PRIME ESPERIENZE E PROSPETTIVE DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIME ESPERIENZE E PROSPETTIVE DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO"

Transcript

1 PRIME ESPERIENZE E PROSPETTIVE DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO Mestre, 25 gennaio 2016 Giorgia Vidotti Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico

2 LEGGE REGIONALE , N. 50 è caratterizzata da un approccio innovativo che consiste nel: dettare nuovi indirizzi insediativi per lo sviluppo della rete distributiva commerciale, favorendo il contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana superare la programmazione quantitativa a vantaggio di una programmazione fondata su criteri qualitativi e di sostenibilità semplificare i procedimenti amministrativi per l esercizio dell attività commerciale dedicare particolare attenzione alle politiche attive per la crescita ed il rilancio del settore 2

3 POLITICHE ATTIVE Programmi integrati per di gestione e riqualificazione dei centri storici e urbani Distretti del commercio Modelli innovativi per la modernizzazione della rete E-commerce Commercio tradizionale Luoghi storici del commercio 3

4 Distretti del Commercio Aree di rilevanza comunale o intercomunale nelle quali i cittadini e le imprese, liberamente aggregati, qualificano il commercio come fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione delle risorse di cui dispone il territorio al fine di accrescerne l attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle sue polarità commerciali. Il distretto è costituito da attività commerciali di vendita al dettaglio e di somministrazione, nonché da altre tipologie di attività produttive e di servizi 4

5 I distretti si articolano in distretti urbani del commercio distretti territoriali del commercio (se rientrano in un solo comune) (se interessano più comuni) Il medesimo distretto può essere articolato anche su più ambiti. 5

6 Governance del distretto Accordo di partenariato Manager di distretto definisce gli impegni reciproci dei soggetti che aderiscono al distretto e la programmazione degli interventi. Vi partecipano: Comune, almeno due organizzazioni delle imprese del commercio e dei servizi e imprese prevalentemente del commercio, allargato alle reti di imprese e integrato con soggetti attivi nei settori dei servizi o con altre autonomie territoriali individuato dal partenariato, svolge funzioni di regia unitaria e di referente nei rapporti con la pubblica amministrazione 6

7 Interventi finanziati : Bando per il finanziamento di progetti pilota (dgr n del 14 ottobre 2014) interventi strutturali (es. su spazio pubblico e accessibilità, arredo urbano destinato al commercio, sostenibilità energetica ed ambientale, sicurezza); comunicazione e animazione del territorio; miglioramento dei servizi legati all accoglienza turistica per favorire la fruizione dei luoghi di interesse commerciale, enogastronomico, della produzione artistica e creativa; 7

8 Termine di realizzazione progetti pilota (ridefinito con dgr n del 23 dicembre 2015) Durata complessiva progetto da 18 a 24 mesi Nuovo termine per l ultimazione degli interventi: 31/12/2016 Proroga massima concedibile 6 mesi fino al 30/06/2017 8

9 Distretti: Criteri qualitativi presenza di un riconoscibile addensamento urbano di offerta commerciale e di servizi; riconoscibile vocazione tematica dell area in relazione alle risorse territoriali disponibili (es. filiera agro-alimentare, sinergie con un distretto produttivo esistente, etc.); presenza di una governance del distretto (accordo di partenariato e manager di distretto) 9

10 Fattori di premialità misure di fiscalità di vantaggio politiche di riuso delle unità immobiliari commerciali sfitte nei centri storici e urbani; vengono valorizzati in tale contesto modelli contrattuali sperimentali volti a calmierare i canoni di affitto es. riduzione canoni per occupazione spazi e aree pubbliche, riduzione tributi sui servizi e sui rifiuti in favore delle imprese che provvedono alla distribuzione delle eccedenze alimentari avvio di nuove imprese commerciali nel distretto da parte di lavoratori espulsi dai processi produttivi 10

11 Soggetti beneficiari Comuni Associazioni, consorzi e cooperative partecipanti al distretto con la finalità di sostenere le imprese del commercio Imprese del commercio e altre imprese del comparto commercio, turismo e servizi qualora condividano il programma di intervento con le imprese del commercio 11

12 LE PRIME ESPERIENZE DOMANDE PRESENTATE 53 di cui 26 finanziate COMUNI INTERESSATI 79 di cui 46 finanziati INVESTIMENTI 18 mln finanziati su 35 mln programmati CONTRIBUTO COMPLESSIVO 17,5 mln richiesti di cui 7,7 mln assegnati 12

13 DOMANDE FINANZIATE 26 di cui 16 integralmente finanziate 10 finanziate al 70% del contributo ammesso COMUNI FINANZIATI 46 di cui 28 integralmente finanziati 18 finanziati al 70% del contributo ammesso 13

14 DOMANDE PRESENTATE SUDDIVISE PER PROVINCIA BL PD RO TV VE VI VR Serie

15 TIPOLOGIA DISTRETTO DISTRETTI URBANI 13 TERRITORIALI 15

16 Distretti Territoriali Belluno Feltre, Ponte nelle Alpi Occhiobello Stienta Abano Montegrotto Terme Noventa Padovana Strà Selvazzano Dentro Rubano, Mestrino, Veggiano S. Donà Noventa di Piave Jesolo Cavallino Treporti, Eraclea Portogruaro Caorle, Concordia Sagittaria Valdobbiadene Pederobba Farra di Soligo Pieve di Soligo, Refrontolo Cerea Sanguinetto, Casaleone, Bovolone Recoaro Terme Valli del Pasubio Santorso Schio, Marano Vic.no, Monte di Malo, San Vito Leguzzano, Thiene 16

17 IMPORTI DEGLI INVESTIMENTI (in mln di euro) SUDDIVISI PER TIPOLOGIA DI SPESA e) servizi legati all'accoglienza (7%) f) monitoraggio 585 (3%) a) progettazione 632 (3%) b) manager (6%) d) Comunicazione e animazione (27%) c)strutturali (54%) 17

18 Ad un anno dall approvazione dei progetti I Comuni di Este, Sappada e Treviso hanno presentato la rendicontazione intermedia realizzando il 60% dell investimento previsto 18

19 I distretti del commercio nell ambito di una strategia unitaria per lo sviluppo 1 - aggregazione fare rete 2 - trasversalità fra settori produttivi 3 - centralità dell innovazione 4 - rivitalizzazione delle città strategie per la riqualificazione urbanistica ed il contenimento del consumo di suolo 19

20 Nuova programmazione POR FESR ASSE 1 misure a sostegno della ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione; totale risorse assegnate circa 114 mln ASSE 3 misure a sostegno della competitività dei sistemi produttivi; totale risorse assegnate per lo sviluppo economico circa 131 mln 20

21 POR FESR Veneto Azione specifica per il commercio Gli interventi saranno volti ad introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ad ammodernare i macchinari e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale con il fine di aumentare la cultura d impresa anche attraverso lo sviluppo di business digitali 21

22 Tipologie di intervento nell ambito dell azione a) aiuti per investimenti in beni tangibili: ammodernamento tecnologico di macchinari e impianti; attrezzature tecnologiche per la fabbricazione digitale; b) aiuti per investimenti in beni intangibili e per il sostegno all accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale (ad esempio): gestione interna e esterna (clienti, fornitori, progettisti, rivenditori, ecc.); gestione degli acquisti e dei rapporti con i fornitori da parte delle imprese; multi - canalità dell offerta e commercio elettronico; servizi a supporto di logistica, marketing, contrattualistica e pagamenti; certificazioni di sistemi di gestione e processi di valutazione; percorsi di eco-innovazione e percorsi di eco-design; servizi di consulenza tecnologica, manageriale e strategica mirati a specifici progetti unitari di sviluppo aziendale (Temporary Manager e Manager di rete); c) aiuti volti a sostenere i processi di rinnovamento e potenziamento dell offerta delle imprese che operano nel settore delle ICT a favore di imprese; 22

23 BENEFICIARI Piccole e medie Imprese singole o aggregate RISORSE ASSEGNATE

24 Grazie per l attenzione

Il modello distrettuale in Veneto: esperienze e prospettive Avv. Giorgia Vidotti

Il modello distrettuale in Veneto: esperienze e prospettive Avv. Giorgia Vidotti Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi Il modello distrettuale in Veneto: esperienze e prospettive Avv. Giorgia Vidotti LEGGE REGIONALE 28 dicembre

Dettagli

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Roberto Marcato Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi I nuovi bandi per il consolidamento

Dettagli

Procedura di individuazione dei distretti del commercio

Procedura di individuazione dei distretti del commercio Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi Procedura di individuazione dei distretti del commercio Definizione di criteri e modalità (deliberazione

Dettagli

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto credito agevolato bandi incentivi POR FESR 2014-2020 Regione Veneto POR FESR 2014-2020 Regione Veneto COS È Bando per l erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell artigianato

Dettagli

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma > INVESTIMENTI PER LE

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio (dati aggiornati al 6 marzo 2018)

Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio (dati aggiornati al 6 marzo 2018) Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto Art. 8 Distretti del commercio Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL ) P a g. 1 CIRCOLARE NR. 04 - FEBBRAIO 2019 REGIONE VENETO P.O.R. FESR 2014-2020 AZ. 3.1.1 SUB C (DGR N.81 DEL 29.01.2019) AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE CULTURALI, CREATIVE E DELLO SPETTACOLO. Con la delibera

Dettagli

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR 2007-2013 SOSTEGNO A PROGETTI E SERVIZI PER LA CREAZIONE DI RETI DI IMPRESE, PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ORGANIZZATIVA

Dettagli

REGIONE VENETO P.O.R. FESR azione (SETTORE MANIFATTURA/ARTIGIANATO)

REGIONE VENETO P.O.R. FESR azione (SETTORE MANIFATTURA/ARTIGIANATO) REGIONE VENETO P.O.R. FESR 2014-2020 azione 3.1.1 (SETTORE MANIFATTURA/ARTIGIANATO) AIUTI PER INVESTIMENTI IN MACCHINARI, IMPIANTI E BENI INTANGIBILI E ACCOMPAGNAMENTO DEI PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Monitoraggio dei progetti: esiti e buone pratiche per i nuovi finanziamenti regionali

Monitoraggio dei progetti: esiti e buone pratiche per i nuovi finanziamenti regionali Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi Monitoraggio dei progetti: esiti e buone pratiche per i nuovi finanziamenti regionali Luisa Luise ESITI

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

Uno sguardo al Programma Operativo Regionale parte FESR Pietro Cecchinato. Sezione Programmazione e Autorità di Gestione FESR

Uno sguardo al Programma Operativo Regionale parte FESR Pietro Cecchinato. Sezione Programmazione e Autorità di Gestione FESR Uno sguardo al Programma Operativo Regionale parte FESR 2014-2020 2020 Pietro Cecchinato Sezione Programmazione e Autorità di Gestione FESR I PRINCIPI BASILARI Il Programma Operativo Regionale (POR), finanziato

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Punto 2.3 Sistema degli Aiuti e Strumenti finanziari (SF) DGR n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2"Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PREVISTE DAL PO FESR SICILIA Messina 15/03/2017 Dott. Sergio Amato

LE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PREVISTE DAL PO FESR SICILIA Messina 15/03/2017 Dott. Sergio Amato LE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PREVISTE DAL PO FESR SICILIA 2014-2020 Messina 15/03/2017 Dott. Sergio Amato La dotazione finanziaria del PO FESR 2014-2020 Asse prioritario Finanziamento totale % 1. Ricerca,

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Roberto Marcato Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi I nuovi bandi per il consolidamento

Dettagli

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini Il POR FESR dell Emilia-Romagna 2014-2020 Paola Castellini La filiera della programmazione La filiera della programmazione Regolamento generale sui fondi che introduce gli obiettivi tematici Regolamento

Dettagli

DECRETO N Del 31/07/2018

DECRETO N Del 31/07/2018 DECRETO N. 11277 Del 31/07/2018 Identificativo Atto n. 139 DIREZIONE GENERALE TURISMO, MARKETING TERRITORIALE E MODA Oggetto COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO INTERDIREZIONALE PER L ISTRUTTORIA DELLE RENDICONTAZIONI

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA ALLEGATO 2) PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2016 - RETE POLITECNICA La programmazione 2016 si pone all avvio del triennio di programmazione del Piano Rete Politecnica e dovrà permettere di perseguire gli obiettivi

Dettagli

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra politiche di sviluppo locale L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti proposti dalla Regione Campania Dario Cacace (INEA) 18 ottobre

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Allegato 3 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Priorità d'investimento

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria UNIONE EUROPEA Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Catanzaro, 6 ottobre 2010 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo www.campaniacompetitiva.it Nuovi bandi CRESCITA COMPETITIVITA DEL TERRITORIO FESR Asse

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO: PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO: ALLEGATO DGR N.357 DEL 30/04/2017 IPOTESI DI INTRODUZIONE ASSE PREVENZIONE E SOSTEGNO ALLA RIPRESA DEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA DEL 2016 NEL POR FESR UMBRIA 2014-2020

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione INCLUSIVE SUSTAINABLE SMART Obiettivi Tematici 11 Obiettivi Tematici (OT) Priorità di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva Strategia Europa 2020

Dettagli

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 Diazzi Morena 26 febbraio 2015 Approvazione del POR Con decisione C (2015) 928 del 12/2/2015 la Commissione

Dettagli

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015 POR FESR 2014-2020 RELAZIONE ANNUALE 2015 ALLEGATO I SINTESI PUBBLICA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 9, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) Il Programma Operativo Regionale (POR) FESR Lombardia prevede investimenti

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Area per il manifatturiero Con le imprese per il lavoro e la competitività Misure e agevolazioni a sostegno delle imprese Strumenti regionali

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Allegato 3 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Priorità d investimento

Dettagli

Bando Distretti dell Attrattività

Bando Distretti dell Attrattività Bando Distretti dell Attrattività MISURA B per la realizzazione! di iniziative di area vasta! www.confcommerciolombardia.it @confcommerciolo Facebook.com/confcommerciolombardia Cosa sono i Distretti dell

Dettagli

AZIONE Azione del Programma Operativo. Risorse finanziarie disponibili. Tipologia di aiuto

AZIONE Azione del Programma Operativo. Risorse finanziarie disponibili. Tipologia di aiuto AZIONE 3.3.2 Azione del Programma Operativo Risorse finanziarie disponibili 3.3.2 Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali

Dettagli

Hotel Maggior Consiglio

Hotel Maggior Consiglio Hotel Maggior Consiglio Treviso, 12 settembre 2017 Federico Caner Assessore al Turismo e Programmazione Fondi UE POR FESR 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA RISORSE FINANZIARIE Asse 1 Ricerca sviluppo e innovazione

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Agenzia Investimenti FVG - Rodolfo Martina- Coordinatore Agenzia Investimenti

Dettagli

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano 19 12 2017 Indice - Gli Organismi Intermedi Città - PIU Europa: il modello di

Dettagli

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II Linee di intervento - PON cultura e sviluppo 2014-2020 Asse II Nuove Imprese dell industria culturale Per la nascita di nuove imprese di micro, piccola e media dimensione della filiera culturale e creativa

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE Fondo Secondo di livello Coesione FEASR Terzo livello FEAMP Quarto livello 1 FESR: Concentrazione

Dettagli

Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR *

Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR * Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR 2014-2020* Asse 1 Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Asse 3 Competitività dei Sistemi Produttivi Aggiornamenti sugli altri bandi approvati *Dati aggiornati

Dettagli

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE POR CALABRIA 2014-2020 STATO DI ATTUAZIONE Programmazione delle risorse Dotazione POR Calabria: 2,38 Mln Risorse da Programmare 1.170,11 Mln 49% 51% Risorse programmate 1.208,84 Mln Programmazione delle

Dettagli

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura Scheda Bando Scheda Bando Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura Linea di Finanziamento Azione 3.3.4 Sostegno alla competitività delle

Dettagli

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione Cos è il POR FESR 2014-2020 Il Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020, approvato dalla Commissione

Dettagli

Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G

Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G 10 giugno 2015 R I F O R M A D E L L E P O L I T I C H E I N D U S T R I A L I LR 3/2015 - Rilancimpresa Obiettivi della Riforma Introdurre misure per l

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative PRS: Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Allegato alla Delib. G.R. n 18/13 del 11.4. 3.1 Il sistema regionale dello sviluppo tecnologico e dell innovazione 3.1.1 Sostegno

Dettagli

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015 Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi Gli adempimenti relativi al POR FESR 2014-2020 Atto/Documento/Adempimento Riferimento Stato Approvazione del Programma da parte dell UE il 14 luglio 2015.

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

- la L.R. 16 aprile 2015 n. 24 Codice del Commercio al Capo IV definisce gli strumenti di

- la L.R. 16 aprile 2015 n. 24 Codice del Commercio al Capo IV definisce gli strumenti di Allegato alla D.G.R. AEC/DEL/2016/000 SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PUGLIA E COMUNE DI PER L ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE COMMERCIALE IN ATTUAZIONE DEL R.R. 15 LUGLIO 2011,

Dettagli

GAL VENEZIA ORIENTALE

GAL VENEZIA ORIENTALE GAL VENEZIA ORIENTALE Via Cimetta, 1-30026 Portogruaro (VE) Tel.: 0421 394202 Fax: 0421 390728 Sito: www.vegal.net Email: vegal@vegal.net Costituito nel 1995, il GAL Venezia Orientale è una Associazione

Dettagli

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM Bando per promozione degli interventi a favore dei sistemi produttivi locali, dei distretti industriali e produttivi per il rafforzamento del sistema organizzativo e per favorire l integrazione delle filiere

Dettagli

Presentazione POR FESR 2014-2020

Presentazione POR FESR 2014-2020 Presentazione POR FESR 2014-2020 Marco Sessa, Marco De Capitani Struttura Programmi a supporto dell'export come fattore di competitività per le imprese D.G. Sviluppo Economico Regione Lombardia La Strategia

Dettagli

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali POR FESR FVG 2014 2020 Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018 Supporto alle nuove realtà imprenditoriali ASSE II Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese OBIETTIVO

Dettagli

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA Progetti Strategici Identificano le azioni integrate (diversi OT e diversi Fondi) per raggiungere i risultati attesi, le procedure, le responsabilità,

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Intervento di Francesca Iacono Regione Campania - Ufficio VIII UDCP Programmazione Unitaria Napoli, 12

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione Strategia PRS: Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese Programmazione Unitaria Allegato 2 alla Delib. G.R. n 46/8

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

Circolare del 17 giugno Circolare n : 16/2019. Oggetto: Agevolazioni per le PMI aggregate del settore commercio

Circolare del 17 giugno Circolare n : 16/2019. Oggetto: Agevolazioni per le PMI aggregate del settore commercio Circolare n : 16/2019 Oggetto: Agevolazioni per le PMI aggregate del settore commercio Sommario: Con la delibera della Giunta regionale n.623 del 14.05.2019 è stato approvato il Regolamento che disciplina

Dettagli

POR FESR FVG Focus: COMPETITIVITÀ DELLE PMI E NUOVA IMPRESA

POR FESR FVG Focus: COMPETITIVITÀ DELLE PMI E NUOVA IMPRESA POR FESR FVG 2014-2020 Focus: COMPETITIVITÀ DELLE PMI E NUOVA IMPRESA Azione 2.1.a Elementi chiave Rafforzamento e rinnovamento del sistema produttivo Sostegno nuova imprenditorialità Consolidamento aziendale

Dettagli

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori - Monselice, 20 ottobre

Dettagli

Bando Offerta Turistica

Bando Offerta Turistica Bando Offerta Turistica ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Il presente avviso è finalizzato all implementazione dell Azione 3.3.4 Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni

Dettagli

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto LO SVILUPPO RURALE IN VENETO Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto Italia 301.338 superficie territoriale (km2) 18.264 6% Veneto 128.560 superficie agricola utilizzata

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle nuove imprese

Dettagli

Intervento Regione Marche per lo sviluppo delle aree di crisi

Intervento Regione Marche per lo sviluppo delle aree di crisi Intervento Regione Marche per lo sviluppo delle aree di crisi FONTI NORMATIVE D.G.R. 1143 del 21/12/2015 SCHEDA M.A.P.O. 7.1 D.G.R. 1166 del 21/12/2015 AREE DI CRISI PESARO REG. UE 651/2014 DISCIPLINA

Dettagli

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE, SVILUPPO E ATTIVITA COMUNITARIE prog.sviluppo@regione.abruzzo.it Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria L Aquila 11 novembre

Dettagli

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Regione del Veneto POR FESR 2014-2020 Comitato di Sorveglianza 14 luglio 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Allegato I Sintesi pubblica (art. 50, par. 9, del Reg. (UE) n. 1303/2013) 1 Autorità di

Dettagli

Por Fesr , Regione Emilia-Romagna AZIONI E 3.3.4

Por Fesr , Regione Emilia-Romagna AZIONI E 3.3.4 BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI A MIGLIORARE L ATTRATTIVITÀ TURISTICO- CULTURALE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO LA QUALIFICAZIONE INNOVATIVA DELLE IMPRESE NELL AMBITO TURISTICO, COMMERCIALE E CULTURALE/CREATIVO

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016 5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA Ulassai 26 febbraio 2016 1 VISION Guidare il territorio Leader nello sviluppo di 4 settori chiave PRODUTTIVITA SOSTENIBILE TURISMO CULTURA

Dettagli

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;;

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;; POR FESR Abruzzo 2007/2013: decisione della Commissione del 12.11.2009 recante modifica della decisione C(2007) 3980 che adotta il programma operativo per l intervento comunitario del Fondo europeo di

Dettagli

GAL VENEZIA ORIENTALE

GAL VENEZIA ORIENTALE GAL VENEZIA ORIENTALE Via Cimetta, 1-30026 Portogruaro (VE) Tel.: 0421 394202 Fax: 0421 390728 Sito: www.vegal.net Email: vegal@vegal.net Costituito nel 1995, il GAL Venezia Orientale è una Associazione

Dettagli

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 0134.05 0134.07 0421.10 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI ED IMMOBILI capitale MANUTENZIONE STRAORDINARIA BENI REGIONALI capitale

Dettagli

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO Attrazione di investimenti in settori avanzati di Industria 4.0 Legge regionale 14/2014 1 UNA RAGIONE IN PIÙ PER INVESTIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Milano, 5 Luglio 2010 Agenda Gli interventi regionali per favorire

Dettagli

SPUNTI DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEL Programma Integrato Città Sostenibili (PICS)

SPUNTI DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEL Programma Integrato Città Sostenibili (PICS) SPUNTI DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEL Programma Integrato Città Sostenibili (PICS) 1 2 OBIETTIVO GENERALE: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA E DELLA COESIONE SOCIALE 3 Vivibilità Miglioramento della

Dettagli

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa Conferenza finale di capitalizzazione dei risultati del PROGETTO PR.I.ME (PRomoting Intergenerational Learning in MEditerranean Countries) Venerdì 11 Dicembre

Dettagli

Nota integrativa al Rapporto Ambientale

Nota integrativa al Rapporto Ambientale UNIONE EUROPEA DIREZIONE ATTIVITÀ PRODUTTIV REGIONE PIEMONTE Valutazione Ambientale Strategica VAS del POR FESR PIEMONTE 2014-2020 (ai sensi del D.lgs. 152/2006 e s.m.i) Nota integrativa al Rapporto Ambientale

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Pordenone 26 maggio 2016 ASSISTENZA TECNICA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI DEL PROGRAMMA POR FESR

Pordenone 26 maggio 2016 ASSISTENZA TECNICA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI DEL PROGRAMMA POR FESR Pordenone 26 maggio 2016 ASSISTENZA TECNICA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI DEL PROGRAMMA POR FESR 2014-2020 Assistenza tecnica Verifica di fattibilità Assistenza per le pratiche amministrative Assistenza

Dettagli

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA GAL ALTA MARCA TREVIGIANA Via Roma, 4 - Villa Brandolini Solighetto 31053 Pieve di Soligo (TV) Tel.: 0438 82084 Fax: 0438 1890241 Sito web: www.galaltamarca.it Email: galaltamarca@libero.it Costituito

Dettagli

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E Avv. Silvia Pellegrini Dirigente Sezione Valorizzazione territoriale Dipartimento Turismo, Economia della

Dettagli

Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito

Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT NAZIONALI Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito Il MiSE ha pubblicato online la pagina dedicata all'intervento

Dettagli