salvaguardia dell acqua con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "salvaguardia dell acqua con"

Transcript

1 Legambiente promuove la salvaguardia dell acqua con gli alunni della scuola primaria del Comprensivo Radice-Alighieri. L acqua oltre ad essere l elemento costitutivo della vita, è un diritto fondamentale dell uomo, un bene collettivo e patrimonio dell umanità. Per riflettere su questo tema, venerdì 22 marzo, Giornata mondiale dell acqua, Comprensivo le classi seconde Radice-Alighieri, del scuola primaria, hanno incontrato la dott.ssa Lidia Liotta, Legambiente, Reggio sezione formatrice provinciale di di Calabria. L incontro interattivo ospitato presso la sede staccata della scuola secondaria di

2 I grado, si è svolto anche alla presenza dei docenti e del prof. Saverio Grande, referente del progetto curricolare di educazione ambientale per gli ordini di scuola Infanzia/Primaria. Ampio interesse ha suscitato la presentazione dei contenuti dell incontro arricchiti dalla visione divideo didattici sul funzionamento del ciclo dell acqua, fondamentale per la sopravvivenza della Terra, e sull effetto serra. L attività forrmativa, seguita con attenzione e partecipazione da tutti gli alunni, rappresententato ha un importante occasione per sensibilizzare i bambini ad un uso consapevole delle risorse idriche. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà Responsabili rapporti con il territorio e

3 la stampa

4 Incontro degli alunni delle prime classi della Scuola secondaria di I grado con l autore Nell ambito del Percorso Lettura si è svolto, presso l Auditorium A. Ciprioti del Centro civico di Arghillà, il primo incontro con l autore che ha visto coinvolti gli alunni delle prime classi della Scuola secondaria di I grado dell Istituto Comprensivo Radice

5 Alighieri di Catona. Protagonista dell evento, Fausta Ivaldi, autrice della raccolta di favole Racconti africani edita da Città del Sole. Ha introdotto i lavori il Dirigente scolastico, Avv. Simona Sapone, che ha sottolineato come l incontro con l autore, a conclusione di un percorso di promozione ed educazione alla lettura, possa invogliare i ragazzi a leggere. È intervenuta, successivamente la Prof.ssa Angela Borrello, referente delle attività, la quale ha ricordato l enorme mole di lavoro prodotto dagli alunni, che, analizzando e studiando il testo, hanno tratto da esso tanti insegnamenti enumerosi spunti di riflessione. Ha preso la parola, quindi, il delegato alla cultura della Città metropolitana di RC ed editore del libro, Dott. Franco Arcidiaco, che ha rimarcato la grande personalità dell autrice che come volontaria ha sempre aiutato gli ultimi, incarnando dentro di sè la vita degli altri. La Dott.ssa Rosa Scopelliti ha trattato

6 l importanza del volontariato e delle associazioni che operano sul territorio reggino in soccorso di chi è in sofferenza. Ha concluso Fausta Ivaldi, nata ad Alessandria e cittadina onoraria di Reggio Calabria, che ha parlato di tutta la sua vita:dalla fame patita durante la seconda guerra mondiale, alla decisione di andare, insieme al marito, a fare volontariato per trent anni in Africa, lasciando i rispettivi posti di lavoro; all ennesima scelta di vita che l ha portata anche nella nostra città per aiutare chi vive di stenti. Alla fine dell evento, gli alunni hanno posto numerose domande alle quali la Ivaldi ha risposto in modo esaustivo. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà responsabili rapporti con il territorio e la stampa

7

8

9 Gli Startupper reggini Bellocco incontrano gli studenti dell Istituto Comprensivo Radice Alighieri Anche in Calabria, se si hanno spirito di iniziativa e idee innovative, si può fare impresa Hanno esordito in questo modo i due Startupper reggini, Davide e Marco Bellocco, che hanno relazionato agli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di I grado dell Isituto Comprensivo Radice Alighieri di Catona in un incontro dal titolo Il bergamotto nell industria tessile, organizzato nell ambito del percorso ambiente. Introdotti dalla referente del suddetto percorso, Prof.ssa Marisa Ripepi, i due imprenditori hanno presentato le loro creazioni che riscuotono successo in tutto il mondo, ricordando i loro inizi, quando, spinti dal nonno che era solito profumare le giacche con le bucce di bergamotto e dalla nonna, sarta; si sono lanciati in questa avventura. Entusiastica è stata la partecipazione degli alunni che hanno seguito con interesse l evento, facendo svariate domande. Soddisfazione è stata espressa dal Dirigente scolastico, Avv. Simona Sapone Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà responsabili rapporti con il territorio e la stampa

10

11

12 Manifestazione conclusiva del progetto PON Un mondo bello: giocando imparo Nella giornata del 2 marzo u.s. si è svolto, presso l Auditorium A.Ciprioti di Arghillà l evento finale di presentazione delle attività del PON Un mondo bello: giocando imparo, della scuola dell infanzia. Tre i moduli formativi: MANIPOLARE.. AD ARTE, realizzato dagli alunni della scuola dell Infanzia di Villa San

13 Giuseppeguidati dall esperto Nicola Menga e dalla Tutor docente Luisa Calabrò; A tutto ritmo, realizzato dagli alunni della scuola dell Infanzia di Catona, guidati dall esperto prof.ssa Patrizia Cutrupi e supportati dalla tutor docente Annunziata Rossi; Gioco a basket, realizzato dagli alunni della scuola dell Infanzia di Catona, guidati dall esperto prof.ssa Irene Valenti e supportati dalla tutor docente Anna Sciarrone. Hanno preso parte all evento il Dirigente scolastico Avv.SimonaSapone, i docenti tutor ed esperti, il docente facilitatore del progetto, prof. Pasquale Campolo, il referente per la valutazione, prof. Agostino Giordano, le famiglie e gli alunni coinvolti nei vari moduli. Il Dirigente scolastico ha dato avvio alla manifestazione elogiandotutti gli alunni che hanno partecipato attivamente, con entusiasmo ed impegno; un ringraziamento particolare è stato rivolto alle famiglie che, consapevoli della valenza formativa dei percorsi progettuali, hanno sostenuto ed incentivato la partecipazione dei loro figli. Docenti tutor ed esperti hanno testimoniato l impegno profuso dagli alunni attraverso prodotti multimediali delle attività svolte. Attestati di partecipazione sono stati consegnati dal Dirigente scolastico a tutti gli alunni. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà Responsabili rapporti con il territorio e la stampa

14

15

16 Lavori svolti in ambito PROGETTO AREE A RISCHIO A.S. 2018/2019 SCUOLA PRIMARIA MODULO: LE REGOLE DELLO SPORT MODULO: LE REGOLE IN GRAMMATICA MODULO: LABORATORIO DI SPORT

17 MODULO: LABORATORIO MUSICALE SUONI DAL MONDO MODULO: LE REGOLE IN MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

18 MODULO: HAPPY TIME MODULO: LE REGOLE E LO SPORT MODULO: IMPARARE IN ITALIANO MODULO: LE REGOLE DEL COMPUTER Manifestazione finale Insieme per crescere PON

19 Si è svolta, martedì 26 giugno c.a., presso l Auditorium A.Ciprioti di Arghillà la manifestazione finale del PON Insieme per crescere, le cui attività si sono tenute in orario extracurriculare e sono state articolate in lezioni della durata di tre ore. Il Pon, che ha visto la partecipazione entusiasta degli alunni della Scuola primaria e di quella Secondaria di I grado dell Istituto Comprensivo Radice Alighieri di Catona, guidato dal Dirigente Scolastico, Avv. Simona Sapone, è stato diviso in sette moduli, quattro per la Primaria (Ragazzi in movimento, Musica maestro, Segni creativi, Giornalisti per gioco) e tre per la Secondaria ( A scuola di handball, Giornalisti 2.0, European guys) e ha dato l opportunità agli alunni/e di mettersi in gioco. A tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato. La manifestazione di Arghillà, seguità da un nutrito pubblico, ha riscosso unanime apprezzamento per la bravura degli allievi e per lavoro svolto dai tutor e dagli esperti esterni. Nel corso della giornata sono stati premiati anche gli alunni delle classi III della Scuola Secondaria di I Grado che hanno preso parte al concorso di inglese The Big

20 Challenge. Ai primi tre posti si sono classificati Sofia Musarella, Fortunato Lombardo e Michele Ianni Lucio. Grande soddisfazione è stata espressa dal Dirigente Scolastico, Avv. Simona Sapone, che ha evidenziato come la scuola, nel corso dell anno scolastico, abbia offerto agli alunni tantissime opportunità sia per implementare il loro bagaglio culturale che per esprimenre, in tutti i modi possibili, la loro creatività. Ins. Anna Sciarrone Prof. Antonio Lombardo Funzione strumentale area 5

21

22

23

24

25

26

27 Manifestazione finale progetto Crescendo in musica Nei pomeriggi del maggio c.a., presso la sala A. Ciprioti di Arghillà, sede dell Istituto Comprensivo Radice Alighieri si è svolta la manifestazione finale del progetto Crescendo in Musica che ha visto coinvolte le ultime sezioni della Scuola dell infanzia e le classi prime, seconde e terze della Scuola Primaria. Nel corso dell anno scolastico gli alunni hanno imparato la musica facendola, vivendola fisicamente ed emotivamente

28 attraverso esperienze di gruppo e creative. Gli alunni con entusiasmo e partecipazione hanno eseguito filastrocche cantate e accompagnate da gesti/suono, scansioni verbali, canti legati alla gestualità ed al ritmo; hanno accompagnato brani musicali con lo strumentario ORFF o con materiale povero; hanno realizzato semplici schemi coreografici su motivi musicali ed eseguito le percussioni con il corpo (body percussion) sulla Marcia di Radetzky. I bambini, guidati, hanno compiuto in modo coordinato le sequenze ritmiche, le danze e i gesti abbinati ai semplici brani, intonando melodie ed eseguendo il ritmo. La linea pedagogica seguita è quella dell ORFF SCHULWERK (opera didattica di Carl Orff), un idea che educa a diversi linguaggi e insegna a socializzare e a scoprire per apprezzare il senso del bello, l amore per la musica, la conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà. Plauso del Dirigente Scolastico Avv. Simona Sapone che ringrazia gli alunni, le insegnanti e la referente di musica Maria Giglietta per aver reso possibile la realizzazione di questo importante momento musicale. Prof. Antonio Lombardo Ins. Anna Sciarrone Docenti Funzione Strumentale Area 5

29

30

31

32

33

34 Percorsi pedagogico-didattici per i tre ordini di scuola dell Istituto Comprensivo

35 anno PERCORSI APPROFONDIMENTO TEMATICO A.S. 2017/2018 (La pagina è in allestimento per cui verranno inseriti al più presto tutti i lavori svolti) Percorso di Educazione Ambientale Scuola Secondaria di Primo Grado Percorso Legalità Scuola Secondaria di Primo Grado Confermata anche a Reggio

36 Calabria la bravura dei giovani pianisti dell Istituto Comprensivo Radice-Alighieri di Catona Il 23 e il 24 maggio, presso l Istituto San Vincenzo, si è svolto il terzo concorso nazionale musicale Giovani in Musica, organizzato dall Istituto Comprensivo CatanosoDe Gasperi con la collaborazione dell Istituto San Vincenzo de Paoli, dell Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Reggio Calabria, dell Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Calabria e del Teatro Nemesia Valle -Campus scolastico San Vincenzo, concorso teso anche a valorizzare i giovani talenti.l evento ha visto il suo culmine, il giorno successivo, 25 maggio, presso il Teatro F. Cilea di Reggio Calabria. In quella splendida serata, che ha visto la partecipazione delle Orchestre composte dai ragazzi delle Scuole ad indirizzo musicale di Reggio Calabria, sono stati raccolti i fondi per l AIPD e per la ricostruzione dell Emeroteca di via Palmi.La manifestazione ha avuto inizio con la premiazione dei vincitori del concorso nazionale,svoltosi nei giorni precedenti. I nove allievi del corso di strumento musicale, classe di pianoforte, dell Istituto Comprensivo Radice Alighieri di Catona, preparati dalla professoressa Vincenza Maria Patrizia Cutrupi, hanno ottenuto lusinghieri risultati, vincendo il primo, il secondo e il terzo premio nelle varie sezioni.in particolare sono stati premiati per la sezione solisti scuola media, categoria A2, classe II, l alunna Mavilia Giovanna Pia, secondo premio con punti 91/100 e l alunno Martino Domenico, terzo premio, con punti 88/100.Per la categoria A3, classe III, Catalano Erika, primo premio con punti 96/100, D Arrigo Martina, secondo premio, con punti 95/100, Iannò Marta,

37 secondo premio, con punti 95/100 e e Attinà Federica, secondo premio con punti 90/100.Per la sezione musica da camera pianoforte a quattro mani, sono state premiate le alunne D Arrigo Martina e Iannò Marta, secondo premio, con punti 93/100, mentre per il pianoforte a otto mani si sono distinte, col terzo premio e punti 87/100, le alunne D Arrigo Martina di terza classe e le alunne della prima classe Malaspina Giulia, Scimoni Marta e Scimoni Giulia. Il repertorio presentato dagli alunni è stato scelto tra brani di musica classica e contemporanea toccando vari autori: Bach, Bartok, Beethoven, Clementi, Mozart, Schumann, Schubert, Sibelius, Blanc, Prokofiev, Joplin e Yiruma. La brillante esecuzione ed i risultati ottenuti dai nove giovani pianisti hanno suscitato interesse e compiacimento sia delle Autorità presenti che di tutta la platea Ins: Anna Sciarrone Prof. Antonio Lombardo funzione strumentale area 5

38 Convegno sul ruolo svolto dalle donne all Assemblea Costituente e sull attualità della Costituzione Le madri costituenti: attualità ed autenticità del pensiero : questo è il titolo dell interessante convegno organizzato dall Istituto Comprensivo Radice Alighieri di Catona per ricordare il 70 anniversario dall entrata in vigore della Costituzione e che ha visto la presenza di illustri personalità del mondo accademico e giuridico. L importante manifestazione, svoltasi nell affollato Auditorium A. Ciprioti del Centro Civico di Arghillà, è stata aperta dall orchestra della scuola diretta dal Prof. Agostino Giordano che ha eseguito l inno nazionale e alcuni brani tratti dalle maggiori opere di Giuseppe Verdi. I lavori, moderati dalla giornalista Anna Briante, sono stati introdotti dal Dirigente Scolastico, Avv. Simona Sapone che ha evidenziato come il convegno sia stato la logica conclusione di un percorso svolto dagli alunni durante tutto il corso dell anno e ricordato che la Costituzione, pur essendo stata scritta in un contesto storico diverso da quello di oggi, sia ancora attualissima e sia la base per costruire la convivenza civile. Successivamente, dopo che è stata letta in sala la missiva, inviata dal Dottor Edoardo Lamberti Castronuovo, docente di Etica della Comunicazione dell Università Dante Alighieri di RC, assente per sopraggiunti impegni di lavoro; ha relazionato il Dottor Luciano Gerardis, Presidente della Corte d Appello di RC. Nella sua ampia disamina, Gerardis, ha ricordato la trasformazione del ruolo della donna dal secondo dopoguerra ad oggi, sottolineando come, fino al 1963, alle

39 donne fossero preclusi i concorsi in magistratura; concludendo che bisogna difendere ogni giorno la Costituzione e la democrazia. É intervenuto, quindi, l Avv. Alberto Panuccio, Presidente del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di RC, che ha relazionato sul diritto di difesa, citando gli articoli 24 e 111 della Costituzione e sull uguaglianza tra i cittadini sancito dall articolo 3. Ha concluso i lavori la Prof.ssa Carmela Salazar, Docente di Diritto Costituzionale all Università Mediterranea di RC che ha fatto un brillante excursus sul diritto di voto alle donne, sul periodo storico nel quale venne istituita quell Assemblea Costituente che vide la partecipazione di 21 donne elette tra i suoi 556 componenti; sui pregiudizi con cui le donne devono ancora combattere, ricordando la celebre frase di Einstein: é più facile spaccare l atomo che il pregiudizio. Alla fine della serata, alcuni ragazzi/e dell Istituto, preparati dall attore De Liguoro, hanno omaggiato le 21 donne dell Assemblea Costituente con una rappresentazione teatrale. Ins. Anna Sciarrone Prof. Antonio Lombardo Docenti Funzione Strumentale Area 5

40

41

CIRCOLARE 89 II edizione Christmas Village 22 e23 dicembre Piazza Matteotti Catona

CIRCOLARE 89 II edizione Christmas Village 22 e23 dicembre Piazza Matteotti Catona CIRCOLARE 89 II edizione Christmas Village 22 e23 dicembre Piazza Matteotti Catona CIRCOLARE 89 (Scarica in formato pdf) In riferimento a quanto in oggetto si allega il programma dell iniziativa. I docenti

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di Primo grado Vittorino da Feltre Via Cannizzaro, Reggio Calabria Fax

Scuola Secondaria Statale di Primo grado Vittorino da Feltre Via Cannizzaro, Reggio Calabria Fax Scuola Secondaria Statale di Primo grado Vittorino da Feltre Via Cannizzaro, 12-89100 Reggio Calabria 0965 23103 - Fax 0965 21852 Si è concluso il progetto Piazza Scuola, PON L1, il cui obiettivo mirava

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI. Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo

ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI. Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo I ragazzi delle classi terze quarte e quinte di scuola primaria e gli alunni della

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME OFFERTA FORMATIVA A S 2017-2018 - C P Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME IL MANDATO DEL NOSTRO ISTITUTO Plesso Francesco d Assisi UNA SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE, PER VALORIZZARE LE

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018 CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018 Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

Crescendo per Rossini

Crescendo per Rossini Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini con il contributo di Regione Marche - Consorzio Marche Spettacolo Banca Marche in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Anno Scolastico

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica SCUOLA INCANTO metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto, articolato durante un intero anno scolastico, è possibile imparare a cantare e amare l

Dettagli

Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1

Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1 Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1 COSTA MASNAGA Come ogni anno, la Scuola Secondaria di Primo Grado Don Bosco di Costa Masnaga, ha aperto le proprie porte per presentare

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Concetta Iacubino

CURRICULUM VITAE. Concetta Iacubino CURRICULUM VITAE Concetta Iacubino TITOLI 1991 Diploma di Scuola Magistrale conseguito presso Scuola Apostole del Santo Rosario in Bovino (FG). 1996 Diploma in Pianoforte conseguito presso il Conservatorio

Dettagli

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito: VIA SPOLETO 73013 GALATINA PEC: leic89300d@istruzione.it sito: www.polo3galatina.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Via Spoleto SCUOLA SECONDARIA Via San Lazzaro 1 GRADO La nostra Scuola è: SCUOLA

Dettagli

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giudice Bombina Carmela Data di nascita 07/07/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Scolastico I.S.I.S. "G. D'ANNUNZIO" GORIZIA

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 COD. MINISTERIALE BSIC8AG00P CODICE FISCALE

Dettagli

IL LICEO MUSICALE DI CINQUEFRONDI. in collaborazione con il CONSERVATORIO DI MUSICA. Francesco Cilea di Reggio Calabria. ed il Comune di Cinquefrondi

IL LICEO MUSICALE DI CINQUEFRONDI. in collaborazione con il CONSERVATORIO DI MUSICA. Francesco Cilea di Reggio Calabria. ed il Comune di Cinquefrondi Conservatorio Francesco Cilea Liceo Statale Giuseppe Rechichi Comune Polistena Comune Cinquefrondi IL LICEO MUSICALE DI CINQUEFRONDI in collaborazione con il CONSERVATORIO DI MUSICA Francesco Cilea di

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

ASSOCIAZIONE FILARMONICA DI ROVERETO Concerti per le scuole 2019

ASSOCIAZIONE FILARMONICA DI ROVERETO Concerti per le scuole 2019 Concerti per le scuole 2019 I Concerti per le scuole sono spettacoli musicali rivolti alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado. Hanno l obiettivo di favorire un avvicinamento graduale

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso Com.n. 121 Treviso 26.01.2018 Ai docenti Ai genitori Agli allievi classi Prime,, OGGETTO: Attività didattica extracurricolare Eccellenze (alunni senza debito) a.s. 2017-18 Al termine dello scrutinio del

Dettagli

CITTA di PIZZO Provincia di Vibo Valentia Del. N. 75 Consiglio Comunale del )

CITTA di PIZZO Provincia di Vibo Valentia Del. N. 75 Consiglio Comunale del ) CITTA di PIZZO Provincia di Vibo Valentia Del. N. 75 Consiglio Comunale del 30.12.2003) ASSESSORATO AL TURISMO E SPORT Via M. Salomone - C.a.p. 89812 - Tel. 0963-534289 - Fax 0963.531166 - C.F. 00327770798

Dettagli

c/o AQUALUX BARDOLINO

c/o AQUALUX BARDOLINO Prot. n 5211/O1a A tutto il personale dell I.C. di Bardolino PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/2018 I.C. (approvato il 5.10.2017 dal Collegio docenti Unitario). Data Lunedì 2 ottobre in Presidenza

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale, D.M.8 Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica attraverso laboratori di pratica vocale, strumentale e musica d insieme. Nella classe terza e quarta il programma

Dettagli

Progetto DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO: riflessioni sulla Shoah

Progetto DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO: riflessioni sulla Shoah Progetto DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO: riflessioni sulla Shoah ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M. Carella - PAM Losito Canosa di Puglia Rete Nazionale Scuole Associate all U.N.E.S.C.O.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CARDINALE ELENA VIA G.FORTUNATO, 17-70029 SANTERAMO IN COLLE (BA) Telefono 080/3037994 Fax E-mail

Dettagli

Il PROGETTO VERTICALE Ben-Essere per un mondo equo, inclusivo e sostenibile. Affettività e legalità

Il PROGETTO VERTICALE Ben-Essere per un mondo equo, inclusivo e sostenibile. Affettività e legalità Il PROGETTO VERTICALE 2018-19 Ben-Essere per un mondo equo, inclusivo e sostenibile. Affettività e legalità La progettazione verticale Ben-Essere per un mondo equo, inclusivo e sostenibile. Affettività

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE LE CLASSE 1 a ESPRESSIONE VOCALE E se stesso e gli altri, fa uso di Usa la voce per riprodurre brevi frasi o filastrocche

Dettagli

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI Piano Diritto allo Studio 2015-2016 Città di Castellanza Assessorato alla Cultura e Istruzione 1 OBIETTIVI FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE

Dettagli

Scuola primaria Lidia Rolfi Istituto Comprensivo Sacco - Fossano. Via San Ciriaco - Genola Tel

Scuola primaria Lidia Rolfi Istituto Comprensivo Sacco - Fossano. Via San Ciriaco - Genola Tel Scuola primaria Lidia Rolfi Istituto Comprensivo Sacco - Fossano Via San Ciriaco - Genola Tel. 0172-68232 www.icsacco.it Scuola primaria statale Lidia Rolfi I.C. Sacco - Fossano GIORNATA SCUOLA APERTA

Dettagli

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Piano di Studi Anno scolastico 2019 /2020 Vincoli del nostro progetto Adeguarsi

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a V A L U T A Z I O N E C O N C L U S I V A D E L P R O G E T T O C O N T I N U I T A S c u o l a I n f a n z i a - P

Dettagli

Ist. Compr. Tortoreto

Ist. Compr. Tortoreto Ist. Compr. Tortoreto Da: Direzione Abruzzo - Ufficio 2 [drab.ufficio2@istruzione.it] Inviato: venerdì 19 febbraio 2016 09:18 A: Elenco scuole dell' Abruzzo Oggetto: CM Giornata Mondiale del Teatro 2016

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: DI SAVERIO ALESSANDRA NOME DEL PROGETTO: CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Dettagli

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2015-16 SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE HELP FINALITA' Potenziare le abilità strumentali di base dell'ambito linguistico e logico e le competenze comunicative. Migliorare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME

ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME Crescere insieme per costruirsi un identità ORIENTAMENTO PER LA SCELTA CLASSI TERZE SSPG Anno scolastico 2016-17 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME ORIENTAMENTO PER LA SCELTA CLASSI TERZE SSPG 16.17 PREMESSA

Dettagli

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA Esplorare gli eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Eseguire in gruppo semplici

Dettagli

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Oggetto: corso di aggiornamento L attività fisica e sportiva degli alunni

Dettagli

Margherita - Putignano

Margherita - Putignano Istituto Comprensivo G. Minzele - G. Parini Concerto di Fine Anno Dirigente Scolastico Prof. Francesco Tricase Sala Margherita - Putignano Istituto Comprensivo G. Minzele - G. Parini Concerto di Fine Anno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI SOLARINO. DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA Anna Messina LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE A. S.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI SOLARINO. DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA Anna Messina LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE A. S. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI SOLARINO DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA Anna Messina LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE A. S. 2015-2016 e Lo Sport di Classe è un Progetto Nazionale, promosso e realizzato

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola secondaria I grado a.s. 2018/19

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola secondaria I grado a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965670820/21 0965600920 web:iccatona.gov.it C.F. 92081350800

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CABASSI CAROLINA Indirizzo VIA CÀ DE BECCHI N. 14 VIANO CAP. 42030 RE Telefono 349-3867591 Fax E-mail cabassicarolina@gmail.com Nazionalità

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA PRESSO IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ESPERIENZA LAVORATIVA PRESSO IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Croce Matteo Via Giardini n. 3/11 Trabia (Pa) 091.8734841 091.8711444 matteo.croce1@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DEL CANNIZZARO e DOTT. ANTONIO MIRABELLA (Studio di Consulenze Naturalistiche e Ambientali) NATURA DELL INTERVENTO

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME)

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME) Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME) ARPA Sicilia ST Messina con la collaborazione del Parco dei Nebrodi, la condivisione

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

L indirizzo di saluto e di ringraziamento è stato dato dal Dirigente scolastico del Maria Immacolata, prof. Antonio Tosco.

L indirizzo di saluto e di ringraziamento è stato dato dal Dirigente scolastico del Maria Immacolata, prof. Antonio Tosco. Cronaca del Festival Il Festival dei Licei Musicali Pugliesi che si è tenuto nell Auditorium del Centro di Spiritualità Padre Pio venerdì 7 Dicembre, ha visto confluire nella cittadina garganica non solo

Dettagli

PROTEO: CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 AMBITO UMANISTICO

PROTEO: CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 AMBITO UMANISTICO PROTEO: CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 È possibile usufruire della Carta Docente per pagare il costo del Corso ai sensi della legge 107/2015. AMBITO UMANISTICO LETTURA E SCRITTURA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale REGIONE MARCHE Servizio Agricoltura Bando Concorso Regionale ORTI SCOLASTICI E BIODIVERSITA

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Unione CNA FEDERMODA

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: A022 CLASSE DI CONCORSO: A032 musica nella scuola secondaria di primo grado INDIRIZZO EMAIL: barbara.biondi2@istruzione.it

Dettagli

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

Kiwanis Distretto Italia-San Marino Pagina 1/8 KC Follonica - Concorso "Premio Kiwanis One Day" - Premiazione studenti Scuole Primarie Rosalba Fiduccia, 02 mag 2016, 22:12 ll Kiwanis Club Follonica, con il Patrocinio del Comune di Follonica,

Dettagli

Progetti offerta formativa

Progetti offerta formativa Progetti offerta formativa Aggiornamento 2018/19 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO Scuola insieme INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA Tutti gli alunni Favorire momenti di continuità e accoglienza per gli alunni

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: LAZIO AMBITO 0003 ROMA CAPITALE POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE INDIRIZZO EMAIL: Recapito telefonico: COGNOME:

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2018/2019 Il - Direzione Generale per lo Studente, l integrazione e la, la Fondazione

Dettagli

Tetto fotovoltaico alla scuola media di Mongrassano

Tetto fotovoltaico alla scuola media di Mongrassano Tetto fotovoltaico alla scuola media di Mongrassano A partire da Ottobre 2011, la scuola media e la scuola elementare di Mongrassano Scalo, assieme alla struttura scolastica in contrada Valle di Pietra

Dettagli

Sesso Femminile Data di nascita 01/09/1961 Nazionalità Italiana

Sesso Femminile Data di nascita 01/09/1961 Nazionalità Italiana Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Messina Alessandra Sesso Femminile Data di nascita 01/09/1961 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Docente di musica nella scuola secondaria di 1 grado - Danzaterapeuta

Dettagli

Musica a scuola. Apprendime nto pratico della musica nelle scuole di ogni ordine e grado.

Musica a scuola. Apprendime nto pratico della musica nelle scuole di ogni ordine e grado. Musica a scuola. Apprendime nto pratico della musica nelle scuole di ogni ordine e grado. Bologna, 9 maggio 2011 Stefania Musacci e Dario Favretti L istituto L I. C. S. Alda Costa, di recentissima istituzione

Dettagli

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione Insegnare matematica oggi: cosa, come e perché. Riflessioni e proposte per una didattica interdisciplinare nel primo ciclo di istruzione.

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Affari istituzionali e Integrità Ufficio Stampa e Comunicazione

GIUNTA REGIONE MARCHE Affari istituzionali e Integrità Ufficio Stampa e Comunicazione GIUNTA REGIONE MARCHE Affari istituzionali e Integrità Ufficio Stampa e Comunicazione COMUNICATO STAMPA N. 561 Ancona, 14 NOVEMBRE 2018 16 Edizione del concorso regionale a tema ecologico C ERA UNA FOGLIA

Dettagli

Via Leonardo da Vinci, 48 - Rezzato

Via Leonardo da Vinci, 48 - Rezzato Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via L. da Vinci, 48 25086 Rezzato Tel. 030/2593768 Fax

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE 1 Camminare insieme. Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale per crescere e

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO "MARCO EMILIO LEPIDO" Via Premuda 34 - REGGIO EMILIA Tel. e Fax. 0522/301282-300221 E-mail: segretlep@tin.it (segreteria) - Sito internet: www.ic lepido.gov.it SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO INGRESSO USCITA GIORNI Dal Lunedì al Venerdì

SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO INGRESSO USCITA GIORNI Dal Lunedì al Venerdì MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Istituto Comprensivo "Radice-Alighieri" Catona Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 920812508000 C.M.

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: SIEM Periodo III Quadrimestre 2009/2010 Numero iniziative

Dettagli

Scuole dell Infanzia di Castelnuovo e Cavriglia

Scuole dell Infanzia di Castelnuovo e Cavriglia BAMBINI per un mondo migliore D.Alighieri di Castelnuovo dei Sabbioni (Ar). SCUOLE DELL INFANZIA di Castelnuovo dei Sabbioni e di Cavriglia (Ar) Telefono: 055-967056 Telefono: 055-966068 ORARIO SCOLASTICO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Matteotti CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2015/2016 Il - Studente, l integrazione e la, la Fondazione Matteotti e

Dettagli

Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace

Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace Giornata dedicata alla cerimonia della X edizione del concorso D Ambrosio con relativa rappresentazione teatrale, premiazioni, consegne borse-premio

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

PLESSO G. OBERDAN Via Petrarca 1 BERNAREGGIO (18 classi)

PLESSO G. OBERDAN Via Petrarca 1 BERNAREGGIO (18 classi) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Via Europa n. 2-20881 Bernareggio (MI) tel. 039/9452160 - fax 039/6901597 www.icbernareggio.it P.E.C.: miic8b100c@pec.istruzione.it

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE per l anno scolastico 2016 / 17 FRUTTA NELLA SCUOLA Programma del Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali realizzato con il contributo dell'unione Europea.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s. 2018-2019 2 ISCRIZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LA SCADENZA E IL 06 FEBBRAIO 2018 (entro le

Dettagli

PROGETTI CURRICOLARI

PROGETTI CURRICOLARI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI Almenno San Bartolomeo - - Infanzia - - Secondaria di I grado Progetti collegati ai moduli della programmazione

Dettagli

Piano triennale d Istituto

Piano triennale d Istituto ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI Almenno San Bartolomeo - Barzana - Palazzago Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA SCHEDA DEL PROGETTO P.T.O.F. X Scuola Infanzia; X Scuola della Primaria X Scuola della Secondaria NOME DEL PROGETTO Progetto Coro REFERENTE DEL PROGETTO Prof. Privitera

Dettagli

CONOSCERE, APPROFONDIRE, SCEGLIERE

CONOSCERE, APPROFONDIRE, SCEGLIERE ARRICCHIMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2018/2019 L Istituto Comprensivo Dante propone una vasta gamma di esperienze e proposte arricchenti per la crescita integrale della persona. Alcune

Dettagli

ELENCO PROGETTI A.S Scuola secondaria di primo grado. Riferimento nel PTOF Descrizione Destinatari Ins. referenti Costi

ELENCO PROGETTI A.S Scuola secondaria di primo grado. Riferimento nel PTOF Descrizione Destinatari Ins. referenti Costi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rita Levi Montalcini Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondaria di 1 grado Via Papa Giovanni XXIII N.5-31044 Montebelluna (TV) ELENCO PROGETTI A.S. 2016-2017 Scuola secondaria

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale Conosco ciò che mi circonda  Anno scolastico 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018 PREMESSA La C.M. n.

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Via Ugo Bassi Via Ugo Bassi n 30 Civitanova Marche (MC) Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Scolastico Comprensivo Via Ugo Bassi Via Ugo Bassi n 30 Civitanova Marche (MC) Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Scolastico Comprensivo Via Ugo Bassi Via Ugo Bassi n 30 Civitanova Marche (MC) Anno Scolastico 2017/2018 RELAZIONE FINALE COORDINATORE DEL DIPARTIMENTO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA Docente Monica

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) > CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

Il 29 marzo scorso si è concluso nella casa circondariale di S. Vittore a Milano il

Il 29 marzo scorso si è concluso nella casa circondariale di S. Vittore a Milano il PROGETTO EDUCARE ALLA LEGALITA ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON IL MONDO CARCERARIO Il 29 marzo scorso si è concluso nella casa circondariale di S. Vittore a Milano il progetto Educare alla legalità attraverso

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

P.T.O.F Piano Triennale Offerta Formativa Anno Scolastico 2018/2019

P.T.O.F Piano Triennale Offerta Formativa Anno Scolastico 2018/2019 P.T.O.F Piano Triennale Offerta Formativa Anno Scolastico 2018/2019 Dirigente: Prof.ssa Carla Ambrosio ISCRIZIONI A.S. 2019/2020 Alle classi iniziali delle scuole primaria e secondaria di primo grado è

Dettagli

PLESSO DI VIA DE ANDREIS

PLESSO DI VIA DE ANDREIS Segreteria ICS DE ANDREIS via Luigi De Andreis, 10 20137 - Milano Tel 02 88 44 71 56 (centralino) Fax 02 88 44 71 57 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE ANDREIS MILANO Orari di apertura al pubblico da lunedì

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO Area di interesse (barrare una sola casella) ambiente e sviluppo sostenibile intercultura X linguaggi dell arte e dello spettacolo luoghi dell arte e della storia lettura e narrazione promozione della

Dettagli