WP5: il gruppo di lavoro ARTIST. 28 Maggio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WP5: il gruppo di lavoro ARTIST. 28 Maggio 2010"

Transcript

1 WP5: il gruppo di lavoro ARTIST 28 Maggio 2010

2 Il gruppo di lavoro ARTIST: la struttura Chairman Dott. Massimiliano Zazza Referente Ing. Gian Piero Di Muro Politecnico di Torino Prof. Bruno Dalla Chiara Rappresentanza Università Rappresentanza aziende Rappresentanza altri enti 2

3 I componenti del gruppo di lavoro Rappresentanza Università Rappresentanza aziende Rappresentanza altri enti 3

4 ARTIST: le azioni del gruppo di lavoro Analisi e verifiche architetture estere Aggiornamenti, modifiche e/o integrazioni Rivisitazioni integrali Identificazione ex novo Stime economiche e temporali Rivisitazione e Aggiornamento Architettura ARTIST 4

5 AZIONE 1 - Analisi e verifiche architetture estere 1. Comunitari ACTIF EITSFA ecc. 2. Internazionali Australia USA Canada ecc. OUTPUT Stato dell arte architetture estere Struttura Strumenti applicativi Implementazioni su campo 3. E-Frame ed ERTICO (rapporti gestiti direttamente dal Ministero i e TTS Italia) 5

6 AZIONE 2 - Aggiornamenti, modifiche e/o integrazioni 1. Aggiornamento/modifica degli User Needs 2. Ridefinizione dell Architettura logico/funzionale in un ottica di ingegneria trasportistica considerando tra gli altri: i modelli dei sistemi innovativi di trasporto; i progetti ITS realizzati e operativi; bigliettazione elettronica; il trasporto delle merci con distinzione degli ambiti extraurbano e urbano; il trasporto merci pericolose. 3. Selection Tool: aggiornamento dello strumento informatico in termini contenutistici e potenziamento in termini informatici 6

7 AZIONE 3 - Rivisitazioni integrali 1. Architettura Fisica (secondo uno standard aperto e interoperabile) ) Coinvolgimento UNINFO UNI CEI (per i dispositivi elettrici ed elettronici) 2. Architettura organizzativa in un ottica di ingegneria gestionale/economica i 7

8 AZIONE 4 - Identificazione ex novo 1. Identificazione di uno standard per la definizione dei Capitolati ti di gara di architetture tt ITS 2. Realizzazioni di un Albo di Certificatori ARTIST 3. Individuare forme di certificazione delle architetture secondo lo standard definito dall Architettura nazionale di riferimento anche inserendolo come requisito nella realizzazione di capitolati in tema (vedi PON-T, UIRNET, ecc..) 8

9 AZIONE 5 (trasversale) - Stime economiche e temporali 1. Redigere un piano economico circa la realizzazione delle azioni individuate costi per azioni con dettagli specifici per ogni sub- azione 2. Identificazione di una stima sui tempi utili per la realizzazione delle azioni individuate cronoprogrammi temporali per ciascuna azione 9

10 Azioni: ipotesi di attribuzione dei componenti Azioni Componenti gruppo di lavoro Analisi e verifiche architetture estere Aggiornamenti, modifiche e/o integrazioni Rivisitazioni integrali Identificazione ex novo Stime economiche e temporali 10

11 Deadline del Gruppo di Lavoro Dead Line Attività Specificazione 4 Giugno 2010 Assegnazione coinvolgimenti in attività e individuazione referenti componenti Ricezione da parte dei vari componenti il gruppo di lavoro di feed back in merito alla proposta di suddivisione per attività e di eventuale aggiunta di azioni su cui lavorare. Inoltre dovrà essere effettuata la comunicazione della persona di riferimento per il gruppo di lavoro. 30 Giugno 2010 Primi contributi per argomenti 20 Settembre 2010 Contributi definiti per argomenti Termine ultimo per la ricezione dei contributi 11 Ottobre 2010 Prima versione documento completo 29 Ottobre 2010 Acquisizione pareri e considerazioni 8 Novembre 2010 Documento definitivo Ricezione da parte dei vari componenti il gruppo di lavoro di osservazioni sulla prima versione del documento. Rilascio della versione definitiva del documento che raccoglie contributi e osservazioni e riporta una analisi di contesto dei vari contributi. 11

12 I riferimenti Tutte le comunicazioni dovranno essere inviate al referente e per conoscenza al rappresentante dell Università che affianca il rappresentante ministeriale, e alla segreteria di TTS Italia. Il rappresentante dell Università provvederà ad accorpare tutti i contributi provenienti dai vari componenti il gruppo di lavoro e/o di richiedere (previa condivisione con il rappresentante ministeriale) informazioni aggiuntive/integrative ai singoli componenti. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ing. Gian Piero Di Muro: gianpiero.dimuro@mit.gov.it Politecnico di Torino Prof. Bruno dalla Chiara: Bruno.dallachiara@polito.it Ing. Francesco Deflorio: francesco.deflorio@polito.it TTS Italia Ing. Leonardo Domanico: leonardo.domanico@ttsitalia.it 12

13 Grazie per l attenzione! WP5

Il C om tato T ecnico Scientifi ifico Roma, 15 giugno 2010

Il C om tato T ecnico Scientifi ifico Roma, 15 giugno 2010 Il Comitato Tecnico Si Scientificoifi Roma, 15 giugno 2010 2 Direttiva europea Istituisce un reference framework per le azioni definite nell ITS AP Per la diffusione e l'utilizzo degli ITS, individua quattro

Dettagli

Proposte per le le attività attività 2010 Massimiliano Zazza

Proposte per le le attività attività 2010 Massimiliano Zazza Proposte per le attività 2010 Massimiliano Zazza Il MIT negli ITS Azione istituzionale di coordinamento e integrazione delle iniziative progettuali a livello : nazionale SNSTMP (2004) piattaforme UIRNET

Dettagli

WP5: Architettura ITS nazionale

WP5: Architettura ITS nazionale WP5: Architettura ITS nazionale Roma, 15 dicembre 2010 ITS sistema di trasporto intelligente L integrazione delle conoscenze nel campo delle telecomunicazioni, elettronica, informatica - in breve, la telematica

Dettagli

DETERMINAZIONE. 2. COSTO COMPLESSIVO DELLE OPERE Costo di costruzione totale ,80.

DETERMINAZIONE. 2. COSTO COMPLESSIVO DELLE OPERE Costo di costruzione totale ,80. DETERMINAZIONE CORRISPETTIVO PER LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI (D.M. 31 ottobre 2013, n. 143) DA PORRE A BASE DI GARA NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENO DI CONTRATTI PUBBLICI DEI SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ Servizio Programmazione mobilità e piste ciclabili COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

personale comunale coinvolto nel parzialmente progetto, sono quantificate raggiunto

personale comunale coinvolto nel parzialmente progetto, sono quantificate raggiunto dr.ssa Ilaria GAVAINI DELL AMMINISTRATIVA UFFICIO SEGRETERIA 1. SOLIDARIETÀ ALIMENTARE Percentuale di partecipazione al perseguimento dell obiettivo: istruttore amministrativo cat C Teresina FLORIS e Simona

Dettagli

è Audizione sul trasporto pubblico locale presso la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati Settembre 2013

è Audizione sul trasporto pubblico locale presso la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati Settembre 2013 Convegno presso la Camera dei Deputati Luglio 2013 Audizione sul trasporto pubblico locale presso la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati Settembre 2013 Rapporti con ANCI finalizzati a firma

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ Servizio Programmazione mobilità e piste ciclabili COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE LE RETI E LA QUALITA URBANA SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE Codice Cifra AES/DEL/2010/ OGGETTO: Regione

Dettagli

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE P.M.C. Engineering Ing. Leonardo Bonamoneta, PMP P.M.C. Engineering s.r.l. - IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

2. APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

2. APPALTI DI LAVORI PUBBLICI ATER Belluno Procedura - PG 02 Appalti per lavori pubblici 2. APPALTI DI LAVORI PUBBLICI 2.1 SCOPO La presente procedura illustra la sequenza delle relative al processo di affidamento dei lavori pubblici

Dettagli

PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DI CONFORMITA ANTINCENDIO E IMPIANTI ELETTRICI DEL FABBRICATO SEDE DEI MUSEI CIVICI SITO IN VIA L

PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DI CONFORMITA ANTINCENDIO E IMPIANTI ELETTRICI DEL FABBRICATO SEDE DEI MUSEI CIVICI SITO IN VIA L Reggio Emilia li, 07/06/2016 Rif. P16-056_rev1.0 Tel. +39 0522/456382 Fax. +39 0522/585194 Spett. Comune di Reggio Emilia Via Emilia San Pietro, 12 42121 Reggio Emilia c.a. Dott. Arch. Elisa Pedroni e-mail:

Dettagli

L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara organizza

L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara organizza L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara organizza 5 CORSI ED 1 SEMINARIO DI FORMAZIONE SUL CONTROLLO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE INCENDI AI FINI DELL ASSEVERAZIONE IN FASE DI SCIA E DI RINNOVO

Dettagli

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su Roma, 17 aprile 2013 Seminario di approfondimento su IL PROGETTO ULISSE Unified Logistic Infrastructure for Safety and Security in Campania SERGIO NEGRO Direttore Generale ACaM www.acam-campania.it Progetto

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA ESAME PROGETTI GESTIONE AMMINISTRATIVA PROGETTI E LAVORI GARE

Dettagli

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Dr. Cesare Raviglione infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Preventive and Passive Safety Avoidance Zone Preventive Safety Normal Driving State Warning State Collision Avoidable State Passive Safety Post-Accident

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 145 del 23 novembre 2016 ALLEGATO A8

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 145 del 23 novembre 2016 ALLEGATO A8 Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE SC SERVIZIO TECNICO IL DIRETTORE SC SERVIZIO TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE SC SERVIZIO TECNICO IL DIRETTORE SC SERVIZIO TECNICO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE SC SERVIZIO TECNICO 00001070 del 26/06/2017 OGGETTO: AFFIDAMENTO INCARICO AD ANSALDI STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI TORINO PER REDAZIONE CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELL IMMOBILE

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA GARE OPERE PUBBLICHE AREA GESTIONE AMMINISTRATIVA PROGETTI E LAVORI COMPETENZE Studio e interpretazione della normativa in materia di appalti e contratti; consulenza alle Direzioni

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

Obiettivi dello Studio

Obiettivi dello Studio Il Mercato Italiano dei Sistemi ITS Risultati dello Studio Olga Landolfi TTS Italia Obiettivi dello Studio Delineare un quadro dell Offerta ITS nazionale e di alcuni settori della Domanda in termini di:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE PER L EDILIZIA E IL TERRITORIO (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo quello

Dettagli

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Dipartimento per il Coordinamento dello Sviluppo del Territorio, per le Politiche del personale e gli Affari Generali DIREZIONE GENERALE per la PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Il costo di mantenimento degli studenti universitari negli atenei toscani Maria Francesca Romano

Il costo di mantenimento degli studenti universitari negli atenei toscani Maria Francesca Romano Il costo di mantenimento degli studenti universitari negli atenei toscani Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant Anna - Pisa Quadro normativo Il DPCM del 1994 invita le Regioni ad effettuare indagini

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo ESTRATTO DEI DECRETI DEL PRESIDENTE

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo ESTRATTO DEI DECRETI DEL PRESIDENTE PROVINCIA DI BRINDISI ----------ooooo---------- ESTRATTO DEI DECRETI DEL PRESIDENTE N. 185 del 10-09-2015 SERVIZIO: STAFF PRESIDENTE OGGETTO: Adozione Programma Triennale delle Opere Pubbliche per il Triennio

Dettagli

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca prof. ing. Mariano Gallo Docente di Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e di Politica e Pianificazione dei Trasporti

Dettagli

dott. ing. Raffaela PANIZZON

dott. ing. Raffaela PANIZZON FOTO 1 FOTO 2 dott. ing. Raffaela PANIZZON - Studio Ingegneria Civile Pagina n 1 FOTO 3 FOTO 4 dott. ing. Raffaela PANIZZON - Studio Ingegneria Civile Pagina n 2 FOTO 5 FOTO 6 dott. ing. Raffaela PANIZZON

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL PTOF

Procedura GESTIONE DEL PTOF Pag 1 di 7 SOMMARIO 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze...

Dettagli

Italiana per per il il Sistema dei dei Trasporti

Italiana per per il il Sistema dei dei Trasporti ARTIST ARTIST ARchitettura Telematica Italiana per per il il Sistema dei dei Trasporti Iniziativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Roma, 18 dicembre 2002 1 Programma Sperimentazione ARTIST:

Dettagli

Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo -

Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo - www.aiom.info Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo - elio.ciralli@cirallistudio.com L'AIOM è un'associazione culturale, senza fini di lucro, volta alla conoscenza,

Dettagli

Codice A-FSEPON-MA COMPETENZE DI BASE Codice CUP H45B

Codice A-FSEPON-MA COMPETENZE DI BASE Codice CUP H45B .. EMOZIONI PER APPRENDERE Codice 10.6.6A-FSEPON-MA-2017-123 COMPETENZE DI BASE Codice CUP H45B17000450007 Alle sezioni di: - Pubblicità Legale Albo on-line - Amministrazione Trasparente - Area PON del

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE ANNO 2019 PIANO DI ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI Centro di Responsabilità: I SETTORE AMMINISTRATIVO Responsabile:

Dettagli

La conservazione dei documenti informatici

La conservazione dei documenti informatici La conservazione dei documenti informatici Processo di memorizzazione, su idoneo supporto, dei documenti digitali nell ambito di un sistema di conservazione allo scopo di mantenerne l integrità e l autenticità

Dettagli

RETI SOCIALI: analisi e statistiche per profili sociali integrati

RETI SOCIALI: analisi e statistiche per profili sociali integrati POLITECNICO DI MILANO Polo Regionale di Como Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica RETI SOCIALI: analisi e statistiche per profili sociali integrati

Dettagli

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERTA LAURA Telefono 02/77405180 Fax E-mail l.berta@provincia.milano.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

Italiana. ARchitettura. Telematica. Componenti, metodologia e sviluppi. Ing. Eugenio Morello. Unità Operativa: ARTIST ARTIST. Roma, 11 marzo 2003 CSST

Italiana. ARchitettura. Telematica. Componenti, metodologia e sviluppi. Ing. Eugenio Morello. Unità Operativa: ARTIST ARTIST. Roma, 11 marzo 2003 CSST ARchitettura Telematica Italiana per per il ilsistema dei dei Trasporti Roma, 11 marzo 2003 Componenti, metodologia e sviluppi Ing. Eugenio Morello CSST Unità Operativa: (1) Argomenti : obiettivi e priorità

Dettagli

Prot. N 289 del 04 febbraio 2016

Prot. N 289 del 04 febbraio 2016 TEL E FAX 0971997142 PZIC82400Q@ISTRUZIONE.IT PZIC82400Q@PEC.ISTRUZIONE.IT PON Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento 2014 2020 sotto-azione 10.8.1.A Dotazioni tecnologiche e ambienti

Dettagli

I Progetti ARTIST in Italia

I Progetti ARTIST in Italia DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, PER IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Direzione Generale per la Programmazione e i Programmi Europei Divisione 3 :

Dettagli

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione Gli obiettivi della pianificazione regionale in materia di rifiuti Milano 16 aprile 2018 Il Programma Regionale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi Informativi Aziendali Turismo - Sirio Sistemi Informativi Aziendali Costruzione Ambiente e Territorio - Gestione

Dettagli

Maurizio Monassi Project Management: tra cultura e standard applicabili

Maurizio Monassi Project Management: tra cultura e standard applicabili Maurizio Monassi Project Management: tra cultura e standard applicabili 1 Italo Calvino (scrittore) Nei momenti in cui il regno dell umano mi sembra condannato alla pesantezza, penso che dovrei volare

Dettagli

Gestione del rischio clinico nelle rete Onco Ematologica Piemontese

Gestione del rischio clinico nelle rete Onco Ematologica Piemontese Gestione del rischio clinico nelle rete Onco Ematologica Piemontese Assessment sull applicazione della raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici nell ambito

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott. Carlo Nicora

IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott. Carlo Nicora OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DEL PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E NORMATIVO DELL'IMMOBILE A USO SCOLASTICO DI VIA NINI DA FANO. INDIZIONE PROCEDURA

Dettagli

Intervento del Presidente di Anas Ing. Gianni Vittorio Armani

Intervento del Presidente di Anas Ing. Gianni Vittorio Armani L Italia si fa strada Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica delle nuova disciplina sui contratti pubblici Intervento del Presidente di Anas Ing. Gianni Vittorio Armani

Dettagli

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara,1-24047 Treviglio (BG) Progetto : RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Progetto Preliminare due piani interrati PRIME INDICAZIONI

Dettagli

PON Metro Agenda digitale metropolitana

PON Metro Agenda digitale metropolitana PON Metro 2014 2020 Agenda digitale metropolitana Disponibilità attuali e sviluppo di nuovi servizi Milano, 1 PON Metro 2014-2020 Passi, modello e cronoprogramma Intervento a cura: Ing. Guido Albertini

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Ing. Francesca Merighi Coordinatore Area Tematica Infrastrutture tecnologiche e servizi di base Gdl Ingegneri dell Informazione Ordine

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO BUSTO ARSIZIO - Piazzale Prof. G. Solaro,3

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO BUSTO ARSIZIO - Piazzale Prof. G. Solaro,3 SCADENZA 11 DICEMBRE 2013 AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO 21052 BUSTO ARSIZIO - Piazzale Prof. G. Solaro,3 (D.P.G.R. N. 70625 del 22.12.1997) ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ Posiz. Arch. 04.17.04.1

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR ottobre 2016, Cagliari

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR ottobre 2016, Cagliari 6-7 ottobre 2016, Cagliari Il PRA della Regione Sardegna: stato di avanzamento Maria Giuseppina Medde Responsabile PRA Sardegna 6-7 ottobre 2016, Cagliari 2 L iter di approvazione del Piano di Rafforzamento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FOLLADOR-DE ROSSI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FOLLADOR-DE ROSSI Prot. n. 7016 /C3 Agordo, 17/08/2016 Al Sito Web All'Albo OGGETTO: Determina per Individuazione di docenti per il conferimento di incarichi ex Legge 107/2015 Il DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO che risultano,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO EX ART. 216, COMMA 9, DEL D.LGS. N 50/2016

AVVISO PUBBLICO EX ART. 216, COMMA 9, DEL D.LGS. N 50/2016 AVVISO PUBBLICO EX ART. 216, COMMA 9, DEL D.LGS. N 50/2016 PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETTERA b), DEL D.LGS.

Dettagli

Osservatorio per l'economia circolare e la transizione energetica Tavolo tematico "rifiuti da costruzione e demolizione "

Osservatorio per l'economia circolare e la transizione energetica Tavolo tematico rifiuti da costruzione e demolizione Osservatorio per l'economia circolare e la transizione energetica Tavolo tematico "rifiuti da costruzione e demolizione " Green Building CouncilItalia ECONOMIA CIRCOLARE IN EDILIZIA 14 marzo 2019 Gestione

Dettagli

Bando di gara per il servizio di manutenzione ordinaria ed evolutiva del. sistema di video sorveglianza cittadina di proprietà del Comune di

Bando di gara per il servizio di manutenzione ordinaria ed evolutiva del. sistema di video sorveglianza cittadina di proprietà del Comune di Bando di gara per il servizio di manutenzione ordinaria ed evolutiva del sistema di video sorveglianza cittadina di proprietà del Comune di Trieste SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione,

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI Gli obiettivi della pianificazione regionale in materia di rifiuti Milano 21

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 812 del 13-6-2018 O G G E T T O Approvazione del Piano di razionalizzazione

Dettagli

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca: costituzione e attività Giugno 2017: Lancio e condivisione del survey per

Dettagli

Lo Scenario del Mercato Italiano. nel Settore del Trasporto Urbano

Lo Scenario del Mercato Italiano. nel Settore del Trasporto Urbano Lo Scenario del Mercato Italiano dei Sistemi Telematici nel Settore del Trasporto Urbano Olga Landolfi TTS Italia Obiettivi di TTS Italia Promuovere lo sviluppo e la diffusione dei Sistemi Intelligenti

Dettagli

COMMISSIONE TRASPORTI: Mobilità, Infrastrutture e Sistemi

COMMISSIONE TRASPORTI: Mobilità, Infrastrutture e Sistemi Il giorno 15 Settembre 2016 alle ore 18h00 presso i locali della Sede dell OIT in via Giolitti 1, Torino Scala B Destra 2 piano, si riunisce la Commissione Trasporti. Sono presenti gli ingegneri: Spina,

Dettagli

La gestione del trasporto di merci pericolose: iniziative, criticità e soluzioni adottate. Roma TTS Italia 17 Aprile 2013

La gestione del trasporto di merci pericolose: iniziative, criticità e soluzioni adottate. Roma TTS Italia 17 Aprile 2013 La gestione del trasporto di merci pericolose: iniziative, criticità e soluzioni adottate Roma TTS Italia 17 Aprile 2013 Obiettivi Incrementare la conoscenza relativa alla circolazione di merci pericolose

Dettagli

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti Programma operativo degli argomenti previsti per i vari moduli di formativi e di approfondimento 1 Rev. 2015-10-23 1 Lunedì 19 ott 2015 Test di

Dettagli

Norme di tutela della salute e dell ambiente nelle operazioni di collaudo, esercizio e manutenzione.

Norme di tutela della salute e dell ambiente nelle operazioni di collaudo, esercizio e manutenzione. Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 3 livello, OPERATORE ELETTRICO Unità di apprendimento n.: 1 COLLEGAMENTO A TERRA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI (V anno) DURATA PREVISTA Ore

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SAVONA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SAVONA VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL 06 MARZO 2019 Alle ore 19,00 del giorno 20/02/2019 presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona Corso Italia n. 8, ha inizio la riunione

Dettagli

Comune di Pradamano. Provincia di Udine SERVIZIO TECNICO-MANUTENTIVO

Comune di Pradamano. Provincia di Udine SERVIZIO TECNICO-MANUTENTIVO Comune di Pradamano Provincia di Udine Determinazione nr. 3 Del 10/01/2019 SERVIZIO TECNICO-MANUTENTIVO OGGETTO: APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO E RELATIVI ALLEGATI PER L AGGIORNAMENTO DELL ELENCO DEI PROFESSIONISTI

Dettagli

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N 3 ALTO FRIULI COLLINARE MEDIO FRIULI DETERMINAZIONE DEL CENTRO DI RISORSA Gestione Patrimonio Mobiliare ed Immobiliare N. 667 DEL 12/09/2018 OGGETTO Lavori di "Adeguamento

Dettagli

Prot.n. 1382/C24 FESR Albo Sito web Atti LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prot.n. 1382/C24 FESR Albo Sito web Atti LA DIRIGENTE SCOLASTICA Prot.n. 1382/C24 FESR Albo Sito web Atti LA DIRIGENTE SCOLASTICA VISTA la nota MIUR Prot. AOODGEFID/1705 del 15/01/2016 di autorizzazione all avvio delle attività relative al Piano Operativo Nazionale

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL I DIPARTIMENTO N. 142 DEL 26-11-2018 OGGETTO: POR FESR FSE 2014/2020 STRATEGIE URBANE.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE REPERTORIO ANNO NUMERO 2015 72 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE X ORIGINALE COPIA NUMERO 72 DEL REGISTRO DATA DI ADOZIONE 17/08/2015 OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE PER GARA MONITORAGGI E ANALISI AIA

Dettagli

Modalità di affidamento della progettazione a mezzo di Concorsi

Modalità di affidamento della progettazione a mezzo di Concorsi OSSERVATORIO NAZIONALE SUI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA CONFERENZA NAZIONALE ORDINI DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI GUIDA ALLA REDAZIONE DEI BANDI Aggiornamento al 20

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA --- CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 414 del 12/05/2017 Registro del Settore N. 31 del 12/05/2017 Oggetto: NOMINA DELLA

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017 LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI Bergamo, 23 maggio 2017 Art. 38 - D.Lgs. 50/2016 QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI E CENTRALI DI COMMITTENZA AMBITO

Dettagli

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, DEL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DELLA REALIZZAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE N DEL 06/09/2012

DETERMINAZIONE N DEL 06/09/2012 Direzione generale Servizio Occupazione e rapporti con l'agenzia regionale per il lavoro DETERMINAZIONE N. 42564-5551 DEL 06/09/2012 Oggetto: Decisione Comunitaria C (2007)6081 del 30/11/2007 e C (2012)2362

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO INTERCONNESSIONE DI NOVI LIGURE ALTERNATIVA

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / / Proposta n. PDEL/2018/622 del 12/04/2018 STRUTTURA PROPONENTE: DIPARTIMENTO

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO DI SELEZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO AVVISO DI SELEZIONE Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. ASSE II Infrastrutture per l istruzione Fondo Europeo di

Dettagli

BANDO INTERNO DI SELEZIONE PER IL RECLUTAMENTO DI UN ESPERTO ADDESTRATORE

BANDO INTERNO DI SELEZIONE PER IL RECLUTAMENTO DI UN ESPERTO ADDESTRATORE MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE NANDO MARTELLINI Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado C. M. RMIC86500P

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

1/11 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA. Accademia di Belle Arti di Brera. Via Brera, Milano

1/11 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA. Accademia di Belle Arti di Brera. Via Brera, Milano ALLEGATO 5 MODELLO OFFERTA TECNICA - RELAZIONE TECNICA- PROCEDURA APERTA EX ART. 60 EX D.LGS 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE DI SERVIZI DI SICUREZZA ICT IN ATTUAZIONE A QUANTO PREVISTO DAL GDPR

Dettagli

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA Nel seguito sono indicate le attività specifiche per ogni processo e le scadenze ipotizzate per le attività, i Responsabili delle attività, gli Organi deliberanti e gli atti amministrativi previsti. Le

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 92 del la Legge Regionale n. 6 del istitutiva dell ARPAS;

DETERMINAZIONE N. 92 del la Legge Regionale n. 6 del istitutiva dell ARPAS; DETERMINAZIONE N. 92 del 20.09.2016 Oggetto: Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) Determinazione fabbisogno dei Dispositivi Individuali di protezione e Indumenti

