eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Giugno 2016 #5 mo o g men,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Giugno 2016 #5 mo o g men,"

Transcript

1 Divisione Studenti, Giugno 2016 #5 oi de p l eu ggni ia un ues en il mo sì itr ba ie si ita to ap re mo o g men, STUDENTI IN VOLO

2 Editoriale 2 Celebriamo la fondazione della Divisione studenti Esperienza 4 3 urrà per la Soka Gakkai Studio dei saggi e discorsi di Sensei 7 Studio del mese GIUGNO

3 DITORIA EDITORIALE Celebriamo la fondazione della Divisione studenti «La Divisione studenti è stata creata il 30 giugno del Quel giorno, circa 500 studenti dagli occhi raggianti giunsero all Azabu Civic Hall di Tokyo. Il presidente Toda era come un padre felice e orgoglioso che li incoraggiava con tutto il cuore, condividendo con loro le sue aspettative più alte. Chiese a metà dei presenti di diventare degli studiosi notevoli, e all altra metà di diventare dei leader eccellenti nei loro rispettivi campi.» (Corriamo insieme verso kosen-rufu, pag.41) La Divisione studenti fu l ultima divisione fondata dal presidente Toda. La sua salute era seriamente peggiorata e le guide che diede quel giorno costituirono le ultime istruzioni per la nostra divisione. In quello stesso momento, il suo discepolo Daisaku Ikeda era in Hokkaido per proteggere i membri della Soka Gakkai contro le ingiustizie provocate dal sindacato dei minatori del luogo e note come l Incidente dell Unione dei minatori di carbone di Yubari. Da lì inviò un telegramma a tutti gli studenti presenti. Parte di esso diceva: «Congratulazioni per il meeting inaugurale della Divisione studenti, un raduno di studenti pieni di talento che si prenderanno la responsabilità del nuovo secolo! Sotto la guida del presidente Toda, per favore intraprendete il vostro viaggio con spirito alto». Subito dopo, il 3 luglio, a causa degli insidiosi complotti delle autorità il Pres. Ikeda fu arrestato e detenuto con l accusa infondata di violazione della legge elettorale. Era il famoso Caso di Osaka. Nel 2

4 mezzo di queste acque agitate egli scrive: «Le forze della verità e giustizia attirano sempre l odio e la gelosia delle arroganti e senza scrupoli forze dei tiranni. Ciò rappresenta una questione immutabile della società umana. Poichè è sicuro che l ingiustizia apparirà nel corso della propagazione del Buddismo, dovremmo gioire invece di lamentarci quando ciò accade. La Divisione studenti, con la sua missione di essere in prima linea verso la vittoria futura, fu fondata proprio nel mezzo di tale persecuzione. Nata nel corso di una persecuzione e apparsa per la prima volta nel mezzo di un oppressione: che meraviglioso punto di partenza per la Divisione studenti!» (ibidem, pag.42). Il Pres. Toda sapeva che l unico modo per combattere l arroganza e l autoritarismo di chi deteneva il potere era formare una schiera di giovani leader di umanità, che si schierassero dalla parte delle persone comuni. Una schiera di giovani che, affrontando sofferenze e diffi coltà, utilizzassero il Buddismo di Nichiren Daishonin per vincere nelle loro vite e brillare come fari di speranza per il futuro. «Questa rivoluzione della leadership, una rivoluzione nella élite della società, rappresenta la missione eterna e immutabile della Divisione studenti. [ ] A che cosa serve l intelligenza se ti rifi uti di lottare contro l ingiustizia? A cosa serve la conoscenza se non proteggi la gente comune? A cosa serve la gioventù se non la utilizzi per rafforzarti e forgiarti come essere umano? Il combattente per la libertà cubano José Martì ( ) dichiarò che le nostre capacità sono interamente al servizio delle persone, ed è proprio grazie a loro che siamo in grado di tirarle fuori e svilupparle. Le nostre abilità affermava non hanno motivo di esistere se non le mettiamo al servizio della gente e sarebbe vergognoso non utilizzarle a questo scopo.» (ibidem, pag.31) Utilizzando le nostre conoscenze al servizio degli altri, possiamo contribuire a creare una società basata sul rispetto della dignità e sacralità della vita nella quale ognuno possa veder valorizzato il proprio valore ed esprimere al massimo le proprie uniche peculiarità. Vincendo nelle nostre sfi de quotidiane, rafforziamo la nostra vita e diventiamo degli esseri umani che sanno abbracciare le sofferenze altrui. Sviluppando questo cuore che si dedica alla felicità degli altri, allarghiamo la rete di amicizie e di solidarietà! «Dobbiamo far in modo di creare un epoca dove la gente comune, veri eroi, possano cantare con gioia un brillante inno di vittoria di vita felice e realizzata. Per fare ciò non dobbiamo temere nulla, vacillare davanti a nulla, perseverare con pazienza e combattere con determinazione!» (ibidem, pag.33). Sole Becagli Vice Responsabile Nazionale della Divisione Studenti 3

