Analisi del fabbisogno di energia termica degli edifici con software geografico libero. Il caso studio di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi del fabbisogno di energia termica degli edifici con software geografico libero. Il caso studio di Torino"

Transcript

1 Energia & Edifici di G. Mutani, G. Vicentini Tecnica 63 Analisi del fabbisogno di energia termica degli edifici con software geografico libero. Il caso studio di Torino Questo lavoro nasce nell ambito del progetto di ricerca europeo Cities on Power per promuovere il risparmio energetico nelle aree urbane. Viene presentato un metodo per la valutazione del consumo energetico sulla città di Torino attraverso l utilizzo di un software geografico libero (o gis open source). Tale strumento potrà consentire di effettuare delle valutazioni sulla fattibilità di alcuni interventi di riqualificazione energetica. AN OPEN SOURCE GEOSPATIAL MODEL TO DETERMINE RESIDENTIAL BUILDINGS ENERGY CONSUMPTION PROFILES. CASE STUDY IN TURIN This work has been developed to promote energy efficiency in urban areas and to encourage citizens participation in energy issues, through the creation of a web-based interactive tool. The paper describes a methodology based on a GIS tool open source to estimate the energy consumption of residential buildings. Metodi per la valutazione del fabbisogno energetico per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria su scala urbana I modelli che vengono utilizzati per la valutazione del fabbisogno energetico del parco edilizio esistente vengono suddivisi in tre categorie [1, 2]: --i modelli top-down: partono da dati di consumo su scala urbana e confrontandoli con i dati climatici e con i risultati dei censimenti e rilevazioni statistiche consentono di determinare un consumo medio degli edifici. Questi modelli possono confrontare diverse variabili economiche, ma non permettono di distinguere variazioni di consumi nello spazio urbano e quindi, ad esempio, non differenziano la distribuzione delle emissioni; --i modelli bottom-up: partono dalle simulazioni di consumo dei singoli edifici che ne valutano ogni caratteristica; i risultati poi vengono accorpati per valutare il consumo energetico di un quartiere o di una città oppure per fare delle valutazioni sul risparmio energetico a seguito di interventi di riqualificazione. Per ottenere buoni risultati a scala urbana necessitano di un gran numero di dati; --i modelli ibridi: utilizzano i fabbisogni energetici di alcuni edifici tipo e li adattano per valutare il consumo di una città. Attraverso una rappresentazione spaziale dettagliata del parco edilizio, caratterizzata anche dai dati socio-economici, è possibile associare a ogni edificio il suo consumo in modo da avere il fabbisogno energetico a scala di edificio, quartiere o città. L obiettivo di questo lavoro è la definizione del fabbisogno di energia termica degli edifici di Torino attraverso un modello ibrido, finalizzata alla creazione di una mappa in ambiente GIS nella quale a ciascun edificio (corrispondente a un poligono sulla CTC, Carta Tecnica Comunale) corrisponde una valore di fabbisogno energetico. Per calcolare questo valore è necessario individuare delle variabili tipologiche e geometriche dell edificio che ne influenzano il fabbisogno termico per la climatizzazione invernale. La destinazione d uso di un edificio influisce in modo sostanziale sul fabbisogno energetico, in relazione sia alle modalità di utilizzo (ad esempio la ventilazione o i carichi interni), sia alle caratteristiche costruttive (si pensi a titolo esemplificativo alla differenza d estensione delle superfici vetrate in un edificio con destinazione terziaria o residenziale). La definizione della destinazione d uso è quindi fondamentale per attribuire dei valori di riferimento nel calcolo del fabbisogno di energia termica ed elettrica. Poiché il software mira a fornire, attraverso un interrogazione della mappa, informazioni utili ai singoli cittadini, il presente lavoro si concentrerà principalmente sulla destinazione residenziale. Sugli edifici residenziali, inoltre, si ha una buona base di dati, fondamentale per fare delle valutazioni sul fabbisogno energetico a scala urbana. Per la valutazione del fabbisogno termico per la climatizzazione invernale degli edifici residenziali, la letteratura [3, 4, 5, 6 e 7] suggerisce di considerare alcuni indicatori utili come l epoca di costruzione e l indice di compattezza (o fattore di forma) degli edifici. Gli studi analizzati confrontano i consumi reali degli edifici che si hanno a livello comunale, provinciale o regionale con delle analisi numeriche su un campione caratteristico di edifici che rappresentano il parco edilizio esistente. L epoca di costruzione dovrà tener conto delle caratteristiche costruttive e del livello di isolamento adottato dagli edifici in relazione alla politiche energetiche presenti. In particolare si fa riferimento ad alcuni periodi storici significativi che caratterizzano le tecnologie costruttive: prima del 1910 con edifici a struttura portante; coesistenza di murature portanti e strutture in cemento armato con murature di tamponamento; strutture in cemento armato con pareti di tamponamento isolate dopo la Legge 373/76; pareti di tamponamento più isolate volte al contenimento dei consumi energetici (con la Legge 10/91); infine, dopo il 2005 con il recepimento della Direttiva Europea 2002/91/CE si introducono valori di resistenza termica delle strutture di involucro ancora più elevati e impianti più efficienti (recepita in Italia dal DLGS 192/2005 e s.m.i.). La compattezza degli edifici, la superficie disperdente e il volume Guglielmina Mutani, Ricercatore, Dipartimento Energia, Politecnico di Torino Giovanni Vicentini, Consulente esterno, Ufficio Promozione Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili, Provincia di Torino

2 64 Energia & Edifici riscaldato sono le caratteristiche geometriche di un edificio che influenzano le dispersioni termiche per trasmissione e ventilazione nonché gli apporti solari di ogni edificio; questi parametri si possono ottenere dalla proiezione a terra e dall altezza di gronda degli edifici, quindi dal loro rapporto è possibile calcolare il fattore di forma di ogni edificio che viene successivamente utilizzato nel modello per calcolare in modo automatico il fabbisogno termico. Il fabbisogno termico per la climatizzazione invernale è quindi determinato a partire dall epoca di costruzione e dal fattore di forma degli edifici residenziali e questi parametri dovranno essere calcolati come attributi per ogni edificio. In realtà, nel database a nostra disposizione, una parte di questi dati è già disponibile, invece un altra dovrà essere calcolata; le modalità di raccolta e determinazione di questi dati verrà descritta nel quarto paragrafo. Per quanto riguarda la produzione di acqua calda sanitaria, il fabbisogno energetico è molto inferiore a quello per la climatizzazione invernale anche grazie alla vetustà del parco edilizio esistente. Il fabbisogno di energia primaria per la produzione acqua calda sanitaria è stato desunto dalla norma UNI/TS e da un confronto dello stato dell arte [3, 4 e 7] sempre in funzione dell epoca di costruzione degli edifici. Dopo aver completato la fase di raccolta dati e il calcolo del fattore di forma degli edifici, si potrà attribuire un valore di riferimento in kwh/m 2 a dei consumi di energia termica per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria a ogni edificio. Il parco edilizio residenziale della città di Torino Torino è una città con più di abitanti e più di edifici (riferendosi alla CTC:2006) che si estende su una superficie di circa 130 km 2. Si trova nella zona climatica E, tipica della Pianura Padana con gradi-giorno. Il parco edilizio di Torino è quello tipico delle città italiane con una zona storica molto compatta e vetusta e zone che si sono aggiunte successivamente a ridosso del centro soprattutto nel dopo-guerra e tra gli anni 60 e 70, anche grazie alla Legge 167/1962 per il rilancio dell edilizia pubblica. In questi ultimi anni ha subito diverse trasformazioni grazie alla dismissione di grandi spazi industriali all interno della città e all opportunità che ha colto nel 2006 ospitando i giochi olimpici. Gli edifici sono in gran parte storici e comunque sono stati costruiti principalmente prima delle leggi sul contenimento dei consumi energetici. Inoltre, quasi tutti i quartieri sono caratterizzati da edifici in linea. Gli edifici tipo che caratterizzano il parco edilizio di Torino sono simili a quelli presenti in letteratura [3, 4, 5 e 7] con le seguenti tipologie edilizie: --Edificio singolo con 1-4 unità abitative: S/V medio = 0,82 m -1 ; --Palazzina piccola o villette a schiera con 5-15 unità abitative: S/V medio = 0,64 m -1 ; --Palazzina grande con unità abitative o edificio in linea: S/V medio = 0,51 m -1 ; --Grande condominio con più di 31 unità abitative: S/V medio = 0,36 m -1. I valori medi dei fattori di forma sono stati individuati dalla letteratura, ma presentano un range piuttosto piccolo per le palazzine medie e grandi e lasciando un range più elevato per gli edifici singoli e quelli compatti. Dalle simulazioni emerge che Torino presenta un parco edilizio caratterizzato principalmente da edifici compatti (per il 42%) e tale percentuale aumenta ancora considerando non il numero di edifici, ma il volume riscaldato. Inoltre, da un confronto con le epoche di costruzione, risulta che Torino ha un parco edilizio molto vecchio costituito principalmente da edifici non isolati: l 86% di edifici risulta costruito prima degli anni 70, il 64% prima degli anni 60 e solo lo 0,7% è stato costruito dopo il 2000 (si fa riferimento al parco edilizio del 2006). L elaborazione della mappa del fabbisogno termico di energia primaria per gli edifici Il fabbisogno di energia termica degli edifici, per semplicità di trattazione, viene distinto in fabbisogno per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. I modelli di fabbisogno devono essere confrontati con i consumi reali e il riferimento per quanto riguarda i consumi della Città di Torino è stato il Piano d azione per l energia sostenibile [8]. Per la costruzione del modello di fabbisogno sono stati analizzati alcuni studi [3, 4, 5 e 7] che hanno consentito di poter valutare il consumo energetico degli edifici considerando tipologie edilizie ricorrenti del settore residenziale in Piemonte e Lombardia. Questi quattro lavori sono confrontabili perché i modelli di fabbisogno energetico che ne derivano, tengono conto essenzialmente di due variabili: epoca di costruzione e fattore di forma degli edifici. Inoltre, [4, 5 e 6] confrontano anche i consumi reali con quelli calcolati. In [3], Fracastoro e Raimondo confrontano il fabbisogno di energia netta di diverse tipologie edilizie, distinte per epoca di costruzione e per zona climatica nella Regione Piemonte; il territorio della Regione Piemonte viene, infatti, suddiviso in sette zone climatiche: tre nella zona climatica E e quattro nella F. In questo lavoro viene anche calcolato il risparmio energetico del parco edilizio esistente in Piemonte a seguito di alcuni interventi di riqualificazione. In [4], l Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia (IReR), partendo dai consumi reali degli edifici e da un analisi numerica su 28 edifici scelti in funzione dell anno di costruzione e della tipologia costruttiva, ha ricavato un modello di fabbisogno specifico di energia primaria per la climatizzazione invernale. L obiettivo era quello di determinare il risparmio energetico ed economico a seguito del miglioramento della classe energetica. I risultati di questo lavoro sono stati ripresi da Magrini et al. [5] e confrontati con i consumi reali degli edifici. Infine in [7], Corrado et al. calcolano il fabbisogno di energia primaria per 32 tipologie edilizie suddivise in otto epoche di costruzione e quattro tipologie edilizie per la zona climatica E. Quindi viene determinato il risparmio energetico a seguito di una riqualificazione standard o avanzata. In questo lavoro è stato confrontato il fabbisogno per la climatizzazione invernale di energia netta [3 e 7] e di energia

3 Energia & Edifici primaria [4, 5 e 7] considerando tipologie edilizie differenti per le diverse epoche di costruzione. Naturalmente il fabbisogno energetico di Milano [4 e 5] è stato ricondotto a quello di Torino attraverso un coefficiente correttivo dato dal rapporto tra i gradigiorno dei due capoluoghi. Infine, nota la volumetria degli edifici residenziali a Torino, è stata scelta la correlazione del fabbisogno energetico che più si avvicina al fabbisogno medio indicato dal Piano d azione per l energia sostenibile per le diverse epoche di costruzione (escludendo gli usi cucina) [8]. Si è tenuto conto che i consumi energetici considerati nel Piano d azione per l energia sostenibile fanno riferimento all anno 2005 e quindi il modello tiene conto dei gradi-giorno di quell anno calcolati sulla base dei dati climatici registrati presso la centralina del Politecnico (Living Lab - smartgreenbuilding@polito.it). In Figura 1 viene rappresentata la procedura di calcolo utilizzata. che possono avere modificato nel corso degli anni il consumo degli edifici. Come risulta anche da altre ricerche [5, 9, 10, 11], per tener conto di questi fattori e adeguare i modelli al consumo effettivo, i risultati delle simulazioni del fabbisogno energetico specifico degli edifici per la climatizzazione invernale (secondo le norme UNI/TS 11300) vengono moltiplicati per un fattore correttivo che in questo caso corrisponde a +3,6%, considerando i dati climatici degli anni e +4,4% con quelli degli ultimi ventidue anni. Da questo confronto il valor medio di fabbisogno specifico che si ottiene è di 190,0 kwh/(m 2 a) che paragonato al 188,3 kwh/ (m 2 a) [8] denota un errore dell 1%; tale dato fa riferimento ai dati climatici medi della norma UNI 10349:1994. Facendo riferimento, invece, ai dati climatici medi degli ultimi ventidue anni a Torino, si ottiene un fabbisogno specifico di energia primaria pari a 174,3 kwh/(m 2 a) con un errore dell 1% rispetto ai 172,9 kwh/(m 2 a) di riferimento [8]. Per quanto riguarda la produzione acqua calda sanitaria, il fabbisogno di energia netta è stato considerato pari a 17,05 kwh/(m 2 a) considerando il dato medio proposto dalla norma UNI/TS :2008; per la valutazione dell energia primaria 1 si è scelto di considerare un rendimento medio variabile degli impianti per la produzione di acqua calda sanitaria in funzione dell epoca di costruzione. Tali dati emergono da un confronto dello stato dell arte [3, 4 e 7]. Il modello che deriva da questo lavoro per il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria è descritto dalla Figura 2, tenendo conto delle temperature di Torino degli anni (UNI 10349:194). Utilizzando, invece, i dati climatici medi di Torino degli ultimi 22 anni, si riscontra una diminuzione del fabbisogno energetico legata a un aumento medio della temperatura dell aria esterna di 1,71 C durante la stagione di riscaldamento probabilmente per il figura 1 - Procedura di calcolo del modello di fabbisogno energetico degli edifici e della città di Torino. Nel Piano d azione per l energia sostenibile i consumi termici degli edifici a uso abitativo della città di Torino sono stati classificati in base a quattro classi di epoca di costruzione [8]. Ciò ha consentito di confrontare i dati di consumo sia a livello di definizione di un modello di fabbisogno specifico, sia nella validazione del modello con i dati globali di consumo urbano. Tale valutazione è stata fatta considerando sia i dati climatici di Torino della norma UNI 10349:1994 ( ), sia quelli medi degli ultimi ventidue anni ( ). Il fabbisogno energetico nel modello semplificato dipende solo dall epoca di costruzione e dal fattore di forma. Questa semplificazione non tiene conto di importanti fattori quali: la penetrazione solare, considerando le ombre portate dagli altri edifici e l orografia del territorio; il valore variabile della temperatura dell aria interna, che in impianti a intermittenza è spesso diversa dai 20 C, ma soprattutto non si considerano le opere di riqualificazione energetica figura 2 - Indicatore di prestazione energetica globale per la città di Torino considerando i dati climatici medi della norma UNI 10349: Utilizzando i fattori di conversione indicati nella norma UNI/TS paragrafo 6.1

4 66 Energia & Edifici fenomeno dell isola di calore; a gennaio, che è il mese più freddo, tale aumento di temperatura raggiunge i 2,8 C. I dati a disposizione per l applicazione QGis Una parte dei dati necessari alla valutazione del fabbisogno termico degli edifici con sistemi geografici liberi (QGis) era già a nostra disposizione, proveniente in particolar modo dal geoportale del Comune di Torino. Tali dati sono stati selezionati per la definizione dei parametri necessari per calcolare il fabbisogno termico: la destinazione d uso, il fattore di forma e il periodo di costruzione degli edifici. Per il calcolo del fattore di forma sono necessarie le proiezioni a terra e l altezza di gronda degli edifici. Questi dati sono stati ottenuti dallo shapefile areale della carta tecnica comunale (CTC) della Città di Torino, suddivisi per circoscrizione comunale e dallo shapefile puntuale costituente la rete geodetica comunale, entrambi disponibili sul geoportale del Comune di Torino. Il layer della CTC campisce interamente la superficie comunale e il campo tipo definisce la tipologia di ciascun elemento; sono quindi stati selezionati solo gli edifici residenziali. Il layer della rete geodetica contiene un ricco seminato di punti quotati; sottraendo le quote del terreno alle quote di gronda è possibile attribuire a ciascun edificio un altezza. Il fattore di forma è stato ottenuto dapprima calcolando la superficie disperdente come se l edificio fosse isolato rispetto al tessuto urbano e successivamente sottraendo le superfici comuni a edifici adiacenti. Inoltre, il modello, che è stato elaborato in questo lavoro, consente anche di considerare la percentuale dei vani non riscaldati e la superficie effettiva disperdente per ogni tipologia di edificio in modo da calcolare un fattore di forma il più possibile esatto anche con una procedura automatica su tutta la città. Per una definizione più precisa della destinazione d uso degli edifici è stato utilizzato anche il PRG del Comune di Torino e i dati ISTAT (sebbene aggiornati al 2001). Il PRG zonizza il territorio in ambiti omogenei, differenziando le destinazioni d uso. La banca dati ISTAT, relativa al censimento della popolazione e delle abitazioni del 2001, identifica le sezioni di censimento all interno delle quali non è presente alcun edificio a uso abitativo. I dati del censimento ISTAT del 2001 sono stati particolarmente utili per definire anche la percentuale occupata degli edifici, nonché altre caratteristiche socio-economiche che saranno utilizzate in una seconda fase di questa ricerca. Il problema di questi dati è che non sono riferiti al singolo edificio, ma alla sezione di censimento che per Torino può essere identificata con l isolato. Per la definizione dell epoca di costruzione degli edifici è stato utilizzato, infine, lo shapefile areale VV_edifici_epoca, disponibile sul geoportale del Comune di Torino, che contiene il tessuto edificato a cui è associato l attributo relativo al periodo di costruzione. Le classi individuate nello shapefile sono le seguenti: fino al 1918, , , , , , , e dal La base di dati cui si fa riferimento per una valutazione georiferita dipende molto dalla bontà e precisione dei dati. Per questo motivo, si è deciso di partire dal calcolo del fabbisogno energetico della città di Torino. Tale lavoro sarà poi esteso alla Provincia di Torino. Risultati I risultati del modello proposto in questo lavoro sono compatibili con i risultati di consumo in quanto il fabbisogno specifico medio degli edifici risulta pari a 212 kwh/(m 2 a), ma tenendo conto dell effettivo volume riscaldato si ottiene un fabbisogno specifico medio pesato di 177 kwh/(m 2 a). In Figura 3 e 4 sono rappresentati i risultati del modello applicati alla città di Torino con il software QGis. Ogni edificio ha degli attributi che rappresentano tutte le caratteristiche che influenzano il suo fabbisogno energetico. In Figura 4, per rappresentare il fabbisogno energetico, sono state scelte le classi energetiche della Regione Piemonte (secondo la DGR n del 4 agosto 2009). Si ricorda, però, che il fabbisogno di energia primaria rappresentato in questo lavoro corrisponde al consumo effettivo che tiene conto, ad esempio, anche del tasso di occupazione degli edifici. La classe energetica più comune è la D (143 EPgl < 201 kwh/ m²) con il 46,3% di edifici. Naturalmente questo modello farà si figura 3 - Rappresentazione dell epoca di costruzione degli edifici nella zona del Valentino a Torino figura 4 - Rappresentazione della classe energetica (per la Regione Piemonte) degli edifici nella zona del Valentino a Torino

5 Energia & Edifici tabella 1 - Numero di edifici con diversa epoca di costruzione e classe energetica che gli edifici più compatti e più recenti appartengano alle classi energetiche migliori, invece quelli con fattore di forma maggiore (più disperdenti) e più vecchi appartengano a classi energetiche peggiori (vedi Tabella 1). Conclusioni Le indicazioni delle nuove Direttive Europee, tra cui l Energy Efficiency Directive 2012/27/UE, indicano che dovrà esserci un maggior impegno degli Stati membri volto all ottimizzazione dell utilizzo delle fonti energetiche. Ciò potrà essere ottenuto con la riduzione delle emissioni climalteranti, il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili e sicuramente il settore civile dovrà essere coinvolto. Questo lavoro parte dalla constatazione che l utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e il risparmio energetico nel settore civile dipende dalle caratteristiche del parco edilizio esistente e dalla disponibilità delle fonti energetiche sul territorio; quindi l utilizzo dei sistemi informativi geografici (GIS) può dare un grande aiuto a livello di pianificazione delle azioni. Nello specifico, il presente studio si propone di caratterizzare gli edifici residenziali attraverso gli attributi geometrici, tipologici e di fabbisogno energetico; questi ultimi si trovano già in letteratura, ma in questo lavoro sono stati adattati al parco edilizio esistente della città di Torino. Tale metodologia, associata all utilizzo di un software GIS, consente di mappare sul territorio le criticità dei consumi energetici e localizzare puntualmente gli interventi di contenimento del consumo nonché l opportunità di pianificare l adozione di fonti energetiche rinnovabili disponibili. Il software di georeferenziazione open source non è utilizzato solo per rappresentare dei dati ma anche per elaborare nuove informazioni, su cui poter condurre anche analisi statistiche (come è già stato fatto per Ferrara [12]). L obiettivo di questo lavoro è quello di realizzare una procedura che potrà essere estesa su un territorio più vasto, con un livello di approssimazione che dipenderà dalla disponibilità e qualità dei dati di partenza. Ciò consentirà anche di poter valutare l impatto delle diverse politiche energetiche sul territorio e integrare tale procedura successivamente se si avessero dati migliori rispetto a quelli ora disponibili. Bibliografia 1. Heiple S., Sailor D.J., Using building energy simulation and geospatial modeling techniques to determine high resolution building sector energy consumption profiles, Energy and Buildings 40 (2008), pp Kavgic M., Mavrogianni A., Mumovic D., Summerfield A., Stevanovic Z., Djurovic-Petrovic M., A review of bottom-up building stock models for energy consumption in the residential sector, Building and Environment 45 (2010), pp Fracastoro G.V., Raimondo L., Progetto di ricerca finanziato con contributo della Fondazione CRT Caratterizzazione energetica del patrimonio edilizio presente sul territorio piemontese e valutazione degli interventi di riqualificazione, Relazione finale, Torino, gennaio IReR Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia, PROGRAMMA DELLE RICERCHE STRATEGICHE 2004/2005 Produzioni e uso razionale e sostenibile dell energia. PARTE II Efficienza energetica in Lombardia: scenario e strumenti di intervento (Cod. IReR 2004A027), Rapporto finale, Milano, novembre Magrini A., Pernetti R., Magnani L., Consumi energetici del parco edilizio esistente. Alcune considerazioni, La Termotecnica, maggio Fracastoro G.V., Serraino M., A methodology for assessing the energy performance of large scale building stoks and possible applications, Energy and Buildings 43 (2011), pp Corrado V., Ballarini I., Corgnati S. P., Talà N., Building Typology Brochure - Italy. Fascicolo sulla Tipologia Edilizia Italiana, Intelligent Energy Europe, dicembre AA.VV., Piano d azione per l energia sostenibile, TAPE Turin Action Plan for Energy, Città di Torino, 18 novembre 2010 ( torino.it/ambiente/bm~doc/tape-3.pdf). 9. Tronchin L., Fabbri K., Energy performance building evaluation in Mediterranean countries: Comparison between software simulations and operating rating simulation, Energy and Buildings 40 (2008) Tronchin L., Fabbri K., A Round Robin Test for buildings energy performance in Italy, Energy and Buildings 42 (2010), pp Ballarini I., Corrado V., Application of energy rating methods to the existing building stock: Analysis of some residential buildings in Turin, Energy and Buildings 41 (2009), pp Fabbri K., Zuppiroli M., Ambrogio K., Heritage buildings and energy performance: Mapping with GIS tools, Energy and Buildings 48 (2012), pp

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source 5 a conferenza italiana sul software geografico e sui dati geografici liberi L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico

Dettagli

Modelli di calcolo del fabbisogno energetico e ipotesi di intervento

Modelli di calcolo del fabbisogno energetico e ipotesi di intervento Provincia di Torino 27 maggio 2013 Modelli di calcolo del fabbisogno energetico e ipotesi di intervento Guglielmina Mutani DENERG, Politecnico di Torino Giovanni Vicentini Provincia di Torino Sommario

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il portale solare della Provincia di Torino

Il portale solare della Provincia di Torino 13 novembre 2013 Il modello di calcolo utilizzato nel progetto Il portale solare della Provincia di Torino Applicazione di strumenti geografici liberi per sfruttare le fonti energetiche rinnovabili: FV

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo Eco-Building Club 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club" Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods M. Filippi,

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E CERTIFICAZIONE - DOCET

PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E CERTIFICAZIONE - DOCET 1 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E CERTIFICAZIONE - DOCET Ing. Lorenza Magnani lorenza.magnani@unipv.it 2 Direttiva Europea 2002/91/CE EPBD - Energy performance of buildings Articolo 1 Obiettivo:..

Dettagli

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS Titolo: Dal Censimento dei consumi energetici degli edifici pubblici all attuazione dei PAES della Provincia della Spezia Arch. Paola Giannarelli 18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO - VENEZIA DAL CENSIMENTO

Dettagli

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616 16 - Indicatori 611 Sommario 16.1 Energia termica... 614 16.2 Energia primaria... 616 16.3 Le note del certificatore... 620 612 Il modulo relativo agli Indicatori (1) contiene al suo interno le seguenti

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche 14 DICEMBRE 2006 Servizio Politiche Energetiche Recepimento Direttiva 2002/91/Ce IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN EDILIZIA LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PARTE 2 - ASPETTI TECNICI ARCH. STEFANO

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto

Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto Motivazione della ricerca agricoltura e pesca; 2,5% Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto trasporti; 32,4% terziario;

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Green Communities nelle Regioni Obiettivo Convergenza

Green Communities nelle Regioni Obiettivo Convergenza Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007 2013 Green Communities nelle Regioni Obiettivo Convergenza Metodologia/procedura attività Linea 1 Premessa Le attività

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PROGETTO OPEN MATERA CONTEST INTRODUZIONE

PROGETTO OPEN MATERA CONTEST INTRODUZIONE Ideato e realizzato da: dr. SCASCIAMACCHIA ENZO PROGETTO OPEN MATERA CONTEST INTRODUZIONE Il presente Progetto, completamente pensato e realizzato con strumenti open source, prende spunto dal lavoro di

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City L esempio di Torino Relatore: Prof. Marco Filippi Candidato: Maurizio Fresia Il settore dell edilizia oggi L'80%

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure

Dettagli

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità Arch. Gaetano Fasano

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale

A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale Per parametrizzare i consumi a livello comunale sono stati dapprima considerati la popolazione (dato

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con Verso il Near Zero Energy Building Diagnosi con termografia Supporto termografico ai collaudi Dott. Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI Direttiva 2010/31/UE Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Pinerolo Casa Energetica

Pinerolo Casa Energetica Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa

Dettagli

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

Prestazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici Prestazione energetica degli edifici Perugia 31/03/11 Park Hotel, Ponte San Giovanni Ing. Alessandro Canalicchio Valutazione energetica Sono previsti due modi per la valutazione energetica secondo la EN

Dettagli

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore 1. L attestato di prestazione energetica contiene le informazioni tecniche relative al sistema edificioimpianto e fornisce all utente le informazioni sulla qualità energetica dell edificio nel suo complesso

Dettagli

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un PIANO REGOLATORE GENERALE STATO ATTUALE E CALCOLO DEI FABBISOGNI RIFERITI AL PROSSIMO VENTENNIO VALUTAZIONE DELL'ANDAMENTO DEMOGRAFICO Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: a) Popolazione

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore LE POMPE DI CALORE NELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA UNI/TS 11300 4 Roberto Nidasio CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato

Dettagli

Il Condominio: degli edifici

Il Condominio: degli edifici SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli

Dettagli

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM Premessa Gli usi civili sono responsabili in Italia

Dettagli

Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia

Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia Michele Zinzi, Gaetano Fasano, Stefano Agnoli ENEA Indice Introduzione ENEA UTEE Il quadro normativo EU Il quadro normativo nazionale Evoluzione dei consumi

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Analisi dei consumi energetici della scuola e possibili rimedi

Analisi dei consumi energetici della scuola e possibili rimedi Analisi dei consumi energetici della scuola e possibili rimedi ANALISI ENERGETICA E PROPOSTE DI INTERVENTI PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED IL RISPARMIO ENERGETICO SEDE I.T.I.S. SEDE L.S.A. LICEO ARTISTICO

Dettagli

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi Anna Martino CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato UNI Recepimento Direttiva 31/2010/UE

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Allegato 1. Bando per la progettazione e la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici o di uso pubblico

Allegato 1. Bando per la progettazione e la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici o di uso pubblico Allegato 1 Bando per la progettazione e la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici o di uso pubblico (D.d.g. n. 10652 del 20/10/2010, pubblicato sul BURL n.

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE PROCEDURE DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Prof. Ing. Costanzo Di Perna Confronto teorico tra metodi di calcolo DOCET, UNITS 11300 e metodi semplificati sabato 29 maggio 2010 ore 11:45 Dipartimento di

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa La norma EN 15232: Il contributo della Home & Building Automation alla realizzazione di Edifici a Energia quasi zero Ing. Gianni Binacchi BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa 1 La Direttiva 2010/31/CE

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. Domenico DELLAROLE Responsabile Vendite Italia WIT Italia srl Forum Telecontrollo Reti

Dettagli