Indagine Nazionale sulla Prova Scritta di Matematica agli esami di stato di Liceo Scientifico Risultati analitici sessione 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine Nazionale sulla Prova Scritta di Matematica agli esami di stato di Liceo Scientifico Risultati analitici sessione 2010"

Transcript

1 Indagine Nazionale sulla Prova Scritta di Matematica agli esami di stato di Liceo Scientifico Risultati analitici sessione 2010 Michele Di Natale, Ing. Salvatore Venticinque Roma, 27 Ottobre 2010

2 L'indagine L iniziativa di indagare sui risultati della prova scritta di matematica agli esami di stato dei licei scientifici è stata attuata attraverso il servizio matmedia dal Dal 2001 la prova scritta ha avuto una struttura, articolata in problemi e quesiti. - Dallo stesso anno 2001 è stata realizzata, curata da ispettori tecnici, una indagine nazionale sui risultati della prova. - Dal si è posto come sito di riferimento per docenti ed alunni offrendo riflessioni, critiche, indici di difficoltà.

3 Il gruppo di lavoro - Preparazione dell indagine e raccolta dei risultati: Salvatore Venticinque e Angelo Ambrisi. - Elaborazione dei risultati: Gruppo di esperti attivato dal prof. Michele Di Natale, Preside della Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli Del gruppo hanno fatto parte, coordinati da Francesco De Giovanni: Ferdinando Casolaro, Maria Cocozza, Michelangelo Di Stasio, Massimiliano Giorgio, Annamaria Piccirillo, Anna Maria Pezone, Alessio Russo, Enza Russo, Gabriella Sgueglia, Salvatore Venticinque.

4 La Circolare Ministeriale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Roma, 18 giugno 2010 Oggetto: Indagine sui risultati della prova scritta di matematica. Si comunica che anche per il corrente anno 2010, come per le decorse sessioni di esami di Stato, sarà effettuata l indagine sui risultati della prova scritta di matematica nei licei scientifici, sia di ordinamento che sperimentali. Si pregano pertanto le SS.LL. di voler procedere, per le Commissioni di competenza, alla registrazione dei dati richiesti attraverso il sito dal 29 giugno al 16 luglio. IL DIRETTORE GENERALE Mario G. Dutto

5

6 Esami di stato Indirizzo Numero Commissioni Numero Classi Candidati interni+esterni Ordinamento PNI Liceo della Comunicazione Sperimentazioni Sperimentazioni Brocca Licei Internazionali

7 Esami di stato Ordinamento PNI Liceo della Comunicazione Sperimentazioni Sperimentazioni Brocca Licei Internazionali Totale per Regione Regione Commission Candidati Classi Commissioni Candidati Classi Commissioni Candidati Classi Commissioni Candidati Classi Commissioni Candidati Classi Commissioni Candidati Classi Commissioni Candidati Classi Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Umbria Val D'Aosta Veneto Totale

8 Dimensioni dell'indagine Hanno risposto 1239 commissioni pari al 42% del totale Solo dalle regioni Valle d Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli non sono pervenute risposte La più alta percentuale di partecipazione: Puglia con il 65,6% La più bassa la Calabria (solo il 17,3%).

9 Dimensione dell'indagine Distribuzione candidati Ordinamento PNI-Brocca- Autonomia Altre_sperime ntazioni Scienze_della _comunicazio ne

10 Distribuzione dei candidati Percentuale candidati per regione 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SICILIA CALABRIA PUGLIA BASILICATA CAMPANIA MOLISE LAZIO ABRUZZO UMBRIA MARCHE TOSCANA EMILIA SARDEGNA LOMBARDIA VENETO PIEMONTE LIGURIA Ordinamento PNI-Brocca- Autonomia Altre_sperimentazio ni Scienze_della_com unicazione Percentuale dei candidati che hanno sostenuto la prova per regione e per indirizzo di studi. La percentuale è calcolata rispetto al numero totale dei candidati in ogni regione.

11 Oggetto dell'indagine 1.Le scelte dei candidati nell affrontare i problemi e i quesiti cosa si insegna a scuola, argomenti più trattati, quelli meno sviluppati 2. Il numero e il livello delle risposte, correttezza e completezza, cosa è come è realmente appreso dagli studenti. 3. La valutazione e la distribuzione dei voti: il numero delle sufficienze, insufficienze e voto massimo. 4. La struttura della prova 5. L uso delle calcolatrici

12 Il Testo del Questionario Regione: Codice Commissione d esame: Istituto: Statale / Paritario Indirizzo di studi: Ordinario, PNI-Brocca-Autonomia, Liceo della comunicazione, Altre sperimentazioni Numero dei Candidati esaminati:

13 Il Testo del Questionario C) Il numero dei candidati che hanno affrontato ciascun problema (soluzione completa/parziale) D) Il numero dei candidati che hanno affrontato ciascun quesito (soluzione completa/parziale) E) Il numero degli elaborati giudicati INSUFFICIENTE F) Il numero degli elaborati giudicati SUFFICIENTE G) Il numero degli elaborati con punteggio max di 15

14 Il Testo del Questionario H) La struttura della prova articolata in problemi e quesiti I) Divieto di utilizzo di calcolatrici simboliche L) Eventuale commento sulla prova (max 400 caratteri)

15 Candidati che hanno affrontato il Problema 1 e il Problema nelle diverse regioni per ORDINAMENTO. Numero di candidati che hanno affrontato i problemi Indirizzo di Ordinamento P1 P SICILIA CALABRIA PUGLIA BASILICATA CAMPANIA MOLISE LAZIO ABRUZZO UMBRIA MARCHE TOSCANA EMILIA SARDEGNA LOMBARDIA VENETO PIEMONTE LIGURIA Le tracce dei problemi sono diverse per i due principali indirizzi.

16 Ordinamento: Problema 1

17 Ordinamento: Problema 2

18 Candidati che hanno affrontato il Problema 1 e il Problema 2 nelle diverse regioni per Pni-brocca-autonomia Numero di Candidati che hanno affrontato i problemi Indrizzo PNI-BROCCA-AUTONOMIA P1 P SICILIA CALABRIA PUGLIA BASILICATA CAMPANIA MOLISE LAZIO ABRUZZO Le tracce dei problemi sono diverse per i due principali indirizzi. UMBRIA MARCHE TOSCANA EMILIA SARDEGNA LOMBARDIA VENETO PIEMONTE LIGURIA

19 PNI-BROCCA: Problema 1

20 PNI-BROCCA: Problema 2

21 Numero di risposte per quesito Indirizzo di ORDINAMENTO Numero risposte per quesito Indirizzo di Ordinamento q6 q7 q4 q3 q10 q9 q5 q2 q8 q1 I quesiti sono diversi per indirizzo. Solo cinque sono ricorrenti per tutti gli indirizzi.

22 Numero di risposte per quesito Indirizzo di ORDINAMENTO 6 Si determini il dominio della funzione f x = cos x 7 Per quale oquali valori di k la funzione h x = { 3x 2 11x 4, x 4 kx 2 2x 1, x 4 } è continea x=4? 8 Se n 3e n n 1, n n 1, n n 1 sono progressione aritmetica,qual è il valore di n? 1 Sia p x un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è p n =n! a n dove a n è il coefficiente di x n.

23 9000 Numero di risposte per quesito Indirizzo PNI-BROCCA-AUTONOMIA Numero di risposte per quesito Indrizzo PNI-BROCCA-AUTONOMIA q9 q7 q4 q1 q2 q6 q8 q5 q10 q3 I quesiti sono diversi per indirizzo. Solo cinque sono ricorrenti per tutti gli indirizzi.

24 Quesiti PNI-BROCCA-AUTONOMIA 9 Si provi che non esiste un triangolo ABC con AB=3, AC=2 e A B C=45. Si provi altresì che se AB=3, AC=2 e A B C=30, allora esistono due triangoli che soddifano queste condizioni. (7) Per la ricorrenza della festa della mamma, la sig.ra Luisa organizza una cena a casa sua, con le sue amiche che hanno almeno una figlia femmina. La sig.ra Anna è una delle invitate e perciò ha almeno una figlia femmina. Durante la cena, la sig.ra Anna dichiara di avere esattamente due figli. Si chiede: qual è la probabilità che anche l altro figlio della sig.ra Anna sia femmina? Si argomenti la risposta. 10 Si consideri la regione R delimitata da y= x, dall ' asse x e dalla retta x=4. L' integrale x x dx fornisce il volume del solido : a generato da R nella rotazione intornoa all ' asse x b generato da R nella rotazione intorno all ' asse y c dibase R cui sezioni con piani perpendicolari all ' ase x sono semicerchi di raggio x d nessuno di questi. Si motivi esaurientemente la risposta. 3 Sia r la retta d ' equazione y=ax tangente al fragico y=e x. Quale è la misura gradi e primi sessagesimali dell ' angolo che la retta r forma con il semiasse positivo delle ascisse?

25 Quesiti Comuni Ris. Totale Ris. Parziale q9 q8 q1 q2 I quesiti comuni risultano difficili per l'indirizzo di Ordinamento e semplici o moderatamente complessi per PNI-Brocca-Autonomia

26 Quesiti Comuni 9 Si provi che non esiste un triangolo ABC con AB=3, AC=2 e A B C=45. Si provi altresì che se AB=3, AC=2 e A B C=30, allora esistono due triangoli che soddifano queste condizioni. 8 Se n 3e n n 1, n n 1, n n 1 sono progressione aritmetica,qual è il valore di n? 1 Sia p x un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è p n =n! a n dove a n è il coefficiente di x n. 2 Siano ABc un truangolo rettangolo e r la retta perpendicolare B al piano del triangolo e P un punto di r distinto da B. Si dimostri che i tre triangoli PAB, PBC, PCA, sonotriangoli rettangoli.

27 Percentuale delle classi in cui è stato scelto uno stesso problema Percentuale commissioni in cui è stato scelto lo stesso problema 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SICILIA CALABRIA PUGLIA BASILICATA CAMPANIA MOLISE LAZIO ABRUZZO UMBRIA MARCHE TOSCANA EMILIA SARDEGNA LOMBARDIA VENETO PIEMONTE LIGURIA TOTALE La percentuale è calcolata rispetto al numero di classi in ogni regione.

28 Polarizzazione verso la scelta di una certa traccia 800 Polarizzazione verso la scelta di una stessa traccia %-60% 60%-70% 70%-80% 80%-90% 90%-100% 100,00% Sulle ordinate è riportato il numero di commissioni in cui la percentuale di studenti che hanno scelto una stessa traccia cade nella categoria indicata sulle ascisse.

29 Analisi delle sufficienze Sufficienti e insufficienti non equivalgono a studenti bocciati, ma a come sono stati valutati i compiti..

30 Regione Suff. Insuff. Punt. max ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA UMBRIA VENETO Totale Sufficienze/Isufficienze

31 Valutazione della strutturazione della prova Struttura della prova La maggior parte dei commissari valutano la strutturazione della prova in problemi e quesiti è utile Utile Ininfluente Dannosa Articolazione in problemi e quesiti Per quasi tutti l'attuale struttura è da mantenere da mantenere da abolire

32 Divieto calcolatrici simboliche 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Ordinamento Divieto uso calcolatrice PNI-Brocca Scienze comunicazione Altre_sperimentazioni da mantenere da abolire Nei diversi ordinamenti il divieto di utilizzo di calcolatrici è da mantenere

33 Modalità di consultazione del database Opportunità: Diversi controlli incrociati oltre a quelli proposti in questa sede, soprattutto mettendo in relazioni le statistiche con i commenti dei commissari e con i contenuti di quesiti e problemi. La analisi possono essere ripetute per singola regione e per singolo indirizzo, o i risultati possono essere osservati puntualmente. Considerando il testo dei quesiti è possibile generare delle statistiche che presentano i risultati in funzione del tema affrontato. Incongruenze: Come per lo scorso anno le commissioni con un numero maggiore di 36 candidati hanno risposto due volte al questionario. Una volta per classe. Risulta che gli studenti hanno risolto più di un problema totalmente o solo in parte. Diversa interpretazione per contare i candidati che hanno risolto il problema completamente o in parte. Diversa interpretazione si rileva anche nella segnalazione del numero di studenti considerati sufficienti, insufficienti e coloro che hanno ottenuto il punteggio massimo (15).

34 CD in linea

35 Altre informazioni raccolte Database studenti Database delle risposte fornite dagli studenti (262) Suggerimenti dei commissari riguardo gli aspetti che dovrebbero essere di interesse per l'indagine

36 Conclusioni

Indagine Nazionale sulla Prova Scritta di Matematica agli esami di stato di Liceo Scientifico Risultati analitici sessione 2009

Indagine Nazionale sulla Prova Scritta di Matematica agli esami di stato di Liceo Scientifico Risultati analitici sessione 2009 Indagine Nazionale sulla Prova Scritta di Matematica agli esami di stato di Liceo Scientifico Risultati analitici sessione 2009 Annamaria Pezione, Enza Russo, Ing. Salvatore Venticinque MATHESIS Livorno,

Dettagli

Indagine Nazionale sulla prova di matematica nei Licei Scientifici agli Esami di Stato. Risultati Analitici - anno 2013

Indagine Nazionale sulla prova di matematica nei Licei Scientifici agli Esami di Stato. Risultati Analitici - anno 2013 Indagine Nazionale sulla prova di matematica nei Licei Scientifici agli Esami di Stato Risultati Analitici - anno 2013 Ing. Salvatore Venticinque Vico Equense, 25-27 Agosto 2013 I numeri della maturità

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Giornate matematiche

Giornate matematiche I PROGETTI NAZIONALI PER LA MATEMATICA D INIZIATIVA DELLA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA SCOLASTICA DEL MIUR Giornate matematiche Perugia, 18/01/2013 La prova scritta

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

I quesiti dal 2008 al 2011 a cura di Daniela Valenti

I quesiti dal 2008 al 2011 a cura di Daniela Valenti I quesiti dal 28 al 211 a cura di Daniela Valenti Geometria del piano e dello spazio, trigonometria [28, ORD] Si consideri la seguente proposizione: Se due solidi hanno uguale volume, allora, tagliati

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010) Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10 (agosto 2010) Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica del settore istruzione il Ministero

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015)

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015) Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015 (Novembre 2015) I dati presenti in questa pubblicazione fanno riferimento agli esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2010 PROVA SPERIMENTALE P.N.I. 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 1 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Nella

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011)

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011) Notiziario Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione (Novembre 2011) Premessa I dati rappresentati nelle tabelle e grafici successivi, sugli esiti degli esami di Stato

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011 Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione L integrazione scolastica degli alunni con

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER LE ELEZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

L esito dell Azione 5: Il monitoraggio. Progetto Azioni a supporto della Metodologia CLIL nei Licei Linguistici a.s

L esito dell Azione 5: Il monitoraggio. Progetto Azioni a supporto della Metodologia CLIL nei Licei Linguistici a.s L esito dell Azione 5: Il monitoraggio Progetto Azioni a supporto della Metodologia CLIL nei Licei Linguistici a.s.2014-2015 Maria Teresa Zanola Milano, 28/04/2016 Le Azioni: dal Bando alla realizzazione

Dettagli

L esperienza di adozione di criteri comuni per la valutazione della prova scritta di matematica agli Esami di Stato

L esperienza di adozione di criteri comuni per la valutazione della prova scritta di matematica agli Esami di Stato L esperienza di adozione di criteri comuni per la valutazione della prova scritta di matematica agli Esami di Stato a cura della Prof.ssa Serenella Iacino Spoleto, 11 Aprile 2014 1 Nell ambito degli Esami

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Maturità 2017, on line i primi dati sui risultati: aumentano i 100 e i 100 e lode, promosso il 99,5% delle e

Dettagli

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 22 Novembre 2016 Gli ultimi dati Istat per Toscana, Italia e ripartizioni geografiche italiane.

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO PNI A.S. 2009/10. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO PNI A.S. 2009/10. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO PNI A.S. 009/10 Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA l Nella figura che segue è riportato il grafico di

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali Cesenatico, 05/10/2015-09/10/2015 Torneo Allievi M # Girone A Data Orario Campo Risultato I set II set III set IV set V set 401 MARCHE - FRIULI V.G.

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017 Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale v Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017 I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: è consentito il loro utilizzo

Dettagli

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i. REGIONE Toscana (offerta/profilo 7 Mbps Download / 256 Kbps Upload) Kbps 4708

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione Il concorso La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione NOTA: I candidati possono partecipare anche per più

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi In questo report si presenta un analisi dei risultati dell edizione 2014 dei Giochi d Autunno.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 POSTI E CATTEDRE PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Focus in breve sull istruzione

Focus in breve sull istruzione Focus in breve sull istruzione Aggiornamento sugli esiti degli Esami di Stato della scuola secondaria di II grado Andamento nel quinquennio 2004/2005 2008/2009 (giugno 2010) L Ufficio di Statistica del

Dettagli

TOTALE

TOTALE ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA Valore della Produzione Contributi (MAGGIORI ENTRATE) 214.922.732 73.561.459 229.035.167 402.097.591 693.895.112 Accertamento Contributi in fase di Gestione

Dettagli

Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo

Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo (Luglio 2007) Il Ministero diffonde i dati sugli esiti degli scrutini e degli esami di Stato delle scuole secondarie di primo e

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Febbraio 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale . Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale 23 Studio Economico Settore televisivo Privato Italiano 12 OTTOBRE 2017 Roma . Ritorno al futuro TV Locali Società Analizzate

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO APRILE GIUGNO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2012 Direzione della giustizia tributaria Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab.

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Aprile 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08 Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08 (Settembre 2008) Per l anno scolastico 2007/08 il notiziario relativo agli esiti degli scrutini ed esami di

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Rilanciamo la nostra compagnia di bandiera BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 3 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati,

Dettagli

Is$tuto Nazionale di Sta$s$ca Medicine Non Convenzionali La cura e il ricorso ai servizi sanitari anno 2013, condo

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12 Distribuzione per genere % Genere

2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12 Distribuzione per genere % Genere Università Telematica internazionale Uninettuno Corso di laurea in Economia e gestione delle imprese (Classe L 18) Allegato al quadro C1 della SUA CdS 2014 Dati di ingresso... 2 1. Iscritti ed ingressi

Dettagli

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2 Lucca - Istituto Tumori

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Realizziamo le infrastrutture che servono al Paese BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 2 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Agosto 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016 Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale v Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016 Introduzione Il presente focus fornisce una sintesi dei principali dati relativi alla scuola statale,

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO 2/2017 di Luisa Donato Chi ha partecipato

Dettagli

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse Nona Relazione Semestrale Persone italiane e straniere scomparse in Italia e all estero e ancora da ricercare ITALIANI FASCE DI ETA' SCOMPARSI

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Giugno 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA Consulenze e Collaboratori esterni della PA Analisi dell Elenco Incarichi 2009 per Regione pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (Fonte: Operazione trasparenza) Quadro

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

La Rete Ferroviaria FS oggi

La Rete Ferroviaria FS oggi LOMBARDIA Estensione complessiva linee: 1569 km Binario semplice: 57% Binario doppio: 42% Not defined: 1% BEM 16% BCA 46% ALT 4% BA/BAB 34% DC 36% DL 28% CTC 36% Elettrica: 82% Diesel: 18% PIEMONTE Estensione

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Ottobre 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Settembre 2012)

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Settembre 2012) Notiziario Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione (Settembre 2012) I dati presenti in questa pubblicazione fanno riferimento agli esiti degli scrutini e degli esami

Dettagli

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione Anno Scolastico 2017/2018 Maggio 2019 I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: è consentito il loro utilizzo e la

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Aprile 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Giugno 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Dott. Paolo Luigi REBECCHI

Dott. Paolo Luigi REBECCHI Importi delle presunte frodi ai danni dei fondi strutturali comunitari segnalate dalla Guardia di Finanza e dal Comando Carabinieri Anni 2007-2008 2008-2009 e 2010 fino al 30 settembre Dott. Paolo Luigi

Dettagli

Indagine statistica su «La Mia Pensione»

Indagine statistica su «La Mia Pensione» Indagine statistica su «La Mia Pensione» Metodologia adottata Il metodo adottato per l indagine statistica campionaria della «la mia pensione «è la somministrazione di un questionario al campione di utenti

Dettagli

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 REGIONE INFRAZIONI ACCERTATE* % SU TOTALE NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Agosto 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli