RELAZIONE SEMESTRALE SINTETICA 30 GIUGNO Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 28 Agosto 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SEMESTRALE SINTETICA 30 GIUGNO Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 28 Agosto 2012"

Transcript

1 RELAZIONE SEMESTRALE SINTETICA 30 GIUGNO 2012 Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 28 Agosto 2012 Poligrafica S. Faustino S.p.A CASTREZZATO (BS) ITALY - Via Valenca, 15 Tel (10 linee s.p.) - Fax info@psf.it PEC affarisocietari@psfpec.it Cap. Soc. i.v. Euro ,12- n. azioni Cod. Fisc P.IVA N. Iscr. Reg. Imprese di Brescia

2 1. INDICE 2. ORGANI SOCIALI E DI CONTROLLO Pag STRUTTURA DEL GRUPPO Pag COMPOSIZIONE AZIONARIATO E DATI DI BORSA Pag INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 5.1. Sintesi dei dati di bilancio - CONSOLIDATO 5.2. Sintesi dei dati di bilancio - POLIGRAFICA S. FAUSTINO 5.3. Attività di ricerca e sviluppo 5.4. Personale 5.5. Investimenti 5.6. Posizione finanziaria netta consolidata 5.7. Azioni proprie 5.8. Rapporti con parti correlate 5.9. Corporate Governance ed assetti proprietari Andamento delle società controllate Fatti di rilievo successivi alla chiusura del semestre Gestione dei rischi d impresa ed evoluzione prevedibile 6. SITUAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA 6.1. Schemi di bilancio consolidato 6.2. Note esplicative 7. Attestazione a norma delle disposizioni dell art. 154 bis del D. Lgs. n. 58/1998 Pag. 6 Pag. 16 Pag. 31 Relazione della Società di revisione Pag. 32 2

3 2. ORGANI SOCIALI E DI CONTROLLO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente e Consigliere Delegato Consigliere Delegato Consigliere Delegato Consigliere (*) Consigliere Consigliere Indipendente (*) Consigliere Indipendente (*) Consigliere Indipendente (*) dal 20/04/2012 Alberto Frigoli Giuseppe Frigoli Emilio Frigoli Francesco Frigoli Giovanni Frigoli Carlo Alberto Carnevale Maffè Alberto Piantoni Andrea Collalti (*)= Consiglieri non esecutivi COLLEGIO SINDACALE Presidente Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Umberto Bisesti Francesco Curone Umberto Bisesti SOCIETA DI REVISIONE ANALISI S.p.A. REGGIO EMILIA SPECIALIST CENTROBANCA S.p.A. MILANO 3

4 3. STRUTTURA DEL GRUPPO POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A. 100% 100% 100% 100% BB S.r.l. (*) Psfinteractive S.r.l. Litografia Spada S.r.l. Linkonline S.r.l. Controllate BB S.r.l. specializzata nel Commercio elettronico con www. cantoalto.it con unico socio (già proprietaria del sito (*) = Liquidata alla fine del 2011 Psfinteractive S.r.l. con unico socio (già Mediattiva S.r.l.) web agency e internet provider Litografia Spada S.r.l. specializzata nella produzione di etichette di pregio su carta e colla con unico socio Linkonline S.r.l. con unico socio Società specializzata nella distribuzione di prodotti di consumo per l informatica 4

5 4. COMPOSIZIONE AZIONARIATO E DATI DI BORSA Azionisti di rilevanza (>2%) 54,614% Alberto Frigoli (Presidente e Amm.re Delegato) 9,018% Giuseppe Frigoli (Amm.re Delegato) 8,971% Emilio Frigoli (Amm.re Delegato) 9,018% Francesco Frigoli (Consigliere) 8,786% Giovanni Frigoli (Consigliere) 9,004% Andrea Collalti (Consigliere) 5,058% Azioni proprie 4,759% Mercato 45,386% Numero azioni CS (Numero azioni proprie al 30/06/12) (56.824) Prezzo emissione al 29/10/99 Euro 37,00 Prezzo fixing al 30/06/12 Euro 3,95 Media ponderata I semestre 2012 Euro 4,39 Capitalizzazione totale al 30/06/12 Euro 4,72 mln Ticker: Specialist: Web site: PSF.MI Centrobanca S.p.A. ( Investor Relations: ir@psf.it 5

6 5. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 5.1. SINTESI DEI DATI DI BILANCIO - CONSOLIDATO Vengono di seguito riportati i principali valori di conto economico raffrontati con quelli del corrispondente periodo dell esercizio CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO I semestre I semestre Variazione Euro (mln) Euro (mln) Euro (mln) Ricavi e proventi operativi 21,46 21,75 (0,29) Costi operativi (21,79) (21,76) (0,03) EBITDA (0,33) (0,01) (0,32) Ammortamenti (0,44) (0,52) 0,08 Svalutazione avviamenti (4,47) - (4,47) Risultato operativo (EBIT) (5,24) (0,53) (4,71) Proventi e oneri finanziari netti (0,14) (0,10) (0,04) Risultato prima delle imposte (5,38) (0,63) (4,75) Imposte (0,10) (0,11) 0,01 Risultato netto (5,48) (0,74) (4,74) Andamento del Gruppo La fase di riorganizzazione produttiva e commerciale intrapresa e tuttora in corso sulle diverse società del Gruppo subisce il sostenimento di alcuni costi (prevalentemente riferiti al rafforzamento della rete di vendita) non ancora correlati ad effettivi incrementi del volume d affari. Tale fenomeno si riflette sull EBITDA di Gruppo la cui diminuzione coincide sostanzialmente con la flessione dei ricavi. I risparmi sui costi del personale registrati nel settore produttivo tradizionale sono stati vanificati dalla maggiore incidenza dei consumi e dei costi per servizi esterni. Un modesto apporto alla marginalità è stato dato dalla razionalizzazione e riduzione di alcune componenti di costo che gravavano sul settore commerciale. Sul risultato operativo e sui successivi dati reddituali incide l appostazione di seguito ampiamente descritta, relativa alla prudenziale svalutazione degli avviamenti in sede di elaborazione dei dati consolidati. Per una migliore lettura e valutazione degli andamenti settoriali di seguito riportiamo i conti economici sintetici del settore produttivo e di quello commerciale. 6

7 SETTORE PRODUTTIVO (importi in Euro/mln) 1 Sem Sem Var. Ricavi e proventi operativi 16,54 16,30 0,24 Acquisti e var. rimanenze (7,63) (7,00) (0,63) Servizi (4,80) (4,67) (0,13) Costi del personale (3,21) (3,53) 0,32 Altri (costi) proventi operativi netti (1,24) (0,98) (0,26) Totale costi operativi (16,88) (16,18) (0,70) Risultato operativo lordo (EBITDA) (0,34) 0,12 (0,46) Ammortamenti (0,41) (0,48) 0,07 Risultato operativo (EBIT) (0,75) (0,36) (0,39) Proventi e (oneri) finanziari netti (0,09) (0,05) (0,04) Risultato prima delle imposte (0,84) (0,41) (0,43) Imposte (0,09) (0,10) 0,01 Risultato netto di periodo (0,93) (0,51) (0,42) Di pertinenza Minoranze Di pertinenza GRUPPO (0,93) (0,51) (0,42) I risultati esposti per il settore produttivo non tengono conto della svalutazione degli avviamenti (peraltro riferibili a tutte le società) in quanto determinata in sede di consolidamento dei dati. SETTORE COMMERCIALE I dati seguenti fanno riferimento alla controllata Linkonline S.r.l., specializzata nel settore commerciale, e sono al lordo delle elisioni intercompany. (importi in Euro/mln) 1 Sem Sem Var. Ricavi e proventi operativi 4,92 5,44 (0,52) Acquisti e var. rimanenze (3,92) (4,36) 0,44 Servizi (0,43) (0,52) 0,09 Costi del personale (0,42) (0,45) 0,03 Altri costi (proventi) operativi netti (0,14) (0,25) 0,11 Totale costi operativi (4,91) (5,58) 0,67 Risultato operativo lordo (EBITDA) 0,01 (0,14) 0,15 Ammortamenti (0,03) (0,04) 0,01 Risultato operativo (EBIT) (0,02) (0,18) 0,16 Proventi e (oneri) finanziari netti (0,04) (0,04) - Risultato prima delle imposte (0,06) (0,22) 0,16 Imposte (0,01) (0,01) - Risultato netto di periodo (0,07) (0,23) 0,16 (tutto di pertinenza del Gruppo) 7

