Elementi di informatica e Programmazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di informatica e Programmazione"

Transcript

1 Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 03/10/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale Elementi di informatica e programmazione

2 Utilizzando il file Esercizio1TabellaPivot.xlsx produrre la seguente tabella pivot che fornisce la media delle vendite per agente e settore: Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Elementi di informatica e programmazione Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 2

3 Gestionale 3 Utilizzando il file Esercizio1TabellaPivot.xlsx produrre la seguente tabella pivot che fornisce il totale delle vendite nei settori "Cancelleria" ed "Informatica" effettuate a "Sassari", "Trento" e "Rovigo" dai venditori "Bianchi", "Verdi" e "Neri". Per ottenere il risultato richiesto è necessario agire opportunamente sui meccanismi di filtro.

4 Utilizzando il file Esercizio1TabellaPivot.xlsx produrre la tabella pivot che evidenzia la distribuzione del fatturato per mese e settore: Per ottenere il risultato richiesto è necessario modificare opportunamente il file dati originale Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Elementi di informatica e programmazione Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 4

5 Utilizzando il file Esercizio1TabellaPivot.xlsx produrre la tabella pivot che evidenzia la distribuzione del fatturato per regione e settore: Per ottenere il risultato richiesto è necessario modificare opportunamente il file dati originale Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Elementi di informatica e programmazione Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 5

6 Gestionale 6 Utilizzando il file Esercizio1TabellaPivot.xlsx produrre la tabella pivot che evidenzia il numero di vendite per agente e ripartito per zona d'italia: Per ottenere il risultato richiesto è necessario modificare opportunamente il file dati originale

7 Gestionale 7 Utilizzando il file Esercizio1TabellaPivot.xlsx produrre la tabella pivot che evidenzia il numero di vendite per agente suddiviso per fascia di importo: Per ottenere il risultato richiesto è necessario modificare opportunamente il file dati originale

8 Gestionale 8 Utilizzando il file Esercizio1TabellaPivot.xlsx produrre la seguente tabella pivot che fornisce il totale delle vendite nei settori "Cancelleria", "Libri" ed "Informatica" suddivise per regione e raggruppate per zona (ad esclusione delle "isole"). Per ottenere il risultato richiesto è necessario modificare opportunamente il file dati ed agire opportunamente sul meccanismo dei filtri.

9 Gestionale 9 Utilizzando il file Esercizio1TabellaPivot.xlsx produrre la seguente tabella pivot che fornisce la percentuale per tipologia di pagamento rispetto al totale fatturato e al numero complessivo delle vendite. L'ordine delle voci sulle righe deve essere identico a quello in figura. Per ottenere il risultato richiesto è necessario modificare convenientemente il file dati ed agire opportunamente sul menu contestuale "Mostra valori come".

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 19/12/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 19/12/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 11/10/2016.A18102017 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 26/10/2016 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 07/11/2015* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 29/11/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 21/08/2017 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 02/11/2015.D Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Rappresentazione dell'informazione Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/08/2017 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/09/2016 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Concetto di Algoritmo Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 21/08/2016.A050917* Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Dettagli

GUIDA OPERATIVA REGISTRO DELLE LEZIONI

GUIDA OPERATIVA REGISTRO DELLE LEZIONI Questa guida ha lo scopo di illustrare le funzionalità attualmente disponibili nell area riservata docente di ESSE3 riguardanti la rendicontazione dell attività didattica (registro e diario) da parte dei

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE - AREA DIDATTICA DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE - AREA DIDATTICA DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI sede 2.2 + 2S.3 2.2 + 2S.3 2.2 + 2S.3 2.2 2.2 2.2 2.2 2.2 Elettronica Elettronica Inglese Inglese 2.2 2.2 1.4 1.4 2.2 + 2S.3 2.2 + 2S.3 2.2 +

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI CAMBIO DI PIANO DI STUDI CDS INGEGNERIA DEI SISTEMI MEDICALI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI CAMBIO DI PIANO DI STUDI CDS INGEGNERIA DEI SISTEMI MEDICALI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI CAMBIO DI PIANO DI STUDI CDS INGEGNERIA DEI SISTEMI MEDICALI Premessa Lo studente del corso di laurea in Ingegneria dei Sistemi medicali può presentare un

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica I Fogli Elettronici: tabelle Pivot - Creare e gestire le tabelle Pivot Prof. De Maio Carmen cdemaio@unisa.it Tabella Pivot Le tabelle Pivot sono un potentissimo strumento di analisi

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA Rappresentazione dell'informazione Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 26/07/2018* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 17/08/2017* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

documentazione. Ai Presidenti dei Consigli delle Scuole di Ateneo Ai Referenti amministrativi delle Scuole di Ateneo

documentazione. Ai Presidenti dei Consigli delle Scuole di Ateneo Ai Referenti amministrativi delle Scuole di Ateneo DIREZIONE GENERALE AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI SERVIZIO ACCREDITAMENTO, SISTEMI INFORMATIVI E QUALITA DELLA DIDATTICA Via VIII Febbraio, 2 35122 Padova tel +39 049 8271241 accreditamento.didattica@unipd.it

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 11/10/2016.A18102017 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE AREA DIDATTICA DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013 2014 ORARIO DELLE LEZIONI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE AREA DIDATTICA DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013 2014 ORARIO DELLE LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO sede 1N.2 1N.2 1N.2 1N.2 1N.2 1N.2 1.2 1.2 1.2 1.2 1N.2 1N.2 1N.2 1N.2 1N.2 Page 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE sede

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione PROGRAMMAZIONE Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 25/11/2015.B Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE

MANUALE PER LA GESTIONE Registro delle Lezioni Digitale MANUALE PER LA GESTIONE PREMESSA Dall anno Accademico 2015/2016 lo svolgimento delle attività di didattica frontale, sia istituzionale che a contratto, dovrà essere documentata

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO CORRISPETTIVI

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO CORRISPETTIVI ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO CORRISPETTIVI PER COLLEGARSI: URL: https://cotest.u-gov.units.it/counits_preprod/ SCELTA DEL CONTESTO: 2011 AMMINISTRAZIONE CENTRALE: Unità Organizzativa:

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Corso di laurea: Ingegneria gestionale - Laurea triennale (DM270) Curriculum: Comune - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 18 settembre - venerdì 22 dicembre Periodo didattico: Primo Semestre

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale EXCEL

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale EXCEL Università degli Studi di Brescia INFORMATICA EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 11/10/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE

Dettagli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Prof. Marco Masseroli Indice Laboratorio 4: Linguaggio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Gli obiettivi del corso sono:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Gli obiettivi del corso sono: Corso di Laurea in Ingegneria Informatica SISTEMI DISTRIBUITI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2005-2006 D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Sistemi Distribuiti - Obiettivi Gli obiettivi

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO CORRISPETTIVI

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO CORRISPETTIVI ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO CORRISPETTIVI PER COLLEGARSI: URL: https://cotest.u-gov.units.it/counits_preprod/ SCELTA DEL CONTESTO: 2010 AMMINISTRAZIONE CENTRALE: Unità Organizzativa:

Dettagli

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017 Indice Premessa... 2 Per generare una Tabella Pivot... 2 Esempio pratico... 5 Modifichiamo l esempio... 6 I Menu della Tabella Pivot... 9 Per realizzare un grafico Pivot... 10 Esposizione Tabella Pivot

Dettagli

Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica e Programmazione 04/12/2017

Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica e Programmazione 04/12/2017 Nome ognome atricola Firma Esercizio 1 (10 punti) Traccia Spazio Riservato alla ommissione Esercizio 2 (10 punti) Esercizio 3 (10 punti) Totale (30 punti) Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica

Dettagli

Domenico Talia. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL. D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1

Domenico Talia. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL. D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica SISTEMI DISTRIBUITI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2006-2007 D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Sistemi Distribuiti - Obiettivi Gli obiettivi

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione Fondamenti di Programmazione Ingegneria dell Automazione Industriale Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni Alessandro Saetti Marco Sechi e Andrea Bonisoli (email: {alessandro.saetti,marco.sechi,andrea.bonisoli}@unibs.it)

Dettagli

Traccia C. Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti)

Traccia C. Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti) Nome Cognome Matricola Firma Esercizio 1 (10 punti) Traccia C Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti) Esercizio 3 (10 punti) Totale (30 punti) Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di

Dettagli

Corso di Informatica. Esercitazione V [da Fluency with Information Technology, Addison Wesley] Esercitazione V

Corso di Informatica. Esercitazione V [da Fluency with Information Technology, Addison Wesley] Esercitazione V Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Esercitazione V [da Fluency with

Dettagli

Prof. Giovanni Perrone Direttore del DIID

Prof. Giovanni Perrone Direttore del DIID Prof. Giovanni Perrone Direttore del DIID COSA E IL DIID? Il DIID, costituito nel 2011, conta oggi 75 docenti e 24 unità di personale staff. Il DIID è sede dei Corsi di Laurea Triennali e Magistrali in

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Excel Michele Tomaiuolo Excel Excel è sicuramente il programma più

Dettagli

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

Dipartimento: Scuola di Ingegneria Dipartimento: Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Contenuto dell'attività proposta Posti annuali disponibili Monte ore totale per ciascuno studente Modalità di presenza degli studenti Note Caratterizzazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Benedetto Castelli BRESCIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Benedetto Castelli BRESCIA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 5 1 MATERIA INSEGNANTE 1 2 SISTEMI SECHI MARCO ANNO SCOLASTICO DESTINATARI (classe/gruppo) ORE SETTIMANALI 2009/2010 3M 3N 5 per classe PROFILO DELLA CLASSE Inserire

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA Concetto di Algoritmo Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 21/08/2016.A050917* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO

Dettagli

Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017

Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017 Nome ognome Matricola Firma Traccia 1 Spazio Riservato alla ommissione Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017 Ingegneria Meccanica

Dettagli

Prof. Marco Masseroli

Prof. Marco Masseroli Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Prof. Marco Masseroli Indice Laboratorio 4: Linguaggio

Dettagli

Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E10 E11 Q1 Q2 Q3

Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E10 E11 Q1 Q2 Q3 Prima Prova Intercorso Fondamenti di Informatica e Programmazione, A.A. 2017/18 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) Docente: C. Esposito Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato

Dettagli

Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica e Programmazione 04/12/2017

Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica e Programmazione 04/12/2017 Nome Cognome Matricola Firma Esercizio 1 (10 punti) Traccia B Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti) Esercizio 3 (10 punti) Totale (30 punti) Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Informatica per l Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea A.A. 2003-2004 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Informatica per l Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea A.A. 2005-2006 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Michelangelo Report. Controllare il venduto, l'acquistato, le giacenze di magazzino e gli ordini di acquisto e di vendita, analizzare le performance

Michelangelo Report. Controllare il venduto, l'acquistato, le giacenze di magazzino e gli ordini di acquisto e di vendita, analizzare le performance Michelangelo Report Controllare il venduto, l'acquistato, le giacenze di magazzino e gli ordini di acquisto e di vendita, analizzare le performance MICHELANGELO REPORT è un prodotto software altamente

Dettagli

Idoneità informatica. MS Excel

Idoneità informatica. MS Excel Idoneità informatica A.A. 2009/10 MS Excel Prof. Iannizzi iannizzi@dsi.unimi.it I FOGLI ELETTRONICI (MS EXCEL) Sono strumenti per organizzare e gestire dati e calcoli I dati immessi vengono organizzati

Dettagli

CRUSCOTTO DOCENTI. Tutorial per i docenti di ruolo

CRUSCOTTO DOCENTI. Tutorial per i docenti di ruolo CRUSCOTTO DOCENTI Tutorial per i docenti di ruolo Indice 1. Introduzione........pag. 2 2. Accesso all applicativo.....pag. 2 3. Consultazione dell applicativo..... pag. 3 4. Presentazione della domanda.pag.

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 145 del 23 novembre 2016 ALLEGATO A8

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 145 del 23 novembre 2016 ALLEGATO A8 Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale EXCEL

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale EXCEL Università degli Studi di Brescia INFORMATICA EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 17/10/2016 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE

Dettagli

Bando di selezione PROGRAMMA TOPSPORT

Bando di selezione PROGRAMMA TOPSPORT Bando di selezione PROGRAMMA TOPSPORT Per corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale Anno accademico 206/207 Emanato con D.R. 85 dd 04.03.206 Via Verdi, 6 3822 Trento +39 046

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI PER COLLEGARSI: URL: https://cotest.u-gov.units.it/counits_preprod/ SCELTA DEL CONTESTO: 2011 AMMINISTRAZIONE CENTRALE:

Dettagli

Guida interna per il monitoraggio degli indicatori sugli obiettivi di ricerca mediante il sistema IRIS. (a cura della D.ssa Barbara Dettori)

Guida interna per il monitoraggio degli indicatori sugli obiettivi di ricerca mediante il sistema IRIS. (a cura della D.ssa Barbara Dettori) Guida interna per il monitoraggio degli indicatori sugli obiettivi di ricerca mediante il sistema IRIS (a cura della D.ssa Barbara Dettori) Versione aggiornata del 20 giugno 2017 Individuazione degli obiettivi

Dettagli

Come richiedere o modificare una lista di distribuzione (mailing list)

Come richiedere o modificare una lista di distribuzione (mailing list) Università degli studi di Verona Direzione Organizzazione del Sistema Informativo Area Sistemi Come richiedere o modificare una lista di distribuzione (mailing list) Dott. Guido Gonzato Direzione Organizzazione

Dettagli

TRACCE 1 PROVA SCRITTA

TRACCE 1 PROVA SCRITTA SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI A N. 1 POSTO DI CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA D1, AREA AMMINISTRATIVA-GESTIONALE PRESSO IL SETTORE RISORSE ECONOMICHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDITO CON

Dettagli

EasyCourse/EasyTest Descrizione file Excel di input

EasyCourse/EasyTest Descrizione file Excel di input EasyCourse/EasyTest Descrizione file Excel di input In questo documento vengono presentate le descrizioni dei file Excel degli spazi, dell offerta didattica e dell anagrafica dei docenti, con i quali è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE pag. 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE pag. 1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE pag. 1 Anno scolastico: 2012/2013 Docente: Nardone Felice Classe: Quarta Sezione: Indirizzo: Mercurio Disciplina: Informatica OBIETTIVI DIDATTICI: 1) Si assumono integralmente

Dettagli

I Appello di Fondamenti di Informatica 03/01/2017

I Appello di Fondamenti di Informatica 03/01/2017 Nome Cognome Matricola Firma Traccia 1 pazio Riservato alla Commissione Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale I ppello di Fondamenti di Informatica 03/01/2017 Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe

Dettagli

Ordina e filtra elenchi

Ordina e filtra elenchi Ordina e filtra elenchi Excel è un ottimo "divoranumeri", ma si dimostra uno strumento validissimo per creare e gestire elenchi. È possibile raccogliere in un elenco qualsiasi cosa, dagli indirizzi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE 2 Febbraio 208 ESAME DI MECCANICA solo PRIMA PARTE Versione A Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Esercizio Si consideri il meccanismo

Dettagli

PRESELEZIONE - OFFERTE DI LAVORO AZIENDE PRIVATE. VALIDITA': da lunedì 4 a giovedì 7 Dicembre 2017

PRESELEZIONE - OFFERTE DI LAVORO AZIENDE PRIVATE. VALIDITA': da lunedì 4 a giovedì 7 Dicembre 2017 REGIONE TOSCANA Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Arezzo, Firenze e Prato Centro impiego di Prato E-mail: mediazione.prato@regione.toscana.it Orario di lavoro: pieno, lavoro il sabato -

