DISCIPLINARE DI GARA. LAVORI DI SISTEMAZIONE AMBIENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO-FRUTTETO IN COMUNE DI SARRE (INTERREG Paysages à croquer ).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINARE DI GARA. LAVORI DI SISTEMAZIONE AMBIENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO-FRUTTETO IN COMUNE DI SARRE (INTERREG Paysages à croquer )."

Transcript

1 REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento Agricoltura Servizio politiche comunitarie Loc. Grande Charrière Saint Christophe (AO) Tel.: 0165/ / Fax: 0165/ Indirizzo internet: sezione bandi di gara Posta elettronica: a-agrisg@regione.vda.it DISCIPLINARE DI GARA LAVORI DI SISTEMAZIONE AMBIENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO-FRUTTETO IN COMUNE DI SARRE (INTERREG Paysages à croquer ). 1 Sono oggetto del presente disciplinare di gara i lavori di sistemazione ambientale per la realizzazione di un parcofrutteto nei terreni agricoli adiacenti al castello di Sarre (AO). 1.1 IMPORTO DELL APPALTO importo a base d asta Euro ,00 di cui: opere a corpo Euro ,00 opere a misura Euro ,72 opere in economia Euro , oneri per la sicurezza Euro , importo soggetto a ribasso Euro , importo NON soggetto a ribasso Euro ,50 di cui: oneri per la sicurezza Euro ,00 manodopera opere in economia Euro 8.915,50 I requisiti di partecipazione sono indicati al punto 7.1 del presente disciplinare. 1.2 pagina 1 di 23

2 DESCRIZIONE DEI LAVORI L Appalto ha per oggetto l esecuzione delle seguenti opere: 1) Realizzazione impianto di irrigazione e nuova vasca di carico; 2) Demolizioni, rifacimenti, ripristini e consolidamenti di alcune murature in pietrame e a secco; 3) Realizzazione percorsi pedonali; 4) Messa a dimora della nuova vegetazione (alberi ed arbusti) e realizzazione tappeti erbosi. 1.3 LAVORAZIONI DI CUI SI COMPONE L INTERVENTO categoria prevalente OS24 importo categoria: Euro ,00 descrizione: «VERDE ED ARREDO URBANO» Sono in ogni caso fatte salve le eventuali limitazioni al subappalto di lavorazioni, a qualsiasi categoria appartenente, previste dal Capitolato Speciale d Appalto. 1.4 DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO L affidamento in subappalto o cottimo è sottoposto alle condizioni di cui all articolo 33, comma 3 della L.R. 12/96 e succ mod e integr. La mancanza di una delle condizioni previste dalla normativa sopraccitata comporterà la non autorizzazione al subappalto o cottimo. Le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente, ai sensi dell'articolo 28 comma 16, sono subappaltabili ed affidabili in cottimo nella misura complessiva massima del 30% ai sensi dell art. 33 della L.R. 12/96 e succ. mod.. Ai sensi dell articolo 33, comma 6 della L.R. 12/96 e succ. mod. ed integr. la stazione appaltante corrisponderà all appaltatore l importo dei lavori eseguiti dal subappaltatore e cottimista. In caso di mancato pagamento del subappaltatore o cottimista da parte dell appaltatore, la stazione appaltante provvederà a corrispondere in via diretta ai subappaltatori l importo dei lavori da essi eseguiti secondo le modalità stabilite dal Capitolato speciale d appalto in conformità con l art. 33, commi 7 e 8, della L.R. 12/96 e succ mod e integr.. 2 DOCUMENTAZIONE DI GARA 2.1 DOCUMENTI CHE DISCIPLINANO LA GARA I documenti che disciplinano la procedura di gara sono: a) Bando di gara; b) Disciplinare di gara; c) Capitolato speciale d appalto d) Elaborati progettuali; 2.2 MODULISTICA DI GARA La modulistica di gara è costituita da: pagina 2 di 23

3 a) Modello di autocertificazione e dichiarazione (parte Ia); b) Modello di autocertificazione e dichiarazione (parte 2a); c) Modulo di dichiarazione del Raggruppamento Temporaneo di Imprese; 2.3 MODALITA DI VISIONE, ACQUISTO E RITIRO DELLA DOCUMENTAZIONE VISIONE DEI DOCUMENTI CHE DISCIPLINANO LA GARA La documentazione di cui al punto 2.1 lettere c) e d) sarà in visione presso il Servizio politiche comunitarie dell Assessorato Agricoltura e Risorse naturali (Ufficio Interreg) loc. Grande Charrière Saint Christophe (AO) ACQUISTO DEI DOCUMENTI CHE DISCIPLINANO LA GARA Copie del bando, del disciplinare di gara e della documentazione tecnica inerente l appalto potranno essere richieste, previo pagamento dei costi di riproduzione, presso l Eliografia 2000 (Via Festaz AOSTA Tel.: 0165/239574) RITIRO DELLA MODULISTICA DI GARA Il ritiro della modulistica di cui al punto 2.2 può essere effettuato: a) dal legale rappresentante e dal direttore tecnico; b) da un procuratore speciale o generale; c) da un soggetto delegato dall Impresa concorrente; d) da un corriere, previo invio di un fax al competente ufficio dell ente appaltante (0165/275290). Il modello del fax da inviare (modulo prenotazione_modulistica ) è reperibile sul sito internet dell ente appaltante ( sezione bandi di gara: selezionare sulla destra bandi gara: Regione Ente appaltante: Dipartimento Agricoltura descrizione del lavoro al quale si intende partecipare). Il soggetto, all atto del ritiro della documentazione, sottoscriverà il fax inviato dall Impresa richiedente a dimostrazione del ritiro della documentazione richiesta. Il ritiro della documentazione di gara potrà avvenire il giorno successivo alla data di invio del fax presso Servizio politiche comunitarie dell Assessorato Agricoltura e Risorse naturali (Ufficio Interreg) loc. Grande Charrière Saint Christophe AO (orario lun-ven ), ENTRO IL TERMINE MASSIMO DEL 09/02/2007. Nel caso in cui il giorno successivo alla data di invio del fax sia un giorno festivo o un giorno di chiusura dell ufficio al pubblico il ritiro potrà essere effettuato nel primo giorno utile successivo DOCUMENTI DISPONIBILI SUL SITO INTERNET E disponibile sul sito internet dell ente appaltante ( sezione bandi di gara: selezionare sulla destra bandi gara: Regione Ente appaltante: Dipartimento agricoltura descrizione del lavoro al quale si intende partecipare), per essere prelevata gratuitamente, la seguente documentazione: pagina 3 di 23

4 1. Bando di gara; 2. Disciplinare di gara; 3. Capitolato speciale d appalto; 4. Modulo prenotazione_modulistica (per la lettera d) del punto 2.3.3); 5. Fac simile avvalimento1 ; 6. Fac simile avvalimento2 ; 7. Fac simile avvalimento3. 3 TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE, MODALITA DI PRESENTAZIONE E DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE 3.1 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Il piego, contenente l offerta e i documenti dovrà pervenire, pena l esclusione, a Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Servizio politiche comunitarie loc. Grande Charrière Saint- Christophe (AO), entro e non oltre le ore del 12/02/2007. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell Ente appaltante ove, per qualsiasi motivo, gli stessi non pervengano entro il termine previsto, ancorché spediti entro il suddetto termine. 3.2 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Le buste contenenti l offerta economica e i documenti devono, pena l esclusione, essere inclusi in un piego, sigillato con ceralacca, controfirmato sui lembi di chiusura, sul quale si dovranno indicare: NOMINATIVO INDIRIZZO, CODICE FISCALE E PARTITA IVA DELL IMPRESA PARTECIPANTE * * in caso di Raggruppamento ogni Impresa componente lo stesso dovrà indicare i dati sopraindicati e sul quale dovrà apporsi la seguente dicitura: Offerta per la gara d appalto del 12/02/2007. Lavori di sistemazione ambientale per la realizzazione di un parcofrutteto nei terreni del castello di Sarre (INTERREG III/A N: 75). NON APRIRE pagina 4 di 23

5 Il piego dovrà essere inviato a Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Servizio politiche comunitarie loc. Grande Charrière Saint-Christophe (AO), esclusivamente a mezzo posta, mediante raccomandata espresso o posta celere, a cura e rischio, quanto all integrità e tempestività, del mittente. Non sono ammesse, stante l esigenza dell Amministrazione di conseguire pubblica certezza circa gli estremi della spedizione, forme di recapito diverse dal servizio postale e, pertanto, non è consentito avvalersi di società, ditte, agenzie di recapito o simili anche se autorizzate dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni. Il plico deve, pena l esclusione, contenere al proprio interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti la dicitura, rispettivamente A - Documentazione e B - Offerta economica. Sulle predette buste sarà apposto il nominativo del soggetto offerente 3.3 BUSTA A DOCUMENTAZIONE Nella busta A devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti: Moduli di autocertificazione e dichiarazione (parte Iª e 2ª): in bollo, forniti in originale dall'ente appaltante obbligatoriamente completati in ogni loro parte e sottoscritti dal legale rappresentante dell'impresa, con firma autenticata ovvero apposta con le modalità di cui all art. 40, comma 1 L.R. 18/99 (art. 38, comma 3, D.PR. 445/2000). In caso di sottoscrizione del modello di autocertificazione e dichiarazione da parte di un procuratore speciale o generale dovrà essere allegata la relativa procura con le modalità di cui al punto del presente disciplinare. Nel caso di raggruppamenti temporanei, anche costituendi, ogni Impresa facente parte dell'associazione dovrà presentare i Moduli suddetti debitamente firmati dal proprio legale rappresentante. Nel caso di consorzio di cooperative o di imprese in possesso dei requisiti i moduli dovranno essere prodotti esclusivamente dal consorzio; nel caso di consorzio di concorrenti che partecipa avvalendosi dei requisiti delle imprese consorziate i moduli dovranno essere prodotti sia dal consorzio che da tutte le imprese consorziate. I Moduli di autocertificazione e dichiarazione devono essere ritirati presso l Ufficio Interreg del Servizio politiche comunitarie (orario lun-ven ). Ai sensi dell art. 74, comma 3, Decreto Legislativo n. 163/2006 al fine di ridurre il rischio di vizi formali o sostanziali che potrebbero condurre alla non ammissione dell Impresa alla gara - non è ammessa l'utilizzazione di moduli diversi da quelli forniti e autenticati dall'ente appaltante né l eventuale alterazione o incompleta compilazione degli stessi in alcuna delle loro parti pena l esclusione Modulo di dichiarazione delle quote di assunzione dei pagina 5 di 23

6 lavori nei Raggruppamenti Temporanei di Imprese fornito in originale dall'ente appaltante obbligatoriamente completato in ogni sua parte dall Impresa Capogruppo e sottoscritto dai legali rappresentanti di TUTTE le Imprese componenti il Raggruppamento Temporaneo di Imprese, con firme autenticate ovvero apposte con le modalità di cui all art. 40, comma 1 L.R. 18/99 (art. 38, comma 3, D.PR. 445/2000). Il Moduli devono essere ritirati presso l Ufficio Interreg del Servizio politiche comunitarie (orario lun-ven ) con le modalità indicate al punto del presente disciplinare. Non è ammessa l'utilizzazione di moduli diversi da quelli forniti e autenticati dall'ente appaltante Attestazione in originale rilasciato da Società di Attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n. 34/2000 regolarmente autorizzata (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante per conformità all originale ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso ovvero copia autenticata con le modalità previste dall art. 40, comma 4, L.R. 18/99 art. 18, commi 2 e 3, D.P.R. 445/2000), in corso di validità alla data della gara, oppure dichiarazione sostitutiva dell attestazione resa ai sensi di legge e contenente, pena l esclusione,i sottoelencati dati: 1) il nominativo e la sede dell Impresa; 2) i nominativi dei direttori tecnici e dei legali rappresentanti indicati nell attestazione; 3) il numero dell attestazione SOA; 4) le categorie e le classifiche di iscrizione; 5) la data di emissione e la data di scadenza (triennale e quinquennale) dell attestazione; (limitatamente ai consorzi stabili) data di scadenza intermedia; Ricevuta IN ORIGINALE del versamento di euro 30,00 dovuto, pena l esclusione, dalle imprese concorrenti alle procedure di affidamento dei lavori pubblici, come previsto dalla Deliberazione 26 gennaio 2006 (pubblicata su G.U.R.I. 31 gennaio 2006, Serie generale n. 25) ed effettuato secondo le modalità di cui all art. 4 della Deliberazione:! sul conto corrente postale n , intestato a AUT CONTR. PUBB. Via di Ripetta, 246, Roma (codice fiscale ). E possibile effettuare il versamento sul c/c postale tramite bonifico bancario: le coordinate del conto sono ABI CAB CIN Y c/c n intestato a AUT CONTR. PUBB. Via di Ripetta, 246, Roma (codice fiscale ) La causale del versamento deve recare: a) la denominazione dell Impresa; b) la denominazione della stazione appaltante: RAVA Assessorato Agricoltura e Ris. Naturali; c) l oggetto del bando di gara: Lavori di sistemazione pagina 6 di 23

7 ambientale per la realizzazione di un parco-frutteto nei terreni del castello di Sarre (INTERREG III/A N: 75). Nel caso di versamento del contributo tramite bonifico bancario eseguito on line è possibile accettare la stampa della distinta con cui è stato dato ordine all istituto bancario di effettuare il bonifico a favore di Poste Italiane S.p.A., purchè: a) rechi il numero identificativo dell operazione CRO ; b) sia corredata di dichiarazione di autenticità (ovvero di avvenuto versamento del contributo) sottoscritta dal legale rappresentante; c) sia allegata di copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante; Certificato D.U.R.C. in originale (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso) emesso nei 30 giorni precedenti la data di scadenza del termine di presentazione dell offerta. Nel caso di raggruppamenti temporanei, anche costituendi, il certificato D.U.R.C. dovrà essere presentato da tutte le Imprese costituenti il Raggruppamento Cauzione provvisoria di cui al punto 5.1 del Disciplinare di gara In caso di Associazione Temporanea di Imprese ancora da costituirsi, la cauzione provvisoria dovrà risultare, a pena di esclusione, univocamente prestata a favore di tutte le Imprese che costituiranno l associazione. Per le Imprese in possesso della certificazione di qualità l importo della cauzione può essere ridotto del 50%. Il possesso della certificazione è dimostrato dall indicazione sull attestazione SOA del possesso della certificazione del sistema di qualità (nel caso in cui i modelli di autocertificazione e dichiarazione siano sottoscritti da un procuratore generale o speciale): procura in originale ovvero in copia autenticata con le modalità previste dall art. 40, comma 4, L.R. 18/99 e dall art. 18, commi 2 e 3, D.P.R. 445/2000 (dal responsabile del procedimento o qualsiasi altro dipendente competente a ricevere al documentazione, su semplice esibizione dell originale, da funzionario pubblico o da notaio); (nel caso di associazioni temporanee di imprese o di consorzi già costituiti) mandato, conferito ai sensi di legge, all Impresa capogruppo, risultante da scrittura privata autenticata e procura, conferita per atto pubblico, alla persona, individuata nominalmente, che esprime l offerta per conto dell Impresa Capogruppo. Mandato e procura potranno essere ovviamente contestuali nello stesso atto notarile (per le sole cooperative e i loro consorzi) in alternativa : I ) copia della Gazzetta Ufficiale nella quale fu pubblicato il pagina 7 di 23

8 Decreto di erezione in Ente morale ai sensi del Regolamento approvato con il R.D n. 278; oppure II ) certificato di iscrizione all Albo delle Società Cooperative di cui al D.M. 23/06/2004; ovvero III ) certificato di iscrizione a Albi/Registri nazionali o regionali equivalenti/sostitutivi all Albo di cui al punto II ); o IV ) dichiarazione sostitutiva delle predette certificazioni rese ai sensi di legge Per i consorzi di cui all articolo 10, comma 1 lettera b) della L. 109/94 e succ. mod. (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra Imprese artigiane) e per i consorzi di cui all articolo 10, comma 1 lettera c) della L. 109/94 e succ. mod. (consorzi stabili):! dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante con le modalità di cui all articolo 36, comma 3, L.R. 18/99 (art. 38, comma 3, D.PR. 445/2000), contenente il nominativo dei consorziati per i quali il consorzio concorre (nel caso di AVVALIMENTO dei requisiti) nel caso in cui l Impresa concorrente utilizzi l avvalimento di cui al punto 7.4 del presente disciplinare dovrà presentare la seguente documentazione: (a) attestazione SOA (in originale o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante per conformità all originale ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso ovvero copia autenticata con le modalità previste dall art. 40, comma 4, L.R. 18/99 art. 18, commi 2 e 3, D.P.R. 445/2000) dell Impresa ausiliaria; (b) dichiarazione attestante il ricorso all avvalimento resa dall Impresa avvalente - redatta conformemente al fac simile denominato avvalimento1 reperibile sul sito internet e sottoscritta con firma leggibile dalla medesima persona che ha sottoscritto la domanda di partecipazione; (c) dichiarazione resa dall Impresa ausiliaria redatta conformemente al fac simile denominato avvalimento2 reperibile sul sito internet; (d) contratto per scrittura privata - (in originale) con il quale l Impresa si obbliga verso il concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell appalto. Il contratto dovrà contenere obbligatoriamente: - le categorie e le classifiche SOA messe a disposizione; - i mezzi, attrezzature, beni finiti e materiali messi a disposizione, con l indicazione specifica dei beni finiti, dei materiali, dei singoli mezzi o attrezzature con i loro dati identificativi, indicando altresì il valore economico attribuito a ciascun elemento; pagina 8 di 23

9 - il numero degli addetti, distinto per qualifiche, messi a disposizione facenti parte dell ausiliaria i cui nominativi dovranno essere comunicati prima dell inizio dei lavori con specifiche del relativo contratto, indicando altresì il loro valore economico complessivo. Ai fini dell eventuale aggiudicazione definitiva tale contratto dovrà presentare la forma di scrittura privata autenticata nelle firme. (e) (ai sensi dell art. 49 comma 2, lettera g del Decreto Legislativo n. 163/2006 nel caso di avvalimento infragruppo in sostituzione del contratto di cui alla precedente lettera d ) dichiarazione, resa dall Impresa concorrente, che attesti il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo - redatta conformemente al fac simile denominato avvalimento3 reperibile sul sito internet. Tutte le dichiarazioni rilasciate dall Impresa concorrente e dall Impresa ausiliaria dovranno essere corredate da copia del documento di Identità del soggetto che sottoscrive le dichiarazioni nel caso di incorporo mediante fusione o di conferimento di azienda, di affitto di ramo di azienda, di variazione di ragione e denominazione sociale l Impresa potrà partecipare, ai sensi dell articolo 51 del Decreto Legislativo n. 163/2006, unicamente con l attestazione SOA recante il nominativo aggiornato dell Impresa. La mancata, incompleta e inesatta produzione della suddetta documentazione costituirà motivo di esclusione dalla gara delle Imprese omettenti. 3.4 BUSTA B OFFERTA ECONOMICA Nella busta B deve essere inserita, a pena di esclusione, la seguente documentazione: Offerta economica deve essere redatta, in competente carta bollata, in lingua italiana o francese ed obbligatoriamente indicare: a) la ragione sociale dell Impresa offerente; b) l oggetto dei lavori; c) il ribasso percentuale unico offerto, espresso in cifre e in lettere (in caso di discordanza sarà considerata valida l indicazione più vantaggiosa per l Amministrazione). Costituiranno comunque motivo di esclusione le eventuali correzioni apportate contestualmente all indicazione in cifre e in lettere del ribasso offerto qualora queste ultime non venissero confermate e sottoscritte dal legale rappresentante. L offerta economica, pena l esclusione, deve essere sottoscritta: a) (nel caso di Imprese singole) da un legale rappresentante dell Impresa; pagina 9 di 23

10 b) (nel caso di Imprese già riunite in associazione) da persona munita della specifica procura conferita con atto pubblico; c) (nel caso di imprese che intendono riunirsi ai sensi dell art. 13 comma 5, L 109/94 e succ. mod. e integr.) da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio. Si precisa inoltre che l Amministrazione riconoscerà, ai fini dei successivi rapporti dipendenti dal contratto d appalto e per tutti i relativi atti, niuno escluso, la sola persona che ha sottoscritto l offerta e che l Impresa non potrà mutare tale rappresentante senza l espresso consenso dell Amministrazione appaltante. Qualsiasi altro documento e/o dichiarazione inseriti nella busta contenente l offerta economica, a qualsiasi titolo prodotti, non avranno efficacia alcuna e si intenderanno come non presentati o non apposti. 3.5 RITIRO OFFERTE OFFERTE SOSTITUTIVE O INTEGRATIVE Scaduto il termine di presentazione delle offerte, non sarà ammessa la presentazione di offerte sostitutive o integrative né il ritiro dell offerta presentata. RITIRO OFFERTE Il ritiro dovrà essere effettuato attraverso il recapito, esclusivamente a mezzo posta entro il termine di scadenza predetto, di comunicazione sottoscritta da chi ha titolo a firmare l offerta relativa alla gara. La busta di RITIRO DELL OFFERTA dovrà riportare il nominativo dell Impresa mittente e la seguente dicitura RITIRO DELL OFFERTA relativa all appalto dei Lavori di sistemazione ambientale per la realizzazione di un parco-frutteto nei terreni del castello di Sarre (INTERREG III/A N: 75). BUSTA SOSTITUTIVA L invio di un offerta sostitutiva deve avvenire entro il termine indicato al punto 3.1 e secondo le modalità stabilite al punto 3.2 del bando di gara. La busta sostitutiva dovrà riportare il nominativo dell Impresa mittente e la seguente dicitura BUSTA SOSTITUTIVA relativa all appalto dei Lavori di sistemazione ambientale per la realizzazione di un parco-frutteto nei terreni del castello di Sarre (INTERREG III/A N: 75) - NON APRIRE. Verificandosi il caso che il piego sostitutivo non fosse chiaramente identificabile come tale a mezzo di esplicita indicazione in tal senso sullo stesso riportata, verrà ammesso alla gara quello pervenuto (non spedito) per ultimo all'amministrazione; l'impossibilità di tale accertamento farà sì che sia la sorte a decidere. In ogni caso varrà, sempre se pervenuto in tempo ed indipendentemente dal momento del ricevimento, quello recante l'indicazione suddetta. In relazione a quanto sopra la busta sostitutiva non potrà quindi più essere ritirata ed annullerà a tutti gli effetti, ai fini della gara, quella sostituita. BUSTA INTEGRATIVA L invio di un offerta integrativa deve avvenire entro il termine indicato al punto 3.1 e secondo le modalità stabilite al punto 3.2 del bando di gara. La busta integrativa dovrà riportare il nominativo dell Impresa mittente e la seguente dicitura BUSTA INTEGRATIVA relativa all appalto dei Lavori di pagina 10 di 23

11 sistemazione ambientale per la realizzazione di un parco-frutteto nei terreni del castello di Sarre (INTERREG III/A N: 75)- NON APRIRE oltre ad indicare l elenco dei documenti in essa contenuti. I pieghi, contenenti l offerta e la documentazione sostituiti o ritirati dalla gara nei termini, potranno essere restituiti solo dopo l'effettuazione della gara, previa acquisizione agli atti, per ogni evenienza, della busta sigillata contenente l'offerta economica. In ogni caso non sarà mai ammessa, pena l'esclusione, la presentazione di più di un piego sostitutivo od integrativo. In nessun caso verrà comunque aperta la busta che risulta sostituita per integrare i certificati o i documenti mancanti in quella sostitutiva, o per sostituire in parte quelli già inviati, ivi compresa la busta contenente l'offerta, cosa possibile solo in presenza di busta con sopra chiaramente indicato che trattasi di busta integrativa o rettificativa di quella in precedenza inviata. Quando la busta, inviata a mero completamento o rettifica di offerta precedente non fosse identificabile come tale, verrà, a tutti gli effetti e conseguenze, considerata come busta sostitutiva. 3.6 APERTURA DEI PLICHI Il giorno 14/02/2007 alle ore presso Ass. Territorio Ambiente e Opere Pubbliche Dipartimento Opere Pubbliche e Edilizia Residenziale via Promis 2/a Aosta. Il seggio di gara procederà in una o più sedute pubbliche: all apertura del plico esterno, alla verifica dei requisiti esterni richiesti dal presente disciplinare in relazione alla busta A Documentazione e alla busta B Offerta economica. all apertura ed all esame della documentazione inserita nella busta A Documentazione ; Conclusa la fase di esame della documentazione la seduta potrà essere sospesa e differita ad altra data per l apertura delle offerte economiche. La notizia dell eventuale sospensione e la nuova data di apertura delle offerte economiche saranno comunicate direttamente ai rappresentanti delle Imprese presenti alla seduta di gara e sul sito internet dell ente appaltante ( sezione bandi di gara). Tale comunicazione avrà valore di comunicazione formale ai sensi di legge. all apertura delle offerte contenute nella busta B Offerta economica all aggiudicazione provvisoria dei lavori; 3.7 RICONVOCAZIONE DEL SEGGIO DI GARA Eventuali riconvocazioni del seggio di gara, successive all aggiudicazione provvisoria, saranno comunicate ai concorrenti esclusivamente a mezzo fax al numero dichiarato da ciascun concorrente. Tale comunicazione avrà valore di comunicazione formale ai sensi di legge. pagina 11 di 23

12 4 ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ESPLETAMENTO DELLA GARA 4.1 COMUNICAZIONI ED INFORMAZIONI AI PARTECIPANTI Ai sensi dell art. 79, comma 5, del Decreto Legislativo n. 163/2006 l Amministrazione darà comunicazione tramite fax - entro 5 gg dallo svolgimento, dell esito della gara: a) all aggiudicatario provvisorio; b) al secondo classificato in graduatoria; c) ai concorrenti offerenti esclusi specificando i motivi dell esclusione; Entro il termine di 5 gg verrà pubblicato sul sito internet della Regione (sezione bandi di gara) l esito provvisorio della gara. 4.2 CONTROLLI AI FINI DELL AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA Ai sensi dell articolo 25, comma 10, L.R.12/96 e succ. mod. l aggiudicazione definitiva è subordinata all esito positivo degli accertamenti sulle dichiarazioni rese in sede di gara circa il possesso, in capo ai concorrenti primo e secondo classificati, dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa e circa l insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 23bis della L.R. 12/96. Qualora uno o ambedue i concorrenti non forniscano la prova in ordine al possesso dei requisiti dichiarati o in caso di accertamenti con esito negativo, si procederà: a) all esclusione del/i concorrente/i dalla gara b) alla riformulazione della graduatoria; d) alla (eventuale) nuova aggiudicazione. c) alla segnalazione del fatto all Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; d) e, ove ricorrano le condizioni, all escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all autorità giudiziaria. Le cause di esclusione non devono sussistere con riferimento alla data della gara e fino alla stipulazione del contratto. 4.3 AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA L aggiudicazione definitiva sarà formalizzata con apposito provvedimento dirigenziale. Nei venti giorni successivi alla comunicazione circa l avvenuta aggiudicazione definitiva, l aggiudicatario deve produrre al coordinatore del ciclo la documentazione necessaria per la sottoscrizione del contratto, ivi comprese le garanzie cauzionali e assicurative. Nel caso in cui, in assenza di motivi oggettivamente indipendenti dalla propria volontà, l'aggiudicatario non adempia entro tali termini si procederà all incameramento della cauzione provvisoria. L ente appaltante ha facoltà di interpellare il soggetto che segue nella graduatoria formatasi in sede di gara. 4.4 STIPULAZIONE DEL CONTRATTO Ai sensi dell art. 11, comma 9, Decreto Legislativo n. 163/2006 il contratto pagina 12 di 23

13 di appalto sarà stipulato entro 60 gg dalla data di adozione del provvedimento di aggiudicazione definitiva. Se la stipulazione del contratto non avviene entro tale termine l aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo. Se è intervenuta la consegna dei lavori in via di urgenza, l aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l esecuzione dei lavori ordinati dal direttore dei lavori, ivi comprese quelle per opere provvisionali. Il contratto non sarà comunque stipulato prima di 30 gg. dalla comunicazione ai controinteressati del provvedimento di aggiudicazione definitivo, salvo motivate ragioni di particolare urgenza che non consentono all amministrazione di attendere il decorso di tale termine. 4.5 FALLIMENTO DELL ESECUTORE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER GRAVE INADEMPIMENTO DELL ESECUTORE (art. 140 Decreto Legislativo n. 163/2006) Ai sensi dell art. 140, Decreto Legislativo n. 163/2006 in caso di fallimento dell appaltatore o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, l Amministrazione potrà interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l affidamento del completamento dei lavori. Si procede all'interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, escluso l'originario aggiudicatario. L'affidamento avviene alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta dal soggetto progressivamente interpellato, sino al quinto migliore offerente in sede di gara. 5 CAUZIONE E COPERTURE ASSICURATIVE (ai sensi dell art. 75 del Decreto Legislativo n. 163/2006) 5.1 CAUZIONE PROVVISORIA L offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell importo dei lavori (Euro 9.420,00). La cauzione, in caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese, deve essere obbligatoriamente intestata a tutto il Raggruppamento e non alla sola Impresa Capogruppo e deve essere costituita alternativamente: # da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato effettuato presso la Tesoreria regionale - Unicredit Via Challand, AOSTA; # da assegno circolare intestato a Regione Autonoma Valle d Aosta e riportante la clausola di non trasferibilità; # da fideiussione bancaria, assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del Decreto Legislativo n. 385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell economia e delle finanze, con validità non inferiore a 180 giorni decorrenti dalle ore del giorno di scadenza del termine di pagina 13 di 23

14 presentazione delle offerte (decorrenza polizza non successiva alle ore del 14/02/2007 data scadenza polizza non antecedente le ore del 14/08/2007); In alternativa, come previsto dal Decreto 12 marzo 2004 n. 123 del Ministero delle Attività Produttive, i concorrenti potranno produrre lo schema di polizza per le garanzie fideiussorie per la cauzione provvisoria (tipo 1.1) di cui al citato decreto. Qualora lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive n. 123 del , fosse sprovvisto della clausola indicata alla successiva lettera d la stessa dovrà essere integrata a pena di esclusione mediante la previsione espressa della rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del codice civile. Ogni correzione apportata alla polizza fideiussoria e allo schema tipo dovrà, pena l esclusione, essere controfirmata dal soggetto che rilascia la fideiussione o lo schema tipo. LA FIDEIUSSIONE, COMPRESE LE CONDIZIONI PARTICOLARI ALLEGATE, PENA L ESCLUSIONE, DEVONO ESSERE FIRMATE DAL FIDEIUSSORE. La fideiussione deve contenere, pena l esclusione: a) l impegno del fidejussore a rilasciare, qualora l offerente risultasse aggiudicatario, una garanzia fidejussoria del 10% dell importo dei lavori al netto del ribasso d asta; b) prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; c) operatività della polizza entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; d) rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del codice civile. Per le imprese in possesso della certificazione di sistema di qualità aziendale di cui all art. 4, comma 1 del D.P.R. 34/2000 la cauzione o la garanzia fidejussoria richiesta è ridotta del 50% (Euro 4.710,00). In caso di raggruppamento temporaneo di Imprese in forma orizzontale: la riduzione dell importo della cauzione è possibile se tutte le Imprese facenti parte del raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità e in conseguenza la riduzione non è ammessa se solo alcune delle Imprese facenti parte del raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità. In caso di raggruppamento temporaneo di Imprese in forma verticale: la riduzione della cauzione è possibile se tutte le Imprese facenti parte del raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità; se solo alcune Imprese facenti parte del raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità la riduzione della cauzione è possibile per la quota parte riferibile all importo delle opere assunte dalle Imprese in possesso della certificazione. 5.2 INCAMERAMENTO DELLA CAUZIONE PROVVISORIA La cauzione sarà incamerata dall Amministrazione, ove ricorrano le condizioni, in caso di: 1) mancato possesso dei requisiti generali e speciali dichiarati o mancata produzione, da parte dell Impresa aggiudicataria in via provvisoria o dell Impresa seconda classificata della documentazione richiesta successivamente alla gara; 2) accertamento della sussistenza a carico dell Impresa provvisoriamente pagina 14 di 23

15 aggiudicataria o dell Impresa seconda classificata di provvedimenti ostativi di cui alle leggi antimafia; 3) mancata costituzione della cauzione definitiva; 4) mancata produzione della documentazione necessaria per la sottoscrizione del contratto, ivi comprese le garanzie cauzionali e assicurative; 5) mancata sottoscrizione del contratto per volontà o inerzia dell aggiudicatario nei termini previsti. 5.3 SVINCOLO DELLA CAUZIONE PROVVISORIA La cauzione prodotta dall aggiudicatario è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto. Per i soggetti non aggiudicatari la cauzione è svincolata nei 30 giorni successivi all efficacia del provvedimento di aggiudicazione definitiva. 5.4 CAUZIONE DEFINITIVA (art. 34, comma 2, L.R. 12/96 e succ. mod. art. 113 Decreto Legislativo n. 163/2006) L aggiudicatario dei lavori, contestualmente alla sottoscrizione del contratto, è obbligato a costituire una cauzione definitiva pari al 10% dell importo netto contrattuale. Tale percentuale sarà eventualmente incrementata ai sensi dell art. 113, comma 1, Decreto Legislativo n. 163/2006. La mancata costituzione della garanzia determina la revoca dell aggiudicazione e l eventuale affidamento dell appalto in favore del concorrente che segue nella graduatoria formatasi in gara. 5.5 POLIZZA ASSICURATIVA (art. 34, comma 5, L.R. 12/96 e succ. mod. - art. 129 Decreto Legislativo n. 163/2006) L esecutore dei lavori è obbligato a stipulare una polizza assicurativa che copra l Amministrazione da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o cause di forza maggiore e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell esecuzione dei lavori sino alla data di completamento delle operazioni di collaudo e secondo quanto previsto dal Capitolato Speciale d Appalto. 6 SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA 6.1 SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA Ai sensi dell art. 28, comma 1, L.R. 12/96 e succ. mod. (art. 34, comma 1, Decreto Legislativo n. 163/2006) sono ammessi a partecipare alla gara i seguenti soggetti: a) le imprese individuali, anche artigiane, le società commerciali, le società cooperative; pagina 15 di 23

16 b) i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro, costituiti ai sensi della legge 25 giugno 1909, n. 422 e succ. mod. e i consorzi fra le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; c) i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell articolo 2615ter del codice civile, tra imprese individuali anche artigiane, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro; d) le associazioni temporanee di concorrenti, costituite tra soggetti di cui alle lettere a), b) e c), i quali, prima della presentazione dell offerta, abbiano conferito o si impegnino a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato capogruppo, il quale esprime l offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti; e) i consorzi dei concorrenti di cui all articolo 2602 del codice civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c), anche in forma di società consortili ai sensi dell articolo 2615ter del codice civile; f) i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240, nonché gli altri soggetti previsti dalla normativa comunitaria e statale vigente. 6.2 LIMITI DI PARTECIPAZIONE Ai sensi dell art. 28, comma 8, L.R. 12/96 e succ. mod. è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio di cui al punto 6.1, lettere d) ed e), ovvero di partecipare alla gara, anche in forma individuale, qualora abbiano partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio. I consorzi di cui al punto 6.1 lettere b) e c) sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. Ai sensi dell art. 28, comma 6, L.R. 12/96 e succ. mod. è vietata la partecipazione alla medesima procedura di affidamento dei lavori pubblici del consorzio di cui al punto 6.1 lettera c) e delle Imprese consorziate i cui titolari, rappresentanti e direttori tecnici siano presenti nell organo amministrativo del consorzio. A tutela della par condicio delle imprese concorrenti e della regolarità della gara, è vietata la partecipazione alla gara medesima in concorrenza tra imprese che siano controllanti o controllate, ai sensi e per gli effetti dell'art c.c., ed in particolare tra imprese con le quali vi siano forme di collegamento dovute all'identità fra i seguenti incarichi:1) titolare di ditta individuale - 2) socio di società in nome collettivo - 3) socio accomandatario di società in accomandita semplice - 4) membro di organi di amministrazione di società per azioni, società a responsabilità limitata, di cooperative e loro consorzi, di consorzi di imprese - 5) soggetti investiti di potere di rappresentanza dell'impresa per la partecipazione ad appalti pubblici - 6) direttori tecnici. Ai sensi dell art. 23bis, comma 1, L.R. 12/96 e succ. mod. sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti e delle concessioni di lavori e non possono stipulare i relativi contratti i soggetti: a) che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata, di cessazione di attività o concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente o a carico dei quali è in corso un procedimento per pagina 16 di 23

17 la dichiarazione di una di tali situazioni oppure versano in stato di sospensione dell attività commerciale; b) nei cui confronti è pendente un procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n e succ. mod.; il divieto opera se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di Imprese individuali, il socio o il direttore tecnico, se i tratta di società in nome collettivo o in accomandita, gli amministratori muniti di rappresentanza o il direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società; c) nei cui confronti è stata emessa sentenza passata in giudicato ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale oppure è stato pronunciato decreto penale di condanna ai sensi dell articolo 459 del codice di procedura penale per qualsiasi reato che incide sulla affidabilità morale e professionale o per delitti finanziari; il divieto opera se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di Imprese individuali, il socio o il direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo o in accomandita, gli amministratori muniti di rappresentanza o il direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società. In ogni caso il divieto opera anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente di pubblicazione del bando di gara, qualora l Impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione dalla condanna penalmente sanzionata; resta salva l applicazione dell articolo 178 del codice penale e degli articoli 445, comma 2 e 460, comma 5, del codice di procedura penale; d) che hanno violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all art. 17 delle legge 19 marzo 1990, n. 55; e) che non sono in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali e quelli previsti a favore dei lavoratori dai contratti collettivi nazionali e territoriali di lavoro, ivi compresi gli obblighi nei confronti della Casse edili; f) che hanno commesso gravi infrazioni, debitamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro; g) che, nell esercizio della propria attività professionale, durante il triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, hanno operato con grave negligenza o malafede, ovvero hanno commesso un grave errore nell esecuzione di lavori affidati dal soggetto che bandisce la gara; h) che non sono in regola, sulla base di accertamenti definitivi, con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse secondo la legislazione vigente; i) che nell anno antecedente la pubblicazione del bando di gara hanno reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, con decorrenza dell effetto sanzionatorio dalla data di inserimento nel casellario informatico di cui all articolo 27 del decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34, della comunicazione del soggetto appaltante dall Osservatorio dei Lavori Pubblici; j) che non siano in regola con le disposizioni di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili; k) nei cui confronti e' stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell'8 giugno pagina 17 di 23

18 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione. 7 CONDIZIONI MINIME DI CARATTERE ECONOMICO E TECNICO NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE I concorrenti all atto dell offerta devono possedere attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere. La partecipazione di Imprese non in possesso del sistema di qualità aziendale di cui all art. 4, comma 1 del D.P.R. 34/2000 ivi comprese le Imprese componenti a.t.i. - è limitata ad importi di qualificazione corrispondenti alle classifiche I e II. 7.1 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Qualificazione SOA per COSTRUZIONE nella categoria OS24 del D.P.R. 34/2000, per una classifica sufficiente a coprire l importo a BASE D ASTA (euro ,00) - classifica richiesta II 7.2 IMPRESE PARTECIPANTI SINGOLARMENTE L impresa singola può partecipare se in possesso di attestazione SOA in corso di validità nella categoria prevalente per una classifica, incrementata di un quinto, non inferiore all importo dei lavori a base d asta. 7.3 IMPRESE RIUNITE Al fine del raggiungimento del requisito minimo di qualificazione richiesto (40% Impresa Capogruppo 10% Impresa mandante) la classifica posseduta NON può essere incrementata di un quinto. L Impresa Capogruppo deve possedere i requisiti in misura MAGGIORITARIA. Tale condizione è soddisfatta qualora l importo delle lavorazioni (categoria prevalente più eventuali opere scorporabili) assunte dalla Capogruppo sia superiore all importo delle lavorazioni assunte da ciascuna Impresa mandante. Le associazioni devono in ogni caso possedere il 100% dei requisiti economico-finanziari e tecnico- organizzativi richiesti (art. 28, comma 13, L.R. 12/96 e s.m.i). Le associazioni temporanee di Imprese possono partecipare alla gara qualora siano in possesso delle sottoelencate qualificazioni: pagina 18 di 23

19 ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE IN FORMA ORIZZONTALE Ai sensi dell art. 28, comma 11, lettera a) L.R. 12/96 e s.m. i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi devono essere posseduti dalla mandataria e dalla o dalle mandanti con riferimento alla categoria prevalente e nelle misure minime, rispettivamente, del 40% e del 10% dell importo dei lavori a base d asta. CAPOGRUPPO MANDANTE / I requisito mimino 40% dell importo indicato al punto dei requisiti di partecipazione requisito mimino 10% dell importo indicato al punto dei requisiti di partecipazione La classifica di iscrizione nella categoria prevalente di ciascun componente l associazione, ai sensi dell art. 3, comma 2, D.P.R. 34/2000, può essere incrementata di un quinto a condizione che il soggetto sia qualificato per una classifica nella categoria prevalente pari ad almeno un quinto dell importo a BASE D ASTA. 7.4 AVVALIMENTO Il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell art. 34 del Decreto Legislativo n. 163/2006 può soddisfare la richiesta relativa al possesso di attestazione della certificazione SOA avvalendosi dell attestazione SOA di altro soggetto, ai sensi dell art. 49 del Decreto Legislativo n. 163/2006. Il concorrente può avvalersi di una sola Impresa ausiliaria per ciascuna categoria (art. 49, comma 6, Decreto Legislativo n. 163/2006). Ai sensi dell art. 49, comma 7, Decreto Legislativo n. 163/2006 l Impresa avvalente deve possedere qualificazione SOA, nella categoria prevalente, per una classifica pari ad almeno il 50% dell importo a base d asta. A tal fine il concorrente allega oltre alla propria attestazione SOA: a) l attestazione SOA dell Impresa ausiliaria; b) una dichiarazione attestante l avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e del nominativo dell Impresa ausiliaria; c) una dichiarazione circa il possesso dei requisiti di ordine generale di cui al punto 6.2 del presente disciplinare; d) una dichiarazione sottoscritta da parte dell Impresa ausiliaria attestante il possesso dei requisiti di ordine generale di cui al punto 6.2 del presente disciplinare; e) una dichiarazione sottoscritta dall Impresa ausiliaria con cui quest ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; f) una dichiarazione sottoscritta dall Impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata né si trova in una situazione di controllo con una delle altre imprese che partecipano alla gara; g) in originale il contratto in virtù del quale l impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell appalto; h) Nel caso di avvalimento nei confronti di un impresa che appartiene al pagina 19 di 23

20 medesimo gruppo in luogo del contratto di cui alla lettera g) l impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dall art. 49, comma 5 del Decreto Legislativo n. 163/2006. Nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l applicazione dell art. 38, lettera h) del Decreto Legislativo n. 163/2006 nei confronti dei sottoscrittori, la stazione appaltante esclude il concorrente e escute la garanzia. Trasmette inoltre gli atti all Autorità per le sanzioni di cui all art. 6, comma 11, Decreto Legislativo n. 163/2006. Il concorrente e l Impresa ausiliari sono responsabili in solido dei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario (art. 49, comma 5, Decreto Legislativo n. 163/2006). Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipino sia l Impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti. La stazione appaltante trasmette all Autorità tutte le dichiarazione di avvalimento, indicando altresì l aggiudicatario, per l esercizio della vigilanza, e per la pubblicità sul sito informatico presso l Osservatorio. 8 TERMINE DI VALIDITA DELL OFFERTA Trascorsi 180 giorni dalla presentazione dell offerta, senza che sia intervenuta l aggiudicazione, i concorrenti avranno la facoltà di svincolarsi dall offerta. Tale termine è da ritenersi interrotto, in caso di notifica di ricorso, fino alla definizione del contenzioso. 9 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE (articolo 25 della l. r. 12/1996 e succ. mod.) Prezzo più basso offerto, inferiore a quello posto a base di gara, determinato sulla base del ribasso percentuale unico, ai sensi dell art. 25, comma 2, lettera c) (per i contratti da stipulare parte a corpo e parte a misura), e comma 7 della legge regionale n. 12 e succ. mod. e integr.. Saranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, con aggiudicazione a favore del concorrente la cui offerta, più si avvicina per eccesso o, al limite, eguaglia o che, in carenza, più si avvicina per difetto al valore numerico pagina 20 di 23

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it;indirizzointernet:www.comune.napoli.it.

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2) Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

MODELLO. Dichiarazione di cui al paragrafo del Disciplinare di gara

MODELLO. Dichiarazione di cui al paragrafo del Disciplinare di gara MODELLO Dichiarazione di cui al paragrafo 16.2. del Disciplinare di gara Spett. Comune di Montalcino Piazza Cavour, 13 53024 Montalcino SI OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 204 COMMA 1 D.LGS. 12 APRILE

Dettagli

OGGETTO: Procedura aperta per l appalto di esecuzione lavori di costruzione Nuovo Polo Scolastico Prima fase: Scuola Primaria. CIG: F ...

OGGETTO: Procedura aperta per l appalto di esecuzione lavori di costruzione Nuovo Polo Scolastico Prima fase: Scuola Primaria. CIG: F ... ALLEGATO: FAC SIMILE AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE IMPEGNO DELL IMPRESA AUSILIARIA (N.B.: il concorrente è tenuto ad adattare il modello in relazione alle proprie condizioni specifiche) OGGETTO: Procedura

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO ALLEGATO B2 MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO NELLA PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DEL PARCHEGGIO DI VILLA

Dettagli

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in A TPER SPA APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEL MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO E DI IMMOBILI AD USO FERROVIARIO PROCEDURA RISTRETTA AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 22 AGOSTO 2014 Dichiarazione a corredo

Dettagli

FAC SIMILE DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

FAC SIMILE DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO N. 1/A FAC SIMILE DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Farmacisti singoli abilitati alla professione di farmacista, iscritti all albo professionale relativo Al Comune di Belgioioso Via Garibaldi, 64 27011

Dettagli

(bollo) ( ) All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (O.N.A.) - Via Cavour Roma

(bollo) ( ) All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (O.N.A.) - Via Cavour Roma (bollo) ( ) All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (O.N.A.) - Via Cavour 5-00184 Roma Il sottoscritto nato a il in qualità di Legale Rappresentante

Dettagli

(contrassegno telematico del bollo) Il sottoscritto. hanno sede in Italia si applicano le disposizioni di cui all art. 39, comma 2, del C H I E D E

(contrassegno telematico del bollo) Il sottoscritto. hanno sede in Italia si applicano le disposizioni di cui all art. 39, comma 2, del C H I E D E (contrassegno telematico del bollo) Al Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali Servizio

Dettagli

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO 1.000.000 CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA RACCOMANDATA A.R. Lì, ******* Spett.le Ditta ****** OGGETTO:

Dettagli

MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA

MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA 1 MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA COMUNE DI ALESSANDRIA P.za Libertà 1 15100 ALESSANDRIA OGGETTO: istanza di ammissione alla gara e connessa dichiarazione

Dettagli

in qualità di Legale Rappresentante dell Impresa..

in qualità di Legale Rappresentante dell Impresa.. (bollo) Alla Direzione Regionale VV.F.. Referente per la Macro Area... Il sottoscritto... nato a il. in qualità di Legale Rappresentante dell Impresa.. con sede in. iscritta alla C.C.I.A.A. (*) di.. n..

Dettagli

OGGETTO DEI LAVORI Lavori di ampliamento del centro benessere del Grand Hotel Terme I LOTTO

OGGETTO DEI LAVORI Lavori di ampliamento del centro benessere del Grand Hotel Terme I LOTTO Allegato A - MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Spett.le AZIENDA CONSORZIALE TERME DI COMANO Loc. Terme di Comano, n. 6 38070 STENICO c.a. Ufficio Tecnico ACTC OGGETTO DEI LAVORI

Dettagli

Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di tesoreria 2016/2020. Il sottoscritto

Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di tesoreria 2016/2020. Il sottoscritto BOLLO Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da inserire nella busta recante la dicitura A Documenti amministrativi ) (Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti il presente

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i. Resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. [per i cittadini extracomunitari la dichiarazione deve

Dettagli

Procedura Aperta per l affidamento della fornitura di..

Procedura Aperta per l affidamento della fornitura di.. ALLEGATO 2 MODELLO A2. busta A Documentazione amministrativa Procedura Aperta per l affidamento della fornitura di.. DICHIARAZIONE CONCERNENTE L INESISTENZA DI CAUSE D ESCLUSIONE DALLE GARE D APPALTO PREVISTE

Dettagli

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006 All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006 sottoscritt, Cod. Fisc. nato a il nella qualità di dell'impresa 1 avente sede legale in, Via n. P.IVA Cod. Fisc., fax, e-mail

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA GIUNTA UFFICIO PROVVEDITORATO E PATRIMONIO PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELLA REGIONE BASILICATA ALLEGATO B.1 MODELLO

Dettagli

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE OGGETTO: GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE OGGETTO: GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI Marca da bollo da Euro 14,62 MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le CASSA PROVINCIALE ANTINCENDI Via Secondo da Trento, 2 38100 TRENTO OGGETTO:

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Oggetto: Procedura aperta ai sensi del d.lgs. 163/06 per stipula di un contratto per la fornitura di sedute per

Dettagli

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA A TPER SPA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA. PROCEDURA RISTRETTA. AVVISO DI GARA INVIATO

Dettagli

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma Allegato 1 Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n. 12 43121 Parma Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE LA GESTIONE DEL SERVIZIO MENSA PRESSO I LOCALI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO Centro di servizi alla persona ALLEGATO 2) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante,

Dettagli

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi.

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi. Spett.le (nominativo della Stazione appaltante) A Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi. Il sottoscritto...

Dettagli

- per gli altri tipi di società o consorzio: tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore tecnico):...

- per gli altri tipi di società o consorzio: tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore tecnico):... MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA. Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE della Ditta... con sede in... ai fini della partecipazione alla gara con

Dettagli

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE della Ditta... con sede in... ai fini della

Dettagli

DICHIARAZIONE IMPRESE AUSILIARIE

DICHIARAZIONE IMPRESE AUSILIARIE DICHIARAZIONE IMPRESE AUSILIARIE OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL POLO INTEGRATO PER L ALTA FORMAZIONE E LO SVILUPPO D IMPRESA NEL CAMPO DELLA MODA NEL COMUNE DI SCANDICCI. CODICE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE ALLEGATO 4 MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO COSTITUITA DA DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO E DA DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Dettagli

ALLEGATO B. sottoscritto/a. nato/a a il e residente in Via. nella sua qualità di dell impresa

ALLEGATO B. sottoscritto/a. nato/a a il e residente in Via. nella sua qualità di dell impresa ALLEGATO B OGGETTO: Stazione appaltante: Consiglio Nazionale del Notariato, presso il Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato, Via Renai n. 23, 50125 Firenze, sede del seggio

Dettagli

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006.

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006. MARCA DA BOLLO DA 14,62 (1 ogni 4 pagine) MODELLO B - PER IMPRESA AUSILIARIA E SOLO NEL CASO DI AVVALIMENTO Al Comune di Grosseto. DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006. PROCEDURA APERTA

Dettagli

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara; SCHEDA FORME ASSOCIATIVE DI PARTECIPAZIONE Nessun concorrente può presentare più offerte né potrà subentrare successivamente alla gara ove abbia presentato offerta in una qualsiasi delle forme e modalità

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO FINALIZZATO ALLA RISCOSSIONE DI VERBALI INTESTATI A SOGGETTI RESIDENTI ALL ESTERO.

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE A)

MODELLO DI DICHIARAZIONE A) Marca da bollo da Euro 14,62 (Il corsivo è inserito a scopo di commento) MODELLO DI DICHIARAZIONE A) Spett.le PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Appalti, Contratti e Gestioni Generali Via Dogana, 8

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI DAL BANDO DI GARA MODULO 2

MODELLO DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI DAL BANDO DI GARA MODULO 2 PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA AI SENSI DELL'ART. 36, COMMA 2, LETT. B), DEL DECRETO LEGISLATIVO 2016, N. 50 PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RELATIVI ALLA GESTIONE DEL CENTRO

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Oggetto: procedura aperta per la stipula di un contratto per la fornitura di carta in risme per stampanti e fotoriproduttori.

Dettagli

AVVALIMENTO (art. 49 D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.) MODELLO DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA

AVVALIMENTO (art. 49 D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.) MODELLO DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA (Allegato D) AVVALIMENTO (art. 49 D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.) MODELLO DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA Dichiarazione di avvalimento dell impresa ausiliaria relativa alla procedura aperta per l allestimento

Dettagli

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto ALLEGATO B DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. OGGETTO: dichiarazione sostitutiva per Istanza di iscrizione per l istituzione di un Albo di professionisti. Il sottoscritto (titolare,

Dettagli

chiede di partecipare alla gara in oggetto

chiede di partecipare alla gara in oggetto ALLEGATO A) GARA N. 31/10 DICHIARAZIONE Marca da bollo 14,62 GARA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI IN CARICO A ARST S.p.A. (schema Domanda di partecipazione con contestuale dichiarazione per

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONE EX ART. 38 D.LGS. N. 163/2006. (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/200 e s.m.i.)

MODELLO DICHIARAZIONE EX ART. 38 D.LGS. N. 163/2006. (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/200 e s.m.i.) Allegato 1.2 Spett.le Interporto Centro Italia Orte s.p.a. Loc. Piscinale s.n.c. 01028 Orte (VT) OGGETTO: Procedura competitiva ad evidenza pubblica da svolgersi tramite procedura aperta, ai sensi degli

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI ARCHITETTI E INGEGNERI CUI ATTINGERE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI DI IMPORTO STIMATO INFERIORE A 100.000,00 EURO, AI SENSI DELL ART. 11 DELLA LEGGE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO Allegato 7 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO All Organismo Pagatore AGEA R O M A Il/La sottoscritt... nato a. il Codice Fiscale n... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... Codice Fiscale n.... con

Dettagli

Allegato 2a GPN 342. dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione dell avviso di gara. Pagina 1 di 9

Allegato 2a GPN 342. dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione dell avviso di gara. Pagina 1 di 9 Allegato 2a GPN 342 Spett.le Trenitalia S.p.A. Divisione Cargo Acquisti Cargo Viale S. Lavagnini, 58 50129 Firenze sottoscritt, Cod. Fisc. nat_ a il nella qualità di dell'impresa 1, e-mail, fax, avente

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA.

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA. Mod. A Marca da bollo legale ( 14,62) PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA. DOMANDA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE. allegato all avviso di gara (CIG E)

MODELLO DI DICHIARAZIONE. allegato all avviso di gara (CIG E) MODELLO DI DICHIARAZIONE allegato all avviso di gara (CIG 016188795E) Spett.le Trenitalia S.p.A. Direzione Tecnica e Acquisti Tecnici e Industriali Logistica Materiali e Acquisti Tecnici e Industriali

Dettagli

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le AdF Spa Oggetto: INTERVENTI SU PISTA E PIAZZALI n. 1/2011 -

Dettagli

Modello di dichiarazione Allegato 1

Modello di dichiarazione Allegato 1 Modello di dichiarazione Allegato 1 Spett. le Trenitalia S.p.A. Direzione Tecnica Programmazione-Manutenzione Ciclica e Acquisti V.le Tripoli, 189 47923 Rimini (RN) sottoscritt, Cod. Fisc. nato a il nella

Dettagli

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 ALLEGATO 1 MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA Al Comune di BITRITTO p.zza Leone 12 70020-BITRITTO(BA) Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 Il sottoscritto

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 DICHIARAZIONE RILASCIATA ALLEGATO A2 AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RITIRO, TRASPORTO, TRATTAMENTO E

Dettagli

C O M U N E D I T U F I N O (PROVINCIA DI NAPOLI)

C O M U N E D I T U F I N O (PROVINCIA DI NAPOLI) C O M U N E D I T U F I N O (PROVINCIA DI NAPOLI) C.A.P. 80030 via IV Novembre TEL. 081-8298111 FAX 081-8297196 SETTORE TECNICO LL.PP. ALLEGATO (da inserire in busta A Documentazione amministrativa ) CIG:

Dettagli

MODELLO DA COMPILARE SOLO PER I NUOVI SOGGETTI E GLI EVENTUALI CONSORZIATI PER I QUALI IL CONSORZIO INTENDE CONCORRERE

MODELLO DA COMPILARE SOLO PER I NUOVI SOGGETTI E GLI EVENTUALI CONSORZIATI PER I QUALI IL CONSORZIO INTENDE CONCORRERE Pag. 1 Allegato C - bis MODELLO DA COMPILARE SOLO PER I NUOVI SOGGETTI E GLI EVENTUALI CONSORZIATI PER I QUALI IL CONSORZIO INTENDE CONCORRERE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (Redatta ai sensi del DPR 28.12.2000,

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000 Modulo A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000 Spett.le COMUNE DI TRIESTE Piazza dell Unità d Italia 4 34121 TRIESTE OGGETTO: Procedura ristretta ai

Dettagli

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni AL COMUNE DI MALNATE Oggetto: Azioni sul territorio a sostegno di una rete

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN OPERA DI UNA CHIATTA PER ATTRACCO TRAGHETTI RO-RO PER L ACCOSTO DEL MOLO 56 DEL PORTO DI LIVORNO

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN OPERA DI UNA CHIATTA PER ATTRACCO TRAGHETTI RO-RO PER L ACCOSTO DEL MOLO 56 DEL PORTO DI LIVORNO Allegato B) PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN OPERA DI UNA CHIATTA PER ATTRACCO TRAGHETTI RO-RO PER L ACCOSTO DEL MOLO 56 DEL PORTO DI LIVORNO Dichiarazioni ai sensi dell art. 38 e norme collegate del

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, 10-38100 TRENTO Telefono 0461/212611 - Telefax 0461/212677 www.autobrennero.it Dichiarazione del concorrente relativa all insussistenza di cause generali di

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE MOD. AVV DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE ALLA CORTE D APPELLO DI MILANO VIA FREGUGLIA 1 20122 MILANO La presente dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/00, deve essere corredata da

Dettagli

Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, Termoli (CB)

Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, Termoli (CB) Contrassegno per il pagamento dell imposta di bollo. 14,62 ALLEGATO 1 Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, 5 86039 - Termoli (CB) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo) AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE COMPRESE LE ATTIVITA PER IL MANTENIMENTO IN PERFETTA EFFICIENZA DELL IMPIANTO PER 8 ANNI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

SPETT/LE AMMINISTRAZIONE COMUNALE PIAZZA DELLA REPUBBLICA, N NERETO (TE)

SPETT/LE AMMINISTRAZIONE COMUNALE PIAZZA DELLA REPUBBLICA, N NERETO (TE) SPETT/LE AMMINISTRAZIONE COMUNALE PIAZZA DELLA REPUBBLICA, N.1 64015 NERETO (TE) OGGETTO: Procedura aperta di selezione per l affidamento in concessione del diritto di superficie su aree di proprietà comunale

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DI ATTUAZIONE DEL PIANO FORMATIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE

Dettagli

Comune di Pantelleria Provincia di Trapani

Comune di Pantelleria Provincia di Trapani Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II (LL.PP. Ambiente Acqua Rifiuti Manutenzione Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare) ACQUISIZIONE IN ECONOMIA COTTIMO FIDUCIARIO

Dettagli

Modello per dichiarazione imprese concorrenti

Modello per dichiarazione imprese concorrenti Modello per dichiarazione imprese concorrenti Spett.le S.A.V. S.p.A. Società Autostrade Valdostane Strada Barat n. 13 11024 CHATILLON (AOSTA) GARA A5/SAV/01/10/INV - PROCEDURA RISTRETTA DELL ESECUZIONE

Dettagli

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Marca da bollo legale ( 14,62) MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA ---------- (nome della stazione appaltante). Servizio.... Via/Piazza. N.. CAP.. Città.. Oggetto: Procedura ristretta per la concessione

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA AUTOCERTIFICAZIONE Spett.le Amministrazione Provinciale di Cagliari Settore Pubblica Istruzione Cagliari OGGETTO: AUTOCERTIFICAZIONE PER SERVIZIO ATTUAZIONE PROGETTO COMUNICARE ASCOLTARE E CRESCERE INSIEME

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA

MODELLO DI DICHIARAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Marca da bollo Euro 14,62 MODELLO DI DICHIARAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Spett.le PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO APPALTI, CONTRATTI E GESTIONI GENERALI Via Dogana, n. 8 38100 TRENTO Oggetto:

Dettagli

FAC-SIMILE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE 1

FAC-SIMILE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE 1 FAC-SIMILE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE 1 MARCA DA BOLLO 14,62 EURO Spett.le PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO APPALTI, CONTRATTI E GESTIONI GENERALI Via Dogana, n. 8 38100 T R E N T O OGGETTO: GARA D'APPALTO

Dettagli

con codice fiscale numero. e con partita I.V.A. numero.. D I C H I A R A

con codice fiscale numero. e con partita I.V.A. numero.. D I C H I A R A AL COMUNE DI FELIZZANO Servizio Tecnico Piazza Paolo Ercole 2 15023 FELIZZANO OGGETTO: Dichiarazione sostitutiva relativa al possesso dei requisiti di carattere generale D.Lgs 163/06. Il sottoscritto..

Dettagli

FAC - SIMILE DI RICHIESTA DI INVITO E DICHIARAZIONI ALLEGATE

FAC - SIMILE DI RICHIESTA DI INVITO E DICHIARAZIONI ALLEGATE Marca da bollo Euro 14,62 Allegato A) FAC - SIMILE DI RICHIESTA DI INVITO E DICHIARAZIONI ALLEGATE Spett.le Amministrazione OGGETTO: ISTANZA DI ESSERE INVITATA ALLA GARA D APPALTO PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Il Comitato di Gestione. Seguono modalità di partecipazione

Il Comitato di Gestione. Seguono modalità di partecipazione AVVISO CASSA EDILE DI CATANIA ( Ente di natura privata ) La Cassa Edile di Catania intende procedere all affidamento dei lavori di realizzazione della nuova sede degli Enti Paritetici, in via Felice Paradiso,

Dettagli

Domanda di partecipazione articoli 45, 47, 48, 89 e 105 del Decreto Legislativo n. 50 del 2016; articoli 71, comma 2, del d.p.r. n.

Domanda di partecipazione articoli 45, 47, 48, 89 e 105 del Decreto Legislativo n. 50 del 2016; articoli 71, comma 2, del d.p.r. n. AZIENDA PER IL DIRITT AGLI STUDI UNIVERSITARI Avviso Esplorativo per manifestazioni d interesse finalizzato all eventuale affidamento del servizio software as a service - fornitura di un sistema di governo

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ACQUISTO DI N 1 AUTOCARRO FIAT IVECO 35F DI PROPRIETA COMUNALE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ACQUISTO DI N 1 AUTOCARRO FIAT IVECO 35F DI PROPRIETA COMUNALE All. n.2 SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO PERSONA GIURIDICA - SECONDO QUANTO PREVISTO DALL AVVISO D ASTA PUBBLICA. MARCA DA BOLLO 14,62 DOMANDA DI

Dettagli

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE: Allegato A al Capitolato speciale Gara informale per cottimo fiduciario per l affidamento del Servizio di: Sostegno socio-educativo a minori residenti nel comune di Monteriggioni Autocertificazione. CIG

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE L Autorità Portuale di Livorno indice procedura aperta,

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA FAC. SIMILE ALLEGATO 3 (IN BOLLO 14,62) MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA domiciliare periodo dal 01.07.2008 al 31.12.2010 Con riferimento al bando di gara in oggetto: Il/la sottoscritta

Dettagli

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS.

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS. ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Dettagli

Costituzione dell elenco di operatori economici per l affidamento di lavori di importo inferiore ad

Costituzione dell elenco di operatori economici per l affidamento di lavori di importo inferiore ad allegato 01 Spett.le : Comune di Fonte Nuova Settore III Opere Pubbliche via Niccolò Machiavelli, 1 00013 Fonte Nuova lavori.pubblici@cert.fonte-nuova.it Oggetto : Costituzione dell elenco di operatori

Dettagli

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma Modello A Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n. 12 43100 Parma Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI UN CONTRATTO MULTISERVIZI PER LA GESTIONE TECNOLOGICA INTEGRATA E SERVIZIO

Dettagli

Città di Saronno Provincia di Varese

Città di Saronno Provincia di Varese Città di Saronno Provincia di Varese Settore Ambiente, Territorio e Opere Pubbliche Servizio Stabili Comunali SISTEMA DI GESTIONE QUALITA CERTIFICATO GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA

Dettagli

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE ORISTANESE

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE ORISTANESE PROCEDURA APERTA Codice Unico di Progetto (CUP): E25F10000150005. Codice Identificativo Gara (CIG): 2492139229 IN CASO DI AVVALIMENTO DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IMPRESA AUSILIARIA OGGETTO: FORNITURA IN OPERA

Dettagli

MODELLO 3 DICHIARAZIONI DELL ESECUTORE DEI LAVORI REQUISITI GENERALI. (artt.7.1 e 10 del Disciplinare di gara) IL SOTTOSCRITTO NATO A IL

MODELLO 3 DICHIARAZIONI DELL ESECUTORE DEI LAVORI REQUISITI GENERALI. (artt.7.1 e 10 del Disciplinare di gara) IL SOTTOSCRITTO NATO A IL MODELLO 3 DICHIARAZIONI DELL ESECUTORE DEI LAVORI REQUISITI GENERALI (artt.7.1 e 10 del Disciplinare di gara) IL SOTTOSCRITTO NATO A IL RESIDENTE A IN VIA/PIAZZA IN QUALITA di RAPPRESENTANTE LEGALE DELL

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO 1 di 1 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE Spett.le Ministero della Giustizia - Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati Via Crescenzio,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR 445/2000

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR 445/2000 MODELLO B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR 445/2000 Il sottoscritto in qualità di.. ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i. consapevole

Dettagli

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue: Dichiarazione Consorziato - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO artt. 36, 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) il sottoscritto

Dettagli

MODULO 1 Requisiti generali ai sensi dell art. 38 del D.Lgs. 163/2006

MODULO 1 Requisiti generali ai sensi dell art. 38 del D.Lgs. 163/2006 MODULO 1 Requisiti generali ai sensi dell art. 38 del D.Lgs. 163/2006 Bando di gara per l affidamento in concessione del servizio inerente la gestione degli impianti sportivi in località Edelboden Superiore

Dettagli

Allegato A (Busta A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Allegato A (Busta A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Allegato A (Busta A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Spett.le S.V.T. srl Viale Milano, 78 36100 Vicenza OGGETTO: Procedura aperta. Servizio di copertura assicurativa della responsabilità

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PROCEDURE NEGOZIATE SENZA BANDO DI GARA ex Art. 122, Comma 7.bis, D. Lgs. N. 163/2006 e s.m.i.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PROCEDURE NEGOZIATE SENZA BANDO DI GARA ex Art. 122, Comma 7.bis, D. Lgs. N. 163/2006 e s.m.i. Allegato 2 Marca da bollo legale ( 14,62) MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PROCEDURE NEGOZIATE SENZA BANDO DI GARA ex Art. 122, Comma 7.bis, D. Lgs. N. 163/2006 e s.m.i. ---------- Spettabile COMUNE DI

Dettagli

Allegato D bando per l affidamento in concessione del servizio di gestione dell immobile denominato Albergo Posta di proprietà comunale

Allegato D bando per l affidamento in concessione del servizio di gestione dell immobile denominato Albergo Posta di proprietà comunale Allegato D bando per l affidamento in concessione del servizio di gestione dell immobile denominato Albergo Posta di proprietà comunale BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI TENDE (in tessuto ignifugo, veneziane, verticali e motorizzate

Dettagli

ALLEGATO 2 Parte 1 - Avvalimento DICHIARA

ALLEGATO 2 Parte 1 - Avvalimento DICHIARA Parte 1 - Avvalimento ALLEGATO 2 AVVISO PUBBLICO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI UNA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DEGLI ARTT. 122 COMMA 7

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA A TPER SPA APPALTO PER LA FORNITURA E LA POSA IN OPERA DI IMPIANTI ED ATTREZZATURE PER L ALLESTIMENTO DEL REPARTO CARROZZERIA PRESSO LA NUOVA OFFICINA DEL

Dettagli

Via Lucchese Pisa ISTRUZIONI E MODULISTICA IN CASO DI AVVALIMENTO

Via Lucchese Pisa ISTRUZIONI E MODULISTICA IN CASO DI AVVALIMENTO FARMACIE COMUNALI PISA S.P.A ~ Via Lucchese 15 56100 Pisa Tel: 050/8311179 Fax: 050/830848 e-mail: spafarmacie@comune.pisa.it spafarmacie@farmaciecomunalipisa.it orario di apertura: dal lunedì al venerdì

Dettagli

Disciplinare di gara per l affidamento dei lavori di. riqualificazione delle Rive tratto da Piazza Venezia a

Disciplinare di gara per l affidamento dei lavori di. riqualificazione delle Rive tratto da Piazza Venezia a Disciplinare di gara per l affidamento dei lavori di riqualificazione delle Rive tratto da Piazza Venezia a Campo Marzio 2 stralcio funzionale del 1 lotto intervento coordinato Comune/ACEGAS APS S.p.A..

Dettagli