La contenzione meccanica. Aspetti giuridici Regolamentazione regionale Dati audit regionale 1 sem. 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La contenzione meccanica. Aspetti giuridici Regolamentazione regionale Dati audit regionale 1 sem. 2010"

Transcript

1 La contenzione meccanica Aspetti giuridici Regolamentazione regionale Dati audit regionale 1 sem. 2010

2 Contenzione meccanica definizione Per contenzione meccanica si intende la riduzione della capacità fisica di movimento di un paziente attraverso l uso di strumenti meccanici Oggi restringiamo la nostra attenzione sulla contenzione fisica al letto, mediante dispositivi meccanici (cavigliere, polsiere, fasce)

3 La contenzione fisica è un atto medico?

4 Definizione europea di ATTO MEDICO adottata dall'union Europèenne des Mèdicins Specialist UEMS - riunita a Budapest il 3/4 novembre 2006 L'Atto medico comprende tutte le azioni professionali, vale a dire le attività scientifiche, didattiche,formative ed educative, cliniche, medico tecniche compiute al fine di promuovere la salute e il buon funzionamento, prevenire le malattie, fornire assistenza diagnostica o terapeutica e riabilitativa a pazienti, gruppi o comunità nel quadro del rispetto dei valori etici e deontologici. Tutto ciò rientra nei doveri del medico iscritto (cioè abilitato e iscritto all'ordine dei medici) o deve avvenire sotto la sua diretta supervisione e/o prescrizione.

5 art. 60 del R.D. n 615 del 1909 Nei manicomi debbono essere aboliti o ridotti ai casi assolutamente eccezionali i mezzi di coercizione degli infermi e non possono essere usati se non con l autorizzazione scritta del direttore o di un medico dell Istituto. Tale autorizzazione deve indicare la natura del mezzo di coercizione (...)

6 La contenzione fisica è un atto terapeutico?

7 2009 The Cochrane Collaboration Seclusion and restraint for people with serious mental illnesses No controlled studies exist that evaluate the value of seclusion or restraint in those with serious mental illness. There are reports of serious adverse effects for these techniques in qualitative reviews. Alternative ways of dealing with unwanted or harmful behaviours need to be developed. Continuing use of seclusion or restraint must therefore be questioned from within well-designed and reported randomised trials that are generalisable to routine practice

8 Quale è il profilo di liceità e di illiceità nella contezione dei pazienti psichiatrici?

9 art. 60 del R.D. n 615 del 1909 Nei manicomi debbono essere aboliti o ridotti ai casi assolutamente eccezionali i mezzi di coercizione degli infermi e non possono essere usati se non con l autorizzazione scritta del direttore o di un medico dell Istituto. Tale autorizzazione deve indicare la natura del mezzo di coercizione (...)

10 articolo 32 della Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana

11 Il ricorso alla contenzione meccanica al letto di un paziente deve quindi essere considerato nell ambito: del problema della sicurezza del paziente, dell operatore o di terze persone, rientrando nei comportamenti che il sanitario adotta ravvisando uno stato di necessità (art. 54 c.p.) della assunzione da parte del sanitario di una cosiddetta posizione di garanzia (art. 40 c.p.) che gli impone di preservare il bene protetto (salute) da tutti i rischi che possano lederne l integrità, configurandosi altrimenti una condotta omissiva

12 Sez. 4, Sentenza n del 27/11/2008 Ud. (dep. 29/12/2008 ) Anche fuori dalle ipotesi di ricovero coatto lo psichiatra è titolare di una posizione di garanzia, sullo stesso gravando doveri di protezione e di sorveglianza del paziente in relazione al pericolo di condotte autolesive (e, naturalmente, eterolesive).

13 Art. 54 Stato di necessita Non e punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessita di salvare se od altri dal 1)pericolo attuale 2)di un danno grave alla persona, 3) pericolo da lui non volontariamente causato, 4)ne altrimenti evitabile, 5)sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.

14 Art. 591 Abbandono di persone minori o incapaci Chiunque abbandona una persona minore degli anni quattordici, ovvero una persona incapace, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia, o per altra causa, di provvedere a se stessa, e della quale abbia la custodia o debba avere la cura, e punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Alla stessa pena soggiace chi abbandona all estero un cittadino italiano minore degli anni diciotto, a lui affidato nel territorio dello Stato per ragioni di lavoro. La pena e della reclusione da uno a sei anni se dal fatto deriva una lesione personale, ed e da tre a otto anni se ne deriva la morte. Le pene sono aumentate se il fatto e commesso dal genitore, dal figlio, dal tutore o dal coniuge, ovvero dall adottante o dall adottato.

15 Art. 605 Sequestro di persona Chiunque priva taluno della liberta personale e punito con la reclusione da sei mesi a otto anni. La pena e della reclusione da uno a dieci anni, se il fatto e commesso: 1) in danno di un ascendente, di un discendente o del coniuge; 2) da un pubblico ufficiale con abuso dei poteri inerenti alle sue funzioni.

