STATUTO DELLA RETE EUROPEA DI FORMAZIONE GIUDIZIARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATUTO DELLA RETE EUROPEA DI FORMAZIONE GIUDIZIARIA"

Transcript

1 - 1 - STATUTO DELLA RETE EUROPEA DI FORMAZIONE GIUDIZIARIA Modificato dall Assemblea Generale tenuta a Riga il 15 e 16 giugno 2015 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale belga il 20 novembre 2015 I. Nome, sede, scopi e attività Articolo 1 - Nome (1) E costituita un associazione internazionale senza fini di lucro di utilità internazionale denominata «RÉSEAU EUROPÉEN DE FORMATION JUDICIAIRE», in breve «R.E.F.J.», in inglese «EUROPEAN JUDICIAL TRAINING NETWORK», in breve «EJTN». (2) La suddetta associazione è disciplinata dalle disposizioni del titolo III della legge del 27 giugno 1921 sulle associazioni senza fini di lucro, le fondazioni e le associazioni internazionali senza fini di lucro. Articolo 2 - Sede Sociale La sede sociale dell associazione è fissata a 1000 Bruxelles, Rue du Commerce 123. Articolo 3 - Scopo (1) L associazione, che è priva di qualunque intenzione lucrativa, ha per scopo la promozione, a beneficio dei membri delle magistrature europee, di un programma formativo dotato di una effettiva dimensione europea. (2) L associazione perseguirà esclusivamente e direttamente obiettivi di carattere non lucrativo. Articolo 4 - Obiettivi Nella prospettiva di creare uno spazio europeo di libertà, di sicurezza e di giustiza, gli obiettivi della R.E.F.J. consistono nella cooperazione su: analisi e identificazione delle necessità di formazione delle magistrature degli Stati membri;

2 - 2 - scambio di esperienze in materia di formazione giudiziaria e diffusione delle stesse; concepimento di programmi e strumenti di formazione comuni, avvalendosi in modo particolare delle nuove tecnologie; coordinamento dei programmi e delle attività dei propri Membri, in particolare per quanto riguarda le questioni relative al diritto europeo e le iniziative dell Unione Europea; messa a disposizione delle istituzioni europee e di altri organismi nazionali o internazionali delle proprie esperienze e del proprio know-how, se necessario, in stretta collaborazione con la Rete di Lisbona del Consiglio d Europa, principalmente allo scopo di promuovere gli ideali inerenti ad uno spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia; l evoluzione e la progressione dei sistemi giuridici dei Paesi candidati all adesione all Unione Europea; la promozione delle attività di cui all articolo 5, paragrafo 2, presso i suoi Membri e altri potenziali candidati. Articolo 5 - Attività (1) La R.E.F.J. elabora annualmente un programma specifico che sarà realizzato da uno o più Membri e/o il segretariato. (2) Il suddetto programma consiste in particolare in attività tese a favorire presso i suoi Membri e altri potenziali candidati: il confronto e lo scambio delle procedure giudiziarie; la comprensione degli ordinamenti giudiziari degli Stati Membri dell Unione europea; la conoscenza dei mezzi di cooperazione giudiziaria in seno all Unione Europea; le conoscenze linguistiche; il sostegno ai Paesi candidati nell ideazione ed attuazione dei rispettivi programmi formativi nonché nel favorire la loro conoscenza dei mezzi di cooperazione giudiziaria; lo sviluppo di strumenti di formazione comuni, in particolare per quanto riguarda la cooperazione giudiziaria;

3 - 3 - lo sviluppo delle competenze giudiziarie e delle persone designate in qualità di formatori nell ambito degli Stati membri. (3) Alle attività della Rete è assicurata ampia pubblicità presso le magistrature europee. (4) La partecipazione dei Membri delle magistrature alle attività della Rete è regolata dalle rispettive normative nazionali. II. Membri Articolo 6 - Membri fondatori L associazione è costituita dai seguenti Membri fondatori: Per la GERMANIA : Ministero federale della Giustizia, Berlino, in nome della Repubblica Federale di Germania Per l AUSTRIA : Ministero Federale della Giustizia, Vienna Per il BELGIO : Conseil Supérieur de la Justice, Bruxelles Per la DANIMARCA : Domstolsstyrelsen, Copenaghen Per la SPAGNA : Consejo General del Poder Judicial, Barcellona Ministero della Giustizia, rappresentato dal Centro de Estudios Jurídicos de la Administración de Justicia (CEJAJ), Madrid Per la FINLANDIA : Oikeusministeriö, Helsinki, in nome della Finlandia Per la FRANCIA : Ecole Nationale de la Magistrature, Parigi / Bordeaux Per la GRECIA : Scuola Nazionale della Magistratura, Holargos Atene Per l IRLANDA : Judicial Studies Institute, Dublin, in nome del Chief Justice

4 - 4 - Per l ITALIA : Consiglio Superiore della Magistratura, Roma Per il LUSSEMBURGO : Ministère de la Justice, Lussemburgo Per i PAESI BASSI : Stichting Studiecentrum Rechtspleging, Zutphen Per il PORTOGALLO : Centro de Estudos Judiciários, Lisbona Per il REGNO UNITO : Judicial Studies Board JSB, Londra Judicial Studies Board for Northern Ireland, Belfast Judicial Studies Committee for Scotland, Edimburgo Per la SVEZIA : Domstolsverket, Jönköping Nella veste di ISTITUTO EUROPEO PER LA FORMAZIONE Accademia del Diritto Europeo di Treviri. Articolo 7 - Adesione (1) L adesione è aperta a tutte le istituzioni nazionali degli Stati Membri dell Unione Europea che hanno il compito specifico di formare i giudici e i procuratori. Potranno diventare Membri anche le istituzioni degli Stati membri dell Unione Europea che svolgono, a livello di Unione europea, una funzione nella formazione dei magistrati, e segnatamente nel diritto comunitario. (2) Le richieste di adesione sono presentate all Assemblea generale. Qualora uno dei Membri dovesse opporsi, l Assemblea generale riferirà al Comitato direttivo che dovrà presentare una proposta in merito. L ammissione di un nuovo Membro deve essere oggetto di approvazione all unanimità da parte dell Assemblea generale. (3) I Membri sono liberi di rinunciare alla propria adesione in qualunque momento. L adesione è revocata con notifica scritta al Segretario Generale. La rinuncia diventa effettiva dal ricevimento della notifica da parte del Segretario Generale. Il Membro rimane responsabile di tutte le azioni intraprese e di tutti gli impegni sostenuti dalla Rete fino al ricevimento della notifica di rinuncia come sopra indicato. (4) L'esclusione di un Membro dell associazione deve obbligatoriamente essere oggetto di una proposta (a) avanzata dal Comitato Direttivo (b), formulata per

5 - 5 - iscritto e (c) notificata dal Segretario Generale a tutti i Membri dell associazione, almeno un mese prima dell inizio dell Assemblea generale che esaminerà la proposta. Solo l Assemblea generale può decidere di escludere il Membro in questione. Il Membro interessato deve avere la possibilità di contestare tale decisione. (5) Il Comitato Direttivo può proporre l esclusione di un Membro per un motivo grave ed importante, ivi compreso, ma non in via esclusiva, il caso di seria violazione del codice di deontologia che danneggi, o rischi di danneggiare, la reputazione della Rete o il caso di comportamento incompatibile con la natura di Membro di una organizzazione internazionale che rappresenta i bisogni formativi dei Membri del corpo giudiziario. (6) Nel caso in cui il Comitato Direttivo proponga l esclusione di un Membro in conformità all articolo 5, paragrafo 4, il Comitato può sospendere il Membro in questione fino alla decisione dell Assemblea generale UNICAMENTE A CONDIZIONE CHE a tale Membro venga assicurato il diritto assoluto di indirizzarsi al Comitato al fine di spiegare il motivo per il quale la sospensione non debba avere luogo. (7) Quando un Membro è sospeso dal Comitato direttivo nell attesa di una decisione dell Assemblea generale in merito alla proposta di esclusione, o quando un Membro è escluso da parte dell Assemblea generale, questo Membro non è più autorizzato ad assistere alle riunioni della Rete ed il suo diritto di voto viene ritirato. (8) Al fine di evitare ogni ambiguità, ciascun Membro della Rete escluso in virtù del presente articolo potrà vedersi rimborsare le sottoscrizioni pagate interamente per il resto dell anno in corso. L importo rimborsato sarà calcolato su una base mensile dividendo per dodici la sottoscrizione realmente pagata. (9) Un Membro della Rete che non è Membro del Comitato direttivo può proporre l esclusione di un altro Membro esponendo i suoi motivi in una dichiarazione scritta indirizzata al Segretario generale, il quale vigilerà affinché la proposta sia iscritta all ordine del giorno della riunione successiva del Comitato direttivo al fine di essere esaminata oppure, se la questione all origine di questa proposta è urgente, consulterà il Presidente del Comitato direttivo al fine di decidere le misure che riterrà opportune adottare. (10) Il Membro che cessa di fare parte dell associazione non ha alcun diritto al fondo sociale. Articolo 8 - Quote (1) I Membri sono tenuti a versare una quota annuale che sarà utilizzata per coprire una parte delle spese di funzionamento dell associazione.

6 - 6 - (2) La quota annuale è stabilita dall Assemblea generale su proposta del Comitato direttivo. Essa è calcolata in base al reddito nazionale lordo dello Stato Membro dell Unione europea al quale appartiene il Membro e tenendo in considerazione i bisogni finanziari dell associazione. Per i Membri di cui all articolo 7(1), seconda frase, la quota è stabilita in base al bilancio del membro interessato. (3) La quota annuale così stabilità non può superare un totale di euro per Stato Membro dell Unione europea rappresentato nell associazione. L articolo 11(4) si applicherà ad ogni modifica del livello delle sottoscrizioni annuali che i Membri sono tenuti a versare alla Rete. (4) Altre modalità riguardanti la determinazione delle quote annuali, del loro pagamento e del loro recupero possono essere stabilite in un Regolamento finanziario adottato dall Assemblea generale su proposta del Comitato direttivo. Tale Regolamento sarà aggiunto alle Regole di procedura della Rete. III. Organi della Rete Articolo 9 - Organi La R.E.F.J. è costituita da una Assemblea generale, da un Comitato direttivo e da un Segretario generale. Articolo 10 - L Assemblea generale (1) L'Assemblea generale è in possesso dei pieni poteri che le consentono di realizzare gli scopi dell associazione. (2) La presidenza è assicurata dal Membro dello Stato incaricato di presiedere l Unione europea. Qualora lo Stato che esercita la presidenza dell Unione europea non fosse rappresentato in seno alla R.E.F.J., la suddetta funzione dovrà essere esercitata dal Membro dello Stato incaricato della presidenza precedente. (3) La data in cui l Assemblea generale è convocata viene scelta in modo da permettere al Segretario Generale di conformarsi alle esigenze della legge belga in ciò che concerne il deposito dei conti annuali della Rete presso le autorità belghe competenti. (4) L'Assemblea generale è composta dai rappresentanti di ciascun Membro della R.E.F.J.. Essa si riunisce di diritto almeno una volta all anno, su convocazione del Presidente, nel luogo indicato nell avviso di convocazione.

7 - 7 - (5) Il Segretario generale, a nome del Presidente, comunica agli aderenti e agli osservatori della Rete la data in cui l Assemblea generale verrà convocata almeno 30 giorni prima che abbia luogo l Assemblea generale. La convocazione contiene l ordine del giorno fissato dal Comitato direttivo. (6) L Assemblea generale ha la competenza di emendare lo statuto. Essa approva le Regole di procedura per tutti gli organi della Rete. (7) L Assemblea generale stabilisce la politica generale e le attività della R.E.F.J.. Essa designa i Membri del Comitato direttivo tra i Membri della R.E.F.J.. Essa designa, inoltre, il Segretario generale in conformità con le disposizioni dello statuto. (8) L Assemblea generale può istituire commissioni e gruppi di lavoro su temi specifici inerenti le attività o l organizzazione della Rete e ne designa i Membri. Al fine di evitare ogni ambiguità, il Segretario generale può richiedere una consulenza professionale o tecnica se lo ritiene necessario. I gruppi di lavoro possono creare dei sottogruppi e/o dei gruppi ad hoc al fine di assisterli nel loro lavoro. Questi gruppi possono allo stesso modo, consultando il Segretario generale e nel limite delle risorse disponibili, ricorrere ad una competenza professionale o tecnica se lo ritengono necessario. (9) Il Segretario generale, il Comitato direttivo, i gruppi di lavoro e le commissioni ad hoc relazionano del loro operato all Assemblea generale. (10) L Assemblea generale approva i preventivi di spesa e i conti. Articolo 11 - Numero legale e Votazioni all Assemblea generale (1) Il numero legale dell Assemblea generale è raggiunto qualora sia presente la metà dei Membri. (2) Ogni Stato Membro dell Unione Europea rappresentato nella Rete dispone di sei voti che potrà ripartire a suo piacimento. (3) Le istituzioni di formazione a livello europeo che fanno parte della Rete dispongono di tre voti. (4) L Assemblea generale delibera con la maggioranza semplice dei voti espressi, fatta eccezione per le modifiche allo statuto, per l approvazione e le modifiche alle Regole di procedura, per il voto relativo al livello delle sottoscrizioni, per l approvazione e gli emendamenti ai regolamenti di ordine interno, per l esclusione di uno o più Membri dall associazione conformemente all articolo 7, paragrafo 4, e per lo scioglimento della R.E.F.J nei quali casi l approvazione deve essere data con almeno i tre quarti dei voti espressi.

8 - 8 - (5) Nessuna delega sarà autorizzata per i voti da esprimere durante l Assemblea generale, e qualunque sia l oggetto di questo voto. (6) Il Segretario generale comunica per iscritto a tutti i Membri i resoconti e le decisioni dell Assemblea generale entro un mese dalla fine dell Assemblea generale. (7) Le decisioni e i resoconti dell Assemblea generale sono annotati su un registro firmato dal Segretario generale e conservato dal Segretariato. Il Segretario Generale li terrà a disposizione dei Membri. Articolo 12 - Comitato direttivo (1) Il Comitato direttivo si compone di almeno cinque ed un massimo di nove Membri. (2) Il Comitato direttivo assiste a consiglia il Presidente e impartisce direttive al Segretario generale. Può presentare proposte e prendere le iniziative necessarie nell intervallo tra due Assemblee generali, fermo restando il suo dovere di riferire in proposito all Assemblea generale successiva. (3) I Membri appartenenti al Paese d origine del Segretario generale non possono essere Membri del Comitato direttivo. (4) L Assemblea generale elegge i Membri del Comitato direttivo per un mandato di tre anni a partire dalla data in cui un nuovo Segretario generale entra in carica, a meno che l Assemblea generale non fissi un altra data per l inizio o la fine di detto mandato. (5) Durante la prima riunione del Comitato direttivo seguente all entrata in vigore della presente clausola o durante la prima riunione di un nuovo Comitato direttivo, i Membri eleggono tra di loro il Presidente del Comitato direttivo per tutta la durata del mandato. Articolo 13 - Convocazione del Comitato direttivo (1) Il Comitato si riunisce a richiesta di uno o più Membri del Comitato o del Segretario generale e la convocazione è fissata dal Segretariato. (2) L avviso di convocazione è inviato per lettera, telefax, posta elettronica o qualunque altro mezzo di comunicazione. (3) Il Comitato può deliberare soltanto se è presente la metà dei suoi Membri.

9 - 9 - Articolo 14 - Votazione in seno al Comitato direttivo (1) Le decisioni del Comitato direttivo relative all adozione o al rigetto di una proposta sono approvate con la maggioranza dei Membri presenti. (2) Le decisioni sono annotate su un registro firmato da un Membro del Comitato direttivo e conservato dal Segretariato. Il Segretariato Generale le terrà a disposizione dei Membri dell associazione. Articolo 15 - Segretario generale (1) Il Segretario generale che sostituirà il Segretario generale in carica sarà eletto durante l ultima Assemblea generale precedente la scadenza del mandato di quest ultimo. (2) A meno che l Assemblea generale non decida altrimenti, il mandato del Segretario generale sarà di tre anni a partire dal 1 gennaio dell anno seguente alla sua elezione. Nel caso in cui un Segretario generale lasci la sua carica prima della fine del mandato, il suo successore sarà eletto per il resto di questo mandato. (3) Il Segretario generale uscente può aspirare ad un secondo mandato, consecutivo o non, ma non oltre. Il Segretario generale che sarà eletto per succedergli apparterrà ad un diverso Stato Membro dell Unione europea e ad un diverso Membro della Rete. (4) Il Segretario generale dovrà essere una persona dotata di esperienza professionale, come giudice o procuratore proveniente dall apparato giudiziario di uno Stato Membro dell Unione Europea rappresentato nella Rete. (5) I principali compiti e responsabilità del Segretario generale consistono specialmente nel: garantire la buona gestione della Rete e delle sue finanze; partecipare alla nascita delle iniziative in consultazione con gli altri organi della Rete, coordinare e sorvegliare la loro attuazione; individuare i bisogni dell azione politica o strategica e proporre delle iniziative al Comitato direttivo e all Assemblea generale; assicurare il collegamento con la Commissione europea, il Consiglio d Europa e altre organizzazioni e organismi; assicurare la rappresentanza esterna della Rete;

10 all occorrenza, assicurare la conformità del programma di attività della Rete con le priorità dell Unione europea; assistere alle riunioni degli organi e dei Comitati della Rete allorquando ciò risulti appropriato; diffondere delle informazioni sui progetti intrapresi da uno o più Membri della Rete, oltre ai risultati di questi progetti; agire in quanto capo del Segretariato che lo stesso organizza (se del caso anche delegando alcuni compiti) nella maniera che ritenga appropriata, nei limiti del presente Statuto e delle Regole di procedur. (6) Tutti gli atti che riguardano la Rete sono firmati dal Segretario generale il quale non sarà tenuto a giustificare a terzi i poteri che gli sono conferiti a questo scopo. Le azioni legali, sia di accusa o di difesa, sono a cura del Segretario generale. (7) Qualora il Segretario generale non fosse più in grado di esercitare le sue funzioni per un certo periodo di tempo il che, secondo il parere della maggioranza dei Membri del Comitato direttivo, pregiudicherebbe gli interessi della Rete, il Vice Segretario generale o, se tale carica non sia stata creata, il Presidente del Comitato direttivo dovrà assumere le funzioni del Segretario generale in modo che venga assicurata la continuità della Rete fino a che il Segretariato generale sia in grado di riprendere le sue funzioni. (8) Qualora il Comitato direttivo decidesse a maggioranza che il Segretario generale non sia più in grado di adempiere alle sue funzioni in nome della Rete, il Vice Segretario generale o, se tale carica non sia stata creata, il Presidente del Comitato direttivo convocherà un Assemblea generale in nome del Presidente al fine di eleggere un nuovo Segretario generale per un mandato completo. (9) Il Comitato direttivo può, in caso di colpa grave e con la maggioranza dei tre quarti dei voti espressi da tutti i Membri del Comitato, sospendere il Segretario generale nel corso del suo mandato. In seguito a questa sospensione: I. il Vice Segretario generale o, se tale carica non è stata creata, il Presidente del Comitato direttivo, assumerà le funzioni di Segretario generale al fine di assicurare la continuità delle attività della Rete; II. durante l Assemblea generale successiva, il Comitato direttivo depositerà una mozione finalizzata a porre fine al mandato del Segretario generale ed esporrà le sue motivazioni per iscritto. La decisione di porre fine al mandato del Segretario generale in carica è presa dalla maggioranza dei tre quarti dell insieme dei Membri della Rete;

11 III. se l Assemblea generale delibera di porre fine al mandato del Segretario generale procede immediatamente all elezione di un nuovo Segretario generale per un mandato completo. (10) Al fine di evitare ogni ambiguità: a. il Comitato direttivo può convocare un Assemblea generale straordinaria per gli scopi a cui si allude nel precedente paragrafo 9 (II); b. nel caso in cui un Segretario generale venga eletto per assumere le funzioni prima del termine del mandato del Comitato direttivo in carica, il mandato di ogni Membro del Comitato direttivo proveniente dallo stesso Paese del nuovo Segretario generale ha termine lo stesso giorno in cui il nuovo Segretario generale assume le funzioni. In questo caso, l Assemblea generale può eleggere un altro Membro per sostituirlo in seno al Comitato direttivo fino alla fine del mandato. Articolo 16 Vice Segretario generale (1) Su proposta del Comitato direttivo o di 1/5 dei Membri, l Assemblea generale può decidere di istituire la carica di Vice Segretario generale. (2) Il Vice Segretario generale dovrà essere una persona dotata di esperienza professionale, come giudice o procuratore proveniente dall apparato giudiziario di uno Stato Membro dell Unione Europea rappresentato nella Rete. Sarà eletto dall Assemblea generale per un mandato di tre anni o per ogni altro periodo stabilito dall Assemblea generale. (3) Il Vice Segretario generale agirà sotto l autorità del Segretario generale. Egli potrà assicurare la rappresentanza esterna della Rete nel quadro delle sue attività quotidiane. (4) I compiti e le responsabilità del Vice Segretario generale saranno descritti in dettaglio nelle Regole di procedura. Articolo 17 - Segretariato (1) La Rete dispone di un Segretariato permanente che funziona come un unità amministrativa. (2) Il Segretariato agisce sotto l autorità e la direzione del Segretario generale. IV. Budget e conti

12 Articolo 18 - Budget annuale e amministrazione dei conti (1) L'esercizio sociale inizia il 1 gennaio e si chiude il 31 dicembre. (2) Il finanziamento dell Unione europea o quello accordato dai membri allo scopo di fare funzionare la struttura e l amministrazione della R.E.F.J., sarà diretto dal Segretario generale; che dovrà rendere conto delle sue spese all Assemblea generale. (3) I contributi, sia in natura che in denaro, a progetti e attività tangibili saranno fissati con accordi individuali tra i partecipanti al progetto. I suddetti accordi dovranno essere portati a conoscenza di tutti i membri. (4) Il Segretario generale elabora un programma di previsione annuale dei costi generali di funzionamento che è sottoposto ad approvazione dell Assemblea generale per l anno solare seguente. Nel caso in cui un bisogno urgente e specifico di adattare o modificare il programma di previsione in corso dovesse avvenire tra due Assemblee generali, il Comitato direttivo ha la competenza di adottare, in via preliminare, tali modifiche o adattamenti che dovranno in seguito essere approvati definitivamente dall Assemblea generale successiva. (5) Il Segretario generale ha il dovere di sottoporre ad approvazione dell Assemblea generale i conti dell esercizio appena concluso. V. Disposizioni generali Articolo 19 - Modifiche allo statuto e scioglimento dell associazione (1) Fatti salvi gli articoli 50, 3, 55 e 56 della legge 27 giugno 1921 sulle associazioni senza fini di lucro, le fondazioni e le associazioni internazionali senza fini di lucro, qualunque proposta che abbia per oggetto una modifica dello statuto o lo scioglimento dell associazione deve essere presentata dal Comitato direttivo o da almeno 1/5 dei membri. (2) Il Comitato direttivo deve far conoscere ai Membri dell associazione, entro e non oltre il termine di tre mesi dalla richiesta, la data in cui l Assemblea generale delibererà in merito alla suddetta proposta. (3) Non sarà approvata alcuna proposta di cui all articolo 19, paragrafo 1, a meno che non sia votata con la maggioranza dei tre quarti dei voti espressi. (4) Nondimeno, se all Assemblea generale in questione non siano presenti i tre quarti dei Membri effettivi dell associazione, sarà convocata una nuova Assemblea generale nelle stesse condizioni di cui sopra, la quale delibererà in modo

13 definitivo e valido sulla proposta, fermo restando la maggioranza dei tre quarti dei voti, indipendentemente dal numero dei Membri presenti. (5) Le modifiche apportate allo statuto avranno efficacia soltanto dopo la loro approvazione da parte dell autorità competente in conformità all articolo 50 3 della legge e dopo la loro pubblicazione negli allegati della Gazzetta Ufficiale belga in conformità all articolo 51 3 della suddetta legge. (6) In caso di liquidazione, l eventuale patrimonio netto risultante all esito della liquidazione sarà assegnato ad uno scopo no profit determinato dall Assemblea generale, con la maggioranza stabilita dal presente articolo. Articolo 20 - Altre norme applicabili Tutto quanto non è previsto dal presente statuto e, in particolare, le formalità inerenti la pubblicità, sarà disciplinato dalle Regole di procedura, dai regolamenti interni approvati dall Assemblea generale o secondo le disposizioni della legge del 27 giugno 1921 sulle associazioni senza fini di lucro, le fondazioni e le associazioni internazionali senza fini di lucro. Articolo 21 - Regime linguistico (1) I testi in lingua inglese e francese fanno fede nella stessa misura. (2) Le lingue di lavoro della R.E.F.J. sono il francese e l inglese. I documenti preparati a spese dell associazione sono redatti nelle suddette lingue. Articolo 22 - Interpretazione A meno che il contesto non supponga o non indichi espressamente un altro significato, la parola mese fa riferimento al mese di calendario. Fatto a Riga il 16 giugno 2015

Carta adottata dall Assemblea Generale a Copenhagen il 6 dicembre 2002

Carta adottata dall Assemblea Generale a Copenhagen il 6 dicembre 2002 RETE EUROPEA DI FORMAZIONE GIUDIZIARIA (REFG) Carta adottata dall Assemblea Generale a Copenhagen il 6 dicembre 2002 (Versione finale data di stesura 9.12.2002) Preambolo Considerato che: Alla luce delle

Dettagli

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato)

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato) Statuto della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato RS 0.201; RU 1957 495 Emendamento del 30 giugno 2005 (testo consolidato) Conchiuso in occasione della Ventesima sessione della Conferenza

Dettagli

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Traduzione 1 0.192.110.36 Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Concluso a Strasburgo il 5 marzo 1996 Firmato dalla Svizzera il

Dettagli

Statuti dell Associazione delle banche estere in Svizzera

Statuti dell Associazione delle banche estere in Svizzera Association of Foreign Banks in Switzerland Verband der Auslandsbanken in der Schweiz Association des banques étrangères en Suisse Associazione delle banche estere in Svizzera Statuti Statuti Statuti dell

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata. STATUTO della ZEITBANK BRIXEN BANCA DEL TEMPO BRESSANONE Art. 1: Costituzione e sede Si è costituita, ai sensi dell art. 36 del Codice Civile, l associazione senza fini di lucro, denominata ZEITBANK BRIXEN

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL FORUM GIOVANI 1 Indice Indice... 2 Articolo 1 - Principi e Finalità... 3 Articolo 2- Funzioni... 3 Articolo 3 - Il componente del

Dettagli

ATTO relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto

ATTO relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto LE LEGGI ELETTORALI L. n. 150 del 1977 L. 6 aprile 1977, n. 150( 1 ) - Approvazione ed esecuzione dell'atto relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto, firmato

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini 18.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 190/17 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini (Versione

Dettagli

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE Art. 1 Gli organi sociali della Cooperativa sono quelli previsti dalla legge e dallo Statuto. Tali organi sono: a) l Assemblea dei Soci b) il Consiglio

Dettagli

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 È costituita, sotto la denominazione di Sezione di Massagno del Partito Popolare Democratico Ticinese

Dettagli

Consiglio europeo 15. Trattato di Maastricht 7 febbraio 1992 Tratta- to sull Unione Europea, sottoscritto a Maa- stricht, il 7 febbraio

Consiglio europeo 15. Trattato di Maastricht 7 febbraio 1992 Tratta- to sull Unione Europea, sottoscritto a Maa- stricht, il 7 febbraio 1. Trattato di Maastricht 7 febbraio 1992. Trattato sull Unione Europea, sottoscritto a Maastricht, il 7 febbraio 1992 (Gazzetta Ufficiale CE n. C 191 del 29 luglio 1992), ratificato con L. 3 novembre

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) 1. È costituita fra gli Enti pubblici di ricerca l Associazione denominata

Dettagli

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA Statuto Articolo 1 (Natura, soci e sede) E costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI (Modificato nelle assemblee del 20/2/1997, 30/5/2000, 10/11/2000, 24/5/2005, 10/5/2006) Art. 1 Ad iniziativa dell Associazione Agenti

Dettagli

Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) (Statuto SCA) del xx giugno 2015 L assemblea generale della SCA, visto l articolo 12 capoverso 1 della legge federale del 20 giugno 2003 1 sulla

Dettagli

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO 7.6.2016 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 202/321 PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE LE ALTE PARTI CONTRAENTI, CONSIDERANDO che, per organizzare la transizione dalle disposizioni

Dettagli

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera Denominazione: con il nome di Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera, di seguito denominata ATCSS, è costituita

Dettagli

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS NOME Art.1 Con la denominazione «Autrici e autori della Svizzera» (AdS) e l istituzione del segretariato nella sede del suo domicilio legale, è costituita un

Dettagli

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili In ottemperanza a quanto previsto dall art. 10 della Legge n. 91 del 30 luglio 2007, su proposta della con delega per, viene emanato il seguente Regolamento che disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

Protocollo alla Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR)

Protocollo alla Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) Traduzione 1 Protocollo alla Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) Conchiuso a Ginevra il 5 luglio 1978 Adesione della Svizzera con strumento depositato

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AD LIMINA PETRI : ASSOCIAZIONE ECCLESIALE ITALIANA DELLA VIA FRANCIGENA E DELLE ANTICHE VIE DI PELLEGRINAGGIO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AD LIMINA PETRI : ASSOCIAZIONE ECCLESIALE ITALIANA DELLA VIA FRANCIGENA E DELLE ANTICHE VIE DI PELLEGRINAGGIO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AD LIMINA PETRI : ASSOCIAZIONE ECCLESIALE ITALIANA DELLA VIA FRANCIGENA E DELLE ANTICHE VIE DI PELLEGRINAGGIO Articolo 1 Identità L Associazione Ad limina Petri è un associazione

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma CONSULTA PER LA TUTELA AMBIENTALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI Approvato con deliberazione di C.C n. 40 del 28/11/2012. Art 1 COSTITUZIONE

Dettagli

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Art. 1 È costituita la Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS); la sede legale è stabilita dalla Giunta Esecutiva. Gli scopi della

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

INDICE. Art.20: Esercizio annuale Art.21: Rendiconto annuo Art.22: Codice Civile

INDICE. Art.20: Esercizio annuale Art.21: Rendiconto annuo Art.22: Codice Civile INDICE Art.1: Denominazione, sede Art.2: Scopi Art.3: Patrimonio Art.4: Soci Art.5: Soci ordinari Art.6a: Soci aderenti Art.6b: Giovani Soci Art.7: Soci onorari Art.8: Quota sociale Art.9: Diritti dei

Dettagli

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI FORENSI D EUROPA

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI FORENSI D EUROPA FEDERAZIONE DEGLI ORDINI FORENSI D EUROPA NUOVI STATUTI I. COSTITUZIONE E SVILUPPO La Federazione degli Ordini Forensi d Europa è l erede della Conferenza dei Grandi Ordini Forensi d Europa costituita

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce tempi

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) - Comune di Balerna BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) - Versione definitiva dopo incontro del 3 novembre 2009 CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Art. 1.

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative Traduzione 1 Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative 0.192.111 Conclusa a Strasburgo il 24 aprile 1986 Approvata dall Assemblea

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 E costituita con sede in Nocera Umbra (PG), Vocabolo Colle n. 11, una Associazione scientifico culturale

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Indice Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione alla Consulta e sua composizione Art. 4 - Decadenza Art. 5 - Organi della Consulta Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO. Parte I - Finalità

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO. Parte I - Finalità SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO Parte I - Finalità Art. 1 - Mandato La Società Dante Alighieri, Comitato di Ottawa, da qui in avanti chiamata Dante Alighieri Ottawa, e un ente morale

Dettagli

SEZIONE LIBERALE-RADICALE DI LOCARNO STATUTO (del 20 marzo 2003)

SEZIONE LIBERALE-RADICALE DI LOCARNO STATUTO (del 20 marzo 2003) SEZIONE LIBERALE-RADICALE DI LOCARNO STATUTO (del 20 marzo 2003) I COSTITUZIONE Art. 1 La Sezione liberale-radicale di Locarno (in seguito Sezione), sezione del Partito liberale-radicale ticinese (in seguito

Dettagli

CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE. (Ultima modifica 23/05/2013)

CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE. (Ultima modifica 23/05/2013) CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE STATUTO CUEIM (Ultima modifica 23/05/2013) Sede legale: VERONA - 37129 Tel. 045/597655 Fax 045/597550 STATUTO 2 Art. 1 - Costituzione del C.U.E.I.M.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Art. 1. Denominazione Con la denominazione Ente regionale per lo sviluppo del Mendrisiotto

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA Pescara, il 5.12.2003 ARTICOLO 1: COSTITUZIONE Il data 5 dicembre 2003 tra i sottoscritti si costituisce

Dettagli

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma)

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO 2016 - ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) Il Coordinamento nazionale dell'osservatorio (presidenti delle sezioni territoriali)

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Protocollo alla Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR)

Protocollo alla Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) Traduzione 1 Protocollo alla Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) Conchiuso a Ginevra il 5 luglio 1978 Adesione della Svizzera con strumento depositato

Dettagli

Regolamento della Commissione Regionale di Pastorale Sociale, del Lavoro, Giustizia, Pace e Custodia del Creato

Regolamento della Commissione Regionale di Pastorale Sociale, del Lavoro, Giustizia, Pace e Custodia del Creato Regolamento della Commissione Regionale di Pastorale Sociale, del Lavoro, Giustizia, Pace e Custodia del Creato Art. 1 Istituzione In data 28 ottobre 1985 è stata costituita dalla Conferenza Episcopale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28/11/2003 REGOLAMENTO CONSULTA

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

FITAB ASD REGOLAMENTO ORGANICO

FITAB ASD REGOLAMENTO ORGANICO FITAB ASD REGOLAMENTO ORGANICO INDICE GENERALE ART.1 - PRINCIPI GENERALI ART.2 - SCOPI ART.3 - PRESIDENTE FEDERALE E CONSIGLIO DI PRESIDENZA ART.4 - IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA ART.5 - L ASSEMBLEA FEDERALE

Dettagli

Statuto dei Giovani UDC Sezione Ticino

Statuto dei Giovani UDC Sezione Ticino Giovani UDC Sezione Ticino Statuto dei Giovani UDC Sezione Ticino Tutti i termini utilizzati nel presente statuto sono da considerarsi in modo neutrale. Le descrizioni di persone valgono sia per gli uomini

Dettagli

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1.

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1. ALLEGATO "B" AL N. 60314 DI FASCICOLO ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE È costituita l Associazione denominata Torino Internazionale per la promozione della realizzazione

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza generale dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza generale dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza generale dei periodi di studi universitari Conclusa a Roma il 6 novembre 1990 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Firmata dalla Svizzera

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

COPPEM COMITATO PERMANENTE PER IL PARTENARIATO EUROMEDITERRANEO DEI POTEI LOCALI E REGIONALI

COPPEM COMITATO PERMANENTE PER IL PARTENARIATO EUROMEDITERRANEO DEI POTEI LOCALI E REGIONALI COPPEM COMITATO PERMANENTE PER IL PARTENARIATO EUROMEDITERRANEO DEI POTEI LOCALI E REGIONALI STATUTO Art. 1 E costituita una Associazione Internazionale senza fini di lucro denominata Comitato Permanente

Dettagli

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Articolo 1 - Costituzione E costituito, nell ambito di Assolegno - Associazione di settore di Federlegno-Arredo - con sede presso la

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA Articolo 1 - E costituita l ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI, siglabile in A.M.V. -

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

COTIS Nome e sede Art. 1 Scopi e obiettivi dell associazione Art. 2 Membri, benefattori Art. 3

COTIS Nome e sede Art. 1 Scopi e obiettivi dell associazione Art. 2 Membri, benefattori Art. 3 Interreligiöse Arbeitsgemeinschaft in der Schweiz Communauté de travail interreligieuse en Suisse Pfingstweidstrasse 16, 8005 Zürich info@iras-cotis.ch, www.iras-cotis.ch, PC 40-15692-2 STATUTO Nome e

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 124 DEL 01.12.2009) I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA (con modifiche deliberate nell assemblea straordinaria del 4 ottobre 2010) Art. 1 Costituzione e scopo 1.1 È costituito il Comitato del Quartiere Milano

Dettagli

Il Fondaco per Feltre

Il Fondaco per Feltre ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS Il Fondaco per Feltre Associazione Culturale ONLUS "I L F O N D A C O P E R F E L T R E" Numero di classificazione BL0038 del Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato

Dettagli

Regolamento del Collegio Docenti

Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Ed. 1 - Rev. 1 REG_CD 25/03/2011 - p. 1/6 Regolamento del Collegio Docenti PREMESSA Art. 1 Il Collegio dei docenti ha compiti di programmazione,

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA Art. 1 E costituita in Verona l Associazione Montessori Verona. L Associazione è indipendente, autonoma, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. Scopo

Dettagli

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno Articolo 1 - Costituzione E costituito, nell ambito di Assolegno - Associazione di settore di Federlegno-Arredo - con sede presso la stessa, il Gruppo Prime Lavorazioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

Associazione Fontanieri Ticinesi STATUTO

Associazione Fontanieri Ticinesi STATUTO Associazione Fontanieri Ticinesi STATUTO Edizione 26 novembre 2013 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE FONTANIERI TICINESEI AFT Edizione 26 novembre 2013 CAPITOLO I Denominazione Art. 1 sotto la denominazione Associazione

Dettagli

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. STATUTO STATUTO dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. 1) DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione di Promozione Turistica Pro Loco denominata

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 29.10.2012 TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI 1.

Dettagli

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca Lugano Nome e sede Art. 1 Con la denominazione "Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca" (in seguito: Associazione), è costituita,

Dettagli

m í s 1mm l COMUNITÀ DI LAVORO REGIO INSUBR?CA D?CHIARAZ?ONE D'lNTESA La Repubblica e Cantone Ticino, la Regione Lombardia e la Regione Piemonte

m í s 1mm l COMUNITÀ DI LAVORO REGIO INSUBR?CA D?CHIARAZ?ONE D'lNTESA La Repubblica e Cantone Ticino, la Regione Lombardia e la Regione Piemonte m í s 1mm l B@ 1.Wl i l «m 1, i7, l.,:,:. r,;, : L'-= COMUNITÀ DI LAVORO REGIO INSUBR?CA D?CHIARAZ?ONE D'lNTESA Premessa La Repubblica e Cantone Ticino, la Regione Lombardia e la Regione Piemonte compongono

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 128/L 31 OTTOBRE 2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 128/L 31 OTTOBRE 2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 128/L 31 OTTOBRE 2017 128/260 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 85/A della F.I.G.C., pubblicato in data 30 Ottobre 2017: Comunicato Ufficiale n.

Dettagli

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina Atto Costitutivo di Associazione Si dichiara di voler costituire un associazione tra gli Ex Allievi dell Istituto Villa Favorita Ercolano (Na), diretta

Dettagli

Statuto Associazione Prematuri Alto Adige

Statuto Associazione Prematuri Alto Adige Statuto Associazione Prematuri Alto Adige Art. 1 Denominazione L Associazione è denominata Prematuri Alto Adige. Si tratta di un associazione di pubblica utilità senza fini di lucro. Art. 2 Scopo dell

Dettagli

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PARI OPPORTUNITA Art. 1 Istruzioni e Finalità La Provincia di Pisa istituisce la Commissione Provinciale per le Pari Opportunità

Dettagli

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA PREMESSA Il Comitato Genitori è un organo che consente la partecipazione attiva dei Genitori nella Scuola, al fine di

Dettagli

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Approvato con deliberazione del Consiglio regionale n 290 del 17 marzo 2003. Pubblicato nel BUR del 16 aprile 2003 Art 1 (Natura e sede) 1.

Dettagli

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L'Associazione D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma. STATUTO DID (Associazione donne italiane diplomatiche) Art.1 È costituita tra le donne italiane diplomatiche e dirigenti del Ministero Affari Esteri l'associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 91 del 13/02/2003 D.R. n. 91 IL RETTORE VISTA la legge del 09 maggio 1989, n. 168; VISTO VISTA

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE SUPPLEMENTO AL N. 13 27 aprile 2015 Reg. Tribunale di Milano n. 51 del 1 marzo 2013 IN QUESTO NUMERO ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE Ministero dell

Dettagli

Articolo 2 SEDE L associazione ha sede in Bolzano, in via Kanonikus-Michael-Gamper 10.

Articolo 2 SEDE L associazione ha sede in Bolzano, in via Kanonikus-Michael-Gamper 10. STATUTO CLUB DEI GIÀ SINDACI DELL ALTO ADIGE Articolo 1 DENOMINAZIONE L associazione per il tempo libero dei già sindaci dell Alto Adige è denominata Club dei già sindaci dell Alto Adige e segue la normativa

Dettagli

Statuto ANAP vigente. Modifiche statutarie Assemblea Straordinaria ANAP 27 ottobre 2017 ART. 1) 1. E' costituita l Associazione Nazionale.

Statuto ANAP vigente. Modifiche statutarie Assemblea Straordinaria ANAP 27 ottobre 2017 ART. 1) 1. E' costituita l Associazione Nazionale. Statuto ANAP vigente ART. 1) 1. E' costituita l Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali, in seguito denominata A.N.A.P., con sede sociale in Milano alla Via Val D Intelvi n. 3. La sede sociale

Dettagli

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association Vecchio II. Membri II. Membri Art. 3: Membri attivi Art. 3: Membri attivi 1. Membro attivo dell'associazione può diventare

Dettagli

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie STATUTO della spettabile Associazione Aurofonie 1 ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE E SEDE Con la denominazione Associazione Aurofonie si costituisce nel Cantone Ticino un associazione ai sensi degli articoli 60

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA MODI- FICATO IL 22 APRILE 1999

REGOLAMENTO INTERNO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA MODI- FICATO IL 22 APRILE 1999 L 125/34 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 19. 5. 1999 REGOLAMENTO INTERNO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA MODI- FICATO IL 22 APRILE 1999 IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA, visto

Dettagli

INDICE MEMBRI ORDINARI MEMBRI ADERENTI ORGANI DEL GRUPPO CONSIGLIO DIRETTIVO VICE - PRESIDENTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO

INDICE MEMBRI ORDINARI MEMBRI ADERENTI ORGANI DEL GRUPPO CONSIGLIO DIRETTIVO VICE - PRESIDENTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO REGOLAMENTO PROPOSTO E APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL GRUPPO GIOVANI IL 23 FEBBRAIO 2017 RATIFICATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCE LECCO IN DATA 6 MARZO 2017 Via Achille Grandi, 9/11 23900

Dettagli

I. Nome, scopi e attività della società

I. Nome, scopi e attività della società S T A T U T I I. Nome, scopi e attività della società Art. 1 1 Sotto la denominazione di Società Svizzera della Sicurezza sul Lavoro - abbreviata SSSL - è costituita una associazione conforme ai sensi

Dettagli

Accordo tra la Confederazione Svizzera e l Unione europea sulle procedure di sicurezza per lo scambio di informazioni classificate

Accordo tra la Confederazione Svizzera e l Unione europea sulle procedure di sicurezza per lo scambio di informazioni classificate Traduzione 1 Accordo tra la Confederazione Svizzera e l Unione europea sulle procedure di sicurezza per lo scambio di informazioni classificate Concluso il 28 aprile 2008 Entrato in vigore con scambio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO ART. 1 (Costituzione del Gruppo) 1. Il gruppo è costituito dalle consigliere e dai consiglieri eletti nelle liste elettorali contrassegnate

Dettagli

Atto costitutivo, Statuto e Regolamento del "Coordinamento delle Associazioni Diabetici della Regione Veneto" ATTO COSTITUTIVO.

Atto costitutivo, Statuto e Regolamento del Coordinamento delle Associazioni Diabetici della Regione Veneto ATTO COSTITUTIVO. Atto costitutivo, Statuto e Regolamento del "Coordinamento delle Associazioni Diabetici della Regione Veneto" ATTO COSTITUTIVO. Sabato 22 gennaio 2011, presso l AC Hotel di Vicenza, alle ore 15.30, si

Dettagli

(APPROVATO IL 30 MARZO 2016 e MODIFICATO DALL ASSEMBLEA IL 30 MARZO 2017)

(APPROVATO IL 30 MARZO 2016 e MODIFICATO DALL ASSEMBLEA IL 30 MARZO 2017) ASSOCIAZIONE PROPRIETARI ALLOGGI DATI IN LOCAZIONE TURISTICA Via Vittor Pisani n. 28 20124 Milano Codice fiscale 97747360150 https://www.facebook.com/prolocatur/ associazione@prolocatur.it S T A T U T

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA. Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA. Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA Art. 1 Costituzione dell Associazione Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA. Art. 2 Sede dell Associazione La sede legale e centrale

Dettagli

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi. Statuti «Associazione svizzera del personale di endoscopia» (ASPE) Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi. I. DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO Art. 1 Sotto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO CONSIGLIO Art. 1 La composizione, le competenze e gli adempimenti specifici del Consiglio di Istituto sono indicati negli art. 8-10 del Testo Unico 16 aprile 1994 n.

Dettagli