Il mio 2016 in Regione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mio 2016 in Regione"

Transcript

1 Il mio 2016 in Regione Turismo Apologia del fascismo - Alternanza scuola-lavoro - Patto per il lavoro Diritto allo studio Ludopatia Export - Al nido vaccinati - Liste di attesa - La nostra Silicon Valley Microcredito Raddoppiata la cultura Solidarietà Chiudiamo il cerchio

2 Turismo Abbiamo approvato la nuova legge sul turismo, per la quale sono stata relatrice di maggioranza, che punta alla promozione dei territori, più che dei singoli prodotti, attraverso le destinazioni turistiche di area vasta, con l obiettivo di portare il comparto al 10% di Pil regionale e a 50 milioni le presenze turistiche in regione.

3 Apologia del fascismo Abbiamo approvato la risoluzione, che mi vede come prima firmataria, sul divieto di vendita in Emilia- Romagna dei gadget fascisti. Un segnale per non banalizzare il male del fascismo.

4 Alternanza scuola-lavoro Con l emendamento alla legge comunitaria 2016, di cui sono la prima firmataria, abbiamo approvato la possibilità di svolgere il lavoro stagionale in alternanza scuola-lavoro per tutti gli studenti minorenni.

5 Patto per il lavoro Abbiamo abbassato il tasso di disoccupazione del 2% investendo circa 412 milioni di euro in crescita e occupazione.

6 Diritto allo studio Abbiamo garantito anche per l Anno accademico il 100% delle borse di studio agli studenti più bisognosi. Nadia Rossi Consigliera regionale Emilia-Romagna

7 Ludopatia Abbiamo approvato, nel bilancio 2016, lo stanziamento di fondi per supportare gli esercenti che dismettano le attività di gioco d azzardo, riconoscendo così il valore sociale di tale scelta, inoltre ho sottoscritto una risoluzione per intervenire sulle distanze delle sale slot dai luoghi sensibili.

8 Export L export aumenta anche grazie agli oltre 12 milioni di euro alla internazionalizzazione.

9 Al nido vaccinati Abbiamo introdotto la vaccinazione obbligatoria per l accesso agli asili nido.

10 Liste di attesa Siamo riusciti ad abbattere le liste di attesa e ad introdurre nei nostri ospedali quasi lavoratori tra assunzioni, stabilizzazioni e turn over al 90%, percentuale unica a livello nazionale.

11 La nostra Silicon Valley Oggi l Emilia-Romagna è la prima Regione in Italia per digitalizzazione e grazie ai 255 milioni di euro investiti in infrastrutture e all accordo con il Governo nel 2020 diventerà finalmente 100% digitale.

12 Microcredito Abbiamo promosso un fondo rotativo per professionisti, lavoratori autonomi e microimprese da 2 milioni di euro.

13 Raddoppiata la cultura Nel 2016 abbiamo raddoppiato i fondi per la cultura mettendo a disposizione 32 milioni di euro, il 100 % di più rispetto al 2014, in Emilia-Romagna cultura è sinonimo di crescita e lavoro.

14 Solidarietà Abbiamo introdotto il reddito di solidarietà, in poche parole abbiamo messo a disposizione 35 milioni di euro per le famiglie più bisognose.

15 Chiudiamo il cerchio Abbiamo approvato il piano rifiuti che traccia la strada per raggiungere gli obiettivi europei di Tutela ambientale senza costruire nuovi impianti, riducendo progressivamente le discariche esistenti.

BILANCIO 2018 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER

BILANCIO 2018 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER EMILIA-ROMAGNA EMILIA-ROMAGNA LE PERSONE E LA COMUNITÀ LA CRESCITA E IL LAVORO I SAPERI LA SOSTENIBILITÀ EMILIA-ROMAGNA PIL 2016: +1,7% (stima più alta in Italia, insieme alla Lombardia) Disoccupazione:

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER le persone e la comunità la crescita e il lavoro i saperi la sostenibilità Pil 2016: +1,1% (stima più alta fra le Regioni italiane) Tasso di occupazione: 67,8% (secondo in

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini Alessandro Daraio Rimini, 28 aprile 2016 Camera del Lavoro di Rimini Valore aggiunto Rimini ed Emilia-Romagna Variazioni annuali 2004-2017

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini Alessandro Daraio Rimini, 28 aprile 2016 Camera del Lavoro di Rimini Valore aggiunto Rimini ed Emilia-Romagna Variazioni annuali 2004-2017

Dettagli

ARTIGIANI INNOVAZIONE E FUTURO

ARTIGIANI INNOVAZIONE E FUTURO Artigiani, Innovazione e Futuro Intervento introduttivo Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del lavoro, dell'impresa, Regione Emilia Romagna ARTIGIANI INNOVAZIONE E FUTURO 409.890

Dettagli

Situazione economica e sociale Contrattazione e occupazione. Spazio MIL - Sesto S. Giovanni, 2 ottobre 2012

Situazione economica e sociale Contrattazione e occupazione. Spazio MIL - Sesto S. Giovanni, 2 ottobre 2012 INCONTRO ANNUALE DI INTERSCAMBIO IG METALL BADEN WURTTEMBERG FIM-CISL LOMBARDIA Situazione economica e sociale Contrattazione e occupazione Spazio MIL - Sesto S. Giovanni, 2 ottobre 2012 Elaborazioni Fim-Cisl

Dettagli

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone 3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO 2014 Politiche attive e passive del lavoro e FSE 2014-2020 Vittorio Martone www.speslab.it Verso il settennio 2014-2020 - Le politiche del lavoro nel quadro

Dettagli

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Autorità di Gestione POR FESR/FSE CNA Emilia-Romagna Modena CNA PROFESSIONI

Dettagli

ce la faremo anche stavolta! è proprio nei momenti difficili che emerge lo spirito migliore della nostra comunità

ce la faremo anche stavolta! è proprio nei momenti difficili che emerge lo spirito migliore della nostra comunità ce la faremo anche stavolta! è proprio nei momenti difficili che emerge lo spirito migliore della nostra comunità 1 Le risorse Riduzione del debito regionale Aprile 2008 1.650 milioni Dicembre 2011 1.050

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro Pubblica utilità e cittadinanza attiva Venezia, 11 aprile 2017 SCENARIO ECONOMICO Nel 2016 i Paesi dell area

Dettagli

Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi

Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi 2008-2013 Attivazione degli investimenti diretti Supporto al credito delle imprese Innovazione nel sistema delle imprese Il sostegno

Dettagli

PIEMONTE 2016 LE POLITICHE REGIONALI. Bruino, 15 luglio 2017

PIEMONTE 2016 LE POLITICHE REGIONALI. Bruino, 15 luglio 2017 PIEMONTE 2016 LE POLITICHE REGIONALI Bruino, 15 luglio 2017 Enti locali e istituzioni NUOVE RISORSE PER COMUNI E PROVINCE Stanziati 25 milioni di euro per favorire la ripresa degli investimenti da parte

Dettagli

TRENTINO E ITALIA: LE PREVISIONI DEL PIL ALCUNI INDICATORI EUROPA Trentino Italia Europa Germania Austria Svezia 71,4 60,5 70,0 78,0 74,3 80,5

TRENTINO E ITALIA: LE PREVISIONI DEL PIL ALCUNI INDICATORI EUROPA Trentino Italia Europa Germania Austria Svezia 71,4 60,5 70,0 78,0 74,3 80,5 1 TRENTINO E ITALIA: LE PREVISIONI DEL PIL Per il Trentino il 2015 è stimato attraverso la stima anticipata, a cura di Ispat; per il periodo 2016-2018 le previsioni di Pil sono state elaborate con il MEMT

Dettagli

Patto per il Lavoro, 20 luglio 2015

Patto per il Lavoro, 20 luglio 2015 26 febbraio 2018 «I giovani, le loro aspettative e le loro competenze devono tornare a essere un fattore di crescita e di dinamismo sociale ed economico del nostro territorio. Il contrasto alla disoccupazione

Dettagli

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE Aumenta il numero di imprese con dipendenti che ha già fatto o intende

Dettagli

L UE e il mercato del lavoro. Bologna, 6-9 Febbraio 2017

L UE e il mercato del lavoro. Bologna, 6-9 Febbraio 2017 L UE e il mercato del lavoro Bologna, 6-9 Febbraio 2017 Esiste un mercato del lavoro europeo? La risposta la troviamo nei Trattati dell Unione europea quando vengono enunciate le 4 libertà alla base della

Dettagli

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0 s i c o n d e l in e t g l m i u a i u n z i o n e t u r a l e e c o n o m i a l i a r o m a g n a 26 febbraio 2019 Lo scenario regionale Sulla base degli Scenari per le economie locali elaborati da Prometeia,

Dettagli

[VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009]

[VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009] novembre 2009 U f f i c i o S t u d i [VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009] La crescita smisurata degli ammortizzatori

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia Davide Dazzi Reggio Emilia, 11 Maggio 2016 Tasso di crescita del PIL Scenari economici Prometeia, 2015-2016 Fattori di crescita del PIL a Reggio Emilia

Dettagli

ACEF IDEE SENZA RECINTI

ACEF IDEE SENZA RECINTI 16 MEETING NAZIONALE ACEF IDEE SENZA RECINTI Roberto Ricci Mingani, Responsabile Servizio Qualificazione delle Imprese Direzione Generale Economia della Conoscenza, del lavoro, dell'impresa, Regione Emilia

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE TOSCANA con la collaborazione dell Istituto Guglielmo

Dettagli

LA STAZIONE AV MEDIOPADANA: UN OPPORTUNITA DI SISTEMA. Giulio Santagata Consigliere Delegato Nomisma Spa

LA STAZIONE AV MEDIOPADANA: UN OPPORTUNITA DI SISTEMA. Giulio Santagata Consigliere Delegato Nomisma Spa LA STAZIONE AV MEDIOPADANA: UN OPPORTUNITA DI SISTEMA Giulio Santagata Consigliere Delegato Nomisma Spa Reggio nell Emilia - 23 Novembre 2015 INTRODUZIONE Gli obiettivi dello Studio Valutare il ruolo attuale

Dettagli

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna 1 STRATEGIA EUROPA 2020 http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm 2 EMILIA ROMAGNA: 2.457 MILIONI DI EURO Fondo

Dettagli

13/12/2008. Oltre 18 mila infortuni sul lavoro in Sardegna all anno, di cui almeno 30 mortali (dati Inail triennio ).

13/12/2008. Oltre 18 mila infortuni sul lavoro in Sardegna all anno, di cui almeno 30 mortali (dati Inail triennio ). 1. Diritti 1.1. Lavorare in sicurezza Un problema ancora irrisolto Oltre 18 mila infortuni sul lavoro in Sardegna all anno, di cui almeno 30 mortali (dati Inail triennio 2004-2006). 4 milioni di euro stanziati

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO E DI STABILITA 2018

LEGGE DI BILANCIO E DI STABILITA 2018 Regione Siciliana CONFERENZA STAMPA Palazzo d Orleans LEGGE DI BILANCIO E DI STABILITA 2018 La Regione per lo sviluppo 53 milioni per il consolidamento patrimoniale IRFIS 84 milioni Fondi IRFIS per le

Dettagli

DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO

DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO OCCUPAZIONE FEMMINILE LA GRANDE SFIDA IRRISOLTA Criticità strutturali Congiuntura economica 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017

Dettagli

Aggiornamento Indicatori Piacenza 2020

Aggiornamento Indicatori Piacenza 2020 Aggiornamento Indicatori Piacenza 2020 1 Indicatori DIMENSIONE ECONOMIA Febbraio 2007 Dimensione ECONOMIA ER Italia Tassi di occupazione (% su 18-65 anni) 1 64 68 Tasso di sviluppo imprese high tech (nati

Dettagli

1 L economia regionale nel 2001 e le previsioni 2002

1 L economia regionale nel 2001 e le previsioni 2002 1 L economia regionale nel 2001 e le previsioni 2002 Il 2001: moderata crescita Prodotto Interno Lordo Imprese (gen set) Export (I sem.) Disoccupazione +2% +4.342 +7,7% 4,0% Più occupati nell industria

Dettagli

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU VILLA MONASTERO,VARENNA 20-21-22 SETTEMBRE 2018 1 L equilibrio intergenerazionale è in pericolo (o si è già rotto?) Minacciato da

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Azioni a sostegno della finanza per le imprese Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Fondo di cogaranzia Istituito con DGR 231/2010 Dotazione iniziale 50.000.000,00 Successivamente integrato fino a 68.000.000,00

Dettagli

Crescita, Lavoro, Persone: lo sguardo locale. Elisa Valeriani. presidente Ervet, UniMore

Crescita, Lavoro, Persone: lo sguardo locale. Elisa Valeriani. presidente Ervet, UniMore Crescita, Lavoro, Persone: lo sguardo locale Elisa Valeriani presidente Ervet, UniMore REGGIO EMILIA: COMMERCIO ESTERO E PERFORMANCE ECONOMICHE DELLE AZIENDE LEADER Elisa Valeriani 11 Giornata dell economia

Dettagli

MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI

MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/200 05 maggio 2015 Regione Toscana Firenze, Piazza

Dettagli

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo

Dettagli

Trento 64,3% 503 Kg/ab anno 55 % 463 Kg/ab anno 27%

Trento 64,3% 503 Kg/ab anno 55 % 463 Kg/ab anno 27% Trento 64,3% Italia 504 Kg/ab anno 2012 di cui 40 % differenziata 503 Kg/ab anno 55 % Perugia 572 Kg/ab anno 2012 di cui 54 % differenziata Novara 69,1% 582 Kg/ab anno 34% Perugia 547 Kg/ab anno 2013 di

Dettagli

Rapporto sull economia dell Emilia-Romagna nel 2018 e strumenti di informazione economica. In viaggio verso il «non ancora inventato»

Rapporto sull economia dell Emilia-Romagna nel 2018 e strumenti di informazione economica. In viaggio verso il «non ancora inventato» Rapporto sull economia dell Emilia-Romagna nel 2018 e strumenti di informazione economica In viaggio verso il «non ancora inventato» Dove eravamo rimasti I primi dati del 2018 PIL +1,4% Occupazione +28mila

Dettagli

ALLEGATO 1. Premesso che:

ALLEGATO 1. Premesso che: ALLEGATO 1 SCHEMA DI ACCORDO TRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA ED IL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO DELL EMILIA ROMAGNA PER LA PROMOZIONE TURISTICA PER L'ANNO 2016 Premesso che: la legge regionale n. 4/2016,

Dettagli

Struttura stampa Consiglio regionale della Lombardia CINQUE ANNI DI RISULTATI CONSIGLIO REGIONALE REPORT ATTIVITA X LEGISLATURA

Struttura stampa Consiglio regionale della Lombardia CINQUE ANNI DI RISULTATI CONSIGLIO REGIONALE REPORT ATTIVITA X LEGISLATURA Struttura stampa Consiglio regionale della Lombardia CINQUE ANNI DI RISULTATI CONSIGLIO REGIONALE REPORT ATTIVITA X LEGISLATURA Gli impegni del 2013 Restituire dignità e prestigio al Consiglio Lavorare

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali DECRETO DEL DIRIGENTE DEL (assunto il 10/03/2015 prot. N 284 ) Registro dei decreti dei Dirigenti

Dettagli

GIUNTA REGIONALE CAMPANIA. SETTORE LEGISLATIVO Indice per materia delle sentenze della Corte costituzionale

GIUNTA REGIONALE CAMPANIA. SETTORE LEGISLATIVO Indice per materia delle sentenze della Corte costituzionale GIUNTA REGIONALE CAMPANIA SETTORE LEGISLATIVO Indice per materia delle sentenze della Corte costituzionale Indice 1. Il controllo degli statuti ordinari ex art. 123 Costituzione 2. L esercizio del potere

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2016

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2016 Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2016 Parma, 14 dicembre 2016 Camera di Commercio di Parma Mercato del lavoro Tasso di disoccupazione

Dettagli

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Normativa nazionale e politiche regionali Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 I lavori Le normative di genere in Italia e in Europa. Luci e ombre di un

Dettagli

Titolo: Disposizioni collegate alla legge finanziaria per il Articolo 1. Finalità

Titolo: Disposizioni collegate alla legge finanziaria per il Articolo 1. Finalità Progetto di legge regionale Allegato n. 2 Titolo: Disposizioni collegate alla legge finanziaria per il 2015 Articolo 1 Finalità 1. In coerenza con il decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 (Disposizioni

Dettagli

FINANZIARIA Famiglia.

FINANZIARIA Famiglia. FINANZIARIA 2007 Famiglia www.governo.it 1 La famiglia al centro della società Fondo delle politiche per la famiglia Piano per gli asilo nido Fondo per le non autosufficienze Diritti per le lavoratrici

Dettagli

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017 L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire 2007-2017 novembre 2017 QUADRO ECONOMICO 2 3 L Umbria tra il 2007 e il 2017: sintesi del quadro economico PIL Umbria -14,6% Italia -5,4% Umbria

Dettagli

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi Il percorso partenariale per la costruzione del POR FESR 2014-2020 Evento di lancio 15 maggio: Obiettivo crescita e occupazione:

Dettagli

Osservatorio dell Economia e del Lavoro nella provincia di Riminii i

Osservatorio dell Economia e del Lavoro nella provincia di Riminii i Rimini 16 aprile 2015 Camera del di Rimini Osservatorio dell Economia e del nella provincia di Riminii i Presentazione a cura di Davide Dazzi Ires Emilia Romagna La double dip recession Una domanda di

Dettagli

Area Politiche per l Occupazione l

Area Politiche per l Occupazione l Area Politiche per l Occupazione l e lo Sviluppo LOA Progetto LOA Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013 Il Lavoro Occasionale Accessorio attività lavorativa di natura

Dettagli

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., 2 0 0 8, E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E, U T E T, T O R I N O OGGETTO DELL ECONOMIA

Dettagli

ABILITÀ Le abilità abilità del del Veneto Venezia, 4 luglio 2017

ABILITÀ Le abilità abilità del del Veneto Venezia, 4 luglio 2017 ABILITÀ ABILITÀ Si acquisiscono! Si perdono! individuali talento nel combinare attitudini proprie e conoscenze di sistema creare le condizioni e rimuovere gli ostacoli affinché ciascuno esprima le proprie

Dettagli

(0 " -" - ))* )! 0" )0 ) 4) 5

(0  - - ))* )! 0 )0 ) 4) 5 !"!!! "#$%&'$&#'" () * )!! " +!"*#$" %#&%' ),) ) -) ".!! " /) () *+** 0 ) 0 +) 0. 1 (. (. )!! ( 2 ( /) 3"! /) 3" ' (0 " -" - ))* )! 0" )0 ) 4) 5 0! )4) ) -) ) &!! "#$%&'$&#'" () * )!! "!"!," "#$%&'$&#'*

Dettagli

IL BILANCIO DI REGIONE LOMBARDIA

IL BILANCIO DI REGIONE LOMBARDIA IL BILANCIO DI REGIONE LOMBARDIA 2017-2019 PRINCIPALI LINEE DI INDIRIZZO NONOSTANTE I TAGLI DEL GOVERNO STIMATI IN 290 MILIONI PER REGIONE LOMBARDIA: Non aumentiamo la pressione fiscale Garantiamo la spesa

Dettagli

PATTO PER IL LAVORO E IL SOCIALE

PATTO PER IL LAVORO E IL SOCIALE REGIONE MOLISE PATTO PER IL LAVORO E IL SOCIALE Una regione capace di futuro e di solidarietà. 19/02/2013 ANGELO MICHELE IORIO Q uesto documento rappresenta il nostro programma per il lavoro e per il sociale.

Dettagli

Al servizio di gente unica. Regolamento PAL Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia

Al servizio di gente unica. Regolamento PAL Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia Al servizio di gente unica Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia ELEMENTI CHIAVE-PRIMO LAVORO DEVE ESSERE STABILE, STRUTTURATO, SOLIDO INCENTIVATA LA STABILIZZAZIONE

Dettagli

Istat, salgono gli occupati a gennaio. Significativo calo per la disoccupazione giovanile

Istat, salgono gli occupati a gennaio. Significativo calo per la disoccupazione giovanile Istat, salgono gli occupati a gennaio. Significativo calo per la disoccupazione giovanile L Istat nei dati diffusi questa mattina rileva l occupazione in crescita nel mese di gennaio. Aumentano di 30 mila

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Maggio 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Nei primi mesi del 2018 il contesto economico internazionale

Dettagli

Relatore di maggioranza: Vice Presidente Roberto Poli

Relatore di maggioranza: Vice Presidente Roberto Poli Bologna, 16 dicembre 2015 OGGETTO 1544 Documento di economia e finanza regionale DEFR 2016 con riferimento alla programmazione 2016-2018 (Delibera di Giunta n. 1632 del 29/12/2015); OGGETTO 1644 Progetto

Dettagli

Dal Programma di Legislatura al Bilancio di Previsione 2016

Dal Programma di Legislatura al Bilancio di Previsione 2016 Turismo è futuro! Dal Programma di Legislatura al Bilancio di Previsione 2016 Fin dall approvazione del Programma di Legislatura del Presidente Bonaccini, ci siamo impegnati a fare del turismo una delle

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGROALIMENTARI DELLE REGIONI ITALIANE NEL IV TRIMESTRE 2018

LE ESPORTAZIONI AGROALIMENTARI DELLE REGIONI ITALIANE NEL IV TRIMESTRE 2018 LE ESPORTAZIONI AGROALIMENTARI DELLE REGIONI ITALIANE NEL IV TRIMESTRE 2018 Nei giorni scorsi l Istat ha diffuso i dati sulle esportazioni (valore) delle regioni italiane per il quarto trimestre del 2018.

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Il settore turistico in Piemonte Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche 0 Torino, 7 luglio 2014 Il Turismo è un settore rilevante per l economia italiana Il turismo può avere un ruolo strategico nello

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 02 luglio 2016 a 02 luglio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 02 luglio 2016 a 02 luglio Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 02 luglio 2016 a 02 luglio 2016 Rassegna Stampa 02-07-2016 RESTO DEL CARLINO RIMINI DICONO DI NOI 02/07/2016 42 DICONO DI NOI 02/07/2016 42 GRANDI INFRASTRUTTURE 02/07/2016 44 ORDINE

Dettagli

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY La strategia di Lisbona A livello comunitario, la strategia di Lisbona punta al miglioramento della regolamentazione e alla riduzione degli oneri amministrativi

Dettagli

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) ALLEGATO 8 Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) smartpuglia 2020 luglio 2014 SMART SPECIALIZATION STRATEGY regionepuglia 8Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Dettagli

copertina Conferenza stampa 19 novembre 2010

copertina Conferenza stampa 19 novembre 2010 copertina Conferenza stampa 19 novembre 2010 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il

Dettagli

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore. Aspetti procedurali ed economici

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore. Aspetti procedurali ed economici L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore Aspetti procedurali ed economici Il contratto di apprendistato è stato oggetto di diversi interventi

Dettagli

n Lavoro n Immigrati, una risorsa n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica

n Lavoro n Immigrati, una risorsa n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica Il Partito Rivoluzione Cristiana fonda il suo programma di governo su quattro proposte da cui nasce n Lavoro n Immigrati, una risorsa n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica n LavoRo Un diritto

Dettagli

08/10/2018 Pag. 51 N.41-8 ottobre 2018

08/10/2018 Pag. 51 N.41-8 ottobre 2018 08/10/2018 Pag. 51 N.41-8 ottobre 2018 4 08/10/2018 Pag. 51 N.41-8 ottobre 2018 5 08/10/2018 Pag. 33 N.237-8 ottobre 2018 diffusione:88589 tiratura:133263 6 08/10/2018 Pag. 33 N.237-8 ottobre 2018 diffusione:88589

Dettagli

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT Ambiente e Territorio Popolazione Territorio Superficie territoriale in Kmq Dotazione abitativa Tasso di occupazione delle abitazioni Infrastrutture Irregolarità

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

con te nella città di tutti

con te nella città di tutti con te nella città di tutti MaurizioMANGIALARDI ELEZIONI COMUNALI 31 MAGGIO 2015 CANDIDATO SINDACO DI SENIGALLIA con te nella città di tutti con chi ama i nostri beni artistici per un economia della bellezza

Dettagli

CONFINDUSTRIA: LA VISIONE E LA PROPOSTA

CONFINDUSTRIA: LA VISIONE E LA PROPOSTA CONFINDUSTRIA: LA VISIONE E LA PROPOSTA Incontro con i Parlamentari Piemontesi 14 maggio 2018 OBIETTIVI Mostrare un percorso possibile di crescita e occupazione Creare una piattaforma comune per il sistema

Dettagli

Divergenze Nord - Sud

Divergenze Nord - Sud Divergenze Nord - Sud Presidente dell Istituto nazionale di statistica Forum Confcommercio I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, Villa d Este, 23 marzo 2018 Divergenze:

Dettagli

Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio. Napoli, 20 novembre 2015

Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio. Napoli, 20 novembre 2015 Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 20 novembre 2015 Agenda Il filone di ricerca di SRM: Un Sud che innova e produce Il legame tra il Mezzogiorno ed il Centro-Nord:

Dettagli

Il progetto CONFINDUSTRIA per l ITALIA: crescere si può, si deve

Il progetto CONFINDUSTRIA per l ITALIA: crescere si può, si deve Il progetto CONFINDUSTRIA per l ITALIA: crescere si può, si deve Giunta Roma, 23 gennaio 2013 GLI OBIETTIVI La crisi sta lasciando profonde ferite. Dal 2007 la produzione industriale ha perso il 25%, il

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

Il bilancio del sistema previdenziale italiano Il bilancio del sistema previdenziale italiano Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1) 2011 2012 2011 2012 1. Lavoratori dipendenti privati 6. Gestione

Dettagli

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano. Trento, 13 giugno 2018

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano. Trento, 13 giugno 2018 L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Trento, 1 giugno 21 L indice del documento 1. Il quadro d insieme 2. Le imprese. La produttività delle imprese. Il mercato del lavoro e le famiglie

Dettagli

Sostenibilità sociale. Prof. Emmanuele Pavolini Università degli Studi di Macerata

Sostenibilità sociale. Prof. Emmanuele Pavolini Università degli Studi di Macerata Sostenibilità sociale Prof. Emmanuele Pavolini Università degli Studi di Macerata Obiettivi di sviluppo sostenibile discussi nella presentazione 1 Sconfiggere la povertà 3 Salute e benessere 4 Istruzione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA COMUNICATO STAMPA N. 35 DEL 23 MAGGIO 2011 CONVEGNO DI APPROFONDIMENTO LE LEGGI DI SOSTEGNO ALL IMPRENDITORIA FEMMINILE E ALLA

Dettagli

NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI

NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI Mauro Migliavacca Senior Market Advisor Innovation Norway Ufficio Norvegese per il Commercio e il Turismo 25/11/2016 www.innovationnorway.no Obiettivi:

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIERE PANU SU "INIZIATIVA VOLTA A FAVORIRE L'OCCUPAZIONE DI MANODOPERA NEI LAVORI PUBBLICI E NEI PUBBLICI SERVIZI"

ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIERE PANU SU INIZIATIVA VOLTA A FAVORIRE L'OCCUPAZIONE DI MANODOPERA NEI LAVORI PUBBLICI E NEI PUBBLICI SERVIZI PREMESSO che: l'ordine del giorno prescinde volutamente dall'individuare responsabilità passate e presenti circa i motivi della crisi del paese, della regione e del nostro territorio, obiettivo dell'iniziativa

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 a cura di Gino Mazzoli (Studio Praxis) Elisabetta Dodi (Studio Praxis) in

Dettagli

La Liguria della crisi Come uscirne?

La Liguria della crisi Come uscirne? La Liguria della crisi 2008-2016. Come uscirne? Analisi, proposte e idee per (ri)costruire e far(ci) tornare la voglia di crescere La Liguria della crisi 2008-2016. Come uscirne? Analisi, proposte e idee

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

W.I.S.E. Europa, professioni, sviluppo sostenibile

W.I.S.E. Europa, professioni, sviluppo sostenibile AdEPP Associazione degli Enti Previdenziali Privati W.I.S.E. Europa, professioni, sviluppo sostenibile Relazione del Presidente di Cassa Forense: Avv. Nunzio Luciano Insieme per trasformare la crisi ed

Dettagli

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna La promozione degli investimenti in Emilia Romagna Legge regionale 14/2014 per la promozione degli investimenti in Emilia-Romagna Roberto Righetti, Direttore Operativo Ervet 1 UNA NUOVA STRATEGIA: PATTO

Dettagli

FOCUS IMMOBILIARE UNGHERIA

FOCUS IMMOBILIARE UNGHERIA FOCUS IMMOBILIARE UNGHERIA 2018-2019 DR. LORENZO AMATO STUDIO LEGALE AVV. BALINT HALMOS 1055 BUDAPEST - FALK MIKSA UTCA 28 TEL: +36 1 321 1245 TEL: +36 70 290 4028 FAX: +36 1 450 0929 INFO@LEGAL-SOCIETY.COM

Dettagli

Criticità, priorità e proposte per il trasporto pubblico locale

Criticità, priorità e proposte per il trasporto pubblico locale Criticità, priorità e proposte per il trasporto pubblico locale Campi di battaglia Caratteristiche industriali Norme e mercato Risorse Gestione d impresa Mercato del lavoro Sicurezza ed ambiente Innovazione

Dettagli

Gli incentivi alle assunzioni

Gli incentivi alle assunzioni Gli incentivi alle assunzioni di Roberto Pasquini Pubblicato il 11 aprile 2011 L entrata in vigore della Legge Biagi comporta cambiamenti anche sul piano della disciplina delle assunzioni soprattutto in

Dettagli

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia OBIETTIVI PRIMARI DELL AZIONE REGIONALE DOTE UNICA LAVORO: UN SISTEMA DI POLITICHE ATTIVE Attiva da ottobre

Dettagli

TRENTINO E ITALIA: LE PREVISIONI DEL PIL ALCUNI INDICATORI EUROPA Trentino Italia Europa Germania Austria Svezia 71,4 60,5 70,0 78,0 74,3 80,5

TRENTINO E ITALIA: LE PREVISIONI DEL PIL ALCUNI INDICATORI EUROPA Trentino Italia Europa Germania Austria Svezia 71,4 60,5 70,0 78,0 74,3 80,5 1 TRENTINO E ITALIA: LE PREVISIONI DEL PIL Per il Trentino il 2015 è stimato attraverso la stima anticipata, a cura di Ispat; per il periodo 2016-2018 le previsioni di Pil sono state elaborate con il MEMT

Dettagli

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento: 5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME Comuni di Riferimento: Porretta Terme, Camugnano, Castel d'aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Granaglione, Grizzana, Lizzano in Belvedere,

Dettagli

La ripresa si allontana: per il Veneto un altro anno difficile

La ripresa si allontana: per il Veneto un altro anno difficile La ripresa si allontana: per il Veneto un altro anno difficile Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Presentazione Rapporto annuale 213 «La situazione economica del Veneto» L economia mondiale

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 434 46 508 507 417 uomini 49,1 49,3 48,8 donne 50,9 50,7 51,2 Struttura (%) 0-14 anni 15,9 15,2

Dettagli