16 Art. 610 Violenza privata Chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa e punito con la reclusione fino a quattro anni. Art. 572 Maltrattamenti in famiglia o verso i fanciulli Chiunque, fuori dei casi indicati nell articolo precedente, maltratta una persona della famiglia, o un minore degli anni quattordici, o una persona sottoposta alla sua autorita, o a lui affidata per ragione di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, o per l esercizio di una professione o di un arte, e punito con la reclusione da uno a cinque anni.

17 Art Omicidio colposo Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Art. 590 Lesioni personali colpose Chiunque cagiona ad altri, per colpa, una lesione personale e punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a lire seicentomila.

18 Art. 586 Morti o lesioni come conseguenza di altro delitto Quando da un fatto preveduto come delitto doloso deriva, quale conseguenza non voluta dal colpevole, la morte o la lesione di una persona, si applicano le disposizioni dell articolo 83, ma le pene stabilite negli articoli 589 e 590 sono aumentate.

19 Circolare 16 del 22/10/2009 della Direzione Sanità e Politiche Sociali della R.E.R Basata su: Lavori del Piano Attuativo Lavori del Gruppo di lavoro su E-U Lavori della Commissione di indagine Inviata per osservazioni a tutti i DSM-DP e Direzioni sanitarie

20 Background notevole difformità nel ricorso alla contenzione fisica tra i vari SPDC; protocolli molto difformi; In alcuni casi protocollo non ha sufficiente diffusione; attenzione agli aspetti internistici ed alla farmacoterapia psichiatrica; registrazione, revisione individuale e revisione periodica di tutti gli eventi di contenzione; attenzione ad aspetti organizzativi.

21 Raccomandazioni E opportuno che, laddove non sia già stato creato, venga istituito un Gruppo di lavoro aziendale di 6-7 persone, costituito oltre che da professionisti della UO direttamente interessata (medici ed infermieri) anche da professionisti delle UO territoriali e della UO Gestione del rischio, incaricato di rivedere e mantenere periodicamente le procedure in oggetto

22 Raccomandazioni Registro Nome e cognome problema per il quale viene determinata la contenzione, valutazione medica, opzioni alternative, ora di inizio misure assistenziali richieste, con indicazione dell operatore incaricato di effettuarle ed orari di effettuazione, misure mediche adottate per la profilassi delle complicanze, ora di cessazione della contenzione.

23 Raccomandazioni contenzioni che si prolungano oltre le 24 segnalate alla Direzione Sanitaria di Presidio o Aziendale alla UO Gestione del Rischio. attivata entro 12 ore una riunione di audit clinico con personale della UO Gestione del rischio e del DSM-DP non appartenente al SPDC; Tutte le contenzioni devono essere riesaminate ogni sei mesi da parte del gruppo di lavoro che ha redatto e mantiene le procedure, con il contributo di personale del DSM-DP esterno al SPDC, della Direzione Sanitaria e della UO Gestione del Rischio;

24 Raccomandazioni Rapporto annuale al Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Salute nelle Carceri della Regione, indicando: numero totale delle contenzioni effettuate, numero delle contenzioni prolungatesi oltre le 24 ore, date delle riunioni di verifica semestrale, eventi indesiderati occorsi durante la contenzione, ogni altro elemento utile al monitoraggio del fenomeno. obiettivo di budget delle UO SPDC; bilancio di missione aziendale.

25 AUDIT CONTENZIONI 1 SEMESTRE 2010 SPDC Regione Emilia Romagna

26 Soggetti sottoposti a contenzione (eventi ripetuti-eventi singoli) numero soggetti contenuti con eventi ripetuti numero soggetti contenuti con eventi singoli numero totale di soggetti con contenzione nel semestre Totale Regione Min-Max Eventi avversi segnalati 0 0 0

27 Percentuali soggetti contenuti su pazienti dimessi Soggetti contenuti Numero dimessi Percentuale contenuti/dimessi Totale Regione ,8 Min-Max 2,5-13,9

28 Eventi di contenzione (singoli-ripetuti) Singoli eventi Eventi ripetuti Totale eventi contenzione del semestre Totale Min-Max

29 Soggetti con eventi ripetuti per numero di eventi soggetti con eventi ripetuti 2 eventi 3/5 eventi 6/10 eventi 11/20 eventi 21/31 eventi da 32 a 89 eventi totale totale eventi ripetuti media eventi per soggetto Totale ,13 Min- Max ,6

30 Soggetti contenuti sesso soggetti con unico evento contenzione soggetti con eventi ripetuti femmina maschio femmina maschio Totale Regione

31 Soggetti contenuti per fascie di età contenzioni singole contenzioni ripetute da 81 a 90 anni da 71 a 80 anni da 61 a 70 anni da 51 a 60 anni da 41 a 50 anni da 31 a 40 anni da 21 a 30 anni da 18 a 20 anni minorenni

32 Soggetti in carico al DSM/DP al quale SPDC afferisce (NO/SI) soggetti con singolo evento contenzione soggetti con evento ripetuto non indicato No Si No Si totale ,8 % 93 66,4 % 10 18,5 % 44 81,4 % 194

33 Soggetti al primo ricovero nell'spdc che rileva soggetti con singolo evento contenzione soggetti con eventi ripetuti totale non indicato 1 Ricovero successivo 68 48,5 % Primo ricovero 71 50,7 % Ricovero successivo 39 72,2 % Primo ricovero 15 27,7 % totale 194

34 Categorie diagnostiche dei soggetti con singolo evento di contenzione durante il ricovero altre diagnosi altro / non rilevabile altre diagnosi disturbi neurotici oligofrenia stati psicotici organici altri stati psichici non organici psicosi schizofrenica psicosi affettiva total e dipendenza/abuso sostanze disturbi psicorganic i/oligofrenia disturbi della personalità psicosi funzionali ,5% 10,7% 10,7% 22,8% 12,1%

35 Categorie diagnostiche dei soggetti con eventi di contenzione ripetuti durante il ricovero altre diagnosi altro / non rilevabile altre diagnosi oligofrenia stati psicotici organici altri stati psichici non organici psicosi schizofrenica psicosi affettiva total e dipendenza/abuso sostanze disturbi psicorganic i/oligofrenia disturbi della personalità psicosi funzionali ,2% 25,9% 11,1% 5,5% 11,1% 54 12

36 TSO attivo/non attivo al momento del ricovero e della contenzione soggetti con eventi ripetuti soggetti con singolo evento contenzione TSV TSO attivo precedentemente alla contenzione TSO attivato congiuntamente alla contenzione TSV totale TSO attivo precedentemente alla contenzione TSO attivato congiuntamente alla contenzione ,5 % 38,5 % 42,8 % 7,4 % 38,8 % 53,7 %

37 Soggetti contenuti in TSV Categorie diagnostiche Contenzioni singole Contenzioni ripetute tot ale disturbi neurotici altre diagnosi altro / non rilevabile dipendenza/abuso sostanze disturbi della personalità stati psicotici organici oligofrenia altri stati psichici non organici psicosi affettiva psicosi schizofrenica 15 % 36,6 % 15 % 13,3 % 12,2 % 37,9 % 34,4 % 17,2 % 0 % 10,3 %

38 Fase del ricovero e contenzione Singolo evento Eventi ripetuti non indicato 2 Mantenimento contenzione presente all'ingresso 18 12,8 % 1 1,8 % Contenzione all'ingresso 43 30,7 % 11 20,3 % Contenzione attivata durante il ricovero % 42 77,7 %

39 Distribuzione durata contenzioni contenzioni singole contenzioni ripetute da 1 a 6 ore da 6 a 12 ore da 12 a 24 ore da 24 a 48 ore da 49 a 100 ore oltre 100 ore non indicato meno di 1 ora

40 Durata media eventi di contenzione Durata media contenzione con eventi ripetuti 21,3 ore Durata media contenzione eventi singoli 13,58 ore

41 Contenzioni superiori alle 24 ore Attivazione audit Numero contenzioni superiori alle 24 ore 102 Numero audit attivati 65

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere Dott. A. Zagari Qualche dato La prevalenza della contenzione fisica, riportata in letteratura varia tra il 3% e 83% nelle Nursing home

Dettagli

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E GIURIDICI LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE Collegio Ipasvi di CUNEO Via Bassignano, 65 1 edizione:

Dettagli

Esperienza in Regione Emilia-Romagna

Esperienza in Regione Emilia-Romagna Servizio Assistenza Territoriale Area Salute mentale e Dipendenze patologiche Esperienza in Regione Emilia-Romagna I risultati delle misure preventive delle contenzioni meccaniche negli SPDC Alessio Saponaro

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ed. straord.). TITOLO II Rapporti etico - sociali Art. 32

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ed. straord.). TITOLO II Rapporti etico - sociali Art. 32 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ed. straord.). TITOLO II Rapporti etico - sociali Art. 32 1. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI L amministratore di Sostegno: tra diritti, obblighi ed opportunità! Verona, 31 gennaio 2019 REATI PERSEGUIBILI D UFFICIO: quelli tutelati

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE

L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE LA CONTENZIONE FISICA IN OSPEDALE: UN TRATTAMENTO SANITARIO DR.SSA ELISABETTA ZAGLIA Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Dottore di Ricerca

Dettagli

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Manca una legge organica sulla violenza contro le donne. La

Dettagli

1. COS E LA CONTENZIONE MECCANICA? 2. DOVE SI EFFETTUA? 3. PERCHE? 4. QUANTE PERSONE LA SUBISCONO? 5. E POSSIBILE FARE SENZA?

1. COS E LA CONTENZIONE MECCANICA? 2. DOVE SI EFFETTUA? 3. PERCHE? 4. QUANTE PERSONE LA SUBISCONO? 5. E POSSIBILE FARE SENZA? Piero Cipriano 1. COS E LA CONTENZIONE MECCANICA? 2. DOVE SI EFFETTUA? 3. PERCHE? 4. QUANTE PERSONE LA SUBISCONO? 5. E POSSIBILE FARE SENZA? 1. COS E LA CONTENZIONE? QUALI SONO LE PRINCIPALI FORME DI CONTENZIONE?

Dettagli

I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica. Luca Benci

I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica. Luca Benci I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica Luca Benci http://www.lucabenci.it Art. 32 Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL L 17 marzo 1898 n. 80 Si cita per la prima volta il concetto di Rischio professionale Si stabilisce un obbligo assicurativo limitatamente a particolari settori produttivi ritenuti più a rischio E il primo

Dettagli

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani I valori in gioco: un difficile equilibrio Art. 571 c.p. Abuso mezzi di correzione Art. 605 c.p. Sequestro di persona Art. 610 c.p. Violenza privata Art. 13 Costituzione:

Dettagli

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali.

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali. Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione

Dettagli

NORMATIVA PER TIPOLOGIA DI VIOLENZA

NORMATIVA PER TIPOLOGIA DI VIOLENZA NORMATIVA PER TIPOLOGIA DI VIOLENZA Tipologia e/o psicologica Varie condotte: fisica, psicologica, economica Articolo 571 - Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina. Articolo 572 - Maltrattamenti

Dettagli

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO Corso di PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 1 ORGANIZZAZIONE DELL EMERGENZA SANITARIA IN AZIENDA Il buon esito di un intervento di primo soccorso è legato

Dettagli

I REATI IN AMBITO FAMILIARE: PRINCIPALI FATTISPECIE ED ASPETTI PROBLEMATICI. Chiara MAINA. Aula Magna Palagiustizia TORINO

I REATI IN AMBITO FAMILIARE: PRINCIPALI FATTISPECIE ED ASPETTI PROBLEMATICI. Chiara MAINA. Aula Magna Palagiustizia TORINO I REATI IN AMBITO FAMILIARE: PRINCIPALI FATTISPECIE ED ASPETTI PROBLEMATICI Chiara MAINA Aula Magna Palagiustizia TORINO 14.10.2015 REATI CONTRO L AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA ART. 388 C.P. REATI CONTRO

Dettagli

Viaggi istruzione. - Circolare gite scolastiche e vademecum polizia stradale - Domande frequenti sul sito MIUR

Viaggi istruzione. - Circolare gite scolastiche e vademecum polizia stradale - Domande frequenti sul sito MIUR Viaggi istruzione - Circolare gite scolastiche e vademecum polizia stradale - Domande frequenti sul sito MIUR Viaggi istruzione - Il periodo di guida giornaliero (cioè il tempo di guida compreso tra due

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale D

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale D Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Ai Sensi del D.Lgs 231/01 Approvato dal Consiglio d Amministrazione della SITI B&T Group S.p.a. con delibera del 11/06/2014 Versione 1/2014 [ S I T I B

Dettagli

Urgenza VS Emergenza

Urgenza VS Emergenza Urgenza VS Emergenza Urgenza Quadro sintomatologico o sindromico di acuzie che necessita di un intervento immediato Emergenza Frattura nella persona o nel sistema Punto in comune tra gli operatori della

Dettagli

Aspetti legali e responsabilità

Aspetti legali e responsabilità Aspetti legali e responsabilità a cura del Prof. Massimiliano Mariano dr.massimiliano Mariano 2016 INTRODUZIONE NORMATIVA RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE SICUREZZA = sine cura = senza preoccupazione SICUREZZA

Dettagli

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema Reati perseguibili d ufficio di più frequente riscontro nell esercizio della professione sanitaria Aldo Ricci S.C. di Medicina Legale e Gestione del Rischio

Dettagli

ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO

ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO Definire: Il soccorritore e la legge L incaricato di pubblico servizio Il ruolo del Volontario nel soccorso sanitario Le cause di non punibilità Il principio del consenso alle

Dettagli

24/06/2017

24/06/2017 Il Reato L omicidio ed il suicidio Seconda Università degli Studi di Napoli Corso dil Laurea in Medicina i e Chirurgia i VI Anno REATO Reato è ogni fatto illecito al quale l ordinamento giuridico collega

Dettagli

Riferimenti giuridici

Riferimenti giuridici SCHEDA PROCEDIBILITA REATI Riferimenti giuridici Riferimenti giuridici Procedibilità Obbligo di Obbligo di referto denuncia Violenza fisica Maltrattamenti in famiglia (Art: 572 c.p.) Si Si Violenza privata

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Penale per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Penale per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 4000 Nel delitto di rissa la pena é aumentata, per il solo fatto della partecipazione alla rissa: 4001 Il delitto di omicidio colposo é punito più gravemente: 4002 Chiunque cagiona per colpa la morte di

Dettagli

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legge 36 del 1904 "pericolosi a sé o agli altri" di "pubblico scandalo (1904) o Esigenze di sicurezza > necessità terapeutiche Isolamento della psichiatria dal resto

Dettagli

TITOLO XI Dei delitti contro la famiglia Capo I Dei delitti contro il matrimonio Art Bigamia. Art Prescrizione del reato.

