IMMAGINE FOTOGRAFIA CD CODICI. TSK-Tipo di scheda (F) LIR-Livello catalogazione (I,P,C) NCT CODICE UNIVOCO. NCTR-Codice Regione 12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMMAGINE FOTOGRAFIA CD CODICI. TSK-Tipo di scheda (F) LIR-Livello catalogazione (I,P,C) NCT CODICE UNIVOCO. NCTR-Codice Regione 12"

Transcript

1 IMMAGINE FOTOGRAFIA CD CODICI TSK-Tipo di scheda (F) LIR-Livello catalogazione (I,P,C) F P NCT CODICE UNIVOCO NCTR-Codice Regione 12 NCTN-Numero catalogo generale (8 cifre) NCTS-Suffisso ESC-Ente schedatore ECP-Ente competente per tutela SSAB_SFA ICCD OG BENE CULTURALE OGT BENE CULTURALE AMB-Ambito tutela MiBACT Bene architettonico e paesaggistico (archeologico, architettonico e paesaggistico, etnoantropologico, non individuabile, storico-artistico) CGT-Categoria (Documentazione patrimonio archeologico, documentazione patrimonio etnoantropologico, documentazione patrimonio paesaggistico, documentazione patrimonio storicoartistico, fotografia di guerra, fotografia documentazione patrimonio paesaggistico

2 industriale, fotografie artistiche) OGT-DEFINIZIONE BENE OGT-Definizione (abaco, fotografia digitale, positivi, positivo, prova, unicum, vario) OGTT-Tipologia (Album, assemblaggio, fotomontaggio, installazione, panoramica, portfolio, raccolta, servizio) Positivo Una stampa OGTW-Parte residuale (foglio, fotogramma, parte destra, parte sinistra) OGTP-Parte componente OGTV-Configurazione strutturale e di contesto (coppia, elemento-parte componente, insieme, insieme completo, insieme incompleto, parte residuale, serie, serie completa) Scatola Elemento parte componente QNT QUANTITA QNT-Quantità degli esemplari 1 QNTO-Numero d ordine 8 QNTE-Note OGC-TRATTAMENTO CATALOGRAFICO OGCT-Trattamento catalografico (bene complesso/bene composito - descrizione d insieme, bene complesso/bene composito-parte componente, bene semplice) Bene complesso parte componente OGCN-Numero parti componenti OGCD-Definizione/posizione parti componenti Raccolta / ottava stampa sciolta OGCS-Note OGM- Modalità di individuazione (appartenenza a una collezione o raccolta privata, appartenenza a una collezione o raccolta pubblica, dati di archivio, fonti orali) rip. appartenenza a una collezione o raccolta privata

3 OGR-Disponibilità del bene Si RV-RELAZIONI RV-RELAZIONI RVE-STRUTTURA COMPLESSA RVEL-Livello nella struttura gerarchica (0,1,2,.) 8 RVEZ-Note LC-LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC-LOCALIZZAZIONE PVCS-Stato PVCR-Regione PVCP-Provincia PVCC-Comune Italia Lazio LDC-COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT-Tipologia contenitore fisico (abitazione, abbazia, area archeologica, battistero, biblioteca, ) LDCQ-Qualificazione contenitore fisico Abitazione Condominio LDCN-Denominazione contenitore fisico LDCF-Uso contenitore fisico Appartamento privato LDCU-Indicazioni viabilistiche Via Tal dei tali, 9 LDCD-Riferimento cronologico Anni 20 del Novecento LCN-Note ACB-ACCESSIBILITA DEL BENE ACBA-Accessibilita (dato non disponibile, in parte, no, si) No UB-DATI PATRIMONIALI/INVENTARI/STIME/COLLEZIONI UBF-UBICAZIONE BENE UBFP-Fondo UBFS-Serie archivistica Leoni Tortora Fotografie UBFT-Sottoserie archivistica UBFQ-Note

4 UBFU-Titolo di unità archivistica UBFC-Collocazione Progetto raccolta foto di famiglia FLT_SCAT01_001 INV-ALTRI INVENTARI R INVN-Codice inventario FLT_F_008 AU-DEFINIZIONE CULTURALE INVD-Riferimento cronologico 2017 AUT-AUTORE/RESPONSABILITA AUT-AUTORE/RESPONSABILITA (da scegliere tra le persone/enti inseriti in authority specifici) Francesco Tortora AUTK- Codice univoco ICCd AUTJ-Ente schedatore AUTH-Codice identificativo AUTN-Nome di persona o ente AUTP-Tipo intestazione AUTA-Indicazioni cronologiche SSAB_SFA FLT_A_005 Persona P Prima metà del Novecento AUTI-Indicazione del nome e dell indirizzo AUTI-Indicazione del nome e dell indirizzo R AUTS-Riferimento al nome (assistente, attribuito, ditta, e aiuti, laboratorio, stabilimento) AUTR-Ruolo (altro fotografo, fotografo principale, operatore) AUTW-Riferimento alla parte Fotografo principale AUTY- Specifiche intervento AUTM-Motivazione/fonte AUTM-Motivazione/fonte R AUTZ-Note ATB-AMBITO CULTURALE ATBD-Denominazione (ambito abruzzese, foto di famiglia, fotogiornalismo, fotografia pittorica torinese, scuola napoletana, scuola romana, scuola siciliana, scuola veneta, secessione viennese, straight Foto di famiglia

5 photography, ) ATBM-Motivazione/fonte R ATBM-Motivazione/fonte (analisi chimico-fisica, analisi dei materiali, analisi della stratigrafia, analisi diagnostiche, analisi iconografica, analisi storico-scientifica, analisi tecnica, analisi tecnico-formale, analisi tipologica, bollo, fonte archivistica, documentazione, marchio, timbro, NR, pubblicazione di riferimento, sigla, tradizione orale..) ATBE-Riferimento alla parte R Analisi dei materiali e analisi tipologica SOGGETTO ATBS-Note SGTI-Identificazione R Ritratti fotografici Famiglie SGTD-Indicazioni sul soggetto Si tratta della riproduzione fotografica dell abitazione dei bisnonni materni situata ad Ostia Lido () e chiamata Villa Sonnino. L edificio in stile falso gotico risale probabilmente alla seconda metà dell Ottocento. La fotografia è stata scattata a distanza. SGL- TITOLO R SGLT-Titolo proprio SGLL-Titolo parallelo SGLA-Titolo attribuito SGLS-Specifiche titolo Villino Sonnino Del catalogatore, discendente DT-CRONOLOGIA DTZ-CRONOLOGIA GENERICA DTZG-Fascia cronologica/periodo (NR, XIX-XX, XX- XXI, ) DTZS-Specifiche fascia cronologica/periodo (anteanteriore a, ca-circa, fine/fine-per i secoli:dagli anni di un secolo agli anni di un altro secolo, fine/inizio- per i secoli: dagli anni di un secolo agli anni 1-10 di un altro secolo, fine/metà-per i secoli: dagli anni di un XX secolo Primi anni 30 del XX secolo

6 secolo agli anni di un altro secolo, metà/fineper i secoli: dagli anni di un secolo agli anni di un altro, metà/inizio-per i secoli: dagli anni di un secolo agli anni 1-10 di un altro, metà/metà-per i secoli: dagli anni di un secolo agli anni di un altro, metà/metà per i secoli: dagli anni di un secolo agli anni di un altro, post-posteriore a) DTS-CRONOLOGIA SPECIFICA R DTSI Da 1940 DTSV-Validità (?, ante, ca, post) Post DTSF-A 1945 DTSL-Validità (?, ante, ca, post) Ante DTM-Motivazione fonte R DTM-Motivazione fonte (analisi vd. Sopra) Analisi tecnico-stilistica LR-LUOGO E DATA DELLA RIPRESA LRC-LOCALIZZAZIONE LRCS-Stato LRCR-Regione LRCP-Provincia LRCC-Comune Italia Lazio LRCL-Località LRO-Occasione LRD-Data della ripresa Ritratto per memorie di famiglia 1930 ca. PD-PRODUZIONE E DIFFUSIONE PDF-RESPONSABILITA PDFK-Codice univoco ICCD PDFJ-Ente schedatore SSAB_SFA PDFH-Codice identificativo PDFN-Nome di persona o ente PDFP-Tipo intestazione (E,NR,P) Ente E PDFA-Indicazioni cronologiche 2017 PDFI-Indicazione del nome e dell indirizzo

7 PDFR-Ruolo (collezionista, coloritore, curatore dell edizione, fotoincisore, gallerista, responsabile collazione, responsabile di serie, ritoccatore, sponsor ) PDFL-Luogo PDFC-Circostanza Curatore Esercitazione pubblicata su un sito specifico, realizzato quale supporto formativo-didattico nell ambito del corso Storia e fonti del documento audiovisivo, aa PDFD-Cronologia specifica 2017 PDFM-Motivazione/fonte (vd. Sopra) R Pubblicazione di riferimento sul web MT-DATI TECNICI MTX-Indicazione di colore (BN,C,CM) BN MTC-MATERIA E TECNICA MTCP-Riferimento alla parte MTCM-Materia Carta MTCT-Tecnica R MTCT-Tecnica (albumina, ambrotipo, aristotipo, autocromia, calotipo, carbone, ) Carta alla gelatina ai sali d argento a sviluppo MTCS-Note MIS-MISURE MISP-Riferimento alla parte MISZ-Tipo di misura (altezzaxlunghezza, altezzaxlunghezzaxspessore, capacità di memoria, diametro, circonferenza, area, spessore ) MISU-Unità di misura (b-byte, cmcentimetri, mm-millimetri ) MISM-Valore Altezza per lunghezza Cm 6x6 CONSERVAZIONE E INTERVENTI STC-STATO DI CONSERVAZIONE R STCP-Riferimento alla parte STCC-Stato di conservazione (buono-non occorrono interventi di restauro o di conservazione, cattivo-mancano parti buono

8 rilevanti, cattiva leggibilità, necessità di interventi di restauro, dato non disponibile, discreto-perfettamente leggibile in tutte le sue componenti, ma con rischi di deterioramento, mediocre-perfettamente leggibile, ma mancano alcune sue parti o si è verificato uno stato di deterioramento, NR..) STCS-Specifiche (abrasioni, craquelures, foxing, impronte digitali, lacune, macchie, muffe, polveri, sbiadimento, sollevamenti, specchio d argento, strappi ) polveri STCN-Note STD-Modalità di conservazione STP-Proposte di interventi (condizionamento, manutenzione, pulitura, restauro, spolveratura) In ambiente a temperatura e umidità naturali spolveratura, condizionatura RST-INTERVENTI RSTP-Riferimento alla parte RSTI-Tipo intervento (condizionamento, manutenzione, protezione finale, pulitura chimica, pulitura meccanica, restauro, rimozione di elementi non originali, sostituzioni-integrazioni, trattamento biocida-disinfestazione) spolveratura, condizionatura RSTD-Riferimento cronologico 2017 RSTT-Descrizione intervento RSTE-Ente responsabile Pulitura a secco con pennello e condizionamento in buste acid free, PH neutro, realizzate artigianalmente. ICCD RSTR-Ente finanziatore/sponsor RSTN-Responsabile dell intervento/nome operatore Leoni, Riccarda RSTO-Note DA-DATI ANALITICI Foto ricordo DES-Descrizione

9 ISE-ISCRIZIONI/EMBLEMI/MARCHI/STEMMI/TIMBRI ISER-Riferimento alla parte ISEP-Posizione ISED-Definizione (etichetta, insegna, iscrizione, marchio, motto, ex-libris, emblema, stemma, timbro, ) ISEE-Specifiche (civile, commerciale, con iscrizione, copyright, dell autore, di collezione, di esposizione, gentilizio, postale, religioso, sociale) Verso della fotografia annotazione Annotazione manoscritta ISED-Descrizione ISEQ-Quantità 1 ISES-Supporto 1 ISEC-Classe di appartenenza (commerciale, copyright, descrittiva, di titolazione, editoriale, indicazione di responsabilità, non determinabile, titolazione, pubblicitaria, ) Dedicatoria ISEL-Lingua ISET-Tipo di caratteri (capitale alto-basso, caratteri gotici, corsivo, corsivo maiuscolo, minuscolo, grassetto, maiuscoletto, stampatello, tondo) ISEM-Materia e tecnica (a bulino, a caratteri applicati, a caratteri mobili, a fuoco, a graffito, a impressione, a inchiostro, a incisione, a matita, a matrice, a pastello, a penna, a pennello, a punzone, a secco, a solchi, a stampa, dattiloscritta, fotografica, litografica, non determinabile, tipografica ) ISEI-Trascrizione corsivo A matita Quanti ricordi! ISEB-Traduzione

10 ISEA-Autore ISEO-Identificazione ISEN-Note NRL-Notizie raccolte sul luogo NSC-Notizie storico-critiche La fotografia appartiene alle immagini conservate dalla Famiglia Leoni-Tortora. E stata realizzata a quando la famiglia materna se è trasferita li. TU-CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA CDG-CONDIZIONE GIURIDICA CDGG-Indicazione generica (detenzione ente pubblico non territoriale, territoriale; ente religioso cattolico; ente straniero in Italia; mista privata/ecclesiastica; mista pubblica/ecclesiastica; mista pubblica/privata; persona giuridica senza scopo di lucro; privata; Stato; nr; proprietà CDGS-Indicazione specifica Proprietà privata Famiglia Leoni Tortora CDGN-Note ACQ-ACQUISIZIONE ACQT-Tipo di acquisizione (acquisto, aggiudicazione-a seguito di atto giudiziario, alienazione, assegnazione, comodato d uso, compravendita, confisca, deposito, donazione, deposito, fondo, NR, permuta, prelazione, restituzione postbellica, sequestro, successione ) Eredità (successione) ACQN-Nome ACQD-Riferimento cronologico ACQL-Luogo di acquisizione Seconda metà del Novecento ACQE-Note DO-DOCUMENTAZIONE FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN-Codice identificativo FTAX-Genere (documentazione allegata, documentazione esistente) FTAP-Tipo (diapositiva b/n, diapositiva colore, fotografia b/n, fotografia colore, fotografia digitale (file), negativo a raggi infrarossi, negativo b/n, FLT_F_008 Documentazione allegata Fotografia digitale

11 negativo colore, positivo.) FTAF-Formato (13x18, 20x20, 21x27, 24x24, jpeg, tiff ) FTAM-Titolo/didascalia FTAA-Autore jpeg Abitazione Leoni,Riccarda FTAD-Riferimento cronologico 2017 FTAK-Nome file digitale FLT_F_008.jpeg FTAW-Indirizzo web (URL) AD-ACCESSO AI DATI ADS-SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP-Profilo di accesso (1-livello basso di riservatezza: informazioni liberamente consultabili, 2-livello medio: dati riservati per motivi di privacy, 3-livello alto: dati riservati per motivi di tutela) ADSM-Motivazione (scheda con dati liberamente accessibili, contenente dati personali, scheda di bene a rischio, di bene di proprietà privata, di bene non adeguatamente sorvegliabile) 1-livello basso di riservatezza: informazioni liberamente consultabili Scheda di bene di proprietà privata CM-CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI CMP-REDAZIONE E VERIFICA SCIENTIFICA CMPD-Anno di redazione 2017 CMPN-Responsabile ricerca e redazione Leoni, Riccarda CMPS-Note RSR-Referente verifica scientifica Cortini, Letizia FUR-Funzionario responsabile AN-ANNOTAZIONI OSS-Osservazioni RDP-Recupero dati pregressi

stampa stampa di riproduzione serie caccia alla volpe Full cry dalla stampa The Leicestershire covers Italia Piemonte TO Caravino Masino (frazione)

stampa stampa di riproduzione serie caccia alla volpe Full cry dalla stampa The Leicestershire covers Italia Piemonte TO Caravino Masino (frazione) CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI S P 00049531

Dettagli

stampa stampa di invenzione

stampa stampa di invenzione CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI S P 00049235

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello catalogazione NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello catalogazione NCT - CODICE UNIVOCO Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello catalogazione NCT - CODICE UNIVOCO FF NCTR - Codice Regione 12 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente per tutela

Dettagli

SCHEDA D - Disegno. * : i valori di SGTI ed OGTD saranno comunque inseriti anche rispettivamente come dc:subject e dc:type. PICO AP ENCODING SCHEMES

SCHEDA D - Disegno. * : i valori di SGTI ed OGTD saranno comunque inseriti anche rispettivamente come dc:subject e dc:type. PICO AP ENCODING SCHEMES SCHEDA D - Disegno Condizioni per la creazione del valore di: dc.title Si indicano di seguito i criteri per la creazione del valore nel tag dc:title. I sottocampi ICCD indicati sono da leggersi in ordine

Dettagli

SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01

SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01 SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01 ICCD D PICO AP PICO AP XML:LANG= IT NOTE CAMPI ELEMENTS/ REFINEMENTS ENCODING SCHEMES (OG) OGTD - sì Es. organo

Dettagli

L. Vassalli vestito da Bey, 1883 circa (Civico Archivio Fotografico di Milano)

L. Vassalli vestito da Bey, 1883 circa (Civico Archivio Fotografico di Milano) L. Vassalli vestito da Bey, 1883 circa (Civico Archivio Fotografico di Milano) L'incarico commissionato dalla CASVA a Memar Monteassegni riguardava l'informatizzazione di un catalogo e di quattro fondi

Dettagli

IIAI 00041132. Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI. LIR Livello di ricerca P

IIAI 00041132. Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI. LIR Livello di ricerca P Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) Scheda CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI LIR Livello di ricerca P NCE Codice univoco dell'ente schedatore 00041132 NCT CODICE UNIVOCO NCTR Codice

Dettagli

IOAI00040707. Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

IOAI00040707. Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) Scheda CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI LIR Livello di ricerca P NCE Codice univoco dell'ente schedatore 00040707 NCT CODICE UNIVOCO

Dettagli

Gestione e cura delle Collezioni

Gestione e cura delle Collezioni Appendice 5 Gestione e cura delle Collezioni MATERIALI PER I MUSEI Standard Museali 44 SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE CONSERVAZIONE E RESTAURO 1. Scheda conservativa Soprintendenza per il Patrimonio Storico,

Dettagli

Tracciati. Archivio fotografico versione 1.0-18 luglio 2014. a cura di Sveva Mandolesi. xdams OS Platform 2.0 Tracciati. Archivio fotografico

Tracciati. Archivio fotografico versione 1.0-18 luglio 2014. a cura di Sveva Mandolesi. xdams OS Platform 2.0 Tracciati. Archivio fotografico Tracciati. Archivio fotografico versione 1.0-18 luglio 2014 a cura di Sveva Mandolesi 2 Indice dei contenuti SCHEDA LIVELLI ALTI (FONDO, RACCOLTA, SERIE, SOTTOSERIE) SCHEDA LIVELLO OGGETTO FOTOGRAFICO

Dettagli

CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN 00142871

CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN 00142871 CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN 00142871 AC AC ALTRI CODICI Altro codice bene ACC A0500002832/IRVV OG OGGETTO OGT OGGETTO Denominazione

Dettagli

La fototeca di Federico Zeri

La fototeca di Federico Zeri La fototeca di Federico Zeri La storia della formazione della fototeca si intreccia indistricabilmente con il percorso professionale e intellettuale di Federico Zeri. Il 24 marzo 1947 Federico Zeri scrive

Dettagli

SCHEDA A CEI. Parrocchia di San Gennaro al Vomero, Napoli. CD CODICI TSK A LIR P NCT CODICE UNIVOCO NCTR 12 NCTN C ESC INNOVA ECP Curia di Napoli

SCHEDA A CEI. Parrocchia di San Gennaro al Vomero, Napoli. CD CODICI TSK A LIR P NCT CODICE UNIVOCO NCTR 12 NCTN C ESC INNOVA ECP Curia di Napoli CD CODICI TSK A LIR P NCT CODICE UNIVOCO NCTR 12 NCTN C ESC INNOVA ECP Curia di Napoli SCHEDA A CEI Parrocchia di San Gennaro al Vomero, Napoli DAE DATI AMMINISTRAZIONE ECCLESIASTICA DIOC Napoli LIV1?

Dettagli

Sistema Guarini per i Beni Culturali. Guida alla compilazione della Scheda F

Sistema Guarini per i Beni Culturali. Guida alla compilazione della Scheda F REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Cultura Direzione ai Beni Culturali CSI PIEMONTE FONDAZIONE ITALIANA PER LA FOTOGRAFIA Sistema Guarini per i Beni Culturali Guida alla compilazione della Scheda F 2000

Dettagli

prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE Home Page

prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE Home Page prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE BASI Tipologia dei formati originali: Stampe di formato 13x18, 18x24 e 20x25 cm. Negativi nei formati 35 mm, 6x6, 18x24 e 10x12 cm. OBIETTIVI Risoluzione

Dettagli

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE 1 Un po di terminologia 2 DATI RELATIVI ALL'ESEMPLARE Sono dati di esemplare le caratteristiche fisiche relative

Dettagli

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI Spettrografia all infrarosso Una premessa è d obbligo, prima di iniziare la descrizione con foto esaustive di alcune falsificazioni, va rammentato che nella

Dettagli

TEX-IBC. Conoscere e valorizzare le Collezioni Tessili in Emilia-Romagna. Videoconferenza Italia-Brasile Bologna 26 ottobre 2011

TEX-IBC. Conoscere e valorizzare le Collezioni Tessili in Emilia-Romagna. Videoconferenza Italia-Brasile Bologna 26 ottobre 2011 TEX-IBC Conoscere e valorizzare le Collezioni Tessili in Emilia-Romagna Videoconferenza Italia-Brasile Bologna 26 ottobre 2011 Marta Cuoghi Costantini Iolanda Silvestri Il lavoro sviluppato dall Ibc sul

Dettagli

Back End: A (Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti) 0500174958 # A0500001091/IRVV # IVV-A_0003803

Back End: A (Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti) 0500174958 # A0500001091/IRVV # IVV-A_0003803 CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN 00174958 AC AC ALTRI CODICI Altro codice bene ACC A0500001091/IRVV OG OGGETTO OGT OGGETTO Denominazione

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02) Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02) In Convenzione con l ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA SICILIANA

Dettagli

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc. SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI LOCALITA : (Provincia, comune, frazione, località) COLLOCAZIONE SPECIFICA: (Edificio, denominazione, indirizzo) PROVENIENZA / COLLOCAZIONE ATTUALE: PROPRIETA' DELL

Dettagli

La fotografia tra estetica e documentazione: analogico e digitale nella Scheda F *

La fotografia tra estetica e documentazione: analogico e digitale nella Scheda F * La fotografia tra estetica e documentazione: analogico e digitale nella Scheda F * DANIELE SILVESTRI La fotografia collocata epistemologicamente tra arte e documentazione crea problemi catalografici che

Dettagli

I metadati amministrativo gestionali. Cristina Magliano

I metadati amministrativo gestionali. Cristina Magliano I metadati amministrativo gestionali (MAG) c.magliano@iccu.sbn.it La situazione italiana In Italia molte istituzioni hanno lavorato per promuovere la ricerca e l'accesso ad informazioni che afferiscono

Dettagli

Modello da inviare all'autorità regionale competente

Modello da inviare all'autorità regionale competente MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) N. progressivo di protocollo (a cura del SIAN) DICHIARAZIONE DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI E DI COADIUVANTI

Dettagli

OPEN SIRPAC Il processo di integrazione tra SIRPAC CULTURAITALIA - EUROPEANA

OPEN SIRPAC Il processo di integrazione tra SIRPAC CULTURAITALIA - EUROPEANA OPEN SIRPAC Il processo di integrazione tra SIRPAC CULTURAITALIA - EUROPEANA Roma, 18 Marzo 2012 Carla Alfonsi P.O. Coordinamento sistema informativo ed informatico del servizio Franco Scoppolini Project

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

PAESAGGI DEL LAVORO 2011 1

PAESAGGI DEL LAVORO 2011 1 PAESAGGI DEL LAVORO 2011 Concorso fotografico per la costituzione di un fondo di fotografie d autore finalizzato alla conoscenza e valorizzazione dei paesaggi del lavoro nelle Marche PRESENTAZIONE l Associazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE L ",'=m,",=-r,.. Curriculum Vitae Europass Cognome, Nome I SONEDDA, Indirizzo Telefono: E-mail f Nazionalità: E-mail: i ROBERTA - - ESPERIENZA PROFESSIONALE Data 0412014 - oggi Azienda Space S.p.a., Via

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando. COMUNE DI SANTA MARIA DI SALA - Provincia di Venezia - BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DEL LOGO IDENTIFICATIVO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE FILIPPO FARSETTI Il Comune di Santa Maria di Sala promuove un

Dettagli

y u r i yuri fluo N3541 yuri FLUO N358 yuri Matita temperata in Legno con gommino in tinta per cancellare integrato.

y u r i yuri fluo N3541 yuri FLUO N358 yuri Matita temperata in Legno con gommino in tinta per cancellare integrato. scrittura e ufficio Matite e Pastelli 182-185 Righelli 186-187 Accessori Ufficio 188-189 Memo & Notes 190-194 Calcolatrici 195 Portablocco 196-198 Cartelline Porta Documenti 199-201 Rendiresto 202 Svuotatasche

Dettagli

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO La Vetrina dell Arte LIBRI D IMMAGINE L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO di ALESSANDRO VOGLINO Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a Mougins nel 1973, la famiglia decise di donare al Governo

Dettagli

Opere di Arte Contemporanea Scheda OAC

Opere di Arte Contemporanea Scheda OAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Opere di Arte Contemporanea Scheda OAC Strutturazione dei dati delle schede di catalogo 2 0 0 4 Scheda

Dettagli

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Mediasoft snc Classi documentali Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Emissione del documento Azione Data Nominativo Funzione Redazione 02-11-2015 Paolo Scarabelli

Dettagli

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE ELENCO DEI CENTRI STORICI MINORI ELENCO DEI CENTRI STORICI MINORI Edif. N : 1 F. Part Presente nel Catasto Lorenese: no Numero Unità Funzionali 2 Stato di Conservazione: Buono Valore: RV Chiesa a una navata

Dettagli

BLOCCHI & BLOCCHETTI PUBBLICITARI E NON COMPLETAMENTE PERSONALIZZATI! COME VUOI COME LI VUOI QUANTI NE VUOI

BLOCCHI & BLOCCHETTI PUBBLICITARI E NON COMPLETAMENTE PERSONALIZZATI! COME VUOI COME LI VUOI QUANTI NE VUOI BLOCCHI & BLOCCHETTI COME VUOI COME LI VUOI QUANTI NE VUOI PUBBLICITARI E NON COMPLETAMENTE PERSONALIZZATI! FORMATI e TIPI B1) Senza Copertina - Senza sottoblocco - a fogli sciolti B2) Senza Copertina

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

Descrizione archivistica

Descrizione archivistica Archiui è la piattaforma open source per la gestione digitale del patrimonio culturale. E costruita con i migliori software open source internazionali come Collective Access (per il back-end), Wordpress

Dettagli

Archivieconomia. Brescia 15-22 ottobre 2011. 2011 a cura di Mauro Livraga 1

Archivieconomia. Brescia 15-22 ottobre 2011. 2011 a cura di Mauro Livraga 1 Archivieconomia Brescia 15-22 ottobre 2011 2011 a cura di Mauro Livraga 1 Archivieconomia: premessa I metodi di immagazzinamento, di condizionamento e di movimentazione, influiscono sulla durata del materiale

Dettagli

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 18. Per lavori di restauro APP LXXXI Antiquae Urbis Splendor...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 18. Per lavori di restauro APP LXXXI Antiquae Urbis Splendor... ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA Servizio Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali Unità Operativa 11 Sezione

Dettagli

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104 FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ARTT. 23-37, D.Lgs. 33-2013 Comune di Arcola (SP) Area Lavori Pubblici Procedura: Procedura ai sensi dell art.125 comma 8 del D.Lgs.163/2006 mediante affidamento diretto per

Dettagli

LOCALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA:

LOCALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA: MODELLO SCHEDA (da inviare o compilare sul campo) - I campi evidenziati indicano i dati fondamentali per la compilazione della scheda OAC - LOCALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA: Denominazione della raccolta (oppure

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci A destra l elenco delle voci, a sinistra le informazioni richieste per la compilazione del campo. I campi con * sono obbligatori per validare

Dettagli

Descrivere un immagine: la soggettazione della fotografia Fotografia industriale: il Fondo Edison Maria Chiara Corazza, Laura Casone

Descrivere un immagine: la soggettazione della fotografia Fotografia industriale: il Fondo Edison Maria Chiara Corazza, Laura Casone Descrivere un immagine: la soggettazione della fotografia Fotografia industriale: il Fondo Edison Maria Chiara Corazza, Laura Casone FORMA, 21 ottobre 2009 Un impresa, tante imprese Ogni impresa è soggetta

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

http://expo.khi.fi.it

http://expo.khi.fi.it COMUNICATO STAMPA 22 aprile 2013 http://expo.khi.fi.it FOTOGRAFIE DI UN ANTIQUARIO: LA RACCOLTA DI ELIA VOLPI. Una mostra online della Kunsthistorisches A partire dal 22 aprile 2013 la in Florenz Max-

Dettagli

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA R i c h i e d e n t i Marca da Bollo Pratica n Spazio riservato all Ufficio Protocollo COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Al Sindaco del Comune di Altopascio Intervento di: Oggetto:

Dettagli

Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html. Fotografie Bazzechi

Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html. Fotografie Bazzechi Bazzechi, Ivo (1920-1975) // Bazzechi foto ottica (ditta) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html BAZ Fotografie

Dettagli

Disciplinare per la consultazione e listino prezzi di cessione in copia dei documenti cartografici ed aerofotografici regionali

Disciplinare per la consultazione e listino prezzi di cessione in copia dei documenti cartografici ed aerofotografici regionali Allegato A REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO DIPARTIMENTO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE GENERALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Disciplinare per la consultazione e listino prezzi

Dettagli

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06. Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.2009 1 ISAAR (CPF): International Standard Archival Authority Record for

Dettagli

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI Catalogazione pieg 28-06-2007 12:05 Pagina 1 CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE A n n o A c c a d e m i c o 2 0 0 7-2 0 0 8 BENI STORICO ARTISTICI Master universitario di primo livello

Dettagli

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Docente: Gianmaria

Dettagli

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI (APPRENDISTATO)

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI (APPRENDISTATO) Mod Pratica n. Anno Gestione.. Timbro lineare del Soggetto attuatore beneficiario del finanziamento REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI (APPRENDISTATO) Codice Modulo: xx x Denominazione Modulo.. Operatore

Dettagli

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO Consiglio di Amministrazione 30 novembre 2011 e 6 marzo 2014 1 Introduzione Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 novembre 2011 è stato approvato

Dettagli

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Tariffario

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Tariffario Regolamento per la riproduzione e uso del patrimonio storico artistico bibliotecario archivistico del Museo Biblioteca Archivio del Comune di Bassano del Grappa Articolo 1 Oggetto 1.Fatte salve le esigenze

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO GENERALE

COMUNE DI TRIESTE REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO GENERALE COMUNE DI TRIESTE REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO GENERALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 90 nella seduta del 15 novembre 2004 pubblicato all Albo Pretorio dal 22/11/2004 al 6/12/2004

Dettagli

ITINERARIO DI FEDE, STORIA, ARTE E CULTURA INTERVENTI DI RESTAURO COMUNE DI SOLEMINIS

ITINERARIO DI FEDE, STORIA, ARTE E CULTURA INTERVENTI DI RESTAURO COMUNE DI SOLEMINIS 1 COMUNE DI SOLEMINIS INTERVENTI DI RESTAURO COMUNE DI SOLEMINIS 2 COMUNE DI SOLEMINIS ARREDI CASA CORDA-SPADA CONFRATERNITA DI SANTUJACU INTERVENTO DI RESTAURO. 29.000,00 3 COMUNE DI SOLEMINIS 4 COMUNE

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

KEMFIRE SAFETYBOX. Armadi di sicurezza per lo stoccaggio combinato di prodotti chimici acidi basi e prodotti infiammabili. INDICE KEMFIRE ALTO 31

KEMFIRE SAFETYBOX. Armadi di sicurezza per lo stoccaggio combinato di prodotti chimici acidi basi e prodotti infiammabili. INDICE KEMFIRE ALTO 31 Armadi di sicurezza per lo stoccaggio combinato di prodotti chimici acidi basi e prodotti infiammabili. SAFETYBOX INDICE ALTO 31 UNDERBENCH 33 ACCESSORI 37 29 30 SAFETYBOX 1 A A Armadio in conformità a

Dettagli

Documenti speciali: fondi fotografici

Documenti speciali: fondi fotografici Documenti speciali: fondi fotografici GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI In Italia, l interesse verso la fotografia intesa come bene culturale, è molto recente. Infatti, solo nel 1999, con la redazione del Testo

Dettagli

Rivista del digitale nei beni culturali

Rivista del digitale nei beni culturali Numero 0-2005 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA L utilizzo della digitalizzazione nell ICCD: stato dell arte e prospettive Elena Berardi, Clemente Marsicola ICCD* Le tecnologie digitali

Dettagli

Viviana Goggi. Dati personali Nata a Torino il 29/12/1979 residente a Torino in Via Sacchi n 52, 10128 C.F.: GGGVVN79T69L219D

Viviana Goggi. Dati personali Nata a Torino il 29/12/1979 residente a Torino in Via Sacchi n 52, 10128 C.F.: GGGVVN79T69L219D Viviana Goggi Via Sacchi, 52 10128, Torino info@soseishi.com cell.3316444157 Dati personali Nata a Torino il 29/12/1979 residente a Torino in Via Sacchi n 52, 10128 C.F.: GGGVVN79T69L219D Titoli di studio

Dettagli

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Centro Regionale per l inventario, la catalogazione e la documentazione grafica, fotografica, aerofotografica,

Dettagli

SCHEDA DI ANALISI. Oggetti di design anonimo dalla preistoria all età contemporanea: interpretazione e lettura

SCHEDA DI ANALISI. Oggetti di design anonimo dalla preistoria all età contemporanea: interpretazione e lettura Studente Cognome: Nome: n. di matricola: Anno di corso: OGGETTO Definizione: Quantità: Pezzo unico o prodotto in serie piccola/grande/variata: Caratteristiche d uso e di funzionamento: Destinazione d uso:

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

http://www.ardexeurope.it/

http://www.ardexeurope.it/ LISTINO STAMPATI 2010 ARDEX EUROPE S.A.S. - Biglietti da visita Stampa F / R / P Prezzo 100 100 2 2 0 0 4+ 4+ 4+ 4+ 4+ 4+ / retro / retro / retro / retro plastificati / retro plast. / retro 15 23 23 29

Dettagli

Relazione sull attività di censimento e riordino dell Emeroteca, dell Archivio cartaceo

Relazione sull attività di censimento e riordino dell Emeroteca, dell Archivio cartaceo Relazione sull attività di censimento e riordino dell Emeroteca, dell Archivio cartaceo e degli Archivi digitali de Il Manifesto cooperativa editrice in l.c.a. L'attività svolta è consistita in: 1. censimento

Dettagli

ALLEGATO 1. Prezzi degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro)

ALLEGATO 1. Prezzi degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro) ALLEGATO 1 degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro) Tab a) INVII RACCOMANDATI NON RETAIL PER L'INTERNO AM CP EU fino a 20 g 2,20 2,50 3,20 oltre 20 g fino a 50 g 2,60

Dettagli

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi Bollo AL COMUNE DI BONDENO UFFICIO TRIBUTI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PUBBLICITA, SU TENDE

Dettagli

ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO

ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO Ufficio Studi Regolamenti manualistica per gli operatori e Progetti speciali Bozza del 9 luglio 2008 - Autore: dott.ssa Anna Pietropolli 0001 1 STATUA (SAN GIOVANNI BATTISTA)

Dettagli

Grafica. Dépliant 2 o 3 ante formato chiuso 10x21 21X29,7 Fronte retro 10 h 30\h + iva 300 + iva. Locandine cm 33X68 10 h 30\h + iva 300 + iva

Grafica. Dépliant 2 o 3 ante formato chiuso 10x21 21X29,7 Fronte retro 10 h 30\h + iva 300 + iva. Locandine cm 33X68 10 h 30\h + iva 300 + iva Grafica Dépliant 2 o 3 ante formato chiuso 10x21 21X29,7 Fronte retro Locandine cm 33X68 Manifesti cm 70X100 cm 33X68 Brochure cm 10X21 20 pagg compresa copertina 20 h 600 + iva Calendario 12 fogli da

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PER LE PROVINCE DI SASSARI E NUORO Regolamento

Dettagli

Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant.

Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant. Allegato A) Elenco prodotti Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant. Prezzo per unità di misura (iva esclusa) Blocco notes a punto metallico, carta da gr. 60 a quadretti da 5 mm f.to A4

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

Informazioni sui Media PLASTITALY Edizione 2010-11

Informazioni sui Media PLASTITALY Edizione 2010-11 Informazioni sui Media PLASTITALY Edizione 2010-11 SOMMARIO: Plastitaly Professional è la guida del settore della plastica, della gomma e dei compositi in Italia. Essa è la traduzione cartacea della banca

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Natalia Shchedrova. artworks portfolio Natalia Shchedrova artworks portfolio Natalia Shchedrova viale Risorgimento, 28 26845 Codogno (LO) m.+39 333 7626126 natalia.shchedrova@gmail.com natalia.shchedrova@mail.polimi.it Natalia Shchedrova Nata

Dettagli

STOCCAGGIO SOSTANZE INFIAMMABILI

STOCCAGGIO SOSTANZE INFIAMMABILI Armadi di sicurezza per lo stoccaggio di prodotti liquidi e solidi infiammabili in conformità alle norme EN 14470-1, EN 14727. SAFETYBOX STOCCAGGIO SOSTANZE INFIAMMABILI INDICE INFIAMMABILE SMART 09 INFIAMMABILE

Dettagli

Scheda OA-D-N. Norme per la catalogazione di oggetti e opere d arte, disegni e numismatica

Scheda OA-D-N. Norme per la catalogazione di oggetti e opere d arte, disegni e numismatica cricd 2006 VI REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione Dipartimento dei Beni Culturali, Ambientali e dell Educazione Permanente Centro Regionale per l Inventario,

Dettagli

Proposte didattiche per le scuole

Proposte didattiche per le scuole Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Proposte didattiche

Dettagli

ITINERARIO UNITÀ DI FORMAZIONE Scheda informativa per le PIF

ITINERARIO UNITÀ DI FORMAZIONE Scheda informativa per le PIF ITINERARIO UNITÀ DI FORMAZIONE Scheda informativa per le PIF Titolo: Il mio piatto Classe: MA; numero PIF: ; docente di classe: Sabina Martinoni Malinverno Periodo: dal 7..0 al 7.5.0 ) Obiettivo generale

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA LIGHT

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA LIGHT SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA LIGHT VALIDE DAL 1 OTTOBRE 2015 INDICE INDICE... 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1 GENERALITA... 3 1.1 COSA NON SPEDIRE... 3 1.2 COPERTURA TERRITORIALE... 3 2 CONDIZIONI

Dettagli

COMUNE DI GUSPINI. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 23 giugno 2003

COMUNE DI GUSPINI. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 23 giugno 2003 COMUNE DI GUSPINI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 23 giugno 2003 TITOLO I ISTITUZIONE E FINALITA ART. 1 Il Comune di

Dettagli

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI INTEGRAZIONI Rev. 00 del 08/02/2016 Pag. 1 di 20 RIQUALIFICAZIONE A 380 KV DELL ELETTRODOTTO AEREO CASSANO RIC. OVEST BRESCIA NELLA TRATTA COMPRESA TRA LE CITTÀ DI CASSANO D

Dettagli

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004) PROTOCOLLO Il modello viene inoltrato al proprietario/possessore/detentore insieme alla comunicazione di avvio del procedimento e alla relazione tecnica con l indicazione della documentazione da presentare

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

Aristos ARchivio Informatico per la Storia della Tutela e degli Oggetti Storico - artistici

Aristos ARchivio Informatico per la Storia della Tutela e degli Oggetti Storico - artistici Aristos ARchivio Informatico per la Storia della Tutela e degli Oggetti Storico - artistici Che cos è Aristos? Banca dati online per la storia del restauro Quali obiettivi si pone Aristos? raccolta e restituzione

Dettagli

Le collezioni digitali dell Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell età contemporanea Ivsrec - Padova

Le collezioni digitali dell Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell età contemporanea Ivsrec - Padova Le collezioni digitali dell Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell età contemporanea Ivsrec - Padova Manifesti della RSI Fotografie di guerra e Resistenza Stampa clandestina Manifesti della

Dettagli

Oggetto: Bando di selezione ESPERTI per attività di docenza INDIRIZZO GRAFICA- IL DIRIGENTE SCOLASTICO EMETTE

Oggetto: Bando di selezione ESPERTI per attività di docenza INDIRIZZO GRAFICA- IL DIRIGENTE SCOLASTICO EMETTE Modica, lì 26/02/2016 All Albo dell Istituto Al sito dell Istituto Agli Atti Oggetto: Bando di selezione ESPERTI per attività di docenza INDIRIZZO GRAFICA- IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la richiesta dei

Dettagli

Il ritratto del suono La musica tradotta in immagine Seconda edizione

Il ritratto del suono La musica tradotta in immagine Seconda edizione k l Associazione Pomposa Eventi (A.P.E) in collaborazione con L Abbazia di Pomposa organizza per tutti gli appassionati di fotografia un concorso fotografico nazionale dal titolo: Il ritratto del suono

Dettagli

FABBRICA ARMADI SPOGLIATOIO METALLICI ED AFFINI S.R.L.

FABBRICA ARMADI SPOGLIATOIO METALLICI ED AFFINI S.R.L. Scheda Tecnica UB-90390 Telefono: +39 0522 8622 n. 6 linee r.a. Fax +39 0522865577 www.fasma.it - info@fasma.it ARMADIO AD ANTE SCORREVOLI DIMENSIONI cm: 50 X 37,5 X 200 H Peso: kg 92 Volume: mc. 0,42

Dettagli

quantità di riferimento

quantità di riferimento BLOCCO NOTES 70 FOGLI 15X21 RIGHE BLOCCO NOTES 70 FOGLI 15X21 QUADRI BLOCCO NOTES A4 70 FOGLI 21X29,70 RIGHE BLOCCO NOTES A4 70 FOGLI 21X29,70 QUADRI BUSTE 11X23 ADESIVE 500 PEZZI BUSTE 18X24 GIALLE 500

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Corso di Dottorato di ricerca in Medicina e Scienze Umane Coordinatore: Chiar. mo Prof.

Università degli Studi dell'insubria Corso di Dottorato di ricerca in Medicina e Scienze Umane Coordinatore: Chiar. mo Prof. Università degli Studi dell'insubria Corso di Dottorato di ricerca in Medicina e Scienze Umane Coordinatore: Chiar. mo Prof. Giuseppe Armocida Museo dell'istituto di Medicina Legale di Firenze. Ricerca

Dettagli

Archivio della parrocchia di Gesù Lavoratore. Sezione fotografica. Censimento. Relazione conclusiva

Archivio della parrocchia di Gesù Lavoratore. Sezione fotografica. Censimento. Relazione conclusiva Centro di Documentazione di Storia Locale di Marghera Archivio fotografico STAGE. MASCIA SARTORATO Archivio della parrocchia di Gesù Lavoratore. Sezione fotografica. Censimento Relazione conclusiva La

Dettagli

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti Settore Sismico Regionale Sede di Firenze SOMMARIO Gli strumenti e i documenti preparatori Il nuovo portale: inserimento progetto e gestione

Dettagli

CHI SIAMO. Offriamo al cliente qualità e precisione nei servizi di

CHI SIAMO. Offriamo al cliente qualità e precisione nei servizi di COPISTERIA LAURA CHI SIAMO Dal 1980 una garanzia Offriamo al cliente qualità e precisione nei servizi di fotocopie bianconero o colori, grandi formati, stampa da supporti magnetici o via mail, impaginazione

Dettagli