Half-reaction potential, V composition Actinium Ac e = Ac 2.13 Aluminum Al e = Al AlF. O H + + 4e = Sb 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Half-reaction potential, V composition Actinium Ac e = Ac 2.13 Aluminum Al e = Al AlF. O H + + 4e = Sb 2"

Transcript

1 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C potentials are tabulated except when a solution composition is stated; the latter are formal potentials and the concentrations are in mol/liter. Actinium Ac e = Ac.1 Aluminum Al e = Al 1.7 AlF e = Al F.07 Al(H e = Al H.10 Americium Am H e = Am H 1.0 Am e = Am 1.59 Am H e = Am H 0.8 Am H e = Am H 1.7 Am e = Am. Am e = Am 0.90 Am e = Am.07 Antimony Sb(H e = Sb H H NaH Sb H e = Sb H NaH Sb H e = SbH H NaH Sb H e = Sb H 0.05 Sb H e = Sb H 0.99 Sb H e = Sb H Sb H e = Sb H 0. Sb H e = Sb H 0.0 Sb H e = SbH Arsenic H As H e = HAs H 0.50 HAs H e = As H 0.0 As H e = AsH 0.5 As H e = As H 0.7 As H e = As H 0.8 As H e = AsH H 1.7 Astatine HAt H e = HAt H ca. 1. HAt H e = At H ca. 0.7 At e = At 0.0 Barium Ba H e = Ba H.5 Ba e = Ba.9 Berkelium Bk e = Bk 1.05 Bk e = Bk 1.7 Bk e = Bk.01 Beryllium Be e = Be 1.99

2 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C (Continued Bismuth Bi (bismuthate H e = Bi H 1.59 Bi e = Bi 0.17 Bi H e = BiH 0.97 BiCl e = Bi Cl BiBr e = Bi Br 0.18 BiCl H e = Bi H Cl Boron B(H H e = B H B H 8e = BH 8H 1.1 B(H e = B H Bromine Br H e = Br H 1.85 Br H e = Br H 1.78 Br 5H e = HBr H 1. Br 1H 10e = Br H 1.5 HBr H e = Br H 1.0 HBr H e = Br H 1.1 Br H e = Br H NaH Br e = Br Br (aq e = Br Cadmium Cd e = Cd 0.0 Cd Hg e = Cd(Hg 0.5 CdCl e = Cd Cl 0.5 Cd(CN e = Cd CN 0.9 Cd(NH e = Cd NH 0. Cd(H e = Cd H 0.70 Calcium Ca H e = Ca H. Ca e = Ca.8 Ca H e = CaH 0.77 Californium Cf e = Cf 1.9 Cf e = Cf 1. Cf e = Cf.1 Carbon C H e = C H 0.10 C H e = HCH 0.0 C H e = H C 0.81 C H e = HC 0.15 HCH H e = HCH H 0.0 C N H e = HCN 0.7 HCH H e = CH H 0. CN H e = CN H 0.97 (Continued

3 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C (Continued Cerium Ce(IV e = Ce(III HCl HN H S HCl Ce e = Ce. Cesium Cs e = Cs.9 Cesium Cs Hg e = Cs(Hg 1.78 Chlorine Cl H e = Cl H 1.01 Cl 1H 1e = Cl 8H 1.9 Cl 8H 8e = Cl H 1.88 Cl H e = Cl (g H Cl H e = HCl H Cl 1H 10e = Cl H 1.8 Cl H e = Cl H 1.5 Cl (g H e = HCl HCl H e = HCl H 1. HCl H e = Cl H 1.58 HCl H e = Cl (g H 1.59 Cl H e = Cl (g H NaH Cl H e = Cl H NaH Cl e = Cl 1.15 Cl (aq e = Cl 1.9 Chromium Cr 7 1H e = Cr 7H H S HCl Cr H e = Cr(H H NaH Cr e = Cr 0. Cr e = Cr 0.7 Cr e = Cr 0.90 Cobalt Co H e = Co H 1.1 Co(H e = Co(H 1.9 Co(NH e = Co(NH NH Co(H e = Co(H H 0.17 Co(en e = Co(en [en = ethylenediamine] en Co(CN e = Co(CN 5 CN KH Co e = Co 0.77 Co(NH e = Co NH 0. [Co(C ] e = Co(C 0.0 Copper Cu e = Cu 0.0 Cu e = Cu 0.159

4 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C (Continued Copper Cu e = Cu 0.50 Cu Cl e = CuCl Cu Br e = CuBr KBr Cu I e CuI 0.8 Cu CN e = Cu(CN 1.1 Cu(NH e = Cu(NH NH NH Cu(en e = Cu(en en 0.5 Cu(CN e = Cu CN 0. CuCl e = Cu Cl HCl Cu(NH e = Cu NH Curium Cm e = Cm. 1 HCl Cm e = Cm.0 Dysprosium Dy e = Dy.9 Dy e = Dy.5 Dy e = Dy. Einsteinium Es e = Es.0 Es e = Es 1.5 Es e = Es. Erbium Er e = Er. Europium Eu e = Eu 1.99 Eu e = Eu 0.5 Eu e = Eu.80 Fermium Fm e = Fm 1.9 Fm e = Fm 1.15 Fm e = Fm.7 Fluorine F H e = HF.05 F H e = HF.979 F e = F.87 F H e = HF H.09 Francium Fr e = Fr ca..9 Gadolinium Gd e = Gd.8 Gallium Ga e = Ga 0.59 Ga e = Ga 0.5 Ga e = Ga 0.5 Germanium Ge (tetr H e = Ge(yellow H 0.55 Ge (tetr H e = Ge H 0.10 (Continued

5 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C (Continued Germanium Ge (hex H e = Ge H 0.1 H Ge H e = Ge H 0.01 Ge e = Ge 0.0 Ge e = Ge 0.7 Ge H e = Ge H 0.55 Ge H e = GeH 0.9 Gold Au e = Au 1.5 Au e = Au 1. Au e = Au 1.8 AuCl e = AuCl Cl 0.9 AuBr e = AuBr Br 0.80 Au(SCN e = Au(SCN SCN 0. AuBr e = Au Br 0.85 AuCl e = Au Cl 1.00 Au(SCN e = Au SCN 0. Au(H H e = Au H 1.5 AuBr e = Au Br 0.90 AuCl e = Au Cl 1.15 AuI e = Au I 0.57 Au(CN e = Au CN 0.59 Au(SCN e = Au SCN 0.9 Hafnium Hf e = Hf 1.70 Hf H e = Hf H 1.57 Holmium Ho e = Ho. Hydrogen H e = H D e = D 0.09 H e = H H 0.88 Indium In e = In 0.8 In e = In 0. In e = In 0.1 Iodine H 5 I H e = I H 1.0 I 5H e = HI H 1.1 HI 5H Cl e = ICl H 1.1 I 1H 10e = I (c H I H e = I H 0.57 IBr e = I Br Br 0.81 IBr e = I (c Br 0.87 IBr e = I Br Br 0.97 IBr e = I Br 1.0 ICl e = I (c Cl 1.0 ICl e = I (c Cl 1.07 ICN H e = I (c HCN 0.95

6 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C (Continued Iodine ICN H e = I (aq HCN 0.09 HI H e = I H 1.5 HI H e = I H I e = I 0.5 I (aq e = I 0.1 I (c e = I Iridium IrBr e = IrBr IrCl e = IrCl 0.87 IrI e = IrI 0.9 Ir H e = Ir H 0. Ir H e = Ir H H S Ir e = Ir 1.15 IrCl e = Ir Cl 0.85 IrCl e = Ir Cl 0.77 Iron Fe 8H e = Fe H. Fe H e = Fe H NaH Fe e = Fe HCl H S H P Fe(CN e = Fe(CN HCl Fe(EDTA e = Fe(EDTA EDTA, ph Fe(H e = Fe(H NaH Fe e = Fe 0. [Fe(C ] e = Fe(C 0.70 Lanthanum La e = La.8 Lawrencium Lr e = Lr.0 Lead Pb e = Pb 1.5 Pb (a S H e = PbS H 1.90 Pb H e = Pb H 1. Pb H e = Pb H 0.8 Pb H e = HPb H 0. NaH Pb e = Pb 0.1 HPb H e = Pb H 0.5 PbHP e = Pb HP 0.5 PbS e = Pb S 0.5 PbF e = Pb F 0. PbCl e = Pb Cl 0.8 PbBr e = Pb Br 0.80 PbI e = Pb I 0.5 Pb H e = PbH (Continued

7 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C (Continued Lithium Li e = Li.00 Li Hg e = Li(Hg.00 Lutetium Lu e = Lu.0 Magnesium Mg e = Mg.5 Mg(H e = Mg H.87 Manganese Mn e = Mn 0.5 Mn H e = Mn (b H 1.70 Mn H e = Mn H 0.0 Mn 8H 5e = Mn H 1.51 Mn e = Mn 0.7 Mn H e = Mn H 0. Mn H e = Mn H 0.9 Mn H e = Mn H 0.95 Mn (b H e = Mn H 1. Mn e = Mn 1.5 Mn(H P 7 H e = Mn(H P 7 H P H P 7 Mn(CN e = Mn(CN NaCN Mn e = Mn 1.17 Mendelevium Md e = Md 1.7 Md e = Md 0.15 Md e = Md. Mercury Hg e = Hg HgCl e = Hg Cl Cl 0. Hg e = Hg(1q Hg(c,red H e = Hg H 0.9 Hg e = Hg Hg F e = Hg F 0.5 Hg Cl e = Hg Cl 0.8 Hg Br e = Hg Br 0.19 Hg I e = Hg I Hg S e = Hg S 0.1 Molybdenum Mo H e = Mo 8H 0.91 H Mo H e = Mo H 0.11 H Mo H e = Mo H 0. Mo H e = Mo H 0.15 H Mo H e = Mo H 0.8 Mo(CN 8 e = Mo(CN Mo e = Mo 0. Neodynium Nd e = Nd. Nd e = Nd. Nd e = Nd.

8 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C (Continued Neptunium Np H e = Np H.0 Np e = Np 1. Np H e = Np H 0.95 Np e = Np 0.18 Np e = Np 1.0 Np e = Np 1.79 Nickel Ni H e = Ni H 1.8 Ni H e = Ni H 1.59 Ni H e = Ni(H H 0.90 Ni(CN e = Ni(CN CN 0.01 Ni e = Ni 0.57 Ni(H e = Ni H 0.7 Ni(NH e = Ni NH 0.9 Niobium Nb 10H e = Nb 5H 0.1 Nb 10H 10e = Nb 5H 0.5 Nb e = Nb 1.1 Nitrogen N H e = N H 0.80 N H e = HN H 0.9 N H e = HN 1.07 HN H e = N H 0.99 HN H e = N (g H 1.97 HN H e = H N H 0.8 N H e = H N 0.71 N H e = N H 1.59 H N H e = HNH 0.9 N H e = N H 1.77 N H H e = HNH 0.05 N H H e = HNH 1.87 N 5H e = N H 5 0. HNH H e = NH H 1.5 HNH H e = N H 5 H 1.1 N H 5 H e = NH 1.75 N H e = HN.0 Nobelium No e = No 1. No e = No 1. No e = No.5 smium s (aq H e = s H 0.9 s (c, yellow 8H 8e = s H 0.85 s H e = s H 0.87 scl e = scl 0.5 sbr e = sbr 0.5 xygen H e = H.075 (Continued

9 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C (Continued xygen H e = H NaH H e = H 1.9 H e = H 0.95 H e = H H 0.07 H H e = H 1.7 H H e = H NaH H e = H 0.01 Palladium Pd H e = Pd H.00 PdCl e = PdCl Cl 1.70 PdBr e = PdBr Br 0.99 PdI e = PdI I 0.8 Pd e = Pd PdCl e = Pd Cl 0. 1 HCl PdBr e = Pd Br 0.9 Pd(NH e = Pd NH NH Pd(CN e = Pd CN KCN Phosphorus H P H e = H P H 0.7 H P H e = H P H 0.9 H P H e = H P 0.80 H P H e = HPH H 0.99 HPH H e = P H 0.5 H P H e = P H 0.50 P(white H e = P H P H H e = PH 0.00 P(white H e = PH 0.0 Platinum Pt H e = Pt H.0 Pt H e = Pt H 1.05 PtCl e = PtCl Cl 0.7 PtBr e = PtBr Br KBr PtI e = PtI I KI Pt e = Pt PtCl e = Pt Cl PtBr e = Pt Br 0.98 Plutonium Pu e = Pu 1.0 Pu H e = Pu H 1.0 Pu e = Pu H P HF Pu e = Pu 1.5 Pu e = Pu.00 Polonium Po H e = Po H 1.1 Po e = Po 0.7 Po e = Po 0.7 Po H e = H Po ca. 1.0

10 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C (Continued Potassium K e = K.9 K Hg e = K(Hg ca. 1.9 Praseodymium Pr e = Pr. Pr e = Pr.5 Promethium Pm e = Pm. Protoactinium PaH H e = Pa H 0.10 PaH H 5e = Pa H 1.19 Pa e = Pa 1. Radium Ra e = Ra.91 Rhenium Re H e = Re H 0.78 Re H e = Re H 0.51 Re H e = Re H 0.59 Re Cl 8H e = ReCl H 0.1 Re 10H 8e = Re 5H Re H e = Re H 0. Re H e = Re H 0. ReCl e = Re Cl 0.51 Re e = Re 0.10 Rhodium Rh H e = Rh H Rh e = Rh 0.7 RhCl e = Rh Cl 0.5 Rubidium Rb e = Rb.9 Rb Hg e = Rb(Hg 1.81 Ruthenium Ru e = Ru 0.89 Ru H e = Ru H 1. Ru 8H 8e = Ru H 1.0 Ru e = Ru 0.59 Ru H e = Ru H.0 Ru H e = Ru H 0.8 Ru(H e = Ru(H 0.9 Ru(NH e = Ru(NH 0.10 Ru(CN e = Ru(CN 0.8 Ru e = Ru 0.9 Samarium Sm e = Sm.0 Sm e = Sm 1.55 Sm e = Sm.7 Scandium Sc e = Sc.0 (Continued

11 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C (Continued Selenium Se H e = H Se H H Se H e = Se H 0.7 Se(c H e = H Se(aq Se H e = HSe 0.7 Se e = Se NaH Silicon Si (quartz H e = Si H Si H e = Si H 0.97 Si 8H 8e = SiH H 0.51 SiF e = Si F 1.7 Si H e = Si H Si H e = SiH (g 0.1 Silver Ag H e = Ag H 1.0 Ag H e = Ag H 1.59 Ag H e = Ag H NaH Ag H e = Ag H 1.70 Ag e = Ag Ag H e = Ag H 1.77 Ag e = Ag Ag S e = Ag S 0.5 Ag C e = Ag C 0.7 Ag Cr e = Ag Cr 0.7 Ag(NH e = Ag NH 0.7 AgCl e = Ag Cl 0. AgBr e = Ag Br AgCN e = Ag CN AgI e = Ag I 0.15 Ag(CN e = Ag CN 0.1 AgSCN e = Ag SCN 0.09 Ag S e = Ag S 0.71 Sodium Na e = Na.71 Na Hg e = Na(Hg 1.8 Strontium Sr H e = Sr H. Sr e = Sr.89 Sulfur S 8 e = S 1.9 S 8 H e = HS.08 S H e = S H 0.5 S H e = S (aq H S H e = S H 0.9 S H e = H S 0.59 S e = S 0.07 HS H e = S H S H e = S H 1.1

12 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C (Continued Sulfur H S H e = S H HS 8H e = S H S (aq H e = S H 0.00 S H e = S H NaH S H e = S H NaH S e = S S H e = S H 0.5 SF (g e = S F 0.97 S Cl (g e = S Cl 1.19 S H e = HS 0.87 S H e = H S(aq 0.1 S H e = H S(g 0.17 S e = S 0.07 T a n t a l u m T a 10H 10e = Ta 5H 0.81 T a F 7 5e = T a 7F 0.5 T e c h n e t i u m Tc H e = Tc H 0.78 Tc H e = Tc H Tc e = Tc 0.59 Tc 8H 7e = Tc H 0.7 Tc H e = Tc H 1.9 Tc H e = Tc H 0.7 Tc e = Tc ca. 0.5 T e l l u r i u m H T e H e = T e H 0.99 H T e H e = T e (c H 1.0 T e H e = T e H T e H H e = T e H H T e H e = T e H T e H e = T e H 0.87 T e H e = T e H 0.15 T e (c H e = T e H 0.51 T e H e = H T e ( a q 0.70 T e H e = HTe T e H e = HTe 0.79 T e r b i u m Tb e = Tb.1 Thallium Tl e = Tl HCl HCl Tl e = Tl 0.7 Tl e = Tl 0. TlCl e = Tl Cl TlBr e = Tl Br 0.58 TlI e = Tl I 0.75 (Continued

13 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C (Continued Thorium Th e = Th 1.8 Thullium Tm e = Tm. Ti n Sn e = Sn 0.15 SnCl e = SnCl Cl 0.1 Sn H e = Sn H 0.89 SnF e = Sn F 0.00 Sn e = Sn SnCl e = Sn Cl HCl HSn H e = Sn H 0.91 Sn H e = SnH 1.07 Ti t a n i u m Ti H e = Ti H 0.10 Ti H e = Ti H 0.8 Ti e = Ti 0.7 Ti e = Ti 1.1 Ti e = Ti 1. T u n g s t e n W H e = W H 0.09 W H e = W H W H e = W 8H 1.07 W H e = W H 1.59 W H e = W H 0.01 W(CN 8 e = W(CN W H e = W H W H e = W H 0.98 Uranium U e = U 0.1 U H e = U H 0.7 U H e = U H 0.8 U e = U 0.5 U e = U 1.8 U e = U 1. V a n a d i u m V H e = V H V H e = V H 0.8 V H e = V H 0.1 V H 5e = V H 0. V H e = V H 0.7 V e = V 0.55 V e = V 1.1 Xenon H Xe H e = Xe H. HXe H e = HXe H 0.9 Xe H F e = XeF H 1. Xe H e = Xe(g H.10

14 Potentials of the Elements and Their Compounds at 5 C (Continued Xenon XeF e = XeF F 0.9 XeF H e = Xe(g HF. XeF e = Xe(g F. Ytterbium Yb e = Yb 1.05 Yb e = Yb.8 Yb e = Yb. Yttrium Y e = Y.7 Zinc Zn e = Zn 0.7 Zn(NH e = Zn NH 1.0 Zn(CN e = Zn CN 1. Zn(tartrate e = Zn (tartrate 1.15 Zn(H e = Zn H 1.85 Zirconium Zr e = Zr 1.55 Zr H e = Zr H 1.5 Source: A. J. Bard, R. Parsons, and J. Jordan (eds., Potentials in Aqueous (prepared under the auspices of the International Union of Pure and Applied Chemistry, Dekker, New York, 1985; G. Charlot et al., Selected Constants: xidation-reduction Potentials of Inorganic Substances in Aqueous, Butterworths, London, 1971.

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова ОКИСЛИТЕЛЬНО- ВОССТАНОВИТЕЛЬНЫЕ ПРОЦЕССЫ Издательство Московского университета 10. Стандартные электродные потенциалы систем в водных растворах при 98 К [11] Уравнение

Dettagli

Standard per AA in soluzioni acquose > 19. Standard per ICP/MS in soluzioni acquose > 29. Standard per aa, icp xrf in oli e idrocarburi > 51

Standard per AA in soluzioni acquose > 19. Standard per ICP/MS in soluzioni acquose > 29. Standard per aa, icp xrf in oli e idrocarburi > 51 01 CHIMICO-FISICA >> INDICE Standard per AA in soluzioni acquose > 19 Standard per ICP/MS in soluzioni acquose > 29 Standard per aa, icp xrf in oli e idrocarburi > 51 Standard per spettrofotometria UV/visibile

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Council Directive 98/83/EC on the quality of water intended for human consumption: calculation of derived activity concentrations Serena Risica and Sveva Grande Laboratorio

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Perdita di energia di particelle cariche pesanti nella materia: equazione di Bethe Bloch, fluttuazioni, spessori sottili

Perdita di energia di particelle cariche pesanti nella materia: equazione di Bethe Bloch, fluttuazioni, spessori sottili Perdita di energia di particelle cariche pesanti nella materia: equazione di Bethe Bloch, fluttuazioni, spessori sottili - Samuele Straulino - Formula di Bethe Bloch La perdita di energia di una particella

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 2 L ATOMO DA DEMOCRITO A RUTHERFORD Democrito nel IV secolo a. C. Dalton Thomson nel 1803 nel 1900 nel 1911 Rutherford Bohr nel 1913 La distribuzione degli elettroni

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

NB Scrivere l~ rispost~ nello spazio disponibile sotto al testo della domanda. Usare i fogli protocollo per la brutta copia,

NB Scrivere l~ rispost~ nello spazio disponibile sotto al testo della domanda. Usare i fogli protocollo per la brutta copia, - - - -----------------------------, NB Scrivere l~ rispost~ nello spazio disponibile sotto al testo della domanda. Usare i fogli protocollo per la brutta copia, 1) Una corrente di 4 A passa per tre ore

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque potabili, acque di superficie, acque di falda, acque reflue, acque di digestione, eluati. Drinking water, surface water, groundwater, wastewater,

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna: Periodo = riga Tavola periodica gli eleenti appartenenti ad uno stesso periodo hanno nuero atoico (e quindi nuero di elettroni) crescente da sinistra verso destra, fino a riepiento di uno strato caratterizzato

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Tavola dei potenziali standard di riduzione (espressi in Volt, a 25 C, 101 Kpa, 1M)

Tavola dei potenziali standard di riduzione (espressi in Volt, a 25 C, 101 Kpa, 1M) Tavola dei potenziali standard di riduzione (espressi in Volt, a 25 C, 101 Kpa, 1M) specie ossidata specie ridotta E 0 F 2 + 2H + + 2e - 2HF (aq) +3,053 F 2 + H +

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI GENERALITA SUI LEGAMI IMII Legame ionico Legami forti Legame covalente Legami Legame metallico Legami deboli 1 Regola dell ottetto (Lewis,, 1916) Lewis: rappresentazione elettroni di valenza con punti

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* SESSONE D'ESAME HMA Prova d'esame Sabato giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della gomma del temperamatite

Dettagli

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni (info@ebruni.it)

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Appunti di himica Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Indice Elenco delle Figure 5 Elenco delle Tabelle 6 1 Termodinamica e termochimica 7 1.1 I concetti della termodinamica........................ 7 1.1.1

Dettagli

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Prime Scoperte Lavoisier 1774 Proust 1799 Dalton 1803-1808 La Legge di Conservazione della Massa Legge della Composizione Costante Teoria Atomica La Teoria Atomica

Dettagli

REAZIONI ANALITICHE DELL ARGENTO Stati di ossidazione: 2, 1. Reazioni di Ag(I) Soluzione standard: AgNO 3 EQUAZIONE STECHIOMETRICA

REAZIONI ANALITICHE DELL ARGENTO Stati di ossidazione: 2, 1. Reazioni di Ag(I) Soluzione standard: AgNO 3 EQUAZIONE STECHIOMETRICA I gruppo REAZINI ANALITICHE DELL ARGENT Stati di ossidazione: 2, 1 Reazioni di Ag(I) Soluzione standard: AgN 3 EQUAZINE STECHIMETRICA STAT DI AGGREGAZINE E CLRE DEL PRDTT 1 K 2 Cr 4 1M 2 Ag Cr 4 = Ag 2

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Configurazioni elettroniche e tavola periodica Configurazioni elettroniche e tavola periodica Ritorniamo ora al riempimento successivo dei sottostrati fra gli elementi finora considerati, l'elio He ed il neon Ne hanno gli strati n=1 e n=2 completi

Dettagli

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Come si dispongono gli elettroni negli atomi Come si dispongono gli elettroni negli atomi L equazione di Schroedinger per l atomo di idrogeno elettrone ψ= Eψ nucleo ψ ( r, ϑ, ϕ) = R ( r ) Y ( ϑ, ϕ) n,l l,m l numeri quantici n =,,, l = 0,,,, n m l

Dettagli

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper

Dettagli

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å RAGGIO ATOMICO Molte delle proprietà degli elementi sono correlati alla struttura elettronica che, a sua volta, determina la loro collocazione nella tavola periodica Un atomo non ha un confine ben delineato

Dettagli

Elenco Ossidi Cometox Alluminio ossido polvere 99+ % - Aluminium oxide powder 99+ % Alluminio ossido polvere 99,9% - Aluminium oxide powder 99,9%

Elenco Ossidi Cometox Alluminio ossido polvere 99+ % - Aluminium oxide powder 99+ % Alluminio ossido polvere 99,9% - Aluminium oxide powder 99,9% S.R.L. Via XX Settembre, 9 20080 Zibido San Giacomo (Mi) Italy Phone +39 02 90003777 Fax +39 02 90003787 E-Mail info@cometox.it Web www.cometox.it P. IVA e C.F. 07233890156 Elenco Ossidi Cometox offre

Dettagli

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO Nel processo di dissoluzione del NaCl le molecole di acqua dipolari attraggono gli ioni del sale, indebolendo l attrazione elettrostatica tra Na + e Cl -. Inizialmente

Dettagli

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Informazioni nella tavola Gli elementi conosciuti 26 Ferro Fe 55,847 Numero atomico Nome dell elemento Simbolo Massa (peso) atomica (o) Si conoscono112 elementi 87 sono

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni (info@ebruni.it)

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Appunti di himica Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 1 enni di chimica organica 1.1 Espressione di composti in soluzione Percentuale in peso: La percentuale in peso di un componente i in soluzione è % = g

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME Codice del candidato: *MI* PRIMA SESSIONE D'ESAME CHIMICA Prova d'esame Venerdì giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della

Dettagli

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze Chimica ed evoluzione: un percorso interdisciplinare per le scienze naturali Dalle proprietà della materia allo sviluppo

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. ISOTOPI STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. Il nucleo atomico è costituito da PROTONI,, che hanno una carica elettrica positiva, e da NEUTRONI,,

Dettagli

La Formula di un composto

La Formula di un composto La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015 DIPRTIMENTO DI FRMCI C.d.S. in Farmacia CHIMIC GENERLE ED INORGNIC COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. lle risposte esatte

Dettagli

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16 La tabella elenca per una serie di sostanze a 298 K e 1 atm : le entalpie standard di formazione (H f ), le energie libere di formazione (G f ) e le entropie standard (S f ). È da notare che le entropie

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 1 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2007-2008 1 Generalita sul corso 2 Misure di radioattivita con un rivelatore

Dettagli

Stoccare l idrogeno: le soluzioni italiane Italian solutions to stock hydrogen

Stoccare l idrogeno: le soluzioni italiane Italian solutions to stock hydrogen Stoccare l idrogeno: le soluzioni italiane Italian solutions to stock hydrogen CREA 2007 - VERONA - 25 Ottobre 2007 prof. Sergio Lo Russo dr. Alvise Bianchin Hydrogen Group - Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA ENERGIA RELATIVA ORBITALI E 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 3p 2p 3d IDROGENO (Z = 1) LITIO (Z = 3) 1s POTASSIO (Z = 19) Per Z = 1 (atomo di idrogeno: monoelettronico)

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi (cap. 6,7)

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi (cap. 6,7) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi (cap. 6,7) Prof. Dipartimento CMIC

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 7 giugno 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 7 giugno 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* PRMA SESSONE D'ESAME HMA Prova d'esame Martedì giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della gomma del

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica Esperimento di Thomson elettrone Si ottenne il rapporto carica/massa. Con l esperimento di Millikan venne determinato il valore della carica. Esperimento di Rutherford

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Esercizio Risposta PAG 387 ES 1 In una ossidazione il reagente perde elettroni e aumenta il proprio numero di ossidazione.

Dettagli

Le strutture cristalline degli elementi

Le strutture cristalline degli elementi Chimica fisica speriore Modlo Le strttre cristalline degli elementi Sergio Brtti Impacchettamento in 3D Consideriamo alcne strttre cristalline semplici tridimensionali. Partiamo da n impacchettamento bidimensionale

Dettagli

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni Appunti di himica Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Indice Elenco delle Figure 6 Elenco delle Tabelle 7 1 Termodinamica e termochimica 8 1.1 I concetti della termodinamica........................ 8 1.1.1

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi Prof. Dipartimento CMIC Giulio

Dettagli

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni Appunti di himica Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Indice Elenco delle Figure 3 Elenco delle Tabelle 4 1 Termodinamica e termochimica 5 1.1 I concetti della termodinamica........................ 5 1.1.1

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica può servire a prevedere un ampio campo di proprietà alcune delle quali decisive ai fini della comprensione della chimica Varie sono le proprietà che in modo periodico

Dettagli

3.1 Interazioni dei fotoni con la materia

3.1 Interazioni dei fotoni con la materia CPITOLO 3 3.1 Interazioni dei fotoni con la materia I principali modi di interazione dei fotoni con la materia sono: 1. effetto Compton. effetto fotoelettrico 3. produzione di coppie 4. scattering coerente

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Govedì, 2 giugno 2011 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Govedì, 2 giugno 2011 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE Codice del candidato: Državni izpitni center *M11143112I* CHIMICA Prova d'esame 2 SESSIONE PRIMAVERILE Govedì, 2 giugno 2011 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti

Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti Prof. Dipartimento

Dettagli

provvede al rilascio del nullaosta (punto così modificato dall articolo 4, comma 4, lett. m) del D. Lgs. 9 maggio 2001 n N.d.R.). 5.3.

provvede al rilascio del nullaosta (punto così modificato dall articolo 4, comma 4, lett. m) del D. Lgs. 9 maggio 2001 n N.d.R.). 5.3. ALLEGATO IX Determinazione, ai sensi dell articolo 27, comma 2 del presente decreto, delle condizioni per la classificazione in Categoria A ed in Categoria B dell impiego delle sorgenti di radiazioni,

Dettagli

Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche (Cap. 2 e 7)

Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche (Cap. 2 e 7) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche (Cap. 2 e 7) Prof. Dipartimento

Dettagli

per HCl: H Cl Tipi differenti di composti con differenti Proprietà Chimiche ACIDO Cl - SALI Cs + F - FeCl 3 FeCl δ + δ - 0.

per HCl: H Cl Tipi differenti di composti con differenti Proprietà Chimiche ACIDO Cl - SALI Cs + F - FeCl 3 FeCl δ + δ - 0. 0.7 4.0 Cs + F - 0.9 4.0 Na + F - 0.9 Na + 3.0 Cl - SALI 1.8 3.0 FeCl 1.8 3.0 FeCl 3 per HCl: H Cl.1 3.0 δ + δ - ACID Tipi differenti di composti con differenti Proprietà Chimiche SSIDI: combinazioni degli

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti

Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti Prof. Dipartimento

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Sali di Schussler IT-NA000-10

Sali di Schussler IT-NA000-10 Esempio Biotest 18/02/2014.. Sali di Schussler & Tavola periodica degli Oligoelementi Sistema aziendale conforme IT-NA000-10 UNI EN ISO 9001:2008 Azienda iscritta presso l Anagrafe nazionale delle ricerche

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE Codice del candidato: Državni izpitni center *M10143112I* CHIMICA Prova d'esame 2 SESSIONE PRIMAVERILE Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

Chimica Inorganica Biologica I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis

Chimica Inorganica Biologica I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis Acido (LA) Base (LB) accettore di una coppia di elettroni donatore di una coppia di elettroni HOMO LUMO Highest Occupied Molecular

Dettagli

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo:

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo: 1 M.S. 21/06/1996 57 Idoneo ammesso 2 L.V. 09/06/1996 57 Idoneo iscritto d'ufficio dal percorso Letterature, lingue e traduzione 3 M.A. 27/04/1996 Idoneo iscritto d'ufficio dal percorso Letterature, lingue

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 30 agosto 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: SECONDA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 30 agosto 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: SECONDA SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* SEOND SESSONE D'ESME HM Prova d'esame Martedì agosto / minuti l candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita H o della gomma del temperamatite

Dettagli

FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA MACCHIA DI COLORE A CIASCUNA PARTE DELLA PIANTA

FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA MACCHIA DI COLORE A CIASCUNA PARTE DELLA PIANTA MATERIALE FORNITO GRATUITAMENTE AI DOCENTI CON ALUNNI CHE PARTECIPANO ALLE OLIMPIADI DEI GIOCHI LOGICI LINGUISTICI MATEMATICI TEST ALLENAMENTO MODULO B - 2014 TEST 1 - CORRISPONDENZA FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA

Dettagli

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni Appunti di himica Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 1 Termodinamica e termochimica 1.1 I concetti della termodinamica Un sistema termodinamico è una porzione di spazio materiale, separata dall ambiente esterno

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia

Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia 1) La NMECLATURA dei composti chimici La formula chimica dell ossido ferrico è: (a) Fe32 (b) Fe23 (c) Fe (d) Fe3 La formula

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016 ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE N. NOMINATIVO FINALITA' DEL BENEFICIO DURATA IMPORTO ATTO DI EROGAZIONE 1 A.S. Borsa di studio una tantum 100 S.S. n. 215/16 2 A.S.

Dettagli