TITOLO XI Dei delitti contro la famiglia Capo I Dei delitti contro il matrimonio Art Bigamia. Art Prescrizione del reato. TITOLO XI Dei delitti contro la famiglia Capo I Dei delitti contro il matrimonio Art. 556. Bigamia. Chiunque, essendo legato da un matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro, pur avente effetti

Dettagli

La contenzione fisica del malato: aspetti giuridici (Antonino Zagari)

La contenzione fisica del malato: aspetti giuridici (Antonino Zagari) La contenzione fisica del malato: aspetti giuridici (Antonino Zagari) Bari, Novembre 2018 Contenzione fisica E una pratica che ha lo scopo specifico di prevenire o di bloccare i movimenti intenzionali

Dettagli

LA VIOLENZA SESSUALE

LA VIOLENZA SESSUALE LA VIOLENZA SESSUALE E violenza sessuale qualunque atto, approccio o commento a sfondo sessuale perpetrato utilizzando coercizione fisica o psicologica da parte di chiunque, indipendentemente dalla relazione

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale.

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale. DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL 16.09.2010 609-bis. Violenza sessuale. Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere

Dettagli

IL CONSENSO AL TRATTAMENTO SANITARIO

IL CONSENSO AL TRATTAMENTO SANITARIO IL CONSENSO AL TRATTAMENTO SANITARIO Consenso non vuol dire altro che partecipazione, consapevolezza, libertà di scelta e di decisione. 1 Dallatino consensus = sentire insieme accordo tra sanitario e paziente

Dettagli

L assistenza psichiatrica in Italia

L assistenza psichiatrica in Italia L assistenza psichiatrica in Italia Aspetti legislativi La legge del 1904 La legge del 1968 La legge del 1978 e la legge 180 Scaricato da www.sunhope.it 1 La legge del 1904 Legge 14 febbraio 1904 n. 36:

Dettagli

Aspetti Medico Legali

Aspetti Medico Legali Aspetti Medico Legali il maltrattamento dei minori è un reato (art. 572 del C.P.) La diagnosi si fonda sui seguenti elementi: Età Mancanza di autonomia della vittima con impossibilità di sottrarsi all

Dettagli

Responsabilità, Tutela e Sicurezza:

Responsabilità, Tutela e Sicurezza: C è del Valore in R.S.A. Responsabilità, Tutela e Sicurezza: 1. Dalla pratica alla teoria: il caso attraverso la sentenza, Discussione di un caso Firenze, 19 giugno 2014 Mariangela Castagnoli 1 Presentazione

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Gli utenti e le attività dei Servizi di Salute Mentale Adulti Anno 2003 1 Parte

Dettagli

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE DELL UTENZA EX OSPEDALI PSICHIATRICI ED OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI.

Dettagli

PARTE SPECIALE. Delitti contro la personalità individuale. art. 25 quinquies D.Lgs. 231/2001

PARTE SPECIALE. Delitti contro la personalità individuale. art. 25 quinquies D.Lgs. 231/2001 PARTE SPECIALE Delitti contro la personalità individuale art. 25 quinquies D.Lgs. 231/2001 1. LA TIPOLOGIA DEI REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE L art. 5 della legge n. 228/2003, in tema di misure

Dettagli

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le 1 Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le Norme tecniche e linee guida Il Codice penale Il Codice

Dettagli

Discriminazione, mobbing, molestie: quale tutela prevede la legge - Costituzione, Codice Civile, Codice Penale

Discriminazione, mobbing, molestie: quale tutela prevede la legge - Costituzione, Codice Civile, Codice Penale Discriminazione, mobbing, molestie: quale tutela prevede la legge - Costituzione, Codice Civile, Codice Penale Avv. Elena Bigotti Il nostro sito affronta anche questi temi legali perché responsabili di

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. scaricato da

ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. scaricato da LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGGE DEL 1904 (IL MODELLO MANICOMIALE) LA LEGGE DEL 1968 (IL MODELLO RIFORMISTA) LA LEGGE DEL 1978 E LA LEGGE 180 (IL

Dettagli

Il consenso dell avente diritto

Il consenso dell avente diritto FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di Medicina Legale Il consenso dell avente diritto Prof. Pierluca Zangani ART. 13 COSTITUZIONE ITALIANA La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa

Dettagli

La scuola nel sistema della legalità

La scuola nel sistema della legalità PROCURA della REPUBBLICA presso il TRIBUNALE per i minorenni del Piemonte e della Valle d Aosta La scuola nel sistema della legalità Il Procuratore Anna Maria Baldelli Competenze delle Procure Civile adozioni

Dettagli

NORME contro la VIOLENZA SESSUALE

NORME contro la VIOLENZA SESSUALE NORME contro la VIOLENZA SESSUALE Legge 15 febbraio 1996, n. 66 Norme contro la violenza sessuale ARTICOLO 1 1. II capo I del titolo IX del libro secondo e gli articoli 530, 539, 541, 542 e 543 del Codice

Dettagli

LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66. Norme contro la violenza sessuale.

LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66. Norme contro la violenza sessuale. LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66 Norme contro la violenza sessuale. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1.

Dettagli

CONTENZIONE: ASPETTI STORICI e NORMATIVI. Dott.ssa Monica Scotta Reparto Acuti Ville Turina Amione

CONTENZIONE: ASPETTI STORICI e NORMATIVI. Dott.ssa Monica Scotta Reparto Acuti Ville Turina Amione CONTENZIONE: ASPETTI STORICI e NORMATIVI Dott.ssa Monica Scotta Reparto Acuti Ville Turina Amione LEGISLAZIONE PSICHIATRICA La storia dell assistenza psichiatrica fa riferimento a documentazioni scritte

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Codice penale Libro II Dei delitti in particolare Titolo XII Dei delitti contro la persona Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Sezione II Dei delitti contro la libertà personale Art. 609-bis.

Dettagli

L OPERATORE SOCIALE ALL INTERNO DI UN PUBBLICO SERVIZIO: VESTE GIURIDICA, RUOLO, RESPONSABILITA, DOVERI. A cura di Adriana Gervasoni

L OPERATORE SOCIALE ALL INTERNO DI UN PUBBLICO SERVIZIO: VESTE GIURIDICA, RUOLO, RESPONSABILITA, DOVERI. A cura di Adriana Gervasoni 1 L OPERATORE SOCIALE ALL INTERNO DI UN PUBBLICO SERVIZIO: VESTE GIURIDICA, RUOLO, RESPONSABILITA, DOVERI. A cura di Adriana Gervasoni Pubblico ufficiale Colui che esercita (con o senza rapporto di impiego,

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Parte NORMATIVA CENNI NORMATIVA Le fonti di produzione Le principali fonti statali - Leggi costituzionali - Leggi ordinarie

Dettagli

La Responsabilità Penale

La Responsabilità Penale La Responsabilità Penale Equivale all obbligo di rispondere per azioni che costituiscono un reato (fattispecie già prevista dal codice); è personale e non è trasferibile a terzi. Questa responsabilità

Dettagli

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria DOTT.SSA ANGELA BORZACCHIELLO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO PSICHIATRIA SAUES (SINDACATO AUTONOMO URGENZA EMERGENZA SANITARIA) ANGELABORZ@HOTMAIL.COM Agenda

Dettagli

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari -

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari - La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari L infermiere Decreto 14 settembre 1994, n. 739 G.U. 9 gennaio 1995, n. 6 L infermiere è l operatore sanitario che, in possesso del diploma

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

CODICE PENALE CODICE DI PROCEDURA PENALE Legge 15 febbraio 1996, n. 66 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 42). -- Norme contro la violenza sessuale.

CODICE PENALE CODICE DI PROCEDURA PENALE Legge 15 febbraio 1996, n. 66 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 42). -- Norme contro la violenza sessuale. l 15/02/1996 n. 00000066 Legge 15 febbraio 1996, n. 66 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 42). -- Norme contro la violenza sessuale. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il

Dettagli

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato;

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato; WORLD S VEHICLE DOCUMENTS MODIFICA AL C.P. Dl 92/ CODICE PENALE Gli articoli modificati dal Dl 92/: Articolo 61 - Circostanze aggravanti comuni Articolo 235 - Espulsione od allontanamento dello straniero

Dettagli

Norme contro la violenza sessuale

Norme contro la violenza sessuale Legge numero 66 del 15 febbraio 1996 Norme contro la violenza sessuale Art.1. 1. Il capo I del Titolo IX del libro secondo e gli articoli 530,539, 541, 542 e 543 del codice penale sono abrogati. Art.2.

Dettagli

ACCOGLIENZA E GESTIONE DEL PAZIENTE IN T.S.O. NEL SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

ACCOGLIENZA E GESTIONE DEL PAZIENTE IN T.S.O. NEL SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA SEMINARIO DI STUDI SU TSO E ASO CRITERI PER L ELABORAZIONE DI UN PROTOCOLLO PROCEDURALE CONDIVISO PER LA GESTIONE DELLE URGENZE PSICHIATRICHE GROTTAFERRATA Biblioteca Comunale 'Bruno Martellotta' - Viale

Dettagli

LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE.

LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE. LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE. Art. 1. 1. Il capo I del Titolo IX del libro secondo e gli articoli 530,

Dettagli

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE CHI SIAMO RESIDENZA ESECUZIONE MISURE SICUREZZA DETENTIVE SUPERAMENTO OPG Allegato C DPMC 01/04/2008 Accordo Conferenza Unificata

Dettagli

Legge del 15 febbraio 1996, n. 66

Legge del 15 febbraio 1996, n. 66 Legge del 15 febbraio 1996, n. 66 Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996, n. 42 Norme contro la violenza sessuale. Preambolo La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente

Dettagli

Dibattito sul cyberbullismo. 20 febbraio 2017 ore 18,00 Istituto Gonzaga. LUCIANI Marco responsabile Unità Centrale di P.G.

Dibattito sul cyberbullismo. 20 febbraio 2017 ore 18,00 Istituto Gonzaga. LUCIANI Marco responsabile Unità Centrale di P.G. 1 Dibattito sul cyberbullismo 20 febbraio 2017 ore 18,00 Istituto Gonzaga LUCIANI Marco responsabile Unità Centrale di P.G. «L adolescenza è una malattia da cui si guarisce crescendo William Golding» 2

Dettagli

Segreto Professionale

Segreto Professionale Segreto Professionale SEGRETO PROFESSIONALE Art. 622 C.P. (Rivelazione di un segreto professionale) Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato od ufficio, o della propria professione, od arte,

Dettagli

DELITTI CONTRO LA P.A.

DELITTI CONTRO LA P.A. DELITTI CONTRO LA P.A. delitti dei privati contro la P.A. 336. VIOLENZA O MINACCIA A PUBBLUCO UFFICIALE co 1 Chiunque usa violenza o minaccia a un pubblico ufficiale per costringerlo a fare un atto contrario

Dettagli

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna Responsabile servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia Romagna 1 Le Politiche di Salute Mentale dell

Dettagli

Sezione II Dei delitti contro la libertà personale

Sezione II Dei delitti contro la libertà personale 605 LIBRO II - DEI DELITTI IN PARTICOLARE 435 articoli 609-bis, 609-ter, 609-quater e 609-quinquies, si applicano altresì quando il fatto è commesso all estero da cittadino italiano, ovvero in danno di

Dettagli

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini Percorso Delfino / SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera C. Poma - Mantova Il consenso informato

Dettagli

REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017

REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017 REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PENALE ART. 365 CODICE PENALE ( chiunque, avendo nell esercizio di una professione sanitaria prestato la propria

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N B. Introduzione del delitto di tortura nell ordinamento italiano

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N B. Introduzione del delitto di tortura nell ordinamento italiano Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 10-362-388-395-849-874-B DISEGNO DI LEGGE approvato dal Senato della Repubblica il 5 marzo 2014, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge

Dettagli

IL MINORE MALTRATTATO

IL MINORE MALTRATTATO La denuncia o il referto per le notizie di reati perseguibili d'ufficio nell'ambito delle professioni sanitarie Modena, NOCSAE, 4 dicembre 2012 IL MINORE MALTRATTATO Questura di Modena -Ufficio Sanitario

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

Responsabilità del personale docente

Responsabilità del personale docente Responsabilità del personale docente Fonte: articolo 28 della Costituzione responsabilità penale, civile e amministrativa per atti compiuti in violazione dei diritti estensione allo Stato della responsabilità

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 46 Informativa. OGGETTO: Polizia Giudiziaria e di Sicurezza. Prostituzione Minori.

Dettagli

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TSO ( TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) ASO ( ACCERTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 32 della Costituzione Italiana La Repubblica tutela la salute

Dettagli

Medicina Legale Penalistica.

Medicina Legale Penalistica. Medicina Legale Penalistica www.slidetube.it Medicina Legale Penalistica Il Diritto Penale costituisce quella branca dell ordinamento giuridico che racchiude il complesso delle norme che lo Stato, come

Dettagli

La contenzione: atto terapeutico o stato di necessità? Aspetti giuridici e responsabilità professionale (Antonino Zagari)

La contenzione: atto terapeutico o stato di necessità? Aspetti giuridici e responsabilità professionale (Antonino Zagari) La contenzione: atto terapeutico o stato di necessità? Aspetti giuridici e responsabilità professionale (Antonino Zagari) Bologna, Maggio 2018 Il sottoscritto Antonino Zagari.. ai sensi dell art. 3.3 sul

Dettagli

I principi della protezione giuridica delle persone fragili. Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015

I principi della protezione giuridica delle persone fragili. Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015 I principi della protezione giuridica delle persone fragili Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015 Misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia Codice Civile, Libro I, Titolo

Dettagli

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure Il dettato costituzionale Milano, 27 ottobre 2017 Lorena Forni 3

Dettagli

Ricerca in contesto Clinico-Giudiziario

Ricerca in contesto Clinico-Giudiziario Istituto MEME s.r.l. Modena associato a Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles Ricerca in contesto Clinico-Giudiziario Tirocinanti: Tania Moscaritoli Sonia Sabbatini CONCETTO DI FOLLIA

Dettagli

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio L organizzazione dell assistenza psichiatrica. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio Il Dipartimento di Salute Mentale Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura Centri di Salute Mentale

Dettagli

Responsabilità penale del veterinario ufficiale

Responsabilità penale del veterinario ufficiale Responsabilità penale del veterinario ufficiale Art. 314 c.p. (peculato) Il pubblico ufficiale [c.p. 357] o l'incaricato di un pubblico servizio [c.p. 358], che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio

Dettagli

Corso futuri soccorritori C.R.I. Pergine 05 marzo S.lla Mara Lucian Consigliere Giuridico D.I.U.

Corso futuri soccorritori C.R.I. Pergine 05 marzo S.lla Mara Lucian Consigliere Giuridico D.I.U. Corso futuri soccorritori C.R.I. Pergine 05 marzo 2015 Consigliere Giuridico D.I.U. Argomenti lezione Etica Comportamentale Figura giuridica dell Incaricato di Pubblico Servizio Responsabilità soccorritore

Dettagli

RESPONSABILE. Che deve rispondere, rendere ragione o garantire delle proprie azioni o delle altrui. (N. Zingarelli) CONCETTO DI RESPONSABILITA

RESPONSABILE. Che deve rispondere, rendere ragione o garantire delle proprie azioni o delle altrui. (N. Zingarelli) CONCETTO DI RESPONSABILITA Dott. Mirio Camuzzi RESPONSABILE Che deve rispondere, rendere ragione o garantire delle proprie azioni o delle altrui. (N. Zingarelli) CONCETTO DI RESPONSABILITA esprime il dovere di rispondere, sia nel

Dettagli

A.T.S. ARTICOLO 35, SICURI PER COSTITUZIONE

A.T.S. ARTICOLO 35, SICURI PER COSTITUZIONE Con il finanziamento di Bando di concorso INDIRE - «Memory Safe: la cultura della sicurezza entra nella scuola italiana» A.T.S. ARTICOLO 35, SICURI PER COSTITUZIONE c/o I.S.I.S.S. GAETANO CANTONI V.le

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena Direttore: Fabrizio Starace Relazione di attività Anno 2015 Introduzione Questa relazione, giunta ormai alla sua quarta edizione aggiornata,

Dettagli

(1) Periodo aggiunto ex l , n. 172 (Ratifica Convenzione di Lanzarote) (art. 4, c. 1, lett. a)).

(1) Periodo aggiunto ex l , n. 172 (Ratifica Convenzione di Lanzarote) (art. 4, c. 1, lett. a)). L. 1 ottobre 2012, n. 172. Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007,

Dettagli

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione SALUTEINCOMUNE Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione Brescia, 16 Aprile 2018 Dott. Fabio Roda ASST Spedali Civili

Dettagli

Art. 12. Esercizio abusivo di una professione

Art. 12. Esercizio abusivo di una professione Art. 12 Esercizio abusivo di una professione 1. L'articolo 348 del codice penale e' sostituito dal seguente: «Art. 348 (Esercizio abusivo di una professione). - Chiunque abusivamente esercita una professione

Dettagli

UNITA SEGRETO PROFESSIONALE

UNITA SEGRETO PROFESSIONALE UNITA SEGRETO PROFESSIONALE SEGRETO PROFESSIONALE art..622. C.P. (Rivelazione di segreto professionale). Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2016/17 prof. Luca VILLA 1 1 Art. 357. Nozione del pubblico ufficiale. Agli effetti della

Dettagli

La segnalazione alla Autorità giudiziaria Procura TM TO civile - GT

La segnalazione alla Autorità giudiziaria Procura TM TO civile - GT La Segnalazione Avv. Stefania Crema Specialista in criminologia, mediatore familiare e dei conflitti Docente normativa a Tutela delle Persone Università Cattolica Milano e Statale di Torino Presidente

Dettagli

I.T. Security. 1 Concetti di sicurezza

I.T. Security. 1 Concetti di sicurezza I.T. Security 1 Concetti di sicurezza 1.1 Minacce ai dati 1.1.1 Distinguere tra dati e informazioni. 1.1.2 Comprendere il termine crimine informatico. 1.1.3 Comprendere la differenza tra hacking, cracking

Dettagli

La contenzione fisica nell attuale contesto giuridico

La contenzione fisica nell attuale contesto giuridico GIOVANI FADOI ANIMO I GIOVANI AFFRONTANO LE NUOVE EMERGENZE IN MEDICINA INTERNA La contenzione fisica nell attuale contesto giuridico 24 marzo 2018 Dott.ssa Monica Casati D.P.S.S. Responsabile Ricerca,

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE Assessorato alla Sanità e programmazione socio sanitaria Area Sanità e Sociale Direzione Programmazione Sanitaria LEA U.O. Salute mentale e sanità penitenziaria LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

FAMIGLIA DI REATI PRATICHE DI MUTILAZIONE DEGLI ORGANI GENITALI FEMMINILI REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE NORMATIVA CHE LI HA INTRODOTTI

FAMIGLIA DI REATI PRATICHE DI MUTILAZIONE DEGLI ORGANI GENITALI FEMMINILI REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE NORMATIVA CHE LI HA INTRODOTTI FAMIGLIA DI REATI PRATICHE DI MUTILAZIONE DEGLI ORGANI GENITALI FEMMINILI REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE NORMATIVA CHE LI HA INTRODOTTI L Art. 8 della Legge 9 gennaio 2006, n. 7 recante "Disposizioni

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC).

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI SALUTE MENTALE ASL CN1 3 SPDC 2 MISSION E VISION ASL CN 1 PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE INDIVIDUALE

Dettagli

PERICOLOSITA SOCIALE

PERICOLOSITA SOCIALE PERICOLOSITA SOCIALE L art. 203 del codice penale definisce persona socialmente pericolosa la persona anche se non imputabile o non punibile, la quale ha commesso taluni dei fatti indicati (ovvero un fatto

Dettagli