appello del FILA A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "appello del FILA A"

Transcript

1 ˆ ˆ ƒ ˆ ƒˆ ƒˆ ˆ ƒˆ ˆ ˆ ˆ Œ ˆ PRIMA PROVA IN ITINERE DI MATEMATICA DISCRETA E LOGICA appello del Avvertenze Se l elaborato consiste in 8 pagine non tutte appartenenti a uno stesso foglio, tutte le pagine devono essere progressivamente e ordinatamente numerate con i numeri naturali da " a 8. Sul frontespizio di ciascun foglio devono essere indicati: il nome e il cognome del candidato (in questo ordine), il numero di matricola del candidato e la fila ( A, B, C oppure D ) di pertinenza. Il voto dell elaborato risulterà dalla somma dei punteggi conseguiti nello svolgimento dei singoli esercizi diminuita di 5 punti, con!ÿ5ÿ% dipendente da quante delle precedenti indicazioni non sono state rispettate. Il candidato è tenuto a scrivere in modo chiaro e accompagnare i passaggi di ciascun esercizio con brevi spiegazioni: in caso contrario, l esercizio verrà considerato non svolto. Nell esercizio 4 è consentito esprimere il risultato mediante somme, prodotti e/o potenze di numeri interi (ma non attraverso altre espressioni). Per tutta la durata della prova non è consentito uscire dall aula per alcun motivo. FILA A Esercizio 1 (' punti) Angelo, Bruno, Carlo, Dario, Emilio e Franco devono decidere se andare in vacanza al mare oppure in montagna. Tenendo conto delle amicizie e rivalità fra i sei, è risultato che: ( 3) se Angelo andrà al mare, anche Bruno e Carlo andranno al mare; ( 33) se almeno uno fra Dario e Carlo andrà al mare, allora Emilio non andrà al mare; ( 333) se non andrà al mare né Angelo né Dario, allora ci andrà Franco. Definendo opportune variabili proposizionali per formalizzare i fatti esposti in ( 3), ( 33) e ( 333), si dica, motivando la risposta, se dalle ( 3), ( 33) e ( 333) si può dedurre come conseguenza logica (oppure no) che ( ) se Emilio andrà al mare, anche Franco ci andrà. Esercizio 2 (% punti) Siano :, ;, <, = e > variabili proposizionali. Per ciascuna delle seguenti affermazioni si dica, motivando la risposta, se è vera o falsa: ( 3Ñ : c: } a; ( c< = ) b a( : Ä c= ) > b ( 33) a( c: > ) ( < Ä c= ) b ( c; Ä > ) } ; c; Esercizio 3 (% punti) Sia 8 il numero naturale che in base ventisette si scrive $$$ %%% &&& ((( Þ Si trovi il resto della divisione euclidea di 8 per sette, per nove e per tredici. (altri esercizi sul retro del foglio!)

2 Esercizio 4 ( $ punti) Nel felice paese di Brutopia sta ricevendo molte adesioni il partito dei lavandini, recentemente fondato. Il primo giorno si sono iscritte # persone, il secondo gli iscritti sono balzati a "#; poi ogni giorno si sono aggiunti altri iscritti, anche se alcuni hanno via via lasciato il partito, cosicché il numero 38 " degli iscritti al giorno 8 " si può esprimere nel modo seguente in funzione degli iscritti nei due giorni precedenti: 38 " œ '38 *38 ". Quanti erano gli iscritti al partito al quindicesimo giorno? Esercizio 5 (& punti) Nell insieme dei numeri naturali, sia la relazione divide e sia A ³ {#, $, %) ()', '* &%'}. Con riferimento alla relazione si dica, motivando la risposta: se A ha minimo, ed in tal caso qual è il minimo; se A ha estremo inferiore in, ed in tal caso qual è tale estremo inferiore; se A ha massimo, ed in tal caso qual è il massimo; se A ha estremo superiore in, ed in tal caso qual è tale estremo superiore. Esercizio 6 (% punti) Nell insieme dei numeri naturali, sia A ³ { B Î" Ÿ B Ÿ ""}. Si dimostri che: comunque presi sette elementi di A (tutti diversi fra loro) fra questi sette ce ne sono due la cui somma è "#. Esercizio 7 (% punti) Si trovino tutte le soluzioni in dell equazione "% $'' B œ $$ $!$ C.

3 ˆ ˆ ƒ ˆ ƒˆ ƒˆ ˆ ƒˆ ˆ ˆ ˆ Œ ˆ PRIMA PROVA IN ITINERE DI MATEMATICA DISCRETA E LOGICA appello del Avvertenze Se l elaborato consiste in 8 pagine non tutte appartenenti a uno stesso foglio, tutte le pagine devono essere progressivamente e ordinatamente numerate con i numeri naturali da " a 8. Sul frontespizio di ciascun foglio devono essere indicati: il nome e il cognome del candidato (in questo ordine), il numero di matricola del candidato e la fila ( A, B, C oppure D ) di pertinenza. Il voto dell elaborato risulterà dalla somma dei punteggi conseguiti nello svolgimento dei singoli esercizi diminuita di 5 punti, con!ÿ5ÿ% dipendente da quante delle precedenti indicazioni non sono state rispettate. Il candidato è tenuto a scrivere in modo chiaro e accompagnare i passaggi di ciascun esercizio con brevi spiegazioni: in caso contrario, l esercizio verrà considerato non svolto. Nell esercizio 4 è consentito esprimere il risultato mediante somme, prodotti e/o potenze di numeri interi (ma non attraverso altre espressioni). Per tutta la durata della prova non è consentito uscire dall aula per alcun motivo. FILA B Esercizio 1 (' punti) Anna, Bruno, Carlo, Daria, Elena e Franco sono stati invitati a una festa, e stanno discutendo se andarci. Tenendo conto delle simpatie e antipatie che intercorrono fra i sei, è risultato che: ( 3) se Anna andrà alla festa, anche Bruno e Carlo ci andranno; ( 33) se non andrà alla festa né Anna né Daria, allora ci andrà Franco. ( 333) se almeno uno fra Daria e Carlo andrà alla festa, allora Elena non ci andrà; Definendo opportune variabili proposizionali per formalizzare i fatti esposti in ( 3), ( 33) e ( 333), si dica, motivando la risposta, se dalle ( 3), ( 33) e ( 333) si può dedurre come conseguenza logica (oppure no) che ( ) se Elena andrà alla festa, anche Franco ci andrà. Esercizio 2 (% punti) Siano +,,, -,. e 0 variabili proposizionali. Per ciascuna delle seguenti affermazioni si dica, motivando la risposta, se è vera o falsa: ( 3Ñ, c, } a+ ( c-.) b a(, Ä c. ) 0b ( 33) a( c+,) (- Ä c0 ) b ( c. Ä 0 ) }. c. Esercizio 3 (% punti) Sia 8 il numero naturale che in base trentaquattro si scrive $$$ %%% &&& ((( Þ Si trovi il resto della divisione euclidea di 8 per sette, per undici e per diciassette. (altri esercizi sul retro del foglio!)

4 Esercizio 4 ( $ punti) Nel felice paese di Brutopia sta ricevendo molte adesioni il partito dei lavandini, recentemente fondato. Il primo giorno c era un solo iscritto, il secondo giorno gli iscritti sono balzati a '; poi ogni giorno si sono aggiunti altri iscritti, anche se alcuni hanno via via lasciato il partito, cosicché il numero 38 " degli iscritti al giorno 8 " si può esprimere nel modo seguente in funzione degli iscritti nei due giorni precedenti: 38 " œ '38 *38 ". Quanti erano gli iscritti al partito al quindicesimo giorno? Esercizio 5 (& punti) Nell insieme dei numeri naturali, sia la relazione divide e sia A ³ {#, &, (!!$!, () *(!}. Con riferimento alla relazione si dica, motivando la risposta: se A ha minimo, ed in tal caso qual è il minimo; se A ha estremo inferiore in, ed in tal caso qual è tale estremo inferiore; se A ha massimo, ed in tal caso qual è il massimo; se A ha estremo superiore in, ed in tal caso qual è tale estremo superiore. Esercizio 6 (% punti) Nell insieme dei numeri naturali, sia A ³ { B Î" Ÿ B Ÿ *}. Si dimostri che: comunque presi sei elementi di A (tutti diversi fra loro) fra questi sei ce ne sono due la cui somma è "!. Esercizio 7 (% punti) Si trovino tutte le soluzioni in dell equazione "* $&" B œ #( ("* C.

5 ˆ ˆ ƒ ˆ ƒˆ ƒˆ ˆ ƒˆ ˆ ˆ ˆ Œ ˆ PRIMA PROVA IN ITINERE DI MATEMATICA DISCRETA E LOGICA appello del Avvertenze Se l elaborato consiste in 8 pagine non tutte appartenenti a uno stesso foglio, tutte le pagine devono essere progressivamente e ordinatamente numerate con i numeri naturali da " a 8. Sul frontespizio di ciascun foglio devono essere indicati: il nome e il cognome del candidato (in questo ordine), il numero di matricola del candidato e la fila ( A, B, C oppure D ) di pertinenza. Il voto dell elaborato risulterà dalla somma dei punteggi conseguiti nello svolgimento dei singoli esercizi diminuita di 5 punti, con!ÿ5ÿ% dipendente da quante delle precedenti indicazioni non sono state rispettate. Il candidato è tenuto a scrivere in modo chiaro e accompagnare i passaggi di ciascun esercizio con brevi spiegazioni: in caso contrario, l esercizio verrà considerato non svolto. Nell esercizio 4 è consentito esprimere il risultato mediante somme, prodotti e/o potenze di numeri interi (ma non attraverso altre espressioni). Per tutta la durata della prova non è consentito uscire dall aula per alcun motivo. FILA C Esercizio 1 (' punti) Andrea, Barbara, Claudia, Dario, Enzo e Federica sono sei ragazzi che discutono se andare in discoteca oppure al cinema. Tenendo conto delle simpatie e antipatie che intercorrono fra i sei, è risultato che: ( 3) se almeno uno fra Dario e Claudia andrà in discoteca, allora Enzo non ci andrà; ( 33) se Andrea andrà in dicoteca, anche Barbara e Claudia ci andranno; ( 333) se non andrà in discoteca né Andrea né Dario, allora ci andrà Federica. Definendo opportune variabili proposizionali per formalizzare i fatti esposti in ( 3), ( 33) e ( 333), si dica, motivando la risposta, se dalle ( 3), ( 33) e ( 333) si può dedurre come conseguenza logica (oppure no) che ( ) se Enzo andrà in discoteca, anche Federica ci andrà. Esercizio 2 (% punti) Siano :, ;, <, = e > variabili proposizionali. Per ciascuna delle seguenti affermazioni si dica, motivando la risposta, se è vera o falsa: ( 3Ñ ; c; } a: ( c< = ) b a( ; Ä c= ) > b ( 33) a( c: = ) ( < Ä c> ) b ( c; Ä > ) } : c: Esercizio 3 (% punti) Sia 8 il numero naturale che in base ventisette si scrive $$$ &&& ''' ((( Þ Si trovi il resto della divisione euclidea di 8 per sette, per nove e per tredici. (altri esercizi sul retro del foglio!)

6 Esercizio 4 ( $ punti) Nel felice paese di Brutopia sta ricevendo molte adesioni il partito dei lavandini, recentemente fondato. Il primo giorno si sono iscritte # persone, il secondo gli iscritti sono balzati a *; poi ogni giorno si sono aggiunti altri iscritti, anche se alcuni hanno via via lasciato il partito, cosicché il numero 38 " degli iscritti al giorno 8 " si può esprimere nel modo seguente in funzione degli iscritti nei due giorni precedenti: 38 " œ '38 *38 ". Quanti erano gli iscritti al partito al quindicesimo giorno? Esercizio 5 (& punti) Nell insieme dei numeri naturali, sia la relazione divide e sia A ³ {#, (, )' '(%, *! *!#}. Con riferimento alla relazione si dica, motivando la risposta: se A ha minimo, ed in tal caso qual è il minimo; se A ha estremo inferiore in, ed in tal caso qual è tale estremo inferiore; se A ha massimo, ed in tal caso qual è il massimo; se A ha estremo superiore in, ed in tal caso qual è tale estremo superiore. Esercizio 6 (% punti) Nell insieme dei numeri naturali, sia A ³ { B Î" Ÿ B Ÿ "$}. Si dimostri che: comunque presi otto elementi di A (tutti diversi fra loro) fra questi otto ce ne sono due la cui somma è "%. Esercizio 7 (% punti) Si trovino tutte le soluzioni in dell equazione "* *"& B œ #*!"* C.

7 ˆ ˆ ƒ ˆ ƒˆ ƒˆ ˆ ƒˆ ˆ ˆ ˆ Œ ˆ PRIMA PROVA IN ITINERE DI MATEMATICA DISCRETA E LOGICA appello del Avvertenze Se l elaborato consiste in 8 pagine non tutte appartenenti a uno stesso foglio, tutte le pagine devono essere progressivamente e ordinatamente numerate con i numeri naturali da " a 8. Sul frontespizio di ciascun foglio devono essere indicati: il nome e il cognome del candidato (in questo ordine), il numero di matricola del candidato e la fila ( A, B, C oppure D ) di pertinenza. Il voto dell elaborato risulterà dalla somma dei punteggi conseguiti nello svolgimento dei singoli esercizi diminuita di 5 punti, con!ÿ5ÿ% dipendente da quante delle precedenti indicazioni non sono state rispettate. Il candidato è tenuto a scrivere in modo chiaro e accompagnare i passaggi di ciascun esercizio con brevi spiegazioni: in caso contrario, l esercizio verrà considerato non svolto. Nell esercizio 4 è consentito esprimere il risultato mediante somme, prodotti e/o potenze di numeri interi (ma non attraverso altre espressioni). Per tutta la durata della prova non è consentito uscire dall aula per alcun motivo. FILA D Esercizio 1 (' punti) Antonio, Bruno, Carlo, Dario, Enrico e Fabio stanno discutendo se partecipare o meno a una corsa campestre. Tenendo conto delle amicizie e rivalità fra i sei, è risultato che: ( 3) se non parteciperà alla corsa né Antonio né Dario, allora vi parteciperà Fabio. ( 33) se Antonio parteciperà alla corsa, anche Bruno e Carlo lo faranno; ( 333) se almeno uno fra Dario e Carlo parteciperà alla corsa, allora Enrico non vi parteciperà; Definendo opportune variabili proposizionali per formalizzare i fatti esposti in ( 3), ( 33) e ( 333), si dica, motivando la risposta, se dalle ( 3), ( 33) e ( 333) si può dedurre come conseguenza logica (oppure no) che ( ) se Enrico parteciperà alla corsa, lo farà anche Fabio. Esercizio 2 (% punti) Siano +,,, -,. e 0 variabili proposizionali. Per ciascuna delle seguenti affermazioni si dica, motivando la risposta, se è vera o falsa: ( 3Ñ. c. } a+ ( c, -) b a(, Ä c- ) 0b ( 33) a( c+ -) (, Ä c. ) b ( c. Ä 0 ) }, c, Esercizio 3 (% punti) Sia 8 il numero naturale che in base trentaquattro si scrive $$$ &&& ''' ((( Þ Si trovi il resto della divisione euclidea di 8 per sette, per undici e per diciassette. (altri esercizi sul retro del foglio!)

8 Esercizio 4 ( $ punti) Nel felice paese di Brutopia sta ricevendo molte adesioni il partito dei lavandini, recentemente fondato. Il primo giorno si sono iscritte $ persone, il secondo gli iscritti sono balzati a "&; poi ogni giorno si sono aggiunti altri iscritti, anche se alcuni hanno via via lasciato il partito, cosicché il numero 38 " degli iscritti al giorno 8 " si può esprimere nel modo seguente in funzione degli iscritti nei due giorni precedenti: 38 " œ '38 *38 ". Quanti erano gli iscritti al partito al quindicesimo giorno? Esercizio 5 (& punti) Nell insieme dei numeri naturali, sia la relazione divide e sia A ³ { $, &, (( "%&, )& %)&}. Con riferimento alla relazione si dica, motivando la risposta: se A ha minimo, ed in tal caso qual è il minimo; se A ha estremo inferiore in, ed in tal caso qual è tale estremo inferiore; se A ha massimo, ed in tal caso qual è il massimo; se A ha estremo superiore in, ed in tal caso qual è tale estremo superiore. Esercizio 6 (% punti) Nell insieme dei numeri naturali, sia A ³ { B Î" Ÿ B Ÿ "&}. Si dimostri che: comunque presi nove elementi di A (tutti diversi fra loro) fra questi nove ce ne sono due la cui somma è "'. Esercizio 7 (% punti) Si trovino tutte le soluzioni in dell equazione #' "(* B œ $% &$% C.

Prima prova in itinere per Matematica Discreta e Logica primo appello FILA A

Prima prova in itinere per Matematica Discreta e Logica primo appello FILA A ˆ ˆ ƒˆ ˆ ƒ ˆ ˆ Œ ˆ.. 2018-2019 Prima prova in itinere per Matematica Discreta e Logica primo appello 28.1.2019 FILA A Esercizio 1 Siano :;

Dettagli

! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! < 6 : ;

!  # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! < 6 : ; ! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! 0 + 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 6 : ; ! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! 0 + 1 1 2 3 4 5 6 7 8 < 6 : ; = > >? @ A B? > C D B? E F G H I J K L J M N O J P Q R

Dettagli

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D ˆ ˆ ƒˆ ˆ ƒ ˆ ˆ Œ ˆ.. 2016-2017 Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D Esercizio 1 Nell insieme delle coppie ordinate di numeri naturali,

Dettagli

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA C

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA C ˆ ˆ ƒˆ ˆ ƒ ˆ ˆ Œ ˆ.. 2016-2017 Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA C Esercizio 1 Nell insieme delle coppie ordinate di numeri naturali,

Dettagli

Marco Barlotti. Istituzioni di Matematica

Marco Barlotti. Istituzioni di Matematica Marco arlotti Prove scritte di esame per l insegnamento di Istituzioni di Matematica Vers 37 L illustrazione in copertina è una vignetta ( Disney) disegnata da Giorgio ordini per la storia Paperino e l

Dettagli

& ' ( ) * +, - (. ' ) ) - / *, - ( 0 - ) - / ' / : 9 5 ; < = >? A < =? ; 7 B ; C 6 D > E : A < F 9 : A 5 G

& ' ( ) * +, - (. ' ) ) - / *, - ( 0 - ) - / ' / : 9 5 ; < = >? A < =? ; 7 B ; C 6 D > E : A < F 9 : A 5 G & ' ( ) * +, - (. ' ) ) - / *, - ( 0 - ) - / ' 1 2 3 / 4 5 6 7 8 5 5 8 9 : 9 5 ; < = >?

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64! " # $ % % & ' ( ) * +, - & & ). ) / / - * * ) $ 0 0 ' ( ' ) & -, 1 2 2 3 4 - & 5 5 1 6 7 1 5 6 2 5 * 8 9 : ; < = >

Dettagli

Terzo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2012/2013. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Terzo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2012/2013. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 3 4 6 7 8 Tot. Punti Terzo Appello di Analisi Matematica Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 0/03. Prof. M. Bramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) codice persona n d'ordine (v. elenco)

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Domande di teoria.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Domande di teoria. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi Matematica II Seconda prova in itinere 3 Luglio 2014 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Biomedica Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

10. Esercizi su: equazioni esponenziali in 8. ( si calcoli il resto della divisione di

10. Esercizi su: equazioni esponenziali in 8. ( si calcoli il resto della divisione di M. Barlotti Esercizi di Algebra v.!". Capitolo 10 Pag. 1 10. Esercizi su: equazioni esponenziali in 8. Esercizio 10.1 "!!!!! Calcolare il resto della divisione per (( di #. Esercizio 10.2 Risolvere uno

Dettagli

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 12 Settembre 2007

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 12 Settembre 2007 Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 12 Settembre 2007 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Si dica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera oppure falsa, motivando la risposta: 2 3Z 2 4Z

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Test di autovalutazione 04 ottobre 2017 Tempo concesso per lo svolgimento: 90 minuti Il test si intende superato se le risposte

Dettagli

10. Soluzione degli esercizi su: equazioni esponenziali in 8.

10. Soluzione degli esercizi su: equazioni esponenziali in 8. M. arlotti Soluzioni per gli Esercizi di Algebra v.!". Capitolo 10 Pag. 1 10. Soluzione degli esercizi su: equazioni esponenziali in 8. Esercizio 10.1 "!!!!! Calcolare il resto della divisione per (( di.

Dettagli

2. Soluzione degli esercizi su: dimostrazioni per induzione. " # œ#

2. Soluzione degli esercizi su: dimostrazioni per induzione.  # œ# M Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Algebra v " Capitolo 2 Pag 1 2 Soluzione degli esercizi su: dimostrazioni per induzione Esercizio 21 Si dimostri che per ogni numero naturale si ha " 3 3 Soluzione

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Terzo Appello 19 giugno 2012 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 15 Luglio 2008

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 15 Luglio 2008 Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 15 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Siano S, T e V. Motivando la risposta, si stabilisca se è vero che S V T V = S T. Esercizio 2. Utilizzando

Dettagli

OLIMPIADI DI INFORMATICA SELEZIONE SCOLASTICA - 16 novembre 2006

OLIMPIADI DI INFORMATICA SELEZIONE SCOLASTICA - 16 novembre 2006 OLIMPIADI DI INFORMATICA 2006-2007 SELEZIONE SCOLASTICA - 16 novembre 2006 1) La prova consiste di 11 esercizi a carattere logico matematico e 7 esercizi di programmazione, in modo tale che il tempo a

Dettagli

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag. 1 3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon ordine per A,

Dettagli

OLIMPIADI DI INFORMATICA SELEZIONE SCOLASTICA - 4 dicembre 2008

OLIMPIADI DI INFORMATICA SELEZIONE SCOLASTICA - 4 dicembre 2008 International Olympiad in Informatics Olimpiadi Italiane di Informatica OLIMPIADI DI INFORMATICA 2008-2009 SELEZIONE SCOLASTICA - 4 dicembre 2008 MODALITA DI CORREZIONE Ad ogni esercizio è associato un

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 20/7/2016

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 20/7/2016 FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 20/7/2016 COGNOME: NOME: MATRICOLA o CODICE PERSONA: FIRMA: Visto del docente: Voto totale 6 6 6 6 3 3 2

Dettagli

Secondo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Secondo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Punti Secondo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 204/205. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) codice persona n d'ordine

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Primo Appello 26 gennaio 2011 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 2007

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 2007 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 27 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, G. Gentile Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

GARA A SQUADRE aprile 2018

GARA A SQUADRE aprile 2018 GARA A SQUADRE 2018 10 aprile 2018 1. Due quadrati L area del quadrato circoscritto alla circonferenza misura 2.018 cm 2. Quanto misura l area del quadrato inscritto? 2. La piramide dei numeri Mettete

Dettagli

ALBERI E GRAFI PIANI

ALBERI E GRAFI PIANI Marco Barlotti Appunti integrativi su ALBERI E GRAFI PIANI per l insegnamento di TEORIA DEI GRAFI E APPLICAZIONI per il corso di laurea triennale in Matematica Vers. 0.1 Anno Accademico 2004-2005 AVVERTENZA

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 21/9/2016

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 21/9/2016 FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 21/9/216 COGNOME: NOME: MATRICOLA o CODICE PERSONA: FIRMA: Visto del docente: Voto totale 6 6 6 6 3 3 2 32

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Sesto Appello 13 settembre 2010 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

Verifica delle conoscenze di base 1.

Verifica delle conoscenze di base 1. Verifica delle conoscenze di base 1. Esercizi da svolgere per verificare la conoscenza delle proprietà elementari dei numeri reali e della loro rappresentazione geometrica. Esercizio 1. Si dica quali tra

Dettagli

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali} GLOSSARIO MATEMATICO SIMBOLI MATEMATICI N insieme dei naturali { 0,,,,,... } Z insieme dei interi relativi {...,,,0,,,... } Q insieme dei razionali...,,,0, +, +,... 7 Q a insieme dei razionali positivi

Dettagli

18 giugno Esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

18 giugno Esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

OLIMPIADI DI INFORMATICA SELEZIONE SCOLASTICA - 16 novembre 2006

OLIMPIADI DI INFORMATICA SELEZIONE SCOLASTICA - 16 novembre 2006 OLIMPIADI DI INFORMATICA 2006-2007 SELEZIONE SCOLASTICA - 16 novembre 2006 1) La prova consiste di 11 esercizi a carattere logico matematico e 7 esercizi di programmazione, in modo tale che il tempo a

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Terzo Appello 11 febbraio 2010 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, G. Gentile Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI Proff. F. Bottacin e C. Delizia Esercizio 1. Scrivere la tavola di verità della seguente formula ben formata e determinare se essa è una tautologia: A ((A

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni Università di Bergamo Anno accademico 2015 2016 Ingegneria Informatica Foglio 1 Algebra e Logica Matematica Insiemi, relazioni Esercizio 1.1. Mostrare che per tutti gli insiemi A e B, (A\B) (B\A) = (A

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA. Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA

COMUNE DI VOLVERA. Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA ,,, ,,,,, è,,,,,,,,, è, à, è ,, è,,,,,,,, à,,,,,, à à, ì,,,, à, à à,,,, ,,, à,,, à à,,,, ,,,, } &, @ } @ &, @ } &, @ Œ Œ &, @ } Ž @ & @ & @ } } } @ & & & @ & & & @ Ž Ž @ &, š &, @ œ œ Ž @ &, š &, š @

Dettagli

OLIMPIADI DI INFORMATICA SELEZIONE SCOLASTICA - 4 dicembre 2008

OLIMPIADI DI INFORMATICA SELEZIONE SCOLASTICA - 4 dicembre 2008 International Olympiad in Informatics Olimpiadi Italiane di Informatica OLIMPIADI DI INFORMATICA 2008-2009 SELEZIONE SCOLASTICA - 4 dicembre 2008 1) La prova consiste di 12 esercizi a carattere logico

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA. Siano p e q le due proposizioni: p: 3 è un numero primo q: 20 è divisibile per 5 Enunciare le proposizioni p q, p q.

ELEMENTI DI LOGICA. Siano p e q le due proposizioni: p: 3 è un numero primo q: 20 è divisibile per 5 Enunciare le proposizioni p q, p q. ELEMENTI DI LOGICA Proposizioni e operazioni 2 3 4 Stabilire quali di queste frasi sono proposizioni logiche e stabilirne il valore di verità: a) 5 è un numero dispari b) Napoli è il capoluogo della Campania

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, G. Gentile Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 4 6 7 Tot. Punti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 0/0. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome in stampatello) n di matricola n dordine v. elenco)

Dettagli

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari: Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2006/2007 AL1 - Algebra 1, fondamenti Seconda prova di valutazione intermedia 11 Gennaio 2006 Cognome Nome Numero di matricola

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 21 Settembre 2016

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 21 Settembre 2016 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 2 Settembre 206 Corso di Laurea in Matematica Dipartimento di Matematica e Fisica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli,

Dettagli

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA. Docente: C. Delizia. Quinto appello 14 settembre 2016

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA. Docente: C. Delizia. Quinto appello 14 settembre 2016 Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA Docente: C. Delizia Quinto appello 14 settembre 2016 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi corrispondenti (eventuali

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Quarto Appello 21 giugno 2010 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:...

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/203) Soluzioni VALUTAZIONE mancata risposta o risposta errata: 0 punti risposta corretta: punto NOME E COGNOME:....................................................

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 8 Novembre 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 8 Novembre 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 8 Novembre 010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 4

Dettagli

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@dipmat.math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA SEMIFINALI ELEMENTARI

Dettagli

ww w #> C a> b C a> b #C a> b œ '/ Þ b) Risolvere il problema di Cauchy per l'equazione precedente con condizioni iniziali " #

ww w #> C a> b C a> b #C a> b œ '/ Þ b) Risolvere il problema di Cauchy per l'equazione precedente con condizioni iniziali  # Es. 2 3 4 6 7 Tot. Punti Terzo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica. Ing. Telecomunicazioni Politecnico di Milano A.A. 2009/200. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n ú Ing. Elettronica (barrare

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 3 4 5 6 7 Tot. Punti Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 0/0. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine (v.

Dettagli

UNITÀ BENVENUTI IN ITALIA. tre 3 BENVENUTI IN ITALIA. Attività da pag. 12. Completa il dialogo. Stefano. Scrivi i nomi sotto ogni foto.

UNITÀ BENVENUTI IN ITALIA. tre 3 BENVENUTI IN ITALIA. Attività da pag. 12. Completa il dialogo. Stefano. Scrivi i nomi sotto ogni foto. Attività da pag. 2 Completa il dialogo. FEDERICA: Ciao, io sono a..... Loro b.... Lisa e Chris. Lisa è mia c.... ANDREA: Benvenuti! Io d..... Andrea. Sono e........... di Federica e di Stefano. CHRIS:

Dettagli

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ISTRUZIONI, leggere attentamente. APPELLO DI MATEMATICA 1 E 2 PER SCIENZE AMBIENTALI E VCA 7/11/2017 Nome: Cognome: Matricola: Matematica 1 Matematica 2 Matematica 1 e 2 ISTRUZIONI, leggere attentamente. (1) Indicare chiaramente qui sopra

Dettagli

3 3 3 : 3 3 : 3. 2) Fra le seguenti espressioni indica, motivando la risposta, i monomi:

3 3 3 : 3 3 : 3. 2) Fra le seguenti espressioni indica, motivando la risposta, i monomi: COMPITI DELLE VACANZE DI MATEMATICA CLASSI PRIME A.F.M. A.S. 0/ ) Calcola le seguenti espressioni: 0 : 8 : : 7 9 5 5 5 7 0 5 9 b) 6 66 :6 :6 :6 : : : : 5 : : 6 0 7 c) d) 7 : 9 6 7 8 5 : 7 8 e),5,6 0,5

Dettagli

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b =

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b = Soluzioni Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (26/09/202) VALUTAZIONE mancata risposta o risposta errata: 0 punti risposta corretta: punto NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:....

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 12 Giugno 2008

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 12 Giugno 2008 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 12 Giugno 2008 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, G. Gentile Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h. Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 206 Tempo a disposizione:.30 h. Nome e Cognome................................................................................

Dettagli

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010 Automatica (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 009/00 Luglio 00 Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la copertina).

Dettagli

OLIMPIADI DI INFORMATICA SELEZIONE SCOLASTICA - 4 dicembre 2008

OLIMPIADI DI INFORMATICA SELEZIONE SCOLASTICA - 4 dicembre 2008 International Olympiad in Informatics Olimpiadi Italiane di Informatica OLIMPIADI DI INFORMATICA 2008-2009 SELEZIONE SCOLASTICA - 4 dicembre 2008 1) La prova consiste di 12 esercizi a carattere logico

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova in Itinere 8 Maggio 2014 Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 6 fogli (compresa la copertina). Compilare

Dettagli

SCIENZE NATURALI - MODULO DI STATISTICA. A.A. 2011/12 Prova scritta del IV appello, 11/07/2012 Compito A

SCIENZE NATURALI - MODULO DI STATISTICA. A.A. 2011/12 Prova scritta del IV appello, 11/07/2012 Compito A SCIENZE NATURALI - MODULO DI STATISTICA A.A. 2011/12 Prova scritta del IV appello, 11/07/2012 Compito A Cognome Nome voto Su ogni foglio allegato a questo ci dovrà essere il suo nome, cognome e numero

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

Geometria I - Canale M-Z

Geometria I - Canale M-Z Geometria I - Canale M-Z Prof. P. Piccinni Prova scritta del 28 Giugno 2018 Nome e Cognome: Numero di Matricola: Norme per le prove scritte d esame 1. Scrivere subito nome, cognome, e numero di matricola

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 settembre 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE CLASSI PRIME A.F. 2019/20

BANDO DI SELEZIONE CLASSI PRIME A.F. 2019/20 BANDO DI SELEZIONE CLASSI PRIME A.F. 2019/20 L Istituto Superiore Starting Work (Starting Work Impresa Sociale s.r.l.), in considerazione di un eccedenza di iscrizioni rispetto ai posti a disposizione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 31 Gennaio 2008

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 31 Gennaio 2008 Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 31 Gennaio 2008 Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Per ogni n Z sia nz = {na : a Z}. Sia inoltre A = {a Z : 6 a 6}. Elencandone gli elementi, si descrivano

Dettagli

COMPITI VACANZE Anno scolastico Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

COMPITI VACANZE Anno scolastico Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari COMPITI VACANZE Anno scolastico 201-16 Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari Disciplina: Matematica Classe 1 a Docente: Roberto De Virgilis Trascrivere su un quaderno, possibilmente

Dettagli

RIGA COLONNA MATRICOLA

RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B DEMO 2 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 4 esercizi e deve essere debitamente

Dettagli

Numeri interi positivi

Numeri interi positivi Numeri interi positivi nei calcolatori, tutti i dati sono rappresentati con numeri: ogni lettera ha un numero ogni colore sono tre numeri ogni intensità di suono è un numero i numeri sono rappresentati

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 16:45 del giorno 9 marzo 2018 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi:

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi: il testo: 01 Il sistema di numerazione decimale Per scrivere i numeri in Italia usiamo un modo (sistema) diverso da altri paesi. Si chiama sistema di numerazione decimale perché usa 10 segni (simboli)

Dettagli

Sí, segno con una X questo circoletto perché sono uno studente di anni passati e desidero anche un esame orale.

Sí, segno con una X questo circoletto perché sono uno studente di anni passati e desidero anche un esame orale. Questo foglio si deve riconsegnare piegato in 2 a raccogliere tutti i fogli di bella copia. Questo testo deve essere costituito da un foglio stampato fronte-retro con 6 quesiti in tutto. Se manca qualcosa

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019 CHE COS E QUESTA GUIDA ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA

Dettagli

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. Corsi di Laurea di Ingegneria

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. Corsi di Laurea di Ingegneria Bando per la partecipazione al Percorso per i giovani talenti a.a. 2016/2017 Corsi di Laurea di Ingegneria progetto Fondazione CRT e Politecnico di Torino (determina del Responsabile dell n. 1003/2016

Dettagli

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ISTRUZIONI, leggere attentamente. APPELLO DI MATEMATICA 1 E 2 PER SCIENZE AMBIENTALI E VCA 20/12/2017 Nome: Cognome: Matricola: Matematica 1 Matematica 2 Matematica 1 e 2 ISTRUZIONI, leggere attentamente. (1) Indicare chiaramente qui sopra

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE Z Y X V W 10 ottobre 2017 PRODUZIONE INDUSTRIALE! " # $ % & & % "! " ' ( " ) * +, &! - '.! % ' & ) / ) 0 ' 1 ' 2 ' & % 1 & ' # " 2 2 & 1 ' & / & " 3 4 5 /, 0 6 " ' 7 7 ' ) ) 1 % & " 8 9 : ; &! - '.! %

Dettagli

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 20/06/2007

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 20/06/2007 Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 20/06/2007 COGNOME NOME MATRICOLA 1.) Sia {x 1, x 2,..., x n } IR una popolazione statistica relativa ad una

Dettagli

Modulo di Matematica per Scienze Naturali, A.A. 2011/112, prova scritta del IV appello. SCIENZE NATURALI - MODULO DI MATEMATICA

Modulo di Matematica per Scienze Naturali, A.A. 2011/112, prova scritta del IV appello. SCIENZE NATURALI - MODULO DI MATEMATICA SCIENZE NATURALI - MODULO DI MATEMATICA AA 2011/12 Appello del 11/07/2012 compito A Cognome Nome voto Su ogni foglio allegato a questo ci dovrà essere il suo nome, cognome e numero di matricola 1 Per quali

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1)

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1) Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 015 (versione 1) Nome e Cognome: Numero di matricola: Esercizio 1 Esercizio Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale 4 6 6 8 6 Tutte

Dettagli

Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE (CLASSE L-31)

Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE (CLASSE L-31) 2/6/18 6:52 PM Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE (CLASSE L-31) Appelli d'esame (dal 06/02/2018 al 06/02/2019) ALGORITMI E STRUTTURE DATI 19/02/2018 00:00 FORESTI SARA A Z Scritto + Orale

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 2

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 2 Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corsi di Studio in Matematica Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento Questionario 2 Questionario preparato per consentire la autovalutazione in

Dettagli

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 16 Settembre 2011 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3 esercizi

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Preappello 8 gennaio 2013 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

14 dicembre Esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

14 dicembre Esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi 1 prova parziale, 6/5/2016

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi 1 prova parziale, 6/5/2016 FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi prova parziale, 6/5/26 COGNOME: NOME: MATRICOLA o CODICE PERSONA: FIRMA: Visto del docente: Voto totale 8 6 8 4 4 2 32

Dettagli

6. Soluzione degli esercizi su: massimo comun divisore e minimo comune multiplo.

6. Soluzione degli esercizi su: massimo comun divisore e minimo comune multiplo. M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Algebra v.!". Capitolo 6 Pag. 1 6. Soluzione degli esercizi su: massimo comun divisore e minimo comune multiplo. Esercizio 6.1 Sia A ³ Ö"", %( $**, #%$ """. Rispetto

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 CHE COS E QUESTA GUIDA ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ISTRUZIONI, leggere attentamente. PRIMO APPELLO INVERNALE MATEMATICA I A SCIENZE AMBIENTALI 17/1/2017 Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI, leggere attentamente. Tempo massimo: 2 ore e mezza. Voto massimo: 30/30. Scrivere la soluzione

Dettagli

II appello 9 febbraio 2016

II appello 9 febbraio 2016 II appello 9 febbraio 2016 nome: cognome: Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. NON si contano le BRUTTE copie. Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della regola dello scambio

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2013-14 Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014 Nome e Cognome:........................... Matricola........................... Firma............................................................................

Dettagli

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004 Compiti di geometria & algebra lineare Anno: 24 Anno: 24 2 Primo compitino di Geometria e Algebra 7 novembre 23 totale tempo a disposizione : 3 minuti Esercizio. [8pt.] Si risolva nel campo complesso l

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Punti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine

Dettagli