ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA"

Transcript

1 ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA FORNITURA DI N. 2 AUTOBUS A DUE PIANI di classe II secondo la direttiva 2001/85 CE, alimentati a gasolio, di lunghezza non superiore a mm Euro V) Parametri di riferimento e loro peso punteggio massimo 100 cento); nel calcolo dei punteggi si terrà conto fino alla seconda cifra decimale, mediante arrotondamento delle eventuali cifre successive). PUNTEGGI MACROFAMIGLIE Prezzo 40% - Restante 60% 1_ PREZZO 40,00 2_ CARATTERISTICHE CARROZZERIA ED ALTRI DISPOSITIVI 20,00 3_ CARATTERISTICHE MECCANICHE ED IMPIANTI 17,00 4_ CARATTERISTICHE DI ABITABILITA' 9,00 5_ ESAME DEL VEICOLO OFFERTO 7,00 6_ REQUISITI DI QUALITA' E GARANZIE AGGIUNTIVE 5,00 7_ TERMINI DI CONSEGNA 2,00 PUNTEGGIO TOTALE 100,00 Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 1 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

2 1) PREZZO: 40,00 ottenuti mediante numero indice su prezzo più basso: Pmin Pi x punteggio max attribuibile dove: Pmin = prezzo minimo tra gli offerenti Pi = prezzo offerta i-ma 40,00 = punteggio massimo attribuibile Pmin e Pi si devono riferire al nuovo - permuta Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 2 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

3 2) CARATTERISTICHE DELLA CARROZZERIA ED ALTRI DISPOSITIVI: 20,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 2.1) STRUTTURA, RIVESTIMENTO E TRATTAMENTO SUPERFICIALE: 6,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: Struttura: ) - Punti 2,00 Per veicoli con struttura costituita da telaio reticolare integrale autoportante, senza telai a longherone o carrellature inferiori ) - Punti 1,00 Rivestimento: Per strutture costituite al 100% della superficie complessiva con materiali altamente resistenti alla corrosione* vedi nota a fine scheda) ) - Punti 1,00 Per veicolo realizzato, al 100%, cristalli esclusi, con materiali altamente resistenti alla corrosione *vedi nota a fine articolo), applicati senza saldature. Dell assenza di saldature deve essere data conferma scritta, all interno dell Allegato C, per ottenere il punteggio. Trattamento superficiale: ) - Punti 1,00 Vernice antigraffio Per trattamento anticorrosivo a bagno completo dell'intera carrozzeria ) - Punti 1,00 Per autobus sui quali, successivamente all applicazione del sottofondo e della verniciatura colorata, viene applicato un ulteriore strato protettivo mediante laccatura trasparente superficiale, realizzata con il contributo delle nuove nanotecnologie, tramite l inserimento di microscopiche particelle ceramiche, in maniera da rendere lo strato protettivo molto più resistente ai graffi, ai solventi, alle spazzole degli autolavaggi ed alle varie forme di vandalismo, rispetto alle vernici convenzionali. Si precisa che le pellicole trasparenti applicate sopra la verniciatura NON sono equivalenti, quindi in tal caso il punteggio non sarà assegnato. * NOTA ESPLICATIVA DEL PUNTO 2.1 Si intendono strutture resistenti alla corrosione quelle strutture costituite dai seguenti materiali: - Strutture integralmente trattate con elettroforesi ad immersione; - Acciaio inox AISI 430; - Alluminio anodizzato; - Lamiere di piccolo spessore con acciaio zincato con spessore di zincatura di almeno 2 micron; - Resine e polimeri resistenti a corrosione. Eventuali altri materiali innovativi proposti dalle ditte partecipanti potranno venire inclusi nell elenco sopra riportato, purché di caratteristiche dimostrate superiori o equivalenti. Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 3 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

4 2.2) PAVIMENTO: - Punti 0,50 Per veicolo dotato di pavimento in cui il rivestimento di corridoio e podesti viene realizzato in un pezzo unico, evitando giunzioni siliconate o soluzioni similari nella zona in cui il corridoio si unisce ai podesti. 2.3) RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI: 4,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: 2.3.1) RUMOROSITÀ INTERNA: 0,90 assegnabili secondo i seguenti criteri: ) - Punti 0,30 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC e NC , il livello di rumorosità più basso in assoluto tra i valori riscontrati in corrispondenza dell orecchio del conducente rivolto verso l interno posto guida). Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: RIa min ) x punteggio massimo attribuibile RIa i + 15 x RIa i RIa min ) 2 dove: RIa min = valore minimo tra le offerte RIa i = valore dell offerta i-ma 0,30 = punteggio massimo attribuibile ) - Punti 0,20 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC e NC , il livello di rumorosità più basso in assoluto tra i valori riscontrati in corrispondenza della testa di un passeggero seduto in un posto sulla penultima fila di sedili lato sinistro piano inferiore. RIb min ) x punteggio massimo attribuibile RIb i + 15 x RIb i RIb min ) 2 dove: RIb min = valore minimo tra le offerte RIb i = valore dell offerta i-ma 0,20 = punteggio massimo attribuibile Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 4 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

5 ) - Punti 0,20 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC e NC , il livello di rumorosità più basso in assoluto tra i valori riscontrati in corrispondenza della testa di un passeggero seduto in un posto lato sinistro corridoio della prima fila di sedili piano superiore. RIc min ) x punteggio massimo attribuibile RIc i + 15 x RIc i RIc min ) 2 dove: RIc min = valore minimo di rumorosità RIc i = valore dell offerta i-ma 0,20 = punteggio massimo attribuibile ) - Punti 0,20 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC e NC , il livello di rumorosità più basso in assoluto tra i valori riscontrati in corrispondenza della testa di un passeggero seduto nella fila di sedili del piano superiore lato corridoio situata davanti alla scala di discesa, lato sinistro. RId min ) x punteggio massimo attribuibile RId i + 15 x RId i RId min ) 2 dove: RId min = valore minimo di rumorosità RId i = valore dell offerta i-ma 0,20 = punteggio massimo attribuibile 2.3.2) RUMOROSITÀ ESTERNA: - Punti 0,20 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme 70/157 CE e successive, il livello di rumorosità più basso in assoluto con veicolo in movimento. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: RE min RE i + 15 x RE i RE min ) 2 ) x punteggio massimo attribuibile dove: RE min = valore minimo tra le offerte RE i = valore dell offerta i-ma 0,20 = punteggio massimo attribuibile Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 5 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

6 2.3.3) RUMOROSITÀ ESTERNA PARTENZA DA FERMO: - Punti 0,40 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC , il livello di rumorosità più basso in assoluto di veicolo in partenza da fermo. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: REf min ) x punteggio massimo attribuibile REf i + 15 x REf i REf min ) 2 dove: REf min = valore minimo tra le offerte REf i = valore dell offerta i-ma 0,40 = punteggio massimo attribuibile 2.3.4) Vpc - VIBRAZIONI RILEVATE SUL SEDILE DELL'AUTISTA: - Punti 0,75 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con riferimento ai limiti di esposizione riportati nella norma ISO ed. 05/97, il livello di accelerazione globale Vpc più basso in assoluto, espresso in m/s², rilevato sul sedile autista. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vpc min Vpc i ) 3 x punteggio massimo attribuibile dove: Vpc min = valore minimo tra le offerte Vpc i = valore dell offerta i-ma 0,75 = punteggio massimo attribuibile 2.3.5) VIBRAZIONI RILEVATE SUL VOLANTE: - Punti 0,75 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con riferimento ai limiti di esposizione riportati nella norma UNI EN ISO ed. 09/04, il livello di accelerazione globale più basso in assoluto, espresso in m/s2, rilevato sul volante. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vpv min Vpv i ) 3 x punteggio massimo attribuibile dove: Vpv min = valore minimo tra le offerte Vpv i = valore dell offerta i-ma 0,75 = punteggio massimo attribuibile Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 6 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

7 2.3.6) VIBRAZIONI RILEVATE SUL PAVIMENTO: 1,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: ) - Punti 0,75 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con riferimento ai limiti di esposizione riportati nella norma ISO ed. 05/97, il livello di accelerazione globale più basso in assoluto, espresso in m/s2 rilevato sul pavimento in corrispondenza del punto di intersezione fra l asse della corsia e l asse del vano porta anteriore. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vpb min ) 3 x punteggio massimo attribuibile Vpb i dove: Vpb min =valore minimo tra le offerte Vpb i = valore dell offerta i-ma 0,75 = punteggio massimo attribuibile ) - Punti 0,75 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con riferimento ai limiti di esposizione riportati nella norma ISO ed. 05/97, il livello di accelerazione globale più basso in assoluto, espresso in m/s2 rilevato sul pavimento in corrispondenza del punto di intersezione fra l asse della corsia e l asse del vano porta posteriore. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vpa min ) 3 x punteggio massimo attribuibile Vp ai dove: Vpa min = valore minimo tra le offerte Vpa i = valore dell offerta i-ma 0,75 = punteggio massimo attribuibile Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 7 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

8 2.4) COMFORT POSTO GUIDA: 2,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: ) - Punti 0,80 All'offerta che presenta la massima distanza equivalente D, ottenuta come media ponderale delle distanze D1, D2, D3 e D4 descritte e riportate nell Allegato - figurino comfort posto guida nel modulo Allegato C), verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: D i ) 2 x punteggio max attribuibile D max dove: D max = maggior valore tra le offerte D i = dato offerta i-ma 0,80 = punteggio massimo attribuibile 2.4.2) - Punti 0,50 Ai veicoli dotati di una porta, situata sul lato sinistro dell autobus, espressamente dedicata all'autista ) - Punti 0,50 Ai veicoli dotati di cruscotti realizzati in origine con display multifunzionali, con monitor centrale integrato a colori, in grado di fornire direttamente l immagine proveniente da uno o più telecamere a circuito chiuso visione piano superiore, retromarcia, ecc.) ) - Punti 0,20 Ai veicoli che presentano la regolazione della plancia strumenti solidale con il volante con comando elettrico, pneumatico od elettropneumatico. 2.5) SEDILI PASSEGGERI: 2,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 2.5.1) - Punti 1,50 0,80 assegnabili secondo i seguenti criteri: ai veicoli che, a giudizio della commissione giudicatrice, adottino la soluzione più evoluta in termini di confort e sicurezza del passeggero, assenza di vibrazioni, robustezza e resistenza agli atti vandalici con la seguente metodologia: - Ottima 0,80 punti - Buona 0,50 punti - Discreto 0,20 punti - Sufficiente 0,00 punti 2.5.2) - Punti 0,50 Ai veicoli che adottino i braccioli lato corridoio di tipo richiudibile a filo cuscino. Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 8 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

9 2.6) ILLUMINAZIONE: 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 2.6.1) - Punti 0,70 Ai veicoli dotati di proiettori anteriori ai vapori di xeno, in grado di ampliare notevolmente l area illuminata davanti al veicolo durante la marcia notturna e consentire così una maggiore sicurezza di guida all autista ed ai passeggeri trasportati ) - Punti 0,30 Ai veicoli mezzi che presentino gli indicatori di direzione anteriori del tipo a matrice di punti LED. 2.7) CLIMATIZZAZIONE: 2,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: 2.7.1) - Punti 0,30 Per impianto dotato di due unità di climatizzazione ben distinte tra vano passeggeri e posto guida, purché facenti capo al medesimo circuito di distribuzione del fluido frigorigeno, con regolazione automatica delle mandate di fluido frigorigeno a monte delle rispettive valvole di espansione ) - Punti 0,40 Potenza refrigerante nominale complessiva del sistema di climatizzazione al regime di coppia massima del motore espressa in kw. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pr i x punteggio massimo attribuibile Pr max dove: Pr max = valore massimo tra le offerte Pr i 0,40 = punteggio massimo attribuibile 2.7.3) - Punti 0,40 Portata aria climatizzata complessiva proveniente dall esterno escluso il ricircolo) del veicolo posto guida e passeggeri) espressa in m3/h. Al valore più elevato, misurata in m3/h, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Qa i x punteggio massimo attribuibile Qa max dove: Qa max = valore massimo tra le offerte Qa i 0,40 = punteggio massimo attribuibile Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 9 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

10 2.7.4) - Punti 0,40 Potenza erogata dal compressore del sistema di climatizzazione al regime di minimo del motore espressa in kw, in corrispondenza di una temperatura di evaporazione pari a -10 C ed una temperatura di condensazione pari a 45 C, secondo quanto previsto dalla UNI EN 12900:2001. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pe i Pe max x punteggio massimo attribuibile dove: Pe max = valore massimo fra le offerte Pe i 0,40 = punteggio massimo attribuibile 2.7.5) - Punti 0,40 Potenza erogata dal compressore del sistema di climatizzazione al regime di coppia massima del motore espressa in kw, in corrispondenza di una temperatura di evaporazione pari a -10 C ed una temperatura di condensazione pari a 45 C, secondo quanto previsto dalla UNI EN 12900:2001. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pt i x punteggio massimo attribuibile Pt max dove: Pt max = valore massimo fra le offerte Pt i 0,40 = punteggio massimo attribuibile Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 10 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

11 2.7.6) - Punti 0,40 Potenza riscaldante del sistema di climatizzazione complessiva espressa in kw. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Ph i x punteggio massimo attribuibile Ph max dove: Ph max = valore massimo fra le offerte Ph i 0,40 = punteggio massimo attribuibile 2.7.7) - Punti 0,20 Ai veicoli che utilizzino un fluido refrigerante non dannoso allo strato di Ozono nè all'effetto serra e che comprendano, nei vari sistemi di immissione dell aria, idonei filtri antiodore, antipolline e antiparticolato a carbone attivo, capaci non solo di trattenere le impurità presenti nell aria stessa, ma anche di ritenere gli odori sgradevoli provenienti sia dall esterno, sia dall interno del veicolo. 2.8) SISTEMA DI ALLARME PER MANOVRE IN RETROMARCIA: - Punti 0,50 2.9) CRISTALLI: Per sistema ottico ed acustico, che fornisca al conducente, nelle manovre di retromarcia, dati precisi sullo spazio disponibile dietro il veicolo per la valutazione accurata delle distanze da persone e/o oggetti. Dovrà permettere almeno la suddivisione dello spazio in tre zone. Tale sistema dovrà fornire corrette indicazioni anche nelle ore notturne e nelle varie tipologie climatiche, come meglio specificato nell allegato B missione tipica. - Punti 0, ) BAGAGLIERE Per cristalli con vetratura quarzata 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: ) - Punti 0,25 Al volume delle bagagliere più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: B i ) 3 x punteggio max attribuibile B max dove: B max = valore più elevato B i 0,25 = punteggio massimo attribuibile ) - Punti 0,25 Per chiusura centralizzata delle bagagliere integrata con la chiusura delle porte. Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 11 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

12 3) CARATTERISTICHE MECCANICHE ED IMPIANTI: 17,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.1) MOTORE: 4,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.1.1) INDICE DI ELASTICITA DEL MOTORE - Punti 1,10 Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: IE i ) 3 x punteggio max attribuibile IE max dove: IE max = valore massimo fra le offerte IE i 1,10 = punteggio massimo attribuibile L indice di elasticità si calcola secondo la formula: IE = 10 x DxT/%P) 0,25 dove : D T M M = intervallo di giri fra coppia massima e potenza massima = torque increase, pari a M-M )/M ' = coppia massima, espressa in Nm = coppia al regime di potenza massima, espressa in Nm %P = percentuale di potenza disponibile al regime di coppia massima, rispetto al dato di potenza massima Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 12 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

13 3.1.2) INDICE DI SOLLECITAZIONE DEL MOTORE - Punti 1,10 Al valore più basso, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: IS min IS i ) 3 x punteggio max attribuibile dove: IS min = valore massimo fra le offerte IS i 1,10 = punteggio massimo attribuibile L indice di sollecitazione si calcola secondo la formula: IS = 10 x p x m/ D) 0,25 Dove : p m = potenza specifica massima del motore, espressa come potenza massima in kw divisa per la cilindrata in dm 3 = coppia specifica massima, espressa come coppia massima in Nm divisa per la cilindrata in dm 3 D = intervallo di giri fra coppia massima e potenza massima 3.1.3) INDICE DI PRESTAZIONI DEL MOTORE - Punti 1,00 Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: IPi IP max ) 3 x punteggio max attribuibile dove: IP max = valore massimo fra le offerte IP i 1,00 = punteggio massimo attribuibile L indice di prestazioni si calcola secondo la formula: IP = [P 1,7 x M 0,2 +0,3 x %P)/2] 0,25 Dove : P M %P = potenza massima del motore, espressa in kw = coppia massima del motore, espressa in Nm = percentuale di potenza disponibile al regime di coppia massima, rispetto al dato di potenza massima Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 13 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

14 3.1.4) CONTENIMENTO EMISSIONI GASSOSE: 0,80 assegnabili secondo i seguenti criteri: ) - Punti 0,05 ottenuti mediante numero indice sul valore minimo di CO CO min x punteggio max attribuibile CO i dove: CO min CO i = valore minimo fra le offerte 0,05 = punteggio massimo attribuibile ) - Punti 0,20 ottenuti mediante numero indice sul valore minimo di NOx NOx min x punteggio max attribuibile NOx i dove: NOx min = valore minimo fra le offerte NOx i 0,20 = punteggio massimo attribuibile ) - Punti 0,05 ottenuti mediante numero indice sul valore minimo di HC HC min x punteggio max attribuibile HC i dove: HC min = valore minimo fra le offerte HC i 0,05 = punteggio massimo attribuibile ) - Punti 0,20 ottenuti mediante numero indice sul valore minimo di PM PM min x punteggio max attribuibile PM i dove: PM min = valore minimo fra le offerte PM i 0,20 = punteggio massimo attribuibile Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 14 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

15 3.2) CONSUMO ENERGETICO: 3,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: ) - Punti 2,50 Valore del consumo espresso in l/100km prove eseguite secondo la norma CUNA NC e NC ). Indicare all interno dell Allegato C le modalità, la data ed il luogo di esecuzione delle prove e la ditta terza che ha eseguito le prove. Al dato più economico verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Ca min ) 3 x punteggio max attribuibile Ca i dove: Ca min = dato minimo tra le offerte l/100kmt) Ca i = dato offerta i-ma 2,50 = punteggio massimo attribuibile ) - Punti 0,50 Valore del consumo espresso in l/100 km prove eseguite secondo la norma CUNA NC ). Indicare all interno dell Allegato C le modalità, la data, il luogo di esecuzione delle prove e la ditta terza che ha eseguito le prove. Al dato più economico verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Cb min ) 3 x punteggio max attribuibile Cb i dove: Cb min = dato minimo tra le offerte l/100 km) Cb i = dato offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 15 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

16 3.3) CAMBIO: 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.3.1) NUMERO DI MARCE - Punti 0,60 Per cambio con almeno 10 rapporti più retromarcia. - Punti 0,20 Per cambio con almeno 8 rapporti più retromarcia. in alternativa al precedente) 3.3.2) INDICE DI ELASTICITA' DEL CAMBIO - Punti 0,40 Al valore più basso, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: IC min ) 3 x punteggio massimo attribuibile IC I dove : IC min = minor indice di prestazioni tra le offerte IC I = dato offerta i-ma 0,40 = punteggio massimo attribuibile L indice di elasticità si calcola secondo la formula: IC = P/C dove: P C = potenza massima del motore, espressa in kw = coppia massima in entrata al cambio ISO1585/DIN70020) per una massa massima di 26 t espressa in Nm Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 16 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

17 3.4) IMPIANTI: 3,70 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.4.1) IMPIANTO FRENANTE: 1,80 assegnabili secondo i seguenti criteri: ) - Punti 0,90 Per veicolo dotato di dispositivo elettronico di ottimizzazione della frenata purché rispondente a tutte le caratteristiche richieste nel capitolato tecnico Allegato B ) - Punti 0,90 Per veicolo dotato di dispositivo elettronico di controllo della stabilità purché rispondente a tutte le caratteristiche richieste nel capitolato tecnico Allegato B ) SOSPENSIONI ASSALI: 0,40 assegnabili secondo i seguenti criteri: ) SOSPENSIONI - Punti 0,40 Per impianto dotato di correttore di assetto a controllo elettronico ) IMPIANTO PNEUMATICO: 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: ) - Punti 0,30 Per impianto dotato di compressore bicilindrico oppure di due o più compressori ) - Punti 0,10 Per impianto dotato di uno o più compressori raffreddati integralmente sia testata sia corpo) a liquido ) - Punti 0,10 Per impianto dotato di filtro separatore di condensa supplementare ) IMPIANTO ELETTRICO: 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: ) IMPIANTO CANBUS O SIMILARE - Punti 0,60 Se e solo se il veicolo è allestito con impianto CANBUS o similare di tipo INTEGRALE cioè interagente con tutte le principali funzioni dell autobus, climatizzatore e sistemi ausiliari compresi) ) - Punti 0,20 Per impianto dotato di sistema di registrazione anomalie funzionali e software di gestione per scarico dati su computer portatile o strumento dedicato) ) - Punti 0,20 Per sistema dotato di display dedicato che visualizzi e memorizzi determinati eventi utili all autista anomalie meccaniche, mancanza combustibile, aria, ecc.), semplificando il lay-out del posto di guida. Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 17 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

18 3.5) PNEUMATICI: 0,40 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.5.1) - Punti 0,40 Per veicoli che utilizzino lo stesso tipo di pneumatico su tutti e tre gli assi. 3.6) MANOVRABILITÀ: 3,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.6.1) SISTEMA TERZO ASSE - Punti 0,75 Per autobus dotati di terzo asse sterzante mediante un sistema che, utilizzando la trasmissione idraulica del movimento di sterzata, consenta l azionamento di un cilindro espressamente dedicato a tale asse. Tali sistemi saranno considerati accettabili ai fini del punteggio se e solo se consentiranno una adeguata garanzia di centraggio in marcia rettilinea e se consentiranno la possibilità di funzionamento del terzo asse comandato anche nelle manovre in retromarcia. Nel modulo - Allegato C dovrà essere chiaramente esplicitato il funzionamento sia in marcia rettilinea sia durante la sterzata: la mancanza di documentazione in tal senso, non consentendo una rigorosa valutazione del sistema, comporterà la non assegnazione del presente punteggio ) RAGGIO MINIMO DI VOLTA CURVA A 180 ): - Punti 0,75 Al dato minimo R, calcolato come media fra il raggio minimo verso destra e quello minimo verso sinistra, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente come da Allegato - figurino curva a 180 nel modulo Allegato C): R min ) 3 x punteggio max attribuibile R i dove: R i R min = valore minimo fra le offerte 0,75 = punteggio massimo attribuibile Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 18 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

19 3.6.3) SUPERAMENTO VEICOLO FERMO: - Punti 0,75 Al dato minimo X verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente come da Allegato - figurino superamento veicolo fermo nel modulo di presentazione dell offerta tecnica Allegato C): X min ) 2 x punteggio max attribuibile X i dove: X min = valore minimo fra le offerte X i 0,75 = punteggio massimo attribuibile 3.6.4) INGOMBRO MASSIMO DELLA CARREGGIATA: - Punti 0,75 All ingombro minimo di carreggiata F, calcolato come media fra il valore minimo di ingombro della carreggiata verso destra e quello verso sinistra, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente come da Allegato - figurino ingombro massimo della carreggiata nel modulo Allegato C): F min ) 2 x punteggio max attribuibile F i dove: F min = valore minimo fra le offerte F i 0,75 = punteggio massimo attribuibile Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 19 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

20 3.7) SERBATOIO ALIMENTAZIONE COMBUSTIBILE: 0,90 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.7.1) - Punti 0,45 Per serbatoio con capacità uguale o superiore a 550 litri ) - Punti 0,25 Per autobus dotati di chiusura centralizzata in grado di comandare anche gli sportelli dei rifornimenti. In caso di mancato funzionamento dell eventuale comando elettrico dovrà comunque essere prevista l'apertura dello sportello tramite dispositivo di emergenza ) - Punti 0,20 Per autobus allestiti con punti di rifornimento che consentono di effettuare l erogazione di combustibile ed eventualmente anche quella dell'addittivo azotato anche mantenendo la porta anteriore aperta. 3.8) PERIODICITÁ MANUTENZIONE 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: Al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: KM i ) x punteggio max attribuibile KM max dove: KM max = valore massimo fra le offerte KM i 1,00 = punteggio massimo attribuibile L indice KM si calcola come il valore di km compresi fra due interventi successivi di manutenzione programmata. Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 20 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

21 4) CARATTERISTICHE DI ABITABILITA': 9,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.1) ALTEZZA INTERNA 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.1.1) - Punti 0,50 Al valore massimo medio, rilevato in corrispondenza degli accessi, dell altezza dal piano di calpestio al soffitto del piano inferiore verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Hinf i ) 3 x punteggio max attribuibile Hinf max dove: Hinf i Hinf max = valore più alto fra le offerte 0,50 = punteggio massimo attribuibile 4.1.2) - Punti 0,50 Al valore massimo medio, rilevato al centro del pavimento superiore, dell altezza dal piano di calpestio al soffitto del piano superiore verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Hsup i ) 3 x punteggio max attribuibile Hsup max dove: Hsup i Hsup max = valore più alto fra le offerte 0,50 = punteggio massimo attribuibile 4.2) ACCESSIBILITÀ AL PIANO SUPERIORE 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.2.1) - Punti 0,50 Al valore massimo della quota scalino Qa relativa alla scala anteriore verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Q a ) 3 x punteggio max attribuibile Q max dove: Q a Q max = valore più elevato fra le offerte 0,50 = punteggio massimo attribuibile Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 21 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

22 4.2.2) - Punti 0,50 Al valore massimo della quota scalino Qp relativa alla scala posteriore verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Q p ) 3 x punteggio max attribuibile Q max dove: Q p Q max = valore più elevato fra le offerte 0,50 = punteggio massimo attribuibile Definizione quota Q uguale scala anteriore e posteriore): Q =L x W)/H Dove: L = L1+L2+L3)/3 = media aritmetica della profondità dei primi tre gradini W = W1+W2+W3)/3 = media aritmetica della larghezza dei primi tre gradini H = H1+H2+H3)/3 = media aritmetica dell alzata dei primi tre gradini 4.3) PORTE PASSEGGERI: 3,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: ) ACCESSIBILITÀ: 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: ) - Punti 1,00 Al valore più elevato della somma aritmetica, espressa in mm, delle larghezze utili effettive delle porte passeggeri. La Società Appaltante è interessata a conoscere le dimensioni effettive a disposizione per il carico e lo scarico dei passeggeri, a prescindere dalle dimensioni minime stabilite dalle norme: pertanto, il dato da fornire all interno dell Allegato C deve essere misurato in modo tale che, qualora i battenti, le guarnizione apposte, i meccanismi di azionamento o le antine in posizione aperta riducano il vano libero, le misurazioni partano da detti ostacoli.per quanto riguarda la profondità di tali ostacoli, la loro influenza verrà considerata solo fino ad una profondità di 400 mm dal bordo porta. In sede di esame, presso la sede della Società Appaltante, del veicolo con caratteristiche simili a quello offerto vedere Art. 14 del Capitolato Speciale d Oneri Allegato A), i dati dichiarati all interno dell Allegato C verranno confutati con quelli misurati dalla Commissione Giudicatrice sul prototipo, utilizzandosi comunque il dato più consono per la redazione della griglia punti. Al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: L i L max ) 3 x punteggio max attribuibile dove: L max = valore massimo fra le offerte L i 1,00 = punteggio massimo attribuibile Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 22 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

23 4.3.2) FUNZIONALITÀ: ) 2,00 seguenti criteri: assegnabili secondo i - Punti 1,00 All offerta o alle offerte che, a giudizio della commissione giudicatrice, presentino il sistema più evoluto per la salvaguardia della sicurezza dei passeggeri. La valutazione terrà conto della presenza di bordi sensibili anziché valvole di sovrapressione, della rapidità e dell efficacia della apertura e chiusura delle porte, della presenza e distribuzione di uscite di emergenza, dispositivi di sicurezza ed ogni altro elemento che possa aiutare a prevenire incidenti ai passeggeri trasportati ) CHIUSURA CENTRALIZZATA 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 1,00 assegnabili secondo una scala di completezza così esprimibile: ) - Punti 1,00 in alternativa all'altro) Per veicolo allestito con chiusura centralizzata di tipo INTEGRALE, che comanda le porte del veicolo, le bagagliere e gli sportelli esterni ) - Punti 0,50 in alternativa all'altro) Per veicolo allestito con chiusura centralizzata che comanda le sole porte del veicolo. Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 23 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

24 4.4) POSTI: 4,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.4.1) Posti totali ammissibili a sedere fissi + in piedi + 1 di servizio): - Punti 1,50 Al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pt i 2,5 x Pt o Pt i ) 2 x punteggio max attribuibile Pt o dove: Pt o = valore massimo tra le offerte Pt i 1,50 = punteggio massimo attribuibile 4.4.2) Passeggeri totali a sedere : - Punti 2,50 Al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Ps i 2,5 x Ps o Ps i ) 2 x punteggio max attribuibile Ps o dove: Ps o = valore massimo tra le offerte Ps i 2,50 = punteggio massimo attribuibile Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 24 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

25 5) ESAME DEL VEICOLO OFFERTO - Punti 7,00 Su valutazione della commissione giudicatrice, secondo quanto indicato nel Capitolato Speciale d Oneri Allegato A all' articolo 14 e nel Capitolato tecnico - Allegato B agli artt. 3 e 4. 6) REQUISITI AGGIUNTIVI: 6.1) VALUTAZIONE SISTEMI DI GESTIONE 5,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: Su valutazione della commissione giudicatrice sulla base della documentazione presentata a supporto atta a dimostrare il possesso di sistemi di gestione certificati di parte terza, con la seguente metodologia: - sistema ISO ,35 punti - sistema SA ,35 punti - sistema OHSAS o INAIL 0,30 punti - nessun sistema 0,00 punti 6.2) NUMERO DI AUTOBUS COMMERCIALIZZATI 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: - Punti 1,00 Per consegne in ambito europeo, negli ultimi tre anni, di almeno 250 autobus aventi caratteristiche simili a quelle del veicolo offerto. - Punti 0,40 in alternativa al precedente) Per consegne in ambito europeo, negli ultimi tre anni, di almeno 100 autobus aventi caratteristiche simili a quelle del veicolo offerto. Si intendono per autobus aventi caratteristiche simili quei veicoli che non differiscono dal tipo offerto per almeno i seguenti componenti: motore fatti salvi gli eventuali adattamenti richiesti per l adeguamento alle più recenti normative in termini di emissioni), tipologia della catena cinematica, indipendentemente dalle rapportature scelte, sistema frenante principale, modello di autotelaio qualora separato dalla carrozzeria), tipo di carrozzeria e relativa definizione commerciale. Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 25 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

26 6.3) REALIZZAZIONE MOTORE, TELAIO E CARROZZERIA AUTOBUS: - Punti 1,00 Per gli autobus in cui motore, telaio e carrozzeria sono prodotti dalla medesima Casa costruttrice. 6.4) ASSISTENZA/RICAMBI 2,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: ) COSTO RICAMBI 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: Su valutazione della commissione giudicatrice relativamente alla proposta assistenziale formulata attraverso le schede N. 1 e N. 2 allegate al modulo - Allegato C, secondo il seguente schema: - Ottima 1,00 punti - Buona 0,50 punti - Discreto 0,20 punti - Sufficiente 0,00 punti ) STRUTTURE IN GRADO DI SVOLGERE L'ASSISTENZA 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: Su valutazione della commissione giudicatrice relativamente alla qualità e tempestività dell assistenza delle strutture dedicate e dell approvvigionamento dei ricambi da parte del Fornitore, alle necessità avvalendosi eventualmente di motivati pareri di riconosciuti operatori del settore e delle indicazioni fornite dalla Società Appaltante con la seguente metodologia: - Ottima 0,50 punti - Buona 0,30 punti - Discreto 0,10 punti - Sufficiente 0,00 punti Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 26 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

27 6.4.3.) NUMERO E DISTANZA MEDIA DALLA SEDE DELLA SOCIETA' APPALTANTE 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: Al fornitore che vanta il maggior numero di centri di assistenza post-vendita e parti di ricambio con specificata competenza nel settore autobus, ubicati sul territorio nazionale ad una distanza non superiore a 150 Km dalla sede della Società Appaltante, verrà riconosciuto il punteggio massimo, mentre ai restanti sarà riconosciuto un punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Nci Ncmax x punteggio max attribuibile dove: Nci = numeri centri offerta i-ma Ncmax = numero massimo di centri fra le offerte 0,50 = punteggio massimo attribuibile 7) TERMINI DI CONSEGNA: Per consegne comprese fra 90 o meno) e 150 giorni dalla data di sottoscrizione del singolo contratto applicativo, massimo di punti 2,00 assegnabili secondo la seguente relazione: y x = ) 15 dove: y = tempo effettivo di consegna proposto x = punteggio ottenibile dalla singola offerta 2,00 = punteggio massimo attribuibile La presente scheda tecnica per la valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa Allegato D, è costituita 7 sette) punti ed è costituita da n 27 ventisette) pagine identificate univocamente. AMI S.p.A. Il Presidente Sen. Giorgio Londei Doc. di proprietà AMI, che se ne riserva tutti i diritti Pagina 27 di 27 X ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS DA MT. 7 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 15,00

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS DA MT. 7 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 15,00 Allegato F SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS DA MT. 7 Il punteggio relativo alle voci di seguito indicate viene assegnato con i seguenti criteri: a) calcolando il risultato delle formule laddove

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA All. D SCHEDA VALUTAZIONE OFFERTA Pagina 1 di 14 ALLEGATO D SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA per la fornitura di n. 1 autobus di classe III secondo la direttiva 2001/85

Dettagli

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II All. 1 Lotto 4 SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II Parametro di riferimento e loro peso: Punteggio

Dettagli

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo Pagina 1 di 7 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 15 AUTOBUS di classe I, per servizio di tipo urbano, a due assi, di lunghezza mt. 12,00, con emissioni inquinanti rispondenti al Regolamento CE 595/2009

Dettagli

ALLEGATO C SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA VALIDA PER SINGOLO LOTTO

ALLEGATO C SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA VALIDA PER SINGOLO LOTTO ALLEGATO C Pag. 1 di 6 ALLEGATO C SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA VALIDA PER SINGOLO LOTTO PARAMETRI DI RIFERIMENTO E LORO PESO PUNTEGGIO MASSIMO PUNTI 100

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA Pagina 1 di 10 ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA PER LA FORNITURA DI N. 4 AUTOBUS di classe I, per servizio di tipo urbano, a due assi, di lunghezza

Dettagli

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE 1 2.1 DIMENSIONI (in mm) Lunghezza 7.335 Larghezza 1.993 Passo 4.325 Altezza interna 1.940 Altezza 2.700 2. 2. CAPACITA' PASSEGGERI Posti a sedere fissi 28 Posti

Dettagli

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO:

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO: SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO: N. 2 (due) Autobus interurbani di lunghezza >7,50 m 8 m, con una tolleranza

Dettagli

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4 DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4 N.B. tutti i punteggi si arrotondano al primo decimale (0,01 0,04 per difetto; 0,05 0,09 per eccesso) ASSEGNAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi FORNITURA DI AUTOBUS INTERURBANI LOTTO: DIMENSIONI: DITTA OFFERENTE : MODELLO AUTOBUS : indicare marca/tipo del telaio e carrozzeria

Dettagli

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica SCUOLABUS MERCEDES BENZ 519-43L/50 NUOVO SPRINTER Descrizione Tecnica 1 CARATTERISTICHE GENERALI SCUOLABUS A DUE ASSI, OMOLOGATO AL TRASPORTO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE 1 2 CARATTERISTICHE

Dettagli

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800 16 DATI TECNICI 16.1 In generale 2000mm 1985mm 1053mm 1300mm 4550mm 1800mm 1053mm Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole 1.300 Altezza con lampeggiatore ottico 2.270 Interasse 1.800

Dettagli

PARTE TERZA - MODULO RISPOSTE FORNITORE

PARTE TERZA - MODULO RISPOSTE FORNITORE FORNITURA DI N 2 + 2 AUTOBUS DI CLASSE II SECONDO LA DIRETTIVA 2001/85 CE DI CLASSIFICAZIONE INTERURBANO AUTOSNODATO (17400 18000 mm) CON PIANALE RIBASSATO D E S C R I Z I O N E A U T O B U S O F F E R

Dettagli

DICHIARA CHE I VEICOLI OGGETTO DELLA FORNITURA AVRANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:

DICHIARA CHE I VEICOLI OGGETTO DELLA FORNITURA AVRANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: Allegato 3 MODELLO PER LA PREDISPOSIZIONE DELL OFFERTA TECNICA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N 4 AUTOBUS INTERURBANI (CLASSE II), NORMALI, ALIMENTATI A GASOLIO, EURO 6, CON GARANZIA,

Dettagli

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA 1995 FUSO - Un marchio del Gruppo Daimler 3995 4985 5725 6470 7210 Spazio Maximale massimo Aufbaulänge carrozzabile CANTER 15 DUONIC Masse/dimensioni Modello Tipo di veicolo 15 2195 2205 Tipo cabina /

Dettagli

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA Dati tecnici 1.4 TSI/92 kw 2,0 TSI/147 kw (A) Motore motorizzazione benzina con turbocompressore, in linea, sistema di Tipo di motorizzazione raffreddamento ad

Dettagli

NUOVO STRALIS MY2016

NUOVO STRALIS MY2016 SCHEDA TECNICA NUOVO STRALIS MY2016 I dati si intendono forniti a semplice titolo indicativo e non impegnativo. L'IVECO si riserva di apportare ai propri veicoli, in qualunque momento e senza pubblico

Dettagli

DI CLASSE II ALIMENTATI A GASOLIO

DI CLASSE II ALIMENTATI A GASOLIO 1 di 9 FAC SIMILE DA REDIGERE IN CARTA SEMPLICE DITTA : (ragione sociale) Indirizzo: Paese: Telefono Fax E-mail Posta elettronica certificata Sito internet Legale rappresentante Responsabile della Commessa:

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA Allegato n 5 SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA Parametri di riferimento e loro peso, punteggio massimo 100 (cento). Nel calcolo dei punteggi si terrà conto fino alla seconda cifra decimale

Dettagli

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI AUTOBUS Veicoli Diesel EURO VI, classe I urbano, lunghezza tra 6,30 e 7,80 mt. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VEICOLO

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI AUTOBUS Veicoli Diesel EURO VI, classe I urbano, lunghezza tra 6,30 e 7,80 mt. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VEICOLO pag. 1/11 CLASSE 1 FAC SIMILE DA REDIGERE IN CARTA SEMPLICE Identificativo LOTTO (indicare il numero d'identificazione del LOTTO oggetto della presente offerta) DITTA : (ragione sociale) Indirizzo: Paese:

Dettagli

Ami - Azienda per la mobilità integrata - Allegato C - urbano CNG classe I ( da 7,00 a 8,00 mt) Pag. 2 di 11

Ami - Azienda per la mobilità integrata - Allegato C - urbano CNG classe I ( da 7,00 a 8,00 mt) Pag. 2 di 11 FORNITURA DI N. 4 AUTOBUS di classe I, per servizio di tipo urbano, a due assi, di lunghezza compresa tra 7,00 mt e 8,00 mt, alimentati a gas metano con emissioni inquinanti rispondenti alla direttiva

Dettagli

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio Carrozzeria 1.6 tipo guida sx 116.04 116.10; dal 5/75: 116.54 116.29; dal 9/77: 116.15 tipo guida dx 116.05 116.11 non prodotta codice interno guida sx codice interno guida dx corpo vettura dimensioni

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 11.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Mietitrebbiatrici da grano e da mais Revisione: del: 3.0 22/01/2013 Data: 22/01/13 Documento: 11.01 Disciplinare Mietitrebbiatrici da grano e da

Dettagli

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008 F Evolution LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008 Light-Duty Trucks Per informazioni: ISUZU MOTORS LIMITED www.isuzu.it www.isuzu.fr www.isuzu.ch ref. BRO NS - 2008 MIDI EUROPE si riserva il diritto di modificare

Dettagli

Procedura ristretta n 14 per la fornitura di n 47 autobus Classe I a un piano e pianale ribassato (con riferimento alla Dir 2001/85/CE).

Procedura ristretta n 14 per la fornitura di n 47 autobus Classe I a un piano e pianale ribassato (con riferimento alla Dir 2001/85/CE). Procedura ristretta n 14 per la fornitura di n 47 autobus Classe I a un piano e pianale ribassato (con riferimento alla Dir 2001/85/CE). RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI DAI CONCORRENTI. 1. Capitolato di

Dettagli

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE Gara per la fornitura chiavi in mano di n. 1 Auto pompa serbatoio (APS) da assegnare quale dotazione di servizio al Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Lavarone. CODICE CIG 6797215742 PARAMETRI E CRITERI

Dettagli

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 "-,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :, " :,, -

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 -,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :,  :,, - ! " # $% &' !" # $ % &' ()*+. & / 01 % 11 1 2 &$%(& ') *+( *+. / 0 *+ 1 " 3 /) 2% 345 $6784$69. # : " : 6&$%"< $%(&/.."".6 & $%.&'$%##; &6 " & &$%(.&. 6)8(*=9.(( &$%(&. ; 4 > ) 2% > ## > 6)8(*=9 (? ( 5

Dettagli

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems PRESENTAZIONE Industrial Automation Systems Aprile 2013 Presentazione in anteprima mondiale del nuovo banco BAT-H 15 per cilindri di piccole dimensioni alla fiera internazionale di Hannover Messe (Germania).

Dettagli

MAN Lion s Intercity.

MAN Lion s Intercity. MAN Lion s Intercity. La soluzione perfetta per il trasporto interurbano. MAN kann. Nuovo standard di riferimento: il MAN Lion s Intercity. Si può lanciare sul mercato un autobus interurbano che vanta

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE BUS LUNGO A METANO Brescia Trasporti SpA

CARATTERISTICHE TECNICHE BUS LUNGO A METANO Brescia Trasporti SpA AUTOBUS U.M. DATI VEICOLO PROPOSTO marca: modello: tipo: DIMENSIONI ESTERNE lunghezza: larghezza: Larghezza compreso specchi esterni: altezza (compreso imp. aria condizionata): altezza minima da terra

Dettagli

1.2 ECOTEC Turbo a iniezione diretta. Sistema di trazione Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore

1.2 ECOTEC Turbo a iniezione diretta. Sistema di trazione Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore Media Information Maggio 2017 Nuovo Opel Crossland X: Scheda tecnica Motori benzina 1.2 1.2 ECOTEC Turbo a iniezione diretta con cambio Sistema di trazione Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione

Dettagli

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF)

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF) TALENTO MOTORE 95 95 120 N di cilindri, disposizione 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea Posizione anteriore trasversale anteriore trasversalee anteriore trasversale anteriore trasversale

Dettagli

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte Fiat 500L 1.4 16v FIRE 95cv 0.9 TwinAir turbo 105cv 0.9 TwinAir turbo 105cv - CNG 1.3 16v MultiJet 2 85cv 1.3 16v MultiJet 2 85cv MTA DIMENSIONI Numero posti 5 5 5 5 5 5 Numero porte 5 5 5 5 5 5 1.6 16v

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche (da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8 Bando 14/2013 - fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche riferibili alla SCHEDA TECNICA A e n. 1 con caratteristiche riferibili alla

Dettagli

Basso costo di acquisto e di gestione Bassi consumi di combustibile Facilità di manutenzione Comfort ottimale Componenti e sistemi affidabili

Basso costo di acquisto e di gestione Bassi consumi di combustibile Facilità di manutenzione Comfort ottimale Componenti e sistemi affidabili Carrelli elevatori Diesel con gommatura superelastica I carrelli elevatori Doosan serie GX da 2.000, 2.500 e 3.000 kg di portata offrono una produttività elevata a costi competitivi. Progettati per le

Dettagli

Equipaggiamenti di serie

Equipaggiamenti di serie Nuova Golf R Equipaggiamenti di serie Interni - Bracciolo centrale anteriore con vano portaoggetti, bocchette di aerazione, portabicchieri posteriori con cuciture Artgrey - Bracciolo centrale posteriore

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate Disciplinare di Sicurezza 05.02 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici a barre trainate Revisione: del: 4.2 25/05/2016 Data: 25/05/2016 Documento: 05.02 Disciplinare Irroratrici a barre trainate

Dettagli

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6 Cavalli fiscali CV Alesaggio corsa mm Cilindrata cm 3 Potenza massima kw CEE (CV CEE) a giri/min Coppia CEE Nm a giri/min Diametro di sterzata tra muri m 20 22 20 22 20 22 20 22 Massa in ordine di marcia

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi Disciplinare di Sicurezza 05.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici a barre semoventi Revisione: del: 3.1 29/09/2016 Data: 29/09/2016 Documento: 05.01 Disciplinare Irroratrici a barre

Dettagli

SS 2 Argani e freni, CLD. Allegato all attestato di esame «CE»

SS 2 Argani e freni, CLD. Allegato all attestato di esame «CE» N. ident. 80077587 Redatto da: cer Data: 19.07.2007 Pagina: 1/13 SS 2 Allegato all attestato di esame «CE» N. ident. 80077587 Redatto da: cer Data: 19.07.2007 Pagina: 2/13 INDICE 1 Limiti di sistema...3

Dettagli

FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO

FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO ALLEGATO A Il presente documento riguarda la fornitura e istallazione di una cella frigorifera all interno del

Dettagli

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 1000

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 1000 CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 1000 CARATTERISTICHE TECNICHE CORSE E AVANZAMENTI Asse X (montante) 1400 mm Asse Y (testa-mandrino) 1050 mm Asse Z (tavola) 1200 mm Avanzamento di lavoro assi X,Y,Z 50

Dettagli

NEW DIMENSIONS OF SNOWMAKING

NEW DIMENSIONS OF SNOWMAKING italiano Dimensioni compatte, peso ridotto, ottima maneggevolezza. Con un altezza complessiva di 2,40 m, una larghezza di 2,35 m e una lunghezza max. di 2,7 m, il generatore di neve T40 automatico mobile

Dettagli

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli @ Dati tecnici Sistema Liftrunner Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli 2 SPECIFICHE TECNICHE RIMORCHIO DI TIPO E Questa scheda tecnica fornisce solo i dati tecnici per il rimorchio standard.

Dettagli

2) Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto nel Capitolato, esse sono alternative e nel caso di possesso di entrambe il punteggio massimo è 6.

2) Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto nel Capitolato, esse sono alternative e nel caso di possesso di entrambe il punteggio massimo è 6. OGGETTO: Gara per la fornitura di accumulatori per autobus di cui: Lotto 1 SHD, Super Heavy Duty e Lotto 2 AGM, Absorbed Glass Mat, di cui alla richiesta d offerta del 16/01/2017 prot.854. QUESITI e RELATIVE

Dettagli

DATI TECNICI. (*) Valore che si riferisce alla macchina in funzione. (**) Valore di pressione sonora misurata in campo libero

DATI TECNICI. (*) Valore che si riferisce alla macchina in funzione. (**) Valore di pressione sonora misurata in campo libero DESCRIZIONE CGW Introduzione: La gamma CGW rappresenta una nuova generazione di refrigeratori di liquido ad alta efficienza per l applicazione in processi industriali e Data-center. La sempre maggior necessità

Dettagli

I REQUISITI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA:

I REQUISITI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA: - ALLEGATO E - OGGETTO: PROCEDURA APERTA AI SENSI DEGLI ARTT. 55 E 83 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. PER LA FORNITURA LA FORNITURA TRAMITE LEASING FINANZIARIO CON PATTO DI RISCATTO FINALE DI UN ATTREZZATURA

Dettagli

Dati tecnici. Fresa a freddo W 50 DC

Dati tecnici. Fresa a freddo W 50 DC Dati tecnici Fresa a freddo W 50 DC Dati tecnici Fresa a freddo W 50 DC Max. larghezza di fresatura max. Profondità di fresatura * 1 500 mm 0 210 mm Rullo di fresatura Interlinea 15 mm Numero dei denti

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

MORE POWER - LESS NOISE

MORE POWER - LESS NOISE italiano Alta capacità di innevamento, ampia gittata, ridotte emissioni sonore. Con 24 ugelli del tipo Quadrijet e 8 nucleatori, il TF10 è finora il generatore di neve più potente di TechnoAlpin. Mediante

Dettagli

PARTE TERZA - MODULO RISPOSTE FORNITORE

PARTE TERZA - MODULO RISPOSTE FORNITORE FORNITURA D N 1 + 9 AUTOBUS CON ALIMENTAZIONE A METANO (CLASSE I SECONDO LA DIRETTIVA 2001/85 CE) (LUNGHEZZA COMPRESA TRA 10.000 mm - 11.000 mm) D E S C R I Z I O N E A U T O B U S O F F E R T O Ditta

Dettagli

Land Cruiser Niente da dimostrare

Land Cruiser Niente da dimostrare Land Cruiser Niente da dimostrare 2450 mm 4315-4485 (vers. Sport) mm Motorizzazione 3.0 D-4D 190 CV Manuale 6 marce 3.0 D-4D 190 CV Automatico 5 rapporti Versioni disponibili Sport 3p 40.850,00 - Land

Dettagli

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale OUT Dalla collaborazione con uno dei più grandi gruppi al mondo per la realizzazione di Miniere chiavi in mano e le aziende Durso Srl ed Extreme Engineering Srl nasce il progetto MINING WOLF.. Le macchine

Dettagli

N. cilindri,disposizione Tipo Distribuzione. Potenza max CV a giri/min 140 a Potenza max kw a giri/min 103 a 5000

N. cilindri,disposizione Tipo Distribuzione. Potenza max CV a giri/min 140 a Potenza max kw a giri/min 103 a 5000 1.4 Mair 140cv MT FWD 1.6 Mjet 120cv MT FWD 2.0 Mjet 140cv AT AWD DIMENSIONI Numero posti 5 5 5 Numero porte 5 5 5 Lunghezza (allestimenti Pop, Popstar e Lounge) (mm) / (allestimenti Cross e Cross 4248

Dettagli

Movano 1.9 CDTI 60kW/82CV cambio a 5 marce combi 4 porte L1/A1

Movano 1.9 CDTI 60kW/82CV cambio a 5 marce combi 4 porte L1/A1 Movano 19 CDTI 60kW/82CV cambio a 5 marce combi 4 porte L1/A1, trasversale davanti all'asse Alesaggio (mm): 80 Corsa (mm): 93 Cilindrata effettiva (cm³): 1870 Rapporto di compressione: 183:1 1 in testa

Dettagli

CODICE MOTORE - VERSIONE CARROZZERIA

CODICE MOTORE - VERSIONE CARROZZERIA F I A T D U C A T O 2. 0 M u l t i j e t 2 E u r o 6 CODICE MOTORE - VERSIONE CARROZZERIA Versione Codice motore 250A2000 Riportiamo di seguito un esempio esplicativo di un codice versione carrozzeria

Dettagli

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster Gruppi con due pompe centrifughe orizzontali con idraulica in acciaio inox. APPLICAZIONI TIPICHE Le applicazioni tipiche dei gruppi di pressurizzazione serie GPE sono: Approvvigionamento idrico per reti

Dettagli

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6 20 22 20 22 20 22 20 22 Massa in ordine di marcia (compreso conducente) 1359 1345 1367 1389 1367 1389 1390 1412 Portata 601 805 573 781 573 781 575 778 Massa massima ammissibile in carico PTC 1960 2150

Dettagli

LA MIA C4 CACTUS Configurata il 13/09/2017

LA MIA C4 CACTUS Configurata il 13/09/2017 LA MIA C4 CACTUS Configurata il 13/09/2017 TOTALE 16 750,00 IVA inclusa Dettagli della tua configurazione: VERSIONE 16 750,00 IVA inclusa MODELLO C4 CACTUS FINITURA FEEL MOTORIZZAZIONE PureTech 75 Manuale

Dettagli

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

ATLAS D 32 CONDENS UNIT ATLAS D 32 CONDENS UNIT Gruppo termico in ghisa a basamento a condensazione con bruciatore a gasolio Dimensioni, attacchi e componenti principali A a4 Camino Ø 110 10 Mandata impianto 3/4 11 Ritorno impianto

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DElLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'OffERTA TECNICA

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DElLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'OffERTA TECNICA ALLEGATO 2 a l capitolato tecn ico "AUTOMEZZI ALLESTI TI AD AUTOBOTTEPOMPA DA DESTINARE A I SERVIZ I DI SOCCORSO DE L CORPO NAZION ALE DEI V IGI LI DEL fuoco " PROSPETTO RIEPILOGATIVO DElLE PRINCIPALI

Dettagli

CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE

CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE Clio Van, grazie al perfetto mix di affidabilità, personalità, comfort di guida e sicurezza, risponde ad ogni esigenza degli utenti professionali. Dispone di dotazioni

Dettagli

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016 Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Diesel, 4 cilindri in linea, con turbocompressore a gas di scarico VTG, DOHC, iniezione diretta TDI Distribuzione / n valvole per cilindro

Dettagli

Bimetal Condens MK e M110

Bimetal Condens MK e M110 Bimetal Condens MK e M110 Bimetal Condens MK Moduli compatti a condensazione per la realizzazione di centrali termiche Caratteristiche principali: Sistema di scambio acqua/acqua Autodiagnosi con segnalazione

Dettagli

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 1000

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 1000 CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 1000 CARATTERISTICHE TECNICHE CORSE E AVANZAMENTI Asse X (montante) 1400 mm Asse Y (testa-mandrino) 1050 mm Asse Z (tavola) 1200 mm Avanzamento di lavoro assi X,Y,Z 50

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO FAC SIMILE A da redigere in carta semplice Da consegnare nella busta o plico offerta tecnica Ditta: (ragione sociale ed indirizzo)

Dettagli

Irroratrice: SV

Irroratrice: SV SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Centro prova: Irroratrice: SV55-1000 Ditta costruttrice: VMA S.r.l. Via F. Crispi, 184 S. Maria della

Dettagli

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI Disciplinare di Sicurezza 21.02 MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI Carri desilatori-miscelatori semoventi Revisione: del: 3.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 21.02 Disciplinare Carri desilatori-miscelatori

Dettagli

XD 25-35plus. Carrelli Elevatori Diesel

XD 25-35plus. Carrelli Elevatori Diesel XD 25-35plus Carrelli Elevatori Diesel XD25 plus - XD30 plus - XD35 plus Carrelli Elevatori Diesel 1.2 Modello XD25 plus XD30 plus XD35 plus 1.3 Trazione Diesel Diesel Diesel 1.4 Tipo di guida Operatore

Dettagli

Spandilegante serie MC

Spandilegante serie MC Dati tecnici Spandilegante serie MC SW 12 MC SW 16 MC SW 20 MC Dati tecnici 02 03 Spandilegante SW 12 MC Cassone Capacità del cassone 12 m 3 Diametro bocchettone / tubazione di riempimento 3 /4 /5 Convogliatore

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

TECNOLOGIA E COMFORT ACCESSIBILITÀ E SOLUZIONI

TECNOLOGIA E COMFORT ACCESSIBILITÀ E SOLUZIONI MINIASCENSORE DE 07 TECNOLOGIA E COMFORT ACCESSIBILITÀ E SOLUZIONI La piattaforma elevatrice rappresenta la soluzione ideale per tutte le esigenze di trasporto verticale ed abbattimento delle barriere

Dettagli

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer Media Information Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica Berlina 4 porte Le informazioni relative a specifiche e dotazioni si riferiscono ai modelli offerti sul mercato tedesco. Possono esservi differenze

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 12a.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Raccoglitrici semoventi per pomodoro Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Rev.: 2.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev.

Dettagli

Dati tecnici. Fresa a freddo elettrica W 350 E

Dati tecnici. Fresa a freddo elettrica W 350 E Dati tecnici Fresa a freddo elettrica W 350 E Dati tecnici Larghezza di fresatura max. Profondità di fresatura* 1 Rullo di fresatura Interlinea 350 mm 0 100 mm 12 mm Numero denti di fresatura 38 Diametro

Dettagli

Raccoglitrici per il pomodoro. Contatti Ing. Giorgio Squarzola tel.:

Raccoglitrici per il pomodoro. Contatti Ing. Giorgio Squarzola tel.: Raccoglitrici per il pomodoro Contatti Ing. Giorgio Squarzola tel.: +39 348 900 22 88 email: tomato@spapperi.it 1 Caratteristiche Tecniche Telaio Dimensioni Motore Trasmissione Cambio Velocità POMAC M35

Dettagli

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831B5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE! Indicare l anno

Dettagli

JEEP Wrangler Unlimited

JEEP Wrangler Unlimited JEEP Wrangler Unlimited SPECIFICHE TECNICHE Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri se non diversamente indicato. Le informazioni si basano sui dati disponibili alla data di pubblicazione (2 dicembre

Dettagli

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

Lancia Delta HF integrale (evoluzione) 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO Lancia Delta HF integrale 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831E5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE!

Dettagli

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Rendimento Caldaie: Combustione c = 100 - Qs % Rendimento Caldaie: Utile u = 100 - (Qs +QM) % Rendimento Caldaie: Stagionale u = 100 -

Dettagli

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw RAK.C/PC 01C1m 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA u Soluzioni B Base I Integrata u Versioni ST Standard LN Silenziata u Allestimenti AS Allestimento Standard DS Desurriscaldatore Capacità Frigorifera 5,7

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Pag. 8

SCHEDE TECNICHE. Pag. 8 SCHEDE TECNICHE Pag. 8 Pag. 9 SCHEDE TECNICHE Prestige Box Mono 50 / 120 Modulo termico esterno con caldaia singola da 50 a 115 kw 10 Prestige Box 100 / 480 Modulo termico esterno con caldaie in cascata

Dettagli

ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTICELLULARI

ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTICELLULARI NOCCHI Multi EVO IE3 MOTOR Multi EVO è un elettropompa orizzontale centrifuga multistadio con bocca di aspirazione con filettatura assiale e bocca di mandata con filettatura radiale. L innovativa idraulica

Dettagli

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA)

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA) 10043 MOTOPOMPA ALTA PRESSIONE E VOLUME POMPA MOTORE Kubota Diesel 99hp a 2600 giri, raffreddato ad acqua con il sistema interno, 4 cilindri, motore diesel. 12V avviamento elettrico. 6 litri Capacità serbatoio

Dettagli

Dati tecnici. Fresa a freddo W 50. Max. larghezza di fresatura max. Profondità di fresatura * mm mm Rullo di fresatura

Dati tecnici. Fresa a freddo W 50. Max. larghezza di fresatura max. Profondità di fresatura * mm mm Rullo di fresatura Technische Dati tecnici Daten Kaltfräse Fresa a freddo W 200W 50 Dati tecnici Max. larghezza di fresatura max. Profondità di fresatura * 1 Fresa a freddo W 50 500 mm 0 160 mm Rullo di fresatura Interlinea

Dettagli

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido Jeep Wrangler SPECIFICHE TECNICHE Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri se non diversamente indicato. Le informazioni si basano sui dati disponibili alla data di pubblicazione. Le specifiche

Dettagli

Impolveratrice: ARENA 700T

Impolveratrice: ARENA 700T SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Impolveratrice: ARENA 700T Centro prova: Ditta costruttrice: V.M.A. srl Via F. Crispi, 184 27047 S. Maria

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180 IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059016 - Codice CIVAB: RECEIVING TECH 180 Notizie generali Tipo strumento: Banco aspirato per istologia. Modello: Receiving Tech 180. Codice

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 16.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Vendemmiatrici semoventi Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 16.01 Disciplinare Vendemmiatrici semoventi Rev.: 1.1 Pagina 2

Dettagli

CATENA CINEMATICA DISTRIBUZIONE

CATENA CINEMATICA DISTRIBUZIONE MOTORI Modelli Modello 250 CV Euro 6 EGR+SCR+DPF 280 CV Euro 6 EGR+SCR+DPF 1 Numero Cilindri 280 CV Euro 6 EGR (METANO/BIOMETANO) 5 320 CV Euro 6 SCR+DPF 340 CV Euro 6 EGR (METANO/BIOMETANO) DC09 111 DC09

Dettagli

Montauto Venere a 2 colonne

Montauto Venere a 2 colonne Montauto Venere a 2 colonne Caratteristiche L impianto di sollevamento per autovetture Venere 2C, consente di superare dislivelli anche notevoli; può essere predisposto anche per fermate intermedia di

Dettagli

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA L offerta dovrà essere composta, oltre che dalla documentazione amministrativa prevista dal Disciplinare di

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 La serie 900 rappresenta la soluzione ideale per lo stoccaggio di campioni a - 80 C in condizioni di totale sicurezza. All elevato standard costruttivo,

Dettagli

Elevata capacità di innevamento, lunga gittata, frequenza sonora adeguata. lunga gittata e la propagazione ad ampio raggio l effi cienza.

Elevata capacità di innevamento, lunga gittata, frequenza sonora adeguata. lunga gittata e la propagazione ad ampio raggio l effi cienza. italiano Elevata capacità di innevamento, lunga gittata, frequenza sonora adeguata. Con 24 ugelli del tipo Quadrijet e 8 nucleatori, il TF10 è il generatore di neve più potente fi nora offerto da TechnoAlpin.

Dettagli

Irroratrice: COMPACT 1200

Irroratrice: COMPACT 1200 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: COMPACT 1 Centro prova: Ditta costruttrice: FAVARO cav. ANTONIO S.r.l. Via Piave, 114 Montebelluna

Dettagli