Giada Gambi, Marco Maglionico, Simona Tondelli. Alma Mater Studiorum University of Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giada Gambi, Marco Maglionico, Simona Tondelli. Alma Mater Studiorum University of Bologna"

Transcript

1

2 Gestione sostenibile della risorsa idrica nella pianificazione attuativa Il caso del Piano Particolareggiato dell ex Mercato Ortofrutticolo di Bologna. Giada Gambi, Marco Maglionico, Simona Tondelli Alma Mater Studiorum University of Bologna

3 Obbiettivi: 1 Creare un modello numerico del sistema di drenaggio urbano del piano particolareggiato per effettuare simulazioni di lungo periodo di eventi piovosi; 2 Valutare gli effetti di diverse soluzioni ingegneristiche per ridurre il picco di flusso verso i ricettori finali ed il volume delle acque che si inviano a depurazione; 3 Analizzare come la combinazione tra i bacini di laminazione e l applicazione di BMPs possa beneficiare la rete di drenaggio urbana.

4 Il piano particolareggiato 29 hectares EPA SWMM 5.0 U.S. Environmental Protection Agency

5 Sistema di drenaggio urbano Sewer collectors Drainage collectors for streets and parking lots First foul flush Retention basin Drainage collectors for rainwater from roofs and green areas Cisterns for water reuse

6 SWMM Storm water management model Rainfall depth (mm) Year 16 years rainfall time series registered from 1990 to minutes time step

7 Vasca di laminazione 500 m 3 /ha Total volume m 3 Lamination capacity m 3 Excavated in the ground Concrete bottom Grass banks revetment

8 Vasca di prima pioggia First 5 mm of rain equal to (50 m 3 /ha) Development plan about 315 m 3 Total volume 930 m 3 Neighborhood about 615 m 3

9 Cisterne di raccolta 11 hectares of green areas m 2 roof surfaces 700 mm of rain per year Total volume 650 m m 3 of water

10 Per valutare correttamente gli effetti delle BMPs e dei bacini di laminazione abbiamo inserito l andamento delle temperature mensili relativi allo stesso periodo ( ); perchè l evaporazione e la traspirazione dipende da temperatura e disponibilità delle acque nel suolo. Evapotranspiration

11 Long-term simulations Vengono analizzate 3 configurazioni: - Lo stato di progetto: vasca di laminazione, vasca di prima pioggia, tetti verdi e cisterne di riutilizzo; - Il sistema senza tetti verdi; - Il sistema senza cisterne di raccolta. Stato di progetto Vasca di laminazione: - maximum water level per year 30 cm; - water volume laminated per year 4825 m 3

12 Simulazioni di lungo periodo Vengono analizzate 3 configurazioni: - Lo stato di progetto: vasca di laminazione, vasca di prima pioggia, tetti verdi e cisterne di riutilizzo; - Il sistema senza tetti verdi; - Il sistema senza cisterne di raccolta. Sistema senza tetti verdi Modifica diametri tubazioni: - Da 315 mm PVC a 800 mm in calcestruzzo; - Da 400 mm PVC a 1000 mm in calcestruzzo. Retention basin: the maximum rainfall levels reached doubles in 50% of cases respected to the designed plan.

13 Vasca di laminazione Altezze massime raggiunte annualmente all interno della vasca rapportate alla frequenza di accadimento. Relative frequency actual configuration without green roofs without cisterns Water depth (m) Relative frequency of the water level Valore massimo ottenuto in un anno di analisi

14 Volume annuale inviato in Navile dalla vasca di laminazione 100 Relative frequency actual configuration 70 without green roofs 60 without cisterns Volume to the Navile Channel (m 3 ) Vasca di laminazione Senza tetti verdi: volume delle acque aumenta nel 50% dei casi. L evapotraspirazione sottrae ogni anno da a 8,500 m 3 di acqua rispetto ad un volume di pioggia per anno pari a m 3. Senza cisterne di riuso: il volume delle acque quadruplica nel 50% dei casi

15 Relative frequency Volume annuale inviato al depuratore actual configuration without green roofs without cisterns Volume to the WWTP (m 3 ) Vasca di prima pioggia Senza tetti verdi: Viene inviato un volume d acqua annuo maggiore, pari a circa 4100 m 3 verso il depuratore Senza cisterne di riuso: Il volume sale a 8240 m 3

16 Conclusioni Le simulazioni hanno confermato che l utilizzo di BMPs possono influenzare ampiamente il funzionamento del sistema di drenaggio urbano ma occorre una analisi più approfondita per indentificare le criticità; Il sistema maggiormente performante è una combinazione tra I bacini di laminazione e l applicazione di BMPs, in modo da raccogliere la risorsa acqua piovana e ridurre il deflusso urbano e l inquinamento delle acque; L utilizzo di tetti verdi mi permette di sottodimensionare il sistema di drenaggio ma occorre valutare la possibilità di una loro dismissione; I tetti verdi e le cisterne di riutilizzo riducono i volumi inviati al sistema di depurazione e permettono la evapotraspirazione, l infiltrazione della risorsa idrica e il riutilizzo per scopi non potabili.

17 Thanks for your attention! Giada Gambi, Marco Maglionico, Simona Tondelli Alma Mater Studiorum University of Bologna

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM L ALLUVIONE, LE ALLUVIONI - MEMORIA E AZIONE L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it www.marcomaglionico.it Bologna,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE BMPs AD UN BACINO IDEALE TRAMITE IL RISOLUTORE SWMM 5.1

APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE BMPs AD UN BACINO IDEALE TRAMITE IL RISOLUTORE SWMM 5.1 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

GESTIRE LE ACQUE METEORICHE PER LA RESILIENZA DELLE CITTÀ: IL RUOLO DEL RETICOLO RURALE LOMBARDO

GESTIRE LE ACQUE METEORICHE PER LA RESILIENZA DELLE CITTÀ: IL RUOLO DEL RETICOLO RURALE LOMBARDO GESTIRE LE ACQUE METEORICHE PER LA RESILIENZA DELLE CITTÀ: IL RUOLO DEL RETICOLO RURALE LOMBARDO Prof. G.B. Bischetti DiSAA Università degli Studi di Milano LA PROBLEMATICA 2 LA PROBLEMATICA 45 series

Dettagli

Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano

Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano Daniele Masseroni Convegno di chiusura progetto SMART-GREEN, 31 Ottobre 2018 The case study GREEN-ROOF DRAINAGE NETWORK:

Dettagli

Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale

Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale Tetti verdi Acquario Civico di Milano, 25 gennaio 218 Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale Laura Marziali CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque

Dettagli

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano Prof. Gian Battista BISCHETTI DiSAA - INGEGNERIA AGRARIA via Celoria 2-20133 MILANO tel.

Dettagli

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare?

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare? Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Che fare?

Dettagli

Costi della pianificazione a invarianza idraulica

Costi della pianificazione a invarianza idraulica GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE G. La Loggia, F. Caltabiano, E. Oliveri Università degli Studi di Palermo DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI Il Servizio Idrico

Dettagli

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia Verso il Piano di Adattamento di Lorenzo Bono Ambiente Italia 07 Aprile 2014 Il percorso fino ad oggi. Profilo Climatico Locale Documento strategico, individuate tre principali criticità: incremento temperature;

Dettagli

Moderni approcci al ciclo delle acque. Edolo 13 ottobre 2018: Acqua e montagna

Moderni approcci al ciclo delle acque. Edolo 13 ottobre 2018: Acqua e montagna Moderni approcci al ciclo delle acque Edolo 13 ottobre 2018: Acqua e montagna Le situazioni idraulicamente critiche sono sempre più frequenti Climate change ma non solo 45 series of daily precipitation

Dettagli

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

SAN BENEDETTO DEL TRONTO SAN BENEDETTO DEL TRONTO CENTRO FORUM SALA CONVEGNI CONFINDUSTRIA ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 LAMINAZIONE DELLE ACQUE PIOVANE E PRIMA PIOGGIA

Dettagli

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico Numerical modelling of the sewer system of Rimini: CSOs reduction

Dettagli

GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO

GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO QUALITÀ DEGLI SCARICHI DI FOGNATURA Acque reflue Acque

Dettagli

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 LAMINAZIONE DELLE ACQUE PIOVANE E PRIMA PIOGGIA Ing. Gian Lorenzo Bernini

Dettagli

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Centro Congressi Fondazione Idis, Città della Scienza - Napoli Giovedì 7 ottobre 2010 Dimensionamento delle vasche

Dettagli

LIFE CERSUDS Ceramic Sustainable Urban Drainage System

LIFE CERSUDS Ceramic Sustainable Urban Drainage System Evento organizzato da Convegno LA CIRCULAR ECONOMY: UN A RIVOLUZIONE UNA SFIDA, UN BUSINESS ANCHE PER LA CERAMICA 9 Maggio 2019 Sponsorizzato da LIFE CERSUDS Ceramic Sustainable Urban Drainage System Giuliana

Dettagli

LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Matteo Nicolini, PhD Professore aggregato di Costruzioni idrauliche

Dettagli

Software SWMM. Modelli per simulazioni idrologiche, idrauliche e ambientali. Roberta Bruno Matricola: Storm Water Management Model

Software SWMM. Modelli per simulazioni idrologiche, idrauliche e ambientali. Roberta Bruno Matricola: Storm Water Management Model Roberta Bruno Matricola: 838142 Software Modelli per simulazioni idrologiche, idrauliche e ambientali SWMM Storm Water Management Model Programma prodotto e sviluppato dal Water Supply and Water Resources

Dettagli

E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati

E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati E 2 STORMED IMPROVEMENT OF ENERGY EFFICIENCY IN THE WATER CYCLE BY THE USE OF INNOVATIVE STORM WATER MANAGEMENT IN SMART MEDITERRANEAN CITIES T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T 3.1.2 Software E 2 Stormed: Stato di

Dettagli

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it www.marcomaglionico.it Ferrara, 3 Ottobre 215 Effetti dell urbanizzazione

Dettagli

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

La progettazione di fognature e l invarianza idraulica. Schemi e metodi di calcolo. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

La progettazione di fognature e l invarianza idraulica. Schemi e metodi di calcolo. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM PROGETTAZIONE IDRAULICA CON IL PRINCIPIO / SISTEMA DELL INVARIANZA IDRAULICA La progettazione di fognature e l invarianza idraulica. Schemi e metodi di calcolo. Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it

Dettagli

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO Piogge intense e forte impermeabilizzazione del suolo sono i due principali fattori che causano l aumento del rischio idraulico che comunque

Dettagli

Analisi quali-quantitativa delle acque di dilavamento meteorico in ambito rurale

Analisi quali-quantitativa delle acque di dilavamento meteorico in ambito rurale Università degli Studi di Udine Analisi quali-quantitativa delle acque di dilavamento meteorico in ambito rurale Argomento di ricerca: qualità e trasporto acque di runoff (2016) Le acque di dilavamento

Dettagli

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE 1 Mitigazione degli effetti degli scaricatori Una corretta gestione delle acque meteoriche operata sostanzialmente tramite il consapevole utilizzo degli

Dettagli

1.- RETE DI FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE 2.- INDIVIDUAZIONE DEI VOLUMI DA INVASARE 3.- DIMENSIONAMENTO BACINO DI INVASO 4.- CONSIDERAZIONI FINALI

1.- RETE DI FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE 2.- INDIVIDUAZIONE DEI VOLUMI DA INVASARE 3.- DIMENSIONAMENTO BACINO DI INVASO 4.- CONSIDERAZIONI FINALI INDICE 1.- RETE DI FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE 2.- INDIVIDUAZIONE DEI VOLUMI DA INVASARE 3.- DIMENSIONAMENTO BACINO DI INVASO 4.- CONSIDERAZIONI FINALI 1.- RETE DI FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE Lo smaltimento

Dettagli

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini Marco Maglionico Università degli studi di Bologna, Andrea Casadio HeraS.p.A. -Reti -SotRimini Introduzione L obiettivo dello studio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario 1. Premessa... 2 2. Rete di smaltimento acque meteoriche... 2 2.1. Dimensionamento rete di smaltimento acque meteoriche... 3 3. Rete di

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007. Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007. Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007 Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali Anna Palla, Luca G. Lanza Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni,

Dettagli

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA D.Lgs. 11 Maggio 1999 n. 15 D.Lgs. 1 sto n. 5 Aspetti Normativi per il controllo delle acque di prima pioggia Articolo 39 (Acque di prima pioggia e di lavaggio di

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario 1. Premessa... 2 2. Rete di smaltimento acque meteoriche... 2 2.1. Dimensionamento rete di smaltimento acque meteoriche... 2 3. Rete di

Dettagli

Acqua in città: la sfida futura

Acqua in città: la sfida futura Acqua in città: la sfida futura Giulio Conte 14 Ottobre 2016 Cambiamento climatico e acque: le sfide Riduzione della disponibilità di risorse idriche Aumento di intensità e frequenza di eventi meteorici

Dettagli

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia Regione Lombardia DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Sara Elefanti l.r.

Dettagli

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Paoletti A., Papiri S. (1980) - Ricerca sperimentale sulla formazione delle piene in una rete fognante - Primi risultati. Ingegneria Ambientale Inquinamento

Dettagli

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013 Convegno: Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Una questione ambientale aperta: la gestione delle acque di pioggia. Tariffa per gli utenti o tassa? prof. ing. Alessandro Paoletti Politecnico

Dettagli

La visione dei YWPs sulla Roadmap per l innovazione e l ICT nel settore idrico

La visione dei YWPs sulla Roadmap per l innovazione e l ICT nel settore idrico Presentazione «My Water Idea» Paola Bottega Fabio Francione Anacleto Rizzo Alessandro de Carli Young Water Professional Workshop La visione dei YWPs sulla Roadmap per l innovazione e l ICT nel settore

Dettagli

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA Istituita nel 1923 ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI Armando Brath Università di Bologna Presidente Associazione Idrotecnica Italiana Gruppo CAP

Dettagli

Ing. Marco Callerio 05 Giugno 2018

Ing. Marco Callerio 05 Giugno 2018 R.R. n.7/2017 PRESENTAZIONE DEL MANUALE SULLE DI UTILIZZO DEI SISTEMI DI DRENAGGIO SOSTENIBILE ESEMPI DI REDAZIONE DEL «DOCUMENTO SEMPLIFICATO DEL RISCHIO IDRAULICO» Ing. Marco Callerio 05 Giugno 2018

Dettagli

Finanziare la rigenerazione urbana e l attuazione delle Linee Guida per le Green City in Italia. Regione Emilia-Romagna Bologna 28 Settembre 2018

Finanziare la rigenerazione urbana e l attuazione delle Linee Guida per le Green City in Italia. Regione Emilia-Romagna Bologna 28 Settembre 2018 Finanziare la rigenerazione urbana e l attuazione delle Linee Guida per le Green City in Italia Regione Emilia-Romagna Bologna 28 Settembre 2018 La BEI: la banca dell UE Partner finanziario naturale delle

Dettagli

L'importanza dei transitori di tempo piovoso nell'impostazione delle strategie di controllo degli scarichi urbani.

L'importanza dei transitori di tempo piovoso nell'impostazione delle strategie di controllo degli scarichi urbani. VI Giornata di Studio sui temi del DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO Università di Roma Tor Vergata, aula convegni della Facoltà di Ingegneria 5 Dicembre

Dettagli

Andiamo a mietere il grano e a raccogliere l acqua

Andiamo a mietere il grano e a raccogliere l acqua 1965 Andiamo a mietere il grano e a raccogliere l acqua Marcello Mastrorilli CREA-AA Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente 2 Mastrorilli: Aspetti agronomici

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

Giornata di Studio in collaborazione con

Giornata di Studio in collaborazione con Acque di Prima Pioggia: Esperienze sul territorio e normativa Giornata di Studio DIAM - Dipartimento di Ingegneria Ambientale C. Berretta, I. Gnecco in collaborazione con Genova, Magazzini dell Abbondanza

Dettagli

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano L invarianza idraulica e idrologica nella progettazione di nuovi interventi e per l adeguamento dell esistente Prof. Ing. Sergio Papiri Dipartimento

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

«Progettare garantendo l invarianza»

«Progettare garantendo l invarianza» «Progettare garantendo l invarianza» Erba, 29 marzo 2019 Relatore: dott.ing. Claudio Merati segretario Ordine Ingegneri Bergamo Le nostre parole, il nostro agire Consapevolezza della rilevanza Urgenza

Dettagli

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI Sassari, 26 giugno 2018 Metodi per la valutazione dell efficacia delle infrastrutture drenanti come strumento di protezione contro le alluvioni urbane in un contesto di cambiamento climatico: esempi di

Dettagli

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque Titolo Ciclo idrico e governo delle acque Sottotitolo Gestione degli scarichi in ambiente: riflessioni. Marco Porrati Sede di Amiacque - Gruppo CAP Via Rimini, 34/36 - Milano 16 febbraio 2016 Introduzione

Dettagli

INVESTIMENTI NEL SERVIZIO IDRICO: LA DEPURAZIONE AL PRIMO POSTO Bologna 22 ottobre 2014

INVESTIMENTI NEL SERVIZIO IDRICO: LA DEPURAZIONE AL PRIMO POSTO Bologna 22 ottobre 2014 INVESTIMENTI NEL SERVIZIO IDRICO: LA DEPURAZIONE AL PRIMO POSTO Bologna 22 ottobre 2014 Il riuso delle acque reflue depurate: quali sinergie possibili nei programmi regionali Dott. Giuseppe Bortone Direzione

Dettagli

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE NEL SOTTOSUOLO A SEGUITO DI SVERSAMENTI ACCIDENTALI PER LA PIANIFICAZIONE DI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RECETTORI Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna

Dettagli

Programma 5 FOCUS GROUP

Programma 5 FOCUS GROUP Programma 5 FOCUS GROUP 1. Introduzione e riassunto precedenti FG; 10.15-10.30 2. Presentazione "Analisi della conducibilità delle ex-cave di sabbia silicea nel bacino di Massaciuccoli" da parte dell'autorità

Dettagli

Greenskin Box System Il modulo versatile per tetti verdi

Greenskin Box System Il modulo versatile per tetti verdi Greenskin Box System Il modulo versatile per tetti verdi ESTENSIVO INTENSIVO ECOSPHERIS Via Sismondi 7 - MILANO Tel 02 7010 3290 Fax 02 7611 0522 Your Green Roof Advisor INTRODUZIONE Le attuali normative

Dettagli

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini Difa Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio

Dettagli

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato EMERlab 27 Maggio 2016 Autodromo Nazionale Monza Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato Ing. M. Ferazzini Brianzacque è l azienda pubblica individuata quale gestore

Dettagli

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA giroldi.ingvarese@gmail.com SONDRIO 13.04.2018 COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA Foto Fabrizio Radaelli R.R. 7/2017 ART. 6 Come redigere il progetto di invarianza idraulica e idrologica Per gli interventi

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI Alghero, 25 giugno 2018 Metodi per la valutazione dell efficacia delle infrastrutture drenanti come strumento di protezione contro le alluvioni urbane in un contesto di cambiamento climatico: esempi di

Dettagli

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE Docente: Ing Marco Callerio CAP Holding spa Sede di Amiacque Gruppo CAP Via Rimini, 34/36 - Milano 19 dicembre 2016 DRENAGGIO

Dettagli

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it Effetti dell urbanizzazione sul ciclo idrologico L urbanizzazione

Dettagli

Il Piano di indirizzo per il contenimento del carico derivante dalle acque di prima pioggia

Il Piano di indirizzo per il contenimento del carico derivante dalle acque di prima pioggia Il Piano di indirizzo per il contenimento del carico derivante dalle acque di prima pioggia Strumento di attuazione delle Norme del Piano di Tutela delle Acque regionale 2/12/2010 Pianificazione Provinciale

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI S. Papiri, O.J. Barco Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale,

Dettagli

Sistemi di fitodepurazione con obiettivo di riutilizzo. Imhoff ACQUE NERE. Sistema SFS-h. out riuso. ACQUE GRIGIE Degrassatore.

Sistemi di fitodepurazione con obiettivo di riutilizzo. Imhoff ACQUE NERE. Sistema SFS-h. out riuso. ACQUE GRIGIE Degrassatore. Sistemi ibridi Sistemi di fitodepurazione con obiettivo di riutilizzo Imhoff ACQUE NERE Pozzetto Sistema SFS-h Pozzetto out riuso ACQUE GRIGIE Degrassatore Pozzetto Sistema SFS-h Pozzetto Linee di Indirizzo

Dettagli

Stima dell efficienza efficienza di un volume di cattura sul controllo degli scarichi

Stima dell efficienza efficienza di un volume di cattura sul controllo degli scarichi VI Giornata di studio sui temi del DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE Controllo degli Scarichi nei Sistemi di Drenaggio Urbano Università di Tor Vergata Roma, 5 dicembre 2008 Stima dell efficienza efficienza

Dettagli

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso Giornata di studio: progettazione idraulica per una smart City Alessandro Paoletti ETATEC STUDIO PAOLETTI - CSDU - già Politecnico di Milano 11 dicembre 2015 Aula Consiliare di Ingegneria Università degli

Dettagli

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche IL BILANCIO IDRICO Il bilancio idrico L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche Il bilancio idrico Il metodo consiste

Dettagli

Valutazione di compatibilità idraulica

Valutazione di compatibilità idraulica Valutazione di compatibilità idraulica 1.1 INTRODUZIONE Il continuo sviluppo urbanistico ha comportato un progressivo aumento dell impermeabilizzazione del suolo con conseguente diminuzione della capacità

Dettagli

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Focus Group n. 3 Museo del Magma Follonica Parco Geominerario delle Colline Metallifere 17 Ottobre 2016 Il caso studio dell acquifero

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

Invarianza idraulica Strategie, tecnologie, soluzioni

Invarianza idraulica Strategie, tecnologie, soluzioni Invarianza idraulica Strategie, tecnologie, soluzioni Gestire il rischio idraulico INVARIANZA IDRAULIA E IDROLOGIA Il principio è quello di mantenere invariata la portata e il volume delle acque di pioggia

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa 14 giugno 2016 ENEA Sede Via Giulio Romano 41, Roma Obiettivi e funzioni di una copertura o parete verde Fruibilità della

Dettagli

RACCOLTA, RECUPERO E RIUSO DELLE ACQUE REFLUE E METEORICHE; CONCETTI TECNOLOGIE E GESTIONE. Arch. Chiara Massimello

RACCOLTA, RECUPERO E RIUSO DELLE ACQUE REFLUE E METEORICHE; CONCETTI TECNOLOGIE E GESTIONE. Arch. Chiara Massimello RACCOLTA, RECUPERO E RIUSO DELLE ACQUE REFLUE E METEORICHE; CONCETTI TECNOLOGIE E GESTIONE Sfruttamento fenomeni naturali SOLE PIOGGIA TERRA ACQUA VENTO Acqua: situazione globale superficie terrestre ricoperta

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

ACQUE DI PRIMA PIOGGIA NEI SISTEMI DI FOGNATURA. Sergio Papiri

ACQUE DI PRIMA PIOGGIA NEI SISTEMI DI FOGNATURA. Sergio Papiri CORSO DI FORMAZIONE CRITERI DI PROGETTAZIONE DELLE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA ACQUE DI PRIMA PIOGGIA NEI SISTEMI DI FOGNATURA Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli

Dettagli

EPIC. Settembre 2013 IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI DRENAGGIO SIFONICO. Solutions for Essentials

EPIC. Settembre 2013 IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI DRENAGGIO SIFONICO. Solutions for Essentials EPIC B524 X4111 Settembre 2013 Wavin QuickStream Guida Prodotto IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI DRENAGGIO SIFONICO Wavin QuickStream Wavin WAVIN X-STREAM QuickStream FOUL & STORMWATER DRAINAGE SYSTEM Wavin

Dettagli

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372 Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica ai sensi dell art. 58 bis della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (legge per il governo del

Dettagli

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica Regione Lombardia DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7 REGIONE LOMBARDIA REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7 Criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica ai sensi dell art. 58 bis della L.R. 11 Marzo 2005 n.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE - - - - L.R 23 NOVEMBRE 2011 N. 22; ART. 10, C. 4 DELIBERA DI N. 53/27-1-2014....................................... L.R 23 NOVEMBRE 2011 N. 22; ART. 10, C. 4 DELIBERA DI N. 53/27-1-2014 CRITERI, MODALITÀ

Dettagli

SEMINARIO III AZIONI DI PIANO PER L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

SEMINARIO III AZIONI DI PIANO PER L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III AZIONI DI PIANO PER L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Orsola Bolognani -

Dettagli

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM OTTIMIZZAZIONE DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI PIOGGIA MEDIANTE STRUMENTAZIONE AUTOMATICA Monitoraggio e modellazione dei sistemi fognari Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it Bologna,

Dettagli

PADOVA RESILIENTE LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO. Padova, 28 Giugno 2016

PADOVA RESILIENTE LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO. Padova, 28 Giugno 2016 PADOVA RESILIENTE LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Padova, 28 Giugno 2016 P L A NNIN G C L I M A T E C HAN G e lab WWW.PLANNINGCLIMATECHANGE.ORG È necessario

Dettagli

Savona, 17 dicembre. Laura Turconi, Fabio Luino e Anna Roccati CNR IRPI Torino

Savona, 17 dicembre. Laura Turconi, Fabio Luino e Anna Roccati CNR IRPI Torino Comune di Savona Comune di Vado Ligure Savona, 17 dicembre IL PIANO DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE LOCALE Verso il piano di adattamento locale: il caso di Vado Ligure

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE. Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano: Dall esperienza di Milano verso una nuova progettualità

LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE. Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano: Dall esperienza di Milano verso una nuova progettualità LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano: Dall esperienza di Milano verso una nuova progettualità Maurizio Brown 15-29 novembre 2017 LA FOGNATURA DI MILANO

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Laura Montanari Comune di Reggio Emilia Roma, 24 maggio 2017 LIFE 2015 Climate Change Adaptation - LIFE15 CCA/CY/000086 LOCALIZZAZIONE: Cipro, Grecia, Italia BUDGET: Totale:

Dettagli

MANTOVA RESILIENTE Come reagire al cambiamento climatico. Roberta Marchioro Comune di Mantova - Settore Ambiente

MANTOVA RESILIENTE Come reagire al cambiamento climatico. Roberta Marchioro Comune di Mantova - Settore Ambiente MANTOVA RESILIENTE Come reagire al cambiamento climatico Roberta Marchioro Comune di Mantova - Settore Ambiente Linee guida per il Piano di Adattamento Climatico della Città di Mantova Il Comune di Mantova

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo Andamenti dei rendimento minimo in funzione del volume specifico vasca 1 η min 0.9 Vasca di transito in linea 1 η min 0.9 Vasca di transito fuori linea 0.8 0.8 0.7 0.7 0.6 0.6 0.5 0.5 0.4 Parco d'orleans

Dettagli

Il calcestruzzo drenante

Il calcestruzzo drenante Ilcalcestruzzodrenante Dott.ssaIng.CarmelaParisi Una prima definizione Perché utilizzarlo: alcuni benefici Ilcalcestruzzodrenantecomedicelaparolastessaèuncalcestruzzoadelevataporositàche gliconsentedilasciarsipermearedailiquidi,questasuaattitudinelorendeunmaterialeunico

Dettagli

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L idrologia è la scienza che studia l acqua sul nostro pianeta. In particolare, l idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell acqua; - la sua circolazione

Dettagli

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Soil Protection Department - ISPRA 1 Indice acque di prima pioggia Cosa sono e differenza rispetto alle altre acque gestite

Dettagli

Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale. Sergio Papiri

Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale. Sergio Papiri SEMINARIO: I gestori del Servizio Idrico per la tutela del territorio: focus sullo stato dei corpi idrici superficiali Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale

Dettagli

B. Bacchi, S. Barontini, G.Grossi, M. Pilotti, M. Tomirotti, R. Ranzi

B. Bacchi, S. Barontini, G.Grossi, M. Pilotti, M. Tomirotti, R. Ranzi GORNATE DELL DROLOGA della OCETÀ DROLOGCA TALANA Università della Calabria, Cosenza 26 28 Novembre 2014 nterventi localizzati e diffusi per la mitigazione del rischio alluvionale in ambiente urbano: criteri

Dettagli

DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE Legge regionale 15 marzo 2016 - n. 4 Revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo, di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e di gestione

Dettagli

La gestione di un cantiere sostenibile. Giuseppe Romano Steam srl- Padova

La gestione di un cantiere sostenibile. Giuseppe Romano Steam srl- Padova La gestione di un cantiere sostenibile Giuseppe Romano Steam srl- Padova Attività specifiche -1/2 Attività formative ed informative sulle tematiche «green» verso il general contractor e i suoi fornitori/subappaltatori;

Dettagli