Corso di aggiornamento Coordinatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di aggiornamento Coordinatore"

Transcript

1 Corso di aggiornamento Coordinatore LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NEI CANTIERI EDILI Ing. Giorgio Fiocchi

2 LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NEI CANTIERI EDILI. SINTESI INTERVENTO - Inquadramento normativo - I compiti del CSP e del CSE in relazione alla gestione delle emergenze - Le criticità nella gestione delle emergenze: domande e risposte - Esempio di elaborazione di un piano di emergenza

3 Definizione di EMERGENZA Condizione critica che si manifesta in conseguenza del verificarsi di un evento, di un fatto, di una circostanza che determina una situazione potenzialmente pericolosa per l incolumità delle persone/beni/strutture e che richiede interventi eccezionali ed urgenti per essere gestita e portata alla normalità. 3

4 L emergenza può derivare da comportamenti umani (errori, negligenze, violazioni), da avarie o guasti di macchine, apparecchiature, impianti o come conseguenza di eventi naturali (terremoti, alluvioni, fulmini,ecc.) 4

5 EMERGENZA INCENDIO I VARI TIPI DI EMERGENZE NEI CANTIERI EMERGENZA SANITARIA (INFORTUNIO, MALORE, ECC.) EMERGENZA AGENTI ATMOSFERICI (VENTO, PIOGGIA, NEVE, ECC.) EMERGENZA EVENTI NATURALI (TERREMOTO, INONDAZIONI, ECC.) EMERGENZA RECUPERO LAVORATORI DOTATI DI IMBRACATURA IN SEGUITO A CADUTA DALL ALTO O BLOCCO PLE EMERGENZA LUOGHI CONFINATI EMERGENZA ESPLOSIONI EMERGENZA RITROVAMENTO ORDIGNI BELLICI EMERGENZA RADIAZIONI IONIZZANTI ECC. ECC. 5

6 A FRONTE DI TUTTE LE EMERGENZE POSSIBILI NEI CANTIERI È NECESSARIO ELABORARE UNO SPECIFICO «PIANO DI EMERGENZA» O «PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE»? 6

7 ANALISI DEL QUADRO NORMATIVO D.M. 10/03/98 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro (G.U. 7 aprile 1998, n. 81, Suppl. Ordinario). D.M. 388/03 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni. (GU Serie Generale n.27 del ) 7

8 IL D.M. 10/03/98 IL D.M. 10/03/98 QUINDI NON SI APPLICA AI CANTIERI TRANNE CHE PER LE PRESCRIZIONI DEGLI ART. 6 E 7 8

9 IL D.M. 10/03/98 9

10 IL D.M. 10/03/98 I contenuti della formazione degli addetti sono esplicitati nell allegato IX in funzione del livello di rischio dell attività Attività a rischio di incendio elevato 16 ore.. o) cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m; p) cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi Attività a rischio di incendio medio 8 ore.. b) i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all'aperto Attività a rischio di incendio basso 4 ore Rientrano in tale categoria di attività quelle non classificabili a medio ed elevato rischio e dove, in generale, sono presenti sostanze scarsamente infiammabili, dove le condizioni di esercizio offrono scarsa possibilità di sviluppo di focolai e ove non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme. 10

11 IL D.M. 10/03/98 In base alle definizioni del DM 10/03/98 Il comune cantiere edile dove si costruiscono edifici di civile abitazione o industriali è dunque un luogo di lavoro a rischio basso o medio. Un cantiere edile può essere considerato luogo di lavoro a rischio incendio «basso» solo se interamente all aperto Nel caso di cantiere edile all interno di realtà industriali (Enichem)? Luogo lavoro a rischio incendio elevato. 11

12 Formazione addetto alla prevenzione incendi (D. Lgs. 81/08 art. 37, comma 9 e DM10/03/98) (obbligo aggiornamento periodico ) Circ. Ministero Interni Dip. VVF del 23/02/11 (contenuti e monte ore aggiornamento) Nota del Dip. VVF Direz. Reg. n del 26/01/12 (periodicità) Modulo Ore Aggiornamento Ore attività a rischio di incendio basso 4 2 attività a rischio di incendio medio 8 5 attività a rischio di incendio alto 16 8 periodicità Triennale

13 IL D.M. 10/03/98 IL D.M. 10/03/98 E COMUNQUE UN UTILE RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEL P.E. (IN CASO DI INCENDIO) I contenuti del P.E. sono esplicitati nell allegato VIII 13

14 IL D.M. 388/03 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale Art. 1. Classificazione delle aziende 1. Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi. Aziende del Gruppo A (aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro) Aziende del gruppo B (aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A) Aziende del gruppo C (aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A) 14

15 IL D.M. 388/03 Art. 2. Organizzazione di pronto soccorso 1. Nelle aziende o unità produttive di gruppo A e di gruppo B, il datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature: a) cassetta di pronto soccorso; b) un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale. Art. 3. Requisiti e formazione degli addetti al pronto soccorso 15

16 Formazione addetto al primo soccorso (D.Lgs. 81/08 art. 45, comma 1 e D.M. 388/03) Modulo (Ore) Aggiornamento Aziende del Gruppo A (aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro) Aziende del gruppo B (aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A) Aziende del gruppo C (aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A) Ore periodicità Triennale

17 Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. Art. 15 Misure generali di Tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono:. u) le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato;.. 17

18 Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro deve:. b) designare preventivamente i lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza;.. h) adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa; 18

19 Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro deve:. t) adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all articolo 43. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell attività, alle dimensioni dell azienda o dell unità produttiva, e al numero delle persone presenti; 19

20 Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. Articolo 36 - Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione:. b) sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l evacuazione dei luoghi di lavoro; c) sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di cui agli articoli 45 e 46; Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente Art. 36, co. 1 e 2: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro 20

21 Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. Articolo 37 - Formazione ai lavoratori 9. I lavoratori incaricati dell attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza devono ricevere un adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico. Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente Art. 37, co. 9: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro 21

22 Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. SEZIONE VI - GESTIONE DELLE EMERGENZE Articolo 43 Disposizioni generali 1. Ai fini degli adempimenti di cui all articolo 18, comma 1, lettera t), il datore di lavoro: a) organizza i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell emergenza; b) designa preventivamente i lavoratori di cui all articolo 18, comma 1, lettera b); c) informa tutti i lavoratori che possono essere esposti a un pericolo grave e immediato circa le misure predisposte e i comportamenti da adottare; Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente Art. 43, co. 1, lett. a), b), c) : arresto da due a quattro mesi o ammenda da 822,00 a 4.384,00 euro 22

23 Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. Articolo 43 Disposizioni generali d) programma gli interventi, prende i provvedimenti e dà istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave e immediato che non può essere evitato, possano cessare la loro attività, o mettersi al sicuro, abbandonando immediatamente il luogo di lavoro; Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente Art. 43, co. 1, lett. d): arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro e) adotta i provvedimenti necessari affinché qualsiasi lavoratore, in caso di pericolo grave ed immediato per la propria sicurezza o per quella di altre persone e nell impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, possa prendere le misure adeguate per evitare le conseguenze di tale pericolo, tenendo conto delle sue conoscenze e dei mezzi tecnici disponibili. Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente Art. 43, co. 1, lett. e): arresto da due a quattro mesi o ammenda da 822,00 a 4.384,00 euro 23

24 Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. Articolo 43 Disposizioni generali e bis) garantisce la presenza di mezzi di estinzione idonei alla classe di incendio ed al livello di rischio presenti sul luogo di lavoro, tenendo anche conto delle particolari condizioni in cui possono essere usati. L obbligo si applica anche agli impianti di estinzione fissi, manuali o automatici, individuati in relazione alla valutazione dei rischi Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente Art. 43, co. 1 arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro 24

25 Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. Articolo 44 Diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato 1. Il lavoratore che, in caso di pericolo grave, immediato e che non può essere evitato, si allontana dal posto di lavoro o da una zona pericolosa, non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa. 2. Il lavoratore che, in caso di pericolo grave e immediato e nell impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, prende misure per evitare le conseguenze di tale pericolo, non può subire pregiudizio per tale azione, a meno che non abbia commesso una grave negligenza. 25

26 Articolo 45 Primo soccorso Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. 1. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.. Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente Art. 45, co. 1 arresto da due a quattro mesi o ammenda da 822,00 a 4.384,00 euro 26

27 Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. Articolo 46 Prevenzione incendi.. 2. Nei luoghi di lavoro soggetti al presente decreto legislativo devono essere adottate idonee misure per prevenire gli incendi e per tutelare l incolumità dei lavoratori.. Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente Art. 46, co. 2: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro 27

28 Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. ALLEGATO XV -CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Il PSC contiene almeno i seguenti elementi:.. h) l organizzazione prevista per il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori, nel caso in cui il servizio di gestione delle emergenze è di tipo comune, nonché (anche) nel caso di cui all articolo 104, comma 4; il PSC contiene anche i riferimenti telefonici delle strutture previste sul territorio al servizio del pronto soccorso e della prevenzione incendi 28

29 Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. ALLEGATO XV -CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Il PSC contiene almeno i seguenti elementi:.. f) le misure di coordinamento relative all uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi, come scelta di pianificazione lavori finalizzata alla sicurezza, di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva Allegato XV I mezzi e servizi di protezione collettiva comprendono: segnaletica di sicurezza; avvisatori acustici; attrezzature per primo soccorso; illuminazione di emergenza; mezzi estinguenti; servizi di gestione delle emergenze. 29

30 Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. Articolo Modalità attuative di particolari obblighi 4. I datori di lavoro, quando è previsto nei contratti di affidamento dei lavori che il committente o il responsabile dei lavori organizzi apposito servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori, sono esonerati da quanto previsto dall articolo 18, comma 1, lettera b). 30

31 RIASSUMENDO L ASPETTO NORMATIVO IL D.M. 10/03/98 NON SI APPLICA AI CANTIERI (ECCETTO ARTT. 6 E 7), MA COSTITUISCE COMUNQUE UN UTILE RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEL P.E. (ALL. VIII) IL D.M. 388/03 STABILISCE LE REGOLE PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI IL D.LGS. 81/08 INDICA IN VARI ARTICOLI DEL TITOLO I E NEL TITOLO IV L OBBLIGO DI FAR FRONTE ALLE EMERGENZE NEI CANTIERI 31

32 COSA DEVE ESSERE PREVISTO NEL PSC IN MERITO ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE? I COSTI PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SONO COSTI DELLA SICUREZZA? CHI DEVE ELABORARE IL PIANO DI EMERGENZA? CHI DEVE VERIFICARE IL PIANO DI EMERGENZA? COME DEVE ESSERE GESTITO? CHE RUOLO HA IL COMMITTENTE? CHE RUOLO HANNO L IMPRESA AFFIDATARIA e LE IMPRESE ESECUTRICI? CHE RUOLO HA IL CSE? ALCUNE DOMANDE SONO PREVISTE SANZIONI PER LA MANCATA REDAZIONE DEL P.E.? 32

33 COSA DEVE ESSERE PREVISTO NEL PSC? Il PSC deve contenere l organizzazione prevista per il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori e le misure di coordinamento dei mezzi e servizi di protezione collettiva (contenuti minimi PSC) Il PSC deve quindi indicare la necessità (o meno) di elaborare uno specifico P.E. di cantiere. Non è compito del CSP elaborare il P.E. di cantiere. Il PSC deve però riportare gli elementi utili all elaborazione del P.E. Il P.E. infatti dipenderà in modo sostanziale dall organizzazione dell impresa affidataria e delle imprese esecutrici (?????) Nel caso di cantieri edili all interno di unità produttive industriali nel PSC deve essere riportato il P.E. aziendale; 33

34 Nel PSC si stabilirà, ad esempio Che la redazione del Piano di Emergenza è compito dell impresa affidataria Che il CSE verifichi l applicabilità del PE e ne richieda l adeguamento in funzione dello sviluppo del cantiere Che l impresa affidataria garantisca la presenza di un (o più) addetto alle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza Che l impresa affidataria garantisca la presenza in cantiere di una cassetta di pronto soccorso (o più), dove deve essere ubicata e come deve essere segnalata 34

35 Nel PSC si stabilirà, ad esempio Che l impresa affidataria garantisca la presenza di un numero sufficiente di estintori, dove devono essere ubicati e come devono essere segnalati; Identificazione delle principali sostanze e materiali combustibili e/o infiammabili (vernici, gas, legno, cartoni, plastica,ecc.); Identificazione delle potenziali sorgenti di innesco (impianto elettrico, fiamme libere, sorgenti di calore, ecc.) Dove devono essere ubicati eventuali luoghi per il deposito di sostanze infiammabili, combustibili, ecc.; nella planimetria di cantiere si indicheranno i principali punti di allaccio dei servizi di cantiere (corrente elettrica, acqua, ecc.) Alcune regole comportamentali per prevenire lo sviluppo di incendi (uso di fiamme libere, pulizia del cantiere, ecc.) 35

36 Nel PSC si stabilirà, ad esempio la necessità di garantire un accesso al piano in particolari condizioni di lavoro (ad esempio realizzazione dell elevazione del vano scala, ecc.). Quali sono i principali numeri telefonici di emergenza e la loro collocazione La principale segnaletica di sicurezza e la sua collocazione in cantiere. 36

37 IL PSC SEMPLIFICATO. DECRETO INTERMINISTERIALE 9 settembre 2014: Modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e del fascicolo dell'opera (FO) nonché del piano di sicurezza sostitutivo (PSS) 37

38 CHI DEVE ELABORARE IL PIANO DI EMERGENZA? Il P.E. può essere elaborato dal Committente (anche con l ausilio di professionisti specializzati e le indicazioni delle strutture di soccorso esterne, quali VV.FF., 118). Nel caso in cui il Committente non provveda in maniera diretta all elaborazione, il P.E. deve essere elaborato dall impresa affidataria tenendo conto delle indicazioni del PSC. Il P.E. è un documento a sè stante rispetto al POS dell impresa affidataria. Le indicazioni del P.E. devono essere recepite all interno del POS delle imprese esecutrici. 38

39 CHI DEVE VERIFICARE IL PIANO DI EMERGENZA? Il P.E. deve essere verificato dal CSE (anche con l ausilio di professionisti specializzati) in termini di fattibilità e completezza di contenuti. Oltre alle indicazioni contenute nel PSC la verifica dei contenuti del PE può essere eseguita mediante l allegato VIII del DM 10/03/98. L impresa affidataria ed il CSE dovranno assicurare, ciascuno per le proprie competenze che il P.E. venga recepito all interno del POS delle imprese esecutrici. 39

40 I COSTI PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SONO COSTI DELLA SICUREZZA? ALLEGATO XV D. LGS. 81/ STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA a) degli apprestamenti previsti nel PSC c) degli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti antincendio, degli impianti di evacuazione fumi; d) dei mezzi e servizi di protezione collettiva; e) delle procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi di sicurezza g) delle misure di coordinamento relative all uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. Allegato XV.1 1. Gli apprestamenti comprendono:...; camere di medicazione; infermerie;. 4. I mezzi e servizi di protezione collettiva comprendono: segnaletica di sicurezza; avvisatori acustici; attrezzature per primo soccorso; illuminazione di emergenza; mezzi estinguenti; servizi di gestione delle emergenze. 40