Dettagli

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (51 CFU)

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (51 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELL ENERGIA ELETTRICA E DEI SISTEMI CLASSE LM-28 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno dall a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in

Dettagli

Creare una tabella di pivot

Creare una tabella di pivot Creare una tabella di pivot Importiamo in un foglio di Excel una tabella di dati, di grandi dimensioni, per esempio dal sito www.istat.it/it quella relativa al Consumo di energia per i comuni capoluogo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010)

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010) REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010) Emanato con D.R. n. 598 del 29 settembre 2015 INDICE Art. 1 - Distribuzione delle

Dettagli

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (3) Insiemistiche e Nidificate Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6 Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 8.02 sp6 Il recepimento della normativa per la presentazione delle operazioni con paesi in regime di Black

Dettagli

Excel avanzato. Docente: Gianluigi Pertusi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Excel avanzato. Docente: Gianluigi Pertusi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano Excel avanzato Docente: Gianluigi Pertusi Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso tratta le principali funzionalità avanzate di Excel (tra cui funzioni complesse, analisi what-if,

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI PER COLLEGARSI: URL: https://cotest.u-gov.units.it/counits_preprod/ SCELTA DEL CONTESTO: 2010 AMMINISTRAZIONE CENTRALE:

Dettagli

Gestione audit interni. Caso di Studio Q106

Gestione audit interni. Caso di Studio Q106 Gestione audit interni Caso di Studio Q106 Rev. 0 Settembre 2013 Premessa Il presenta caso mostra l esempio di un audit interno del Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla ISO 9001:2008 Nota:

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

CRUSCOTTO DOCENTI. Tutorial per i docenti di ruolo

CRUSCOTTO DOCENTI. Tutorial per i docenti di ruolo CRUSCOTTO DOCENTI Tutorial per i docenti di ruolo Indice 1. Introduzione........pag. 2 2. Accesso all applicativo.....pag. 2 3. Consultazione dell applicativo..... pag. 3 4. Presentazione della domanda

Dettagli

Offerta e programmazione didattica

Offerta e programmazione didattica Offerta e programmazione didattica Paolo Mancarella Dipartimento di Informatica email: paolo.mancarella@unipi.it 19 maggio 2009 P. Mancarella Dip.to Informatica Corso di Formazione 19/05/2009 pag. 1 Sommario

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione,

Dettagli

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati Le migliori tecnologie dell'informazione e della comunicazione al servizio del vostro business ICT-Progetti Offerta formativa Versione 1.02 aggiornata al 3 aprile 2017 Investire nella formazione continua

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE ESAME DI MECCANICA solo PRIMA PARTE Versione A Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica 28 Gennaio 2015 Esercizio 1 Del meccanismo in figura,

Dettagli

STRUTTURA NR. PERSONE GIORNI LAVORATIVI GIORNI LAVORATI % di ASSENZA*

STRUTTURA NR. PERSONE GIORNI LAVORATIVI GIORNI LAVORATI % di ASSENZA* AREA AMMINISTRAZIONE E FINANZA 1 22 19 13,6% SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA 15 330 271 17,9% SERVIZIO BILANCI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 6 132 84 36,4% SERVIZIO CONTROLLO CONTABILE E REGISTRAZIONI PATRIMONIALI

Dettagli

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a. Esercizi in preparazione all esame di Laboratorio del corso di Principi di Informatica Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza a.a. 2012/13 NOTA: E necessario salvare il file come .xlsx e inserire

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione)

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione) REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione) Versione 1.0 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 1.1. Informazioni generali... 4 1.2. Visualizzazione delle attività su cui redigere un registro...

Dettagli

Laboratorio di Programmazione (Corso di Laurea in Informatica)

Laboratorio di Programmazione (Corso di Laurea in Informatica) Laboratorio di Programmazione (Corso di Laurea in Informatica) ESAME del 05 Luglio 2017 Avvertenze VERRANNO CORRETTI SOLO E SOLTANTO I COMPITI IL CUI ESER- CIZIO FILTRO FUNZIONA PERFETTAMENTE!!! I programmi

Dettagli

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU)

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELL ENERGIA ELETTRICA E DEI SISTEMI CLASSE LM-28 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno dall a.a.2018/19 Il Corso di laurea magistrale in

Dettagli

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Nome Cognome Matricola Firma Traccia 1 Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017 POSSIBILI SOLUZIONI

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Raggruppamento. Raggruppamento

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Raggruppamento. Raggruppamento INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : SQL (4) GROUPING Atzeni, cap. 4.3.4 DBMS: SQL (4) GROUPING 26 nov 2010 Dia 2 Gli operatori

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 1. Il calcolo del Break-even L analisi della fattibilità economico-finanziaria A questo punto dovete avere tutti gli elementi necessari per poter verificare

Dettagli

FORMAZIONE E AFFIANCAMENTO IMPRESE NON ESPORTATRICI DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA QUESTIONARIO PRELIMINARE

FORMAZIONE E AFFIANCAMENTO IMPRESE NON ESPORTATRICI DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA QUESTIONARIO PRELIMINARE FORMAZIONE E AFFIANCAMENTO IMPRESE NON ESPORTATRICI DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA QUESTIONARIO PRELIMINARE Il questionario preliminare ha lo scopo di raccogliere alcune informazioni utili sulle imprese

Dettagli

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Contabilità 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 In questa seconda parte del corso di approfondimento sulla contabilità, ci focalizzeremo

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

ELENCO ABILITATI. INGEGNERE INDUSTRIALE (SEZ.A) Ing. Meccanica. MATRICOLA Esito

ELENCO ABILITATI. INGEGNERE INDUSTRIALE (SEZ.A) Ing. Meccanica. MATRICOLA Esito ELENCO ABILITATI INGEGNERE INDUSTRIALE (SEZ.A) Ing. Meccanica 0574232 0637004 0637191 2104640 0622787 2104770 0634705 0634295 NON 2104714 0635222 0637042 0608599 0636665 INGEGNERE DELL INFORMAZIONE (SEZ.A)

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE 29 Gennaio 2014 ESAME DI MECCANICA solo PRIMA PARTE versione A Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Nel meccanismo in figura sono individuabili

Dettagli

Villafranca Fatturazione Elettronica. Accesso e utilizzo del portale web. Fatturazione Elettronica - Computers Center snc 1

Villafranca Fatturazione Elettronica. Accesso e utilizzo del portale web. Fatturazione Elettronica - Computers Center snc 1 Villafranca 2018 Fatturazione Elettronica. Accesso e utilizzo del portale web. Fatturazione Elettronica - Computers Center snc 1 Accesso ed utilizzo del portale web In questa sezione tratteremo i seguenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI CLASSI: _PRIME_ indirizzo _AFM MATERIA: INFORMATICA ORE TOTALI: 66 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 COMPETENZE DISCIPLINARI (secondo le linee guida degli Istituti Tecnici D.P.R.

Dettagli

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Pagina 1 di 14 PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Revisione Prima emissione Data. Descrizione delle modifiche Redazione Verifica Approvazione PR 2- v 0 17-09-14 Pagina 2 di 14 1. Campo di applicazione La presente

Dettagli

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Anno Accademico 2009-2010 Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì

Dettagli

Versione DATA DOCUMENTO 2 aprile 2019 FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSIVA

Versione DATA DOCUMENTO 2 aprile 2019 FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSIVA DATA DOCUMENTO 2 aprile 2019 FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSIVA Per i clienti che hanno aderito al servizio di archiviazione offerto in collaborazione con 2C Solution è possibile creare in forma automatica

Dettagli

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino Registro delle Attività Didattiche A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino https://sol.unifi.it/ Cos è il Registro delle Attività Didattiche ll Registro delle Attività Didattiche è un

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: SPESE FUNEBRI 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 2.1.0 Data di rilascio: 25 Gennaio 2017 Riferimento: Contenuto del Rilascio

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli