#06 GIUGNO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "#06 GIUGNO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE"

Transcript

1 STUDENTIin OLO #06 GIUGNO 2018 ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE

2 EDITORIALE DI GIUGNO Sole Becagli Vice responsabile nazionale Gruppo Studenti MIEI AMICI DEL GRUPPO STUDENTI. ( ) VINCETE IN TUTTE LE VOSTRE IMPRESE. 30 Giugno Giugno Fondazione del Gruppo Studenti. Il 30 giugno è il giorno in cui il discepolo si alza da solo per realizzare gli ideali del maestro. (Corriamo insieme verso kosen-rufu, 44). Con queste parole cariche di aspettative e incoraggiamento il Presidente Ikeda parla del 30 Giugno, giorno della fondazione del Gruppo studenti. Tutti i nostri membri, sia giovani che adulti, provano un immensa speranza, serenità, coraggio, ed orgoglio quando vedono i nostri audaci membri del Gruppo studenti, giovani dall intelletto ardente di passione e in lotta verso il futuro. Perciò, vorrei che i nostri membri del Gruppo studenti, nei quali ognuno ripone grandi aspettative, sì tuffassero fra le persone e trascorressero lì le proprie vite. Prendendovi per mano, vi prego di diffondere con entusiasmo la nostra causa. (Corriamo insieme verso kosen-rufu, 76) Il 2018 è un anno cruciale per lo sviluppo del movimento di kosen-rufu, come ha ricordato Sensei nel messaggio per i corsi autunnali 2016: Mirando al 2018, il quinto anniversario del completamento del Kosen-rufu Daiseido, come a una nuova pietra miliare del nostro movimento, desidero che creiate una storia di espansione gioiosa nei vostri rispettivi paesi, inaugurando una nuova era di kosen-rufu in Europa. (NR 592). Proprio noi, membri del Gruppo studenti che in questo momento storico stiamo lottando nelle nostre vite e in prima linea nella Soka Gakkai, abbiamo la nobile missione di diffondere l insegnamento del Buddismo di Nichiren Daishonin avvolgendo i nostri amici in un turbine di calore umano e speranza. Il Gruppo studenti è stato fondato il 30 Giugno 1958 dal secondo presidente della Soka Gakkai, Josei Toda, proprio con questo desiderio: La vostra generazione sarà responsabile per kosen-rufu nel ventunesimo secolo, prendendosi la responsabilità dei prossimi 50 anni. Spero perciò che con gioia e coraggio, allargherete vistosamente le vostre cerchie di amici fino ad abbracciare il mondo intero. Ricordate che questa è la chiave per risvegliare una grande ondata di kosen-rufu e conquistare la decisiva vittoria dell umanesimo buddista che è il nostro sogno. Nel diciannovesimo secolo lo storico francese Jules Michelet, che aveva lottato da giovane per proseguire i propri studi, disse ai giovani: «La responsabilità del futuro è nelle vostre mani, il mondo ha bisogno di voi». Miei amici del Gruppo studenti, che sostenete la Legge Mistica e possedete una profonda missione, vi prego di impegnarvi in qualcosa di grande! Sviluppate la forza. Vincete in tutte le vostre imprese. Mentre vi impegnate per sconfiggere l iniquità e l ingiustizia per il bene della pace e per il benessere delle persone, costruite delle vite splendide e nobili adornate di sorrisi brillanti. Io veglio su di voi e vi accompagno con le mie preghiere più sincere mentre avanzate gioiosamente da un trionfo all altro. (Corriamo insieme verso kosen-rufu, 78) 1 EDITORIALE

3 2 EDITORIALE Rinnovando il nostro voto di diventare futuri leader capaci di sostenere e proteggere le persone comuni, piantiamo i semi della vittoria oggi. Decidiamo di vincere sulle sfide che abbiamo di fronte adesso, sui nostri esami, sulle difficoltà quotidiane, per realizzare brillanti prove concrete da riportare al nostro maestro. Utilizziamo le nostre esperienze per incoraggiare i nostri amici ed uniamoci gli uni con gli altri, avanzando insieme sul sentiero dorato di kosen-rufu.

4 Giulia Lauria 22 anni, Pisa IL CORAGGIO PER VINCERE Nata in una famiglia Buddista, a 9 anni iniziai a fare regolarmente gongyo, mentre decisi di iniziare a fare una pratica corretta nel Fin dall inizio della triennale in Scienze Erboristiche mi misi l obiettivo di laurearmi in tre anni esatti, e quindi entro la fine del Durante il primo anno di corso, ebbi la grande fortuna di essere contattata dalla responsabile dell attività studenti dell Ateneo pisano e all inizio del secondo anno iniziai a frequentare i meeting studenti, allora da pendolare, venendo a Pisa appositamente per l incontro. Iniziare questa nuova attività mi permise di svoltare nello studio: fino a quel momento dedicavo un sacco di tempo a studiare senza avere i risultati che avrei voluto, come se al momento dell esame in realtà non sapessi molto e tutti gli sforzi fatti fino a quel momento fossero vani. Ad uno dei primi meeting studenti a cui partecipai, chiarirono che il Gruppo Studenti aveva motivo di esistere in quanto ogni membro si sforzava di studiare il Gosho. Rimasi molto colpita da questa affermazione, perché io in realtà, di fatto, non lo facevo. La mia decisione di iniziare a dedicarmi allo studio, coincise con l inizio della campagna dell Ikeda Kayo Kai, e questo mi permise di rimanere a ritmo con tutte le giovani donne d Italia senza sentirmi sola, visto che nel capitolo di cui ero responsabile non c erano membri giovani donne. Rapidamente, grazie al desiderio che mettevo nelle 3 ESPERIENZA

5 preghiere quotidiane di capire cosa mi bloccasse nello studio, realizzai chiaramente che a fermarmi era la sfiducia in me stessa, che non mi permetteva di dimostrare ciò che sapevo e di mostrarmi ai prof sicura di tutto il mio impegno. Recitavo per riuscire a manifestare tutto il mio potenziale, studiavo con maggiore impegno e concentrazione e facevo shakubuku alle mie colleghe di corso. Molte sono anche venute a dei meeting ed una, quella che poi sarebbe diventata la mia migliore amica, oggi è membro della Soka Gakkai. Da lì la mia carriera decollò ed il secondo anno di corso realizzai ottimi voti, con grande soddisfazione. A metà del terzo anno in seguito alla fine di una breve relazione durata poche settimane, uscì da dentro di me una grande sofferenza, molto più profonda della causa che l aveva innescata. Avevo perso il mio equilibrio e mi sentivo che da sola non sarei stata capace di realizzare la mia vita. Recitando tre ore di daimoku al giorno, non mi permisi di mollare, decisa a creare valore da quella sofferenza. Dopo due mesi di dura lotta sentii il forte desiderio di potermi realizzare da sola, così com ero, senza dovermi appoggiare a qualcun altro; detto fatto in pochi giorni trovai una stanza a Pisa e in piena sessione invernale feci il primo trasloco della mia vita. Timida e paurosa com ero, uscii improvvisamente dalla mia zona di comfort. Meravigliose cose accaddero nella mia vita da quel momento: fortunatamente riuscii sempre a lavorare, permettendomi di essere indipendente dalla mia famiglia; dopo poco tempo decisi di ricevere il Gohonzon (ero già membro dal 2012) e mi fu offerta la vice responsabilità del capitolo Pisa, che mi permise di crescere ed aprire la mia vita; partecipai al corso europeo Studenti a Francoforte facendo così il primo viaggio da sola e inoltre, dopo un anno intenso in cui ho dovuto imparare ad amarmi, sono anche uscita dal disturbo alimentare che la fine della relazione aveva fatto emergere dalla mia vita, provando immensa gratitudine per quell esperienza che così tanto mi aveva cambiata. A novembre 2017 sostenni l ultimo esame. A causa però di un disguido, la mia relatrice con cui già stavo lavorando da gennaio ad una tesi sperimentale, non mi permise di fare tirocinio e tesi insieme e mi ritrovai a quel punto, con ancora più di 200 ore di tirocinio da fare e da portare a termine gli esperimenti per la tesi. Realizzai improvvisamente che sarebbe stato materialmente impossibile laurearmi a dicembre. Persi così l obiettivo verso cui tendere, la laurea divenne un vago traguardo da raggiungere e tutto cominciò ad andare a rallentatore. Al tirocinio mi chiamano un giorno sì e tre no, gli esperimenti da fare continuavano ad aumentare invece di esaurirsi, non riuscivo a scrivere la tesi, sia per mancanza di tempo sia per la difficoltà oggettiva di iniziare un lavoro che non avevo mai fatto prima, per di più in inglese (cosa che nessuno in triennale generalmente faceva). Questa cosa mi faceva soffrire perché non mi sentivo più padrona di quello che stavo facendo e della direzione in cui stavo andando. Mi sembrava di muovermi a caso. Fino a che nel mio cuore non ci sarebbe stata la ferma determinazione di vincere, l ambiente circostante avrebbe risposto alla mia paura solo con altra confusione, non sarei mai davvero arrivata a concludere questo percorso brillantemente come avrei voluto. L unica cosa che potevo fare era trovare il coraggio di provarci fino alla fine. Nella Rivoluzione Umana 9, Toda dice che il solo fatto di praticare il Buddismo, non assicura la vittoria, ma che invece si può vincere quando unitamente alla preghiera ci impegniamo con tutte le nostre energie per realizzare i nostri obiettivi. A fine gennaio consultai per l ennesima volta 4 ESPERIENZA

6 il calendario degli appelli di laurea, e stavolta scelsi. Il 7 marzo era a circa un mese di distanza, avevo da scrivere più della metà della tesi, elaborare tutti i dati del laboratorio e finire il tirocinio. Ma soprattutto avevo da comunicare alla prof, di cui ero terrorizzata, che mi sarei laureata assolutamente a marzo. Sapevo che sarebbe stato nella settimana dei meeting giovani e per questo, sentivo di voler regalare una grande vittoria personale a sensei per il 16 marzo. Non volevo assolutamente rimandare ancora. Ovviamente la professoressa si oppose alla mia decisione: la sua risposta fu no, è troppo presto. Eppure, tornata a casa sentii che non potevo rinunciare così. Mi misi davanti al Gohonzon e iniziai una quotidiana lotta contro la mia oscurità fondamentale. Due giorni prima della chiusura delle iscrizioni, venni a sapere dal tecnico del laboratorio che la prof aveva cambiato idea e che avrei potuto provare ad iscrivermi all appello, anche se però non mi assicurava che ce l avremmo fatta. Ero terrorizzata, ma sentivo di aver appena fatto il primo passo decisivo per raggiungere il mio obiettivo. L esperienza comunque non è stata quella di laurearmi in sé, ma di scoprire quanto il coraggio e le azioni concrete siano fondamentali per vincere. Io che sono una persona profondamente insicura e paurosa, ho sperimentato che possediamo il coraggio necessario per realizzarci e spostare il timone della nostra vita nella direzione che vogliamo. Mi rideterminai a fare due ore di daimoku al giorno e di farle insieme ai miei compagni di fede. Da febbraio le attività giovani si erano arricchite di recitazioni quotidiane, ogni giorno in una casa diversa, per sostenere i meeting giovani e realizzare insieme i nostri obiettivi; questi sforzi culminarono con un meraviglioso meeting in cui superammo il nostro obiettivo di 30 partecipanti. Rilanciammo per marzo. Le giornate si facevano intense e fitte di imprevisti: i dati per la tesi non tornavano e non riuscivamo a trovare il modo di analizzarli, l inglese non era corretto, in casa litigavamo di continuo con uno dei nostri coinquilini, i miei genitori mi fecero sapere che non sarebbero riusciti a venire alla laurea, la prof mi tratteneva giornate intere nel suo studio, saltando pure i pasti, e nonostante questo non mi fece consegnare la tesi entro la scadenza. Infine una straordinaria nevicata a marzo fece chiudere tutti gli uffici dell università impedendomi di finire le urgentissime pratiche per la laurea. Ogni giorno c era un ostacolo. Ogni giorno tornavo davanti al Gohonzon, affidandomi. La prof a due giorni dalla discussione mi disse che avevo voluto concludere troppo rapidamente e che quindi mi sarei dovuta accontentare di portare un lavoro mediocre. Passavo tutta la giornata fuori casa e poi alla sera andavo dai miei compagni di fede a recitare, condividendo con loro le esperienze che stavamo facendo. La tesi, un lavoro di oltre 100 pagine, arrivò rilegata direttamente a casa portata dai proprietari della copisteria, la sera prima della discussione, alle 22. Aspettavo il loro arrivo recitando davanti al Gohonzon, cosa che mi diede l occasione di parlargli della pratica. La mattina dopo feci altro daimoku. Mi sentivo piena di paura e non riuscivo a capire dove potesse essere la mia vittoria. Mi sarei giudicata riguardo al voto di laurea e questo mi faceva soffrire, perché mi sentivo in balia del mondo di animalità. Mentre recitavo però ad un certo punto percepii che quella mattina sarebbe stata un passo importante per realizzare la mia missione e che avrei potuto creare valore. Così smisi di giudicarmi per ciò che non avevo fatto o che avrei potuto fare meglio e discussi la tesi di laurea piena di gioia. Ero circondata da Bodhisattva della 5 ESPERIENZA

7 6 ESPERIENZA Terra, i miei genitori erano presenti e perfino la presidente di commissione era un membro della Soka Gakkai. Il risultato è stata una grande vittoria, 110 e lode. Il giorno dopo nell Hombu sono iniziati i meeting giovani e sono stati tutti bellissimi e in particolare nel capitolo Pisa abbiamo realizzato 65 presenze, ben oltre l obiettivo che era stato fissato. Nel frattempo, un sacco di cose si sono smosse nella mia vita: mi è stata proposta la vice responsabilità di Hombu e pochi giorni prima della discussione ho saputo di aver vinto una borsa di studio per lavorare negli uffici dell Università, ottenendo così anche una piccola vittoria dal punto di vista economico. Ed in casa, grazie all occasione dei festeggiamenti della mia laurea, dialoghiamo fra noi coinquilini e finalmente ci concediamo una pacifica convivenza. Ho subito iniziato la magistrale in Scienze Agrarie, con non poche paure, ma con il grande desiderio di mettere in pratica ogni giorno il coraggio che sono riuscita a tirare fuori in quei mesi. Provo una grandissima gioia a fare attività con le meravigliose giovani donne dell Hombu e con le donne, che ogni giorno ci sostengono. E voglio far sì che questo anno, proprio come ci chiede sensei, rimanga inciso nella mia vita come L anno in cui tutto è iniziato a cambiare. Sensei scrive: Il coraggio fa nascere la decisione, l azione, la gioia. Il coraggio è la sorgente della speranza. Il coraggio abbatte qualsiasi muro. Il coraggio apre il cammino. Il coraggio è la promessa della vittoria. E il coraggio diffonde a sua volta coraggio. Miei amati giovani di tutto il mondo, siate coraggiosi! Siate sempre coraggiosi! Siate fermamente coraggiosi in tutto e per tutto!. ( Il coraggio di vincere adesso, NR 623, pp )

8 L'apertura degli occhi Seconda parte Buddismo e Società n. 106 VIVERE SECONDO IL GOSHO L APERTURA DEGLI OCCHI L'apertura degli occhi fu scritto dopo che Nichiren Daishonin rivelò la sua vera identità. Nel brano del Comportamento del Budda precedentemente citato Nichiren Daishonin dice che il suo scopo nello scrivere L'apertura degli occhi era quello di lasciare per la posterità un resoconto del "prodigio di Nichiren". Possiamo supporre che il "prodigio di Nichiren" che cercò di riportare in questo scritto fu l'abbandono del suo stato transitorio e la rivelazione della sua vera identità durante la persecuzione di Tatsunokuchi. In occasione della tentata decapitazione a Tatsunokuchi, Nichiren scartò il suo aspetto transitorio di "persona comune nello stadio di ascoltatore del nome e delle parole della verità" (cioè, di persona che ha preso fede nel Sutra del Loto) e rivelò il suo vero stato di vita di "Budda di gioia illimitata illuminato dal tempo senza inizio", uno stato di completa libertà in cui si è un'unica cosa con l'eterna Legge mistica. In conseguenza dell'abbandono del transitorio e della rivelazione del vero da parte di Nichiren, fu aperto a tutti il sentiero per ottenere la Buddità nella propria forma presente, il sentiero con cui possiamo manifestare la Buddità nella nostra vita di comuni mortali, proprio come siamo. Secondo quanto lo stesso Nichiren spiega in dettaglio nell'apertura degli occhi, egli ottenne questa fondamentale vittoria della vita - l'abbandono del transitorio e la rivelazione del vero - nel corso della sua implacabile lotta per superare una persecuzione dopo l'altra e trionfare su tutti gli ostacoli. Allo stesso modo, se manteniamo una fede coraggiosa senza avere paura di nessun ostacolo, allora qualunque cosa accada anche noi possiamo sconfiggere l'oscurità dell'ignoranza e stabilire un io che manifesti la nostra illuminata natura del Dharma. Questo è il modo in cui possiamo abbandonare il nostro aspetto transitorio e rivelare il nostro vero io. Abbandonare il transitorio e rivelare il vero è essenziale per riuscire a ottenere la Buddità in questa vita. Come Nichiren indica quando dice: «Qui un singolo individuo viene usato come esempio, ma la stessa cosa si applica egualmente a tutti gli esseri viventi» (Gosho Zenshu, p. 564), l'abbandono del transitorio e la rivelazione del vero da parte di Nichiren Daishonin illustrano il principio fondamentale per l'ottenimento della Buddità che si applica a tutti gli esseri umani dell'ultimo giorno della Legge, rappresentando anche una prova di questo principio e un esempio per gli altri. Tutti gli individui, se hanno una fede incrollabile nella Legge mistica, possono sviluppare nel loro corpo di persone comuni uno stato di vita vasto come l'universo. Si potrebbe dire che Nichiren Daishonin fu in assoluto la prima persona che dimostrò la verità che tutte le persone dell'ultimo giorno della Legge possono abbandonare il transitorio e rivelare il vero. A riprova di averlo fatto e per fornire un mezzo - uno "specchio limpido" - per permettere agli altri di fare lo 7 STUDIO

9 stesso, Nichiren manifestò il Gohonzon in una concreta forma grafica. Nichiren Daishonin è davvero il pilastro di tutta l'umanità, perché il suo esempio nell'abbandonare il transitorio e rivelare il vero dà a tutti gli esseri umani la possibilità di far emergere la loro intrinseca natura buddica. Qui sta il significato più profondo delle sue affermazioni: «Il destino del Giappone dipende esclusivamente da Nichiren» e «Nichiren è l'anima del popolo di questo paese» (The writings of Nichiren Daishonin, p. 772; cfr. Gli scritti di Nichiren Daishonin, vol. 4, p. 58). "Apertura degli occhi" è perciò anche un'esortazione: «Aprite gli occhi su Nichiren». APRIRE GLI OCCHI SULLO SPIRITO DI "NON LESINARE LA PROPRIA VITA" "Aprire gli occhi su Nichiren" significa "aprire gli occhi sul devoto del Sutra del Loto" e perciò anche "aprire gli occhi sul Sutra del Loto". In questo modo, al termine "apertura degli occhi" si applicano molteplici significati, come è evidente da diversi brani di questo trattato. Ora voglio citare alcuni specifici brani in cui Nichiren di fatto ci esorta ad "aprire gli occhi su Nichiren". Mi riferisco innanzitutto al famoso brano in cui ci consiglia di aprire gli occhi sul fatto che il Daishonin ha abbandonato il transitorio e rivelato il vero: «Nel dodicesimo giorno del nono mese dello scorso anno [1271], tra l'ora del topo e l'ora del bue [tra le 23 e le 3 del mattino], questa persona chiamata Nichiren è stata decapitata. È la sua anima che è giunta in quest'isola di Sado e che, nel secondo mese dell'anno successivo, in mezzo alla neve, sta scrivendo questo [trattato] per inviarlo ai suoi stretti discepoli. [La descrizione dell'epoca malvagia nel capitolo Esortazione alla devozione sembra] terribile, ma [chi non si preoccupa di se stesso per il bene della Legge] non ha nulla di cui aver paura» (The Writings of Nichiren Daishonin, p. 269; cfr. Gli scritti di Nichiren Daishonin, vol. 1, p. 172). Di fatto, in questo brano Nichiren sta dicendo: «Aprite gli occhi sull'"anima" di Nichiren». Egli dichiara essenzialmente: «La persona comune chiamata Nichiren è stata decapitata a Tatsunokuchi. È la sua anima che ora, a Sado, sta scrivendo L'apertura degli occhi». "Anima" qui si riferisce ovviamente al "Budda di gioia illimitata illuminato dal tempo senza inizio", che è la vera identità rivelata da Nichiren Daishonin come risultato dell'abbandono del suo stato transitorio. Ora vorrei evidenziare il fatto che, nei termini della struttura generale dell'apertura degli occhi, questo brano si trova proprio all'inizio della sezione in cui Nichiren spiega di avere letto il Sutra del Loto - e specialmente il XIII capitolo, Esortazione alla devozione - con la propria vita. In questo brano egli dichiara che per quanto terribili siano le descrizioni, contenute nel XIII capitolo del Sutra del Loto, delle persecuzioni che i praticanti dell'insegnamento corretto dovranno subire a opera dei tre potenti nemici, esse non spaventano affatto l'"anima" di Nichiren. In questo modo ci fa intravedere lo stato di vita vasto e impavido del Budda di gioia illimitata illuminato dal tempo senza inizio. Il capitolo Esortazione alla devozione elenca le terribili persecuzioni che colpiranno i devoti del Sutra del Loto nell'epoca malvagia dopo la morte del Budda descrivendo, per esempio, come i tre potenti nemici inciteranno le autorità secolari a reprimere i devoti. Sempre in questo capitolo una moltitudine di bodhisattva in numero di "ottocentomila milioni di nayuta" fanno il voto di lottare con lo spirito di non risparmiare la loro vita quando incontreranno quelle terribili persecuzioni. E nel medesimo capitolo è contenuto il verso: «Senza curarci 8 STUDIO

10 dei nostri corpi o delle nostre vite, / avremo a cuore solo la via suprema» (Il Sutra del Loto, Esperia, p. 254). Questo verso spiega che il coraggioso spirito di non lesinare la propria vita, cercando unicamente di mettere in grado tutte le persone di entrare nella via suprema che porta al conseguimento della Buddità, è un requisito fondamentale dei bodhisattva. Nel Gosho Lettera da Sado, che è stato scritto più o meno nello stesso periodo dell'apertura degli occhi, Nichiren Daishonin afferma che, quando preti malvagi avidi di fama e profitto complottano con governanti corrotti e ignoranti che abusano del loro potere allo scopo di attaccare ingiustamente il devoto del Sutra del Loto, chi ha un altruistico "cuore di leone" può ottenere la Buddità (cfr. Gli scritti di Nichiren Daishonin, vol. 4, p. 75). Di conseguenza, possiamo leggere il termine "apertura degli occhi" come se significasse anche: «Aprite gli occhi sullo spirito di Nichiren di non lesinare la sua vita». IL MAESTRO DELL'ULTIMO GIORNO È CHI COMBATTE FINO IN FONDO TUTTI GLI OSTACOLI E LE FORZE DEMONIACHE Voglio citare ora il brano in cui Nichiren trae le sue conclusioni dopo avere dimostrato nel dettaglio che le persecuzioni da lui incontrate rispecchiano le persecuzioni dei tre potenti nemici descritte nel capitolo Esortazione alla devozione. Anche in questo brano possiamo discernere l'esortazione ad "aprire gli occhi su Nichiren": «Il Budda e Devadatta sono come il corpo e la sua ombra: vita dopo vita non si separano mai. Il principe Shotoku e il suo acerrimo nemico Mononobe no Moriya apparvero contemporaneamente, come il fiore e il frutto del loto. Se esiste un devoto del Sutra del Loto, devono necessariamente esistere anche i tre tipi di nemici. I tre tipi di nemici sono già apparsi; chi è dunque il devoto del Sutra del Loto? Cerchiamolo e facciamo di lui il nostro maestro. Come dice il Sutra del Loto, trovare tale persona è raro come per una testuggine con un solo occhio incontrare un pezzo di legno galleggiante con una cavità adatta a contenerla» (Ibidem, vol. 1, p. 190). «Cerchiamolo e facciamo di lui il nostro maestro», dice Nichiren. La sua conclusione è che il devoto del Sutra del Loto che lotta intrepidamente contro i tre potenti nemici è il maestro corretto che condurrà le persone dell'ultimo giorno all'illuminazione. Solo qualcuno capace di combattere tutti gli ostacoli e le forze demoniache può essere considerato "il maestro dell'ultimo giorno della Legge". Come indica Nichiren quando dice che «i demoni sorgeranno certamente. Se così non fosse, non ci sarebbe modo di sapere che questo è il vero insegnamento» (Ibidem, vol. 4, p. 119), coloro che abbracciano e praticano rigorosamente l'insegnamento corretto in questa malvagia ultima era verranno sicuramente assaliti da tempeste di ostacoli e dalle funzioni demoniache. Il solo modo di liberare le persone dell'ultimo giorno della Legge dalla sofferenza fondamentale è stabilire con chiarezza un mezzo grazie al quale la natura buddica intrinsecamente posseduta da tutti gli esseri umani possa manifestarsi nella vita di ogni individuo e, attraverso gli individui, in tutta la società. Questo grande sentiero può essere aperto solo da coloro che sono capaci di forgiare quella fede forte e profonda necessaria per sconfiggere l'oscurità fondamentale innata nella vita umana. Tutti gli ostacoli e le funzioni demoniache sono infatti, in essenza, manifestazioni dell'oscurità fondamentale. Un insegnamento che non spiega l'importanza di combattere l'oscurità 9 STUDIO

11 fondamentale non può essere definito "l'insegnamento corretto per l'ultimo giorno della Legge", né una persona che lo espone può essere considerata "il maestro dell'ultimo giorno della Legge". Il termine "oscurità fondamentale" originariamente si riferiva all'illusione fondamentale o al dubbio verso la Legge mistica che assale i bodhisattva progrediti fino allo stadio finale della pratica. Persino i bodhisattva nello stadio di quasi perfetta Illuminazione possono deviare dal sentiero corretto a causa di questo dubbio o illusione. L'Ultimo giorno della Legge, durante il quale il sutra predice che «la pura Legge verrà oscurata e persa», è davvero un tempo in cui l'insegnamento corretto è oscurato e il male si intensifica. Combattere l'oscurità fondamentale è quindi una parte indispensabile dell'insegnamento corretto in quest'ultima epoca. Perciò nell'apertura degli occhi Nichiren sottolinea due punti. Prima di tutto, attraverso le cinque comparazioni, chiarisce qual è l'insegnamento corretto dell'ultimo giorno della Legge. L'insegnamento corretto consiste nella dottrina dei "tremila regni in un singolo istante di vita", nascosto nelle profondità del Sutra del Loto, e nella dottrina "della causa originale e dell'effetto originale" esposto nel capitolo Durata della vita del Tathagata (XVI) dell'insegnamento essenziale del Sutra del Loto. Espresso più semplicemente, è il principio del "vero mutuo possesso dei dieci mondi" (cfr. Ibidem, vol. 1, p. 99), secondo cui sconfiggendo la nostra oscurità fondamentale attraverso una fede pura e forte possiamo manifestare l'eterna condizione vitale del mondo di Buddità negli altri nove mondi esistenti nella nostra vita. Questo è l'insegnamento che ci permette di rivelare il mondo di Buddità negli altri nove mondi e concretizzare il "raggiungimento della Buddità nella nostra forma presente" e il "raggiungimento della Buddità in questa vita". Solo questo è l'insegnamento corretto dell'ultimo giorno. In secondo luogo, Nichiren Daishonin sottolinea l'importanza di "fare un voto" e di mantenerlo. L'insegnamento corretto dell'ultimo giorno nascosto nelle profondità del capitolo Durata della vita, contenuto nella sezione dell'insegnamento essenziale del Sutra del Loto, è «difficile da credere e da capire» (ibidem, p. 216). Tuttavia, facendo nostro il grande desiderio del Budda che tutte le persone raggiungano l'illuminazione, e giurando di intraprendere la lotta per kosen-rufu con uno spirito costante e risoluto, possiamo forgiare e rafforzare la nostra fede. Il "maestro dell'ultimo giorno della Legge" e il "Budda dell'ultimo giorno della Legge" non sono altri che Nichiren Daishonin, che abbandonò il suo stato transitorio e stabilì il grande insegnamento per l'illuminazione di tutte le persone in quest'epoca impura. Pur avendo già ricordato all'inizio della mia lezione il brano che contiene il suo voto, vorrei citarlo nuovamente con maggior completezza: «Questo io affermo. Che gli dèi mi abbandonino. Che tutte le persecuzioni mi assalgano. Io continuerò a dare la mia vita per la Legge! [...] Qualunque ostacolo possa incontrare, a meno che uomini saggi non provino che i miei insegnamenti sono falsi, non cederò mai! Tutti gli altri problemi sono per me soltanto polvere al vento. Io sarò il pilastro del Giappone. Io sarò gli occhi del Giappone. Io sarò il grande vascello del Giappone. Questo è il mio voto e non lo romperò mai!» (The Writings of Nichiren Daishonin, pp ; cfr. Gli scritti di Nichiren Daishonin, vol. 1, pp ). I due punti esposti sopra - la chiarificazione dell'insegnamento corretto e l'importanza di fare un voto - formano 10 STUDIO

12 la spina dorsale dell'apertura degli occhi. Li discuterò più dettagliatamente in seguito nel corso di queste lezioni. APRIRE GLI OCCHI SULLA PERSEVERANZA E SULLA COMPASSIONE DI NICHIREN Vorrei citare un altro brano collegato: «Per quanto riguarda la comprensione del Sutra del Loto, io ho solo una minima parte delle grandi capacità possedute da T'ien-t'ai e Dengyo, ma per la mia capacità di sopportare le persecuzioni e per la mia grande compassione credo che li farei vergognare» (The Writings of Nichiren Daishonin, p. 242; Gli scritti di Nichiren Daishonin, vol. 1, p. 114). Possiamo interpretare questo brano - che molti di noi hanno inciso nel proprio cuore - come l'esortazione: «Aprite gli occhi su Nichiren». Qui Nichiren afferma umilmente che la sua comprensione del Sutra del Loto è inferiore a quella di T'ien-t'ai e Dengyo, ma sempre in questo Gosho, come ho notato prima, rivela la suprema saggezza per comprendere la Legge essenziale che permette a tutte le persone dell'ultimo giorno di ottenere l'illuminazione. Questa Legge essenziale è l'insegnamento fondamentale per concretizzare il mutuo possesso dei dieci mondi e manifestare il mondo di Buddità nella propria vita. Benché spiegare questo insegnamento sia di per sé difficile, condividerlo con gli altri, una persona alla volta, e mettere ognuno in grado di concretizzarlo nella propria vita, lo è ancora di più. Abbiamo davanti a noi il seguente scenario: una lotta che nessuno aveva mai intrapreso prima, un'epoca malvagia, la Legge essenziale difficile da credere e una persona comune determinata a propagare questa Legge. Era inevitabile che si scatenassero le persecuzioni. Nichiren, sopportando una violenta persecuzione dopo l'altra, rivelò il mondo di Buddità nella propria vita di comune essere umano. Egli fornì un esempio con la sua vita e la sua pratica, e stabilì il mezzo attraverso il quale trasmettere a tutte le persone questa Legge essenziale. La forza motrice che gli permise di portare avanti e completare questa lotta era il suo voto e, a un livello ancora più profondo, la sua illimitata compassione per tutti gli esseri viventi. È a causa della sua immensa compassione che noi consideriamo Nichiren Daishonin come il Budda dell'ultimo giorno. Nichiren stesso indica che la compassione sta al cuore di shakubuku, lo sforzo di propagare l'insegnamento corretto allo scopo di liberare le persone dalla sofferenza fondamentale. Egli perciò dichiara: «Io, Nichiren, sono il sovrano, il maestro, il padre e la madre di tutto il popolo giapponese» (Gli scritti di Nichiren Daishonin, vol. 1, p. 208). Questa è la conclusione dell'apertura degli occhi ed è anche un monito che esorta ad "aprire gli occhi sulla compassione di Nichiren". Riferendosi a uno dei brani che ho appena citato, il presidente Toda sostenne che lo sforzo di aiutare la gente a raggiungere l'illuminazione e di realizzare una fondamentale trasformazione interiore nella vita di tutti gli esseri umani rappresenta l'opera del Budda, e incitò i suoi compagni a dedicare la propria vita a quest'impresa: «Mettere in grado tutte le persone di diventare Budda, elevare il carattere di tutte le persone a un valore supremo: questo è ciò che significa compiere "l'opera del Tathagata" (cfr. Il Sutra del Loto, p. 211). Nell'Apertura degli occhi - continua Toda - il Daishonin scrive: "Per quanto riguarda la comprensione del Sutra del Loto, io ho solo una minima parte delle grandi capacità possedute da T'ien-t'ai e Dengyo, ma per la mia capacità di sopportare le persecuzioni e per la mia grande compassione credo che li farei vergognare" (Gli scritti di Nichiren Daisho- 11 STUDIO

13 nin, vol. 1, p. 114). Il profondo significato celato in questo brano è l'impegno del Daishonin - impegno al quale consacrò la sua intera vita - di rendere possibile a tutti gli esseri umani l'ottenimento della Buddità. Questo è un vivido esempio dell'"opera del Tathagata". Miei compagni membri della Soka Gakkai, anche noi dobbiamo svolgere quest'opera. Allora, come possiamo sforzarci di mettere in grado tutte le persone di raggiungere lo stato di Buddità?». Con questa visione dell'illuminazione universale e della trasformazione interiore di tutta l'umanità, Nichiren Daishonin generò il "potere della sopportazione di fronte alle persecuzioni" e il "potere della compassione" allo scopo di stabilire e propagare l'entità della Legge. La Soka Gakkai, ereditando questo spirito sin dai tempi del primo presidente Tsunesaburo Makiguchi, ha abbracciato il Buddismo di Nichiren come l'insegnamento per trasformare la realtà e ha portato avanti energicamente la lotta per condurre l'umanità verso un'autentica felicità. LA COMPASSIONE E LA FIDUCIA NELLA GENTE SONO LE FONDAMENTA Possiamo dunque identificare una varietà di significati del termine "apertura degli occhi", che costituisce il titolo del trattato, ma il messaggio fondamentale sembra essere "aprite gli occhi su Nichiren". Questo appello è basato sulla compassione e sulla fiducia nella gente. Potrebbe anche essere espresso come "aprite gli occhi sulla gente". Il Buddismo di Nichiren è "il Buddismo dell'unicità di maestro e discepolo". Tramite la sua stessa vita, Nichiren Daishonin ha stabilito il sentiero lungo il quale le persone comuni dell'ultimo giorno possono raggiungere la Buddità nella loro forma presente e ha insegnato quel sentiero ai suoi discepoli. Egli dice: «Sebbene io e i miei discepoli possiamo incontrare varie difficoltà, se non nutriamo dubbi nei nostri cuori raggiungeremo naturalmente la Buddità. Non dubitate semplicemente perché il cielo non vi protegge. Non scoraggiatevi perché non godete di un'esistenza facile e sicura in questa vita. Questo è ciò che ho insegnato ai miei discepoli mattina e sera, ma tuttavia essi cominciano a nutrire dubbi e abbandonano la fede. Gli stupidi sono soliti dimenticare le loro promesse quando arriva il momento cruciale» (The Writings of Nichiren Daishonin, p. 283; cfr. Gli scritti di Nichiren Daishonin, vol. 1, p. 200). L'implicazione di questo brano è che il sentiero dell'unicità di maestro e discepolo tra Nichiren e i suoi seguaci si concretizza quando l'uno e gli altri hanno una fede libera dal dubbio e pervasa dallo spirito di non lesinare la propria vita. La fede concepita da Nichiren esclude il dubbio sul potere della Legge mistica. Perciò è del tutto naturale che la nostra pratica buddista includa la lotta attiva contro la natura demoniaca insita nella vita e anche contro gli ostacoli esterni e le funzioni demoniache che si manifestano come influenze negative. Nichiren ci garantisce che se ci uniamo a lui in questa lotta realizzeremo sicuramente il frutto, o l'effetto, del raggiungimento della Buddità. Questo accade perché chiunque può diventare una sola cosa con Nichiren Daishonin nei termini delle sue «pratiche [...] e le virtù che ne derivarono» (cfr. Gli scritti di Nichiren Daishonin, vol. 1, p. 232), cioè nei termini della causa e dell'effetto della sua Illuminazione. Ciò significa che l'esortazione ad "aprire gli occhi su Nichiren", che percorre l'intero trattato, è di fatto basata sulla fiducia e il rispetto profondi verso gli esseri umani. Voglio affermare chiaramente, perciò, che il significato di "apertura degli occhi" in questo trattato è l'accorata esortazione 12 STUDIO

14 ad "aprire gli occhi", oltre che "su Nichiren", "sull'essere umano" e "sulla gente". UN MOVIMENTO CHE PERMETTE A TUTTI DI RIVELARE LA LORO NATURA BUDDICA Essenzialmente, dunque, leggere correttamente L'apertura degli occhi significa riconoscere Nichiren Daishonin come nostro modello per raggiungere la Buddità nell'ultimo giorno e come "il signore dell'insegnamento dell'ultimo giorno della Legge" che stabilì la via per raggiungere la Buddità. Inoltre, dalla prospettiva del "Buddismo della gente" nascosto nelle profondità del Sutra del Loto, si potrebbe anche dire che leggere L'apertura degli occhi significa basarsi su una profonda fiducia e un assoluto rispetto per gli esseri umani. Se consideriamo le cose in questo modo, dove possiamo trovare una persona che ha veramente letto questo trattato correttamente? Sono certo che la saggezza e la penetrante intuizione del presidente Toda possono gettare ancora una volta una luce brillante a questo riguardo. Nel concludere la prima lezione di questa nuova serie vorrei quindi citare un'altra dichiarazione del mio maestro: «Quando leggo gli scritti del Daishonin, ancor più che tentare di comprendere il significato delle sue parole io cerco di entrare in contatto con l'immensa compassione del Budda, con la sua imponente convinzione, col suo ardente spirito di proteggere e salvare le persone e con la sua risoluta e solenne dedizione a kosen-rufu. Tutte le volte che leggo il Gosho, il suo spirito brillante come il sole di piena estate a mezzogiorno inonda il mio cuore. È come se il mio petto venisse allagato da una gigantesca colata di acciaio fuso. Talvolta sento sgorgare dentro di me un fiotto d'acqua bollente o mi sembra di essere squassato da una cascata impetuosa». Credo fermamente che lo spirito qui descritto dal presidente Toda rappresenti un'indicazione intramontabile del modo in cui i membri della Soka Gakkai dovrebbero leggere il Gosho. Leggere il Gosho significa entrare in contatto con l'immensa compassione di Nichiren Daishonin e con la sua filosofia mirata a liberare tutte le persone dalla sofferenza fondamentale. Significa essere irradiati dal suo spirito di dedizione a kosen-rufu. Come coraggiosi Bodhisattva della Terra costruiamo una rete dedita all'"apertura degli occhi", per portare luce nell'oscurità e nell'illusione che avvolgono la vita degli esseri umani e per mettere in grado tutti gli individui di rivelare la loro natura buddica. Il mondo desidera ardentemente il Buddismo umanistico di Nichiren Daishonin. Oggi un numero sempre maggiore di persone in tutto il mondo sta volgendo lo sguardo al nostro grande movimento per la pace, la cultura e l'educazione. 13 STUDIO

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56 Nel ventesimo capitolo del Sutra del Loto, Il Bodhisattva Mai Sprezzante, appare un Budda chiamato Tathagata Re Suono Maestoso (SdL, 353). Quest appellativo non riguarda una sola persona. Dopo che il primo

Dettagli

L'apertura degli occhi

L'apertura degli occhi DAISAKU IKEDA L'apertura degli occhi L'apertura degli occhi Lezioni sugli scritti di Nichiren Daishonin Titolo originale: Kaimokusho kogi Daisaku Ikeda 2006 Traduzione inglese Soka Gakkai 2006 Esperia

Dettagli

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56 BUDDA FELICE Daisaku Ikeda BUDDA FELICE un percorso per praticare la serenità A cura di Sergio Notari Traduzione di: Sergio Notari Realizzazione editoriale: Studio Noesis Tutti gli scatti fotografici

Dettagli

Il senso della vita per il Buddismo

Il senso della vita per il Buddismo Il senso della vita per il Buddismo Il buddismo è una delle religioni principali nel mondo in termini di aderenza, distribuzione geografica e influenza socio culturale. Nata come religione orientale, sta

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana?

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana? indice III INDICE ix - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità 1 - i: cos è la rivoluzione umana? 2 Il tema dei romanzi La rivoluzione umana e La nuova rivoluzione umana 3 Rivoluzione

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

6 L oggetto di culto per l osservazione della mente

6 L oggetto di culto per l osservazione della mente 6 L oggetto di culto per l osservazione della mente Dal 27 gennaio all 11 febbraio studiamo insieme il Gosho L oggetto di culto per l osservazione della mente Una brillante prova di vittoria nella società

Dettagli

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione DAISAKU IKEDA Preghiera e azione Titolo originale: Seishun taiwa Daisaku Ikeda, 1999 Traduzione inglese: Soka Gakkai, 2010 Esperia Edizioni Creacommercio s.r.l., Sede legale: via Roncaglia 14, Milano Uffici

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Chiara Tognotti Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori poesie e pensieri Dedico questo libro

Dettagli

Le immagini a cura dell autrice.

Le immagini a cura dell autrice. Se non avessi te! Le immagini a cura dell autrice. Giusy Trovato SE NON AVESSI TE! romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giusy Trovato Tutti i diritti riservati Dedico questo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI CRAIG WARWICK Il libro delle RISPOSTE degli ANGELI Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A. Milano ISBN 978-88-17-08300-3 Prima edizione: settembre 2015 Impaginazione: Compos 90 Il libro delle

Dettagli

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban Prefazione Nel i secolo a.c. viveva a Roma un liberto di nome Publilio Siro. Era originario della Siria ed era stato deportato a Roma come schiavo. Grazie alla sua intelligenza e alla sua arguzia fu dichiarato

Dettagli

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE L uomo delle favole Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Monica Ricciardi Tutti i diritti riservati Prefazione dell autore Questo racconto nasce circa dieci anni

Dettagli

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI 2 Domenica di Avvento - Anno B - In questa seconda Domenica di Avvento viene proposto alla comunità cristiana la prima pagina del Vangelo di Marco. Il primo versetto viene considerato il titolo di questa

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative Avvertenze: 1. i testi, prodotti dagli studenti e dalle studentesse, sono stati integralmente trascritti, senza variazioni se non per le correzioni di sviste ortografiche. 2. La SCEDA A riproduce le riflessioni

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

STUDENTI VOLO in MAGGIO2017#05

STUDENTI VOLO in MAGGIO2017#05 STUDENTI VOLO in MAGGIO2017#05 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #06 #01EDITORIALE STELLE BRILLANTI DELLA DIVISIONE STUDENTI Cari e preziosi amici della Divisione studenti, che gioia lottare insieme

Dettagli

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù Accoglienza e presentazione del tema dell incontro - Il catechista introduce riportando all attenzione

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e

Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e giustizia, acquisita in luoghi diversi, la mia strada

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Omelia di Pentecoste 24 maggio 2015 Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Spirito Santo (Gv 20, 21.22), così ci dice Gesù. L effusione avvenuta la sera della Risurrezione si ripete

Dettagli

La domanda più importante che potete farvi è la

La domanda più importante che potete farvi è la INTRODUZIONE La domanda più importante che potete farvi è la seguente: Chi sono io?. Sfortunatamente, però, siamo talmente occupati a vivere la vita (a guadagnare denaro, crescere famiglie, gestire affari

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

meditazioni quotidiane

meditazioni quotidiane JOHN MAIN IL SILENZIO E LA QUIETE meditazioni quotidiane Edizioni Appunti di Viaggio Roma INTRODUZIONE Questa raccolta di letture quotidiane del monaco benedettino dom John Main (1926-1982) rafforza la

Dettagli

STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06

STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06 STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #06 #01EDITORIALE STELLE BRILLANTI DELLA DIVISIONE STUDENTI Nel 1957 la Soka Gakkai si avviava a realizzare l obbiettivo dei 750 mila

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

Seminario FutVal per i formatori. Roma 12 Ottobre 2016

Seminario FutVal per i formatori. Roma 12 Ottobre 2016 Seminario FutVal per i formatori Roma 12 Ottobre 2016 «Non cambieremo il mondo, se non cambiamo l educazione» Abbiamo bisogno di qualcuno che ci accompagni dentro la trama dell esistenza nella scoperta

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Relazione sul significato cristiano della vita

Relazione sul significato cristiano della vita Relazione sul significato cristiano della vita Ad un certo punto della nostra esistenza bisogna fare l esame di alcuni problemi di base. Bisogna cioè chiedersi perché viviamo, dove andiamo, che scopo insomma

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

#05 MAGGIO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE

#05 MAGGIO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE STUDENTIin OLO #05 MAGGIO 2018 ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE Viola Lastretti Vice responsabile nazionale Gruppo Studenti EDITORIALE DI MAGGIO IO SONO SHIN'ICHI

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee valorizzare quanto detto dal coachee Le modalità di erogare feedback a seconda del tipo di situazione Situazione positiva RINFORZARE ( feedback positivo ) Sottolineare aspetti positivi Stimolare ulteriore

Dettagli

STUDENTI VOLO in APRILE2017#04

STUDENTI VOLO in APRILE2017#04 STUDENTI VOLO in APRILE2017#04 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #02 #04 #07 #02EDITORIALE STELLE BRILLANTI DELLA DIVISIONE STUDENTI Grazie dal profondo del cuore per gli sforzi quotidiani che fate negli studi

Dettagli

Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza di Simona Atzori

Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza di Simona Atzori Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Domenica 18 novembre 2018 alle 17:15 Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza

Dettagli

FARE IN MODO CHE ACCADA

FARE IN MODO CHE ACCADA FAMIGLIA La società israeliana è giovane nell età e nello spirito, ma ha radici antiche. Oggi gli 8 milioni di cittadini israeliani costituiscono un mosaico affascinante di gruppi etnici, culture e religioni

Dettagli

#02 FEBBRAIO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE

#02 FEBBRAIO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE STUDENTIin OLO #02 FEBBRAIO 2018 ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE Chiara De Paoli Responsabile nazionale Gruppo Studenti EDITORIALE DI FEBBRAIO Care amiche e cari

Dettagli

LA TUA VITA COME UN FILM LA TRAMA DI UN FILM DI CUI SIAMO REGISTI ED ATTORI AL TEMPO STESSO. INOCHI Pagina 1

LA TUA VITA COME UN FILM LA TRAMA DI UN FILM DI CUI SIAMO REGISTI ED ATTORI AL TEMPO STESSO. INOCHI  Pagina 1 LA TUA VITA COME UN FILM LA TRAMA DI UN FILM DI CUI SIAMO REGISTI ED ATTORI AL TEMPO STESSO INOCHI Pagina 1 Come funziona la programmazione che noi facciamo della nostra vita su questo pianeta? Funziona

Dettagli

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

GESÙ SPIEGATO A TUTTI JOSEPH DORÉ GESÙ SPIEGATO A TUTTI Queriniana Ouverture Questa opera si propone, né più né meno, non solo di spiegare Gesù, ma di spiegarlo a tutti! Per permettere a chi lo desidera di mettersi in cammino

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

La donna in difesa della donna

La donna in difesa della donna La donna in difesa della donna La donna in difsa della donna CHI SIAMO Siamo due amiche una di 22 e l altra di 25 anni iscritte allo stesso corso di laurea specialistica in Scienze della formazione e consulenza

Dettagli

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; Patto di Luce Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: "Da questo momento affermo e realizzo che: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; accetto che la Luce

Dettagli

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico. AUGURI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A TUTTI I DOCENTI, AL PERSONALE NON DOCENTE, ALLE FAMIGLIE E AI RAGAZZI, Porgo a tutti voi i più affettuosi auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi ringrazio tutti

Dettagli

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il Quaresima 2012 Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il rettilineo di arrivo alla Pasqua. Non si

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa Semplicemente io Slavi L amore in prosa Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Slavka Nanova SEMPLICEMENTE IO SLAVI L amore in prosa

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE C E UN SEGRETO PER ESSERE FELICI? COME POSSIAMO RENDERE LE NOSTRE VITE LIBERE DA ANSIA, DOLORE E ATTACCAMENTO? - LA GRANDE SAGGEZZA UNIVERSALE, DAL BUDDHA AL CRISTO, HA INDICATO LA STRADA E PASSA PER TRE

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

consigli di facoltà, sbrigavo la corrispondenza, e facevo le tante cose che riempiono la vita quotidiana di un docente universitario.

consigli di facoltà, sbrigavo la corrispondenza, e facevo le tante cose che riempiono la vita quotidiana di un docente universitario. Introduzione Questa lettera è stata scritta sei mesi dopo la morte di mia madre. La scrissi a mio padre come lettera di conforto. Quando la scrissi, non pensavo di renderla pubblica, ma ora, tre anni dopo,

Dettagli

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO ESSERE E VIVERE NOI ITALIANI AMIAMO sentirci vivi. Siamo audaci per natura, intraprendenti, solari e ambiziosi. Puntiamo all eccellenza, amiamo condividere, essere, vivere. Noi di Be Live siamo italiani

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nello stadio di Bangui. In mattinata la visita alla moschea: Chi dice di credere in Dio dev essere anche

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it QUATTRO PIETRE MILIARI PER IL RISVEGLIO PERSONALE Se il mio popolo, sul quale è invocato il mio nome, si umilia, prega, cerca la mia faccia e torna indietro dalle sue vie malvagie, io ascolterò dal cielo

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

IL TUO ANGELO CUSTODE: UN COMPAGNO PER LA VITA

IL TUO ANGELO CUSTODE: UN COMPAGNO PER LA VITA 1 URIEL IL TUO ANGELO CUSTODE: UN COMPAGNO PER LA VITA Edizioni 2 DEDICO QUESTO LIBRO A MIA MADRE AGLI EDITORI CHE HANNO CREDUTO IN QUESTA MIA PICCOLA OPERA A MIA CUGINA CHE MI HA ISPIRATO A TUTTE LE GERARCHIE

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

STATUTO PREAMBOLO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI LO STATUTO 1 DI 10

STATUTO PREAMBOLO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI LO STATUTO 1 DI 10 ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI STATUTO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) PREAMBOLO L Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG), parte attiva ed integrante della Soka Gakkai giapponese,

Dettagli

BILANCIO. Sociale 2016 ABSTRACT

BILANCIO. Sociale 2016 ABSTRACT BILANCIO Sociale 2016 ABSTRACT CCS Italia sta per compiere 30 anni. Insieme ai nostri sostenitori, in questi anni siamo cresciuti molto, ma vogliamo fare ancora di più e raggiungere nuovi ambiziosi traguardi:

Dettagli

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola)

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola) PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola) Un anno di esperienza lavorativa Un modo per dedicare il proprio tempo, capacità ed energie per fare un servizio alla comunità Un

Dettagli

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO SACRIFICARE LA PROPRIA VITA PER GLI ALTRI, RICHIEDE UN GRANDE AMORE! SCEGLIERE LA PROPRIA VITA MALGRADO GLI ALTRI, RICHIEDE UN AMORE INFINITO! Solamente chi ama davvero

Dettagli

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino e la Valle d Itria, da circa 40 anni, sono divenute mete predilette da parte di chi, nella vita d ogni

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA WHEEL OF DHARMA "Ruota del Dharma" traduce la parola sanscrita Dharmacakra. Come la ruota di un carro che continua a girare, simboleggia l'insegnamento del Buddha che continua

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4 Itinerario di Iniziazione Cristiana Ciao, sono Madre Teresa, una piccola matita nelle mani di Dio, una povera suora che vive tra i più poveri dei poveri.

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la concretizzazione di quella chiamata. Essi, amandosi, prendendosi cura

Dettagli

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione Presentazione Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione al suo libro, sorrisi. Questo è un uomo che, se lo conosci, sai che non necessita di alcuna introduzione. Quando lo incontri, ti senti

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli