UNICO 2009 NOVITÀ E CONFERME SUGLI STUDI DI SETTORE. A cura di Andrea Scaini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNICO 2009 NOVITÀ E CONFERME SUGLI STUDI DI SETTORE. A cura di Andrea Scaini"

Transcript

1 UNICO 2009 NOVITÀ E CONFERME SUGLI STUDI DI SETTORE A cura di Andrea Scaini

2 LE ORIGINI DEGLI STUDI DI SETTORE

3 IL SOFTWARE GE.RI.CO.

4 IL RISULTATO DI GE.RI.CO.

5 IL RISULTATO DI GE.RI.CO.?

6 LA GERARCHIA DELLE FONTI Art.39 I c. lettera d) 600/73 Artt. da 2727 a 2729 Cod.civ. Art. 62 sexies Dl 331 del 1993 Art. 10 Legge 146 del 1998 Agenzia delle Entrate (inversione onere della prova) Giurisprudenza Dottrina (prova a carico ufficio) C.m. 21/E del 2004 C.m. 58/E del 2004 C.m. 31/E del 2007 C.m. 05/E del 2008 C.m. 44/E del 2008 Cassazione, n del 27/02/2002 Cassazione, n del 28/07/2006 Cassazione, n del 30/10/2008

7 NATURA DEGLI STUDI : SCRITTA LA PAROLA FINE? CIRCOLARE 5/E DEL 2008: Cosa sono gli studi di settore ai fini art. 39/600? le stime degli studi di settore sono utilizzabili se da esse è fondatamente desumibile l ammontare dei ricavi effettivamente conseguiti dai contribuenti nel periodo di imposta: SI ACCOGLIE LA TESI DELLA GIURISPRUDENZA PREVALENTE Obbligatorietà del contraddittorio, caso per caso, al fine di appurare la fondatezza della stima derivante dagli studi di settore per verificare se la posizione non presenti caratteristiche Non normali dal punto di vista economico, tenuto conto del concetto di normalità assunto dallo studio di settore stesso.(concetto DETERMINANTE PER LA DIFESA PREVENTIVA) Inapplicabilità degli studi di settore in modo automatico od indiscriminato con evidente onere della prova a carico dell Ufficio (CONCETTO PER LA VALIDITÀ DELL ACCERTAMENTO) OBBLIGO PER L UFFICIO, se l accertamento da studi di settore non venga definito in sede contraddittoria, di motivare l atto con le valutazioni effettuate in merito all assenza di elementi oggettivi che inducano a ritenere inadeguato il percorso tecnico-metodologico seguito dallo studio, attribuendo certezza al Cluster di riferimento, esprimendo le valutazioni effettuate in merito alla mancanza di cause particolari che abbiano potuto influire negativamente sul normale svolgimento dell attività e spiegando le ragioni che hanno indotto l Ufficio a ritenere infondate, in tutto o in parte, le argomentazioni addotte dal contribuente.

8 NATURA DEGLI STUDI : SCRITTA LA PAROLA FINE? CONCLUSIONI (da Circolare 5 del 2008) Ammissione che gli Studi di settore costituiscono, ai fini accertativi, presunzione semplice, che per divenire qualificata deve essere affiancata da ulteriori elementi di indagine svolta in contraddittorio Quindi nessuna inversione dell onere della prova. I contribuenti non congrui verranno comunque sottoposti a controllo e contraddittorio e l accertamento non potrà più fare semplice riferimento a GeRiCo nei casi in cui, in termini assoluti e/o percentuali, lo scostamento sia rilevante l Ufficio è sempre tenuto a verificare, in contraddittorio, l eventuale esistenza di cause giustificanti lo scostamento, mentre scostamenti di scarsa rilevanza potrebbero rivelarsi non idonei ad integrare il requisito delle Gravi incongruenze Conferma che la congruità si raggiunge sostanzialmente all interno dell intervallo di confidenza e quindi con adeguamento anche al ricavo minimo ammissibile e non più solo al puntuale;

9 UTILIZZO DEGLI STUDI : QUALE FUTURO E PROPOSTE CONCLUSIONI (Evoluzione normativa e richieste CNDCEC) Statuizione in via legislativa che gli Studi di settore costituiscono, ai fini accertativi, presunzione semplice, che per divenire qualificata deve essere affiancata da ulteriori elementi di indagine svolta in contraddittorio Statuizione in via legislativa che in periodi di crisi strutturale del sistema economico nazionale ed internazionale l applicazione degli Studi rimane sospesa Riqualificazione degli Studi di settore quale strumento accertativo solo per i contribuenti che non dispongono della contabilità ordinaria e quindi abolizione del limite quantitativo confermato ancora a anche per il 2008 Utilizzo degli Studi di settore quale strumento indiziario e presuntivo da abbinare con il Redditometro e le Indagini Finanziarie per verifiche mirate su determinati contribuenti

10 UTILIZZO DEGLI STUDI : QUALE FUTURO E PROPOSTE CONCLUSIONI (la risposta indiretta della Agenzia delle Entrate)

11 UTILIZZO DEGLI STUDI : QUALE FUTURO E PROPOSTE CONCLUSIONI (la risposta indiretta della Agenzia delle Entrate) Per le imprese di minori dimensioni e per i professionisti Valorizzazione degli studi di settore ai fini dell accertamento Utilizzo mirato delle indagini finanziarie Le risultanze degli studi verranno supportate da elementi significativi di capacità contributiva e le indagini finanziarie saranno fortemente accelerate da una specifica metodologia informatica in fase di distribuzione a tutti gli uffici dell Agenzia cfr. Convegno Direttore Agenzia Befera del Marzo 2009

12 GLI ADEGUAMENTI

13 GLI ADEGUAMENTI

14 GLI ADEGUAMENTI: LE SORPRESE DI IRAP 2009

15 FRANCHIGIA PER I CONTRIBUENTI CONGRUI (da periodo di imposta 2007) Introduzione del comma 4bis nell art. 10 della Legge 146 del 1998 che prevede una parziale franchigia per i contribuenti congrui e coerenti (normali) in caso di accertamento analitico induttivo (art. 39 Ic d) 600/73) Attività non dichiarate possono essere => 40% del dichiarato con un massimo di ,00; nell atto di accertamento devono essere analiticamente indicate le ragioni della inattendibilità degli studi La franchigia si applica alla sola condizione che non si incorra nella omessa o infedele dichiarazione dei dati da studi. Con tale disposizione inoltre non viene assicurata nessuna protezione per l accertamento analitico e soprattutto per quello induttivo con scardinamento scritture contabili (art. 39 II c. d) 600/73)

16 INASPRIMENTO DELLE SANZIONI COMPILAZIONE DATI STUDI Provvedimento motivato dalla prassi invalsa di taroccamento dei dati rilevanti ai fini degli studi nonostante gli accessi brevi della A.F. La sanzione per infedele dichiarazione ai fini IVA; TUIR e IRAP, viene aumentata del 10% in caso che la non congruità sia dipesa da omessa o infedele indicazione dati o da falsa indicazione cause di esclusione o inapplicabilità studi Tale incremento non trova applicazione solo se l entità dell accertato è non superiore al 10% del dichiarato (analogia con maggiorazione 3%) E stata tolta dall ultima stesura la sanzione aggiuntiva specifica per l inesatta compilazione degli allegati (da 500 a uro), quindi resta solo la sanzione per dichiarazione con dati inesatti (art. 8 Dlgs. 471/97 da 256 a 2056)

17 CAUSE DI ESCLUSIONE 2008

18 Cause di esclusione 2008

19 UNICO 2009 Gli Studi revisionati senza correttivo della crisi Decreto 23 dicembre 2008 Approvazione di ventotto studi di settore comparto del commercio (Suppl. Straordinario) Decreto 23 dicembre 2008 Approvazione di diciotto studi di settore comparto delle manifatture (Suppl. Straordinario) Decreto 23 dicembre 2008 Approvazione di sei studi di settore relativi ad attivita' professionali (Suppl. Straordinario) Decreto 23 dicembre 2008 Approvazione di diciassette studi di settore relativi ad attivita' Economiche nel comparto dei servizi (Suppl. Straordinario)

20 IL DECRETO LEGGE art. 8 Studi di settore e crisi di mercato Viene formalizzato l iter di revisione degli studi affinchè gli stessi possano tenere in debito conto le influenze negative della crisi diffusa: revisione con Decreto elaborato da Sose previo parere della Commissione di Esperti e sentiti gli Osservatori regionali Persa ancora una volta un occasione per precisare in via legislativa la natura in termini di efficacia probatoria degli Studi di settore Impatto della crisi molto pesante in quanto a parità di costi di struttura i ricavi sono in fase calante mentre, ai fini del meccanismo di calcolo degli studi, tale variabile viene completamente travisata e non farà altro che ampliare la già esistente forbice tra realtà economica e risultante di Ge.Ri.Co. Decisione specifica della Cassazione n del 2007 che ha affermato che in periodo di crisi conclamata soggettiva o di mercato non possono mai essere validamente utilizzati strumenti presuntivi basati su coefficienti

21 IL DECRETO LEGGE art. 8 Studi di settore e crisi di mercato L art. 8 del DL anticrisi introduce una disposizione che si prefigge lo scopo di calibrare gli studi di settore per tener conto della crisi economica e dei mercati intervenuta nel 2008, se possibile tentando di coglierne gli effetti per settore e area territoriale. In particolare, si prevede che al fine di tener conto degli effetti della crisi economica e dei mercati, gli studi di settore possano essere integrati, anche dopo la pubblicazione in Gazzetta, con decreto del Ministro dell economia e delle finanze, previo parere della Commissione di esperti prevista dalla L. 146/98. Percorso identificato con Documento della Commissione di Esperti del 6 Novembre 2008

22 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Documento del

23 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Comunicato del

24 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Questionario sulla crisi

25 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Questionario sulla crisi

26 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Questionario sulla crisi

27 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Questionario sulla crisi

28 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Riunione degli Esperti

29 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Riunione degli Esperti

30 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Riunione degli Esperti

31 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Riunione degli Esperti

32 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Riunione degli Esperti

33 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Riunione degli Esperti

34 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Riunione degli Esperti

35 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Riunione degli Esperti

36 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Riunione degli Esperti

37 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Riunione degli Esperti

38 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Riunione degli Esperti

39 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Riunione degli Esperti

40 IL DECRETO LEGGE Studi di settore e crisi di mercato Riunione degli Esperti

41 MANOVRA FINANZIARIA 2009 RIORGANIZZAZIONE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE Abrogazione di norme inutili Invio telematico dei corrispettivi; comunicazione preventiva delle compensazioni; memorizzazione ed invio incassi distributori automatici; tracciabilità corrispettivi dei professionisti; elenchi clienti e fornitori; depotenziamento studi di settore Adozione di nuovi strumenti Redditometro anagrafe dei rapporti finanziari adesione integrale PVC adesione integrale Inviti al Contraddittorio Tutoraggio grandi imprese abbinato al nuovo concetto di Abuso di Diritto per le indagini sulle operazioni straordinarie monitoraggio crediti di imposta e compensazioni - Revisione organizzativa vedi comunicato stampa del 27 Novembre 2008 che prevede Direzioni Centrali Accertamento Provinciali Coinvolgimento dei Comuni nell attività pre accertativa vedi Provvedimento del 26 Novembre 2008 che precisa le modalità ed i dati Siatel per la trasmissione delle indagini locali alla Agenzia delle Entrate

42 MANOVRA FINANZIARIA 2009 RIORGANIZZAZIONE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE

43 MANOVRA FINANZIARIA 2009 RIORGANIZZAZIONE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE

44 MANOVRA FINANZIARIA 2009 RIORGANIZZAZIONE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE

45 MANOVRA FINANZIARIA 2009 RIORGANIZZAZIONE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE

46 MANOVRA FINANZIARIA 2009 RIORGANIZZAZIONE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE

47 MANOVRA FINANZIARIA 2009 RIORGANIZZAZIONE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE

48 MANOVRA FINANZIARIA 2009 Circolare n. 13 del 09 Aprile 2009 Massimo impegno operativo ai diversi livelli organizzativi deve essere diretto alle seguenti iniziative prioritarie Rafforzamento azione di contrasto ai fenomeni fraudolenti Tutoraggio delle grandissime imprese (Decr.Direttoriale 6/4/2009) Presidio di tutti i grandi contribuenti (Ricavi > 100 Milioni) Presidio delle imprese di medie dimensioni (Ricavi >5,164<100 Mil.) Presidio delle imprese di minori dimensioni (Ricavi <5,164) Accertamento sintetico del reddito delle persone fisiche Presidio soggetti con regimi fiscali agevolativi Contrasto indebite compensazioni Maggiore utilizzo degli istituti definitori dell accertamento Sollecita concretizzazione dell azione di accertamento post PVC

49 MANOVRA FINANZIARIA 2009 Circolare n. 13 del 09 Aprile 2009 IMPRESE DI MEDIE DIMENSIONI Ricavi tra 5,164 e 100 milioni ( posizioni) Ricavi tra 25,8 e 100 milioni (8.000 posizioni) CATEGORIA CHE VA CONSIDERATA UNITARIAMENTE AI FINI DELLA SELEZIONE DEGLI ACCESSI E CONTROLLI QUINDI SORPASSATE LE DISTINZIONI EFFETTUATE DALLA VECCHIA LEGGE VISCO N. 133 DEL 1999 CHE PREVEDEVA AL DI SOPRA DEI 25,8 UNA VERIFICA ALMENO QUADRIENNALE

50 MANOVRA FINANZIARIA 2009 Circolare n. 13 del 09 Aprile 2009 IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI E LAVORATORI AUTONOMI

51 MANOVRA FINANZIARIA 2009 Circolare n. 13 del 09 Aprile 2009 IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI E LAVORATORI AUTONOMI

52 MANOVRA FINANZIARIA 2009 Circolare n. 13 del 09 Aprile 2009 IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI E LAVORATORI AUTONOMI

53 MANOVRA FINANZIARIA 2009 Circolare n. 13 del 09 Aprile 2009 IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI E LAVORATORI AUTONOMI

54 MANOVRA FINANZIARIA 2009 Circolare n. 13 del 09 Aprile 2009 IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI E LAVORATORI AUTONOMI

55 IL DECRETO LEGGE art. 27 Definizione agevolata inviti al contraddittorio Introdotta una disposizione che replica la definizione agevolata dei PVC di cui all art. 83 commi da 18 a 18quater della Manovra d Estate (DL 112 del 2008) con riguardo agli inviti al contraddittorio per l eventuale accertamento con adesione di cui agli artt. 5 e 11 Dlgs. 218 del 1997, emessi e notificati dopo il 1 Gennaio 2009, che, se accettati integralmente dal contribuente, consentono una riduzione ad un ottavo del minimo delle sanzioni (anzichéun quarto come per il normale accertamento con adesione) Contenuto degli inviti a comparire secondo la nuova formulazione l ufficio,oltre ai periodi di imposta sottoposti ad accertamento ed alla data e al luogo della comparizione,deve indicare nell avviso di comparizione inviato al contribuente anche: a) le maggiori imposte, ritenute, contributi, sanzioni ed interessi dovuti in caso di definizione agevolata; b) i motivi che hanno dato luogo alla determinazione delle maggiori imposte, ritenute e contributi.

56 IL DECRETO LEGGE art. 27 Definizione agevolata inviti al contraddittorio Modalità di adesione all invito a comparire Il contribuente può prestare adesione totale ai contenuti dell invito, con comunicazione al competente ufficio e versamento delle somme dovute entro il quindicesimo giorno antecedente la data fissata per la comparizione. Alla comunicazione di adesione, che deve contenere, in caso di rateale, l indicazione del numero delle rate prescelte, deve essere unita la quietanza della prima o unica rata. Pagamento rateale Il pagamento avviene senza prestazione di garanzie. Sull importo delle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi al saggio legale calcolati dal giorno successivo al versamento della prima rata. In caso di mancato pagamento delle somme dovute, il competente ufficio provvede all iscrizione a ruolo a titolo definitivo. I codici Tributo sono stati definiti con la Rm 482/E del 29 Dicembre 2008 Esclusioni le disposizioni non si applicano agli inviti preceduti dai processi verbali di constatazione, per i quali non sia stata prestata adesione, e con riferimento alle maggiori imposte ed altre somme relative alle violazioni indicate nei processi verbali stessi che consentono l emissione di accertamenti parziali.

57 IL DECRETO LEGGE art. 27 Definizione agevolata inviti al contraddittorio

58 IL DECRETO LEGGE art. 27 Definizione agevolata inviti al contraddittorio

59 IL DECRETO LEGGE art. 27 Definizione agevolata inviti al contraddittorio

60 IL DECRETO LEGGE art. 27 Definizione agevolata inviti al contraddittorio da Studi di settore Introduzione dell art. 10ter nella Legge 146 del 1998 che prevede una parziale franchigia per i contribuenti che aderiscono integralmente all invito al contraddittorio in caso di accertamento analitico induttivo (art. 39 Ic d) 600/73) Attività non dichiarate possono essere => 40% del dichiarato con un massimo di ,00; nell atto di accertamento devono essere analiticamente indicate le ragioni della inattendibilità degli studi La franchigia si applica alla sola condizione che non si incorra nella omessa o infedele dichiarazione dei dati da studi o di cause di esclusione o inapplicabilità degli stessi. Con tale disposizione inoltre non viene assicurata nessuna protezione per l accertamento analitico e soprattutto per quello induttivo con scardinamento scritture contabili (art. 39 II c. d) 600/73)

61 IL DECRETO LEGGE art. 27 Definizione agevolata inviti al contraddittorio da Studi di settore Per come è formulata la disposizione è scarsamente appetibile per chi ha già evidentemente scelto di non adeguarsi spontaneamente in dichiarazioni alle risultanze di Ge.Ri.Co. La norma potrebbe avere un senso se nell invito a comparire l Ufficio abbia già effettuato una revisione delle risultanze di Ge.Ri.Co. rispetto alle peculiare situazione del Contribuente (vedi annotazioni nel modello Unico) Se così non fosse si tradurrebbe in una adesione integrale posticipata alle risultante di Ge.Ri.Co. che porterebbe beneficio a coloro che non hanno minimamente badato agli studi in fase dichiarativa In ogni caso occorre fare calcolo di convenienza tra totale imposte risultanti dall invito con sanzioni ridotte ad un ottavo e quanto presuntivamente accerteranno gli organi del contenzioso, oltre agli oneri relativi allo stesso

62 Arrivederci ai prossimi video incontri che si svolgeranno: 20 maggio VideoFisco Unico 2009 (parte 1ª) A cura di Mauro Nicola e Fabrizio Giovanni Poggiani

NOVITÀ IN TEMA DI ACCERTAMENTO. prof. avv. Paola Rossi

NOVITÀ IN TEMA DI ACCERTAMENTO. prof. avv. Paola Rossi NOVITÀ IN TEMA DI ACCERTAMENTO prof. avv. Paola Rossi Diretta 19 gennaio 2009 DEFINIZIONE INVITI AL CONTRADDITTORIO L art. 27 introduce una nuova forma di definizione agevolata aderendo alla quale il contribuente

Dettagli

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie Misure di contrasto all evasione: Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie 1 Novità in materia di SPESOMETRO 2 Art. 2, comma 6, D.L. n. 16/2012 Per le operazioni rilevanti ai fini

Dettagli

LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE NEGLI STUDI DI SETTORE

LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE NEGLI STUDI DI SETTORE dott.ssa Caterina Cicinelli (Centro studi UNGDCEC - Dottore Commercialista in Bari) LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE NEGLI STUDI DI SETTORE 1 Fonte normativa Artt. 62-bis, 62-sexies del D.L. 331/1993 conv. L.

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore Pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E Direzione Centrale Accertamento Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E Oggetto: Modifiche al D.M. 20 marzo 2007. Indicatori di normalità economica. Proroga

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE D.L. n. 98/2011 (conv( conv.. L. n. 111/2011) D.L. n. 138/2011 (conv( conv.. L. n. 148/2011) D.L.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 216 07.07.2016 Studi di settore: congruità e adeguamento Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Adeguamento Al fine di evitare il rischio

Dettagli

1. PREMESSA LO STUDIO DI SETTORE PER L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 13

1. PREMESSA LO STUDIO DI SETTORE PER L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 13 ANALISI CAPITOLO 1 STUDI DI SETTORE E PIANIFICAZIONE FISCALE: NUOVI ADEMPIMENTI E RIFLESSI OPERATIVI 1. PREMESSA 13 2. LO STUDIO DI SETTORE PER L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 13 3. LA PIANIFICAZIONE PER

Dettagli

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L avviso di accertamento Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l avviso di accertamento tipologia i metodi di

Dettagli

Il punto e le attese sugli studi di settore La norma di base

Il punto e le attese sugli studi di settore La norma di base La norma di base L ART. 62 SEXIES DEL D.L. 331 DEL 1993 GLI ACCERTAMENTI EFFETTUATI AI SENSI DELL ART. 39, PRIMO COMMA, LETT. d) DEL DPR 600/1973 POSSONO ESSERE FONDATI ANCHE SULL ESISTENZA DI GRAVI INCONGRUENZE

Dettagli

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L avviso di accertamento Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l avviso di accertamento tipologia i metodi di

Dettagli

Somme riscosse a seguito della complessiva azione di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti

Somme riscosse a seguito della complessiva azione di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti Somme riscosse a seguito della complessiva azione di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti 2008 2007 Δ % Riscosso complessivo 6,9 6,4 +8% di cui Ruoli 3,3 3,2 +3% Versamenti diretti 3,6 3,2 +13%

Dettagli

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di Studio EUTEKNE) I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale 1 Introduzione e operatività degli ISA L art. 9-bis, D.L. 50/2017 convertito disciplina i nuovi indici

Dettagli

GLI STUDI DI SETTORE RELATORE: ERNESTO GATTO

GLI STUDI DI SETTORE RELATORE: ERNESTO GATTO PALERMO, 15 GENNAIO 2009 GLI STUDI DI SETTORE RELATORE: ERNESTO GATTO EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI PRESUNTIVI DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO E DEI RICAVI 1 MINIMUM TAX 3 2 REDDITOMETRO COEFFICIENTI PRESUNTIVI

Dettagli

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L avviso di accertamento Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l avviso di accertamento tipologia i metodi di

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE 2 STUDI di SETTORE Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 NOVITA a partire dagli accertamenti

Dettagli

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni...

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni... UNICO 2007 - STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni... di Antico/Conigliaro Pubblicato il 9 luglio 2007 A pochi giorni dalla conclusione dell operazione Unico 2007, analizziamo le indicazioni fornite

Dettagli

L avviso di accertamento

L avviso di accertamento L avviso di accertamento. 1 oggetto della lezione L avviso di accertamento. Tipologia. I metodi di determinazione del reddito complessivo. I metodi di determinazione dei redditi determinati contabilmente.

Dettagli

Adesione agli inviti a comparire: modificato il modello

Adesione agli inviti a comparire: modificato il modello Adesione agli inviti a comparire: modificato il modello di Roberta De Marchi Pubblicato il 1 settembre 2009 nel corso di questi ultimi mesi, il legislatore è intervenuto diverse volte per potenziare gli

Dettagli

SOMMARIO. Caratteristiche generali. Il funzionamento. Ambito soggettivo

SOMMARIO. Caratteristiche generali. Il funzionamento. Ambito soggettivo SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 5 Il regime probatorio degli studi di settore» 7 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 8 L accertamento

Dettagli

MANOVRA ESTIVA 2011 Il cambio di passo degli studi di settore Le indicazioni di prassi

MANOVRA ESTIVA 2011 Il cambio di passo degli studi di settore Le indicazioni di prassi MANOVRA ESTIVA 2011 Il cambio di passo degli studi di settore Le indicazioni di prassi di Roberta De Marchi La Manovra economica 2011 art. 23, c. 28, del D.L. n.98 del 6 luglio 2011, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Studi di Settore. a cura di Gian Paolo Ranocchi

Studi di Settore. a cura di Gian Paolo Ranocchi Studi di Settore a cura di Gian Paolo Ranocchi TERZO COMMA DELL ART. 62 SEXIES DEL D.L. N. 331/1993 GLI ACCERTAMENTI EFFETTUATI AI SENSI DELL ART. 39, PRIMO COMMA, LETT. d) DEL DPR 600/1973 POSSONO ESSERE

Dettagli

Studi di settore: evoluzione delle modalità di accertamento

Studi di settore: evoluzione delle modalità di accertamento Studi di settore: evoluzione delle modalità di accertamento Gli accertamenti da studi di settore e la novità dell inibizione per accertamenti di tipo analitico induttivo dott. Paolo Stella Finanziaria

Dettagli

Aggiornamenti n. 11/2017

Aggiornamenti n. 11/2017 Aggiornamenti n. 11/2017 31 Agosto 2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Manovra correttiva D.L. 50/2017 dopo la conversione in Legge. Gentile Cliente, In linea di continuità con la nostra Circolare

Dettagli

NUOVI INDICATORI STUDI DI SETTORE INDICATORI - IMPRESE INDICATORI DI COERENZA GERICO ANALISI ORDINARIA INDICI COERENZA BASE ACCERTAMENTO

NUOVI INDICATORI STUDI DI SETTORE INDICATORI - IMPRESE INDICATORI DI COERENZA GERICO ANALISI ORDINARIA INDICI COERENZA BASE ACCERTAMENTO NUOVI INDICATORI INDICATORI DI COERENZA GERICO ANALISI ORDINARIA Σ INDICI COERENZA ADEGUAMENTO IN DR BASE ACCERTAMENTO 37 STUDI DI SETTORE INDICATORI - IMPRESE 38 19 INDICATORI IMPRESE COSTI DISPONIBILITÀ

Dettagli

Effetti da adeguamento e non adeguamento agli studi di settore. Dr.ssa Rita Troilo 20 settembre 2013

Effetti da adeguamento e non adeguamento agli studi di settore. Dr.ssa Rita Troilo 20 settembre 2013 Effetti da adeguamento e non adeguamento agli studi di settore Dr.ssa Rita Troilo 20 settembre 2013 MODALITA OPERATIVE Scelta del modello Dati extracontabili Dati contabili LEGGE 111/2011: ACCERTAMENTO

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 15.07.2014 Adeguamento agli studi di settore in Unico Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie Al fine di evitare il rischio di

Dettagli

Approvato il nuovo modello per l adesione a PVC e inviti al contraditttorio

Approvato il nuovo modello per l adesione a PVC e inviti al contraditttorio Approvato il nuovo modello per l adesione a PVC e inviti al contraditttorio a cura di Antonio Gigliotti L Agenzia delle Entrate ha approvato, mediante emanazione di un apposito provvedimento, il nuovo

Dettagli

N. 48 FISCAL NEWS. Studi di settore e franchigia per soci trasparenti Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 48 FISCAL NEWS. Studi di settore e franchigia per soci trasparenti Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 48 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 30.01.2012 Studi di settore e franchigia per soci trasparenti Categoria

Dettagli

LE MISURE PREMIALI PER I SOGGETTI CUI SI APPLICANO GLI ACCERTAMENTI BASATI SUGLI STUDI DI SETTORE. 7 marzo 2012

LE MISURE PREMIALI PER I SOGGETTI CUI SI APPLICANO GLI ACCERTAMENTI BASATI SUGLI STUDI DI SETTORE. 7 marzo 2012 1 LE MISURE PREMIALI PER I SOGGETTI CUI SI APPLICANO GLI ACCERTAMENTI BASATI SUGLI STUDI DI SETTORE 7 marzo 2012 2 DISPOSIZIONE DI LEGGE Il decreto-legge (c.d. Salva Italia) 6 dicembre 2011, n. 201, convertito,

Dettagli

UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010.

UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010. UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010. di Francesco Buetto Con circolare n. 34/E del 18 giugno 2010, l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania LE NOVITÀ IN TEMA DI STUDI DI SETTORE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania LE NOVITÀ IN TEMA DI STUDI DI SETTORE LE NOVITÀ IN TEMA DI STUDI DI SETTORE NOVITA NORMATIVE GLI STUDI APPLICABILI NEL 2012 PECULIARITA NEL MODELLO STUDI DI SETTORE DL 6/7/11 n. 98 conv. in L. 111/11 (art. 23 co 28) DL 13/8/11 n. 138 conv.

Dettagli

La proroga di 20 giorni è a favore dei contribuenti interessati dagli studi di settore

La proroga di 20 giorni è a favore dei contribuenti interessati dagli studi di settore Il differimento al 6 luglio senza lo 0,40% riguarda anche i partecipanti di società o associazioni soggetti allo strumento induttivo La proroga di 20 giorni è a favore dei contribuenti interessati dagli

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI INDICE Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI 1.1. L Iva nel lavoro autonomo... 1 1.2. I presupposti dell imposta sul valore aggiunto... 2 1.3. La territorialità nelle prestazioni

Dettagli

Evoluzione degli Studi di Settore

Evoluzione degli Studi di Settore Evoluzione degli Studi di Settore Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Tivoli Dott. Andrea Brunelli Monterotondo, 23 maggio 2012 *Decreto Legge 98/2011 - Inasprisce le sanzioni; introduce

Dettagli

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 dott. Fabrizio Povinelli Capo Area Imprese grandi e medie dimensioni Agenzia delle Entrate

Dettagli

Il nuovo consolidato Le indicazioni della circolare n. 27/2011 Gli istituti deflativi del contenzioso

Il nuovo consolidato Le indicazioni della circolare n. 27/2011 Gli istituti deflativi del contenzioso Il nuovo consolidato Le indicazioni della circolare n. 27/2011 Gli istituti deflativi del contenzioso di Roberta De Marchi Con circolare n. 27/E del 6 giugno 2011 l Agenzia delle Entrate ha fornito le

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE

NOVITA IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA FISCALITÀ DEL SALVA ITALIA NOVITA IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE Dott. Sandro La Ciacera 9 febbraio 2012 - Sala Orlando, C.so Venezia 47 Unione commercianti

Dettagli

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E.

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E. Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E. di Antico/Conigliaro Pubblicato il 28 maggio 2007 Premessa Tra le novità più rilevanti della legge Finanziaria per il 2007,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 270 06.09.2016 Studi di settore: correzione della normalità economica Categoria: Studi di settore Sottocategoria:Correttivi A cura di Devis Nucibella

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA - STUDI DI SETTORE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO

INDICE PARTE PRIMA - STUDI DI SETTORE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO INDICE I nuovi indici sintetici di affidabilità (ISA)... pag. 11 Come funzionano i nuovi ISA...» 12 Le conseguenze del differimento ISA sull applicazione degli studi di settore...» 17 PARTE PRIMA - STUDI

Dettagli

La nuova acquiescenza: forte riduzione delle sanzioni se si accetta il verbale della Guardia di Finanza o Agenzia Entrate...

La nuova acquiescenza: forte riduzione delle sanzioni se si accetta il verbale della Guardia di Finanza o Agenzia Entrate... La nuova acquiescenza: forte riduzione delle sanzioni se si accetta il verbale della Guardia di Finanza o Agenzia Entrate... di Francesco Buetto Pubblicato il 7 marzo 2009 il Legislatore, nell ottica di

Dettagli

L agenda di Unico 2009

L agenda di Unico 2009 L agenda di Unico a cura Tonino Morina Persone fisiche, società di persone, società di capitali, enti non commerciali (ex modelli 740, 750, 760 e 760-bis) ADEMPIMENTO MODALITA SCADENZA Unico Unico Mini

Dettagli

Studi di settore: le novità della modulistica 2009

Studi di settore: le novità della modulistica 2009 Studi di settore: le novità della modulistica 2009 di Francesco Buetto Pubblicato il 24 giugno 2009 esaminiamo le principali novità della modulistica studi di settore 2009 indicate dall Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE ALLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE ALLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE ALLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 28.9.2000 con provvedimento

Dettagli

Art. 1 Introduzione dell istituto dell accertamento con adesione

Art. 1 Introduzione dell istituto dell accertamento con adesione Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 150 del 21/12/1998 INDICE Art. 1 Introduzione dell istituto dell accertamento con adesione Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Attivazione del procedimento

Dettagli

Le guide di FISCAL FOCUS. Studi di Settore. e ultime novità fiscali. a cura di Antonio Gigliotti. Studi di Settore e ultime novità fiscali

Le guide di FISCAL FOCUS. Studi di Settore. e ultime novità fiscali. a cura di Antonio Gigliotti. Studi di Settore e ultime novità fiscali Studi di Settore e ultime novità fiscali a cura di Antonio Gigliotti 1 Direttore responsabile: Antonio Gigliotti Area servizi fiscali: Devis Nucibella, Giuseppe Moschella Comitato di Redazione: Impaginazione

Dettagli

rinvio dell esecutività degli avvisi di accertamento; nuovo regime sanzionatorio in caso di omessa o infedele compilazione degli studi di settore.

rinvio dell esecutività degli avvisi di accertamento; nuovo regime sanzionatorio in caso di omessa o infedele compilazione degli studi di settore. Prot. 70/GPF/om Milano, 21-07-2011 Circolare n. 70B/2011 AREA: Circolari, Fiscale Disposizioni Urgenti per la Stabilizzazione Finanziaria Decreto Legge 6 Luglio 2011, n.98 Convertito in Legge 15 Luglio

Dettagli

Oggetto: DL n. 98 convertito nella L n. 111 (c.d. manovra correttiva ) - Novità in materia di accertamento

Oggetto: DL n. 98 convertito nella L n. 111 (c.d. manovra correttiva ) - Novità in materia di accertamento PIAZZA DELLA VITTORIA, 8/20 16121 GENOVA TEL: 010 553241 FAX: 010 5532460 E-MAIL: studio.genova@stsnet.it C. F. E P. IVA: 03022160109 Ai Signori Clienti Loro Sedi Genova, 6 settembre 2011 CIRCOLARE N.

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, recante disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi; Visto

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N.17 DEL 10/06/2010 IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N.17 DEL 10/06/2010 IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N.17 DEL 10/06/2010 L EFFICACIA PROBATORIA DEGLI STUDI DI SETTORE IL QUESITO Si chiede di conoscere quale sia allo stato della giurisprudenza l efficacia degli

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO SOMMARIO Premessa introduttiva... 3 Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO 1. Premessa... 7 2. La disciplina originaria della decadenza dei termini accertativi... 7 3. L introduzione

Dettagli

STUDI DI SETTORE. CIR. 29/E Del 18 giugno Premessa

STUDI DI SETTORE. CIR. 29/E Del 18 giugno Premessa STUDI DI SETTORE CIR. 29/E Del 18 giugno 2009 Premessa L analisi dei nuovi Studi di settore approvati per il periodo di imposta 2008, la valutazione dei risultati derivanti dall applicazione del meccanismo

Dettagli

Lotta all evasione fiscale in Piemonte Mercoledì 14 Aprile, conferenza stampa dell Agenzia delle Entrate

Lotta all evasione fiscale in Piemonte Mercoledì 14 Aprile, conferenza stampa dell Agenzia delle Entrate COMUNICATO STAMPA Lotta all evasione fiscale in Piemonte Mercoledì 14 Aprile, conferenza stampa dell I risultati della lotta all evasione fiscale nel 2009 e le strategie di intervento del 2010. Questi

Dettagli

DECRETO-LEGGE 29 novembre 2008, n. 185

DECRETO-LEGGE 29 novembre 2008, n. 185 DECRETO-LEGGE 29 novembre 2008, n. 185 Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale. Vigente al: 19-6-2013

Dettagli

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Premessa... pag 5 Presentazione... 7 Premessa.... pag 5 Presentazione.... 7 1. Gli accertamenti con adesione......................................... 23 1.1. L accertamento con adesione........................................... 23 1.2. Il

Dettagli

COMUNE DI URBINO. Segreteria Generale REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE AI TRIBUTI COMUNALI * * *

COMUNE DI URBINO. Segreteria Generale REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE AI TRIBUTI COMUNALI * * * COMUNE DI URBINO Segreteria Generale REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE AI TRIBUTI COMUNALI * * * APPROVATO con deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 110050/2018 Accesso al regime premiale previsto dall articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e modifica della

Dettagli

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI Prefazione... XI Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI Sezione I: LE ISPEZIONI TRIBUTARIE CAPITOLO I LA POTESTÀ ISPETTIVA 1. Fondamento della potestà ispettiva.... 1 2. Natura ed efficacia probatoria dei processi

Dettagli

Studi di settore. Economia dei tributi_polin 1

Studi di settore. Economia dei tributi_polin 1 Studi di settore Economia dei tributi_polin 1 Studi di settore Finalità Costruzione Platea di soggetti interessati Indicatori di normalità economica Attività di accertamento/controllo Economia dei tributi_polin

Dettagli

ISTITUTO MICHELE DELL AQUILA AQUILA SAN FERDINANDO DI PUGLIA

ISTITUTO MICHELE DELL AQUILA AQUILA SAN FERDINANDO DI PUGLIA ISTITUTO MICHELE DELL AQUILA AQUILA SAN FERDINANDO DI PUGLIA L ACCERTAMENTO FISCALE Prof. Pietro Samarelli Prof.ssa Luigia Tartaglia SISTEMA TRIBUTARIO AUTODICHIARAZIONE AUTOLIQUIDAZIONE D IMPOSTA ACCERTAMENTO

Dettagli

Indicatori di normalità economica negli studi di settore

Indicatori di normalità economica negli studi di settore Indicatori di normalità economica negli studi di settore di Antico/Conigliaro Pubblicato il 3 giugno 2008 Premessa Con la circolare n. 44/E del 29 maggio 2008 l Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente

Dettagli

CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI (anche per effetto dell adeguamento)

CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI (anche per effetto dell adeguamento) QUADRI TTICI STUDI DI SETTORE DIFFERENZE E VANTAGGI (ART. 10, COMMI 9-10-11-12-13 D.L. N. 201 DEL 06/12/2011 (IN G.U. N. 284 DEL 06/12/2011), CONVERTITO DALLA LEGGE N. 214 DEL 22/12/2011 IN G.U. S.O. N.

Dettagli

CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI (anche per effetto dell adeguamento)

CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI (anche per effetto dell adeguamento) QUADRI TTICI STUDI DI SETTORE DIFFERENZE E VANTAGGI (ART. 10, COMMI 9-10-11-12-13 D.L. N. 201 DEL 06/12/2011 (IN G.U. N. 284 DEL 06/12/2011), CONVERTITO DALLA LEGGE N. 214 DEL 22/12/2011 IN G.U. S.O. N.

Dettagli

Quadri sinottici - studi di settore - accertamenti

Quadri sinottici - studi di settore - accertamenti Quadri sinottici - studi di settore - accertamenti Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario N. IPOTESI NORMAT IMPOSTA DECORRENZA GIURISPRUDENZA 1 di 24 1 Gli accertamenti basati sugli studi di settore

Dettagli

Studi di settore Novità

Studi di settore Novità OSSERVATORI REGIONALI Studi di settore Novità 12 giugno 2012 1 GLI STUDI EVOLUTI PER IL 2011 2 I 69 nuovi studi evoluti per il 2011 risultano così suddivisi tra i vari comparti: MANIFATTURE 18 SERVIZI

Dettagli

Studi di settore. Lunedì 13 ottobre 2008, ore 21,00 Associazione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia di Cremona

Studi di settore. Lunedì 13 ottobre 2008, ore 21,00 Associazione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia di Cremona Studi di settore Paolo Stella Monfredini Lunedì 13 ottobre 2008, ore 21,00 Associazione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia di Cremona La natura dell accertamento con utilizzo degli

Dettagli

STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI

STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI Le variazioni intervenute col D.L. 16/2012 AVV. MAURIZIO VILLANI 3 marzo 2012 N. IPOTESI NORMAT IMPOSTA DECORRENZA GIURISPRUDENZA 1 Gli accertamenti basati

Dettagli

QUADRI SINOTTICI. a cura di Maurizio Villani

QUADRI SINOTTICI. a cura di Maurizio Villani QUADRI TTICI STUDI DI SETTORE DIFFERENZE E VANTAGGI (ART. 10, COMMI 9-10-11-12-13 D.L. N. 201 DEL 06/12/2011 (IN G.U. N. 284 DEL 06/12/2011), CONVERTITO DALLA LEGGE N. 214 DEL 22/12/2011 IN G.U. S.O. N.

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I NORMATIVA E AMBITO DI APPLICAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE. Capitolo II I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO ANTE RIFORMA 2010

SOMMARIO. Capitolo I NORMATIVA E AMBITO DI APPLICAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE. Capitolo II I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO ANTE RIFORMA 2010 SOMMARIO Capitolo I NORMATIVA E AMBITO DI APPLICAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE 1. La rettifica delle dichiarazioni delle persone fisiche... 3 2. Il quadro normativo e la sua evoluzione... 7 3. I presupposti

Dettagli

COMUNE DI TRESCORE BALNEARIO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE

COMUNE DI TRESCORE BALNEARIO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 12 DEL 22/02/2001 MODIFICATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 58 DEL 30/11/2010 I N D I C E Art.

Dettagli

Breve disamina dell Istituto introdotto dal D.lgs 19 giugno 1997 n.218

Breve disamina dell Istituto introdotto dal D.lgs 19 giugno 1997 n.218 Accertamento con adesione: La definizione agevolata dell invito al contraddittorio e l adesione ai PVC che consentono l emanazione degli avvisi di accertamento parziali. (Dott. Gerardo Tortora) Gli interventi

Dettagli

Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza

Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza di Mario Agostinelli Pubblicato il 3 settembre 2015 da un attenta lettura della norma risulta che il tanto decantato regime premiale

Dettagli

Gli ultimi chiarimenti per compilare gli studi di settore

Gli ultimi chiarimenti per compilare gli studi di settore Gli ultimi chiarimenti per compilare gli studi di settore di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 24 settembre 2013 con scarso tempismo, l Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli ultimi chiarimenti per

Dettagli

NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI

NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI Firenze 28 gennaio 2009 Pisa 29 gennaio 2009 Arezzo 2 febbraio 2009 Le novità in tema di accertamento Controlli delle imprese di grandi dimensioni Istanza di interpello

Dettagli

QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI AVV. MAURIZIO VILLANI

QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI AVV. MAURIZIO VILLANI QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI AVV. MAURIZIO VILLANI 1 N. IPOTESI NORMAT IMPOSTA DECORRENZA GIURISPRUDENZA 1 Gli accertamenti basati sugli studi di settore sono effettuati nei confronti

Dettagli

Circolare dell Agenzia delle Entrate - (CIR) n. 5 E del 23 gennaio Comunicato stampa dell Agenzia delle Entrate - (COM) del 24 gennaio 2008

Circolare dell Agenzia delle Entrate - (CIR) n. 5 E del 23 gennaio Comunicato stampa dell Agenzia delle Entrate - (COM) del 24 gennaio 2008 Pag. 150 n. 2/2008 12/01/2008 Accertamenti in base agli studi di settore: il Fisco adotta la linea morbida e recepisce l orientamento delle Commissioni Tributarie su intervallo di confidenza e scostamenti

Dettagli

Recupero dell evasione. Risultati conseguiti nel 2011

Recupero dell evasione. Risultati conseguiti nel 2011 Recupero dell evasione Risultati conseguiti nel 2011 1 Entrate erariali e non erariali (imposte, sanzioni e interessi) derivanti dalla complessiva azione di contrasto degli inadempimenti tributari Riscosso

Dettagli

Gentili Clienti Loro Sedi

Gentili Clienti Loro Sedi Gentili Clienti Loro Sedi Newsletter periodica di Studio n. 21 Dicembre 2016 Sommario di questo numero: PREMESSA: NUOVA TEMPISTICA CONSEGNA DOCUMENTI DA GENNAIO 2017 Dettaglio delle novità Decreto collegato

Dettagli

Studi di Settore Le novità della circolare 8/E del 16 marzo 2012

Studi di Settore Le novità della circolare 8/E del 16 marzo 2012 Studi di Settore Le novità della circolare 8/E del 16 marzo 2012 Convegno del 23 maggio 2012 Monterotondo Dott. Marco Calicchia A partire dal mese di luglio 2011, gli studi di settore sono stati oggetto

Dettagli

Studi di settore e parametri per le imprese multipunto per il periodo d imposta 2010 e novità legislative

Studi di settore e parametri per le imprese multipunto per il periodo d imposta 2010 e novità legislative Studi di settore e parametri per le imprese multipunto per il periodo d imposta 2010 e novità legislative di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 13 luglio 2011 analisi delle novità legislative rivoluzionarie

Dettagli

Regolamento per l applicazione dell accertamento con adesione del contribuente

Regolamento per l applicazione dell accertamento con adesione del contribuente Regolamento per l applicazione dell accertamento con adesione del contribuente Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 70 del 16.12.1998 In vigore dal 01.01.1999 Modificato con deliberazione

Dettagli

Circolare informativa: settore consulenza aziendale - tributaria

Circolare informativa: settore consulenza aziendale - tributaria Bosin & Maas & Stocker Wirtschaftsberatung Steuerrecht Arbeitsrecht Revisoren dottori commercialisti consulenti del lavoro revisori dr. F. J. S c h ö n w e g e r dr. M a n f r e d B o s i n dr. G o t t

Dettagli

COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».)

COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».) COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».) Saluzzo, 30 ottobre 2018 Mastrogiacomo Enrico 1 GLI STRUMENTI PER EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO RAVVEDIMENTO

Dettagli

L AGENDA DI IVA, IRAP, UNICO, 770 E ICI 2008

L AGENDA DI IVA, IRAP, UNICO, 770 E ICI 2008 L AGENDA DI IVA, IRAP, UNICO, 770 E ICI a cura Tonino Morina ADEMPIMENTO MODALITA SCADENZA L agenda Iva del Iva - Versamento a saldo 2007 I contribuenti, sia se tenuti alla dichiarazione Iva in via autonoma,

Dettagli

AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE. Risultati conseguiti nel Direzione regionale Friuli Venezia Giulia. conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010

AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE. Risultati conseguiti nel Direzione regionale Friuli Venezia Giulia. conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010 AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE Risultati conseguiti nel 2009 Direzione regionale Friuli Venezia Giulia conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010 1 Entrate erariali e non erariali (imposte, sanzioni e

Dettagli

Le diverse tipologie di accertamento

Le diverse tipologie di accertamento GUIDE ACCERTAMENTO Le diverse tipologie di accertamento Armando Fossi L accertamento analitico rappresenta la metodologia di accertamento prevista dal legislatore per la determinazione del reddito imponibile

Dettagli

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 dott. Fabrizio Povinelli Capo Area Imprese grandi e medie dimensioni Agenzia delle Entrate

Dettagli

QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI

QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI Lecce, 03 gennaio 2012 AVV. MAURIZIO VILLANI Avvocato Tributarista in Lecce Patrocinante in Cassazione www.studiotributariovillani.it - e-mail avvocato@studiotributariovillani.it

Dettagli

QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI

QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI Lecce, 03 gennaio 2012 AVV. MAURIZIO VILLANI Avvocato Tributarista in Lecce Patrocinante in Cassazione www.studiotributariovillani.it - e-mail avvocato@studiotributariovillani.it

Dettagli

ACCERTAMENTI QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE. Lecce, 03 MARZO 2012

ACCERTAMENTI QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE. Lecce, 03 MARZO 2012 QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI Lecce, 03 MARZO 2012 AVV. MAURIZIO VILLANI Avvocato Tributarista in Lecce Patrocinante in Cassazione www.studiotributariovillani.it - e-mail avvocato@studiotributariovillani.it

Dettagli

QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI

QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI QUADRI SINOTTICI STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTI Lecce, 03 MARZO 2012 AVV. MAURIZIO VILLANI Avvocato Tributarista in Lecce Patrocinante in Cassazione www.studiotributariovillani.it - e-mail avvocato@studiotributariovillani.it

Dettagli

Definizione integrale e agevolata dei PVC consegnati entro il 24 ottobre Condividi

Definizione integrale e agevolata dei PVC consegnati entro il 24 ottobre Condividi Condividi L articolo 1 del decreto-legge 23, n. 119 (di seguito riportato), consente di definire con modalità agevolata il contenuto integrale dei processi verbali di constatazione (PVC) redatti ai sensi

Dettagli

Page 1 of 6 Decreto legge del 29 novembre 2008, n. 185 Gazzetta Ufficiale del 29 novembre 2008, n. 280 S.O. n. 263 Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare

Dettagli

La variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione ad alcune disposizioni fiscali e contributive.

La variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione ad alcune disposizioni fiscali e contributive. CIRCOLARE 2 DEL 07 GENNAIO 2019 NUOVO TASSO DI INTERESSE LEGALE EFFETTI AI FINI FISCALI E CONTRIBUTIVI Rif. normativi e di prassi: DM 12.12.2018 In sintesi Con il DM 12.12.2018, pubblicato sulla G.U. 15.12.2018

Dettagli

Tasso di interesse legale al 0,2% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi

Tasso di interesse legale al 0,2% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi CIRCOLARE A.F. N.15 del 29 Gennaio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Tasso di interesse legale al 0,2% dal 01.01.2016: effetti ai fini fiscali e contributivi Premessa L'art. 1284, co. 1, c.c., attribuisce

Dettagli

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5 Circolare 20 del 21 maggio 2019 Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 1 Premessa... 2 2 Applicazione degli ISA... 2 2.1 Modelli ISA... 2 2.2

Dettagli