ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA"

Transcript

1 1 di 43 ALLEGATO D DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA FORNITURA N. 43 AUTOSNODATI NUOVI URBANI CLASSE I E RELATIVO SERVIZIO DI MANUTENZIONE IN FULL SERVICE

2 di 43 Prog. Art. Descrizione voci, articoli e macrofamiglia Punti A 6 PREZZO FORNITURA 5,00 C Articoli Regolamento del servizio di manutenzione in full service affidato al fornitore - Allegato O D 7 FULL SERVICE PREZZO 5,00 PUNTEGGIO PREZZO FORNITURA E SERVIZIO ACCESSORIO FULL SERVICE Articoli Capitolato tecnico - Allegato B F 4- CARATTERISTICHE MECCANICHE ED IMPIANTI 11,90 G 4-3 CARATTERISTICHE CARROZZERIA ED ALTRI 10,70 DISPOSITIVI I 4-5 SICUREZZA 8,90 P Art. 1 ESAME DEL VEICOLO PRESENTATO IN PROVA 14,00 E 4-1 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI 8,30 H 4-4 COSTI ENERGETICI - TUTELA DELL'AMBIENTE 8,0 L Art. 19 TERMINI DI CONSEGNA,00 Articoli Regolamento del servizio di manutenzione in full service affidato al fornitore - Allegato O T FULL SERVICE ASPETTI TECNICI 6,00 PUNTEGGIO TECNICO 70,00 PUNTEGGIO TOTALE COMPLESSIVO 100,00 PUNTEGGI MACROFAMIGLIE Parametri di riferimento e loro peso (Punteggio massimo 100 (cento) nel calcolo dei punteggi si terrà conto fino alla seconda cifra decimale, mediante arrotondamento delle eventuali cifre successive).

3 3 di 43 A) PREZZO FORNITURA 5,00 D FULL SERVICE PREZZO 5,00 E 4-1 CARATTERISTICHE TECNICHE 8, CARATTERISTICHE DEL PIANO DI CALPESTIO E DEI GRADINI, CARATTERISTICHE DEL PIANO DI CALPESTIO, a Superficie corridoio tra porta anteriore e passaruota anteriore 0, b Superficie corridoio tra porta posteriore e passaruota posteriore 0, c Superficie calpestabile in m 0, d Larghezza dei corridoi 0, PORTE, PORTE PASSEGGERI, a Porte centrali di tipo sliding 1, b Porta posteriore di tipo sliding 0, c Larghezza porte 0, d Forza bloccaggio porta anteriore 0, e Forza bloccaggio porta centrale 0, f Forza bloccaggio porta posteriore 0, g Luci led esterne sulla soglia delle porte 0, h Luci led interne sulle porte 0, POSTI PASSEGGERI 3, NUMERO POSTI 3, a Posti totali a sedere: 1, b Posti totali ammissibili (a sedere fissi + in piedi + 1 disabile + 1 di,50 servizio): F 4- CARATTERISTICHE MECCANICHE ED IMPIANTI 11, MOTOPROPULSORE EURO VI 3, A INDICE DI ELASTICITÀ DEL MOTOPROPULSORE 1, B INDICE DI SOLLECITAZIONE DEL MOTOPROPULSORE 1, C INDICE DI PRESTAZIONE DEL MOTOPROPULSORE 1,10

4 4 di CAMBIO - RALLENTATORE 1, A CENTRALINA ELETTRONICA DI COMANDO MONTATA SUL CAMBIO 0, B PROGRAMMA DI COMMUTAZIONE DIPENDENTE DALLA TOPOGRAFIA 0, C INDICE DI ELASTICITÀ DEL CAMBIO 0, PONTE POSTERIORE 0, A ASSETTO DEL VEICOLO 0, IMPIANTO FRENANTE 0, DISPOSITIVO ELETTRONICO DI CONTROLLO STABILITÀ 0, a Dispositivo elettronico di controllo stabilità 0, ASSISTENTE ALLE FRENATE DI EMERGENZA 0, a Assistente alle frenate di emergenza 0, ASSALI - SOSPENSIONI - ARTICOLAZIONE SNODO CENTRALE 1, TIPO DI SOSPENSIONE 0, a Sospensione dotata di sistema antibeccheggio / antirollio 0, ASSALE ANTERIORE 1, a Sospensione indipendente 0, b Sospensione indipendente tecnologicamente avanzata 0, SEZIONE SNOADTA 0, a Sezione snodata 0, IMPIANTO PNEUMATICO 0, A COMPRESSORE CON RIDUZIONE DI POTENZA PER RECUPERO ENERGIA 0, B VALVOLA A 4 VIE A CONTROLLO ELETTRONICO 0, C FILTRO SEPARATORE CONDENSA SUPPLEMENTARE 0, PASSARUOTA - RUOTA 0, RUOTA 0, a Sistema integrato TPMS 0, GUIDA E STERZO 1, A RAGGIO MINIMO DI VOLTA (CURVA A 180 ) 0, B SUPERAMENTO VEICOLO FERMO 0,50

5 5 di C INGOMBRO MASSIMO DELLA CARREGGIATA 0, IMPIANTO ELETTRICO, REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI 0, a Connessioni doppio bloccaggio (dual-lock) 0, b Sistemi di controllo di protezione dei circuiti 0, IMPIANTO ELETTRICO CAN-BUS 0, a Display dedicato a colori 0, b Tasti di comando autoconfiguranti (plug&play) 0, c Can-bus con struttura centro stella con soluzione multiporta 0, d Architettura multimaster 0, GRUPPO GENERAZIONE DI CORRENTE 0, a Generatori di corrente di nuova generazione 0, BATTERIE DI ACCUMULATORI 0, a Batterie di accumulatori supplementari 0, b Intelligent battery system 0,0 G 4-3 CARATTERISTICHE DELLA CARROZZERIA ED ALTRI DISPOSITIVI 10, STRUTTURA TELAIO 0, A BAGNO COMPLETO ANTICORROSIVO DELLA CARROZZERIA O INOX 0, PADIGLIONE E RIVESTIMENTI ESTERNI 0, PADIGLIONE 0, a Padiglione in un unico pezzo senza giunzioni 0, VERNICIATURA 0, A VERNICI ANTISOLARE/ANTICALORE 0, A TRASPARENTE PROTETTIVO DELLA VERNICE DI BASE 0, PAVIMENTO 0, PAVIMENTO VANO PASSEGGERI 0, a Rivestimento pavimento con vernice a spruzzo 0, POSTO GUIDA 0, A REGOLAZIONE PLANCIA SOLIDALE 0, SEDILE AUTISTA 0, a Media ponderata D (D1, D, D3, D4) 0,30

6 6 di SEDILI PASSEGGERI 0, A SEDILI A CANTILEVER 0, B ALTEZZA PODESTI 0, CLIMATIZZAZIONE 6, A ISTERESI TERMICA FLUIDO RISCALDAMENTO 0, TRATTAMENTO ARIA 0, a Filtri antiodore, antipolline 0, CONTROLLO 0, Sistema di controllo dotato di centralina 0, DATI FUNZIONALI 6, Potenza refrigerante complessiva 0, Potenza erogata dal compressore al regime minimo 0, Potenza erogata dal compressore al regime di coppia massima 0, Potenza riscaldante complessiva 0, Portata aria complessiva 0, Test F.E.D.A. STATICO Dtm (temperatura media nei punti di misura ambiente tra 0,75 inizio e fine test) Test F.E.D.A. STATICO Dt (variazione tra la temperatura massima e la 0,75 temperatura minima rilevate nei punti di misura ambiente autobus a fine test) Test F.E.D.A. STOP AND GO Dtms (temperatura media nei punti di 0,75 misura ambiente tra inizio e fine test) Test F.E.D.A. STOP AND GO Dts (variazione tra la temperatura 0,75 massima e la temperatura minima rilevate nei punti di misura ambiente autobus a fine test) 4-3. VETRATURA 1, A SUPERFICIE VETRATA 1, FINESTRINI PASSEGGERI 0, a Vetratura ad altissima rifrazione 0,30 H 4-4 COSTI ENERGETICI - TUTELA DELL AMBIENTE 8, COSTI ENERGETICI ED AMBIENTALI DI ESERCIZIO 5, CONSUMO ENERGETICO 3, PROVE CUNA 3,0

7 7 di a CUNA NC E NC 503-0, b CUNA NC , c CUNA NC , d CUNA NC ,40 I 4-5 SICUREZZA 8, IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO 5, RUMOROSITA, a Rumorosità interna posto guida 0, b Rumorosità interna sulla parte centrale del veicolo 0, c Rumorosità interna sulla parte posteriore 0, d Rumorosità esterna partenza da fermo 0, e Rumorosità esterna con veicolo fermo e motore in moto al minimo 0, VIBRAZIONI, a Vpc - Vibrazioni rilevate sul sedile autista 0, b Vpb - Vibrazioni rilevate sul pavimento nella zona anteriore 0, c Vpa - Vibrazioni rilevate sul pavimento nella zona posteriore 0, d Vpc - Vibrazioni rilevate sul volante 0, e Vpd - Vibrazioni rilevate sul mancorrente verticale 0, f Vpe - Vibrazioni rilevate sul mancorrente orizzontale 0, g Vpf - Vibrazioni rilevate sul vetro lato destro del veicolo 0, h Vpg - Vibrazioni rilevate sul vetro lato sinistro del veicolo 0, i Vph - Vibrazioni rilevate sul vetro del conducente del veicolo 0, PROTEZIONE CONTRO GLI INCENDI 0, a Sistema antincendio diagnosticabile tramite CANbus 0, SICUREZZA ATTIVA 0, E SISTEMA DI ASSISTENZA IN FASE DI SPUNTO 0, SICUREZZA PASSIVA 3, A CERTIFICAZIONE ECE R66 REV. 1 EMENDAMENTO 0, B BARRE ANTISFONDAMENTO LATERALI 0, C SICUREZZA PASSIVA ECE R93 1, D SICUREZZA PASSIVA ECE R9 0, E STRUTTURA A DEFORMAZIONE PROGRAMMATA PIANTONE E STERZO 0, G BLOCCHETTO ACCENSIONE DELLO STERZO NON SUL PIANTONE 0,30

8 8 di 43 L Art. 19 TERMINI DI CONSEGNA,00 P Art. 1 ESAME DEL VEICOLO PRESENTATO IN PROVA 14,00 T FULL SERVICE - ASPETTI TECNICI 6,00 1.a Allungamento intervalli di ricarica del lubrificante del motopropulsore,00 1.b Allungamento intervalli di ricarica del lubrificante del cambio 0,50 1.c Allungamento intervalli di ricarica del lubrificante del differenziale 0,50 1.d Rapporto numero autobus / addetto alla manutenzione 3,00

9 9 di 43 A) PREZZO FORNITURA Massimo di punti 5,00 (venticinquevirgolazerozero) Massimo di punti 5,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: ottenuti mediante numero indice su prezzo più basso: P Pi dove: Pmin = prezzo minimo tra gli offerenti Pi = prezzo offerta i-ma 5,00 = punteggio massimo attribuibile D) FULL SERVICE PREZZO Massimo di punti 5,00 (cinquevirgolazerozero) Massimo di punti 5,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: PFs PFsi dove: PFs min = prezzo minimo tra gli offerenti PFs i = prezzo offerta i-ma 5,00 = punteggio massimo attribuibile dove PFs rappresenta il prezzo dell'intero full service, calcolato come segue: B Nb B Nb PFs = bj Ab Kmb = Ab Kmb bj b= 1 j= 1 b= 1 j= 1 dove: bj = prezzo per singolo anno indicato dal fornitore nella scheda 14/a di ogni bacino A b = numero totale autobus per singolo bacino Km b = percorrenza media annua prevista per singolo bacino (come indicato all'art. MISSIONE TIPICA del capitolato tecnico - Allegato B e all'allegato P - Profilo altimetrico caratteristico) B = numero totale di bacini del Committente (B = 1) N b = durata in anni del servizio di manutenzione in full service per singolo bacino E) 4-1 CARATTERISTICHE TECNICHE Massimo di punti 8,30 (ottovirgolatrenta) 4-1.) CARATTERISTICHE DEL PIANO DI CALPESTIO E DEI GRADINI

10 10 di 43 Massimo di punti, ) CARATTERISTICHE DEL PIANO DI CALPESTIO

11 11 di a) Superficie corridoio tra porta anteriore e passaruota anteriore Massimo di punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore massimo dell'area effettiva del corridoio disponibile fra la porta d'ingresso anteriore e l'asse del passaruota anteriore, calcolata con le modalità indicate nel modulo di presentazione dell'offerta tecnica - Allegato C, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 SC i SCmax dove: SCi = valore offerta i-ma SCmax = valore massimo fra le offerte 0,50 = punteggio massimo attribuibile b) Superficie corridoio tra porta posteriore e passaruota posteriore Massimo di punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore massimo dell'area effettiva del corridoio disponibile fra la porta d'ingresso posteriore e l'asse del passaruota posteriore, calcolata con le modalità indicate nel modulo di presentazione dell'offerta tecnica - Allegato C, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 SC i SCmax dove: SCi = valore offerta i-ma SCmax = valore massimo fra le offerte 0,50 = punteggio massimo attribuibile c) Superficie calpestabile in m Massimo di punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più elevato, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 S i Smax dove: Smax = valore massimo fra le offerte Si = valore offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile d) Larghezza dei corridoi Massimo di punti 0,70 assegnabili secondo i seguenti criteri: Larghezza minima di ognuna delle due misure > 600mm; al valore più elevato, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 L i Lmax essendo

12 1 di 43 L i l 1 i l i dove: Lmax = valore massimo fra le offerte l 1i, l i = valori delle due minime larghezze di corridoio relativi alla offerta i-ma 0,70 = punteggio massimo attribuibile 4-1.3) PORTE Massimo di punti, ) PORTE PASSEGGERI

13 13 di a) Porte centrali di tipo sliding Punti 1,00 all offerta che presenta la porta centrale del tipo a scorrimento verso l esterno (sliding) b) Porta posteriore di tipo sliding Punti 0,0 all offerta che presenta la porta posteriore del tipo a scorrimento verso l esterno (sliding) c) Larghezza porte Massimo di punti 0,40 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più elevato della somma aritmetica, espressa in mm, delle larghezze utili effettive delle porte passeggeri. il Committente è interessato a conoscere le dimensioni reali a disposizione per il carico e lo scarico dei passeggeri, a prescindere dalle dimensioni minime stabilite dalle sopracitate norme: pertanto, il dato da fornire all interno del modulo di presentazione dell offerta tecnica - Allegato C deve essere misurato in modo tale che, qualora i battenti, le guarnizioni apposte, i meccanismi di azionamento, i mancorrenti o le antine in posizione aperta riducano il vano libero, le misurazioni partano da detti ostacoli. Per quanto riguarda la profondità di tali ostacoli, la loro influenza verrà considerata fino ad una profondità di 800 mm dal bordo porta. Al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 L i L max dove: ΣL max = valore massimo fra le offerte ΣL i = valore offerta i-ma 0,40 = punteggio massimo attribuibile d) Forza bloccaggio porta anteriore Massimo di punti 0,0 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più basso, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 FBa min FBa i dove : FBa min = dato minimo tra le offerte FBa i = dato offerta i-ma 0,0 = punteggio massimo attribuibile Definizione FBa: FBa = media aritmetica dei due punti di misura sulla porta anteriore e) Forza bloccaggio porta centrale Massimo di punti 0,0 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più basso, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: FBc FBc i 3 min punteggio massimo attribuibile

14 14 di 43 dove : FBc min = dato minimo tra le offerte FBc i = dato offerta i-ma 0,0 = punteggio massimo attribuibile Definizione FBc: FBc = media aritmetica dei due punti di misura sulla porta centrale f) Forza bloccaggio porta posteriore Massimo di punti 0,0 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più basso, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 FBpmin punteggio massimoattribuibile FBp i dove : FBp min = dato minimo tra le offerte FBp i = dato offerta i-ma 0,0 = punteggio massimo attribuibile Definizione FBp: FBp = media aritmetica dei due punti di misura sulla porta posteriore g) Luci led esterne sulla soglia delle porte Punti 0,0 all offerta che presenta equipaggiato di luci a led che migliorano l'identificazione delle porte dall'esterno applicate sulla soglia di accesso della porta h) Luci led interne sulle porte Punti 0,0 all offerta che presenta equipaggiato di luci a led che varino la propria colorazione in funzione dello stato di apertura (aperto/chiuso) della porta ) POSTI PASSEGGERI Massimo di punti 3, ) NUMERO POSTI

15 15 di a) Posti totali a sedere: Massimo di punti 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pso ( Pso Psi ) max( ;0) Pso dove: Ps o = valore massimo tra le offerte Ps i = valore offerta i-ma 1,00 = punteggio massimo attribuibile b) Posti totali ammissibili (a sedere fissi + in piedi + 1 disabile + 1 di servizio): Massimo di punti,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pto ( Pto Pti ) max( ;0) punteggiomassimoattribuibi le Pto dove: Pt o = valore massimo tra le offerte Pt i = valore offerta i-ma,50 = punteggio massimo attribuibile F) 4-_CARATTERISTICHE MECCANICHE ED IMPIANTI Massimo di punti 11,90 (undicivirgolanovanta) 4-.1) MOTOPROPULSORE EURO VI Massimo di punti 3,50

16 16 di a) 4-.1.b) 4-.1.c) Indice di elasticità del motopropulsore Massimo di punti 1,10 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 IE i IEmax dove: IE max = valore massimo fra le offerte IE i = valore offerta i-ma 1,10 = punteggio massimo attribuibile L indice di elasticità si calcola secondo la formula: 0,5 D T IE = 10 %P dove: D = intervallo di giri fra coppia massima e potenza massima T = torque increase, pari a (M-M )/M' M = coppia massima, espressa in N m M = coppia al regime di potenza massima, espressa in N m %P = percentuale di potenza disponibile al regime di coppia massima, rispetto al dato di potenza massima" Indice di sollecitazione del motopropulsore Massimo di punti 1,30 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più basso, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 ISmin IS i dove: IS min = valore minimo fra le offerte IS i = valore offerta i-ma 1,30 = punteggio massimo attribuibile L indice di sollecitazione si calcola secondo la formula: 0,5 p m IS = 10 D dove: p = potenza specifica massima del motopropulsore, espressa come potenza massima in kw divisa per la cilindrata in dm 3 m = coppia specifica massima, espressa come coppia massima in Nm divisa per la cilindrata in dm 3 D = intervallo di giri fra coppia massima e potenza massima Indice di prestazione del motopropulsore Massimo di punti 1,10 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente:

17 17 di 43 3 IP i IPmax dove: IP max = valore massimo fra le offerte IP i = valore offerta i-ma 1,10 = punteggio massimo attribuibile L indice di prestazioni si calcola secondo la formula: 0,5 1,7 0, P ( M 0,3 %P) IP + = Dove: P = potenza massima del motopropulsore, espressa in kw M = coppia massima del motopropulsore, espressa in N m %P = percentuale di potenza disponibile al regime di coppia massima, rispetto al dato di potenza massima 4-.) CAMBIO - RALLENTATORE Massimo di punti 1,10

18 18 di a) 4-..b) 4-..c) Centralina elettronica di comando montata sul cambio Punti 0,10 all'offerta che presenti trasmissioni in cui la centralina elettronica di comando sia montata direttamente sul cambio, in posizione tale da garantire che essa si mantenga sempre entro un range di temperatura ottimale. Programma di commutazione dipendente dalla topografia Punti 0,50 per cambi automatici dotati di programma di commutazione dipendente dalla topografia: in tali cambi, il programma di viaggio, di tipo flessibile, deve essere in grado di adattare dinamicamente la strategia del cambio marcia al tipo di percorso durante il viaggio, consentendo di ottenere consumi ottimali per ciascun tratto del percorso. Indice di elasticità del cambio Massimo di punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più basso, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 ICmin punteggio massimoattribuibile IC i dove : IC min = dato minimo tra le offerte IC i = dato offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile L indice di elasticità si calcola secondo la formula: P IC = C dove: P = potenza massima del motopropulsore, espressa in kw C = coppia massima in entrata al cambio (ISO1585/DIN7000) per una massa massima di 19 t, espressa in Nm 4-.3) PONTE POSTERIORE Massimo di punti 0, a) Assetto del veicolo Punti 0,0 all'offerta che presenti un sistema di rilevamento del corretto assetto del veicolo in ottica di ridurre il consumo d aria. 4-.4) IMPIANTO FRENANTE Massimo di punti 0,70

19 19 di ) DISPOSITIVO ELETTRONICO DI CONTROLLO STABILITÀ a) Dispositivo elettronico di controllo stabilità Punti 0,50 per veicolo dotato di un dispositivo elettronico di controllo della stabilità ESC - Electronic Stability Control (o equivalente) ASSISTENTE ALLE FRENATE DI EMERGENZA a) Assistente alle frenate di emergenza Punti 0,0 per veicolo dotato di sistema di assistenza alle frenate di emergenza 4-.5) ASSALI - SOSPENSIONI - ARTICOLAZIONE SNODO CENTRALE Massimo di punti 1, ) TIPO DI SOSPENSIONE a) Sospensione dotata di sistema antibeccheggio / antirollio Punti 0,30 per veicolo dotato di sistema antibeccheggio - antirollio rispondenti a tutte le caratteristiche richieste nel capitolato tecnico Allegato B ) ASSALE ANTERIORE a) Sospensione indipendente Punti 0,50 per veicolo dotato di sospensioni anteriori indipendenti b) Sospensione indipendente tecnologicamente avanzata Punti 0,50 per veicolo dotato di sospensioni anteriori indipendenti tecnologicamente avanzate rispondenti a tutte le caratteristiche richieste nel capitolato tecnico Allegato B ) SEZIONE SNODATA a) Sezione snodata Punti 0,50 per veicoli dotati di sistemi di controllo che permettano la totale libertà da smorzamento della ralla in tutte le condizioni di dinamica per evitare usura degli pneumatici e permettere una migliore dinamica di guida, rispondenti a tutte le caratteristiche richieste nel capitolato tecnico Allegato B. 4-.6) IMPIANTO PNEUMATICO Massimo di punti 0,60

20 0 di a) 4-.6.b) 4-.6.c) Compressore con riduzione di potenza per recuperare energia Punti 0,30 per impianto dotato di compressore con riduzione di potenza per recuperare energia. Valvola a 4 vie a controllo elettronico Punti 0,0 per impianto dotato di valvola a 4 vie integrata a controllo elettronico. Filtro separatore condensa supplementare Punti 0,10 per impianto dotato di filtro separatore di condensa supplementare. 4-.8) PASSARUOTA - RUOTA Massimo di punti 0, ) RUOTA a) TPMS integrato nell elettronica del veicolo Punti 0,0 per il sistema di controllo pressione pneumatici integrato nell elettronica del veicolo 4-.9) GUIDA E STERZO Massimo di punti 1,50

21 1 di a) Raggio minimo di volta (CURVA A 180 ): Punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: al dato minimo R, calcolato come media fra il raggio minimo verso destra e quello minimo verso sinistra, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente (come da Allegato - figurino curva a 180 nel modulo di presentazione dell'offerta tecnica Allegato C): 3 Rmin punteggiomassimoattribuibi le R i dove: R i = valore offerta i-ma R min = valore minimo fra le offerte 0,50 = punteggio massimo attribuibile 4-.9.b) 4-.9.c) Superamento veicolo fermo: Punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: al dato minimo X verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente (come da Allegato - figurino superamento veicolo fermo nel modulo di presentazione dell offerta tecnica Allegato C): Xmin X i dove: X min = valore minimo fra le offerte X i = valore offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile Ingombro massimo della carreggiata: Punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: all ingombro minimo di carreggiata F, calcolato come media fra il valore minimo di ingombro della carreggiata verso destra e quello verso sinistra, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente (come da Allegato - figurino ingombro massimo della carreggiata nel modulo di presentazione dell'offerta tecnica Allegato C): Fmin F i dove: F min = valore minimo fra le offerte F i = valore offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile 4-.10) IMPIANTO ELETTRICO Massimo di punti, ) REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

22 di a) Connessioni doppio bloccaggio (dual-lock) Punti 0,0 per impianto dotato integralmente di connessioni di tipo a doppio bloccaggio (dual-lock) b) Sistemi di controllo di protezione dei circuiti Punti 0,0 per impianto dotato di sistemi di controllo in grado di proteggere i circuiti tra accumulatori, motorino di avviamento e alternatori in caso di assorbimenti anomali di durata superiore al normale e la protezione dei circuiti con relais termici e riarmo manuale ) IMPIANTO ELETTRICO CAN-BUS a) Display dedicato a colori Punti 0,10 per sistema dotato di display dedicato a colori che visualizzi e memorizzi determinati eventi utili all autista (anomalie meccaniche, mancanza combustibile, aria, ecc.), semplificando il layout del posto di guida b) Tasti di comando autoconfiguranti (plug&play) Punti 0,0 per sistema dotato di tecnologia che permetta l utilizzo di tasti di comando autoconfiguranti (plug&play) sul cruscotto posto guida che favoriscono la riduzione dei cablaggi e anche una maggior flessibilità della personalizzazione del posto guida c) Can-bus con struttura centro stella con soluzione multiporta Punti 0,0 per sistema dotato di un impianto Can-Bus con struttura centro stella con soluzione multiporta per l interconessione delle centraline di bordo (central gateway), con linee Can dedicate ai diversi elementi di bordo (linea Can telematica, telaio, cabina, diagnostica ) d) Architettura multimaster Punti 0,0 per sistema dotato di una soluzione ad architettura multimaster che prevede l utilizzo di un singolo modulo di controllo per ogni porta presente sul veicolo che favorisca una maggior affidabilità del sistema di gestione elettronico delle porte ) GRUPPO GENERAZIONE DI CORRENTE a) Generatori di corrente di nuova generazione Punti 0,50 per veicolo dotato di n. 3 (tre) generatori di corrente di nuova generazione con regolazione continua in grado di controllarne il carico ) BATTERIE DI ACCUMULATORI

23 3 di a) Batterie di accumulatori supplementari Punti 0,50 per veicolo dotato di una coppia di batterie di accumulatori supplementari con le medesime caratteristiche delle batterie di accumulatori principali b) Intelligent battery system Punti 0,0 per veicolo dotato di un sistema di gestione della rete di bordo dotato di sensore intelligente batteria IBS (intelligent battery system), in grado di gestire autonomamente l ottimizzazione del carico di ogni singolo alternatore installato, l eventuale distacco di porzioni di utenze elettriche qualora inutilizzate e la corretta ricarica (rampa di ricarica) delle batterie installate intervenendo sul regime di rotazione del motopropulsore. G) 4-3 _CARATTERISTICHE DELLA CARROZZERIA ED ALTRI DISPOSITIVI Massimo di punti 10,70 (diecivirgolasettanta) 4-3.1) STRUTTURA TELAIO Massimo di punti 0, a) Bagno completo anticorrosivo della carrozzeria o intera struttura in acciaio inox Punti 0,50 per trattamento anticorrosivo a bagno completo dell'intera carrozzeria ovvero in presenza dell intera struttura realizzata in acciaio inox. 4-3.) PADIGLIONE E RIVESTIMENTI ESTERNI Massimo di punti 0, ) PADIGLIONE a) Padiglione in un unico pezzo senza giunzioni Punti 0,40 per veicolo dotato di padiglione in vetroresina o in materiale composito in un unico pezzo senza giunzioni e integralmente calpestabile ) VERNICIATURA Massimo di punti 0, a) Vernici antisolare/anticalore Punti 0,0 per veicolo che preveda l applicazione sul tetto di vernici antisolare/anticalore ) CICLO DI VERNICIATURA

24 4 di a) Trasparente protettivo della vernice di base Punti 0,0 per veicolo a cui venga applicato un trasparente protettivo della vernice di base, tale da resistere alle varie condizioni ambientali e filtrare la luce affinché il pigmento sottostante non si deteriori ) PAVIMENTO Massimo di punti 0, ) PAVIMENTO VANO PASSEGGERI ) RIVESTIMENTO a) Rivestimento pavimento con vernice a spruzzo Punti 0,0 per veicolo a cui venga applicato il trattamento a spruzzo con vernice poliuretanica sul rivestimento del pavimento ) POSTO GUIDA Massimo di punti 0, a) Regolazione plancia solidale Punti 0,30 al veicolo che presenta la regolazione della plancia strumenti solidale con il volante con comando elettrico, pneumatico od elettropneumatico ) SEDILE AUTISTA a) Media ponderata D (D1, D, D3, D4) Punti 0,30 assegnabili secondo i seguenti criteri: all'offerta che presenta la massima distanza equivalente D, ottenuta come media ponderata delle distanze D 1, D, D 3 e D 4 (descritte e riportate nell Allegato - figurino comfort posto guida nel modulo di presentazione dell'offerta tecnica Allegato C), verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: D i D max dove: D max = maggior valore tra le offerte D i = dato offerta i-ma 0,30 = punteggio massimo attribuibile Ai fini dell attribuzione del punteggio, verrà considerato il valore della distanza Di ottenuto come media ponderata secondo la seguente formula: D 1,5 D 1,5 D 0,5 D 1,5 D i = ) SEDILI PASSEGGERI Massimo di punti 0,70

25 5 di a) b) Sedili a cantilever Punti 0,40 al veicolo dotato di sedili a cantilever, con fissaggio a parete su barre longitudinali, che consentano lo scorrimento dei sedili per variare il layout interno con minimi interventi. Altezza media podesti Punti 0,30 al veicolo che presenti la minor altezza media dei podesti di accesso ai sedili passeggeri verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: H min punteggiomassimoattribuibile H i dove: H min = minimo valore tra le offerte H i = dato offerta i-ma 0,30 = punteggio massimo attribuibile Ai fini dell attribuzione del punteggio, verrà considerato il valore della altezza media dei podesti ottenuto secondo la seguente formula: P h j j= 1 Hi = P dove: h j = altezza in mm dell eventuale podeste di accesso al posto a sedere j- esimo P = numero totale di posti a sedere 4-3.1) CLIMATIZZAZIONE Massimo di punti 6, a) Isteresi termica fluido riscaldamento Punti 0,0 al veicolo che adotta soluzioni che consentano l utilizzo del fluido di riscaldamento quale mitigatore della temperatura interna del veicolo, ovvero capaci di ottimizzare la resa dell impianto di climatizzazione e di limitare l intervento del compressore del fluido frigorigeno sfruttando l isteresi termica del fluido di riscaldamento ) TRATTAMENTO ARIA a) Filtri antiodore, antipolline Punti 0,0 al veicolo che comprenda,, nei vari sistemi di immissione dell aria, idonei filtri antiodore, antipolline ed antiparticolato, capaci non solo di trattenere le impurità presenti nell aria stessa, ma anche di ritenere gli odori sgradevoli provenienti sia dall esterno, sia dall interno del veicolo ) CONTROLLO

26 6 di a) Sistema di controllo dotato di centralina Punti 0,0 "al veicolo dotato di un sistema di controllo di centralina che permetta la completa personalizzazione dei profili di climatizzazione con le caratteristiche minime quali la regolazione della temperatura vano passeggeri e posto guida, l attivazione temporizzata del preriscaldatore laddove previsto nella configurazione del veicolo, l attivazione e regolazione ventole con menù di regolazione solo per personale tecnico di manutenzione ma inaccessibile al personale viaggiante ) DATI FUNZIONALI ) CAPACITÀ REFRIGERANTE a) Potenza refrigerante complessiva Punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: "potenza refrigerante nominale complessiva del sistema di climatizzazione al regime di coppia massima del motopropulsore espressa in kw. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pri Prmax dove: Pr max = valore massimo tra le offerte Pr i = valore offerta i-ma 0,60 = punteggio massimo attribuibile ) COMPRESSORE PER REFRIGERANTI

27 7 di a) Potenza erogata dal compressore al regime minimo Punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: "potenza erogata dal compressore del sistema di climatizzazione al regime di minimo del motopropulsore espressa in kw, in corrispondenza di una temperatura di evaporazione pari a -10 C ed una temperatura di condensazione pari a 45 C, secondo quanto previsto dalla UNI EN 1900:013. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pei punteggio massimoattribuibile Pemax dove: Pe max = valore massimo fra le offerte Pe i = valore offerta i-ma 0,60 = punteggio massimo attribuibile b) Potenza erogata dal compressore al regime di coppia massima Punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: "potenza erogata dal compressore del sistema di climatizzazione al regime di coppia massima del motopropulsore espressa in kw, in corrispondenza di una temperatura di evaporazione pari a -10 C ed una temperatura di condensazione pari a 45 C, secondo quanto previsto dalla UNI EN 1900:013. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pti Ptmax dove: Pt max = valore massimo fra le offerte Pt i = valore offerta i-ma 0,60 = punteggio massimo attribuibile ) CAPACITÀ RISCALDANTE a) Potenza riscaldante complessiva Punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: potenza riscaldante del sistema di climatizzazione complessiva espressa in kw. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Phi Phmax dove: Ph max = valore massimo fra le offerte Ph i = valore offerta i-ma 0,60 = punteggio massimo attribuibile ) PORTATA D ARIA

28 8 di a) Portata aria complessiva Punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Portata aria climatizzata complessiva proveniente dall esterno (escluso il ricircolo) del veicolo (posto guida e passeggeri) espressa in m 3 /h. Al valore più elevato, misurata in m 3 /h, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Qai Qamax dove: Qa max = valore massimo tra le offerte Qa i = valore offerta i-ma 0,60 = punteggio massimo attribuibile ) VERIFICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

29 9 di a) Test F.E.D.A. STATICO tm (temperatura media nei punti di misura ambiente tra inizio e fine test) Punti 0,75 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Al valore più alto del tm, media delle variazioni della temperatura nei punti di misura ambiente autobus tra inizio e fine test, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: tm 3 i tm max dove: tm max = valore massimo fra le offerte tm i = valore offerta i-ma 0,75 = punteggio massimo attribuibile Non verrà assegnato punteggio per valore tmi inferiore a 8,0 C b) Test F.E.D.A. STATICO t (variazione tra la temperatura massima e la temperatura minima rilevate nei punti di misura ambiente autobus a fine test) Punti 0,75 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Al valore più basso del?t, variazione tra la temperatura massima e la temperatura minima rilevate nei punti di misura ambiente autobus a fine test, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 t i punteggiomassimoattribuibile 3 tmin dove: t min = valore minimo fra le offerte t i = valore offerta i-ma 0,75 = punteggio massimo attribuibile Non verrà assegnato punteggio per valore ti uguale o superiore a 3,0 C. Qualora il risultato della formula risulti negativo il punteggio non sarà assegnato c) Test F.E.D.A. STOP AND GO tms (temperatura media nei punti di misura ambiente tra inizio e fine test) Punti 0,75 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Al valore più alto del tms, media delle variazioni della temperatura nei punti di misura ambiente autobus tra inizio e fine test, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 tmsi punteggiomassimoattribuibile tms max dove: tms max = valore massimo fra le offerte tms i = valore offerta i-ma 0,75 = punteggio massimo attribuibile Non verrà assegnato punteggio per valore tmi inferiore a 6,0 C d) Test F.E.D.A. STOP AND GO ts (variazione tra la temperatura massima e la temperatura minima rilevate nei punti di misura ambiente autobus a fine test) Punti 0,75 assegnabili secondo i seguenti criteri:

30 30 di 43 "Al valore più basso del ts, variazione tra la temperatura massima e la temperatura minima rilevate nei punti di misura ambiente autobus a fine test, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3,5 tsi punteggiomassimoattribuibile 3,5 ts min dove: ts min = valore minimo fra le offerte ts i = valore offerta i-ma 0,75 = punteggio massimo attribuibile Non verrà assegnato punteggio per valore tsi uguale o superiore a 3,5 C. Qualora il risultato della formula risulti negativo il punteggio non sarà assegnato. 4-3.) VETRATURA Massimo di punti 1, a) Superficie vetrata Punti 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: al veicolo che presenta la maggior superficie vetrata complessiva, delle fiancate laterali porte comprese, misurata secondo i criteri indicati nel modulo di presentazione dell offerta tecnica Allegato C, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 SV SV 1 max i punteggio massimo attribuibile SV max dove: SV max = valore massimo tra le offerte SV i = valore offerta i-ma 1,00 = punteggio massimo attribuibile Il dato indicato dovrà riferirsi unicamente alla superficie vetrata della parte della vetratura che consente di vedere attraverso, dall interno verso l esterno, in modo chiaro le forme e gli oggetti che stanno oltre il vetro FINESTRINI PASSEGGERI a) Vetratura ad altissima rifrazione Punti 0,30 al veicolo equipaggiato di cristalli laterali semplici termoisolanti ad altissima rifrazione. H) 4-4_COSTI ENERGETICI - TUTELA DELL AMBIENTE Massimo di punti 8,0 (ottovirgolaventi) 4-4.1) COSTI ENERGETICI ED AMBIENTALI DI ESERCIZIO Massimo di punti 5,00

31 31 di a) COSTO DI ESERCIZIO CICLO DI VITA Punti 5,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore del costo energetico ed ambientale di esercizio espresso in secondo quanto indicato all'art COSTI ENERGETICI ED AMBIENTALI DI ESERCIZIO del capitolato tecnico - Allegato B. Al dato minore verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: CEEA CEEAi dove: CEEA min = dato minimo tra le offerte CEEA i = dato offerta i-ma 5,00 = punteggio massimo attribuibile 4-4.) CONSUMO ENERGETICO Massimo di punti 3, ) PROVE CUNA

32 3 di a) CUNA NC E NC Punti,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: valore del consumo espresso in l/100km (prove eseguite secondo la norma CUNA NC e NC 503-0). Indicare all interno del modulo di presentazione dell offerta tecnica - Allegato C le modalità, la data ed il luogo di esecuzione delle prove e la ditta terza che ha eseguito le prove. Al dato più economico verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 Camin punteggiomassimoattribuibile Ca i dove: Ca min = dato minimo tra le offerte (l/100km) Ca i = dato offerta i-ma,00 = punteggio massimo attribuibile b) CUNA NC Punti 0,40 assegnabili secondo i seguenti criteri: valore della velocità commerciale espresso in km/h derivato dalla scheda delle prove secondo la norma CUNA NC Al dato più alto verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 Vci punteggio massimoattribuibile Vc max dove: Vc i = valore della velocità commerciale i-ma Vc max = valore massimo della velocità commerciale 0,40 = punteggio massimo attribuibile c) CUNA NC Punti 0,40 assegnabili secondo i seguenti criteri: valore del tempo di accelerazione, misurato come media fra il tempo necessario a percorrere 15 metri e quello richiesto per percorre 100 metri, derivati dalla scheda delle prove secondo la norma CUNA NC Al dato minore verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: dove: Tac min = tempo minimo di accelerazione come sopra definito TAc i = tempo di accelerazione i-mo 0,40 = punteggio massimo attribuibile d) CUNA NC Punti 0,40 assegnabili secondo i seguenti criteri: valore dello spunto in salita espresso in % secondo la norma CUNA NC Al dato più alto verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 3 Ssi Ss max

33 33 di 43 dove: Ss i = valore dello spunto in salita i-.mo Ss max = valore massimo dello spunto in salita 0,40 = punteggio massimo attribuibile I) 4-5_SICUREZZA Massimo di punti 8,90 (ottovirgolanovanta) 4-5.1) IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO Massimo di punti 5, ) RUMOROSITA Massimo di punti,60

34 34 di a) Rumorosità interna posto guida Punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC e NC 504-0, il livello di rumorosità più basso in assoluto tra i valori riscontrati in corrispondenza dell orecchio del conducente rivolto verso l interno (posto guida). Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: RIamin RIai + 15 ( RIai RIamin ) dove: RIa min = valore minimo tra le offerte RIa i = valore dell offerta i-ma 0,60 = punteggio massimo attribuibile Ai fini dell attribuzione del punteggio si considera il livello di pressione sonora, in condizione di impianti di climatizzazione spenti b) Rumorosità interna sulla parte centrale del veicolo Punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC e NC 504-0, il livello di rumorosità più basso in assoluto tra i valori riscontrati in corrispondenza della testa di un passeggero in piedi al centro del veicolo. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: RIcmin RIci + 15 ( RIci RIcmin ) dove: RIc min = valore minimo tra le offerte RIc i = valore dell offerta i-ma 0,60 = punteggio massimo attribuibile Ai fini dell attribuzione del punteggio si considera il livello di pressione sonora, in condizione di impianti di climatizzazione spenti c) Rumorosità interna sulla parte posteriore Punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC e NC 504-0, il livello di rumorosità più basso in assoluto tra i valori riscontrati in corrispondenza della testa di un passeggero in piedi al centro dello sbalzo posteriore del veicolo. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: RIbmin RIbi + 15 ( RIbi RIbmin ) dove: RIb min = valore minimo tra le offerte RIb i = valore dell offerta i-ma 0,60 = punteggio massimo attribuibile Ai fini dell attribuzione del punteggio si considera il livello di pressione sonora, in condizione di impianti di climatizzazione spenti d) Rumorosità esterna partenza da fermo Punti 0,40 assegnabili secondo i seguenti criteri:

35 35 di 43 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC , il livello di rumorosità più basso in assoluto di veicolo in partenza da fermo. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: REfmin REfi + 15 ( REfi REfmin ) dove: REf min = valore minimo tra le offerte REf i = valore dell offerta i-ma 0,40 = punteggio massimo attribuibile Ai fini dell attribuzione del punteggio si considera il valore più elevato fra le misure effettuate sul lato destro e sul lato sinistro, con riferimento al LAeq di pressione sonora ponderato A LAeq (db(a)) e) Rumorosità esterna con veicolo fermo e motore in moto al minimo Punti 0,40 assegnabili secondo i seguenti criteri: Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC , il livello di rumorosità più basso in assoluto di veicolo fermo con motore in moto al minimo. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: REm min REm i + 15 ( REm i REm min ) dove: REm min = valore minimo tra le offerte REm i = valore dell offerta i-ma 0,40 = punteggio massimo attribuibile Ai fini dell attribuzione del punteggio, trattandosi di misure ripetute in 8 punti intorno al veicolo ed essendo i valori di rumorosità espressi in scala logaritmica, verrà considerato il valore di livello sonoro ottenuto come media logaritmica, secondo la seguente formula RIbmin RIbi + 15 ( RIbi RIbmin ) MED.LOG. (Media logaritmica) = 10*LOG((?i=1,n 10Li/10)/n), dei valori rilevati nei singoli punti con riferimento al livello continuo equivalente LAeq di pressione sonora ponderato A LAeq (db(a)) ) VIBRAZIONI Massimo di punti,70 VIBRAZIONI RILEVATE SUL SEDILE AUTISTA Massimo di punti 0,60

36 36 di a) Vpc - Vibrazioni rilevate sul sedile autista Punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con riferimento ai limiti di esposizione riportati nella norma UNI ISO 631-1:014 e nel D.lgs. 81/008, e alle linee guida di cui alla norma UNI EN 103:009, il livello di accelerazione globale Vpc più basso in assoluto, espresso in m/s², rilevato sul sedile autista. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vpcmin Vpc i dove: Vpc min = valore minimo tra le offerte Vpc i = valore dell offerta i-ma 0,60 = punteggio massimo attribuibile VIBRAZIONI RILEVATE SUL PAVIMENTO b) Vpb - Vibrazioni rilevate sul pavimento nella zona anteriore Punti 0,5 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con riferimento ai limiti di esposizione riportati nella norma UNI ISO 631-1:014, il livello di accelerazione globale più basso in assoluto, espresso in m/s rilevato sul pavimento in corrispondenza dei due punti di intersezione fra l asse della corsia e l asse del vano porta anteriore. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vpbmin Vpb i dove: Vpb min =valore minimo tra le offerte Vpb i =valore dell offerta i-ma 0,5 = punteggio massimo attribuibile c) Vpa - Vibrazioni rilevate sul pavimento nella zona posteriore Punti 0,5 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con riferimento ai limiti di esposizione riportati nella norma UNI ISO 631-1:014, il livello di accelerazione globale più basso in assoluto, espresso in m/s rilevato sul pavimento in corrispondenza dei due punti di intersezione fra l asse della corsia e l asse del vano porta posteriore. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vpamin Vpa i dove: Vpa min = valore minimo tra le offerte Vpa i = valore dell offerta i-ma 0,5 = punteggio massimo attribuibile VIBRAZIONI RILEVATE SUL VOLANTE Massimo di punti 0,60

37 37 di d) Vpc - Vibrazioni rilevate sul volante Punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con riferimento ai limiti di esposizione riportati nelle norme UNI EN ISO :004, UNI EN ISO 5349-:004 e nel D.lgs. 81/008, e alle linee guida di cui alla norma UNI EN 103:009, il livello di accelerazione globale più basso in assoluto, espresso in m/s, rilevato sul volante. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vpvmin Vpv i dove: Vpv min = valore minimo tra le offerte Vpv i = valore dell offerta i-ma 0,60 = punteggio massimo attribuibile VIBRAZIONI RILEVATE SUI MANCORRENTI e) Vpd - Vibrazioni rilevate sul mancorrente verticale Punti 0,0 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con riferimento ai limiti di esposizione riportati nelle norme UNI EN ISO :004, UNI EN ISO 5349-: 004, il livello di accelerazione calcolato Vpd più basso in assoluto, espresso in m/s² rilevato sul mancorrente verticale. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vpdmin Vpd i dove: Vpd min = valore minimo tra le offerte Vpd i = valore dell offerta i-ma 0,0 = punteggio massimo attribuibile f) Vpe - Vibrazioni rilevate sul mancorrente orizzontale Punti 0,0 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con riferimento ai limiti di esposizione riportati nelle norme UNI EN ISO :004, UNI EN ISO 5349-: 004, il livello di accelerazione calcolato Vpe più basso in assoluto, espresso in m/s² rilevato sul mancorrente orizzontale. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vpemin Vpe i dove: Vpe min = valore minimo tra le offerte Vpe i = valore dell offerta i-ma 0,0 = punteggio massimo attribuibile VIBRAZIONI RILEVATE SUI VETRI

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA 1 di ALLEGATO D DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA FORNITURA N. 15 AUTOBUS NUOVI SUBURBANI CLASSE I E RELATIVO SERVIZIO DI MANUTENZIONE IN FULL SERVICE di PUNTEGGI MACROFAMIGLIE Parametri di riferimento

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA 1 di 5 ALLEGATO D DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA FORNITURA N. 8 AUTOBUS NUOVI INTERURBANI CLASSE II E RELATIVO SERVIZIO DI MANUTENZIONE IN FULL SERVICE di 5 PUNTEGGI MACROFAMIGLIE Parametri

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA 1 di 7 ALLEGATO D DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA FORNITURA N. 4 AUTOBUS NUOVI SUBURBANI CLASSE I MOTORE ANTERIORE A CICLO DIESEL EMISSIONI EURO VI E RELATIVO SERVIZIO DI MANUTENZIONE IN FULL

Dettagli

Disciplinare - Allegato n. 2

Disciplinare - Allegato n. 2 Ferrotramviaria S.p.A. Procedura aperta Fornitura n. 4 autobus interurbani Codice CIG 7215900D0B Disciplinare - Allegato n. 2 SCHEDA TECNICA DEL VEICOLO DITTA OFFERENTE MODELLO AUTOBUS Marca Telaio Marca

Dettagli

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo Pagina 1 di 7 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 15 AUTOBUS di classe I, per servizio di tipo urbano, a due assi, di lunghezza mt. 12,00, con emissioni inquinanti rispondenti al Regolamento CE 595/2009

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA FORNITURA DI N. 2 AUTOBUS A DUE PIANI di classe II secondo la direttiva 2001/85 CE, alimentati a gasolio, di lunghezza

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS URBANI DA MT. 11 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 16,00

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS URBANI DA MT. 11 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 16,00 Allegato F SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS URBANI DA MT. 11 Il punteggio relativo alle voci di seguito indicate viene assegnato con i seguenti criteri: a) calcolando il risultato delle formule

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA PIU VANTAGGIOSA. cm 3..

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA PIU VANTAGGIOSA. cm 3.. ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA PIU VANTAGGIOSA Ditta offerente Modello bus 1) TEMPI DI CONSEGNA (giorni solari a far tempo dall ordine dei veicoli) 2) MOTORE (marca,

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS DA MT. 7 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 15,00

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS DA MT. 7 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 15,00 Allegato F SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS DA MT. 7 Il punteggio relativo alle voci di seguito indicate viene assegnato con i seguenti criteri: a) calcolando il risultato delle formule laddove

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA, PER L APPALTO DI FORNITURA DI N.10 AUTOBUS DI CLASSE III LUNGHI, A GASOLIO CON MOTORE EURO 6 [CUP G81I18000120008] ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE PER TUTTI I LOTTI DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA SUDDIVISA IN LOTTI - CODICE GARA n 7154447 PARAMETRI DI RIFERIMENTO E LORO

Dettagli

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 12M INTERURBANI CLASSE II

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 12M INTERURBANI CLASSE II All. 1 lotto 2 SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 12M INTERURBANI CLASSE II Parametro di riferimento e loro peso: Punteggio massimo

Dettagli

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II All. 1 Lotto 4 SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II Parametro di riferimento e loro peso: Punteggio

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA Lotto 1 CIG [74300238F0] Lotto 2 CIG [74300531B4] Lotto 3

Dettagli

All. 1 Lotto 3 30,00 1,00 2,00

All. 1 Lotto 3 30,00 1,00 2,00 All. 1 Lotto 3 SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS INTERURBANI NON SUPERIORE A 14,05 M 2 PIANI CLASSE II Parametro di riferimento

Dettagli

ALLEGATO C SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA VALIDA PER SINGOLO LOTTO

ALLEGATO C SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA VALIDA PER SINGOLO LOTTO ALLEGATO C Pag. 1 di 6 ALLEGATO C SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA VALIDA PER SINGOLO LOTTO PARAMETRI DI RIFERIMENTO E LORO PESO PUNTEGGIO MASSIMO PUNTI 100

Dettagli

PARAMETRI DI RIFERIMENTO E LORO PUNTEGGIO MASSIMO PUNTI 100 (CENTO) VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

PARAMETRI DI RIFERIMENTO E LORO PUNTEGGIO MASSIMO PUNTI 100 (CENTO) VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI DIREZIONE - PALERMO VIA PRINCIPE DI PATERNÒ, 74/B SEDE SECONDARIA - ENNA CORSO SICILIA, 20 TEL 0935.524111 FAX 0935.500520 ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Dettagli

DI CLASSE II ALIMENTATI A GASOLIO

DI CLASSE II ALIMENTATI A GASOLIO 1 di 9 FAC SIMILE DA REDIGERE IN CARTA SEMPLICE DITTA : (ragione sociale) Indirizzo: Paese: Telefono Fax E-mail Posta elettronica certificata Sito internet Legale rappresentante Responsabile della Commessa:

Dettagli

V. P. Generali, 25 - Tel FORNITORE: (Ragione Sociale)

V. P. Generali, 25 - Tel FORNITORE: (Ragione Sociale) V. P. Generali, 25 - Tel 0321.482823 email: segreteria@sun.novara.it Rif. GARA SUN n. ANAC 7196065 CIG: 762355656D SCHEDA - A CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VEICOLO FORNITORE: (Ragione Sociale) Indirizzo:

Dettagli

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica urbani per assegnazione punteggi

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica urbani per assegnazione punteggi ALLEGATO 01 : descrizione tecnica urbani per assegnazione punteggi FORNITURA DI AUTOBUS LOTTO: DIMENSIONI: DITTA OFFERENTE : MODELLO AUTOBUS : indicare marca/tipo del telaio e carrozzeria DATA : Timbro

Dettagli

Bando di gara Procedura aperta - LOTTO 1 Lotto 1 autobus urbani CIG

Bando di gara Procedura aperta - LOTTO 1 Lotto 1 autobus urbani CIG 1 di 9 DA REDIGERE IN CARTA SEMPLICE DITTA : (ragione sociale) Indirizzo: Paese: Telefono Fax E-mail Posta elettronica certificata Sito internet Legale rappresentante Responsabile della Commessa: nome

Dettagli

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi FORNITURA DI AUTOBUS INTERURBANI LOTTO: DIMENSIONI: DITTA OFFERENTE : MODELLO AUTOBUS : indicare marca/tipo del telaio e carrozzeria

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L ACQUISTO DI AUTOBUS. DITTA : (ragione sociale)

CAPITOLATO SPECIALE PER L ACQUISTO DI AUTOBUS. DITTA : (ragione sociale) FAC SIMILE DA REDIGERE IN CARTA SEMPLICE Identificativo LOTTO (indicare la lettera d'identificazione del LOTTO oggetto della presente offerta) DITTA : (ragione sociale) Indirizzo: Paese: Telefono Fax E-mail

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI. VALUTAZIONE TECNICA 70 (settanta) PUNTI

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI. VALUTAZIONE TECNICA 70 (settanta) PUNTI GARA A PROCEDURA APERTA CIG 7468469795 - CUP G61I18000110008 ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA PARAMETRI DI RIFERIMENTO E LORO PUNTEGGIO MASSIMO PUNTI 100 (CENTO)

Dettagli

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi FORNITURA DI AUTOBUS LOTTO: DIMENSIONI: DITTA OFFERENTE : MODELLO AUTOBUS : indicare marca/tipo del telaio e carrozzeria DATA : Timbro

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L ACQUISTO DI AUTOBUS. DITTA : (ragione sociale)

CAPITOLATO SPECIALE PER L ACQUISTO DI AUTOBUS. DITTA : (ragione sociale) FAC SIMILE DA REDIGERE IN CARTA SEMPLICE Identificativo LOTTO (indicare la lettera d'identificazione del LOTTO oggetto della presente offerta) DITTA : (ragione sociale) Indirizzo: Paese: Telefono Fax E-mail

Dettagli

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI AUTOBUS Veicoli Diesel EURO VI, classe I urbano, lunghezza tra 6,30 e 7,80 mt. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VEICOLO

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI AUTOBUS Veicoli Diesel EURO VI, classe I urbano, lunghezza tra 6,30 e 7,80 mt. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VEICOLO pag. 1/11 CLASSE 1 FAC SIMILE DA REDIGERE IN CARTA SEMPLICE Identificativo LOTTO (indicare il numero d'identificazione del LOTTO oggetto della presente offerta) DITTA : (ragione sociale) Indirizzo: Paese:

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE BUS LUNGO A METANO Brescia Trasporti SpA

CARATTERISTICHE TECNICHE BUS LUNGO A METANO Brescia Trasporti SpA AUTOBUS U.M. DATI VEICOLO PROPOSTO marca: modello: tipo: DIMENSIONI ESTERNE lunghezza: larghezza: Larghezza compreso specchi esterni: altezza (compreso imp. aria condizionata): altezza minima da terra

Dettagli

ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA DI N. 2 AUTOBUS EXTRAURBANI - DI CLASSE III 2 PORTE LUNGHEZZA DA 10,30m a 11,00m

Dettagli

FAC-SIMILE DI DICHIARAZIONE PER OFFERTA TECNICA

FAC-SIMILE DI DICHIARAZIONE PER OFFERTA TECNICA FAC-SIMILE DI DICHIARAZIONE PER OFFERTA TECNICA GARA D APPALTO A PROCEDURA RISTRETTA PER LA FORNITURA IN 3 LOTTI DI SCUOLABUS OMOLOGATI PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE

Dettagli

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE 1 2.1 DIMENSIONI (in mm) Lunghezza 7.335 Larghezza 1.993 Passo 4.325 Altezza interna 1.940 Altezza 2.700 2. 2. CAPACITA' PASSEGGERI Posti a sedere fissi 28 Posti

Dettagli

Bando di gara Procedura aperta - LOTTO 1 Lotto 1 autobus urbani CIG

Bando di gara Procedura aperta - LOTTO 1 Lotto 1 autobus urbani CIG 1 di 9 DA REDIGERE IN CARTA SEMPLICE DITTA : (ragione sociale) Indirizzo: Paese: Telefono Fax E-mail Posta elettronica certificata Sito internet Legale rappresentante Responsabile della Commessa: nome

Dettagli

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore pag. 1 di 5 +Manutenzione ciclica Le liste che seguono, suddivise per competenze professionali (meccanico, elettrauto, carrozziere) illustrano gli standard minimi dei controlli ed ispezioni cicliche standardizzate

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA All. D SCHEDA VALUTAZIONE OFFERTA Pagina 1 di 14 ALLEGATO D SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA per la fornitura di n. 1 autobus di classe III secondo la direttiva 2001/85

Dettagli

MODELLO PER LA PREDISPOSIZIONE DELL OFFERTA TECNICA

MODELLO PER LA PREDISPOSIZIONE DELL OFFERTA TECNICA Allegato7 Procedura aperta ai sensi dell art.60 comma 3 del D.Lgs. 50/16, per la fornitura di n. 1 autobus categoria M3, classe I alimentato a gasolio con livello di emissioni inquinanti rispondenti allo

Dettagli

IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS

IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS SPECIFICHE TECNICHE DIMENSIONI (MM) Lunghezza massima 7720 Larghezza masssima 2320 Altezza massima 3330 Passo 3815 Sbalzo anteriore 1673 Sbalzo posteriore 2232

Dettagli

ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI FORNITURA DI N. 2 AUTOBUS DI CLASSE III LUNGHEZZA da 11,50m a 12,40m 2 PORTE

Dettagli

DICHIARAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE

DICHIARAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE Allegato 6 DICHIARAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE Spett.le AMTAB S.p.A. Bari Oggetto: GARA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO della fornitura di numero 54 autobus urbani per servizio pubblico di linea Classe

Dettagli

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione Intervalli di manutenzione Z ogni 30.000 km ogni 60.000 km km60 ogni 60.000 km km60-180 una volta a 60.000 km, poi ogni 180.000 km Z ogni 120.000 km km180 ogni 180.000

Dettagli

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800 16 DATI TECNICI 16.1 In generale 2000mm 1985mm 1053mm 1300mm 4550mm 1800mm 1053mm Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole 1.300 Altezza con lampeggiatore ottico 2.270 Interasse 1.800

Dettagli

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica SCUOLABUS MERCEDES BENZ 519-43L/50 NUOVO SPRINTER Descrizione Tecnica 1 CARATTERISTICHE GENERALI SCUOLABUS A DUE ASSI, OMOLOGATO AL TRASPORTO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE 1 2 CARATTERISTICHE

Dettagli

DICHIARA CHE I VEICOLI OGGETTO DELLA FORNITURA AVRANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:

DICHIARA CHE I VEICOLI OGGETTO DELLA FORNITURA AVRANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: Allegato 3 MODELLO PER LA PREDISPOSIZIONE DELL OFFERTA TECNICA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N 4 AUTOBUS INTERURBANI (CLASSE II), NORMALI, ALIMENTATI A GASOLIO, EURO 6, CON GARANZIA,

Dettagli

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO:

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO: SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO: N. 2 (due) Autobus interurbani di lunghezza >7,50 m 8 m, con una tolleranza

Dettagli

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4 DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4 N.B. tutti i punteggi si arrotondano al primo decimale (0,01 0,04 per difetto; 0,05 0,09 per eccesso) ASSEGNAZIONE

Dettagli

L esame comparativo delle offerte si baserà sui seguenti parametri di valutazione:

L esame comparativo delle offerte si baserà sui seguenti parametri di valutazione: DISCIPLINARE PER LA FORNITURA DI AUTOBUS NORMALI A GASOLIO EURO VI Allegato 1 - CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E PARAMETRI DI VALUTAZIONE L esame comparativo delle offerte si baserà sui seguenti parametri di

Dettagli

(Firma del legale rappresentante)

(Firma del legale rappresentante) V. P. Generali, 25 - Tel 0321/482811 Fax 0321/482890 e_mail:info@sun.novara.it SCHEDA A CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VEICOLO Identificativo LOTTO (indicare la lettera d'identificazione del LOTTO oggetto

Dettagli

OFFERTA TECNICA PER L ACQUISTO DI AUTOBUS

OFFERTA TECNICA PER L ACQUISTO DI AUTOBUS FAC SIMILE DA REDIGERE IN CARTA SEMPLICE Identificativo LOTTO 1 Autobus classe I 10,5 metri circa DITTA : (ragione sociale) Indirizzo: Paese: Telefono Fax E-mail Sito internet Legale rappresentante Responsabile

Dettagli

Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale

Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale CATALOGO Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale Audio & Comunicazione Sistema di navigazione Sistemi telematici Radio AM/FM Radio Digitale Lettore Mp3 Numero

Dettagli

Allegato 7 DICHIARAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 6 AUTOBUS CASSE I CIG B87

Allegato 7 DICHIARAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 6 AUTOBUS CASSE I CIG B87 Allegato 7 DICHIARAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE Servizio acquisti e gare Spett.le AMA S.p.A. Loc Campo di Pile snc 67100 L Aquila PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 6 AUTOBUS CASSE I CIG 6241833B87

Dettagli

ALL. C_MODULO RISPOSTE FORNITORE

ALL. C_MODULO RISPOSTE FORNITORE FORNITURA DI N. 3 + 3 AUTOBUS di classe I secondo la direttiva 2001/85 CE, alimentati a gasolio, a motore anteriore, di lunghezza non superiore a 7.600 mm Ditta offerente ALL. C_MODULO RISPOSTE FORNITORE

Dettagli

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri FOR ALL THE TRAIN IN THE WORLD Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri Sostituzione porte dei veicoli di 1 generazione Oggetto dell intervento L intervento consiste nella: fornitura con posa

Dettagli

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio Carrozzeria 1.6 tipo guida sx 116.04 116.10; dal 5/75: 116.54 116.29; dal 9/77: 116.15 tipo guida dx 116.05 116.11 non prodotta codice interno guida sx codice interno guida dx corpo vettura dimensioni

Dettagli

MINI ESCAVATORI 8040, 8045, 8050 ZTS

MINI ESCAVATORI 8040, 8045, 8050 ZTS PESI OPERATIVI: 4300 kg, 4750 kg e 5253 kg POTENZA MOTORE: 34,1 kw D F K C G L H E A B I J DIMENSIONI mm mm mm A Interasse ruote 1845 1990 1990 B Lunghezza totale carro 2385 2530 2530 C Luce libera supporto

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO FAC SIMILE A da redigere in carta semplice Da consegnare nella busta o plico offerta tecnica Ditta: (ragione sociale ed indirizzo)

Dettagli

PARTE TERZA - MODULO RISPOSTE FORNITORE

PARTE TERZA - MODULO RISPOSTE FORNITORE FORNITURA DI N 2 + 2 AUTOBUS DI CLASSE II SECONDO LA DIRETTIVA 2001/85 CE DI CLASSIFICAZIONE INTERURBANO AUTOSNODATO (17400 18000 mm) CON PIANALE RIBASSATO D E S C R I Z I O N E A U T O B U S O F F E R

Dettagli

EKS 210/EKS 312. Commissionatore verticale (1000 kg/1200 kg) Sistema di navigazione in magazzino (opzionale) per un ottimizzazione dei tempi di arrivo

EKS 210/EKS 312. Commissionatore verticale (1000 kg/1200 kg) Sistema di navigazione in magazzino (opzionale) per un ottimizzazione dei tempi di arrivo Sistema di navigazione in magazzino (opzionale) per un ottimizzazione dei tempi di arrivo Duplice recupero di energia e gestione energetica efficiente Elevata flessibilità grazie alla struttura modulare

Dettagli

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA 1995 FUSO - Un marchio del Gruppo Daimler 3995 4985 5725 6470 7210 Spazio Maximale massimo Aufbaulänge carrozzabile CANTER 15 DUONIC Masse/dimensioni Modello Tipo di veicolo 15 2195 2205 Tipo cabina /

Dettagli

Dati tecnici MINI Cooper, MINI Cooper Automatik

Dati tecnici MINI Cooper, MINI Cooper Automatik Pagina 21 Dati tecnici MINI Cooper, MINI Cooper Automatik Carrozzeria MINI Cooper MINI Cooper Automatik Numero porte/ posti 3 / 4 3 / 4 Lungh./ largh./ alt. (a vuoto) mm 3821 / 1727 / 1414 3821 / 1727

Dettagli

FORNITURA DI VARI LOTTI DI AUTOCABINATI ALLEGATO 1A. 15 settembre 2013 LOTTO 01. n 4 autocabinati 2 assi con mtt. 6,0 7,5 ton.

FORNITURA DI VARI LOTTI DI AUTOCABINATI ALLEGATO 1A. 15 settembre 2013 LOTTO 01. n 4 autocabinati 2 assi con mtt. 6,0 7,5 ton. FORNITURA DI VARI LOTTI DI AUTOCABINATI ALLEGATO 1A Scheda tecnica presentazione prodotto 15 settembre 2013 LOTTO 01 n 4 autocabinati 2 assi con mtt. 6,0 7,5 ton. UFFICIO TECNICO via dell Artigianato,

Dettagli

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche (da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8 Bando 14/2013 - fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche riferibili alla SCHEDA TECNICA A e n. 1 con caratteristiche riferibili alla

Dettagli

APPALTO 5/2018 FORNITURA DI AUTOBUS URBANI CLASSE I 12 METRI ALIMENTAZIONE CNG ALLEGATO A2 - ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

APPALTO 5/2018 FORNITURA DI AUTOBUS URBANI CLASSE I 12 METRI ALIMENTAZIONE CNG ALLEGATO A2 - ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI APPALTO 5/2018 FORNITURA DI AUTOBUS URBANI CLASSE I 12 METRI ALIMENTAZIONE CNG ALLEGATO A2 ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI PUNTEGGI OFFERTA TECNICA PUNTEGGIO MASSIMO P PM Vo Vmo Vr 65 Punteggio ottenuto Punteggio

Dettagli

GARA N PA 06/2011. PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN APPALTO DELLA FORNITURA DI N.

GARA N PA 06/2011. PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN APPALTO DELLA FORNITURA DI N. GARA N PA 06/2011. PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN APPALTO DELLA FORNITURA DI N. 7 AUTOBUS A TRAZIONE ELETTRICA COMPRENSIVA DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE MEZZI E IMPIANTI DI RICARICA PER LA DURATA

Dettagli

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008 F Evolution LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008 Light-Duty Trucks Per informazioni: ISUZU MOTORS LIMITED www.isuzu.it www.isuzu.fr www.isuzu.ch ref. BRO NS - 2008 MIDI EUROPE si riserva il diritto di modificare

Dettagli

CHIARIMENTI E RETTIFICHE DEL

CHIARIMENTI E RETTIFICHE DEL PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI AUTOBUS NUOVI URBANI CLASSE I E CLASSE II SECONDO IL REGOLAMENTO UNECE N. 107/2010 CON MOTORE A CICLO DIESEL EMISSIONI EURO VI E RELATIVO SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016 Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Diesel, 4 cilindri in linea, con turbocompressore a gas di scarico VTG, DOHC, iniezione diretta TDI Distribuzione / n valvole per cilindro

Dettagli

Scheda M4 SERVIZIO DI MANUTENZIONE FULL SERVICE STANDARD MINIMI DI MANUTENZIONE

Scheda M4 SERVIZIO DI MANUTENZIONE FULL SERVICE STANDARD MINIMI DI MANUTENZIONE 1 di 5 Manutenzione ciclica Le liste che seguono, suddivise per competenze professionali (meccanico, elettrauto, carrozziere) illustrano gli standard minimi dei controlli ed ispezioni cicliche standardizzate

Dettagli

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA Dati tecnici 1.4 TSI/92 kw 2,0 TSI/147 kw (A) Motore motorizzazione benzina con turbocompressore, in linea, sistema di Tipo di motorizzazione raffreddamento ad

Dettagli

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF)

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF) TALENTO MOTORE 95 95 120 N di cilindri, disposizione 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea Posizione anteriore trasversale anteriore trasversalee anteriore trasversale anteriore trasversale

Dettagli

BARRIERE A LAMA D ARIA SERIE AC-A

BARRIERE A LAMA D ARIA SERIE AC-A BARRIERE A LAMA D ARIA SERIE AC-A Versioni con batteria di riscaldamento Portate aria fino a 2.100 max installazione 2,2 m Barriere a lama d aria per installazione orizzontale fissa, su porte o aperture

Dettagli

6.7 REQUISITI RICHIESTI DI PARTICOLARE IMPORTANZA (SCHEDA)

6.7 REQUISITI RICHIESTI DI PARTICOLARE IMPORTANZA (SCHEDA) 1 di 8 6.7 REQUISITI RICHIESTI DI PARTICOLARE IMPORTANZA (SCHEDA) Compilare la scheda sottostante prendendo visione dei principali requisiti richiesti e confermare apponendo una X nella colonna di destra

Dettagli

Giugno 2018 VERSIONI. SPACETOURER Taglia XS. SPACETOURER Taglia XL. SPACETOURER Taglia M

Giugno 2018 VERSIONI. SPACETOURER Taglia XS. SPACETOURER Taglia XL. SPACETOURER Taglia M SPACETOURER Taglia XS SPACETOURER Taglia M SPACETOURER Taglia XL Dimensioni esterne (mm) Lunghezza 4606 4956 5306 Sbalzo anteriore 878 Passo 2925 3275 Sbalzo posteriore 803 1153 Larghezza (esclusi retrovisori)

Dettagli

Autosud Sito Opel Nuovo Mokka X Contattaci per avere un preventivo DATI TECNICI

Autosud Sito Opel Nuovo Mokka X Contattaci per avere un preventivo DATI TECNICI Autosud Sito: www.autosudmilano.com Opel Nuovo Mokka X 1.6 115cv S&S 4x2 MT5 Prezzo di listino 20.050 Contattaci per avere un preventivo benzina / EURO 6 115 CV / 85 KW 6.6 l/100 KM 5 porte 5 posti 2016

Dettagli

Modello 7. Calcolo costi sostituzione parti principali

Modello 7. Calcolo costi sostituzione parti principali Ottobre 013 Pagina 1 7 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 9 AUTOBUS classe I, per servizio tipo urbano, a due assi, lunghezza mt. 1,00, alimentati a gas metano con emissioni inquinanti rispondenti

Dettagli

APPALTO 5/2018 FORNITURA DI AUTOBUS URBANI CLASSE I 12 E 18 METRI ALIMENTAZIONE GASOLIO ALLEGATO A1 - ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

APPALTO 5/2018 FORNITURA DI AUTOBUS URBANI CLASSE I 12 E 18 METRI ALIMENTAZIONE GASOLIO ALLEGATO A1 - ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI APPALTO 5/2018 FORNITURA DI AUTOBUS URBANI CLASSE I 12 E 18 METRI ALIMENTAZIONE GASOLIO ALLEGATO A1 ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI PUNTEGGI OFFERTA TECNICA PUNTEGGIO MASSIMO P PM Vo Vmo Vr 65 ottenuto Massimo

Dettagli

8. Dati tecnici. BMW 220i Coupé.

8. Dati tecnici. BMW 220i Coupé. Pagina 27 8. Dati tecnici. BMW 220i Coupé. BMW 220i Coupé Carrozzeria Numero porte/ posti 2 / 4 Lungh./ largh./ alt. 1 (a vuoto) mm 4432 / 1774 / 1418 Passo mm 2690 Carreggiata ant./ post. mm 1521 / 1556

Dettagli

LA LINEA COMFORT CARRIER

LA LINEA COMFORT CARRIER SPLIT SYSTEM SISTEMA SPLIT ARIA/ARIA TECH 2000 38TUA/38CKX 38YCX - FB4ASX LA LINEA COMFORT CARRIER UNITÀ ESTERNA LA STRADA VERSO Tutti i componenti impiegati sono stati progettati e adeguatamente protetti

Dettagli

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale OUT Dalla collaborazione con uno dei più grandi gruppi al mondo per la realizzazione di Miniere chiavi in mano e le aziende Durso Srl ed Extreme Engineering Srl nasce il progetto MINING WOLF.. Le macchine

Dettagli

All. C - MODULO RISPOSTE FORNITORE

All. C - MODULO RISPOSTE FORNITORE FORNITURA DI MAX N. 15 AUTOBUS D E S C R I Z I O N E A U T O B U S O F F E R T O Ditta offerente Modello autobus All. C - MODULO RISPOSTE FORNITORE PER LA FORNITURA DI N. 15 AUTOBUS ALIMENTATI A GASOLIO

Dettagli

Ami - Azienda per la mobilità integrata - Allegato C - urbano CNG classe I ( da 7,00 a 8,00 mt) Pag. 2 di 11

Ami - Azienda per la mobilità integrata - Allegato C - urbano CNG classe I ( da 7,00 a 8,00 mt) Pag. 2 di 11 FORNITURA DI N. 4 AUTOBUS di classe I, per servizio di tipo urbano, a due assi, di lunghezza compresa tra 7,00 mt e 8,00 mt, alimentati a gas metano con emissioni inquinanti rispondenti alla direttiva

Dettagli

Equipaggiamenti di serie

Equipaggiamenti di serie Nuova Golf R Equipaggiamenti di serie Interni - Bracciolo centrale anteriore con vano portaoggetti, bocchette di aerazione, portabicchieri posteriori con cuciture Artgrey - Bracciolo centrale posteriore

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 03/2013

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 03/2013 Sintesi - 03/2013 CARATT. GENERALI PRESTAZIONI (solo conducente / ½ carico utile) Cilindrata (cm3) Potenza massima in kw (o CV) / regime (g/min) Coppia massima (Nm) / regime (g/min) Cambio Categoria amministrativa

Dettagli

LA MIA C4 CACTUS Configurata il 13/09/2017

LA MIA C4 CACTUS Configurata il 13/09/2017 LA MIA C4 CACTUS Configurata il 13/09/2017 TOTALE 16 750,00 IVA inclusa Dettagli della tua configurazione: VERSIONE 16 750,00 IVA inclusa MODELLO C4 CACTUS FINITURA FEEL MOTORIZZAZIONE PureTech 75 Manuale

Dettagli

1) SCELTA DEL MATERIALE DA UTILIZZARE (ogni alunno sceglierà una tipologia d'acciaio tra quelle proposte)

1) SCELTA DEL MATERIALE DA UTILIZZARE (ogni alunno sceglierà una tipologia d'acciaio tra quelle proposte) PIANO DI LAVORO 1) SCELTA DEL MATERIALE DA UTILIZZARE (ogni alunno sceglierà una tipologia d'acciaio tra quelle proposte) Acciai utilizzati Acciaio al carbonio C45 UNI EN 10083 Acciaio legato 39NiCrMo3

Dettagli

TIPO INTERURBANO LUNGO RIBASSATO PARZIALMENTE (LOW ENTRY) EURO 6 (CIG 5532340763)

TIPO INTERURBANO LUNGO RIBASSATO PARZIALMENTE (LOW ENTRY) EURO 6 (CIG 5532340763) DESCRIZIONE TECNICA Spett.le APAM ESERCIZIO S.p.A. Via dei Toscani, 3/C 46100 Mantova (MN) APPALTO PER LA FORNITURA DI N.4 AUTOBUS CLASSE II DI LINEA TIPO INTERURBANO LUNGO RIBASSATO PARZIALMENTE (LOW

Dettagli

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831B5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE! Indicare l anno

Dettagli

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

Lancia Delta HF integrale (evoluzione) 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO Lancia Delta HF integrale 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831E5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE!

Dettagli