8 Nella tabella che segue riportiamo l analisi della struttura patrimoniale e finanziaria CONSOLIDATA: (in milioni di Euro) 30-giu dic giu-11 A) Capitale netto d esercizio Crediti commerciali netti 16,51 15,52 16,04 Rimanenze di magazzino 3,58 4,01 4,28 Altre attività a breve 0,48 0,42 0,48 Debiti commerciali (11,07) (10,68) (10,58) Altre passività a breve (1,91) (1,96) (2,18) 7,59 7,31 8,04 B) Attività fisse nette Attività immateriali 0,30 4,84 5,24 Immobili, impianti e macchinari 5,59 5,72 6,18 Partecipazioni e altre attività non correnti 2,47 2,55 0,38 8,36 13,11 11,80 C) Passività a m/l termine non finanziarie F.do trattamento fine rapporto e altre passività a m/l termine non finanziarie (2,08) (2,00) (2,27) D) Capitale investito (A+B+C) 13,87 18,42 17,57 Coperto da: E) Indebitamento (liquidità) finanziario netto Debiti finanziari a breve termine 7,70 6,96 5,12 Disponibilità e crediti finanziari a breve (1,34) (2,24) (0,69) Debiti finanziari a medio lungo termine 0,38 1,10 1,31 6,74 5,82 5,74 F) Capitale proprio Capitale sociale 6,16 6,16 6,16 Riserve e utili (perdite) accumulati 0,97 6,44 5,67 7,13 12,60 11,83 Minoranze Totale F) 7,13 12,60 11,83 G) Totale coperture (E+F) 13,87 18,42 17,57 8

9 5.2. SINTESI DEI DATI DI BILANCIO Poligrafica S. Faustino S.p.A. (Capogruppo) I semestre 2012 I semestre 2011 (in milioni di Euro) Variazione Ricavi e proventi operativi 15,92 15,43 0,49 Costi operativi (16,00) (15,11) (0,89) EBITDA (0,08) 0,32 (0,40) Ammortamenti e svalutazioni (0,39) (0,45) 0,06 Risultato operativo (EBIT) (0,47) (0,13) (0,34) Proventi e oneri finanziari netti (0,07) (0,04) (0,03) Risultato prima delle imposte (0,54) (0,17) (0,37) Imposte (0,08) (0,08) - Risultato netto (0,62) (0,25) (0,37) Le vendite complessive della capogruppo nel I semestre 2012 registrano una ripresa del 3,18% rispetto al dato relativo allo stesso periodo dell esercizio precedente; il fatturato estero ammonta a 1,75 milioni di Euro pari al 11,00% delle vendite e presenta un incremento sia in termini percentuali che in valore assoluto rispetto al dato dell esercizio precedente (1,26 milioni pari al 8,3% nel I semestre 2011). Tali segnali positivi non sono ancora adeguatamente supportati da riduzioni di costi operativi interni tuttora in fase di razionalizzazione. L EBITDA risulta sostanzialmente azzerato ed in diminuzione di 0,40 milioni di euro. Analoga flessione viene segnalata sull EBIT (in territorio negativo). Le componenti finanziarie e le imposte, ancorché sostanzialmente irrilevanti, incidono negativamente sul risultato netto del primo semestre che presenta una perdita netta di Euro 0,62 mln (perdita di 0,25 milioni nel I semestre 2011). 9

10 Nella tabella che segue riportiamo l analisi della struttura patrimoniale e finanziaria della Capogruppo POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: (in milioni di Euro) 30-giu dic giu-11 A) Capitale netto d esercizio Crediti commerciali netti 12,56 11,59 12,04 Rimanenze di magazzino 1,90 2,17 2,30 Altre attività a breve 0,39 0,35 0,39 Debiti commerciali (8,34) (7,55) (8,31) Altre passività a breve (1,47) (1,53) (1,57) 5,04 5,03 4,85 B) Attività fisse nette Attività immateriali 0,27 0,31 0,37 Immobili, impianti e macchinari 5,50 5,63 6,07 Partecipazioni e altre attività non correnti 7,86 7,61 6,28 13,63 13,55 12,72 C) Passività a m/l termine non finanziarie F.do trattamento fine rapporto e altre passività a m/l termine non finanziarie (1,64) (1,55) (1,72) D) Capitale investito (A+B+C) 17,03 17,03 15,85 Coperto da: E) Indebitamento (liquidità) finanziario netto Debiti finanziari a breve termine 4,61 3,68 2,14 Disponibilità e crediti finanziari a breve (1,25) (1,67) (0,48) Debiti finanziari a medio lungo termine 0,38 1,10 1,19 3,74 3,11 2,85 F) Capitale proprio Capitale sociale 6,16 6,16 6,16 Riserve e utili(perdite) accumulati 7,13 7,76 6,84 Totale F) 13,29 13,92 13,00 G) Totale coperture (E+F) 17,03 17,03 15,85 10

11 5.3. ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO L attività di ricerca e sviluppo è continuamente focalizzata sulla razionalizzazione dei processi. L offerta è quindi orientata verso servizi all interno dei quali i prodotti tradizionali costituiscono solo una parte in graduale e continua diminuzione. Prosegue la fase di sperimentazione di proposte commerciali innovative dalle quali ci aspettiamo riscontri interessanti PERSONALE La tabella sottostante riporta la suddivisione del personale del Gruppo al 30/06/ /06/12 31/12/11 30/06/11 Dirigenti Impiegati Operai Totale Nel I semestre 2012 è stata richiesta la Cassa Integrazione Guadagni (a rotazione) per n. 18 dipendenti della Capogruppo (settore produttivo) INVESTIMENTI Nel corso del I semestre 2012 il Gruppo ha effettuato solo investimenti di modesta entità (0,25 mln di euro) per l implementazione e l aggiornamento tecnologico di alcune fasi interne di lavorazione. La strategia intrapresa dal Gruppo, già in fase di avanzata attuazione, ha previsto, infatti, la graduale esternalizzazione di alcune linee produttive tradizionali POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 30 giu dic giu 11 Euro (000) Euro (000) Euro (000) DISPONIBILITA' LIQUIDE DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE (7.697) (6.958) (5.122) TOTALE POSIZIONE A BREVE (A) (6.354) (4.717) (4.428) DEBITI FINANZIARI A MEDIO-LUNGO TERMINE (377) (1.098) (1.306) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (A+B) (6.731) (5.815) (5.734) La variazione della posizione finanziaria netta complessiva è la diretta conseguenza dell andamento della gestione reddituale e dell aumento del capitale circolante netto nonché degli investimenti effettuati nel semestre. Si rimanda all esame del rendiconto finanziario per una dettagliata evidenza dei flussi. 11

12 5.7. AZIONI PROPRIE Nel corso del I semestre 2012 la Società non ha effettuato alcuna transazione sulle azioni proprie. Conseguentemente, alla fine del semestre risultano iscritte complessivamente n azioni ad un valore unitario medio di carico di 12,83 euro, invariate rispetto alla fine dell esercizio precedente. Le azioni proprie detenute sono quindi pari al 4,7587% del totale di n azioni corrispondenti all intero capitale sociale RAPPORTI CON PARTI CORRELATE Fatta eccezione per i compensi corrisposti ai soci amministratori, il Gruppo ha effettuato transazioni significative con la società correlata Etichette Nika S.r.l. In particolare, con la stessa controparte nel corso del I semestre sono state effettuate le seguenti transazioni a normali condizioni di mercato: Importo Euro/000 Acquisto prodotti per rivendita (1.232) Affitti attivi 8 Riaddebito servizi vari 30 Rivendita materiali 181 Al 30 giugno 2012 risultano altresì aperte le seguenti posizioni (nei confronti del Gruppo): Importo Euro/000 Etichette NIKA (debitore) 391 Etichette NIKA (creditore) (1.036) 5.9. CORPORATE GOVERNANCE E ASSETTI PROPRIETARI Con la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 9 marzo 2012, la Società ha dato conto del proprio sistema di corporate governance e dell adesione al Codice di Autodisciplina delle società quotate promosso da Borsa Italiana S.p.A. così come previsto dall art. 123 bis, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 58/1998 (TUF - Testo Unico della Finanza) e dall art. 89 bis del Regolamento Emittenti adottato con Delibera Consob n del e successive integrazioni. Il Consiglio di Amministrazione, nel corso della riunione del 9 marzo, ai sensi dell art. 3 del Codice di Autodisciplina, ha valutato l indipendenza degli amministratori indipendenti. Al riguardo, in base alle informazioni assunte direttamente dalla società e da parte dei diretti interessati, non è emersa alcuna situazione tale da poter pregiudicare il possesso dei requisiti di indipendenza di cui al predetto art. 3 e dell art. 148, comma 3 del TUF. Nel corso della medesima riunione, inoltre, il Consiglio ha verificato il permanere dei requisiti di indipendenza in capo ai membri dell Organo di Controllo. L Assemblea Ordinaria dei soci del 20 aprile 2012 ha determinato in 8 il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione (precedentemente pari a 7) e ha nominato come Consigliere il dott. Andrea Collalti che rimarrà in carica fino alla scadenza degli altri componenti del Consiglio, ossia fino all approvazione del bilancio relativo all esercizio Il nuovo membro è stato tratto dall unica lista presentata dagli azionisti Frigoli Alberto, Frigoli Giuseppe, Frigoli Emilio, Frigoli Francesco e Frigoli Giovanni (lista di maggioranza). Come previsto dal Codice di Autodisciplina al termine dell assemblea il Consiglio ha verificato, con esito positivo, la sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo al nuovo amministratore. 12

13 In data 20 aprile 2012 l Assemblea Straordinaria dei soci ha approvato le modifiche di alcune disposizioni dello Statuto Sociale per adeguarlo alle novità introdotte dalla Legge 120/2011 in materia di equilibrio tra generi nella composizione degli organi sociali delle società quotate che ha modificato gli artt. 147 ter, comma 1 ter e 148, comma 1 bis del TUF e quindi del nuovo art. 144 undecies.1 del Regolamento Emittenti nonché per prevedere che il Consiglio di Amministrazione possa essere composto fino ad un numero massimo di 15 membri. In particolare sono stati modificati gli artt. 14 e 22 con l inserimento dell obbligo di rispetto del criterio di equilibrio tra i generi nelle liste depositate per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale nonché di criteri di individuazione dei singoli componenti degli organi da eleggere nel rispetto dell equilibrio tra generi ad esito delle votazioni e le modalità di sostituzione di quelli venuti a cessare in corso di mandato. L obbligo di rispetto del criterio di equilibrio tra i generi riguarda soltanto le liste contenenti un numero di candidati pari o superiore a 3. Per le ulteriori informazioni in materia di Corporate Governance si rimanda alla citata relazione del 9 marzo 2012 disponibile nell apposita sezione Investor Relations / Corporate Governance / Relazioni all indirizzo ANDAMENTO DELLE SOCIETA CONTROLLATE Di seguito sintetizziamo l attività svolta nel semestre dalle n. 3 società controllate, Psfinteractive S.r.l. (100%), Litografia Spada S.r.l. (100%) e Linkonline S.r.l. (100%) e l andamento dei rispettivi bilanci IAS. Psfinteractive (già Mediattiva) S.r.l. con unico socio Psfinteractive è la web agency e internet provider del Gruppo dedicata alle attività di comunicazione tramite reti telematiche, l elaborazione di progetti di comunicazione multimediale, la produzione e la commercializzazione di software e, recentemente, si occupa anche della gestione e commercializzazione del servizio di gestione documentale (GED). Il fatturato del I semestre raggiunge quota Euro 788 mila in aumento del 24% rispetto al I semestre 2011 (634 mila). I benefici derivanti da tale incremento sono stati, tuttavia, vanificati da maggiori costi operativi (con una conseguente riduzione di marginalità) correlati a politiche commerciali molto aggressive e dall impatto di costi per servizi esternalizzati. Queste dinamiche hanno avuto un significativo impatto sul risultato finale IAS che registra una perdita netta pari a 190 mila euro. I dipendenti alla fine del semestre sono 7 (erano 12 alla fine del I semestre 2011). Sulla società è tuttora in corso una riorganizzazione operativa e commerciale volta al conseguimento di maggiori ricavi e più stringenti integrazioni e sinergie con le altre società del gruppo al fine del recupero di marginalità. Litografia Spada S.r.l. con unico socio Litografia Spada è specializzata nella produzione di etichette pregiate per vini, liquori e bevande in genere. Le vendite di etichette carta e colla prodotte da Litografia Spada ammontano a 0,54 milioni di Euro nel I semestre 2012 e risultano in diminuzione rispetto al dato dello stesso periodo dell esercizio precedente (0,87) a fronte della ridefinizione di alcune importanti commesse con primari produttori di liquori. Il risultato ante imposte alla fine del semestre presenta un saldo negativo pari a 0,11 milioni euro in lieve miglioramento rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente (perdita di euro 0,17 mln) a fronte di un generale contenimento dei costi fissi. I dipendenti alla fine del semestre sono 8 (erano 14 al 30 giugno 2011). 13

14 Linkonline S.r.l. con unico socio L acquisizione del 100% di Linkonline, società specializzata nella commercializzazione di prodotti di consumo per l informatica, ha offerto al gruppo la possibilità di realizzare sinergie nel settore dei servizi a favore della grande distribuzione e della clientela istituzionale altamente qualificata: banche, compagnie d assicurazione, gdo. Nel I semestre 2012 sono stati conseguiti ricavi per 4,90 milioni in flessione del 9,6% rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente (erano 5,43 milioni nel I semestre 2011) con un risultato operativo in sostanziale pareggio a fronte del contenimento nelle spese fisse generali. Per dati economici più dettagliati si rimanda alla specifiche tabelle andamentali del settore commerciale FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL SEMESTRE In attuazione del programma di acquisto di azioni proprie autorizzato dall Assemblea svoltasi in data 20 aprile 2012 Poligrafica S. Faustino S.p.A. dopo la chiusura del I semestre 2012 ha effettuato ulteriori operazioni di acquisto azioni proprie. In particolare alla data del 28 agosto 2012 Poligrafica S. Faustino S.p.A. detiene n azioni, pari al 4,776% del capitale sociale, ovvero n. 210 azioni in più rispetto alla fine del primo semestre (vedi sopra n azioni pari al 4,759% al 30 giugno 2012). Non si segnalano altri significativi eventi successivi alla chiusura del semestre che possano avere un impatto sui dati e sulle considerazioni oggetto della presente relazione GESTIONE DEI RISCHI D IMPRESA ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI La Capogruppo opera in un settore grafico-pubblicitario esclusivamente su commessa e, data la particolare tipologia produttiva, deve quindi adeguare la produzione e le politiche di approvvigionamento alle specifiche richieste della clientela. La forte concorrenza e la sostanziale mancanza di prodotti a listini standardizzati, impongono politiche di prezzo spesso condizionate dal budget promo-pubblicitario messo a disposizione da parte della clientela. Sino alla fine dell esercizio 2007, il Gruppo si è sempre rapportato ad un unico mercato di riferimento (della grafica promo-pubblicitaria), con una modesta eccezione legata all attività di web agency della controllata Psfinteractive (già Meditativa). Con il preciso scopo di diversificare maggiormente i mercati di riferimento e, per limitare le diverse tipologie di rischio, nel 2008 si è proceduto all acquisizione di Linkonline S.r.l., società che opera nell ambito del settore dei prodotti di consumo per l informatica rivolti, in particolare, alla grande distribuzione. Attraverso tale operazione il Gruppo Poligrafica S. Faustino ha quindi intrapreso una strategia di sviluppo che ha l intento di cogliere tutte le possibili sinergie con particolare riguardo all integrazione commerciale sulla clientela fidelizzata. Ogni società del Gruppo dispone di una propria ed autonoma struttura commerciale che tuttavia risponde a logiche e strategie definite centralmente dalla Direzione della Capogruppo. L evoluzione delle dinamiche del mercato finanziario, che hanno comportato una generalizzata contrazione dei flussi creditizi, ha conferito una crescente attenzione al ruolo ed alla solidità patrimoniale e finanziaria della Capogruppo. I flussi finanziari di ciascuna Società sono comunque gestiti e presidiati da una funzione centralizzata. La Direzione finanziaria della Capogruppo, oltre che gestire il rapporto con i diversi e numerosi Istituti di Credito, si occupa anche dell analisi dei 14

15 diversi rischi favorendo indicazioni sul rischio di credito, ed in particolare ogni qualvolta ci siano contatti con nuova clientela. Il rischio di cambio, data l assoluta irrilevanza delle transazioni (attive e passive) al di fuori dell area Euro, è praticamente nullo. Il mercato degli approvvigionamenti di materie prime, comunque denominato in Euro, non risente in misura sostanziale degli eventuali effetti indiretti legati al dollaro. Per quanto riguarda il rischio di credito, soprattutto a fronte della notevole parcellizzazione delle transazioni e della clientela, è da ritenersi comunque limitato ed adeguatamente presidiato. A tale riguardo si consideri che l importo medio unitario delle transazioni è piuttosto modesto e l analisi ed il presidio delle posizioni creditorie, scadute ed a scadere, viene demandata ad una funzione centrale con cadenza quindicinale. Per quanto riguarda il rischio di liquidità il rapporto tra mezzi propri e mezzi di terzi rimane positivo con particolare riguardo alla Capogruppo. L attuale struttura finanziaria, tuttora caratterizzata da un equilibrato indebitamento in rapporto alla capitalizzazione, unita all esistenza di significativi valori immobiliari non gravati da vincoli o ipoteche, costituiscono oggettivi indicatori di solidità che hanno garantito al Gruppo la possibilità di mantenere adeguate linee di credito, pur attualmente canalizzate su forme tecniche a breve termine. In relazione al rischio tasso di interesse lo stesso è originato dai debiti finanziari a breve e a lungo termine negoziati a tasso variabile che comunque per la loro attuale entità non sono tali da ritenere opportuna una particolare politica di copertura. ANDAMENTO ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE Non riusciamo a definire compiutamente un quadro prospettico andamentale per la seconda parte dell anno, sia a causa della situazione economica generale, sia alla luce delle dinamiche più specifiche legate al settore di riferimento; la crisi in atto rallenta gli investimenti pubblicitari e le conseguenti iniziative commerciali con indubbie ripercussioni sul nostro core business. Siamo consapevoli che le tempistiche legate ad una possibile ripresa non potranno che essere di medio o lungo termine. Confidiamo, tuttavia, che le iniziative di contenimento e razionalizzazione dei costi, unite alle strategie di sviluppo del volume d affari possano fornire indicazioni positive entro gli ultimi mesi dell esercizio. 15

16 6. SITUAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA Secondo principi contabili internazionali (I.A.S. / I.F.R.S) 16

17 6.1. SCHEMI DI BILANCIO CONSOLIDATO Euro (migliaia) PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA ATTIVITA 30/06/12 31/12/11 ATTIVITA NON CORRENTI Immobili, impianti e macchinari Attività immateriali Partecipazioni 3 10 Altri crediti non correnti Attività fiscali differite Totale attività non correnti ATTIVITA CORRENTI Rimanenze Crediti commerciali Crediti per imposte Altri crediti correnti Attività finanziarie correnti 0 0 Cassa e disponibilità liquide Totale attività correnti TOTALE ATTIVITA PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA 30/06/12 31/12/11 PATRIMONIO NETTO Capitale Sociale Riserve Azioni proprie (-) (729) (729) Utile (perdite) accumulati (5.083) 392 Totale Patrimonio Netto di Gruppo Interessi delle Minoranze 0 0 Totale Patrimonio Netto PASSIVITA NON CORRENTI Finanziamenti TFR e altri Fondi Passività per imposte differite Altre passività non correnti 0 0 Totale passività non correnti PASSIVITA CORRENTI Finanziamenti Debiti commerciali Debiti per imposte Altre passività correnti Totale passività correnti TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA

18 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO I semestre 2012 Euro (migliaia) I semestre 2011 RICAVI E PROVENTI OPERATIVI Ricavi delle vendite e delle prestazioni Altri ricavi e proventi Totale ricavi e proventi operativi COSTI OPERATIVI Acquisti (11.112) (11.303) Variazione delle rimanenze (439) (64) Servizi (5.233) (5.180) Costi del personale (3.637) (3.977) Costi per lavori interni capitalizzati (a dedurre) 3 17 Altri (costi) e proventi operativi netti (1.368) (1.255) Totale costi operativi netti (21.786) (21.762) RISULTATO OPERATIVO LORDO (EBITDA) (328) (14) Ammortamenti (-) (435) (513) Plus (minus) da realizzo attività non correnti Svalutazione attività non correnti (avviamenti) (4.473) RISULTATO OPERATIVO (EBIT) (5.236) (527) Proventi finanziari 13 5 Oneri finanziari (152) (103) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (5.375) (625) Imposte (100) (114) RISULTATO NETTO (5.475) (739) Proventi attribuiti a patrimonio netto 0 0 Costi attribuiti a patrimonio netto 0 0 Utile (perdita) complessivo (5.475) (739) Attribuibile a: Soci controllante (5.475) (739) Interessenze di terzi 0 0 UTILE PER AZIONE n. Azioni Ordinarie n. Azioni Ordinarie medio Utile (Perdita) base per azione **in euro** (4,585) (0,619) Utile (Perdita) diluito per azione **in euro** (4.585) (0,619) Si precisa che non esistono imputazioni rilevate direttamente a patrimonio netto senza transitare dal conto economico in applicazione di criteri diversi previsti dagli IAS e pertanto i risultati netti e complessivi attribuibili ai soci ed alle minoranze coincidono con la ripartizione di cui sopra. Il risultato base per azione è pari al rapporto tra il risultato netto ed il numero medio di azioni ordinarie. Il risultato diluito per azione coincide con quello base in quanto la Capogruppo non ha emesso obbligazioni o altri strumenti convertibili in strumenti finanziari rappresentativi di capitale. 18

19 PROSPETTO DEI FLUSSI DI CASSA CONSOLIDATO 30/06/ /12/2011 A) (Indebitamento ) disponibilità nette iniziali (4.717) (3.871) B) Attività di esercizio Cash flow Risultato del periodo (compreso risultato delle minoranze) (5.475) 52 Ammortamenti - delle immobilizzazioni immateriali delle immobilizzazioni materiali e altre svalutazioni immobil Rettifica di valore avviamenti Totale CASH FLOW (567) Valore netto contabile cespiti alienati Variazione nelle imposte anticipate e differite 100 (1.922) Variazione netta fondo TFR e altri fondi a M/L (18) (205) (481) (352) Variazione capitale circolante (incr.) Decr. crediti commerciali (993) 686 (Incremento) Decremento delle rimanenze (Decremento) Increm. debiti commerciali 393 (292) Variazione altri crediti e debiti correnti (106) (335) Totale variazioni del capitale circolante (267) 389 Totale flusso derivante dall'attività di esercizio (B) (748) 37 C) Attività di investimento Immateriali (54) (117) Materiali (195) (620) Finanziarie 81 (234) Totale flusso assorbito dall'attività di investimento (C) (168) (971) D) Attività di finanziamento Variazione netta debiti finanziari a m/l termine (721) 108 -Distribuzione dividendi, aumento Cap. sociale Altre variazioni patrimoniali 0 (20) Totale flusso derivante dall'attività di finanziamento (D) (721) 88 E) Flusso monetario del periodo (B + C + D) (1.637) (846) F) (Indebitamento) disponibilità nette finali (6.354) (4.717) 30/06/ /12/2011 Costituito da Disponibilità liquide Debiti verso banche a breve (7.549) (6.792) Debiti verso leasing a breve (148) (166) (6.354) (4.717) 19

20 PROSPETTO VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO PATRIMONIO NETTO 31/12/2010 Destinazione Altri Risultato 31/12/2011 Variazioni I semestre 2011 risultato Movimenti Capitale sociale Riserva soprapprezzo azioni (51) (20) Riserva acq. az. Proprie Azioni proprie (709) (20) (729) Riserve di rivalutazione Riserva legale Altre Riserve e ris. a nuovo 620 (455) Utile (perdita) dell esercizio (506) Totale PN di gruppo (20) Capitale e riserve minoranze Utile (perdita) minoranze 0 0 Totale PN Minoranza TOTALE (20) PATRIMONIO NETTO 31/12/2011 Destinazione Altri Risultato 30/06/2012 Variazioni I semestre 2012 risultato Movimenti Capitale sociale Riserva soprapprezzo azioni Riserva acq. az. Proprie Azioni proprie (729) (729) Riserve di rivalutazione Riserva legale Altre Riserve e ris. a nuovo Utile (perdita) dell esercizio 52 (52) (5.475) (5.475) Totale PN di gruppo (5.475) Capitale e riserve minoranze Utile (perdita) minoranze 0 0 Totale PN Minoranza TOTALE (5.475)

21 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 30 giu dic 11 Euro (000) Euro (000) DISPONIBILITA' LIQUIDE DEBITI VERSO BANCHE A BREVE (7.549) (6.792) DEBITI A BREVE VERSO ALTRI FINANZIATORI (148) (166) TOTALE POSIZIONE A BREVE (A) (6.354) (4.717) DEBITI VERSO BANCHE OLTRE IL B/T (139) (843) DEBITI VERSO ALTRI FINANZIATORI OLTRE IL B/T (238) (255) TOTALE POSIZIONE A MEDIO/LUNGO TERMINE (B) (377) (1.098) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (A+B) (6.731) (5.815) I debiti verso altri finanziatori a breve ed a medio lungo termine sono costituiti esclusivamente da finanziamenti derivanti da locazioni finanziarie su impianti e macchinari il cui rimborso è attualmente previsto in un arco temporale massimo di 4 esercizi. Nel I semestre è stato sottoscritto un nuovo contratto di locazione finanziaria per un valore complessivo di 68 euro (000). La posizione finanziaria specificatamente riferibile a Linkonline (settore commerciale) è così composta: POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 30 giu dic 11 LINKONLINE Euro (000) Euro (000) DISPONIBILITA' LIQUIDE DEBITI VERSO BANCHE A BREVE (2.074) (2.338) DEBITI A BREVE VERSO ALTRI FINANZIATORI - - TOTALE POSIZIONE A BREVE (A) (1.984) (1.785) DEBITI VERSO BANCHE OLTRE IL B/T - - DEBITI VERSO ALTRI FINANZIATORI OLTRE IL B/T - - TOTALE POSIZIONE A MEDIO/LUNGO TERMINE (B) 0 0 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (A+B) (1.984) (1.785) Per ulteriori dinamiche di carattere finanziario si rimanda a quanto risultante sul prospetto di rendiconto finanziario consolidato. 21

22 6.2. NOTE ESPLICATIVE I prospetti contabili semestrali consolidati e le relative note esplicative ed integrative sono stati redatti in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS), con gli stessi principi già adottati al 31 dicembre 2011 ai quali si rimanda, ed in osservanza di quanto disposto dal Regolamento adottato dalla CONSOB con Delibera N del 14/05/99 e successive integrazioni, ad eccezione delle valutazioni inerenti le attività immateriali come di seguito specificatamente riportato. Gli stessi criteri sono stati applicati nel redigere le situazioni patrimoniali, economiche e finanziarie di raffronto. Nella predisposizione della semestrale si è stimato il teorico impatto fiscale di periodo, per ogni singola società, imputando l effetto netto al fondo imposte differite. Per ciò che riguarda la relazione semestrale sintetica, sono state applicate le indicazioni previste dallo IAS 34 sui bilanci intermedi. Si segnala che nel semestre oggetto della presente relazione, il Gruppo non ha effettuato operazioni inusuali per natura e grandezza e che non sono state apportate variazioni nelle stime effettuate in periodi intermedi precedenti nel corso del corrente esercizio o nelle stime effettuate in esercizi precedenti. Per le attività immateriali, come sopra anticipato, si rimanda a quanto riportato nello specifico paragrafo di riferimento. Lo schema relativo alla situazione patrimoniale e finanziaria consolidata non include voci rappresentative dei valori relativi alle attività possedute per la vendita e delle attività e passività incluse in gruppi in dismissione posseduti per la vendita in quanto non sussistono tali fattispecie. Per quanto riguarda lo scheda di conto economico consolidato si è scelto di presentare un prospetto unico (conto economico complessivo). Il presente bilancio consolidato semestrale abbreviato presenta i dati comparativi richiesti dallo IAS 34 par. 20. Il Gruppo, inoltre, non ha effettuato applicazioni retroattive di principi contabili, determinazioni retroattive di elementi di bilancio oppure riclassificazioni di uno o più elementi per cui non è stato necessario produrre gli ulteriori dati comparativi richiesti dallo IAS 1 revised Informativa di settore Il settore è una parte di un Gruppo distintamente identificabile che fornisce un insieme di prodotti e servizi omogenei (settore di attività) o che fornisce prodotti e servizi in una determinata area economica (settore geografico). Il Gruppo Poligrafica S. Faustino ha sempre operato sostanzialmente in un unico settore di attività, quello dei prodotti grafici personalizzati, fatta eccezione per l attività di Web Agency svolta da Psfinteractive S.r.l., che tuttavia ha un incidenza non significativa (inferiore al 5%) rispetto alle attività complessive di Gruppo e per l attività commerciale di tipo e-procurement svolta da Linkonline S.r.l. nel campo dei prodotti di consumo per l informatica e l ufficio. Analogamente il mercato di riferimento si manifesta in un unica area geografica (area Euro) con assoluta prevalenza nazionale. Schemi contabili Lo schema relativo alla situazione patrimoniale e finanziaria consolidata riporta il contenuto essenziale dettato dai principi contabili internazionali e si basa sulla distinzione tra attività e passività correnti e non correnti, secondo la loro attitudine al realizzo entro, ovvero oltre 12 mesi dalla data di riferimento. Il conto economico viene presentato sulla base di una struttura per natura dei costi. Il prospetto dei flussi di cassa viene predisposto sulla base del metodo indiretto. 22

23 La presente relazione semestrale è assoggettata a revisione contabile limitata da parte della società ANALISI S.p.A. Reggio Emilia. Tutti i dati consolidati sono riportati in migliaia di Euro AREA E CRITERI DI CONSOLIDAMENTO Premessa L area di consolidamento include le seguenti società: Poligrafica S. Faustino S.p.A., società capogruppo, opera essenzialmente in tre aree di business: stampati vari (promo-pubblicitari, moduli continui e altri) etichette autoadesive e imballaggi flessibili gestione documentale Psfinteractive S.r.l. con unico socio è la società del Gruppo (già Mediattiva S.r.l) partecipata al 100% dedicata alle attività di comunicazione tramite reti telematiche, all elaborazione di progetti di comunicazione multimediale, alla produzione e commercializzazione di software. Inoltre, la società si occupa dell attività di gestione degli archivi e delle banche dati, dell attività pubblicitaria e promozionale, anche via reti telematiche quali Internet ed Intranet, dello sviluppo di servizi diretti all utilizzo dei sistemi informatici e delle reti telematiche. Litografia Spada S.r.l. con unico socio: società specializzata nella produzione di etichette di pregio in carta e colla con sede operativa a Venaria (TO). Poligrafica S. Faustino S.p.A. detiene il 100% della società. Linkonline S.r.l. con unico socio: società commerciale nel settore della distribuzione di prodotti di consumo per l informatica. Poligrafica S. Faustino S.p.A. ha acquisito il 100% delle quote societarie dal febbraio Elenco delle società Società Capogruppo Sede Capitale Sociale Poligrafica S. Faustino S.p.A. Castrezzato Euro ,12 Controllate consolidate con il Sede Capitale Possesso metodo integrale Sociale Psfinteractive S.r.l. con unico socio Castrezzato Euro % Diretto Litografia Spada S.r.l. con unico socio Castrezzato Euro % Diretto Linkonline S.r.l. con unico socio Castrezzato Euro % Diretto Non esistono altre società controllate escluse dall area di consolidamento. BB S.r.l. con unico socio (100%): pur a fronte della cessata attività avvenuta in data 29 dicembre 2011, data l irrilevanza degli importi e tenuto conto del fatto che BB S.r.l. operava esclusivamente a favore del Gruppo, non viene in alcun modo vanificata la comparabilità dei dati consolidati. 23

24 Prospetto di raccordo Si riporta il prospetto di riconciliazione tra il patrimonio netto e risultato di periodo semestrali della Capogruppo e quelli emergenti dal consolidamento. (in Euro/000) Risultato di periodo P. Netto Capogruppo (626) Risultato delle società controllate (IAS) (381) (1.578) Altre rettifiche di consolidamento (4.468) (4.593) PN e risultato complessivi (5.475) Attribuzione risultato e riserve alle minoranze 0 0 Risultato e patrimonio netto di Gruppo (5.475) DATI E NOTIZIE INTEGRATIVE (Tutti i dati riportati sono espressi in MIGLIAIA DI EURO, salvo diverse e specifiche indicazioni) ATTIVITA NON CORRENTI - Immobili, impianti e macchinari Saldo al 30/06/ Saldo al 31/12/ Variazione (122) Terreni Costo storico Rivalutazioni 0 Svalutazioni 0 Saldo al 31/12/ Acquisizioni - Cessioni - Saldo al 30/06/ Fabbricati Costo (compresa rivalutazione 413/91 per 249 mila euro) Ammortamenti esercizi precedenti (2.402) Saldo al 31/12/ Acquisizioni - Cessioni - Ammortamenti (85) Saldo al 30/06/ Impianti e macchinari Costo storico Ammortamenti esercizi precedenti (15.944) Saldo al 31/12/ Incrementi 128 Cessioni lorde (103) Utilizzo fondi 102 Ammortamenti (164) Saldo al 30/06/

25 Attrezzature industriali e commerciali Costo storico Rivalutazioni - Ammortamenti esercizi precedenti (1.005) Svalutazioni - Saldo al 31/12/ Incrementi 48 Cessioni lorde (2) Utilizzo fondi 1 Ammortamenti (40) Saldo al 30/06/ Altri beni Costo storico Rivalutazioni Ammortamenti esercizi precedenti (1.783) Svalutazioni Saldo al 31/12/ Incrementi 19 Cessioni lorde (141) Utilizzo fondi 140 Ammortamenti (25) Saldo al 30/06/ Migliorie su Fabbricati di terzi Costo 404 Ammortamenti esercizi precedenti (404) Saldo al 31/12/11 0 Acquisizioni - Cessioni - Ammortamenti - Saldo al 30/06/ Attività immateriali Saldo al 30/06/ Saldo al 31/12/ Variazioni (4.540) Descrizione Valore al Incrementi Ammort. Altre Valore al 31/12/11 variazioni 30/06/12 Avviamento (4.473) 0 Costi di sviluppo (76) 216 Software (45) (121) (4.473)

26 Società Quota di Avviamento Partecipazione Linkonline S.r.l. 100% Litografia Spada S.r.l. 100% 787 Psfinteractive S.r.l. 100% 395 A dedurre fondo svalutazione (4.473) Totale 0 I valori originari di avviamento ammontano a Euro 940 mila euro (ora ridotto a 787 mila euro a fronte di rettifiche e svalutazioni successive ) per l acquisto di Litografia Spada S.r.l. avvenuto nel 2003, euro 395 mila dalla acquisizione di un ramo d azienda di BOL ( Brescia On Line ), business definito nel mese di ottobre 2004, euro migliaia per l acquisizione di Linkonline S.r.l. avvenuta nel 2008 ridotto di euro 170 migliaia per svalutazione al 31 dicembre 2011, residuo euro migliaia. Come previsto dall IFRS 3, l avviamento non viene più ammortizzato sistematicamente, ma è soggetto al test di impairment. Tale test viene effettuato in sede di bilancio finale di esercizio. Ciò premesso, gli amministratori della Capogruppo, tenuto conto dei risultati infrannuali registrati dalle società controllate ed in considerazione delle incertezze legate a fattori di stagionalità e di mercato che rendono attualmente insufficienti i riferimenti necessari per eventuali ridefinizioni di business plan a sostegno di elaborazioni di impairment, hanno ritenuto prudenzialmente di svalutare temporaneamente e totalmente gli avviamenti iscritti nel bilancio consolidato, istituendo uno specifico fondo rettificativo. Tale accantonamento e la conseguente svalutazione verranno in ogni caso riconsiderati alla luce dei risultati annuali definitivi che consentiranno una compiuta ed attendibile elaborazione di business plans a supporto del previsto impairment test di fine anno. I costi di sviluppo accolgono in misura prevalente gli oneri sostenuti per la costruzione e implementazione delle piattaforme informatiche utilizzate anche nella gestione produttiva dei supporti grafici. Gli incrementi del periodo si riferiscono a implementazioni e perfezionamenti con particolare riguardo alla piattaforma di gestione delle commesse affidate a terzi. - Partecipazioni e altri crediti non correnti 30/06/12 31/12/11 Partecipazioni in altre imprese 3 10 Crediti verso altri Crediti per imposte anticipate Il dato relativo ad imposte anticipate accoglie l IRES attiva determinata sulle società controllate così come risultanti dalla liquidazione definitiva delle imposte sino al 31/12/2011 e viene mantenuto in quanto il beneficio fiscale latente è giustificato da ragionevoli previsioni di imponibili fiscali, tenuto anche conto della illimitata riportabilità temporale. Gli effetti fiscali provvisori relativi al primo semestre sono stati oggetto di stima e di imputazione al fondo imposte differite del passivo. Tra i crediti verso altri, oltre a depositi cauzionali attivi per complessivi 61 mila euro, è inclusa la componente residua oltre il breve termine (312 euro/000) a fronte di cessioni di rami d azienda e macchinari, con pagamenti rateizzati, risalenti ai passati esercizi.. 26

27 - ATTIVITA CORRENTI Descrizione 30/06/12 31/12/11 Variazione Rimanenze (439) Crediti commerciali Crediti per imposte Altri crediti correnti Cassa e disponibilità liquide (898) Totale attività correnti (280) La dinamica delle poste correnti è parzialmente condizionata da effetti di stagionalità. Le dinamiche finanziarie sono esplicitate nel rendiconto finanziario al quale si rimanda. Il saldo dei crediti commerciali è così costituito: Descrizione 30/06/12 31/12/11 Verso clienti: Italia Area CEE Area Extra-CEE - 42 (meno) Fondo sval. Crediti (222) (254) Totale PATRIMONIO NETTO 30/06/12 31/12/11 Variazione Capitale sociale Riserve e risultati accumulati (5.475) Minoranze (5.475) Nel corso del I semestre 2012 il patrimonio netto complessivo varia esclusivamente per l effetto del risultato di periodo (perdita netta di K/euro ) che risente in misura assolutamente rilevante dell accantonamento prudenziale a svalutazione degli avviamenti per un importo di K/euro Nel corso del I semestre 2012 la Capogruppo non ha effettuato alcuna operazione sulle azioni proprie. Le azioni in circolazione, tutte ordinarie, sono pari a n del valore nominale di 5,16 Euro. Alla fine del semestre la Capogruppo detiene complessivamente n azioni proprie (4,758%) ad un valore di carico iscritto pari ad euro Per ulteriori dettagli si rimanda al prospetto delle variazioni di patrimonio netto. - PASSIVITA NON CORRENTI Descrizione 30/06/12 31/12/11 Variazione Finanziamenti (quota non corrente) (721) TFR e altri fondi (18) Imposte differite Altre passività non correnti 0 0 Totale passività non correnti (639) 27

28 Il totale dei finanziamenti in essere a carico del Gruppo risulta così costituito: mila euro per mutui con istituti di credito, di cui 139 mila è la componente a M/L termine (1.630 mila a B/T); mila euro da debiti su contratti di locazione finanziaria, la cui componente a M/L termine ammonta a 238 mila euro (148 mila a B/T); Nel I semestre non sono stati accesi finanziamenti/mutui a medio-lungo termine. Nel I semestre sono stati attivati n.1 nuovo contratto di locazione finanziaria per un controvalore complessivo di 68 mila euro. Le passività per imposte differite sono costituite da effetti fiscali differiti sul disinquinamento fiscale operato nel 2004 a cui si aggiungono gli effetti fiscali differiti derivanti dall applicazione di diversi principi contabili dettati dagli IAS/IFRS, nonché dalla stima delle imposte del I semestre La variazione intervenuta rispetto al 31 dicembre 2011 è data dall effetto netto derivante dalla stima delle imposte nette di periodo sulle diverse società del Gruppo. - PASSIVITA CORRENTI Descrizione 30/06/12 31/12/11 Variazione Finanziamenti (quota corrente) Debiti commerciali Debiti per imposte (15) Altre passività correnti (27) Totale passività correnti I finanziamenti a breve termine, oltre alla quota corrente dei mutui pari a mila euro, comprendono utilizzo affidamenti vari per euro migliaia e quote a breve termine di locazioni finanziarie per 148 mila euro. La dinamica dei finanziamenti a breve termine è coerente con quanto sopra già descritto e con quanto riflesso dal rendiconto finanziario. Il Gruppo non ha in essere alcuno strumento derivato. Il saldo dei debiti commerciali è così costituito: Descrizione 30/06/12 31/12/11 Verso fornitori: Italia Area CEE Area Extra-CEE 2 13 Acconti da clienti Totale

29 BREVI COMMENTI SUL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Descrizione 30/06/12 % 30/06/11 % Ricavi e proventi operativi , ,00 Acquisti e variazione rimanenze (11.551) (53,83) (11.367) (52,27) Servizi (5.233) (24,39) (5.180) (23,82) Costi del personale (3.637) (16,95) (3.977) (18,27) Altri e proventi operativi netti (1.365) (6,36) (1.238) (5,69) EBITDA (328) (1,53) (14) (0,05) Ammortamenti (435) (2,02) (513) (2,36) Svalutazione attività immateriali (4.473) (20,85) - 0 EBIT (5.236) (24,40) (527) (2,41) Proventi e oneri finanziari netti (139) (0,65) (98) (0,46) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (5.375) (25,05) (625) (2,87) Imposte (100) (0,47) (114) (0,53) RISULTATO NETTO (5.475) (25,52) (739) (3,40) Il volume d affari di Gruppo subisce una leggera flessione (1,3% netto) rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente. La marginalità operativa lorda, pur beneficiando di una razionalizzazione e quindi riduzione dei costi del personale, subisce gli effetti di una maggiore incidenza di acquisti e servizi legati alla strategia di esternalizzazione di alcune produzioni, tuttora in fase di completamento. Gli stessi differenziali si riflettono sull EBIT unitamente alla svalutazione apportata alle attività immateriali come precedentemente ed ampiamente illustrato. Sul risultato netto incidono infine variazioni non significative relative ad oneri finanziari (di modesta incidenza) ed imposte. CONFRONTO TRA I RISULTATI CONSOLIDATI DEL I SEMESTRE Settore Produttivo (importi in migliaia di Euro) 1 Sem. Peso 1 Sem. Peso 2012 % 2011 % Ricavi delle vendite e prestazioni , ,00 Altri ricavi e proventi 169 1, ,16 Totale ricavi e proventi operativi , ,16 Acquisti (7.349) (44,89) (7.016) (43,53) Variazione rimanenze (279) (1,70) 14 0,09 Servizi (4.801) (29,32) (4.664) (28,94) Costi del personale (3.213) (19,63) (3.530) (21,90) - costi lav. int. capitalizzati 3 0, ,09 Altri (costi) proventi operativi netti (1.241) (7,58) (1.001) (6,21) Totale costi operativi (16.880) (103,10) (16.180) (100,40) Risultato operativo lordo (EBITDA) (339) (2,07) 123 0,76 Ammortamenti, (406) (2,48) (476) (2,95) Risultato operativo (EBIT) (745) (4,55) (353) (2,19) Proventi e (oneri) finanziari netti (95) (0,58) (55) (0,34) Risultato prima delle imposte (840) (5,13) (408) (2,53) Imposte (87) (0,53) (103) (0,64) Risultato netto di periodo (927) (5,66) (511) (3,17) Di pertinenza Minoranze 0 0 Di pertinenza GRUPPO (927) (511) 29

RELAZIONE TRIMESTRALE 1 TRIMESTRE 2007

RELAZIONE TRIMESTRALE 1 TRIMESTRE 2007 RELAZIONE TRIMESTRALE 1 TRIMESTRE 2007 Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 15 Maggio 2007 Poligrafica S. Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030) 70.49.1 - (10

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 settembre 2006 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMETRALE AL 30 GIUGNO E LE MODIFICHE STATUTARIE IMPOSTE DAL TESTO UNICO DELLA FINANZA Dati economici consolidati di sintesi relativi al primo

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 11 Novembre 2011 Poligrafica S. Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030)

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2005

RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2005 RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE 2004 Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2005 Poligrafica San Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030) 70.49.1 - (10

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 novembre POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 novembre POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009 Dati economici consolidati di sintesi al 30 settembre 2009 Euro/000 9M 2009 9M 2008 Vendite 31.955 35.000 Margine operativo lordo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 marzo 2009 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.P.A.: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2008

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 marzo 2009 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.P.A.: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2008 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.P.A.: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2008 Dati economici consolidati di sintesi al 31 dicembre 2008 CONSOLIDATO Euro/000 31/12/08 (*) 31/12/07 Fatturato 46.029 33.046 Margine

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE

RELAZIONE TRIMESTRALE RELAZIONE TRIMESTRALE 1 TRIMESTRE 2008 Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 14 Maggio 2008 Poligrafica S. Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030) 70.49.1 - (10

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 8 marzo POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2009

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 8 marzo POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2009 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2009 Dati economici consolidati di sintesi al 31 dicembre 2009 Euro/000 31/12/2009 31/12/2008 Var.% Vendite 42.736 46.029-7% Margine operativo

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2015

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2015 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2015 Vendite pari a Euro 29,46 milioni (Euro 31,30 milioni al 30 settembre 2014) EBITDA pari a Euro 0,75 milioni (Euro 0,85 milioni

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE 30 GIUGNO 2007

RELAZIONE SEMESTRALE 30 GIUGNO 2007 RELAZIONE SEMESTRALE 30 GIUGNO 2007 Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 12 Settembre 2007 Poligrafica San Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - Via Valenca 15 Tel. (030) 70.49.1

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL IV TRIMESTRE 2006 Dati economici consolidati di sintesi relativi al IV Trimestre 2006 CONSOLIDATO Euro/000 IV Trim. 2006 IV Trim. 2005 Vendite

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2004

RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2004 RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE 2003 Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2004 Poligrafica San Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030) 70.49.1 - (10

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato 2015

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato 2015 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato 2015 Fatturato pari a Euro 39,61 milioni, rispetto a Euro 41,31 milioni nel 2014 EBITDA pari a Euro 1,10 milioni,

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2011 che chiude in pareggio

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2011 che chiude in pareggio Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2011 che chiude in pareggio Vendite pari a Euro 41,4 milioni (Euro 43,4 milioni al 31 dicembre 2010) EBITDA negativo per Euro 0,1 milioni

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2017

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2017 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2017 Ricavi pari a Euro 13,01 milioni, +13% (Euro 11,49 milioni al 31 marzo 2016) EBITDA pari a Euro 1,16 milioni, +56% (Euro 0,74 milioni

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE SINTETICA 30 GIUGNO Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26 agosto 2016

RELAZIONE SEMESTRALE SINTETICA 30 GIUGNO Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26 agosto 2016 RELAZIONE SEMESTRALE SINTETICA 30 GIUGNO 2016 Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26 agosto 2016 Poligrafica S. Faustino S.p.A. Via Valenca, 15 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY Tel. 030.7049.1

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2018

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2018 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2018 Ricavi pari a Euro 12,48 milioni (Euro 13,01 milioni al 31 marzo 2017) EBITDA pari a Euro 0,86 milioni (Euro 1,16 milioni al 31 marzo

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2017

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2017 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2017 Fatturato pari a Euro 47,87 milioni, +10% (Euro 43,61 milioni nel 2016) EBITDA pari a Euro

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003 POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003 FATTURATO CONSOLIDATO 2003 PARI A EURO 32,80 MILIONI IN CRESCITA DEL 16% RISPETTO AL 2002 ELEVATA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016 COMUNICATO STAMPA Scarperia (FI), 3 marzo 217 ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 216 Dati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 216 Ricavi 216

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%. Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale al 31 marzo 2013, fatturato consolidato a 47 milioni di euro Ebitda consolidato negativo pari

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 Ricavi a 384,7 milioni di euro (364,7 milioni nel 1Q10, +5,5%) Ebitda a 294,7 milioni di euro (273,9 milioni nel 1Q10, +7,6%) Ebit a 199,5 milioni di euro

Dettagli

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018 Scarperia (FI), 25 Settembre 2018 COMUNICATO STAMPA ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018 Il Consiglio di Amministrazione di ROSSS S.p.A. (ROS.MI), azienda

Dettagli

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE Gruppo Monti Ascensori S.p.A.: COMUNICATO STAMPA 1) Approvazione Relazione Finanziaria Semestrale 2011. 2) Integrazione comunicato stampa del 16/09/2011. Granarolo dell Emilia, 20 settembre 2011. Monti

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2011. IL GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEI PRIMI TRE

Dettagli

Allegati. EBIT. Questi indicatori vengono determinati come segue:

Allegati. EBIT. Questi indicatori vengono determinati come segue: Allegati NOTA SU GRANDEZZE ALTERNATIVE DI PERFORMANCE (NON-GAAP MEASURES) Nella presente Relazione sulla gestione, al fine di consentire una migliore valutazione dell andamento della gestione economico-finanziaria

Dettagli

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Si illustrano di seguito i risultati consolidati del Gruppo Gequity al 31 marzo 2017, di cui si riportano i seguenti highlight finanziari: EBITDA negativo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008. COMUNICATO STAMPA : il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008. Ricavi consolidati a 36,1 milioni di Euro ( 39,6 milioni di Euro nel I trimestre 2007). EBITDA consolidato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 Principali risultati consolidati al 31 dicembre

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 I ricavi del ammontano nei primi sei mesi a

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009) COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE 2010 Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009) Risultato operativo 74,6 milioni (+21,1% rispetto al 1 semestre 2009) Risultato ante imposte

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL: - IL C.D.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DEL GRUPPO CHL AL 31/12/2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL: - IL C.D.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DEL GRUPPO CHL AL 31/12/2011 COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL: - IL C.D.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DEL GRUPPO CHL AL 31/12/2011 1. RICAVI PARI A 18,1 MILIONI DI EURO (20,5 MILIONI DI EURO AL 31/12/2010); 2. RISULTATO NETTO D ESERCIZIO

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017. Il Cda approva il progetto di bilancio e il consolidato 2017. Ricavi a 12,62 milioni di euro (8,52 nel 2016) L Ebitda passa da 4,90 a 9,08 milioni di euro. La capogruppo chiude con utile 2,90 milioni dopo

Dettagli

Comunicato stampa del 30 marzo 2012

Comunicato stampa del 30 marzo 2012 Comunicato stampa del 30 marzo 2012 Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2011 Il CdA ha convocato l Assemblea ordinaria degli Azionisti Il Gruppo ha

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Enervit - crescono i ricavi e raddoppia l utile netto

COMUNICATO STAMPA Enervit - crescono i ricavi e raddoppia l utile netto COMUNICATO STAMPA Enervit - crescono i ricavi e raddoppia l utile netto Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2016 Principali risultati

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Ricavi consolidati pari a Euro 82,1 milioni (+13% vs. 1H 2014) EBITDA consolidato pari a Euro 7,5 milioni (+9% vs. 1H 2014) Risultato ante

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018 Enervit : crescono i ricavi e gli utili Principali risultati consolidati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007. Nel primo semestre 2007 il fatturato consolidato è stato pari a 74,7 milioni di Euro

Dettagli

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c.

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c. Convocazione di Assemblea ai sensi dell art. 2446 c.c. Torino, 19 dicembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione della Pininfarina S.p.A. - riunitosi oggi per l esame della situazione economica e patrimoniale

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2017 ENERVIT in crescita : fatturato

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011 Comunicato Stampa del 14 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre La perdita si riduce a 3,9 mln/ rispetto agli 11,5 mln/ del settembre La posizione

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. EBITDA +81%, PFN in miglioramento del 20% Prosegue l espansione internazionale del gruppo: all estero il 75% del valore

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI:

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Gruppo BasicNet Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Nota: I valori comparativi 2013 del bilancio consolidato sono stati rideterminati a seguito

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. Ricavi consolidati a 27,2 milioni di Euro (11,1 milioni nel 1 semestre ) EBITDA consolidato a -1.946 migliaia di Euro (-778 migliaia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015 Principali risultati consolidati al 30 settembre 2015: Ricavi: pari a 39,8 milioni di

Dettagli

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 COMUNICATO STAMPA Verona, 13 Novembre 2012 Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Il Gruppo CAD IT chiude il terzo trimestre 2012 con un Valore della Produzione

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2019 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 Ricavi a 389,9m, -2,9% a cambi costanti in un mercato globale

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2014

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2014 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2014 Fatturato pari a Euro 41,31 milioni, +4,6% rispetto a Euro 39,47 milioni nel 2013 EBITDA pari a Euro 1,43 milioni, +52% rispetto al

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 Ricavi a 431,6, +12,2%; Ebitda a 339,8, +15,3%; Ebit a 238,6, +19,6% Utile netto delle attività continuative a 114,2, +0,2% Roma, 15 maggio 2012 L Amministratore

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 Ricavi a 71,3 milioni di euro (76,1 milioni di euro nel primo semestre 2016) Margine operativo lordo negativo

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 28 febbraio 2007

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 28 febbraio 2007 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: GESTIONE DOCUMENTALE NUOVO DRIVER DI CRESCITA DEL GRUPPO ESORDIO DI CANTOALTO PROPOSTA ALL ASSEMBLEA DELIBERA PER ACQUISTO AZIONI

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005 Milano, 13 Settembre 2005 Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005 Il valore della produzione consolidato è pari ad Euro 6.827

Dettagli

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Ricavi a 807,5 milioni di euro (650,7 milioni di euro al 30 giugno 2016) Margine operativo lordo a 97,8

Dettagli

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati:

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati: Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del III trimestre Marginalità e posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del III trimestre Marginalità e posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del III trimestre 2009. Marginalità e posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento Ricavi a 53 milioni (60,2 mln nel 2008) EBITDA 1 a

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI ISAGRO SPA HA APPROVATO IL BILANCIO DELL ESERCIZIO Dati consolidati 2016

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI ISAGRO SPA HA APPROVATO IL BILANCIO DELL ESERCIZIO Dati consolidati 2016 COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI ISAGRO SPA HA APPROVATO IL BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 Dati consolidati 2016 Ricavi 149,7 milioni (-4,1% vs. 2015) EBITDA 16,2 milioni (-16,7% vs. 2015)

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2008

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2008 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2008 CIA Compagnia Immobiliare Azionaria SpA Via G. Borgazzi, 2 20122 Milano Tel. 0039 02 5821-9347 Fax 0039 02 5831-7376 Cap. Sociale 922.952,60 Euro REA n.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2008.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2008. COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2008. Lo stabilimento di Cittaducale (Rieti) viene dedicato al fotovoltaico nella prospettiva di interrompere

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO, chiude i primi tre mesi

Dettagli

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici COMUNICATO STAMPA AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici Fatturato A 231,8 Milioni Di Euro (+3,8% A Cambi Costanti), Ebitda A 21,3 Milioni

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ANTICHI PELLETTIERI SPA HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ANTICHI PELLETTIERI SPA HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 COMUNICATO STAMPA ANTICHI PELLETTIERI Cavriago, 29 agosto 2012 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ANTICHI PELLETTIERI SPA HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 Il Consiglio

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 58,4 milioni (60,5 milioni nel 2015) EBITDA 1 a 6,2 milioni (2,9 milioni nel 2015) EBIT 2

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: Approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: Approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: Approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Principali risultati consolidati del primo trimestre 2014: Ricavi: pari

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011 COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato anno 2012 cresce del 2,8% - 119,1 milioni di Euro dai 115,8 milioni di Euro del 2011. Risultato netto del gruppo a 1,7 milioni di Euro, +6,1% rispetto

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2012 SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% Il gruppo, nonostante

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Comunicato stampa del 14 maggio 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Il fatturato consolidato è pari a 48,5 milioni di euro (rispetto

Dettagli

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012 Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012 Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Bilancio consolidato: - 7,79 miliardi l utile netto complessivo - 4,20 miliardi l utile netto

Dettagli

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004 IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004 INTEGRATO L ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA: PIU SPAZIO AI CONSIGLIERI

Dettagli

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 VIANINI INDUSTRIA S.P.A. VIANINI S.p.A. Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 Ricavi a 37,6 milioni di euro (14,3 milioni di euro al 30 giugno 2016) Margine

Dettagli

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Utile netto consolidato 6,32 miliardi; utile netto di esercizio 6,18 miliardi Proposto dividendo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA * * * * * * * Informazioni per gli Azionisti

COMUNICATO STAMPA * * * * * * * Informazioni per gli Azionisti COMUNICATO STAMPA FATTURATO 138,3 MILIONI DI EURO +15,4% EBITDA 14,4 MILIONI DI EURO, 10,4% DEL FATTURATO RISULTATO ANTE IMPOSTE 7,0 MILIONI DI EURO CASH FLOW POSITIVO 8,9 MILIONI DI EURO BOLZONI S.p.A.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015 Ricavi consolidati a 10,3 mln (11,5 mln nel 2014) EBITDA 1 a -2,4 mln (- 1,0 mln nel 2014) EBIT 2 a -3,7 mln (-2,2

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014 In crescita il fatturato del nei primi nove

Dettagli

IDEST SRL. Società unipersonale

IDEST SRL. Società unipersonale IDEST SRL Società unipersonale Codice fiscale Partita iva 04731390482 V. Di Limite n. 15-50013 CAMPI BISENZIO FI Numero R.E.A. 475170 Registro Imprese di FIRENZE n. 04731390482 Capitale Sociale Euro 63.750,00

Dettagli

Il Cda ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata

Il Cda ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata Il Cda ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata Milano, 27 Settembre 2018 Si è riunito oggi a Milano il Consiglio di Amministrazione della Compagnia Immobiliare Azionaria SpA (Cia),

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007. Il fatturato consolidato è stato pari a 74,7 milioni di Euro (+4,4% rispetto al primo

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nella presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori alternativi

Dettagli

(Valori in milioni di Euro) 1 TRIMESTRE 2015

(Valori in milioni di Euro) 1 TRIMESTRE 2015 TRIMESTRALE GRUPPO PININFARINA VALUTAZIONE SULLA CONTINUITA AZIENDALE PREVISIONI 2015 Cambiano, 14 maggio 2015 Il Consiglio di Amministrazione della Pininfarina S.p.A., riunito oggi sotto la presidenza

Dettagli