Standard per AA in soluzioni acquose > 19. Standard per ICP/MS in soluzioni acquose > 29. Standard per aa, icp xrf in oli e idrocarburi > 51

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Standard per AA in soluzioni acquose > 19. Standard per ICP/MS in soluzioni acquose > 29. Standard per aa, icp xrf in oli e idrocarburi > 51"

Transcript

1 01 CHIMICO-FISICA >> INDICE Standard per AA in soluzioni acquose > 19 Standard per ICP/MS in soluzioni acquose > 29 Standard per aa, icp xrf in oli e idrocarburi > 51 Standard per spettrofotometria UV/visibile e IR > 63 Standard per cromatografia ionica > 67 Standard per potenziometria a elettrodi selettivi e redox > 75 Standard per turbidimetria > 77 Standard per densimetria > 81 Standard per misure di Melting/Freezing Point ed Entalpia > 83 Standard per misure di Flash Point > 87 Standard per rifrattometria > 89 Standard per polarimetria > 93 Standard per phmetria > 95 Standard per conduttimetria > 103 Standard per viscosimetria > 105 Standard per diffrattometria e fluorescenza a raggi X > 117 Standard per microscopia ottica ed elettronica > 119 Standard di particelle con dimensioni certificate > 121 Standard di polimeri con peso molecolare certificato > 129 Standard per microanalisi > 133 Standard per stechiometria > 137 Standard per controllo di sistemi GC/MS e di colonne HPLC >

2 AA IN SOLUZIONI ACQUOSE << 01 STANDARD PER ASSORBIMENTO ATOMICO IN SOLUZIONI ACQUOSE NIST Tutte le sotto elencate soluzioni standard oltre che per calibrazione di spettrometri ad Assorbimento Atomico, sono utilizzabili per calibrazione di spettrometri ICP e ICP/MS. Parte delle soluzioni sono fornite in bottiglie di polietilene da 50 ml, parte in kit di 5 fiale da 10 ml di vetro borosilicato. La precisione delle concentrazioni è di ±0,3% e nel certificato si danno precise istruzioni per le diluizioni. Element/Matrix Nominal Conc. (mg/ml) Unit of Issue Cat. No. Aluminium / HNO 3 10% ml SRM3101a Antimony / HNO 3 10% + HF 2% ml SRM3102a Arsenic / HNO 3 15% ml SRM3103a Barium / HNO 3 1% ml SRM3104a Beryllium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3105a Bismuth / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3106 Boron / H 2 O 5 50 ml SRM3107 Cadmium / HNO 3 10% ml SRM3108 Calcium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3109a Cerium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3110 Caesium / HNO 3 1% ml SRM3111a Chromium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3112a Cobalt / HNO 3 10% ml SRM3113 Copper / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3114 Dysprosium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3115a Erbium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3116a Europium / HNO 3 16% 10 5x10 ml SRM3117a Gadolinium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3118a Gallium / HNO 3 10% ml SRM3119a Germanium / HNO 3 10% + HF 2% ml SRM3120a Gold / HNO 3 5% + HF 2% 10 5x10 ml SRM3121 Hafnium / HNO 3 10% + HF 2% ml SRM3122 Holmium / HNO 3 16% 10 5x10 ml SRM3123a Indium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3124a Iron / HNO 3 10% ml SRM3126a Lanthanum / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3127a Lead / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3128 Lithium / HNO 3 1% 10 5x10 ml SRM3129a Lutetium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3130a Magnesium / HNO 3 10% ml SRM3131a Manganese / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3132 Mercury / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM

3 01 >> AA IN SOLUZIONI ACQUOSE NIST Element/Matrix Nominal Conc. (mg/ml) Unit of Issue Cat. No. Molybdenum / HCl 10% 10 5x10 ml SRM3134 Neodymium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3135a Nickel / HNO 3 10% ml SRM3136 Niobium / HNO 3 10% + HF 2% ml SRM3137 Palladium / HCl 10% 10 5x10 ml SRM3138 Phosphorus / HNO 3 0,8% 10 5x10 ml SRM3139a Platinum / HCl 10% ml SRM3140 Potassium / HNO 3 1% ml SRM3141a Praseodymium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3142a Rhenium / HNO 3 10% ml SRM3143 Rhodium / HCl 10% 1 50 ml SRM3144 Rubidium / HNO 3 1% 10 5x10 ml SRM3145a Samarium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3147a Scandium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3148a Selenium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3149 Silicon / H 2 O ml SRM3150 Silver / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3151 Sodium / HNO 3 1% ml SRM3152a Strontium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3153a Sulphur / H 2 SO 4 0,1% 10 5x10 ml SRM3154 Tantalum / HNO 3 10% + HF 2% ml SRM3155 Tellurium / HCl 20% 10 5x10 ml SRM3156 Terbium / HNO 3 16% 10 5x10 ml SRM3157a Thallium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3158 Thorium / HNO 3 10% ml SRM3159 Thulium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3160a Tin / HNO 3 5% + HF 2% ml SRM3161a Titanium / HNO 3 10% + HF 2% ml SRM3162a Tungsten / HNO 3 7% + HF 4% ml SRM3163 Uranium / HNO 3 10% 10 5x10 ml SRM3164 Vanadium / HNO 3 10% 5 5x10 ml SRM3165 Ytterbium / HNO 3 16% 10 5x10 ml SRM3166a Yttrium / HNO 3 10% ml SRM3167a Zinc / HNO 3 10% ml SRM3168a Zirconium / HNO 3 10% + HF 2% ml SRM

4 AA IN SOLUZIONI ACQUOSE << 01 ACCUSTANDARD Soluzioni standard per Assorbimento Atomico riferibili a standard NIST, preparateconmateriali, acquaeacidi di altissima purezza. Le concentrazioni nominali di µg/ml sono verificate strumentalmente e la concentrazioneeffettivadiciascunlottoéindicatasulcertificatoeinetichetta. Laprecisione dei valori è di ±0,5%. Element/Matrix Nominal Conc. (µg/ml) Unit of Issue Cat. No. Aluminium / HCl ml AA01H ml AA01H-5 Antimony / HCl ml AA02H ml AA02H-5 Arsenic / H 4 SO ml AA03S ml AA03S-5 Barium / HCl ml AA04H ml AA04H-5 Beryllium / HNO ml AA05N ml AA05N-5 Bismuth / HNO ml AA06N ml AA06N-5 Boron / H 2 O ml AA07W ml AA07W-5 Cadmium / HCl ml AA08H ml AA08W-5 Calcium / HCl ml AA09H ml AA09H-5 Cerium / HNO ml AA11N ml AA11N-5 Cesium / HNO ml AA12N ml AA12N-5 Chromium / HCl ml AA13H ml AA13H-5 Cobalt / HCl ml AA14H ml AA14H-5 Copper / HNO ml AA15N ml AA15N-5 Dysprosium / HNO ml AA16N ml AA16N-5 Erbium / HNO ml AA17N ml AA17N-5 Europium / HNO ml AA18N ml AA18N-5 Gadolinium / HNO ml AA19N ml AA19N-5 Gallium / HNO ml AA20N ml AA20N-5 Germanium / H 2 O + tr. HF ml AA21W ml AA21W-5 Gold / HCl ml AA22H ml AA22H-5 21

5 01 22 >> AA IN SOLUZIONI ACQUOSE ACCUSTANDARD Element/Matrix Nominal Conc. (µg/ml) Unit of Issue Cat. No. Hafnium / HNO ml AA23N ml AA23N-5 Holmium / HNO ml AA24N ml AA24N-5 Indium / HNO ml AA25N ml AA25N-5 Iridium / HCl ml AA26H ml AA26H-5 Iron / HCl ml AA27H ml AA27H-5 Lanthanum / HNO ml AA28N ml AA28N-5 Lead / HNO ml AA29N ml AA29N-5 Lithium / HCl ml AA30H ml AA30H-5 Lutetium / HNO ml AA31N ml AA31N-5 Magnesium / HCl ml AA32H ml AA32H-5 Manganese / HCl ml AA33H ml AA33H-5 Mercury / HNO ml AA34N ml AA34N-5 Molybdenum / H 2 O + tr. NH 4 OH ml AA35W ml AA35W-5 Neodymium / HNO ml AA36N ml AA36N-5 Nickel / HNO ml AA37N ml AA37N-5 Niobium / H 2 O + tr. HF ml AA38W ml AA38W-5 Palladium / HCl ml AA40H ml AA40H-5 Phosphorus / H 2 O ml AA41W ml AA41W-5 Platinum / HCl ml AA42H ml AA42H-5 Potassium / HCl ml AA43H ml AA43H-5 Praseodymium / HNO ml AA44N ml AA44N-5 Rhenium / H 2 O ml AA45W ml AA45W-5 Rhodium / HCl ml AA46H ml AA46H-5 Rubidium / HNO ml AA47N ml AA47N-5

6 AA IN SOLUZIONI ACQUOSE << 01 ACCUSTANDARD Element/Matrix Nominal Conc. (µg/ml) Unit of Issue Cat. No. Ruthenium / HCl ml AA48H ml AA48H-5 Samarium / HNO ml AA49N ml AA49N-5 Scandium / HNO ml AA50N ml AA50N-5 Selenium / HNO ml AA51N ml AA51N-5 Silicon / H 2 O + tr. NaOH ml AA52W ml AA52W-5 Silver / HNO ml AA53N ml AA53N-5 Sodium / HCl ml AA54H ml AA54H-5 Strontium / HNO ml AA55N ml AA55N-5 Sulfur / H 2 O ml AA56W ml AA56W-5 Tantalum / H 2 O + tr. HF ml AA57W ml AA57W-5 Tellurium / HCl ml AA58H ml AA58H-5 Terbium / HNO ml AA59N ml AA59N-5 Thallium / HNO ml AA60N ml AA60N-5 Thorium / HNO ml AA61N ml AA61N-5 Thulium / HNO ml AA62N ml AA62N-5 Tin / HCl ml AA63H ml AA63H-5 Titanium / H 2 O + tr. HF ml AA64W ml AA64W-5 Tungsten / H 2 O + tr. HF ml AA65W ml AA65W-5 Uranium / HNO ml AA66N ml AA66N-5 Vanadium / HNO ml AA67N ml AA67N-5 Ytterbium / HNO ml AA68N ml AA68N-5 Yttirium / HNO ml AA69N ml AA69N-5 Zinc / HNO ml AA70N ml AA70N-5 Zirconium / HNO ml AA71N ml AA71N-5 23

7 01 >> AA IN SOLUZIONI ACQUOSE ACCUSTANDARD Standard per Assorbimento Atomico con Fornetto di Grafite Material 6 components mix 6 components mix Matrix HNO 3 5% HNO 3 5% Cat. No. CPL-CAL-AA CPL-ICV-AA Unit of Issue 50 ml 50 ml Element Conc. (µg/ml) Element Conc. (µg/ml) Sb (Antimony) 100 Sb (Antimony) 50 As (Arsenic) 50 As (Arsenic) 25 Cd (Cadmium) 10 Cd (Cadmium) 5 Pb (Lead) 50 Pb (Lead) 25 Se (Selenium) 100 Se (Selenium) 50 Tl (Thallium) 50 Tl (Thallium) 25 Material 6 components mix 6 components mix Matrix HNO 3 2% HNO 3 2% Cat. No. CPL-SP1-AA CPL-SP2-AA Unit of Issue 50 ml 50 ml Element Conc. (µg/ml) Element Conc. (µg/ml) Sb (Antimony) 100 Sb (Antimony) 120 As (Arsenic) 40 As (Arsenic) 20 Cd (Cadmium) 5 Cd (Cadmium) 10 Pb (Lead) 20 Pb (Lead) 20 Se (Selenium) 10 Se (Selenium) 10 Tl (Thallium) 50 Tl (Thallium) 20 Element/Matrix Nominal Conc. Unit of Issue Cat. No. µg/g Hg (Mercury) ml CLP-HG-AA 24

8 AA IN SOLUZIONI ACQUOSE << 01 ACCUSTANDARD Modificatori di matrice per Assorbimento Atomico con Fornetto di Grafite Modifier description Unit of Issue Cat. No. Ammonium dihydrogen phosphate, 40% in H 2 O 50 ml MOD-02-0,5 100 ml MOD ml MOD-02-5 Ammonium nitrate, 5% in H 2 O 50 ml MOD-03-0,5 100 ml MOD ml MOD-03-5 Calcium nitrate, 2% Ca in 5% in HNO 3 50 ml MOD-04-0,5 100 ml MOD ml MOD-04-5 Lanthanum chloride, 5% La in 5% HCI 50 ml MOD-05-0,5 100 ml MOD ml MOD-05-5 Lanthanum nitrate, 5% La in 5% HNO 3 50 ml MOD-06-0,5 100 ml MOD ml MOD-06-5 Magnesium nitrate, 2% Mg in 5% HNO 3 50 ml MOD-07-0,5 100 ml MOD ml MOD-07-5 Nickel nitrate, 5% Ni in HNO 3 50 ml MOD-08-0,5 100 ml MOD ml MOD-08-5 Palladium nitrate, 0,2% Pd in 5% HNO 3 50 ml MOD-09A-0,5 100 ml MOD-09A ml MOD-09A-5 Palladium nitrate, 0,5% Pd in 5% HNO 3 50 ml MOD-09B-0,5 100 ml MOD-09B ml MOD-09B-5 Palladium nitrate, 1,0% Pd in 5% HNO 3 50 ml MOD-09C-0,5 100 ml MOD-09C ml MOD-09C-5 25

9 01 >> AA IN SOLUZIONI ACQUOSE J.T.BAKER Soluzioni standard per Assorbimento Atomico riferibili a standard NIST, preparate con materiali, acqua e acidi di altissima purezza. Le concentrazioni nominali di µg/ml sono verificate strumentalmente e la concentrazioneeffettivadiciascunlottoéindicatasulcertificatoeinetichetta. Laprecisione dei valori e di ±0,2%. Element/Matrix Nominal Conc. (µg/ml) Unit of Issue Cat. No. Aluminium / nitric acid 2% ml ml Antimony / H 2 O + tr. HNO 3 and tart. acid ml ml Arsenic / HNO 3 2% ml ml Barium / HNO 3 2% ml ml Berylium / HNO 3 2% ml ml Bismuth / HNO 3 2% ml ml Boron / NH 4 OH 2% ml ml Cadmium / HNO 3 2% ml ml Calcium / HNO 3 2% ml ml Chromium / HNO 3 2% ml ml Cobalt / HNO 3 2% ml ml Copper / HNO 3 2% ml ml Gold / HCl 5% ml ml Iron / HNO 3 2% ml ml Lanthanum / HNO 3 1% ml ml Lead / HNO 3 2% ml ml Lithium / HNO 3 2% ml ml Magnesium / HNO 3 2% ml ml Manganese / HNO 3 2% ml ml Mercury / HNO 3 2% ml ml

10 AA IN SOLUZIONI ACQUOSE << 01 J.T.BAKER Element/Matrix Nominal Conc. (µg/ml) Unit of Issue Cat. No. Molybdenum / NH4OH 2% ml ml Nickel / HNO 3 2% ml ml Palladium / HNO 3 2% ml ml Platinum / HCl 5% ml ml Potassium / HNO 3 2% ml ml Selenium / HNO 3 2% ml ml Silicon / HNO 3 2% + tr. HF ml ml Silver / HNO 3 2% ml ml Sodium / HNO 3 2% ml ml Strontium / HNO 3 2% ml ml Thorium / HNO 3 2% ml ml Tin / HNO 3 2% + tr. HF ml ml Titanium / HNO 3 2% + tr. HF ml ml Vanadium / HNO 3 2% ml ml Zinc / HNO3 2% ml ml Standard non inclusi nel catalogo sono disponibili su richiesta. Contattateci! 27

11 28

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Council Directive 98/83/EC on the quality of water intended for human consumption: calculation of derived activity concentrations Serena Risica and Sveva Grande Laboratorio

Dettagli

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni (info@ebruni.it)

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Appunti di himica Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Indice Elenco delle Figure 5 Elenco delle Tabelle 6 1 Termodinamica e termochimica 7 1.1 I concetti della termodinamica........................ 7 1.1.1

Dettagli

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni (info@ebruni.it)

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Appunti di himica Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 1 enni di chimica organica 1.1 Espressione di composti in soluzione Percentuale in peso: La percentuale in peso di un componente i in soluzione è % = g

Dettagli

nova chimica nova chimica nova chimica prodotti chimici per analisi e ricerca prodotti chimici per analisi e ricerca apparecchi scientifici

nova chimica nova chimica nova chimica prodotti chimici per analisi e ricerca prodotti chimici per analisi e ricerca apparecchi scientifici nova chimica nova chimica prodotti chimici per analisi e ricerca prodotti chimici per analisi e ricerca apparecchi scientifici apparecchi scientifici materiale per laboratorio materiale per laboratorio

Dettagli

L organismo umano è un acquario marino

L organismo umano è un acquario marino L organismo umano è un acquario marino Il titolo non vuole creare suggestione o destare curiosità quanto piuttosto orientare l attenzione su alcune conoscenze che hanno a che fare non soltanto con l uomo,

Dettagli

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni Appunti di himica Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Indice Elenco delle Figure 6 Elenco delle Tabelle 7 1 Termodinamica e termochimica 8 1.1 I concetti della termodinamica........................ 8 1.1.1

Dettagli

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni

Appunti di Chimica. Emiliano Bruni Appunti di himica Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Indice Elenco delle Figure 3 Elenco delle Tabelle 4 1 Termodinamica e termochimica 5 1.1 I concetti della termodinamica........................ 5 1.1.1

Dettagli

LE MISURAZIONI DI QUANTITÀ DI SOSTANZA

LE MISURAZIONI DI QUANTITÀ DI SOSTANZA LE MISURAZIONI DI QUANTITÀ DI SOSTANZA Capitolo scritto da M. Plassa (I.N.RI.M) e tratto dal libro LE MISURE DI GRANDEZZE FISICHEManuale di metrologia" edito da Paravia nel 984, curatori E. Arri e S. Sartori.

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Accaio Steel Determinazione del contenuto di inclusioni nell'acciaio (NMI) / Determining the Inclusion Content of Steel (NMI) Determinazione del contenuto

Dettagli

Il riciclo di materiali da rifiuti: un focus sul recupero di metalli preziosi da apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita

Il riciclo di materiali da rifiuti: un focus sul recupero di metalli preziosi da apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Laboratorio tecnologie per la gestione integrata dei rifiuti, reflui e materie prime/seconde Il riciclo di materiali da rifiuti: un focus sul

Dettagli

CHIMICA APPLICATA I (TMCA I)

CHIMICA APPLICATA I (TMCA I) TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA I (TMCA I) Anno Accademico 2008/09 1 TMCA I bis Ing. Vincenzo Esposito Email: TMCA1VE@gmail.com Ricevimento Lun: 15:00-17:00 Testo di riferimento: Scienza e

Dettagli

Pierpaolo Protti. Introduzione alle moderne tecniche di Analisi Voltammetriche e Polarografiche

Pierpaolo Protti. Introduzione alle moderne tecniche di Analisi Voltammetriche e Polarografiche Pierpaolo Protti Introduzione alle moderne tecniche di Analisi Voltammetriche e Polarografiche IV edizione 2001 INDICE L analisi quali-quantitativa in voltammetria... 1 1- Il processo di scarica -I- elettrodo

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.8.2001 L 225/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DIRETTIVA 2001/59/CE DELLA COMMISSIONE del 6 agosto 2001 recante ventottesimo adeguamento al progresso tecnico

Dettagli

MATERIALI. Cosa sono Rapporto tra: Materiali e progettazione Criteri di scelta. innovazione tecnologica e materiali ingegnere e materiali

MATERIALI. Cosa sono Rapporto tra: Materiali e progettazione Criteri di scelta. innovazione tecnologica e materiali ingegnere e materiali MATERIALI Cosa sono Rapporto tra: innovazione tecnologica e materiali ingegnere e materiali Materiali e progettazione Criteri di scelta 1 Definizioni MATERIA: tutto ciò che ha proprietà intrinseca di avere

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Protocolli analitici (sostanze inorganiche)

Protocolli analitici (sostanze inorganiche) Protocolli analitici (sostanze inorganiche) 1. Arsenico nei prodotti ittici. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana 2. Cadmio, cromo, nichel, piombo, rame, e vanadio nei prodotti

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC.95.301 agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC.95.301 agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ( agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio prof. Michele. Giugliano Il Direttore Prof. Gianpaolo Rosati Pagina 1 di

Dettagli

PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE

PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE ATTIVITA IN CAMPO 1 Accertamenti strumentali in campo (escluso costo sopralluogo ed accertamenti analitici eseguiti in laboratorio) 200,00 GIUDIZI / PARERI 1 Giudizio

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse M. Priola priola@ssc.it Area analisi chimico fisiche Lab. Liquidi Grezzi Lab. Solidi Lab. Gas Lab. Spettoscopia AA 2 Laboratorio

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2

Chimica Analitica e Laboratorio 2 Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Presentazione corso Nome del corso: Chimica Analitica e Laboratorio 2 CFU: 12 Modulo: Spettroscopia Analitica CFU: 6 Orario n Orario

Dettagli

ANALISI della fibra alimentare totale TDF

ANALISI della fibra alimentare totale TDF ANALISI della fibra alimentare totale TDF Fibra Alimentare Totale Insieme di polisaccaridi e lignina presenti nei vegetali che sono resistenti all idrolisi da parte degli enzimi digestivi dell uomo. Trowell

Dettagli

ANALISI DI METALLI PESANTI NEI COSMETICI DA TRUCCO

ANALISI DI METALLI PESANTI NEI COSMETICI DA TRUCCO ANALISI DI METALLI PESANTI NEI COSMETICI DA TRUCCO Marco VINCENTI, Pier Giuseppe DANIELE, Ornella ABOLLINO, Maria Concetta BRUZZONITI, Marco PAZZI Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica

Dettagli

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento Brescia, Auditorium del Museo Civico di Scienze Naturali 5 giugno 2014

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Analisi chimica elaborazione dati e laboratorio CLASSE IV SEZ. A indirizzo CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTI Prof.ssa

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

La valorizzazione dei rifiuti in cementeria: casi di successo in Europa

La valorizzazione dei rifiuti in cementeria: casi di successo in Europa La valorizzazione dei rifiuti in cementeria: casi di successo in Europa Ecomondo, 28 Ottobre 2009 Agenda Il Gruppo Holcim Fanghi essiccati da depurazione delle acque Terre contaminate Hot disk Conclusioni

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

ADI Process Analyzers. Analisi chimiche polifunzionali

ADI Process Analyzers. Analisi chimiche polifunzionali ADI Process Analyzers Analisi chimiche polifunzionali Applicazioni Industria> Componente Chimica Industria Metalli Mineraria Metalli Superfici Semi Conduttori Alimenti Carta, Tessile Energia Acqua Alkalinity

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a t Durezza complessiva (Ca 2+ + Mg 2+) fino al 1974 Titolazione manuale 1975-1976 Titolazione 1977-2006 Titolazione Titolazione Alcalinità (H + -eq) fino al 1974 Titolazione acido-base manuale 1975-1989

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

Primo p iano. Le terre rare includono 15 elementi MATERIE PRIME RARE: GUERRA OCCULTA

Primo p iano. Le terre rare includono 15 elementi MATERIE PRIME RARE: GUERRA OCCULTA Primo p iano MATERIE PRIME RARE: GUERRA OCCULTA Terre rare: l'impianto pilota del Centro Ricerche della Trisaia L incertezza nella fornitura di materie prime è un fattore di grande criticità per le economie

Dettagli

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento Laboratorio di Ingegneria Ambientale TARIFFARIO (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Il Progetto Europeo HydroWEEE: il recupero di Ittrio

Il Progetto Europeo HydroWEEE: il recupero di Ittrio Dipartimento di Chimica, Ingegneria Chimica e Materiali Università degli Studi dell Aquila - Italia Il Progetto Europeo HydroWEEE: il recupero di Ittrio Prof. Ing. Francesco Vegliò Vice-Direttore del Centro

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014

LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN CTF LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014 PROF.ssa GIANNA ALLEGRONE Ogni studente dovrà descrivere sul proprio quaderno di laboratorio le esperienze non appena vengono eseguite

Dettagli

LABORATORIO DI METODI ANALITICI E RIPRISTINO AMBIENTALE PER LA LAUREA SPECIALISTICA IN STAMT

LABORATORIO DI METODI ANALITICI E RIPRISTINO AMBIENTALE PER LA LAUREA SPECIALISTICA IN STAMT LABORATORIO DI METODI ANALITICI E RIPRISTINO AMBIENTALE PER LA LAUREA SPECIALISTICA IN STAMT docente Gabriella Favaro http://www.chimica.unipd.it/gabriella.favaro A.A. 2014/15 1. SPETTROFOTOMETRIA UV-VIS:

Dettagli

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto Percentuale in peso = g soluto / g soluzione x 100 H 2 O 2 al 3% Percentuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA Anno scolastico 2012/13 Classi 4A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Cristina Giacobbe Finalità Fornire le basi

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

PT0003: contenuti e proposte di revisione ISPRA - ROMA, 25 Giugno 2009 Alessandro Grigato ARPAV

PT0003: contenuti e proposte di revisione ISPRA - ROMA, 25 Giugno 2009 Alessandro Grigato ARPAV PT0003: contenuti e proposte di revisione ISPRA - ROMA, 25 Giugno 2009 Alessandro Grigato ARPAV 1 Procedura SINAL PT-0003 Prove valutative (Proficiency test) Analisi dei contenuti e Proposte di revisione

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327 3 Esercizi numerici 3.1. Esercizi di Potenziometria. 0,1030 g di un dentifricio sono trattati con 60cm 3 di acqua distillata. La sospensione viene centrifugata e portata a volume a 100 cm 3. 50 cm 3 di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica. L idrolisi salina Abbiamo imparato che i sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si

Dettagli

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004 Esame del corso di AALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004 1) Una bottiglia di HCl ha sull'etichetta i seguenti dati: d = 1,185; percentuale HCl 36,5% (p/p). Calcolare:

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

MINERALIZZAZIONE ASSISTITA DA MICRONDE PER L ANALISI IN TRACCE DEGLI ELEMENTI IN CAMPIONI SOLIDI

MINERALIZZAZIONE ASSISTITA DA MICRONDE PER L ANALISI IN TRACCE DEGLI ELEMENTI IN CAMPIONI SOLIDI MINERALIZZAZIONE ASSISTITA DA MICRONDE PER L ANALISI IN TRACCE DEGLI ELEMENTI IN CAMPIONI SOLIDI Molte tecniche per l analisi di tracce richiedono campioni omogenei e allo stato liquido. Per trasformare

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono

Dettagli

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro per ciascun elemento minerale e tempistiche di risposta

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Laboratorio Chimico Camera Commercio Torino 27 febbraio 2009 Villa Gualino L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Panorama del le pri ncipali tecniche anali ti che util izzate nei control li di tipo chimico LABORATORIO

Dettagli

Come specificato a pag.24 del capitolato servizi l impresa deve indicare i metodi in riferimento alla tecnica analitica indicata.

Come specificato a pag.24 del capitolato servizi l impresa deve indicare i metodi in riferimento alla tecnica analitica indicata. A TUTTI I FORNITORI INVITATI Acquisti e Appalti di Beni e Servizi DATA ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27/05/2008 QUESITI E RISPOSTE RELATIVE ALLA RICHIESTA DI OFFERTA DATATA 09.05.2008 AD OGGETTO SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO

Dettagli

Period Contract for Stack Air Emissions Monitoring

Period Contract for Stack Air Emissions Monitoring TENDER REF: GN/MPS/T/PC1/19/2010 Period Contract for Stack Air Emissions Monitoring Report of the first session of sampling and analysis at Marsa and Delimara Power Stations, made in September 2010 Report

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

ICP-AES oppure ICP-OES. ICP-MS Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry

ICP-AES oppure ICP-OES. ICP-MS Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry ICP-AES oppure ICP-OES Inductively Coupled Plasma Atomic Emission Spectrometry oppure Inductively Coupled Plasma Optical Emission Spectrometry ICP-MS Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry Il plasma

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1 ANALISI ACQUE DI SCARICO USCITA FINALE SF1 Det. Dirig. 8353/2009 Provincia di Roma ph 5,5-9,5 8,17 Temperatura C 35 20,0 COD mg/l 15 160 25,60 SO 3 = mg/l * 0,1 1 =< 0,1 (=) SO 4 = mg/l 0,15 1000 83,70

Dettagli

DISPENSE DI LABORATORIO

DISPENSE DI LABORATORIO DISPENSE DI LABORATORIO Organizzazione laboratorio pag.2 Norme generali sicurezza pag. 3 Materiali da laboratorio pag. 4 Operazioni fondamentali pag. 5 ESP. 1 Caratteristiche di alcuni processi chimici

Dettagli

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE NaOH ca. 0.1 M Seconda fase: standardizz. con KHFt Massa pesata NaOH: g Dissoluzione: in ca. litri di acqua deionizzata bollita Prima titolazione: massa pesata di KHFt:

Dettagli

Decreto Ministeriale del 13/09/1999 Approvazione dei "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo".

Decreto Ministeriale del 13/09/1999 Approvazione dei Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo. Decreto Ministeriale del 13/09/1999 Approvazione dei "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo". Doc. 499H13SE.902 di Origine Nazionale e pubblicato/a su: Gazz. Uff. Suppl. Ordin. n 248 del 21/10/1999

Dettagli

ELABORAZIONE DEI QUESTIONARI DELLE AGENZIE RECEPTORS

ELABORAZIONE DEI QUESTIONARI DELLE AGENZIE RECEPTORS PROGETTO 3CRIF FASE 1 ELABORAZIONE DEI QUESTIONARI DELLE AGENZIE RECEPTORS Dicembre 2004 ARPA Friuli Venezia Giulia PREMESSA Il progetto 3cRIF Caratterizzazione chimico-fisica dei rifiuti così come richiesto

Dettagli

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA 1 Come si definisce la chimica analitica? 2 Come si definisce un componente da determinare? 3 Quali sono i metodi di analisi in chimica analitica? Descriverli

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

10. IPPC pag. 45. 10.1 Ispezioni ambientali

10. IPPC pag. 45. 10.1 Ispezioni ambientali Agenzia Regionale per la Protezione e Prevenzione Ambientale del Veneto 45 10. IPPC pag. 45 10.1 Ispezioni ambientali 10.1.00.01 10.1.00.02 Controllo impianto di allevamento intensivo di pollame o di suini,

Dettagli

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV Analisi del vino Tracce di rame, piombo ferro e zinco possono essere presenti nel vino come contaminanti derivati dalle usuali pratiche di produzione sia delle uve che del vino vero e proprio. L anidride

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Proposta analitica per la classificazione di MMVF Determinazione ossidi alcalino alcalino -terrosi

Proposta analitica per la classificazione di MMVF Determinazione ossidi alcalino alcalino -terrosi ALCALINO TERROSI IN FIBRE MINERALI ARTIFICIALI CON TECNICA DI Mod3-P40302/LM Pag. 1 di 8 Gruppo Interregionale Fibre (Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro) C.T.I.P.

Dettagli

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità Naviglio B., Calvanese G., Tortora G., Caracciolo D., Girardi V. Convegno AICC Serino (AV) 15/05/2009 Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1313. Norme in materia dell attività di tatuaggio e piercing

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1313. Norme in materia dell attività di tatuaggio e piercing Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1313 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 GENNAIO 2009 Norme in materia dell attività di tatuaggio e piercing

Dettagli

Patologie Sistemiche, 2 Dottorato di Ricerca in Scienze Andrologiche e della Riproduzione Umana,

Patologie Sistemiche, 2 Dottorato di Ricerca in Scienze Andrologiche e della Riproduzione Umana, VALUTAZIONE DEI LIVELLI DEI METALLI PESANTI NEL SANGUE, NEL PLASMA SEMINALE E NEGLI SPERMATOZOI DI SOGGETTI IN ETA FERTILE IN UN AREA AD ELEVATO RISCHIO AMBIENTALE DELLA SICILIA SUD-ORIENTALE Maria Altomare

Dettagli

Le sostanze chimiche limitate dalla RoHS: dove ricercarle, come ricercarle e le deroghe previste

Le sostanze chimiche limitate dalla RoHS: dove ricercarle, come ricercarle e le deroghe previste Le sostanze chimiche limitate dalla RoHS: dove ricercarle, come ricercarle e le deroghe previste Centro Congressi Torino Incontra 4 giugno 2014 Dr. Cristina Sancolodi Normachem srl Campo di applicazione

Dettagli

A.R.P.A. UMBRIA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE TARIFFARIO RELATIVO ALLE PRESTAZIONI CHE A.R.P.A. DELL UMBRIA

A.R.P.A. UMBRIA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE TARIFFARIO RELATIVO ALLE PRESTAZIONI CHE A.R.P.A. DELL UMBRIA A.R.P.A. UMBRIA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELL UMBRIA TARIFFARIO RELATIVO ALLE PRESTAZIONI CHE A.R.P.A. RENDE A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI Allegato A alla DDG n. 319 del 27 agosto

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (26 punti = 13 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (30 punti = 5 domande da 6 punti) -

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli