PROVINCIA DI ANCONA PIANO DI RECUPERO - FALCONARA NORD / VILLANOVA -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI ANCONA PIANO DI RECUPERO - FALCONARA NORD / VILLANOVA -"

Transcript

1 PROVINCIA DI ANCONA Comune di Falconara M.ma Area Assetto del Territorio Ufficio del Piano PIANO DI RECUPERO - FALCONARA NORD / VILLANOVA - SCHEDA DI RILEVAMENTO Consulenti per la pianificazione: Architetto Aldo Gialleonardo Architetto Riccardo Picciafuoco Consulente per i programmi urbani complessi: Ingegnere Dora De Mutiis Falconara, Novembre 2003

2 Stralcio cartografico 1:2000 Valutazione sintetica: Isolato disomogeneo per la presenza di un edificio moderno pluripiano e discontinuità nelle fronti di Via Corridoni e Via Marsala. Unitarietà delle fronti ad angolo di Via Biio e Via Roma degli edifici di fine Ottocento. Area interna caratterizzata da un generale degrado edilizio. X:\ppe\PDR Villanova\struttura\I Adozione\esitente\E_03\e03_0.doc 1

3 Fronte su Via N.BIXIO Numeri civici: 120, 118, 116, 11 Inquadramento Generale Foto n.1 Particolare delle Fronti Interne e/o Esterne Foto n.2 X:\ppe\PDR Villanova\struttura\I Adozione\esitente\E_03\e03_0.doc 2

4 Foto n.3 X:\ppe\PDR Villanova\struttura\I Adozione\esitente\E_03\e03_0.doc 3

5 Fronte su Via F.CORRIDONI Numeri civici: 9, 5, 3, 1 Inquadramento Generale Foto n. X:\ppe\PDR Villanova\struttura\I Adozione\esitente\E_03\e03_0.doc

6 Fronte su Via MARSALA Numeri civici: 27 Inquadramento Generale Foto n.5 Particolare delle Fronti Interne e/o Esterne Foto n.6 X:\ppe\PDR Villanova\struttura\I Adozione\esitente\E_03\e03_0.doc 5

7 Foto n.7 X:\ppe\PDR Villanova\struttura\I Adozione\esitente\E_03\e03_0.doc 6

8 Fronte su Via ROMA Numeri civici: 1, 12, 10, 8, 6, A Inquadramento Generale Foto n.8 X:\ppe\PDR Villanova\struttura\I Adozione\esitente\E_03\e03_0.doc 7

9 Particolare delle Fronti Interne e/o Esterne Foto n.9 Foto n.10 X:\ppe\PDR Villanova\struttura\I Adozione\esitente\E_03\e03_0.doc 8

10 Fronte su Via N.BIXIO Fronte edificato unitario tipologia paramento murario Fronte edificato discontinuo tipologia paramento murario Stato di conservazione buono mediocre cattivo Destinazione d uso prevalente residenziale Artigianale/comm. Destinazione d uso ai PT residenziale Artigianale/comm. Sezione cacciatori Vi sono locali vuoti; sono presenti alcuni studi ai piani superiori in corrispondenza del civ.120 X:\ppe\PDR Villanova\struttura\I Adozione\esitente\E_03\e03_0.doc 9

11 Fronte su Via F.CORRIDONI Fronte edificato unitario tipologia paramento murario Fronte edificato discontinuo tipologia paramento murario Stato di conservazione buono mediocre cattivo Destinazione d uso prevalente residenziale Artigianale/comm. Destinazione d uso ai PT residenziale Artigianale/comm. X:\ppe\PDR Villanova\struttura\I Adozione\esitente\E_03\e03_0.doc 10

12 Fronte su Via MARSALA Fronte edificato unitario tipologia paramento murario Fronte edificato discontinuo tipologia paramento murario Stato di conservazione buono mediocre cattivo Destinazione d uso prevalente residenziale Artigianale/comm. Destinazione d uso ai PT residenziale Artigianale/comm. Magazzini X:\ppe\PDR Villanova\struttura\I Adozione\esitente\E_03\e03_0.doc 11

13 Fronte su Via ROMA Fronte edificato unitario tipologia paramento murario Fronte edificato discontinuo tipologia paramento murario Stato di conservazione buono mediocre cattivo Destinazione d uso prevalente residenziale Artigianale/comm. Destinazione d uso ai PT residenziale Artigianale/comm. X:\ppe\PDR Villanova\struttura\I Adozione\esitente\E_03\e03_0.doc 12

PROVINCIA DI ANCONA PIANO DI RECUPERO - FALCONARA NORD / VILLANOVA -

PROVINCIA DI ANCONA PIANO DI RECUPERO - FALCONARA NORD / VILLANOVA - PROVINCIA DI ANCONA Comune di Falconara M.ma Area Assetto del Territorio Ufficio del Piano PIANO DI RECUPERO - FALCONARA NORD / VILLANOVA - SCHEDA DI RILEVAMENTO Consulenti per la pianificazione: Architetto

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Cachinaglio Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco a schiera articolata in fregio alla strada;

Dettagli

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA. Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO C 01. Piano di Governo del Territorio. Censimento edifici dei nuclei storici

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA. Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO C 01. Piano di Governo del Territorio. Censimento edifici dei nuclei storici COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA Provincia di Bergamo Piano di Governo del Territorio Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO C 01 Censimento edifici dei nuclei storici Nucleo Dosso Inquadramento Mappa

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA. Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO D 01. Piano di Governo del Territorio. Censimento edifici dei nuclei storici

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA. Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO D 01. Piano di Governo del Territorio. Censimento edifici dei nuclei storici COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA Provincia di Bergamo Piano di Governo del Territorio Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO D 01 Censimento edifici dei nuclei storici Nucleo Bricconi Inquadramento Mappa

Dettagli

PIANO DI RECUPERO FALCONARA NORD - VILLANOVA

PIANO DI RECUPERO FALCONARA NORD - VILLANOVA Provincia di Ancona - Settore Urbanistica - Ufficio del Piano PIANO DI RECUPERO FALCONARA NORD - VILLANOVA Atti Amministrativi: AMMINISTRAZIONE COMUNALE: PROGETTAZIONE: I ADOZIONE: Delibera di Giunta Comunale

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA. Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO L 01. Piano di Governo del Territorio. Censimento edifici dei nuclei storici

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA. Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO L 01. Piano di Governo del Territorio. Censimento edifici dei nuclei storici COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA Provincia di Bergamo Piano di Governo del Territorio Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO L 01 Censimento edifici dei nuclei storici Nucelo Spinelli Inquadramento Mappa

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Sedrina Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco di schiera ortogonale alla viabilità antica Datazione

Dettagli

Schede di rilevamento

Schede di rilevamento QUADRO DEL SISTEMA INSEDIATIVO ANALISI TIPOLOGICA A CAMPIONE DEI NUCLEI URBANIZZATI ARDORE MARINA Schede di rilevamento CRITERI UTILIZZATI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Dettagli

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico Località Modalità di intervento consentita Codice Via Cavour n Restauro Isolato n 6 Unità e. n 1 Corte formata per aggregazione Residenziale Edifici di pregio storico architettonico CHIESA S. ANNA Indicazioni

Dettagli

PGT PGT CS_06 CS_06. Codifica dei fabbricati oggetto di rilievo. Codifica dei fabbricati. oggetto di rilievo

PGT PGT CS_06 CS_06. Codifica dei fabbricati oggetto di rilievo. Codifica dei fabbricati. oggetto di rilievo 5.9 5.4 7 7 7 7 7 6. 5 6 5 61.6 80.4 7 6 74.7 6 6 69.4 69.4 7 7. 1 VITALE 1 6 69.4 70. 74. 7 7 7 81.3 7 1.0.0 81.6 8 7 8 7 77.6 80.1 8 6 80.9 80 1 1 10 1 7 7 7 01 01 01 01 01 01 01 01 01 04 04 04 04 04

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 29/08/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 14 Via SCHIEPPATI N. PIANI

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 02/09/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 18 Vie C. ZANONCELLO GIUSEPPE

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 14/08/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 7 Via UMBERTO I - COVO

Dettagli

5 1 4 2 3 ALFERO Ambito consolidato A10 UMI - Edifici di interesse storico architettonico, culturale e testimoniale Perimetro Centro Storico PROVINCIA DI FORLI'-CESENA COMUNE DI VERGHERETO PIANO STRUTTURALE

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 13/08/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 9 Via CAV. FAUSTO MASA

Dettagli

COMUNE DI THIENE - PROVINCIA DI VICENZA EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DEL FONDO AGRICOLO

COMUNE DI THIENE - PROVINCIA DI VICENZA EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DEL FONDO AGRICOLO COMUNE DI THIENE PROVINCIA DI VICENZA 51 22022009a 65 foglio 22 mapp.li 768 località/ frazione via VIA LE CARMOLLE n.civico estratto CTR scala 1:10.000 pag. 1 di 3 COMUNE DI THIENE PROVINCIA DI VICENZA

Dettagli

PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE VERSIONE APPROVATA QUADRO CONOSCITIVO Allegato alla Sezione QC.C - SISTEMA TERRITORIALE QC.C.2 Territorio urbanizzato: analisi dei

Dettagli

COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona

COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona SCHEDA ACCORDO N 53 COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona SCHEDA E N. 53 Località PIANO INTERVENTI Fabbricati non più funzionali all attività agricola Via Caledi - Cerna Sant Anna d Alfaedo

Dettagli

Serravalle Pistoiese. Via Romana, nc S21.1. Centri di Serravalle Pistoiese, Castellina, Vinacciano Schedatura Edifici.

Serravalle Pistoiese. Via Romana, nc S21.1. Centri di Serravalle Pistoiese, Castellina, Vinacciano Schedatura Edifici. Località Scheda n. Serravalle Pistoiese 21 Ubicazione: Via Romana, nc. 8-1-12 Inquadramento CTR individuazione edificio: S21.1 Foto esplicativa immobile U.I. catastali: abitazioni: negozi / commerciali:

Dettagli

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO Consulenza Tecnica per l Edilizia Regionale ROMA Via Pescosolido 86 Unità immobiliare ad uso

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A70, unità minima di intervento n 01 G - A70.01

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A70, unità minima di intervento n 01 G - A70.01 G - Schede sintetiche delle UMI Scheda sintetica: isolato n A70, unità minima di intervento n 01 G - A70.01 20/04/2018 COMUNE DI IGLESIAS (SU) ISOLATO A70 G - A70.01 INQUADRAMENTO Città di Iglesias CODICE

Dettagli

Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino

Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino Scheda n. 274071_001 Destinazione d'impianto Agricolo Destinazione attuale Trasformata residenza permanente Rapporto con la viabilità Cul de sac Edificio unitario Morfologia di copertura a quattro falde

Dettagli

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio 1 Comune di GANDOSSO Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio 1 OBIETTIVI DELLA VARIANTE L Amministrazione Comunale di Gandosso, ha predisposto la presente Variante al PGT al fine di perseguire

Dettagli

Piano degli Interventi VARIANTE n 4_II FASE SCHEDE EDIFICI CENTRO STORICO AGGIORNATE CON LA VARIANTE N4 P.I.

Piano degli Interventi VARIANTE n 4_II FASE SCHEDE EDIFICI CENTRO STORICO AGGIORNATE CON LA VARIANTE N4 P.I. PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI GREZZANA Piano degli Interventi VARIANTE n 4_II FASE SCHEDE EDIFICI CENTRO STORICO AGGIORNATE CON LA VARIANTE N4 P.I. Elaborati adeguati alle determinazioni della Deliberazione

Dettagli

Comune di Inverno e Monteleone(PV) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico

Comune di Inverno e Monteleone(PV) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico San Giuseppe n Foto n 93 Isolato n 1 Unità e. n 1 Edifici pluripiano allineati su strada Artigianale Edifici recenti in contrasto Bo Stato di conservazione Legno Struttura portante: Coppi Buono Foto n

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO ENTI LOCALI FINANZE E URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO - ASSETTO STORICO CULTURALE COMUNE DI SARROCH Provincia di Cagliari ISOLATO N 16 UNITA' EDILIZIA N 16.1 Comune

Dettagli

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE. ANALISI STRUTTURE AGRICOLE. Numerosi studi (Barbieri 1923; Biasutti, 1932; Pagano et al., 1936; Franciosa, 1942; Samonà, 1954; Saibene 1955) hanno evidenziato la diffusione dell edilizia rurale sull intero

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1 INDICE 1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 3 1.1. Il P.R.G. Vigente... 3 1.2. Il Piano

Dettagli

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI 29 30 Marco 8.2.2 Località Marco, territorio di Serravalle (m 161) 16 RILIEVI Data: 18 aprile 1996 Prelievi: nessuno Rilievi

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

COMUNE DI PIARIO. Cartografia. Foto aerea 1

COMUNE DI PIARIO. Cartografia. Foto aerea 1 COMUNE DI PIARIO CONTRADA CA ANDRIETTO Cartografia Foto aerea 1 CONTRADA CA ANDRIETTO Via Cà Andrietti n.civico 6 Edificio n. 1 Accessori: 1b LOCALIZZAZIONE DELL EDIFICIO Cartografia PERIODO DI COSTRUZIONE

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.)

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.) c/g DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA SETTORE STRUMENTAZIONE URBANISTICA VIA MEUCCI, 4 VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.) VALORIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A04, unità minima di intervento n 15 G - A04.15

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A04, unità minima di intervento n 15 G - A04.15 G - Schede sintetiche delle UMI Scheda sintetica: isolato n A04, unità minima di intervento n 15 G - A04.15 20/04/2018 COMUNE DI IGLESIAS (SU) ISOLATO A04 G - A04.15 INQUADRAMENTO Città di Iglesias CODICE

Dettagli

Cascina Gudo - complesso

Cascina Gudo - complesso Cascina Gudo - complesso Vignate (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-07807/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-07807/

Dettagli

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo.

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo. COMUNE DI COSTA DI ROVIGO Provincia di Rovigo P.I. Elaborato 11 All. A Schedatura fabbricati ex rurali Variante N. 3 al Piano degli Interventi Lusia ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE IN DATA DEL. C.C. Rovigo

Dettagli

Ambito di Valorizzazione C4

Ambito di Valorizzazione C4 Progetto Urbano San Lorenzo Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Ambito di Valorizzazione C4 Scalo San Lorenzo, Tangenziale est, Porta Maggiore

Dettagli

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 13 G - A01.13

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 13 G - A01.13 G - Schede sintetiche delle UMI Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 13 G - A01.13 20/04/2018 COMUNE DI IGLESIAS (SU) ISOLATO A01 G - A01.13 INQUADRAMENTO Città di Iglesias CODICE

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI VERDELLINO - Vi è una elevata cubatura riferita a Fabbricati isolati caratterizzati dalla commistione tra tipologie riferite all edilizia civile ed alle funzioni

Dettagli

Rilievo degli attributi funzionali e fisici di un sistema urbano

Rilievo degli attributi funzionali e fisici di un sistema urbano SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Rilievo degli attributi funzionali e fisici di un sistema urbano ANNO ACCADEMICO 2003/04 Dott. Alessandro Santucci Composizione di un sistema urbano Pieni : edifici e tutto

Dettagli

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 17 G - A03.17

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 17 G - A03.17 G - Schede sintetiche delle UMI Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 17 G - A03.17 20/04/2018 COMUNE DI IGLESIAS (SU) ISOLATO A03 G - A03.17 INQUADRAMENTO Città di Iglesias CODICE

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

SCHEDA CENSIMENTO EDIFICI NON PIÚ FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

SCHEDA CENSIMENTO EDIFICI NON PIÚ FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO LOCALITÁ Pozzi EDIFICIO N 61 SCHEDA CENSIMENTO EDIFICI NON PIÚ FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO ESTRATTO P.I. in scala 1: 5000 ESTRATTO MAPPA CATASTALE in scala 1: 2000 ZONA TERRITORIALE OMOGENEA FASCIA

Dettagli

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A04, unità minima di intervento n 01 G - A04.01

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A04, unità minima di intervento n 01 G - A04.01 G - Schede sintetiche delle UMI Scheda sintetica: isolato n A04, unità minima di intervento n 01 G - A04.01 20/04/2018 COMUNE DI IGLESIAS (SU) ISOLATO A04 G - A04.01 INQUADRAMENTO Città di Iglesias CODICE

Dettagli

COMUNE DI CASCIANA TERME

COMUNE DI CASCIANA TERME COMUNE DI CASCIANA TERME (PROVINCIA DI PISA) REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE AL VIGENTE REGOLAMENTO URBANISTICO PER RETTIFICA CARTOGRAFICA, NORMATIVA E PER MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI SU

Dettagli

UBICAZIONE: Cannaregio 3028/c - Venezia DESCRIZIONE DELL IMMOBILE:

UBICAZIONE: Cannaregio 3028/c - Venezia DESCRIZIONE DELL IMMOBILE: Direzione Patrimonio e Casa Palazzo Contarini Mocenigo a S.Beneto Servizio Programmazione e Stime Ramo Contarini, 3980 30124 San Marco - Venezia SCHEDA LOTTO n. 1 denominato Vasca di cacciata UBICAZIONE:

Dettagli

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 24 G - A01.24

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 24 G - A01.24 G - Schede sintetiche delle UMI Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 24 G - A01.24 20/04/2018 COMUNE DI IGLESIAS (SU) ISOLATO A01 G - A01.24 INQUADRAMENTO Città di Iglesias CODICE

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE CAPITOLO III - SCHEDE DESCRITTIVE SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE Individuata nell ambito del campione di edilizia corrente rilevata nel Progetto Elaborazione Novembre

Dettagli

SCHEDATURA DEGLI EDIFICI E DEGLI SPAZI APERTI

SCHEDATURA DEGLI EDIFICI E DEGLI SPAZI APERTI SCHEDA N 1 VIA Michelangelo Buonarroti N CIVICO 338-344 33 MAPPALE 754, 119 DATAZIONE recente N INDICATIVO UNITA' IMMOBILIARI 2 N PIANI 2 TIPOLOGIA EDILIZIA linea TIPOLOGIA INSEDIATIVA edificio specialistico

Dettagli

Opere incongrue ed elementi di degrado

Opere incongrue ed elementi di degrado Comune di Roncade - Provincia di Treviso PIA DEGLI INTERVENTI - P.I. Terza variante ai sensi della L.R. 23 aprile 2004, n. 11 ALLEGATO D Maggio 2012 Amministrazione Comunale Avv. Simonetta Rubinato Sindaco

Dettagli

Regione SICILIA. Edifici >200. Complessi. Numero. comuni. Provincia. Edifici. Messina

Regione SICILIA. Edifici >200. Complessi. Numero. comuni. Provincia. Edifici. Messina Regione SICILIA Provincia Numero comuni Complessi Edifici Messina 18 1.927 1.928 Catania 58 3.618 3.61 Ragusa 12 914 1.189 Siracusa 21 1.99 1.29 Edifici 1-1 11-2 21-4 41-1 11-2 >2 SICILIA 199 7.558 7.927

Dettagli

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza Fabbricati non più funzionali all attività agricola Fabbricato n. 1 Via Lazzaretto Località Granella 1. Individuazione fabbricato Estratto Ortofoto 2009

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati

Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati Siziano (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1c020-00025/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1c020-00025/

Dettagli

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 art. A-16 scheda

Dettagli

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017 COMUNE DI ZOPPOLA loc. Orcenico Superiore El. 0F RELAZIONE PAESAGGISTICA Palmanova 02 Marzo 2017 P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS La presente relazione descrive il Piano Attuativo Comunale avente ad oggetto

Dettagli

ALL. D - Opere incongrue ed Elementi di degrado. COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso

ALL. D - Opere incongrue ed Elementi di degrado. COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso PI Elaborato ALL. D - Scala - Opere incongrue ed Elementi di degrado Elaborato adeguato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 27.10.2012 Amministrazione

Dettagli

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività A Edilizia di base non qualificata Unità edilizie con caratteri dimensionali planimetri, originari o modificati, con scarsa Manutenzione ordinaria valenza o prive di caratteri architettonici tipici Nuova

Dettagli

Uso CORTINA STRADA. tipologia;

Uso CORTINA STRADA. tipologia; dimensione unità edilizia; orizzontamenti; pieni e vuoti; allineamenti verticali; ritmi; apparato figurativo; materiali; colore (tinta/fondo-dettaglio)*; aree di degrado. piano terra / piani superiori;

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 34 G - A03.34

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 34 G - A03.34 G - Schede sintetiche delle UMI Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 34 G - A03.34 20/04/2018 COMUNE DI IGLESIAS (SU) ISOLATO A03 G - A03.34 INQUADRAMENTO Città di Iglesias CODICE

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

Regione CALABRIA. Edifici >200 COSENZA CROTONE VIBO VALENTIA CATANZARO REGGIO CALABRIA. Complessi. Numero.

Regione CALABRIA. Edifici >200 COSENZA CROTONE VIBO VALENTIA CATANZARO REGGIO CALABRIA. Complessi. Numero. Regione CALABRIA Provincia Numero comuni Complessi Edifici Cosenza 155 3.553 3.613 Catanzaro 8 1.878 2.4 Reggio Calabria 97 2.734 3.153 Crotone 27 736 843 Edifici 1-1 11-2 21-4 41-1 11-2 >2 Vibo Valentia

Dettagli

Catastalmente (vedasi documentazione allegata) l area è individuata nel Catasto dei Fabbricati, foglio 30, mappali 221 e 222

Catastalmente (vedasi documentazione allegata) l area è individuata nel Catasto dei Fabbricati, foglio 30, mappali 221 e 222 Premessa e contenuti Elaborati di analisi dello stato attuale : Situazione catastale Situazione del PUC NTA di PUC PTCP Assetto Insediativo, stralcio e norma di attuazione PTCP Assetto Vegetazionale, stralcio

Dettagli

Porcilaia della Cascina Cantalupo

Porcilaia della Cascina Cantalupo Porcilaia della Cascina Cantalupo San Giuliano Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1c050-00028/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1c050-00028/

Dettagli

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: MURIELLO. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: MURIELLO. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: MURIELLO CR/28 Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale estratto ortofoto 309 CR28 ESTRATTI CATASTALI ESTRATTO CATASTO STORICO ANNO 1906 SCALA 1:2000

Dettagli

Comune di Castenaso. Provincia di Bologna RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO VARIANTE N. 1/2012

Comune di Castenaso. Provincia di Bologna RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO VARIANTE N. 1/2012 Comune di Castenaso Provincia di Bologna RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO VARIANTE N. 1/2012 delibera di adozione della variante al RUE C. C. n. 32 del 29/05/2012 Allegato n. 2 MODIFICHE ALLA SCHEDATURA

Dettagli

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28)

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28) COMUNE DI SAN POLO D ENZA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28) QUADRO CONOSCITIVO: SISTEMA INSEDIATIVO ALL. 2: PATRIMONIO EDILIZIO DI INTERESSE

Dettagli

Gruppo di progetto. Arch. Daniela Anceschi, progettista, coordinatrice

Gruppo di progetto. Arch. Daniela Anceschi, progettista, coordinatrice Gruppo di progetto Arch. Daniela Anceschi, progettista, coordinatrice Arch. Adalgisa Rubino, progettista, consulente per le analisi territoriali e per la progettazione paesaggistico-ambientale Dott.ssa

Dettagli

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 06 G - A03.06

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 06 G - A03.06 G - Schede sintetiche delle UMI Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 06 G - A03.06 20/04/2018 COMUNE DI IGLESIAS (SU) ISOLATO A03 G - A03.06 INQUADRAMENTO Città di Iglesias CODICE

Dettagli

SCHEDA INVENTARIO EDIFICI ESTERNI AL CENTRO EDIFICATO

SCHEDA INVENTARIO EDIFICI ESTERNI AL CENTRO EDIFICATO SCHEDA INVENTARIO EDIFICI ESTERNI AL CENTRO EDIFICATO Localita' Via ex S.S. Ogliese 573 VARIANTE N 2 Tipologia Capannoni N. dei piani Fuori terra N. 1 Interrati N. Destinazione D'Uso Originaria Rurale

Dettagli

MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI PISA DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA D AREA RECEPIMENTO NEGLI STRUMENTI URBANISTICI DEL PIANO DI RISCHIO AEROPORTUALE MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Art. 0.2 Elaborati

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELL INTERVENTO RIGUARDANTE IL PERCORSO CICLABILE NEL CENTRO CITTADINO DI RIO SALICETO

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELL INTERVENTO RIGUARDANTE IL PERCORSO CICLABILE NEL CENTRO CITTADINO DI RIO SALICETO MATTIA VALENTI RICCARDO ZULIANI ARCHITETTI PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELL INTERVENTO RIGUARDANTE IL PERCORSO CICLABILE NEL CENTRO CITTADINO DI RIO SALICETO ELABORATI GRAFICI COMUNE DI

Dettagli

EDIFICIO EX CASA COLONICA EX MARZUOLI

EDIFICIO EX CASA COLONICA EX MARZUOLI EDIFICIO EX CASA COLONICA EX MARZUOLI DENOMINAZIONE IMMOBILE ENTE PROPRIETARIO COMUNE DI LOCALIZZAZIONE REGIONE EDIFICIO EX CASA COLONICA EX MARZUOLI TOSCANA 1 ANAGRAFICA DENOMINAZIONE IMMOBILE: INDIRIZZO:

Dettagli

P.R.G. VARIANTE PARZIALE PER I CENTRI EDIFICATI

P.R.G. VARIANTE PARZIALE PER I CENTRI EDIFICATI COMUNE DI CINTO EUGANEO Provincia di Padova P.R.G. VARIANTE PARZIALE PER I CENTRI EDIFICATI ELABORATO ADEGUATO ALLA D.G.R.V. 15 settembre 2009 n. 2699 REPERTORIO NORMATIVO E RACCOLTA SCHEDE B DEL CENTRO

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Edifici non funzionali alla conduzione del fondo. Schede E. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 28

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Edifici non funzionali alla conduzione del fondo. Schede E. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 28 PI 2014 COMUNE DI FOLLINA Piano degli Interventi - PI n. 1 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Schede E Edifici non funzionali alla conduzione del fondo Elab. 28 ADOZIONE D.C.C. n. del APPROVAZIONE D.C.C.

Dettagli

COMUNE DI SAN SOSTENE provincia di Catanzaro

COMUNE DI SAN SOSTENE provincia di Catanzaro COMUNE DI SAN SOSTENE provincia di Catanzaro 73 SSI PIANO STRUTTURALE COMUNALE (P.S.C.) DOCUMENTO PRELIMINARE Rel I TECNICI: Ing. Nino Stefanucci (PROGETTISTA) (PROGETTISTA) Firmato digitalmente da Francesco

Dettagli

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE AREA BAZZANESE PIANO STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO CENSIMENTO INSEDIAMENTI ED EDIFICI STORICI AMBITO Scheda n. MP523 Data rilievo 08.28 Riilevatore bfm Comune: Monte San Pietro OrigineStorica Contesto

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI RILIEVO COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO CENSITO AL N UBICAZIONE Località: Via: n INQUADRAMENTO URBANISTICO Proprietà: Rilevatore:

Dettagli

Portico della Cascina Cantalupo

Portico della Cascina Cantalupo Portico della Cascina Cantalupo San Giuliano Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1c050-00030/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1c050-00030/

Dettagli

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari, CASTELCOVATI (BS)

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari, CASTELCOVATI (BS) COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari, 60 25030 CASTELCOVATI (BS) Telefono: 030.7080319 int. 5 Fax: 030.7080304 e-mail: tecnico@comune.castelcovati.bs.it Prot. n. 11656 Castelcovati 16.11.2012 PERIZIA ESTIMATIVA

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA scheda n. 270 Lr 24 marzo 2000, n. 20 art.

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA ELABORATO P4. PIANO DEGLI INTERVENTI Variante parziale n. 2 L.R. 23 aprile 2004 n.

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA ELABORATO P4. PIANO DEGLI INTERVENTI Variante parziale n. 2 L.R. 23 aprile 2004 n. COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA ELABORATO P4 PIANO DEGLI INTERVENTI Variante parziale n. 2 L.R. 23 aprile 2004 n. 11 EDIFICI ESISTENTI NON PIÙ FUNZIONALI ALL AZIENDA AGRICOLA Sindaco:

Dettagli

INQUADRAMENTO PROVINCIA DI VERONA TERRITORIALE. LOCALITA GALLINELLE (2 PI) Cartografia non in scala EDIFICIO N MAPPALE N

INQUADRAMENTO PROVINCIA DI VERONA TERRITORIALE. LOCALITA GALLINELLE (2 PI) Cartografia non in scala EDIFICIO N MAPPALE N VI ACAVA INQUADRAMENTO TERRITORIALE PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VALEGGIO s/m LOCALITA GALLINELLE (2 PI) Cartgrafia nn in scala EDIFICIO N MAPPALE N 1 472 2 472 3 472 4 143 AEROFOTOGRAMMETRIA SCALA 1:2000

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA In seguito ad incarico conferito, nell interesse e per conto dall amministrazione Comunale di Pràtola Peligna nella persona del Responsabile dell Ufficio Tecnico, Geom. Vincenzo

Dettagli

BENE CULTURALE n. 27

BENE CULTURALE n. 27 BENE CULTURALE n. 27 Beni Culturali da n.25 a n.32 34 DESCRIZIONE Trattasi di un tipico esempio di aggregato rurale sito in località Fornello, il cui nucleo originario risale alla prima metà del 1800.

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PER LA RIQUALIFICAZIONE DI UN ALLOGGIO PUBBLICO SITO NEL COMUNE DI MEZZANEGO (GE), IN LOC

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PER LA RIQUALIFICAZIONE DI UN ALLOGGIO PUBBLICO SITO NEL COMUNE DI MEZZANEGO (GE), IN LOC Comune di Mezzanego (Ge) - Area Tecnica Certificato ISO 14001 Via Cap. Fr. F. Gandolfo, 115-16046 Mezzanego (Ge) Tel.: 0185 336085 - Fax: 0185 336398 mail: tecnico@comunemezzanego.it; lavori.pubblici@comunemezzanego.it

Dettagli

APPENDICE B1 Schema di Programma Zone Instabili

APPENDICE B1 Schema di Programma Zone Instabili APPENDICE B1 Schema di Programma Zone Instabili Finalità generale La finalità generale del Programma Zone Instabili è ridurre gli eventuali effetti dovuti a: instabilità di versante sismoindotta; ( ) Oggetto

Dettagli

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche Direzione Regionale Marche PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO,

Dettagli