Chimica Inorganica Biologica I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chimica Inorganica Biologica I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis"

Transcript

1 I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis Acido (LA) Base (LB) accettore di una coppia di elettroni donatore di una coppia di elettroni HOMO LUMO Highest Occupied Molecular Orbital Lowest Unoccupied Molecular Orbital

2 I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis +

3 I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis

4 I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis

5 I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis Metalli Leganti acidi di Lewis basi di Lewis Un legame N-Co come quello in [Co(NH 3 ) 6 ] 3+ è un legame coordinato o dativo. Nella letteratura meno recente veniva indicato con una freccia. Non vi sono differenze significative fra legame di coordinazione e legame covalente polare. Tuttavia un legame covalente subisce generalmente rottura omolitica mentre un legame dativo subisce rottura eterolitica

6 I composti di coordinazione Metalli di Transizione Configurazione elettronica del MT Stato di ossidazione del MT Numero di Coordinazione del MT Carica del complesso Leganti Geometria di coordinazione

7 Gli elementi di transizione Serie 1 Sc [Ar]4s 2 3d 1, Ti [Ar]4s 2 3d 2, V [Ar]4s 2 3d 3, Cr [Ar]4s 1 3d 5, Mn [Ar]4s 2 3d 5, Fe [Ar]4s 2 3d 6, Co [Ar]4s 2 3d 7, Ni [Ar]4s 2 3d 8, Cu [Ar]4s 1 3d 10, Zn [Ar]4s 2 3d 10, Serie 2 Y [Kr]5s 2 4d 1, Zr [Kr]5s 2 4d 2, Nb [Kr]5s 2 4d 3, Mo [Kr]5s 1 4d 5, Tc [Kr]5s 2 4d 5, Ru [Kr]5s 1 4d 7, Rh [Kr]5s 1 4d 8, Pd [Kr]5s 0 4d 10, Ag [Kr]5s 1 4d 10, Cd [Kr]5s 2 4d 10, Serie 3(4f pieni) Hf [Xe]6s 2 5d 2, Ta [Xe]6s 2 5d 3, W [Xe]6s 2 5d 4, Re [Xe]6s 2 5d 5, Os [Xe]6s 2 5d 6, Ir [Xe]6s 2 5d 7, Pt [Xe]6s 1 5d 9, Au [Xe]6s 1 5d 10, Hg [Xe]6s 2 5d 10

8 Gli elementi di transizione Z eff aumenta lungo il periodo Perché? Z eff ha un effetto maggiore sugli orbitali nd rispetto a (n+1) s e p. Gli elettroni d hanno una maggiore probabilità di trovarsi vicino al nucleo

9 Gli elementi di transizione (n+1)p Energia Z Orbitali di core (n+1)s nd Lungo il periodo l energia degli orbitali nd diminuisce più velocemente di quella degli orbitali (n+1)s, che a sua volta diminuisce più di quella degli orbitali (n+1)p. Ad esempio nel Ga [Ar 3d 10 ]4s 2 4p 1, i 3d 10 sono elettroni interni (di core). La configurazione del Gallio è di fatto analoga a quella di B e Al, s 2 p 1

10 Gli elementi di transizione Stati di ossidazione e stabilità relativa: Una ragione per la varietà degli stox assunti dai metalli di transizione è la vicinanza in energia degli orbitali atomici 3d e 4s. Gli stox più comuni sono evidenziati in verde. Sc [Ar]4s 2 3d 1, Ti [Ar]4s 2 3d 2, V [Ar]4s 2 3d 3, Cr [Ar]4s 1 3d 5, Mn [Ar]4s 2 3d 5, Fe [Ar]4s 2 3d 6, Co [Ar]4s 2 3d 7, Ni [Ar]4s 2 3d 8, Cu [Ar]4s 1 3d 10, Zn [Ar]4s 2 3d 10, Sc +3 Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn +2

11 Gli elementi di transizione Il numero degli stox aumenta da Sc a Mn. Il Mn presenta sette possibili stati di ossidazione. Il numero degli stox decresce da Mn a Zn. Dopo il Mn alcuni elettroni sono necessariamente appaiati (regola di Hund); questo diminuisce il numero degli elettroni spaiati e pertanto degli stox possibili. La stabilità degli stati di ossidazione più alti decresce da Sc a Zn. Mn VII e Fe VI sono forti ossidanti. Sc +3 Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn +2

12 Gli elementi di transizione Numero di coordinazione Il numero di coordinazione definisce il numero di atomi gruppi che circondano il metallo in un composto di coordinazione che possono appartenere ad un numero di leganti pari o inferiore al numero di coordinazione Varia da 2 a 9 anche se le più comuni per la prima serie di transizione sono 2, 4 e 6.

13 Carica formale MT I metalli di transizione possono dare composti in cui il metallo si trova in stato di ossidazione formale variabile [RuO 4 ] (+8) [Cr(CO) 4 ] 4- Formale significa che il metallo non ha in realtà su di se 8 cariche positive oppure 4 cariche negative, poichè la carica reale sul metallo raramente e più grande di ± 2 come indicato dal Principio di elettroneutralità di Pauling La carica formale sul metallo deriva dal fatto che gli elettroni del legame covalente tra metallo e legante sono attribuiti al legante. lo stato di ossidazione formale del metallo si ricava dal bilancio delle cariche, dopo aver assegnato le cariche formali ai leganti Stox = x Carica = 1- Carica = 0 Carica = 1- Carica totale sul complesso [CoCl(NO 2 )(NH 3 ) 4 ] + Numero di coordinazione = 6 x 1 1 = +1 x = +3

14 Carica formale MT Carica = 1- Carica = 0 Carica = 1- Carica totale sul complesso Stox = x [CoCl(NO 2 )(NH 3 ) 4 ] + Numero di coordinazione = 6 x 1 1 = +1 x = +3 Qual e la carica formale sullo ione metallico?

15 Configurazione elettronica del MT Regola generale: La configurazione d n per uno ione M X+ è: d n = dnev stox NEV = Numero Elettroni Valenza (n del gruppo) CrCl 2 : Cr 2+ d n = d NEV - stox = d 6-2 = d 4 NB: NON 3d 3 4s 1 CrCl 3 : Cr 3+ d n = d NEV - stox = d 6-3 = d 3 Cr(CO) 6 : Cr 0 d n = d NEV - stox = d 6-0 = d 6 Il Cr è zero valente come il Cr metallico! Ma possiede una configurazione 3d 6 e non 3d 5 4s 1. [CoCl 4 ] - : Co 3+ d n = d NEV - stox = d 9-3 = d 6 [Re 2 Br 8 ] 2- : Re 3+ d n = d NEV - stox = d 7-3 = d 4

16 Esempi Chimica Inorganica Biologica [Cr(ox) 3 ] 3- (ox = C 2 O 4 2- ) [Cr(NH 3 ) 2 (SCN) 4 ] 2- [Co(mnt) 2 ] 2- (mnt = (NC) 2 C 2 S 2 2- )

17 Esempi Chimica Inorganica Biologica [Cr(C 6 H 6 ) 2 ] [Cr(C 6 H 6 )(C 5 H 5 )] [Fe(C 5 H 5 ) 2 ] ferrocene [Mn(CO) 3 (C 5 H 5 )] cimantrene

18 Esempi Chimica Inorganica Biologica

19 Esempi [CuCl 4 ](MFEA) 2 [PtCl 2 (NH 3 ) 2 ] MFEA [PdCl 4 ] 2-

20 Leganti Chimica Inorganica Biologica Numero di atomi donatori Monodentati Bidentati (chelanti) Multidentati Natura atomo donatore S-donatori N-donatori O-donatori Alogenuri Proprietà elettroniche Donatori sigma Donatori pi-greco Accettori pi-greco

21 Leganti Monodentati Acqua Monossido di carbonio

22 Leganti Monodentati Piridina (py)

23 Leganti Chelanti M M 2

24 Leganti Chelanti

25 Leganti Chelanti

26 Leganti chelanti tetradentati Pirrolo

27 Leganti chelanti tetradentati Ione metallico Raggio ionico (pm) Compatibilità con macrocicli tetrapirrolici Be Troppo piccolo Mg Clorofilla Ca Troppo grande Al Piuttosto piccolo Ga Trovato in olii minerali (raro) In Piuttosto grande (raro) (V=O) Abbondanti in olii minerali Mn 2+ (AS) 83 Troppo grande Mn Usato in catalisi Fe 2+ (AS) 78 Troppo grande Fe 2+ (BS) 61 Adatto Fe 3+ (AS) 65 Adatto Fe 3+ (BS) 55 Piuttosto piccolo Media Fe 2+/3+ 65 Sistemi eme Co 2+ (BS) 65 Cobalammine (vitamina B12) Ni Tuniclorina Cu Piuttosto grande Zn Piuttosto grande

28 Esempi Dimetilbenzoimidazolo R = OH - CN - CH 3 5-deossiadenosile Ribosio-3-fosfato Vitamina B12 (cobalamina)

29 Esempi Chimica Inorganica Biologica Tridemnum solidum Tunichlorin K. C. Bible et al., Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 85, 4592 (1988)

30 Esempi Chimica Inorganica Biologica Lo ione Mg 2+ ha le dimensioni perfette per la cavità e mantiene la struttura perfettamente planare e rigida evitando dispersioni dell energia solare sotto forma di calore e ottimizzandone l utilizzo per il processo fotosintetico. Clorofilla a

31 Esempi Chimica Inorganica Biologica Fe 2+ eme Fe 3+ emina Eme a b c Cloroeme Presente in Citocromo a Emoglobina, mioglobina, perossidasi e citocromo b Citocromo c Clorocruorina Pigmento presente in invertebrati terrestri e marini. Funge da trasportatore d'ossigeno ai tessuti permettendo la respirazione cellulare.

32 Esempi Chimica Inorganica Biologica

Stato di ossidazione formale del metallo

Stato di ossidazione formale del metallo Stato di ossidazione formale del metallo i metalli di transizione possono dare composti in cui il metallo si trova in stato di ossidazione formale variabile, da +8, [RuO 4 ], a 4, [Cr(CO) 4 ] 4- la carica

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 5. Il degli elementi SEGUI LA MAPPA B C N O F e Ne Na K Mg Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Composti di coordinazione

Composti di coordinazione Composti di coordinazione detti anche ioni complessi o complessi di coordinazione sono costituiti da un metallo (generalmente uno ione ione) di transizione coordinato (legato) da uno o più leganti (molecole

Dettagli

Introduzione alla chimica degli elementi di transizione

Introduzione alla chimica degli elementi di transizione Introduzione alla chimica degli elementi di transizione Cotton- Wilkinson, Chimica Inorganica Cap. 3.1, 3.4, 3.5, 3.6, 3.8 Cap. 20.1-20.5, 20.8, 20.12 Miessler- Tarr, Chimica Inorganica Cap. 10.1 Atkins-

Dettagli

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 2 L ATOMO DA DEMOCRITO A RUTHERFORD Democrito nel IV secolo a. C. Dalton Thomson nel 1803 nel 1900 nel 1911 Rutherford Bohr nel 1913 La distribuzione degli elettroni

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Roberta Pierattelli Metalli in Biologia Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Le proprietà periodiche n =1 n =2 n =3 n =4 n =5 n =6 n =7 Il numero del gruppo corrisponde alla somma degli elettroni

Dettagli

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia Vita ed Energia I processi chimici alla base della chimica della vita sono due: Uso dell E solare per produrre materia e O 2 da CO 2 e H 2 O Produzione di E mediante ossidazione di materia con formazione

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Anno Accademico 2011-12 A. CERIOTTI Complesso Definizione: è una specie chimica (neutra o carica) in cui un atomo centrale (metallo di transizione o elemento non di transizione) è circondato da altri atomi

Dettagli

Caratteristiche del CO

Caratteristiche del CO Metallo Carbonili Metallo carbonile omoleptico è un composto contenente solamente leganti CO Sono noti quasi tutti i metallo carbonili degli elementi del blocco d Non si conoscono quelli di Pd e Pt, stabili

Dettagli

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Come si dispongono gli elettroni negli atomi Come si dispongono gli elettroni negli atomi L equazione di Schroedinger per l atomo di idrogeno elettrone ψ= Eψ nucleo ψ ( r, ϑ, ϕ) = R ( r ) Y ( ϑ, ϕ) n,l l,m l numeri quantici n =,,, l = 0,,,, n m l

Dettagli

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 3

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 3 Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 3 Christian Durante E-mail: christian.durante@unipd.it Tel. 049-8275112 Zona quadrilatero ufficio 00 215 02 142 (orario di ricevimento: tutti I giorni

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più Ione cianuro, CN - come donatore (base) σ è più forte del CO; quando agisce da legante monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più disponibile); (donatore di 2e - come anione,

Dettagli

I Composti di Coordinazione

I Composti di Coordinazione I Composti di Coordinazione COMPLESSI perché sembrano non ubbidire alle usuali regole di valenza Identificati dalla fine del XIX secolo da Alfred Werner (premio Nobel per la chimica nel 1913) Egli combinò

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Definizioni. Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 1828

Definizioni. Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 1828 CHIMICA ORGANICA 4 Definizioni Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 828 + - NH 4 OCN ammonio cianato calore O H 2 N C NH

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Programma del Corso di Chimica Generale II (6CFU) Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

Programma del Corso di Chimica Generale II (6CFU) Corso di Laurea Specialistica in Farmacia Programma del Corso di Chimica Generale II (6CFU) Corso di Laurea Specialistica in Farmacia Prof. F. Punzo Obiettivo del corso: Trattare gli aspetti fondamentali della Chimica Generale ed Inorganica con

Dettagli

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI GENERALITA SUI LEGAMI IMII Legame ionico Legami forti Legame covalente Legami Legame metallico Legami deboli 1 Regola dell ottetto (Lewis,, 1916) Lewis: rappresentazione elettroni di valenza con punti

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π:

Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π: Leganti π Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π: leganti π-donatori (basici nel senso di Lewis) leganti π-accettori (acidi nel senso

Dettagli

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p)

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p) Orbitali atomici Schema di successione dei livelli energetici degli orbitali la cui progressiva saturazione determina la configurazione elettronica degli elementi nel loro stato fondamentale (non in scala).

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Elettroni del metallo negli orbitali d

Elettroni del metallo negli orbitali d Elettroni del metallo negli orbitali d Complessi ottaedrici i primi 3 elettroni entrano nei 3 orbitali t 2g, secondo la regola di Hund il quarto elettrone ha due possibilità: entrare in un orbitale e g,

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Configurazioni elettroniche e tavola periodica Configurazioni elettroniche e tavola periodica Ritorniamo ora al riempimento successivo dei sottostrati fra gli elementi finora considerati, l'elio He ed il neon Ne hanno gli strati n=1 e n=2 completi

Dettagli

Lezione 3 - Legame chimico

Lezione 3 - Legame chimico Lezione 3 - Legame chimico Generalità sul legame chimico Strutture di Lewis Elettronegatività e legame chimico Il legame covalente Gli orbitali molecolari e Il legame ionico Il legame metallico Orbitali

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 2 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 3 Numerazione gruppi

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA ENERGIA RELATIVA ORBITALI E 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 3p 2p 3d IDROGENO (Z = 1) LITIO (Z = 3) 1s POTASSIO (Z = 19) Per Z = 1 (atomo di idrogeno: monoelettronico)

Dettagli

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di Leganti Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di elettroni disponibile per una donazione. N.B. Il doppietto elettronico può essere già presente sull atomo donatore (es.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

Isomerie. Isomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica e

Isomerie. Isomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica e Isomerie Isomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica e uguale massa molare. Isotopomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica ma

Dettagli

COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7

COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7 COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7 METALLI DI TRANSIZIONE Elementi che formano almeno uno ione con un sottoguscio d parzialmente riempito di elettroni Configurazione elettronica (n-1)d x ns

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Legami multipli M=L e M L

Legami multipli M=L e M L Legami multipli M=L e M L con leganti carbonilici e nitrosilici (L = CO, NO) l ordine di legame formale M-C e M-N varia tra 1 e 2. con altri leganti (L = O, S, NR nitreni, N, CR 2 carbeni, CR carbini)

Dettagli

Esercizi sui Complessi Metallici

Esercizi sui Complessi Metallici Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Complessi Metallici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizi

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

Formazione di complessi

Formazione di complessi Formazione di complessi Struttura degli ioni complessi Gli ioni complessi sono formati da un catione metallico legato ad anioni come OH -, Cl -, CN -, SCN -, o a molecole neutre come H 2 O, NH 3., detti

Dettagli

Composti di coordinazione

Composti di coordinazione Composti di coordinazione Nelle molecole di un COMPOSTO DI COORDINAZIONE l atomo centrale e legato ad un numero di atomi superiore al suo numero di ossidazione. Lo studio dei composti di coordinazione

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia. LEGAME COVALENTE H. +.H d H:H Lewis (oppure H-H Kekulè) 1s 1s 1s 2 1s 2 I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di

Dettagli

Complessi alchilici e arilici

Complessi alchilici e arilici Complessi alchilici e arilici Composti organometallici con legami singoli M-C. E M-C = 125-270 KJ/mole in un generico complesso L x M-CR y (M metallo di transizione) E E-C = 140-360 KJ/mole in un generico

Dettagli

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO Nel processo di dissoluzione del NaCl le molecole di acqua dipolari attraggono gli ioni del sale, indebolendo l attrazione elettrostatica tra Na + e Cl -. Inizialmente

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Leganti. Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni. Figura 5.1 Diversi tipi di leganti

Leganti. Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni. Figura 5.1 Diversi tipi di leganti Leganti Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni Figura 5.1 Diversi tipi di leganti Leganti Figura 5.2 Le due componenti del legame metallo-carbonio

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE A-A A + A - Legame covalente. Il legame covalente. H 2 Cl 2 O 2 N 2 H 2 O CO 2 NH 3 CH 4

IL LEGAME COVALENTE A-A A + A - Legame covalente. Il legame covalente. H 2 Cl 2 O 2 N 2 H 2 O CO 2 NH 3 CH 4 IL LEGAME COVALENTE 1 Il legame covalente 2 Cl 2 O 2 N 2 A-A A + A - 2 O CO 2 N 3 C 4 Legame covalente Teoria di Lewis Teoria del Legame di Valenza Teoria degli Orbitali Molecolari 2 1 I simboli di Lewis

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

COMPOSTI DI COORDINAZIONE CMPSTI DI CRDIAZIE Gli elementi di transizione hanno proprietà che variano relativamente poco andando da sinistra a destra lungo la tavola periodica; hanno inoltre la caratteristica di avere orbitali d

Dettagli

8. Il Legame Chimico

8. Il Legame Chimico 8. Il Legame Chimico I legami ionici - simboli di Lewis - entalpia reticolare - proprietà dei composti ionici Il legame covalente - regola dell ottetto - struttura di Lewis Le specie poliatomiche - la

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da IL LEGAME COVALENTE: TEORIA DELL ORBITALE MOLECOLARE La molecola è considerata come un insieme di nuclei ed elettroni e, attraverso la valutazione delle reciproche interazioni, la teoria dell orbitale

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

Chimica Inorganica Biologica Composti di coordinazione. Simmetria Ottaedrica

Chimica Inorganica Biologica Composti di coordinazione. Simmetria Ottaedrica Simmetria Ottaedrica Simmetria Ottaedrica Simmetria Ottaedrica L E media degli orbitali d rimane invariata Δ O = 10 Dq [Ti(H 2 O) 6 ] 3+ Ti 3+ d 1 Simmetria Ottaedrica Δ o Δ ο = hν 20300cm 1 Simmetria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) Gli ioni dei metalli di transizione nei sistemi biologici non si presentano come acquoioni [M(H 2 O) n ] x+ ma come. COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) derivano dall interazione (coordinazione) tra

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

Numeri di coordinazione e relative geometrie

Numeri di coordinazione e relative geometrie Numeri di coordinazione e relative geometrie Il numero di atomi legati direttamente ad un atomo è il numero di coordinazione di quell atomo, che può far parte di un complesso, di un composto oppure far

Dettagli

Capitolo 11 I legami chimici

Capitolo 11 I legami chimici Capitolo 11 I legami chimici ai capito? pag. 55 a4, b3, c1, d Mg deve perdere elettroni per assumere la configurazione di Ne e ogni atomo di cloro può acquistare solo 1 elettrone. Ba + Ba + + ; Ba pag.

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

FORMAZIONE DI COMPLESSI In soluzione, gli ioni metallici reagiscono con specie elettron-donatrici (capaci di donare coppie di elettroni) a formare

FORMAZIONE DI COMPLESSI In soluzione, gli ioni metallici reagiscono con specie elettron-donatrici (capaci di donare coppie di elettroni) a formare FORMAZIONE DI COMPLESSI In soluzione, gli ioni metallici reagiscono con specie elettron-donatrici (capaci di donare coppie di elettroni a formare complessi o composti di coordinazione. Il legante deve

Dettagli

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν Onde elettromagnetiche Struttura atomica: a) riempimento orbitali b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica ONDE onde armoniche f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν Energia di un fotone

Dettagli

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna: Periodo = riga Tavola periodica gli eleenti appartenenti ad uno stesso periodo hanno nuero atoico (e quindi nuero di elettroni) crescente da sinistra verso destra, fino a riepiento di uno strato caratterizzato

Dettagli

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazione di trasferimento elettronico: + + Riducente: donatore di elettroni. Ossidante: accettore di elettroni. Uno o più elettronivengono trasferiti dalla

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Regola di Wade. Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18

Regola di Wade. Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18 Regola di Wade Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18 18 ] 2- Regola di Wade Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 8 Gruppo 9 Gruppo 10 Cr, Mo, W Mn, Tc, Re Fe, Ru Os Co, Rh, Ir Ni, Pd, Pt M(CO) 2-2 -1 0 1

Dettagli

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова ОКИСЛИТЕЛЬНО- ВОССТАНОВИТЕЛЬНЫЕ ПРОЦЕССЫ Издательство Московского университета 10. Стандартные электродные потенциалы систем в водных растворах при 98 К [11] Уравнение

Dettagli

Complessi ciclopentadienilici. il primo composto di questo tipo è stato il ferrocene, ossia il

Complessi ciclopentadienilici. il primo composto di questo tipo è stato il ferrocene, ossia il Complessi ciclopentadienilici il primo composto di questo tipo è stato il ferrocene, ossia il bis(ciclopentadienil)ferro(0) [Fe( 5 -C 5 H 5 ) 2 ] il legante è il radicale neutro ciclopentadienile [C 5

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Legami Chimici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio 1 e 2

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare 2017 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare LEGAME CIMICO 2 In che modo gli atomi in una molecola o uno ione poliatomico interagiscono?! Perchè alcune molecole sono planari ed altre non lo sono?!

Dettagli

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti)

Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti) Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti) la teoria del campo cristallino (CFT) adotta un modello fisico irreale considerando i leganti come cariche puntiformi un modello

Dettagli