Elementi di Informatica e Programmazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Informatica e Programmazione"

Transcript

1 Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 07/11/2015* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale Elementi di informatica e programmazione

2 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 2 Si implementi un programma che legga un valore intero N compreso tra 1 e 13 (contenuto nella cella D3) e restituisca : S N la somma dei primi N interi a partire da 1 ovvero N N! il fattoriale ovvero 1*2* *N 2 N la potenza N esima di 2 ovvero 2*2* *2 N volte Si osservi l'errore con N =13:

3 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 3 Si implementi un programma che legge una sequenza di numeri positivi che viene conclusa con lo zero e ne valuti: la somma complessiva dei valori, il valore massimo la media

4 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 4 Si implementi un programma che legga il raggio di una circonferenza e mediante un metodo iterativo ne stimi l'area. Il numero di iterazioni è configurabile (cella D6) SUGGERIMENTO: Si genera una sequenza di punti all'interno dell'area delimitata dal quadrato con vertice in alto a sinistra ( r,r) e lato 2r. La frequenza dei tiri che cadono all'interno della circonferenza rispetto al totale dei punti generati rappresenta una stima del valore dell'area cercato.

5 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 5 Si implementi un programma che dato un numero intero N (D4) fornisca la fattorizzazione nei suoi fattori primi. Si implementi il programma che genera i primi N termini (D3) di una delle sequenze in figura, selezionata tramite il bottone radio.

6 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 6 Si implementi il programma che stabilisca se una parola è palindroma ovvero se mantiene lo stesso significato quando viene letta al contrario, da destra a sinistra. Mid()

7 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 7 Si scriva il programma che genera i primi N (I3) termini della sequenza di Fibonacci. La sequenza ha come primi due termini il valore 1 mentre il generico termine x n viene ottenuto come somma dei due termini precedenti x n 1 e x n 2.

8 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 8 Format() DoEvents - Application.Wait (Now + TimeValue("00:00:01")) Si implementi un programma che simula il comportamento di un conta Km che scatta una volta ogni secondo. Per simulare l'attesa si utilizzi il metodo wait dell'oggetto application FACOLTATIVO: Si aggiunga il codice necessario ad arrestare il conta km tramite il checkbox "Ferma il conta km" posto sopra il primo digit. Per intercettare il click durante il loop è necessario inserire l'istruzione DoEvents.

9 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 9 Si sviluppi un programma che legge una sequenza di valori interi e ne restituisce la varianza. Si tenga presente che il calcolo di questa funzione richiede un parametro M (la media) che diventa noto solo al termine della lettura della sequenza. E' pertanto necessario memorizzare i termini letti della sequenza all'interno delle celle del foglio di lavoro Clng()

10 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 10 Si implementi il programma che colori la matrice di celle 10x10 secondo il disegno riportato nelle icone a sinistra del corrispondente bottone radio

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 29/11/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 19/12/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 19/12/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 02/11/2015.D Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione PROGRAMMAZIONE Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 25/11/2015.B Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 03/10/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 17/08/2017* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/09/2016 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEVI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 10/02/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 26/10/2016 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B COGNOME E NOME MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" 15/04/2019 Opzione

Dettagli

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 25/01/2017 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 17/06/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B COGNOME E NOME MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" 12/06/2019 Opzione

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Rappresentazione dell'informazione Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/08/2017 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale EXCEL

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale EXCEL Università degli Studi di Brescia INFORMATICA EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 17/10/2016 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 04/04/2018 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 21/08/2017 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE K Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B COGNOME E NOME MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" 21/08/2019 Opzione

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA Rappresentazione dell'informazione Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 26/07/2018* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 22/08/2018 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Concetto di Algoritmo Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 21/08/2016.A050917* Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE Prof. M. Sechi PARTE A.1 - ELEMENTI 23/03/2016 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione For Permette di eseguire un blocco

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEVI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 00/00/0000 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/09/2016* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEVI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 10/02/2016 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 11/10/2016.A18102017 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

13 Esercizi di Riepilogo

13 Esercizi di Riepilogo 13.1 Esercizi Esercizio 13.1 Si consideri una versione semplificata della battaglia navale in cui le navi possono essere posizionate solo in orizzontale e ogni riga può contenere al massimo una nave. Il

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.1 - ELEMENTI 17/06/2016 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI

Dettagli

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 22/08/2017 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.1 ELEMENTI

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.1 ELEMENTI Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.1 ELEMENTI 25/01/2017 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 16/06/2017 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEVI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 20/01/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Open Base (sbase) Open Writer (swriter)

Open Base (sbase) Open Writer (swriter) Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.1 ELEMENTI 17/06/2016 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

A.A. 2018/2019. AlgoBuild: Introduzione agli Array FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. AlgoBuild: Introduzione agli Array FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 AlgoBuild: Introduzione agli Array Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Caratteristiche Principali Un array è una variabile in cui è possibile memorizzare

Dettagli

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 12/04/2017 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE TURNO 3 (SERALE)

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE TURNO 3 (SERALE) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2007 2008 TURNO 3 (SERALE) 3XII2008 VINCENZO MARRA Indice Esercizio 1 1 Menu 1 Tempo: 35 min 1 Commento 1 2 Esercizio 2 2 Ordinamento e ricerca binaria con la classe Arrays

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.1 - ELEMENTI 25/01/2017 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Matlab: esempi ed esercizi Sommario e obiettivi Sommario Esempi di implementazioni Matlab di semplici algoritmi Analisi di codici Matlab Obiettivi

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto ESERCIZI - 1 http://www.diee.unica.it/giacinto/lab

Dettagli

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio Si determini se il diagramma di flusso rappresentato in Figura 1 è strutturato. A B C D F E Figura 1: Diagramma di flusso strutturato? Soluzione Per determinare se il diagramma

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Linguaggi procedurali Paolo Bison Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Linguaggi procedurali, Paolo Bison, FI08, 2008-09-29 p.1 Linguaggi procedurali classe

Dettagli

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso Domanda 1 1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso x n+1 = x n f(x n), n = 0, 1, 2,... K dove x 0 è il punto iniziale, f(x) = x 3 cos(x) e K è una costante assegnata.

Dettagli

Laboratorio 26/09/2000

Laboratorio 26/09/2000 Laboratorio 26/09/2000 Note Il compilatore usato è il DJGPP, un compilatore C/C++ a 32 bit ANSI C. Documentato e supportato via Internet (www.delorie.com). Per compilare utilizzare un comando del tipo

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 23/03/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 23/08/2016 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 19 Ricorsione A. Miola Marzo 2010 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Ricorsione 1 Contenuti Funzioni e domini definiti induttivamente

Dettagli

Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C

Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C Esercizio 1 Scrivere un programma che stampa la somma di una sequenza di N numeri inseriti dall utente. Esercizio 2 Scrivere un programma che stampa la somma di una

Dettagli

Facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI Facsimile d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 00-004 COGNOME......................................... NOME......................................... N. MATRICOLA................ La prova

Dettagli

Iterazione. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E07. C. Limongelli Novembre 2007

Iterazione. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E07. C. Limongelli Novembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E07 Iterazione C. Limongelli Novembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Iterazione 1 Contenuti Si vogliono formalizzare

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 05/10/2017* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE

Dettagli

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica C: costanti introdotte con #define Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Lezione 4 22 ottobre 2007 Forma: #define nome valore Effetto: ogni occorrenza successiva di nome sarà rimpiazzata con

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione 9 novembre 2016 Sequenze di Collatz Considerate la seguente regola: dato un numero intero positivo n, se n è pari lo si divide per 2, se è dispari lo si moltiplica per 3 e

Dettagli

1 Massimo pari e dispari di una sequenza

1 Massimo pari e dispari di una sequenza Laboratorio di programmazione, 18 Novembre 2016 1 Massimo pari e dispari di una sequenza Si scriva un programma (sequenza_max_pari_dispari.java) che legga in input una sequenza di interi terminata da 0.

Dettagli

ESERCIZIO 1. Si scriva la funzione float potenza(float b, int e) che calcola il valore di b elevato alla e-esima potenza

ESERCIZIO 1. Si scriva la funzione float potenza(float b, int e) che calcola il valore di b elevato alla e-esima potenza ESERCIZIO 1 float potenza(float b, int e) che calcola il valore di b elevato alla e-esima potenza Attenzione ai valori negativi di e! Scrivere un programma che contenga la funzione precedente che chieda

Dettagli

Iterazione. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa E06. C. Limongelli Dicembre 2011

Iterazione. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa E06. C. Limongelli Dicembre 2011 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E06 C. Limongelli Dicembre 2011 1 Contenuti q Si vogliono formalizzare diverse tecniche per la risoluzione di problemi di: Accumulazione

Dettagli

Introduzione al C. Esercitazione 6. Raffaele Nicolussi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica

Introduzione al C. Esercitazione 6. Raffaele Nicolussi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Esercitazione 6 Raffaele Nicolussi Esercizio 1 Si scriva una funzione in linguaggio C che riceve in ingresso un numero intero A letto da tastiera,

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2014/2015 DOCENTE Prof. PAOLO ARMANI CLASSE:

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE B 00/00/0000 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

INFORMATICA DI BASE Linguaggio C Prof. Andrea Borghesan

INFORMATICA DI BASE Linguaggio C Prof. Andrea Borghesan INFORMATICA DI BASE Linguaggio C Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento lunedì, prima o dopo lezione 1 Le funzioni in C Le funzioni vengono utilizzate per 3 motivi: Riusabilità

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA Concetto di Algoritmo Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 21/08/2016.A050917* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce Algoritmi

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 23/03/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 8 14/11/2013

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 8 14/11/2013 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 8 14/11/2013 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano Macedonio, University

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione Fondamenti di Programmazione Ingegneria dell Automazione Industriale Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni Alessandro Saetti Marco Sechi e Andrea Bonisoli (email: {alessandro.saetti,marco.sechi,andrea.bonisoli}@unibs.it)

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEVI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 20/01/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 10/02/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEVI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 20/01/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Funzioni Esercizi Stefano Cagnoni Funzione Sequenza di istruzioni

Dettagli

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Esercizi su Scratch. Esegui la Somma e il Prodotto dei numeri inseriti in Input fino a che non inserisco la vocale e.

Esercizi su Scratch. Esegui la Somma e il Prodotto dei numeri inseriti in Input fino a che non inserisco la vocale e. Esercizi su Scratch Esercizio 1: Indovina il numero Il computer pensa un numero compreso tra uno e 100 e tu lo devi indovinare. Prevedi un avviso che indichi se il Tuo numero è più grande o più piccolo.

Dettagli

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI Soluzione facsimile d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 00-004 COGNOME......................................... NOME......................................... N. MATRICOLA................

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 24/01/2018 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

Programmazione I Paolo Valente /2017. Lezione 6. Notazione posizionale

Programmazione I Paolo Valente /2017. Lezione 6. Notazione posizionale Lezione 6 Notazione posizionale Ci sono solo 10 tipi di persone al mondo: quelle che conoscono la rappresentazione dei numeri in base 2, e quelle che non la conoscono... Programmazione I Paolo Valente

Dettagli

Testi di esame precedenti a.a. e soluzioni

Testi di esame precedenti a.a. e soluzioni Fondamenti di Informatica mod. 2 2018/2019 M.Di Ianni Testi di esame precedenti a.a. e soluzioni 1 Problemi Problema 6.1: Dimostrare che, per ogni costante intera positiva k, 2 nk è una funzione time-constructible.

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 18. Iterazione. Maggio Iterazione

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 18. Iterazione. Maggio Iterazione Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 18 Maggio 2010 1 Contenuti Si vogliono formalizzare diverse tecniche per la risoluzione di problemi di: Accumulazione Conteggio Verifica

Dettagli

Indice del forum -> Classe 2M - 3 Modulo. Inviato: 20 Gen :38 pm Oggetto: 3 Modulo - Classe 2M

Indice del forum -> Classe 2M - 3 Modulo. Inviato: 20 Gen :38 pm Oggetto: 3 Modulo - Classe 2M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3 Modulo - Classe 2M Indice del forum -> Classe 2M - 3 Modulo

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 04/10/2016* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI PROGRAMMAZIONE I 23/11/218 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA La macchina di Von Neumann Unità periferiche Memoria Centrale CPU CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I" Bus Dati Bus Indirizzi

Dettagli

Matricola Nome Cognome Aula Fila (dalla cattedra) Posto (dalla porta)

Matricola Nome Cognome Aula Fila (dalla cattedra) Posto (dalla porta) Università degli Studi di Udine Corsi di laurea in Ing. Elettronica / Gestionale Fondamenti di programmazione / Inform. 1 14 novembre 2014 - Prova intermedia Matricola Nome Cognome Aula Fila (dalla cattedra)

Dettagli

LABORATORIO 4 - Iterazioni

LABORATORIO 4 - Iterazioni LABORATORIO 4 - Iterazioni Ripassiamo l utilizzo della classe Scanner Scrivete un programma che, chiede all utente di inserire un numero intero n e quindi chiede all utente di inserire n numeri interi

Dettagli

ISTRUZIONI DI ITERAZIONE

ISTRUZIONI DI ITERAZIONE CHAPTER 6 CICLI 1 ISTRUZIONI DI ITERAZIONE Le istruzioni di iterazione sono usate per realizzare I cicli. Un ciclo è una istruzione il cui compito è di eseguire ripetutamente qualche altra istruzione (il

Dettagli

Esercizio 1: parole nel testo

Esercizio 1: parole nel testo Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 6 Esercitazione: 11 novembre 2005 Esercizi di riepilogo in preparazione alla prima prova intermedia Problema (tratto da

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione ESERCITAZIONE Docente: A. Saetti Esercitatori: M. Sechi, A. Bonisoli Vers. 04/10/2017 Docente: Alessandro Saetti Elementi di informatica

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 10/02/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Esercitazione di tutorato del 17 e 19 Ottobre 2018

Esercitazione di tutorato del 17 e 19 Ottobre 2018 Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ing. Civile e Ing. per l Ambiente e il Territorio ondamenti d Informatica 1 A.A. 2018/2019 Docente: Giorgio umera Tutor: Ambra Demontis Esercitazione

Dettagli

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI SEZIONE 1 - ELEMENTI

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI SEZIONE 1 - ELEMENTI Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI SEZIONE 1 - ELEMENTI COGNOME E NOME MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" 00/00/0000

Dettagli

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 10 luglio 014 - Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 01-014 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

ESERCITAZIONE Ubicazione di un impianto industriale

ESERCITAZIONE Ubicazione di un impianto industriale Impianti Industriali ESERCITAZIONE Ubicazione di un impianto industriale Prof. Ing. Augusto Bianchini DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bologna Forlì, 16 maggio 2017

Dettagli

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 12 Array e Oggetti A. Miola Dicembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Array e Oggetti 1 Contenuti Array paralleli

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica AlgoBuild: Strutture iterative e selettive Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 AlgoBuild: Strutture iterative

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica 15 dicembre 2008 1 Programmazione strutturata 1.1 Esercizio 1 Si scriva lo pseudocodice di un programma che calcola la media di due numeri reali.

Dettagli

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 07/02/07 Nota Questi lucidi sono tratti

Dettagli

Variabili e assegnazione

Variabili e assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Variabili e assegnazione Carla Limongelli Marzo 2009 Variabili e assegnazione 1 Contenuti Variabili a ab e assegnazionea e Variabili e aree di

Dettagli

Esercizi su strutture dati

Esercizi su strutture dati Esercizi su strutture dati Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A. 2016-2017 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Ferrara Ultima modifica: 21 dicembre 2016 Liste collegate

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Programmazione Assembly

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Programmazione Assembly Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Programmazione Assembly Scrivere il codice ARM che implementi le specifiche richieste e quindi verificarne il comportamento usando il simulatore

Dettagli