41 COME DEVE ESSERE GESTITO il P.E.? LE IMPRESE ESECUTRICI RECEPIRANNO IL P.E. NEL LORO POS. I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE ESECUTRICI DOVRANNO INFORMARE I PROPRI ADDETTI ALLA GESTIONE EMERGENZE SUI CONTENUTI DEL P.E. IN MODO DA ATTUARE QUANTO STABILITO DAL P.E. IL POS NON DOVRÀ RIPORTARE INFORMAZIONI IN CONTRASTO CON QUANTO INDICATO NEL P.E. (A TAL FINE L IMPRESA AFFIDATARIA HA L OBBLIGO DI VERIFICARE LA CONGRUENZA TRA IL POS ED IL P.E.) IL P.E. DOVRÀ ESSERE SEMPRE A DISPOSIZIONE IN CANTIERE PER LA CONSULTAZIONE. IL P.E. DOVRÀ SEGUIRE L EVOLUZIONE DEL CANTIERE PER ESSERE SEMPRE ATTUABILE. L IMPRESA AFFIDATARIA AGGIORNERÀ IL P.E. (SE NECESSARIO) ED IL CSE NE DOVRÀ VERIFICARE SEMPRE L ATTUABILITÀ. 41

42 COME DEVE ESSERE GESTITO IL P.E.? SI EFFETTUERANNO DELLE RIUNIONI DI COORDINAMENTO PERIODICHE CON L IMPRESA AFFIDATARIA, TUTTE LE IMPRESE ESECUTRICI ED I LAVORATORI AUTONOMI CON L OBIETTIVO SPECIFICO DI TENERE INFORMATE LE MAESTRANZE PRESENTI IN CANTIERE SULLE PROCEDURE PREVISTE NEL P.E. IL PREPOSTO DELL IMPRESA AFFIDATARIA DOVRÀ EFFETTUARE DEI SOPRALLUOGHI MIRATI PER VERIFICARE I SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA E GLI APPRESTAMENTI PREVISTI NEL P.E.. NELLA FASI CRUCIALI DEL CANTIERE (REALIZZAZIONE PIANI FUORI TERRA, NUMERO DI ADDETTI ELEVATO, ECC.) SI DOVRANNO EFFETTUARE DELLE PROVE DI EVACUAZIONE. 42

43 SONO PREVISTE SANZIONI PER LA MANCATA REDAZIONE DEL P.E.? LE SANZIONI SONO QUELLE PREVISTE DAL D.LGS. 81/08 PER I VARI ARTICOLI VIOLATI Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente: Articolo 43, Comma 1, lett. a), b), c) ed e) (arresto da due a quattro mesi o ammenda da 822,00 a 4.384,00 euro) Articolo 43, Comma 1, lett. d), ed e bis) (arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1,315,20 a 5.699,20 euro) Articolo 43, Comma 4 (arresto da due a quattro mesi o ammenda da 822,00 a 4.384,00 euro) Sanzioni per i lavoratori: Articolo 43, Comma 3, primo periodo (arresto da due a quattro mesi o ammenda da 219,20 a 657,60 euro) 43

44 SONO PREVISTE SANZIONI PER LA MANCATA REDAZIONE DEL P.E.? LE SANZIONI SONO QUELLE PREVISTE DAL D.LGS. 81/08 PER I VARI ARTICOLI VIOLATI Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente: Articolo 45, Comma 1 Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati (arresto da due a quattro mesi o ammenda da 822,00 a 4.384,00 euro) Art. 46, comma 2 Nei luoghi di lavoro soggetti al presente decreto legislativo devono essere adottate idonee misure per prevenire gli incendi e per tutelare l incolumità dei lavoratori. arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro 44

45 ESEMPIO* DI DIAGRAMMA DI FLUSSO E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO ED EVACUZIONE IN CANTIERE * Tratto dalla rivista ISL Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 1/2011 (Ing. Marco Grandi) 45

46 ESEMPIO DI DIAGRAMMA DI FLUSSO E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO ED EVACUZIONE IN CANTIERE 46

47 ESEMPIO DI DIAGRAMMA DI FLUSSO E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO ED EVACUZIONE IN CANTIERE 47

48 ESEMPIO DI DIAGRAMMA DI FLUSSO E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO ED EVACUZIONE IN CANTIERE 48

49 ESEMPIO DI DIAGRAMMA DI FLUSSO E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO ED EVACUZIONE IN CANTIERE 49

50 ESEMPIO DI DIAGRAMMA DI FLUSSO E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO ED EVACUZIONE IN CANTIERE 50

51 ESEMPIO DI DIAGRAMMA DI FLUSSO E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO ED EVACUZIONE IN CANTIERE 51

«GESTIONE DELLE EMERGENZE NEI CANTIERI» Ing. Giorgio Fiocchi

«GESTIONE DELLE EMERGENZE NEI CANTIERI» Ing. Giorgio Fiocchi «GESTIONE DELLE EMERGENZE NEI CANTIERI» Ing. Giorgio Fiocchi I VARI TIPI DI EMERGENZE NEI CANTIERI EMERGENZA INCENDIO EMERGENZA SANITARIA (INFORTUNIO, MALORE, ECC.) EMERGENZA AGENTI ATMOSFERICI (VENTO,

Dettagli

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «Contenuti del piano di emergenza per un cantiere di un edificio gravemente

Dettagli

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Generalità Le emergenze L emergenza è la manifestazione di un evento, ovvero di una condizione critica e improvvisa, che genera un pericolo grave ed immediato e che, per le caratteristiche stesse del contesto,

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO ( 4 ORE) 1) INCENDIO 1 ora principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

CORSO ANTINCENDIO ARGOMENTI TRATTATI:

CORSO ANTINCENDIO ARGOMENTI TRATTATI: CORSO ANTINCENDIO Il Datore di lavoro, come previsto dall art. 43 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08, è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi

Dettagli

Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO

Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO 1 Corsi attrezzatura Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO Il D.lgs. 81/2008 e s.m.i. dispone la formazione per addetti al primo soccorso aziendale. La normativa prevede che l addetto al primo

Dettagli

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza - Planimetrie Edificio - Pianta schematica edificio - TAV. 1 planimetria Piano Terra - TAV. 2 planimetria Piano Primo - TAV. 3 planimetria Piano

Dettagli

Gestione delle Emergenze nelle scuole

Gestione delle Emergenze nelle scuole Gestione delle Emergenze nelle scuole 2 SEGMENTO PRIMA POSIZIONE ECONOMICA (ex Art.7) La partecipazione alla gestione dell emergenza e del primo soccorso Il quadro normativo di riferimento D.Lgs. 81/08

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE. 17.08.22 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/54

GESTIONE DELLE EMERGENZE. 17.08.22 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/54 GESTIONE DELLE EMERGENZE 17.08.22 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/54 GESTIONE DELLE EMERGENZE 17.09.29 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 2/54 GESTIONE DELLE EMERGENZE Articolo 43 -

Dettagli

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio CORSO per Coordinatori per la progettazione e l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili Rischio Incendio L incendio e la prevenzione classificazione

Dettagli

FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 S.M.I.

FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 S.M.I. FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 S.M.I. La formazione e l addestramento dei lavoratori in materia di sicurezza e tutela della salute sono parte integrante del sistema di salute e sicurezza aziendale. Il Decreto

Dettagli

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità. Occorre altresì considerare le altre persone disabili che possono avere accesso nel luogo di lavoro. Al riguardo occorre anche tenere presente le persone anziane, le donne in stato di gravidanza, le persone

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

PIANIFICARE L EMERGENZA

PIANIFICARE L EMERGENZA PIANIFICARE L EMERGENZA EMERGENZA Emergenza può essere definita come qualsiasi situazione potenzialmente pericolosa per le persone e/o dei beni e che richiede interventi eccezionali, particolari ed urgenti

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Ferrara, 29 giugno 2015 Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese La Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro Ing. Massimo Fratti Corpo Nazionale Vigili del

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. VII Capitolo 1 Principi giuridici comunitari e nazionali... 1 1.1 L evoluzione normativa... 1 1.2 La gerarchia delle fonti giuridiche... 8 1.3 Lo statuto dei lavoratori...

Dettagli

CIRCOLARE N. 140 Normativa e formazione come formare gli addetti antincendio.

CIRCOLARE N. 140 Normativa e formazione come formare gli addetti antincendio. CIRCOLARE N. 140 Normativa e formazione come formare gli addetti antincendio. Gentile Cliente, Nei luoghi di lavoro, come indicato nell articolo 18 e nell articolo 43 del Testo Unico in materia di tutela

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) 1) INCENDIO (1 ora) principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Allegato XV - definizioni scelte progettuali ed organizzative insieme di scelte effettuate

Dettagli

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Principi generali Dott. Ing. Trimarchi Luigi INAIL Dir. Reg. Emilia Romagna Bologna 12 ottobre 2010 Cenni Storici La normativa italiana si è evoluta nel tempo;

Dettagli

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE Art. 98 e Allegato XIV D.Lgs. 81/08 12 _ Lezione del 15_12_2016 Docente: CHIESA Geom. Daniele LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NEI CANTIERI EDILI Piani

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO CASERTA Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione

Dettagli

Riferimenti normativi. Modulo III

Riferimenti normativi. Modulo III Riferimenti normativi Modulo III d.lgs. 81/08 Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art 18 obblighi del Datore di lavoro

Dettagli

I contenuti minimi del PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO piano sostitutivo di sicurezza PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

I contenuti minimi del PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO piano sostitutivo di sicurezza PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA I contenuti minimi del PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO piano sostitutivo di sicurezza PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA I rapporti tra i diversi soggetti. Simulazione in aula. La disamina degli aspetti normativi

Dettagli

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato Riferimenti informativi generali Il D.Lgs.626/94(abrogato) Documento di valutazione dei rischi Art. 4 (Obblighi

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

VADEMECUM PER L'UTENZA

VADEMECUM PER L'UTENZA Corsi di formazione per i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di, lotta antincendio e di gestione delle emergenze Attività di accertamento dell'idoneità tecnica degli addetti antincendio

Dettagli

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE 10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI Committente: S.E.A. S.p.A. Società Esercizi Aeroportuali Pagina 128 Viene definito Coordinatore della Sicurezza per l'esecuzione dei Lavori (C.S.E.) il soggetto

Dettagli

U.O.C. S.P.I.S.A.L. Decreto Interministeriale 09/09/2014

U.O.C. S.P.I.S.A.L. Decreto Interministeriale 09/09/2014 U.O.C. S.P.I.S.A.L Decreto Interministeriale 09/09/2014 POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera I MODELLI SEMPLIFICATI TdP Dott. FABRIZIO TURATI Articolo 104 - bis D. Lgs. 81/08 Misure di semplificazione

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NEI CANTIERI EDILI

LA PREVENZIONE INCENDI NEI CANTIERI EDILI LA PREVENZIONE INCENDI NEI CANTIERI EDILI Napoli 23 ottobre 2015 AULA MAGNA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI L evento odierno incentrato sulla prevenzione incendi nei cantieri edili è occasione

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione

Piano Regionale della Prevenzione Piano Regionale della Prevenzione PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE SEMINARI DI AGGIORNAMENTO La gestione delle emergenze a scuola il quadro normativo - Gli addetti alle emergenze Giacomo Porcellana

Dettagli

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (SPP) è composto da: Datore di Lavoro (DL DL)

Dettagli

CORSO ANTINCENDIO ARGOMENTI TRATTATI: Tonti Serena

CORSO ANTINCENDIO ARGOMENTI TRATTATI: Tonti Serena CORSO ANTINCENDIO Il Datore di lavoro, come previsto dall art. 43 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08, è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi

Dettagli

ASSIMPRESA CALABRIA CLAAI COSENZA

ASSIMPRESA CALABRIA CLAAI COSENZA MARTEDI 18 GIUGNO 013 ORGANIZZAZIONE Responsabile Progetto Formativo: CORSO di FORMAZIONE per, PREVENZIONI INCENDI E GESTIONE DELL EMERGENZA (Artt. 36, 37,46 del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e D.M. del 10/03/1998

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Prof. Ing. Pietro Capone a.a. 2010-2011 Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obiettivo prevedere, pianificare e programmare

Dettagli

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato Modulo G D.Lgs. 81/2008 Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Aggiornato 2013 1 D. lgs 81/08 Art. 89 Definizioni: a) Cantiere temporaneo o mobile denominato cantiere Qualunque luogo in cui si effettuano

Dettagli

COORDINATORE ALLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E ESECUZIONE

COORDINATORE ALLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E ESECUZIONE COORDINATORE ALLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E ESECUZIONE MACCHINE E ATTREZZATURE IN CANTIERE: GLI OBBLIGHI PER IL COORDINATORE PER LA SICUREZZA - I PARTE - GEOM. LUCA PERLATI VERONA, LÌ 02/05/2018

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi Progetto Esecutivo N. di progetto: Sicurezza Lavori e Infrastrutture Codice 5 ESE N. Elaborato rev. 2 P S C 0 1-4 3 1 REV. Data Oggetto Aeroporto Milano LINATE / MALPENSA TITOLO DELL OPERA Piano di Sicurezza

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI (2.1.2 lett. e) e lett. i); 2.3.1;2.3.2; 2.3.3)* Descrivere i rischi di interferenza individuati in seguito all analisi del cronoprogramma

Dettagli

Le novità del DLgs 81 PSC e Costi della Sicurezza

Le novità del DLgs 81 PSC e Costi della Sicurezza Testo coordinato con : Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 Legge del 2 agosto 2008, n. 129 (conversione del D.L. 97/2008) Legge del 6 agosto 2008, n. 133 (conversione del D.L. 112/2008) Legge del

Dettagli

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008 Comunicazione e D.Lgs. 81/2008 Durata: 05 23 La Comunicazione nella D. Lgs. 81/08 dott. Giulio Regosa professionista in comunicazione della salute e sicurezza sul lavoro Dalla prevenzione oggettiva alla

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell art. 31, comma 1 legge 109/94 Dott. Ing. Francesco

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO SALERNO

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO SALERNO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO SALERNO Corsi di formazione e modalità di accertamento dell idoneità tecnica del personale incaricato a svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione

Dettagli

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

CORSO PER GLI RLS (32 ore) SANZIONI 1 SANZIONI 2 3 CORSO PER GLI RLS (32 ore) Corso RLS in aziende con meno di 50 dipendenti e aziende con più di 50 dipendenti Ogni attività lavorativa, nella quale sono presenti dei lavoratori,

Dettagli

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO : UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURE D EMERGENZA UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA (stralci semplificati del Piano di Emergenza dell Ufficio) CLASSIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS)

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) Il POS é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi dell articolo 17 del D.Lgs. 81-2008, in riferimento al singolo cantiere interessato

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

OBBLIGHI FORMATIVI sulla SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO. Documento di Sintesi della Formazione SIREGEST. IDENTIFICAZIONE del RISCHIO nelle ATTIVITA

OBBLIGHI FORMATIVI sulla SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO. Documento di Sintesi della Formazione SIREGEST. IDENTIFICAZIONE del RISCHIO nelle ATTIVITA OBBLIGHI FORMATIVI sulla SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO Documento di Sintesi della Formazione IDENTIFICAZIONE del RISCHIO nelle ATTIVITA ( B ) BASSO : Uffici e Servizi, Commercio, Artigianato, Turismo.

Dettagli

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop Articolo 26 e titolo IV del D.Lgs 81/08 a confronto nella gestione degli appalti Giovedì 14 luglio 2016 ore 9.00 18.00 Camera di Commercio di Modena Sala Leonelli Via Ganaceto, 134 41121 Modena

Dettagli

Ing. Giorgio Fiocchi. «Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati».

Ing. Giorgio Fiocchi. «Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati». IL RUOLO DEL CSE. COME SVOLGERE LE ATTIVITÀ A CARICO DEL CSE E DARE ATTUAZIONE A QUANTO RICHIESTO DEL D.LGS. 81/08, ALLA LUCE DELLE PRINCIPALI INDICAZIONI GIURISPRUDENZIALI. Ing. Giorgio Fiocchi «Un metodo

Dettagli

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO ALLEGATO 2 Riferimento alla Specifica: 2.7 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO Elenco delle principali disposizioni legislative in materia di Sicurezza e Salute sul lavoro

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DURATA: 08 10 1/09 Qualora il lavoratore risulti INIDONEO ad una mansione specifica il datore di lavoro adibisce il lavoraotre, ove possibile ad altra mansione

Dettagli

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (D.lgs. 81/2008 - Titolo IV - allegato XIV) 120 ore Direttore scientifico: Ing. Carlo Corlianò Comitato organizzatore: degli

Dettagli

Fabrizio Lovato

Fabrizio Lovato www.federcoordinatori.org Fabrizio Lovato L AZIONE DEL C.S.E. PROCEDURE Definire un insieme di azioni che devono caratterizzare tutti i sopralluoghi e le ispezioni sui cantieri svolte dal coordinatore.

Dettagli

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO UN TESTO UNICO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi

Dettagli

Il calcolo degli oneri della sicurezza

Il calcolo degli oneri della sicurezza Il calcolo degli oneri della sicurezza Durata: 06 22 Il calcolo degli oneri della sicurezza Pier Luigi GHISI Oneri della sicurezza 2/8 Le metodologie di calcolo errate Oggi resta ancora diffusa l abitudine

Dettagli

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Livorno In audentia hilares Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro " Competenze dei Vigili del Fuoco alla luce del nuovo testo unico sulla sicurezza nei luoghi di

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile C omando Provinciale Vigili del F uoco S iena! Noctu et die vigilantes _ Nucleo Polizia Giudiziaria

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EVACUAZIONE.

PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EVACUAZIONE. Il presente documento è composto da 6 pagine UNITA PRODUTTIVA: Ufficio Scolastico Provinciale P.zza Alfieri n 30 14100 ASTI AT OGGETTO: PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN

Dettagli

COSTI CORSI DI FORMAZIONE. Corso formazione rischio medio tipo B 8 ore. Da 14 a 26 partecipanti. costo costo costo costo costo costo

COSTI CORSI DI FORMAZIONE. Corso formazione rischio medio tipo B 8 ore. Da 14 a 26 partecipanti. costo costo costo costo costo costo COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO M I L A N O Ufficio SERVIZI ESTERNI Oggetto: preventivo per corsi di formazione e di aggiornamento per i lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione

Dettagli

Ruolo dell'informazione e della formazione

Ruolo dell'informazione e della formazione Ruolo dell'informazione e della formazione Modulo C4 Programma Parte 1a Ruolo dell informazione e della formazione. Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà I COSTI

Dettagli

arch. Nicola Bonvicini

arch. Nicola Bonvicini I criteri metodologici per l elaborazione di: PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PIANO OPERATIVI DI SICUREZZA Pi.M.U.S. La stima dei costi della sicurezza I rapporti tra i diversi soggetti. Simulazione

Dettagli

Gestione delle emergenze Rev. 00 del

Gestione delle emergenze Rev. 00 del ING. TOMMASO CICCOPIEDI 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO CICCOPIEDI 2. SCOPO Preparazione e controllo delle emergenze ambientali e di salute e sicurezza. In questa procedura

Dettagli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 è un iniziativa di MULTIconsult Srl e SINGEST Sas www.multisinergie.com VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 Organizzazione della Sicurezza in Azienda 1. E stato nominato l RSPP (Responsabile

Dettagli

Programma e calendario per corso di formazione per l anno 2015 per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed

Programma e calendario per corso di formazione per l anno 2015 per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed Programma e calendario per corso di formazione per l anno per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed esecuzione ai sensi dell art. 98, comma 2 ed in conformità dell Allegato XIV del D. Lgs

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI: COME RICHIEDERLE, RICEVERLE, TRASFERIRLE

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI: COME RICHIEDERLE, RICEVERLE, TRASFERIRLE ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente Energia e Sicurezza LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI: COME RICHIEDERLE, RICEVERLE, TRASFERIRLE

Dettagli

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26) CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26) Per gli appalti interni e per quelli extra-aziendaliaziendali IL DATORE DI LAVORO DEVE verificare l idoneità tecnico professionale delle imprese

Dettagli

IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Alfonso Cioffi mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Indice Salute e sicurezza sul lavoro Gestione degli

Dettagli

Titolo IV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Produzione edilizia e sicurezza a.a Notifica preliminare Art. 99

Titolo IV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Produzione edilizia e sicurezza a.a Notifica preliminare Art. 99 Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile Il D. Lgs.. n n 81/2008 e smi Titolo IV NOTIFICA PRELIMINARE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Notifica

Dettagli

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO SOMMARIO Premessa... 2 Capitolo I Descrizione dell'opera e individuazione dei soggetti interessati... 3 I.1. Descrizione dell opera... 3 I.2. Durata effettiva dei lavori... 3 I.3. Indirizzo del cantiere...

Dettagli

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) TITOLO

Dettagli

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila Giorno Periodo Argomento Docente Introduzione alla Prevenzione Incendi. Allegato I del D.M. 10 marzo 1998 (valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro). Criteri generali alla luce delle norme

Dettagli

EVENTI SISMICI E SICUREZZA A SCUOLA

EVENTI SISMICI E SICUREZZA A SCUOLA EVENTI SISMICI E SICUREZZA A SCUOLA LUNEDì 22 OTTOBRE DALLE ORE 9 ALLE 13 SALA PALADIN (PALAZZO Moroni) Via del Municipio 1 35122 Padova LA PREVENZIONE DELLE CATASTROFI NELLE SCUOLE Arch. Maurizio Michelazzo

Dettagli

FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA GUIDA PER LE IMPRESE

FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA GUIDA PER LE IMPRESE IN MATERIA DI SICUREZZA GUIDA PER LE IMPRESE INDICE SICUREZZA365 INTRODUZIONE Lavoratori Preposti Dirigenti Addetti antincendio Addetti al primo soccorso Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Dettagli

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza Edizione 1/4 18/12/2015-11/02/2016 Procedure autorizzative dell Affidataria ASPP Cantiere «Nuvola» per SOCIETA' ITALIANA

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI ALLEGATO XV 1.1. - Definizioni e termini di efficacia 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1.1. Ai fini del presente ALLEGATO si intendono per: a) scelte progettuali ed organizzative: insieme di scelte effettuate

Dettagli

Premio Imprese per la Sicurezza 2017

Premio Imprese per la Sicurezza 2017 Premio Imprese per la Sicurezza 2017 SALVA I DATI INVIA CHIUDI Come compilare il questionario A Parte 1 Questionario per la Salute & Sicurezza Questionario A Parte 1 La Parte 1 della Sezione A del questionario

Dettagli

Le emergenze: definizione e gestione

Le emergenze: definizione e gestione LE EMERGENZE 1 Le emergenze: definizione e gestione Procedure e piani di emergenza 2 Cosa è una «emergenza»? Dai Dizionari: Circostanza, difficoltà imprevista Situazione critica, di grave pericolo (es:

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Note all Art. 77 Richiami all Art. 77: - Art. 78, co. 1 - Art. 79, co. 1 Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Il nuovo decreto 10 marzo 98 Milano, 26 settembre 2013 La proposta di norma è stata redatta da un gruppo di lavoro istituito dalla Direzione Centrale per la Sicurezza Tecnica

Dettagli

IL PIANO DI EMERGENZA

IL PIANO DI EMERGENZA IL PIANO DI EMERGENZA LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO ART. 18 d.lgs. 81/08 Obblighi del datore di lavoro e del dirigente designare preventivamente i lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione

Dettagli

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 1 CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI. Cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato: "cantiere": qualunque luogo in cui si effettuano LAVORI EDILI

Dettagli

Corso di aggiornamento sicurezza sui luoghi di lavoro - D.Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni

Corso di aggiornamento sicurezza sui luoghi di lavoro - D.Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni Corso di formazione e aggiornamento Corso di aggiornamento sicurezza sui luoghi di lavoro - D.Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni Como, dal 09 maggio 2017 al 15 giugno 2017 dalle ore 14.00

Dettagli

La sicurezza su lavoro: prevenzione e protezione. La gestione delle emergenze

La sicurezza su lavoro: prevenzione e protezione. La gestione delle emergenze La sicurezza su lavoro: prevenzione e protezione La gestione delle emergenze 0 Presentazione La gestione delle emergenze costituisce un aspetto di grande rilievo nell ambito delle misure per la prevenzione

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

Lezione 8 RISCHIO INCENDI

Lezione 8 RISCHIO INCENDI Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 8 RISCHIO INCENDI? Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Dipartimento della d. Servizio Istruzione. Insegnante Smaniotto Emilia

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Dipartimento della d. Servizio Istruzione. Insegnante Smaniotto Emilia PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento della d conoscenza Servizio Istruzione Insegnante Smaniotto Emilia Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 art. 36 e 37 Informazione formazione addestramento

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (Titolo IV D.Lgs. 81/08)

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (Titolo IV D.Lgs. 81/08) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (Titolo IV D.Lgs. 81/08) COMUNE DI UBICAZIONE CANTIERE LAVORI COMMITTENTE IMPRESA AFFIDATARIA PROGETTISTA DELL OPERA DIREZIONE DEI LAVORI

Dettagli