L approccio metodologico adottato - edizione 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L approccio metodologico adottato - edizione 2018"

Transcript

1 L approccio metodologico adottato - edizione 2018 In continuità con la metodologia avviata nel 2017 *, TIM ha verificato la validità dei temi materiali individuati lo scorso anno: 1. ANALISI APPARATO DOCUMENTALE Aggiornamento delle edizioni delle fonti utilizzate nel 2017 e raccolta di nuovi documenti, legati al core business di Gruppo da sottoporre ad analisi, selezionando fonti nazionali ed internazionali, pubbliche e non pubbliche, interne ed esterne a TIM. 2. ELENCO DEI TEMI Determinazione dell elenco dei temi rilevanti per il settore, a seguito dell analisi delle correlazioni fra gli stessi, e confronto con i topic della matrice TIM CONFRONTO CON GLI STAKEHOLDER Individuazione, mappatura e posizionamento degli stakeholder rispetto ai temi rilevati attraverso la raccolta di big data dalle discussioni web/social e attraverso digital engagement sulla piattaforma RE2N 4. PESATURA RISULTATI e INDIVIDUAZIONE DEI TOPIC Ponderazione dei risultati del confronto per tenere conto sia del diverso periodo di osservazione, sia delle diverse modalità di raccolta dei risultati OLTRE 110 DOCUMENTI ANALIZZATI 22 TOPIC I livello OLTRE 400 SOCIAL LISTENING DIGITAL ENGAGEMENT Stakeholder coinvolti 15 TEMI MATERIALI + 5 TEMI NON MATERIALI Matrice materialità 2018 (dettaglio in slide successiva) ( * ) Per approfondimenti si veda in appendice slide 7 1

2 Il digital engagement su piattaforma RE2N Gli Stakeholder TIM sono stati invitati sulla piattaforma RE2N di digital engagement per poter esprimere la loro valutazione rispetto alle tematiche proposte. Questo innovativo metodo di coinvolgimento ha consentito (unitamente alla lettura dei risultati della big data analysis) di ottenere le valutazioni della rilevanza per gli stakeholder per la Matrice Per il 2019 si ipotizzano nuove azioni di coinvolgimento per indagare temi specifici, attraverso le quali si potranno aggiornare più frequentemente le valutazioni, monitorare l andamento dei topic rilevando quelli nuovi emergenti e attivare iniziative e collaborazioni per indirizzare alcuni dei temi. Business e consumatori sono fondamentali per muoversi in un contesto multi-stakeholder. In questo senso, la gestione della leva imprenditoriale che coniughi meccanismi di tracciabilità delle performance, di condotta e di controllo in relazione alle variabili di responsabilità sociale è un fattore abilitante che aumenta la credibilità delle azioni che vengono intraprese per prevenire e gestire aree critiche di rischio - Università e mondo accademico - Integrare gli aspetti economici, sociali e ambientali nella governance e nel piano strategico è un aspetto fondamentale che risponde alle linee etiche dell'agenda mondiale E necessario pensare ad azioni che divulghino una cultura interna, favorendo una nuova cultura di leaadership fondata su concetti ecosistemici, inclusivi e partecipativi. - Comunità- Ritengo che il coinvolgimento di tutte le parti interessate possa essere un valore aggiunto in qualsiasi progetto. Ogni attore, con la sua esperienza, può consigliare e proporre idee per migliorare il mercato e raggiungere così una sintesi di successo. - Fornitori e aziende di servizi - 2

3 La Matrice di Materialità 2018 Temi di Governance Temi Sociali Temi Ambientali 3

4 Questi temi, prioritari per TIM e per i propri stakeholder, rispecchiano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile al cui raggiungimento l azienda ritiene di poter contribuire in misura maggiore attraverso le proprie persone, tecnologie e servizi, adottando pratiche d impresa (policy) che promuovono e tutelano i diritti umani e dell ambiente. Nello specifico gli Obiettivi sono i seguenti: 4: Istruzione di qualità 5: Parità di genere 7: Energia pulita e accessibile 8: Lavoro dignitoso e crescita economica 9: Imprese, innovazione e infrastrutture 10: Ridurre le disuguaglianze 11: Città e comunità sostenibili SDGs 12: Consumo e produzione responsabili 16: Pace, Giustizia e Istituzioni solide e / TOPICS 2018 Correttezza della corporate conduct Target 5.5; 16.5 Coinvolgimento degli stakeholder Target 16.7 Integrazione degli aspetti economici, sociali e ambientali nella governance e nel piano strategico SDG 8; SDG 12; SDG 16 Gestione dei rapporti di lavoro e sviluppo dell'occupazione Target 8.5 Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Target 8.7 Sviluppo delle competenze del personale Target 5.8; 8.5; Qualità del servizio Target 9.1 Tutela della privacy, protezione e sicurezza dei dati personali Target Sviluppo delle infrastrutture digitali con reti di nuova generazione Target 9.1; 9.4; 11.6 (indotto) Ridurre le disuguaglianze e favorire le pari opportunità in azienda Target 5.8; 8.5 Sostenere lo sviluppo delle competenze digitali della comunità (nelle scuole, nella P.A., nelle imprese) Target 4.4 Consolidamento degli aspetti sociali e ambientali all'interno della supply chain Target 7.2; 7.3; 8.7, 12.2, 12.5 Protezione on line dei minori (cyberbullismo, pedopornografia, gambling)* Target 16.2 Promozione e tutela dei diritti umani SDG 10 Riduzione degli impatti ambientali delle attività di TIM Target 7.2; 7.3; 9.4; 11.6 (indotto); 12.2,

5 L analisi della Matrice di Materialità del 2018 La Matrice 2018 conferma i macro-temi presenti nell edizione precedente. Per alcuni topic tuttavia, si registrano: - variazioni nella denominazione, - l aumento della rilevanza rispetto al 2017, con conseguente emersione di alcune tematiche specifiche. Rispetto alla matrice dell anno precedente infatti: Vengono introdotte nuove tematiche fortemente attuali come il Coinvolgimento degli stakeholder, l Integrazione degli aspetti economici, sociali e ambientali nella governance e nel piano strategico, la Riduzione delle disuguaglianze e l incoraggiamento delle pari opportunità in azienda, la Protezione on line dei minori (cyberbullismo, pedopornografia, gambling) e lo Sviluppo delle competenze del personale. Quest ultimo tema, in particolare, viene posizionato tra i temi più rilevanti dell intero elenco sia per gli stakeholder, sia per TIM; I due temi relativi alla gestione dei diritti umani, e alla salute e sicurezza dei lavoratori, sono stati rinominati con Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e Promozione e tutela dei diritti umani, una specifica che mira proprio ad evidenziare l impegno dell azienda nella realizzazione di azione e iniziative volte a difendere queste due importanti tematiche. La Qualità del servizio è il topic che registra un incremento generale maggiore rispetto al 2017 e viene valutato come il più importante tema per il management TIM. Quello sulla Correttezza della corporate conduct invece, risulta essere quello maggiormente importante per gli stakeholder esterni; Parallelamente, i due temi che vedono un calo nella valutazione complessiva degli stakeholder sono Riduzione degli impatti ambientali delle attività di TIM e Consolidamento degli aspetti sociali e ambientali all'interno della supply chain ; un andamento in controtendenza rispetto alle altre tematiche, derivante dal fatto che per gli stekaholder di TIM, la gestione dei fornitori e l impatto ambientale in particolare, sono tematiche già ampliamente esplorate e con un forte presidio; Infine Tutela della privacy, protezione e sicurezza dei dati personali, Sviluppo delle infrastrutture digitali con reti di nuova generazione e Sostenere lo sviluppo delle competenze digitali della comunità (nelle scuole, nella P.A., nelle imprese) nel 2018 emergono tutti con maggiore rilevanza rispetto allo scorso anno. 5

6 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile: la nostra risposta in progetti TOPIC 2018 SDGs ESEMPI DI ATTIVITA REALIZZATE CORRETTEZZA DELLA CORPORATE CONDUCT Adozione dello Standard 37001; aggiornamento Modello Organizzativo 231; canale Whistleblowing accessibile anche dall esterno dell Azienda; formazione e comunicazione su Modello Organizzativo 231, Policy anticorruzione e Whistleblowing; inclusione nel Business Index on Transparency di Transparency International. COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER Linee guida generali per lo stakeholder engagement e policy e linee guida di condotta specifiche per stakeholder (carte dei servizi, Linee guida per i contributi volontari alla comunità, etc); misurazione della soddisfazione dei clienti (Customer Satisfaction Inedx), Indagine di clima aziendale in Brasile. INTEGRAZIONE DEGLI ASPETTI ECONOMICI, SOCIALI E AMBIENTALI NELLA GOVERNANCE E NEL PIANO STRATEGICO Redazione del bilancio di sostenibilità secondo i GRI Standard (opzione comphensive); presenza nei principali indici di sostenibilità; certificazioni che assicurano l adozione di procedure e comportamenti in linea con le aspettative degli stakeholder. GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO E SVILUPPO DELL'OCCUPAZIONE Performance Management sul 99,8% delle persone di TIM con l 86% di feedback ottenuti. TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI Training su salute e sicurezza, differenziati in funzione dei rischi e dei profili professionali presenti in Azienda; campagne di monitoraggio e aggiornamento della valutazione del rischio stress lavoro correlato. 6

7 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile: la nostra risposta in progetti TOPIC 2018 SDGs ESEMPI DI ATTIVITA REALIZZATE SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE Percorso di formazione per lo sviluppo delle competenze digitali per tutti i dipendenti del Gruppo: oltre open badge riconosciuti, oltre partecipanti alla formazione. RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE E FAVORIRE LE PARI OPPORTUNITÀ IN AZIENDA Aggiornato il modello di sviluppo delle competenze; Piano di iniziative di Inclusion management. TUTELA DELLA PRIVACY, PROTEZIONE E SICUREZZA DEI DATI PERSONALI Progetto formativo, a cura del Data Protection Officer, sulle policy e procedure emesse per l applicazione del GDPR e ulteriori interventi di formazione, in materia di privacy, a personale interno ricollocato in funzioni commerciali. Ricerca e innovazione in cyber security e sicurezza delle informazioni e delle reti, collaborazioni a progetti internazionali nell ambito di associazioni ed organismi di settore. SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE DIGITALI CON RETI DI NUOVA GENERAZIONE Copertura LTE = 99%; copertura Next generation Plan FTTX =79,8%; Investimenti di 2.399Ml in assegnazione delle licenze per il 5G; 840K per 18 contratti di ricerca con università su progetti di cognitive computing, IoT e in diversi ambiti applicativi sul 5G e la banda ultra larga; QUALITÀ DEL SERVIZIO «TIM around the Customer»: trasparenza, semplicità e rispetto per il cliente per il miglioramento continuo dell esperienza d acquisto fino al post vendita. 7

8 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile: la nostra risposta in progetti TOPIC 2018 SDGs ESEMPI DI ATTIVITA REALIZZATE SOSTENERE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DIGITALI DELLA COMUNITÀ (NELLE SCUOLE, NELLA P.A., NELLE IMPRESE) Progetto ScuolaDigitale TIM, indirizzato ai docenti di ogni ordine e grado che ha coinvolto insegnanti. Nel 2018/19 il programma si rivolge agli studenti della scuola secondaria di primo grado con temi quali le nuove tecnologie, robotica, IOT. I progetti di Fondazione TIM nel campo dell Istruzione CONSOLIDAMENTO DEGLI ASPETTI SOCIALI E AMBIENTALI ALL'INTERNO DELLA SUPPLY CHAIN 100% fornitori qualificati in albo fornitori sono valutati attraverso KPI che comprende indicatori di sostenibilità. 100% contratti contiene clausole legate ai rischi ESG 89 verifiche di sostenibilità di fornitori e subfornitori presso stabilimenti produttivi, nell ambito del Joint Audit Cooperation. PROTEZIONE ON LINE DEI MINORI (CYBERBULLISMO, PEDOPORNOGRAFIA, GAMBLING) Soluzione TIM-Protect, esclusiva TIM a protezione totale dalle minacce nel web; è stata ampliata la gamma delle offerte dedicate ai giovani. Referente per la Polizia Postale per il contrasto della pedopornografia on line e degli illeciti informatici. PROMOZIONE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI In Brasile TIM ha reso disponibile una versione del corso sui diritti umani che rispecchia il contesto locale. In Italia, il corso sulla policy è sulla piattaforma di e-learning TIM Academy dopo che nel 2015 è stato proposto in aula e sul web. RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DELLE ATTIVITÀ DI TIM Certificazione ISO50001 per le sedi inserite nel sistema di gestione dell Energia, estendendo sensibilmente il perimetro di certificazione. Continui interventi di efficientamento energetico per un risparmio energetico totale a regime di circa 28GWh/anno di cui 10,5GWh nel 2018; decomissioning integrato e network semplification con saving di circa 14GWh nel 2018; In Brasile TIM ha consumato oltre 180Gwh da fonti energetiche rinnovabili. 8

9 Back up 9

10 Il percorso di TIM sulla Materialità A partire dal 2017 è stata avviata una trasformazione digitale della materialità basata sull utilizzo di tecnologie innovative come il semantic analysis, la big data analytics e il digital engagement. Il nuovo approccio di TIM, oltre ad efficientare i tempi del processo, permette: - un coinvolgimento degli stakeholder continuo nel tempo, - amplificare la frequenza di ascolto, - incoraggiare il dialogo, - monitorare l impatto. TRADITIONAL MATERIALITY MATERIALITY DIGITAL TRANSFORMATION ANALISI DI MATERIALITA' + STAKEHOLDER ENGAGEMENT Elevato numero di fonti documentali Pesatura di giudizi quantitativi e qualitativi Incremento del potenziale di stakeholder coinvolti Monitoraggio costante della matrice di materialità TIM DATA ROOM Interazione sul web e sui social + RE2N PLATFORM Sematic Analysis + Digital stakeholder engagement 10

11 Analisi di Materialità 2018: le attività di Stakeholder Engagement ASCOLTO DIRETTO E INDIRETTO ESTERNO ASCOLTO DIRETTO INTERNO Attraverso la piattaforma dedicata Attraverso il sito TELECOM ITALIA.COM Attraverso il portale procurement STAKEHOLDER Attraverso l analisi della TIM Data Room Attraverso la piattaforma dedicata SH rilevanti indicati dalle BU Clienti visitatori home page sito Fornitori (75% dell acquistato) Sito istituzionale (compreso l eventuale link di dettaglio al "Sito Italia ) 462 Pagina Linkedin istituzionale 340 Manager TIM Pagina Twitter istituzionale 292 Delta % di rispondenti alla consultazione rispetto allo +70% scorso anno Pagina Facebook istituzionale 281 Prime linee 1 Fornitori invitati (*) Parametri dello Standard AA1000SES Focus specifico su una categoria di stakeholder (fornitori) Fornitori partecipanti 75% dell acquistato 56,8% dell acquistato Soggetti selezionati per la loro INFLUENZA, DIPENDENZA e URGENZA (*). Rappresentano gli interessi di: 6 associazioni di consumatori oltre 700K iscritti 9 associazioni di categoria circa 1.8ml di soci (enti, imprese, artigiani etc) 5 Organizzazioni non lucrative oltre 1.8ml di associati 11

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Milano, 11 luglio 2016 POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Giovanni Valotti Presidente di A2A Dagli SDGs ai cluster di A2A al 2030 Dall analisi dei 17 Sustainable Development Goals dell ONU rispetto alla catena

Dettagli

TEMI MATERIALI IMPATTI SUL TERRITORIO E LA COMUNITA' IN CUI L'AZIENDA OPERA

TEMI MATERIALI IMPATTI SUL TERRITORIO E LA COMUNITA' IN CUI L'AZIENDA OPERA Bilancio di sostenibilità 2017 I rischi legati ai temi materiali TEMI MATERIALI IMPATTI SUL TERRITORIO E LA COMUNITA' IN CUI L'AZIENDA OPERA di natura regolatoria (normativa vigente in materia di concorrenza,

Dettagli

Workshop Snam Ambiente e innovazione nel contesto della supply chain sostenibile Dario Manigrasso

Workshop Snam Ambiente e innovazione nel contesto della supply chain sostenibile Dario Manigrasso Workshop Snam Ambiente e innovazione nel contesto della supply chain sostenibile Dario Manigrasso Milano, 29 Novembre 2016 snam.it Ambiente e innovazione nel contesto della supply chain sostenibile Snam

Dettagli

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action «Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action soc. coop. 1 Sostenibilità, Innovazione, Cooperazione

Dettagli

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI Contesto di riferimento... 20 Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 Le tematiche rilevanti del Gruppo tengono conto di un contesto che abbraccia elementi

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Elisa Remoli Sustainability Projects Enel Cosenza, 9 Maggio 2018 Gli impegni Enel a livello globale Enel integra la sostenibilità in tutti gli aspetti del business,

Dettagli

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016 Own your future: Focus on sustainable development Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016 Milano, 3 ottobtre 2018 Le aziende analizzate Banche, assicurazioni e

Dettagli

La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020

La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020 La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020 AGENDA DIGITALE DEL VENETO 2020: I NUOVI FINANZIAMENTI PER LO SVILUPPO DEL VENETO Treviso, 20 ottobre 2017 A cura di Lorenzo Gubian Direzione ICT e Agenda Digitale

Dettagli

Si riportano di seguito i risultati conseguiti a fronte degli obiettivi pubblicati nele precedente Bilancio di. di misura Target 2013.

Si riportano di seguito i risultati conseguiti a fronte degli obiettivi pubblicati nele precedente Bilancio di. di misura Target 2013. APPENDICE RISULTATI 2013 E Si riportano di seguito i risultati conseguiti a fronte degli obiettivi pubblicati nele precedente Bilancio di sostenibilità per l anno e in relazione al solo stakeholder per

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI FONDIRIGENTI AVVISO 3 2018 Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: Federica Marangoni mail: fmarangoni@confindustriaromagna.it DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI Ragione / Denominazione sociale completa

Dettagli

d impresa) con l obiettivo di collegare i risultati economico-finanziari con il progresso sociale

d impresa) con l obiettivo di collegare i risultati economico-finanziari con il progresso sociale #ILFUTUROÈDITUTTI #ilfuturoèditutti esprime la visione di Corporate Social Responsibility di Telecom Italia, mettendo a sistema tutte le iniziative e i progetti di sostenibilità dell Azienda. Telecom Italia,

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.2A modulo 2 - Cittadinanza digitale http://www.istruzione.it/pon/avviso_cittadinanza-creativita.html Skill On Line

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE Tabella GRI GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI G4-1 PARAGRAFO Dichiarazione del Pres. A.D. PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE G4-3 Nome dell'organizzazione 1.2 Profilo G4-4 Marchi, prodotti e servizi

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

La strategia di Corporate Shared Value di TIM La strategia di Corporate Shared Value di TIM

La strategia di Corporate Shared Value di TIM La strategia di Corporate Shared Value di TIM GRUPPO TELECOM ITALIA Milano, 23 novembre 2016 Marcella Logli Direttore Corporate Shared Value L approccio strategico di TIM BUSINESS VALUE Progetti che creano valore per il business SHARED VALUE Progetti

Dettagli

PUNTO IMPRESA DIGITALE

PUNTO IMPRESA DIGITALE PUNTO IMPRESA DIGITALE Le Camere di Commercio per l impresa 4.0 1 / 19 CULTURA DIGITALE, IMPRESA E BANDA ULTRA LARGA 2 / 19 La Banda Ultra Larga per la competitività delle imprese Luca Zanetta Uniontrasporti

Dettagli

Programma Formativo Aziendale 2013

Programma Formativo Aziendale 2013 Programma Formativo Aziendale 2013 Presso l IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo di Messina, integrare la ricerca, l assistenza e la formazione rappresenta non solo un obiettivo istituzionale, ma, soprattutto,

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Tabella indicatori GRI

Tabella indicatori GRI Tabella indicatori 130 (G4-32) G4 Indice Il Rapporto di Sostenibilità 2014 del Gruppo Autogrill è stato redatto sulla base delle linee guida del Global Reporting Initiative G4. La tabella che segue riporta

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

Programma Strategico Triennale per la ricerca, l innovazione e il trasferimento tecnologico

Programma Strategico Triennale per la ricerca, l innovazione e il trasferimento tecnologico Programma Strategico Triennale per la ricerca, l innovazione e il trasferimento tecnologico Analisi Consultazione Pubblica 2018 PROGRAMMA STRATEGICO TRIENNALE per la ricerca, l innovazione e il trasferimento

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

Formazione Competitività Sviluppo. Un triennio di Fondimpresa in Lombardia. Milano, 24 maggio 2011

Formazione Competitività Sviluppo. Un triennio di Fondimpresa in Lombardia. Milano, 24 maggio 2011 Formazione Competitività Sviluppo. Un triennio di Fondimpresa in Lombardia Milano, 24 maggio 2011 1 1 IL MANDATO Gli Avvisi 1/2006, 1/2007 e 2/2008 hanno previsto la possibilità di delega alle Articolazioni

Dettagli

Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/ Report Ottobre 2018

Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/ Report Ottobre 2018 Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/2016 1 Report Ottobre 2018 Campione analizzato 142 in settori non finanziari 194 Società analizzate* Prodotti e Servizi Industriali

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017

CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017 CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017 CHI E A2A? A2A è la più grande multiutility italiana, che eroga servizi pubblici essenziali nei settori: Produzione

Dettagli

Cassino, 14 luglio 2015

Cassino, 14 luglio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Cassino, 14 luglio 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile COME NASCE L IDEA DEL MANIFESTO Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile. Ad oggi l

Dettagli

AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA

AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA ANNA VILLARI RESPONSABILE CSR E PRODOTTI EDITORIALI A2A Rimini, 8/11/2016 PIANO DI SVILUPPO DELLA CSR A2A Il 12 novembre 2015 il Consiglio di Amministrazione di A2A

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1979_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1979_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1979_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Iscom Bologna 02520480373 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Digitale di Roma Capitale

Digitale di Roma Capitale Linee Guida per l Agenda Digitale di Roma Capitale Incontro con Assessori municipali all Innovazione 20 ottobre 2016 - Percorso Partecipato - Obiettivi dell incontro Presentare le linee guida (approvate

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015 Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma percorso di lavoro 1 workshop 17 febbraio 2015 Responsabilità Sociale d Impresa CSR Concetti che cambiano e sfide/opportunità che si aprono.

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 2 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse II Sviluppo dell Agenda Digitale Priorità di investimento 2.a -

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

Progetto Veneto CSR. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere del Veneto

Progetto Veneto CSR. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere del Veneto Progetto Veneto CSR Regione Veneto e Unioncamere del Veneto insieme per la Responsabilità Sociale d Impresa Villa Emo, 2 luglio 2012 Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere del Veneto L esperienza

Dettagli

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia Regioni Obiettivo Convergenza: la risposta del territorio alla sfida del POI Energia L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia Arturo Siniscalchi Roma, 11 maggio

Dettagli

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT Cosa occorre fare per essere concretamente un'impresa sostenibile? Il Rapporto di Sostenibilità 2015 É focalizzato sui temi di maggior rilevanza per il core business e per gli

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma RAPPORTO 2017 WELFARE INDEX PMI Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team www.welfareindexpmi.it Un anno fondamentale per

Dettagli

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

La Strategia della Regione Emilia-Romagna LA SOSTENIBILITA COME POLITICA INTEGRATA: LA COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE Workshop Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte Milano, 18 ottobre 2018 La Strategia della Regione

Dettagli

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità MARISA PARMIGIANI Responsabile Sostenibilità IL GRUPPO UNIPOL Il Gruppo Unipol è uno dei principali gruppi assicurativi in Europa, nel mercato dei prodotti assicurativi e finanziari, con una raccolta complessiva

Dettagli

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Alessandra Di Genova Sustainability Projects Enel Perugia 14 marzo 2018 Agenda La Sostenibilità in Enel Road Map verso la CSV Il Piano di Sostenibilità per l

Dettagli

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Roma, 25 maggio 2017 Fulvio D Alvia Direttore RetImpresa I presupposti del contratto di rete Evidenza verso terzi Aggregazione

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA IN FASE DI QUALIFICA FORNITORI CONOSCENZA ANALITICA DEL LIVELLO DI SOSTENIBILITA DELLA CATENA DI FORNITURA RICHIESTE DAL MERCATO E DAGLI STAKEHOLDERS

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI www.unive.it/sostenibilita Ing. Alberto Scuttari Direttore Generale Università Ca Foscari Venezia FORUM PA - ROMA 19 maggio 2012 1 La visione strategica L Università Ca Foscari

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

FORUM GREEN ECONOMY 2014

FORUM GREEN ECONOMY 2014 FORUM GREEN ECONOMY 2014 II SESSIONE I DRIVER DI SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY E LE GARANZIE A SUPPORTO L analisi energetica secondo la norma ISO 50001: approccio e metodologie sperimentate in una grande

Dettagli

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017 Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati Edizione 2017 I principali temi emersi: la fiducia nel futuro Gli intervistati si confermano abbastanza neutrali sulle prospettive per il futuro, il 46% dichiara

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 3 EDIZIONI NAPOLI ROMA MILANO 7 MODULI DA 1 GIORNATA dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 COMMUNITY Area virtuale dedicata alle partecipanti per la gestione delle comunicazioni, lo scambio materiali,

Dettagli

CATALOGO CORSI anno 2016

CATALOGO CORSI anno 2016 CATALOGO anno 2016 Gamma Servizi organizza presso le sue sedi di Torino, Milano e Verona corsi di formazione, finanziati da Fondimpresa, rivolti a tutti coloro i quali desiderano accrescere le proprie

Dettagli

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 19 Gennaio 2018 a: Federica Marangoni mail:

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 19 Gennaio 2018 a: Federica Marangoni mail: FONDIRIGENTI AVVISO 2 2018 Da inviare entro il 19 Gennaio 2018 a: Federica Marangoni mail: fmarangoni@confindustriaromagna.it DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI Ragione / Denominazione sociale completa

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Data-driven Innovation nell Impresa 4.0

Data-driven Innovation nell Impresa 4.0 Data-driven Innovation nell Impresa 4.0 Dal dato all informazione: tecnologie abilitanti, competenze e prospettive Un ciclo di 10 lezioni interamente dedicato al ruolo dei dati nelle strategie e nei processi

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1 Il nostro Bilancio sostenibile pag 1 Premessa Il Bilancio di sostenibilità è un occasione per fare un analisi generale sull azienda, e in particolare sulla nostra visionecome sistema. L analisi è importante

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Road Show Smart City Index Emilia-Romagna

Road Show Smart City Index Emilia-Romagna Road Show Smart City Index Emilia-Romagna Approfondimenti tematici PIACENZA 31 Marzo 2017 Page 1 SmartER Smart City Index EY La città vive, cresce si sviluppa entro i suoi confini amministrativi e anche

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

FONDIRIGENTI. Avviso n. 3/2016: Diffusione della cultura digitale

FONDIRIGENTI. Avviso n. 3/2016: Diffusione della cultura digitale FONDIRIGENTI Avviso n. 3/2016: Diffusione della cultura digitale Chi siamo Talentform Spa è un primario ente formativo a carattere nazionale, certificato UNI EN ISO 9001/2008 settore EA35 e EA37 con sedi

Dettagli

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017 CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017 OBIETTIVI E CORSI La nuova Convenzione FederSalus & TradeLab nasce con l obiettivo di essere sempre più vicini ai fabbisogni

Dettagli

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit Censimento permanente Istituzioni non profit Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit ROMA 20 DICEMBRE 2017 Stefano Menghinello Istat Direzione Centrale per le Statistiche

Dettagli

L evoluzione del concetto di qualità nelle P.A.

L evoluzione del concetto di qualità nelle P.A. L evoluzione del concetto di qualità nelle P.A. Assetti e scenari d avanguardia Marianna Guastamacchia - Lattanzio e Associati ForumPA 2007 Roma, 23 Maggio 2007 Scaletta IL CONTRIBUTO AL TEMA DELLA QUALITA

Dettagli

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana 9 maggio 2013 Festival d Europa d GiovaniSì Sauro Del Turco Risparmi per la PA Uno studio del Politecnico di Milano stima un risparmio della

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Dalla consapevolezza all applicazione

Dalla consapevolezza all applicazione PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2016/2018 Dalla consapevolezza all applicazione Cagliari, 19 febbraio 2016 Direzione generale per la comunicazione Cosa abbiamo fatto per la prevenzione corruzione e per

Dettagli

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 GLI OBIETTIVI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 Ogni moderna organizzazione, dalla

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 8 Tecnologie per il controllo, il social business e i big data 1 Agenda Evoluzione dell Information Technology I sistemi di controllo Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento interno

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 1. Informazioni personali: 1) Nome e Cognome: 2) In rappresentanza di: Impresa Piccola Media Grande

Dettagli

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare 22 settembre 2017 Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare Teresa Ascione I CPIA che hanno inviato il RAV entro la scadenza: 1. CPIA CATANIA 1 2. CPIA CATANIA 2 3. CPIA

Dettagli

METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE

METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO 11 Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE Outcome= impatto delle politiche pubbliche sull ambiente di riferimento Aspetti qualitativi

Dettagli

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals PoliTO e gli SDGs La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals 1 SDGs: storia e panoramica Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l Agenda Globale per lo

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

PROSPETTO DEGLI INDICATORI

PROSPETTO DEGLI INDICATORI PROSPETTO DEGLI INDICATORI La tabella che segue ha la finalità di agevolare il lettore riportando una sintesi dei principali contenuti del Bilancio Sociale 2012 rispetto allo schema GRI G3. Legenda RFA

Dettagli