Commissione per i trasporti e il turismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione per i trasporti e il turismo"

Transcript

1 Parlamento europeo Commissione per i trasporti e il turismo 2017/0237(COD) EMENDAMENTI Progetto di relazione Bogusław Liberadzki Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (rifusione) (COM(2017)0548 C8-0324/ /0237(COD)) AM\ docx PE v01-00 Unita nella diversità

2 AM_Com_LegReport PE v /183 AM\ docx

3 56 Lucy Anderson, Rory Palmer, Theresa Griffin, István Ujhelyi, Francisco Assis, Kostadinka Kuneva, John Howarth, Georges Bach, Merja Kyllönen, Virginie Rozière, Marc Tarabella Considerando 1 (1) Poiché si rendono necessarie varie modifiche del regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio 24, a fini di chiarezza è opportuno procedere alla sua rifusione. 24 Regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (GU L 315 del , pag. 14). (1) Si rendono necessarie varie modifiche del regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio 24 al fine di fornire migliore protezione dei passeggeri e incoraggiare un aumento dei viaggi in treno, tenendo debitamente conto, in particolare, degli articoli 11, 12 e 14 del trattato sul funzionamento dell'unione europea. Alla luce di dette modifiche e a fini di chiarezza, è pertanto opportuno procedere alla rifusione del regolamento (CE) n. 1371/ Regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (GU L 315 del , pag. 14). 57 Marie-Christine Arnautu Considerando 3 (3) Nonostante i considerevoli progressi compiuti nella tutela dei consumatori dell'unione, sono necessari ulteriori miglioramenti per quanto riguarda (3) Nonostante i progressi compiuti nella tutela dei consumatori dell'unione, sono necessari ulteriori miglioramenti per quanto riguarda la tutela dei diritti dei AM\ docx 3/183 PE v01-00

4 la tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario. passeggeri del trasporto ferroviario e occorre intensificare la lotta contro gli atti di inciviltà, i furti, le violenze e le aggressioni nell'ambito del trasporto ferroviario. Or. fr 58 Maria Grapini Considerando 3 (3) Nonostante i considerevoli progressi compiuti nella tutela dei consumatori dell'unione, sono necessari ulteriori miglioramenti per quanto riguarda la tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario. (3) Nonostante i considerevoli progressi compiuti nella tutela dei consumatori dell'unione, sono necessari ulteriori miglioramenti per quanto riguarda la tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario e per risarcirli in caso di ritardi, soppressioni o danni materiali. Or. ro 59 Tania González Peñas Considerando 3 (3) Nonostante i considerevoli progressi compiuti nella tutela dei consumatori dell'unione, sono necessari ulteriori miglioramenti per quanto riguarda la tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario. (3) Nonostante i considerevoli progressi compiuti nella tutela dei consumatori dell'unione, sono necessari ulteriori miglioramenti per quanto riguarda la tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario, in particolare degli utenti più vulnerabili. Or. es PE v /183 AM\ docx

5 60 Michael Cramer, Lucy Anderson, Karima Delli, Tania González Peñas Considerando 4 (4) Poiché il passeggero del trasporto ferroviario è la parte debole del contratto di trasporto, è necessario che i suoi diritti siano tutelati. (4) Poiché il passeggero del trasporto ferroviario è la parte debole del contratto di trasporto, è necessario che i suoi diritti siano tutelati. Il passeggero del trasporto ferroviario contribuisce inoltre in qualità di contribuente alle sovvenzioni per tale modalità di trasporto e paga i suoi biglietti in anticipo, il che rende il suo diritto a servizi di elevata qualità ancora più forte. L'aggiunta sottolinea in modo più incisivo il chiaro interesse del passeggero e rafforza notevolmente il testo della Commissione. 61 Maria Grapini Considerando 5 (5) La concessione degli stessi diritti ai passeggeri del trasporto ferroviario nei viaggi internazionali e nazionali dovrebbe consentire di innalzare il livello di tutela dei consumatori nell'unione, assicurare condizioni di parità per le imprese ferroviarie e garantire un livello uniforme di diritti ai passeggeri. (5) La concessione degli stessi diritti ai passeggeri del trasporto ferroviario nei viaggi internazionali e nazionali dovrebbe consentire di innalzare il livello di tutela dei consumatori nell'unione, garantire che i passeggeri siano informati nella maniera più accurata possibile in merito ai loro diritti e assicurare condizioni di parità per le imprese ferroviarie e garantire un livello uniforme di diritti ai passeggeri. AM\ docx 5/183 PE v01-00

6 Or. ro 62 Christine Revault d'allonnes Bonnefoy Considerando 5 bis (nuovo) (5 bis) Il presente regolamento lascia impregiudicata la facoltà degli Stati membri o delle autorità competenti di fissare tariffe sociali per i servizi soggetti a un obbligo di servizio pubblico, nonché per i servizi commerciali. Il presente emendamento è strettamente connesso alle modifiche apportate all'articolo 2 in relazione al campo di applicazione del regolamento. L'attuale regolamento esclude infatti i servizi extraurbani e regionali, che interessano il 90 % dei passeggeri del trasporto ferroviario. In quest'ottica, il presente emendamento è inteso a completare la proposta di rifusione, che sopprime le deroghe, sopprimendo anche quelle riguardanti i servizi extraurbani e regionali. Or. fr 63 Nicola Caputo, Lucy Anderson, Miltiadis Kyrkos, Theresa Griffin Considerando 6 (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per soppresso PE v /183 AM\ docx

7 passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. I servizi urbani, extraurbani e regionali rappresentano la maggior parte del trasporto ferroviario. I dati dell'associazione internazionale del trasporto pubblico (UP) mostrano che oltre il 90 % dei viaggi dei passeggeri e il 50 % dei chilometri percorsi dai passeggeri sono riferiti a detti servizi. La maggior parte dei viaggi a più lunga distanza comprende una tratta locale: il loro inserimento è pertanto fondamentale per qualsiasi interpretazione significativa del 2018 come l'anno della multimodalità. 64 Lucy Anderson, Rory Palmer, Theresa Griffin, Francisco Assis, John Howarth, Kostadinka Kuneva, Peter Kouroumbashev, Sergio Gaetano Cofferati Considerando 6 (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. soppresso 65 Jens Rohde, Matthijs van Miltenburg, Pavel Telička, Lucy Anderson Considerando 6 AM\ docx 7/183 PE v01-00

8 (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. soppresso Il 90 % dei viaggi dei passeggeri e il 50 % dei chilometri percorsi dai passeggeri sarebbero esclusi dal presente regolamento qualora le suddette deroghe continuassero a essere concesse. 66 Andor Deli Considerando 6 (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri. Detti servizi concorrono fortemente con servizi di trasporto stradale meno sostenibili cui sono concesse deroghe analoghe qualora le distanze siano inferiori a 250 km a norma dell'articolo 2 del regolamento (UE) n. 181/2011 relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus. PE v /183 AM\ docx

9 Detti servizi hanno le stesse caratteristiche, indipendentemente dal loro carattere transfrontaliero. La proposta della Commissione di eliminare le deroghe a tale segmento del mercato qualora quest'ultimo abbia carattere transfrontaliero è irragionevole e metterebbe a rischio l'equilibrio finanziario di detti servizi, che concorrono inoltre direttamente con gli autobus, cui attualmente sono concesse deroghe all'applicazione dei diritti dei loro passeggeri specifici del settore, qualora le distanze siano inferiori a 250 km. 67 István Ujhelyi Considerando 6 (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri. Detti servizi concorrono intensamente con servizi di trasporto stradale meno sostenibili cui sono concesse deroghe analoghe qualora le distanze siano inferiori a 250 km a norma dell'articolo 2 del regolamento (UE) n. 181/2011 relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus. 68 Janusz Zemke Considerando 6 (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri AM\ docx 9/183 PE v01-00

10 hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri, dal momento che ai servizi di trasporto stradale meno sostenibili che concorrono con il trasporto ferroviario sono concesse deroghe analoghe a norma dell'articolo 2 del regolamento (UE) n. 181/2011 relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, in particolare per i servizi che coprono distanze inferiori a 250 km. Detti servizi hanno le stesse caratteristiche, indipendentemente dal loro carattere transfrontaliero. La proposta della Commissione di eliminare le deroghe a tale segmento del mercato qualora quest'ultimo abbia carattere transfrontaliero è irragionevole e metterebbe a rischio l'equilibrio finanziario di detti servizi, che concorrono inoltre direttamente con gli autobus, cui attualmente sono concesse deroghe all'applicazione dei diritti dei loro passeggeri specifici del settore per distanze inferiori a 250 km. 69 Georges Bach Considerando 6 (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri. PE v /183 AM\ docx

11 70 Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, Marek Plura Considerando 6 (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri. Alcuni collegamenti ferroviari hanno carattere regionale sebbene comportino l'attraversamento delle frontiere tra gli Stati membri. Qualora le distanze tra alcune capitali europee non superino i 70 km (per esempio la distanza tra Bratislava e Vienna), l'applicazione di norme più rigorose ai collegamenti regionali, solo per il fatto che il treno attraversa la frontiera, renderà tali servizi non redditizi. 71 Olga Sehnalová Considerando 6 (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per (6) I servizi ferroviari urbani ed extraurbani per passeggeri hanno natura diversa dai servizi regionali o a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani ed extraurbani per passeggeri che AM\ docx 11/183 PE v01-00

12 passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. 72 Mark Demesmaeker, Anneleen Van Bossuyt Considerando 6 (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. (6) I servizi ferroviari urbani ed extraurbani per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani ed extraurbani per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. Or. nl Nell'UE oltre il 90 % dei viaggi ferroviari è effettuato con treni urbani, extraurbani e regionali. Escludere completamente tale categoria dal campo d'applicazione comprometterebbe l'obiettivo della presente revisione. La proposta, pertanto, è di ricomprendere interamente nel campo d'applicazione i servizi ferroviari regionali per passeggeri, intesi come i servizi di trasporto la cui finalità principale è soddisfare le esigenze in materia di trasporto di una regione, inclusa una regione transfrontaliera. 73 Christine Revault d'allonnes Bonnefoy Considerando 6 (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri (6) I servizi ferroviari urbani per passeggeri hanno natura diversa dai servizi PE v /183 AM\ docx

13 hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. 74 Michael Cramer, Karima Delli Considerando 6 (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. (6) I servizi ferroviari urbani ed extraurbani per passeggeri hanno natura diversa dai servizi o a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani ed extraurbani per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. 75 Renaud Muselier Considerando 6 (6) I servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe (6) I servizi ferroviari urbani ed extraurbani per passeggeri hanno natura diversa dai servizi a lunga distanza. Agli Stati membri dovrebbe pertanto essere AM\ docx 13/183 PE v01-00

14 pertanto essere consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. consentito di concedere deroghe ad alcune disposizioni in materia di diritti dei passeggeri ai servizi ferroviari urbani ed extraurbani per passeggeri che non sono servizi transfrontalieri all'interno dell'unione. Or. fr I servizi ferroviari regionali dovrebbero essere distinti dagli altri servizi ferroviari interni di trasporto passeggeri. 76 Renaud Muselier Considerando 6 bis (nuovo) (6 bis) Poiché i servizi ferroviari regionali di trasporto passeggeri sono destinati ad aprirsi alla concorrenza entro dicembre 2019, è necessario distinguerli dai servizi ferroviari di trasporto passeggeri urbani ed extraurbani non transfrontalieri. A tale riguardo, allo scopo di assicurare una concorrenza leale tra le imprese ferroviarie che integreranno i nuovi mercati regionali e garantire gli stessi diritti per tutti i passeggeri, è necessario che il presente regolamento si applichi integralmente ai servizi ferroviari regionali di trasporto passeggeri. Or. fr L'apertura alla concorrenza del servizio ferroviario regionale di trasporto passeggeri giustifica l'applicazione del presente regolamento a tale servizio, al fine di garantire gli stessi diritti a tutti i passeggeri e una concorrenza leale tra le imprese ferroviarie. Il presente emendamento serve a chiarire le disposizioni di cui al considerando 6 volte a esentare i PE v /183 AM\ docx

15 servizi ferroviari urbani, extraurbani e regionali non transfrontalieri dagli obblighi del presente regolamento. 77 Lucy Anderson, Rory Palmer, Theresa Griffin, Francisco Assis, John Howarth, Peter Kouroumbashev, Sergio Gaetano Cofferati Considerando 7 (7) Uno degli scopi del presente regolamento è migliorare i servizi di trasporto ferroviario di passeggeri nell'unione. Gli Stati membri dovrebbero pertanto avere la possibilità di accordare deroghe per servizi in regioni in cui una parte significativa del servizio è operata al di fuori del territorio dell'unione, purché sia garantito un livello adeguato di diritti dei passeggeri nella parte dei servizi erogata nel territorio di tali Stati membri a norma del pertinente diritto nazionale. soppresso In linea con l'intenzione di coprire i passeggeri per l'intera durata del viaggio, non ha senso accordare una deroga per i percorsi con elementi al di fuori del territorio dell'ue, poiché ciò determinerà un'assenza di copertura dei passeggeri per l'intero percorso. L'emendamento è indissolubilmente legato a molti altri emendamenti, ivi compresi quelli all'articolo 2 e a tutte le disposizioni sostanziali relative alla copertura dei diritti dei passeggeri per l'intera durata del viaggio. 78 Lucy Anderson, Rory Palmer, Theresa Griffin, Olga Sehnalová, Kostadinka Kuneva, John Howarth, Francisco Assis, Peter Kouroumbashev, Sergio Gaetano Cofferati Considerando 8 AM\ docx 15/183 PE v01-00

16 (8) Le deroghe non dovrebbero tuttavia applicarsi alle disposizioni del presente regolamento che agevolano l'utilizzo dei servizi ferroviari alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. Le deroghe non dovrebbero inoltre applicarsi ai diritti di coloro che lo desiderino di acquistare biglietti per viaggi in treno senza difficoltà eccessive, né alle disposizioni sulla responsabilità delle imprese ferroviarie nei confronti dei passeggeri e dei loro bagagli, né al requisito che tali imprese siano adeguatamente assicurate, né al requisito che esse adottino misure idonee per garantire la sicurezza personale dei passeggeri nelle stazioni ferroviarie e sui treni e per gestire i rischi. soppresso 79 Marie-Christine Arnautu Considerando 8 (8) Le deroghe non dovrebbero tuttavia applicarsi alle disposizioni del presente regolamento che agevolano l'utilizzo dei servizi ferroviari alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. Le deroghe non dovrebbero inoltre applicarsi ai diritti di coloro che lo desiderino di acquistare biglietti per viaggi in treno senza difficoltà eccessive, né alle disposizioni sulla responsabilità delle imprese ferroviarie nei confronti dei passeggeri e dei loro bagagli, né al requisito che tali imprese siano adeguatamente assicurate, né al requisito che esse adottino misure idonee per (8) Le deroghe non dovrebbero tuttavia applicarsi alle disposizioni del presente regolamento che agevolano l'utilizzo dei servizi ferroviari alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. Le deroghe non dovrebbero inoltre applicarsi ai diritti di coloro che lo desiderino di acquistare biglietti per viaggi in treno senza difficoltà eccessive, né alle disposizioni sulla responsabilità delle imprese ferroviarie nei confronti dei passeggeri e dei loro bagagli, né al requisito che tali imprese siano adeguatamente assicurate. In modo analogo, le deroghe non dovrebbero PE v /183 AM\ docx

17 garantire la sicurezza personale dei passeggeri nelle stazioni ferroviarie e sui treni e per gestire i rischi. trovare applicazione rispetto all'obbligo che incombe alle imprese ferroviarie di adottare misure idonee per garantire la sicurezza personale dei passeggeri nelle stazioni ferroviarie e sui treni, prevenire atti delittuosi o criminali, impedire comportamenti incivili che minaccino la tranquillità dei passeggeri e gestire i rischi. Or. fr 80 Claudia Schmidt Considerando 9 (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni sul servizio prima e durante il viaggio. Ove possibile, le imprese ferroviarie e i venditori di biglietti dovrebbero fornire tali informazioni in anticipo e quanto prima possibile. Tali informazioni dovrebbero essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni sul servizio e su tutte le opzioni disponibili per un viaggio ferroviario unico ottimale prima, durante e dopo il viaggio. Ove possibile, tutti i venditori di biglietti, sia quelli appartenenti alle imprese ferroviarie sia i venditori di biglietti terzi indipendenti, dovrebbero fornire tali informazioni in anticipo e quanto prima possibile, impiegando i dati forniti dalle imprese ferroviarie e dalle imprese di infrastrutture. Tali informazioni dovrebbero essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. Le imprese ferroviarie dovrebbero consentire ai venditori di biglietti di fornire ai passeggeri tutte le informazioni pertinenti. AM\ docx 17/183 PE v01-00

18 I passeggeri dovrebbero ottenere l'accesso agli stessi dati ferroviari principali qualunque siano i venditori di biglietti cui si rivolgono, indipendentemente dal fatto che siano offline oppure online, senza tenere conto del fatto che siano una filiazione di un'impresa ferroviaria o un dipartimento al suo interno oppure un'organizzazione terza indipendente. I venditori di biglietti possono fornire le informazioni richieste solo se le imprese ferroviarie le hanno loro divulgate. L'emendamento è indissolubilmente legato alla revisione proposta dalla Commissione all'articolo 9 (Informazioni di viaggio). 81 Lucy Anderson, Rory Palmer, Theresa Griffin, Karoline Graswander-Hainz, Olga Sehnalová, István Ujhelyi, Francisco Assis, Kostadinka Kuneva, John Howarth, Georges Bach, Virginie Rozière, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, Marc Tarabella Considerando 9 (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni sul servizio prima e durante il viaggio. Ove possibile, le imprese ferroviarie e i venditori di biglietti dovrebbero fornire tali informazioni in anticipo e quanto prima possibile. Tali informazioni dovrebbero essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni su detti servizi e sulle questioni correlate prima e durante il viaggio. Tali informazioni dovrebbero essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. È possibile ovviamente richiedere ulteriori informazioni non immediatamente pertinenti al servizio stesso ma piuttosto alla rete ferroviaria complessiva di un paese in caso di perturbazioni del servizio ferroviario generalizzate. L'emendamento è necessario per motivi imprescindibili legati alla logica interna del testo. 82 Tania González Peñas Considerando 9 PE v /183 AM\ docx

19 (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni sul servizio prima e durante il viaggio. Ove possibile, le imprese ferroviarie e i venditori di biglietti dovrebbero fornire tali informazioni in anticipo e quanto prima possibile. Tali informazioni dovrebbero essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni sul servizio prima e durante il viaggio. Ove possibile, le imprese ferroviarie e i venditori di biglietti dovrebbero fornire tali informazioni in anticipo e quanto prima possibile. Tali informazioni dovrebbero essere fornite, in qualsiasi caso, almeno all'inizio del viaggio e in formati accessibili alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. Or. es 83 Georg Mayer Considerando 9 (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni sul servizio prima e durante il viaggio. Ove possibile, le imprese ferroviarie e i venditori di biglietti dovrebbero fornire tali informazioni in anticipo e quanto prima possibile. Tali informazioni dovrebbero essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni sul servizio prima e durante il viaggio. Ove possibile, le imprese ferroviarie e i venditori di biglietti dovrebbero fornire tali informazioni in anticipo e quanto prima possibile. Tali informazioni dovrebbero essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità, alle persone a mobilità ridotta e alle persone con bambini piccoli e passeggini. Or. de 84 Dieter-Lebrecht Koch AM\ docx 19/183 PE v01-00

20 Considerando 9 (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni sul servizio prima e durante il viaggio. Ove possibile, le imprese ferroviarie e i venditori di biglietti dovrebbero fornire tali informazioni in anticipo e quanto prima possibile. Tali informazioni dovrebbero essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni sul servizio in tempo reale prima e durante il viaggio. Ove possibile, le imprese ferroviarie dovrebbero fornire tali informazioni in anticipo e quanto prima possibile. Tali informazioni dovrebbero essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. Or. de I venditori di biglietti forniscono le informazioni di viaggio per la prenotazione, ma sono i vettori stessi che dovrebbero informare i passeggeri sui servizi di trasporto prima e durante il viaggio. 85 Jens Rohde, Matthijs van Miltenburg, Pavel Telička, Lucy Anderson Considerando 9 (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni sul servizio prima e durante il viaggio. Ove possibile, le imprese ferroviarie e i venditori di biglietti dovrebbero fornire tali informazioni in anticipo e quanto prima possibile. Tali informazioni dovrebbero essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni sul servizio prima, durante e dopo il viaggio. Le imprese ferroviarie e i venditori di biglietti dovrebbero fornire tali informazioni in anticipo e quanto prima possibile. Tali informazioni dovrebbero essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. PE v /183 AM\ docx

21 I diritti dei passeggeri non dovrebbero terminare all'arrivo, in particolare in caso di ritardo o soppressione laddove sia richiesta, ad esempio, assistenza. Inoltre, nello spirito delle nuove aggiunte all'articolo 16 (Rimborso e itinerari alternativi) e all'articolo 28 (Reclami), qualora al passeggero, per esempio, siano concessi 6 mesi per presentare un reclamo, può essere necessario fornire allo stesso informazioni anche dopo un viaggio. 86 Michael Cramer, Karima Delli, Keith Taylor, Julia Reda Considerando 9 (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni sul servizio prima e durante il viaggio. Ove possibile, le imprese ferroviarie e i venditori di biglietti dovrebbero fornire tali informazioni in anticipo e quanto prima possibile. Tali informazioni dovrebbero essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. (9) Tra i diritti degli utenti dei servizi ferroviari rientra la disponibilità di informazioni sul servizio prima e durante il viaggio. Le imprese ferroviarie e i venditori di biglietti dovrebbero fornire tali informazioni in anticipo e quanto prima possibile. Tali informazioni dovrebbero essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta. 87 Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, Marek Plura Considerando 9 bis (nuovo) (9 bis) L'accesso a tutti i dati operativi e a tutte le tariffe in tempo reale in termini non discriminatori e validi rende il viaggio in treno più accessibile ai nuovi clienti e fornisce loro una più ampia gamma di possibilità di viaggio e tariffe tra cui scegliere. Le imprese ferroviarie forniscono ai venditori di biglietti i loro AM\ docx 21/183 PE v01-00

22 dati operativi e tariffari al fine di agevolare il viaggio in treno. È opportuno compiere sforzi per consentire ai passeggeri di prenotare biglietti globali e viaggi ferroviari unici ottimali. L'accesso ai dati e alle tariffe in tempo reale consentirà ai passeggeri di operare una scelta informata ed è pertanto fondamentale garantire la trasparenza dei servizi della rete ferroviaria. Il presente nuovo considerando è indissolubilmente legato all'articolo 4, paragrafo 10, che è parte integrante della rifusione. 88 Mark Demesmaeker, Anneleen Van Bossuyt Considerando 9 bis (nuovo) (9 bis) Un trasporto passeggeri profondamente multimodale contribuirà al conseguimento degli obiettivi climatici. Le imprese ferroviarie, pertanto, devono indicare anche le combinazioni con altri modi di trasporto, in modo tale che i passeggeri ferroviari ne siano informati prima di prenotare il viaggio. Il presente emendamento è indissolubilmente legato all'articolo 9 e all'articolo 14. Or. xm 89 Elissavet Vozemberg-Vrionidi Considerando 11 bis (nuovo) PE v /183 AM\ docx

23 (11 bis) Se presso la stazione non è disponibile alcun dispositivo per la vendita dei biglietti, le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta potrebbero aver bisogno di acquistare un biglietto al momento di salire sul treno. Questo dovrebbe essere possibile senza costi aggiuntivi e senza che il personale dell'impresa ferroviaria chieda una "dimostrazione della condizione di disabilità". Or. el È un dato di fatto che molte disabilità non sono evidenti e spesso molte persone con disabilità sono discriminate, perché gli altri non pensano che esse abbiano una disabilità. È bene che si eviti di chiedere ai passeggeri con disabilità una prova della loro condizione. 90 Marie-Christine Arnautu Considerando 12 (12) Nel contesto della vendita di biglietti per il trasporto di passeggeri, gli Stati membri dovrebbero adottare tutte le misure necessarie per vietare la discriminazione basata sulla nazionalità o sulla residenza, a prescindere dall'eventuale presenza, su base permanente o temporanea, del passeggero interessato in un altro Stato membro. Tali misure dovrebbero contemplare tutte le forme dissimulate di discriminazione che, tramite l'applicazione di altri criteri quali la residenza o l'ubicazione fisica o virtuale, potrebbero avere il medesimo effetto. Alla luce dello sviluppo di piattaforme online che vendono biglietti di trasporto dei (12) Nel contesto della vendita di biglietti per il trasporto di passeggeri, gli Stati membri dovrebbero adottare tutte le misure necessarie per vietare la discriminazione basata sulla nazionalità o sulla residenza, a prescindere dall'eventuale presenza, su base permanente o temporanea, del passeggero interessato in un altro Stato membro, salvo nei casi in cui il passeggero si trovi in una situazione irregolare o sia oggetto di un divieto di libera circolazione giustificato dalla necessità di tutelare l'ordine pubblico. Tali misure dovrebbero contemplare tutte le forme dissimulate di discriminazione che, tramite l'applicazione di altri criteri AM\ docx 23/183 PE v01-00

24 passeggeri, gli Stati membri dovrebbero adoperarsi in modo particolare per garantire che non si verifichino discriminazioni in fase di accesso alle interfacce online o di acquisto dei biglietti. Tuttavia non dovrebbero essere automaticamente esclusi i regimi di trasporto che prevedono tariffe sociali, purché esse siano proporzionate e indipendenti dalla nazionalità delle persone interessate. quali la residenza o l'ubicazione fisica o virtuale, potrebbero avere il medesimo effetto. Alla luce dello sviluppo di piattaforme online che vendono biglietti di trasporto dei passeggeri, gli Stati membri dovrebbero adoperarsi in modo particolare per garantire che non si verifichino discriminazioni in fase di accesso alle interfacce online o di acquisto dei biglietti. Tuttavia, non dovrebbero essere automaticamente esclusi i regimi di trasporto che prevedono tariffe sociali, purché esse siano proporzionate e non si applichino agli stranieri che sono in una situazione di irregolarità a norma della legislazione nazionale vigente. Or. fr Il regolamento europeo non deve impedire alle autorità nazionali competenti di adottare misure intese a limitare la libertà di circolazione delle persone che si trovano in una situazione irregolare o che rappresentano un rischio comprovato per l'ordine pubblico. Inoltre, è importante che l'accesso alle tariffe preferenziali possa, a discrezione degli Stati membri, essere applicato in base a criteri nazionali. Infine, gli immigrati irregolari, che di fatto non rispettano la legge, dovrebbero essere esclusi da tali misure. 91 Lucy Anderson, Rory Palmer, Theresa Griffin, Olga Sehnalová, Francisco Assis, Kostadinka Kuneva, John Howarth, Georges Bach, Merja Kyllönen, Virginie Rozière, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein Considerando 12 (12) Nel contesto della vendita di biglietti per il trasporto di passeggeri, gli Stati membri dovrebbero adottare tutte le misure necessarie per vietare la discriminazione basata sulla nazionalità o sulla residenza, a prescindere dall'eventuale presenza, su base permanente o temporanea, del passeggero interessato in (12) Nel contesto della vendita di biglietti per il trasporto di passeggeri, gli Stati membri dovrebbero adottare tutte le misure necessarie per vietare la discriminazione basata sulla nazionalità o sulla residenza, a prescindere dall'eventuale presenza, su base permanente o temporanea, del passeggero interessato in PE v /183 AM\ docx

25 un altro Stato membro. Tali misure dovrebbero contemplare tutte le forme dissimulate di discriminazione che, tramite l'applicazione di altri criteri quali la residenza o l'ubicazione fisica o virtuale, potrebbero avere il medesimo effetto. Alla luce dello sviluppo di piattaforme online che vendono biglietti di trasporto dei passeggeri, gli Stati membri dovrebbero adoperarsi in modo particolare per garantire che non si verifichino discriminazioni in fase di accesso alle interfacce online o di acquisto dei biglietti. Tuttavia non dovrebbero essere automaticamente esclusi i regimi di trasporto che prevedono tariffe sociali, purché esse siano proporzionate e indipendenti dalla nazionalità delle persone interessate. un altro Stato membro. Tali misure dovrebbero contemplare tutte le forme dissimulate di discriminazione che, tramite l'applicazione di altri criteri quali la residenza o l'ubicazione fisica o virtuale, potrebbero avere il medesimo effetto. Alla luce dello sviluppo di piattaforme online che vendono biglietti di trasporto dei passeggeri, gli Stati membri dovrebbero adoperarsi in modo particolare per garantire che non si verifichino discriminazioni in fase di accesso alle interfacce online o di acquisto dei biglietti. Tuttavia non dovrebbero essere esclusi i regimi di trasporto che prevedono tariffe sociali, purché esse siano indipendenti dalla nazionalità delle persone interessate. 92 Michael Cramer, Karima Delli, Julia Reda Considerando 13 (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare consentendo il trasporto di biciclette a bordo dei treni. (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare fornendo cavalletti obbligatori per il trasporto di biciclette assemblate a bordo di tutti i tipi di treni passeggeri, inclusi quelli ad alta velocità, a lunga percorrenza e transfrontalieri. AM\ docx 25/183 PE v01-00

26 93 Renaud Muselier Considerando 13 (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare consentendo il trasporto di biciclette a bordo dei treni. (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare consentendo il trasporto di biciclette sistemate negli spazi appositamente dedicati a bordo di tutti i tipi di treni, compresi i treni ad alta velocità, a lunga percorrenza, transfrontalieri e locali. Entro il 2024, tutto il materiale rotabile ferroviario nuovo dovrebbe disporre di almeno uno spazio adibito al trasporto di biciclette. Or. fr Il presente regolamento dovrebbe incoraggiare il trasferimento modale verso mezzi di trasporto più rispettosi dell'ambiente, al fine di conseguire gli obiettivi ambientali dell'ue. A tale proposito, per realizzare tali obiettivi occorre integrare maggiormente le biciclette nella rete ferroviaria europea. 94 Jens Rohde, Matthijs van Miltenburg, Pavel Telička Considerando 13 PE v /183 AM\ docx

27 (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare consentendo il trasporto di biciclette a bordo dei treni. (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare consentendo il trasporto di biciclette a bordo dei treni. Il trasporto di biciclette può essere rifiutato per ragioni di sicurezza e di buon funzionamento dei servizi di gestione ferroviaria. Il consenso al trasporto di biciclette non dovrebbe interferire con la sicurezza e il corretto funzionamento dei servizi ferroviari. 95 Lucy Anderson, Rory Palmer, Theresa Griffin, István Ujhelyi, Francisco Assis, Kostadinka Kuneva, John Howarth, Merja Kyllönen, Virginie Rozière, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, Marc Tarabella, Julia Reda Considerando 13 (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare consentendo il trasporto di AM\ docx 27/183 PE v01-00

28 particolare consentendo il trasporto di biciclette a bordo dei treni. biciclette a bordo di tutti i tipi di treni, anche nei servizi a lunga distanza e nei viaggi transfrontalieri, e fornendo una capacità adeguata per tale trasporto. 96 Tomasz Piotr Poręba, Kosma Złotowski Considerando 13 (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare consentendo il trasporto di biciclette a bordo dei treni. (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, laddove possibile e in conformità dei requisiti operativi e di sicurezza. 97 Georges Bach Considerando 13 (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto PE v /183 AM\ docx

29 sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare consentendo il trasporto di biciclette a bordo dei treni. sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare fornendo una capacità adeguata per il trasporto di biciclette a bordo dei treni. 98 Tania González Peñas Considerando 13 (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare consentendo il trasporto di biciclette a bordo dei treni. (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, consentendo il trasporto di biciclette a bordo dei treni e fornendo informazioni adeguate e spazi appositi. Or. es 99 István Ujhelyi, Merja Kyllönen, Inés Ayala Sender Considerando 13 (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e AM\ docx 29/183 PE v01-00

30 per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare consentendo il trasporto di biciclette a bordo dei treni. per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare fornendo una capacità adeguata per il trasporto di biciclette a bordo dei treni. 100 Janusz Zemke Considerando 13 (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, in particolare consentendo il trasporto di biciclette a bordo dei treni. (13) La crescente popolarità del ciclismo nell'unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l'impatto del trasporto sull'ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare la combinazione di viaggi in treno e spostamenti in bicicletta, laddove possibile e in conformità dei requisiti operativi e di sicurezza. È importante che le imprese ferroviarie abbiano la possibilità di rifiutare o limitare il trasporto di biciclette per ragioni operative o di sicurezza. 101 Jens Rohde, Matthijs van Miltenburg, Dominique Riquet, Pavel Telička, Gesine Meissner PE v /183 AM\ docx

Commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2017/0237(COD) 3.4.2018 EMENDAMENTI 349-637 Progetto di relazione Bogusław Liberadzki Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto

Dettagli

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0371/2016 7.12.2016 ***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 17.4.2015 2015/2040(INI) PARERE della commissione per i trasporti e il turismo destinato alla commissione per gli affari costituzionali

Dettagli

Commissione per i trasporti e il turismo. Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

Commissione per i trasporti e il turismo. Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2018/0129(COD) 29.10.2018 EMENDAMENTI 53-203 Progetto di relazione Daniela Aiuto (PE628.414v01-00) Gestione della sicurezza delle infrastrutture

Dettagli

Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2016/2274(INI) 11.4.2017 PARERE della commissione per i trasporti e il turismo destinato alla commissione per il mercato interno e

Dettagli

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0373/2016 7.12.2016 ***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2244(INI) Progetto di relazione Dieter-Lebrecht Koch (PE551.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2244(INI) Progetto di relazione Dieter-Lebrecht Koch (PE551. PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 17.4.2015 2014/2244(INI) EMENDAMENTI 1-129 Progetto di relazione Dieter-Lebrecht Koch (PE551.868v01-00) Emissione di biglietti multimodali

Dettagli

Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2015/2112(INI) 16.7.2015 PARERE della commissione per i trasporti e il turismo destinato alla commissione per l'ambiente, la sanità

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2062(INI) Progetto di relazione Pavel Telička (PE589.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2062(INI) Progetto di relazione Pavel Telička (PE589. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2016/2062(INI) 13.10.2016 EMENDAMENTI 1-335 Progetto di relazione Pavel Telička (PE589.131v01-00) Una strategia per l'aviazione in

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/0218(COD) Progetto di relazione Inés Ayala Sender (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/0218(COD) Progetto di relazione Inés Ayala Sender (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 10.11.2014 2014/0218(COD) EMENDAMENTI 2-17 Progetto di relazione Inés Ayala Sender (PE539.855v01-00) del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2012(INI) della commissione per i trasporti e il turismo

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2012(INI) della commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2016/2012(INI) 14.11.2016 PARERE della commissione per i trasporti e il turismo destinato alla commissione per i diritti della donna

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0237(COD)

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0237(COD) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 1.3.2018 2017/0237(COD) PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.4.2019 COM(2019) 179 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Deroghe accordate dagli Stati membri a norma del regolamento (UE) n. 181/2011

Dettagli

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2035(INI) della commissione per i trasporti e il turismo

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2035(INI) della commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2016/2035(INI) 11.10.2016 PARERE della commissione per i trasporti e il turismo destinato alla commissione per la pesca sul ruolo del

Dettagli

Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1

Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1 Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1 Il regolamento (CE) n. 181/2011 (in appresso il regolamento ) entra in vigore il 1 marzo 2013. Esso prevede una serie minima di diritti dei

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per i trasporti e il turismo 2018/0228(COD) 21.9.2018 EMENDAMENTI 62-197 Progetto di relazione Marian-Jean Marinescu,

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2017/0237(COD) 26.2.2018 ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai

Dettagli

A8-0189/ EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari

A8-0189/ EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari 29.5.2017 A8-0189/ 001-013 EMENDAMENTI 001-013 presentati da Commissione per i problemi economici e monetari Relazione Tom Vandenkendelaere Aliquote IVA applicate a libri, giornali e periodici A8-0189/2017

Dettagli

Relazione Cláudia Monteiro de Aguiar Utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada

Relazione Cláudia Monteiro de Aguiar Utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada 8.6.2018 A8-0193/ 001-014 EMENDAMENTI 001-014 presentati da Commissione per i trasporti e il turismo Relazione Cláudia Monteiro de Aguiar A8-0193/2018 Utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente

Dettagli

Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2016/2325(INI) 2.6.2017 PARERE della commissione per i trasporti e il turismo destinato alla commissione per l'industria, la ricerca

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO. a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'unione europea

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO. a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'unione europea COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.1.2016 COM(2016) 33 final 2013/0016 (COD) COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i trasporti e il turismo PROGETTO DI PARERE. della commissione per i trasporti e il turismo

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i trasporti e il turismo PROGETTO DI PARERE. della commissione per i trasporti e il turismo PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2014/2040(BUD) 4.9.2014 PROGETTO DI PARERE della commissione per i trasporti e il turismo destinato alla commissione per i bilanci

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2015/0065 (CNS) 8214/2/15 REV 2 FISC 34 ECOFIN 259 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DIRETTIVA

Dettagli

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento europeo 2014-2019 Documento legislativo consolidato 11.12.2018 EP-PE_TC1-COD(2018)0371 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura l'11 dicembre2018 in vista dell'adozione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD 6.9.2018 A8-0245/170 170 Considerando 3 (3) I rapidi sviluppi tecnologici continuano a trasformare il modo in cui le opere e altro materiale sono creati, prodotti, distribuiti e sfruttati, mentre continuano

Dettagli

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0060/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0060/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0060/2019 4.2.2019 ***I RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto

Dettagli

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0006/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0006/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0006/2019 16.1.2019 ***I RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema di interfaccia unica

Dettagli

DIRETTIVA 2004/51/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004

DIRETTIVA 2004/51/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 164/ 164 DIRETTIVA 2004/51/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 che modifica la direttiva 91/440/CEE relativa allo sviluppo

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruelles, 11..2015 COM(2015) 117 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Applicazione del regolamento (CE) n. 171/2007 relativo ai diritti e agli obblighi

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 4.10.2018 2018/0154(COD) EMENDAMENTI 1-28 Progetto di posizione sotto forma di emendamenti (PE628.430v01-00)

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento 6.2.2019 A8-0051/8 8 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che le istituzioni dovrebbero non solo impegnarsi per evitare le violazioni dei diritti sanciti dalla Carta, ma anche accrescere il suo potenziale

Dettagli

Parlamento europeo 2016/0284(COD) PROGETTO DI PARERE

Parlamento europeo 2016/0284(COD) PROGETTO DI PARERE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0284(COD) 22.3.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Julia Reda a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Julia Reda a nome del gruppo Verts/ALE 6.9.2018 A8-0245/194 194 Considerando 21 bis (nuovo) (21 bis) È opportuno riconoscere l'interesse dei cittadini a partecipare alla sfera pubblica senza vincoli inopportuni dovuti ai diritti esclusivi,

Dettagli

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0063/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0063/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0063/2019 4.2.2019 ***I RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni che garantiscono i collegamenti

Dettagli

Senato della Repubblica 10 a Commissione Permanente (Industria, Commercio, Turismo)

Senato della Repubblica 10 a Commissione Permanente (Industria, Commercio, Turismo) Senato della Repubblica 10 a Commissione Permanente (Industria, Commercio, Turismo) Audizione nell ambito dell atto comunitario COM (2016) 821 def. (proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 30.12.2017 L 351/55 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/2468 DELLA COMMISSIONE del 20 dicembre 2017 che stabilisce i requisiti amministrativi e scientifici riguardanti gli alimenti tradizionali da paesi

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2016/0131(COD) 6.10.2016 PROGETTO DI PARERE della commissione per gli affari esteri destinato alla commissione per le libertà civili, la giustizia

Dettagli

P7_TA(2010)0160 Fondo europeo per i rifugiati per il periodo (modifica della decisione n. 573/2007/CE) ***I

P7_TA(2010)0160 Fondo europeo per i rifugiati per il periodo (modifica della decisione n. 573/2007/CE) ***I P7_TA(2010)0160 Fondo europeo per i rifugiati per il periodo 2008-2013 (modifica della decisione n. 573/2007/CE) ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 18 maggio 2010 sulla proposta di

Dettagli

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0008/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0008/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0008/2019 11.1.2019 ***I RELAZIONE sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2008/96/CE sulla gestione

Dettagli

DIRETTIVA QUADRO (DIRETTIVA 2008/98/CE COME MODIFICATA DALLA DIRETTIVA 2018/851) I CONSIDERANDO (14)

DIRETTIVA QUADRO (DIRETTIVA 2008/98/CE COME MODIFICATA DALLA DIRETTIVA 2018/851) I CONSIDERANDO (14) I CONSIDERANDO (14) I regimi di responsabilità estesa del produttore sono volti ad assicurare che ai produttori di prodotti spetti la responsabilità finanziaria o quella finanziaria e organizzativa della

Dettagli

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio Premessa Indice Il presente documento è coerente con quanto previsto dal Regolamento CE 1371/2007 (art.28) entrato in vigore nel dicembre

Dettagli

Commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo TRAN_PV(2017)0710_1 PROCESSO VERBALE Riunione del 10 luglio 2017, dalle 15.00 alle 17.45, e dell'11 luglio 2017, dalle 9.00 alle 12.30

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII n. 225 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Relatore MARGIOTTA) approvata nella seduta del 27 novembre 2017

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3.2018 C(2018) 1392 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 8.3.2018 che stabilisce metodi comuni di sicurezza relativi ai requisiti del sistema di gestione

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2016/0052(NLE) 7.6.2016 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 17.6.2017 L 155/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/1018 DELLA COMMISSIONE del 29 giugno 2016 che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo. destinato alla commissione per la cultura e l'istruzione

Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo. destinato alla commissione per la cultura e l'istruzione PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2014/2149(INI) 7.5.2015 PARERE della commissione per i trasporti e il turismo destinato alla commissione per la cultura e l'istruzione

Dettagli

PARERE DELLA COMMISSIONE

PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.4.2012 COM(2012) 139 final 2008/0241 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 294, paragrafo 7, lettera c), del trattato sul funzionamento dell'unione europea

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0280(COD) 2.3.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 11.10.2013 2013/0130(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 14.1.2016 2015/2154(DEC) EMENDAMENTI 1-17 Barbara Matera (PE571.787v01-00) Discarico 2014: Bilancio generale

Dettagli

Commissione europea Nota informativa per i passeggeri del trasporto aereo

Commissione europea Nota informativa per i passeggeri del trasporto aereo Commissione europea Nota informativa per i passeggeri del trasporto aereo 9.3.2017 Nota informativa sulla pertinente legislazione dell'ue in materia di protezione dei consumatori, marketing e protezione

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 2015/0009(COD) 6.3.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Dettagli

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 23.3.2015 2014/2228(INI) EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 (PE549.106v01-00) Raccomandazioni alla Commissione europea in merito

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2018) XXX draft REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica il regolamento (UE) n. 1408/2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del

Dettagli

Marita Ulvskog a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Marita Ulvskog a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali 21.3.2019 A8-0205/119 119 Considerando 1 (1) Buone condizioni di lavoro per i conducenti e condizioni commerciali eque per le imprese di trasporti su strada sono di fondamentale importanza per rendere

Dettagli

14722/16 gan/nza/lui/s 1 DG G 2B

14722/16 gan/nza/lui/s 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 novembre 2016 (OR. en) 14722/16 FISC 200 ECOFIN 1088 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0155/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0155/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0155/2018 2.5.2018 RELAZIONE recante raccomandazioni alla Commissione concernenti la manipolazione del contachilometri nei veicoli a motore: revisione

Dettagli

Emendamento 4 Anneleen Van Bossuyt a nome della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Emendamento 4 Anneleen Van Bossuyt a nome della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 5.2.2019 A8-0318/4 Emendamento 4 Anneleen Van Bossuyt a nome della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori Relazione Nicola Danti Omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0205/80. Emendamento. Marita Ulvskog a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

IT Unita nella diversità IT A8-0205/80. Emendamento. Marita Ulvskog a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali 22.6.2018 A8-0205/80 80 Considerando 1 bis (nuovo) (1 bis) La creazione di un'autorità europea del lavoro potrebbe svolgere un ruolo importante nell'applicazione delle norme stabilite dal presente regolamento,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0373/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0373/5. Emendamento 7.12.2016 A8-0373/5 5 Considerando 7 (7) Le autorità competenti dovrebbero stabilire le specifiche degli obblighi di servizio pubblico nel trasporto pubblico di passeggeri. Tali specifiche dovrebbero essere

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT 2013/0371(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT 2013/0371(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 20.1.2014 2013/0371(COD) PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 33 e l'articolo 207,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 33 e l'articolo 207, L 111/54 REGOLAMENTO (UE) 2019/632 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 aprile 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 952/2013 al fine di prorogare l'uso transitorio di mezzi diversi dai procedimenti

Dettagli

Delibera n. 120/2018

Delibera n. 120/2018 Delibera n. 120/2018 Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 69/2017. Approvazione dell atto di regolazione recante Metodologie e criteri per garantire l efficienza delle gestioni dei servizi

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 23.10.2013 2013/0192(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo

Dettagli

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0306/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0306/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0306/2016 19.10.2016 RELAZIONE su sprigionare il potenziale del trasporto di passeggeri per vie navigabili (2015/2350(INI)) Commissione per i trasporti

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.1.2012 COM(2011) 938 definitivo 2011/0465 (COD)C7-0010/12 Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ad alcune procedure di applicazione dell

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 9.6.2017 L 146/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) 2017/964 DEL CONSIGLIO dell'8 giugno 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 267/2012 concernente misure restrittive nei confronti

Dettagli

Commissione per i trasporti e il turismo PROGETTO DI PARERE. della commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per i trasporti e il turismo PROGETTO DI PARERE. della commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2016/0287(COD) 7.2.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per i trasporti e il turismo destinato alla commissione per l'industria,

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE AI DIRITTI DEI PASSEGGERI CHE VIAGGIANO VIA MARE E PER VIE NAVIGABILI INTERNE Regolamento (CE) n.

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE AI DIRITTI DEI PASSEGGERI CHE VIAGGIANO VIA MARE E PER VIE NAVIGABILI INTERNE Regolamento (CE) n. SINTESI DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE AI DIRITTI DEI PASSEGGERI CHE VIAGGIANO VIA MARE E PER VIE NAVIGABILI INTERNE Regolamento (CE) n. 1177/2010 Sommario Diritto di informazione... 2 Diritto a condizioni

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0404(COD) Progetto di relazione Andreas Schwab (PE601.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0404(COD) Progetto di relazione Andreas Schwab (PE601. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 8.9.2017 2016/0404(COD) EMENDAMENTI 53-333 Progetto di relazione Andreas Schwab (PE601.007v01) Test della

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.11.2017 COM(2017) 643 final 2017/0297 (COD) Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la decisione 2003/17/CE del Consiglio per quanto

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2016/0359(COD) 11.4.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per le petizioni 30.1.2015 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 2554/2013, presentata da Inaki Albin Diaz, cittadino spagnolo, sull'accesso dei disabili ai

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 luglio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 luglio 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 luglio 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0229 (COD) 11418/16 PROPOSTA Origine: Data: 19 luglio 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2016) 477

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2013/0226 (COD) 9878/1/16 REV 1 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: STATIS 35 TRANS 219 CODEC 823

Dettagli

(Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

(Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA 4.7.2015 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 220/1 II (Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA COMUNICAZIONE

Dettagli

A8-0126/2. Emendamento 2 Roberto Gualtieri a nome della commissione per i problemi economici e monetari

A8-0126/2. Emendamento 2 Roberto Gualtieri a nome della commissione per i problemi economici e monetari 31.5.2016 A8-0126/2 Emendamento 2 Roberto Gualtieri a nome della commissione per i problemi economici e monetari Relazione Markus Ferber Mercati degli strumenti finanziari COM(2016)0056 C8-0026/2016 2016/0033(COD)

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2035(INI) Progetto di parere István Ujhelyi (PE585.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2035(INI) Progetto di parere István Ujhelyi (PE585. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2016/2035(INI) 14.9.2016 EMENDAMENTI 1-74 István Ujhelyi (PE585.780v01-00) Ruolo del turismo correlato alla pesca nella diversificazione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUSTIZIA E DEI CONSUMATORI DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUSTIZIA E DEI CONSUMATORI DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUSTIZIA E DEI CONSUMATORI DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI Bruxelles, 27 febbraio 2018 Rev 1 AVVISO AI PORTATORI DI INTERESSI RECESSO DEL

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.6.2016 COM(2016) 407 final 2016/0189 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare, a nome dell Unione europea, in sede di Comitato misto

Dettagli

(2006/294/CE) (GU L 107 del , pag. 54)

(2006/294/CE) (GU L 107 del , pag. 54) 2006O0004 IT 01.07.2009 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 7 aprile 2006

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0074/2018 31.1.2018 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a norma dell'articolo 105, paragrafo 3, del regolamento sul regolamento delegato della Commissione

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2017/0143(COD) 4.4.2018 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione

Dettagli

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO PARLAMENTO EUROPEO 2009 2014 Documento legislativo consolidato 11.12.2012 EP-PE_TC1-COD(2012)0049 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura l'11 dicembre 2012 in vista dell'adozione

Dettagli

Metodologia dei costi standard e compensazione degli obblighi di servizio pubblico

Metodologia dei costi standard e compensazione degli obblighi di servizio pubblico Metodologia dei costi standard e compensazione degli obblighi di servizio pubblico Normativa europea e nazionale in materia Avv. Emilio De Giorgi 21 febbraio 2017 Allen & Overy 2017 Il passaggio dalla

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI L 28/2 4.2.2016 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/141 DELLA COMMISSIONE del 30 novembre 2015 che modifica il regolamento delegato (UE) n. 639/2014 per quanto riguarda alcune disposizioni relative

Dettagli

ALLEGATO. della DECISIONE DELEGATA DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. della DECISIONE DELEGATA DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.9.2017 C(2017) 5963 final ANNEX 1 ALLEGATO della DECISIONE DELEGATA DELLA COMMISSIONE che sostituisce l'allegato VII della direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e

Dettagli

CONDIZIONI DI ACCESSO PER IL TRASPORTO DI PERSONE CON DISABILITÀ O A MOBILITÀ RIDOTTA

CONDIZIONI DI ACCESSO PER IL TRASPORTO DI PERSONE CON DISABILITÀ O A MOBILITÀ RIDOTTA CONDIZIONI DI ACCESSO PER IL TRASPORTO DI PERSONE CON DISABILITÀ O A MOBILITÀ RIDOTTA PREMESSA, AMBITO APPLICATIVO E DIRITTO ALL'INFORMAZIONE ART. 1 DEFINIZIONI ART. 2 DIRITTO AL TRASPORTO ART. 3 ECCEZIONI

Dettagli

***II PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

***II PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2013/0013(COD) 21.10.2016 ***II PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2009/0070(COD) Progetto di parere Damien Abad (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2009/0070(COD) Progetto di parere Damien Abad (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per i bilanci 2009/0070(COD) 4.2.2010 EMENDAMENTI 7-13 Progetto di parere Damien Abad (PE431.174v01-00) sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 17.12.2009 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 230/2006, presentata da Michael Reichart, cittadino austriaco, sul riconoscimento della formazione

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 454/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 454/2011 DELLA COMMISSIONE 12.5.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 123/11 REGOLAMENTO (UE) N. 454/2011 DELLA COMMISSIONE del 5 maggio 2011 relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «applicazioni

Dettagli

15083/16 hio/pdn/s 1 DRI

15083/16 hio/pdn/s 1 DRI Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0229 (COD) 15083/16 NOTA INFORMATIVA Origine: Destinatario: Oggetto: I. INTRODUZIONE Segretariato generale

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.3.2014 C(2014) 1445 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 11.3.2014 che completa il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli