CITTA DI ALBANO LAZIALE Servizio Patrimonio Via De Gasperi 64

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTA DI ALBANO LAZIALE Servizio Patrimonio Via De Gasperi 64"

Transcript

1 CITTA DI ALBANO LAZIALE Servizio Patrimonio Via De Gasperi 64 BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PERMANENTE DEGLI AVENTI DIRITTO ALL ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DESTINATA ALL ASSISTENZA ABITATIVA, CHE SARANNO COSTRUITI O COMUNQUE SI RENDANO DISPONIBILI NELL AMBITO TERRITORIALE DEL COMUNE DI ALBANO LAZIALE ARTICOLO 1 Oggetto Il presente bando ha come oggetto la formazione della graduatoria permanente degli aventi titolo all assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinata all assistenza abitativa, che saranno costruiti, acquisiti o comunque si renderanno disponibili nell ambito territoriale del Comune di Albano laziale. ARTICOLO 2 Requisiti Soggettivi 1) Per la partecipazione al concorso gli interessati debbono essere in possesso dei seguenti requisiti soggettivi: a) di avere la cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all Unione Europea o di altro Stato, sempre che in tale ultimo caso, il cittadino straniero sia titolare di carta di soggiorno o regolarmente soggiornante ed iscritto alle liste di collocamento eserciti una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ( nelle condizioni quindi di cui alla legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 38, comma 6); b ) avere la residenza anagrafica nel comune di Albano Laziale o svolgere attività lavorativa esclusiva o principale nel comune di Albano Laziale, salvo che si tratti di lavoratori destinati a prestare servizio presso nuovi insediamenti produttivi compresi nel suddetto ambito o di lavoratori emigrati all estero per i quali ultimi è ammessa la partecipazione in un solo Comune ( da comprovare mediante dichiarazione certificata dalla rappresentanza consolare, da allegare alla domanda);

2 c ) non essere titolare, esso stesso né altro componente il proprio nucleo familiare del diritto di proprietà, uso, usufrutto, abitazione su di un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nell ambito territoriale del Comune cui si riferisce il presente bando di concorso e nel Comune di residenza qualora diverso da quello in cui si svolge l attività lavorativa; d ) non essere titolare dei diritti di cui alla precedente lettera c) sui beni patrimoniali ubicati in qualsiasi località del territorio nazionale, il cui valore complessivo non superi quello stabilito ai sensi dell art. 21 del regolamento regionale 20 settembre 2000 n. 2 pari a ,00, così calcolato: 1. fabbricati: il valore è dato dall imponibile definito ai fini dell imposta comunale sugli immobili ( ICI), la rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per cento per l anno precedente a quello di presentazione della domanda di assegnazione o di aggiornamento; 2. terreni edificabili: il valore è dato dal valore commerciale relativo all anno precedente a quello di presentazione della domanda di assegnazione o di aggiornamento; 3. terreni agricoli: non destinati all uso dell impresa agricola, non direttamente coltivati, non gestiti in economia da imprenditori agricoli a titolo principale, il valore è dato dall imponibile definito ai fini ICI, cioè il reddito dominicale risultante in catasto moltiplicato per settantacinque, per l anno precedente a quello di presentazione della domanda di assegnazione o di aggiornamento; e) assenza di precedente assegnazione in locazione in proprietà originaria o derivata, immediata o futura, di alloggio realizzato con contributi pubblici ed assenza di finanziamento agevolato in qualunque forma, concesso dallo Stato o da altri Enti Pubblici, sempre che l alloggio non sia utilizzabile o sia perito senza dar luogo a risarcimento del danno o sia stato espropriato per pubblica utilità. f) reddito annuo complessivo del nucleo familiare non superiore al limite per l accesso all edilizia residenziale pubblica destinata all assistenza abitativa stabilito dalla Regione Lazio, vigente al momento della pubblicazione del bando di concorso, determinato ai sensi dell art. 21 della Legge 5 agosto 1978 n. 457 e s.m.i., che attualmente ammonta a..; g) non aver ceduto in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l alloggio eventualmente assegnato in precedenza in locazione semplice oppure non aver occupato senza titolo un alloggio di edilizia residenziale pubblica destinato all assistenza abitativa, fatto salvo il caso di soggetti che, di propria iniziativa, abbiano riconsegnato all Ente gestore l alloggio occupato, per una sola volta, secondo quanto stabilito al comma 4 dell art. 15 della legge regionale 12/99; 2) I requisiti previsti per l accesso all edilizia residenziale pubblica devono essere posseduti da parte del richiedente e, limitatamente a quelli di cui alle lettere c), d), e), g), anche da parte degli altri componenti il nucleo familiare alla data di pubblicazione del bando di concorso, ( o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali) e permanere sino al momento dell assegnazione ed in costanza di rapporto. 3) Il requisito relativo al reddito annuo complessivo di cui alla lettera f) deve essere posseduto alla data del bando di concorso ( o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali) e permanere alla data di assegnazione con riferimento al limite vigente a tale data.

3 4) Ai fini del presente bando si intende per nucleo familiare, la famiglia costituita da una persona sola dai coniugi, dai figli legittimi, naturali, riconosciuti ed adottivi, dagli affiliati nonché dagli affidati per il periodo effettivo dell affidamento, con loro conviventi. Fanno altresì parte del nucleo familiare convivente more uxorio, gli ascendenti i discendenti, i collaterali fino al terzo grado, purchè la stabile convivenza con il richiedente duri ininterrottamente da almeno due anni prima della data di pubblicazione del bando di concorso o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali e sia dimostrata nelle forme di legge. Sono considerate componenti del nucleo familiare anche le persone non legate da vincolo di parentela, purchè la convivenza abbia carattere di stabilità, sia finalizzata alla reciproca assistenza morale e materiale, sia stata instaurata da almeno quattro anni alla data di pubblicazione del bando di concorso o alla data delle successive graduatorie semestrali e sia dichiarata nelle forme di legge. 5) I figli coniugati, i nubendi che alla data di pubblicazione del bando di concorso, ( o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali) abbiano effettuato le pubblicazioni di matrimonio e lo contraggano prima dell assegnazione dell alloggio, nonchè le persone sole con almeno un figlio a carico, possono partecipare autonomamente rispetto al nucleo familiare di cui fanno parte, al concorso per l assegnazione di alloggi. 6) In relazione a quanto previsto al precedente punto 1), lettera c) si intende adeguato l alloggio la cui superficie utile calcolata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni è non inferiore a 45 mq ed il cui numero di vani, calcolato dividendo la superficie utile per 14 mq, è pari o superiore al numero dei componenti il nucleo familiare. 7) Per reddito annuo complessivo si intende la somma dei redditi, dichiarati e non, al lordo delle imposte ed al netto dei contributi previdenziali e degli assegni familiari, percepiti da tutti i componenti il nucleo familiare come definito al punto 4) del presente articolo. Concorre al reddito complessivo quello del coniuge non legalmente separato, l assegno periodico di mantenimento percepito dal coniuge separato o divorziato ad esclusione di quello destinato al mantenimento dei figli. Il reddito derivante da indennità di accompagnamento non deve essere dichiarato. Il limite massimo di reddito lordo annuo complessivo per un nucleo familiare, ai fini dell accesso all edilizia residenziale pubblica è fissato dalla Regione Lazio ( L.R. n. 11 del 19/07/2000) con le modalità previste dall art. 21 della Legge 457/78 ed attualmente ammonta a. ARTICOLO 3 Condizioni di priorità per l attribuzione dei punteggi I concorrenti sono collocati in graduatoria in base alla somma dei punteggi attribuiti in relazione al fatto di trovarsi nelle seguenti condizioni: A) richiedenti senza fissa dimora (1) o abitanti in centri di raccolta, dormitori pubblici o comunque in ogni altro locale procurato a titolo provvisorio da organi ed enti preposti all assistenza pubblica. ( con riferimento alla data di pubblicazione del bando o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali) 1. Da almeno sei mesi a un anno 1

4 2. Da uno a due anni 2 3. Da due a tre anni 3 4. Da tre a quattro anni 4 5. Da quattro a cinque anni 5 6. Da cinque a sei anni 6 7. Da sei a sette anni 7 8. Da sette a otto anni 8 9. Da otto a nove anni Da nove in poi 10 B) Richiedenti che abbiano abbandonato l alloggio e per i quali sussistano accertate condizioni di precarietà abitativa per una delle seguenti cause : 1. a seguito di ordinanza di sgombero o comunque di provvedimento per motivi di pubblica utilità, già eseguiti da non oltre tre anni alla data di pubblicazione del bando o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali; 10 Ovvero 2 a seguito di ordinanza, sentenza esecutiva o verbale di conciliazione giudiziaria di sfratto già eseguiti da non oltre tre anni alla data di pubblicazione del bando o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali; specificare se si tratta di sfratto per morosità 7 sfratto per finita locazione 9 3 a seguito di collocamento a riposo effettuato non oltre tre anni prima della data di pubblicazione del bando o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali, in caso di occupazione di alloggio di servizio 7 C) richiedenti che debbano abbandonare l alloggio: 1 a seguito di ordinanza di sgombero o comunque di provvedimento per motivi di pubblica utilità, emessi da non oltre tre anni alla data di pubblicazione del bando o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali; 7 2 a seguito di ordinanza, sentenza esecutiva o verbale di conciliazione giudiziaria di sfratto: 2.1 il cui termine per il rilascio fissato dal giudice non è ancora maturato il cui termine per il rilascio fissato dal giudice è già maturato specificare se si tratta di sfratto per morosità 5 sfratto per finita locazione 6 N.B. Le condizioni di cui alle lettere A) B) C) non sono cumulabili tra loro e con le condizioni di cui alle lettere D) ed F) D) richiedenti che abitino con il proprio nucleo familiare in alloggio che presenta sovraffollamento ; si ha affollamento quando il rapporto vano abitante è di 1 a 2,

5 determinato dividendo la superficie residenziale utile per 14 mq, al netto di una superficie per aree accessorie e di servizio del 20%); 2 E) richiedenti che abitino con il proprio nucleo familiare in un alloggio da almeno 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando o dalla data delle successive graduatorie semestrali, il cui stato di conservazione e manutenzione è scadente e/o mediocre ai sensi della normativa vigente (2); 5 F) Richiedenti che abitino alla data di pubblicazione del bando ( o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali) con il proprio nucleo familiare in un alloggio il cui canone di locazione, risultante dal contratto di locazione registrato da almeno 12 mesi, esclusi gli oneri accessori, incida sul reddito annuo complessivo del nucleo familiare ( canone annuale di locazione ) 1 in misura non inferiore ad 1/3 4 in misura non inferiore ad 1/5 3 in misura non inferiore ad 1/6 2 G) Richiedenti che abitino con il proprio nucleo familiare da almeno 12 mesi prima della pubblicazione del bando o della data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali in uno stesso alloggio con altro o più nuclei familiari; 6 H) Richiedenti che abbiano il reddito annuo complessivo per il nucleo familiare desunto dall ultima dichiarazione dei redditi, non superiore all importo di una pensione minima INPS; 5 I) Richiedenti che abbiano il reddito annuo complessivo per il nucleo familiare desunto dall ultima dichiarazione dei redditi, derivante per almeno il 90 % da lavoro dipendente o pensione. 4 L ) Richiedenti che appartengono ad una delle seguenti categorie: 1. a) nuclei familiari composti da persone che, alla data di pubblicazione del bando ( o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali), abbiano superato il sessantacinquesimo anno di età; di tali nuclei possono far parte componenti anche non ultrasessantacinquenni purchè siano totalmente inabili al lavoro minori purchè siano a carico del richiedente; nuclei familiari che siano costituiti entro i tre anni precedenti la data di pubblicazione del bando ( o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali) la cui costituzione è prevista entro il termine massimo di un anno dalla stessa data di pubblicazione del bando (o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali) ed i cui componenti non abbiano superato il 35 anno di età alla data di pubblicazione del bando (o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali) ;.5 3. nuclei familiari composti da persone sole con almeno un figlio convivente a carico; 8

6 4. nuclei familiari nei quali uno o più componenti, anche se minori, conviventi, o comunque a totale carico del richiedente, risultino affetti da menomazioni di qualsiasi genere che comportino una diminuzione permanente, certificata ai sensi della normativa vigente, superiore al 66 % della capacità lavorativa; nuclei familiari composti da profughi cittadini italiani; nuclei familiari con un numero di figli superiore a due; 2 7. nuclei familiari composti da una sola persona maggiorenne;... 1 Non sono altresì cumulabili tra loro le condizioni di cui alle lettere H) ed I). Non sono infine cumulabili i punteggi richiesti all interno di una stessa lettera. Saranno esclusi dal concorso i concorrenti che ometteranno di dichiarare il reddito. A parità di punteggio, l ordine di collocazione sarà stabilito con le seguenti modalità: precederà il concorrente con il più basso numero progressivo identificativo della domanda ( quindi quella pervenuta prima) In caso di ulteriore parità si procederà a sorteggio. (1) Ai fini del presente bando si intendono persone senza fissa dimora coloro che, pur iscritti nell anagrafe della popolazione residente nell ambito territoriale del Comune in quanto ivi dimoranti stabilmente, risultano però vivere per strada, sotto i ponti, in autovetture, in roulotte, in grotte o altri casi similari. (2) L art. 20 della legge regionale n. 12/99 per la determinazione dello stato di conservazione e manutenzione tiene conto dei seguenti elementi propri dell unità immobiliare: pavimenti - pareti e soffittiinfissi - impianto elettrico - impianto idrico e servizi igienico sanitari impianto di riscaldamento. Si tiene altresì conto dei seguenti elementi comuni: accessi scale ascensore facciate coperture e parti comuni in genere. Lo stato di conservazione e manutenzione dell immobile si considera: Mediocre qualora siano in scadenti condizioni tre degli elementi di cui sopra riferiti indifferentemente all unità immobiliare o agli elementi comuni; Scadente qualora siano in scadenti condizioni almeno quattro degli elementi di cui sopra, riferiti indifferentemente all unità immobiliare o agli elementi comuni,, quando l unità immobiliare non dispone di impianto elettrico o idrico con acqua corrente in cucina e nei servizi, se non dispone di servizi igienici privati o se questi siano comuni a più unità immobiliari. Per la determinazione degli elementi di valutazione, relativi allo stato di conservazione e di manutenzione degli immobili, si fa riferimento alle modalità previste dalla normativa statale vigente.

7 ARTICOLO 4 Modalità di presentazione della domanda La domanda di inserimento nella graduatoria degli aventi titolo all assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica destinata all assistenza abitativa, con allegata fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente ed indicando l indirizzo al quale devono essere trasmesse le comunicazioni relative al concorso, deve, a pena inammissibilità: essere redatta su apposito modello fornito dal Comune e contenere la dichiarazione resa ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, di possesso dei requisiti e delle condizioni di priorità indicate. Contenere in allegato la fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente. Le domande redatte su modello diverso da quello fornito dal Comune, nonché quelle alle quali non è allegata la fotocopia del documento, o prive della sottoscrizione, saranno dichiarate inammissibili. La domanda di partecipazione al bando deve essere spedita al Comune di Albano Laziale Ufficio Patrimonio Via A. De Gasperi n. 64, Albano Laziale 00041, esclusivamente a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento. Il timbro apposto dall Ufficio Postale fa fede rispetto al termine di presentazione della domanda. I moduli saranno distribuiti dal Comune di Albano Laziale presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico sito in Corso Matteotti n. 117 durante l orario di apertura al pubblico. ARTICOLO 5 Documentazione occorrente per la verifica dei criteri di priorità e l attribuzione dei punteggi Ai fini della valutazione e verifica dei requisiti di cui all art. 3 del presente bando, pena la non attribuzione del relativo punteggio, sia in caso di prima domanda che di aggiornamento, dovrà essere allegata idonea e specifica documentazione comprovante il possesso degli stessi ed in particolare: Per il requisito di cui al punto a) : attestazione dell Organo o Ente che fornisce l assistenza alloggiativa; Per il requisito di cui ai punti b) e c) : copia del provvedimento di sfratto con formula esecutiva e dell eventuale verbale di esecuzione; Per il requisito di cui ai punti d) ed e): perizia redatta da un professionista abilitato certificazione rilasciata dall ufficio tecnico comunale; Per il requisito di cui al punto f) copia del contratto di affitto regolarmente registrato da almeno un anno, nonché copia della ricevuta dell ultimo versamento del canone di locazione che dovrà contenere: L indicazione del periodo a cui il pagamento fa riferimento, l importo pagato al netto degli oneri accessori, gli elementi utili all identificazione dell immobile condotto in locazione;

8 Per il requisito di cui al punto g) : autocertificazione certificato dello stato di famiglia da cui risultino tutti i componenti dei nuclei familiari coabitanti; Per il requisito di cui ai punti h) ed i) copia della dichiarazione dei redditi o modelli CUD; Per il requisito di cui ai punti L1) ed L4): autocertificazione nella quale dovrà essere indicata la data di riconoscimento dell invalidità e/o dell inabilità lavorativa, la percentuale di invalidità riconosciuta ed il soggetto che ha riconosciuto l invalidità, certificato rilasciato dalla competente ASL dal quale si deduca la totale inabilità al lavoro o la percentuale di diminuzione della capacità lavorativa; Per il requisito di cui al punto L2) : autocertificazione o certificato di matrimonio dichiarazione d impegno a contrarlo entro un anno dalla data di pubblicazione del presente bando ( o delle successive graduatorie semestrali); Per il requisito di cui al punto L5) autocertificazione nella quale dovrà essere indicato il numero e la data del Decreto Prefettizio di riconoscimento della qualifica di Profugo attestazione della Prefettura ( ora Ufficio territoriale di Governo). ARTICOLO 6 Termini di presentazione della domanda 1. Il presente bando non ha termini di chiusura per la presentazione delle domande: Tuttavia, ai sensi dell art. 6 del R.R n. 2 le graduatorie hanno scadenza semestrale entro il 31 maggio ed entro il 30 novembre di ogni anno, con riferimento alle domande pervenute rispettivamente entro il 31 dicembre ed entro il 30 giugno. 2. Non può essere presentata più di una domanda per ciascun nucleo familiare. 3. In caso di decesso del richiedente o negli altri casi in cui il richiedente non faccia più parte del nucleo familiare, subentrano nella domanda i componenti del nucleo familiare stesso, secondo l ordine stabilito dall art. 11, comma 5 della legge Regionale 12/ In caso di separazione giudiziale, di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili dello stesso, nella domanda subentra l altro coniuge, sempre che il diritto di abitare nella casa coniugale sia stato attribuito a quest ultimo. 5. In caso di separazione consensuale omologata o di nullità matrimoniale subentra nella domanda l altro coniuge, se tra i due si sia così convenuto e qualora quest ultimo risulti occupare stabilmente la casa coniugale. 6. Qualora la situazione del richiedente subisse modificazioni, il medesimo può, in ogni momento, presentare domanda di aggiornamento della propria collocazione in graduatoria con le modalità previste dal precedente art. 4 del presente bando e avrà efficacia secondo i termini di cui al primo comma del presente articolo. ARTICOLO 7 Attribuzione provvisoria dei punteggi- modalità di presentazione delle opposizioni Entro 30 giorni dal ricevimento della domanda, il Comune comunica ai richiedenti il numero progressivo identificativo ed il punteggio provvisorio attribuito. Entro il termine perentorio di 30 giorni successivi alla comunicazione del Comune, i richiedenti interessati, che riscontrino errori materiali nell attribuzione del punteggio, possono presentare

9 opposizione in carta semplice indirizzata al Comune di Albano Laziale, Ufficio Patrimonio, Via A. De Gasperi n Albano Laziale, al quale è affidata la pratica per il successivo inoltro alla Commissione competente. ARTICOLO 8 Formazione della graduatoria degli aventi titolo all assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica 1. Le domande ed i relativi punteggi provvisoriamente attribuiti e le eventuali opposizioni, saranno trasmesse alla Commissione di cui all art. 4 del Regolamento Regionale n. 2/2000, competente per la formazione e l aggiornamento semestrale della graduatoria. 2. La graduatoria relativa alle domande pervenute entro il 30 giugno sarà pubblicata entro il mese di dicembre, mentre quella relativa alle domande pervenute entro il 31 dicembre verrà pubblicata entro il mese di giugno dell anno successivo. 3. Delle Domande escluse verrà formato apposito elenco nel quale verranno indicati i motivi dell esclusione. 4. I concorrenti che risulteranno inclusi in graduatoria dovranno provare il possesso dei requisiti alla data del bando o alla data delle successive graduatorie semestrali, e la permanenza dei requisiti e delle condizioni in base alle quali è stato loro attribuito il punteggio anche al momento della consegna dell alloggio. 5. Qualora la situazione del richiedente subisse modificazioni, il medesimo può in ogni momento, presentare domanda di aggiornamento della propria collocazione in graduatoria. 6. La graduatoria così formata sostituisce, a tutti gli effetti, quella precedente è efficace e produce i suoi effetti dal giorno della pubblicazione. 7. Ai sensi dell art. 71 del DPR 445/2000, l ufficio competente provvederà ad effettuare idonei controlli anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese. 8. Ferme restando la responsabilità penale in caso di dichiarazioni mendaci, formazione o uso di atti falsi, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante ed i componenti il suo nucleo familiare decadono dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. 9. Avverso la graduatoria è ammesso ricorso al TAR del Lazio entro 60 giorni, ricorso straordinario al Capo dello stato entro 120 giorni dalla pubblicazione della graduatoria. ARTICOLO 9 Assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica destinata all assistenza abitativa 1. Sulla base della graduatoria e secondo l ordine in essa stabilito, previa verifica della persistenza dei requisiti previsti per l assegnazione, si darà luogo all assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinata all assistenza abitativa che saranno costruiti, acquisiti o comunque che si renderanno disponibili nel territorio comunale, tenendo conto degli standard degli stessi, ai sensi dell art. 12 del Regolamento Regionale n. 2/2000.

10 2. La permanenza dei requisiti e delle condizioni che hanno determinato l attribuzione del punteggio dovrà essere dimostrata anche al momento della consegna dell alloggio. 3. Il canone di locazione degli alloggi assegnati con il presente bando sarà determinato secondo quanto stabilito dalla vigente normativa regionale in materia di edilizia residenziale pubblica. ( art. 39 della Legge regionale 26/06/1987 e s.m.i.) 4. Gli assegnatari sono inoltre tenuti per legge a rimborsare integralmente all Ente gestore le spese dirette ed indirette sostenute per i servizi ad essi prestati, ivi comprese le quote di spese generali relative alla erogazione dei servizi stessi nella misura fissata dall Ente in relazione al costo dei medesimi e secondo criteri di ripartizione correlati alla superficie degli alloggi od al numero di vani convenzionali ciascuno di 14 metri quadrati. ARTICOLO 10 Disposizioni finali 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si farà riferimento alle vigenti disposizioni in materia di edilizia residenziale pubblica destinata all assistenza abitativa con particolare riguardo alla Legge Regionale Lazio n. 12/99 e s.m.i. ed al Regolamento Regione Lazio n. 2/2000 e s.m.i.. 2. Contestualmente al presente Bando vendono approvati gli uniti modelli di domanda e di avviso pubblico, rispettivamente denominati allegato A ed allegato B, che ne fanno parte integrante. Responsabile del procedimento : Funzionario coordinatore servizio patrimonio Rag. Di Felice Maurizia Per informazioni Ufficio Patrimonio Tel. 06/ Ufficio Relazioni con il pubblico : tel. 06/

11 CITTÀ DI ALBANO LAZIALE SERVIZIO PATRIMONIO - VIA DE GASPERI, 64 AVVISO PUBBLICO BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PERMANENTE DEGLI AVENTI DIRITTO ALL ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA UBICATI NEL COMUNE DI ALBANO LAZIALE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 6 AGOSTO 1999 N. 12 E S.M.I. Si rende noto che, ai fini della formazione della graduatoria per l assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica nella piena disponibilità, immediata o futura, del Comune di Albano Laziale potranno essere presentate domande di partecipazione con le modalità di seguito elencate. Per la partecipazione al concorso gli interessati debbono essere in possesso dei seguenti requisiti soggettivi: a) Cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all Unione Europea o di altro Stato non aderente, sempre che, in tale ultimo caso, il cittadino straniero sia titolare di carta di soggiorno o regolarmente soggiornante ed iscritto alle liste di collocamento eserciti una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo. b) Residenza anagrafica od attività lavorativa esclusiva o principale nel comune di Albano Laziale, salvo che si tratti di lavoratori destinati a prestare servizio presso nuovi insediamenti produttivi compresi nel suddetto ambito o di lavoratori emigrati all estero per i quali ultimi è ammessa la partecipazione in un solo Comune. c) Non titolarità, esso stesso né altro componente il proprio nucleo familiare del diritto di proprietà, uso, usufrutto, abitazione su di un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nell ambito territoriale del Comune cui si riferisce il presente bando di concorso e nel Comune di residenza qualora diverso da quello in cui si svolge l attività lavorativa; d) Non essere titolare dei diritti di cui alla precedente lettera c) sui beni patrimoniali ubicati in qualsiasi località del territorio nazionale, il cui valore complessivo non superi quello stabilito ai sensi dell art. 21 del regolamento regionale 20 settembre 2000 n. 2; e) Assenza di precedente assegnazione in locazione in proprietà originaria o derivata, immediata o futura, di alloggio realizzato con contributi pubblici ed assenza di finanziamento agevolato in qualunque forma, concesso dallo Stato o da altri Enti Pubblici, sempre che l alloggio non sia utilizzabile o sia perito senza dar luogo a risarcimento del danno o sia stato espropriato per pubblica utilità. f) Reddito annuo complessivo del nucleo familiare non superiore al limite per l accesso all edilizia residenziale pubblica destinata all assistenza abitativa stabilito dalla Regione Lazio, determinato ai sensi dell art. 21 della Legge 5 agosto 1978 n. 457 e s.m.i., che per il biennio 2009/2011 ammonta a ,00; g) Non aver ceduto in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l alloggio eventualmente assegnato in precedenza in locazione semplice oppure non aver occupato senza titolo un alloggio di edilizia residenziale Il Funzionario Coordinatore Rag. Maurizio Di Felice pubblica destinato all assistenza abitativa, fatto salvo quanto stabilito dal comma 4 dell art. 15 della legge regionale 12/99; Informazioni e orientamento La domanda di inserimento nella graduatoria degli aventi titolo all assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica destinata all assistenza abitativa, con allegata fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente ed indicando l indirizzo al quale devono essere trasmesse le comunicazioni relative al concorso, deve, a pena inammissibilità: essere redatta su apposito modello fornito dal Comune e contenere la dichiarazione resa ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, di possesso dei requisiti e delle condizioni di priorità indicate. Contenere in allegato la fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente. Le domande redatte su modello diverso da quello fornito dal Comune, nonché quelle alle quali non è allegata la fotocopia del documento, o prive della sottoscrizione, saranno dichiarate inammissibili. La domanda di partecipazione al bando deve essere spedita al Comune di Albano Laziale Ufficio Patrimonio - Piazza della Costituente, 1, Albano Laziale 00041, esclusivamente a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento. Il timbro apposto dall Ufficio Postale fa fede rispetto al termine di presentazione della domanda. Le domande dovranno essere presentate a partire dalla data di pubblicazione del bando, le domande inviate antecedentemente a tale data non verranno prese in considerazione ai fini della formazione della graduatoria. Trattandosi di prima pubblicazione, il termine del 30 giugno è prorogato al 15 luglio 2010, le domande inviate entro tale termine saranno valutate per la formazione della graduatoria al 31 dicembre, mentre le domande che perverranno dopo il 15 luglio e fino al 30 dicembre, saranno valutate ed inserite nelle graduatorie pubblicate nell anno successivo. Il presente bando non ha termini di chiusura per la presentazione delle domande, ai sensi dell art. 6 del R.R. 20/09/2000 n. 2 e s.m.i. Non può essere presentata più di una domanda per ciascun nucleo familiare. Verrà formato un elenco degli esclusi con l indicazione della motivazione. La permanenza dei requisiti e delle condizioni che hanno determinato l attribuzione del punteggio dovrà essere dimostrata anche al momento dell assegnazione dell alloggio. I moduli saranno distribuiti dal Comune di Albano Laziale presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico, sito in Corso Matteotti n. 117, durante l orario di apertura al pubblico. L Assessore al Patrimonio Raffaele Esposito

12 Città di Albano Laziale Provincia di Roma RACCOMANDATA R.R. Prima domanda Allegato A AL COMUNE DI ALBANO LAZIALE Servizio Patrimonio - Piazza della Costituente, n Albano Laziale DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (LEGGE REGIONALE N. 12 DEL 6 Agosto 1999) Il/la sottoscritto/a nato/a il residente in Via n. c.a.p. C.F. tel: ; presa visione dell avviso del bando di Concorso del indetto dal Comune di Albano Laziale, pubblicato nei modi e nei termini previsti dalla legge della Regione Lazio 6 Agosto 1999, CHIEDE L assegnazione in locazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica disponibile nell'ambito territoriale del Comune di Albano Laziale. A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge in caso di false attestazioni e dichiarazioni mendaci ed avvalendosi delle disposizioni di cui all art. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, il richiedente dichiara di possedere i seguenti requisiti: 1 a) di avere la cittadinanza italiana; b) di avere la cittadinanza dello Stato aderente all Unione Europea; c) di avere la cittadinanza dello Stato non aderente all Unione Europea, e di essere nelle condizioni di cui alla legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 38 comma 6, straniero titolare della carta di soggiorno e/o straniero regolarmente soggiornante iscritto alle Liste di Collocamento oppure che esercita una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoratore autonomo; 2 a) di avere la residenza nel Comune di Albano Laziale; b) di svolgere attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Albano Laziale; c) di essere attualmente lavoratore emigrato all estero (1). 3 a) di non essere titolare egli stesso né altro componente il proprio nucleo familiare (2) del diritto di proprietà, uso, usufrutto, abitazione su di un alloggio adeguato (3) alle esigenze del nucleo familiare nell ambito del Comune cui si riferisce il presente bando di concorso e nel Comune di residenza qualora diverso da quello in cui si svolge l attività lavorativa; b) di non essere titolare dei diritti di cui al precedente capoverso sui beni patrimoniali ubicati in qualsiasi località del territorio nazionale, il cui valore complessivo non superi quello stabilito ai sensi dell art. 21 del regolamento regionale 20 settembre 2000 n. 2 (4). 4 di non avere esso stesso né altro componente il proprio nucleo familiare avuto precedente assegnazione in locazione in proprietà di alloggio realizzato con contributi pubblici e di non aver goduto di finanziamento agevolato in qualunque forma concesso dallo Stato o da Enti pubblici, sempreché l alloggio non sia utilizzabile o sia perito senza dar luogo al risarcimento del danno o sia stato espropriato per pubblica utilità;

13 5 che il reddito annuo complessivo del nucleo familiare, per l anno (5) è stato di non superiore pertanto al limite per l accesso all edilizia residenziale pubblica destinata all assistenza abitativa stabilito dalla Regione Lazio e vigente al momento della pubblicazione del presente bando di concorso, come risulta dal totale indicato nel sotto riportato prospetto. DATI RELATIVI A TUTTI I COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE (a) Relazione Parentela (b) Cognome e nome Comune di Nascita Data di Nascita Importo Redditi da Lavoro Dipendente e/o Pensione Importo altri Redditi (c) Totale Importo Redditi H (d) Età >65 Anni (e) Codice Fiscale R (a) Indicare tutti i componenti del nucleo familiare anche se privi di reddito. Chi partecipa al bando di concorso autonomamente rispetto al nucleo di appartenenza deve indicare nel prospetto, oltre ai propri, solo i dati dell eventuale coniuge (o del futuro coniuge) e degli eventuali figli a carico; (b) lndicare: R (richiedente); C (coniuge); CMU (convivente more uxorio); F (figlio e assimilati anche se privi di reddito); A (altri familiari anche se privi di reddito); E (estranei abitanti nello stesso alloggio); FC (Futuro coniuge); (c) Lavoro autonomo, di impresa, di partecipazione in società, dominicale, agrario, di fabbricati ecc. (d) Barrare la casella per indicare la presenza di portatore di Handicap, certificata ai sensi della vigente normativa, che presenti riduzione della capacità lavorativa superiore al 66%; (e) Barrare la casella per indicare se il componente del nucleo familiare ha superato i 65 anni. 6 di non avere esso stesso né altro componente il proprio nucleo familiare, ceduto in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, l alloggio eventualmente assegnato in precedenza in locazione semplice oppure non aver occupato senza titolo un alloggio di edilizia residenziale pubblica destinato all assistenza abitativa (6). 7 di partecipare al bando di concorso autonomamente rispetto al nucleo familiare di appartenenza, in quanto: figlio/a coniugato/a; nubendo che, alla data di pubblicazione del bando di concorso o alla data delle successive graduatorie semestrali, ha effettuato la pubblicazione di matrimonio e lo contrarrà prima dell assegnazione dell alloggio; Persona sola con almeno un figlio fiscalmente a carico; L Amministrazione Comunale controllerà la corrispondenza alla verità delle dichiarazioni rese. Eventuali dichiarazioni false saranno perseguite ai sensi di legge e comporteranno la decadenza dalla graduatoria. N.B. - LA MANCATA INDICAZIONE DI CIASCUNO DEI REQUISITI SUINDICATI O LA MANCATA INDICAZIONE DEL REDDITO COMPORTA L INAMMISSIBILITÀ DELLA DOMANDA. DATI RELATIVI AI CRITERI DI PRIORITÀ N.B. - I punteggi attribuiti alle condizioni di cui alle lettere A) B) e C) non sono cumulabili tra di loro e con le condizioni di cui alle lettere D) e F). Non sono altresì cumulabili i punteggi delle condizioni di cui alle lettere H) ed I). Non sono infine cumulabili i punteggi richiesti all interno di una stessa lettera. Il/la sottoscritto/a dichiara altresì sotto la propria responsabilità:

14 A) Richiedenti senza fissa dimora o che abitino con il proprio nucleo familiare in centri di raccolta, dormitori pubblici o comunque in ogni altro locale procurato a titolo provvisorio da organi ed enti preposti all'assistenza pubblica. (7): Da sei mesi a un anno 1 Da cinque anni a sei anni 6 Da un anno a due anni 2 Da sei anni a sette anni 7 Da due anni a tre anni 3 Da sette anni a otto anni 8 Da tre anni a quattro anni 4 Da otto anni a nove anni 9 Da quattro anni a cinque anni 5 Da nove anni in poi 10 B) Richiedenti che abbiano abbandonato l alloggio e si trovino in condizioni di precarietà abitativa per una delle seguenti cause contrassegnate: 1. A seguito di ordinanza, sentenza esecutiva o comunque di provvedimento per motivi di pubblica utilità, già eseguiti da non oltre tre anni alla data di pubblicazione del bando (data dell esecuzione: ) o dalla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali; 2. A seguito di ordinanza, sentenza esecutiva o verbale di conciliazione giudiziaria di sfratto già eseguiti da non oltre tre anni alla data di pubblicazione del bando o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali Sfratto per morosità Sfratto per finita locazione 3. A seguito di collocamento a riposo effettuato non oltre tre anni prima della data di pubblicazione del bando o della data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali, in caso di occupazione di alloggio di servizio. 7 C) Richiedenti che debbano abbandonare l alloggio: A seguito di ordinanza di sgombero o comunque di provvedimento per motivi di pubblica utilità, emessi da non oltre tre anni prima della data di pubblicazione del bando (data del rilascio) o dalla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali; 7 A seguito di ordinanza, sentenza esecutiva o verbale di conciliazione giudiziaria di sfratto: il cui termine per il rilascio fissato dal giudice non è ancora maturato il cui termine per il rilascio fissato dal giudice è già maturato sfratto per morosità sfratto per finita locazione 5 6 D) Richiedenti che abitino con il proprio nucleo familiare in alloggio che presenta sovraffollamento (si ha l affollamento quando il rapporto vano abitante è di 1 a 2 determinato dividendo la superficie residenziale utile per 14 metri quadrati, al netto di una superficie per aree accessorie e di servizio del 20%). 2 E) Richiedenti che abitino con il proprio nucleo familiare in un alloggio da almeno dodici mesi dalla data di pubblicazione del bando o dalla data delle successive graduatorie semestrali, il cui stato di conservazione e manutenzione è scadente e/o mediocre (8) ai sensi della normativa vigente. 5

15 F) Richiedenti che abitino, alla data di pubblicazione del bando (o dalla data di pubbli- cazione delle successive graduatorie semestrali) con il proprio nucleo familiare in un alloggio il cui canone, risultante dal contratto di locazione registrato da almeno dodici mesi, esclusi gli oneri accessori, incida sul reddito annuo complessivo del nucleo familiare: (Canone annuale ) 1. In misura non inferiore a 1/ In misura non inferiore a 1/ In misura non inferiore a 1/6 2 G) Richiedenti che abitino con il proprio nucleo familiare da almeno dodici mesi prima della data di pubblicazione del bando o dalla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali in uno stesso alloggio con altro nucleo o più familiari H) Richiedenti che abbiano il reddito annuo complessivo per il nucleo familiare desunto dall'ultima dichiarazione dei redditi, non superiore all'importo di una pensione minima I.N.P.S. I) Richiedenti che abbiano il reddito annuo complessivo per il nucleo familiare desunto dall ultima dichiarazione dei redditi, derivante per almeno il 90% da lavoro dipendente e/o pensione L) Di appartenere ad una delle seguenti categorie: 1. Nuclei familiari composti da persone che, alla data di pubblicazione del bando, (o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali), abbiano superato i sessantacinque anni di età; di tali nuclei possono far parte componenti anche non ultrasessantacinquenni purché siano totalmente inabili al lavoro minori purché siano a carico del richiedente Nuclei familiari che siano costituiti entro tre anni precedenti alla data di pubblicazione del bando (o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali) la cui costituzione è prevista entro il termine massimo di un anno dalla stessa data di pubblicazione del bando (o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali) ed i cui componenti non abbiano superato il 35 anno di età alla data di pubblicazione del bando (o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie semestrali); 5 3. Nuclei familiari composti da persone sole con almeno un figlio convivente a carico; 8 4. Nuclei familiari nei quali uno o più componenti, anche se minori, conviventi, o comunque a totale carico del richiedente, risultino affetti da menomazioni di qualsiasi genere che comportino una diminuzione permanente, certificata ai sensi della normativa vigente, superiore al 66% della capacità lavorativa; 6 5. Nuclei familiari composti da profughi cittadini italiani; 3 6. Nuclei familiari con numero di figli superiore a due; 7. Nuclei familiari composti da una sola persona maggiorenne. 1 N.B. - La sottoscrizione del seguente modulo autorizza il trattamento dei dati personali a norma del D.Lgs. 30 giugno 2003, n 196 (8) Dichiara di aver barrato n. caselle. Allega fotocopia documento d identità 2 FIRMA DEL DICHIARANTE Albano L.

16 Il sottoscritto Dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti del nuovo Regolamento UE 2016/679, direttamente applicato in tutti i Paesi dell Unione Europea che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Data Firma Note Esplicative 1 - Per i lavoratori emigrati all estero è ammessa la partecipazione per un solo ambito territoriale da indicare con una dichiarazione, certificata dalla rappresentanza consolare, da allegare alla domanda a pena di inammissibilità. 2 - Si intende per nucleo familiare, la famiglia costituita da una persona sola dai coniugi, dai figli legittimi, na- turali, riconosciuti ed adottivi, dagli affiliati nonché dagli affidati per il periodo effettivo dell affidamento, con loro conviventi. Fanno altresì parte del nucleo familiare convivente more uxorio, gli ascendenti i discendenti, i collaterali fino al terzo grado, purchè la stabile convivenza con il richiedente duri ininterrottamente da almeno due anni prima della data di pubblicazione del bando di concorso o alla data di pubblicazione delle successive graduatorie seme- strali e sia dimostrata nelle forme di legge. Sono considerate componenti del nucleo familiare anche le persone non legate da vincolo di parentela, purchè la convivenza abbia carattere di stabilità, sia finalizzata alla reciproca assistenza morale e materiale, sia stata instaurata da almeno quattro anni alla data di pubblicazione del bando di concorso o alla data delle successive graduatorie semestrali e sia dichiarata nelle forme di legge. 3 - Si intende adeguato l alloggio la cui superficie utile calcolata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni è non inferiore a 45 mq ed il cui numero di vani, calcolato dividendo la superficie utile per 14 mq, è pari o superiore al numero dei componenti il nucleo familiare. 4 - Il valore complessivo dei beni patrimoniali non deve superare quello stabilito ai sensi dell art. 21 del regolamento regionale 20 settembre 2000 n. 2 pari a ,00, così calcolato: fabbricati: il valore è dato dall imponibile definito ai fini dell imposta comunale sugli immobili (ICI), la rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per cento per l anno precedente a quello di presentazione della domanda di assegnazione o di aggiornamento; terreni edificabili: il valore è dato dal valore commerciale relativo all anno precedente a quello di presentazione della domanda di assegnazione o di aggiornamento; terreni agricoli: non destinati all uso dell impresa agricola, non direttamente coltivati, non gestiti in economia da imprenditori agricoli a titolo principale, il valore è dato dall imponibile definito ai fini ICI, cioè il reddito domi- nicale risultante in catasto moltiplicato per settantacinque, per l anno precedente a quello di presentazione della domanda di assegnazione o di aggiornamento; 5 - Il reddito di riferimento è quello dell ultima dichiarazione fiscale. Per reddito annuo complessivo si intende la somma dei redditi, dichiarati e non, al lordo delle imposte ed al netto dei contributi previdenziali e degli assegni familiari, percepiti da tutti i componenti il nucleo familiare. Concorre al reddito complessivo quello del coniuge non legalmente separato, l assegno periodico di mantenimento percepito dal coniuge separato o divorziato ad esclusione di quello destinato al mantenimento dei figli. Il reddito derivante da indennità di accompagnamento non deve essere dichia- rato. Il limite massimo di reddito lordo annuo complessivo per un nucleo familiare, ai fini dell accesso all edilizia residenziale pubblica è fissato dalla Regione Lazio (L.R. n. 11 del 19/07/2000) con le modalità previste dall art. 21 della Legge 457/78 ed attualmente ammonta a ,00. La diminuzione ivi prevista è determinata in 2 mila Euro per ciascun familiare convivente a carico fino ad un massimo di 6 mila Euro. 6 - Non si applica l esclusione dalla assegnazione nei confronti di soggetti che, di propria iniziativa, abbiano riconse- gnato all Ente gestore l alloggio occupato per una sola volta. 7 - Ai fini del presente bando si intendono persone senza fissa dimora coloro che, pur iscritti nell anagrafe della popolazione residente nell ambito territoriale del comune in quanto ivi dimoranti stabilmente, risultano però vivere per strada, sotto i ponti, in autovetture, in roulotte, in grotte o altri casi similari. 8 - L art. 20 della legge regionale n. 12/99 per la determinazione dello stato di conservazione e manutenzione tiene conto dei seguenti elementi propri dell unità immobiliare: pavimenti - pareti e soffitti - infissi - impianto elettrico - impianto idrico e servizi igienico sanitari - impianto di riscaldamento. Si tiene altresì conto dei seguenti elementi comuni: Accessi - scale - ascensore - facciate - coperture e parti comuni in genere. Lo stato di conservazione e manutenzione dell immobile si considera: a. Mediocre - Qualora siano in scadenti condizioni tre degli elementi di cui sopra riferiti indifferentemente all unità immobiliare o agli elementi comuni; b. Scadente - Qualora siano in scadenti condizioni almeno quattro degli elementi di cui sopra, riferiti indiffe- rentemente all unità immobiliare o agli elementi comuni,, quando l unità immobiliare non dispone di impianto elettrico o idrico con acqua corrente in cucina e nei servizi, se non dispone di servizi igienici privati o se questi siano comuni a più unità immobiliari. c. Per la determinazione degli elementi di valutazione, relativi allo stato di conservazione e di manutenzione degli immobili, si fa riferimento alle modalità previste dalla normativa statale vigente.

17 RACCOMANDATA R.R. Mittente: Destinatario: COMUNE DI ALBANO LAZIALE Servizio Patrimonio - Piazza della Costituente, n Albano Laziale

18 Città di Albano Laziale Provincia di Roma RACCOMANDATA R.R. Aggiornamento Allegato B AL COMUNE DI ALBANO LAZIALE Servizio Patrimonio - Piazza della Costituente, n Albano Laziale DOMANDA DI AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (LEGGE REGIONALE N. 12 DEL 6 Agosto 1999) Il/la sottoscritto/a nato/a il residente in Via n. c.a.p. C.F. tel: presa visione dell avviso del bando di Concorso del indetto dal Comune di Albano Laziale, pubblicato nei modi e nei termini previsti dalla legge della Regione Lazio 6 Agosto 1999, CHIEDE L aggiornamento della propria posizione nella graduatoria per l assegnazione in locazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica disponibile nell ambito territoriale del Comune di Albano Laziale in quanto, rispetto alla domanda di assegnazione precedentemente presentata, alla quale codesto Comune ha attribuito il protocollo n. sono intervenuti i sotto riportati cambiamenti nelle condizioni per l attribuzione dei punteggi: A tale fine, consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge in caso di false attestazioni e dichiarazioni mendaci ed avvalendosi delle disposizioni di cui all art. 46 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, il richiedente DICHIARA - Di possedere tuttora i requisiti previsti per l assegnazione di cui all art. 11 della L.R. 12/99 già indicati nella precedente domanda di assegnazione; DICHIARA - Che il reddito annuo complessivo del nucleo familiare, per l anno (5), è stato di non superiore pertanto al limite per l accesso all'edilizia residenziale pubblica destinata all assistenza abitativa stabilito dalla Regione Lazio e vigente al momento della pubblicazione del presente bando di concorso, come risulta dal totale indicato nel prospetto di seguito riportato.

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa Descrizione In breve Bando finalizzato all'erogazione di contributi a favore di giovani coppie per l'acquisto della prima casa. Con

Dettagli

DOMANDA DI ALLOGGIO DI E.R.P.

DOMANDA DI ALLOGGIO DI E.R.P. DATI ANAGRAFICI PROTOCOLLO REGIONE DEL VENETO COMUNE DI SAN FIOR Marca da bollo da marca da bollo 16,00 Al Sig. Sindaco del COMUNE DI SAN FIOR DOMANDA DI ALLOGGIO DI E.R.P. DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

RACCOMANDATA POSTALE A.R. ALLEGATO B. DOMANDA N. (Riservato all Ufficio)

RACCOMANDATA POSTALE A.R. ALLEGATO B. DOMANDA N. (Riservato all Ufficio) RACCOMANDATA POSTALE A.R. ALLEGATO B AL COMUNE DI POGGIO MIRTETO UFFICIO SERVIZI SOCIALI I SETTORE P.ZZA MARTIRI DELLA LIBERTA n. 40 02047 POGGIO MIRTETO (RI) Bollo 1 DOMANDA N. (Riservato all Ufficio)

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER Allegato A) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

Dettagli

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare: NOTA: nel nostro sito è disponibile anche il modello in formato.doc (Word), in cui è possibile cancellare l intestazione relativa alla scuola e quindi compilare e modificare il documento. Nello steso sito

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno BANDO PUBBLICO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE CANONI DI LOCAZIONE IN FAVORE DEI TITOLARI DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI NEL CENTRO STORICO

Dettagli

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA AVVISO N. 1/2015CONV. - Comune di AMARO

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA AVVISO N. 1/2015CONV. - Comune di AMARO 33028 TOLMEZZO, via Matteotti, 7 TEL. 0433 40865 FAX 0433 2702 www. ater-altofriuli.it e-mail: ateraf@ater-altofriuli.regione.fvg.it AVVISO PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA AVVISO

Dettagli

PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO

PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO PARTE RISERVATA AL VENDITORE 1. Domanda in carta bollata

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV... AL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO SETTORE 2 UFFICIO SERVIZI SOCIALI SOSTEGNO AI NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO E SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI SFRATTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE

Dettagli

COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Affari Generali Servizio Segreteria. BANDO PER ASSEGNAZIONE CASE LAVORATORI DALMINE S.p.A.

COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Affari Generali Servizio Segreteria. BANDO PER ASSEGNAZIONE CASE LAVORATORI DALMINE S.p.A. COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO Settore Affari Generali Servizio Segreteria BANDO PER ASSEGNAZIONE CASE LAVORATORI DALMINE S.p.A. Anno 013 Per assegnazione in locazione al personale in forza alla

Dettagli

BANDO SPECIALE PER L ASSEGNAZIONE DI 25 ALLOGGI IN LOCAZIONE PER GIOVANI COPPIE, NUCLEI MONOPARENTALI E ANZIANI

BANDO SPECIALE PER L ASSEGNAZIONE DI 25 ALLOGGI IN LOCAZIONE PER GIOVANI COPPIE, NUCLEI MONOPARENTALI E ANZIANI BANDO SPECIALE PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE PER GIOVANI COPPIE, NUCLEI MONOPARENTALI E ANZIANI (Ai sensi della Legge Regionale 4/001 e successive modificazioni) 1. CARATTERISTICHE DELL ASSEGNAZIONE

Dettagli

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda: Osservatorio Casa DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO Documenti necessari da allegare in copia alla domanda: - Carta d Identità in corso di validità e Codice Fiscale

Dettagli

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015 Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015 Comune di Poggio a Caiano Ufficio protocollo Via Cancellieri, 4 59016 POGGIO A CAIANO

Dettagli

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE BANDO PER L' ACCESSO AI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2015 1) FONDO EX Legge n 431/98 art. 11 A CHI E' RIVOLTO IL BANDO Il presente bando, approvato con atto di G.C. n. 178 del

Dettagli

1. PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1. PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ACCESSO ALLA DICIANNOVESIMA GRADUATORIA PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE CALMIERATO (CALM19) In esecuzione dell art. 3 commi 1 e

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

CHIEDE. 2 a) di avere la residenza da almeno 5 anni nel Comune di Fonte Nuova

CHIEDE. 2 a) di avere la residenza da almeno 5 anni nel Comune di Fonte Nuova DOMANDA DI INSERIMENTO NELLA GRADUATORIA VALIDA PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI FONTE NUOVA (L.R. n. 12 del 6.8.1999 e Regolamento regionale n.

Dettagli

PER GLI UTENTI A.R.C.A. PUGLIA CENTRALE SETTORE AMMINISTRATIVO - UFFICIO ALIENAZIONE PATRIMONIO. Documenti Necessari Per Attivazione Pratica:

PER GLI UTENTI A.R.C.A. PUGLIA CENTRALE SETTORE AMMINISTRATIVO - UFFICIO ALIENAZIONE PATRIMONIO. Documenti Necessari Per Attivazione Pratica: L.560_ MOD A PER GLI UTENTI (ACQUISTO ALLOGGIO ex L. 560/93 ) Documenti Necessari Per Attivazione Pratica: 1. MOD 00 DOMANDA DI ACQUISTO ALLOGGIO; 2. MOD 01 - AUTOCERTIFICAZIONE COMPILATA; 3. MOD 02 -

Dettagli

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla AMBITO TERRITORIALE N. 28 COMPOSTO DAI COMUNI DI: ARONA, BORGO TICINO, CASTELLETTO SOPRA TICINO, COLAZZA, COMIGNAGO, DORMELLETTO, LESA, MASSINO VISCONTI, MEINA, NEBBIUNO, OLEGGIO CASTELLO, PARUZZARO, PISANO.

Dettagli

Comune di Montignoso Provincia di Massa-Carrara

Comune di Montignoso Provincia di Massa-Carrara Comune di Montignoso Provincia di Massa-Carrara Via Fondaccio, 11/A 54038 Montignoso C.F. 00100290451 Tel. 0585/82711 Fax 0585/348197 Bando per l assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO BANDO GENERALE ANNO 2016 PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (Determina Acer n. 8221 del 23/03/2016) Ai sensi e per gli effetti della L.R.24/2001,

Dettagli

Al Comune di Ceccano Piazza Municipio, 1 03023 CECCANO (FR)

Al Comune di Ceccano Piazza Municipio, 1 03023 CECCANO (FR) RACCOMANDATA R/R Bollo di 16,00 Al Comune di Ceccano Piazza Municipio, 1 03023 CECCANO (FR) DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DESTINATA ALL ASSISTENZA ABITATIVA (Legge

Dettagli

RIAPERTURA DELL AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 7 ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO NEL COMUNE DI CORMANO

RIAPERTURA DELL AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 7 ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO NEL COMUNE DI CORMANO RIAPERTURA DELL AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 7 ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO NEL COMUNE DI CORMANO Ai sensi della Convenzione tra Regione Lombardia, Comune di Cormano e Dar=Casa Soc. Coop.

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA. CONTRIBUTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELL ESECUTIVITA DEGLI SFRATTI PER MOROSITA (DGR n 1088 del 5 dicembre 2011)

PROVINCIA DI SIENA. CONTRIBUTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELL ESECUTIVITA DEGLI SFRATTI PER MOROSITA (DGR n 1088 del 5 dicembre 2011) CONTRIBUTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELL ESECUTIVITA DEGLI SFRATTI PER MOROSITA (DGR n 1088 del 5 dicembre 2011) AL COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI (SI) DOMANDA DI CONTRIBUTO Cognome Nome Comune di

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE N. 723 SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 2013. Giorgio ORSONI Sindaco

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE N. 723 SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 2013. Giorgio ORSONI Sindaco COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE N. 723 SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 2013 Presenti Assenti Giorgio ORSONI Sindaco Sandro SIMIONATO V.Sindaco, Assessore Tiziana

Dettagli

N.B. Il/La richiedente non ancora assegnatario dell alloggio deve indicare il nome del precedente assegnatario.

N.B. Il/La richiedente non ancora assegnatario dell alloggio deve indicare il nome del precedente assegnatario. Comune di Casalecchio di Reno Servizio Acquisti, Gare e Contratti Ufficio Casa Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) telefono: 800 011 837 - fax: 051 598 200 email: casa@comune.casalecchio.bo.it

Dettagli

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il/la sottoscritto/a

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il/la sottoscritto/a DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI Il/la sottoscritto/a nato a ( ) il residente a ( ) in Via n. (indirizzo) richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 D I C H I A R A di essere

Dettagli

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA Cognome Nome PER (barrare casella di interesse) RESIDENTE / DIMORANTE TITOLARE DI ATTIVITA COMMERCIALI ED ECONOMICHE DIPENDENTE DI ATTIVITA COMMERCIALI

Dettagli

Prot. n. 62919/2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Prot. n. 62919/2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana Isontina 34170 GORIZIA - Via Vittorio Veneto 174 STRUTTURA COMPLESSA RISORSE

Dettagli

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AVVISO PUBBLICO PER IL COMPLETAMENTO DEI COMPONENTI DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI E DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI NELLA

Dettagli

AL COMUNE DI ASCIANO

AL COMUNE DI ASCIANO CONTRIBUTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELL ESECUTIVITA DEGLI SFRATTI PER MOROSITA AL COMUNE DI ASCIANO (N.B. per la compilazione del modulo si prega di usare caratteri stampatello e scrittura chiara)

Dettagli

7170/18.11.2009-Prefettura n. 306/30.11.09 pervenute al prot.n.10649/02.12.2009, situato in Rivoli

7170/18.11.2009-Prefettura n. 306/30.11.09 pervenute al prot.n.10649/02.12.2009, situato in Rivoli Bollo 16,00 AL SIGNOR SINDACO AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE I sottoscritti: Sig. residente in via n., in qualità di (proprietario / usufruttuario) dell alloggio sottodescritto,

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza.. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI Telefono 0481-477111 Provincia di Gorizia C.F. e P.IVA 00123470312 Medaglia d argento al valore militare

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI Telefono 0481-477111 Provincia di Gorizia C.F. e P.IVA 00123470312 Medaglia d argento al valore militare COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI Telefono 0481-477111 Provincia di Gorizia C.F. e P.IVA 00123470312 Medaglia d argento al valore militare UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA BANDO PER LA CORRESPONSIONE DEI CONTRIBUTI

Dettagli

AREA TECNICA E TECNICO MANUTENTIVA - Settore LL.PP. tel / fax: 0761 873844 e-mail: ufficiollpp@comune.marta.vt.it

AREA TECNICA E TECNICO MANUTENTIVA - Settore LL.PP. tel / fax: 0761 873844 e-mail: ufficiollpp@comune.marta.vt.it COMUNE DI MARTA Provincia di Viterbo Piazza Umberto I, 1 01010 Marta Partita IVA: 00215230566 tel: 0761 87381 fax: 0761 873828 www.comune.marta.vt.it pec: comunemartavt@pec.it AREA TECNICA E TECNICO MANUTENTIVA

Dettagli

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: -------------------------------------------------------------------- Dichiarazione

Dettagli

Comune di CORI AVVISO DI BANDO GENERALE

Comune di CORI AVVISO DI BANDO GENERALE Comune di CORI AVVISO DI BANDO GENERALE Finalizzato alla formazione e all aggiornamento della graduatoria permanente degli aventi titolo all assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, destinati

Dettagli

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)! ATTENZIONE AVVISO IMPORTANTE DICHIARAZIONE PER USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L AN 2013 Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno

Dettagli

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99) COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI NR. 1 POSTO DI COLLABORATORE PROF.LE SERVIZI AMMINISTRATIVI CAT. GIURIDICA B3 MEDIANTE PASSAGGIO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza ALLEGATO 1 Le dichiarazioni anagrafiche vanno inviate : DICHIARAZIONE DI RESIDENZA 1. per posta, tramite raccomandata, al Sindaco, Ufficiale di Anagrafe, P.zza Garibaldi n.1, 44011 Argenta per fax al numero

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N. 2980 SCADENZA BANDO: 13 GENNAIO 2017 Bando di concorso per l assegnazione

Dettagli

Scadenza ore 12,00 del 12.9.2014

Scadenza ore 12,00 del 12.9.2014 AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO LIBERO-PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA RELATIVA AL MONITORAGGIO DELLE CARTELLE CLINICHE DI PAZIENTI AFFETTI DA ICTUS CEREBRALE ED IL SUCCESSIVO

Dettagli

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune SPETT. C/A COMUNE DI MONTEROTONDO UFFICIO ANAGRAFE Cambi Indirizzo DICHIARAZIONE DI CAMBIO DI INDIRIZZO Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome

Dettagli

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue: Dichiarazione Consorziato - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO artt. 36, 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) il sottoscritto

Dettagli

AREA TECNICA E TECNICO MANUTENTIVA - Settore LL.PP. tel / fax: 0761 873844 e-mail: ufficiollpp@comune.marta.vt.it BANDO DI CONCORSO

AREA TECNICA E TECNICO MANUTENTIVA - Settore LL.PP. tel / fax: 0761 873844 e-mail: ufficiollpp@comune.marta.vt.it BANDO DI CONCORSO COMUNE DI MARTA Provincia di Viterbo Piazza Umberto I, 1 01010 Marta Partita IVA: 00215230566 tel: 0761 87381 fax: 0761 873828 www.comune.marta.vt.it pec: comunemartavt@pec.it AREA TECNICA E TECNICO MANUTENTIVA

Dettagli

Il/La sottoscritto/a Signor/Signora. nato/a a in data Cod. Fiscale. residente nel Comune di cap. in via/p.zza/c.so/l.go n.

Il/La sottoscritto/a Signor/Signora. nato/a a in data Cod. Fiscale. residente nel Comune di cap. in via/p.zza/c.so/l.go n. Marca da bollo euro 16,00 AL COMUNE DI PIACENZA SERVIZIO PROMOZIONE SOCIALE UFFICIO ABITAZIONI VIA XXIV MAGGIO 26/28 29121 PIACENZA OGGETTO: domanda di assegnazione di alloggio di Edilizia Residenziale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE La domanda di ammissione all avviso indirizzata al Direttore Generale dell Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) I.R.C.C.S., Via Gattamelata 64 35131 PADOVA, redatta su carta semplice e firmata dall interessato,

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Al Comune di San Giorgio di Piano Via Liberta, 35 Tel. 051 6638507 e-mail: urp@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it Indirizzo PEC: comune.san-giorgio-di-piano@cert.provincia.bo.it

Dettagli

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALLEGATO 1 Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di residenza

Dettagli

Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda:

Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda: DATI DA DICHIARARE AL FINE DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (AUTOCERTIFICAZIONE) Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda: - superficie

Dettagli

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale. Allegato alla Delib.G.R. n. 45/19 del 12.11.2012 Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale. Art. 1 (Soggetti titolari del

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza) DA COMPILARE IN DUPLICE COPIA Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza) Dati del richiedente: Il sottoscritto cittadinanza

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE COMUNE DI VICENZA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE Premessa L Amministrazione Comunale intende assegnare gli orti urbani di Via Adige secondo la procedura prevista e disciplinata

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome Studente inserito nella famiglia d origine - pag. 2-3 Studente coniugato - pag. 2-3 Studente indipendente dalla famiglia di origine - pag. 4 Via della Traspontina 21 00193 Roma Studente Straniero - pag.

Dettagli

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI N. 43 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (ERS) SITUATI IN VIA GUSTAVO BIANCHI - FERRARA

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI N. 43 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (ERS) SITUATI IN VIA GUSTAVO BIANCHI - FERRARA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità COMUNE DI FERRARA E ACER FERRARA BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI N. 43 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (ERS) SITUATI IN VIA

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE MEDIANTE CESSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO (art.30 del D.Lgs 30/03/2001 n.165) RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI le modifiche sono indicate in MAIUSCOLO

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A ALLEGATO 3 Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A Spazio riservato al protocollo dell ufficio accettante Al (1)*

Dettagli

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L'ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO FINANZIARIO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI (DM 1044/2013) DELLA DURATA MINIMA DI 3 MESI CUI CORRISPONDONO ALMENO

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA Il/La sottoscritto/a: Spett.le Comune di Impruneta Ufficio Sviluppo Economico Cognome Nome Data di nascita

Dettagli

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare Attenzione: dal 1 Gennaio 2015 la presente lista ha subito dei cambiamenti a causa del rinnovato ISEE 2015 di cui parliamo ampiamente in altro articolo. Il modello ISEE ( o meglio Dichiarazione Sostitutiva

Dettagli

ALLA REGOLARE OCCUPAZIONE ABITAZIONE

ALLA REGOLARE OCCUPAZIONE ABITAZIONE ALL.1 punto del modulo APR010 ALLEGATO 1.rev.4 al mod. APR 048_Rev. 7 DATI da inserire nel modulo E/o DOCUMENTAZIONE OCCORRENTI RELATIVI ALLA REGOLARE OCCUPAZIONE ABITAZIONE D.L. 47/2014 Verificare la

Dettagli

Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi

Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi Art. 1 (Ambito e modalità di applicazione) 1. Due persone maggiorenni e capaci, anche dello stesso sesso, unite da reciproci vincoli affettivi, che

Dettagli

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov. AL COMUNE DI LAVAGNA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA l sottoscritt nat _ a il residente in via n. C.F., titolare dell omonima impresa individuale

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MODELLO FAC SIMILE Spazio riservato all Ufficio Casa Domanda N. del Marca da Bollo 14,62 COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE WELFARE UFFICIO CASA EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Via Zanella 2 04012 Cisterna

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO. l sottoscritt nat a il residente a Prov. Via n.

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO. l sottoscritt nat a il residente a Prov. Via n. Marca da da bollo bollo 14,62 DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO l sottoscritt nat a il residente a Prov. Via n. CHIEDE l assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica adeguato al proprio

Dettagli

nat a... prov. il... residente in.. Via.. n. CAP.. Tel. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Concorso Pubblico per la copertura di:

nat a... prov. il... residente in.. Via.. n. CAP.. Tel. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Concorso Pubblico per la copertura di: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato 1 Al Direttore Generale Azienda ASL n. 1 Imperiese Via Aurelia, 97 18038 BUSSANA DI SANREMO (IM)...l sottoscritt (COGNOME E NOME)... nat a..... prov. il... residente

Dettagli

Comune di Gualdo Tadino

Comune di Gualdo Tadino Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ PER N. 2 POSTI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO-CONTABILE CATEGORIA GIURIDICA C - PART/TIME 50% RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE DI

Dettagli

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA (vedi art. 4 Bando Regione Sicilia del 30 maggio 2016 e relative note esplicative)

Dettagli

Il sottoscritto/a Nato/a a prov. il Residente prov. Via n. C.A.P. C.F.

Il sottoscritto/a Nato/a a prov. il Residente prov. Via n. C.A.P. C.F. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO GENERALE PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE SEMPLICE DI ALLOGGI DI EDILIZIA PUBBLICA NEL COMUNE DI MALETTO.(da presentare entro 60 gg. dalla pubblicazione del bando, pena

Dettagli

Modulo di domanda di partecipazione

Modulo di domanda di partecipazione Modulo di domanda di partecipazione al concorso per esami e titoli nei ruoli normali e/o speciali del personale educativo Spazio riservato al protocollo dell ufficio accettante Spazio riservato all identificativo

Dettagli

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO: 2016-2017

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO: 2016-2017 PROCEDURA COMPARATIVA PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO DI FARMACISTI IN RAPPORTO LIBERO PROFESSIONALE PER PRESTAZIONI DA SVOLGERSI PRESSO LA FARMACIA GESTITA DALL AZIENDA SPECIALE DI SERVIZI DI CASALPUSTERLENGO

Dettagli

COMUNE DI ITTIRI. VIA SAN FRANCESCO N. 1 - C.A.P. 07044 - PROVINCIA DI SASSARI TEL. : 079/445200 - FAX : 079/445240 - C.F. o P.

COMUNE DI ITTIRI. VIA SAN FRANCESCO N. 1 - C.A.P. 07044 - PROVINCIA DI SASSARI TEL. : 079/445200 - FAX : 079/445240 - C.F. o P. COMUNE DI ITTIRI VIA SAN FRANCESCO N. 1 - C.A.P. 07044 - PROVINCIA DI SASSARI TEL. : 079/445200 - FAX : 079/445240 - C.F. o P. IVA : 00367560901 SETTORE SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Allegato A alla Determinazione

Dettagli

Dipartimento Politiche Abitative U.O. Interventi di sostegno abitativo Quadrato della Concordia, 4-00144 Roma

Dipartimento Politiche Abitative U.O. Interventi di sostegno abitativo Quadrato della Concordia, 4-00144 Roma ALL. B ALL.B Dipartimento Politiche Abitative U.O. Interventi di sostegno abitativo Quadrato della Concordia, 4-00144 Roma DOMANDA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Dettagli

Cognome/Nome: Corso di. Residente: Domicilio(indicare solo se diverso dalla residenza): TEL. Cittadinanza _Italiana _Straniera (Nazione )

Cognome/Nome: Corso di. Residente: Domicilio(indicare solo se diverso dalla residenza): TEL. Cittadinanza _Italiana _Straniera (Nazione ) Accademia di Belle Arti di Palermo ANNO ACCADEMICO 2008/2009 AUTOCERTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DEL NUCLEO FAMILIARE PER L ATTRIBUZIONE DELLA DI CONTRIBUZIONE (Art.46, D.P.R. 28 Dicembre 2000

Dettagli

ISCRIZIONE DI MINORE

ISCRIZIONE DI MINORE ISCRIZIONE DI MINORE La dichiarazione di iscrizione (vedasi modulo Dichiarazione di residenza nella sezione MODULISTICA) deve essere sottoscritta da uno o da entrambi i genitori ovvero dal tutore del minore

Dettagli

Allegato A) Nuclei familiari sottoposti a sfratto per morosità incolpevole Contributi per il reperimento di una nuova sistemazione alloggiativa

Allegato A) Nuclei familiari sottoposti a sfratto per morosità incolpevole Contributi per il reperimento di una nuova sistemazione alloggiativa Allegato A) Nuclei familiari sottoposti a sfratto per morosità incolpevole Contributi per il reperimento di una nuova sistemazione alloggiativa 1 FINALITA La presente normativa disciplina le modalità e

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva Al Comune di Piombino Via Ferruccio n 4 57025 PIOMBINO (LI) FASCICOLO N OGGETTO: Istanza di deposito di frazionamento catastale (articolo 30 5 comma DPR 6 giugno 2001 n 380) Il/la sottoscritto/a nato/a

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA

PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA da assegnare a studenti di corsi universitari, stagisti, borsisti, ricercatori, lavoratori a tempo determinato, soggetti che necessitano per

Dettagli

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA MODELLO A (Timbro di accettazione Prefettura) (Bollo) Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA ISTANZA CON AUTOCERTIFICAZIONE Al Signor Ministro dell Interno per il tramite del Prefetto di L_ sottoscritt_

Dettagli

Prot.13693 del 17/09/2015 ASSESSORATO AFFARI GENERALI Ufficio CASA - PATRIMONIO

Prot.13693 del 17/09/2015 ASSESSORATO AFFARI GENERALI Ufficio CASA - PATRIMONIO Prot.13693 del 17/09/2015 ASSESSORATO AFFARI GENERALI Ufficio CASA - PATRIMONIO BANDO DI CONCORSO INDETTO AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 07/04/2014, N 10 PERL ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE SEMPLICE DEGLI ALLOGGI

Dettagli

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DEI PRODUTTORI AGRICOLI NUOVA ATTIVITA AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive OGGETTO: COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA DI VENDITA al dettaglio da parte dei produttori

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2) Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

Bando per l assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione Anno 2016

Bando per l assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione Anno 2016 C O M U N E D I A R E Z Z O Bando per l assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione Anno 2016 Fondo Nazionale per l accesso alle abitazioni in locazione costituito ai sensi dell

Dettagli

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia della Spezia AREA ATTIVITÀ PRODUTTIVE - CULTURA - SCOLASTICA Prot. n 2071 li, 24/02/2007 BANDO PUBBLICO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N 8 (OTTO)

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

AVVISO: NUOVE MODALITA DI RICHIESTA DI CAMBIAMENTO DI RESIDENZA.

AVVISO: NUOVE MODALITA DI RICHIESTA DI CAMBIAMENTO DI RESIDENZA. AVVISO: NUOVE MODALITA DI RICHIESTA DI CAMBIAMENTO DI RESIDENZA. Il Responsabile dell Ufficio Anagrafe In applicazione dell art. 5 del Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27- C i t t à d i B a c o l i BANDO DI CONCORSO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27- Il Comune di Bacoli intende erogare contributi economici

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA IL PRESIDENTE Visto l art. 30 D.Lgs. 165/01 che disciplina il passaggio diretto

Dettagli

DICHIARA (BARRARE E COMPLETARE CON I DATI RICHIESTI)

DICHIARA (BARRARE E COMPLETARE CON I DATI RICHIESTI) ALLEGATO A Domanda di iscrizione al corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO Il/La sottoscritto/a Cognome.Nome nato/a il /./.Prov. residente a Via n CAP Prov.. Codice Fiscale. Telefono Cellulare.. Email.. Ai

Dettagli