eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Maggio 2016 #4 mo o g men,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Maggio 2016 #4 mo o g men,"

Transcript

1 Divisione Studenti, Maggio 2016 #4 oi de p l eu ggni ia un ues en il mo sì itr ba ie si ita to ap re mo o g men, STUDENTI IN VOLO

2 Editoriale 2 Agire e dialogare con coraggio e convinzione Esperienza 4 Un indistruttibile felicità Studio dei saggi e discorsi di Sensei 7 Studio del mese MAGGIO

3 DITORIA EDITORIALE Agire e dialogare con coraggio e convinzione Nutro per voi un profondo rispetto; non oserei mai trattarvi con disprezzo o arroganza. Perché? Perché voi tutti praticherete la via del Bodhisattva e sarete allora in grado di conseguire la Buddità. Queste parole del Bodhisattva Mai Sprezzante, la cui storia è narrata nel Sutra del Loto, rappresentano lo spirito della pratica dei membri della Soka Gakkai. Tutti desideriamo vivere felici insieme agli altri, tuttavia vivere questo desiderio e farne la base delle nostre azioni è ben più diffi cile. Il signifi cato di Kosen Rufu sta nel diffondere ampiamente questa Legge per permettere a ciascuno di risvegliare il potere di trasformare ogni circostanza in un benefi cio per tutti. Il 3 maggio 1951 Josei Toda divenne il secondo presidente della Soka Gakkai e decise solennemente di dedicare la sua vita alla realizzazione di Kosen Rufu. Il 3 maggio 1960 Daisaku Ikeda, ereditando quello stesso desiderio del suo maestro Toda, divenne il terzo presidente della Soka Gakkai. Da allora il 3 maggio viene celebrato come il giorno della Soka Gakkai poiché a partire da quella data, sotto la guida di Toda e di Ikeda, il movimento di Kosen Rufu ha inaugurato un espansione senza precedenti in tutto il mondo. In che modo quindi, noi della Divisione Studenti, possiamo mettere in pratica e vivere nella nostra quotidianità questa eredità, questo desiderio originario? Per risvegliare questo spirito abbiamo bisogno di un maestro che ci guidi nella giusta direzione (La saggezza del Sutra del Loto, vol.1,pag.346). Il legame maestro-discepolo è la chiave di volta del Buddismo, questo legame permette all essere umano di crescere e migliorarsi, indipendentemente dalla distanza spazio-temporale. Il Presidente Ikeda nel messaggio inviato quest anno per tale ricorrenza ci incoraggia come segue: Il 3 maggio è un giorno di fresca partenza nel quale rinnoviamo il nostro voto di Bodhisattva della Terra. Vi esorto a unirvi a me e ai compagni di fede della SGI di tutto il globo nel proseguire ancora nella nostra grande marcia per Kosen-Rufu traboccanti di speranza e coraggio, mirando alla felicità dell umanità e alla pace mondiale. Ciò che Ikeda ha realizzato è il risultato del suo instancabile impegno nel dialogare e incoraggiare ogni persona che 2

4 incontrava per dare vita al sogno che ha ereditato da Toda. Il Buddismo afferma che più rafforziamo i legami virtuosi tra gli esseri umani più acquisiamo fi ducia nel nostro potenziale e la capacità di sprigionare una grande forza vitale. L azione coraggiosa per eccellenza è quella di lottare contro la tendenza a considerare le altre persone un mezzo piuttosto che un fi ne. Questo tipo di atteggiamento è la manifestazione dell oscurità fondamentale, che non ci permette di vedere l innata natura illuminata presente nella vita di ogni individuo. A tal proposito Nichiren Daishonin spiega il signifi cato della parola giapponese Kudoku (= benefi - ci ): L elemento ku nella parola kudoku signifi ca buona fortuna o felicità. Si riferisce anche ai meriti ottenuti eliminando il male, mentre l elemento toku o doku si riferisce alla virtù che si acquisisce operando il bene. Perciò la parola kudoku significa conseguire la Buddità nella propria forma presente (Raccolta degli insegnamenti orali BS 118 pag 52). Quindi lottando contro questa tendenza che esiste nel cuore di ciascuno di noi, non solo purifi - chiamo la nostra vita, ma facciamo anche emergere grandissimi benefici cospicui e incospicui. Quando compiamo questa battaglia nel nostro cuore, usando il Gohonzon come specchio della nostra Buddità, emerge una grande gioia. Nel messaggio di capodanno Ikeda afferma: Mentre si sforzavano nelle «due vie della pratica e dello studio» (RSND, 1, 342) i membri cominciarono a mostrare le grandi prove concrete dei benefi ci che realizzavano uno dopo l altro. Il loro cuore traboccava della gioia di aver superato le diffi coltà e della profonda emozione di essersi risvegliati alla loro vera missione nella vita. E proprio da questa gioia di praticare il Buddismo di Nichiren, una gioia che non potevano fare a meno di condividere, si alzavano ondate di dialogo una dopo l altra. Shakyamuni parlava di tre regole per la propagazione dell insegnamento buddista, che sono spiegate magistralmente nel primo volume del libro la saggezza del Sutra del Loto : 1) compassione buddista, cioè una profonda e amorevole partecipazione al dolore degli altri. Provare compassione signifi ca perciò condividere una comune umanità o parentela, un legame tra esseri viventi. 2) un atteggiamento gentile, paziente e tollerante. 3) agire generosamente e con dedizione. Se facciamo lo sforzo di credere nella natura illuminata della persona con la quale stiamo dialogando, sarà possibile riuscire a far emergere queste doti e quindi trarre gioia dall interazione umana. Josei Toda incoraggiava le persone affermando che shakubuku signifi ca vivere con la grande convinzione che noi stessi siamo entità di Nam myoho renghe kyo (Diario Giovanile, 25 marzo 1956). Ci troviamo a vivere in un epoca di grandi cambiamenti e l insegnamento che pratichiamo è tanto più effi cace in un epoca di transizione. Nam myoho renghe kyo è la Legge mistica universale, attraverso la recitazione di questa Legge noi risvegliamo la forza per manifestare l istante vitale della Buddità nella realtà (La saggezza del Sutra del Loto, vol.1, pag. 355). Molto spesso abbiamo bisogno di circostanze ostili come espediente per pregare con forza e far emergere la nostra natura illuminata. Ma l ingrediente fondamentale è formulare un voto, ovvero assumersi la completa responsabilità di realizzare Kosen Rufu nel luogo in cui ci troviamo. Indipendentemente da cosa è accaduto in passato, ciò che conta è che adesso possiamo rinnovare più profondamente questa decisione. Ikeda afferma che il cuore del grande voto di Kosen Rufu e lo stato vitale della Buddità sono la stessa cosa (messaggio per l inaugurazione del Palazzo del grande voto di Kosen Rufu). Possiamo quindi scegliere di realizzare questo processo di rivoluzione interiore sempre, indipendentemente dal nostro stato d animo, così da poter gioire continuamente di questa vita. Nichiren Daishonin afferma che la vita è il più prezioso di tutti i tesori (RSND,1,997) e Ikeda spiega che in base a questo metro di valutazione ogni altro sistema di pensiero che insegni la dignità della vita merita il nostro rispetto. D altro canto non potremo mai accettare una fi losofi a che neghi la dignità della vita (BS 175 pag 52). In defi nitiva l azione stessa di dialogare sinceramente, basandosi sulla convinzione che ciascuno di noi ha il potere di vivere felice e in armonia con il proprio ambiente è di per se un azione coraggiosa. I nostri dialoghi cambiano la società, uniscono il mondo e determinano il futuro. I nostri dialoghi infondono speranza. I nostri dialoghi [ ] costruiranno un epoca della gente comune attraverso il potere della fede nell essere umano (BS 175 pag 58). Federico Bobbio Vice Responsabile Nazionale della Divisione Studenti 3

5 SPERIEN ESPERIENZA Un indistruttibile felicità Mi chiamo Beatrice ho 26 anni e sono di Parma. Il 2009 ha rappresentato una grande svolta per la mia vita perché fu l anno in cui iniziai a praticare il Buddismo di Nichiren Daishonin dopo tre anni di incoraggiamento da parte di mio fratello. Recitando daimoku quotidianamente provai subito un immediata esplosione di vitalità, forza e coraggio che non avevo mai conosciuto prima. Questo mi permise di prendere decisioni fondamentali: lasciai l accademia professionale di danza, mi diplomai, chiusi una relazione malsana da cui ero dipendente e che mi provocò profondi disturbi per tutto il triennio e decisi di iscrivermi all università. Avevo capito che il mio futuro non sarebbe stato fare la ballerina sogno che rincorrevo perché convinta che mi avrebbe resa bella, perfetta e speciale ma non sapevo cosa fare; sapevo solo che desideravo studiare. Nonostante mi sembrasse un salto nel vuoto, decisi comunque di iscrivermi al corso di Beni artistici e dello spettacolo di Parma, basato sullo studio della storia dell arte. Intanto, a settembre di quell anno, iniziai a partecipare regolarmente agli zadankai e a sfi darmi nell attività nel mio gruppo. Conclusi il 2009 ricevendo il Gohonzon. UNA PALESTRA PER VINCERE L università mi permise di affrontare fi n da subito tutte le mie paure e insicurezze. Il primo giorno, infatti, si manifestò completamente la mia oscurità. Ero terrorizzata, mi sentivo talmente insicura che non riuscii a trovare il luogo della lezione. Quando alla fi ne trovai l aula non ebbi il coraggio di entrare e scappai via. Mi rifugiai in un posto isolato, delusa e frustrata. Mi sentivo insignifi cante ma proprio in quella situazione, recitai Nam myoho renge kyo e sentii una nuova fi ducia nascere dentro di me. Era arrivato il momento di abbandonare l autocommiserazione e provare a vivere diversamente. Accettai quel momento di disperazione come una tappa importante nella mia vita e promisi a me stessa che da quel momento in poi sarebbe stato tutto diverso. Quella decisione fu la mia rinascita. Dal giorno dopo e per tutto il corso della triennale, nonostante le diffi coltà, pensai solo a lottare con coraggio e a praticare con sincerità. Gli esami diventarono un occasione per vincere sulle mie paure, per poter percepire il mio valore e per far emergere le mie capacità; mi permisero di fare un balzo oltre i limiti che pensavo di avere. Imparai a vincere mettendo al primo posto la strategia del Sutra del Loto: mi alzavo presto la mattina per fare almeno un ora di daimoku, mi sforzavo al massimo nella preparazione dell esame tenendomi vicino i Gosho e gli incoraggiamenti di Sensei e mi affi davo completamente al potere del Gohonzon. Esame dopo esame, la mia fi ducia si espandeva e la mia fede si radicava. Gli ostacoli mi stimolavano a determinare ancora di più la vittoria e sostenere gli esami divenne una gioia! Anche quando mi trovai a essere un anno fuori corso, dopo un primo momento di sconforto, una frase di Nichiren mi incoraggiò: Afferra la fede che ti è lontana attraverso la prova concreta che ti è vicina (Lettera a Horen). Il mio stato vitale 4

6 cambiò istantaneamente. Andai davanti al Gohonzon determinata a conquistare una grandissima vittoria. Promisi a Sensei che la mia laurea sarebbe stata una medaglia del massimo valore per la mia rivoluzione umana e che avrebbe contribuito a realizzare kosen rufu. Così il motore di ogni esame da preparare diventò un forte senso di missione per mantenere la promessa fatta al mio maestro. In quel periodo, accettai la responsabilità di Territorio delle Giovani Donne e di Regione della Divisione Futuro e mia mamma iniziò a recitare Daimoku con me ogni mattina. La mia rivoluzione umana si velocizzò incredibilmente. In pochi mesi completai il mio percorso di studi realizzando una tesi sul disarmo nucleare da dedicare al Presidente Ikeda come prova della mia vittoria e mi laureai a pieni voti! Ero e sono fi era del mio anno fuori corso perché mi diede la fortuna di fare un voto al maestro e di lottare anima e corpo per realizzarlo. Sono certa che è solo grazie a questa promessa che ho potuto assaporare una gioia così profonda e indistruttibile. CREDERE ETERNAMENTE ALLE PAROLE DI SENSEI Conclusa la triennale, sentii di voler continuare a studiare per specializzarmi in storia dell arte contemporanea. Dopo aver recitato molto daimoku, decisi di iscrivermi al corso di Arti Visive di Bologna. Fu una scelta coraggiosa perché avrei affrontato la paura di lasciare le mie abitudini per affrontare un ambiente del tutto nuovo. Sentivo che la cosa giusta era scegliere la strada più diffi cile, che mi faceva più paura, ma che proprio per questo mi avrebbe permesso di manifestare il mio più grande potenziale. Così iniziai questo nuovo percorso. Gli esami non mi spaventarono più e realizzai risultati ogni volta più sorprendenti. Ero davvero felice di quello che avevo conquistato ma mi chiedevo dove fosse allora la mia sfi da. Ben presto, fui assalita da una sensazione di disagio profondo che conoscevo molto bene e che mi aveva causato forti attacchi di panico per tutto il periodo delle superiori. Andare all università diventò un incubo. Vissi un periodo di grande sconforto e insicurezza, ero continuamente in preda al panico e in balìa del mio senso d inadeguatezza e inferiorità. Praticavo con senso d impotenza e senso di colpa. Ero molto severa con me stessa e non percepivo più il mio valore. Il culmine di questa sofferenza arrivò quando partecipai al corso nazionale della divisione Futuro. Appena entrai al centro culturale, la paura del giudizio mi paralizzò. La mia vita mi disgustava, e così anche la felicità che vedevo negli altri. Io mi sentivo completamente esclusa da quella gioia e vissi quei giorni nell oscurità più totale. I compagni di fede mi incoraggiavano ma io non credevo di avere una via di uscita e pensavo di meritarmi quella sofferenza. In occasione della grande festa di chiusura del corso, la gioia sprigionata era per me davvero troppa; io mi allontanai portandomi dietro tutta la mia disperazione per continuare a soffrire da sola. A un certo punto, si avvicinò una responsabile della divisione Giovani Donne che mi incoraggiò con tutta la sua vita per più di un ora. Nonostante io non dessi segni di reazione e continuassi a piangere, le sue parole nutrirono la mia Buddità: noi giovani donne possiamo decidere di credere eternamente alle parole di Sensei. Dopo la sua guida, ebbi la forza di smettere di piangere e tornare ai festeggiamenti appena in tempo per partecipare al giuramento rivolto al 2030 dedicato al Presidente Ikeda. DONARE LA VITA Tornai a casa ovviamente molto scossa ma ripartii da lì, prendendo per mano la mia sofferenza e provando compassione per le mie fragilità, con il desiderio di abbracciare veramente ogni parte di ciò che sono, anche quelle che mi spaventano di più. Il secondo anno di magistrale iniziò e, nella mia completa vulnerabilità, fi nalmente mi aprii e accettai di studiare insieme a un amica, preparando insieme lo stesso esame. Un giorno venne a casa mia e decisi di farle conoscere il Gohonzon. Le spiegai in cosa consisteva la pratica, ci mettemmo un obiettivo comune per l esame e recitammo Daimoku insieme. Da quel momento inclusi sempre nella mia preghiera la vittoria della mia amica, che divenne il vero motore della mia pratica. Sentivo crescere dentro di me il desiderio che lei potesse godere degli stessi benefi ci che ottenevo io e arrivare ad abbracciare il Gohonzon. Il giorno dell appello, assistetti al suo colloquio d esame e la vidi trionfare come mai le era capitato prima. Vincemmo insieme! Lei capì che era stato merito della nostra preghiera e si meravigliò di quello che era successo. Da quel giorno iniziò a recitare Daimoku e affrontammo nello stesso modo anche l esame seguente, entrambe con risultati eccezionali. Recentemente, ho accompagnato lei e il suo ragazzo a cui avevo fatto shakubuku moltissimo tempo fa al loro primo zadankai! Quella sera, il gruppo contava ben sette partecipanti della divisione studenti di cui cinque ospiti! Finalmente, compresi qual era la vera missione del mio percorso di studio: vincere insieme agli altri. Iniziai ad abbattere il muro che soffocava e 5

7 isolava la mia vita facendo proprio quello che più mi spaventava: donare la mia vita. Recitavo daimoku ogni giorno come se avessi dovuto affrontare un turno di protezione al kaikan come byakuren, pregando per la felicità delle persone che avrei incontrato quel giorno e, soprattutto, iniziai la mia personale campagna di shakubuku. Trovavo occasione di dialogare ovunque. L effetto immediato fu l espansione del mio stato vitale, della mia gratitudine e di conseguenza, si realizzarono degli obiettivi importanti per cui stavo recitando da tempo. Desideravo infatti che il mio Gohonzon, che sentivo oppresso nella mia camera, si potesse prendere il suo spazio al centro della casa, nello stesso modo in cui anche la mia vita si stava aprendo. In poco tempo, si liberò l appartamento al piano superiore della casa in cui vivevo con i miei genitori e io mi trasferii lì mettendo il Gohonzon al centro. Mentre io mi trasferivo, i miei genitori, che avevano iniziato da qualche mese a partecipare agli zadankai, manifestarono il desiderio di ricevere il Gohonzon e divennero entrambi membri della Soka Gakkai! Fin da subito offrirono casa per tutti gli incontri del loro gruppo e crearono un ondata di shakubuku nel paesino in cui viviamo, contribuendo a far crescere il gruppo che ora conta circa trenta persone e che si dividerà entro giugno! Ora sono in pari con gli esami, in corso, ho fi nito il tirocinio in un importante museo di Bologna e sto collaborando con un artista e compagna di fede come curatrice del catalogo della sua mostra. Stiamo recitando insieme molto daimoku con l obiettivo comune di espandere kosen rufu nel mondo attraverso l arte. Desidero laurearmi continuando la mia campagna di shakubuku fi no alla fi ne, realizzando una tesi d incredibile valore e un espansione del mio senso di missione ancora più profonda così da regalare una vittoria ancora più grande a Sensei. Nonostante i grandissimi benefici che sto realizzando so che la vera sfi da nella mia vita è la lotta quotidiana e costante contro quel senso di inadeguatezza che tenta di prendere il sopravvento nel mio cuore, ma sono consapevole che è proprio questa oscurità che mi permette di lottare sempre più coraggiosamente davanti al Gohonzon costruendo una fede e una felicità incrollabili. Devo tutto questo a Sensei, al fatto che anche quando io stessa non credo in me, posso scegliere di credere nelle sue parole; allora le nuvole si disperdono e torna a risplendere il sole. Sono decisa a non arrendermi mai, qualunque cosa accada! «Quanto alla fi ducia in se stessi, essa deriva dallo sforzo e dal duro lavoro. Se pensate di poter costruire la fiducia in voi stessi senza sforzarvi duramente, vi state solo illudendo. Soltanto coloro che stabiliscono degli obiettivi e si impegnano a realizzarli col proprio passo e a proprio modo, soltanto coloro che continuano a tentare, per quante volte possano aver fallito, riescono a sviluppare un incrollabile fi ducia in se stessi. [...] Conquistare una vera vittoria nella vita richiede che continuiate a lucidare l incomparabile gioiello del vostro esclusivo potenziale per tutto il corso della vostra esistenza, portandolo a brillare della massima luce.» D. Ikeda, Protagonisti del XXI secolo, pp 34 e 40. Beatrice Mansi 6

8 TUDIOD STUDIO DEI SAGGI E DISCORSI DI SENSEI Studio del mese Maggio Carissimi amici, per il mese di maggio, un mese in cui ricorre il Giorno della Soka Gakkai e il Giorno delle madri della Soka Gakkai (3 maggio), studieremo insieme i capitoli 9 Università Soka, eterna cittadella di pace e 10 Giovani di tutto il mondo, unitevi per la pace dal libro Corriamo insieme verso kosen-rufu che racchiude tutte le guide che il Presidente Ikeda dedica alla sua amata Divisione Studenti. Nel primo capitolo troviamo il discorso che Sensei tenne durante la cerimonia d ingresso all Università Soka e al Collegio femminile Soka. Citando pensatori e fi losofi di fama internazionale, Sensei incoraggia gli studenti della Soka University a considerare l educazione come il fondamento per lo sviluppo del genere umano in quanto la base della felicità e della pace e ad acquisire una solida padronanza delle lingue straniere per dialogare con persone di tutto il mondo. A pagina 63 inoltre afferma: Una struttura imponente può essere costruita ed ergersi alta unicamente se ha delle solide fondamenta. Lo stesso è vero per le persone. ( ) Per favore piantate delle solide fondamenta e diventate grandi vincitori che possano attirare la lode e l ammirazione di tutti. Queste fondamenta solide rappresentano proprio l eterno e indistruttibile legame che unisce maestro e discepolo. Quando visitai l Università Soka in California e poi in Giappone sentii nel mio cuore una gioia profonda, 7

9 vastissima. Queste Università sono il risultato concreto degli sforzi che il Presidente Ikeda profuse per realizzare il sogno di Toda, un sogno che divenne lo scopo della sua esistenza. Che infi nito potere può emergere dalla vita di un giovane che dedica tutto il suo essere a perseguire la via di maestro e discepolo! Sentii che solo lottando insieme a Sensei tutto è possibile. Avanzate con fi ducia in voi stessi ed entusiasmo continua Sensei in questo bellissimo capitolo godendo appieno della vita e trionfando su tutti gli ostacoli. ( ) Superare gli ostacoli è vittoria. Avanziamo assieme con vittoria come nostra parola d ordine. La vittoria è felicità. Coloro che sono vittoriosi risplendono come il sole. Spero inoltre che creiate meravigliosi legami di profonda e duratura amicizia in tutto il mondo. Il capitolo dieci invece è un discorso tratto da una conferenza fatta con gli studenti e i rappresentanti della Soka Gakkai. Sensei parla dell importanza dell unità e a questo proposito afferma Non esiste nulla di più forte dell alleanza di persone che hanno una fi losofi a e degli ideali fondati sulla verità e sulla giustizia. Quando le loro voci e i loro sforzi agiscono in concerto, possono cambiare i tempi e trasformare la storia. In ciò consiste il vero signifi cato della nostra rete di legami Soka (pag. 67). Il 3 luglio 1975, Sensei fu arrestato e imprigionato per false accuse. Era fortemente determinato a dare la sua vita per proteggere Toda e la Soka Gakkai e non si tirò indietro nel dover affrontare le più temibili diffi coltà. Come Divisione Studenti è importante che alimentiamo nei nostri cuori questa potente fiamma che lotta per affermare la giustizia. Non vi è nulla di più elevato dell adempiere alla propria missione senza riserve ci incoraggia il Presidente Ikeda citando la storia di Giuseppe Mazzini. Ora, in quest epoca turbolenta, tutto dipende da noi amici preziosi, da quanto profondamente decidiamo di adempiere alla nostra missione. Il XXI secolo appartiene ai giovani. Sto pregando con tutto il cuore che voi combattiate energicamente e senza porvi limiti per la pace, per la giustizia e la prosperità di tutto il genere umano, usando il mondo intero come vostro palcoscenico. Buono studio! Cristina Ropa Vice Responsabile Nazionale della Divisione Studenti 8

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56 Nel ventesimo capitolo del Sutra del Loto, Il Bodhisattva Mai Sprezzante, appare un Budda chiamato Tathagata Re Suono Maestoso (SdL, 353). Quest appellativo non riguarda una sola persona. Dopo che il primo

Dettagli

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56 BUDDA FELICE Daisaku Ikeda BUDDA FELICE un percorso per praticare la serenità A cura di Sergio Notari Traduzione di: Sergio Notari Realizzazione editoriale: Studio Noesis Tutti gli scatti fotografici

Dettagli

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 mo o g men,

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 mo o g men, Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 oi de p l eu ggni ia un ues en il mo sì itr ba ie si ita to ap re mo o g men, STUDENTI IN VOLO Editoriale 2 Esperienza 4 Studio dei saggi e discorsi di Sensei 7 Studio

Dettagli

STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06

STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06 STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #06 #01EDITORIALE STELLE BRILLANTI DELLA DIVISIONE STUDENTI Nel 1957 la Soka Gakkai si avviava a realizzare l obbiettivo dei 750 mila

Dettagli

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Luglio 2016 #6 mo o g men,

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Luglio 2016 #6 mo o g men, Divisione Studenti, Luglio 2016 #6 oi de p l eu ggni ia un ues en il mo sì itr ba ie si ita to ap re mo o g men, STUDENTI IN VOLO Editoriale 2 Decidere nel proprio cuore, pregare e agire Esperienza 4 La

Dettagli

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana?

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana? indice III INDICE ix - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità 1 - i: cos è la rivoluzione umana? 2 Il tema dei romanzi La rivoluzione umana e La nuova rivoluzione umana 3 Rivoluzione

Dettagli

STUDENTI VOLO in GENNAIO2017#01

STUDENTI VOLO in GENNAIO2017#01 STUDENTI VOLO in GENNAIO2017#01 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #02 #04 #07 #02EDITORIALE ANNO DELLO SVILUPPO DEI GIOVANI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU NEL MONDO Cari amici e amiche della Divisione Studenti

Dettagli

un ues en STUDENTI IN VOLO mo sì itr ba ie si Divisione Studenti, Febbraio 2016 #1 mo o g men,

un ues en STUDENTI IN VOLO mo sì itr ba ie si Divisione Studenti, Febbraio 2016 #1 mo o g men, Divisione Studenti, Febbraio 2016 #1 oi de p l u ni a un ues en l mo sì itr ba ie si ta to ap re mo o g men, STUDENTI IN VOLO amici e amiche della Divisione Studenti, ora, all inizio del nuovo anno, desideriamo

Dettagli

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Giugno 2016 #5 mo o g men,

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Giugno 2016 #5 mo o g men, Divisione Studenti, Giugno 2016 #5 oi de p l eu ggni ia un ues en il mo sì itr ba ie si ita to ap re mo o g men, STUDENTI IN VOLO Editoriale 2 Celebriamo la fondazione della Divisione studenti Esperienza

Dettagli

STUDENTI VOLO in OTTOBRE2017#10

STUDENTI VOLO in OTTOBRE2017#10 STUDENTI VOLO in OTTOBRE2017#10 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #07 #01EDITORIALE UNA FEDE PURA, PROFONDA E FORTE Nell ottobre di 56 anni fa, il Presidente Ikeda iniziò il suo primo viaggio in Europa.

Dettagli

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione DAISAKU IKEDA Preghiera e azione Titolo originale: Seishun taiwa Daisaku Ikeda, 1999 Traduzione inglese: Soka Gakkai, 2010 Esperia Edizioni Creacommercio s.r.l., Sede legale: via Roncaglia 14, Milano Uffici

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L'8 marzo non è solo la data che indica la Festa della donna ma deve essere un momento di riflessione sulle vicende quotidiane e sullo sviluppo personale

Dettagli

La domanda più importante che potete farvi è la

La domanda più importante che potete farvi è la INTRODUZIONE La domanda più importante che potete farvi è la seguente: Chi sono io?. Sfortunatamente, però, siamo talmente occupati a vivere la vita (a guadagnare denaro, crescere famiglie, gestire affari

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 6 Cosa conta I 6 Livelli della Vita La nostra natura COSA VIVI La tua vita, tutto quello che accade. COSA FAI Gesti, parole, azioni, scelte, comportamenti. COSA PROVI Le

Dettagli

Felici ogni giorno _Ikeda_Daisuke_Felici_ogni_giorno_script.indd 1 19/09/18 12:14

Felici ogni giorno _Ikeda_Daisuke_Felici_ogni_giorno_script.indd 1 19/09/18 12:14 Felici ogni giorno Daisaku Ikeda Felici ogni giorno Buddismo per la vita moderna Traduzione di Sergio Notari Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano Buddhism day by

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

STATUTO PREAMBOLO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI LO STATUTO 1 DI 10

STATUTO PREAMBOLO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI LO STATUTO 1 DI 10 ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI STATUTO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) PREAMBOLO L Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG), parte attiva ed integrante della Soka Gakkai giapponese,

Dettagli

STUDENTI VOLO in DICEMBRE2017#12

STUDENTI VOLO in DICEMBRE2017#12 STUDENTI VOLO in DICEMBRE2017#12 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #06 #01EDITORIALE PER LA FELICITÀ DEGLI ALTRI Continuare acredere nei sogni, nel potenziale della propria vita e di quella dei propri

Dettagli

STUDENTI VOLO in FEBBRAIO2017#02

STUDENTI VOLO in FEBBRAIO2017#02 STUDENTI VOLO in FEBBRAIO2017#02 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO RIFLESSIONI #02 #04 #07 #09 #12 #02EDITORIALE ANNO DELLO SVILUPPO DEI GIOVANI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU NEL MONDO Carissimi amici! Siamo

Dettagli

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI CRAIG WARWICK Il libro delle RISPOSTE degli ANGELI Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A. Milano ISBN 978-88-17-08300-3 Prima edizione: settembre 2015 Impaginazione: Compos 90 Il libro delle

Dettagli

28 aprile 2014 Carissimi tutti,

28 aprile 2014 Carissimi tutti, 28 aprile 2014 Carissimi tutti, un importante tratto di strada si è concluso. La Birmania è oggi davvero sempre più vicina all Italia. Mai, dopo tanti anni, avrei pensato che questo potesse avvenire. Vi

Dettagli

Divisione Studenti, Dicembre 2016 #11

Divisione Studenti, Dicembre 2016 #11 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

Divisione Studenti, Settembre 2016 #8

Divisione Studenti, Settembre 2016 #8 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

Divisione Studenti, Ottobre 2016 #9

Divisione Studenti, Ottobre 2016 #9 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

Divisione Studenti, Novembre 2016 #10

Divisione Studenti, Novembre 2016 #10 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

Un esperienza irripetibile

Un esperienza irripetibile Un esperienza irripetibile Melissa Carocci (Italia La Sapienza, Università di Roma) L anno trascorso in Giappone è stato un esperienza unica che non potrò mai dimenticare. Non sono brava ad esprimere con

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Chiara Tognotti Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori poesie e pensieri Dedico questo libro

Dettagli

DUE STORIE A CONFRONTO

DUE STORIE A CONFRONTO DUE STORIE A CONFRONTO Leggere «La macchina del tuono» ci ha fatto molto riflettere sulla condizione della donna ai tempi dell antica Grecia. Per motivi e culture diverse, in alcuni paesi la donna ancora

Dettagli

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; Patto di Luce Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: "Da questo momento affermo e realizzo che: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; accetto che la Luce

Dettagli

#02 FEBBRAIO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE

#02 FEBBRAIO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE STUDENTIin OLO #02 FEBBRAIO 2018 ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE Chiara De Paoli Responsabile nazionale Gruppo Studenti EDITORIALE DI FEBBRAIO Care amiche e cari

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

La domanda più importante che potete farvi è la

La domanda più importante che potete farvi è la INTRODUZIONE La domanda più importante che potete farvi è la seguente: Chi sono io?. Sfortunatamente, però, siamo talmente occupati a vivere la vita (a guadagnare denaro, crescere famiglie, gestire affari

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli

Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e

Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e giustizia, acquisita in luoghi diversi, la mia strada

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

Le immagini a cura dell autrice.

Le immagini a cura dell autrice. Se non avessi te! Le immagini a cura dell autrice. Giusy Trovato SE NON AVESSI TE! romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giusy Trovato Tutti i diritti riservati Dedico questo

Dettagli

Studenti in Volo Esperienza di Febbraio

Studenti in Volo Esperienza di Febbraio Studenti in Volo Esperienza di Febbraio Ateneo di Pisa Siamo Giammarco e Giulia e fino a qualche mese fa eravamo refe- renti dell ateneo di Pisa. Siamo davvero onorati di poter condividere la nostra esperienza

Dettagli

STUDENTI VOLO in MARZO2017#03

STUDENTI VOLO in MARZO2017#03 STUDENTI VOLO in MARZO2017#03 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO RIFLESSIONI #02 #04 #07 #10 #02EDITORIALE VIVERE PER KOSEN-RUFU Care amiche, cari amici, marzo è il mese in cui il maestro e i discepoli Soka

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Divisione Studenti, Marzo 2016 #2

Divisione Studenti, Marzo 2016 #2 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

La Via della Freccia per il Genio Femminile

La Via della Freccia per il Genio Femminile Un seminario esperienziale rivolto alle sole donne Accettare Te stessa per vivere più serenamente foto Superare i tuoi Limiti per acquisire nuove prospettive Rivelare il Disagio per risolverlo Scoprire

Dettagli

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1 Piacenza 1 5 minuti di lettura Andrea Dalla Valle, vicecampione europeo di salto triplo Qual è il ricordo sportivo che porti con più piacere nel tuo cuore? «Sicuramente quello che serbo riguardo la vittoria

Dettagli

Sulla profezia del Budda

Sulla profezia del Budda Sulla profezia del Budda Kosen-rufu mondiale, la mia vita e la mia missione Citazione 1 Guida di Ikeda Sensei tratta da Il Gosho del mese di luglio - Sulla profezia del Budda (BS, 129) Sulla profezia del

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

STUDENTI VOLO in APRILE2017#04

STUDENTI VOLO in APRILE2017#04 STUDENTI VOLO in APRILE2017#04 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #02 #04 #07 #02EDITORIALE STELLE BRILLANTI DELLA DIVISIONE STUDENTI Grazie dal profondo del cuore per gli sforzi quotidiani che fate negli studi

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

Divisione Studenti, Agosto 2016 #7

Divisione Studenti, Agosto 2016 #7 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

STUDENTI VOLO in SETTEMBRE2017#09

STUDENTI VOLO in SETTEMBRE2017#09 STUDENTI VOLO in SETTEMBRE2017#09 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #06 #01EDITORIALE COLTIVARE GRANDI IDEALI Due mesi dopo la fondazione della Divisione studenti, l 8 settembre 1957, Josei Toda pronunciò

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

Esperienza a Venezia. Jennifer Mattei Ospedale San Raffaele / Arcangelo Venezia 2016/2017. Università / istituto ospitante.

Esperienza a Venezia. Jennifer Mattei Ospedale San Raffaele / Arcangelo Venezia 2016/2017. Università / istituto ospitante. Esperienza a Venezia Studente/i Università / istituto ospitante Jennifer Mattei Ospedale San Raffaele / Arcangelo Venezia Dipartimento DEASS-Sanità Corso di laurea Fisioterapia Semestre / Anno 2016/2017

Dettagli

6 L oggetto di culto per l osservazione della mente

6 L oggetto di culto per l osservazione della mente 6 L oggetto di culto per l osservazione della mente Dal 27 gennaio all 11 febbraio studiamo insieme il Gosho L oggetto di culto per l osservazione della mente Una brillante prova di vittoria nella società

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

La mia vita con Andrea

La mia vita con Andrea La mia vita con Andrea Le immagini fanno parte della collezione privata dell autrice. Oriana Di Cesare LA MIA VITA CON ANDREA Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Oriana Di Cesare Tutti

Dettagli

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE La prima cosa da fare per imparare a pregare è capire che si è molto ignoranti nella preghiera (Abbà Isacco) La preghiera di amore - non deve

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO. Cristiani e musulmani: promuovere la fratellanza umana universale

PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO. Cristiani e musulmani: promuovere la fratellanza umana universale PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO Cristiani e musulmani: promuovere la fratellanza umana universale MESSAGGIO PER IL MESE DEL RAMADAN E ID AL-FITR 1440 H. / 2019 A.D. Città del Vaticano

Dettagli

STUDENTI VOLO in MAGGIO2017#05

STUDENTI VOLO in MAGGIO2017#05 STUDENTI VOLO in MAGGIO2017#05 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #06 #01EDITORIALE STELLE BRILLANTI DELLA DIVISIONE STUDENTI Cari e preziosi amici della Divisione studenti, che gioia lottare insieme

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

LA GELOSIA. Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

LA GELOSIA. Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. LA GELOSIA Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. Con la collaborazione della dott.ssa Carla Antoniotti COS È LA GELOSIA La gelosia

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio «Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio 2017-2020 È il messaggio che le donne del mattino di Pasqua devono portare ai discepoli, ancora dispersi e impauriti «Ora andate, dite ai suoi discepoli

Dettagli

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9 Indice DICONO DEL LIBRO......5 PREFAZIONE...9 INTRODUZIONE...13 Lo sciamano in visione diacronica... 16 Lo sciamanismo oggi... 18 Problemi complessi possono richiedere pratiche semplici... 20 Come affrontare

Dettagli

I dubbi di Peter Pan. filosofando. Velia 18/22 aprile 2016-PAIDEIA. Dialogo filosofico a cura di

I dubbi di Peter Pan. filosofando. Velia 18/22 aprile 2016-PAIDEIA. Dialogo filosofico a cura di Velia 18/22 aprile 2016-PAIDEIA filosofando I dubbi di Peter Pan Dialogo filosofico a cura di Classe 3s1 Angela Ferramosca Daniele Marotta Eleonora Mattioli Raffaele Peparello Jonathan Perazzino Tiberio

Dettagli

Domenica 30 Dicembre 2018 Domenica nell ottava di Natale

Domenica 30 Dicembre 2018 Domenica nell ottava di Natale Dicembre 2018 n 2534 Domenica 30 Dicembre 2018 Domenica nell ottava di Natale.Come i pastori, accorsi per primi alla grotta, restiamo stupiti davanti al segno che Dio ci ha dato: «Un bambino avvolto in

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO FUGA DALLE VIE DEL MONDO 1 TRIMESTRE 2018 SABATO 27 GENNAIO 2018 La religione pura e senza macchia davanti a Dio Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

Indice. Indice 289. Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro...9

Indice. Indice 289. Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro...9 Indice Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro......9 Capitolo 1 - Una persona vera come me... 12 State allevando uno spirito che vibra alla propria frequenza personale... 13 Tutti i genitori

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE Fossò L inserimento La scuola materna rappresenta un evento eccezionale nella vita del bambino, vive la prima grande esperienza della separazione dai genitori.

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

L ISOLA C L ISOLA HE C C HE È: C LE È: EMOZIONI IN FUNZIONE EMOZIONI IN DEL BENESS DEL ERE BENESS Dott. Manuela Mistri 1

L ISOLA C L ISOLA HE C C HE È: C LE È: EMOZIONI IN FUNZIONE EMOZIONI IN DEL BENESS DEL ERE BENESS Dott. Manuela Mistri 1 L ISOLA CHE C È: LE EMOZIONI IN FUNZIONE DEL BENESSERE Dott. Manuela Mistri 1 «colorano la vita», strutturano la nostra LE EMOZIONI personalità, determinano la qualità delle nostre relazioni 2 21 settembre

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL ARMA Roma, 23 luglio 2009 Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Signor Ministro della Difesa, Signor Ministro dell Interno, Signori Presidenti

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

E allora, amica mia, amico caro, qual è il tuo sogno?

E allora, amica mia, amico caro, qual è il tuo sogno? E allora, amica mia, amico caro, qual è il tuo sogno? Sì, mi hai capito bene, il tuo sogno. Quello proprio tuo, quello che tu solo sai, quello che tu solo vedi, quello che viene dalle profondità lontane

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE Eppure scrivo ancora di Raffaella Cogliano R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE 1 Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità..il cui senso è la nostra vita.

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

#05 MAGGIO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE

#05 MAGGIO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE STUDENTIin OLO #05 MAGGIO 2018 ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE Viola Lastretti Vice responsabile nazionale Gruppo Studenti EDITORIALE DI MAGGIO IO SONO SHIN'ICHI

Dettagli

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO SACRIFICARE LA PROPRIA VITA PER GLI ALTRI, RICHIEDE UN GRANDE AMORE! SCEGLIERE LA PROPRIA VITA MALGRADO GLI ALTRI, RICHIEDE UN AMORE INFINITO! Solamente chi ama davvero

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

INDICE. Introduzione... 1

INDICE. Introduzione... 1 INDICE Introduzione... 1 Capitolo 1 IL SIGNIFICATO DEI MIRACOLI I. Principi dei miracoli... 3 II. Rivelazione, tempo e miracoli... 7 III. Espiazione e miracoli... 8 IV. La fuga dall oscurità...11 V. Interezza

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

MASTER di FELICITÀ È UN SAPERE CHE FORMA PERSONE CHE POSSONO MIGLIORARE IL MONDO.

MASTER di FELICITÀ È UN SAPERE CHE FORMA PERSONE CHE POSSONO MIGLIORARE IL MONDO. MASTER di FELICITÀ È UN SAPERE CHE FORMA PERSONE CHE POSSONO MIGLIORARE IL MONDO. È UNA SCUOLA DI PILOTAGGIO PER PILOTARE CON SUCCESSO LA PROPRIA VITA. NON È UN PERCORSO PER TUTTI. È SOLO PER DONNE E UOMINI

Dettagli

Quel giorno che una fogliolina volò via dall'albero

Quel giorno che una fogliolina volò via dall'albero Quel giorno che una fogliolina volò via dall'albero Tiziana Capocaccia 2017 Questa fiaba non può essere usata per scopi commerciali senza il consenso dell'autrice. Se usi questa fiaba per scopi non commerciali

Dettagli