ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA"

Transcript

1 1 di 7 ALLEGATO D DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA FORNITURA N. 4 AUTOBUS NUOVI SUBURBANI CLASSE I MOTORE ANTERIORE A CICLO DIESEL EMISSIONI EURO VI E RELATIVO SERVIZIO DI MANUTENZIONE IN FULL SERVICE

2 di 7 PUNTEGGI MACROFAMIGLIE Parametri di riferimento e loro peso (Punteggio massimo 100 (cento) nel calcolo dei punteggi si terrà conto fino alla seconda cifra decimale, mediante arrotondamento delle eventuali cifre successive). Prog. Art. Descrizione voci, articoli e macrofamiglia Punti A 6 PREZZO FORNITURA 0,00 C Articoli Regolamento del servizio di manutenzione in full service affidato al fornitore - Allegato O D 7 FULL SERVICE PREZZO 5,00 PUNTEGGIO PREZZO FORNITURA E SERVIZIO ACCESSORIO FULL SERVICE Articoli Capitolato tecnico - Allegato B F 4- CARATTERISTICHE MECCANICHE ED IMPIANTI 11,60 G 4- CARATTERISTICHE CARROZZERIA ED ALTRI 11,0 DISPOSITIVI I 4-5 SICUREZZA 8,60 P Art. 1 ESAME DEL VEICOLO PRESENTATO IN PROVA 9,00 E 4-1 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI 7,90 H 4-4 COSTI ENERGETICI - TUTELA DELL'AMBIENTE 8,70 L Art. 19 TERMINI DI CONSEGNA,00 Articoli Regolamento del servizio di manutenzione in full service affidato al fornitore - Allegato O T FULL SERVICE ASPETTI TECNICI 6,00 PUNTEGGIO TECNICO 65,00 PUNTEGGIO TOTALE COMPLESSIVO 100,00

3 di 7 A PREZZO FORNITURA 0,00 D FULL SERVICE PREZZO 5,00 E 4-1 CARATTERISTICHE TECNICHE 7, CARATTERISTICHE DEL PIANO DI CALPESTIO E DEI GRADINI 1, CARATTERISTICHE DEL PIANO DI CALPESTIO 0, a Superficie calpestabile in m 0, GRADINI E SCALE 0, a Quota scalino accesso porta anteriore 0, PORTE 1, PORTE PASSEGGERI 1, a Porta anteriore monoanta 0, b Larghezza porte 0, c Forza bloccaggio porta anteriore 0, d Forza bloccaggio porta posteriore 0, e Luci led esterne sulla soglia delle porte 0, f Luci led interne sulle porte 0, POSTI PASSEGGERI 5, NUMERO POSTI 5, a Posti totali a sedere, b Posti totali ammissibili (a sedere fissi + in piedi + 1 disabile + 1 di,00 servizio): F 4- CARATTERISTICHE MECCANICHE ED IMPIANTI 11, MOTOPROPULSORE EURO VI 4, A INDICE DI ELASTICITÀ DEL MOTOPROPULSORE 1, B INDICE DI SOLLECITAZIONE DEL MOTOPROPULSORE 1, C INDICE DI PRESTAZIONE DEL MOTOPROPULSORE 1, CAMBIO - RALLENTATORE, A RALLENTATORE A LEVA CON MAGGIOR NUMERO STADI DI FRENATURA 1, B INDICE DI ELASTICITÀ DEL CAMBIO 1, PONTE POSTERIORE 0, A ASSETTO DEL VEICOLO 0, IMPIANTO FRENANTE 1, ASSISTENTE ALLE FRENATE DI EMERGENZA 1, a Assistente alle frenate di emergenza 1,00

4 4 di PASSARUOTA - RUOTA 0, RUOTA 0, a Sistema integrato TPMS 0, GUIDA E STERZO 1, A RAGGIO MINIMO DI VOLTA (CURVA A 180 ) 0, B INGOMBRO MASSIMO DELLA CARREGGIATA 0, IMPIANTO ELETTRICO, REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI 0, a Sistemi di protezione circuiti elettrici 0, IMPIANTO ELETTRICO CAN-BUS 0, a Display dedicato a colori 0, GRUPPO GENERAZIONE DI CORRENTE 0, a Generatori di corrente di nuova generazione 0,80 G 4- CARATTERISTICHE DELLA CARROZZERIA ED ALTRI DISPOSITIVI 11,0 4-. PADIGLIONE E RIVESTIMENTI ESTERNI 0, PADIGLIONE 0, a Padiglione in un unico pezzo senza giunzioni 0, VERNICIATURA 0, A VERNICI ANTISOLARE/ANTICALORE 0, A TRASPARENTE PROTETTIVO DELLA VERNICE DI BASE 0, PAVIMENTO 1, PAVIMENTO VANO PASSEGGERI 1, a Struttura pavimento 0, a Rivestimento pavimento con vernice a spruzzo 0, POSTO GUIDA 0, A REGOLAZIONE PLANCIA SOLIDALE 0, SEDILE AUTISTA 0, a Media ponderata D (D1, D, D, D4) 0, SEDILI PASSEGGERI 0, A SEDILI A CANTILEVER 0, B ALTEZZA PODESTI 0, CLIMATIZZAZIONE 5, A ISTERESI TERMICA FLUIDO RISCALDAMENTO 0, B CHIUSURA BOTOLE AUTOMATICA 0,70

5 5 di TRATTAMENTO ARIA 0, a Filtri antiodore, antipolline 0, CONTROLLO 0, Sistema di controllo dotato di centralina 0, DATI FUNZIONALI, Potenza refrigerante complessiva 0, Potenza erogata dal compressore al regime minimo 0, Potenza erogata dal compressore al regime di coppia massima 0, Potenza riscaldante complessiva 0, Preriscaldatore integrato e controllato da CanBus 0, Valore portata d aria climatizzata 0, INDICATORI DI LINEA E DI PERCORSO AUDIOVISIVI 1, SPORTELLO ACCESSO VANI INDICATORI DI LINEA 1, VETRATURA 1,0 4-..A SUPERFICIE VETRATA 1, FINESTRINI PASSEGGERI 0, a Vetratura ad altissima rifrazione 0,0 H 4-4 COSTI ENERGETICI - TUTELA DELL AMBIENTE 8, COSTI ENERGETICI ED AMBIENTALI DI ESERCIZIO 5, CONSUMO ENERGETICO, PROVE CUNA, a CUNA NC E NC 50-0, b CUNA NC , c CUNA NC , d CUNA NC , RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI 0, TIPOLOGIA DEGLI OLI LUBRIFICANTI E LIQUIDI PROTETTIVI 0, Olio cambio idoneo per cambi Zf e Voith 0,50 I 4-5 SICUREZZA 8, IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO, RUMOROSITA, a Rumorosità interna posto guida 0, b Rumorosità interna sulla parte centrale del veicolo 0, c Rumorosità interna sulla parte posteriore 0, d Rumorosità esterna partenza da fermo 0, e Rumorosità esterna con veicolo fermo e motore in moto al minimo 0, SICUREZZA ATTIVA 0, E SISTEMA DI ASSISTENZA IN FASE DI SPUNTO 0,50

6 6 di SICUREZZA PASSIVA 5, A CERTIFICAZIONE ECE R66 REV. 1 EMENDAMENTO 0, B BARRE ANTISFONDAMENTO LATERALI 1, C SICUREZZA PASSIVA ECE R9 1, D SICUREZZA PASSIVA ECE R9 1, E STRUTTURA A DEFORMAZIONE PROGRAMMATA PIANTONE E STERZO 0, F BLOCCHETTO ACCENSIONE DELLO STERZO NON SUL PIANTONE 0,50 L Art. 19 TERMINI DI CONSEGNA,00 P Art. 1 ESAME DEL VEICOLO PRESENTATO IN PROVA 9,00 T FULL SERVICE - ASPETTI TECNICI 6,00 1.a Allungamento intervalli di ricarica del lubrificante del motopropulsore,00 1.b Allungamento intervalli di ricarica del lubrificante del cambio 0,50 1.c Allungamento intervalli di ricarica del lubrificante del differenziale 0,50 1.d Rapporto numero autobus / addetto alla manutenzione,00

7 7 di 7 A) PREZZO FORNITURA Massimo di punti 0,00 (trentavirgolazerozero) Massimo di punti 0,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: ottenuti mediante numero indice su prezzo più basso: P punteggio massimo attribuibile Pi dove: Pmin = prezzo minimo tra gli offerenti Pi = prezzo offerta i-ma 0,00 = punteggio massimo attribuibile D) FULL SERVICE PREZZO Massimo di punti 5,00 (cinquevirgolazerozero) Massimo di punti 5,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: PFs punteggio massimo attribuibile PFsi dove: PFs min = prezzo minimo tra gli offerenti PFs i = prezzo offerta i-ma 5,00 = punteggio massimo attribuibile dove PFs rappresenta il prezzo dell'intero full service, calcolato come segue: PFs B b b1 N j1 bj A b Km b B b1 A b Km b N b dove: bj = prezzo per singolo anno indicato dal fornitore nella scheda 14/a di ogni bacino A b = numero totale autobus per singolo bacino Km b = percorrenza media annua prevista per singolo bacino (come indicato all'art. MISSIONE TIPICA del capitolato tecnico - Allegato B e all'allegato P - Profilo altimetrico caratteristico) B = numero totale di bacini del Committente (B = 1) N b = durata in anni del servizio di manutenzione in full service per singolo bacino j1 bj E) 4-1 CARATTERISTICHE TECNICHE Massimo di punti 7,90 (settevirgolanovanta) 4-1.) CARATTERISTICHE DEL PIANO DI CALPESTIO E DEI GRADINI Massimo di punti 1, ) CARATTERISTICHE DEL PIANO DI CALPESTIO

8 8 di a) Superficie calpestabile in m Massimo di punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più elevato, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: GRADINI SCALE Si S max punteggio massimo attribuibile dove: Smax = valore massimo fra le offerte Si = valore offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile Quota scalino accesso porta anteriore Massimo di punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore meno elevato verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: 4-1.) PORTE Massimo di punti 1,90 Q min Q i punteggio massimo attribuibi le dove: Q min = valore meno elevato tra le offerte Q i = valore offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile Definizione quota Q: Q =L / H Dove: L = (L1+L+L+.)/ = media aritmetica della profondità dei gradini H = (H1+H+H+.)/ = media aritmetica dell alzata dei gradini ) PORTE PASSEGGERI

9 9 di a) Porta anteriore monoanta Punti 0,70 all offerta che presenta la porta anteriore del veicolo di tipo monoanta con ampia superficie vetrata b) Larghezza porte Massimo di punti 0,40 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più elevato della somma aritmetica, espressa in mm, delle larghezze utili effettive delle porte passeggeri. Il Committente è interessato a conoscere le dimensioni reali a disposizione per il carico e lo scarico dei passeggeri, a prescindere dalle dimensioni minime stabilite dalle sopracitate norme: pertanto, il dato da fornire all interno del modulo di presentazione dell offerta tecnica - Allegato C deve essere misurato in modo tale che, qualora i battenti, le guarnizioni apposte, i meccanismi di azionamento, i mancorrenti o le antine in posizione aperta riducano il vano libero, le misurazioni partano da detti ostacoli. Per quanto riguarda la profondità di tali ostacoli, la loro influenza verrà considerata fino ad una profondità di 800 mm dal bordo porta. Al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: L i L max punteggiomassimoattribuibile dove: L max = valore massimo fra le offerte L i = valore offerta i-ma 0,40 = punteggio massimo attribuibile c) Forza bloccaggio porta anteriore Massimo di punti 0,0 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più basso, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: FBa i FBa min punteggio massimo attribuibile dove : FBa min = dato minimo tra le offerte FBa i = dato offerta i-ma 0,0 = punteggio massimo attribuibile Definizione FBa: FBa = media aritmetica dei due punti di misura sulla porta anteriore d) Forza bloccaggio porta posteriore Massimo di punti 0,0 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più basso, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: FBpmin FBp i punteggio massimoattribuibile dove : FBp min = dato minimo tra le offerte FBp i = dato offerta i-ma 0,0 = punteggio massimo attribuibile Definizione FBp: FBp = media aritmetica dei due punti di misura sulla porta posteriore e) Luci led esterne sulla soglia delle porte Punti 0,0 all offerta che presenta equipaggiato di luci a led che migliorano l'identificazione delle porte dall'esterno applicate sulla soglia di accesso della porta f) Luci led interne sulle porte Punti 0,0

10 10 di 7 all offerta che presenta equipaggiato di luci a led che varino la propria colorazione in funzione dello stato di apertura (aperto/chiuso) della porta ) PRESCRIZIONI GENERALI Massimo di punti 5, ) NUMERO POSTI a) Posti totali a sedere: Massimo di punti,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Ps max( o Ps Ps o Ps i ;0) punteggio massimo attribuibile o dove: Ps o = valore massimo tra le offerte Ps i = valore offerta i-ma,00 = punteggio massimo attribuibile b) Posti totali ammissibili (a sedere fissi + in piedi + 1 disabile + 1 di servizio): Massimo di punti,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pto Pto Pti max( ;0) punteggiomassimoattribuibi le Pto dove: Pt o = valore massimo tra le offerte Pt i = valore offerta i-ma,00 = punteggio massimo attribuibile F) 4-_CARATTERISTICHE MECCANICHE ED IMPIANTI Massimo di punti 11,60 (undicivirgolasessanta) 4-.1) MOTOPROPULSORE EURO VI Massimo di punti 4,50

11 11 di a) 4-.1.b) 4-.1.c) Indice di elasticità del motopropulsore Massimo di punti 1,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: IEi IE min punteggiomassimoattribuibile dove: IE max = valore massimo fra le offerte IE i = valore offerta i-ma 1,50 = punteggio massimo attribuibile L indice di elasticità si calcola secondo la formula: 0,5 D T IE 10 %P dove: D = intervallo di giri fra coppia massima e potenza massima T = torque increase, pari a (M-M )/M' M = coppia massima, espressa in N m M = coppia al regime di potenza massima, espressa in N m %P = percentuale di potenza disponibile al regime di coppia massima, rispetto al dato di potenza massima" Indice di sollecitazione del motopropulsore Massimo di punti 1,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più basso, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: ISmin IS i punteggio massimo attribuibile dove: IS min = valore minimo fra le offerte IS i = valore offerta i-ma 1,50 = punteggio massimo attribuibile L indice di sollecitazione si calcola secondo la formula: 0,5 p m IS 10 D dove: p = potenza specifica massima del motopropulsore, espressa come potenza massima in kw divisa per la cilindrata in dm m = coppia specifica massima, espressa come coppia massima in Nm divisa per la cilindrata in dm D = intervallo di giri fra coppia massima e potenza massima Indice di prestazione del motopropulsore Massimo di punti 1,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: IPi IP min punteggio massimo attribuibile dove: IP max = valore massimo fra le offerte IP i = valore offerta i-ma 1,50 = punteggio massimo attribuibile L indice di prestazioni si calcola secondo la formula: P IP Dove: P 1,7 M 0, 0, %P 0,5 = potenza massima del motopropulsore, espressa in kw

12 1 di 7 M = coppia massima del motopropulsore, espressa in N m %P = percentuale di potenza disponibile al regime di coppia massima, rispetto al dato di potenza massima 4-.) CAMBIO - RALLENTATORE Massimo di punti, a) Rallentatore a leva con il maggior numero di stadi di frenatura Punti 1,00 per il rallentatore con il comando a leva che permetta il maggior numero di stadi di frenatura 4-..b) Indice di elasticità del cambio Massimo di punti 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore più basso, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: ICmin IC i punteggio massimo attribuibile dove : IC min = dato minimo tra le offerte IC i = dato offerta i-ma 1,00 = punteggio massimo attribuibile L indice di elasticità si calcola secondo la formula: P IC C dove: P = potenza massima del motopropulsore, espressa in kw C = coppia massima in entrata al cambio (ISO1585/DIN7000), espressa in Nm 4-.) PRESCRIZIONI GENERALI Massimo di punti 0, a) Assetto del veicolo Punti 0,50 all'offerta che presenti un sistema di rilevamento del corretto assetto del veicolo in ottica di ridurre il consumo d aria. 4-.4) IMPIANTO FRENANTE Massimo di punti 1, ) PRESCRIZIONI GENERALI a) Assistente alle frenate di emergenza Punti 1,00 per veicolo dotato di sistema di assistenza alle frenate di emergenza 4-.8) PASSARUOTA - RUOTA Massimo di punti 0, ) RUOTA a) Tecnologia che sfrutta la radiofrequenza Punti 0,50 per il sistema di controllo pressione pneumatici integrato nell elettronica del veicolo 4-.9 GUIDA E STERZO Massimo di punti 1,00

13 1 di a) Raggio minimo di volta (CURVA A 180 ): Punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: al dato minimo R, calcolato come media fra il raggio minimo verso destra e quello minimo verso sinistra, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente (come da Allegato - figurino curva a 180 nel modulo di presentazione dell'offerta tecnica Allegato C): Rmin R i punteggiomassimoattribuibi le dove: R i = valore offerta i-ma R min = valore minimo fra le offerte 0,50 = punteggio massimo attribuibile 4-.9.b) Ingombro massimo della carreggiata: Punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: all ingombro minimo di carreggiata F, calcolato come media fra il valore minimo di ingombro della carreggiata verso destra e quello verso sinistra, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente (come da Allegato - figurino ingombro massimo della carreggiata nel modulo di presentazione dell'offerta tecnica Allegato C): Fmin punteggio massimo attribuibile F i dove: F min = valore minimo fra le offerte F i = valore offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile 4-.10) IMPIANTO ELETTRICO Massimo di punti, ) PRESCRIZIONI GENERALI a) Sistemi di controllo di protezione dei circuiti Punti 0,80 Per impianto dotato di sistemi di controllo in grado di proteggere i circuiti tra accumulatori, motorino di avviamento e alternatori in caso di assorbimenti anomali di durata superiore al normale e la protezione dei circuiti con relais termici e riarmo manuale ) IMPIANTO ELETTRICO CAN-BUS a) Display dedicato a colori Punti 0,50 per sistema dotato di display dedicato a colori che visualizzi e memorizzi determinati eventi utili all autista (anomalie meccaniche, mancanza combustibile, aria, ecc.), semplificando il layout del posto di guida ) GRUPPO GENERAZIONE DI CORRENTE a) Generatori di corrente di nuova generazione Punti 0,80 per veicolo equipaggiato con un generatore di corrente di nuova generazione con regolazione continua in grado di controllare il carico, avente una corrente di carica di 10A. G) 4- _CARATTERISTICHE DELLA CARROZZERIA ED ALTRI DISPOSITIVI Massimo di punti 11,0 (undicivirgolaventi) 4-. PADIGLIONE E RIVESTIMENTI ESTERNI

14 14 di 7 Massimo di punti 0, ) PADIGLIONE a) Padiglione in un unico pezzo senza giunzioni Punti 0,40 per veicolo dotato di padiglione in vetroresina o in materiale composito in un unico pezzo senza giunzioni e integralmente calpestabile. 4-.) VERNICIATURA Massimo di punti 0, a) Vernici antisolare/anticalore Punti 0,40 per veicolo che preveda l applicazione sul tetto di vernici antisolare/anticalore 4-..5) CICLO DI VERNICIATURA a) Trasparente protettivo della vernice di base Punti 0,40 per veicolo a cui venga applicato un trasparente protettivo della vernice di base, tale da resistere alle varie condizioni ambientali e filtrare la luce affinché il pigmento sottostante non si deteriori. 4-.4) PAVIMENTO Massimo di punti 1, ) PAVIMENTO VANO PASSEGGERI a) Struttura Punti 0,50 Per veicoli con la struttura del pavimento realizzata in pannelli multistrato insonorizzati ad alta resistenza meccanica, idrorepellenti, antimuffa, appositamente creati per i pianali degli autobus, caratterizzati da una struttura a sandwich nella quale uno strato di materiale fonoassorbente è incollato tra due o più fogli di multistrato e ricoperto su tutti i lati con apposito rivestimento. Gli eventuali bordi di taglio devono essere ulteriormente sigillati con resina acrilica ) RIVESTIMENTO a) Rivestimento pavimento con vernice a spruzzo Punti 0,50 per veicolo a cui venga applicato il trattamento a spruzzo con vernice poliuretanica sul rivestimento del pavimento. 4-.8) POSTO GUIDA Massimo di punti 0, a) Regolazione plancia solidale Punti 0,0 al veicolo che presenta la regolazione della plancia strumenti solidale con il volante con comando elettrico, pneumatico od elettropneumatico ) SEDILE AUTISTA

15 15 di a) Media ponderata D (D1, D, D, D4) Punti 0,0 assegnabili secondo i seguenti criteri: all'offerta che presenta la massima distanza equivalente D, ottenuta come media ponderata delle distanze D 1, D, D e D 4 (descritte e riportate nell Allegato - figurino comfort posto guida nel modulo di presentazione dell'offerta tecnica Allegato C), verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: D i punteggio massimo attribuibile D max dove: D max = maggior valore tra le offerte D i = dato offerta i-ma 0,0 = punteggio massimo attribuibile Ai fini dell attribuzione del punteggio, verrà considerato il valore della distanza Di ottenuto come media ponderata secondo la seguente formula: D1 1,5 D 1,5 D 0,5 D4 1,5 Di ) SEDILI PASSEGGERI Massimo di punti 0, a) 4-.9.b) Sedili a cantilever Punti 0,40 al veicolo dotato di sedili a cantilever, con fissaggio a parete su barre longitudinali, che consentano lo scorrimento dei sedili per variare il layout interno con minimi interventi. Altezza media podesti Punti 0,0 al veicolo che presenti la minor altezza media dei podesti di accesso ai sedili passeggeri verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Hmin H i punteggiomassimoattribuibile dove: H min = minimo valore tra le offerte H i = dato offerta i-ma 0,0 = punteggio massimo attribuibile Ai fini dell attribuzione del punteggio, verrà considerato il valore della altezza media dei podesti ottenuto secondo la seguente formula: P j1 h j H i P dove: h j = altezza in mm dell eventuale podeste di accesso al posto a sedere j- esimo P = numero totale di posti a sedere 4-.1) CLIMATIZZAZIONE Massimo di punti 5,40

16 16 di a) 4-.1.b) Isteresi termica fluido riscaldamento Punti 0,50 al veicolo che adotta soluzioni che consentano l utilizzo del fluido di riscaldamento quale mitigatore della temperatura interna del veicolo, ovvero capaci di ottimizzare la resa dell impianto di climatizzazione e di limitare l intervento del compressore del fluido frigorigeno sfruttando l isteresi termica del fluido di riscaldamento. Chiusura automatica botole Punti 0,70 al veicolo che adotta soluzioni che consentano la chiusura automatica delle botole alle seguenti condizioni: - accensione dell impianto di climatizzazione - azionamento del tergicristallo - spegnimento del veicolo - attivazione del sensore pioggia ) TRATTAMENTO ARIA a) Filtri antiodore, antipolline Punti 0,50 al veicolo che comprenda,, nei vari sistemi di immissione dell aria, idonei filtri antiodore, antipolline ed antiparticolato, capaci non solo di trattenere le impurità presenti nell aria stessa, ma anche di ritenere gli odori sgradevoli provenienti sia dall esterno, sia dall interno del veicolo ) CONTROLLO a) Sistema di controllo dotato di centralina Punti 0,0 "al veicolo dotato di un sistema di controllo di centralina che permetta la completa personalizzazione dei profili di climatizzazione con le caratteristiche minime quali la regolazione della temperatura vano passeggeri e posto guida, l attivazione temporizzata del preriscaldatore laddove previsto nella configurazione del veicolo, l attivazione e regolazione ventole con menù di regolazione solo per personale tecnico di manutenzione ma inaccessibile al personale viaggiante ) DATI FUNZIONALI ) CAPACITÀ REFRIGERANTE a) Potenza refrigerante complessiva Punti 0,80 assegnabili secondo i seguenti criteri: "potenza refrigerante nominale complessiva del sistema di climatizzazione al regime di coppia massima del motopropulsore espressa in kw. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pri punteggio massimo attribuibile Prmax dove: Pr max = valore massimo tra le offerte Pr i = valore offerta i-ma 0,80 = punteggio massimo attribuibile ) COMPRESSORE PER REFRIGERANTI

17 17 di a) Potenza erogata dal compressore al regime minimo Punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: "potenza erogata dal compressore del sistema di climatizzazione al regime di minimo del motopropulsore espressa in kw, in corrispondenza di una temperatura di evaporazione pari a -10 C ed una temperatura di condensazione pari a 45 C, secondo quanto previsto dalla UNI EN 1900:01. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pei punteggio massimoattribuibile Pemax dove: Pe max = valore massimo fra le offerte Pe i = valore offerta i-ma 0,60 = punteggio massimo attribuibile b) Potenza erogata dal compressore al regime di coppia massima Punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: "potenza erogata dal compressore del sistema di climatizzazione al regime di coppia massima del motopropulsore espressa in kw, in corrispondenza di una temperatura di evaporazione pari a -10 C ed una temperatura di condensazione pari a 45 C, secondo quanto previsto dalla UNI EN 1900:01. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pt i punteggio massimo attribuibile Pt max dove: Pt max = valore massimo fra le offerte Pt i = valore offerta i-ma 0,60 = punteggio massimo attribuibile ) CAPACITÀ RISCALDANTE a) Potenza riscaldante complessiva Punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: potenza riscaldante del sistema di climatizzazione complessiva espressa in kw. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Phi punteggio massimo attribuibile Phmax dove: Ph max = valore massimo fra le offerte Ph i = valore offerta i-ma 0,60 = punteggio massimo attribuibile ) RISCALDATORE INDIPENDENTE (PRERISCALDATORE)

18 18 di a) Preriscaldatore integrato Punti 0,40 al veicolo equipaggiato con preriscaldatore integrato e controllato esclusivamente dal CanBus del veicolo che permetta la sua completa diagnosticabilità b) Portata d aria climatizzata proveniente dall esterno Punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: portata d aria climatizzata complessiva proveniente dall easterno espressa in m /h. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pa i punteggio massimoattribuibile Pa max dove: Pa max = valore massimo fra le offerte Pa i = valore offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile 4-.15) INDICATORI DI LINEA E DI PERCORSO AUDIOVISIVI Massimo di punti 1, ) ANNUNCIO AUDIOVISIVO DI PROSSIMA FERMATA a) Accesso ai vani indicatori di linea Punti 1,00 al veicolo equipaggiato mediante sportello apribile verso l alto, dotato di molle a gas e di sistema di chiusura a chiave.. 4-.) VETRATURA Massimo di punti 1,0 4-..a) Superficie vetrata Punti 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: al veicolo che presenta la maggior superficie vetrata complessiva, delle fiancate laterali porte comprese, misurata secondo i criteri indicati nel modulo di presentazione dell offerta tecnica Allegato C, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: SV SV 1 max i punteggio massimoattribuibile SV max dove: SV max = valore massimo tra le offerte SV i = valore offerta i-ma 1,00 = punteggio massimo attribuibile Il dato indicato dovrà riferirsi unicamente alla superficie vetrata della parte della vetratura che consente di vedere attraverso, dall interno verso l esterno, in modo chiaro le forme e gli oggetti che stanno oltre il vetro FINESTRINI PASSEGGERI a) Vetratura ad altissima rifrazione Punti 0,0 al veicolo equipaggiato di cristalli laterali semplici termoisolanti ad altissima rifrazione. H) 4-4_COSTI ENERGETICI - TUTELA DELL AMBIENTE Massimo di punti 8,70 (ottovirgolasettanta) 4-4.1) COSTI ENERGETICI ED AMBIENTALI DI ESERCIZIO

19 19 di 7 Massimo di punti 5, a) COSTO DI ESERCIZIO CICLO DI VITA Punti 5,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: al valore del costo energetico ed ambientale di esercizio espresso in secondo quanto indicato all'art COSTI ENERGETICI ED AMBIENTALI DI ESERCIZIO del capitolato tecnico - Allegato B. Al dato minore verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: CEEA punteggio massimoattribuibile CEEAi dove: CEEA min = dato minimo tra le offerte CEEA i = dato offerta i-ma 5,00 = punteggio massimo attribuibile 4-4.) CONSUMO ENERGETICO Massimo di punti, ) PROVE CUNA

20 0 di a) CUNA NC E NC 50-0 Punti,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: valore del consumo espresso in l/100km (prove eseguite secondo la norma CUNA NC e NC 50-0). Indicare all interno del modulo di presentazione dell offerta tecnica - Allegato C le modalità, la data ed il luogo di esecuzione delle prove e la ditta terza che ha eseguito le prove. Al dato più economico verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Camin Ca i punteggiomassimoattribuibile dove: Ca min = dato minimo tra le offerte (l/100km) Ca i = dato offerta i-ma,00 = punteggio massimo attribuibile b) CUNA NC 50-0 Punti 0,40 assegnabili secondo i seguenti criteri: valore della velocità commerciale espresso in km/h derivato dalla scheda delle prove secondo la norma CUNA NC Al dato più alto verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vci punteggio massimo attribuibile Vc max dove: Vc i = valore della velocità commerciale i-ma Vc max = valore massimo della velocità commerciale 0,40 = punteggio massimo attribuibile c) CUNA NC Punti 0,40 assegnabili secondo i seguenti criteri: valore del tempo di accelerazione, misurato come media fra il tempo necessario a percorrere 15 metri e quello richiesto per percorre 100 metri, derivati dalla scheda delle prove secondo la norma CUNA NC Al dato minore verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: TAcmin punteggio massimo attribuibile TAc i dove: Tac min = tempo minimo di accelerazione come sopra definito TAc i = tempo di accelerazione i-mo 0,40 = punteggio massimo attribuibile d) CUNA NC Punti 0,40 assegnabili secondo i seguenti criteri: valore dello spunto in salita espresso in % secondo la norma CUNA NC Al dato più alto verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Ssi punteggio massimo attribuibile Ss max dove: Ss i = valore dello spunto in salita i-.mo Ss max = valore massimo dello spunto in salita 0,40 = punteggio massimo attribuibile 4-4.4) RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI Massimo di punti 0, ) TIPOLOGIA DEGLI OLI LUBRIFICANTI E LIQUIDI PROTETTIVI

21 1 di a) Olio cambio Punti 0,50 al veicolo dotato di olio del cambio idoneo sia per cambi ZF (serie Ecomat ed Ecolife) che cambi Voith (serie DIWA) I) 4-5_SICUREZZA Massimo di punti 8,60 (ottovirgolasessanta) 4-5.1) IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO Massimo di punti, ) RUMOROSITA

22 di a) Rumorosità interna posto guida Punti 0,70 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC e NC 504-0, il livello di rumorosità più basso in assoluto tra i valori riscontrati in corrispondenza dell orecchio del conducente rivolto verso l interno (posto guida). Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: RIamin punteggio massimo attribuibile RIamin 15 RIai RIamin dove: RIa min = valore minimo tra le offerte RIa i = valore dell offerta i-ma 0,70 = punteggio massimo attribuibile Ai fini dell attribuzione del punteggio si considera il livello di pressione sonora, in condizione di impianti di climatizzazione spenti b) Rumorosità interna sulla parte centrale del veicolo Punti 0,70 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC e NC 504-0, il livello di rumorosità più basso in assoluto tra i valori riscontrati in corrispondenza della testa di un passeggero in piedi al centro del veicolo. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: RIcmin punteggio massimo attribuibile RIci 15 RIci RIcmin dove: RIc min = valore minimo tra le offerte RIc i = valore dell offerta i-ma 0,70 = punteggio massimo attribuibile Ai fini dell attribuzione del punteggio si considera il livello di pressione sonora, in condizione di impianti di climatizzazione spenti c) Rumorosità interna sulla parte posteriore Punti 0,70 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC e NC 504-0, il livello di rumorosità più basso in assoluto tra i valori riscontrati in corrispondenza della testa di un passeggero in piedi al centro dello sbalzo posteriore del veicolo. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: RIbmin punteggio massimo attribuibile RIbi 15 RIbi RIbmin dove: RIb min = valore minimo tra le offerte RIb i = valore dell offerta i-ma 0,70 = punteggio massimo attribuibile Ai fini dell attribuzione del punteggio si considera il livello di pressione sonora, in condizione di impianti di climatizzazione spenti d) Rumorosità esterna partenza da fermo Punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC 504-0, il livello di rumorosità più basso in assoluto di veicolo in partenza da fermo. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: REfmin punteggio massimo attribuibile REfi 15 REfi REfmin dove: REf min = valore minimo tra le offerte REf i = valore dell offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile

23 di 7 Ai fini dell attribuzione del punteggio si considera il valore più elevato fra le misure effettuate sul lato destro e sul lato sinistro, con riferimento al LAeq di pressione sonora ponderato A LAeq (db(a)) e) Rumorosità esterna con veicolo fermo e motore in moto al minimo Punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC , il livello di rumorosità più basso in assoluto di veicolo fermo con motore in moto al minimo. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: REmmin punteggio massimo attribuibile REmi 15 REmi REmmin dove: REm min = valore minimo tra le offerte REm i = valore dell offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile Ai fini dell attribuzione del punteggio, trattandosi di misure ripetute in 8 punti intorno al veicolo ed essendo i valori di rumorosità espressi in scala logaritmica, verrà considerato il valore di livello sonoro ottenuto come media logaritmica, secondo la seguente formula RIbmin punteggio massimo attribuibile RIbi 15 RIbi RIbmin MED.LOG. (Media logaritmica) = 10*LOG((?i=1,n 10Li/10)/n), dei valori rilevati nei singoli punti con riferimento al livello continuo equivalente LAeq di pressione sonora ponderato A LAeq (db(a)). 4-5.) SICUREZZA ATTIVA Massimo di punti 0, a) Sistema di assistenza in fase di spunto Punti 0,50 per autobus dotato con sistemi di assistenza in fase di spunto che mantenendo la pressione frenante per qualche istante dopo il rilascio del pedale del freno, su salite con pendenze superiori al 4%, agevolino lo spunto in salita, evitando l arretramento del veicolo 4-5.) SICUREZZA PASSIVA Massimo di punti 5,00

24 4 di a) Certificazione ECE R66 Rev. 1 emendamento Punti 0,50 al veicolo in grado di dimostrare di aver ottenuto la certificazione secondo la norma ECE R66 Rev. 1 Emendamento relativa alla resistenza al ribaltamento della sovrastruttura. Per l ottenimento del punteggio è necessario che venga allegata copia di tale certificazione b) 4-5..c) 4-5..d) 4-5..e) 4-5..f) Barre antisfondamento laterali Punti 1,00 al veicolo dotato di sistemi antisfondamento laterali in grado di fornire adeguata protezione ai passeggeri trasportati in caso di urto laterale. Sicurezza passiva ECE R9 Punti 1,50 per veicolo dotato con sistemi di sicurezza passiva, con requisiti rispondenti alla norma ECE R9, che comprendano una struttura anteriore ad elevato assorbimento degli urti in grado di proteggere l autista anche in caso di urto frontale e dispositivi antincastro anteriori. Sicurezza passiva ECE R9 Punti 1,00 per veicolo dotato di sistemi di sicurezza passiva, con requisiti rispondenti alla norma ECE R9 che prevede la prova di impatto frontale con utilizzo di un pendolo su veicoli con posto guida avanzato. Struttura a deformazione programmata piantone e sterzo Punti 0,50 per veicolo che presenti soluzioni atte a proteggere gli autisti in caso di collisione evitando che elementi quali piantone dello sterzo e pedaliere possano arrecare danni, ovvero strutture a deformazione programmata sia della colonna sterzo così come delle pedaliere. Blocchetto accensione non sul piantone dello sterzo Punti 0,50 per veicolo che presenta soluzioni atte a proteggere gli autisti in caso di collisione predisponendo il blocchetto di accensione non sul piantone dello sterzo. L) Art. 19 TERMINI DI CONSEGNA Massimo di punti,00 (duevirgolazerozero) 19.a) Termini di consegna Punti,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: Per consegne comprese fra 110 e 150 giorni dalla data di validità dell ordine 150 y x punteggio massimo attribuibile 0 dove: y = tempo effettivo di consegna proposto x = punteggio ottenibile dalla singola offerta,00 = punteggio massimo attribuibile P) Art. 1 ESAME DEL VEICOLO PRESENTATO IN PROVA Massimo di punti 9,00 (novevirgolazerozero)

25 5 di 7 1.a) Esame del veicolo presentato in prova Punti 9,00 Su valutazione dal Committente, secondo quanto indicato nel capitolato tecnico - Allegato B all'art. 1 ESAME DEL VEICOLO PRESENTATO IN PROVA. T) FULL SERVICE - ASPETTI TECNICI Massimo di punti 6,00 (seivirgolazerozero)

26 6 di 7 1.a) 1.b) 1.c) 1.d) Allungamento intervalli di ricarica del lubrificante del motopropulsore Punti,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Intervallo di ricarica del lubrificante del motopropulsore. Al valore più elevato, misurato in km, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Im i punteggio massimo attribuibile Im max dove: Im max = valore massimo tra le offerte Im i = valore offerta i-ma,00 = punteggio massimo attribuibile Allungamento intervalli di ricarica del lubrificante del cambio Punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Intervallo di ricarica del lubrificante del cambio. Al valore più elevato, misurato in km, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Ici punteggio massimo attribuibile Ic max dove: Im max = valore massimo tra le offerte Im i = valore offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile Allungamento intervalli di ricarica del lubrificante del differenziale Punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Intervallo di ricarica del lubrificante del differenziale. Al valore più elevato, misurato in km, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Idi punteggio massimo attribuibile Id max dove: Id max = valore massimo tra le offerte Id i = valore offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile Rapporto numero autobus / addetto alla manutenzione Punti,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: "Al Fornitore che dichiara il numero inferiore di autobus per ogni addetto alla manutenzione verrà assegnato il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: AU min AU i punteggio massimo attribuibi le dove: AU min = valore minimo tra le offerte AU i = valore offerta i-ma,00 = punteggio massimo attribuibile dove AU rappresenta il numero di autobus per ogni addetto calcolato come segue: AU B b1 A B b1 N b j1 b A N b AU b bj dove: AU bj = numero di autobus per addetto per singolo anno indicato dal Fornitore nella scheda 14/b di ogni bacino A b = numero totale autobus per singolo bacino

27 7 di 7 bacino B = numero totale di bacini del Committente (B = 1) N b = durata in anni del servizio di manutenzione in full service per singolo

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore pag. 1 di 5 +Manutenzione ciclica Le liste che seguono, suddivise per competenze professionali (meccanico, elettrauto, carrozziere) illustrano gli standard minimi dei controlli ed ispezioni cicliche standardizzate

Dettagli

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4 DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4 N.B. tutti i punteggi si arrotondano al primo decimale (0,01 0,04 per difetto; 0,05 0,09 per eccesso) ASSEGNAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO FAC SIMILE A da redigere in carta semplice Da consegnare nella busta o plico offerta tecnica Ditta: (ragione sociale ed indirizzo)

Dettagli

TIPO INTERURBANO LUNGO RIBASSATO PARZIALMENTE (LOW ENTRY) EURO 6 (CIG 5532340763)

TIPO INTERURBANO LUNGO RIBASSATO PARZIALMENTE (LOW ENTRY) EURO 6 (CIG 5532340763) DESCRIZIONE TECNICA Spett.le APAM ESERCIZIO S.p.A. Via dei Toscani, 3/C 46100 Mantova (MN) APPALTO PER LA FORNITURA DI N.4 AUTOBUS CLASSE II DI LINEA TIPO INTERURBANO LUNGO RIBASSATO PARZIALMENTE (LOW

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA Pagina 1 di 10 ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA PER LA FORNITURA DI N. 4 AUTOBUS di classe I, per servizio di tipo urbano, a due assi, di lunghezza

Dettagli

Carrelli Elevatori Termici 3.5-5.0 t

Carrelli Elevatori Termici 3.5-5.0 t Carrelli Elevatori Termici 3.5-5.0 t 7FG/7FD www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 3.5 t Caratteristiche tecniche principali 02-7FG35 42-7FD35 1.1 Costruttore Toyota Toyota 1.2 Modello 02-7FG35

Dettagli

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale OUT Dalla collaborazione con uno dei più grandi gruppi al mondo per la realizzazione di Miniere chiavi in mano e le aziende Durso Srl ed Extreme Engineering Srl nasce il progetto MINING WOLF.. Le macchine

Dettagli

EQUIPAGGIAMENTI E PREZZI CAPTIVA

EQUIPAGGIAMENTI E PREZZI CAPTIVA EQUIPAGGIAMENTI E PREZZI CAPTIVA MAGGIO 2012 LISTINO PREZZI EMISSIONI CO2 CHIAVI IN MANO CON IVA MESSA SU STRADA PREZZI DI LISTINO CON IVA PREZZI DI LISTINO IVA ESCLUSA 2 Ruote Motrici 2.2 163cv 2 Ruote

Dettagli

FURGONE L1H1 27 2.0 HDi 125 FAP

FURGONE L1H1 27 2.0 HDi 125 FAP L1H1 27 1.6 HDi 90 L1H1 27 L1H1 29 1.6 HDi 90 L1H1 29 L1H1 29 Normativa antinquinamento Euro 5 Euro 5 Euro 5 Euro 5 Euro 5 Cavalli fiscali - cv 17 20 17 20 20 Alesaggio e corsa - mm 75 88,3 85 88 75 88

Dettagli

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA 2.1.5 1.2006 solo riscaldamento Caldaie in ghisa con focolare bagnato ad inversione di fiamma e canali fumo alettati. Si possono abbinare a bruciatori ad aria soffiata

Dettagli

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 12M INTERURBANI CLASSE II

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 12M INTERURBANI CLASSE II All. 1 SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 12M INTERURBANI CLASSE II Parametro di riferimento e loro peso: Punteggio massimo attribuibile

Dettagli

DS 4 CROSSBACK PureTech 130 S&S CM6 SO CHIC Prezzo totale CHF 27' 700 IVA INCLUSA

DS 4 CROSSBACK PureTech 130 S&S CM6 SO CHIC Prezzo totale CHF 27' 700 IVA INCLUSA Configuratore Citroën 28 giugno 2016 Prezzo totale CHF 27' 700 IVA INCLUSA *I prezzi visualizzati sono quelli consigliati, non comprensivi di installazione e verniciatura. Prezzo della versione base(iva

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO BOOK TECNICO 2014 Kalorina Serie ( SOLO LEGNA) K 21 k 21 IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 20 N K 20 N IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO Kalorina Serie ( CHIPS)

Dettagli

RADIANT. Tre fasi in un click

RADIANT. Tre fasi in un click 100% Radiant. I kit di pannelli endotermici sono proposti per ridurre i costi ed aumentare le prestazioni della cabina di verniciatura. Barton Equipment si è posta l'obiettivo di rendere questa applicazione

Dettagli

OFFERTA TECNICA PER L ACQUISTO DI AUTOBUS

OFFERTA TECNICA PER L ACQUISTO DI AUTOBUS FAC SIMILE DA REDIGERE IN CARTA SEMPLICE Identificativo LOTTO 2 DITTA : (ragione sociale) Indirizzo: Paese: Telefono Fax E-mail Sito internet Legale rappresentante Responsabile della Commessa Responsabile

Dettagli

PROCEDURA APERTA EX D. LGS. 163/2006 e s.m.i. PER L APPALTO DELLA FORNITURA DI N. 60 AUTOBUS IN TOTALE.

PROCEDURA APERTA EX D. LGS. 163/2006 e s.m.i. PER L APPALTO DELLA FORNITURA DI N. 60 AUTOBUS IN TOTALE. ALL. A6/2 Gara n. 2/2011 PROCEDURA APERTA EX D. LGS. 163/2006 e s.m.i. PER L APPALTO DELLA FORNITURA DI N. 60 AUTOBUS IN TOTALE. LOTTO 2: N. 6 AUTOBUS URBANI CORTI NUOVI DI FABBRICA DA CIRCA 8 METRI; LOTTO

Dettagli

NUOVA CT HYBRID BLACK STYLE

NUOVA CT HYBRID BLACK STYLE NUOVA CT HYBRID CT HYBRID CT HYBRID RIDEFINISCE LO STILE, ANCORA UNA VOLTA. UN CONCENTRATO IRRESISTIBILE DI DESIGN E TECNOLOGIA FULL HYBRID. Disponibile solo per un periodo limitato, la nuova CT Hybrid

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Scheda tecnica valutazione SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Parametri di riferimento e loro peso ( punteggio massimo 100; nel calcolo dei punteggi si terrà

Dettagli

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490)

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento. Scambiatore lamellare in alluminio ad elevatissimo scambio termico. Bruciatore

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI

CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI Dati e dimensioni Pagina: 1 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI Dimensioni esterne Lunghezza, mm Larghezza, mm Altezza, mm Dimensioni cerchi - pneumatici: V6 TDI V6 TSI Hybrid V8 TDI Dimensioni vano bagagli

Dettagli

KODA TRANSPORTATION S.p.A. KODA VAGONKA S.p.A.

KODA TRANSPORTATION S.p.A. KODA VAGONKA S.p.A. KODA TRANSPORTATION S.p.A. KODA VAGONKA S.p.A. I NUOVI ELETTROTRENI KODA DUE PIANI UN PIANO ELETTROTRENI - REFERENZE Serie 471 75 veicoli Repubblica Ceca Serie 575 4 veicoli v Lituania Serie 671 10 veicoli

Dettagli

Dumper Rigido RD 40C. Iveco Cursor 13 TIER 3. Motore Potenza Trasmissione M.T.T.

Dumper Rigido RD 40C. Iveco Cursor 13 TIER 3. Motore Potenza Trasmissione M.T.T. Dumper Rigido RD 0C Motore Potenza Trasmissione M.T.T. kw (00 CV) Automatica 0.000 kg Portata utile 0.000 kg Capacità a raso m Capacità a colmo (SAE :), m Iveco Cursor TIER ITALIANO 0-00 Dumper Rigido

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA NOLEGGIO MATERASSI ANTIDECUBITO AD ARIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura in noleggio di n. 18 materassi antidecubito

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici Dati tecnici Tipo (125) (150) (200) (250) (300) Potenzialità nominale 80/ 60 C con gas naturale 1 kw 25-113 25-138 39-185 44-230 51-278 Potenzialità nominale 40/ 30 C con gas naturale 1 kw 28-123 28-150

Dettagli

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna Prestazioni La galleria del vento climatica di Vienna della Rail Tec Arsenal offre la possibilità di rilevare l influenza degli agenti atmosferici

Dettagli

QUESTIONARIO DATI TECNICI

QUESTIONARIO DATI TECNICI Allegato 6 QUESTIONARIO DATI TECNICI Il questionario deve essere compilato per ogni modello di autobus offerto a cura esclusiva della ditta offerente ed in ogni sua parte, con esclusione di quelle che

Dettagli

HYUNDAI. Listino in vigore da 24/07/2014 LISTINO PREZZI

HYUNDAI. Listino in vigore da 24/07/2014 LISTINO PREZZI HYUNDAI MESSA IN STRADA 1 600,00 BENZINA 1.4 MPI Euro 5 16 73,2 (100) 139 143 3 53,0 chiavi in mano 2 16.900,00 18.150,00 16.300,00 13.360,66 17.550,00 14.385,25 DIESEL 1.4 CRDi Euro 5 16 66 (90) 109 44,7

Dettagli

PROCEDURA APERTA EX D. LGS. 163/2006 e s.m.i. PER L APPALTO DELLA FORNITURA DI 60 AUTOBUS IN TOTALE.

PROCEDURA APERTA EX D. LGS. 163/2006 e s.m.i. PER L APPALTO DELLA FORNITURA DI 60 AUTOBUS IN TOTALE. All. A6/3 Gara n. 2/2011 PROCEDURA APERTA EX D. LGS. 163/2006 e s.m.i. PER L APPALTO DELLA FORNITURA DI 60 AUTOBUS IN TOTALE. LOTTO 5: N. 17 AUTOBUS INTERURBANI NORMALI NUOVI DI FABBRICA DA CIRCA 10,5

Dettagli

M M6040/M7040/M8540/M9540

M M6040/M7040/M8540/M9540 TRATTORE DIESEL KUBOTA M M6040/M7040/M8540/M9540 Stretto I trattori Stretti della serie M hanno una struttura creata per offrire ottime prestazioni e tanto comfort. I nostri trattori stretti della serie

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

Carrelli Elevatori Termici 5.0-8.0 t

Carrelli Elevatori Termici 5.0-8.0 t Carrelli Elevatori Termici 5.0-8.0 t 5FG/5FD www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 5.0-6.0 t Caratteristiche tecniche principali 5FG50 5FG60 50-5FD60 1.1 Costruttore Toyota Toyota Toyota 1.2

Dettagli

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI FLAT 2 Unità di ventilazione residenziale a doppio flusso con recupero di

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE Marzo 2016 CITROËN JUMPY MOTORIZZAZIONE. FURGONE L1H1 27 2.0 HDi 125. FURGONE L1H1 27 1.6 HDi 90. FURGONE L1H1 29 1.

CARATTERISTICHE TECNICHE Marzo 2016 CITROËN JUMPY MOTORIZZAZIONE. FURGONE L1H1 27 2.0 HDi 125. FURGONE L1H1 27 1.6 HDi 90. FURGONE L1H1 29 1. CITROËN JUMPY L1H1 27 1. HDi 90 L1H1 27 L1H1 29 1. HDi 90 L1H1 29 L1H1 29 2.0 HDi 10 Cavalli fiscali - cv 17 20 17 20 20 Alesaggio corsa - mm 77 x 88,3 85 x 88 75 x 88 85 x 88 85 x 88 Cilinidrata - cm

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

FURGONE L1H1 29 2.0. FURGONE L1H1 27 2.0 HDi 125 FAP

FURGONE L1H1 29 2.0. FURGONE L1H1 27 2.0 HDi 125 FAP H1 27 H1 27 H1 29 2.0 H1 29 H1 29 H1 29 Normativa antinquinamento Euro 5 Euro 5 Euro 4 Euro 5 Euro 5 Euro 5 Cavalli fiscali - cv 17 20 20 17 20 20 Alesaggio e corsa - mm 75 88,3 85 88 85 88 75 88 85 x

Dettagli

Dati tecnici Fresa a freddo W 150 / W 150 i

Dati tecnici Fresa a freddo W 150 / W 150 i Dati tecnici Fresa a freddo W 150 / W 150 i Dati tecnici Fresa a freddo W 150 e W 150 i Rullo di fresatura FB 1.200 di serie FB 1.500 opzionale Larghezza di fresatura 1.200 mm 1.500 mm Profondità di fresatura

Dettagli

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO Brevetto di invenzione industriale depositato il 18/11/2008 N TO 2008 A 000847 Vittorio Scialla, Via Cibrario 114, 10143 Torino vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.20 IMPIANTI A PANNELLI FOTOVOLTAICI L.20.10 PANNELLI E INVERTER L.20.10.10 Pannello fotovoltaico in silicio policristallino, fornito e posto in opera, composto da celle monocristallino collegate in serie,

Dettagli

CANCELLI SCORREVOLI. www.came.com

CANCELLI SCORREVOLI. www.came.com CANCELLI SCORREVOLI 64 www.came.com 66 Guida alla scelta 68 Bx 70 Bk 72 By-3500T 74 DIMENSIONI QUADRI COMANDO 75 FUNZIONI ELETTRONICHE CANCELLI SCORREVOLI 65 Guida alla scelta Automazioni per cancelli

Dettagli

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 :

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 : CONFRONTO TRA I CRITERI PROGETTUALI E SOLUZIONI TECNICHE NAZIONALI ED EUROPEE E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 : Regole

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER FORNITURA SCUOLABUS PER IL TRASPORTO ALUNNI

CAPITOLATO SPECIALE PER FORNITURA SCUOLABUS PER IL TRASPORTO ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE PER FORNITURA SCUOLABUS PER IL TRASPORTO ALUNNI ART. 1 - OGGETTO DELLA GARA Il presente Capitolato speciale ha per oggetto la fornitura di scuolabus per il trasporto alunni così suddivisa:

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO 2005 (modificato dal DM 26 giugno 2009) a) Riferimenti normativi b) Caldaie

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE Giugno 2015 NUOVO CITROËN BERLINGO VAN. BlueHDi 120 S&S. 1.6 HDi 90. VTi 95. 1.6 HDi 75 MOTORIZZAZIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE Giugno 2015 NUOVO CITROËN BERLINGO VAN. BlueHDi 120 S&S. 1.6 HDi 90. VTi 95. 1.6 HDi 75 MOTORIZZAZIONE Cavalli fiscali CV Alesaggio corsa mm Cilindrata cm Potenza massima kw CEE (CV CEE) a giri/min Coppia CEE Nm a giri/min Diametro di sterzata tra muri m L1 POSTI L1 POSTI L1 POSTI L1 POSTI 0 0 0 0 Massa

Dettagli

Allegato A. Capitolato Tecnico

Allegato A. Capitolato Tecnico Pagina 1 di 8 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 15 AUTOBUS di classe I, per servizio di tipo urbano, a due assi, di lunghezza mt. 12,00, con emissioni inquinanti rispondenti al Regolamento CE 595/2009

Dettagli

Peugeot // Boxer. Caratteristiche tecniche Equipaggiamenti ed opzioni Colori e rivestimenti 09/08

Peugeot // Boxer. Caratteristiche tecniche Equipaggiamenti ed opzioni Colori e rivestimenti 09/08 Peugeot // Boxer Caratteristiche tecniche Equipaggiamenti ed opzioni Colori e rivestimenti 09/08 Motorizzazioni 2.2 16V HDi 100 CV 2.2 16V HDi 120 CV 3.0 16V HDi 160 CV 3.0 16V HDi 160 CV FAP FURGONI LAMIERATI

Dettagli

LA BELLEZZA SI FA STRADA

LA BELLEZZA SI FA STRADA www.kia-auto.it 2 3 4 LA BELLEZZA SI FA STRADA 5 6 7 8 9 10 AD OGNUNO IL SUO SPAZIO 11 SICURI ALLA META A bordo della nuova Kia Sportage la sicurezza non conosce compromessi. Struttura pensata per la massima

Dettagli

LONDON CAB ITALIA Srl. TX4 Elegance - Exclusive. Dati Tecnici

LONDON CAB ITALIA Srl. TX4 Elegance - Exclusive. Dati Tecnici LONDON CAB ITALIA Srl TX4 Elegance - Exclusive Dati Tecnici M o d e l l o T X 4 D i e s e l / B e n z i n a Equipaggiamento di serie per i modelli TX4 in Italia M o t o r i - Cambio manuale benzina - Cambio

Dettagli

CITROËN C1. CARATTERISTICHE TECNICHE Aprile 2011 MOTORIZZAZIONE 3 PORTE 1.0 1.0 CMP

CITROËN C1. CARATTERISTICHE TECNICHE Aprile 2011 MOTORIZZAZIONE 3 PORTE 1.0 1.0 CMP MOTORIZZAZIONE 3 PORTE 1.0 1.0 CMP MOTORE Normativa antinquinamento Euro 5 Euro 5 Cavalli fiscali - cv 12 12 Tipo Iniezione elettronica Multipoint con variazione di fase N di cilindri 3 cilindri in linea

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE. Relazione Tecnica Centrale Termica ACS (DM 12/04/1996)

COMUNE DI SEGRATE. Relazione Tecnica Centrale Termica ACS (DM 12/04/1996) I&Q STUDIO TECNICO ASSOCIATO COMUNE DI SEGRATE PROVINCIA DI MILANO Progetto per i Lavori di Realizzazione Nuova Centrale Termica a Servizio di un Albergo D..M. 12/04/1996 (Norma di prevenzione incendi

Dettagli

LAVACASSONETTI ZC01 INFORMAZIONI TECNICHE L attrezzatura lavacassonetti ZC01 può essere installata su vari tipi di camion, in dipendenza delle necessità e delle preferenze del cliente. Ecco un esempio

Dettagli

FINESTRA PER TETTI PIATTI

FINESTRA PER TETTI PIATTI FINESTRA PER TETTI PIATTI V 2013 invita la luce ad entrare in casa tua FINESTRE PER TETTI PIATTI In edifici con tetto piatto accade spesso che all interno si trovano dei vani dove non c è la possibilità

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS Acquaspeed E - SE Minimo Ingombro Lo scaldabagno compatto dalle grandi prestazioni I plus Acquaspeed è sicuro gli scaldabagni Acquaspeed sono dotati di controllo di fiamma

Dettagli

VUERRE 100 S TT INDICE / INDEX

VUERRE 100 S TT INDICE / INDEX INDICE / INDEX ELENCO PROFILI PROFILE LIST 1 pagine/pages 01-02 ELENCO ACCESSORI ACCESSORY LIST 2 pagine/pages 01-02 ELENCO GUARNIZIONI GASKET LIST 3 pagine/pages 01 ELENCO ATTREZZATURE pagine/pages EQUIPEMENT

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

Dati tecnici Riscaldatrice HM 4500

Dati tecnici Riscaldatrice HM 4500 Dati tecnici Riscaldatrice HM 4500 Dati tecnici Riscaldamento Larghezza max. di riscaldamento Potenza calorifica max. Radiatori Lunghezza del gruppo radiante anteriore Lunghezza del gruppo radiante posteriore

Dettagli

RC 40 Dati tecnici. Carrello elevatore Diesel e GPL. RC 40-16 RC 40-18 RC 40-20 RC 40-25 RC 40-30

RC 40 Dati tecnici. Carrello elevatore Diesel e GPL. RC 40-16 RC 40-18 RC 40-20 RC 40-25 RC 40-30 @ RC 40 Dati tecnici. Carrello elevatore Diesel e GPL. RC 40-16 RC 40-18 RC 40-20 RC 40-25 RC 40-30 2 RC 40 Dati tecnici. 3 Questa scheda tecnica indica soltanto i valori tecnici del carrello elevatore

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

DESCRIZIONE ANALITICA

DESCRIZIONE ANALITICA Incubatrice V-808 TR PRODUTTORE: Atom Medical Corp. Japan DESCRIZIONE ANALITICA Incubatrice da trasporto neonatale, con modulo SpO 2 integrato. L Incubatrice da Trasporto ATOM V-808 TR è un unità di terapia

Dettagli

Nuova Fiat Panda. 1.3 Multijet 75 CV Stop&Start

Nuova Fiat Panda. 1.3 Multijet 75 CV Stop&Start Nuova Fiat Panda Schede tecniche Pop / Easy / Lounge 1.2 8v 69 CV 1.3 Multijet 75 CV Stop&Start 0.9 85 CV Twinair Stop&Start 0.9 65 CV Twinair Stop&Start MOTORE N cilindri, disposizione 4L 4L 2L 2L Diametro

Dettagli

REACH STACKER IRS 50 MANUALE USO E MANUTENZIONE CAPITOLO 6. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA

REACH STACKER IRS 50 MANUALE USO E MANUTENZIONE CAPITOLO 6. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA REACH STACKER IRS MANUALE USO E MANUTENZIONE 6.1.2 DATI TECNICI SPECIFICHE Capacità di sollevamento (1. / 2. Row)...000 / 000 kg Load Center...2000 / 00 mm Motore...Diesel Sterzo...idrostatico, volante

Dettagli

Long con passo da 4.325 mm, tetto alto. Long con passo da 4.325 mm, tetto super-alto 1.840. fino a. 1.565 fino a ca. 747c. 2.750c

Long con passo da 4.325 mm, tetto alto. Long con passo da 4.325 mm, tetto super-alto 1.840. fino a. 1.565 fino a ca. 747c. 2.750c 2.52a 1.540 Compact con passo da 3.250 mm, tetto alto ca. 58a ca. 59a Peso totale a terra [t] max. 2.00 (misurato a livello del pianale) 1.940 1.350 1.520 3.250 5.21 1.040 1.040 1.993 2.42 2.00 (misurato

Dettagli

1995 mm. 2195-2225 mm. 1140 mm Sbalzo anteriroe

1995 mm. 2195-2225 mm. 1140 mm Sbalzo anteriroe 1995 mm FUSO A Daimler Group Brand 3995 4985 5725 6470 7210 Lungh. max allest.** CANTER 7C15 (D) 2195-2225 mm 1140 mm Sbalzo anteriroe 2800 3400 3850 4300 4750 Passi 5135 5935 6685 7185 7735 Masse/Dimensioni

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

ETRUCK Veicolo Elettrico Litio ABS

ETRUCK Veicolo Elettrico Litio ABS ETRUCK Veicolo Elettrico Litio ABS 1 AZIENDA CON PRODUZIONE DI SERIE 11000 veicoli prodotti per anno 250 dipendenti 2 fabbriche 100M turnover Produzione di serie Attività iniziata nel 1975 DATI TECNICI

Dettagli

+ Nuovo doblò cargo FURGONE MAXI Se nella tua attività le dimensioni contano davvero, allora scegli il nuovo furgone Maxi. Con 35 cm in più di lunghezza offre dimensioni interne e volumetria da record.

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35 Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35 Sistemi per l automazione industriale Progettazione elettrica meccanica e software industriali Quadri e impianti elettrici Macchine speciali

Dettagli

www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 3.5-8.0 t

www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 3.5-8.0 t www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 3.5-8.0 t Carrelli Elevatori Termici 3.5-4.0 t Caratteristiche tecniche principali 40-8FD35N 8FG35N 40-8FD40N 8FG40N 1.1 Costruttore TOYOTA TOYOTA TOYOTA

Dettagli

fullback prezzi/opzioni 06/2016 PICK-UP

fullback prezzi/opzioni 06/2016 PICK-UP PICK-UP prezzi/opzioni 06/2016 3 anni di garanzia contrattuale o pure 100 000 km Tagliando ogni 20 000 km Cambio manuale 6 marce e cambio automatico 5 marce radstand Preisliste 4035 Basisfahrzeuge mm chassis-kabine

Dettagli

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/2013 811

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/2013 811 ENERG YI IE J I I II L C E F G C E F G YZ d YZ XYZ/2013 811 Caldaie a condensazione HSD 1 Master 4 condensing Caldaia murale a condensazione da interno con accumulo integrato e sistema quaspeed Plus CLSSE

Dettagli

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

Motori Elettrici Asincroni Trifasi Motori Elettrici Asincroni Trifasi Norme UNEL-MEC Nuova Efficienza IE1 Costruzione chiusa Ventilazione esterna Rotore a gabbia Protezione IP55 Isolamento classe F Idonei per utilizzo con inverter Serie

Dettagli

Listino prezzi 01 / 2016 NUOVO PEUGEOT BOXER FURGONE

Listino prezzi 01 / 2016 NUOVO PEUGEOT BOXER FURGONE Listino prezzi 01 / 2016 NUOVO PEUGEOT BOXER FURGONE Furgone lamierato Prezzi consigliati (CHF..) (IVA 8% esclusa/ IVA inclusa ) 328 L1 H1 2.2 HDi FAP 110 CV 33'300/35'964 2.2 HDi FAP 110 CV 36'000/38'880

Dettagli

Informazioni tecniche. Il Citaro Ü

Informazioni tecniche. Il Citaro Ü Informazioni tecniche Il Citaro Ü Modello costruttivo Citaro Ü (C628.087) Citaro MÜ (C628.487) 2 Citaro LÜ (C628.187) Citaro GÜ (C628.287) 3 Dimensioni/Pesi Citaro Ü Citaro MÜ Citaro LÜ Citaro GÜ Lunghezza

Dettagli

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910 Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910 Indice del contenuto: Generalità & caratteristiche tecniche: Pag. 3 Schemi idraulici interni: Pag. 4 Schemi idraulici di collegamento: Pag. 5 Curve di regolazione:

Dettagli

MINI 1.5 Cooper D Business XL 5 porte 22.900

MINI 1.5 Cooper D Business XL 5 porte 22.900 Pagina 1 Marca e modello: MINI / Mini 5 porte Colore: verde Tipo: Aziendale Cambio: automatico Km: 2805 Garanzia: Sì Immatricolata: 27/10/2015 Carrozzeria: berlina 2 volumi Motore: 85 kw (116 CV), diesel

Dettagli

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Certified Company ISO 9001-14001 ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC Via M. L. King,

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

MOVIMENTO ACCESSO E GUIDA DIRETTAMENTE DALLA CARROZZINA

MOVIMENTO ACCESSO E GUIDA DIRETTAMENTE DALLA CARROZZINA INDIPENDENZA e LIBERTÀ di MOVIMENTO Sappiamo che l indipendenza e la mobilità è estremamente importante per tutte le persone, in particolare per le persone che vivono quotidianamente su una carrozzina

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Sicurezza e rispetto ambientale. Vallelunga, 6 luglio 2010. Franco Villa Comitato tecnico ANFIA - Gruppo Autobus

CONFERENZA STAMPA. Sicurezza e rispetto ambientale. Vallelunga, 6 luglio 2010. Franco Villa Comitato tecnico ANFIA - Gruppo Autobus CONFERENZA STAMPA E PROVE DINAMICHE SU PISTA Sicurezza e rispetto ambientale I nuovi standard per il trasporto pubblico su gomma Franco Villa Comitato tecnico ANFIA - Gruppo Autobus 1 1 Vallelunga, 6 luglio

Dettagli

www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 1.5-3.5 t

www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 1.5-3.5 t www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 1.5-3.5 t Carrelli Elevatori Termici 1.5-1.75 t Caratteristiche tecniche principali 02-8FGF15 02-8FDF15 02-8FGF18 02-8FDF18 1.1 Costruttore TOYOTA TOYOTA

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

renault twizy. PLUg into the POSitive energy. drive the change

renault twizy. PLUg into the POSitive energy. drive the change RENAULT TWIZY. PLUG INTO THE POSITIVE ENERGY. drive the change Cos è Twizy Un concetto inedito ed innovativo di mobilità urbana. Non è un automobile, non è uno scooter: è un Urban Crosser. Offre i vantaggi

Dettagli

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato.

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato. SPETTABILE ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DTR Triveneto - Zona Udine OGGETTO: ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Listino prezzi consigliato al pubblico Stagione 2016 N 1/2015 in vigore dal 30 Settembre 2015

Listino prezzi consigliato al pubblico Stagione 2016 N 1/2015 in vigore dal 30 Settembre 2015 Listino prezzi consigliato al pubblico Stagione 2016 N 1/2015 in vigore dal 30 Settembre 2015 GAMMA MOTORI FUORIBORDO MODELLO TIPO GAMBO AVVIAMENTO DECOMPRESSORE ARIA AUTOMATICA (ARRICCHITORE) N CILINDRI

Dettagli

Volume con tutti i sedili sollevati (VDA) l 519 510 519 Volume con 2 fila di sedili abbattuta (fino al tetto) l --- 1.702 1.751

Volume con tutti i sedili sollevati (VDA) l 519 510 519 Volume con 2 fila di sedili abbattuta (fino al tetto) l --- 1.702 1.751 8. Dati Tecnici Mazda6 Facelift 2010 Mazda6 Facelift 2010 Dimensioni Berlina Due Volumi Station Wagon Tipo di Carrozzeria Monoscocca Monoscocca Monoscocca Porte 4 4 + portellone 4 + portellone Posti a

Dettagli

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR witch ensor da esterno direzionale tecnologia IR BMA2102 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di 2 differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto collettori solari 9.12 7.2008 collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto Il collettore solare CSL 25 R è dotato di una piastra in rame superficie di apertura 2,20 m 2 con finitura

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione)

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione) IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO 247 CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione) Figura 255 113635 248 IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO EUROCARGO DA 6 A 10 t Legenda

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20 & 30 Ver. 03.04 SERIE WFC-SC. SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 03.04 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI

ANALISI NUOVI PREZZI UFFICIO TECNICO DEI LL.PP. VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI, AMBIENTE, EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SPORT SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA Lavoro : MANUTENZIONE STRAORDINARIA AREA OVEST CIRCOSCRIZIONI

Dettagli

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse 52 39012 Merano (BZ) info@idiesse.it - www.idsauna.it

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse 52 39012 Merano (BZ) info@idiesse.it - www.idsauna.it GAZEBO Scheda tecnica Modello 150 8,5 9,2 150 9,9 10 14,9 150 16,5 Lati Area interna Altezza Posti a sedere 5 8,5 m 2 325 cm 8-15 6 9,2 m 2 340 cm 12-15 8 9,9 m 2 330 cm 8-15 8 10 m 2 330 cm 8-15 8 14,90

Dettagli

Hoval UltraGas (15-90) Dati tecnici

Hoval UltraGas (15-90) Dati tecnici Dati tecnici Tipo (15) (20) (27) Potenzialità nominale 80/ 60 C con gas naturale 1 kw 3,0-13,7 3,8-18,2 4,5-24,5 Potenzialità nominale 40/ 30 C con gas naturale 1 kw 3,3-15,5 4,3-20,3 5,0-27,2 Potenzialità

Dettagli

Caldaia Miniaturizzata Digitale

Caldaia Miniaturizzata Digitale Caldaia Miniaturizzata Digitale Avanzatissima tecnologia ed estetica raffinata in un unico prodotto La nuova caldaia Aeterna, offre soluzioni di avanguardia in termini di sicurezza, prestazioni e qualità

Dettagli