Dettagli

Il Mercato Italiano dei Sistemi Intelligenti di Trasporto in Italia

Il Mercato Italiano dei Sistemi Intelligenti di Trasporto in Italia Il Mercato Italiano dei Sistemi Intelligenti di Trasporto in Italia Risultati dello Studio Ing. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Roma, 7 Luglio 2016 Obiettivi e Metodologia 2 Obiettivi dello

Dettagli

Domanda 2: Risposta 2

Domanda 2: Risposta 2 PROCEDURA APERTA, FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DI SERVIZI, FORNITURE E ATTIVITA ACCESSORIE NELL AMBITO DEL PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE E PROSECUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE DI RILEVAZIONE AUTOMATIZZATA

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO RETI ED INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA Codice CIFRA : VIC/DEL/2010/ OGGETTO: PON Reti e Mobilità 2007-2013 Linea di intervento

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI AVVISO PER INDAGINE CONOSCITIVA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI AVVISO PER INDAGINE CONOSCITIVA COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI AVVISO PER INDAGINE CONOSCITIVA Il Comune di Firenze, Servizio Programmazione Mobilità e Piste

Dettagli

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti Programma operativo degli argomenti previsti per i vari moduli di formativi e di approfondimento 1 1 19 ott 2015 Modulo Introduttivo Test di verifica

Dettagli

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli ING. ALBERTO RODA STUDIO DI INGEGNERIA CURRICULUM PROFESSIONALE Edizione 02/13 NOTIZIE PERSONALI - nato a Como, il 14/01/1959; - laureato in Ingegneria Civile Idraulica presso il Politecnico di Milano

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio di Taratura certificato da Accredia nel supporto agli Enti di controllo

Il ruolo del Laboratorio di Taratura certificato da Accredia nel supporto agli Enti di controllo Il ruolo del Laboratorio di Taratura certificato da Accredia nel supporto agli Enti di controllo Ing. Vincenzo Limone e-mail: limone@sonorasrl.com L importanza del ruolo del Tecnico Competente in acustica.e'

Dettagli

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO Via Bruno Capponi, 100-05100 TERNI AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36 COMMA 2 LETT. B) DEL D.LGS. 50/2016, DEL SERVIZIO DI LAVAGGIO E SANIFICAZIONE

Dettagli

OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Laboratorio: Le procedure di appalto: infrastrutture e acquisizione di beni/servizi Avviso Asse VI Sviluppo urbano sostenibile

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o N i c h o l a s G r e e n

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o N i c h o l a s G r e e n Prot. N. 5391/B32 Ascoli Satriano, lì 19/12/2009 Oggetto : PON FSE Competenze per lo sviluppo Bando per la selezione di esperti Avviso pubblico Il Dirigente scolastico Vista la nota AOODGAI/2096 del 3/4/2009

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 1093 DEL 11/12/2018 OGGETTO PROCEDURA APERTA EX ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016

Dettagli

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI)

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) ORIGINALE COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N 125 DEL 15/10/2014 OGGETTO: ADOZIONE SCHEMA DI PIANO TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2015/2017 ED ELENCO

Dettagli

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Centro 3 Brescia Via dei Mille 4b - 2522 Brescia Tel. 030 37 53 253 - Fax 030 37 59 68 Cod. meccanografico: BSIC8600V - Cod.

Dettagli

C.F Circ. Docenti e ATA n 153 Torino, 27 aprile Oggetto: AVVISO di selezione personale interno per progetto PON approvato.

C.F Circ. Docenti e ATA n 153 Torino, 27 aprile Oggetto: AVVISO di selezione personale interno per progetto PON approvato. Tel. 011.54.24.70 Fax 011.54.75.83 Circ. Docenti e ATA n 153 Torino, 27 aprile 2016. Oggetto: AVVISO di selezione personale interno per progetto PON approvato. Si comunica che in data odierna è stato emanato

Dettagli

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA. Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA. Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Dettagli