5 SPERIEN ESPERIENZA 3 urrà per la Soka Gakkai Ciao a tutti, mi chiamo Giovanni e vengo da Porto Torres, Sardegna. Ho 27 anni e ho ricevuto il Gohonzon nel Era maggio e nel bel mezzo della maturità, correvo il rischio di essere bocciato. Fu questo uno dei motivi che mi portò a praticare. Quando ricevetti il Gohonzon lessi un libro del presidente Ikeda, I protagonisti del XXI secolo Vol.1 e da subito sentii nelle parole di Sensei una fi ducia sconfi nata nell essere umano e un desiderio sincero di vedere brillare la bellezza intrinseca delle persone: questa fu la mia bussola nei mesi di lotta in cui cercai di diplomarmi. Quel periodo segnò la mia immatricolazione presso l Università Ikeda. Con sconfi nata gioia vinsi su tutto e riuscii a diplomarmi. La pratica mi diede aria, libertà e forza. Subito dopo il diploma mi presi un anno sabbatico e nel 2011, l anno successivo, m iscrissi alla facoltà di Chimica e tecnologie farmaceutiche. Quell anno iniziai a vivere una profonda sofferenza: non riuscivo a svegliarmi in orario per andare alle lezioni, non riuscivo a studiare, ricordo ancora la fatica che facevo a recitare gongyo mattina alle due del pomeriggio quando mi svegliavo. Ciononostante mi dedicai con tutte le mie forze alle attività nella Soka Gakkai. Questo mi permise di reagire alle grandi sofferenze, di percepire il valore della vita e di sentire forte il senso di missione; per questo continuai ad impegnarmi senza riserve. Al primo esame che riuscii a sostenere presi 1 su 30. Avrei potuto disperarmi e invece provai una gioia quasi surreale nel vedere quel voto. Percepii la grande occasione che quel risultato rappresentava per la mia vita. La fortuna fu proprio che in quel mese, nello Studio Gosho, il Daishonin diceva: «Uno più uno diventa due, due diventa tre e così via fi no a dieci, cento, mille, diecimila, centomila, un asamkhya. Comunque uno è la madre di tutto» (I benefi ci del Sutra del Loto, RSND, 1, 595) e «il proverbio popolare dice che uno è la madre di diecimila» (Conversazione tra un santo e un uomo non illuminato, RSND, 1). Io avevo preso proprio 1 e da lì dovevo partire. Tutte le volte che riuscivo a seguire una lezione mi sforzavo, durante la pausa, di instaurare dialoghi sinceri con le persone; nutrivo il grande desiderio di fare shakubuku a più persone possibili. Arrivai a fi ne anno senza aver passato neanche un esame. Avevo mille motivi per gettare la spunga, ma dopo un anno di lotta così intensa contro la mia oscurità fondamentale e dopo tutta l attività e il daimoku fatti, decisi di non mollare del tutto l Università ma di cambiare facoltà iscrivendomi a Scienze Naturali. Sapevo benissimo che anche cambiando la lotta da fare sarebbe stata la stessa, ma la scelta di iniziare un nuovo indirizzo di studi scaturì naturalmente; Sensei ci incoraggia ad agire per poter aprire la strada ed è proprio così: non arrendersi e continuare a mettere azioni coraggiose ci permette di capire cosa vogliamo fare e che tipo di persona vogliamo diventare. Nel 2012 partii per il corso Europeo della Divisione Studenti a Trets, dove strinsi meravigliosi legami d amicizia. Tra i vari incoraggiamenti mi fece rifl ettere molto quello sull importanza di risvegliarci alla nostra missione in quanto Bodhisattva della terra, così da poter percepire che, a livello fondamentale, la nostra missione non 4

6 consiste semplicemente nel frequentare una determinata facoltà, nello svolgere un dato lavoro ma nel praticare, proteggere, trasmettere la Legge Mistica e, attraverso questo, diventare assolutamente felici. Nella nuova facoltà m impegnai da subito con ancora più forza a dialogare con quante più persone possibili. Ero talmente deciso a produrre un profondo cambiamento nella mia vita che iniziai a fare shakubuku anche a tutti i professori dopo aver sostenuto i vari esami. Al primo esame che diedi presi 30, cominciando fi nalmente a vedere i frutti di tutti gli sforzi fatti. Ikeda citando Toda dice: «Siamo nati per lottare e sfi dare noi stessi. Siamo nati per progredire e vincere. Questo è il signifi cato di una vita dedicata alla felicità e alla pace. Si vive per essere vittoriosi» (D. Ikeda, Maestro e discepolo, pag.25). Mi sono sempre impegnato a fare attività Sokahan a ogni esame (portavo nella borsa merendine, succhi di frutta e medicinali vari) decidendo di dedicarmi a tutte le persone. Non mi sono mai risparmiato nell incoraggiare i miei colleghi anche laddove fallivo un esame. Ogni anno miglioravo sempre di più. Al primo anno superai 3 esami, al secondo 5 e al terzo anno, prima di partire per un tirocinio ad Oxford, diedi 7 esami. Sono stati anni d incessante lotta nel trasformare la mia tendenza a rimandare per evitare la sofferenza, tendenza che di conseguenza, paradossalmente, mi faceva soffrire molto di più. Continuai a impegnarmi senza risparmiarmi nelle attività della Soka Gakkai. Tornato da Oxford a Ottobre 2014 avevo fi nito le lezioni della triennale ma mi mancavano ancora 6 esami per potermi laureare. Il fatto di non andare più alle lezioni e di non frequentare l Università mi fece cadere nello stesso circolo vizioso di quando frequentavo la facoltà di Chimica e tecnologie farmaceutiche: sveglia tardi, rimanda e rimanda, ed è già ora di andare a letto. Iniziai a bruciarmi appelli e quindi a posticipare la Laurea. A Marzo 2015, nonostante in quegli anni di pratica avessi aperto il Gohonzon a quattro mie amiche, non ero ancora riuscito a portare nessun mio collega a ricevere il Gohonzon. Ripresi a frequentare l Università e durante la campagna della Div. Giovani, desiderando di sradicare questa sofferenza, m impegnai con ancora più forza nello shakubuku. Di fronte al Gohonzon avevo promesso di non limitarmi a mettere semplicemente il seme ma di coltivare fi no in fondo lo shakubuku con il desiderio profondo di vedere quelle persone 5

7 felici. Proprio allora una mia collega ricevette il Gohonzon! Per tutto Gennaio 2016 abbiamo ospitato la mostra compact di Senzatomica e fu un grande successo per la Soka Gakkai, per Sassari e anche per me. Anche in quell attività non risparmiai un grammo di forza. Toda era solito dire: «Il buddismo è una questione di prova concreta>>, << senza prova concreta rimane tutto un astratta teoria» (D. Ikeda, Maestro e discepolo, pag.25). Mi ritornò in mente il principio fede uguale vita quotidiana. Mi mancavano ancora 3 esami (tra i più diffi cili) e la laurea era fi ssata per il 22 marzo. Finita la mostra ripresi a studiare a pieno ritmo, sempre senza lesinare sforzi nell attività. Sentivo che non sarei mai riuscito a darmi 3 esami devastanti in poco più di un mese. Avevo voglia di mollare tutto ma la data di laurea era fi ssata a breve distanza dall inizio della primavera; decisi di sperimentare nella mia vita il gosho L inverno si trasforma sempre in primavera: «Non si è mai visto né udito, sin dai tempi antichi, di un inverno che si sia trasformato in autunno, né si è mai sentito di alcun credente del Sutra del Loto che sia diventato un essere comune» (L inverno si trasforma sempre in primavera, RSND, 1, 477). Avevo promesso al gruppo di Olmedo che stavo seguendo che gli avrei mostrato come, grazie alla pratica, si trasforma l impossibile in possibile. In più ero sempre deciso a mettere la stessa energia e dedizione che avevo messo per la mostra nella vita di tutti i giorni, che non è separata. Avevo deciso di troncare la tendenza a lottare solo quando tutto è facile da gestire. Decisi di lottare in mezzo alla sofferenza per trasformarla; volevo lottare contro questo senso d impotenza e arrivare fi no in fondo come avevo promesso a Sensei, senza risparmiarmi, con fi ducia nella vita. Ikeda dice: «Con la più grande delle aspettative mi appello ai membri della Divisione giovani, i miei diretti discepoli: Miei discepoli esercitate gli sforzi di milioni di kalpa in ogni istante della vostra vita. Sforzatevi duramente! Temprate e perfezionate voi stessi nelle fi amme delle avversità e costruite un io solido come una fortezza possente e indistruttibile. Realizzate insieme con me strepitose vittorie e scrivete pagine imperiture negli annali del nostro movimento!» (D. Ikeda, Maestro e discepolo, pag.25). Il più profondo desiderio di Sensei è che i giovani realizzino vite felici. Sta a noi decidere se leggere le parole del Presidente Ikeda solo come belle parole o se determinare profondamente e renderle concrete nelle nostre vite. Lo sviluppo del buddismo nel mondo dipende totalmente dallo sviluppo personale di ognuno di noi, dalla nostra personale rivoluzione umana. Avevo deciso di rispondere alle aspettative di Sensei, determinato a dimostrare la grandezza della Soka Gakkai e la prova concreta del buddismo. Diedi un esame dietro l altro. Furono tutti un cocktail di buona fortuna sconfi nata. L ultimo esame (il più diffi cile) era il 16 Marzo. Decisi di prepararlo approfondendo la guida di Sensei sul 16 Marzo di giorno per giorno e mai, come in quel momento, riuscii a leggerla con una tale profondità. «16 marzo, giorno di kosen rufu. Lo spirito di questo giorno non emerge da cerimoniali sontuosi o da discorsi altisonanti. Esso è espresso dalla nostra vittoria. Questo è il più importante di tutti gli sforzi. Nella vita e in kosen rufu noi vinciamo o perdiamo. Desidero che siate vincitori in entrambi questi aspetti. A dispetto di qualsiasi scusa, cedere alla sconfi tta ci porterà a soffrire e a perdere il rispetto degli altri. Spero che la vita di tutti voi sia un trionfo indistruttibile» (D. Ikeda, Giorno per giorno, 16 Marzo). In particolare, per il mio ultimo esame, fu come se tutto si muovesse nella stessa direzione della mia decisione e che tutte le azioni, le lotte fatte fino a quel momento, fi orissero al massimo. Fu un tripudio di buona fortuna. Sentii più che mai nel cuore una smisurata gratitudine per la Gakkai e per Sensei e il desiderio profondo e sincero, come mai mi era successo prima, di fare l offerta in denaro per kosen rufu. Il 22 Marzo mi sono laureato. Una tra le cose più belle, oltre alla lotta fatta, è il quaderno che mi hanno regalato le mie colleghe, in cui scrissero frasi di riconoscenza per aver dimostrato con la mia vita la veridicità di tutti gli incoraggiamenti che ho sempre dato loro. Siamo la Soka Gakkai ovunque siamo. Siamo la voce di sensei, e io ho deciso e rideterminerò ogni giorno di dimostrare con la mia vita la grandezza del nostro maestro e di garantire alla Gakkai un meraviglioso eterno sviluppo. 3 URRÀ PER LA SOKA GAKKAI!!! Giovanni Rivieccio 6

8 TUDIOD STUDIO DEI SAGGI E DISCORSI DI SENSEI Studio del mese Giugno Il mese di giugno è un mese che ci riporta alle radici dello spirito della nostra divisione. Il 30 giugno del 1957 venne fondata la divisione studenti, come spiega Sensei in L impegno intellettuale degli studenti a pag 74: «l ultimo gruppo che il secondo presidente della Soka Gakkai, Josei Toda stabilì durante la sua vita fu la Divisione studenti, un assemblea di menti impegnate a cui desiderava affi dare il futuro di kosen-rufu». Questo mese, in cui siamo tutti impegnati a lottare per portare la prova concreta del Buddismo nei nostri rispettivi atenei, possiamo approfondire insieme altri due capitoli dal nostro libro Corriamo insieme verso kosen-rufu, L impegno intellettuale degli studenti e Non dubbiar mentr io ti guido, intervallati da poesie dedicate a noi studenti Soka. Rileggere questi due capitoli mi ha permesso di ricordarmi per quale motivo studio e perché è fondamentale decidere ogni giorno di vincere sull oscurità lottando per realizzare kosen-rufu. Cosa si aspetta Sensei da noi? Nel primo capitolo che studiamo questo mese scrive: «Giovani, voi siete il futuro! Voi possedete un ingegno eccezionale!» e ancora «Lottate contro il male della società e impegnatevi per distinguere e risolvere accuratamente le contraddizioni sociali». Studiando approfonditamente il Gosho il nostro maestro si è preso veramente cura di formare un gruppo di studenti che possano realizzare la visione del Daishonin in tutto il mondo: «Un saggio è defi nito tale per- 7

9 ché, quando il paese è in pericolo, ammonisce il suo signore, o perché corregge le opinioni errate degli altri» (RSND, 1, 716). Commentando questo brano, Sensei scrive: «Questo è un brano importante che i nostri saggi membri della Divisione studenti farebbero bene a prendere sul serio». Da pochi giorni ho scoperto di non potermi laureare quando programmato. Nonostante lo sconforto e la delusione, ho deciso di non arrendermi. Ho deciso di mostrare a tutti cosa signifi ca essere discepolo di Ikeda. Soprattutto, leggere le parole: «Nonostante le notti buie e piene di avversità che potreste incontrare, non perdete mai di vista questo punto di riferimento: lo scopo dei vostri studi» mi ha ispirato profondamente, insieme al sostegno di tutti i miei compagni di fede. Nel secondo capitolo di questo mese, Non dubbiar mentr io ti guido, sensei spiega il legame tra maestro e discepolo attraverso la sua esperienza potentissima arricchita da riferimenti continui a Dante Alighieri. Ci riguarda decisamente da vicino! Spero che ognuno di noi sfrutti la possibilità di rendere le parole contenute in questi, e tutti gli altri capitoli di questo libro, i pilastri su cui costruire la propria vita. Sono di uno spessore, profondità, chiarezza e precisione unici. Avanziamo insieme e costruiamo delle vite «splendide e nobili, adornate di sorrisi brillanti». Lo dobbiamo ai nostri maestri! Buono studio a tutti e in bocca al lupo per la sessione d esame. Andrea Ciccorelli Responsabile Nazionale della Divisione Studenti Toda. 30 giugno

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

La Felicità e la Buddità

La Felicità e la Buddità La Felicità e la Buddità a cura di Achille Albonetti Tutti gli individui hanno la Buddità, cioè sono potenzialmente dei Budda. La pratica, cioè la meditazione, se possibile quotidiana, l azione e la compassione

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

I PERSONAGGI PRINCIPALI

I PERSONAGGI PRINCIPALI I PERSONAGGI PRINCIPALI Nel mondo reale è una studentessa di 12 anni, ma a Centopia si trasforma in un elfa coraggiosa. È un elfa guerriera fuori dal comune: in volo può fare acrobazie impressionanti.

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI II/ Self Marketing 1 Signore, insegnami ad intraprendere un nuovo inizio, a rompere gli schemi di ieri, a smettere di dire a me stesso non posso quando posso, non sono quando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di Incontri di carta Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di carta si rivolge ai lettori più giovani,

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire L iniziativa odierna nasce per unanime volontà delle due Associazioni di cooperative, AGCI e Legacoop, nelle quali le questioni di genere sono assolutamente condivise dall intero gruppo dirigente e non

Dettagli

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA Message N. 29/2010 From: MARIA MARI RIA è la 29a cens nsit ita, ma l' inse seri ment nto nel Date: 08/06/2010 nume mera rato tore è avve venu nuto succ cces essi siva vame ment nte Subject: GCAA CaroFernando,

Dettagli

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

SOS GIOCO! ARTICOLO 31 ARTICOLO 31 1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

DOMENICA 19 APRILE 2015 NON PERDERE LA SPERANZA

DOMENICA 19 APRILE 2015 NON PERDERE LA SPERANZA DOMENICA 19 APRILE 2015 NON PERDERE LA SPERANZA Non dobbiamo mai perdere la speranza. C'è un detto che dice; La speranza è l'ultima a morire, a volte, però quando rimaniamo delusi, feriti, quando le cose

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia Dott.ssa Anna Maria Castignani Psicologa, Psicoterapeuta Università di Roma Tor Vergata Sapere veramente quello che succede quando magari

Dettagli

Di che cosa vive l essere umano?

Di che cosa vive l essere umano? Varie volte mi son sentito dire da amici: «Scrivi qualcosa sull amore!». Ho sempre rifiutato perché questa parola mi sembrava troppo sublime e quasi non c è parola più abusata e logora della parola amore.

Dettagli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli al centro ippico Val dell Isauro DESTINATARI Il progetto interesserà le classi delle scuole primarie di primo grado. Prima dell inizio degli incontri saranno

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

NRU, vol.27 III Capitolo: Strenua Lotta - Puntata 38

NRU, vol.27 III Capitolo: Strenua Lotta - Puntata 38 Lotta - Puntata 38 Il 16 maggio Shin ichi Yamamoto doveva spostarsi in aereo da Kagoshima a Fukuoka ma, a causa del forte vento, il volo fu cancellato ed egli si trattenne ancora un giorno a Kagoshima.

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. (29 ) Modena, 22 febbraio 2011 Testi liturgici: lpt 5,1-4; Mt 16,

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione Prof. Gianmaria Martini Cosa studia l economia L economia è la scienza delle decisioni di soggetti razionali

Dettagli

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI illustrazioni di STEFANIA VINCENZI Insieme, che forza È l ora di cena. Tutta la famiglia è riunita a tavola. Perché quella faccia triste, Marta? domanda la mamma. Sono proprio

Dettagli

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno 21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno Inviato da teresa Saturday 21 December 2013 Ultimo aggiornamento Saturday 21 December 2013 Antifona del sesto giorno della Novena

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA Per paradigma intendiamo non tanto un modello di riferimento, quanto piuttosto una forma del nostro agire, del nostro ricercare, del nostro pensare. In questo senso

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ Quando la Donna è imprenditore C E I UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ SEMINARIO DI STUDIO ROMA, 15 MAGGIO 2007 Programma ore 9.30-17.00

Dettagli

Dale Carnegie. 1888-1955 Fondatore. Copyright 1936, 1944, 1945, 1946, 1947 by Dale Carnegie Copyright 1979, 1996 by Dale Carnegie and Associates, Inc.

Dale Carnegie. 1888-1955 Fondatore. Copyright 1936, 1944, 1945, 1946, 1947 by Dale Carnegie Copyright 1979, 1996 by Dale Carnegie and Associates, Inc. Dale Carnegie 1888-1955 Fondatore Copyright 1936, 1944, 1945, 1946, 1947 by Dale Carnegie Copyright 1979, 1996 by Dale Carnegie and Associates, Inc. Biografia Dale Carnegie è nato in Missouri (U.S.A.)

Dettagli

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet Alma Mater Studiorum - Università di Bologna FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea specialistica in: Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica Femminilità e questione femminile

Dettagli

R apporto Annuale Metal Service JA

R apporto Annuale Metal Service JA R apporto Annuale Metal Service JA Anno Scolastico 2013-2014 Nome impresa JA: Metal Service Docente Coordinatore: Prof. Luisa Ascanio Esperto D azienda: Dottor. Paolo Angiolucci Scuola: Liceo Statale G.

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED Elvis Crespi Copyright 2015 Elvis Crespi OLIMPO EDIZIONI Tutti i diritti riservati all'autore. Nessuna parte di questo ebook/libro

Dettagli

Anno Scolastico 2013-2014

Anno Scolastico 2013-2014 DIRE FARE E PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO INSEGNANTE SCUOLA LABORATORIO INSEGNANTI DI SOSTEGNO PRIMARIA LIOY E ZECCHETTO DECORAZIONI CON MATERIALE DI RICICLO Anno Scolastico 2013-2014 Diario di

Dettagli

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi Gesù educatore per la vita e per la fede Corso animatori per la catechesi Gesù Cristo, il nostro pedagogo, ha tracciato per noi il modello della vita vera e ha educato l uomo che vive in lui... Assumiamo

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9 INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9 I.1. PORTARE PER TRAS-PORTARE 10 I.1.1. Nel Mondo 10 Posizioni e supporti tradizionali 11 I.1.2. In Europa 15 Storia del trasportare i bambini in

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di gennaio un percorso della memoria con la realizzazione grafica

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

La pratica personale giornaliera non può prescindere dalla lettura in prosa del capitolo Juryo.

La pratica personale giornaliera non può prescindere dalla lettura in prosa del capitolo Juryo. La pratica personale giornaliera non può prescindere dalla lettura in prosa del capitolo Juryo. (prima parte) Il significato del capitolo JURYO Scritti di Nichiren Daishonin vol 5 pag. 137 Se non fosse

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche E con grande piacere che mi accingo a condividere l entusiasmante esperienza

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

Per fare canestro nella vita

Per fare canestro nella vita IV Kids International Tournament Città di Lissone Corso di Aggiornamento 23 aprile 2011 Per fare canestro nella vita Dott.ssa Elena Ortolan Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Famigliare Perchéfare sport?

Dettagli

Anche quest'anno tantissimi premi verranno regalati ai vincitori dei nostri concorsi dedicati alla scuola! SCOPRI TUTTI I CONCORSI 2016!

Anche quest'anno tantissimi premi verranno regalati ai vincitori dei nostri concorsi dedicati alla scuola! SCOPRI TUTTI I CONCORSI 2016! Direzione Didattica 1 Circolo Colle V.E. Da: Giunti Progetti Educativi per conto di Giunti Progetti Educativi Inviato: mercoledì

Dettagli

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali 2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali Il legame esistente tra il Consiglio d Europa e le altre organizzazioni internazionali è un legame molto stretto di collaborazione e cooperazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi 0 Il decalogo della Social & Digital Assistant Di Michela Leondi Vi presento Michela Sono Simona Dessì, svolgo il ruolo di Training Manager nella Direzione Customer Care di Sky Italia, nella sede di Cagliari.

Dettagli

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D a cura di Linda Giannini 1) il mondo i mondi come mutazione e scoperta di variazioni http://www.descrittiva.it/calip/0607/percorso_mondi.htm E' indifferente

Dettagli

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale Giovanna D alessio Il potere di cambiare Come sviluppare la leadership personale Fotocomposizione: Offcinalibri - Lodi ISBN 978-88-17-06231-2 Copyright 2013 RCS Libri S.p.A. Prima edizione Rizzoli Etas:

Dettagli

Tutta La Verità Sul Calcare

Tutta La Verità Sul Calcare Anticalcareposeidon.it Tutta La Verità Sul Calcare Quello che nessuno ti dice o che NON VUOLE dirti sul Calcare ed i trattamenti dell Acqua TUTTO ciò che devi Sapere PRIMA di installare un Trattamento

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI Organizzato dalla Sezione del Locarnese dal 26 al 30 maggio 2014 CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI È estremamente difficile condensare in poco spazio i ricordi e le emozioni

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE Questo curricolo fa riferimento alle Nuove Indicazioni Ministeriali per l insegnamento della Religione cattolica

Dettagli

Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze

Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze 14 novembre 2014 Auditorium San Gaetano Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze PROGETTO CENTRO ANTIMOBBING PADOVA Per il quarto anno il CENTRO ANTIMOBBING PADOVA,

Dettagli

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009 BORSE DI STUDIO REGIONE CAMPANIA FONDAZIONE INTERCULTURA Promosse dall Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania per soggiorni annuali e semestrali all estero per giovani studenti residenti

Dettagli

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. ASSEFA ITALIA Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. OBIETTIVO GENERALE: SVILUPPO DEL GRAM SWARAJ COMUNITA RURALI IN GRADO

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

I COMPORTAMENTI SBAGLIATI CHE CI AVVELENANO L ESISTENZA

I COMPORTAMENTI SBAGLIATI CHE CI AVVELENANO L ESISTENZA Carolyn Stone I COMPORTAMENTI SBAGLIATI CHE CI AVVELENANO L ESISTENZA Come riconoscerli e liberarsene ARMANDO EDITORE SOMMARIO AVVERTENZA 7 INTRODUZIONE 11 L ACQUISTO COMPULSIVO, un disturbo dannoso 13

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 26 maggio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 16 Prime Pagine 21 Rassegna associativa

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A1 Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013 HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE Bergamo, 4 Febbraio 2013 Hocus per imparare a raccontare La scelta Il contesto Rilevazioni iniziali L esperienza in classe Rilevazioni finali LA SCELTA SERVEIUTOCUNOMIDÀSUNO

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli