dal 22 marzo al 13 luglio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dal 22 marzo al 13 luglio 2014"

Transcript

1 Il Parco dei Castelli Romani è parte del Sistema dei Parchi e delle Riserve Naturali della Regione Lazio Il Parco dei Castelli Romani è parte del Sistema dei Parchi e delle Riserve Naturali della Regione Lazio Cose Mai Viste 2.0 da oggi anche su cellulare e tablet! Scan me! 2.0 Sede del Parco Via Cesare Battisti, 5 (Villa Barattolo) Rocca di Papa (Roma) Tel Fax dal 22 marzo al 13 luglio 2014 Stampato su carta ecologica

2 ose mai viste 2.0 si presenta, con il suo ampio program- di visite guidate, come la più grande ed articolata Cma occasione per conoscere, scoprire ed apprezzare quanto di più bello ed interessante offre il territorio del Parco naturale regionale dei Castelli Romani. Cose mai viste 2.0 si differenzia da analoghe iniziative perché è il frutto condiviso della lunga e feconda collaborazione stabilita dal Parco con i Gruppi e le numerose Associazioni che operano nei Castelli Romani per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dei beni in essi racchiusi. Un programma, quindi, non calato dall alto ma che riflette il vivace dinamismo, la professionalità e, soprattutto, la passione di centinaia di moltissimi professionisti e volontari rappresentativi del variegato mondo culturale del nostro territorio. Un territorio racchiuso in uno scrigno con millenni di storia, di ambienti naturali, architettonici ed archeologici, di tradizioni, cultura ed artigianato, per troppi anni tenuto in soffitta in nome di un modello di sviluppo effimero e senza ritorno. Il Parco è stato istituito proprio per questo, avendo come missione la tutela e l integrità delle caratteristiche naturali e culturali dei Colli Albani, per contribuire al riequilibrio e allo sviluppo di un modello socio-economico alternativo del nostro territorio. Ma per rispettare e amare questo immenso patrimonio, inserito in un contesto fortemente antropizzato, c è bisogno di conoscerlo e di apprezzarne tutti gli elementi che sin dalle origini dell antico Vulcano laziale lo hanno caratterizzato. Monti, colline, boschi, laghi, panorami che spaziano a 360 gradi e i quindici Comuni del Parco con i loro castelli, palazzi baronali, ville e residenze, centri storici, musei, botteghe artigianali, ed ogni altro elemento stratificatosi nel corso di una millenaria storia che affonda le radici nel mito. Questi sono i Castelli Romani che abbiamo il privilegio, ma anche l onere, di preservare a beneficio delle future generazioni e Cose mai viste è uno dei programmi più significativi per alimentare ed approfondire la loro conoscenza. L occasione offerta da Cose mai viste 2.0 è utile anche per comunicare in maniera diretta l azione svolta dall Ente nel campo della tutela e della promozione sostenibile del territorio che, a trent anni dall istituzione del Parco, vede il sensibile aumento della biodiversità vegetale ed animale nel perimetro di sua competenza. Questo dato, da solo, rende giustizia delle tante, e spesso ingiuste, critiche rivolte al Parco, ponendosi significativamente a favore della qualità della vita degli abitanti dei Castelli Romani. Un dato che premia l intuizione di quanti trent anni fa hanno creduto nelle sua potenzialità, e che sprona gli operatori dell Ente a migliorare sempre di più l azione di tutela e valorizzazione del territorio. Il Commissario Straordinario Sandro Caracci

3 Anche se oggi i Castelli Romani sono conosciuti soprattutto per le loro produzioni enogastronomiche, durante il Grand Tour nel settecento e nell ottocento furono apprezzati dai più grandi artisti europei anche e soprattutto per la storia e la natura, l archeologia e la biodiversità che si coniugavano inestricabilmente e armonicamente. Scriveva per esempio Goethe:...ad ogni passo, si offre al disegnatore dei soggetti stupendi. Il panorama è sterminato, qui si trova sempre qualcosa di nuovo e di seducente. Con Cose Mai Viste 2.0 si ripercorrono questi itinerari, fecondo intreccio di natura e storia, che hanno affascinato il visitatore da sempre. Territori ricchi di bellezze naturali, miti, leggende che rappresentano la memoria e lo spirito identitario delle nostre comunità. In questi ultimi due anni, riproponendo il programma di promozione culturale Cose Mai Viste 2.0, il Parco è riuscito a valorizzare il patrimonio storico e archeologico con una proposta di turismo responsabile, attivando anche ricadute economiche sui Comuni del Parco; insomma è riuscito mettere a sistema l originale, robusta e qualificata offerta culturale del territorio. La bellezza delle risorse ambientali, storiche e archeologiche dei Castelli Romani da apprezzare sono molte e di inestimabile valore: percorrendole insieme si conoscono, si apprezzano e si difendono. È proprio attraverso la fruizione del territorio da parte dei Cittadini che si attua la prima e più efficace forma di tutela. Il grandissimo successo di Cose Mai Viste 2.0 ci conforta a proseguire su questa strada con convinzione e sempre maggiore impegno. Il Direttore del Parco Dott. Agr. Tommaso Mascherucci Quest anno, 2014, il Parco dei Castelli Romani compie 30 anni dalla sua istituzione. Il percorso che ha dato vita al Parco iniziò alla fine degli anni 70 quando, attraverso una raccolta di firme, fu presentata una proposta di legge popolare per l istituzione dell area protetta. Unico esempio di Parco sancito per volontà popolare. Il Parco dei Castelli Romani è un area protetta particolarmente complessa. Un territorio caratterizzato da considerevoli risorse naturali, con boschi, laghi, prati; con due Siti di Importanza Comunitaria, una Zona a Protezione Speciale e uno straordinario patrimonio storico e archeologico. Il tutto in un area contraddistinta da una forte presenza umana. Riuscire ad integrare in modo sostenibile tutela e attività dell uomo è la missione specifica del Parco, non sempre semplice da realizzare. Tuttavia in questi anni molte cose sono state fatte. Sul piano della biodiversità si è avuto un notevole incremento di specie un tempo scomparse, le iniziative di Promozione territoriale e Educazione Ambientale coinvolgono ogni anno migliaia di fruitori ed è stato adottato, dopo 25 anni di attesa, il Piano di Assetto del Parco. Ci auguriamo che per i trenta anni del Parco in questo 2014 la Regione Lazio possa finalmente approvare questo fondamentale strumento di tutela e di gestione territoriale, per mettere un punto fermo che sia capace di lanciare su tutto il territorio del Parco una nuova fase fondata sul Progresso ecologico. 4

4 6 Carta del Parco

5 Informazioni generali Informazioni per la consultazione del Calendario delle Visite e modalità di partecipazione alle iniziative Il programma di Cose Mai Viste 2.0 primavera 2014, prevede diverse iniziative. Rientrano tra queste: La Barca Didattica, La Collina degli Asinelli, L Osservatorio Astronomico Franco Fuligni. Per ognuna è dedicata una intera pagina informativa: queste attività non sono, quindi, riportate nei calendari. La ragione sta nel fatto che le informazioni di dettaglio e le prenotazioni devono essere richieste direttamente alle strutture che le gestiscono. Seguono le pagine dedicate ai Corsi di Primavera, una serie di corsi brevi su tematiche specifiche. Viene poi riportato il calendario tematico delle visite e il calendario cronologico con le informazioni e le descrizioni. Per chiarimenti ulteriori e per prenotarsi ai Corsi di Primavera e alle Visite guidate riportate nel calendario si deve telefonare esclusivamente il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 ai seguenti numeri del Parco: Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria. Cose Mai Viste 2.0 da oggi anche su cellulare e tablet! Acquisisci con il tuo dispositivo mobile il qr code qui a lato, potrai facilmente tenerti aggiornato sulle iniziative proposte dal Parco settimana per settimana o scaricare sul tuo dispositivo l intero programma in pdf, visualizzare le info di contatto per le prenotazioni, accedere al sito del Parco Regionale dei Castelli Romani... Le Associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del Calendario Primaverile 2014 di Cose Mai Viste 2.0 Il programma di iniziative Cose Mai Viste 2.0 è organizzato dall Ufficio Promozione ed Educazione Ambientale del Parco Regionale dei Castelli Romani, ed è realizzato in collaborazione con le seguenti associazioni: Appha Onlus Archeoclub d Italia aricino nemorense Associazione Musica Monteverde Associazione Tuscolana Astronomia ATS TUSCULUM BABYCAMPUS edutainment Bene Comune della Terra Berkana Castelli Romani Green Tour Cerchio di Eurinome Circolo Ippico Furnari Colle Paccione Comunità Giovanile Zampanò Diakronica Eddarte EDEN Equincontro Fondazione Terre Latine Freedom Biker Velletri GEA G.Eco Gruppo dei 12 In labore fructus ITHAKI La Farnia Latium Volcano Longalba Luca Terriaca MANACUBBA Marco Branchi Monte Analogo Museo Diocesano di Albano Natura Mediterraneensis Nomos trek Nordic Walking Red Fox La Via Verde dei Latini Un albero per volare Se già non l hai fatto, installa l applicazione per leggere i qr code scaricandola dall App Store del tuo dispositivo: è facile da usare, gratuita e basta farlo solo la prima volta. Applicazione web per dispositivi mobili 8

6 Eventi speciali Il Sentiero dell Acqua con la Barca Didattica del Parco All interno dell iniziativa Cose Mai Viste 2.0, ogni fine settimana la Barca Didattica del Parco effettua escursioni nel bacino lacustre di Castel Gandolfo percorrendo il Sentiero dell Acqua, un servizio con il quale l Ente avvicina i cittadini ai temi ambientali e storico-archeologici in modo semplice e suggestivo. Il percorso inizia presso la riva occidentale ed attraversa il lago Albano sino a giungere dalla parte opposta del bacino sotto le coste rocciose della conca che lo contiene. Navigando poi sottocosta nei pressi della riva, è possibile osservare le coste del lago da una prospettiva inusuale che consente di apprezzare maggiormente il fascino delle ripide falde del cratere vulcanico ricoperte da un bosco che arriva a lambire le acque del lago. Lungo il percorso sarà possibile osservare lo scavo dell Emissario, i resti di vari porticcioli romani ed apprendere che nei pressi delle rive vi sono molte emergenze archeologiche quali i Ninfei Dorico e Bergantino, il Villaggio palafitticolo delle Macine, ed altre ancora. Il Sentiero dell Acqua vuole essere un servizio che permette ai fruitori di conoscere, amare e quindi tutelare uno dei simboli dell area protetta: il lago Albano. Info e prenotazioni: Federico Bronzi La Collina degli Asinelli La Collina degli Asinelli è ormai una realtà consolidata del Parco. Gestita dall Associazione APPHA Onlus (Associazione Promozione Portatori Handicap), organizza attività specifiche per diversamente abili e più in generale propone attività di educazione ambientale, trekking, passeggiate guidate per scuole e famiglie. Le attività vengono svolte con l ausilio degli asinelli, particolarità di questa fattoria didattica che è situata sopra Monte Compatri in un area di proprietà della Regione, amministrata dal Parco e data in gestione alla Onlus. La Collina degli Asinelli propone diverse attività per questa edizione di Cose Mai Viste 2.0 : di seguito le relative date e costi. La prenotazione è obbligatoria. Uscita in groppa all asinello Tutto un altro mondo sul dorso degli asinelli con andatura lenta. Calendario 30 marzo - 27 aprile - 25 maggio Quota di partecipazione 15,00 a persona - 10,00 bambini (3-9 anni) E mentre gli asinelli dormono... In fattoria ceniamo insieme e, mentre gli asinelli dormono, noi ce ne andiamo a passeggio nella notte, alla scoperta delle stelle, istrici e volpi. Calendario 28 e 29 giugno Durata due giorni Quota di partecipazione 15,00 a persona (gratuito per i bambini sotto i 3 anni). Sconti per famiglie numerose Chi fece scappare il diavolo dal bosco? Teatro in natura. Attività per bambini, accattivante ricerca tra le piante di colei che riuscì a salvare il bosco dal diavolo. Calendario 23 marzo - 13 aprile - 11 maggio - 1 giugno Quota di partecipazione minimo 20 bambini, 7,00 a bimbo Trekking accompagnati dagli asinelli Tradizionale passeggiata naturalistica in compagnia degli asinelli, per conoscere la natura che ci circonda. adulti - 3,00 bambini Calendario 15, 22 marzo - 5, 12, 26 aprile - 3, 4, 10, 17, 31 maggio - 7, 8, 14, 15, 21, 22 giugno Info e prenotazioni: Lucia Russo

7 Eventi speciali Associazione Tuscolana di Astronomia L Associazione Tuscolana di Astronomia gestisce l osservatorio astronomico Franco Fuligni nella zona del Vivaro, cuore del Parco nonché una delle località con meno inquinamento luminoso dei Castelli Romani, ed è impegnata nel campo dell astrofilia e della divulgazione e promozione della cultura scientifica. Oltre all osservazione della volta celeste, l associazione svolge quindi anche attività di didattica per scuole e università, corsi di formazione, programmi di ricerca scientifica, divulgazione rivolta al grande pubblico. Nata nel 1995 è una realtà consolidata nel territorio dei Castelli Romani. Per questa edizione primaverile di Cose Mai Viste 2.0 l A.T.A. organizza diverse iniziative, di seguito le relative date e i costi. La prenotazione è obbligatoria pena esclusione. Nove e un quarto di Luna: il cielo primaverile Calendario 21 marzo - 16 maggio - 6 giugno Orario 21,15 Dall infinitamente piccolo... all infinitamente grande Calendario 4 aprile Orario 21,15 I percorsi della nostra stella: meridiane e orologi solari Calendario 11 aprile Orario 21,15 Stella stellina... in cielo si avvicina Calendario 26 aprile Orario 21,15 Stella stellina... serata speciale per bambini Calendario 3 maggio - 14 giugno Orario 21,15 A tu per tu con il cielo notturno, lungo il sentiero delle stelle Calendario 9, 23 maggio - 20 giugno Orario 21,15 Quota di partecipazione 6,00 intero - 4,00 ridotto per i bambini dai 6 ai 12 anni - gratuito per i soci A.T.A. ed i bambini sotto i 6 anni Info e prenotazioni: Aurora Iannuccelli Tel Fax segreteria@ataonweb.it

8 Corsi di Primavera Corso di Micologia propedeutico al rilascio del Tesserino Regionale per la raccolta dei funghi Obiettivo del corso è consentire ai partecipanti di accedere alle basi della conoscenza dell ambiente del Parco dei Castelli Romani attraverso lezioni di micologia e di conoscenza dell Ambiente Naturale nella sua complessità. Al termine verrà fornito ai partecipanti un Attestato di Formazione Micologica conforme al Decreto del Presidente della Regione Lazio del 17/3/99 n 425, con il quale poter richiedere il patentino raccolta funghi epigei spontanei. Il Corso verrà condotto dal micologo-naturalista Alessandro Giaon e si terrà nei locali della sede del Parco dei Castelli Romani in Rocca di Papa, via Cesare Battisti, 5. Calendario 1 a edizione: 17, 19, 21, 24, 26, 28 marzo; 2 a edizione: 7, 9, 11, 14, 16, 18 aprile Orario dalle ore 17,00 alle ore 19,30 Quota di partecipazione 30,00 Le erbe aromatiche di Tuscolo: virtù, impiego e conservazione In giro per i prati di Tuscolo alla ricerca delle erbe aromatiche presenti nel territorio del Parco dei Castelli Romani. Il corso prevede 3 incontri: - il venerdi e il sabato pomeriggio, dalle 17,00 alle 19,00, nei locali sopra il supermercato di Pratone di Grottaferrata, sede dell Associazione U Lengheru Neru, si effettueranno le lezioni sul riconoscimento delle erbe aromatiche, le modalità di raccolta, le virtù e la conservazione di queste piante; - la domenica, dalle 9,30 alle 16,00 circa, ce ne andremo a zonzo sui prati di Tuscolo per cercare e raccogliere le nostre preziose erbe aromatiche. Ai partecipanti sarà fornita una pubblicazione con illustrazioni, disegni e ricette sulle erbe commestibili. Calendario 13, 14, 15 giugno Quota di partecipazione 30,00 Nel bosco a conoscere gli alberi e gli arbusti del territorio Il Corso si propone di far conoscere ai partecipanti le essenze arboree e arbustive presenti nel territorio del Parco dei Castelli Romani, arricchendo la conoscenza con curiosità, usi e leggende dei nostri nonni. Il corso si articolerà su 3 giornate: - venerdi e sabato dalle 17,00 alle 19,00 corso illustrativo con foto, disegni e spiegazioni; - per la domenica è prevista l escursione sul campo dalle ore 9,30 alle ore 16,00 circa, una gita di una giornata nel bosco per trovare e riconoscere le varie specie arboree e arbustive. Calendario 9, 10, 11 maggio Quota di partecipazione 30,00 Corso di Fotografia Naturalistica di 2 livello Il Corso verrà condotto da Marco Branchi, esperto fotografo naturalista (per vedere i suoi lavori ed è rivolto a chi ha già un minimo di conoscenza della macchina fotografica. Il corso è strutturato in 8 lezioni, 4 in aula presso la sede del Parco dei Castelli Romani, in via Cesare Battisti 5 a Rocca di Papa, e 4 sul campo, da svolgersi all interno del territorio del Parco, che avranno come tema la descrizione del paesaggio e i vari aspetti naturalistici. Calendario 25 marzo - 1, 8, 15, 22, 29 aprile - 6, 13 maggio Orario dalle ore 17,30 alle ore 19,30 Quota di partecipazione 30,00 Le erbe commestibili, un tesoro della natura In giro per i nostri prati alla ricerca delle erbe commestibili presenti nel territorio del Parco. Il Corso si articolerà su 3 giornate: - il venerdi e il sabato pomeriggio dalle 17,00 alle 20,00 nei locali dell Associazione U Lengheru Neru a Grottaferrata, si terranno le lezioni teoriche sul riconoscimento delle erbe, le modalità di raccolta, le loro virtù e la loro conservazione; - per la domenica è prevista un escursione di un intera giornata, dalle 9,30 alle 16,00 circa, a spasso sui prati del Tuscolo alla ricerca e raccolta delle erbe commestibili. Calendario 25, 26, 27 aprile Quota di partecipazione 30,00 14

9 Corsi di Primavera Corso di lettura e orientamento sulle mappe Un corso che ci insegnerà a leggere le mappe con prove pratiche di orientamento sul terreno. Il corso si articola in 3 incontri: - il venerdi e il sabato dalle ore 16,00 alle ore 20,00 impareremo la lettura delle carte topografiche e l orientamento con la bussola o con altri metodi empirici; - la domenica, dalle 9,30 alle 16,00 circa, testeremo sul campo quanto imparato. Un modo divertente per imparare a orientarsi all interno del Parco, una pratica di orientamento con lo stile di una gara divisi in piccoli gruppi con percorso assegnato, punti di traguardo e ritorno al luogo di partenza. Carte e bussole saranno fornite dall organizzazione. Calendario 27, 28, 29 giugno Quota di partecipazione 30,00 Il bosco nel piatto Alla domanda Che cos è un erbaccia?, il filosofo statunitense Ralph Emerson ha risposto: Una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù. Oggi, più che scoprire, sarebbe utile riscoprire le erbe di campo, alle quali i nostri nonni attribuivano ben altro valore. Il loro uso quotidiano nella cucina di un tempo faceva delle erbacce una risorsa alimentare su cui fare affidamento, quindi perché non gustare grazie alla dieta del bosco sapori antichi e naturali, ma che per noi cittadini moderni sono in realtà nuovi e insoliti?... Sono previsti 3 incontri di circa 3 ore ciascuno: - il venerdì ore 17,00, lezione teorica presso il Casino di Caccia del Parco Sforza Cesarini di Genzano; - il sabato ore 9,00 raccolta sul campo lungo il sentiero delle Piagge a Nemi; - la domenica ore 18,00 apericena presso il Ristorante Casina delle Rose di Genzano, a base delle erbe raccolte, per apprendere anche le ricette e i metodi per preparare un menù con le erbacce. Calendario 1 a edizione: 11, 12, 13 aprile 2 a edizione: 2, 3, 4 maggio Quota di partecipazione 30,00 La farmacia nell orto La fitoterapia, termine greco che significa curarsi con le piante, ha origine nella preistoria, quando gli uomini si resero conto che alcune erbe possedevano virtù terapeutiche. Con questo corso scopriremo alcune di queste virtù approfondendo la conoscenza di alcune piante, con qualche elemento in più dei nostri antenati. Sono previsti 3 incontri di circa 3 ore ciascuno: - il venerdi ore 18,00 presso il Casino di Caccia del Parco Sforza Cesarini di Genzano, lezione teorica con spiegazione delle nozioni base della fitoterapia (concetto di droga, principio attivo, fitocomplesso,...); - il sabato ore 9,30 ai Pratoni del Vivaro, raccolta sul campo cercando di riconoscere le specie descritte all interno del loro habitat naturale; - la domenica ore 9,30 laboratorio pratico presso il Casino di Caccia del Parco Sforza Cesarini. ln laboratorio verrà dedicato alla spiegazione e allo svolgimento di un idrolito e di uno sciroppo. Verranno inoltre fornite varie ricette che i partecipanti potranno poi eseguire per proprio conto. Calendario 30, 31 maggio - 1 giugno Quota di partecipazione 30,00 Bellezze selvatiche Un corso per avvicinarsi all estetica attraverso la Natura e scoprire in cespugli e prati fioriti lussuose ed economiche beauty farm, per prendersi cura di sé catturando un po del fascino della natura. Sono previsti 3 incontri di circa 3 ore ciascuno: - il venerdi alle ore 18,00, presso il Casino di Caccia del Parco Sforza Cesarini di Genzano lezione teorica con spiegazione delle nozioni base riguardanti la fitoterapia e la descrizione di alcune delle piante che si osserveranno durante l escursione e che verranno impiegate durante l esercitazione; - il sabato alle ore 9,30 all interno del Parco Sforza Cesarini di Genzano, raccolta sul campo cercando di individuare e riconoscere le specie descritte nel loro habitat naturale; - la domenica alle ore 9,30 laboratorio pratico dedicato alla spiegazione e preparazione di un tonico antinvecchiamento, di un dentifricio e di un colluttorio. Verranno inoltre fornite varie ricette che i partecipanti potranno poi eseguire per proprio conto. Calendario 20, 21, 22 giugno Quota di partecipazione 30,00 16

10 Calendario tematico NATURALISTICA ARCHEOLOGIA E STORIA 22 marzo Dom 23 marzo Dom 30 marzo Dom 30 marzo Ad Nemus... La Macchia del Piantato Il Sentiero delle fonti da Rocca Priora Lariano tra natura e cultura Dom 23 marzo 29 marzo 12 aprile Dom 18 maggio L Albanum, visita al Museo Civico e passeggiata archeologica Nelle viscere della terra 05 aprile 03 maggio Dom 18 maggio Dom 01 giugno 14 giugno 28 giugno 12 aprile Dom 13 aprile Dom 13 aprile Dom 04 maggio Dom 01 giugno 26 aprile Dom 27 aprile 10 maggio 10 maggio Dom 18 maggio 28 giugno 24 maggio Dom 25 maggio 31 maggio 07 giugno Conoscere per utilizzare: erbe, fiori, frutti e funghi del Parco Storia del Vulcano laziale 1 a fase: Monte Artemisio I Patriarchi verdi Viandanti... a tavola lungo la Via Francigena del sud Storia del Vulcano laziale 2 a fase: Monte Cavo e via Sacra L erbario Castelli Romani Storia del Vulcano laziale 3 a fase: da Genzano a Nemi e ritorno Maratona del recinto esterno Gran tour delle fonti Gli alberi: impianto, potatura, valorizzazione Ascesa alla vetta dei Castelli Romani: il Maschio delle Faete Incontriamoci a Nemi Trekking Vulcano 29 marzo Dom 30 marzo 05 aprile 31 maggio 05 aprile Dom 13 aprile Dom 18 maggio Dom 29 giugno Dom 13 luglio Ven 26 aprile 03 maggio 10 maggio 14 giugno 16 maggio 17 maggio 28 giugno 31 maggio 21 giugno Dom 22 giugno Il complesso archeologico di Barco Borghese Fasti e bellezze dell epoca barocca: le Ville Tuscolane Visita guidata al Museo Diocesano di Albano Affari loro... ovvero vita della famiglia Sforza Cesarini Tusculum, una città del Lazio antico Trekking urbano a Frascati Il Tempio di Diana ed il Museo delle Navi Romane Il Parco, la luna e tu... passeggiata al chiaro di luna nel Parco Romantico Teatri d acqua e giardini d incanto L Abbazia di San Nilo a Grottaferrata, un tesoro sconosciuto La Villa di Pompeo Magno: tra natura e archeologia Archeotrekking San Nilo-Squarciarelli Passeggiata archeologica sul tratto aricino di ia Appia Antica 14 giugno 12 luglio La notte ed i suoni del bosco: trekking notturno sul monte Artemisio Dom 06 luglio Archeotrekking San Silvestro Dom 15 giugno Interpretiamo il bosco con la guida naturalistica Dom 29 giugno Camminare nel bosco 12 luglio Le vascarelle di Colle Jano Dom 13 luglio Alla scoperta dell Artemisio 18

11 Calendario tematico NATURA E STORIA NATURA E SPORT Dom 23 marzo Dom 27 aprile 03 maggio 10 maggio Dom 11 maggio Dom 29 giugno Dom 11 maggio Dom 15 giugno Dom 01 giugno 21 giugno Dom 22 giugno Dom 06 luglio 12 luglio il sentiero dell acquedotto tra Genzano e Nemi Nemi - Vallone Tempesta: percorso tra natura e leggende Da Villa Falconieri a Tusculum sul sentiero del Parco Sulle tracce dei briganti nella Macchia della Fajola Escursione sul monte Artemisio e Maschio d Ariano Le vie segrete dell acqua: cunicoli e bottini di Genzano Le vie segrete dell acqua: cunicoli e bottini alle pendici del lago di Nemi Da Villa Aldobrandini a Tusculum, a ritroso nel tempo Dove vive l eremita: alla scoperta del Romitorio di S. Michele al Lago Le tombe delle grotticelle I PERCORSI DEL VINO Ven 29 marzo 04 aprile Dom 06 aprile 24 maggio Dom 08 giugno Dom 29 giugno Sull Appia Antica dal bosco di Santa Martinella a Monte Secco Il vino dalla cantina alla tavola Bacco in cantina Lanu-Vino: itinerario eno-archeologico a Lanuvio Passeggiando tra i casali storici di Monte Porzio Catone La storia del vino dei Castelli Romani: dal museo al vigneto 29 marzo Dom 08 giugno Dom 30 marzo Dom 06 aprile Dom 13 aprile Ven 25 aprile 26 aprile Dom 27 aprile Ven 09 maggio Dom 11 maggio Dom 18 maggio Dom 18 maggio Dom 25 maggio 31 maggio 07 giugno Dom 15 giugno Dom 15 giugno Dom 22 giugno 05 luglio Dom 06 luglio 05 luglio Survival nella natura del Parco Nordic Walking sulle ippovie della culla dell Artemisio Nordic Walking sulle tracce della via Latina Trekking di primavera a cavallo Pedali di primavera: tesori in bicicletta Essere ogni cosa Pedali di primavera: cicloturistica del lago di Nemi Pedali di primavera: notturna in mountain bike Nordic Walking sulla rotta delle Madonnelle Nordic Walking tra i vigneti Primavera bike: la via sacra Orientiamoci nel Parco Fai un salto di qualità Pedalando e gustando... tra i due laghi! Nordic Walking family Primavera bike: tour dei 2 laghi Trekking estivo a cavallo Nordic Walking e il Gran tour tra le stelle La salute in cammino 20

12 Calendario tematico FAMIGLIA PARTICOLARI 29 marzo Dom 30 marzo Dom 06 aprile Dom 08 giugno Dom 13 aprile 26 aprile 17 maggio 07 giugno 10 maggio Dom 11 maggio Dom 25 maggio Dom 22 giugno 31 maggio 14 giugno 21 giugno Metti le mani in pasta Rintraccia la traccia Il signor Rino Peco TREKKING URBANO 22 marzo 22 marzo Dom 06 aprile Dom 27 aprile Dom 29 giugno 17 maggio 24 maggio Dom 25 maggio 07 giugno 21 giugno 28 giugno 05 luglio Dom 06 luglio 12 luglio Dom 13 luglio Mondo pianta Contadini per un giorno A caccia d insetti Il prato invisibile L albero guida: lavorare con il movimento e il contatto Il mondo delle farfalle Minitrekking per piccoli esploratori La pelle del bosco Salendo ai Cappuccini Frascati tra antichità e religiosità Discovering Castel Gandolfo Alla scoperta dell antica Aricia Lanuvio e l antica Lanuvium Velletri ed Augusto: 2000 anni da raccontare Chiese medievali di Albano Frascati tra fontane e fontanelle Rocca Priora e Palazzo Savelli Nemi: borgo dei fiori e delle fragole Castel Gandolfo, residenza dei Papi L antica Cynthianum Palazzo Marconi e Scuderie Aldobrandini Rocca di Papa: la fortezza dei Papi 22 marzo Dom 13 luglio 22 marzo Dom 23 marzo Dom 23 marzo 05 aprile 05 aprile Dom 06 aprile 12 aprile 12 aprile 03 maggio Dom 04 maggio Dom 04 maggio Dom 04 maggio 17 maggio Dom 01 giugno 07 giugno 05 luglio Ti racconto un emozione Alla scoperta dei primi abitanti del Vulcano Laziale Dog Walking sui Monti Tuscolani Pittura en plein air: Lanuvio Alla scoperta della vita medievale nei Castelli Romani Itinerari nascosti: il peperino di Marino tra storia e natura Pittura en plein air: Nemi Fotografare la primavera Dog Walking sulle Piagge di Genzano Dog Walking sui Monti delle Faete Coloriamo i cieli di Tuscolo Pittura en plein air: Monte Porzio Catone Fotografare le orchidee La via in equilibrio con la natura secondo i Lakota Sioux Pittura en plein air: lago di Castel Gandolfo Dog Walking sul Monte Artemisio Social trekking 22

13 MARZO Salendo ai Cappuccini 22 Ti racconto un emozione Appuntamento ore 10,00 Durata 3 ore Difficoltà media Accessibilità sì (+ 15,00 pranzo convenzionato facoltativo) L itinerario intende far conoscere una parte della storia di Frascati tra Settecento e Ottocento, ripercorrendo un antico tracciato che collegava il centro della cittadina alle pendici del Tuscolo attraverso luoghi sacri e profani a partire dal portale del Parco dell Ombrellino. Ad Nemus... Appuntamento ore 9,30 Durata 5 ore circa (+ 2,00 solo se con uso dell area attrezzata) Una piacevole escursione nei boschi tra Rocca di Papa, località Valle Perdua, e Nemi. Al ritorno presentazione del libro Erbario e Bestiario fantastico dei Castelli Romani o, in alternativa, del libro Matriarché. Alla scoperta dei primi abitanti del Vulcano Laziale circa Abbigliamento outdoor primaverile, scarponi, pantaloni robusti, guanti da lavoro Un viaggio alla scoperta della preistoria dei Castelli Romani e dei suoi abitanti. I partecipanti impareranno le tecniche di scheggiatura della selce, l intreccio delle fibre vegetali, l utilizzo di asce in bronzo, l accensione del fuoco sfregando due pietre, il riconoscimento delle piante principali e necessarie per gli usi quotidiani del tempo, oltre a quelle utilizzate per la realizzazione di strumenti litici. Dom 23 Dom 23 Appuntamento ore 16,00 Durata 3 ore circa Un viaggio nella cultura popolare tra presente e passato attraverso i suoni, le parole e gli sguardi. Rassegna di brani musicali, racconti e immagini legati al tema ambientale per vivere il Parco in maniera diversa. Il sentiero dell acquedotto tra Genzano e Nemi Appuntamento ore 9,30 Durata 4 ore circa (+ 15,00 pranzo convenzionato facoltativo) Il sentiero parte da Genzano e giunge a Nemi. Prima di partire sarà pertanto necessario spostare qualche automobile al punto di arrivo Il sentiero dell acquedotto, di epoca preromana, collegava anticamente Genzano a Nemi. Il tracciato, di notevole interesse naturalistico, storico e archeologico, veniva percorso nell antichità dai pellegrini che si recavano al Tempio di Diana. Visiteremo anche una galleria di captazione delle acque piovane, parte di un ingegnoso ed antichissimo sistema idraulico. La macchia del Piantato Appuntamento ore 9,00 Durata 3,30 ore Partendo dal Convento di San Silvestro l escursione, geologica e naturalistica, consentirà di conoscere il territorio che si è formato nella I fase del Vulcano Laziale e un caratteristico bosco Q.T.A. (querce, tigli, aceri). 22 Frascati tra antichità e religiosità circa Tour delle Chiese storiche di Frascati: Cattedrale di San Pietro, Chiesa del Gesù, Chiesa di Santa Maria in Vivario. Visita al Palazzo Vescovile e al Museo Tuscolano. 24

14 MARZO2014 Dom 23 Dog walking sui monti tuscolani 29 Nelle viscere della terra Dom 23 circa Quota di partecipazione 7,00 Assistenza di educatori cinofili Escursione nella natura in compagnia del proprio amico a quattro zampe, un occasione per vivere un esperienza gratificante per cani e persone con l assistenza di educatori cinofili qualificati. L Albanum: visita al Museo civico e passeggiata archeologica Appuntamento ore 9,00 Durata 4 ore L escursione NON è consigliata a chi soffre di problemi di claustrofobia. Obbligatori stivali in gomma, torcia e caschetto Una suggestiva escursione speleo-archeologica all interno dell emissario del lago di Nemi risalente al V sec. a.c. Si percorrerà l intera lunghezza dell emissario, circa 1600 metri, fino a Vallericcia e quindi si tornerà indietro. Dom Appuntamento ore 10,30 Durata 3 ore + 4,00 entrata al Museo ed ai Cisternoni Visita guidata al Museo Civico Albano con un percorso archeologico sul territorio che va dalla preistoria all età imperiale, alle mura dei Castra Albana e ai Cisternoni della II a Legione Parthica. Pittura en plein air: Lanuvio circa Occorrente per dipingere a carico dei partecipanti L iniziativa vuole far cogliere caratteristiche e angoli nascosti del borgo di Lanuvio. I partecipanti dovranno rappresentare pittoricamente con i loro punti di vista ciò che vedono e sentono emergere dal sito prescelto. Le opere realizzate saranno oggetto di una mostra finale. Il Vino, dalla cantina alla tavola Appuntamento ore 10,00 Durata 3 ore (+ 15,00 pranzo convenzionato facoltativo) Metti le mani in pasta Appuntamento ore 9,00 Durata 4 ore + 3,00 ingresso fattoria; presentando il ticket si ha diritto di sconto in alcuni ristoranti Una giornata da trascorrere in famiglia per addentrarsi nel mondo di un alimento antico ed insostituibile come è il pane, per mettere finalmente le mani in pasta in un buon affare. Il complesso archeologico di Barco Borghese Appuntamento ore 15,30 Durata 1,30 ore Il Complesso Archeologico del Barco Borghese, imponente area sostruttiva del territorio tuscolano tra Frascati e Monte Porzio Catone, riguarda un sistema di 190 ambienti voltati che occupano una superficie di circa mq. La guida illustrerà la storia degli scavi e le ipotesi interpretative sulla funzione originaria della monumentale struttura romana, il cui primo impianto risale probabilmente al I sec. a.c.. Visita guidata ad un antica cantina, dal 2002 trasformata in museo del vino, dove sono raccolti attrezzi a partire da fine 800 fino a metà del 900, utilizzati per la produzione del vino secondo antiche procedure tradizionali. Attraverso una visita guidata nel centro storico di Marino, si raggiungerà il ristorante Fordeporta, anche esso realizzato in un antica cantina dotata di grotta visitabile, noto per la sua cucina tradizionale. 26

15 MARZO Survival nella natura del Parco Dom 30 Lariano tra natura e cultura Appuntamento ore 9,30 Durata 4 ore (+ 10,00 pranzo sul fuoco facoltativo) Il pranzo va confermato con la prenotazione della visita Attività di sopravvivenza attraverso tecniche di accensione del fuoco, realizzazione di cordami, cucina primitiva sul fuoco. Appuntamento ore 9,00 Durata 3 ore ; presentando il ticket si ha diritto di sconto presso un ristorante di Lariano Escursione nella natura e nei boschi di Lariano, noti per la produzione di castagno e per la presenza di residui dell antico bosco misto, che ci consentirà di approfondire la conoscenza della flora presente nel territorio. Dom 30 Nordic walking sulle ippovie dell Artemisio Appuntamento ore 9,00 Durata 3,30 ore (+ 15,00 pranzo convenzionato facoltativo) I bastoncini per la camminata assistita verranno messi a disposizione dall istruttore-guida. Si consigliano scarpe ginniche, borraccia, abbigliamento a strati Una escursione nelle bellezze della natura del Parco camminando con la tecnica assistita dei bastoncini da Nordic Walking, fedeli e straordinariamente efficaci compagni. Dom 30 Fasti e bellezze dell epoca barocca: le Ville Tuscolane circa + 5,00 ingresso Villa Mondragone; presentando il ticket si ha diritto a uno sconto sul pranzo in alcune cantine di Frascati Visita guidata alla ridente cittadina di Frascati che si svelerà nell incanto di due Ville Tuscolane, Mondragone e Villa Tuscolana, che visiteremo riassaporando l atmosfera dei palazzi nobiliari delle antiche famiglie aristocratiche vissute a Frascati dal Rinascimento all età moderna. Dom 30 Rintraccia la traccia per i bambini + 2,00 per accompagnatore. Adulti senza bambini 5,00 Si consigliano scarpe da trekking, pantaloni lunghi, barattolini, bustine Cos è una borra? Chi avrà lasciato questa penna? A chi appartiene questo nido? Attività durante la quale bambini e adulti avranno la possibilità di osservare da vicino alcune tracce animali e di scoprire a quale specie appartengono. Dom 30 Il sentiero delle Fonti di Rocca Priora Appuntamento ore 9,00 Durata 5,30 ore Pranzo al sacco a carico dei partecipanti Una bellissima e lunga escursione sui Monti Tuscolani nella parte di Rocca Priora. L itinerario circolare attraverserà boschi di castagno e boschi misti, transitando lungo diverse sorgenti: fonte della Tegola, fonte dei Formali, fonte Piscaro. 28

16 APRILE2014 Ven Bacco in cantina, Le Baccanti Appuntamento ore 18,30 Durata 2 ore Difficoltà nessuna Accessibilità sì Quota di partecipazione 16,00 Prenotazione obbligatoria almeno dieci giorni prima Rappresentazione scenica in due atti, da Euripide fino a Leone Ciprelli, con balli e musiche dal vivo nell antica Cantina Museo del Vino, con degustazione di vini e buffet. Visita al Museo Diocesano di Albano Appuntamento ore 10,00 Durata 2,30 ore Il museo diocesano è ospitato nelle stanze del Palazzo Lercari, che dal 1757 è sede episcopale di Albano. L esposizione museale si sviluppa su tre piani dell edificio. Il primo è dedicato all archeologia del territorio. Salendo ai piani superiori si accede alla collezione di arte sacra. Nel Piano Nobile è possibile ammirare la collezione di tele provenienti dalle chiese del territorio della Diocesi di Albano. Itinerari nascosti: il peperino di Marino tra storia e natura + 2,00 visita cava (+ 18,00 pranzo convenzionato facoltativo) L itinerario prende spunto dal riconoscimento del ruolo di primo piano svolto durante i secoli sulle tradizioni e i mestieri marinesi, dal materiale più caratterizzante del territorio, il peperino, e dall osservazione del costante dialogo tra natura e lavoro umano. Il percorso si svolgerà lungo la Valle Ferentana e si concluderà con la visita dell ultima cava di peperino ancora attiva Dom 06 Alla scoperta della vita medievale nei Castelli Romani Tutto il materiale occorrente per l attività viene fornito dall organizzazione Il medioevo è un periodo storico del quale i Castelli Romani possiedono numerose tracce in ogni Comune. Un cavaliere medievale, un fabbro o un arciere erano attenti conoscitori della natura, dei materiali e delle risorse. Si trascorrerà una mezza giornata in costume medievale, macinando il farro con macine in pietra, utilizzando cotte di maglia, scudi, elmi e spade, tirando con l arco e con il frombolo. Un pezzo di storia dei Castelli Romani che riprende vita. Affari loro... ovvero: vita della famiglia Sforza Cesarini Appuntamento ore 17,30 Durata 1,30 ore ; presentando il ticket si ha diritto a uno sconto in alcuni ristoranti E se tra le storiche mura di Palazzo Sforza Cesarini si incontrassero gli abitanti dei secoli passati? Cosa racconterebbe la celebre Donna Livia Cesarini ai visitatori? E se con lei ci fosse ancora la sorella Clelia, acerrima nemica per una vita? Cosa potrebbe succedere? Per saperlo non vi resta che venire a partecipare ad una delle visite in costume a Palazzo Sforza Cesarini di Genzano, dove saranno protagoniste le storie di vita vissuta relative ai componenti della famiglia che abitarono il palazzo alla fine del Lanu-Vino: itinerario eno-archeologico a Lanuvio 05 Conoscere per utilizzare: erbe, fiori, frutti e funghi del Parco Difficoltà nessuna Accessibilità sì Una escursione in ambiente naturale finalizzata ad approfondire le conoscenze in tema di erbe, fiori, frutti e funghi accompagnati da esperti nella materia. Appuntamento ore 10,00 Durata 3 ore + 2,00 degustazione enologica (pranzo sociale a 10,00 facoltativo, eventuale attività di equitazione pomeridiana 5,00 facoltativa) Il pranzo va confermato alla prenotazione della visita Visita guidata dell antico borgo di Lanuvio con le sue bellezze storiche e archeologiche. Durante la visita è prevista la degustazione di vini locali nelle cantine del centro storico. Pranzo sociale presso la fattoria didattica La casa di Pietro. 30

17 APRILE2014 Dom 06 Discovering Castel Gandolfo Dom 06 Pittura en plein air: Nemi Appuntamento ore 10,15 Durata 3 ore (+ 15,00 pranzo convenzionato facoltativo) Il pranzo va confermato con la prenotazione della visita Un viaggio attraverso arte, storia e natura della Città di Castel Gandolfo, dove non mancheranno piacevoli sorprese. È possibile concludere il tour con un pranzo a base di prodotti locali in una trattoria tipica di Castel Gandolfo. circa Occorrente per dipingere a carico dei partecipanti L iniziativa vuole far cogliere caratteristiche e angoli nascosti del lago di Nemi. I partecipanti dovranno rappresentare pittoricamente con i loro punti di vista ciò che vedono e sentono emergere dal sito prescelto. Le opere realizzate saranno oggetto di una mostra finale. Dom 06 Dom 06 Il Signor Rino Peco Appuntamento ore 9,00 Durata 4 ore + 3,00 ingresso alla fattoria; presentando il ticket si ha diritto a uno sconto in alcuni ristoranti Una giornata da trascorrere con tutta la famiglia per osservare da vicino i vari animali da latte, per scoprire la filiera casearia, per calarsi nella vita della fattoria tra vagiti, belati e mungiture, accompagnati da un invitante ed inconfondibile odore di formaggio! Nordic Walking sulle tracce della Via Latina Storia del Vulcano Laziale 1 a fase: Monte Artemisio Appuntamento ore 9,00 Durata 5,30 ore (compreso sosta e pranzo al sacco) Pranzo al sacco a carico dei partecipanti Un lungo sentiero ad anello che giunge sul Maschio d Ariano a 891 metri s.l.m. e ritorno al punto di partenza. Si attraverseranno boschi di castagno e boschi misti residuali dell antica caldera dei Monti dell Artemisio. Nelle viscere della terra Appuntamento ore 9,00 Durata 4 ore (+ 12,00 pranzo convenzionato facoltativo) I bastoncini per la camminata assistita verranno messi a disposizione dall istruttore-guida. Si consigliano scarpe ginniche, borraccia, abbigliamento a strati Una escursione nelle bellezze della natura del Parco camminando con la tecnica assistita dei bastoncini da Nordic Walking, fedeli e straordinariamente efficaci compagni. Appuntamento ore 9,00 Durata 4 ore Quota di partecipazione euro 5,00 L escursione NON è consigliata a chi soffre di problemi di claustrofobia. Obbligatori stivali in gomma, torcia e caschetto Una suggestiva escursione speleo-archeologica all interno dell emissario del lago di Nemi risalente al V sec. a.c. Si percorrerà l intera lunghezza dell emissario, circa 1600 metri, fino a Vallericcia e quindi si tornerà indietro. 32

18 APRILE Fotografare la primavera Dom 13 Tusculum, una città del Lazio antico 12 Appuntamento ore 8,30 Durata 3 ore circa Necessaria l attrezzatura fotografica Escursione nella natura del Parco dei Castelli Romani per riprendere il paesaggio nei colori primaverili in compagnia di Marco Branchi, grande interprete della fotografia naturalistica. Dog walking sulle Piagge di Genzano circa Quota di partecipazione 7,00 Assistenza di educatori cinofili Escursione nella natura in compagnia del proprio amico a quattro zampe, un occasione da vivere, un esperienza gratificante per cani e persone con l assistenza di educatori cinofili qualificati. La passeggiata lungo il sentiero che costeggia il cratere del lago di Nemi sarà una splendida occasione per migliorare il legame con i nostri fedeli amici. Dom 13 (+ 15,00 pranzo convenzionato facoltativo) In alternativa al pranzo, comunque facoltativo, possibilità di utilizzare l area attrezzata portando cibi propri o acquistandoli in loco Una passeggiata tra archeologia e storia lungo la via basolata detta dei Sepolcri fino al cuore della Città antica, il complesso del foro e del teatro, accoccolato ai piedi dell acropoli. Tusculum non è solo un area archeologica ma un territorio in cui si fondono natura e storia. I Patriarchi Verdi circa (+ 2,00 solo se si usufruisce dell area attrezzata portando cibi propri) Una piacevole escursione nei boschi tra Rocca di Papa, località Valle Perdua, alla ricerca di essenze arboree monumentali al fine della loro mappatura satellitare. Dom 13 Dom 13 Viandanti... a tavola lungo la via Francigena del sud Appuntamento ore 9,00 Durata 3 ore + sosta pranzo Quota di partecipazione 20,00 comprensivi di pranzo in fattoria didattica e ritorno in bus navetta Si camminerà lungo il tracciato della via Francigena del sud, da Castel Gandolfo a Nemi. L escursione prevede una sosta-pranzo presso una fattoria didattica. Trekking di primavera a cavallo Dom 13 Mondo pianta per bambino + 2,00 per accompagnatore. Adulti senza bambini 5,00 Si consigliano scarpe da trekking, pantaloni lunghi, lente d ingrandimento Quante piante popolano un prato? Quali forme possono avere le foglie? Di che colore possono essere i fiori? Attività nella quale bambini e adulti potranno interrogarsi sulla diversità delle piante di un prato spontaneo e potranno imparare giocando a identificarle grazie all utilizzo di una semplice guida da campo. Appuntamento ore 8,00 Durata 4 ore a cavallo + 2 pranzo Quota di partecipazione 75,00 (cavallo e pranzo); 20,00 (con cavallo proprio e pranzo) Al pranzo possono unirsi persone che non effettuano l escursione a cavallo fornendo la quota di 10,00. Per Informazioni e prenotazioni telefonare al Escursione a cavallo nei boschi di Rocca di Papa con pranzo al sacco organizzato dal Circolo Ippico Furnari. 34

19 APRILE2014 Ven Pedali di primavera: tesori in bicicletta Appuntamento ore 9,30 Durata 2,30 ore Quota di partecipazione 25,00 a squadra. La quota comprende una piccola degustazione al rientro Le squadre devono essere formate da 5 persone con almeno due biciclette proprie e caschetti. Presenza minima di un adulto per squadra Una pedalata in allegria, per grandi e bambini, che dovranno scoprire il tesoro nascosto tra le vie di Genzano. E scopriranno, tra una pedalata ed una passeggiata, che il vero tesoro sono le bellezze storiche della città, indizio di un passato capace ancora di affascinare. Una caccia al tesoro emozionante, per imparare a vedere le nostre città con altri occhi, divertendosi. La caccia al tesoro è a squadre miste adulti e bambini, in bici e a piedi. Contadini per un giorno Appuntamento ore 15,30 Durata 4 ore + 3,00 ingresso fattoria Essendo un attività rivolta ad adulti e bambini, per tutti è prevista la stessa quota di partecipazione. È inclusa una merenda a cura dell azienda agricola ospitante a base dei loro prodotti Attraverso questa visita grandi e piccini avranno modo di scoprire la bellezza produttiva del paesaggio agreste. Non mancheranno testimonianze dell'antico passato come la torre medievale che serviva a presidiare le campagne. La visita consentirà di apprendere la varie colture e la loro stagionalità, i bambini (insieme ai propri genitori) partecipanti avranno modo di cimentarsi in attività pratiche e laboratori creativi a tu per tu con le verdure di stagione Storia del Vulcano Laziale 2 a fase: Monte Cavo e la Via Sacra Appuntamento ore 9,00 Durata 3,30 ore Lungo la Via Sacra attraverso i monti delle Faete, recinto interno dell'antico Vulcano Laziale, tra boschi misti, di castagno e splendidi punti panoramici. Essere ogni cosa Appuntamento ore 10,00 Durata 3 ore per bambino + 2,00 per accompagnatore; 5,00 adulti senza bambini È previsto un pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Non è prevista la monta in sella Diventeremo prato, diventeremo fili d erba, diventeremo rocce, diventeremo vento, diventeremo nuvola, diventeremo pioggia, diventeremo alberi, diventeremo cavalli! Un avventuroso viaggio alla scoperta del cavallo e del suo ambiente attraverso empatia e relazione. Trekking urbano a Frascati Appuntamento ore 10,00 Durata 3 ore + 3,00 piccola degustazione; possibilità di pranzo a prezzo convenzionato a 20,00 menù fisso oppure sconto 10% Una passeggiata nel centro di una delle città più belle dei Castelli Romani, alla scoperta della storia, della vita e delle caratteristiche che l'hanno resa celebre in tutto il mondo. Le piazze, le chiese, i vicoli, le fraschette, il vino. 36

20 APRILE2014 Dom 27 Dom 27 Dom 27 Dom 27 L erbario dei Castelli Romani circa È possibile usufruire dell area attrezzata, con cibi propri, con un contributo di 2,00 Breve corso per il riconoscimento degli alberi, degli arbusti e delle piante più caratteristiche della flora locale. Illustrazione del ciclo annuale del bosco. A seguire presentazione del libro Erbario e Bestiario fantastico dei Castelli Romani. Nemi - Vallone Tempesta: percorso tra natura e leggende Appuntamento ore 9,00 Durata 3,30 ore È possibile usufruire dell area attrezzata, con cibi propri, con un contributo di 2,00 Visita guidata a Vallone Tempesta con partenza e arrivo a Nemi centro storico. Centro dell escursione è la zona di Vallone Tempesta e del fontanile stagionale di Fontan Tempesta. Il microclima, determinato dalle peculiarità geomorfologiche e idrogeologiche causa il particolare fenomeno dell inversione termica. Alla scoperta dell antica Aricia Appuntamento ore 10,30 Durata 3 ore + 2,00 entrata al Parco Chigi; possibilità di pranzo a prezzo convenzionato (facoltativo) Visita guidata alle tempere murarie di Taddeo Kuntze ( 700) che illustrano la mitologia dell antica Aricia, al Capitolium e alla parte monumentale del Parco Chigi che conserva importanti reperti archeologici. Pedali di primavera: cicloturistica del Lago di Nemi Appuntamento ore 9,00 Durata 3 ore + 3,00 piccola degustazione Mountain bike propria e casco obbligatorio La pedalata si snoderà tra il Parco Sforza Cesarini, lago di Nemi, Nemi, Via Sacra, Fontan Tempesta, Piagge con ritorno a Palazzo Sforza Cesarini, toccando sentieri e luoghi suggestivi del Parco. 38

21 MAGGIO Nemi: il Tempio di Diana e il Museo delle Navi Romane Appuntamento ore 16,30 Durata 3 ore + 3,00 entrata al Museo Visita guidata all Area Archeologica del Santuario dedicato a Diana Nemorense e al Museo delle navi romane di Nemi. Oltre ai modelli delle due navi appartenute a Caligola e rinvenute nel lago, il Museo espone importanti reperti provenienti dal territorio dei Colli Albani, dalla protostoria all età imperiale. Dog walking sui Monti delle Faete circa Quota di partecipazione 7,00 Assistenza di educatori cinofili Escursione nella natura in compagnia del proprio amico a quattro zampe, un occasione da vivere, un esperienza gratificante per cani e persone con l assistenza di educatori cinofili qualificati. Conoscere per utilizzare: erbe, fiori, frutti e funghi del Parco Difficoltà nessuna Accessibilità sì Una escursione in ambiente naturale finalizzata ad approfondire le conoscenze in tema di erbe, fiori, frutti e funghi accompagnati da esperti nella materia. Da Villa Falconieri a Tusculum sul sentiero del Parco Dom 04 Dom 04 Dom 04 Dom 04 Fotografare le orchidee Appuntamento ore 9,00 Durata 3 ore circa Necessaria l attrezzatura fotografica Escursione nella natura del Parco dei Castelli Romani per riprendere il paesaggio nei colori primaverili alla ricerca delle orchidee selvatiche. Viandanti... a tavola lungo la via Francigena del sud Appuntamento ore 9,00 Durata 3 ore + sosta pranzo Quota di partecipazione 20,00 comprensivi di pranzo in fattoria didattica e ritorno in bus navetta Si camminerà lungo il tracciato della via Francigena del sud, da Castel Gandolfo a Nemi. L escursione prevede una sosta-pranzo presso una fattoria didattica. Pittura en plein air: Monte Porzio Catone circa Occorrente per dipingere a carico dei partecipanti L iniziativa vuole far cogliere caratteristiche e angoli nascosti del borgo di Monte Porzio Catone. I partecipanti dovranno rappresentare pittoricamente con i loro punti di visti ciò che vedono e sentono emergere dal sito prescelto. Le opere realizzate saranno oggetto di una mostra finale. Coloriamo i cieli di Tuscolo Appuntamento ore 9,00 Durata 4,30 ore incluso ritorno (+ 15,00 pranzo facoltativo) In alternativa al pranzo, comunque facoltativo, possibilità di utilizzare l area attrezzata portando cibi propri o acquistandoli in loco (+ 15,00 pranzo facoltativo) In alternativa al pranzo, comunque facoltativo, possibilità di utilizzare l area attrezzata portando cibi propri o acquistandoli in loco Visita guidata alla splendida Villa Falconieri conosciuta anche come Rufina o La Ruffina, la più antica delle Ville Tuscolane, probabilmente edificata sui resti di una Villa Romana. A seguire trekking sul sentiero del Parco e arrivo nell'area attrezzata del Parco archeologico del Tuscolo. Dimostrazione della costruzione di un aquilone nell'area pic-nic di Tuscolo. Successivo spostamento sulla piana davanti all'area archeologica per il sollevamento degli aquiloni. Sarà consegnata a tutti i partecipanti una piccola pubblicazione su come si costruisce un aquilone. 40

GIUGNO2014. Viandanti... a tavola lungo la via Francigena del sud. Sab 07. Dog walking sul Monte Artemisio. Pedalando e gustando... tra i due laghi!

GIUGNO2014. Viandanti... a tavola lungo la via Francigena del sud. Sab 07. Dog walking sul Monte Artemisio. Pedalando e gustando... tra i due laghi! Viandanti... a tavola lungo la via Francigena del sud Appuntamento ore 9,00 Durata 3 ore + sosta pranzo Quota di partecipazione 20,00 comprensivi di pranzo in fattoria didattica e ritorno in bus navetta

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO Come funziona Le feste sono rivolte a bambini da 4 a 8 anni. La feste didattiche hanno una durata di 3 ore e prevedono la partecipazione di un massimo di 25 bambini. Abbiamo

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei sensi, sapori della città e

Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei sensi, sapori della città e Hotel School S. Cristina: fare, gustare, sperimentare un altro punto di vista su Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO PROGETTI DIDATTICI 2015-2016 MUSEO DI STORIA NATURALE ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO «Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo» Dal discorso di Malala alle nazioni

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Erbario didattico visita e laboratorio didattico 1 Erbario didattico visita e laboratorio didattico La grande varietà di specie vegetali presenti nel sito (circa 400 censite) offrono l opportunità di un esperienza unica per conoscere da vicino l aspetto

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

Adventure Park Limarò

Adventure Park Limarò Mappa ADVENTURE PARK Adventure Park Limarò PERCORSO PONTI E PERCORSO AEREO Un percorso sospeso, che mette alla prova equilibrio e capacità di autocontrollo. Legati a una doppia fune di sicurezza, si attraversa

Dettagli

Museo Nazionale della Certosa. Offerta didattica per famiglie e gruppi

Museo Nazionale della Certosa. Offerta didattica per famiglie e gruppi Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci Offerta didattica per famiglie e gruppi Disegno di Francesca Testa FTI Francesca Testa Illustrazioni Anno 2014 1. Certosini al lavoro! Gruppi di bambini

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Azienda Agricola Masseria Manone

Azienda Agricola Masseria Manone Azienda Agricola Masseria Manone Proposte Fattoria Didattica A.S. 2015/2016 Fattoria Didattica Masseria Manone: Proposte didattiche a.s. 2015/2016, Page 1 Masseria Manone Fattoria Didattica Egregio Signor

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino. ENTE PROPONENTE Parco Adda Sud AMBIENTI DEL PARCO - Proiezione di diapositive Conoscere le diverse tipologie degli ambienti presenti nel territorio del Parco, nonché la loro flora e/o fauna. È previsto

Dettagli

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana Itinerario di 7 notti attraverso le bellezze artistiche, naturali ed enogastronomiche del Lazio Grand Tour del Lazio Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana Bonjour Italie:

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi!

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi! GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi! A cura di Maricetta Agati, Agenzia Regionale Parchi GIORNIVERDI E un programma integrato di iniziative, strutture e attività istituzionali promosso da: -Assessorato

Dettagli

Proposte di Educazione all'ambiente Scuole Secondarie II grado

Proposte di Educazione all'ambiente Scuole Secondarie II grado Proposte di Educazione all'ambiente Scuole Secondarie II grado A.S. 2015-16 Felicità è trovarsi con la natura, vederla, parlarle. Lev Nikolàevič Tolstòj a cura di SCOPRIRE L ORIENTEERING Percorso educativo

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Labter Parco di Portofino

Labter Parco di Portofino Labter Parco di Portofino Nome del CEA: Laboratorio Territoriale Parco Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data di inizio attività: 2009 (con attuale soggetto gestore) Periodo di accreditamento:

Dettagli

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI .il nostro Centro Don Paolo Chiavacci nacque a Crespano del Grappa nel 1916 e morì a Casa Don Bosco il 5 aprile 1982. E sepolto nella cappella

Dettagli

Vivi il Chianti con noi

Vivi il Chianti con noi Vivi il Chianti con noi Con noi che in questa terra siamo nati, che di questa terra vediamo l armonia di paesaggi unici e affascinanti, che di questa terra gustiamo il sapore di un vino inconfondibile

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003 I.R.I.P.A. Istituto Regionale Istruzione Professionale Agricola della Liguria Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003 REGIONE LIGURIA Fattoria didattica

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Barcellona non convenzionale

Barcellona non convenzionale Barcellona non convenzionale Soggiorno: 4 giorni, 3 notti Numero partecipanti: a partire da 4 persone Prezzo per persona: 410,00 euro L offerta include: 1. Servizio assistenza clienti in arrivo e in partenza

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita KIZE teatro in collaborazione con MUSEO DELLA TAPPEZZERIA VITTORIO ZIRONI PRESENTANO LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita Spettacolo sui tesori ricamati dell industria artistica emiliana

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Il Museo per la Scuola Open Day

Il Museo per la Scuola Open Day Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

I SEGRETI DEL SOLE E DELLE STELLE

I SEGRETI DEL SOLE E DELLE STELLE 2 GIORNI 1 NOTTE I SEGRETI DEL SOLE E DELLE STELLE Durata: Ritrovo ore 15.00 del giorno 1 Rientro ore 12.00 del giorno 2 Programma: Due giorni alla scoperta del Cielo e delle stelle circondati dalla natura

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Settimana avventura in FattoriA per ragazzi

Settimana avventura in FattoriA per ragazzi Settimana avventura in FattoriA per ragazzi (in età compresa fra 7 e i 13 anni) Dalla panoramica Monte San Pietro, nella fattoria didattica Ca del Buco avventura, nata dal progetto di ritornare a uno stile

Dettagli

Bosco di Smerillo Via A. C. Nobili, 11-63856 Smerillo (FM) Tel. 0734.79423 - email. info@smerillo.com - web. www.smerillo.com

Bosco di Smerillo Via A. C. Nobili, 11-63856 Smerillo (FM) Tel. 0734.79423 - email. info@smerillo.com - web. www.smerillo.com Centro di Educazione Ambientale Bosco di Smerillo Via A. C. Nobili, 11-63856 Smerillo (FM) Tel. 0734.79423 - email. info@smerillo.com - web. www.smerillo.com P resentazione Il CEA di Smerillo nasce nel

Dettagli

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO Parco Lombardo della Valle del Ticino 91410 ettari suddivisi in: 22.249 Parco Naturale 69.161 Parco Regionale

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

Obiettivi delle iniziative

Obiettivi delle iniziative Iniziative didattiche FAI Scuola D elegazione di Roma a.s. 2014/2015 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105 Pompei, famosa in tutto il mondo per i suggestivi scavi, è in una posizione ideale per poter visitare agevolmente le altre bellezze della nostra regione. Situata geograficamente al centro dell area di

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

La gita scolastica se ben organizzata e gestita

La gita scolastica se ben organizzata e gestita 2 La gita scolastica se ben organizzata e gestita può essere un ottima esperienza di apprendimento e di divertimento oltre che di associazione sia per gli alunni che per gli educatori. Le proposte dell

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

escursioni giornaliere per le scuole nel Parco Naturale del Conero

escursioni giornaliere per le scuole nel Parco Naturale del Conero escursioni giornaliere per le scuole nel Parco Naturale del Conero Programmi per: Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado Scuola secondaria di 2 grado SCUOLA DELL INFANZIA Tasso

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Rendiamo grandi i vostri piccoli

Rendiamo grandi i vostri piccoli ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Rendiamo grandi i vostri piccoli WATER SMILE continua a crescere e a migliorarsi. Genitori soddisfatti e piccoli felici: questo è il miglior risultato dell offerta

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

la vela che fa crescere

la vela che fa crescere I CORSI PER UNDER 18 la vela che fa crescere Settimane veliche Skiffsailing per bambini e adolescenti SKIFFSAILING scuola di vela pronti a salpare! La didattica Skiffsailing: piccole mani che imparano

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

LA FESTA DEL FUORISTRADA

LA FESTA DEL FUORISTRADA ENDURO RESORT e GETUP! MAGAZINE presentano LA FESTA DEL FUORISTRADA Sabato 2 - Domenica 3 Aprile 2011 Agriturismo La Torretta Borgo Priolo (PV) IL TARGET La festa del fuoristrada si rivolge ai fuoristradisti

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

Speciale Gruppi 2 0 1 5

Speciale Gruppi 2 0 1 5 La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 5 In collaborazione con Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello

Dettagli