L etica hacker. e lo spirito dell informazionalismo. Pekka Himanen Linus Torvalds Manuel Castells. Versione 2.0. luca lanza - lorenzo orlandini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L etica hacker. e lo spirito dell informazionalismo. Pekka Himanen Linus Torvalds Manuel Castells. Versione 2.0. luca lanza - lorenzo orlandini"

Transcript

1 L etica hacker e lo spirito dell informazionalismo Pekka Himanen Linus Torvalds Manuel Castells Versione 2.0 Luca Lanza - Lorenzo Orlandini

2 Il testo è stato tradotto in italiano da Fabio Zucchella, con prefazione ed appendice di Pekka Himanen. Linus Torvalds Helsinki 28 dicembre 1969 Hacker - autore del kernel Luni (comparso in rete il 17 settembre 1991, versione 0.01) E uno dei maggiori esponenti della comunità hacker, nonché sostenitore della filosofia open source. Ha concepito la legge di Linus, ed è autore, insieme a Davidi Diamond, di Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linu (solo per divertirmi). Prologo Spiega chi è un hacker e la Legge di Linus. Questa legge, para-gonabile alla piramide dei bisogni di Maslow, spiega il senso della vita secondo Linus, e le motivazioni che stanno alla base dell opera di un hacker. autori e struttura del libro

3 Pekka Himanen 19 ottobre 1973 Laurea in Filosofia come il più giovane laureato in Finalndia, all età di 20 anni. Docente all'università di Helsinki e di Berkeley. Lavora presso l'università di Arte e Design di Helsinki e l'istituto per le Tecnologie dell'informazione di Helsinki. In collaborazione con Manuel Castells ha scritto The information society and the Welfare State. Prima parte - L etica del lavoro Introduzione della distinzione tra visione accademica (o hacker) Puntualizzazione del concetto di Etica Spiegazione della scopo della vita ed il rapporto con il tempo Introduzione sulla visione del denaro Seconda parte - L etica del denaro Rapporto con il denaro ed il modello sociale degli hacker Modello di apprendimento hacker Terza parte - La Netica Cos è la netica, l etica del network Contestualizzazione dell etica hacker sul quadro globale Privacy ed alla sicurezza in rete Spiegazione di cos è lo spirito dell informazionalismo Quarta parte - Il riposo I sette valori dell etica hacker Visione hacker sulla Genesi del mondo Rapporto con il riposo e l organizzazione della settimana autori e struttura del libro

4 Manuel Castells Hellin 9 febbraio 1942 Dal 1979 al 2003 è stato professore di Sociologia presso l'università della California, Berkeley. Oggi è docente in Comunicazione presso l'university of Southern California. Tra i numerosi testi che ha scritto spicca l opera L'età dell'informazione. Epilogo Esplicitazione della propria visione della network society e della propria teoria sull Informazionalismo, come nuovo e rivoluzionario paradigma tecnologico. autori e struttura del libro

5 rete PC sistema operativo (Linu) Vinton Gray padre di internet Pier Giorgio Perotto progettista del primo PC (Programma 101 di Olivetti) Tu - mascotte di Linu innovazione sviluppata dagli hackers mossi da passione passione come lavoro nuova etica del lavoro lavoro = fatica = denaro nascita del libro

6 Chi è l Hacker Il termine hacker deriva dal verbo inglese to hack = fare a pezzi Fondamentalmente l hacker è un programmatore che si diverte molto a fare il suo lavoro. L'hacker scompone il sistema per studiarlo e crearne uno migliore. E' una persona che si diverte ad esplorare i dettagli dei sistemi e ad espanderli fino a portarli al proprio limite. L'Hacker è curioso, ama il sapere e la cultura, ama scoprire e conoscere, sempre conscio del fatto di essere solo all'inizio del suo cammino. Hacker non è Cracker Ma allora perché la nostra società discrimina gli hacker? Si rende necessario fare un po' di chiarezza al riguardo. Spesso il termine hacker viene usato al posto del termine cracker Un cracker è una persona che agisce in modo criminale, penetra nei sistemi informatici e ruba informazioni sensibili. Spesso queste crimini sono commessi dietro ricompensa pecuniaria, in antitesi con l'etica hacker. premesse

7 Nella visione hacker si trovano scale dei bisogni diverse, come quella di Steve Wozniak, sintetizzabile nell'equazione H=F 3, dove H=Happiness e F=food, fun and friends, traducibile in Felicità=cibo divertimento ed amici. Secondo Linus Torvalds il senso della vita di un uomo è sintetizzabile con la Legge di Linus, esplicitata per la prima volta in un convegno alla University of California a Berkeley, nella Bay Area, e meglio spiegata nel suo libro Rivoluzionario per caso. Questa legge ci dice che le motivazioni che muovono una persona sono in primo luogo orientate alla sopravvivenza, in secondo luogo alla vita sociale, ed infine all'intrattenimento. E proprio per intrattenersi Linus dichiara di aver cominciato ad usare un computer, a programmare ed a creare Linu, il kernel nato da Uni, o meglio da Mini, che è il cuore di sistemi operativi come Gnu/Linu o Linu Ubuntu. Secondo Abraham Maslow, l'uomo è spinto a vivere da motivazioni inseribili in una scala gerarchica, la scala dei bisogni, alla cui base ci sono le necessità fisiologiche (il bisogno di sopravvivenza), e salendo si incontrano il bisogno di sicurezza al secondo livello, il bisogno di appartenenza sociale e di amore, ed al quarto livello, il vertice, il bisogno di autorealizzazione: una volta soddisfatto il bisogno alla base l'uomo cerca di soddisfare i bisogni più elevati, nella ricerca di raggiungere il quarto ed ultimo livello. premesse

8 premesse Maimilian Carl Emil Weber Erfurt il 21 aprile 1864 (da padre liberale e madre calvinista) - Monaco di Baviera il 14 giugno economista, sociologo, filosofo e storico tedesco. Uno dei padri fondatori, insieme a Karl Mar ed Emile Durkheim, della sociologia moderna. Docente presso le Università di Berlino, di Friburgo, di Heidelberg, di Vienna e di Monaco. Prese parte alla negoziazione del Trattato di Versailles ed alla Costituzione di Weimar. Si occupò di sociologia della religione e di sociologia politica, ma i suoi studi ebbero importanti risvolti in campo economico. Sviluppò ricerche sull evoluzione del capitalismo moderno. Influenza di Karl Mar. L e lo spirito del capitalismo Weber trae spunto per impostare la sua tesi sul rapporto tra la menta-lità capitalistica e l', nella quale si caricano di significato religioso l'operosità, lo zelo, la coscienza rigorosa e severa, che si traducono nella concezione della professione come vocazione e in una condotta di vita metodica. Nell opera sostiene che la religione era una delle ragioni non esclusive per cui la cultura occidentale e quella orientale si fossero sviluppate in modi differenti, e sottolinea come il Protestantesimo ascetico portò alla formazione del sistema capitalistico.

9 Socrate in un quadro di Jacques-Louis David Ac Pp Papa Paolo III, in un quadro di Tiziano, ultimo papa prima della rivoluzione protestante. Galilei Galilei in un quadro di Justus Sustermans Sc Mo San Benedetto di Norcia, in un quadro di Georges Jansoone, fondatore dell Ordine Benedettino. accademia/monastero

10 Legge di Linus: L uomo persegue la vita sociale Sc La natura del lavoro non è importante, il suo fine ultimo è di sottomettere l anima del lavoratore Mo Mezzo per realizzare le proprie ambizioni Mezzo per raggiungere la grazia divina Mo Fonte di riconoscimento tra pari Sc Fonte di accettazione sociale Legge di Linus: L uomo lavora per intrattenersi Lavoro finalizzato ad ottenere denaro Sc Lavoro mosso da passione, come divertimento Lavoro come scopo della vita lavoro

11 Tecnologie Tecnologie Ac La vita è mia Centralità del tempo libero Sabatizzazione del venerdì Pp Mo Il tempo è denaro Centralità del lavoro Venerdizzazione della Domenica = = Gestisco il mio tempo Rispetto gli orari prestabiliti tempo

12 Ac Sc Ac Mo Proprietà privata Conoscenza Proprietà privata Shareware Copyright Brevetto Ac Free software Open Source Sc Copyleft GPL Il sistema economico capitalista si basa sul comunismo Scientifico. (Pekka Himanen) proprietà

13 Proprietà privata Linus: I soldi sono una cosa formidabile utilizzima per acquistare la sopravvivenza ma poco utili per acquistare legami sociali o soddisfare passioni. Rendono tutto più facile Proprietà privata Weber: il suo bene supremo è guadagnare denaro, sempre più denaro per liberarsi da vincoli e poter perseguire le proprie passioni - (Wozniak) per promuovere e salvaguardare i diritti di privacy e accesso alla rete. proprietà

14 Free software Movimento di hacker fondato da Richard Stallman, che persegue la libertà del software per rendere libero l utente. Questo si basa su motivazioni sociali e si riconosce nella Free Software Foundation. Open Source Metodo di lavoro che condivide le proprie conoscenze e collabora apertamente sullo stesso progetto. I suoi aderenti si riconoscono nella Open Source Initiative. Figura-guida della comunità open source è Linus Torvalds. GNU/Linu è l esempio per eccellenza di un free-software. Il kernel Linu è stato sviluppato con il metodo di lavoro open source. Altri esempi sono alcuni software della Sun Microsistems, Open office o Java,... proprietà

15 Il copyleft e GPL Il copyright Diritto, o meglio permesso, d autore creato dal movimento del free-software. Garantito della GPL (General Public License) scritta da Stallman. Ogni programma coperto da permesso d autore permette all utente di: - di eseguire il software (L-0) - di modificarlo (L-1) - di ridistribuirne copie (L-2) - di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti (L-3) Diritto d autore, o brevetto, che protegge un software proprietario. Garantisce il regime di monopolio temporaneo. L utilizzo di un software proprietario, la sua ridistribuzione o modifica sono proibiti. Massimo esponente della comunità di programmatori che fa uso di copyright è il fondatore della Microsoft, Bill Gates. proprietà

16 Bazaar Eric Raymond Cattedrale Gli utenti possono interagire con gli Ac sviluppatori e modificare e integrare il codice. Sc Lo sviluppo è decentralizzato e non esiste una rigida suddivisione dei compiti. Ognuno ha accesso al codice sorgente. Lo sviluppo è molto più anarchico e libero. Le versioni instabili vengono rilasciate continuamente. Programma sviluppato da un ristretto Mo numero di programmatori. Suddivisione gerarchica del progetto. Ognuno si occupa di una piccola parte del codice. Metodologia molto lenta. Versioni rilasciate, tendenzialmente, complete e senza bug. La proprietà delle informazioni è il nuovo mezzo di produzione e deve essere pubblica e condivisa. La proprietà dei mezzi di produzione è privata, quindi anche la proprietà delle informazioni è privata. proprietà

17 Società/Comunicazione Libertà di espressione e di accesso. Libertà di apprendimento, in un modello aperto e dialogico. Sc Ac Electronic Frountier Foundation fondata da M.Kapor e P.Barlow, organizzaizione no profit e non faziosa che lavora nel pubblico interesse per proteggere le libertà civili fondamentali, comprese privacy e libertà d espressione nell ambito dell arena e di intenet. XS4ALL: provider internet. ACCESS FOR ALL permise a radio B92, durante la guerra in Kosovo, di scavalcare la censura di Milosevic utilizzando la rete per trasmettere i suoi programmi. Gestione privilegiata della rete, da parte di governi e media. Mo La conoscenza viene gestita dall alto, in un modello chiuso e monologico. Tentativo dei governi di prendere il controllo della rete attraverso sistema di censura: come per i motori di ricerca cinese Baidu.com o Cathoogle. libertà di espressione

18 Società/Comunicazione Non rintracciabilità dell utente a garanzia per la libertà di espressione. Jonas Helsingius crea il primo server anonimo, per l invio di e la comunicazione sui newsgroups. Controllo sociale e delle informazioni a garanzia della sicurezza dell individuo. I cookies ed i link spia sono strumenti per la creazione di databases con i profili personali di ogni utente, finalizzati a dare maggiori informazioni al marketing (mirato). La back door è una porta di accesso che alcuni stati vorrebbero utilizzare per il controllo sociale. privacy

19 Rivoluzione industriale: ingegneria meccanica, metallurgia, chimica, biologia, medicina, trasporti,... grazie a energia a vapore ed elettrcità. Industrialismo tecnologie energetiche società industriale Informazionalismo information technology Microelettronica e Ingegneria genetica: 1. capacità autoespansiva di elaborazione (volume, complessità e velocità) 2. capacità ricombinante 3. flessibilità distributiva etica hacker network society network society

20 passione determinazione i sette valori hacker libertà valore sociale apertura attività responsabilità ottimizzazione flessibilità stabilità laboriosità denaro-economia pilastri successo secondo A.Robbins creatività misurabilità del risultato valori hacker vs PD

21 pilastri successo secondo A.Robbins determinazione orientamento all obiettivo ottimizzazione ogni attività deve avvicinare all obiettivo flessibilità propensione a qualsiasi cambiamente necessario per raggiungere lo scopo stabilità continua nell avvicinarsi all obiettivo laboriosità non è ammessa pigrizia, noia, irrequietezza denaro-economia come valore in sè e riferimento di base misurabilità del risultato report continuo di insuccessi e successi valori Personal Development

22 lavoro passione libertà fattore che mette in moto l hacker nella gestione del tempo valore sociale uso per le proprie passioni e propri valori denaro apertura condivisione dei risultati personali netica attività responsabilità difesa della libera espressione e della privacy difesa del diritto di tutti di accedere alla rete - attenzione alle scelte nel lungo termine creatività valori hacker

23 - nuovi elementi per nuove connessioni - il divertimento come fine - gestione libera del tempo - design open source - ostacolo alla diffusione di informazioni - denaro come fine - gestione rigida del tempo - team formato da pochi Linus Torvalds Eric Raymond Intrattenimento Passione Creatività Artigianato Arte Accademia Università Ingegneria Management Gli hacker possono fare qualsiasi cosa e restare sempre hacker. L essere hacker ha a che fare con l abilità e la dedizione per ciò che si fa. (Eric Raymond) creatività

24 - la passione e la creatività sono necessari per uno svolgimento ottimale nel proprio lavoro ricercatore, designer, artista, manager - la passione è fondamentale per il raggiungimento di risultati, ma c è poco spazio alla creatività sportivo, medico, cuoco creatività passione?? - la passione e la creatività hanno poco a che vedere con il proprio lavoro - la passione come bisogno da colmare viene ricercata in ambiti esterni al lavoro impiegato di banca, operaio in fabbrica, operatore Mc Donald s ambiti lavorativi

25 grazie

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Linux e Open Source: Libero! Non gratis... Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"... Di Colucci Martino. 1 Cos'è Linux Linux è un sistema operativo alternativo al più blasonato Windows OS (o al cugino Macintosh) È parente stretto della famiglia

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

Uomo Libero software Libero

Uomo Libero software Libero Uomo Libero software Libero Marco Menardi marco.menardi@gmail.com marco.menardi@gmail.com (fellow Free Software Foundation Europe) presentazione realizzata con OpenOffice.org / LibreOffice Impress 23/10/2010,

Dettagli

Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI

Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI LISBETH2014: rendiamo sicuri i nostri dispositivi La sicurezza informatica mediante software libero: 15 giornate di lavoro, 6 ore al giorno, 90 ore di creatività

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software Paolo Zatelli Università di Trento 1/11 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/11 Free Software Il termine free si deve tradurre

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Introduzione al Software Libero

Introduzione al Software Libero Introduzione al Software Libero Linux Day 6 23 novembre 2002 Il software Programma (codice) scritto in un particolare linguaggio di programmazione esistono molti linguaggi di programmazione (Di solito)

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio.

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio. Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio Copyright Tutte le software house tutelano il loro diritto a impedire

Dettagli

Guadagnare con l'open source

Guadagnare con l'open source Guadagnare con l'open source Il concetto filosofico di open source è sempre esistito. L'avvento del personal computer modificò i nostri modi di ragionare ma per fortuna non per tutti... {loadposition user5}

Dettagli

Progetto: Adulti in rete con guide baby

Progetto: Adulti in rete con guide baby Progetto: Adulti in rete con guide baby Internet e il computer sono strumenti che facilitano la vita e l accesso ai servizi, ci permettono di fare da casa molte cose per cui prima eravamo obbligati a perdere

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Il computer. Software libero. Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica. Software. Il Sistema Operativo, i Programmi

Il computer. Software libero. Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica. Software. Il Sistema Operativo, i Programmi Il computer Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica Software Il Sistema Operativo, i Programmi 1 Il computer 2 Cosa compriamo? Quando compriamo un computer, compriamo sia l hardware che

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

OPEN NON E FREE Metodi di ricerca per il progetto Docente Stefano Maffei Politecnico di Milano Facoltà del design

OPEN NON E FREE Metodi di ricerca per il progetto Docente Stefano Maffei Politecnico di Milano Facoltà del design Presentazione di Cristina Zocca 736584 Nicole Galeone 735934 OPEN NON E FREE Metodi di ricerca per il progetto Docente Stefano Maffei Politecnico di Milano Facoltà del design di Ippolita AUTORE IPPOLITA

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE SIAMO NARDONIWEB Un agenzia di servizi web nata a Firenze nel 2014. Il nostro team è formato da professionisti specializzati in diverse attività. Offriamo una serie di servizi finalizzati

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

GPL 3 e Creative Commons Le licenze per la vostra libertà. Di Martino Martyn Colucci

GPL 3 e Creative Commons Le licenze per la vostra libertà. Di Martino Martyn Colucci GPL 3 e Creative Commons Le licenze per la vostra libertà Di Martino Martyn Colucci Che cos'è una licenza? Quando acquistate un prodotto, questa viene accompagnata da una licenza. Una licenza è un accordo

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione 21/3/2013 Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione In parallelo all evoluzione della tecnologia, sottolineata oggi dall ascesa dei dispositivi mobili, è in corso

Dettagli

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Q&Oconsulting s.r.l. Chi siamo Gli ambiti di intervento La struttura divisionale Alcune referenze 2013 > www.qeoconsulting.com

Q&Oconsulting s.r.l. Chi siamo Gli ambiti di intervento La struttura divisionale Alcune referenze 2013 > www.qeoconsulting.com 2013 > Q&Oconsulting s.r.l. Chi siamo Gli ambiti di intervento La struttura divisionale Alcune referenze www.qeoconsulting.com La nostra vision Dal 1996 operiamo nella Consulenza di Direzione Il comportamento

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO WEB MARKETING Lezione 1 Premessa e definizioni Premessa (1/3) Con la nascita di internet, dell e-commerce e con le innovazioni nell ICT si ripropone il concetto di marketing

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Benvenuti/e www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Piccolo glossario SOFTWARE: Tutto ciò che è immateriale. HARDWARE: Tutto ciò che si può prendere a calci. Sistema operativo Il sistema operativo è l'insieme

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

Cuantes TES Scamper Consulting

Cuantes TES Scamper Consulting www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e

Dettagli

Perchè usare sw open source nelle scuole

Perchè usare sw open source nelle scuole Perchè usare sw open source nelle scuole 'Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza,

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa Alberto Di Cagno Law student at Università Degli Studi di Bari Aldo Moro Specializing in tech law, italian certified electronic

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

DA ESECUTORE A MANAGER gli strumenti software per migliorare il clima aziendale

DA ESECUTORE A MANAGER gli strumenti software per migliorare il clima aziendale Dott. Marco Magnabosco Consulente dipartimento Qualità - mmagnabosco@sanmarcoinformatica.it SENZA DUBBIO IL CLIMA AZIENDALE VIENE COMPROMESSO ANCHE DALLA BUONA OPERATIVITA QUODIANA ED IN QUESTO UNA APPLICAZIONE

Dettagli

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line Torino, 20 luglio 2015 Cos'è? Un sito internet che genera, aggrega e organizza informazioni selezionate per i giovani (15 e i 34 anni)

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni

Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni Spremere denaro dagli utenti di un programma

Dettagli

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood Chi siamo Imprenditore del legno con esperienze sia nella produzione che nella commercializzazione, nonchè fondatore dell

Dettagli

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta LICEO CASIRAGHI - 8 NOVEMBRE 2014 MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! Le invarianti Gli adolescenti hanno sempre gli stessi compiti di sviluppo: pensare un

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. ECDL Standard Descrizione. La certificazione ECDL Standard si proprone come un'alternativa più ricca rispetto alla certificazione ECDL Base è più flessibile della certificazione ECDL Full Standard. La

Dettagli

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI Area di formazione Digital Strategy 01 Educazione alla cultura digitale per le PMI 02 03 SEO, SEM, Social, Analytics: strategie di Inbound & Outbound Marketing Pianificare una strategia sui Social Media

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Strumenti e metodologie per una cittadinanza attiva: sotto l ombrello dell Open Government

Strumenti e metodologie per una cittadinanza attiva: sotto l ombrello dell Open Government Strumenti e metodologie per una cittadinanza attiva: sotto l ombrello dell Open Government 1 di 30 /100 Di che cosa parliamo Partecipazione Cittadinanza 2 di 30 /100 In che ordine? Rigorosamente sparso

Dettagli

il modello Nokana e Takeuchi

il modello Nokana e Takeuchi www.librishop.it il modello Nokana e Takeuchi Considerazioni sul processo di creazione e condivisione della conoscenza indice il processo di creazione e condivisione il modello di creazione e condivisione

Dettagli

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa Un Direttore Finanziario per la tua Impresa Nelle imprese italiane la Direzione Finanza è gestita personalmente dall imprenditore e solo poche realtà hanno la possibilità di permettersi un Direttore Finanziario.

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Le competenze strategiche per l inserimento lavorativo

Le competenze strategiche per l inserimento lavorativo Le competenze strategiche per l inserimento lavorativo Cristina Malfi Tutor Centro San Giusto Settore Settore Politiche Lavoro dell Occupazione e Formazione La nostra Visione del LAVORO Se si escludono

Dettagli

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Teatro Open Arena. Benvenuti! Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di

Dettagli

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Similitudini Tra un Gruppo di Percussionisti Ed un Gruppo Di Lavoro

Similitudini Tra un Gruppo di Percussionisti Ed un Gruppo Di Lavoro Sound Team....Leader Team Similitudini Tra un Gruppo di Percussionisti Ed un Gruppo Di Lavoro Creazione e organizzazione di un gruppo musicale Creazione dell equilibrio musicale con scelta ed affidamento

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli