,0 52,6 7,7 62,0 Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati Eurostat - banca dati Regio 41

42 Tassi di attività per classe di età, sesso e regione (fe ( femmine mmine) Anno e più Totale AT11 Burgenland AUSTRIA 52,4 83,4 83,4 72,5 :u :u 48,0 DE41 Brandenburg - Nordost GERMANIA 49,8 88,0 94,0 91,0 43,0 :u 57,4 DE42 Brandenburg - Südwest GERMANIA 41,8 87,4 95,3 91,2 37,8 :u 53,9 DE80 Mecklenburg-Vorpommern GERMANIA 44,2 84,9 91,0 90,8 32,5 :u 53,9 DED1 Chemnitz GERMANIA 49,2 85,9 93,8 92,2 40,3 :u 51,7 DED2 Dresden GERMANIA 47,2 84,3 94,3 91,7 41,5 :u 52,6 DED3 Leipzig GERMANIA 40,4 85,0 91,7 90,4 41,9 :u 53,0 DEE1 Dessau GERMANIA 44,5 91,1 94,9 91,7 37,3 :u 52,4 DEE2 Halle GERMANIA 41,8 86,4 92,6 89,7 40,2 :u 51,5 DEE3 Magdeburg GERMANIA 47,8 88,0 95,0 91,6 39,0 :u 54,7 DEG0 Thüringen GERMANIA 42,5 85,3 93,3 90,8 40,3 :u 52,8 ES11 Galicia SPAGNA 34,7 79,9 73,7 61,9 37,6 1,4 44,2 ES12 Principado de Asturias SPAGNA 29,0 73,5 65,0 44,7 20,2 :u 36,0 ES41 Castilla y León SPAGNA 33,3 74,8 66,1 53,2 25,7 0,7 38,5 ES42 Castilla-La Mancha SPAGNA 37,2 68,7 57,6 49,1 18,9 :u 37,2 ES43 Extremadura SPAGNA 33,4 71,0 59,4 51,1 20,5 :u 37,4 ES52 Comunidad Valenciana SPAGNA 46,9 78,7 70,0 57,8 26,9 0,7 46,9 ES61 Andalucía SPAGNA 38,4 69,1 58,6 46,1 21,6 0,8 40,1 ES62 Región de Murcia SPAGNA 42,3 72,8 64,3 50,2 24,5 :u 44,2 ES70 Canarias SPAGNA 39,5 73,9 67,8 56,2 23,9 2,1 47,6 FI13 Itä-Suomi FINLANDIA 41,8 73,2 84,5 85,3 44,6 :u 49,4 FI19 Väli-Suomi FINLANDIA 47,5 77,9 85,6 88,4 50,4 :u 53,5 FI1A Pohjois-Suomi FINLANDIA 44,9 75,7 85,9 87,1 51,7 :u 55,2 FR91 Guadeloupe FRANCIA 22,2 74,1 74,5 68,8 32,3 :u 48,5 FR92 Martinique FRANCIA 19,8 75,0 77,9 74,1 32,8 :u 48,3 FR93 Guyane FRANCIA :u 57,7 66,3 65,1 :u :u 46,6 FR94 Réunion FRANCIA 31,5 63,9 63,9 56,2 23,8 :u 44,5 GR11 Anatoliki Makedonia, Thraki GRECIA 40,8 72,9 78,4 59,7 36,5 :u 44,0 GR12 Kentriki Makedonia GRECIA 32,3 73,5 70,6 51,9 21,8 :u 40,6 GR13 Dytiki Makedonia GRECIA 30,0 69,8 71,5 52,6 28,1 :u 39,4 GR14 Thessalia GRECIA 30,1 75,9 74,9 60,3 33,0 4,5 42,8 GR21 Ipeiros GRECIA 29,1 72,7 73,9 53,4 31,2 :u 38,2 GR22 Ionia Nisia GRECIA 40,4 70,1 71,0 57,9 32,1 :u 42,1 GR23 Dytiki Ellada GRECIA 27,5 71,9 67,8 49,4 24,9 :u 38,1 GR24 Sterea Ellada GRECIA 40,1 65,2 63,4 51,6 25,3 :u 37,5 42

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 194/53 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 1 o luglio 1999 che stabilisce l'elenco delle regioni interessate dall'obiettivo n. 1 dei Fondi strutturali per il periodo dal 2000 al 2006 [notificata con il numero

Dettagli

SETTIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA L UMBRIA REGIONE D EUROPA 23 ottobre 2017

SETTIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA L UMBRIA REGIONE D EUROPA 23 ottobre 2017 SETTIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA 23 ottobre 2017 L UMBRIA TRA LE REGIONI EUROPEE: UN CONFRONTO TRA INDICATORI STATISTICI, Francesca Chiucchiolo, Francesca Paradisi (cartografia a cura di Dino

Dettagli

5. Specializzazione e redditi delle aziende europee

5. Specializzazione e redditi delle aziende europee 5. Specializzazione e redditi delle aziende europee Origine dei dati L analisi che ha portato alla redazione del presente lavoro si conclude, fornendo, laddove possibile, una panoramica delle principali

Dettagli

Obiettivi dell iniziativa

Obiettivi dell iniziativa Obiettivi dell iniziativa Fornire un quadro sintetico della realtà socio-economica delle Regioni appartenenti alla CALRE Promuovere la conoscenza reciproca delle Regioni CALRE attraverso dati omogenei

Dettagli

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 I tassi vanno da 2,5% a Praga a 34,8 in Andalusia. Poco più della metà delle regioni

Dettagli

Tabella 1: Crescita del PIL e della popolazione nei paesi beneficiari del Fondo di coesione,

Tabella 1: Crescita del PIL e della popolazione nei paesi beneficiari del Fondo di coesione, Tabella 1: Crescita del PIL e della popolazione nei paesi beneficiari del Fondo di coesione, 1988-2003 Periodo EL E IRL P UE-3 (1) UE-12 (2) UE-15 (2) Variazione media annua del PIL in % 88-98 1.9 2.6

Dettagli

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2006 (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2006 (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa) Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Commissione delle Comunità Europee European Innovation

Dettagli

CONFRONTI REGIONALI NELL EUROPA DEI 25

CONFRONTI REGIONALI NELL EUROPA DEI 25 La Liguria risulta tra le 30 regioni al dodicesimo posto per numero di abitanti ma al settimo quando si considera la densità; negli ultimi sei anni la popolazione è praticamente costante con leggerissime

Dettagli

S P E C I A L E P o l i t i c a d i C o e s i o n e : F E S R M a r c h e

S P E C I A L E P o l i t i c a d i C o e s i o n e : F E S R M a r c h e Periodico d informazione sulle politiche e i programmi dell Europa comunitaria DIRETTORE RESPONSABILE: Marcello Pierini Urbino, 17 luglio 2007 n. 65 S P E C I A L E P o l i t i c a d i C o e s i o n e

Dettagli

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 1. Le regioni obiettivo Convergenza analizzate Bari, marzo 2015 Come è noto, la crisi dell economia,

Dettagli

Il Commissario Hübner presenta una relazione "indice di vulnerabilità" in merito alle sfide che le regioni si troveranno ad affrontare nel 2020

Il Commissario Hübner presenta una relazione indice di vulnerabilità in merito alle sfide che le regioni si troveranno ad affrontare nel 2020 IP/08/1910 Bruxelles, 9 dicembre 2008 Il Commissario Hübner presenta una relazione "indice di vulnerabilità" in merito alle sfide che le regioni si troveranno ad affrontare nel 2020 Danuta Hübner, Commissario

Dettagli

L Europa e le imprese

L Europa e le imprese Mattia Crosetto Fiorenzo Grollino L Europa e le imprese Guida pratica per la conoscenza e l utilizzo degli strumenti finanziari comunitari in favore delle imprese ISBN 88-8363-171-4 2000 Il Sole 24 ORE

Dettagli

Lazio: Regione d Europa

Lazio: Regione d Europa Lazio: Regione d Europa Lazio: Regione d Europa A cura dell'ufficio Studi di Sviluppo Lazio Questo quaderno è opera del Servizio Studi di Sviluppo Lazio, nella persona di Giaime Gabrielli e sotto la supervisione

Dettagli

3. La politica regionale dell Unione Europea e gli interventi comunitari a sostegno dello sviluppo rurale

3. La politica regionale dell Unione Europea e gli interventi comunitari a sostegno dello sviluppo rurale 3. La politica regionale dell Unione Europea e gli interventi comunitari a sostegno dello sviluppo rurale di Agata Nicolosi 1. Introduzione Il pacchetto di riforme, nato dal documento Agenda 2000 1 ha

Dettagli

NOTA PER LA STAMPA 8 MARZO 2019

NOTA PER LA STAMPA 8 MARZO 2019 Roma, 7 marzo 2019 NOTA PER LA STAMPA 8 MARZO 2019 Questione femminile altra faccia Questione meridionale Affrontare le questioni del Mezzogiorno al femminile consente di cogliere uno dei nodi centrali

Dettagli

aiv. Indicatori Territoriali per Regioni Europee

aiv. Indicatori Territoriali per Regioni Europee aiv. Indicatori Territoriali per Regioni Europee Tavola aiv.1 - INDICATORI SOCIO-ECONOMICI DELLE REGIONI DELL UNIONE EUROPEA Dati di base Economia Mercato del Lavoro Eurozona / Paese / NUTS 2 Popolazione

Dettagli

CONFRONTI REGIONALI NELL EUROPA DEI 15

CONFRONTI REGIONALI NELL EUROPA DEI 15 23 23.1 23.2 23.3 23.4 23.5 23.7 23.11 23.12 23.13 23.15 23.16 23.17 23. 23.20 23.24 23.27 23.28 23.29 Superficie, popolazione e densità - Anno 2000 (kmq, migliaia di abitanti) Popolazione - Anni 91-95-96-97-98-99-2000

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ Catanzaro, 18 novembre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita

Dettagli

L 50/22 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 50/22 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 50/22 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.2.2014 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 18 febbraio 2014 che definisce l elenco delle regioni ammesse a beneficiare del finanziamento del

Dettagli

ANAP - CONFARTIGIANATO PERSONE DOSSIER PENSIONATI E SANITÀ FOCUS SULLA SANITÀ NELLE MARCHE

ANAP - CONFARTIGIANATO PERSONE DOSSIER PENSIONATI E SANITÀ FOCUS SULLA SANITÀ NELLE MARCHE ANAP - CONFARTIGIANATO PERSONE DOSSIER PENSIONATI E SANITÀ A CURA DELL UFFICIO STUDI CONFARTIGIANATO APRILE 2008 DOSSIER PENSIONATI E SANITÀ ANAP - CONFARTIGIANATO PERSONE UFFICIO STUDI CONFARTIGIANATO

Dettagli

Università di Cagliari Direzione Relazioni Internazionali Direzione Ricerca e territorio

Università di Cagliari Direzione Relazioni Internazionali Direzione Ricerca e territorio MEDITERRANEAN SEA BASIN PROGRAMME 2007-20132013 Call for proposals for Strategic Projects Università di Cagliari Direzione Relazioni Internazionali Direzione Ricerca e territorio BREVE SINTESI DEL BANDO

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca NOTE SUL TASSO DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca NOTE SUL TASSO DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca NOTE SUL TASSO DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE MISURE/49 Dicembre 2013 Premessa Il tasso di disoccupazione - in particolare il tasso di disoccupazione giovanile - è un

Dettagli

SCHEDE TECNICHE SOMMARIO UNIONE EUROPEA PROGRAMMI, AZIONI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO I. COESIONE ECONOMICA E SOCIALE - POLITICHEREGIONALI

SCHEDE TECNICHE SOMMARIO UNIONE EUROPEA PROGRAMMI, AZIONI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO I. COESIONE ECONOMICA E SOCIALE - POLITICHEREGIONALI SOMMARIO I. COESIONE ECONOMICA E SOCIALE - POLITICHEREGIONALI SCHEDE TECNICHE UNIONE EUROPEA PROGRAMMI, AZIONI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Fondi strutturali (FESR, FSE, FEOGA-O, SFOP) ed Obiettivi

Dettagli

I "4 motori" dell'europa: caratteristiche sociali ed economiche. Parte III - Le attività economiche. Cataluña. Rhône-Alpes.

I 4 motori dell'europa: caratteristiche sociali ed economiche. Parte III - Le attività economiche. Cataluña. Rhône-Alpes. I "4 motori" dell'europa: caratteristiche sociali ed economiche. Parte III - Le attività economiche Questo terzo approfondimento dedicato alle Regioni dei "4 Motori" dell'europa, riguarderà specificatamente

Dettagli

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2 CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2 Sommario 1. Demografia (popolazione residente e popolazione straniera) Tavola 1.1 - Popolazione residente al 31 dicembre per sesso Tavola 1.2 - Indicatori di struttura

Dettagli

Fact-sheet. Riforma della PAC: Sviluppo rurale. Misure di sviluppo rurale

Fact-sheet. Riforma della PAC: Sviluppo rurale. Misure di sviluppo rurale Commissione europea Direzione generale Agricoltura Riforma della PAC: Sviluppo rurale Fact-sheet Globalizzazione degli scambi mondiali, esigenze dei consumatori in materia di qualità, ampliamento dell'unione:

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ENPI Cross Border Cooperation MEDITERRANEO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ES-COM AGENZIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ENPI

Dettagli

Programma ENPI CBC MED Bacino del Mediterraneo ENPI CBC MED Cross-border cooperation in the Mediterranean

Programma ENPI CBC MED Bacino del Mediterraneo ENPI CBC MED Cross-border cooperation in the Mediterranean Programma ENPI CBC MED Bacino del Mediterraneo 2007 2013 ENPI CBC MED Cross-border cooperation in the Mediterranean 2007-2013 Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con Decisione n.4242 del 14 agosto

Dettagli

Education and training statistics at regional level/it

Education and training statistics at regional level/it Education and training statistics at regional level/it Statistics Explained Statistiche dell istruzione e della formazione a livello regionale Dati estratti a marzo e aprile 2016. Dati più recenti: Ulteriori

Dettagli

ITALIANO ANNUARIO STATISTICO REGIONALE 2O17 2O18. Lombardia in Europa

ITALIANO ANNUARIO STATISTICO REGIONALE 2O17 2O18. Lombardia in Europa Lombardia in Europa 2O17 2O18 WWW.ASR-LOMBARDIA.IT ITALIANO ANNUARIO STATISTICO REGIONALE Direttore Responsabile Antonio Vincenzo Lentini Comitato Tecnico Scientifico Rosalia Coniglio, Antonio Lentini,

Dettagli

ECONOMIA E AGRICOLTURA

ECONOMIA E AGRICOLTURA Itaconta2007 8 3-07-2007 4:5 Pagina 3 ECONOMIA E AGRICOLTURA Prodotto Interno Lordo Andamento del PIL (mio euro), dal 2000 al 2006.475.40.500.000.255.848.200.000 900.000 600.000 300.000 0 2000 200 2002

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale

Povertà ed esclusione sociale Povertà ed esclusione sociale Dati per la Liguria (27>217) Fonte: EUROSTAT Elaborazione e Grafici a cura di Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria "Rischio di povertà o di esclusione

Dettagli

QUALITA DELLA PA: IN EUROPA L ITALIA E IN ZONA RETROCESSIONE

QUALITA DELLA PA: IN EUROPA L ITALIA E IN ZONA RETROCESSIONE Ufficio Studi CGIa News del 9 febbraio 2017 QUALITA DELLA PA: IN EUROPA L ITALIA E IN ZONA RETROCESSIONE Il Nordest è l area più virtuosa d Italia =============== La nostra Pubblica amministrazione arranca

Dettagli

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Le donne italiane nel mercato del lavoro Le donne italiane nel mercato del lavoro Silvia Pasqua Università di Torino e ChilD Collegio Carlo Alberto 4 Dicembre 2006 Il problema Le donne italiane lavorano meno delle donne della maggior parte dei

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

ITALIANO ANNUARIO STATISTICO REGIONALE 2O15 2O16. Lombardia in Europa

ITALIANO ANNUARIO STATISTICO REGIONALE 2O15 2O16. Lombardia in Europa Lombardia in Europa 2O15 2O16 WWW.ASR-LOMBARDIA.IT ITALIANO ANNUARIO STATISTICO REGIONALE Direttore Responsabile Antonio Lentini Comitato Tecnico Scientifico Rosalia Coniglio, Antonio Lentini, Anna Maria

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni 1982R1859 IT 01.01.2007 015.002 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni B REGOLAMENTO (CEE) N. 1859/82 DELLA COMMISSIONE del 12 luglio

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

CONFRONTI REGIONALI NELL EUROPA DEI 27

CONFRONTI REGIONALI NELL EUROPA DEI 27 25 CONFRONTI REGIONALI NELL EUROPA DEI 27 Il 1 gennaio 2007 l'unione Europea ha ampliato i propri confini con l'adesione formale di due nuovi Stati membri, Bulgaria e Romania, che hanno portato i Paesi

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009

L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009 L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009 Edizione 2010/2011 Dati socio-economici Superficie (km 2 ) Abitanti (migliaia) PIL (Md ) PIL per ab. ( ) PIL 2009/2008 (% in volume) Austria

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni 2006D0769 IT 01.01.2007 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 31 ottobre 2006 che stabilisce

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 52 Aprile 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 74 Ottobre 2013 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2014 Aprile AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Foglio informativo Europa I "4 Motori" dell'europa: caratteristiche sociali ed economiche Parte I Territorio e demografia

Foglio informativo Europa I 4 Motori dell'europa: caratteristiche sociali ed economiche Parte I Territorio e demografia I "4 motori" dell': caratteristiche sociali ed economiche. Parte I - Territorio e demografia I "4 motori" è la denominazione corrente che viene data a quattro regioni europee, accomunate tra loro da alcuni

Dettagli

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso le Commissioni riunite "Programmazione economica, bilancio" del Senato e "Bilancio" della Camera

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

L attrattività del territorio di Toscana-Sud: un analisi comparata a livello regionale e provinciale

L attrattività del territorio di Toscana-Sud: un analisi comparata a livello regionale e provinciale L attrattività del territorio di Toscana-Sud: un analisi comparata a livello regionale e provinciale 1 Definizioni di base L attrattività territoriale è qui definita come l abilità di un territorio di

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

Contesto socio-economico

Contesto socio-economico Contesto socio-economico Allegato n 2 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2018/2020 IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO REGIONE SARDEGNA 1 IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO 2018 REGIONE AUTONOMA DELLA

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 50 Ottobre 2007 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Analisi del contesto all interno del quale opera il Settore dei Servizi Sociali (sfera/campo d azione, analisi dei rischi)

Analisi del contesto all interno del quale opera il Settore dei Servizi Sociali (sfera/campo d azione, analisi dei rischi) UNI EN ISO 900 del 0.04.0 Analisi del contesto all interno del quale opera il Settore dei Servizi Sociali (sfera/campo d azione, analisi dei rischi) Il Comune di Pula si estende nella regione a Sud della

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

18 CONFRONTI EUROPEI

18 CONFRONTI EUROPEI 18 CONFRONTI EUROPEI I dati contenuti nel presente capitolo sono di fonte EUROSTAT. L intento è di costruire una consistente base informativa che permetta di effettuare confronti tra la Sicilia e tutti

Dettagli

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Le politiche attive del lavoro e il Fondo Sociale Europeo Roma, 29 maggio 2014 - FORUM PA Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Maurizio Sorcioni Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato

Dettagli

1. Roma e le altre metropoli europee: il mercato del lavoro

1. Roma e le altre metropoli europee: il mercato del lavoro 1. e le altre metropoli europee: il mercato del lavoro Il confronto tra le principali città europee classificate secondo una tassonomia che distingue le metropoli globali dalle capitali politico amministrative

Dettagli

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 219 Allegato statistico Commissioni congiunte 5 a Commissione "Bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio,

Dettagli

I PUNTI DI FORZA DELL ECONOMIA LOMBARDA Confronto con le Regioni Europee NUTS1 e NUTS2

I PUNTI DI FORZA DELL ECONOMIA LOMBARDA Confronto con le Regioni Europee NUTS1 e NUTS2 I PUNTI DI FORZA DELL ECONOMIA LOMBARDA Confronto con le Regioni Europee NUTS1 e NUTS2 Marco Fortis Vice presidente e direttore Fondazione Edison Milano, 23 febbraio 2016 La Lombardia è tra le regioni

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010 CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO Elio Montanari Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010 Legalità Regole Garanzie Diritti La criminalità organizzata è criminalità economica

Dettagli

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO Andamento dell economia e del mercato del lavoro del Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO Audizione SVIMEZ presso la V Commissione Bilancio della Camera

Dettagli

Presentazione dei principali risultati

Presentazione dei principali risultati Presentazione dei principali risultati Permessi validi al 1 gennaio di ogni anno, rapporto di femminilità, percentuale di permessi per motivi di lavoro, per famiglia, percentuali di giovani 18-34 anni,

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna PAPER ECOLÒGIC Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat Cifre della POPOLAZIONE 5 Densità (ab./km ) 3, 9,5 6, Popolazione (.) () 448 46 438 5 53 uomini 49, 49, 48,8 donne 5, 5,9 5, Struttura

Dettagli

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici QUADERNO N 27 AGOSTO 2008 SPAGNA-ITALIA: 2-0? Calcio ed economia Figura 1 - Export: le regioni italiane battono la : esportazioni comparate, periodo gennaio-settembre 2006 (valori in miliardi di euro)

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna 22 22 2 2 1 1 2 2 2 2 1 1 6 2 2 1 1 1 1 1 1 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017 In collaborazione con le Associazioni regionali dell Artigianato Confartigianato, CNA, Casartigiani e CLAAI LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017 4 maggio 2017 LA CONGIUNTURA LOMBARDA

Dettagli

Rapporto Annuale del DPS

Rapporto Annuale del DPS av. Cartine Cartina av.1 ITALIA: TASSO DI OCCUPAZIONE 15-64 ANNI PER SESSO E PER PROVINCIA MEDIA 2004 Fonte: Elaborazioni DPS su dati ISTAT Ministero dell Economia e delle Finanze 209 Fonte: Elaborazioni

Dettagli

Disoccupazione, disuguaglianza e politica dell Europa:

Disoccupazione, disuguaglianza e politica dell Europa: Disoccupazione, disuguaglianza e politica dell Europa: 1984-2000 * J.K. GALBRAITH e E. GARCILAZO 1. Introduzione La disoccupazione colpisce gli individui. Il tasso di disoccupazione tuttavia è una questione

Dettagli

Potere d'acquisto regionale e divari territoriali di reddito: quali effetti sulle politiche strutturali europee?

Potere d'acquisto regionale e divari territoriali di reddito: quali effetti sulle politiche strutturali europee? Saggi/ Potere d'acquisto regionale e divari territoriali di reddito: quali effetti sulle politiche strutturali europee? Gianluigi Alzona Università di Torino Classificazione JEL: R0; C0. PREMESSA Le regole

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

Capitolo 3. Dati a confronto

Capitolo 3. Dati a confronto Capitolo 3 Dati a confronto Indice Introduzione...185 Tavola 3.1 Quadro di sintesi: Rete diplomatico-consolare, Personale e Bilancio dei Ministeri degli Esteri (anno 2003)...185 Tavola 3.2 Rete diplomatico

Dettagli

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico Documento di Economia e Finanza 217 Allegato statistico Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio, tesoro e programmazione"

Dettagli

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017 UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance Francesco AVVISATI Giovanni Maria SEMERARO Università LUISS, Roma, 12 settembre Alcune novità dell edizione Istruzione superiore terziaria e campi di studio

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Densità (ab./km 2 ) 233,5 92,5 117,1 Popolazione (1.000) (1) 7 496 46 529 511 5 uomini 49,0 49,1 48,9 donne 51,0 50,9 51,1

Dettagli

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018)

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018) Presente e futuro dei Fondi europei Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018) I. Stato di avanzamento della spesa dei programmi nazionali e regionali e riprogrammazione di PON e POR II. Il futuro

Dettagli

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici A cura di Alessandra Pescarolo Lara Antoni, Elena Cappellini, Massimo Donati, Silvia

Dettagli

NOTA METODOLOGICA av.1-12 CARTINE. Cartina av.1 ITALIA: TASSO DI OCCUPAZIONE ANNI PER SESSO E PER PROVINCIA MEDIA 2004

NOTA METODOLOGICA av.1-12 CARTINE. Cartina av.1 ITALIA: TASSO DI OCCUPAZIONE ANNI PER SESSO E PER PROVINCIA MEDIA 2004 NOTA METODOLOGICA av.1-12 CARTINE Cartina av.1 ITALIA: TASSO DI OCCUPAZIONE 15-64 ANNI PER SESSO E PER PROVINCIA MEDIA 2004 La cartina evidenzia la distribuzione territoriale in quintili 1, nelle province

Dettagli

FOCUS ottobre Un confronto di indicatori socioeconomici nella classificazione NUTS2 di Eurostat.

FOCUS ottobre Un confronto di indicatori socioeconomici nella classificazione NUTS2 di Eurostat. FOCUS ottobre 2016 Un confronto di indicatori socioeconomici nella classificazione NUTS2 di Eurostat. Premessa L Eurostat mette a disposizione in rete una piattaforma per rappresentare i dati in forma

Dettagli

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna www.idescat.cat 2013 02013000 20132013 02013000 20132013 Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE 2011 Popolazione (1.000) (1) 7 436 46 196 503 680 uomini () 49,3 49,1 48,8 donne

Dettagli

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati: la crisi prima della crisi 2. La domanda di lavoro dipendente : la frammentazione nascosta

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli

Le politiche pubbliche per lo sviluppo

Le politiche pubbliche per lo sviluppo Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Lezione 1 Le politiche pubbliche per lo sviluppo Le politiche regionali di sviluppo La geografia delle aree di intervento delle

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 3 / 2018 Luglio Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 INDICE 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE 1.1 Conto economico delle risorse

Dettagli

E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020

E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020 LA DIMENSIONE SOCIALE DI EUROPA 2020 QUALI OPPORTUNITÀ PER L ITALIA? Ilaria Madama E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020 25 giugno 2014 - Sala Brut e Bon,

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Introduzione alle politiche economiche europee La storia dell integrazione

Dettagli

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI BOLOGNA PROCESS OCCUPABILITÀ DEI LAUREATI E SVILUPPO ECONOMICO-CULTURALE DEI TERRITORI IL CONSORZIO ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL CCUPABILITÀ DEI LAUREATI Angelo di Francia Consorzio Interuniversitario

Dettagli

Quaderni Statistici e Informativi

Quaderni Statistici e Informativi La colana Quaderni Statisticie Informativi promuove la circolazione di pubblicazioni periodiche che sistematizzano dati congiunturali, strutturali e di settore. La collana comprende i seguenti Quaderni:

Dettagli

Tavola 31 Gender Pay Gap nei Paesi dell Unione Europea Anni 2002, 2006 e Settori dell industria e dei servizi di mercato (*) Tavola 32 Gender

Tavola 31 Gender Pay Gap nei Paesi dell Unione Europea Anni 2002, 2006 e Settori dell industria e dei servizi di mercato (*) Tavola 32 Gender Allegato Statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica, d.ssa Linda Laura Sabbadini, Direttore Direzione Centrale per le indagini su condizioni e qualità della vita presso la Commissione permanente

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al.

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al. Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al. Andrea Brandolini Banca d Italia, Servizio Studi Fondazione Rodolfo DeBenedetti I vantaggi dell Italia Roma, 22 marzo 2007 I fatti (1) Fatto 1 Cambiamento

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli