3^L Prof.ssa A. M. Simi a Ottant anni dalla promulgazione delle leggi razziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3^L Prof.ssa A. M. Simi a Ottant anni dalla promulgazione delle leggi razziali"

Transcript

1 Diamo loro la parola 3^L Prof.ssa A. M. Simi a Ottant anni dalla promulgazione delle leggi razziali Si dovrebbe dare idealmente la parola a quei tanti che [ ]non sono tornati dai campi di sterminio [ ]che sono cenere nel vento. Salvarli dall oblio non significa soltanto onorare un debito storico[ ], ma anche aiutare gli italiani di oggi a respingere la tentazione dell indifferenza verso le ingiustizie e le sofferenze che ci circondano>> Liliana Segre. Deportata ad Auschwitz perché ebrea. Dal 2018 Senatrice a vita della Repubblica italiana.

2 1) Le razze umane esistono 2) Esistono grandi razze e piccole razze 3) Il concetto di razza è concetto puramente biologico 4) La popolazione dell Italia attuale è nella maggioranza di origine ariana e la sua civiltà ariana 5) E una leggenda l apporto di masse ingenti di uomini in tempi storici. 6) Esiste ormai una pura «razza italiana» 7) E tempo che gli italiani si proclamino francamente razzisti 8) E necessario fare una netta distinzione fra i mediterranei d Europa (occidentali) da una parte e gli orientali e gli africani dall altra 9) Gli ebrei non appartengono alla razza italiana 10) I caratteri fisici e psicologici puramente europei degli italiani non devono essere alterati in nessun modo 1935 Leggi razziali di Norimberga 1938 Leggi razziali in Italia IL MANIFESTO DEL RAZZISMO ITALIANO 1938

3 Le conseguenze di leggi ingiuste Secondo lo storico Sergio Luzzato,il fascismo fu ideologia della sopraffazione dell uomo sull uomo e con 180 decreti razzisti annullò l esistenza degli ebrei come cittadini e poi li umiliò come esseri umani, ma fu l incessante azione della macchina di propaganda a far diventare quello degli ebrei il problema da affrontare, l emergenza. «1938 Diversi» il film che racconta come gli ebrei furono trasformati in nemici e gli italiani furono educati ad odiarli.

4 IERI Maria Bacchi, Cercando Luisa. Storie di bambini in guerra , Milano, Sansoni, 2000, p. 24 Si usciva per la ricreazione sempre come degli appestati e lì fuori in cortile c'era una rete che ci divideva dagli altri e loro ci facevano le orecchie, che non so il significato, le orecchie del maiale, dicono che noi adoriamo il maiale e invece non è vero, che ignoranza! [Sulle scuole per bambini ebrei istituite nel ] Shoah: testimonianze per meditare. (a cura di Nanette Hayon, Alessandra Borgese

5 Era il 1938 e avevo allora otto anni, quando mio papà mi disse che non avrei più potuto andare a scuola perché io ero una bambina ebrea[ ]. Fu uno choc, un pugno nello stomaco. Una sensazione, innaturale per una bambina di pochi anni, mi accompagnò per lungo tempo: ero stata respinta dal mondo che mi circondava e che avevo sempre creduto amico[ ]. Il 1943 vide me e mio papà prima fuggiaschi, poi arrestati e imprigionati[...]. Fui con lui su quel treno che deportò noi e altri 650 disgraziati fino ad Auschwitz[ ]. Poi fu l'arrivo e la separazione atroce. Testimonianza di Liliana Segre

6 CLASSIFICAZIONE E CATEGORIE DEI DEPORTATI STELLA GIALLA : indicava gli ebrei, la categoria più numerosa rinchiusa nei campi di concentramento. La categoria del deportato, secondo nazionalità, ragione politica, razza e religione, era indicata da un triangolo di stoffa colorata sulla giubba e nei pantaloni. I SEGNI DELLA DISCRIMINAZIONE

7 Confinati poi in un settore apposito chiamato il campo delle famiglie zingare, tra Rom, Sinti e Lalleri deportati ad Auschwitz. Gli Storici ritengono che sia stato ucciso circa il 25 per cento dei Rom europei. I Rom erano, secondo l'ideologia nazista, «razza inferiore», indegna di esistere perché geneticamente ladri, truffatori, nomadi: la causa della loro pericolosità era nel loro sangue. SINTI DEPORTATI ROMA 22/05/1940

8 Porrajmos persecuzione e memoria Porrajmos in romanes, la lingua di Rom e Sinti, indica la persecuzione e lo sterminio subito da quel popolo in Europa durante il nazifascismo. Traducibile anche con samudaripen, «genocidio». I Rom derivano il nome dalla lingua romani, o romanes, mentre i Sinti derivano il nome dalla religione Sind, un antichissimo credo panteistico praticato soprattutto in India. In Germania, un memoriale ricorda le vittime rom della politica razziale nazista, mentre in Italia il ruolo del fascismo nella persecuzione di rom e sinti rappresenta ancora una pagina di storia semisconosciuta.

9 OGGI Rom, nella loro lingua, il romanes, significa uomo. Gagè sono gli altri, cioè i non Rom. Il gagio (singolare di gagè) è per loro un credulone, superstizioso, troppo attaccato alle cose, talvolta violento. I gagè, dal canto loro, li chiamano zingari e pensano che siano trasandati, infidi, ladri, senza cultura. Ma generalizzare è sbagliato: nell Est europeo, e in molti casi anche in Italia, i Rom vivono in normali case, lavorano, studiano e la convivenza coi gagè è tranquilla. ROM e GAGE I Rom bosniaci chiamano l Italia il Paese dei campi, per i campi nomadi, recintati. Secondo l antropologo culturale Leonardo Piasere, quando arrivano in Italia dai Paesi dell Est, i Rom vengono zingarizzati, cioè messi a vivere nei campi secondo lo stereotipo dei nomadi sporchi con il carrozzone». Un modo antiquato di affrontare il problema.

10 CONOSCENZA CONTRO IGNORANZA, CAUSA DI INTOLLERANZA E VIOLENZA Liberi come il vento? - La realtà è ben diversa: i Rom hanno un codice comportamentale molto rigido e una legge orale (non avendo una scrittura propria) tramandata da padre in figlio, alla cui base c è la reciprocità e un fortissimo senso di solidarietà Senza classi - Le automobili, soprattutto quelle di lusso, sono considerate degli status symbol. Fra i Rom non esistono le classi sociali come noi le intendiamo. Vi possono essere Rom più ricchi o più poveri, ma la ricchezza o la povertà, sono sempre congiunturali, causate dal momento.

11 Senza capi - All interno delle comunità Rom non ci sono capi, re o presidenti. Ci sono leaders, ma la loro autorità è morale e dipende dalle singole capacità: non sono investiti di potere da parte dalla comunità. Nei Paesi dove sono più numerosi, come nell Est Europa, si integrano maggiormente nelle istituzioni.

12 La discriminazione ieri e oggi «Mi rifiuto di pensare che oggi la nostra civiltà democratica possa essere sporcata da progetti di leggi speciali contro i popoli nomadi. Se dovesse accadere, mi opporrò con tutte le energie che mi restano» Liliana Segre

13 Roma, strappate 20 pietre d inciampo in memoria degli ebrei deportati. Pm: Furto aggravato da odio razziale 10 Dicembre 2018 Antisemitismo, attacchi in Italia e in Europa. Torna l'odio contro gli ebrei 20 feb Sedici episodi nel 2012, tre volte tanti nel 2013, quasi il doppio nel 2014 (86). Poi una flessione l'anno successivo (64) per subire un'impennata nel 2016: 130, stesso numero nel 2017,181 nel 2018

14 ATTACCHI AI ROM Roma- Torre Maura 3 Aprile 2019 Torino - Un volantino con la scritta Adesso basta, ripuliamo la Continassa ha preceduto il raid di ieri sera, a Torino, contro il campo nomadi delle Vallette, alla periferia della città.11 Dicembre 2011

15 La protesta. Roma 2/04/2019 (L Avvenire) Urla, cassonetti incendiati, spintoni all'addetto che doveva consegnare i pasti. «Fate schifo, zozzoni, gli portate pure da mangiare, devono morire di fame». Sono state ore di tensione durante il trasferimento di alcune famiglie rom - 75 persone tra cui 33 minori e 22 donne di cui tre incinte spostare da un centro di accoglienza.. Una protesta "disumana" e "particolarmente odiosa" perché tocca anche mamme con bambini. Strumentalizzata dai gruppi "più facinorosi" con "un retroterra culturale di odio razziale" che mirano "ad esasperare le tensioni sociali". Così ha commentato la vicenda monsignor Gianpiero Palmieri 3 APRILE 2019 Torre Maura, l'adolescente che sfida Casapound: "Nessuno venga lasciato indietro"

16 (Il motto di Simone contro la rivolta di Torre Maura) Costituzione italiana. Articolo 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

LABIRINTO DELLA MEMORIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA LABIRINTO DELLA MEMORIA Monumento Interattivo sulla Shoah Cittadella Semi di Pace onlus Ingresso campo di sterminio Auschwitz-Birkenau- Polonia TITOLO del PROGETTO Labirinto della Memoria. Monumento interattivo

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

La Bibbia di Rajneesh

La Bibbia di Rajneesh Osho Rajneesh La Bibbia di Rajneesh Un piccolo scritto della bibbia di Rajneesh A: Non puoi dire: Dio esiste Né puoi dire Dio non esiste. Né tanto-meno puoi dire: Non posso parlare di Dio. Puoi solo stare

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H

Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H Il progetto Pietre d'inciampo Torino 2015 ha lo scopo di ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista.

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani Esercizi di Memoria A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani QUESTA PRESENTAZIONE SI DIVIDE IN DUE PARTI: PRIMA PARTE ESERCIZI INVENTATI DAI RAGAZZI SUI GDD SECONDA PARTE VERIFICHE SVOLTE

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

Una breve storia della Costituzione in Italia La prima Costituzione italiana fu lo Statuto albertino, chiamato così perché concesso dal sovrano

Una breve storia della Costituzione in Italia La prima Costituzione italiana fu lo Statuto albertino, chiamato così perché concesso dal sovrano Una breve storia della Costituzione in Italia La prima Costituzione italiana fu lo Statuto albertino, chiamato così perché concesso dal sovrano piemontese Carlo Alberto nel 1848. Lo Statuto albertino fu

Dettagli

Lo sapete che... Alcuni dati sul mio paese

Lo sapete che... Alcuni dati sul mio paese India Lo sapete che... Tutti noi dobbiamo aiutare quanti non sono in grado di procurarsi cibo da soli in modo adeguato. Le autorità possono essere ritenute responsabili dai cittadini di quanto fanno o

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Libano 2014 Fondazione AVSI www.avsi.org 20158 Milano Via Legnone 4 Tel. +39.02.67.49.881 - milano@avsi.org 47521 Cesena (FC) - Via Padre Vicinio da Sarsina 216

Dettagli

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Annalisa Sammaciccio Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Oggetto di analisi: caso singolo di una paziente partecipante ad un gruppo verbale di pazienti psichiatrici

Dettagli

Romanes Collana di studi zingari diretta da Leonardo Piasere

Romanes Collana di studi zingari diretta da Leonardo Piasere Romanes Collana di studi zingari diretta da Leonardo Piasere Monografie Williams P., Noi, non ne parliamo. I vivi e i morti tra i Mānuš, 1997. Gomes A.M., Vegna che ta fago scriver. Etnografia della scolarizzazione

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Campo Fossoli: i giovani per progettare Campo di volontariato per ragazze e ragazzi dai 18 ai 24 anni 9-16 luglio 2016

Campo Fossoli: i giovani per progettare Campo di volontariato per ragazze e ragazzi dai 18 ai 24 anni 9-16 luglio 2016 Campo Fossoli: i giovani per progettare Invito a presentare domande di partecipazione Promotori e partner - Fondazione ex Campo Fossoli - Ancescao, Coordinamento Comunale Centri Sociali e Orti di Carpi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Spunti bibliografici:

Spunti bibliografici: Lo sport: un diritto dell uomo? Le Olimpiadi di Berlino (1936) : storie di uomini e donne durante il nazismo. Rimini, 18 gennaio 2007 ore 15, Cineteca Comunale. Laboratorio per gli studenti nell ambito

Dettagli

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Asociación D E S Y A M Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Cos è L Associazione DESYAM fondata agli inizi del 2014 mira a: Favorire ed aiutare la formazione e lo sviluppo di una società

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo Vedrai che è bello vivere Chi s'aggrappa al nido non sa che cos'è il mondo, non sa quello che tutti

Dettagli

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4 ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4 Parametri Livello di realizzazione: Reato consumato C Reato tentato o preparato A Elemento non trasmesso Ø Grado di partecipazione:

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo Save Children s Life onlus - Italia Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo New York, Nazioni Unite 10 dicembre 1948 www.savechildrenlife.org La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani fu adottata

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 7 1 Atteggiamento Tramite l apprendimento si acquisiscono atteggiamenti Atteggiamento: valutazione, opinione complessiva e relativamente

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti.

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Giorno della Memoria 27 gennaio 1945-2015 Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Il 27 gennaio 1945 il campo di concentramento di Auschwitz viene liberato dalle truppe russe. Il 27 gennaio

Dettagli

NEWSLETTER DEL PROGETTO EUROPEO RECALL - RECALLING THE ROMA AND SINTI HOLOCAUST: PATHS INSIDE THE MEMORY

NEWSLETTER DEL PROGETTO EUROPEO RECALL - RECALLING THE ROMA AND SINTI HOLOCAUST: PATHS INSIDE THE MEMORY Opera Nomani Nazionale NEWSLETTER DEL PROGETTO EUROPEO RECALL - RECALLING THE ROMA AND SINTI HOLOCAUST: PATHS INSIDE THE MEMORY Il progetto RECALL è finanziato con il sostegno della Commissione europea.

Dettagli

Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 / 2014

Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 / 2014 ASSOCIAZIONE TRANSAFRICA SVILUPPO -FIRENZE - ITALIA COOPERATIVE TAFOLT - NIAMEY - NIGER TAFOLT: Casa d accoglienza per giovani tuareg venuti a studiare a Niamey Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 /

Dettagli

Gentile Studente, Gentile Studentessa

Gentile Studente, Gentile Studentessa Come si diventa razzisti? Scienza, potere, barbarie sotto il Terzo Reich Seminario di formazione per studenti dell ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado di Rimini Noi dobbiamo creare l Uomo

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione BANDO DI CONCORSO. I giovani ricordano la Shoah. Anno scolastico 2014/2015

Dipartimento per l Istruzione BANDO DI CONCORSO. I giovani ricordano la Shoah. Anno scolastico 2014/2015 BANDO DI CONCORSO Anno scolastico 2014/2015 I giovani ricordano la Shoah Nell ambito delle iniziative che saranno realizzate nel nostro Paese in occasione del Giorno della Memoria fissato per il 27 gennaio

Dettagli

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011 I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A Anno Scolastico 2010/2011 1. La morale La morale. Ragione e fede. La questione morale è di attualità. I fondamenti della vita morale dell uomo.

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come fratelli. Martin Luther King PENSI DI AVERE BISOGNO DI AIUTO?

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 RACCONTIAMO DI LUOGHI E DI FATTI CHE NON DEVONO ESSERE DIMENTICATI RICORDIAMO COLORO CHE HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE IL BENE Classe v Scuola Primaria di

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze

Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze 14 novembre 2014 Auditorium San Gaetano Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze PROGETTO CENTRO ANTIMOBBING PADOVA Per il quarto anno il CENTRO ANTIMOBBING PADOVA,

Dettagli

I LINKED OPEN DATA PER LA STORIA DELLA SHOAH A CURA DI LAURA BRAZZO E SILVIA MAZZINI

I LINKED OPEN DATA PER LA STORIA DELLA SHOAH A CURA DI LAURA BRAZZO E SILVIA MAZZINI I LINKED OPEN DATA PER LA STORIA DELLA A CURA DI LAURA BRAZZO E SILVIA MAZZINI FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA CDEC Mission - Promuovere lo studio delle vicende, della cultura

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

L immigrazione a Reggio Emilia

L immigrazione a Reggio Emilia L immigrazione a Reggio Emilia Qualche numero Residenti al 31-12-2009 Emilia Romagna 461.321* 10,5 % Provincia Reggio Emilia 64.512 12,3 % Comune Reggio Emilia 26.508 15,8 % * La stima è di 516.000 soggiornanti

Dettagli

Corso di Psicologia di Comunità Discriminazioni

Corso di Psicologia di Comunità Discriminazioni Corso di Discriminazioni 1 I principali fattori di discriminazione sociale Le discriminazioni possono essere dirette o indirette, Individuali o sociali/istituzionali Genere Classe/posizione sociale Etnicità

Dettagli

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Sono molteplici gli eventi potenzialmente dannosi cui le persone sono quotidianamente esposte. Freud definì come traumi

Dettagli

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA Message N. 29/2010 From: MARIA MARI RIA è la 29a cens nsit ita, ma l' inse seri ment nto nel Date: 08/06/2010 nume mera rato tore è avve venu nuto succ cces essi siva vame ment nte Subject: GCAA CaroFernando,

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014

PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014 1 Via Eupili, 8-20145 Milano cdec@cdec.it www.cdec.it PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014 1 Progetti e iniziative speciali 2 Sviluppo dei siti web (aggiornamenti e progetti speciali) 3 Patrimonio documentario

Dettagli

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole Vedere più in là della spiaggia e del sole Una destinazione di vacanza può essere valutata non solo in funzione del paesaggio, del prezzo e delle prestazioni offerte. Il viaggiatore può anche preoccuparsi

Dettagli

Foglio per gli studenti Domande

Foglio per gli studenti Domande Domande Rispondi Sì o No a ciascuna delle seguenti domande (Rispondi con sincerità. Questo questionario è visto solo da te!): Domande: 1. Hai mai sentito una barzelletta che prendeva in giro una persona

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

La SHOAH NEI MANUALI DELLA SCUOLA MEDIA 1. Antonio Frecina 2

La SHOAH NEI MANUALI DELLA SCUOLA MEDIA 1. Antonio Frecina 2 La SHOAH NEI MANUALI DELLA SCUOLA MEDIA 1 Antonio Frecina 2 Sono stati analizzati manuali 3 per la loro ampia diffusione nella Scuola Media e per la loro credibilità presso i docenti, incluso chi scrive.

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI N. Data Autore Titolo Casa Editrice Pagine 01 1951 Congregazione delle Suore della Carità Necrologia di Suor Enrichetta Alfieri, dalle Necrologie della Congregazione

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Riflessioni dei ragazzi della 2 A 2011 2012. Il Bambino con il pigiama a righe

Riflessioni dei ragazzi della 2 A 2011 2012. Il Bambino con il pigiama a righe Riflessioni dei ragazzi della 2 A 2011 2012 su Il Bambino con il pigiama a righe L avventura. Bruno è un bambino di otto anni che come tutti i suoi coetanei è alla ricerca continua di avventure che gli

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Clio 92 AUSCHWITZ E IL 900. a cura di vincenzo guanci. novembre2012 vg

Clio 92 AUSCHWITZ E IL 900. a cura di vincenzo guanci. novembre2012 vg Clio 92 AUSCHWITZ E IL 900 a cura di vincenzo guanci 1 Clio 92 2 Clio 92 Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole. Primo Levi 3 Clio 92 ENTRARE

Dettagli

La Piramide dell Odio

La Piramide dell Odio Lezione La Piramide dell Odio Partecipanti: Studenti di scuola media inferiore o superiore/ max. 40 Materiali: Foglio Domande (una copia per ciascuno studente) Lucido con la definizione di Genocidio (allegato)

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

Mostra bibliografica Festa della Repubblica

Mostra bibliografica Festa della Repubblica Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale Mostra bibliografica Festa della Repubblica Visionabile dal 29 Maggio al 08 Giugno 2015 La Festa della Repubblica

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene. ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria (D.M. 21.12.00) Maddalena di Canossa Piazza Cesare Battisti, 27. Conselve (PD) 35026 Tel. 0495384032 fax 0499514378 Indispensabile diventa per noi, facendolo,

Dettagli

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it. Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it. Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009 COISP: Franco Maccari in Calabria, visita ai Centri di Accoglienza di Crotone: un mostro che va chiuso!!! Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009 Crotone, Maccari: il centro accoglienza per immigrati e un mostro,

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

La Shoah. Shema [Ascolta] Primo Levi, 10 gennaio 1946 dal sito http://www.minerva.unito.it/storia/levi/shema.htm

La Shoah. Shema [Ascolta] Primo Levi, 10 gennaio 1946 dal sito http://www.minerva.unito.it/storia/levi/shema.htm La Shoah Introduzione al tema Proponiamo come strumento per introdurre una lezione sulla Shoah la lettura della poesia di Primo Levi Shema che questi pone come prefazione al suo Se questo è un uomo (1947)

Dettagli

Le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo l orrore del genocidio nazista.

Le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo l orrore del genocidio nazista. 70 Anniversario Il 27 Gennaio 1945 le truppe sovietiche arrivarono presso la città polacca di Auschwitz, scoprendo il campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. Le testimonianze dei sopravvissuti

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Provincia della Spezia La Provincia della Spezia è la più orientale delle province liguri. Ha circa 220.000 abitanti, di cui 90.000 nella città capoluogo. Confina con la provincia di Genova ad est, con

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17 Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az. ULSS17 VIOLENZA al FEMMINILE Risultati di una Indagine

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo Prosegue e si intensifica il lavoro delle suore Albertine a Olopa: la farmacia ha aperto ed è in piena attività, il doposcuola dà buoni frutti ed è richiestissimo, il progetto Mujer, en tus manos está

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria RELIGIONE Profilo giuridico della disciplina L insegnamento della religione cattolica si colloca nel quadro delle finalità della scuola. Esso è assicurato secondo le motivazioni e modalità enunciate all

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

LA VIOLENZA SEMBRA ESSERE UNO DEI MALI PIU GRAVI E DIFFUSI. ESPONIAMO A GRANDI LINEE IL SIGNIFICATO DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE E PSICOLOGICO.

LA VIOLENZA SEMBRA ESSERE UNO DEI MALI PIU GRAVI E DIFFUSI. ESPONIAMO A GRANDI LINEE IL SIGNIFICATO DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE E PSICOLOGICO. LA VIOLENZA SEMBRA ESSERE UNO DEI MALI PIU GRAVI E DIFFUSI. ESPONIAMO A GRANDI LINEE IL SIGNIFICATO DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE E PSICOLOGICO. di Roberto Cirone La società di oggi è caratterizzata da innumerevoli

Dettagli

GIANNI BERENGO GARDIN Un fotografo che denuncia la discriminazione e l emarginazione sociale

GIANNI BERENGO GARDIN Un fotografo che denuncia la discriminazione e l emarginazione sociale Visita alla mostra fotografica GIANNI BERENGO GARDIN Un fotografo che denuncia la discriminazione e l emarginazione sociale Un opportunità di riflessione in occasione della Giornata della Memoria : Martedì

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli