Alunni Irene Pulli, Eleonora Sani SANTA CROCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alunni Irene Pulli, Eleonora Sani SANTA CROCE"

Transcript

1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classe IV E Il Nuovo INVITO ALL ARTE A.SC Lezione del 5 aprile 2019 Alunni Irene Pulli, Eleonora Sani Liceo Classico Michelnagiolo SANTA CROCE

2 Storia è la più grande chiesa francescana del mondo. Risale alla fine del XIII secolo, quando i Francescani, che si spostavano dall Umbria in giro per l Italia, giunsero a Firenze stabilendosi al di fuori delle mura. Costruirono inizialmente una piccola cappella, poi alla fine del 1200 con l arrivo dei fedeli e dunque di finanziamenti per la costruzione di una chiesa più grande, poiché il loro interesse era parlare al popolo, fecero costruire prima una piazza all aperto e poi la chiesa di. Questo è il primo esempio nella storia di grande piazza davanti ad una chiesa, infatti, prima di questa, le chiese medioevali si affacciavano su piccole piazze. L interno, come prevede l ideale di povertà dei francescani, è spoglio e le dimensioni sono dovute alla necessità di comunicare con il maggior numero di credenti. Il progetto iniziale è opera di Arnolfo di Cambio, architetto molto rinomato all epoca, che però non terminò il lavoro, la facciata, infatti, venne realizzata alla fine dell 800, quando Firenze era capitale, da Niccolò Matas in stile neogotico. 2

3 BASILICA STRUTTURA è una chiesa gotica a croce latina, priva di apside ma con solo la cappella maggiore dunque la forma ricorda quella del Tao, simbolo dei Francescani. È divisa in tre navate e un transetto, si eleva verso l alto ed è molto luminosa per le numerose finestre allungate e colorate in tipico stile Gotico. Gli archi di divisione tra la navata centrale e quelle laterali sono a sesto acuto. Possiamo, però, definire il Gotico fiorentino mediato, infatti, l elevazione della chiesa verso l alto è interrotta da una cornice marcapiano per assopire l idea del Gotico poiché a Firenze era ancora molto popolare lo stile romanico. Come in tutte le altre chiese risalenti a prima della controriforma nelle quali la parte riservata al clero e quella riservata al popolo erano divise da un tramezzo fatto eliminare da Vasari dopo il Concilio di Trento, il pulpito, realizzato da Benedetto da Maiano, si trova a metà della navata centrale. Il grande rosone che illumina la chiesa di una luce colorata ci suggerisce ancora lo stile gotico. In fondo alla chiesa non si trova l apside ma tante cappelle, la posizione centrale è occupata dalla Cappella Maggiore, che si differenzia dalle altre per grandezza. Fin dall inizio, infatti, le principali famiglie fiorentine pagarono per farsi costruire delle cappelle e per farle affrescare da artisti importanti per potervici inserire le loro tombe. La chiesa diventò così un luogo di sepoltura e con gli anni diventò luogo di sepoltura per personaggi importanti come: Galileo Galilei, Michelangelo Buonarroti, Dante Alighieri, Niccolò Machiavelli, Vittorio Alfieri, Gioacchino Rossini e Ugo Foscolo. 3

4 CAPPELLA MAGGIORE Realizzata da Agnolo Gaddi, figlio di Taddeo Gaddi, uno dei più importanti discepoli di Giotto, nella seconda metà del 1300, riporta la storia della Vera Croce, un complesso di storie contenute nella Leggenda Aurea del domenicano Jacopo da Varagine ( ), che ebbe grande fortuna fino alla Controriforma. Si tratta di una delle storie più amate dai francescani che per questo la fecero dipingere in più occasioni. La leggenda narra del "sacro legno" che sarà usato per la Croce di Gesù. Il legno è quello dell'albero nato sulla tomba di Adamo, che il re Salomone fa abbattere per costruire il Tempio, e che finisce per essere utilizzato in un ponte. La Regina di Saba, venuta a trovare Salomone, in procinto di attraversare questo ponte, ha una visione e capisce che quel legno rappresenta il destino del mondo e la salvezza del genere umano e si inchina ad adorarlo. La leggenda continua trecento anni dopo la morte in croce e la Resurrezione di Gesù, con la regina cristiana Elena, madre dell'imperatore Costantino, che ritrova la Croce del Signore in Terra Santa e la riporta a Gerusalemme. Successivamente la Vera Croce sarà trafugata dal re persiano Cosroe e l'imperatore cristiano Eraclio ( ) farà guerra ai persiani per riprenderla e riportarla a Gerusalemme. 4

5 CAPPELLA BARDI I Bardi erano una ricca famiglia di banchieri fiorentini che fallirono alla fine del 300. Prestarono sia alla Francia che all Inghilterra, all epoca in conflitto fra loro, molto denaro che però non tornò mai indietro portando i Bardi alla rovina. Il fallimento di questa famiglia giovò ai Medici, che all epoca non erano importanti come i Bardi, e li aiutò ad ottenere molto prestigio nell ambito bancario. Le famiglie che desideravano un luogo di sepoltura dentro sovvenzionavano la chiesa, e acquistavano una cappella, anche per assicurarsi una parte di paradiso. I Bardi per realizzare gli affreschi della loro cappella chiamarono uno degli artisti più importanti e famosi dell epoca: Giotto. Questa cappella è dedicata a San Francesco, qui Giotto rappresenta una serie di momenti della vita del Santo. Lo stile di Giotto si riconosce in parte per gli occhi a mandorla che caratterizzano i suoi soggetti. Nella scena del compianto di San Francesco si può notare il distacco di Giotto dallo stile bizantino, stile ieratico, grazie all effetto di profondità che provocano i frati disposti intorno alla tomba del Santo. Inoltre le figure non sono statiche e inespressive ma quasi tutte piangono per la morte di San Francesco, si vedono proprio le lacrime che solcano le guance dei frati. A causa dell alluvione del 4 novembre 1966 la cappella non si è conservata completamente indenne. 5

6 TOMBA DI MICHELANGELO BUONARROTI Progettata dal Vasari, ma non realizzata da lui, la tomba di Michelangelo è una tomba parietale anche se il corpo di Michelangelo si trova sepolto sotto terra, ma soprattutto ha una struttura piramidale, come quasi tutte le tombe rinascimentali, con la cuspide rivolta verso il cielo. La tomba dell artista è circondata da tre statue che rappresentano le tre arti esercitate da Michelangelo: la pittura a destra, la scultura al centro, e l architettura a sinistra. Nel mezzo è sistemata l arte principale di Michelangelo ed è rappresentata in un atteggiamento pensante e insoddisfatta per la morte del suo artefice. In alto ci sono due quadrati con al loro interno tre cerchi che rappresentano sempre le tre arti maestre, simbolo dell Accademia delle Belle Arti di Firenze. In mezzo si può osservare il busto di Michelangelo e sopra di esso una pietà che si rifà alle varie pietà di Michelangelo. CENOTAFIO DI DANTE ALIGHIERI Il corpo di Dante Alighieri si trova a Ravenna, dunque, questo è solo un monumento in onore del grandissimo poeta. Fu realizzato nell 800 quando, nel Risorgimento, Dante fu riscoperto e divenne l uomo della cultura italiana. Piangono il poeta le figure dell Italia e della Poesia di Stefano Ricci, impostate su uno stile neoclassico alla Canova, ma contaminate dallo spirito neomedievale, romantico e celebrativo del tempo. Questo cenotafio venne cantato da Ugo Foscolo nel carme Dei Sepolcri e alla sua realizzazione si Giacomo Leopardi nel comporre la canzone Sopra il monumento di Dante. 6

7 ANNUNCIAZIONE CAVALCANTI Questo altorilievo, realizzato intorno al 1453, in pietra serena è opera di Donatello. Lo sfondo, realizzato con lo stile dello Schiacciato conferisce alla scena la profondità che nella stessa epoca Brunelleschi aveva solo teorizzato. In origine questa annunciazione era interamente ricoperta d oro, ora presente solo nelle zone meno esposte agli agenti atmosferici. È collocata a metà della navata destra e deve il suo nome al fatto che nacque per i Cavalcanti, che avevano qui la tomba di famiglia (oggi non più esistente e non più ricostruibile con certezza). La scena evangelica è inserita all'interno di un'elegante edicola rinascimentale che funge da palcoscenico, una sorta di finestra che si apre davanti lo spettatore e lascia intravedere l'interno di una stanza dove i due protagonisti, l'angelo e la Vergine, sono rappresentati nel momento immediatamente successivo all'evento miracoloso, ovvero l'apparizione del messaggero divino. 7

8 CHIOSTRI All interno della chiesa sono presenti due importanti chiostri. Il primo chiostro, detto "di Arnolfo" con riferimento a Arnolfo di Cambio al quale è stato attribuito, è stato progettato insieme al refettorio in una delle fasi costruttive iniziali del complesso: Il chiostro era diviso in due parti da un fabbricato perpendicolare alla chiesa che si congiungeva all'ultima campata del refettorio. All'ala centrale erano addossati innumerevoli monumenti funebri, tanto che questo chiostro fu detto "dei morti". Nel 1869 l edificio centrale venne demolito e nel 1870 fu abbattuto anche il corpo di fabbrica rivolto verso la piazza, ricostruito in forme che richiamano l'attiguo loggiato trecentesco sopraelevato Il secondo chiostro, noto anche come chiostro del Brunelleschi, nonostante fosse stato ultimato molti anni dopo la sua morte, è costituito da un porticato inferiore, su colonne in pietra serena, che presenta volte a crocera, ed una loggia superiore. Qui vi erano le varie celle dei frati, ora chiuse e gran parte occupate dalla biblioteca nazionale di Firenze. 8

9 CAPPELLA DEI PAZZI La cappella fu commissionata a Brunelleschi da Andrea de Pazzi nel 1429, ma i lavori si protrassero a lungo anche dopo la morte dell architetto nel 1446, e non venne mai ultimata perché la famiglia subì le conseguenze della Congiura ordita contro i Medici da Jacopo e Francesco de' Pazzi insieme all'arcivescovo di Pisa Francesco Salviati. Nel corso dell'agguato Giuliano, fratello di Lorenzo il Magnifico fu ucciso in duomo durante la messa il 26 aprile Solo l interno, infatti, fu costruito da Brunelleschi. La struttura della cappella è rettangolare e la cupola è divisa in 12 costoloni, uno per ogni apostolo. Come nella sagrestia vecchia il soffitto della scarsella, che comprende un terzo dell intero edificio, lungo circa undici braccia fiorentine, rappresenta la volta celeste il 4 luglio del In quel periodo Renato D Angiò stava percorrendo l Italia per cercare di unificarla dopo essere stato scacciato da Napoli e molti avevano fiducia in lui. La cupoletta centrale è decorata da tondi e stemma della famiglia Pazzi (due delfini contrapposti) in terracotta invetriata, opera di Luca della Robbia. Per questa cappella Brunelleschi commissiona i della Robbia poiché aveva litigato con Donatello per i tondi che aveva realizzato per la Sagrestia Vecchia, troppo colorati per i suoi gusti. 9

10 SAGRESTIA Uno dei luoghi più importanti degli antichi conventi, oltre al refettorio e dove si legge il Capitolo, era la sagrestia, punto in cui i frati durante la sera si riunivano per discutere dei problemi principali. Affrescata con opere del 200 la sala ospita il famoso crocifisso di Cimabue risalente al 1945, giunto a noi del tutto rovinato a causa dell alluvione di Firenze avvenuta nel 4 Novembre A danneggiarlo non fu tanto l acqua straripata dal fiume, ma piuttosto ciò che questa portava con se come melma e nafta, olio utilizzato nelle caldaie fiorentine che ha corroso buona parte delle opere. Questo viene considerato un crocifisso importante poiché, precedente a Giotto, Cimabue è il primo a rompere con l arte bizantina. La figura, infatti, non è statica; gambe e ginocchia sono spostate per dare un senso di profondità e Cristo viene raffigurato come patiens, sofferente quindi simile a noi uomini, non triunphens, trionfante sulla morte. Nella parete accanto della Sagrestia vi è una cappella raffrescata da Giovanni da Milano, discepolo di Giotto, in cui sono rappresentate da una parte la vita di Maddalena e dall altra quella di Maria. CAPPELLA MEDICI La Cappella Medici è considerata una chiesa nella chiesa, corredata da opere dei Della Robbia, utilizzata per funzioni personali. Contiene opere del tardo rinascimento o manierismo, periodo che si fa iniziare nel 1521 con la morte di Raffaello. Il termine Manierismo non è tuttavia propriamente corretto in quanto viene dall inglese manierismo, ma in realtà si dovrebbe definire terza maniera, ovvero la terza maniera del Vasari. Vasari divide, infatti, la storia dell arte in tre fasi: la maniera di Giotto, la maniera del primo Rinascimento ed infine la maniera che va da Michelangelo in poi. La terza maniera che il Vasari fa iniziare con Andrea del Sarto intorno al 1510 successivamente perde valore e viene ripresa dagli storici dell arte inglese a fine 800. Tipici del manierismo sono i colori cangianti e le torsioni. Nei dipinti infatti i colori utilizzati sono pochi e di diversa tonalità e non vi sono punti di fuga o di riferimento in modo da coinvolgere. 10

11 Il refettorio era solitamente il luogo dove i frati si riunivano per mangiare; è costituito da un aula molto grande in modo da poter coinvolgere la popolazione povera. Tipico di questi posti è la presenza del dipinto dell Ultima Cena. A Firenze se ne possono contare circa quattordici ma quella presente nella Chiesa di è considerata l Ultima Cena più antica, realizzata all inizio del 1300 da Taddeo Gaddi, principale discepolo di Giotto. REFETTORIO L opera con assenza di prospettiva rappresenta la famosa scena lungo il tavolo, affrescato in modo schiacciato, con sopra le tipiche vettovaglie, pasto semplice e molto frugale. La caratteristica delle Ultime Cene fiorentine è il fatto che il cattivo è molto riconoscibile in quanto rappresentato di schiena dalla parte opposta del tavolo e con la carnagione scura, differentemente dalle altre però i personaggi sono statici ed ieratici in quanto di stampo ancora medievale. Nella parte superiore è raffigurato l albero della vita che rappresenta la genealogia della vita di Cristo. TOMBA DI TINO CAMAINO Della fine 1200 inizio 1300, la tomba di Tino Camaino è il monumento funebre in onore dell arcivescovo di Milano Gastone Della Torre. Precedente alle altre presenti all interno della chiesa, questa è una tomba medievale; infatti si differenzia dalle tombe rinascimentali a forma piramidale per il fatto che si trova attaccata al muro e composta da un alto bassorilievo con le rappresentazioni della vita. Manca di profondità e rapporti dimensionali e presenta la tecnica dello schiacciato. Inoltre nel periodo gotico vi era l idea dell horror vacui, ovvero si tendeva a riempire gli spazi vuoti unendo i personaggi uno accanto all altro rendendoli quasi difficilmente identificabili. Importanti anche gli Angeli reggi-cortina considerati l anticipazione dell effetto teatrale del periodo Barocco. 11

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo Giovedì 9 aprile, noi alunni della classe 1L ci siamo recati in centro per una visita guidata a Verona comunale. La prima tappa è stata ai portoni della Bra. Qui, la professoressa Zangrandi ci ha dato

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Il ciclo degli affreschi di Assisi Giotto ad Assisi Il ciclo degli affreschi di Assisi la fonte iconografica a cui attingono gli affreschi della basilica di Assisi è un testo scritto da Bonaventura Da Bagnoregio sulla vita di San Francesco.

