Elementi di Informatica e Programmazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Informatica e Programmazione"

Transcript

1 Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 02/11/2015.D Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale Elementi di informatica e programmazione

2 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 2 Le soluzioni vanno scritte all'interno del modulo "Soluzioni" nella Sub associata. Ad esempio se devo svolgere l'esercizio VBA1.02 dovrò inserire la soluzione richiesta nella sub Soluzione2. 2

3 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 3 Cdbl() isnumeric() Trim() InputBox() MsgBox() Si implementi un programma che richieda (mediante inputbox) la base e l'altezza di un rettangolo e restituisca l'area e il perimetro corrispondente. VARIANTE: Inserire il controllo dell'errore ovvero avvisare nel caso venga digitata una lettera oppure non procedere col calcolo se l'utente annulla l'operazione di input.

4 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 4 Si implementi un programma che genera 3 numeri interi compresi tra 1 e 100 e li registra nelle celle F4, H4 e J4. Successivamente mostri una finestra di dialogo che indica se la diseguaglianza è soddisfatta. Fix() Rnd() Round() Cstr() Msgbox() Non è richiesta, nella finestra di avviso, la composizione della disuguaglianza sulla base dei valori realmente generati. VARIANTE: Inserire la gestione del checkbox che consente di generare numeri con al più 2 cifre decimali nell'intervallo [1,100)

5 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 5 Trim() Cdbl() IsNumeric() Cstr() Msgbox() Si costruisca un meccanismo che consenta di valutare se il valore nella cella F4 è un numero negativo, positivo o zero. Nel caso venga digitata una stringa oppure nulla verrà visualizzato un messaggio di avviso. L'avviso che appare deve corrispondere agli esempi sottostanti.

6 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 6 Si costruisca uno script che consenta di valutare se il carattere contenuto nella cella F4 è una cifra, una lettera minuscola, maiuscola o altro. Se la cella è vuota o contiene più di un carattere deve segnalarlo con un opportuno avvertimento. L'avviso che appare deve rispecchiare gli esempi sottostanti. Len() Asc() Msgbox() Trim()

7 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 7 A mod B IsNumeric() MsgBox() Si costruisca la soluzione che permette di determinare se un numero A (F4) è multiplo sia di B (H4) che di C (J4). VARIANTE: Aggiungere il controllo che avvisa (con una finestra di dialogo) quando le celle non sono valorizzate oppure contengono dati non numerici.

8 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 8 Si costruisca la soluzione che permette di colorare le celle dell'area G3:J6 di blu o di bianco (in base al radio button). VARIANTE: Aggiungere il controllo che avvisa (con una finestra di dialogo) quando le coordinate sono non numeriche o fuori dall'intervallo Range("Addr").Interior.color iif() IsNumeric()

9 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 9 Costruire un programma che risolva l'equazione di 2 grado ax 2 +bx+c=0. VARIANTE: Controllare che i coefficienti siano numerici ed A sia diverso da 0. Inoltre mostrare le soluzioni con Δ <0. Si ricorda che prima di tutto occorre calcolare il Δ b 4ac se Δ > 0 abbiamo 2 soluzioni reali distinte: b x Δ 2a b x Δ 2a IsEmpty() Round() Sqr() IsNumeric() Round() Se il Δ = 0 le 2 radici sono coincidenti e valgono x,x b 2a se il Δ < 0 l'equazione ha come soluzioni 2 numeri complessi coniugati: b i x Δ 2a b i x Δ 2a

10 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 10 Si implementi il meccanismo che consenta di far scorrere, all'interno della cella D2, un valore in avanti o all'indietro a seconda se premo rispettivamente il bottone >> o <<. Il valore deve un intero da 1 a 10. Quando in D2 ho 10 la pressione sul pulsante >> non deve determinare ulteriori cambiamenti. Analogamente se in D2 ho 1 il pulsante << non deve determinare alcuna variazione. VARIANTE: Modificare la soluzione in modo da consentire uno scorrimento circolare della numerazione. Quindi se in D2 ho il valore 10 dopo la pressione del pulsante >> il valore diventa 1. Viceversa se in D2 ho 1 la pressione del pulsante << cambia il valore in 10. La circolarità è gestita dal checkbox "scorrimento circolare"

11 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 11 Si costruisca la soluzione che consenta di valutare il valore minimo tra 2 valori A e B. VARIANTE: In base al valore del radio button (cella D11 già gestita nel foglio che scaricate dal sito) determinare il minimo tra 2, 3 o 4 valori a seconda. La risposta deve apparire al''interno della cella F6.

12 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Corso di laurea: Ingegneria Gestionale 12 Range(Area).Cells(r, c).interior.color - Int() Rnd() Si costruisca un programma che genera la combinazione segreta nel gioco del Master Mind. Non è ammesso l'utilizzo della formattazione condizionale. I colori di riferimento sono quelli visibili nella tabella "Colori disponibili".

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 17/08/2017* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 29/11/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 05/10/2017* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 07/11/2015* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 19/12/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 19/12/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/09/2016 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale EXCEL

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale EXCEL Università degli Studi di Brescia INFORMATICA EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 17/10/2016 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione PROGRAMMAZIONE Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 25/11/2015.B Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/09/2016* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 03/10/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 17/06/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 26/10/2016 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.1 - ELEMENTI 25/01/2017 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 21/08/2017 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Prof. Marco Masseroli Indice Laboratorio 4: Linguaggio

Dettagli

PRIMA PARTE. Rett 2. Rett 3. cateto a cateto b ipotenusa area perimetro

PRIMA PARTE. Rett 2. Rett 3. cateto a cateto b ipotenusa area perimetro PRIMA PARTE N.B. Gli esercizi devono essere risolti usando formule che diano risultati corretti qualunque siano i dati in ingresso Esercizio 1 Costruire uno schema su un foglio elettronico per calcolare

Dettagli

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 11

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 11 Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 11 Anno accademico 2006-07 Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente: Dott.ssa Marianna Brunetti Le

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Rappresentazione dell'informazione Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/08/2017 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 11/10/2016.A18102017 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Dati due numeri disuguali a e b risulta a>b oppure ao oppure a-b

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 22/08/2018 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

Esercitazione Applicazioni Windows - n. 4 Struttura condizionale

Esercitazione Applicazioni Windows - n. 4 Struttura condizionale Esercitazione Applicazioni Windows - n. 4 Struttura condizionale 1. Avvia l ambiente di sviluppo Visual Basic e sviluppa una nuova applicazione Windows Form con il nome Confronto Numeri. Interagisci con

Dettagli

Lezione 11. Anno accademico Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente a contratto: Dott. Marianna Brunetti

Lezione 11. Anno accademico Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente a contratto: Dott. Marianna Brunetti Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 11 Anno accademico 2005-06 Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente a contratto: Dott. Marianna Brunetti

Dettagli

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 22/08/2017 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEVI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 00/00/0000 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Come lo chiamiamo?..

Come lo chiamiamo?.. Come lo chiamiamo?.. normalmente le formule sono criptiche = P.RATA(C10/12;C7*12;B11) = SUM(A10:A15)/B15 = A10*(1+$B$2) è possibile semplificare la comprensione con l uso dei nomi di riferimento a celle

Dettagli

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 12/04/2017 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic

Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic Per ottenere un aiuto contestuale dall help di Visual Basic sulla sintassi di funzioni o, oppure su proprietà, eventi o metodi, basta selezionare la

Dettagli

Excel.

Excel. Excel marco.falda@unipd.it Organizzazione dei dati I fogli elettronici sono particolari programmi per la gestione dei dati sotto forma di tabelle Le tabelle sono insiemi di celle che possono contenere

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado www.competenzamatematica.it E. Modica A.S. 018/019 1 Equazioni di secondo grado Definizione 1. Dicesi equazione di secondo grado, un equazione del tipo: ax + bx + c = 0 con a,

Dettagli

I progetti sono di varia difficoltà e lo studente è invitato a scegliere tra essi in base alle proprie capacità ed ambizioni.

I progetti sono di varia difficoltà e lo studente è invitato a scegliere tra essi in base alle proprie capacità ed ambizioni. Il file contiene i testi dei progetti Java tra cui scegliere quello da portare all esame. Il progetto scelto non deve essere il medesimo portato ad un esame di un altro diverso corso con lo stesso docente.

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEVI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 10/02/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.1 ELEMENTI

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.1 ELEMENTI Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.1 ELEMENTI 25/01/2017 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel

per immagini guida avanzata Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Questi formati applicano l impostazione predefinita per ciascuno dei formati. È importante notare che, indipendentemente

Dettagli

Prof. Marco Masseroli

Prof. Marco Masseroli Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Prof. Marco Masseroli Indice Laboratorio 4: Linguaggio

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE TURNO 3 (SERALE)

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE TURNO 3 (SERALE) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2008 2009 TURNO 3 (SERALE) 22.X.2008 VINCENZO MARRA Indice Esercizio 1 1 Lunghezza di una stringa 1 2 Commento 1 2 Esercizio 2 2 Conversione in maiuscole e minuscole 2 2 Esercizio

Dettagli

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova Excel Base- Lezione 3 Il comando Trova 1. Fare clic su Modifica nella Barra dei menu. 2. Fare clic su Trova. Appare una finestra con una casella in cui digitare il valore da ricercare. Viene digitato il

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

Componenti VBA per Applicazioni su Database

Componenti VBA per Applicazioni su Database Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Componenti VBA per Applicazioni su Database Credits to: Dr. A. Tagarelli UniCAL Sommario Maschere Query Report Macro e Visual Basic

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

28/02/2014 Copyright V. Moriggia

28/02/2014 Copyright V. Moriggia Informatica per la Finanza 3 Le variabili in VBA Altri I/O 28/02/2014 Copyright 2005-2007 V. Moriggia 1 28/02/2014 3.2 Le variabili in VBA V. Moriggia 1 28/02/2014 3.3 Dichiarazione di variabili in VBA

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 24/01/2018 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 25/26 Docente: ing. Salvatore Sorce

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA Rappresentazione dell'informazione Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 26/07/2018* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEVI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 10/02/2016 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Utente Autorizzato:SHN Sistemi di Arcangelo De Cerca nella Guida. Altro in Office.com: download immagini modelli

Utente Autorizzato:SHN Sistemi di Arcangelo De Cerca nella Guida. Altro in Office.com: download immagini modelli Pagina 1 di 7 Home page Excel 2010 Cerca nella Guida Altro in Office.com: download immagini modelli Funzione TESTO In questo articolo vengono illustrati la sintassi delle formule e l'utilizzo della funzione

Dettagli

Cosa sono i Fogli Elettronici?

Cosa sono i Fogli Elettronici? Cosa sono i Fogli Elettronici? Software applicativo nato dall esigenza di organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, ecc. effettuare calcoli di natura molto semplice quali totali, statistiche,

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 3/4 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017 Indice Premessa... 2 Per generare una Tabella Pivot... 2 Esempio pratico... 5 Modifichiamo l esempio... 6 I Menu della Tabella Pivot... 9 Per realizzare un grafico Pivot... 10 Esposizione Tabella Pivot

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEVI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 20/01/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Creazione e gestione moduli digitali

Creazione e gestione moduli digitali Creazione e gestione moduli digitali Nuovo modulo Modulistica Nuovo modulo Nuovo modulo permette di creare un nuovo modulo digitale. Per creare un nuovo modulo occorre indicare: Titolo (es: Domanda per

Dettagli

Analisi dei dati con Excel

Analisi dei dati con Excel Analisi dei dati con Excel memo I primi rudimenti Operazioni base Elementi caratteristici di excel sono: la barra delle formule con la casella nome ed il bottone inserisci funzione, nonché righe, colonne

Dettagli

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A. 2017-18 1. Scrivere la function Matlab myfun.m che calcoli la funzione e la sua derivata. La function deve ricevere

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 10/02/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi seconde

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi seconde ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi seconde vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 1. Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart...2

Dettagli

Generalità. Strumenti per l Elaborazione di Dati. Generalità. Generalità. I dati: I dati: I dati:

Generalità. Strumenti per l Elaborazione di Dati. Generalità. Generalità. I dati: I dati: I dati: Strumenti per l Elaborazione di Dati I dati: (lezione 10) Strumenti per l elaborazione dei dati (lezione 10) Esempi: Fogli Elettronici (lezione 10) Basi Dati (lezioni 11,12) Un dato rappresenta un informazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli Attività svolta 1. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1: RIPASSO E APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI PRECEDENTI 1.1. Concetti elementari di informatica Algoritmo, Dato, Informazione Campi di applicazione e classificazione

Dettagli

L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL

L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL PREMESSA L allocazione dei costi ha principalmente lo scopo di: fornire informazioni utili per le decisioni di management: i valori allocati possono

Dettagli

Publisher Excel Outlook

Publisher Excel Outlook Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A. ELEMENTI 4/02/207 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 16/02/2018 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEVI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 00/00/0000 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A. 2018-19 1. Scrivere la function Matlab myfun.m che valuti la funzione e la sua derivata in corrispondenza delle

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Concetto di Algoritmo Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 21/08/2016.A050917* Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Dettagli

Indice del forum -> Classe 2M - 3 Modulo. Inviato: 20 Gen :38 pm Oggetto: 3 Modulo - Classe 2M

Indice del forum -> Classe 2M - 3 Modulo. Inviato: 20 Gen :38 pm Oggetto: 3 Modulo - Classe 2M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3 Modulo - Classe 2M Indice del forum -> Classe 2M - 3 Modulo

Dettagli

per il primo accesso per gli accessi successivi

per il primo accesso per gli accessi successivi Selezionando il link Accedi con Codice Fiscale e Password, si entra nella parte protetta del sistema e verrà quindi presentata la mappa di Login in cui l'utente dovrà inserire le proprie credenziali, come

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 1 SEZ T PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE Prof. Massimo Leone DISCIPLINA Informatica UDA1: Introduzione all Informatica. La rappresentazione delle informazioni Concetti elementari

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto ESERCIZI - 1 http://www.diee.unica.it/giacinto/lab

Dettagli

Fare clic EXCEL per modificare Tabella Elettronica Software Applicativo

Fare clic EXCEL per modificare Tabella Elettronica Software Applicativo Fare clic EXCEL per modificare Tabella Elettronica Software Applicativo La tabella elettronica per fare quasi tutto!!!!!! Testi da consultare Tutti i testi che fanno riferimento al foglio elettronico Tutti

Dettagli

Attività interattiva Grafici a torta

Attività interattiva Grafici a torta Tutti gli esercizi interattivi propongono quattro schede per le impostazioni di funzionamento: Attività - Opzioni di esecuzione - Sito web - Scorm. Mentre la scheda Attività è ogni volta diversa ed è oggetto

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO Manuale dell UTENTE 1 S O M M A R I O GENERALITÀ... 3 ACCESSO... 3 ENTE... 5 UTENTE

Dettagli

Elementi di programmazione

Elementi di programmazione Elementi di programmazione L E Z I O N I P E R I C O R S I D I I N F O R M A T I C A D E L L I C E O S C I E N T I F I C O O P Z I O N E S C I E N Z E A P P L I C A T E P R O F. D O M E N I C O L O R U

Dettagli

IMPOSTAZIONI DI EXCEL. Per rendere disponibile l ambiente di sviluppo di Visual Basic for Application in Excel:

IMPOSTAZIONI DI EXCEL. Per rendere disponibile l ambiente di sviluppo di Visual Basic for Application in Excel: Impostazioni di Excel IMPOSTAZIONI DI EXCEL Per rendere disponibile l ambiente di sviluppo di Visual Basic for Application in Excel: Excel Options / Popular oppure Excel Options / Customize ribbon selezionare:

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

Tasti di scelta rapida da Excel ALT+I+Z

Tasti di scelta rapida da Excel ALT+I+Z 2.3 Le formule in Excel 2.3.1 Introduzione In un foglio elettronico, una formula è un tipo di dato (vedi RICHIAMO) che, immesso in una cella, determina la regola secondo la quale il valore del dato che

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 23/03/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Esercitazione. Esercizio 1 Scrivere un programma che calcoli e visualizzi la somma degli interi pari da 2 a 1000 (estremi compresi)

Esercitazione. Esercizio 1 Scrivere un programma che calcoli e visualizzi la somma degli interi pari da 2 a 1000 (estremi compresi) Esercitazione Oggi dovremo di nuovo usare funzioni sui reali. Ma il C non ha operatori nativi del linguggio per queste operazioni, come la radice quadrata, l'elevamento a potenza o l'arrotondamento. Per

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

I Fogli Elettronici (Microsoft Excel)

I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti per organizzare e gestire dati e calcoli I dati immessi vengono organizzati in tabelle e si possono immagazzinare informazioni di vario tipo: risultati

Dettagli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Prof. Marco Masseroli Indice 1. Introduzione ai Laboratori

Dettagli

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Il linguaggio C I linguaggi di programmazione ad alto livello sono linguaggi formali ( sintassi e semantica formalmente definite) però sono compatti e comprensibili. Le tipologie di linguaggi sono: procedurali

Dettagli

Disequazioni di II grado

Disequazioni di II grado Disequazioni di II grado Scomposizione di un trinomio di 2 grado La scomposizione del trinomio di 2 grado ax 2 + bx + c dipende dal discriminante. Se questo è positivo esistono radici reali e distinte

Dettagli

Modulo 3 DATI E OPERATORI. 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica

Modulo 3 DATI E OPERATORI. 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica Modulo 3 DATI E OPERATORI 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica 1. Assegnare i dati da tastiera La possibilità di interagire con l ambiente esterno

Dettagli

VBA Principali Comandi

VBA Principali Comandi VBA Principali Comandi Sintassi Significato Esempio Dim As Dichiarazione Dim x As Integer di una variabile Dim , , ,.,

Dettagli

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a. 2001-2002 Daniela Favaretto* favaret@unive.it Stefania Funari* funari@unive.it *Dipartimento di Matematica Applicata Università

Dettagli

Esercizi

Esercizi Esercizi Si implementi una funzione che riceve in input una matrice NxM di float. Definito picco un numero circondato in tutte le posizioni intorno solo da numeri strettamente inferiori alla sua metà,

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B 16/02/2018 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La

Dettagli

IL LINGUAGGIO Visual Basic

IL LINGUAGGIO Visual Basic Caratteristiche del linguaggio VB Linguaggio basato sugli eventi IL LINGUAGGI Visual Basic I programmi non sono procedurali, poiche non seguono una sequenza operativa. gni programma si basa infatti su

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEVI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 20/01/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Formule e funzioni

Laboratorio Informatico di Base. Formule e funzioni Laboratorio Informatico di Base Formule e funzioni LE FORMULE IN EXCEL Sui dati inseriti nelle celle è possibile eseguire diversi tipi di calcoli facendo ricorso agli operatori matematici: u Addizione

Dettagli

Esempio: la funzione SOMMA. Esempio : la funzione SOMMA. Esempio: la funzione SE. Esempio: la funzione SE

Esempio: la funzione SOMMA. Esempio : la funzione SOMMA. Esempio: la funzione SE. Esempio: la funzione SE Esempio : la funzione SOMMA La funzione Somma restituisce la somma dei valori dei propri argomenti. Sintassi: =SOMMA(valore1, valore2,...) Gli argomenti possono essere valori costanti, riferimenti a singole

Dettagli