STUDENTI VOLO in APRILE2017#04

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDENTI VOLO in APRILE2017#04"

Transcript

1 STUDENTI VOLO in APRILE2017#04

2 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #02 #04 #07

3 #02EDITORIALE STELLE BRILLANTI DELLA DIVISIONE STUDENTI Grazie dal profondo del cuore per gli sforzi quotidiani che fate negli studi e nel diffondere intorno a voi «la luce piena di speranza della rinascita, dell armonia, della gioia, della pace e della tranquillità» della Legge mistica (NR, 597, 4). Siete un faro di speranza per l intera umanità! Il 28 aprile 1253 Nichiren Daishonin proclamò per la prima volta Nam-myoho-renge-kyo. Quel giorno, recitando Daimoku con voce risonante, formulò il suo secondo voto: propagare la Legge per la felicità degli esseri umani senza risparmiare la propria vita. «Se la compassione di Nichiren è veramente grande e onnicomprensiva, Nammyoho-renge-kyo si diffonderà per diecimila anni e più, per tutta l eternità, perché ha il benefico potere di aprire gli occhi ciechi di ogni essere vivente del Giappone e sbarrare la strada che conduce all inferno di incessante sofferenza» (RSND, 1, 658). Oggi in 192 paesi di tutto il mondo riecheggia il suono più bello che esista, capace di far scaturire uno stato vitale immenso, in grado di avvolgere l intero universo (NR, 597, 4). Quanto ancora più vasta può essere la crescita di persone dedite alla felicità degli altri e alla pace nel mondo! Sensei afferma che «i membri della Divisione studenti sono tutti giovani Bodhisattva Virtù Universale di Soka, che hanno il legame karmico e la missione di portare avanti kosen-rufu nel mondo intero» (NR, 574, 21).

4 A volte non è facile avere questo tipo di decisione. Il periodo universitario è davvero pieno di sfide: c è chi studia e lavora, chi ha problemi in famiglia, chi sente di non aver abbastanza tempo per fare attività nella Soka Gakkai... Le difficoltà specifiche di ogni persona sono innumerevoli. Come possiamo portare avanti tutti i nostri impegni senza trascurare nulla? Sensei una volta rispose così a una studentessa: «Un detto recita che se cerchi di prendere due cose, alla fine non ne acchiappi neanche una. Però se hai la forza necessaria, puoi fare anche cento cose. Sforzati in quello che hai davanti in questo momento, risolvi un problema dietro l altro senza fretta, senza ansia, prosegui con una fede ben salda e tutte le strade si apriranno. Impegnati in tante cose e fai della tua giovinezza la migliore possibile» (NR, 522, 18). CRISTINA ROPA VICE RESPONSABILE NAZIONALE DELLA DIVISIONE STUDENTI Affrontare una sfida dopo l altra insieme ai compagni di fede con il desiderio di regalare innumerevoli vittorie al maestro rende la nostra vita sempre più forte e profonda. Mantenendo saldo nel cuore il desiderio di fare shakubuku e assumendoci al cento per cento la responsabilità di kosen-rufu, possiamo sconfiggere ogni sorta di oscurità e vivere una vita meravigliosa, piena di gioia e allegria. «Desidero affidarvi interamente il futuro con queste parole: Non dimenticate mai lo spirito indomito!, Continuate a vincere grazie a una profonda preghiera!. Sia nello studio che nelle scelte lavorative, aprite la vostra strada con coraggio e grande perseveranza, recitando Daimoku fino in fondo» (NR, 544, 9).

5 #04ESPERIENZA IL MIO VOTO OGNI GIORNO Molti sono gli aspetti importanti affinché una preghiera ottenga risposta, ma la cosa essenziale è continuare a pregare fino alla fine. In questo modo, potremo riflettere su noi stessi con sincerità, muovendo la nostra vita in direzione positiva con solidità e convinzione. Anche se non conseguiamo immediatamente risultati visibili, la nostra pratica costante si concretizzerà in una forma migliore di quanto abbiamo mai osato sperare. (D.Ikeda, Giorno per giorno, 30 marzo). Nel 2009 cominciai il mio percorso universitario presso la facoltà di Odontoiatria e Protesi Dentaria di Torino. Il primo anno fu un periodo molto difficile. Sentivo che non avevo una direzione in questo percorso, niente che fosse coerente con quelle che erano le mie idee e i miei valori ovvero la voglia di aiutare i meno fortunati. Ero completamente smarrita: andavo a lezione a fatica, mi sentivo sbagliata, inadatta e inconcludente, sentivo che non ce l avrei mai fatta. In questa situazione riuscii a dare un solo esame. L anno accademico successivo cominciai ad appassionarmi al corso, nonostante l ansia e la paura di fallire in ogni istante, soprattutto considerato l anno da recuperare. Nei due anni successivi diedi il 100% di me ma non mi sentivo soddisfatta, non riuscivo a intravedere il mio futuro, come se tutte le scelte fatte in quest ambito non le avessi mai prese io.

6 A novembre 2012 un amica, durante una telefonata in cui raccontavo la mia sofferenza, mi parlò del buddismo di Nichiren Daishonin. Accettai di partecipare a un meeting sia per curiosità sia per il desiderio di essere felice. Quella sera inizialmente pensai di essere capitata in un posto di matti ma poi fui avvolta da quell atmosfera. Ero entrata in quella casa arrabbiata col mondo e ne ero uscita, un ora e mezza dopo, alleggerita senza nemmeno aver detto una parola. Entusiasta iniziai a praticare cinque minuti al giorno e mese dopo mese percepii che qualcosa stava cambiando. Al termine del quarto anno accademico era prevista la scelta del reparto nel quale redigere un progetto di tesi sperimentale. Mi si aprì un dilemma: da un lato soddisfare il desiderio dei miei genitori collaborando con un professore riconosciuto in tutta Europa e dall altro lavorare con i bambini del reparto di Odontoiatria Pediatrica. Ero solita tralasciare quello che profondamente desideravo per assecondare i progetti delle persone a me care ma questa volta sarebbe stato diverso! Mi incoraggiarono a recitare anche solo 3 Nam-myoho-renge-kyo se non riuscivo a fare oltre. Leggendo il Gosho la strategia del Sutra del Loto mi colpirono le frasi È il cuore che è importante. [ ] Sforzati di raccogliere il potere della fede. [ ]Usa la strategia del Sutra del Loto prima di ogni altra. [ ] Un codardo non potrà mai ottenere risposta a nessuna delle sue preghiere» (RSND, 1, 888). Usando quella sofferenza trovai il coraggio di seguire quello che volevo davvero. Così scelsi odontoiatria pediatrica. La mia pratica si consolidò. Non perdevo occasione per incidere nel cuore le parole del Daishonin e fu cosi che feci il mio voto per kosen rufu decidendo di ricevere il Gohonzon il 30 marzo 2014 e diventando membro della Soka Gakkai. Due mesi dopo mi fu proposta la responsabilità di settore e accettai di prendermi cura delle giovani donne sicura che avrei imparato molto. M impegnai a conciliare attività, studio e vita privata tenendo a mente il principio buddista fede uguale vita quotidiana e la frase [ ] la fede non si esprime nelle formalità, ma nel modo in cui vive e agisce una persona [ ] (NR 487). Fu molto difficile sfidarmi in questo vista la mia tendenza a isolarmi e tormentare la mia mente. Il daimoku, però, mi offriva la possibilità di vedere le difficoltà come opportunità di crescita. Sostenevo le giovani donne nelle loro lotte, le incoraggiavo a essere coraggiose e a scegliere di essere felici, fu così che in un anno nel settore 5 giovani donne decisero di ricevere il Gohonzon ed entrare a far parte della Soka Gakkai. Non perdevo occasione di parlare della pratica alle persone che facevano parte della mia vita quotidiana, all università e in famiglia. Tutto questo mi permise di aprire finalmente la mia vita e mettere un grande desiderio per me impossibile: scelsi lo studio odontoiatrico presso cui mi sarebbe piaciuto lavorare dopo la laurea. A inizio 2015 accettai la referenza della squadra byakuren di hombu e mi impegnai a fare almeno 2 turni di protezione al mese presso il nostro centro culturale con l obiettivo di costruire un io solido che non si fa abbattere o sviare dalle circostanze. La vita mi mise alla prova ed ebbi una serie di ostacoli tra cui la difficile scelta di abbandonare la tesi a cui avevo tanto lavorato perché non stava dando i risultati. Il buddismo insegna la non dualità di vita e ambiente quindi compresi che partiva tutto da me. Rilanciai con un daimoku pronto a tutto e misi l obiettivo di laurearmi entro luglio Più recitavo e più l obiettivo sembrava allontanarsi. Niente andava per il verso giusto. Ero stanca e senza speranza. Per fortuna esistono i compagni di fede e decisi di ricevere un incoraggiamento nella fede, grazie al quale capii che mi ero aggrappata agli obiettivi come se fossero il mio oggetto di culto: la vita mi proponeva un nuovo punto di vista che non ero ancora pronta ad accettare. Iniziai a leggere la Rivoluzione Umana per rafforzare il legame con Sensei: leggere le sue lotte insieme a Toda, soprattutto il loro atteggiamento, la loro fede di fronte alle sfide, mi spronava a essere coraggiosa, ad avere fede e a rilanciare ogni giorno. A gennaio 2016, con 6 esami mancanti, iniziai un nuovo progetto di tesi e rideterminai di laurearmi entro luglio rilanciando il mio grande desiderio. Fui più precisa e scrissi nel dettaglio le caratteristiche: cercavo un odontoiatria che avesse voglia di far crescere una giovane come me, che avesse voglia di insegnarmi a lavorare correttamente, uno studio che rispettasse le regole e lavorasse con professionalità e con metodiche avanzate. L attività byakuren mi aveva insegnato a curare i dettagli, ad avere una visione d insieme, a non risparmiarmi e a essere organizzata; così pianificai giorno per giorno la mia vita per poter arrivare a giugno con un solo esame rimanente. Iniziai a fare un ora di daimoku ogni giorno per questo obiettivo, accettai la nuova responsabilità di capitolo e a marzo entrai nella squadra di consegna Gohonzon come referente. Ma i miei programmi cosi apparentemente ben progettati saltarono: venni bocciata a un esame che preparavo da un mese. Ero arrabbiata, delusa. Vedevo i miei sforzi ma non vedevo risultati. Perché l ambiente non rispondeva? Avevo sbagliato qualcosa? Passai giorni a piangere; non era facile sentire che tutto questo faceva parte di kosen rufu. Sapevo che non potevo e non volevo mollare da un giorno all altro, soprattutto a ridosso di un meeting di lancio dell attività giovani di capitolo. La riunione fu rivelatoria: capii che ancora una volta recitavo pensando che il Gohonzon fosse esterno a me e non interno. Mi preoccupavo degli effetti e non delle cause. Fissai nel cuore le parole Non cercare mai questo Gohonzon al di fuori di te. Il Gohonzon esiste solo nella carne di noi persone comuni che abbracciamo il Sutra del Loto e recitiamo Nammyoho-renge-kyo (RSND, 1, 737). Non persi tempo e ripianificai gli esami, volevo trasformare il mio ambiente a tutti i costi. Fissai una nuova data per ridare l esame e decisi che indipendentemente dal risultato avrei anche contattato proprio lo studio in cui volevo lavorare. Facevo daimoku e ricercavo il cuore del maestro per dedicarmi alla mia missione e avanzare a ogni costo, sfidando qualsiasi difficoltà mi si fosse presentata. Percepivo quanto il legame maestro-discepolo fosse fondamentale per vincere. Sentivo Sensei vicino a me, a incoraggiarmi e a sostenermi. Il 22 aprile passai quell esame a pieni voti. Nonostante la gioia, ebbi paura di chiamare lo studio, in compenso telefonai ai miei genitori per condividere la vittoria. La ri-

7 sposta fu: Brava! Volevo dirti che papà si è rotto un dente. Arrivata a casa e vista la situazione mi attivai con una serie di telefonate, senza ricevere risposta a causa della festività: non mi rimase che contattare proprio lo studio in cui mi sarebbe piaciuto lavorare. Riuscii a fissare un appuntamento, e fu davvero emozionante instaurare un dialogo con il dottore. Scoprii con meraviglia che aveva l obiettivo di cercare un giovane da crescere in studio. Colpito dalla tesi che stavo portando avanti e soprattutto dallo scopo mi chiese se fossi interessata a seguirlo in studio compatibilmente con gli impegni universitari. Non potevo crederci. Era maggio e stavo realizzando il mio obiettivo. Sentii una gratitudine immensa per quella scelta fatta con il cuore diversi anni prima. In un mese diedi 4 esami e passato l ultimo - in quattro giorni, dando il 100% e senza risparmiarmi - scrissi la mia tesi riuscendo così a consegnarla il 30 giugno e festeggiare al meglio l anniversario della divisione studenti. Ero pronta a laurearmi, volevo che quel giorno fosse per me un modo di dimostrare il potere della Legge mistica. Il 12 luglio 2016 feci daimoku, mi preparai e decisi che sarei stata io a tranquillizzare la mia famiglia e i miei compagni. Esposi il mio discorso con l obiettivo di arrivare al cuore della commissione e attirare l attenzione sullo scopo della mia ricerca. Raggiunsi l obiettivo. Il presidente di facoltà mi fece i complimenti per il mio lavoro e la sensibilità dello stesso. Ce l avevo fatta! Dopo le vacanze estive iniziai a frequentare lo studio odontoiatrico e seguire una mia tutor nel lavoro con i bimbi, a preparare l esame di stato e lavorare alla pubblicazione della tesi, cercavo inoltre master e corsi da poter frequentare. Un giorno scoprii che per la prima volta a Torino sarebbe stata attivata la Scuola di Specializzazione in Odontoiatria pediatrica non potevo crederci: anni prima mi ero informata sulla possibilità di iscrivermi, ma la Specialistica non era mai stata attivata e avevo messo da parte questo desiderio. Invece ora potevo provare a superare il test di ammissione. Lavorando e studiando per gli esami, superai l esame di Stato con grande soddisfazione, non persi la concentrazione e mi focalizzai sull esame di Specialistica. Arrivato il giorno dell esame realizzai il punteggio più alto allo scritto e feci un orale eccellente. A gennaio ho iniziato questo nuovo percorso universitario con grande gioia. Inoltre, mia sorella ha iniziato a praticare e a partecipare ai meeting; ho come grande obiettivo che lei possa scegliere di essere felice e di abbracciare il Gohonzon nella sua vita. Il potere della Legge Mistica che ho attivato nella mia vita attraverso la pratica davanti al Gohonzon, mi ha dato la forza di non mollare, di non rinunciare per paura di non farcela e di continuare a progredire a testa alta portando avanti la mia rivoluzione umana. Sono grata ai miei ostacoli e alle mie paure. Ho compreso che io sono il Gohonzon, perfettamente dotata cosi come sono, fiera di far parte della Soka Gakkai e certa che perseverando nella fede e non mollando mai, tutti i miei obiettivi futuri si realizzeranno. Non perdo occasione per incoraggiare le giovani donne a rafforzare il legame con Sensei, attraverso la lettura del Diario Giovanile e degli altri scritti, per fare proprio il suo stato vitale e la sua fede così da portare avanti la propria missione con determinazione. Ogni giorno rinnovo il mio voto per kosen rufu ispirandomi alle parole del Daishonin tratte dal Gosho l apertura degli occhi: «io feci il voto di non retrocedere mai [ ] questo è il mio voto, e io non lo infrangerò mai!» (RSND, 1, , 254) VALERIA VALLONE TORINO

8 #07STUDIO LE.STUDIO GOSHO. L APERTURA DEGLI OCCHI TRE VIRTÙ DI SOVRANO, MAESTRO E GENITORE «Bisogna sapere che l Onorato dal mondo, il grande Illuminato [il Budda Shakyamuni] è una grande guida per tutti gli esseri viventi, è per loro un grande occhio, un grande ponte, un grande timoniere, un grande campo di buona fortuna. I quattro saggi e i tre asceti delle scritture e degli insegnamenti confuciani e brahmani sono considerati saggi, ma in realtà non sono altro che persone comuni che non sono ancora riuscite a sradicare le tre categorie di illusioni. Sono chiamati saggi, ma di fatto sono come bambini che non riescono a capire i principi di causa ed effetto. Con i loro insegnamenti come nave, potremmo mai attraversare il mare delle sofferenze di nascita e morte? Con i loro insegnamenti come ponte, potremmo mai sfuggire al labirinto dei sei sentieri? Ma il Budda, il nostro grande maestro, è andato al di là persino della trasmigrazione con cambiamento e progresso, per non parlare della trasmigrazione con differenze e limitazioni. Ha estirpato persino la radice dell oscurità fondamentale, per non parlare delle illusioni del pensiero e del desiderio, che sono trascurabili come i rami e le foglie». (RSND, I)

9 Il sovrano, maestro e genitore del Buddismo della semina dell Ultimo giorno ( ) vorrei considerare ulteriormente le tre virtù di sovrano, maestro e genitore incarnate da Nichiren Daishonin - il sovrano, maestro e genitore del Buddismo della semina dell Ultimo giorno della Legge. Nichiren non si limitò a risvegliarsi a Myoho-renge-kyo, che è il seme per raggiungere la Buddità, ma sostenne risolutamente questa grande Legge considerando come sofferenze personali le sofferenze differenti e condivise di tutti gli esseri viventi dell Ultimo giorno. Nichiren espose e diffuse la Legge per il loro bene senza lesinare la sua vita. Nella sua dedizione altruistica possiamo cogliere le virtù di sovrano, maestro e genitore del Buddismo della semina dell Ultimo giorno, volte a risvegliare tutte le persone di quest epoca malvagia e metterle in grado di conseguire la Buddità. In primo luogo Myoho-renge-kyo è la Legge fondamentale dell universo, e Nichiren non solo si risvegliò a essa ma perseverò nel sostenerla affrontando incessanti persecuzioni. La sua condotta dimostra che la sua vita fu una sola cosa con la Legge di Myoho-renge-kyo, e che lo stato di vita che egli manifestò era vasto come l intero universo. Possiamo considerare il suo nobile stato di vita come la virtù del sovrano. La virtù del sovrano riferita a Shakyamuni è espressa dalla frase «questo triplice mondo costituisce il mio dominio» che si trova nel terzo capitolo del Sutra del Loto, Parabola. La virtù del sovrano riferita a Nichiren potrebbe forse essere espressa così: «L universo costituisce il mio dominio». Negli incessanti sforzi di Nichiren per far progredire kosen-rufu - in accordo con il suo voto - facendo appello al coraggio di un leone e restando impassibile di fronte alle più terribili persecuzioni, possiamo percepire una grandezza e una dignità simili a quelle della gigantesca torre preziosa che nel Sutra del Loto si solleva maestosamente in aria. In secondo luogo Nichiren sviluppò una forma di pratica per rendere accessibile a tutti la Legge di Myoho-renge-kyo che aveva manifestato concretamente nella sua vita. Guidò le persone sul sentiero della Buddità con il limpido specchio del Gohonzon e con il Daimoku della fede e della pratica. Ciò può essere visto come una manifestazione della virtù del maestro. In terzo luogo, allo scopo di liberare gli esseri umani dalla sofferenza, Nichiren continuò instancabilmente a insegnare che le persone comuni dell Ultimo giorno possono rivelare il mondo di Buddità nella loro vita. Allo stesso tempo mise in guardia contro i mali che sorgono da una mente calunniosa, caratterizzata dall incredulità nell esistenza della natura buddica in sé e negli altri, e denunciò gli insegnamenti che esercitavano un influenza negativa sulle persone inducendole a offendere la Legge. E benché la denuncia dell offesa alla Legge gli attirasse ondate di persecuzioni, Nichiren sopportò tutti gli attacchi. Ciò fu dovuto interamente al potere della sua compassione. Sempre nel capitolo Parabola del Sutra del Loto si trova un brano che indica la virtù del genitore riferita a Shakyamuni: «Gli esseri che vivono [nel triplice mondo] sono tutti miei figli». Analogamente nel comportamento di Nichiren Daishonin, che diffuse l insegnamento sopportando tutte le difficoltà, possiamo discernere la virtù del genitore, caratterizzata dallo spirito di preoccuparsi del benessere degli esseri umani dell Ultimo giorno come se fossero i suoi figli. Nichiren fu il pioniere e l esempio del conseguimento della Buddità da parte delle persone comuni Come iniziatore e pioniere di kosen-rufu nell Ultimo giorno Nichiren Daishonin diffuse la grande Legge per l Illuminazione di tutte le persone e attraverso questa lotta arrivò a essere naturalmente dotato delle tre virtù di sovrano, maestro e genitore. Dal punto di vista dei discepoli che seguirono le sue orme, la lotta pionieristica di Nichiren può essere considerata il modello e l esempio del conseguimento della Buddità da parte di una persona comune dell Ultimo giorno della Legge. In uno dei suoi scritti afferma: «Qui un singolo individuo viene usato come esempio, ma la stessa cosa si applica egualmente a tutti gli esseri viventi». Nichiren funge da nostro unico esempio di persona comune che consegue la Buddità, e per questo motivo lo consideriamo l oggetto di devozione nei termini della Persona. In relazione a questo punto ricordo che Tsunesaburo Makiguchi, il primo presidente della Soka Gakkai, tracciò una distinzione tra la condizione di un santo o di un saggio che scoprono la verità e la insegnano agli altri e quella di noi persone comuni che creiamo valore credendo in quella verità e praticandola. Makiguchi considerava del tutto ragionevole che solo un santo o un saggio potessero scoprire la verità fondamentale, e che gli altri avessero la missione di praticare quella verità e di provarne la validità. Spiegava così questo concetto: «Il processo di rivelazione dell insegnamento (in altre parole, il sistema di insegnamento) per condurre le persone a credere in esso, adottato dal santo o saggio che ha stabilito quell insegnamento, e il processo delle persone comuni che adottano quell insegnamento nelle loro vite quotidiane - cioè il processo tramite il quale arriviamo a prendere fede in esso, a esserne guidati e a lottare per realizzare una vita di suprema felicità basata su di esso - sono necessariamente del tutto differenti». In altre parole Makiguchi sta dicendo che, dopo che un saggio o un santo appaiono e stabiliscono una verità fondamentale o un insegnamento in cui tutte le persone dovrebbero credere e che dovrebbero praticare, sta a noi persone comuni mettere in pratica la verità rivelata da quel saggio e sperimentare i risultati del suo insegnamento, acquisendo così una comprensione della verità con la nostra vita. Egli nota, tuttavia, che alcuni cercano di trasmettere l insegnamento di un santo o di un saggio pretendendo che le persone compiano lo stesso processo tramite il quale il santo o il saggio hanno raggiunto le loro conclusioni. E dichiara che questo è un grande errore, una inutile perdita di tempo, e critica tali persone perché pensano erroneamente che la verità e il valore siano la stessa cosa. Il presidente Makiguchi considerava la realizzazione della felicità propria e degli altri come il fine ultimo della vita umana. Perciò, secondo lui, eliminare concretamente la sofferenza e creare la felicità era il fine, mentre la teoria non era altro che un mezzo per raggiungerlo. Inoltre considerava auspicabile che fossero le persone comuni a

10 fungere da modello in questi sforzi. In altre parole, anche se una persona diventa un «modello che offre il più alto esempio concreto», se essa è «completa e perfetta» coloro che cercano di emularne l esempio lo considereranno come «uno scopo che ispira reverenza ma che è personalmente inavvicinabile e irraggiungibile». Il presidente Makiguchi considerava invece una persona di «insuperato carattere» quella che porta avanti «la benefica pratica di piantare i semi [dell Illuminazione]» rimanendo una persona comune «della più bassa posizione sociale». Più di tutti è degna di rispetto una persona che può servire da modello per coloro le cui vite sono immerse nella sofferenza. Nichiren nacque come persona comune in un epoca piena di sofferenza e dedicò la sua vita alla pratica umanistica di mettere in grado le persone comuni di far emergere la loro intrinseca Buddità. In conseguenza incontrò tutti i tipi di persecuzioni. Attraverso queste dure prove lesse il Sutra del Loto con la sua vita testimoniando così la validità dei suoi insegnamenti, e mostrò attraverso il proprio esempio l incredibile forza e il potenziale che tutti gli esseri umani possiedono. Il presidente Makiguchi disse riguardo a ciò: «Se esso [il Buddismo di Shakyamuni e il Sutra del Loto in particolare] acquista rilevanza per il mondo reale come risultato dell apparizione di Nichiren Daishonin, e se il principio universale di causalità è dimostrato dalle persecuzioni che per amore della Legge Nichiren subì nel corso della sua vita, allora non diventeranno forse una realtà nella nostra vita gli astratti ideali del Sutra del Loto?»46 E continuò: «Questo non riguarda solo Nichiren Daishonin. Come indica lo stesso Nichiren quando dice che ciò si applica a tutte le persone, noi che portiamo avanti la fede e la pratica per noi stessi e per gli altri possiamo facilmente provarlo»47. Makiguchi sottolineò così che Nichiren Daishonin, che propagò l insegnamento sopportando immense difficoltà e persecuzioni, è il Budda dell Ultimo giorno della Legge che noi dovremmo considerare come nostro modello. I significativi commenti del presidente Makiguchi mostrano che egli considerò sempre il Buddismo dal punto di vista di un uomo di fede che porta avanti in prima persona la pratica religiosa. Rivelano anche il suo spirito umanistico, che lo portava a vedere tutte le persone come individui egualmente preziosi e degni di rispetto. Una nuova e rivoluzionaria visione della religione Infine vorrei dire qualcosa sulla visione rivoluzionaria che aveva Nichiren della religione, che possiamo individuare nella sua concezione delle tre virtù di sovrano, maestro e genitore. Nel Gosho La vera entità della vita scrive: «Un comune mortale è un entità dei tre corpi, e un vero Budda. Un Budda [come Shakyamuni o Molti tesori] è una funzione dei tre corpi, e un Budda transitorio. Perciò, benché si ritenga che il Budda Shakyamuni possieda le tre virtù di sovrano, maestro e genitore per la salvezza di tutti noi esseri viventi, non è così. Al contrario, sono i comuni mortali ad averlo dotato delle tre virtù». Secondo il pensiero tradizionale Shakyamuni era un grande Budda che possedeva le tre virtù di sovrano, maestro e genitore per il bene degli esseri viventi; ma questa visione in realtà non è corretta. È a causa del fatto che le persone comuni possiedono la natura buddica e sono dotati del potenziale per manifestare la Buddità che il Budda Shakyamuni può mostrare le virtù di sovrano, maestro e genitore per tutti gli esseri viventi. Per questa ragione Nichiren proclama che sono gli esseri viventi a dotare Shakyamuni delle tre virtù. Questo è un approccio rivoluzionario alle tre virtù e alla natura stessa della religione. Nella visione convenzionale i sovrani governano e regnano sui loro sudditi, i maestri istruiscono ed educano i loro allievi e i genitori danno la vita ai figli e vengono onorati da loro. Considerati strettamente nei termini di queste relazioni, il sovrano, il maestro e il genitore sono ruoli di autorità. Perciò quando il Budda viene paragonato al sovrano, al maestro e al genitore sulla base di questo modello, ne consegue inevitabilmente un Buddismo autoritario. Ma i veri sovrani sono quelli che aiutano i loro sudditi a diventare felici, i veri maestri sono quelli che mettono in grado i propri discepoli di crescere e di svilupparsi, e i veri

11 genitori sono quelli che allevano i figli aiutandoli a diventare adulti eccellenti. Sulla base di questo secondo modello i sovrani possono manifestare il loro potere di sovrani solo perché i loro sudditi hanno la potenzialità di diventare felici, i maestri possono svolgere la loro funzione di insegnanti solo perché i loro discepoli hanno il potenziale per un meraviglioso sviluppo e i genitori possono adempiere il proprio ruolo di genitori solo perché i loro figli possono diventare uomini e donne capaci. Lo stesso principio si applica al Buddismo. I Budda possono essere dotati delle tre virtù di sovrano, maestro e genitore solo perché gli esseri viventi hanno il potenziale per conseguire la Buddità. Questa affermazione di Nichiren indica un drastico spostamento da una religione autoritaria, caratterizzata dal culto obbediente dei Budda e degli dèi e dalla dipendenza dall intercessione dei preti, a una religione umanistica centrata sull individuo e finalizzata alla felicità di tutti gli esseri umani. BUDDISMO E SOCIETÀ N. 107 SCARICABILE ANCHE ONLINE DAL SITO LEZIONI DI GOSHO DI DAISAKU IKEDA, PRESIDENTE DELLA SGI

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56 Nel ventesimo capitolo del Sutra del Loto, Il Bodhisattva Mai Sprezzante, appare un Budda chiamato Tathagata Re Suono Maestoso (SdL, 353). Quest appellativo non riguarda una sola persona. Dopo che il primo

Dettagli

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56 BUDDA FELICE Daisaku Ikeda BUDDA FELICE un percorso per praticare la serenità A cura di Sergio Notari Traduzione di: Sergio Notari Realizzazione editoriale: Studio Noesis Tutti gli scatti fotografici

Dettagli

Il senso della vita per il Buddismo

Il senso della vita per il Buddismo Il senso della vita per il Buddismo Il buddismo è una delle religioni principali nel mondo in termini di aderenza, distribuzione geografica e influenza socio culturale. Nata come religione orientale, sta

Dettagli

Felici ogni giorno _Ikeda_Daisuke_Felici_ogni_giorno_script.indd 1 19/09/18 12:14

Felici ogni giorno _Ikeda_Daisuke_Felici_ogni_giorno_script.indd 1 19/09/18 12:14 Felici ogni giorno Daisaku Ikeda Felici ogni giorno Buddismo per la vita moderna Traduzione di Sergio Notari Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano Buddhism day by

Dettagli

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana?

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana? indice III INDICE ix - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità 1 - i: cos è la rivoluzione umana? 2 Il tema dei romanzi La rivoluzione umana e La nuova rivoluzione umana 3 Rivoluzione

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06

STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06 STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #06 #01EDITORIALE STELLE BRILLANTI DELLA DIVISIONE STUDENTI Nel 1957 la Soka Gakkai si avviava a realizzare l obbiettivo dei 750 mila

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA WHEEL OF DHARMA "Ruota del Dharma" traduce la parola sanscrita Dharmacakra. Come la ruota di un carro che continua a girare, simboleggia l'insegnamento del Buddha che continua

Dettagli

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» www.mdl-parma.it 1 PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti.

Dettagli

STATUTO PREAMBOLO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI LO STATUTO 1 DI 10

STATUTO PREAMBOLO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI LO STATUTO 1 DI 10 ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI STATUTO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) PREAMBOLO L Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG), parte attiva ed integrante della Soka Gakkai giapponese,

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

#02 FEBBRAIO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE

#02 FEBBRAIO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE STUDENTIin OLO #02 FEBBRAIO 2018 ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE Chiara De Paoli Responsabile nazionale Gruppo Studenti EDITORIALE DI FEBBRAIO Care amiche e cari

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

La Felicità e la Buddità

La Felicità e la Buddità La Felicità e la Buddità a cura di Achille Albonetti Tutti gli individui hanno la Buddità, cioè sono potenzialmente dei Budda. La pratica, cioè la meditazione, se possibile quotidiana, l azione e la compassione

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

6 L oggetto di culto per l osservazione della mente

6 L oggetto di culto per l osservazione della mente 6 L oggetto di culto per l osservazione della mente Dal 27 gennaio all 11 febbraio studiamo insieme il Gosho L oggetto di culto per l osservazione della mente Una brillante prova di vittoria nella società

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

STUDENTI VOLO in FEBBRAIO2017#02

STUDENTI VOLO in FEBBRAIO2017#02 STUDENTI VOLO in FEBBRAIO2017#02 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO RIFLESSIONI #02 #04 #07 #09 #12 #02EDITORIALE ANNO DELLO SVILUPPO DEI GIOVANI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU NEL MONDO Carissimi amici! Siamo

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Un esperienza irripetibile

Un esperienza irripetibile Un esperienza irripetibile Melissa Carocci (Italia La Sapienza, Università di Roma) L anno trascorso in Giappone è stato un esperienza unica che non potrò mai dimenticare. Non sono brava ad esprimere con

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto...

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto... 1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI un racconto... La scuola di Barbiana nasce nel 1956 grazie a Don Lorenzo Milani che era un insegnante unico, in una scuola poverissima, organizzata in Canonica, con

Dettagli

SEMINARIO AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AL DI LA' DEGLI LA CECITA' COSTA! L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici

SEMINARIO AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AL DI LA' DEGLI LA CECITA' COSTA! L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici Al di là del confine SEMINARIO L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici 29/01/2012 associazione IL MUTAMENTO 1 29/01/2012 associazione IL MUTAMENTO 2 Convinzioni profondamente radicate

Dettagli

g e n n a i o 1 mer 2 gio 3 ven 4 sab 5 dom 6 lun 7 mar 8 mer 9 gio 10 ven 11 sab 12 dom 13 lun 14 mar 15 mer

g e n n a i o 1 mer 2 gio 3 ven 4 sab 5 dom 6 lun 7 mar 8 mer 9 gio 10 ven 11 sab 12 dom 13 lun 14 mar 15 mer g e n n a i o Il più piccolo gesto un sorriso, uno sguardo gentile, un semplice tocco sul braccio, una parola dolce può cambiare la vita di una persona. Presto avrai l occasione di vivere questa possibilità.

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

Due occhi, mille colori

Due occhi, mille colori Due occhi, mille colori Alexia Hriban DUE OCCHI, MILLE COLORI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Alexia Hriban Tutti i diritti riservati A te Simona, che un giorno sarai parte di me. Il

Dettagli

Con la testa tra le nuvole e i piedi per terra. Secondo incontro 6 ottobre 2014

Con la testa tra le nuvole e i piedi per terra. Secondo incontro 6 ottobre 2014 Con la testa tra le nuvole e i piedi per terra Secondo incontro 6 ottobre 2014 Dal 1989 comincia una nuova storia che fatichiamo a capire, perché procede troppo in fretta e riguarda tutto il pianeta.

Dettagli

STUDENTI VOLO in OTTOBRE2017#10

STUDENTI VOLO in OTTOBRE2017#10 STUDENTI VOLO in OTTOBRE2017#10 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #07 #01EDITORIALE UNA FEDE PURA, PROFONDA E FORTE Nell ottobre di 56 anni fa, il Presidente Ikeda iniziò il suo primo viaggio in Europa.

Dettagli

La Ministra dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La Ministra dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TRACCIA PER INTERVENTO DI SALUTO INAUGURAZIONE CAMPUS GIUBILEO LUMSA 16 DICEMBRE 2016 Saluto Sua Eminenza Cardinale Attilio Nicora, presidente di quest Università, e il Magnifico Rettore, Francesco Bonini.

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI CRAIG WARWICK Il libro delle RISPOSTE degli ANGELI Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A. Milano ISBN 978-88-17-08300-3 Prima edizione: settembre 2015 Impaginazione: Compos 90 Il libro delle

Dettagli

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino e la Valle d Itria, da circa 40 anni, sono divenute mete predilette da parte di chi, nella vita d ogni

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net METTI LE ALI CON DIO Cari amici, Dio è buono. Non ho parole per descrivere le grandi cose che Dio sta facendo nella mia vita in questo tempo prezioso di studio e riposo negli Stati Uniti. Era da tanti

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

!!! CREA IL MIGLIOR ANNO DELLA TUA VITA

!!! CREA IL MIGLIOR ANNO DELLA TUA VITA ANNO DELLA Scopri come pianificare in modo intelligente, divertente ed equilibrato i tuoi obiettivi e raggiungere risultati mai ottenuti prima. Seminario con Alberta Cuoghi CREA IL MIGLIOR ANNO DELLA Durata:

Dettagli

STUDENTI VOLO in GENNAIO2017#01

STUDENTI VOLO in GENNAIO2017#01 STUDENTI VOLO in GENNAIO2017#01 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #02 #04 #07 #02EDITORIALE ANNO DELLO SVILUPPO DEI GIOVANI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU NEL MONDO Cari amici e amiche della Divisione Studenti

Dettagli

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli Esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola. ESERCIZI SPIRITUALI DI S. IGNAZIO DI LOYOLA Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola. Gli incontri si terranno ogni martedì (a partire

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Come si è evoluta la nostra mission Tony Blair Faith Foundation

Come si è evoluta la nostra mission Tony Blair Faith Foundation Come si è evoluta la nostra mission Tony Blair Faith Foundation Discorso di lancio ufficiale (2008) https://www.youtube.com/watch?v=f0xwyiy51-c Discorso di lancio ufficiale (2008) Come uomo di fede, credo

Dettagli

STUDENTI VOLO in SETTEMBRE2017#09

STUDENTI VOLO in SETTEMBRE2017#09 STUDENTI VOLO in SETTEMBRE2017#09 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #06 #01EDITORIALE COLTIVARE GRANDI IDEALI Due mesi dopo la fondazione della Divisione studenti, l 8 settembre 1957, Josei Toda pronunciò

Dettagli

Questionario Didattico

Questionario Didattico Questionario Didattico Cari giovani, vi proponiamo un semplice questionario articolato in 20 domande e diviso in 2 sezioni: una sul rapporto fede e giovani ; l altra giovani-fede-famiglia. Il questionario

Dettagli

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Maggio 2016 #4 mo o g men,

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Maggio 2016 #4 mo o g men, Divisione Studenti, Maggio 2016 #4 oi de p l eu ggni ia un ues en il mo sì itr ba ie si ita to ap re mo o g men, STUDENTI IN VOLO Editoriale 2 Agire e dialogare con coraggio e convinzione Esperienza 4

Dettagli

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Morte della mente I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Editore, mai e in alcun modo. Ogni riferimento

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

3 Domenica del Tempo di Pasqua Gv 21,1-19

3 Domenica del Tempo di Pasqua Gv 21,1-19 3 Domenica del Tempo di Pasqua Gv 21,1-19 Il Vangelo di oggi narra un altro incontro di Gesù con i suoi discepoli sul mare di Tiberiade. La certezza di fede che il Risorto vive nella Chiesa viene gradualmente

Dettagli

Vizi e virtù. Introduzione

Vizi e virtù. Introduzione Vizi e virtù. Introduzione La persona umana è molto fortunata, gode di una dignità altissima: viene da Dio, addirittura è sua immagine e somiglianza. Non solo ha origine in Dio, ma ha una sete di Dio talmente

Dettagli

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la OMELIA DI PASQUA Abbiamo ascoltato nel Vangelo che Maria di Màgdala và al sepolcro per piangere ed esprimere il proprio dolore e affetto a Gesù. Tutti i quattro evangelisti parlano delle donne che vanno

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione DAISAKU IKEDA Preghiera e azione Titolo originale: Seishun taiwa Daisaku Ikeda, 1999 Traduzione inglese: Soka Gakkai, 2010 Esperia Edizioni Creacommercio s.r.l., Sede legale: via Roncaglia 14, Milano Uffici

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio

Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio G R E AT D R E A M Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio corpo Appreciating (Apprezzare) Apprezzare

Dettagli

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Qui trovi 2 serie di domande: la prima serie è considerare tutti gli svantaggi di essere in sovrappeso, la seconda parte è considerare tutti i vantaggi

Dettagli

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Corrado Manfredini IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Corrado Manfredini Tutti i diritti riservati Le fotografie

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

Le immagini a cura dell autrice.

Le immagini a cura dell autrice. Se non avessi te! Le immagini a cura dell autrice. Giusy Trovato SE NON AVESSI TE! romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giusy Trovato Tutti i diritti riservati Dedico questo

Dettagli

Divisione Studenti, Novembre 2016 #10

Divisione Studenti, Novembre 2016 #10 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. I SETTE SACRAMENTI (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. ORDINE MATRIMONIO Vivere bene i sacramenti, può trasformare in meglio la tua

Dettagli

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 mo o g men,

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 mo o g men, Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 oi de p l eu ggni ia un ues en il mo sì itr ba ie si ita to ap re mo o g men, STUDENTI IN VOLO Editoriale 2 Esperienza 4 Studio dei saggi e discorsi di Sensei 7 Studio

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. Madre Mazzarello Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. I suoi primi 13 anni li trascorre in un ambiente familiare caratterizzato da solida

Dettagli

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita con servizi che fanno bene sia a sé stessi sia agli

Dettagli

Sulla profezia del Budda

Sulla profezia del Budda Sulla profezia del Budda Kosen-rufu mondiale, la mia vita e la mia missione Citazione 1 Guida di Ikeda Sensei tratta da Il Gosho del mese di luglio - Sulla profezia del Budda (BS, 129) Sulla profezia del

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Studenti in Volo Esperienza di Febbraio

Studenti in Volo Esperienza di Febbraio Studenti in Volo Esperienza di Febbraio Ateneo di Pisa Siamo Giammarco e Giulia e fino a qualche mese fa eravamo refe- renti dell ateneo di Pisa. Siamo davvero onorati di poter condividere la nostra esperienza

Dettagli

ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO.

ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO. ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO I nostri Angeli Custodi non ci giudicano, vogliono il nostro bene, la nostra felicità, aiutarci sempre, non solo nei momenti di difficoltà e provare con noi la gioia

Dettagli

Divisione Studenti, Agosto 2016 #7

Divisione Studenti, Agosto 2016 #7 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

Domenica 30 Dicembre 2018 Domenica nell ottava di Natale

Domenica 30 Dicembre 2018 Domenica nell ottava di Natale Dicembre 2018 n 2534 Domenica 30 Dicembre 2018 Domenica nell ottava di Natale.Come i pastori, accorsi per primi alla grotta, restiamo stupiti davanti al segno che Dio ci ha dato: «Un bambino avvolto in

Dettagli

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO ESSERE E VIVERE NOI ITALIANI AMIAMO sentirci vivi. Siamo audaci per natura, intraprendenti, solari e ambiziosi. Puntiamo all eccellenza, amiamo condividere, essere, vivere. Noi di Be Live siamo italiani

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. PERCHÉ SCELGO DI AVVALERMI DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)? La domanda religiosa è un insopprimibile esigenza della persona umana

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

La domanda più importante che potete farvi è la

La domanda più importante che potete farvi è la INTRODUZIONE La domanda più importante che potete farvi è la seguente: Chi sono io?. Sfortunatamente, però, siamo talmente occupati a vivere la vita (a guadagnare denaro, crescere famiglie, gestire affari

Dettagli

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni La cintura Il bianco significa morte, il nero la pace. Federico, 7 anni Con l esperienza la cintura diventa sempre più scura perché si diventa sempre più bravi ed

Dettagli

L ISOLA C L ISOLA HE C C HE È: C LE È: EMOZIONI IN FUNZIONE EMOZIONI IN DEL BENESS DEL ERE BENESS Dott. Manuela Mistri 1

L ISOLA C L ISOLA HE C C HE È: C LE È: EMOZIONI IN FUNZIONE EMOZIONI IN DEL BENESS DEL ERE BENESS Dott. Manuela Mistri 1 L ISOLA CHE C È: LE EMOZIONI IN FUNZIONE DEL BENESSERE Dott. Manuela Mistri 1 «colorano la vita», strutturano la nostra LE EMOZIONI personalità, determinano la qualità delle nostre relazioni 2 21 settembre

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4 Itinerario di Iniziazione Cristiana Ciao, sono Madre Teresa, una piccola matita nelle mani di Dio, una povera suora che vive tra i più poveri dei poveri.

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte GIUSEPPE Prima di narrare il racconto dell'annunciazione a Giuseppe l'evangelista Matteo ha narrato la lunga genealogia degli antenati di Gesù. Egli vuole sottolineare

Dettagli