Sicurezza nel trasporto dei gas e gestione dell emergenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza nel trasporto dei gas e gestione dell emergenza"

Transcript

1 Sicurezza nel trasporto dei gas e gestione dell emergenza Name R.Loi & Function AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

2 Gas che trasportiamo e consegniamo ai nostri clienti AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

3 La catena di distribuzione AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

4 Sicurezza AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

5 l trasporto di merci pericolose in Air Liquide Air liquide trasporta merci pericolose in classe 2 ADR prevalentemente in modalità stradale: - Trasporto in cisterna con impiego di veicoli cisterna, veicoli batteria e tank container cisterne mobili - Trasporto in colli (bombole e pacchi bombole) con impiego di veicoli cabinati con pianale attrezzato e aperto Consegne consegne/ anno 250 conducenti 18 Milioni Km/anno AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE 5

6 Norme, regolamenti, standard per trasporto e distribuzione AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

7 Sistema di gestione qualità, sicurezza, ambiente e sicurezza alimentare AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

8 Sicurezza nella distribuzione dei prodotti l programma Road Safety Be the best road safety performer among the industrial gas companies AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

9 Emergency Response (call center H 24) si 1 ncidente su Strada? si 2 No Compilare scheda incidente Chiamare reperibili Logistica Liquidi griglia allegata (anche per l estero) Numero di emergenza applicato sui veicoli Che tipo di camion è coinvolto nell incidente? 3 27/05/2014 AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

10 Emergency Response (call (call center center H 24) H 24) Trasporto Bombole Che tipo di camion è coinvolto nell incidente? 3 Cisterna -l carico è composto da molti tubi lunghi e stretti? - sono appoggiati verticalmente sul pianale del camion? Carro Bombolaio -l carico è contenuto in grossi tubi orizzontali, molto lunghi? -l carico è contenuto in una Cisterna? 4 Compilare scheda incidente 4 Chiamare reperibili Logistica Bombole griglia allegata (anche per l estero) 27/05/ nviare la scheda incidente via fmail 6 5 AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE Chiamare reperibili Logistica Liquidi griglia allegata (anche per l estero) nviare la scheda incidente via mail 6

11 Sicurezza nella distribuzione dei prodotti - Driver Behavior Fatality LTA / NLTA heavy damages PSS No injuries Minor damages Near misses Unsafe driving behavior AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

12 Sicurezza nella distribuzione dei prodotti - technology Eye tracking system + Video (Drive cam) Trailer connected project New vehicle features AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

13 Emergency Response Quali emergenze? 27/05/2014 AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

14 AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

15 AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

16 Emergency Response ntervento sul luogo dell incidente a supporto delle autorità, con tecnici e con veicoli cisterna. n alcuni casi si rende necessario per facilitare le operazioni di recupero, può prevedere la riduzione della massa del veicolo da movimentare con travaso del prodotto in una seconda cisterna. Tale pratica riduce anche il rischio di rilascio del prodotto con relativa escalation dell emergenza. 27/05/2014 AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

17 Emergency Response Prima di intervenire è fondamentale conoscere lo schema di funzionamento della cisterna (P&d). Attenzione n caso di ribaltamento le tubazioni di scarico del prodotto si trovano nella fase gas. Fase gas e fase liquida si invertono 27/05/2014 AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

18 Emergency Response Ove possibile, il metodo di recupero dovrebbe ridurre al minimo le forze esercitate sul veicolo per ridurre / impedire ulteriori danni e il rischio di fuoriuscita del prodotto. 27/05/2014 AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

19 Emergency Response n caso di rilascio incontrollato di prodotto si possono generare delle nuvole criogeniche e di vapore a causa della condensazione dell acqua per contatto con il gas molto freddo ( C, Azoto liquido). Mai passare attraverso una nebbia criogenica: - pericolo di ustioni da freddo - pericolo di asfissia (N2, Ar, CO2) - pericolo d incendio (O2) - scarsa visibilità Diversi gas a temperatura e pressione standard, sono più leggeri dell'aria. Tuttavia, i vapori del gas derivanti da liquidi criogenici sono sempre molto freddi e questo cambia il comportamento del gas in quanto aumenta sempre la sua densità relativa. 27/05/2014 AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

20 Emergency Preparedness plan (key element) 1. Prepararsi all emergenza Scenari 2. Piano d azione e d intervento per ciascun scenario e relative risorse 3. Simulare/addestrarsi AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

21 Simulazione emergenza VVFF Modena AR LQUDE, LE LEADER MONDAL DES GAZ, TECHNOLOGES ET SERVCES POUR L NDUSTRE ET LA SANTE

L impegno di Air Liquide per la sicurezza nel trasporto. La sicurezza: un valore fondamentale del Gruppo

L impegno di Air Liquide per la sicurezza nel trasporto. La sicurezza: un valore fondamentale del Gruppo L impegno di Air Liquide per la sicurezza nel trasporto Prassi e buone pratiche per il miglioramento continuo Napoli, 12/12/2012 l Davide Italia l Rischi industriali - Sicurezza trasporti La sicurezza:

Dettagli

Master driver e il processo di formazione dei conducenti

Master driver e il processo di formazione dei conducenti Master driver e il processo di formazione dei conducenti Davide Italia Air Liquide Italia luglio 2019 Consapevolezza situazionale The safety to be intrinsic to the collective culture demands to influence

Dettagli

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI.

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI. QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI. CLASSIFICAZIONE DEI GAS Elio, Azoto, Aria, Idrogeno GPL, butano, Propano, CO2 Azoto liquido, Elio liquido Utilizzatore Acetilene PRINCIPALI PERICOLI DEI GAS LE BOMBOLE Le bombole

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1410_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1410_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1410_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono CENTRO STUDI SRL IMPRESA SOCIALE 06389960961 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento

Dettagli

SVILUPPO DEI DISTRIBUTORI STRADALI PER AUTOTRAZIONE CON COMBUSTIBILI ALTERNATIVI. Aspetti tecnici ed autorizzativi

SVILUPPO DEI DISTRIBUTORI STRADALI PER AUTOTRAZIONE CON COMBUSTIBILI ALTERNATIVI. Aspetti tecnici ed autorizzativi SVILUPPO DEI DISTRIBUTORI STRADALI PER AUTOTRAZIONE CON COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Aspetti tecnici ed autorizzativi Stefano Fiorini OIL&NONOIL Verona, 12 Ottobre 2016 Sviluppo dei distributori stradali per

Dettagli

IL TUO LOGO. ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore

IL TUO LOGO. ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore ADR: le Procedure per la gestione delle merci pericolose Incidenti e Near misses: quali sono le procedure ADR rilevanti? Ø Identificazione

Dettagli

SCENARI DI (S) CARICO DI PRODOTTI GASSOSI IN CISTERNA E RACCORDI GAS. Basell Poliolefine Italia S.r.l. Daniele Perticoni

SCENARI DI (S) CARICO DI PRODOTTI GASSOSI IN CISTERNA E RACCORDI GAS. Basell Poliolefine Italia S.r.l. Daniele Perticoni SCENARI DI (S) CARICO DI PRODOTTI GASSOSI IN CISTERNA E RACCORDI GAS Basell Poliolefine Italia S.r.l. Daniele Perticoni INDICE GAS NORMATIVE DI RIFERIMENTO SCARICO GAS LIQUEFATTO REFRIGERATO (es: UN 1977

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

2017 con introduzione di Sergio Benassai

2017 con introduzione di Sergio Benassai e alle novità dell edizione 2017 con introduzione di Sergio Benassai Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU Giovanni Adamo - Franco Cioce - Angelo Fiordi ISBN

Dettagli

Il carico delle bombole: i casi aziendali

Il carico delle bombole: i casi aziendali Il carico delle bombole: i casi aziendali Davide Italia, Responsabile Sicurezza Trasporti e DGSA Settore bombole e liquidi - Air Liquide Italia S.p.A. Il trasporto di merci pericolose in Air Liquide Air

Dettagli

Company Profile. Servizi Trasporti Speciali

Company Profile. Servizi Trasporti Speciali Company Profile Servizi Trasporti Speciali Con la Sua flotta di 180 rimorchi, 150 tank container e 200 bulk container, Setras ha conquistato il mercato del trasporto sia stradale che intermodale. La Setras

Dettagli

3 La sicurezza. La sicurezza. Nel trasporto dei gas in auto.

3 La sicurezza. La sicurezza. Nel trasporto dei gas in auto. 3 La sicurezza. La sicurezza. Nel trasporto dei gas in auto. 02 La sicurezza nel trasporto dei gas. La sicurezza. Nel trasporto del gas. I recipienti di gas sono oggetti molto pesanti. Viaggiano alla stessa

Dettagli

Pericoli dei gas inerti

Pericoli dei gas inerti Gas inerti Il rapido rilascio di gas inerti può ridurre o eliminare la presenza di ossigeno nell ambiente in cui ha luogo. L aria che respiriamo contiene il 21% di ossigeno. Se questa percentuale decresce

Dettagli

OPPORTUNITÀ DEL TRASPORTO SU GOMMA DI GNC: IL METANODOTTO MOBILE

OPPORTUNITÀ DEL TRASPORTO SU GOMMA DI GNC: IL METANODOTTO MOBILE OPPORTUNITÀ DEL TRASPORTO SU GOMMA DI GNC: IL METANODOTTO MOBILE Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai Bologna, 21 ottobre 2016 CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione

Dettagli

In rotta verso il futuro. Presentazione aziendale Trasporti Nazionali ed Internazionali

In rotta verso il futuro. Presentazione aziendale Trasporti Nazionali ed Internazionali In rotta verso il futuro. Presentazione aziendale 2018 Trasporti Nazionali ed Internazionali Scopri l zienda che opera nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali con silos e ribaltabili, da

Dettagli

Direzione regionale VV.F. Lombardia

Direzione regionale VV.F. Lombardia Direzione regionale VV.F. Lombardia Corsi di formazione Prevenzione incendi Stabilimenti e piccole aziende Esempi Ing. G. Sola 1 File: stabilimenti_ed_aziende.esempi Creato il 26 novembre 2005 Aggiornto:

Dettagli

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano Sostanze pericolose Nozioni base Vigili del fuoco Milano MERCI PERICOLOSE SONO SOSTANZE CHE PER LA LORO PARTICOLARE NATURA FISICO CHIMICA SONO IN GRADO DI PRODURRE DANNI A PERSONE A COSE ALL AMBIENTE solido

Dettagli

Trasporto sicuro di gas

Trasporto sicuro di gas Sicurezza Trasporto sicuro di gas Associazione svizzera per i gas industriali Direttive di sicurezza per clienti che ritirano i prodotti (privati e industriali) per il trasporto di gas entro il limite

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente Norme per l Utilizzo in sicurezza dell AZOTO LIQUIDO Lo scopo delle presenti istruzioni è quello di definire ed uniformare i comportamenti degli operatori al fine di garantire la manipolazione in sicurezza

Dettagli

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR MATERIA: BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR, BENZINA, MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, 3, II, (D/E) DENOMINAZIONE UFFICIALE DI TRASPORTO (ITA.) BENZINA DENOMINAZIONE UFFICIALE

Dettagli

ón2.2 : Gas non infiammabile non tossico.

ón2.2 : Gas non infiammabile non tossico. Pagina : 1 / 5 ón2.2 : Gas non infiammabile non tossico. 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Nome commerciale : ALISOL 370/460/550/640/730/820/910 Scheda Nr : 211 Usi

Dettagli

Presentazione della Linea Guida carico e scarico e lavori in quota

Presentazione della Linea Guida carico e scarico e lavori in quota 5 Workshop della Logistica Chimica: "Aspetti della sicurezza in stabilimento: operazioni di carico e scarico e lavori in quota" Presentazione della Linea Guida carico e scarico e lavori in quota Francesco

Dettagli

ADA Operazioni di movimentazione merce (interporto e/o terminal portuale)

ADA Operazioni di movimentazione merce (interporto e/o terminal portuale) RA1: Provvedere alle verifiche precedenti le operazioni di accoglienza di mezzi e carichi, controllando il rispetto di quanto pianificato e programmato Identificazione del carico Verifica conformità programmazione

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 8 Informativa OGGETTO: Circolazione stradale. Certificato di formazione

Dettagli

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE ESENZIONI (CAP. 1.1.3) È stata ampliata la parte relativa alle esenzioni dell A.D.R., con una nuova sottosezione inerente le esenzioni relative alle merci pericolose utilizzate come agenti di raffreddamento

Dettagli

Quadro normativo e buone pratiche da condividere. Francesca Belinghieri

Quadro normativo e buone pratiche da condividere. Francesca Belinghieri Quadro normativo e buone pratiche da condividere Francesca Belinghieri 22 novembre 2018 Quadro Normativo ADR EN 12195:2010 Regolamento ADR - Sezione 7.5.7: Movimentazione e stivaggio Riferimento alla European

Dettagli

PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE - ADR Versione 4.0 Del 2018 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera 1. PREMESSA I diversi tipi

Dettagli

Catastrofi naturali. Fenomeni sismici. Effetto atteso con particolare riferimento all impiantistica Criteri di protezione

Catastrofi naturali. Fenomeni sismici. Effetto atteso con particolare riferimento all impiantistica Criteri di protezione Catastrofi naturali Fenomeni sismici Effetto atteso con particolare riferimento all impiantistica Criteri di protezione Il rischio sismico Peculiarità del terremoto: Non lo si può impedire Generalmente

Dettagli

Il fattore umano nella sicurezza del trasporto

Il fattore umano nella sicurezza del trasporto Il fattore umano nella sicurezza del trasporto Seminario Assogastecnici Formazione Guida Sicura 4 luglio 2019 Prevenzione del Ribaltamento dei Veicoli Seminario Assogastecnici Formazione Guida Sicura 4

Dettagli

parte i Nozioni fondamentali

parte i Nozioni fondamentali 9 Introduzione... pag. 17 parte i Nozioni fondamentali 1. Gas medicinali...» 21 1.1. Generalità...» 21 1.2. Principali caratteristiche dei gas medicali maggiormente utilizzati...» 25 1.2.1. Ossigeno (O

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

COMUNICAZIONE DEI RISCHI COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

Istruzioni per l'uso. 1 Panoramica pannello di comando. Pannello di comando Multi Control MC04. 1 Simbolo funzione di riscaldamento

Istruzioni per l'uso. 1 Panoramica pannello di comando. Pannello di comando Multi Control MC04. 1 Simbolo funzione di riscaldamento IT Istruzioni per l'uso Pannello di comando Multi Control MC04 1 Panoramica pannello di comando 1 Simbolo funzione di riscaldamento rapido 2 Simbolo ventilazione 3 Manopola (temperatura/ventilatore) 4

Dettagli

Istruzioni per l uso delle batterie di bombole. Approvvigionamento di gas con una batteria di bombole

Istruzioni per l uso delle batterie di bombole. Approvvigionamento di gas con una batteria di bombole Istruzioni per l uso delle batterie di bombole Approvvigionamento di gas con una batteria di bombole Contenuto 1. Impianto di commutazione automatica di una batteria di bombole 2. Rondella di sicurezza

Dettagli

ADA Gestione e organizzazione delle attività di trasporto di merci su gomma

ADA Gestione e organizzazione delle attività di trasporto di merci su gomma RA1: Definire gli standard del servizio di trasporto su gomma, indicando gli elementi (orari e tratte) della soluzione intermodale definita, stabilendo i prezzi sulla base dell analisi dei costi delle

Dettagli

VENTILAZIONE / BARRIERE D'ARIA

VENTILAZIONE / BARRIERE D'ARIA BARRIERE D'ARIA Calura estiva Aria fredda Freddo invernale Gas di scarico Aria calda Polvere Fumo Odori malsani Aria pulita 271 GK BARRIERE A LAMA D ARIA TAGLIE GK-3009AS2 GK-3012AS2 larghezza 1200 mm

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE - ADR Ultimo aggiornamento: Novembre 2010 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera 1. PREMESSA I

Dettagli

Moni.C.A. Monitoraggio e. Controllo Adattivo per la mobilità sostenibile

Moni.C.A. Monitoraggio e. Controllo Adattivo per la mobilità sostenibile Fare clic per modificare lo stile Fare clic per modificare stili del testo dello Moni.C.A. Monitoraggio e Secondo livello Controllo Adattivo per la mobilità sostenibile Autori: Maria Teresa Baldassarre,

Dettagli

EZIO BASSANI Comandante Polizia Municipale Serravalle Scrivia (AL ) Il rilievo di incidenti stradali con veicoli per trasporto merci pericolose

EZIO BASSANI Comandante Polizia Municipale Serravalle Scrivia (AL ) Il rilievo di incidenti stradali con veicoli per trasporto merci pericolose EZIO BASSANI Comandante Polizia Municipale Serravalle Scrivia (AL ) Il rilievo di incidenti stradali con veicoli per trasporto merci pericolose La normativa ADR Cosa è l'adr ADR è l acronimo di Accord

Dettagli

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada GIANLUCA MORGANTI Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Base - Cisterne - Esplosivi 4 Edizione 1 Questo è il Manuale del Conducente di unità

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Ringraziamenti. Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1

Presentazione. Introduzione. Ringraziamenti. Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1 Indice generale Presentazione Introduzione Ringraziamenti XI XIII XVII Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1 Capitolo 2: Proprietà generali dei gas 3 1 Pressione 3 2 Temperatura 4 3 Volume 5 4 Equazione

Dettagli

Il trasporto merci pericolose

Il trasporto merci pericolose Il trasporto merci pericolose Relatore: P.I. Bettella Franco Ambiente Sistemi di Gestione Sicurezza Lavoro Agreement for Dangerous Materials Transported Road 1 l A.D.R. Cosa è l A.D.R. È un Accordo Europeo,

Dettagli

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl Cisterne Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni Davide Italia Air Liquide Italia Service srl Cisterne Cisterna: serbatoio munito dei suoi equipaggiamento di servizio e strutturali. Il termine cisterna,

Dettagli

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V 1601 Il gas... 1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V 2) È una sostanza che si trova allo stato aeriforme alla temperatura

Dettagli

SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II

SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II Trasporto di Merci pericolose: Obiettivo Sicurezza Elementi per la messa in sicurezza 23 LE MERCI PERICOLOSE: definizione Sono considerati materiali pericolosi ai

Dettagli

Il trasporto delle bombole nei veicoli

Il trasporto delle bombole nei veicoli Il trasporto delle bombole nei veicoli Raccomandazione di Sicurezza n. 13 Rev. 0 del 10.06.2002 SOMMARIO 1. Introduzione...1 2. Veicoli...1 3. Prima di iniziare il viaggio...1 4. La protezione del carico...1

Dettagli

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie 15 novembre 2012 e 17 gennaio 2013 Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali Elisa SANGIORGI Servizio

Dettagli

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti Formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE Cod. ADR01 Obiettivo Istruire i partecipanti in materia ADR

Dettagli

P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA MODALITA DI TRASPORTO ETICHETTE

P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA MODALITA DI TRASPORTO ETICHETTE Rif. 19 maggio 2013 INFORMAZIONI MATERIA ADR P.0 MATERIA TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI Liquido organico tossico, corrosivo, n.a.s. Nome tecnico Nome tecnico Classe

Dettagli

Nome Tecnico Inserire se presente D.S Stato fisico Colorazione Odore Stato fisico Colore Odore

Nome Tecnico Inserire se presente D.S Stato fisico Colorazione Odore Stato fisico Colore Odore P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA MATERIA PERICOLOSA PER L'AMBIENTE, LIQUIDA N.A.S. Nome Tecnico Inserire se presente D.S. 274

Dettagli

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica La check-list per una corretta gestione della logistica chimica Francesca Belinghieri Responsabile Area Logistica Federchimica Formulation Day 26 marzo 2013 La catena di fornitura del trasporto su strada

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015 PONCHINI SANDRO www.consulentemercipericolose.com Consulente per la sicurezza dei trasporti e-mail ponchini.adr@alice.it GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015 Come avviene ogni due anni la normativa ADR

Dettagli

HIGHTECH BASIC PREMIUM. Google Tag Manager (noscript) End Google Tag Manager (noscript)

HIGHTECH BASIC PREMIUM. Google Tag Manager (noscript) End Google Tag Manager (noscript) Google Tag Manager (noscript) End Google Tag Manager (noscript) BASIC L'offerta dal miglior rapporto qualità-prezzo Nei corsi della categoria BASIC i partecipanti approfittano della migliore offerta a

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA MODIFICHE APPORTATE ALL EDIZIONE 2013 DELL ADR

CIRCOLARE INFORMATIVA MODIFICHE APPORTATE ALL EDIZIONE 2013 DELL ADR CIRCOLARE INFORMATIVA 20-2012 MODIFICHE APPORTATE ALL EDIZIONE 2013 DELL ADR Elenchiamo di seguito alcune delle modifiche più rilevanti apportate dall edizione 2013 dell ADR delle quali dovrà essere tenuta

Dettagli

Istruzioni per l'uso. 1 Panoramica elemento di comando. Elemento di comando Selettore girevole

Istruzioni per l'uso. 1 Panoramica elemento di comando. Elemento di comando Selettore girevole IT Istruzioni per l'uso Elemento di comando Selettore girevole 1 Panoramica elemento di comando 1 Indicatore di esercizio/indicatore codice guasto/indicatore manutenzione 2 Manopola (temperatura) 1 2 In

Dettagli

Manutenzione della batteria. Informazioni generali sulla manutenzione della batteria PERICOLO

Manutenzione della batteria. Informazioni generali sulla manutenzione della batteria PERICOLO Informazioni generali sulla manutenzione della batteria Informazioni generali sulla manutenzione della batteria PERICOLO Le batterie contengono acido corrosivo. Pertanto, è necessario eseguire gli interventi

Dettagli

DISTRIBUTORI STRADALI DI CNG E BIOMETANO: UN PERCORSO NECESSARIO PER REALIZZARLI. Aspetti tecnici ed autorizzativi

DISTRIBUTORI STRADALI DI CNG E BIOMETANO: UN PERCORSO NECESSARIO PER REALIZZARLI. Aspetti tecnici ed autorizzativi DISTRIBUTORI STRADALI DI CNG E BIOMETANO: UN PERCORSO NECESSARIO PER REALIZZARLI Aspetti tecnici ed autorizzativi Stefano Fiorini Roma, 29 ottobre 2015 REALIZZARE UN IMPIANTO STRADALE PER AUTOTRAZIONE

Dettagli

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato Sommario delle lezione17 Diagrammi di stato Liquidi e solidi Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze intermolecolari,

Dettagli

#LNGGETTHEFUTURE. LA NOSTRA MISSIONE È DISTRIBUIRE E RENDERE DISPONIBILE IL METANO LIQUIDO OVUNQUE IN SOSTITUZIONE AI COMBUSTIBILI TRADIZIONALI.

#LNGGETTHEFUTURE. LA NOSTRA MISSIONE È DISTRIBUIRE E RENDERE DISPONIBILE IL METANO LIQUIDO OVUNQUE IN SOSTITUZIONE AI COMBUSTIBILI TRADIZIONALI. #LNGGETTHEFUTURE. #LNGGETTHEFUTURE. LA NOSTRA MISSIONE È DISTRIBUIRE E RENDERE DISPONIBILE IL METANO LIQUIDO OVUNQUE IN SOSTITUZIONE AI COMBUSTIBILI TRADIZIONALI. INNOVAZIONE DAL 1899 POLARGAS è la prima

Dettagli

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.1 (Soppresso) CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.2 Disposizioni speciali applicabili alle unità di trasporto merci sottoposte a fumigazione 5.5.2.1 Generalità 5.5.2.1.1 Le unità di trasporto merci

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL GNL e DUAL FUEL: La normativa sui veicoli e sui trasporti Dott. Ing. Alfonso SIMONI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per

Dettagli

PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA. Walk the Talk. Ricevimento, scarico e partenza dei camion

PROGRAMMI PRODUCT STEWARDSHIP ISOPA. Walk the Talk. Ricevimento, scarico e partenza dei camion PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA Walk the Talk Ricevimento, scarico e partenza dei camion Versione febbraio 2012 ISOPA 2012 1 Responsabilità del sito Arrivo del camion Scarico delle sostanze chimiche

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto al lavaggio e alla bonifica di impianti, serbatoi e cisterne 2 Settore

Dettagli

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada DA TENERE A BORDO consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE trasporto su strada 99 3257 PERCHÈ LEGGERE E CONSERVARE QUESTO PIEGHEVOLE In questi ultimi anni molte sono state le campagne di sensibilizzazione

Dettagli

Impianti di stoccaggio di GNL

Impianti di stoccaggio di GNL Impianti di stoccaggio di GNL DINO POGGIALI - Comando VVF Ancona Direttiva DAFI 2014/94/UE L incremento di richiesta di approvvigionamento di GNL richiede una serie di infrastrutture su cui punta la direttiva

Dettagli

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose PROTEZIONE CIVILE Educational www.casaleinforma.it/pcivile Il trasporto delle Sostanze Pericolose P.G.Dalzero Il trasporto delle sostanze pericolose Scopo della esposizione odierna è l esame delle regole

Dettagli

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose. Un punto importante 3/6/2002

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose. Un punto importante 3/6/2002 PROTEZIONE CIVILE Educational www.casaleinforma.it/pcivile Il trasporto delle Sostanze Pericolose P.G.Dalzero Il trasporto delle sostanze pericolose Scopo della esposizione odierna è l esame delle regole

Dettagli

Scritto da Giorgio Vidal - Ultimo aggiornamento Domenica 01 Novembre :54

Scritto da Giorgio Vidal - Ultimo aggiornamento Domenica 01 Novembre :54 Quando le sostanze chimiche e/o pericolose sono trasportate da un luogo ad un altro e viaggiano su automezzi circolanti su strada o tramite ferrovia, il carico deve essere identificato in modo univoco,

Dettagli

Propensione verso trasporti specifici: chimica, gas criogenici e combustibili. Ampliamento dell offerta in favore delle merci pericolose (ADR)

Propensione verso trasporti specifici: chimica, gas criogenici e combustibili. Ampliamento dell offerta in favore delle merci pericolose (ADR) Fondata a metà anni 70 Azienda di autotrasporti conto terzi nel settore del trasporto internazionale in possesso delle certificazioni ISO 9001:2015, SQAS, ISO 14001:2015 e in via di ottenimento di ISO45001

Dettagli

Premium Gas per preservare la qualità degli alimenti

Premium Gas per preservare la qualità degli alimenti Premium Gas per preservare la qualità degli alimenti Pionieri nei gas per l utilizzo con alimenti e bevande La sicurezza degli alimenti è una priorità per la salute pubblica che presenta nuove sfide a

Dettagli

Trazione bivalente. Soccorso. Classe E (tipo 211)

Trazione bivalente. Soccorso. Classe E (tipo 211) Classe E (tipo 211) Nella erlina della Classe E (tipo 211) viene impiegato, per la prima volta, un motore con trazione a enzina e trazione a metano. Questo motore può funzionare indifferentemente a metano

Dettagli

Innovare il segmento industriale con il GNL. " Gennaro Trivelloni Key account segmento industriale

Innovare il segmento industriale con il GNL.  Gennaro Trivelloni Key account segmento industriale Innovare il segmento industriale con il GNL " Gennaro Trivelloni Key account segmento industriale Il GNL: nuove strategie per i processi industriali e i clienti domestici ü Chi siamo ü Il GNL ü l Offerta

Dettagli

Circolare informativa: AA SPETTABILE AZIENDA. Pergine Valsugana, 13 gennaio 2017 OGGETTO: PRINCIPALI NOVITÀ DELL ACCORDO ADR 2017

Circolare informativa: AA SPETTABILE AZIENDA. Pergine Valsugana, 13 gennaio 2017 OGGETTO: PRINCIPALI NOVITÀ DELL ACCORDO ADR 2017 Sicurezza Ambiente Antincendio Qualità H.A.C.C.P. A.D.R. Circolare informativa: 2017-03 AA SPETTABILE AZIENDA Pergine Valsugana, 13 gennaio 2017 OGGETTO: PRINCIPALI NOVITÀ DELL ACCORDO ADR 2017 Di seguito

Dettagli

RID 2017 nuove informazioni

RID 2017 nuove informazioni RID 2017 nuove informazioni TRASPORTO SECONDO LA DISPOSIZIONE SPECIALE 310 TRASPORTO SECONDO 4.3.2.3.7 CLASSIFICATO CONFORMEMENTE AL 2.1.2.8 TRASPORTO SECONDO LA DISPOSIZIONE SPECIALE 363 FINE DEL TEMPO

Dettagli

Connected insurance e nuove tecnologie: innovazione e affidabilità per un miglior servizio

Connected insurance e nuove tecnologie: innovazione e affidabilità per un miglior servizio Department: Generali Innovation Center Country: ITALIA Connected insurance e nuove tecnologie: innovazione e affidabilità per un miglior servizio Speaker: Valerio Matarrese Generali Innovation Center 1

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 168 - Disciplina del trasporto

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO NON PRESSURIZZATO PER LA PROTEZIONE DEI MAGAZZINI

IMPIANTO ANTINCENDIO NON PRESSURIZZATO PER LA PROTEZIONE DEI MAGAZZINI IMPIANTO ANTINCENDIO NON PRESSURIZZATO PER LA PROTEZIONE DEI MAGAZZINI Certificato: UL2127 ISO 15779 NFPA2010 Innovativo Efficace Flessibile Il magazzino è un elemento chiave all interno della catena logistica

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Slides ricavate dal percorso per Perforatori Grande / Piccolo Diametro GESTIONE DELLA

Dettagli

Il Trasporto di GPL Tecnologia e Cultura della Sicurezza

Il Trasporto di GPL Tecnologia e Cultura della Sicurezza Il Trasporto di GPL Tecnologia e Cultura della Sicurezza Jacques Pardi R.S.P.P. Area Tecnica e Referente Tecnico Area Logistica Energas S.p.A. Workshop RADAR Direz. Reg. VV.F. Campania 12/12/12 La Realtà

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di SASSO MARCONI Provincia di Bologna PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA 6 INCIDENTE INDUSTRIALE INCIDENTE DA TRASPORTO DI SOSTANZE PERICOLOSE Procedura operativa 6 Evento:

Dettagli

Indice Manuale per la Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico,

Indice Manuale per la Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico, Indice Manuale per la Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali. Manuale sulla sicurezza destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali

Dettagli

Stato fisico Colorazione Odore

Stato fisico Colorazione Odore P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN EQUIPAGGIAMENTO O PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN

Dettagli

Spedizioni internazionali e soluzioni logistiche.

Spedizioni internazionali e soluzioni logistiche. Spedizioni internazionali e soluzioni logistiche Il Nostro Traguardo Essere al Vostro Fianco NOI SAT CARGO Sat Cargo è un'azienda di spedizioni e logistica innovativa, orientata al Cliente, che fornisce

Dettagli

Gestione Emergenze Ambientali

Gestione Emergenze Ambientali Sistema QAS Pag.1 di 7 SOMMARIO SOMMARIO 1 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Termini e Definizioni 2 4. Riferimenti 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento 3 6. Modalità Operative 3 6.1. Generalità 3 6.2 Rapporto

Dettagli

TUBAZIONI SOTTOVUOTO V.I.P e V.I.P FLEX

TUBAZIONI SOTTOVUOTO V.I.P e V.I.P FLEX TUBAZIONI SUPERISOLATE SOTTOVUOTO V.I.P e V.I.P FLEX Manuale d uso e manutenzione Il presente manuale d uso e manutenzione è rilasciato per la linea sottovuoto: PREMESSA Gli apparecchi descritti nel seguente

Dettagli

Tavola A-V/1-1-3 Dettaglio dello standard minimo di competenza nell addestramento avanzato per le operazioni di carico delle navi chimichiere

Tavola A-V/1-1-3 Dettaglio dello standard minimo di competenza nell addestramento avanzato per le operazioni di carico delle navi chimichiere Capacità (ability) ad effettuare e monitorare le operazioni di carico Progetto e caratteristiche di una chimichiera Conoscenza del progetto di una chimichiera, impianti e attrezzatura, includendo:.1 sistemazioni

Dettagli

Rev.01/2013 MANUALE D USO BOMBOLA AZOTO 110 BAR COD

Rev.01/2013 MANUALE D USO BOMBOLA AZOTO 110 BAR COD MANUALE D USO Rev.01/2013 BOMBOLA AZOTO 110 BAR COD. 11132200-11132216 -11132217 DESCRIZIONE 2 ISTRUZIONI D USO E SICUREZZA Azoto liquido refrigerato FE 2.2 : Gas non infiammabile non tossico. 1 Identificazione

Dettagli

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2 Pagina 1 di 5 Ver.: 00 Procedura Operativa di Sicurezza n 7 Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2 Pagina 2 di 5 Ver.: 00 1.1 SCOPO Scopo della presente WI è quello di fornire indicazioni sulla

Dettagli

Un esempio pratico. Ing. Mario Stevanin

Un esempio pratico. Ing. Mario Stevanin Un esempio pratico Sulla base dell esperienza maturata possiamo dividere le attività di PC in Monza in tre tipologie Manifestazioni/ eventi pubblici Previsione Prevenz. Soccorso Sup.Em Em. P.O.S. Emergenze

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di febbraio 2016

Norme tecniche Uni: le novità di febbraio 2016 Norme tecniche Uni: le novità di febbraio 2016 Sistemi fognari esterni, proprietà fisiche dei suoli, aspetti tecnici: sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecniche Uni di febbraio 2016

Dettagli

Attrezzature e procedure per lo svuotamento dei serbatoi metano e GPL

Attrezzature e procedure per lo svuotamento dei serbatoi metano e GPL Attrezzature e procedure per lo svuotamento dei serbatoi metano e GPL La Iris-Mec Srl Macchine ed attrezzature per la bonifica di vetture a fine vita Progettazione, costruzione e commercializzazione Messa

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO INFRASTRUTTURALE E SICUREZZA IN A22 A FAVORE DELL AUTOTRASPORTO

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO INFRASTRUTTURALE E SICUREZZA IN A22 A FAVORE DELL AUTOTRASPORTO Trento, 23 giugno 2017 Progetto #NonMorireDiSonno INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO INFRASTRUTTURALE E SICUREZZA IN A22 A FAVORE DELL AUTOTRASPORTO ing. Carlo Costa Direttore Tecnico Generale di A22 1/72 LA

Dettagli

Redatto in conformità all allegato 2 del regolamento REACH n 1907/2006 e del regolamento CLP n 1272/2008 HELMET FRESH

Redatto in conformità all allegato 2 del regolamento REACH n 1907/2006 e del regolamento CLP n 1272/2008 HELMET FRESH Data ultima revision: 27/08/2013 Versione: 2 HELMET FRESH 1) SEZIONE 1 : IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del prodotto: HELMET FRESH (Disinfettante per casco da sci), art.

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Alghero, 25 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC-REMHI Il cambiamento climatico è un fenomeno

Dettagli

Stato fisico Colorazione Odore Liquido Altro Altro

Stato fisico Colorazione Odore Liquido Altro Altro P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA CARBURANTE DIESEL O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (PUNTO D'INFIAMMABILITÀ COMPRESO

Dettagli

Procedura Operativa: RISCHIO VIABILITA E TRASPORTI

Procedura Operativa: RISCHIO VIABILITA E TRASPORTI Procedura Operativa: RISCHIO VIABILITA E TRASPORTI GENERALITA Evento: incidente industriale incidente da trasporto di sostanze pericolose Scenari ipotizzati: incendio esplosione - emissione accidentale

Dettagli

Caratteristiche fisiche dei GAS

Caratteristiche fisiche dei GAS La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie Bologna 15 Novembre 2012 e 17 gennaio 2013 Caratteristiche fisiche dei GAS p.i. Magnani Massimo Servizio Tecnico AO

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER TRASPORTO DI SOSTANZE PERICOLOSE codice documento: p 03 01 070_MI_Trasporto Pericolose Realizzato

Dettagli