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città I parte. La Polis, l Urbe, gli incastellamenti Dalla

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò

Dettagli

FIRENZE E I LUOGHI DI GALILEO E DELLA LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

FIRENZE E I LUOGHI DI GALILEO E DELLA LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 b5agina 1 di 5 Da: "IL PORTALE DEI PARCHI @ Newsletter" Data: mercoledì 4 febbraio 2015 13:19 A: "IL PORTALE DEI PARCHI @ Newsletter" Oggetto: FIRENZE E I LUOGHI DELLA

Dettagli

HOTEL LEOPOLDA *** Via Ponte alle Mosse 65 50144 Firenze Tel 055 333070 Email : hotel.leopolda@tiscalinet.it web site : www.hotelleopolda.

HOTEL LEOPOLDA *** Via Ponte alle Mosse 65 50144 Firenze Tel 055 333070 Email : hotel.leopolda@tiscalinet.it web site : www.hotelleopolda. Object 1 HOTEL LEOPOLDA *** Via Ponte alle Mosse 65 50144 Firenze Tel 055 333070 Email : hotel.leopolda@tiscalinet.it web site : www.hotelleopolda.com Benvenuti a Firenze e nel nostro Hotel Leopolda. La

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

"La Leggenda della Vera Croce"

La Leggenda della Vera Croce Guida a "La Leggenda della Vera Croce" di Piero della Francesca - Visit Arezzo, Hotel, Rooms, Accomoda "A quasi 80 anni Gianni Agnelli mi stupì rivelandomi che non era mai andato a vedere gli affreschi

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa

Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa 1 Seconda tappa: Porta Santa, Scala Santa e Cappella del Santa Sanctorum a San Giovanni in Laterano May 4, 2016 Illy Tutta Roma

Dettagli

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la particolarità delle collezioni della stilista e disegnatrice italoamericana Daniela Allega Fuciarelli. Abruzzese di nascita (è nata a Sulmona) e sabina

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro. Exposition Mantegna 26 septembre 2008-5 janvier 2009 Percorso per bambini Andrea Mantegna è un artista che ha dato molta importanza ai dettagli. Guardare da vicino la sua pittura aiuta a capire il suo

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

Giotto, la formazione e le. testimonianze...

Giotto, la formazione e le. testimonianze... Giotto, la formazione e le Lo cita Dante nella Divina commedia... testimonianze... "Credette Cimabue nella pittura tener lo campo, ed ora ha Giotto il grido si che la fama di colui oscura" (Purgatorio

Dettagli

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU Dott.ssa Paola Vitolo La Dott.ssa Paola Vitolo considera ancora validi per gli studenti fuori corso i programmi dei corsi

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com ArchitettaMi MOODBOARD Un appartamento di 60 mq sui Navigli a Milano. Barbara, la proprietaria, vuole unire il soggiorno con la zona pranzo per avere uno spazio più ampio e luminoso, ma anche poter nascondere,

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. PRESENTAZIONE Giornalino sul FATTO DA I BAMBINI DELLA 4^B CON L AIUTO DELL INS.TE (PISCHEDDA ELISABETTA) DELLA SCUOLA ELEMENTARE ITALO CALVINO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BEINASCO ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI CLASSE: IV BS IL SEICENTO, MONUMENTALITA E FANTASIA VERSO IL SECOLO DEI LUMI I CARATTERI DEL SETTECENTO GIAMBATTISTA TIEPOLO DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ILLUMINISMO GIOVAN BATTISTA

Dettagli

DENTRO IL CONVENTO DI S. MARCO

DENTRO IL CONVENTO DI S. MARCO Osserva Piazza della Signoria e imprimi nella memoria i suoi particolari Scrivi un breve testo che ti permetta di raccontare le tue impressioni e i tuoi ricordi del centro di Firenze e immortala con una

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s. 2013-14

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s. 2013-14 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s. 2013-14 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4B TURISTICO TESTI IN ADOZIONE: G. Cricco, F.P.Di Teodoro,

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Morano Calabro Chiesa di San Bernardino

Morano Calabro Chiesa di San Bernardino Itinerario stampabile scaricato dal sito Morano Calabro Morano Calabro Chiesa di San Bernardino La chiesa di San Bernardino da Siena e l annesso convento sono un importante esempio di architettura francescana

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

2013.11.03 Michelangelo a Roma

2013.11.03 Michelangelo a Roma 2013.11.03 Michelangelo a Roma Copertina della passeggiata, nonché 1^ tappa, il cupolone di San Pietro la costruzione più imponente di Roma, che Michelangelo avviò ed era quasi ultimata alla sua morte.

Dettagli

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Vitruvio Serlio Palladio Scamozzi Vignola A partire dall opera di sistematizzazione degli ordini da parte di Vitruvio, gli architetti del Rinascimento si

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

I.R.E. srl per il Piano di Valorizzazione Territoriale - Progetto Leggere Trame

I.R.E. srl per il Piano di Valorizzazione Territoriale - Progetto Leggere Trame 2.8 Fontanetto Po PATRIMONI INDIVIDUATI 1: MUNICIPIO E MONUMENTO AI CADUTI La costruzione del Palazzo municipale risale a fine Ottocento, con ampliamenti all inizio del secolo seguente per ospitare - come

Dettagli

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm Presenze e passaggi In una sorta di rilettura della cosiddetta pittura analitica, tesa ad un unione tra la pratica del dipingere e il pensiero teorico, si svolge la ricerca artistica di Olga Danelone.

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

Ritrovo ore 14,30 Piazza S. Croce sotto statua Dante / Durata visita circa ore 2,00

Ritrovo ore 14,30 Piazza S. Croce sotto statua Dante / Durata visita circa ore 2,00 Cari amici, Vi proponiamo un nuovo programma di visite guidate a Chiese e Musei nei prossimi Mesi di Gennaio-Febbraio e Marzo 2016, con la Guida di Giampiero Graziani. Costo di iscrizione e partecipazione

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE C.F. 91053080726 Ufficio di Presidenza 080/3036201 Fax 080/3036973 Via F.lli Kennedy, 7 70029 SANTERAMO IN COLLE - BARI ipsiaerasmus@tin.it www.ipsiasanteramo.it

Dettagli

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE ARCO DI TITO SINAGOGA PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO PANTHEON STATUA DEL MOSE COLOSSEO S. GIOVANNI IN LATERANO PALAZZO DEL QUIRINALE STATUA DI

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona 1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona Manoppello (Pescara) Introduzione Lo splendido complesso abbaziale di S. Maria Arabona sorge nei pressi dell agglomerato di Manoppello Stazione, lungo la Strada

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA CITTÀ: Lucera, Italia COMMITTENTE: Convitto Nazionale Statale R. Bonghi TIPO DI PROGETTO: Progetto esecutivo delle opere di restauro

Dettagli

Mostre & Musei. Itinerari tematici

Mostre & Musei. Itinerari tematici Mostre & Musei L Associazione Regola d Arte organizza visite guidate ai principali musei, monumenti e chiese fiorentini (Galleria degli Uffizi, Galleria dell Accademia, Museo del Bargello, Cappelle Medicee,

Dettagli

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014 Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014 Arte in Italia tra Quattrocento e Settecento Nel secondo semestre, il 17 ottobre 2013, avrà inizio il Corso di Storia dell Arte Moderna, (12 CFU), indirizzato

Dettagli

FIRENZE di Elena Campani, 5C a.s.2014/ 15

FIRENZE di Elena Campani, 5C a.s.2014/ 15 FIRENZE di Elena Campani, 5C a.s.2014/ 15 Rinascimento L UOMO DEL MEDIOEVO concepiva il periodo in cui viveva come un piano divino ben definito. Basti pensare al terrore che aleggiava poco prima dell anno

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze pubblicazione gratuita realizzata da qualità nei servizi per il turismo ITINERARIO TURISTICO/CULTURALE nel Centro Storico di Firenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

Il Manierismo nel Veneto

Il Manierismo nel Veneto Liceo Scientifico Paritario Ven. A. Luzzago Il Manierismo nel Veneto Jacopo Robusti detto il Tintoretto Paolo Caliari detto il Veronese Andrea Palladio Prof. Antonino Fallanca Tintoretto (1519 ca 94) Fu

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO TOUR DEL ICANO S16 MUSEI ICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO. 60,00 adulti. 42,00 Tour esteso dei Musei Vaticani e della Cappella Sisina con la Basilica di san Pietro. Scoprirai i capolavori

Dettagli

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

La chiesa, edificio di ieri e di oggi La chiesa, edificio di ieri e di oggi Verso il III secolo l Ecclesiae domestica si trasforma in Domus Ecclesiae. L edificio ha la forma di un abitazione romana con il piano superiore destinato agli alloggi

Dettagli

Turisti a Milano con AVIS

Turisti a Milano con AVIS Turisti a Milano con AVIS Programma settembre-dicembre 2015 Calendario visite guidate 1) Basilica di Sant Eustorgio + Cappella Portinari, domenica 27 settembre, ore 15,30 2) Cimitero Monumentale, domenica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s. 2014-15

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s. 2014-15 Istituto Comprensivo di SAN PELLEGRINO TERME Scuola Secondaria di I Grado Rielaborazione delle presentazioni di LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s. 2014-15 Accompagnatori: Proff. Belotti,

Dettagli

ROMA (VI-VIII SECOLO)

ROMA (VI-VIII SECOLO) ROMA (VI-VIII SECOLO) Roma, Foro Romano, versante settentrionale, Ss. Cosma e Damiano e basilica di Massenzio Roma, Ss. Cosma e Damiano, VI secolo (età di papa Felice IV, 526-530) Roma, S. Lorenzo f.l.m.,

Dettagli

MEDICI MECENATI. da banchieri a signori

MEDICI MECENATI. da banchieri a signori MEDICI MECENATI da banchieri a signori iovanni di Bicci 1360-1429 1429! Agli inizi del 400 inaugura il successo politico ed economico della famiglia! Il figlio Cosimo detto il Vecchio inizia il ramo principale!

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Il nostro viaggio alla scoperta del fiume Adda comincia da un dipinto: un

Dettagli

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCACASALE SEZIONE ETEROGENEA INSEGNANTE:CAVALLARO NORIA TITOLO DELL UNITA : E NATALE..GIOCHIAMO AL MEMORY CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO IL CORPO

Dettagli

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Natalia Shchedrova. artworks portfolio Natalia Shchedrova artworks portfolio Natalia Shchedrova viale Risorgimento, 28 26845 Codogno (LO) m.+39 333 7626126 natalia.shchedrova@gmail.com natalia.shchedrova@mail.polimi.it Natalia Shchedrova Nata

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)

Dettagli

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola Elenco opere mostra da GIOTTO a GENTILE PITTURA e SCULTURA a FABRIANO fra DUE e TRECENTO a cura di Vittorio Sgarbi 25 LUGLIO 30 NOVEMBRE 2014 Opere da esporre XIII sec. CIMABUE, San Francesco, tempera

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI di TRIESTE Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) L insegnamento di disegno e storia dell arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per

Dettagli