Rapporto sull economia dell Emilia-Romagna nel 2018 e strumenti di informazione economica. In viaggio verso il «non ancora inventato»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto sull economia dell Emilia-Romagna nel 2018 e strumenti di informazione economica. In viaggio verso il «non ancora inventato»"

Transcript

1 Rapporto sull economia dell Emilia-Romagna nel 2018 e strumenti di informazione economica In viaggio verso il «non ancora inventato»

2 Dove eravamo rimasti I primi dati del 2018 PIL +1,4% Occupazione +28mila Disoccupazione 5,7% Manifatturiero +2,2% Export +5,2% Turismo +4,7% Costruzioni +1,6% Artigianato +0,6% Commercio -1,8% Impieghi bancari +1,1%

3 Lo scenario internazionale Futuro ( ) PIL Mondo 3,7% 3,7% Area Euro 2,1% 1,9% Italia 1,0% 0,9% Passato ( )

4 Lo scenario regionale Area LOVER PAST Lombardia 0,4% 1,2% Veneto -1,1% 1,2% Emilia-Romagna 0,5% 1,4% Italia -3,3% 1,0% FUTURE Lombardia 1,1% 3,5% <2% da 2% a 2,25% da 2,25% a 3% da 3% a 3,75% Oltre 3,75% Veneto 1,2% 3,7% Emilia-Romagna 1,2% 3,7% Italia 0,9% 2,9%

5 Occupazione e imprese OCCUPATI. Variazione del numero degli occupati 2,6 + 1,4-0,4 0,4 0, Manifatturiero Servizi Commercio, alloggio e rist. Agricoltura Costruzioni Il tasso di disoccupazione nei primi nove mesi 2018 è del 5,7 %, 4,7% nel terzo trimestre Popolazione in età attiva (15-64 anni) su popolazione inattiva (bambini e anziani) Mediamente tra quelli che hanno l età per lavorare solo 7 ogni 10 effettivamente lavorano Se la dinamica del lavoro dovesse confermarsi, a breve il problema sarà trovare lavoratori

6 Industria manifatturiera Profili professionali che le imprese non trovano Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione Progettisti, ingegneri e professioni assimilate Operai specializzati e condutt. di impianti nelle ind. tessili, abbigl. Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche Operai nelle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori MANIFATTURIERO. Variazione della produzione -0,6 3,2 2,2 1,5 1, Meccanica - Grandi Sistema moda? Piccole Artigiane Crescita Pil ultimi 10 anni: 0,5% Crescita Export ultimi 10 anni: 21%

7 Non classificabili altrimenti Dove nascono nuove imprese in Emilia-Romagna? «il 65% degli studenti di oggi svolgerà un lavoro che non è stato ancora inventato» Intermediari commercio di vari prodotti senza prevalenza di alcuno Altri servizi di sostegno alle imprese non classificabili altrimenti Ristorazione con somministrazione Attività di servizi per la persona non classificabili altrimenti Altre attività di consulenza tecnica non classificabili altrimenti Commercio al dettaglio di altri prodotti non classificabili altrimenti Commercio al dettaglio effettuato via internet Affittacamere per brevi soggiorni, bed and breakfast Servizi degli istituti di bellezza Altre elaborazioni di dati non classificabili altrimenti Attività non previste nei prontuari classificatori, esploratrici di un mondo «non ancora inventato»

8 Dove reperire informazioni? Informazioni sull evoluzione della congiuntura regionale in rapporto alla nazionale ed internazionale Osservatorio sulla Congiuntura Unioncamere Emilia-Romagna: + Camere di commercio Punto annuale su tutti i settori e sull evoluzione complessiva: Rapporto economico annuale: + Camere di commercio Analisi strutturale dell economia del territorio, oltre alla Congiuntura, elaborazioni (ad hoc) Pablo: Evoluzione (previsiva) di breve e medio/lungo termine del mercato del lavoro: Progetto Excelsior: a breve termine; + Camere di commercio a medio lungo termine.

9 Il nuovo Excelsior IL NUOVO EXCELSIOR: gli output trimestrali Oltre ai bollettini trimestrali (aggiornati mensilmente), viene generata una dashboard navigabile dei risultati navigabili con un "borsino" di profili professionali. I risultati sono analizzabili a livello di singolo centro per l'impiego (CPI), provincia, regione e Italia.

10 Il nuovo Excelsior IL NUOVO EXCELSIOR: gli output trimestrali L'interrogazione dinamico delle caratteristiche delle professioni, comprese le caratteristiche delle aziende che assumono, ci consente di esplorare le caratteristiche della domanda di lavoro. Inoltre, un modello di punteggio è stato testato sperimentalmente con l'obiettivo di generalizzare i risultati probabilistici relativamente alle imprese che assumeranno

11 Il nuovo Excelsior IL NUOVO EXCELSIOR: gli output a medio termine (somma dei bilanci annuali )

12

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015 Elena Burani Ufficio Studi, Statistica, Osservatori Camera di Commercio

Dettagli

Rapporto 2017 sull economia dell Emilia-Romagna

Rapporto 2017 sull economia dell Emilia-Romagna Bologna, 22 dicembre 2017 Rapporto 2017 sull economia dell Emilia-Romagna Direttore centro studi e ricerche Variazione 2017-2019 Variazione 2008-2016 Elaborazione su dati World Economic Outlook, Fondo

Dettagli

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2011

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2011 Farsi un idea sul lavoro Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2011 INDICE La popolazione residente I cambiamenti della popolazione residente La popolazione e il lavoro

Dettagli

Salvatore Monteduro Segretario Generale UIL Lario

Salvatore Monteduro Segretario Generale UIL Lario La Domanda di Lavoro delle imprese nei mesi Aprile_Giugno 2018 e confronto con il trimestre Gennaio-Marzo 2018 I dati relativi alle proiezioni occupazionali da parte delle aziende nelle province di Como

Dettagli

[Digitare il testo] EXCELSIOR Sistema Informativo per l occupazione e la formazione. Quadro di sintesi dei risultati per la provincia di Prato

[Digitare il testo] EXCELSIOR Sistema Informativo per l occupazione e la formazione. Quadro di sintesi dei risultati per la provincia di Prato [Digitare il testo] EXCELSIOR Sistema Informativo per l occupazione e la formazione Quadro di sintesi dei risultati per la provincia di Prato MAGGIO 2019 QUADRO 1: Imprese che assumono e lavoratori in

Dettagli

[Digitare il testo] EXCELSIOR Sistema Informativo per l occupazione e la formazione. Quadro di sintesi dei risultati per la provincia di Prato

[Digitare il testo] EXCELSIOR Sistema Informativo per l occupazione e la formazione. Quadro di sintesi dei risultati per la provincia di Prato [Digitare il testo] EXCELSIOR Sistema Informativo per l occupazione e la formazione Quadro di sintesi dei risultati per la provincia di Prato GIUGNO 2019 QUADRO 1: Imprese che assumono e lavoratori in

Dettagli

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna L andamento congiunturale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2016 Quadro internazionale Futuro (2016-2018) Elaborazione Unioncamere Emilia- Romagna su dati Fondo Monetario Internazionale(5 ottobre 2016)

Dettagli

Excelsior: sono 380mila le opportunità di lavoro nelle imprese a marzo Oltre 1,2milioni entro maggio 2019

Excelsior: sono 380mila le opportunità di lavoro nelle imprese a marzo Oltre 1,2milioni entro maggio 2019 Excelsior: sono 380mila le opportunità di lavoro nelle imprese a marzo Oltre 1,2milioni entro maggio 2019 Aumenta il numero delle imprese che assumono Roma, 21 marzo 2019 Sono oltre 380mila i contratti

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 28/2017

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 28/2017 Dicembre 2017 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 28/2017 EXCELSIOR: I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE VICENTINE NEL MESE DI NOVEMBRE 2017 E NEL TRIMESTRE NOVEMBRE 2017 - GENNAIO 2018 L indagine Unioncamere-ANPAL

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 14 Maggio 2013 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2011

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 Parma, 19 febbraio 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Previsioni crescita PIL (var. % annue)

Dettagli

I profili professionali e i livelli di istruzione richiesti dalle imprese

I profili professionali e i livelli di istruzione richiesti dalle imprese ALTERNANZA DAY Camera di Commercio di Verona 9 ottobre 2017 L indagine Excelsior I profili professionali e i livelli di istruzione richiesti dalle imprese Dott.ssa Stefania Crozzoletti Servizio Studi e

Dettagli

Excelsior: in agosto previsti 250mila contratti. Ancora in crescita la difficoltà di reperimento

Excelsior: in agosto previsti 250mila contratti. Ancora in crescita la difficoltà di reperimento Comunicato stampa Excelsior: in agosto previsti 250mila contratti Ancora in crescita la difficoltà di reperimento Roma, 6 agosto 2019 Dei 250mila contratti di lavoro che le imprese dell industria e dei

Dettagli

L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016

L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016 A cura del Servizio Studi, Statistica, Osservatori della Camera di Commercio La situazione

Dettagli

26 settembre 2018 Il Resto del Carlino

26 settembre 2018 Il Resto del Carlino 26 settembre 2018 Il Resto del Carlino 26 settembre 2018 CORRIERE BOLOGNA Quotidiano Data Pagina Foglio 27-09-2018 9 1 Codice abbonamento: 117967 Economia locale - Bologna Quotidiano Data Pagina Foglio

Dettagli

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010 Farsi un idea sul lavoro Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010 INDICE La popolazione residente I cambiamenti della popolazione residente La popolazione e il lavoro

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 13 Maggio 2014 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2012

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

L analisi di alcuni indicatori A cura dell Ufficio Studi-Statistica della Camera di Commercio di Reggio Emilia

L analisi di alcuni indicatori A cura dell Ufficio Studi-Statistica della Camera di Commercio di Reggio Emilia L analisi di alcuni indicatori 2015 A cura dell Ufficio Studi-Statistica della Camera di Commercio di Reggio Emilia IL CONTESTO INTERNAZIONALE PIL 2006-2014 variazione % su base annua Fonte: OECD IL CONTESTO

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale. Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale. Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2013 2014 2015 2016-0,5-1,7-0,4

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Parma, 16 giugno 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014 IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014 la congiuntura bolognese nei primi mesi del 2014 - andamento tendenziale e prospettive a breve - LO SCENARIO MONDIALE: la ripresa globale prosegue,

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: UNA CONGIUNTURA SEMPRE DIFFICILE...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: ESTATE 2011 ANCORA ALL INSEGNA DEL

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 26/2017

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 26/2017 Novembre 2017 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 26/2017 EXCELSIOR: I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE VICENTINE NEL MESE DI OTTOBRE 2017 E NEL TRIMESTRE OTTOBRE - DICEMBRE 2017 L indagine Unioncamere-ANPAL

Dettagli

Excelsior, in crescita le entrate previste: a giugno superano le 473mila. Buone opportunità per i giovani

Excelsior, in crescita le entrate previste: a giugno superano le 473mila. Buone opportunità per i giovani Excelsior, in crescita le entrate previste: a giugno superano le 473mila. Buone opportunità per i giovani Roma, 11 giugno 2019 In un quadro economico caratterizzato da numerosi elementi di incertezza,

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Roma

Il sistema economico della provincia di Roma Il sistema economico della provincia di Roma "14ª Giornata dell Economia" Aula Giunta - Camera di Commercio di Roma 23 maggio 2016 1 Il sistema produttivo 2015: confronto ROMA / ITALIA IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE - a dicembre 204 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE BOLOGNESE al 30 settembre 204 al 30/09/204 Imprese Peso % registrate Settori Settori al 30/09/204 Imprese Peso % registrate

Dettagli

Excelsior Macerata

Excelsior Macerata www.mc.camcom.it Macerata Fonti Statistiche: [1] ISTAT Web: www.istat.it (argomento: Lavoro) Frequenza: trimestrale (stime mensili provvisorie) Rilevazione campionaria Campione (3 trim. 2013): 65mila famiglie

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0 s i c o n d e l in e t g l m i u a i u n z i o n e t u r a l e e c o n o m i a l i a r o m a g n a 26 febbraio 2019 Lo scenario regionale Sulla base degli Scenari per le economie locali elaborati da Prometeia,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA Dott.ssa Patrizia Zini novembre 2016 LA CAMERA DI COMMERCIO E UN ENTE PUBBLICO VOCATO ALLA PROMOZIONE DELL ECONOMIA LOCALE ED ALLO SVILUPPO DEL SISTEMA DELLE IMPRESE L ENTE

Dettagli

SCIENZE ECONOMICHE E GESTIONALI

SCIENZE ECONOMICHE E GESTIONALI Studenti e laureati in Scienze economiche e gestionali dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze economiche gestionali 1.820 2.020 2.098 2012 2013 2014

Dettagli

CONOSCI, TI ORIENTI, SCEGLI

CONOSCI, TI ORIENTI, SCEGLI Bergamo, 7 marzo 2019 Eugenio Gotti CONOSCI, TI ORIENTI, SCEGLI Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo LE IMPRESE DELLA PROVINCIA I PRINCIPALI SETTORI Altri servizi 30% Alloggio e ristorazione 7%

Dettagli

Il Veneto nel 2018 e previsioni 2019: un quadro aggiornato dell economia

Il Veneto nel 2018 e previsioni 2019: un quadro aggiornato dell economia VenetoCongiuntura: l indagine trimestrale sulla congiuntura dell'industria manifatturiera del Veneto Il Veneto nel 2018 e previsioni 2019: un quadro aggiornato dell economia Antonella Trevisanato Area

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico maggio 2013 1 2 SCENARI MACROECONOMICI Le proiezioni del PIL per i principali paesi e le aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Proiezioni

Dettagli

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano Milano Produttiva 216 26 rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano Uno sguardo d insieme: il PIL 8 215 216 217 Variazioni % 6 4 2-2 Mondo Stati Uniti Euro Zona Giappone Cina Italia 215 3,1 2,4

Dettagli

Excelsior: sono 442mila le opportunità di lavoro nelle imprese a gennaio Oltre un milione entro marzo 2019

Excelsior: sono 442mila le opportunità di lavoro nelle imprese a gennaio Oltre un milione entro marzo 2019 Excelsior: sono 442mila le opportunità di lavoro nelle imprese a gennaio Oltre un milione entro marzo 2019 Le imprese puntano su profili professionali più qualificati Roma, 15 gennaio 2019 Sono circa 442mila

Dettagli

SCENARI E PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI. Area Promozione ed Informazione Economica Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Macerata

SCENARI E PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI. Area Promozione ed Informazione Economica Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Macerata SCENARI E PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Area Promozione ed Informazione Economica Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Macerata Argomenti principali La distribuzione delle imprese e

Dettagli

Economia e mercato del lavoro. SALONE DEI MESTIERI E DELLE PROFESSIONI Malpensafiere - 8 ottobre 2019

Economia e mercato del lavoro. SALONE DEI MESTIERI E DELLE PROFESSIONI Malpensafiere - 8 ottobre 2019 Economia e mercato del lavoro IL TESSUTO SOCIO-ECONOMICO DELLA PROVINCIA E IL FABBISOGNO DEL MERCATO DEL LAVORO PROVINCIALE SALONE DEI MESTIERI E DELLE PROFESSIONI Malpensafiere - 8 ottobre 2019 Scenario

Dettagli

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Maurizio Colombo Direttore Operativo Unioncamere Lombardia Milano, 4 febbraio 2019 Quanto contano le 4 regioni sul totale Italia? Superficie

Dettagli

Consuntivo 2014 e previsioni 2015/16

Consuntivo 2014 e previsioni 2015/16 CONVEGNO La Situazione economica in Toscana 3 luglio 2015 Consuntivo 2014 e previsioni 2015/16 Leonardo Ghezzi Il 2014 pone termine alla discesa import rdm export rdm Variazioni a prezzi costanti investimenti

Dettagli

I Fabbisogni Formativi del territorio: Competenze, Professioni e Mestieri ricercati dalle imprese

I Fabbisogni Formativi del territorio: Competenze, Professioni e Mestieri ricercati dalle imprese Confartigianato Imprese Bergamo Osservatorio Artigianato e MPI I Fabbisogni Formativi del territorio: Competenze, Professioni e Mestieri ricercati dalle imprese FOCUS GIOVANI, LAVORO E IMPRESE A cura di

Dettagli

Prodotto interno lordo

Prodotto interno lordo Scenario Internazionale Prodotto interno lordo 1 1 9,0 8,0 7,0 10,6 8,0 6,0 5,0 3,2 3,3 3,1 4,0 3,0 2,6 1,8 2,8 2,0 Oecd Usa Area Italy Japan Brazil China India 2005 2006 2007 2008 OECD, Economic Outlook,

Dettagli

Il mercato del lavoro nella Provincia di Agrigento

Il mercato del lavoro nella Provincia di Agrigento Il mercato del lavoro nella Provincia di Agrigento Obiettivo illustrare l andamento del mercato del lavoro provinciale Si utilizzeranno i seguenti dati: 1) Tasso di disoccupazione e tasso di occupazione

Dettagli

Il mercato del lavoro nella Provincia di Palermo

Il mercato del lavoro nella Provincia di Palermo Il mercato del lavoro nella Provincia di Palermo Obiettivo illustrare l andamento del mercato del lavoro provinciale Si utilizzeranno i seguenti dati: 1) Tasso di disoccupazione e tasso di occupazione

Dettagli

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro Sommario Fuori dalla crisi economica. Fuori dalla crisi occupazionale?

Dettagli

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni 20.VENTI - CONVENTION DONNE IMPRESA #DIArt2015 L ARTIGIANATO DELLE DONNE Dati su imprese artigiane gestite da donne All alba della ripresa. Imprese e lavoro delle donne e occupazione femminile in Lombardia

Dettagli

Provincia di Brescia AGOSTO 2019

Provincia di Brescia AGOSTO 2019 Provincia di Brescia AGOSTO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA Il punto di osservazione dei Centri per l impiegol Novembre 2017 I FLUSSI DI LAVORO DIPENDENTE IN PROVINCIA DI MODENA NELL'ANNO 2016 115.000 114.000 113.000

Dettagli

(immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera) Rotary Club Rimini Riviera - 28 aprile 2015

(immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera) Rotary Club Rimini Riviera - 28 aprile 2015 (immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera) Rotary Club Rimini Riviera aprile Gli anni della crisi aprile ANDAMENTO DEL PIL IN ITALIA AI PREZZI DI MERCATO Prodotto Interno

Dettagli

Provincia di Biella GENNAIO 2019

Provincia di Biella GENNAIO 2019 Provincia di Biella GENNAIO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE 2014-2020. Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati:

Dettagli

Provincia di Brescia LUGLIO 2019

Provincia di Brescia LUGLIO 2019 Provincia di Brescia LUGLIO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 INDICE GLI SCENARI PREVISIONALI - Stime previsionali del PIL Italia Pag. 3 IL QUADRO PRODUTTIVO - Congiuntura dei settori

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale dell artigianato biellese I semestre Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio

Valutazione sull andamento congiunturale dell artigianato biellese I semestre Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Valutazione sull andamento congiunturale dell artigianato biellese I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Il contesto regionale Nati-mortalità

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico febbraio 2013 1 SCENARI MACROECONOMICI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Pil mondiale

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior: i fabbisogni professionali e formativi delle imprese nel Friuli Venezia Giulia

Sistema Informativo Excelsior: i fabbisogni professionali e formativi delle imprese nel Friuli Venezia Giulia Sistema Informativo Excelsior: i fabbisogni professionali e formativi delle imprese nel Friuli Venezia Giulia Udine 24 novembre 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Studenti e laureati in Scienze matematiche, fisiche e naturali dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze matematiche, fisiche e naturali I laureati Numero

Dettagli

La Domanda di Lavoro delle imprese nei mesi Giugno_Agosto 2018 e confronto con il trimestre Maggio_luglio 2018

La Domanda di Lavoro delle imprese nei mesi Giugno_Agosto 2018 e confronto con il trimestre Maggio_luglio 2018 La Domanda di Lavoro delle imprese nei mesi Giugno_Agos 20 e confron con il trimestre Maggio_luglio 20 I dati di UNIONCAMERE del proget Excelsior relativi alle proiezioni occupazionali da parte delle aziende

Dettagli

RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE. Lunedì 19 dicembre 2016

RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE. Lunedì 19 dicembre 2016 RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE Lunedì 19 dicembre 2016 RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE SCENARI Scenario internazionale Fonte: Oecd, Economic Outlook, 28 Novembre 2016 11,0 132,1 132,4 132,3

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Prato

Il mercato del lavoro in provincia di Prato Il mercato del lavoro in provincia di Prato Struttura e prospettive Intervento a cura di Dario Caserta (Prato, martedì 4 dicembre 2018) Il tessuto produttivo gli ultimi dati sulle imprese Imprese attive

Dettagli

Creare lavoro la nuova sfida dopo la grande crisi. 1 maggio 2014 Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Davide Girardi, Stefano Micelli, Silvia Oliva

Creare lavoro la nuova sfida dopo la grande crisi. 1 maggio 2014 Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Davide Girardi, Stefano Micelli, Silvia Oliva Creare lavoro la nuova sfida dopo la grande crisi 1 maggio 2014 Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Davide Girardi, Stefano Micelli, Silvia Oliva L ITALIA A CONFRONTO CON L EUROPA La crisi mostra un Europa

Dettagli

Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2011 BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO ESTERNO

Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2011 BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO ESTERNO Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2011 BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO ESTERNO POPOLAZIONE PER ETÀ E GENERE Pordenone RIPARTIZIONE DONNE E UOMINI PER CLASSI DI ETÀ Friuli-Venezia Giulia

Dettagli

le opportunità di lavoro nelle imprese bresciane nel periodo dicembre 2018-Febbraio 2019

le opportunità di lavoro nelle imprese bresciane nel periodo dicembre 2018-Febbraio 2019 31.400 le opportunità di lavoro nelle imprese bresciane nel periodo dicembre 2018-Febbraio 2019 Le figure più richieste saranno gli operai specializzati Per 35 contratti su 100 ci sono difficoltà di reperimento

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Provincia di Vercelli AGOSTO 2019

Provincia di Vercelli AGOSTO 2019 Provincia di Vercelli AGOSTO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel quarto trimestre 2010: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: CRESCITA BASSA NONOSTANTE IL RECUPERO DELL EXPORT...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: LE VARIAZIONI

Dettagli

IL 2012: IL MONDO. L economia internazionale ha continuato a decelerare, con una crescita del prodotto mondiale del 3,2% contro il 4% del 2011

IL 2012: IL MONDO. L economia internazionale ha continuato a decelerare, con una crescita del prodotto mondiale del 3,2% contro il 4% del 2011 1 IL 2012: IL MONDO L economia internazionale ha continuato a decelerare, con una crescita del prodotto mondiale del 3,2% contro il 4% del 2011 E rimasto un significativo grado di asimmetria tra le aree

Dettagli

Provincia di Viterbo FEBBRAIO 2019

Provincia di Viterbo FEBBRAIO 2019 Provincia di Viterbo FEBBRAIO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2015

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2015 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 215 I dati relativi al III trimestre 215 mostrano le evidenti ripercussioni negative della crisi sul mercato del lavoro

Dettagli

I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico

I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico Speaker Andrea Fioni - Centro Studi 17 settembre 2015 Agenda 1. Gli indicatori del lavoro Dove siamo L evoluzione durante la crisi Occupati,

Dettagli

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019 Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019 Per 30 contratti su 100 ci sono difficoltà di reperimento In crescita la domanda nelle medie imprese

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018

della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Agenzia

Dettagli

Fai la scuola giusta. Edizione a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

Fai la scuola giusta. Edizione a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo Fai la scuola giusta Edizione 2013 a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo I giovani e il mercato del lavoro L Italia presenta strutturalmente tassi di occupazione giovanile inferiori alla media europea

Dettagli

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013.

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013. 2013: IL MONDO L economia internazionale, nella seconda parte dell anno 2013, si è rafforzata: il Pil mondiale, infatti, ha accelerato nei Paesi avanzati e ha manifestato andamenti differenziati in quelli

Dettagli

Provincia di Brindisi LUGLIO 2019

Provincia di Brindisi LUGLIO 2019 Provincia di Brindisi LUGLIO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Mantova OTTOBRE 2018

Provincia di Mantova OTTOBRE 2018 Provincia di Mantova OTTOBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Vercelli FEBBRAIO 2019

Provincia di Vercelli FEBBRAIO 2019 Provincia di Vercelli FEBBRAIO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Viterbo MAGGIO 2018

Provincia di Viterbo MAGGIO 2018 Provincia di Viterbo MAGGIO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Caltanissetta DICEMBRE 2018

Provincia di Caltanissetta DICEMBRE 2018 Provincia di Caltanissetta DICEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

Provincia di Biella DICEMBRE 2018

Provincia di Biella DICEMBRE 2018 Provincia di Biella DICEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

La situazione congiunturale dell economia reggiana

La situazione congiunturale dell economia reggiana Profess-@-re Fisco, Studi di settore, Economia delle Professioni Giancarlo Attolini CNDCEC Consigliere nazionale La situazione congiunturale dell economia reggiana Correggio 25 febbraio 2009 Correggio

Dettagli

Provincia di Brindisi MAGGIO 2018

Provincia di Brindisi MAGGIO 2018 Provincia di Brindisi MAGGIO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: ANCORA PROSPETTIVE DI BASSA CRESCITA. IL RECUPERO DELL EXPORT NON BASTA...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 20/2017

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 20/2017 Settembre 2017 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 20/2017 EXCELSIOR: I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE NELLA PROVINCIA DI VICENZA NEL TRIMESTRE AGOSTO - OTTOBRE 2017 L indagine Unioncamere-ANPAL Sistema

Dettagli

Provincia di Ferrara FEBBRAIO 2019

Provincia di Ferrara FEBBRAIO 2019 Provincia di Ferrara FEBBRAIO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Macerata DICEMBRE 2017

Provincia di Macerata DICEMBRE 2017 Provincia di Macerata DICEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Viterbo GIUGNO 2018

Provincia di Viterbo GIUGNO 2018 Provincia di Viterbo GIUGNO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Viterbo NOVEMBRE 2018

Provincia di Viterbo NOVEMBRE 2018 Provincia di Viterbo NOVEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2018

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2018 Provincia di Brescia NOVEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Vercelli MAGGIO 2019

Provincia di Vercelli MAGGIO 2019 Provincia di Vercelli MAGGIO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Vercelli SETTEMBRE 2018

Provincia di Vercelli SETTEMBRE 2018 Provincia di Vercelli SETTEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Brescia MARZO 2019

Provincia di Brescia MARZO 2019 Provincia di Brescia MARZO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

INDAGINE EXCELSIOR: LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE IMPRESE dati provinciali anno 2017

INDAGINE EXCELSIOR: LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE IMPRESE dati provinciali anno 2017 INDAGINE EXCELSIOR: LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE IMPRESE dati provinciali anno 2017 Excelsior: che indagine è? Unioncamere e le singole CCIAA intervistano mensilmente le imprese per chiedere quante

Dettagli