1. PREMESSA INQUADRAMENTO NORMATIVO DEFINIZIONI INQUADRAMENTO ACUSTICO STRUMENTAZIONE E TECNICHE DI MISURA...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. PREMESSA INQUADRAMENTO NORMATIVO DEFINIZIONI INQUADRAMENTO ACUSTICO STRUMENTAZIONE E TECNICHE DI MISURA..."

Transcript

1

2 INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO NORMATIVO DEFINIZIONI INQUADRAMENTO ACUSTICO STRUMENTAZIONE E TECNICHE DI MISURA DESCRIZIONE DELLA SORGENTE PROCEDURA DI PROVA RISULTATI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEI DATI RILEVATI...11 Allegati: - Estratto zonizzazione acustica - Referti fonometrici di misura - Certificazione strumenti di misura - Copia di riconoscimento della figura di tecnico competente in acustica ECOSERVICE di AMBROSI Ing. Arianna via S. Camillo del Lellis, Cerea (VR)

3 1. PREMESSA In riferimento all'incarico ricevuto dal Comune di Zevio, questo Studio ha provveduto ad effettuare gli accertamenti necessari per la stesura della seguente relazione al fine di verificare la situazione acustica attuale della zona, con particolare riferimento all intensità delle immissioni sonore in ambiente abitativo. Sulla base delle indicazioni fornite dal Comune, la sorgente responsabile delle immissioni ritenute disturbanti dagli abitanti della zona denominata località Campagnola, è costituita dagli insediamenti produttivi del polo siderurgico in cui operano le seguenti ditte: S.P.S. Sider Plating Scaligera S.p.A. Acciaierie Grigoli S.p.A. Ferriera Valsider Le misurazioni sono state effettuate all interno dell abitazione della fam. POLETTO, Via Beltramini 25 in località CAMPAGNOLA di ZEVIO. ECOSERVICE di AMBROSI ing. Arianna via S. Camillo De Lellis, Cerea (VR) 1

4 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO La Legge 447/95 stabilisce, secondo l'affermazione annunciata nell'art. 1 "i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico". La legge definisce inquinamento acustico "l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento dell'ecosistema, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi". A questa legge che ha definito il "quadro di riferimento", sono collegati una serie di decreti attuativi ai quali si è fatto espressamente riferimento per stesura della seguente Valutazione di Impatto Acustico, e per la metodologia di acquisizione dei dati strumentali ed in particolare: - D.P.C.M "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore". Il decreto prevede la suddivisione del territorio ad opera del Comune in 6 classi di destinazione d'uso del territorio, ognuna delle quali caratterizzata da un livello limite di emissione sonora. In attesa che i comuni attuino questa suddivisione rimangono validi i valori transitori stabiliti dal D.P.C.M. 1 Marzo D.M "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico". ECOSERVICE di AMBROSI Ing. Arianna via Borghetto, Cerea (VR) 2

5 3. DEFINIZIONI Sorgente specifica: sorgente sonora chiaramente identificabile che costituisce la causa del potenziale inquinamento acustico; Tempo di riferimento (T R ): periodo della giornata all'interno del quale si eseguono le misure. La durata della giornata è articolata nei tempi di riferimento diurno (06-22) e notturno (22-06); Tempo di osservazione (T O ): è il periodo di tempo compreso in T R nel quale si verificano le condizioni di rumorosità da valutare; db: decibel; scala di riferimento adimensionale con la quale si indica il livello del fenomeno sonoro; (A): esprime la curva di ponderazione in frequenza del segnale sonoro che simula la risposta uditiva dell'orecchio umano; Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala logaritmica dei decibel (db) ed è dato dalla seguente relazione: L p = log (p/p o ) 2 [db] Frequenza: numero delle oscillazioni dell'onda sonora riferito ad 1 secondo. L'unità di misura è l'hertz (Hz) Livello di rumore residuo (L R ): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A" (L Aeq ) che si rileva quando si escludono le specifiche sorgenti disturbanti (definizione del D.M.A. 16/03/1998); Livello di rumore ambientale (LA): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A" (L Aeq ) prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti (definizione del D.M.A. 16/03/1998); ECOSERVICE di AMBROSI Ing. Arianna via S. Camillo del Lellis, Cerea (VR) 3

6 Livello di rumore differenziale (L D ): differenza tra il livello di rumore ambientale e il livello di rumore residuo che si ottiene dalla relazione L D =L A -L R La differenza massima da non superare tra il livello di rumore ambientale e il livello di rumore residuo è pari a: 5 db per il periodo diurno (06-22) 3 db per il periodo notturno Valore limite di immissione: valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori. I valori di immissione sono distinti in: - valori limite assoluti determinati con riferimento al livello equivalente di rumore ambientale (ambiente esterno); - valori limite differenziali determinati con riferimento alla differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale e il rumore residuo (ambiente interno).; Valore limite di emissione: valore massimo di rumore che può essere emesso da sorgente sonora misurato in prossimità della sorgente stessa; ECOSERVICE di AMBROSI Ing. Arianna via S. Camillo del Lellis, Cerea (VR) 4

7 4. INQUADRAMENTO ACUSTICO L'area in oggetto, secondo quanto stabilito dalla zonizzazione acustica adottata dal Comune di ZEVIO, è stata classificata come classe III "aree di tipo misto" che comprende per definizione le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali, aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici in cui i limiti di accettabilità sono così definiti: Valore limite di emissione Periodo diurno Periodo notturno Classe III 55 db(a) 45 db(a) Valore limite di immissione Periodo diurno Periodo notturno Classe III db(a) db(a) Valore di qualità Periodo diurno Periodo notturno Classe III 57 db(a) 47 db(a) Ai fini della Legge 447/95 si definiscono: valori limite di immissione il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell ambiente abitativo o nell ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori; valori limite di emissione il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa; valori di qualità i valori di rumore da conseguire nel breve, medio e lungo periodo con le tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla presente legge. ECOSERVICE di AMBROSI Ing. Arianna via S. Camillo del Lellis, Cerea (VR) 5

8 alla ricognizione dei luoghi è emerso che l area in cui insiste l abitazione all interno della quale si sono eseguite le misurazioni, in periodo di riferimento notturno è interessata esclusivamente dalla rumorosità prodotta dei veicoli in transito sulla vicina S.S. 434 che risulta comunque essere mascherata dalla presenza delle altre abitazioni. Non sono distinguibili nelle strette vicinanze altre sorgenti di rumore. SEDE D INDAGINE POLO SIDERURGICO 0 m. ECOSERVICE di AMBROSI Ing. Arianna via S. Camillo del Lellis, Cerea (VR) 6

9 5. STRUMENTAZIONE E TECNICHE DI MISURA Sono state eseguite le specifiche misurazioni fonometriche nell area in esame attraverso l utilizzo di una strumentazione di classe 1 ed è conforme alla seguente normativa vigente: - IEC Tipo 1, EN-651 Tipo1; - IEC Tipo 1, EN-804 Tipo1; - ANSI S e S1.43 Tipo1; - IEC 12, EN Classe 0; - ANSI S Tipo 0C. Le verifiche sono state eseguite utilizzando la seguente strumentazione: Fonometro integratore mod. System 824 Sound Level Meter, della ditta LARSON & DAVIS, modello LDSigGn/29, numero di serie 0445/0111, conforme alle norme IEC 651 / IEC804; Microfono da ½" a campo libero polarizzato conforme alle norme IEC 942 classe 1, modello 2541, n serie 6390, con sensibilità nominale -27,39 db re 1V/Pascal mv/pascal Preamplificatore microfonico tipo PRM-902 provvisto di attacco Lemo a 7 pin e compatibile con i cavi di prolunga Calibratore di livello marca LARSON & DAVIS modello CA2, n matricola 1766, conforme alle norme IEC 942 classe 1. L incertezza di misura per il valore di misura 94 db e nelle condizioni di misura 2Hz, 1 Khz è pari a ± 0.09 db ECOSERVICE di AMBROSI Ing. Arianna via S. Camillo del Lellis, Cerea (VR) 7

10 L'accertamento dei livelli sonori è stato eseguito seguendo le disposizioni fissate dal D.M.A. 16/03/1998 "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico" in particolare: Il rilevamento è stato eseguito misurando il livello sonoro continuo equivalente ponderato in curva A (Leq A), costante di tempo fast, per un tempo di misura sufficiente ad ottenere una valutazione significativa del fenomeno sonoro esaminato. Gli operatori, durante il periodo di acquisizione dei dati, si sono tenuti a debita distanza dal microfono per non interferire nella misura e in posizione posteriore rispetto alla strumentazione. Le condizioni meteorologiche, al momento della rilevazione erano di tipo sereno con temperatura e pressione tipiche del periodo stagionale interessato, con presenza di leggera brezza di velocità comunque inferiore a 5 m/s. Lo strumento di misura, montato su apposito treppiede con microfono dotato di cuffia antivento, è stato calibrato prima e dopo ogni ciclo di misure con segnale di riferimento fisso pari a 94 db(a). La differenza tra le due misure è risultata sempre inferiore a 0,5 db. ECOSERVICE di AMBROSI Ing. Arianna via S. Camillo del Lellis, Cerea (VR) 8

11 6. DESCRIZIONE DELLA SORGENTE La sorgente di rumore, identificata come disturbante dalla fam. POLETTO e dalle famiglie che abitano nella zona, è identificata nel polo siderurgico in cui operano tre differenti ditte. In fase di sopralluogo non è stato possibile discriminare il contributo di ogni singolo impianto produttivo. 7. PROCEDURA DI PROVA La procedura di prova può essere così sinteticamente descritta: individuazione del punto di misura più idoneo all interno dell abitazione della fam. POLETTO; calibrazione della catena di misura; rilevo del livello di rumore ambientale in periodo di riferimento notturno con microfono orientato verso la sorgente di rumore; calibrazione finale della catena di misura; elaborazione dei dati con apposito software per l identificazione della presenza di componenti di tipo tonale o impulsivo ed analisi dei livelli percentili. Le misure sono state effettuate posizionando il microfono nella camera da letto dei Sigg. POLETTO, in quanto considerata la più esposta, e le prove sono state effettuate in condizioni di finestre aperte. Durante l intero periodo di misurazione la stanza è rimasta chiusa e non è stata utilizzata dai residenti. ECOSERVICE di AMBROSI Ing. Arianna via S. Camillo del Lellis, Cerea (VR) 9

12 8. RISULTATI Nella posizione di misura è stato fatto un campionamento dalle ore. del 12 Marzo 08 alle ore del giorno 13 Marzo 08. I dati sono stati acquisiti dallo strumento in continuo ed sono stati memorizzati ad intervalli di 15 minuti. Il tempo totale di misura è pari a circa 11 ore e minuti da cui è stato estrapolata la misura relativa al periodo di riferimento notturno (dalle ore alle ore 06.00). Il livello sonoro equivalente sull intero periodo di misurazione notturno ( ) è risultato pari a 48.8 db(a). Nell arco del tempo di misurazione sono stati estrapolati 4 periodi di diversa durata ritenuti significativi. Misura Periodo di misura Durata misura Valore Parziale 1 23: 23: minuti 54.1 db(a) Parziale 2 00:03-00:18 15 minuti 39.0 db(a) Parziale 3 00: - 01: minuti 52.4 db(a) Parziale :23 12 minuti 36.2 db(a) Si fa presente che alle ore alle ore è in vigore un ordinanza del Sindaco del Comune di Oppeano, che vieta alla ditta Steel di effettuare lavorazioni esterne in periodo notturno (dalle ore alle ore 06.00). ECOSERVICE di AMBROSI Ing. Arianna via S. Camillo del Lellis, Cerea (VR)

13 9. OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEI DATI RILEVATI Poichè non è stato possibile verificare congiuntamente al tempo di misurazione l attivazione o meno dei singoli impianti o macchinari connessi alle attività oggetto di indagine, i risultati ottenuti non possono essere considerati esaustivi al fine della formulazione di un parere circa l entità effettiva del disturbo provocato, mancando come riferimento la rumorosità tipica (rumore residuo) della zona escludendo le specifiche sorgenti disturbanti. Nonostante ciò l analisi dei dati in possesso fornisce comunque un idea abbastanza chiara circa la situazione di clima acustico all interno dell abitazione in cui è stata eseguita la misura e di quelle presenti nella zona. L analisi dei dati acquisiti, ed in particolare i livelli estrapolati sul periodo di osservazione globale consentono le seguenti osservazioni: nelle misure denominate Parziale 1 e Parziale 3 il livello ha superato il valore massimo di immissione di db(a) stabilito per la classe III nel periodo di riferimento notturno db(a). Il superamento si riferisce ad un tempo totale di oltre un ora. Si fa notare che l abitazione in cui sono state eseguite le misure non risulta essere la più vicina o la maggiormente esposta alle emissioni rumorose provenienti dal polo industriale. Le abitazioni che si affacciano lungo Via Cristofolo Colombo si trovano circa 0 metri più vicine al polo industriale e non risultano mascherate da altre insediamenti abitativi. E lecito quindi immaginare che la stessa misurazione eseguita in questa fascia di abitazioni porti a risultati ancora più ragguardevoli. Nelle misure denominate Parziale 2 e Parziale 4 il livello misurabile è sceso in maniera sensibile sotto il valore di db(a). Poichè in fase di sopralluogo non è stato riscontrato nessun contributo acustico rilevante ad eccezione del polo siderurgico più volte menzionato si ritiene corretto presumere che l innalzamento dei livelli o la loro diminuzione sia strettamente legato alle diverse tipologie di lavorazioni in atto. Questa considerazione fa presumere un superamento del limite differenziale, nel caso questo risulti applicabile, di oltre di db(a). Variazioni così sensibili del livello equivalente sono indice, soprattutto in periodo di riferimento notturno, di una situazione acustica sicuramente compromessa. ECOSERVICE di AMBROSI Ing. Arianna via S. Camillo del Lellis, Cerea (VR) 11

14 Il punto di misura considerato nella presente valutazione costituisce sicuramente un buon punto di partenza per stabilire che esiste un problema di disturbo a cui la popolazione è esposta ma risulta assolutamente insufficiente per poter fare qualunque considerazione di tipo quantitativo. Nell interesse della collettività è indispensabile approfondire le indagini strumentali anche attraverso il coinvolgimento degli organi pubblici preposti: solo attraverso un coordinamento tra le diverse parti in questione, Comune, A.R.P.A.V., responsabili aziendali del polo siderurgico, si possono effettuare delle approfondite campagne di misurazioni in cui sia chiarita e quantificata la correlazione tra i livelli misurabili nelle abitazioni e le diverse fasi di lavoro svolte nel polo siderurgico. Tale fase di approfondimento risulta indispensabile per capire in che maniera si generi il rumore (se la rumorosità è dovuta alle diverse fasi di lavoro piuttosto che alle modalità operative adottate, ecc.), se vi sia una componente non direttamente imputabile all attività del polo siderurgico ma a qualche altra fonte, e cosa più importante, per valutare la migliore strategia di intervento atta a riportare il clima acustico della zona entro livelli accettabili. In vista di un possibile ampliamento del polo industriale, si ritiene doveroso consigliare al Comune, al fine di garantire il più possibile la tutela dei propri cittadini, la necessità di procedere ad una mappatura acustica della zona, attraverso una campagna di misurazioni eseguita da tecnici di fiducia del Comune e posta dal punto di vista economico a carico delle ditte del polo industriale. Una volta stabiliti quale siano i punti di misura più significativi, è necessario procedere ad una articolata attività di misura, per avere una fotografia chiara dello stato di fatto e di conseguenza per poter arrivare a imporre in fase di ampliamento del polo adeguate schermature all attività, in considerazione anche del fatto che le ditte in questione non sembrano tenere in nessun conto le restrizioni imposte fino a questo momento con ordinanze sindacali. CEREA, 09 Ottobre 08 I tecnici AMBROSI ing. Arianna AMBROSI p.i. Fabio ECOSERVICE di AMBROSI Ing. Arianna via S. Camillo del Lellis, Cerea (VR) 12

15 ESTRATTO ZONIZZAZIONE ACUSTICA

16 ESTRATTO ZONIZZAZIONE ACUSTICA ECOSERVICE di AMBROSI Ing. Arianna via S. Camillo del Lellis, Cerea (VR)

17 REFERTI FONOMETRICI DI MISURA

18 Servizi e Consulenze per l'ambiene e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro - Rumore interno/esterno - Igiene degli Alimenti - Piani di Sicurezza Misura 1 (12/13 Marzo 08) Time History - Short Leq Misura 1 (12/13 Marzo 08) Time History - Short Leq Running Leq 80 db db.6 db decibel. s time Nome misura: Misura 1 (12/13 Marzo 08) Località: Fam. POLETTO Via Beltramini, 25 CAMPAGNOLA di ZEVIO (VR) Strumentazione: Larson - Davis 824 System Nome operatore: AMBROSI ing. Arianna Data, ora misura: 12/03/ Durata misura [s]: L1: 57.0 dba L5: 55.0 dba L: 53.8 dba L: 49.3 dba L90: 41.6 dba L95: 38.6 dba Leq = 48.4 dba 90 dba Misura 1 (12/13 Marzo 08) - Intervals - Leq Misura 1 (12/13 Marzo 08) - Intervals - LMin Misura 1 (12/13 Marzo 08) - Intervals - LMax 0. hms Sound pressure level (ref µpa) 70 db Hz Misura 12/13 marzo 08Globali (File N. 2) - Overall Leq - - Lineare K 2K 5K Frequency 000 Hz.6 db K K ECOSERVICE di AMBROSI ing. Arianna via San Camillo De Lellis, CEREA (VR) Tel Fax info@ecoserviceweb.com

19 Servizi e Consulenze per l'ambiene e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro - Rumore interno/esterno - Igiene degli Alimenti - Piani di Sicurezza Misura 2 (Periodo riferimento notturno) Time History - Short Leq Misura 2 (Periodo riferimento notturno) Time History - Short Leq Running Leq 80 db db 49.1 db decibel s Nome misura: Misura 2 (Periodo riferimento notturno) Località: Fam. POLETTO Via Beltramini, 25 CAMPAGNOLA di ZEVIO (VR) L1: 55.9 dba L5: 53.5 dba Strumentazione: Larson - Davis 824 System L: 52.4 dba L: 47.8 dba Nome operatore: AMBROSI ing. Arianna Data, ora misura: 12/03/ L90: 39.8 dba L95: 37.3 dba Durata misura [s]: time Leq = 48.4 dba 90 dba Misura 2 (Periodo riferimento notturno) - Intervals - Leq Misura 2 (Periodo riferimento notturno) - Intervals - LMin Misura 2 (Periodo riferimento notturno) - Intervals - LMax hms Sound pressure level (ref µpa) 70 db Hz Misura IntvT.H. (File N. 1) - Intv Leq Spectrum - - Lineare K 2K Pag: 3 Frequency 5K 000 Hz 17.7 db K K ECOSERVICE di AMBROSI ing. Arianna via San Camillo De Lellis, CEREA (VR) Tel Fax info@ecoserviceweb.com

20 Servizi e Consulenze per l'ambiene e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro - Rumore interno/esterno - Igiene degli Alimenti - Piani di Sicurezza Misura 3 (Parziale 1) Time History - Short Leq Misura 3 (Parziale 1) Time History - Short Leq Running Leq 80 db db 54.1 db decibel 23. s Ora: Data: 12/03/08 Località: Fam. POLETTO Via Beltramini, 25 CAMPAGNOLA di ZEVIO (VR) Leq/SEL totale: 54.1(A) L95:.1 Strumentazione: Larson - Davis 824 System Operatore: AMBROSI ing. Arianna Calibrazione: Regolare time Misura 3 (Parziale 1) - Intv Leq Spectrum - Leq - Lineare Sound pressure level (ref µpa) db 0 Hz Frequency MAF 1K 2K 5K K 31.5 Hz 37.5 db K ECOSERVICE di AMBROSI ing. Arianna via San Camillo De Lellis, CEREA (VR) Tel Fax info@ecoserviceweb.com

21 Servizi e Consulenze per l'ambiene e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro - Rumore interno/esterno - Igiene degli Alimenti - Piani di Sicurezza Misura 4 (Parziale 2) Time History - Short Leq Misura 4 (Parziale 2) Time History - Short Leq Running Leq db db 39.0 db decibel 0.00 s Ora: Data: 13/03/08 Località: Fam. POLETTO Via Beltramini, 25 CAMPAGNOLA di ZEVIO (VR) Leq/SEL totale: 39.0(A) Strumentazione: Larson - Davis 824 System L95: 34.6 Operatore: AMBROSI ing. Arianna Calibrazione: Regolare time Misura 4 (Parziale 2) - Intv Leq Spectrum - Leq - Lineare Sound pressure level (ref µpa) db 0 Hz Frequency MAF 1K 2K 5K K 31.5 Hz 35.1 db K ECOSERVICE di AMBROSI ing. Arianna via San Camillo De Lellis, CEREA (VR) Tel Fax info@ecoserviceweb.com

22 Servizi e Consulenze per l'ambiene e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro - Rumore interno/esterno - Igiene degli Alimenti - Piani di Sicurezza Misura 5 (Parziale 3) Time History - Short Leq Misura 5 (Parziale 3) Time History - Short Leq Running Leq 80 db db 52.4 db decibel 0. s time Ora: Data: 13/03/08 Località: Fam. POLETTO Via Beltramini, 25 CAMPAGNOLA di ZEVIO (VR) Strumentazione: Larson - Davis 824 System Operatore: AMBROSI ing. Arianna Calibrazione: Regolare Annotazioni: Note Leq/SEL totale: 52.4(A) L95: 49.5 Misura 5 (Parziale 3) - Intv Leq Spectrum - Leq - Lineare Sound pressure level (ref µpa) db 0 Hz Frequency MAF 1K 2K 5K K 31.5 Hz 38.8 db K ECOSERVICE di AMBROSI ing. Arianna via San Camillo De Lellis, CEREA (VR) Tel Fax info@ecoserviceweb.com

23 Servizi e Consulenze per l'ambiene e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro - Rumore interno/esterno - Igiene degli Alimenti - Piani di Sicurezza Misura 6 (Parziale 4) Time History - Short Leq Misura 6 (Parziale 4) Time History - Short Leq Running Leq db db 36.2 db decibel Sound pressure level (ref µpa) 3. s Ora: Data: 13/03/08 Località: Fam. POLETTO Via Beltramini, 25 CAMPAGNOLA di ZEVIO (VR) Strumentazione: Larson - Davis 824 System Operatore: AMBROSI ing. Arianna Calibrazione: Regolare Annotazioni: Note Misura 6 (Parziale 4) - Intv Leq Spectrum - Leq - Lineare db 0 Hz Frequency time Leq/SEL totale: 36.2(A) L95: 32.0 MAF 1K 2K 5K K 31.5 Hz 32.5 db K ECOSERVICE di AMBROSI ing. Arianna via San Camillo De Lellis, CEREA (VR) Tel Fax info@ecoserviceweb.com

24 COPIA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE (Legge Quadro 26//1995, n. 447)

25

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di rifornimento

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

Comune di Muzzana del Turgnano

Comune di Muzzana del Turgnano Comune di Muzzana del Turgnano Ottobre 12 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Via Roma, 22 355 Muzzana del Turgnano (UD) Telefono +39 0431.69017 Fax +39 0431.697869 sito internet: www.comune.muzzanadelturgnano.ud.it

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di perforazione

Dettagli

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Allegato F Valutazione Previsionale di Clima Acustico 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Valutazione previsionale di clima acustico Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del VARIANTE AL PROGETTO DI RISANAMENTO DI UNA CAVA Cava di Inerti in Loc. Casalecchie Comune di Pizzoli (AQ) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 - D.P.C.M. 14/11/97

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA COMUNE DI PORTO TORRES PORTO CIVICO DI PORTO TORRES Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali STUDIO D IMPATTO

Dettagli

Via IX Agosto, Gorizia

Via IX Agosto, Gorizia S.R.L Via IX Agosto, 15 341 Gorizia Data documento: 04 aprile 11 Pagina 2 di 23 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 4 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 TABELLA A Classificazione

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA (ai sensi della L.447/1995 art.8 comma 2 4 e Legge Regionale n. 15 del 9 maggio 2001 ) NUOVA AREA COMMERCIALE AREA VIA BRUNO LOSI DA REALIZZARSI

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc A.2.9 P502 00 D009_00IC - Report rilievi acustici.doc INDICE 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3 DEFINIZIONI... 8 4 ANALISI DELLA RUMOROSITA ESISTENTE... 10 5 DATI SULL

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da: S.I.CO.M. S.R.L. VIA NAZIONALE Contrada Tuori SANT EGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) Pagina 1 di 17 RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

Valutazione di clima acustico

Valutazione di clima acustico Regione Emilia Romagna Comune di Ferrara Valutazione di clima acustico (ex. art. 8 della Legge 447 del 26 ottobre 1995) COMMITTENTE COSTRUZIONI Srl 40128 Bologna - via Ferrarese 3 OGGETTO COMPARTO 5ANS03

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore G. U. 1 dicembre 1997, n 280 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge

Dettagli

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE DEFINIZIONI L espressione attraverso cui si quantifica il rumore presente in un determinato momento e in un determinato luogo è il Livello continuo equivalente di pressione

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Doc. 497A14NO.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Presidente del Consiglio dei

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni Allegato L Valutazione previsionale clima acustico Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi Architetto 20900 Monza MB _ via

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

******* INDICE *******

******* INDICE ******* Pagina 2 di 41 ******* INDICE ******* 1 PREMESSA...3 2 STRUMENTAZIONE E UBICAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...3 3 METODICA DI RILEVAMENTO...4 4 RISULTATI...4 ALLEGATO 1 SCHEDE DI MISURA...6 ALLEGATO 2 CERTIFICATI

Dettagli

Associazione di Quartiere Casalottilibera Onlus. Report di Indagine sul Rumore legato al Traffico

Associazione di Quartiere Casalottilibera Onlus. Report di Indagine sul Rumore legato al Traffico SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - FONOMETRIA ILLUMINAMENTO E MISURE MICROCLIMATICHE - PREVENZIONE INCENDI - IGIENE INDUSTRIALE E AMBIENTALE -ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - IGIENE E QUALITA'

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi Oggetto: Sede operativa Autodemolizioni Bonafin Giovanni Via dell Artigianato,

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA proponenti: Sig.re Bianchi Cristina e Raffaella Soc. PAR.CO S.r.l. INTEGRAZIONE N. 1 DEL MAGGIO 2017 Ferrara,

Dettagli

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE STUDIOAcustica99 COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE UBICAZIONE: Empoli via Sottopoggio a San Giusto COMMITTENTE:

Dettagli

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno. D.P.C.M. del 01/03/1991 G.U.-8.3.1991-n. 57 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno. Con le modifiche introdotte dal D.P.C.M. 14.11.97 Art. 1. [N=1]1.

Dettagli

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E I N D I C E a) Premessa b) Generalità dell attività c) Descrizione generale della tipologia dell attività d) Classificazione acustica dell area interessata e) Indicazione dei valori limite di emissione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Relazione tecnica RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Committente: Comune di BUSSERO Piazza

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 3. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA... 4 5. RILIEVI FONOMETRICI... 4 6. VALUTAZIONE DEI LIVELLI RESIDUI

Dettagli

Sommario. Preambolo. Preambolo

Sommario. Preambolo. Preambolo D.P.C.M. 14-11-1997 - Valori limite delle sorgenti sonore Sommario, Preambolo, Art.1, Art.2, Art.3, Art.4, Art.5, Art.6, Art.7, Art.8, Art.9, Art.10, Allegato, Sommario Preambolo Art. 1. - Campo di applicazione

Dettagli

DOCUMENTO DI PREVISIONE

DOCUMENTO DI PREVISIONE Studio di Ingegneria Dalpasso Ing. Giuseppe Dalpasso, Tecnico Competente in acustica DOCUMENTO DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO COMMERCIALE SITO IN CURTATONE (MN) DITTA

Dettagli

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE 2002 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 6, 447/95 Legge quadro sull inquinamento acustico ed art. 2 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Limiti massimi

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11 VIA BELLOCCHI,8-42025 - CAVRIAGO (RE) tel.0522 1606510 / fax.0522 1601147 e-mil: info.stacustica@libero.it P.IVA 02571840350 Integrazione alla Valutazione previsionale di clima Legge 447 del 26 Ottobre

Dettagli

ROSSI RUFFINO Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1

ROSSI RUFFINO Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1 Committente: Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1 RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO per conto di: Via Magazzino, 26 40053 Valsamoggia (Bo)

Dettagli

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 2.1. Legge n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico... 3 2.2. D.P.C.M. 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e misurazione dell'inquinamento

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; 1 di 7 14/10/2013 10:32 Leggi d'italia D.P.C.M. 14-11-1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

CELI CALCESTRUZZI S.p.A.

CELI CALCESTRUZZI S.p.A. CELI CALCESTRUZZI S.p.A. Città MASSA D ALBE (AQ) Indirizzo: VIA PALENTINA KM. 2,700 Revisione n Data 1^ 26/01/2018 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE (Titolo DPCM 1 Marzo 1991 DPCM

Dettagli

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001 PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26.10.95 L.R. (Lombardia) n. 13/2001 relativa a nuovo distributore carburanti ad uso privato della Ditta: EDIL 22 S.r.l. Sede legale e ubicazione: Via Risorgimento,

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA La legislazione italiana in materia di inquinamento acustico fino al 1995 mancava di un inquadramento generale del problema con la definizione

Dettagli

INDAGINI STRUMENTALI PER VERIFICA DEI LIMITI IMPOSTI DA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE

INDAGINI STRUMENTALI PER VERIFICA DEI LIMITI IMPOSTI DA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE INDAGINI STRUMENTALI PER VERIFICA DEI LIMITI IMPOSTI DA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE IMPATTO ACUSTICO PRODOTTO DALLE LAVORAZIONI ED IMPIANTI TECNOLOGICI A SERVIZIO DELL ATTIVITÀ PRODUTTIVA VALLESABBIA

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 DE MARCHI DANILO COSTRUZIONI S.R.L. PIANO ATTUATIVO - AMBITO STRATEGICO AS8 Via Giovio - 22071

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Indagine Fonometrica

Indagine Fonometrica Indagine Fonometrica Ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Comune di Casarile Campionamenti mobili 19 e novembre

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

IMMOBILIARE MILANO S.R.L.

IMMOBILIARE MILANO S.R.L. AZIENDA IMMOBILIARE MILANO S.R.L. ATTIVITÀ PIANO DI RECUPERO SCHEDA PI ADED 63 SEDE Via Monte di Pena 371 Arzignano (VI) (L. 447/95 ART. 8) DOCUMENTO ELABORATO IN DATA 9 GENNAIO 15 Studio di consulenza

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

Comune di ANNONE VENETO

Comune di ANNONE VENETO Comune di ANNONE VENETO Settembre 2013 REGIONE VENETO Piazza Vittorio Veneto, 1 30020 Annone Veneto (VE) sito internet: info@comune.annoneveneto.ve.it Piano Comunale di Classificazione Acustica Dati rilevamento

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog Committenti LOTTO 1: Boselli Lucia Boselli Daniela Lagori Selvina DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI NEI PRESSI DELLA STRADA COMUNALE DELLA FARFANARA LOCALITA SCIPIONE

Dettagli

AMPLIAMENTO PARCO COMMERCIALE POMARI (VI)

AMPLIAMENTO PARCO COMMERCIALE POMARI (VI) ALLEGATO 2 AMPLIAMENTO PARCO COMMERCIALE POMARI (VI) VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE bis Committente Via Martiri della Libertà, 42 31023 Resana (TV) INTEGRAZIONE alla Relazione

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE 1. Premessa... 2 2. Committente... 2 3. Descrizione dell opera e finalità... 2 4. Inquadramento territoriale del sito di realizzazione dell opera.... 3 5. Quadro normativo di riferimento... 3 6.

Dettagli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 Via Stella, 16 41121 Modena Tel: 059/241401 Cell:347/9193951 E-mail: acusticamars@gmail.com p.iva. 03073240362 COMMITTENTI

Dettagli

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura semplice Attività di Tutela e Vigilanza RELAZIONE TECNICA Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita Richiedente: Comune di Airasca Sorgente

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE RELAZIONE SULLE MISURE FONOMETRICHE

COMUNE DI TRIESTE RELAZIONE SULLE MISURE FONOMETRICHE RELAZIONE SULLE MISURE FONOMETRICHE Le misure sono state eseguite con l impiego di dieci fonometri integratori in tempo reale con elevata capacità di memoria e gamma dinamica. La gamma dinamica consente

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 TN Buildings S.r.l. PIANO ATTUATIVO - ART. 14 L.R. 12/2005 AMBITO DI TRASFORMAZIONE N 15 IN

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

Valutazione previsionale di clima acustico

Valutazione previsionale di clima acustico Comune di Cento (FE) PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE DI FABBRICATI RESIDENZIALI Via dei Gelsi Relazione tecnica Valutazione previsionale di clima acustico L. 447/95 Tecnico competente: Committente: Ing.

Dettagli

Valutazione impatto acustico - AER S.p.A.

Valutazione impatto acustico - AER S.p.A. Strumentazione impiegata: LARSON DAVIS 824 Matricola 279 Classe.1 Fenomeno acustico osservato: Attività umana cielo sereno e assenza di vento Tipologia di rumore rilevato: Residuo RILIEVO PLANIMETRICO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE Legge 26/10/1995 n 447 - L.R. 13/2002 e succ. modifiche ed integrazioni GAVAI ARI Via Figh 11 42022 BRETT (RE) Studio redatto da: Econord Srl Via Villa S. Maria

Dettagli

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 3

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 3 INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 3 PUNTI E TEMI DI VERIFICA... 5 SCHEDE RIASSUNTIVE... 6 REPORT DI MISURA... 14 MISURA 1... 14 MISURA 2... 15 MISURA 3... 16 MISURA 4... 17

Dettagli

D APPOLONIA S.P.A. MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO OTRANTO OTTOBRE 2007

D APPOLONIA S.P.A. MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO OTRANTO OTTOBRE 2007 Pag. 1 di 33 D APPOLONIA S.P.A. MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO OTRANTO 16-17 OTTOBRE 07 Pag. 2 di 33 INDICE 1. LIMITI ACUSTICI 2. CARATTERIZZAZIONE DELL AREA DEL CANTIERE TOC E DELLE AREE LIMITROFE 3. RICETTORI

Dettagli

ECOPROGRAM S.p.A Strada Provinciale Casei Gerola PV. ECOPROGRAM S.p.A. Strada Provinciale Casei Gerola PV

ECOPROGRAM S.p.A Strada Provinciale Casei Gerola PV. ECOPROGRAM S.p.A. Strada Provinciale Casei Gerola PV Protocollo : E2712APPA0. VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Protocollo : E2712AREA0 PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO ELENCO ELABORATI 1. RELAZIONE TECNICA 2. ESTRATTO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Nuove unità residenziali Progetto Convenzione Lotto libero 9 via Monteverdi, Concesio

Nuove unità residenziali Progetto Convenzione Lotto libero 9 via Monteverdi, Concesio D U E L L E S T U D I O arch. laura lombardi Via G. Verginella 34-25133 brescia phone/fax: 030.2003874 mobile:348.44394 mail: info@duellestudio.com-www.duellestudio.com COMMITTENTE: GIELLE COSTRUZIONI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Decreta. Art. 1. Art. 2

Decreta. Art. 1. Art. 2 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno G.U. Serie Generale n.57 del 8/3/1991; IL PRESIDENTE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO Pagina 1 di 7 SIMULAZIONE DIDATTICA COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO RELAZIONE TECNICA RELATIVA A MISURAZIONI FONOMETRICHE IN AMBIENTE ABITATIVO DEI LIVELLI DI EMISSIONE E DI IMMISSIONE INDOTTI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M )

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M ) RELAZIONE TECNICA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L. 26.10.1995 n.447 D.M. 16.03.1998) Progetto: piano di recupero in variante al piano particolareggiato del centro storico di un fabbricato

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA (Territorio del Comune di Porano) Rapporto Tecnico Novembre

Dettagli

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell.3494434236 Mail:euphonica@libero.it COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA *VALUTAZIONE SECONDO ART.8 Regolamento

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO L. 447/95 L.R. 13/01 Delibera di Giunta Regionale n VII/8313 del 08.03.2002 Intervento in LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg Via Provinciale 25 24022 Alzano Lombardo (BG) Tel.fax

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 PIANO URBANISTICO ATR 502, SAN SILVESTRO DI CURTATONE (MN)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 PIANO URBANISTICO ATR 502, SAN SILVESTRO DI CURTATONE (MN) s.r.l. Progettazione e Collaudo Acustico degli Edifici Valutazioni e Previsioni di Clima e Impatto Acustico Verifica termo-igrometrica degli elementi edilizi Risparmio energetico Termografia ad infrarossi

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO)

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO) ISONTINA AMBIENTE SRL Via Cau de Mezo, 10 34077 Ronchi dei Legionari (GO) INDAGINE ACUSTICA AMBIENTE ESTERNO Data documento: 20 MARZO 2015 Pagina 2 di 24 ELENCO DELLE REVISIONI Numero revisione Data revisione

Dettagli

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO Legge n 447/1995 - "Legge quadro sull'inquinamento acustico" MISURE DI RUMORE RESIDUO Il presente documento è costituito da n 14 pagine progressivamente numerate e n 3 allegati.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 39 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura fonometrica

Dettagli